Moretti Forni iM Series User manual

Manuale di istruzioni
Instructions manual
Manual d’instructions
Bedienungsanleitung
Impastatrice a spirale
Spiral mixe
r
Petrin
Spiralknetmaschine
Numeri di matricola / Serial numbers :
iM 5
iM 8
iM 12
iM 18
iM 25
iM 38
iM
44
iM 12/2
iM 18/2
iM
25/2
iM 38/2
iM 44/2
iM R12/2
iM R18/2
iM R25/2
iM R38/2
iM R44/2
Cod.73340240
Ver.: A6


Via A. Meucci, 4 - 61037 - Mondolfo (PU) ITALIA
Tel. +39-0721-96161 - Fax +39-0721-9616299
Http : / / w w w . morettiforni . com
e-mail: marketing@morettiforni.com
Dichiarazione di conformità
Noi, MORETTI FORNI SPA., Via A. Meucci n. 4 – 61037 Mondolfo (Pesaro) - Italia, dichiariamo sotto nostra
esclusiva responsabilità che il prodotto:
Mod. #
al quale si riferisce la presente dichiarazione risulta conforme alle seguenti direttive:
2006/95 CE,
1935/2004 CE,
2004/108/CE,
93/68 CE,
2006/42/CE
ed alle seguenti norme:
EN 453, EN 454, EN 292-1, EN 292-2, EN 294, EN 418, EN 60334,
EN 60335-1, EN60335-2-64, EN 55014-1, EN 55014-2 EN 60204-1, EN 61000-3-2
Dichiarazione emessa il:
28/11/12

We declare under sole responsability that the products to which this declaration
relates is in conformity with the following standards <> following the provisions
of the directives<>.

SOMMARIO
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI.................................................................4
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE................................................................................11
CAPITOLO 3 MESSA IN FUNZIONE ......................................................................13
CAPITOLO 4 USO....................................................................................................16
CAPITOLO 5 MANUTENZIONE...............................................................................19
CAPITOLO 6 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA ..................................................21
CAPITOLO 7 SERVIZIO POST - VENDITA..............................................................22
Prefazione
Questo manuale è diretto a tutti coloro che sono preposti all'installazione, l'uso e la manutenzione delle impastatrici in modo
che possano sfruttare nel migliore dei modi le caratteristiche del prodotto. È importante che questo manuale ven
g
a
conservato e segua lamacchina intutti isuoi eventuali trasferimenti, cambio di proprietàcompreso, allo scopo di poter essere
consultatoall'occorrenzaedisporrequindidelleinformazioninecessarieperoperareincondizionidisicurezza.
Il costruttore non si assume l'obbligo di notificare eventuali successive modifiche del prodotto. Inoltre si riserva a termini di
legge la proprietà del presente documento con divieto di manomissione, riproduzione e trasmissione a terzi senza la sua
autorizzazione.
Permettereinevidenzaalcunepartidel testosono stati utilizzatii seguenti simboli:
ATTENZIONE:
indica situazioni di pericolo per le quali è necessario prestare particolare attenzione.
INFORMAZIONI:
fa riferimento a indicazioni tecniche di particolare importanza.

