Moretti Forni Evolution S Series User manual

S100
E
S120E
S125E
Forno elettrico
Electric oven
Four electrique
Elektrische Ofen
Horno Electrico
Manuale
di istruzioni
Instructions manual
Manuel d’instructions
Bedienungsanleitung
Manual instrucciones
Numeri di matricola / Serial numbers :
Cod.73302740
er.: A2

Via A.Meucci, 4 - 61037 - Mondolfo (PU) ITALIA
Tel. +39-0721-96161 - Fax +39-0721-9616299
H t t p : / / w w w . m o r e t t i f o r n i . c o m
e - m a i l : i n f o @m o r e t t i f o r n i . c o m
DICHIARAZIONE
CE
DI CONFORMITA’
DECLARATION OF CONFORMITY
CE
Il costruttore
/
The manufacturer
MORETTI FORNI S.P.A.
Indirizzo del costruttore/ Manufacturer address:
Via A. MEUCCI N. 4
61037 MONDOLFO ( PU)
DICHIARA CHE /
DECLARES THAT
I FORNI ELETTRICI / THE ELETRIC OVENS
PM 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105 F45E M90L - M130L F-S KX
PD 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105 F50E-F55E-F100E-F105E F30L UM
iD 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105/M R14E F60-80L UM MODULO HI-TECH AC
iD 60.60-72.72-65.105-105.65105.105/D T64E - T75E – T97E – TT98E F45-50-100L UM RIALTO HI-TECH BCD
P60E-P80E F55-105L UM AMALFI HI-TECH ABC
P120E A-B-C L72.72-65.105-105.105-105.65 S100L UM – S120L UM – S125L UM BAKY 5TE
AMALFI A-B-C-D L60.60 - LU60.60 AHL-MHL-RHL
S100E – S120E – S125E AMALFI L-P60L-P80L-P120L KX60.60-72.72-65.105-105.65-105.105 AHL UM-MHL UM-RLH UM
M90E A-C P60L UM-P80L UM-P120L UM P60KX-P80KX-P120KX F60-80L
M130E A-B-C P110L – P150L AMALFI KX AHKX MHKX RHKX
F30E-F60E-F80E S100L – S120L – S125L M90KX - M130KX iB 5TE
sono conformi alle seguenti direttive
/
are in accordance with the directives :
a) Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE e successive modifiche
Low-tension directive 2014/35/EU and next modifications
b) Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE e successive modifiche
Electromagnetic compatibility directive 2014/30/EU and next modifications
Mondolfo 20th April 2016

We declare under sole responsability that the products to which this declaration
relates is in conformity with the following standards <> following the provisions
of the directives<>.

IT/1
INDICE
01 SPECIFICHE TECNICHE
2
02 INSTALLAZIONE
2
03 FUNZIONAMENTO
4
04 MANUTENZIONE ORDINARIA
9
05 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
10
06 CATALOGHI RICAMBI
11
Nota:
Il presente catalogo é predisposto per la lettura in cinque lingue. Istruzioni originali in Italiano e traduzioni delle istruziuoni originali in Inglese, Francese,
Tedesco e Spagnolo.
GARANZIA
Norme e regolamentazione
La garanzia è limitata alla pura e semplice sostituzione franco fabbrica del pezzo eventualmente rotto o difettoso, per ben accertato difetto di materiale o
costruzione. Non sono coperte da garanzia le eventuali avarie causate dal trasporto effettuato da terzi, da erronea installazione e manutenzione,
da negligenza o trascuratezza nell’uso, da manomissioni da parte di terzi. Inoltre sono esclusi dalla garanzia: i vetri, le calotte, le lampadine, i
piani in refrattario e quanto altro in dipendenza del normale logorio e deperimento dell’impianto e di ogni suo accessorio; nonché la manodopera
necessaria alla sostituzione di eventuali parti in garanzia.
La garanzia decade se il compratore non è in regola con i pagamenti e per i prodotti eventualmente riparati, modificati o smontati anche solo in parte senza
autorizzazione scritta preventiva. Per ottenere l’intervento tecnico in garanzia, dovrà essere inoltrata richiesta scritta al concessionario di zona o alla
Direzione Commerciale.
ATTENZIONE
Questa dizione indica pericolo e verrà utilizzato tutte le volte che viene coinvolta la sicurezza dell’operatore.
NOTA
Questa dizione indica cautela e vuole richiamare l’attenzione su operazioni di vitale importanza per un funzionamento corretto e duraturo
dell’apparecchiatura.
GENTILE CLIENTE
Prima di iniziare l’utilizzo di questo forno, leggere il presente manuale.
Per la sicurezza dell’operatore, i dispositivi dell’apparecchiatura devono essere tenuti in costante efficienza.
Questo libretto ha lo scopo di illustrare l’uso e la manutenzione; l’operatore ha il dovere e la responsabilità di seguirlo.
ATTENZIONE!
1. Quanto descritto riguarda la vostra sicurezza.
2. Leggere attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso dell’apparecchiatura.
3. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
4. L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore da personale qualificato.
5. Quest’apparecchiatura dovrà essere destinata solo all’uso per il qual è stata espressamente concepita, e vale a dire per la cottura di pizze o
prodotti alimentari analoghi. E’ vietato eseguire cotture con prodotti contenenti alcool. Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
6. L’apparecchiatura è destinata unicamente all’uso collettivo e deve essere usata da un utilizzatore professionale qualificato ed addestrato
all’uso della stessa. L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o
mentali, siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non
giochino con l’apparecchio.
7. Per l’eventuale riparazione rivolgersi esclusivamente ad un centro d’assistenza tecnica autorizzato dal Costruttore e richiedere l’utilizzo di
ricambi originali.
8. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
9. In caso di guasto e/o cattivo funzionamento disattivare l’apparecchio astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’intervento
diretto.
10. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se dovesse traslocare e lasciare installata l’apparecchiatura,
assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
11. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica abilitato dalla ditta costruttrice, in
modo da prevenire ogni rischio.
12. In fase di installazione, se si verificano disturbi su apparati che condividono la stessa alimentazione, valutare che al punto di interfaccia ci
sia un’impedenza opportuna e che la capacità della corrente di servizio sia opportunamente dimensionata in modo da rendere le emissioni
dell’apparecchiatura conformi alle norme EN 61000-3-11, EN 61000-3-12 e successive modifiche.

IT/2
1 SPECIFICHE TECNICHE
1.1 DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE
L’apparecchiatura è costituita da più moduli sovrapposti:
- Cappa
- Camera/e di cottura
- Base
- Supporto o cella di lievitazione
Ogni modulo camera di cottura è totalmente indipendente, ha la
regolazione della temperatura di tipo elettronico, è dotato di termostato
di sicurezza, di uno sportello a battente incernierato in basso.
Internamente la camera, a secondo dei modelli, può essere tutta in
lamiera con il piano di cottura in refrattario o in lamiera bugnata.
Il supporto costituito da una struttura di acciaio ed è dotato di guide
portateglie.
La cella di lievitazione è costituita da una struttura di acciaio, è
pannellata, ha guide portateglie ed è dotata di termostato per il
riscaldamento.
1.2 DIRETTIVE APPLICATE
Questa apparecchiatura è conforme alle direttive:
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
1.3 POSTAZIONI DI LAVORO
Le apparecchiature vengono programmate dall’operatore sui quadri
comandi posti sulla parte frontale dell’apparecchiatura e durante il loro
funzionamento devono essere sorvegliate.
Gli sportelli di accesso delle apparecchiature sono posti sulla parte
frontale dell’apparecchiatura.
1.4 MODELLI
I modelli previsti sono:
PIZZERIA E PASTICCERIA
1.5 DIMENSIONI DI INGOMBRO E PESI (Vedi Tabelle)
1.5.1 S100E-S120E-S125E
1.6 DATI TECNICI (Vedi Tabelle)
1.7 IDENTIFICAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il produttore o con i centri assistenza
citare sempre il NUMERO DI MATRICOLA dell’apparecchiatura che
è apposto sulla targhetta fissata nella posizione in fig.1.
1.8 ETICHETTATURE
Nei punti mostrati in fig.2, l’apparecchiatura è dotata di targhette di
attenzione riguardanti la sicurezza.
ATTENZIONE! Nella superficie dell’apparecchiatura è presente un
pericolo di ustione dovuto alla presenza di elementi a temperatura
elevata. Per qualsiasi tipo d’intervento o qualsiasi operazione attendere
che l’apparecchiatura scenda alla temperatura ambiente ed utilizzare
sempre opportuni dispositivi di protezione individuale (guanti,
occhiali…).
ATTENZIONE! Presenza di tensione pericolosa. Prima di effettuare
qualsiasi operazioni di manutenzione, interrompere l'alimentazione
elettrica spegnendo gli interruttori installati esternamente al forno e/o
alla cella di lievitazione ed attendere che l’apparecchiatura scenda alla
temperatura ambiente. Utilizzare sempre opportuni dispositivi di
protezione (guanti, occhiali... ).