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 4
CAPITOLO 1 INFORMAZIONIGENERALI
1.1 Garanzia
La durata della garanzia è di 1 anno e decorre dalla data della fattura o ricevuta fiscale
rilasciata all'atto dell'acquisto. Entro tale periodo verranno sostituiti o riparati gratuitamente
e solo franco ns. stabilimento i particolari che per cause ben accertate ed inequivocabili
risultino difettosi di fabbricazione, eccetto i componenti elettrici e quelli soggetti ad usura.
Dalla garanzia sono escluse le spese di spedizione e il costo della manodopera.
La garanzia decade nei casi in cui si accerti che il danno sia stato provocato da: trasporto,
errata o insufficiente manutenzione, imperizia degli operatori, manomissioni, riparazioni
eseguite da personale non autorizzato, inosservanza delle prescrizioni del manuale. Si
esclude ogni rivalsa nei confronti del costruttore per danni diretti o indiretti conseguenti al
tempo in cui la macchina rimarrà inoperosa causa: avaria, attesa per le riparazioni, o
comunque riferibile alla non presenza fisica dell'apparecchiatura.
1.2 Caratteristiche della macchina
Le impastatrici nelle versioni con testa e vasca fissa o con testa sollevabile e vasca
estraibile, sono state progettate e realizzate ad esclusivo uso alimentare per la lavorazione
di impasti a base di farina di cereali, con prevalente destinazione d'uso di pizzerie, panifici
e pasticcerie. Ogni impastatrice (FIG. 1) è costituita da:
·
Una struttura in acciaio protetta con verniciatura a forno a base di polveri epossidiche.
·
Vasca, spirale, piantone centrale (rompipasta) e la griglia di protezione in acciaio inox.
·
Trasmissione a catena con motoriduttore a bagno d'olio.
·
Parti in movimento montate su cuscinetti a sfera a tenuta stagna.
·
Piedini di appoggio in gomma (mod. iM 5 - iM 8), ruote di cui 2 con freno
(mod. da iM 12 a iM 44)
·
Azionamento con motore
- monofase 1 velocità
- trifase a 1 velocità
- motore trifase a 2 velocità (tranne iM 5 e iM 8)
·
Circuito elettrico, alimentato tramite cavo con tensione di rete, al quale sono collegati a
bassa tensione (24 V) i comandi di avviamento, di arresto e i dispositivi di sicurezza. Tra
questi l'interblocco delle parti in movimento attivabile con l'azionamento della protezione
mobile della vasca.

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 5
FIG. 1
iM 5; iM 8
iM 12; iM 18; iM 25; iM 38; iM 44
iM R12; iM R18; iM R25;
iM R38;
iM R44

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 6
1.3 Caratteristiche tecniche
iM 5
iM 5
iM 8
iM 8
iM 12
iM 12
iM 12/2
iM 18
iM 18
iM 18/2
iM 25
iM 25
iM 25/2
iM 38
iM 38
iM 38/2
iM 44
iM 44
iM 44/2
5
5
8
8
12
12
12
18
18
18
25
25
25
38
38
38
44
44
44
3
3
5
5
8
8
8
12
12
12
17
17
17
25
25
25
30
30
30
7
7
10
10
15
15
15
20
20
20
33
33
33
40
40
40
50
50
50
237 x 160
237 x 160
260 x 200
260 x 200
317 x 210
317 x 210
317 x 210
360 x 210
360 x 210
360 x 210
400 x 260
400 x 260
400 x 260
452 x 260
452 x 260
452 x 260
500 x 270
500 x 270
500 x 270
0,37 (M)
0,37 (T)
0,37 (M)
0,37 (T)
0,9 (M)
0,75 (T)
0,6/0,8 (D)
0,9 (M)
0,75 (T)
0,6/0,8 (D)
1,1 (M)
1,1 (T)
1/1,4 (D)
1,5 (M)
1,5 (T)
1,5/2,2 (D)
1,5 (M)
1,5 (T)
1,5/2,2 (D)
230/50
400/50/3
230/50
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
540 x 260 x 527
540 x 260 x 527
550 x 280 x 567
550 x 280 x 567
675 x 350 x 702
675 x 350 x 702
675 x 350 x 702
700 x 390 x 702
700 x 390 x 702
700 x 390 x 702
770 x 430 x 790
770 x 430 x 790
770 x 430 x 790
830 x 480 x 790
830 x 480 x 790
830 x 480 x 790
860 x 530 x 790
860 x 530 x 790
860 x 530 x 790
33
33
36
36
60
60
60
65
65
65
95
95
95
105
105
105
110
110
110
TESTATA E VASCA FISSA
Modello
Capacità d’impasto
kg
Capacità farina
kg
Volume vasca
Lt
Dim. vasca
mm
Potenza motore
kW
Volt
Dimensioni mm
A C B
Peso
kg
TESTATA SOLLEVABILE E VASCA ESTRAIBILE
iM R12
iM R12
iM R12/2
iM R18
iM R18
iM R18/2
iM R25
iM R25
iM R25/2
iM R38
iM R38
iM R38/2
iM R44
iM R44
iM R44/2
12
12
12
18
18
18
25
25
25
38
38
38
44
44
44
8
8
8
12
12
12
17
17
17
25
25
25
30
30
30
15
15
15
20
20
20
33
33
33
40
40
40
50
50
50
317 x 210
317 x 210
317 x 210
360 x 210
360 x 210
360 x 210
400 x 260
400 x 260
400 x 260
452 x 260
452 x 260
452 x 260
500 x 270
500 x 270
500 x 270
0,9 (M)
0,75 (T)
0,6/0,8 (D)
0,9 (M)
0,75 (T)
0,6/0,8 (D)
1,1 (M)
1,1 (T)
1/1,4 (D)
1,5 (M)
1,5 (T)
1,5/2,2 (D)
1,5 (M)
1,5 (T)
1
,
5/2
,
2
(
D
)
230/50
400/50/3
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
230/50
400/50/3
400/50/3
675 x 370 x 700
675 x 370 x 700
675 x 370 x 700
700 x 410 x 700
700 x 410 x 700
700 x 410 x 700
770 x 450 x 790
770 x 450 x 790
770 x 450 x 790
830 x 500 x 790
830 x 500 x 790
830 x 500 x 790
860 x 550 x 790
860 x 550 x 790
860 x 550 x 790
80
80
80
85
85
85
115
115
115
130
130
130
140
140
140
M= Motore Monofase T= Motore Trifase D= Motore Trifase Doppia velocità

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 7
1.4 Schemi elettrici
COLLEGAMENTO MONOFASE iM 5-8
COLLEGAMENTO MONOFASE iM 12-18-25-38-44

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 8
COLLEGAMENTO TRIFASE iM 12-18-25-38-44
COLLEGAMENTO TRIFASE 2 VEL. iM 12-18-25-38-44

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 9
Legendaschemielettrici
COLLEGAMENTIMONOFASEE
TRIFASE
IG = Interruttoregenerale
T16 = Trasformatore
F17 = Fusibile
PT = Protezionetermicamotore
FC = Sensorediprossimità
MC = Finecorsadisicurezza
STOP = Pulsantearresto
START = Pulsanteavviamento
K18M = Contattore
LI = Lampadadifunzionamento
M = Motore
1.5 Zona occupata dall'operatore
In normali condizioni operative e per lo sfruttamento ottimale delle potenzialità della
macchina, l'operatore necessita dell’area rappresentata nella FIG. 2
1.6 Avvertenze generali per la sicurezza
La macchina pur essendo conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme di
riferimento, elettriche, meccaniche, igieniche, può costituire pericolo:
·
Se
usata per scopi e condizioni diverse da quelle previste dal costruttore.
·
Per manomissione delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza.
·
Per inosservanza delle prescrizioni previste per l’installazione, la messa in funzione, l’uso,
e
la manutenzione.
INFORMAZIONI
Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da
personale qualificato e autorizzato dal costruttore, il quale declina ogni
responsabilità derivante da errata installazione o da manomissioni.
FIG. 2

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 10
1.7 Avvertenze per la sicurezza
INFORMAZIONI
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare la macchina.
ATTENZIONE
Allo scopo di prevenire condizioni di pericolo e/o possibili ferimenti causati da: corrente
elettrica, organi meccanici, incendio, o di natura igienica, devono essere osservate le
seguenti avvertenze per la sicurezza:
A) Mantenere in ordine il proprio posto di lavoro. Il disordine comporta pericolo di
incidenti.
B) Valutare le condizioni ambientali.Non utilizzare la macchina in ambiente umido,
bagnato o insufficientemente illuminato, in vicinanza di liquidi infiammabili o gas.
C) Tenere lontano i bambini e i non addetti. Non permettere che si avvicinino alla
macchina o al posto di lavoro.
D) Utilizzare la macchina nell'ambito della potenza di targa e per il solo uso consentito.
Senza sovraccarico lavorerà meglio e in modo più sicuro.
E) Vestire in modo adeguato.Non indossare abiti o accessori penduli che possano
impigliarsi negli organi in movimento. Usare scarpe antiscivolo. Per motivi igienici
oltre che di sicurezza per i capelli lunghi usare l'apposita rete e per le mani i guanti.
F) Proteggere il cavo di alimentazione. Non tirare il cavo per staccare la spina dalla
presa.
Non esporre il cavo ad elevate temperature, a contatto con spigoli taglienti,
acqua o solventi.
G) Evitare posizioni insicure. Ricercare la posizione più idonea che assicuri
sempre l'equilibrio.
H) Prestare sempre la massima attenzione. Osservare il proprio lavoro.
Non usare la macchina quando si è distratti.
I) Staccare la spina dalla presa, alla fine di ogni utilizzo e prima delle operazioni di
pulizia,
di manutenzione o spostamento della macchina.
L) Non devono essere usati cavi di prolungamento in aria aperta.
M) Controllare che la macchina non sia danneggiata. Prima di usare la macchina
controllare attentamente l'efficienza dei dispositivi di sicurezza. Verificare che: le parti
mobili non siano bloccate, che non vi siano componenti danneggiati, che tutte le parti
siano state correttamente montate e che tutte le condizioni che potrebbero
influenzare il regolare funzionamento della macchina siano ottimali.
N) Far riparare la macchina da personale qualificato. Le riparazioni devono essere
eseguite esclusivamente da persone qualificate usando parti diricambio originali.
La non osservanza di queste prescrizioni può costituire elemento di pericolo per
l'utilizzatore.