NOTA: Solo per camere di cottura provviste di vaporiera.
ATTENZIONE! Per evitare l’ebollizione, non utilizzare contenitori
riempiti con liquidi o cibi che si liquefano con il calore, in quantità
superiori a quelle che possono facilmente essere tenute sotto controllo.
1.9 ACCESSORI
Le apparecchiature sono dotate dei seguenti accessori:
Modello Accessorio
S100E-S120E-S125E (camera cottura) vaporiera
S100L-S120L-S125L (cella) porta attrezzi
S100L-S120L-S125L (cella) umidificatore
S100KX-S120KX-S125KX (cappa) aspirazione
1.10 RUMORE
Quest’apparecchio è un mezzo tecnico di lavoro, che normalmente
nella postazione dell’operatore non supera la soglia di rumorosità di 70
dB (A) (configurazione ad una camera di cottura).
2 INSTALLAZIONE
2.1 TRASPORTO
L’apparecchiatura viene spedita normalmente montata su bancali in
legno con mezzi di trasporto via terra (fig.3).
I singoli pezzi sono protetti da un film di plastica o scatole in cartone.
2.2 SCARICO
NOTA: Al momento della consegna si consiglia di controllare lo
stato e la qualità dell’apparecchiatura.
Sollevare l’apparecchiatura utilizzando solo ed esclusivamente i punti
indicati in fig.4.
2.3 SPECIFICHE AMBIENTALI
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura è consigliabile che i
valori ambientali abbiamo i seguenti limiti:
Temperatura di esercizio: +5° C ÷ +40°C (+40° F ÷ +105° F)
Umidità relativa: 15% ÷ 95%
2.4 POSIZIONAMENTO, MONTAGGIO E SPAZI
MANUTENTIVI
ATTENZIONE! Durante il posizionamento, il montaggio e
l’installazione sono da rispettare le seguenti prescrizioni:
- Leggi e norme vigenti relative ad installazioni di
apparecchiature elettriche
- Direttive e determinazioni dell’ente erogatore di elettricità
- Regolamenti edilizi ed antincendio locali
- Prescrizioni vigenti antinfortunio
- Determinazioni vigenti del CEI
Togliere dai pannelli esterni del forno la pellicola protettiva
staccandola lentamente per rimuovere totalmente il collante.
Qualora ciò non accadesse, togliere perfettamente i residui di colla
usando kerosene o benzina.
I singoli moduli prescelti per la configurazione del forno devono essere
sovrapposti come specificato in figura 5, infilando i piedini di
riferimento di ciascun modulo nella sede di quello sottostante (part.A -
fig.5).
Una volta sovrapposti i singoli moduli avvitare il modulo superiore
cappa sul modulo camera sottostante come indicato in figura 5 (part.B).
ATTENZIONE! Per il corretto funzionamento dell’attrezzatura
avvitare gli appositi tappi forniti in dotazione sulle sporgenze
sinistre e destre del modulo camera inferiore (part.C - Fig.5.1).
Inoltre il forno va posizionato in un luogo ben aereato ad una distanza
minima di 10 cm dalla parete laterale sinistra e di fondo e 50 cm dalla
parete destra (fig.6). Questa distanza di 50 cm è indispensabile per
garantire l'accessibilità in caso di lavori di manutenzione.
Tenere conto che per effettuare alcune operazioni di
pulizia/manutenzioni queste distanze devono essere maggiori di quelle
riportate, pertanto va considerata la possibilità di poter spostare il forno
per poterle effettuare.

IT/3
2.5 COLLEGAMENTI
2.5.1 COLLEGAMENTO SCARICO VAPORI
ATTENZIONE! Il collegamento dello scarico vapori deve essere
effettuato esclusivamente da personale qualificato.
II tubo per lo scarico dei vapori che vengono evacuati in seguito
all’apertura dell’apposita valvola (vedi 3.4.1) si trova sul retro del forno
(part.C - fig.7). I vapori posteriori vengono canalizzati assieme ai
vapori anteriori che si creano in seguito all’apertura dello sportello
all’interno della cappa e fuoriescono dall’apposito foro scarico vapori
(part.B – fig.7).
NOTA: Si consiglia di collegare lo scarico vapori con una canna
fumaria o con l'esterno mediante un tubo di diametro minimo di
150 mm.
Questo tubo deve essere inserito (part.A - fig.7) nell'interno del foro
scarico vapori del forno. Anche eventuali prolungamenti devono essere
eseguiti in modo che i tubi superiori entrino in quelli inferiori, come già
visto per il collegamento precedente.
Se la conduttura esterna per lo scarico dei vapori è molto lunga, è
opportuno applicare alla base del tubo di scarico dei vapori un tubicino
di plastica per lo scarico della condensa (part.D - fig.7). Quest'ultima
operazione deve essere eseguita prima dell'innesto della conduttura.
2.5.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE! Il collegamento elettrico deve essere effettuato
esclusivamente da personale qualificato in osservanza delle vigenti
prescrizioni CEI.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che il
sistema di messa a terra sia realizzato in accordo alle norme
europee EN.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che
l’interruttore generale dell’impianto a cui va collegato il forno sia
in posizione "off".
La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un
corretto collegamento.
2.5.2.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO CAMERA DI
COTTURA
ATTENZIONE! E’ necessario installare per ogni singola camera di
cottura, un interruttore generale quadripolare con fusibili o un
interruttore automatico idoneo ai valori riportati sulla targhetta,
che permetta di scollegare i singoli apparecchi della rete.
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell’apparecchio ed essere posizionato in luogo
facilmente accessibile.
La camera di cottura viene consegnata con il voltaggio richiesto
segnalato sulla targhetta matricola (fig.1).
Per effettuare il collegamento elettrico, rimuovere il coperchio di
protezione posizionato sul lato posteriore della camera di cottura
(fig.8). Il cavo di collegamento deve essere fornito dall'installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (Part.B-fig.9) il cavo di sezione
adeguata (Vedi dati tecnici) e collegarlo poi alla morsettiera come
illustrato rispettivamente in figura 10 e 11.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale (Part.A-fig.9), il morsetto previsto a tale scopo
si trova sul retro dell'apparecchiatura con il simbolo MORSETTO PER
IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione,
a macchina funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±10%.
ATTENZIONE! Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea
elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento in gomma H07RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all’assorbimento massimo (vedi dati tecnici).
ATTENZIONE! E’ indispensabile collegare correttamente
l’apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera di allacciamento, è collocato
l’apposito morsetto (fig. 10-11) con il simbolo al quale deve essere
allacciato il filo di messa a terra.
2.5.2.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO CELLA DI
LIEVITAZIONE
ATTENZIONE! E’ necessario installare per la cella, un
interruttore generale bipolare con fusibili o un interruttore
automatico idonei ai valori riportati sulla targhetta.
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell’apparecchio ed essere posizionato in luogo
facilmente accessibile.
La cella di lievitazione viene consegnata con voltaggio di V230 1N
50/60 Hz come segnalato sulla targhetta sul fianco (fig.1).
Per il collegamento elettrico, togliere il coperchio di protezione posto
sul lato posteriore della cella (fig.12).
Il cavo di collegamento deve essere messo a disposizione
dall’installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell’apposito foro passacavo (Part.B-fig.13) un cavo di sezione
idonea (Vedi dati tecnici), e collegarlo poi alla morsettiera come
illustrato in figura 14.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione,
a macchina funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±10%.
ATTENZIONE! Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea
elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento in gomma H07RN-F e deve avere una sezione nominale
adeguata all’assorbimento massimo (vedi dati tecnici).
ATTENZIONE! E’ indispensabile collegare correttamente
l’apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera di allacciamento, è collocato
l’apposito morsetto (fig.14) con il simbolo al quale deve essere
allacciato il filo di messa a terra.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del
sistema equipotenziale (Part.A-fig.13), il morsetto previsto a tale scopo
si trova sul retro dell'apparecchiatura con il simbolo MORSETTO PER
IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
2.5.2.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO CAPPA ASPIRANTE
ATTENZIONE! E’ necessario installare per la cappa aspirante, un
interruttore generale bipolare con fusibili o un interruttore
automatico idonei ai valori riportati sulla targhetta.
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell’apparecchio ed essere posizionato in luogo
facilmente accessibile.
La cappa aspirante viene consegnata con voltaggio di V230 1N 50/60
Hz come segnalato sulla targhetta sul fianco (fig.1).
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione di alimentazione,
ad apparecchiatura funzionante, non si discosti dal valore nominale di
±10%.
ATTENZIONE! E’ indispensabile collegare correttamente
l’apparecchiatura a terra.
2.5.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRAULICA
(solo per camere di cottura provviste di vaporiera)
Il collegamento alla rete idraulica deve essere effettuato secondo le
normative in vigore ed i tubi flessibili per la connessione alla rete idrica
devono essere conformi alla IEC 61770 e successive modifiche.
ATTENZIONE! Utilizzare esclusivamente il tubo dato in dotazione
all’apparecchiatura. In ogni caso non utilizzare mai tubi usati.
ATTENZIONE! E' necessario installare a monte
dell’apparecchiatura un rubinetto d’intercettazione acqua.
Il bocchettone 3/4 gas maschio per l’approvvigionamento dell’acqua si
trova sulla parte posteriore dell’apparecchiatura (Fig.15) e la pressione
d’esercizio deve essere compresa tra 1 e 1,5 bar.
ATTENZIONE! Pressioni più alte del previsto possono creare
situazioni pericolose per le persone o dannose per
l’apparecchiatura.
Per il collegamento deve essere utilizzata acqua dolce.
E’ preferibile una tubazione flessibile per evitare anche le piccole
variazioni di pressione nell’approvvigionamento d’acqua.
Lasciar scorrere l’acqua nella condotta prima di collegare
l’apparecchiatura.
Un collegamento effettuato con acqua non dolcificata provoca una
rapida calcificazione nelle condotte.
Sulla parte posteriore dell’apparecchiatura è previsto un attacco per lo
scarico dell’acqua a cui collegare un tubo resistente alla temperatura.
NOTA! Lo scarico dell’acqua è dotato di un rubinetto che durante
l’utilizzo dell’apparecchiatura deve rimanere aperto.

IT/4
NOTA!: Il costruttore declina ogni responsabilità qualora le norme
antinfortunistiche sopra riportate non siano rispettate.
3 FUNZIONAMENTO
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE! Prima di iniziare le fasi di avviamento e
programmazione dell’apparecchiatura si deve verificare che:
- le etichette presenti sull’apparecchiatura (fig.2), siano integre e
leggibili altrimenti sostituirle.
- tutte le operazioni di collegamento elettrico e messa a terra siano
state eseguite correttamente.
- tutte le operazioni di collegamento scarico vapori siano state
eseguite correttamente.
Tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da personale
tecnico specializzato munito di regolare licenza.
ATTENZIONE!
- Mentre l’apparecchiatura è in funzione deve essere sorvegliata.
- Durante il funzionamento le superfici dell’apparecchiatura
diventano calde, in particolare il vetro, pertanto prestare
attenzione a non toccarle per non ustionarsi.
- All’apertura della porta tenersi a distanza di sicurezza da
eventuali vapori ustionanti che potrebbero fuoriuscire dalla
camera di cottura.
- Non fare avvicinare all’apparecchiatura persone non addette.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature
superiori rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
NOTA: nel primo utilizzo dopo l’accensione o dopo un prolungato
inutilizzo a forno accesso,il risultato tende ad essere eccessivo.
Solo dopo alcune cotture in sequenza si otterranno gli esiti ottimali
prefissati.
3.2 MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA
Sulla destra delle camere di cottura sono situati gli interruttori di
accensione 0/1. Per attivare l’alimentazione elettrica azionare
l’interruttore generale 0/1 su tutti i moduli camera di cottura (fig. 1
part. A).
Sul montante anteriore destro di ogni camera di cottura è posto il
pannello di controllo (fig.16):
1) Display grafico a colori
2) Tasti neutri: in corrispondenza di ogni tasto viene rappresentata nel
display l’icona della funzione associata che varia a seconda della
schermata visualizzata
3) Accensione (“Start”)
4) Spegnimento (“Stop”)
5) Gestione timers di cottura (“Timer1” “Timer2”)
6) Attiva/Disattiva funzione Eco Stand-by (“Stand-by”)
7) Attiva/Disattiva funzione Power Booster (“Booster”)
8) Accesso al menu impostazioni (“Menu”)
9) Funzione personalizzabile (“Hotkey”)
Nell’interfaccia utente si identificano le seguenti aree visive (fig 16):
A) TOP BAR (barra superiore): è la zona visiva posizionata nella
zona superiore del display. Visualizza data, ora corrente ed
eventuali icone di stato (stato vaporiera, timer accensione, ecc…).
B) WORKING AREA (area di lavoro): è la zona visiva principale
suddivisa orizzontalmente in tre aree ad ognuna delle quali è
associato un parametro di cottura che può essere modificato
direttamente su pressione dei tasti neutri corrispondenti. Questa
area visiva è anche utilizzata per visualizzare le voci di menù e le
varie schermate di impostazione (programmi, illuminazione,
ecc..) ed in caso di anomalia visualizza l’errore rilevato.
C) STATUS BAR (barra di stato): è la zona visiva posizionata nella
zona inferiore del display. E’ rappresentata da una etichetta
colorata che può visualizzare: lo stato corrente dell’attrezzatura
(“in riscaldamento”, “in cottura”), i timer di cottura (quando è
abilitata la visualizzazione “Timers”), ecc….
Al fine di migliorare l’esperienza dell’utilizzatore l’interfaccia utente
grazie alle potenzialità del display grafico associa ad ogni
funzione/stato dell’attrezzatura un particolare colore che permette
all’utente in ogni istante di conoscere lo stato della stessa:
- BIANCO: modalità di cottura standard
- VERDE: funzione standby attiva
- ARANCIONE: funzione booster attiva
- VIOLA: funzione “carico parziale” attiva
- AZZURRO: menù, impostazioni programmi
- ROSSO: allarme
I sei tasti neutri, disposti a destra e a sinistra del display grafico (fig.16
part. 2), possono assumere le seguenti funzioni:
+: aumenta parametro
- : diminuisci parametro
↑: sposta selezione “Su”
↓: sposta selezione “Giù“
√: ok, conferma selezione
←: annulla, torna indietro senza conferma (return)
NOTA: LCD non TOUCH SCREEN. Eventuali pressioni sul
display possono danneggiarlo irreversibilmente compromettendo il
corretto funzionamento dell’intera attrezzatura.
Una volta acceso l’interruttore generale 0/1 sia il display grafico che
l’interruttore generale si illuminano. All’accensione il display grafico
dopo aver visualizzato per qualche secondo la schermata iniziale
mostra direttamente la schermata principale (fig.17) dove compaiono le
impostazioni relative all’ultima cottura effettuata:
A) Data
B) Ora
C) Livello di potenza del cielo
D) Temperatura effettiva / set point di lavoro
E) Livello di potenza della platea
F) Rappresentazione accensione/spegnimento resistenze cielo
G) Rappresentazione accensione/spegnimento resistenze platea
H) Riga di testo con messaggio di stato esplicativo / timers
I) Indicazione dello stato della funzione “Timer Accensione”
L) Indicazione dello stato della funzione “Vaporizzazione”
M) Indicazione dello stato “Segnalazione Acustica” disattivata
N) Indicazione dello stato “Anomalia presente”
NOTA: La strumentazione elettronica consente una regolazione
più precisa e puntuale del forno. Però, per la sua natura è una
strumentazione più delicata rispetto a quella tradizionale.
Per una conservazione migliore della stessa, si consiglia di azionare
i pulsanti sul pannello elettronico con una leggera pressione delle
dita evitando colpi o pressioni eccessive.
3.2.1 PRIMA ACCENSIONE
Per la prima accensione dell’attrezzatura e per le successive accensioni
dopo un periodo prolungato di inattività è indispensabile rispettare la
seguente procedura di riscaldamento:
- Impostare la temperature a 60°C (140°F)
e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all’ interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 90°C (195°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 2 ore. Se all’ interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 150°C (305°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all’ interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 250°C (485°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all’ interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 270°C (520°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all’ interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- (Solo pizzeria) aumentare la temperatura a 400°C (755°F) e lasciare
in funzione la camera per circa 1 ora. Se all’ interno della camera è
presente molto vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo
fuoriuscire e poi richiuderla.
- Attendere che la temperatura scenda ai valori di temperatura
ambiente prima di iniziare le successive accensioni. Se all’ interno
della camera è presente molto vapore aprire la porta per qualche
minuto per farlo fuoriuscire e poi richiuderla.
Questa procedura permette di eliminare l’umidità accumulatasi nel
forno durante il periodo di produzione, stoccaggio e spedizione.
NOTA: Durante le precedenti operazioni potrebbero generarsi
odori sgradevoli. Areare bene il locale.
ATTENZIONE! Evitare aperture della porta per periodi
prolungati specialmente ad alte temperature per evitare pericoli di
ustioni e surriscaldamento dei componenti in prossimità della
porta.
ATTENZIONE! Il forno può essere utilizzato per la prima cottura
solo dopo aver effettuato le precedenti operazioni che sono
assolutamente indispensabili per un perfetto funzionamento.