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 11
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE
2.1 Prescrizioni a carico dell'utente
Le condizioni ambientali del luogo dove viene installata la macchina devono avere le seguenti
caratteristiche:
·
Essere privediumidità.
·
Fonti idrichee dicalore adeguatamentedistanti.
·
Ventilazione ed illuminazione adeguata e rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza
previstedalle leggivigenti. Ilpavimento deveessere pianoe compattoonde favorireuna pulizia
accurata. Non devono essere posti, nelle immediate vicinanze della macchina, ostacoli di
qualunque natura chepossano condizionare la normale ventilazionedella stessa.
INFORMAZIONI
La rete elettrica deve essere dotata di un interruttore automatico differenziale con
caratteristiche adeguate a quelle della macchina, nel quale la distanza di apertura tra i
contatti sia di almeno 3 mm. In particolare è indispensabile un'efficiente impianto di
terra.
ATTENZIONE
Verificare che la tensione di alimentazione e la frequenza dell'impianto, siano
compatibili con i valori riportati sia nelle caratteristiche tecniche (1.3) che nella targhetta
apposta nel retro della macchina.
2.2 Modalità d'installazione
La macchina viene fornita in un apposita scatola chiusa e fissata con regge al pallet di legno.
ll'interno dell'imballo, oltre alla macchina, vi sono le istruzioni per l'uso e la dichiarazione di
conformità secondo la direttiva macchine. La macchina deve essere scaricata dal mezzo di
trasportosollevandola conun'adeguata attrezzatura.
Per il trasporto della macchina fino al luogo d'installazione, utilizzare un carrello a ruote di
portata adeguata. Dopo aver tagliato le regge, togliere l'imballo e la protezione di plastica, poi
con l'ausilio di cinghie di portata adeguata inserite sotto la base della macchina (FIG. 3) e di un
mezzo di sollevamento idoneo (manuale o a motore), sollevare la macchina, togliere il palle
t
sottostante, posizionarla nella dislocazione prevista, avendo cura di lasciare uno spazio libero
attorno alla macchina di circa 50 cm onde facilitare le operazioni d'uso, pulizia e di
manutenzionedella macchinastessa.

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 12
In caso d'instabilità della macchina dovute all'irregolarità del pavimento, spessorare i
piedini o le ruote con dei pezzi di lastra di gomma dura. Per le macchine dotate di ruote
assicurarsi che quest'ultime siano state frenate premendo verso il basso fino a bloccare la
leva A (FIG. 4).
Nota:
Tutti i particolari relativi all'imballo devono essere smaltiti secondo le vigenti leggi.
2.3 Collegamento elettrico
Il collegamento tipo Y della macchina alla rete elettrica viene effettuato tramite cavo di
alimentazione, il quale è dotato di spina solo nella versione monofase. Per le macchine con
alimentazione trifase è indispensabile montare all'estremità del cavo una spina normalizzata e
polarizzata (la distinzione tra fase e neutro deve essere inequivocabile), e verificare che il
sensodi rotazionedella vascasia quelloindicato dallafrecciaposta sullavasca.
2.4 Posizionamento della macchina
La presa della rete elettrica dev'essere facilmente accessibile e non deve richiedere alcun
spostamento. La distanza tra la macchina e la presa dev'essere tale da non provocare la
tensione del cavo di alimentazione. Inoltre, detto cavo non deve trovarsi sotto i piedini di
appoggiodella macchina.
FIG. 3
FIG. 4