ATTENZIONE! Non effettuare mai cotture alla prima accensione
dell’attrezzatura e per le successive accensioni dopo un periodo
prolungato di inattività.
NOTA: Nelle successive accensioni per prolungare la durata dei
componenti (piani refrattari…) occorre evitare riscaldamenti
troppo bruschi. Ogni volta prima di raggiungere il set point di

IT/5
cottura stazionare per almeno 40 minuti ad una temperatura
compresa tra i 120°C (250°F) e 160°C (320°F).
3.2.2 MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA:
MODALITA’ ECO SMART BAKING
La modalità SMART BAKING è la modalità standard di gestione del
forno. Permette l’impostazione di 1 temperatura e di 2 livelli di potenza
(in percentuale) del cielo e della platea (fig. 17).
Per abilitare la modalità SMART BAKING qualora non fosse già attiva
premere il tasto “MENU”, selezionare SMART BAKING con i tasti
“SELEZIONE” (↑e ↓) quindi premere “OK”.
In questa modalità è possibile utilizzare il forno sia in gestione
“MANUALE” che “PROGRAMMI” richiamando l’esecuzione di uno
dei programmi di cottura presenti in memoria.
•ACCENSIONE CON IMPOSTAZIONE MANUALE DEI
PARAMETRI
Per impostare i parametri di cottura agire direttamente sui tasti “+” e/o
“-“ corrispondenti per aumentare e/o diminuire il parametro. Regolare i
valori di potenza del cielo e della platea. Questi valori vanno da 0
(potenza disinserita) a 100% (potenza massima). Per l’impostazione del
parametro “Temperatura”, poiché il display visualizza in tempo reale la
temperatura misurata all’interno della camera di cottura, alla prima
pressione del tasto “+” e/o “-“ corrispondente viene mostrata in colore
rosso l’impostazione corrente (“Temperatura Impostata”). Le
successive pressioni modificano il parametro. Una volta fissato il
valore desiderato non è necessaria alcuna conferma in quanto il
parametro viene recepito ed attivato in tempo reale.
La regolazione della temperatura della camera di cottura è fissata per
una temperatura massima di 450°C (850°F) per la pizzeria e 270°C
(520°F) per la pasticceria. Qualora si superi per anomalia tale soglia
massima interviene il termostato di sicurezza che blocca il
funzionamento del forno spegnendolo.
Sullo schermo apparirà la schermata relativa all’allarme verificatosi
(vedi 3.6).
La segnalazione, sia acustica che visiva resta fino a quando non si
preme il tasto “OK”. Attendere che il forno si raffreddi.
Svitare il cappuccio del termostato di sicurezza (fig.1 part.B) e
praticare una pressione.
Il pulsante riarmerà il termostato e dopo aver premuto il tasto “OK” il
forno ripartirà normalmente.
Riposizionare il cappuccio di protezione sopra il termostato di
sicurezza onde evitare che questo strumento possa deteriorarsi e
compromettere il funzionamento del forno.
ATTENZIONE! Se tale operazione viene effettuata a forno ancora
in temperatura senza attenderne il raffreddamento, il termostato di
sicurezza manuale non consentirà il riarmo del forno.
Quando si verificano anomalie è necessario richiedere l'intervento
del servizio di Assistenza Tecnica.
Per attivare le resistenze e quindi dare avvio alla fase di riscaldamento
della camera di cottura premere il tasto “START” come suggerito nella
riga di testo con messaggi esplicativi (status bar) con la dicitura
“PREMERE START”. All’accensione l’illuminazione della camera di
cottura viene attivata automaticamente. L’accensione delle resistenze è
indicata sul display sempre ed in tempo reale dai “fulmini” posizionati
a destra dei livelli di potenza. La rappresentazione grafica fornisce
anche l’informazione sul livello di potenza impegnato dalle resistenze
in ogni istante attraverso la frequenza di lampeggio del fulmine stesso.
Nella fase iniziale seguente all’accensione delle resistenze, la status bar
visualizza la scritta “RISCALDAMENTO”. A questa dicitura si
alternata la scritta “PRONTO IN xx MIN” dove xx indica il tempo
stimato che il forno impiegherà a raggiungere la temperatura impostata.
Il display inoltre in questa fase alterna la visualizzazione della
temperatura reale a quella impostata.
NOTA: La stima del tempo necessario a portare il forno alla
temperatura desiderata è indicativo e varia sensibilmente in
relazione ai paramenti impostati in fase di accensione.
•ACCENSIONE CON UTILIZZO DI UN PROGRAMMA
L’utilizzo dei Programmi consente all’operatore di lavorare in modo
“automatico”, cioè con la possibilità di salvare e/o richiamare dalla
memoria (interna o esterna) programmi di cottura con parametri
precedentemente impostati.
Lo stato dell’apparecchiatura in modalità Programmi è confermato
dalla presenza del nome del programma visualizzato nella status bar.
Per scegliere il programma desiderato premere il tasto “MENU”,
selezionare PROGRAMMI con i tasti “SELEZIONE” quindi premere
“OK”. Nel sottomenù PROGRAMMI scorrere la lista fino alla voce
RICERCA PER NOME e confermare con “OK”. A questo punto il
display visualizza l’elenco alfabetico. Scorrere la selezione fino alla
iniziale del programma ricercato. Confermando con OK il display
mostra l’elenco dei tutti i programmi presenti in memoria in ordine
alfabetico a partire dalla lettera selezionata. Muovere la selezione fino
al programma desiderato e premere “OK”. Il programma viene
caricato.
Lo stato dell’apparecchiatura in modalità Programmi è confermato a
questo punto dalla presenza del nome del programma nella status bar
che si alterna alla dicitura PREMERE START. Per attivare le
resistenze e dare avvio alla fase di riscaldamento con i parametri del
programma selezionato premere il tasto “START”.
NOTA: Se non sono presenti programmi precaricati il display
visualizza la stringa <LISTA VUOTA> per cui è necessario
procedere con l’inserimento di almeno un programma di cottura
come descritto in 3.3.
•FASE DI COTTURA
Solo quando la temperatura del forno raggiunge quella definita (a meno
di un “delta T” impostato) viene emessa una segnalazione acustica
intermittente in aggiunta alla dicitura IN COTTURA mostrata nella
status bar. In questa fase il display visualizza sempre la temperatura
realmente misurata.
Durante la cottura è possibile modificare i parametri in tempo reale
agendo sui tasti “+” e “–“ corrispondenti. Nel caso in cui era stato
precaricato un programma i valori modificati avranno effetto soltanto
sulla cottura in atto: i dati del programma originale, infatti, non
vengono cambiati. Per modificare i parametri di un programma seguire
le istruzioni del paragrafo 3.3.
Per disattivare l’erogazione di potenza delle resistenze premere il tasto
“STOP”. Allo spegnimento l’illuminazione della camera di cottura
viene disattivata automaticamente.
•TIMER DI COTTURA
Il forno dispone di 2 “Timer di cottura” indipendenti la cui gestione è
accessibile direttamente tramite i tasti dedicati presenti nel pannello
comandi (fig.16 part.Q). I timer di cottura funzionano con la logica del
conto alla rovescia (countdown). Allo scadere del tempo impostato
indicano tramite opportuna segnalazione acustica e visiva
(“lampeggio”) che il tempo impostato è trascorso. La segnalazione
acustica si differenzia dal tipo di intermittenza: il Timer 1 (T1) emette
una segnalazione acustica continua, il Timer 2 (T2) emette una
segnalazione acustica intermittente. La segnalazione acustica ha una
durata finita impostabile da 0 a 60 secondi (default 30 secondi). Al
termine di questo tempo la segnalazione termina e il timer si rispristina
al valore impostato. E’ possibile interrompere anticipatamente la
segnalazione acustica premendo il tasto relativo al timer scaduto.
Per l’utilizzo dei timer di cottura è necessario inizialmente attivare la
modalità di visualizzazione TIMERS con la pressione del tasto T1 o
T2. L’avvenuta attivazione è indicata dal fatto che la status bar
visualizza le impostazioni e lo stato dei timer (su sfondo bianco) (fig.18
part.Q) in sostituzione ai messaggi di stato del forno (su sfondo rosso)
della visualizzazione standard.
Lo stato dei timer è indicato dai seguenti simboli:
timer in STOP, countdown pronto per essere attivato
timer in PLAY, countdown attivo
timer in PAUSE, countdown in pausa
Per attivare il timer T1 e far partire il conto alla rovescia premere il
tasto T1. Lo stato del timer passa da “STOP” a “PLAY” e il conto alla
rovescia risulta attivato. Una ulteriore pressione del tasto T1 mette il
timer in “PAUSE”, funzione utile nei casi in cui la cottura preveda in
fasi intermedie l’aggiunta di eventuali farciture. Una ulteriore pressione
di T1 fa ripartire il conto alla rovescia dal punto in cui era stato fermato
riportando il timer nello stato “PLAY”. Così fino allo scadere del timer,
evento indicato dalla segnalazione acustica. Nel caso sia necessario
fermare il timer anticipatamente prima della sua scadenza e ripristinarlo
al valore iniziale eseguire una pressione prolungata del tasto T1.
Le stesse considerazione valgono per l’utilizzo del timer T2.
Per modificare le impostazioni relative ai timer di cottura premere il
tasto “MENU”, selezionare la voce TIMER COTTURA con i tasti
“SELEZIONE” quindi premere “OK” per accedere al sottomenù.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti “SELEZIONE” si possono
selezionare le seguenti voci:
-“Impostazioni”: per modificare i tempi impostati (fig.19a)
-“Durata Segnalazione”: per modificare la durata totale della
segnalazione (fig.19b). Ogni barra corrisponde a 10 secondi. E’
possibile disattivare la segnalazione acustica azzerando le barre.
Questo stato dei timer viene rappresentato da una icona nella top
bar ad indicare che la segnalazione acustica è disabilitata (fig.17
part. M)
Scorrere la lista con i tasti “SELEZIONE” fino alla voce desiderata e
confermare con il tasto “OK”. Effettuare la modifica del parametro con
i tasti “+” e “-” poi confermare con il tasto “OK”. Per tornare alle
schermate precedenti premere una o più volte il tasto “RETURN”.

IT/6
Per agevolare l’impostazione dei TIMER è possibile accedere alla
schermata IMPOSTAZIONI direttamente dalla schermata principale
senza passare per il “MENU” premendo contemporaneamente per
alcuni secondi i tasti T1 e T2.
Per disattivare la modalità di visualizzazione TIMERS e tornare alla
visualizzazione STANDARD premere il tasto “MENU”, selezionare la
voce VISUALIZZAZIONE con i tasti “SELEZIONE” quindi premere
“OK” per accedere al sottomenù.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti “SELEZIONE” si possono
selezionare le seguenti voci:
-“Standard”: attiva la visualizzazione standard
-“Timers”: attiva la visualizzazione per l’utilizzo dei timer di
cottura
Scorrere la lista con i tasti “SELEZIONE” fino alla voce desiderata e
confermare con il tasto “OK”.
•FUNZIONE “ECO STAND-BY”
La funzione “Stand By” permette di mantenere il forno caldo riducendo
il consumo di energia elettrica, soluzione ideale nelle fasi di pausa
momentanea delle operazioni di cottura.
Il risparmio energetico è ottenuto pilotando opportunamente
l’accensione delle resistenze di cielo e platea a valori impostati dal
Costruttore atti a garantire che il forno non raggiunga una temperatura
troppo bassa.
Per attivare/disattivare la funzione premere il tasto “STAND BY”. Ad
attivazione avvenuta lo schermo assume la colorazione VERDE e
un’icona specifica compare a sinistra dei parametri di cottura.
NOTA: La funzione “Stand By” è assimilabile ad uno stato di
“riposo vigile” dell’apparecchiatura ed in quanto tale non può
essere utilizzata in fase di cottura, pena una qualità non
soddisfacente del prodotto in cottura.
NOTA: La funzione può essere attivata solo se il forno è in START.
•FUNZIONE “POWER BOSTER”
La funzione “Power Booster” permette di utilizzare tutta la potenza
disponibile del forno, soluzione ideale nelle fasi di carico di lavoro
massivo e continuativo dove è richiesta la massima velocità
dell’attrezzatura.
Questo è possibile grazie ad un controllo elettronico che può impegnare
tutta la potenza installata pilotando opportunamente l’accensione delle
resistenze di cielo e platea pur mantenendo i valori impostati
dall’utente.
Per attivare/disattivare la funzione premere il tasto “BOOSTER”. Ad
attivazione avvenuta lo schermo assume la colorazione ARANCIONE
e un’icona specifica compare a sinistra dei livelli dei parametri di
cottura.
NOTA: La funzione può essere attivata solo se il forno è in START.
•FUNZIONE “CARICO PARZIALE”
La funzione “Carico Parziale” permette di eseguire delle cotture
riducendo il consumo di energia elettrica, soluzione ideale nelle fasi di
lavoro intermittente in cui è richiesta l’operatività discontinua
dell’attrezzatura.
Il risparmio energetico è ottenuto lasciando inalterato il pilotaggio delle
resistenza posteriori del forno e pilotando opportunamente l’accensione
delle resistenze di cielo e platea delle resistenze anteriori a valori
impostati dal Costruttore. Questo comporta l’operatore deve
posizionare il prodotto da cuocere nella metà posteriore della camera di
cottura poiché come descritto quella anteriore si trova in uno stato di
“riposo vigile” non adatto alla fase di cottura.
Per attivare/disattivare la funzione premere il tasto “MENU”,
selezionare “CARICO PARZIALE” con i tasti “SELEZIONE” quindi
premere “OK”. Ad attivazione avvenuta lo schermo assume la
colorazione VIOLA e un’icona specifica compare a sinistra dei
parametri di cottura.
NOTA: La funzione può essere attivata solo se il forno è in START.
3.2.3 MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA:
MODALITA’ DUAL-TEMP
La modalità DUAL-TEMP è la modalità di gestione del forno che
permette l’impostazione di 2 temperature, rispettivamente del cielo e
della platea (fig. 18).
Per abilitare la modalità DUAL TEMP qualora non fosse già attiva
premere il tasto “MENU”, selezionare “DUAL TEMP” con i tasti
“SELEZIONE” (↑e ↓) quindi premere “OK”.
In questa modalità è possibile utilizzare il forno solo in gestione
“MANUALE”.
Per impostare le temperature di cielo e platea agire sui tasti “+” e/o “-“
per aumentare e/o diminuire la temperatura corrispondente. Poiché il
display visualizza in tempo reale la temperatura misurata all’interno
della camera di cottura, alla prima pressione del tasto “+” e/o “-“
corrispondente viene mostrata in colore rosso l’impostazione corrente.
Le successive pressioni modificano il parametro. Una volta fissato il
valore desiderato non è necessaria alcuna conferma in quanto il
parametro viene recepito ed attivato in tempo reale.
L’operazione sopra indicata può essere effettuata anche durante la fase
di cottura.
La gestione della temperatura viene effettuata elettronicamente
utilizzando la tecnologia P.I.D: la potenza viene erogata in modo
sempre proporzionale in base al reale fabbisogno rilevato. Il forno
dispone di uno spettro di potenze virtualmente infinito, tra le quali
viene scelta, istante per istante, la più ottimale.
Per attivare le resistenze e quindi dare avvio alla fase di riscaldamento
della camera di cottura premere il tasto “START”. Valgono le stesse
considerazioni e funzioni descritte precedentemente in 3.2.2.
NOTA: Le temperature del cielo e della platea non sono vincolate
tra loro per garantire maggiore flessibilità all’operatore. A seconda
del range di temperatura impostato e dal carico le due temperature
si influenzano tra di loro e potrebbe più non essere garantito il
raggiungimento delle temperature impostate e/o addirittura
potrebbe verificarsi il superamento delle temperature impostate.
Questo non deve essere considerato un problema.
3.3 IMPOSTAZIONE “PROGRAMMI”
L’utilizzo dei Programmi consente all’operatore di lavorare in modo
“automatico”, cioè con la possibilità di salvare e/o richiamare una
configurazione di parametri impostati.
La presenza di un programma in esecuzione viene mostrato nella
“status bar” dal nome del programma stesso.
Per la gestione dei Programmi accedere al menù dedicato. Premere il
tasto “MENU”, selezionare la voce PROGRAMMI con i tasti
“SELEZIONE” (↑e ↓) quindi premere “OK” per accedere al
sottomenù.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti “SELEZIONE” si possono
selezionare le seguenti voci:
-“Recenti”: mostra elenco degli ultimi programmi utilizzati
-“Ricerca per nome”: ordina i programmi a partire dalla lettera
selezionata
-“Inserisci nuovo”: avvia la procedura per la creazione di un
programma
-“Modifica”: avvia la procedura per la modifica di un programma
esistente
-“Elimina”: avvia la procedura per l’eliminazione di un
programma esistente
-“Importa USB”: avvia la procedura per la importazione nella
memoria interna di programmi memorizzati su un dispositivo
USB esterno
-“Esporta USB”: avvia la procedura per la copia dei programmi
esistenti nelle memoria interna su un dispositivo USB esterno
•RECENTI
E’ la funzione che elenca gli ultimi programmi utilizzati. Selezionare il
programma desiderato con i tasti “SELEZIONE” quindi premere “OK”
per metterlo in esecuzione ed avviare la fase di riscaldamento/cottura
con i parametri del programma scelto.