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 13
CAPITOLO 3 MESSAIN FUNZIONE
Le macchine sono dotate dei seguenti dispositivi di comando e di sicurezza:
3.1 Dispositivi di comando
Macchine con alimentazione monofase o trifase (mod. iM 5-iM 8)
(FIG. 5):
A -Pulsante verde 1 Avviamento (A)
B -Pulsante rosso 2 Arresto (B)
Macchine con alimentazione monofase 1 velocità, trifase 1 velocità e trifase 2
velocità
(restanti modelli)
(FIG. 6-7):
C -Interruttore generale 0-1
D -Pulsante verde Avviamento
E -Pulsante rosso Arresto di emergenza
F -Timer
G -Fusibile
H - Commutatore di velocità
3.2 Dispositivi di sicurezza
I -Griglia di protezione mobile (FIG. 8)
L -Dispositivo di verifica se la testa e la griglia di protezione sono abbassate o sollevate
M,M1- Maniglie di bloccaggio della testa in posizione abbassata
N -Dispositivo di verifica se la vasca è inserita o estratta
O -Disco di bloccaggio della vasca
G -Fusibile
H -Commutatore di velocità
FIG. 5
FIG. 6
FIG. 7

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 14
Nota:
I dispositivi di sicurezza M,M1-N-O sono installati esclusivamente sulle macchine
con testa sollevabile e vasca estraibile (richiamate come modello A). Nei modelli con testa
fissa il dispositivo di verifica sollevamento griglia di protezione è posto all’interno della
testata.
ATTENZIONE
I dispositivi di sicurezza verificati singolarmente sono efficienti quando:
· Alzando la protezione I (FIG. 8) la macchina si arresta.
· Sollevando la testa (sbloccata dalle maniglie M,M1) e/o estraendo la vasca la
macchina
non si avvia.
·
Tirando moderatamente verso l
'
alto sia la vasca che la testa queste rimangono
FIG. 8
FIG. 9

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 15
Prima di avviare la macchina (messa in funzione-uso) abbassare completamente la testata
P e la protezione I (FIG. 9). Nelle versioni apribili, verificare che la vasca sia correttamente
inserita e bloccata dal disco O e che la testa in posizione orizzontale sia bloccata dalle
maniglie M e M1, le quali devone essere completamente serrate. Dopo aver inserito la
spina nella presa di alimentazione elettrica la macchina è pronta per la verifica funzionale.
3.3 Verifica funzionale
Macchina monofase e trifase (mod. iM 5 - iM 8):
AVVIAMENTO: premere il pulsante verde A per avviare sia la vasca che la spirale.
ARRESTO: premere il pulsante rosso B, per arrestare sia la vasca che la spirale.
Macchina monofase, trifase 1 velocità e trifase 2 velocità:
A
VVIAMENTO: ruotare la manopola dell'interruttore C in posizione 1, impostare il tempo di
impasto con il timer F, premere il pulsante verde D per avviare sia la vasca che la spirale
(per i modelli 2 velocità selezionare la velocità 1 o 2 con il selettore H prima di premere il
pulsante di marcia D).
A
RRESTO: ruotare la manopola dell'interruttore C in posizione 0, o premere il pulsante
rosso E per arrestare sia la vasca che la spirale.
Per riavviare la macchina dopo l'arresto provocato da sollevamento della protezione I, o
dall'attivazione del pulsante di emergenza è indispensabile riabbassare completamente la
protezione I, sbloccare il pulsante E ruotando in senso orario come indicato dalla freccia,
premere il pulsante di avviamento D.
Nota:
Nelle macchine con alimentazione elettrica trifase e trifase 2 velocità, se il senso di
rotazione della vasca è inverso aquello indicato dalla freccia è indispensabile attuare la sotto
indicata procedura sia per la messa in funzione, sia ogni volta che si cambia presa di
alimentazione:
·
Arrestare la macchina.
·
Staccare la spina dalla presa di alimentazione.
·
Invertire sulla spina la posizione di due fasi (es. L1 con L2 e viceversa).
·
Reinserire la spina nella presa di alimentazione
·
Riavviare la macchina e verificare la correttezza del senso di rotazione della vasca.
Tenere avviata la macchina a vuoto per circa 1minuto e verificare che la funzionalità sia
regolare.