•RICERCA PER NOME
E’ la funzione che elenca in ordine alfabetico tutti programmi presenti
in memoria a partire dalla lettera scelta tramite i tasti “SELEZIONE” e
confermata con “OK”. Selezionare il programma desiderato con i tasti
“SELEZIONE” quindi premere “OK” per metterlo in esecuzione ed
avviare la fase di riscaldamento/cottura con i parametri del programma
scelto.
•INSERISCI NUOVO
La prima schermata della procedura di inserimento di un programma
chiede che venga immesso il nome del programma (fig. 20a). Un
cursore lampeggiante nella parte superiore del display indica che si
deve inserire la prima lettera del nome. Selezionare la lettera desiderata
con i tasti “SELEZIONE” quindi premere “OK” per confermare e
passare al carattere successivo e così via. Nel caso in cui ci sia la
necessità di cancellare l’ultima lettera inserita scorrere l’elenco fino a
DEL quindi premere “OK”. Per terminare l’inserimento del nome e
passare alla schermata successiva scorrere l’elenco fino a END quindi
premere “OK”. Si accede così alla seconda schermata di
programmazione che chiede l’inserimento della temperatura di lavoro
(“imposta temperatura”) e il tempo di cottura (“imposta tempo”) (che
verrà precaricato in T1 e T2) (fig. 20b). Effettuare la modifica dei
parametri con i tasti “+” e “-” corrispondenti poi confermare con il
tasto “OK”. Si accede così alla terza schermata di programmazione che
chiede l’inserimento del livello di potenza del cielo (“Imposta potenza
cielo”) e della platea (“Imposta potenza platea”) (fig. 20c). Effettuare la

IT/7
modifica dei parametri con i tasti “+” e “-” corrispondenti poi
confermare con il tasto “OK”.
Solo nei modelli in cui è prevista la vaporiera le successive schermate
riguardano le impostazioni di 3 tempi di vaporizzazione (“Imposta
tempo vapore 1,2,3”) e della durata delle vaporizzazioni (“Imposta
durata vapore”) (fig. 20d-e). Il tempo è espresso MM:SS. L’intervallo
tra una vaporizzazione e la successiva non può essere inferiore a 15
minuti. I tempi delle vaporizzazioni hanno come inizio il termine della
precedente vaporizzazione (l’istante iniziale dell’esecuzione del
programma per la prima vaporizzazione). La dicitura //:// sta ad
indicare che la vaporizzazione è disabilitata.
ATTENZIONE!: Nel caso in cui la pressione dei tasti “+” e “-” non
produce effetto sulla dicitura //:// in “Imposta tempo vapore”
aumentare il tempo di cottura poiché non è possibile inserire tempi
di vaporizzazione la cui somma ecceda il tempo di cottura totale
impostato. Per tornare alle schermate precedenti premere una o
più volte il tasto “RETURN”.
NOTA: Nel caso in cui il forno preveda la vaporiera e non siano
presenti le schermate di programmazione delle vaporizzazione
contattare il Servizio di Assistenza per abilitare tale funzionalità.
L’ultima schermata mostra il riepilogo del programma creato (fig. 20f).
Premere OK per salvare il programma e mandarlo in esecuzione.
Premere “RETURN” per tornare alle schermate precedenti senza
salvare.
•MODIFICA
Selezionare la prima lettera del programma che si intende modificare
con i tasti “SELEZIONE” quindi premere “OK” per eseguire
l’ordinamento alfabetico di tutti i programmi a partire dalla lettera
scelta. Selezionare il programma desiderato con i tasti “SELEZIONE”
quindi premere “OK” per entrare nelle schermate di modifica. La
procedura di modifica dei parametri è identica a quella descritta in
precedenza nel paragrafo “INSERISCI NUOVO”.
•ELIMINA
Selezionare la prima lettera del programma che si intende eliminare con
i tasti “SELEZIONE” quindi premere “OK” per eseguire l’ordinamento
alfabetico di tutti i programmi a partire dalla lettera scelta. Selezionare
il programma desiderato con i tasti “SELEZIONE” quindi premere
“OK”. Confermare l’eliminazione con “OK” oppure annullare
l’operazione premendo una o più volte il tasto “RETURN”.
•IMPORTA USB
Inserire il dispositivo USB nell’apposito slot presente sul fianco destro
dell’attrezzatura dopo aver rimosso il tappo di protezione. Il display
mostra l’elenco delle directory presenti nel dispositivo USB. La voce
<ROOT> indica il primo livello del file system. Selezionare la
directory dove risiedono i programmi da importare con i tasti
“SELEZIONE”. I tasti “+” e “-“ rispettivamente entrano ed escono
dalla directory selezionata. Premere il tasto “OK” per eseguire
l’operazione di importazione. Un messaggio visualizza il numero di
programmi correttamente copiati dal dispositivo USB alla memoria del
forno. Togliere il dispositivo USB e riposizionare il tappo
precedentemente rimosso.
NOTA: il messaggio <NO DIRECTORY> indica che il dispositivo
USB è assente o non è inserito correttamente nel proprio slot
•ESPORTA USB
Inserire il dispositivo USB nell’apposito slot presente sul fianco destro
dell’attrezzatura dopo aver rimosso il tappo. Il display mostra l’elenco
delle directory presenti nel dispositivo USB. La voce <ROOT> indica
il primo livello del file system. Selezionare la directory dove risiedono
i programmi da esportare con i tasti “SELEZIONE”. I tasti “+” e “-“
rispettivamente entrano ed escono dalla directory selezionata. Premere
il tasto “OK” per eseguire l’operazione di esportazione. Un messaggio
visualizza il numero di programmi correttamente copiati dal memoria
del forno al dispositivo USB. Togliere il dispositivo USB e
riposizionare il tappo precedentemente rimosso.
NOTA: il messaggio <NO DIRECTORY> indica che il dispositivo
USB è assente o non è inserito correttamene nel proprio slot
3.4 MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA CON
VAPORIERA
Questa funzione consente l’immissione di vapore all’interno della
camera di cottura in quantità “calibrata”.
Per attivare la funzione occorre premere il tasto “MENU”, selezionare
la voce VAPORIZZAZIONE con i tasti “SELEZIONE” (↑e ↓) quindi
premere “OK” per accedere al sottomenù.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti “SELEZIONE” si possono
selezionare le seguenti voci:
-“Abilita”/”Disabilita”: accende/spegne la caldaia preposta alla
produzione di vapore
-“Immissione vapore”: immette vapore all’interno della camera di
cottura
-“Durata vapore”: fissa la quantità di vapore misurata sul tempo
di apertura dell’elettrovalvola
Scorrere la lista con i tasti “SELEZIONE” fino alla voce desiderata e
confermare con il tasto “OK”.
Per la voce “Durata vapore” effettuare la modifica del parametro con i
tasti “+” e “-” poi confermare la modifica con il tasto “OK”. Per
tornare alle schermate precedenti senza salvare premere una o più volte
il tasto “RETURN”.
Ad abilitazione avvenuta, il display principale visualizza un’icona ad
indicare l’avvenuta attivazione della funzione “Vapore” (fig.33).
L’icona vapore lampeggiante indica che la caldaia è in riscaldamento.
L’icona vapore fissa indica che la caldaia ha raggiunto la temperatura
di esercizio e che quindi il vapore è disponibile per l’immissione. Nella
fase di immissione l’icona bianca diventa azzurra per un tempo pari
alla “Durata Vapore” impostata.
Per la funzione “Vapore” non è previsto un tasto dedicato. In caso di
frequente utilizzo di vapore si suggerisce di assegnare tale funzione al
tasto “HOTKEY” (vedere 3.5.3). Così facendo al tasto vengono
associate delle funzioni che permettono la gestione diretta del boiler
senza la necessità di entrare nel menù dedicato:
-pressione singola: immette vapore all’interno della camera di
cottura (scorciatoia della funzione “Immissione vapore”)
-pressione prolungata: accende/spegne la caldaia preposta alla
produzione di vapore (scorciatoia della funzione
“Abilita”/”Disabilita”)
NOTA: Non è possibile effettuare l’immissione del vapore se la
caldaia non è stata abilitata e/o non ha raggiunto la temperatura
idonea per la produzione di vapore.
Nel caso di utilizzo di programmi che contengono al loro interno
almeno una vaporizzazione, l’attivazione della caldaia avviene
automaticamente. Azionare il Timer 1 (T1) affinché avvenga
l’immissione automatica del vapore agli istanti di tempo programmati.
Per l’utilizzo del Timer 1 fare riferimento a 3.2.2, paragrafo “TIMER
DI COTTURA”. Per la creazione di programmi che prevedono al loro
interno delle vaporizzazioni fare riferimento a 3.3.
In ogni caso, lo STOP del forno disattiva anche il riscaldamento della
vaporiera.
3.4.1 SCARICO DEI VAPORI
Lo scarico dei vapori che si formano all'interno della camera di cottura
viene azionato dal pomello situato sul montante sinistro anteriore del
forno (fig. 23).
Con il pomello tirato verso l'esterno lo scarico è aperto, con il pomello
spinto verso il forno lo scarico è chiuso.
3.5 IMPOSTAZIONI AGGIUNTIVE CAMERA DI
COTTURA
L’apparecchiatura è dotata di ulteriori impostazioni accessibili dal
menu principale. Per accedere a queste funzioni premere il tasto
“MENU” poi scorrere la lista delle voci con i tasti “SELEZIONE” fino
a quella desiderata. Premere “OK” per entrare nel sottomenù.
3.5.1 ILLUMINAZIONE
Permette l’accensione e lo spegnimento della illuminazione all’interno
della camera di cottura. Selezionare questa voce di menù per gestire
l’illuminazione manualmente. Lo stato dell’illuminazione è
rappresentato graficamente sul display dalla presenza di un simbolo di
spunta a destra della voce di menù. La presenza del simbolo indica che
l’illuminazione è accesa.
3.5.2 PULIZIA
La funzione “Pulizia forno” consente di eliminare i residui di cottura
presenti sulle pareti interne della camera del forno tramite riduzione
pirolitica (carbonizzazione). Quando la funzione in oggetto viene
selezionata si attiva il programma preimpostato ad alte temperature per
un intervallo di tempo fissato in fabbrica dal Costruttore. A programma
ultimato ed a forno a temperatura ambiente è sufficiente asportare i
residui carbonizzati servendosi di un apposito spazzolone.
Attivare il programma “Pulizia” selezionando la voce PULIZIA con i
tasti “SELEZIONE” e premere il tasto “OK” di conferma. Sul display
comparirà una icona rappresentativa e la dicitura “Programma Pulizia
in corso…”. L’illuminazione della camera se attiva si spegne
automaticamente.
Al termine del programma il forno si porta nello stato di STOP
disattivando l’erogazione di elettricità alle resistenze ed emettendo una
segnalazione acustica che avvisa l’operatore del termine del
programma di pulizia. Sul display comparirà la dicitura “Programma

IT/8
Pulizia terminato”. Premere “OK” per uscire e procedere con lo
spegnimento dell’attrezzatura come descritto in 3.9.
Per interrompere anticipatamente il programma di Pulizia premere il
tasto “RETURN”.
NOTA: La valvola di scarico vapori durante il programma di
pulizia va chiusa manualmente fino al termine del programma. Al
termine è consigliato riaprirla per permettere l’evacuazione dei
vapori.
3.5.3 HOTKEY
La funzione “Hotkey” (tasto “stella”) consiste in un tasto
personalizzabile di accesso diretto ad una funzione specifica a scelta
dell’utilizzatore.
Entrare nel menù “Hotkey” per visualizzare l’impostazione corrente
rappresenta dalla voce evidenziata. Per assegnare al tasto “Hotkey” una
funzione diversa da quella corrente spostare l’evidenziatura con i tasti
“SELEZIONE” fino alla voce desiderata e premere il tasto “OK” di
conferma.
Se necessario premere il tasto “RETURN” fino a tornare alla schermata
principale.
La pressione del tasto “Hotkey” attiva direttamente la funzione
selezionata.
3.5.4 TIMER ACCENSIONE
Con tale funzione è possibile decidere l’accensione temporizzata del
forno impostando fino a due orari diversi di accensione e spegnimento
per ogni giorno della settimana (fig. 21).
Sul display, scorrendo la lista con i tasti “SELEZIONE” si possono
selezionare le seguenti voci:
-“Abilita/Disabilita”: abilita/disabilita timer accensioni
-“Impostazioni”: gestione orari di accensione/spegnimento
programmato
Scorrere la lista con i tasti “SELEZIONE” fino alla voce “Abilita ” e
confermare con il tasto “OK” per abilitare questa funzionalità. Qualora
non siano presenti orari di accensione/spegnimento si viene
reindirizzati alla schermata “Impostazioni” per inserire almeno un
tempo di accensione/spegnimento.
Posizionare il cursore con i tasti “SELEZIONE” sul campo dell’orario
relativo al giorno della settimana che si desidera programmare. I giorni
della settimana sono disposti su 4 pagine. Gli orari di accensione sono
rappresentati graficamente dalla dicitura “ON”, quelli di spegnimento
dalla dicitura “OFF”. I tempi sono rappresentati graficamente nel
formato HH:MM. La simbologia //:// indica che
l’accensione/spegnimento è disabilitato.
Utilizzare i tasti “+” e “-” per aumentare/diminuire il campo
selezionato. Nel campo HH selezionare il simbolo “//” per disabilitare
quello specifico timer. Ad impostazione ultimata confermare con il
tasto “OK”. Premere “RETURN” per tornare alla schermata precedente
senza confermare le modiche.
Quando il timer di accensione è attivo nella top bar è presente l’icona
“Timer Accensione” (fig.17 part. I) mentre la status bar quando il forno
si trova in STOP indica tra i vari messaggi anche la dicitura della
prossima accensione nel formato “ON gg hh:mm”. In fase di
spegnimento la status bar mostra la dicitura “OFF gg hh:mm”.
E’ sufficiente che nella tabella impostazioni sia compilato anche un
solo “On” per rendere attiva la funzione: il forno si accenderà al primo
“on” cronologicamente attivo che incontrerà dal momento
dell’attivazione
NOTA: Una impostazione “On” che non preveda una conseguente
impostazione “Off” è comunque attiva: il forno si accenderà
automaticamente all’orario programmato e andrà spento
manualmente. Allo stesso modo una impostazione “Off” che non
preveda una antecedente impostazione “On” è comunque attiva: il
forno si spegnerà automaticamente all’orario programmato, se in
precedenza era stato acceso manualmente.
Al raggiungimento dell’orario di accensione (o spegnimento) un
segnale acustico intermittente unito al lampeggio dell’icona di stato del
timer avverte dell’imminente accensione (o spegnimento). Tale
accensione (o spegnimento) può essere interrotta con il tasto STOP (o
con il tasto START).
ATTENZIONE! L’allarme sonoro serve per segnalare che
l’apparecchiatura sta per mettersi in funzione, quindi chiunque si
trovi nel raggio d’azione della stessa per qualunque causa dovrà
portarsi a distanza di sicurezza o togliere l’alimentazione elettrica;
della suddetta funzione e del relativo rischio devono essere messe a
conoscenza tutte le persone che a qualsiasi titolo potrebbero venire
a trovarsi nei pressi dell’apparecchiatura al fine di salvaguardare
l’integrità fisica delle persone
Una volta che il forno è entrato in funzione (o si è spento) all’orario
prestabilito dal timer, la funzione “Timer” resta operativa. Quindi, se
non si procede ad alcuna modifica, a distanza di una settimana, alla
stessa ora, avverrà l’accensione (o spegnimento) del forno.
NOTA: Se l’operatore forza l’accensione del forno quando il timer
è inserito, prima che sia raggiunto l’orario programmato, si ottiene
la normale accensione del forno, al raggiungimento dell’orario di
accensione impostato nel timer, tutto procede normalmente (il
forno è già acceso pertanto non viene data nessuna segnalazione
acustica) stessa cosa se, all’orario impostato come spegnimento il
forno si trova già spento.
NOTA: Se avviene un’interruzione di energia elettrica a timer
inserito, (Black-out) non si modifica alcun parametro l’importante
è che l’energia elettrica si ripristini prima dello scadere dell’ora di
accensione.
NOTA: La centralina, con forno alimentato in stato di STOP, è
dotata di un timer interno dopo il quale spegne automaticamente il
display. La pressione di un qualsiasi tasto risveglia la centralina.
Con interruttore generale in posizione “1” e display spento
assicurarsi che la centralina non sia entrata in questo stato prima
di procedere con lo spegnimento dell’interruttore. Attivare la
centralina con la pressione di un qualsiasi tasto poi procedere come
al punto 3.9.
3.5.5 IMPOSTAZIONE DATA/ORA
Per l’impostazione di ora e data, utilizzare i tasti “SELEZIONE” per
spostarsi nel campo da modificare. Utilizzare i tasti “+” e “-” per
aumentare/diminuire il campo selezionato. Premere il tasto “OK” per
confermare la modifica. Premere “RETURN” per tornare alla
schermata precedente senza confermare le modiche.
Il formato di rappresentazione dell’ora è HH:MM. II formato di
rappresentazione della data è GG/MM/AA.
3.5.6. IMPOSTAZIONE LINGUA
Per l’impostazione della lingua, scorrere la lista con i tasti
“SELEZIONE” fino alla voce desiderata e confermare con il tasto
“OK”. Premere “RETURN” per tornare alla schermata precedente
senza confermare le modiche.