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 16
CAPITOLO 4 USO
Prima d'iniziare ogni ciclo di lavoro accertarsi che la macchina sia perfettamente pulita in
particolare, le superfici di contatto della vasca, della spirale e del piantone centrale, che
vanno trattati con detersivi compatibili con i prodotti alimentari. Qualora necessario
procedere alla pulizia secondo le modalità 5.1.
4.1 Uso della macchina con testa e vasca fissa
Dopo aver sollevato la protezione I versare all'interno della vasca gli ingredienti del tipo e
quantità desiderata, abbassare la protezione premere il pulsante di avviamento A o D.
L'azione svolta dalla spirale, il cui movimento è sincronizzato con la rotazione della vasca,
consente di ottenere l'amalgama di farina, acqua, sale, lievito ed altri eventuali prodotti
alimentari fino ad ottenere la consistenza desiderata dell'impasto.
A
ll'occorrenza, per modificare leggermente le caratteristiche e/o la consistenza dell'impasto
iniziale, versare gli ingredienti nella vasca attraverso la griglia di protezione I.
Completato il ciclo di lavorazione, arrestare la macchina, sollevare la protezione mobile
fino alla massima apertura, prelevare l'impasto dalla vasca, procedere alla pulizia della
macchina secondo le modalità 5.1.
4.2 Uso della macchina con testa sollevabile e vasca estraibile
La macchina con testa sollevabile e vasca estraibile, pur essendo funzionalmente identica
alla versione con testa e vasca fissa, si differenzia da quest'ultima per le possibilità offerte
alla fine di ogni ciclo di lavoro:
·
Facilitazione nel prelievo dell'impasto;
·
Agevolazione nella fase di pulizia.
4.2.1 Sollevamento della testa ed estrazione della vasca
Per sollevare la testa ed estrarre la vasca procedere con le seguenti modalità: arrestare la
macchina, staccare la spina della presa di alimentazione elettrica, sollevare
completamente la protezione I (FIG. 10), svitare le maniglie M e M1, sollevare la testa con
l'ausilio del pistoncino sottostante, ruotare in senso orario il disco O fino a sbloccare la
vasca, alzare la vasca e poi estrarla, prelevare l'impasto.

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 17
4.2.2 Riposizionamento della vasca e della testa
Ultimata l'operazione di pulizia, rimontare la vasca assicurandosi che i 4 perni sottostanti
(FIG. 11) vengano correttamente inseriti all'interno dei fori K della macchina, bloccare la
vasca ruotando in senso antiorario il disco O. Riposizionare orizzontalmente la testa
premendola progressivamente verso il basso (FIG. 9), avvitare le maniglie M e M1.
4.3 Uso della macchina con azionamento a due velocità
AVVIAMENTO: Ruotare la manopola dell'interruttore C in posizione 1 (FIG. 7), selezionare
la velocità 1-2 ruotando la manopola del selettore H, premere il pulsante verde D pe
r
avviare sia la vasca che la spirale. Per cambiare la velocità di rotazione della macchina,
ruotare la manopola H dalla posizione 1 a 2 o viceversa. Dopo ogni cambio di velocità
premere il pulsante D.
A
RRESTO: Ruotare la manopola dell'interruttore C in posizione 0, o premere il pulsante
rosso E per arrestare sia la vasca che la spirale.
FIG. 10-11

IMPASTATRICE A SPIRALE - Serie iM Manuale d’uso e manutenzione 18
4.4 Uso della macchina dotata di temporizzatore
Il temporizzatore o timer è un dispositivo elettromeccanico che consente di programmare
da 1 a 30 minuti il tempo di lavoro della macchina.
·
Programmare il tempo di lavoro ruotando la manopola F (FIG. 6-7) nella posizione
desiderata.
·
Avviare la macchina secondo le modalità par. 3.1 o 3.2 o 4.3.
·
Raggiunto il limite di tempo prefissato, il temporizzatore arresta la macchina.
INFORMAZIONI
Prima di prelevare l'impasto eseguire sempre la procedura di arresto secondo le
modalità par. 3.1 o 3.2.
This manual suits for next models
22
Table of contents
Languages:
Other Moretti Forni Mixer manuals
Popular Mixer manuals by other brands

Parkside
Parkside PFMR 1400 C2 Operation and safety notes

KitchenAid
KitchenAid KHM7T - Ultra Power Plus Hand Mixer Instructions and recipes

Metcalfe
Metcalfe SM5 Installation & operating instructions

CONTINENTAL EDISON
CONTINENTAL EDISON HB976CF08 Instruction booklet

AEG
AEG KM55 Series Instruction book

Sencor
Sencor SHM 5330 user manual