3.5.7 IMPOSTAZIONE °C/°F
Il forno prevede la possibilità di impostare/visualizzare le temperature
in gradi centigradi (°C) o in gradi Fahrenheit (°F). L’impostazione
corrente è visualizzata nella schermata principale a destra della
temperatura misurata con l’opportuno simbolo.
Per modificare l’impostazione corrente scorrere la lista con i tasti
“SELEZIONE” fino alla voce desiderata e confermare con il tasto
“OK”. Premere “RETURN” per tornare alla schermata precedente
senza confermare le modiche.
3.5.8 ASSISTENZA
In tale menù sono riportate alcune informazioni relative al forno
necessarie in fase di richiesta di Assistenza.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti “SELEZIONE” si possono
selezionare le seguenti voci:
-“Info”: mostra informazioni relative al Service, alla versione di
software installata e alla configurazione del forno.
-“Aggiorna software”: avvia procedura per l’aggiornamento del
software
ATTENZIONE! Procedura riservata solo a personale formato ed
autorizzato dalla Casa Costruttrice. L’operazione può
compromettere il corretto funzionamento dell’attrezzatura.
-“Default fabbrica”: avvia procedura di default generale (eventuali
Programmi presenti vengono eliminati)
ATTENZIONE! Procedura riservata solo a personale formato ed
autorizzato dalla Casa Costruttrice. L’operazione può
compromettere il corretto funzionamento dell’attrezzatura.
-“Allinea”: avvia procedura di allineamento verticale della grafica.
Agire sui tasti “SELEZIONA” per muovere la grafica
corrispondente.
-“Allarmi”: visualizza eventuali errori in essere. Il tasto
“SELEZIONA SU” scorre la lista degli allarmi presenti. Lo stato
dell’attrezzatura nel caso in cui ci siano allarmi pendenti è
identificata nella status bar dall’icona di stato corrispondente
(fig.17 part.N)
Confermare con il tasto “OK” la voce selezionata. Premere
“RETURN” per tornare alla schermata precedente senza confermare le
modiche.
3.6 VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Sul display in situazioni di anomalia rilevate, possono essere
visualizzati diversi tipi di allarme.
1) Allarme Temperatura massima

IT/9
2) Allarme Avaria Termocoppia (questo allarme indica anche
di quale termocoppie si tratta) (fig. 22)
3) Allarme Errore Comunicazione
Quando si verificano uno qualsiasi di questi allarmi la centralina
segnala sullo schermo il tipo di allarme verificatosi e provvede allo
spegnimento delle resistenze.
La segnalazione, sia acustica che visiva, resta fin tanto che non si
preme il tasto “OK” dopodiché l’icona presente nella top bar resta
fintanto che l’anomalia non viene risolta. In caso di anomalia pendente
è sempre possibile visualizzare il tipo di anomalia accendendo alla voce
ALLARMI dal menu ASSISTENZA (vedere 3.5.8).
ATTENZIONE! In caso di malfunzionamento o di avarie
dell’apparecchiatura premere il pulsante “OK”, eseguire la
procedura descritta in 3.9.
Fare raffreddare l’apparecchiatura, interpellare l’assistenza
tecnica che dovrà eliminare la causa dell’avaria e controllare che
nessun componente dell’apparecchio si sia danneggiato.
3.7 MESSA IN FUNZIONE CAPPA ASPIRANTE
La cappa aspirante (ove prevista) è fornita con un potente motore di
aspirazione dei vapori di cottura.
L’interruttore generale di azionamento dell’aspiratore è disposto sul
lato anteriore destro della cappa (fig.1 part. C).
a) Azionare l’interruttore per attivare l’aspirazione.
b) Per spegnere l’aspiratore portare l’interruttore nella posizione a
zero.
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazioni,
interrompere l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori
installati esternamente ed attendere che l’apparecchiatura scenda
alla temperatura ambiente. Utilizzare sempre opportuni dispositivi
di protezione (guanti, occhiali... ). Tutte le operazioni devono essere
eseguite con idonee attrezzature antinfortunistiche da personale
qualificato.
3.8 MESSA IN FUNZIONE CELLA DI LIEVITAZIONE
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato un
quadro comandi come mostrato in Fig. 24.
1. Spia luminosa (ON/OFF).
2. Termostato di accensione e regolazione
a) Accendere la cella di lievitazione girando il termostato (fig.24
part.2), si accende la spia (fig.24 part.1) e l’illuminazione.
b) Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di 65°C
(150°F).
c) Per spegnere la cella di lievitazione portare il termostato (fig.24
part.2) a zero.
ATTENZIONE! Evitare il contatto con le resistenze poiché
probabili cause di ustioni.
3.9 MESSA IN FUNZIONE CELLA DI LIEVITAZIONE
CON UMIDIFICATORE
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato un
quadro comandi come mostrato in figura 25.
1. Spia luminosa (ON/OFF)
2. Termostato di accensione e regolazione.
3. Interruttore ON/OFF umidificatore.
a) Accendere la cella di lievitazione girando il termostato (fig.25
part.2), si accende la spia (fig.25 part.1) e l’illuminazione.
b) Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di 65°C.
c) Aggiungere acqua nella vaschetta dell'umidificatore all'interno
della cella di lievitazione. L'acqua deve raggiungere un livello di 2-
3 cm superiore al livello della resistenza.
NOTA: Ricordarsi di riempire la vaschetta dell'umidificatore per
ottenere l'umidità, possibilmente con acqua decalcificata.
d) Azionare l'interruttore (fig.25 part.3) per attivare la resistenza
dell'umidificatore.
e) Una volta ottenuta la quantità di umidità desiderata all'interno della
cella di lievitazione, spegnere l'interruttore (fig.25 part.3). Qualora
si desiderasse ulteriore umidità riattivare lo stesso interruttore .
f) Per spegnere le resistenze della cella di lievitazione portare il
termostato (fig.25 part.2) a zero.
ATTENZIONE! Evitare il contatto con le resistenze poiché
probabili cause di ustioni.
3.10 FERMATA
Per spegnere l’attrezzatura seguire i seguenti passaggi:
a) tenere premuto il tasto STOP per alcuni secondi. Il display mostra
una schermata di spegnimento. Attendere che il display si spenga.
b) spegnere gli interruttori generali della camera (fig. 1 part. A), della
cella (fig. 24 part. 2) e della cappa aspirante (fig. 1 part. C).
ATTENZIONE! Lo spegnimento della centralina deve avvenire
come descritto nel punto a) pena il danneggiamento irreversibile
della stessa.
Disinserire l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori generali
esterni al forno.
Alla riaccensione il display si presenterà nello stesso stato in cui si è
lasciato al momento dello spegnimento precedente.
4 MANUTENZIONE ORDINARIA
4.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazioni di
manutenzione, interrompere l'alimentazione elettrica spegnendo
gli interruttori installati esternamente al forno e/o alla cella di
lievitazione ed attendere che l’apparecchiatura scenda alla
temperatura ambiente. Utilizzare sempre opportuni dispositivi di
protezione (guanti, occhiali... ).
Tutti gli accorgimenti sono determinanti per la buona
conservazione del forno e la loro mancata osservanza potrebbe
causare seri danni che esulano dalla garanzia.
4.2 PULIZIA ORDINARIA
Eseguite le operazioni al punto 4.1 per la pulizia ordinaria procedere
come segue.
Provvedere ogni giorno a fine lavorazione, dopo il raffreddamento
dell’apparecchiatura, a rimuovere accuratamente da tutte le parti
eventuali residui che possano essersi creati durante la cottura
utilizzando un panno o spugna inumiditi, eventualmente con acqua
saponata e poi sciacquare ed asciugare, pulendo le parti satinate nel
verso della satinatura.
Eseguire adeguata pulizia di tutti i componenti accessibili.
ATTENZIONE! Ogni giorno asportare accuratamente gli
eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa di
possibili combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE! Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua
diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti
utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA: Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando sono
ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze
aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili che
possano danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare
attenzione a non lasciare nell’ apparecchiatura quanto usato per la
pulizia.
4.3 PERIODI DI INATTIVITA’
Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi:
- Scollegarla dall’alimentazione elettrica.
- Coprirla per proteggerla dalla polvere.
- Arieggiare periodicamente i locali.
- Eseguire la pulizia prima di riutilizzarla.
Prima della messa in funzione dopo il periodo di non utilizzo ripetere la
procedura prevista al punto 3.2.1
.

IT/10
5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
5.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Tutte le operazioni di manutenzione e di
riparazione devono essere eseguite con idonee attrezzature
antinfortunistiche da personale tecnico specializzato munito di
regolare licenza, riconosciuto ed abilitato dalla ditta costruttrice.
Prima di effettuare qualsiasi operazioni di manutenzione,
interrompere l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori
installati esternamente al forno e/o alla cella di lievitazione.
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona conservazione
del forno e la loro mancata osservanza potrebbe causare seri danni
che esulano dalla garanzia.
ATTENZIONE! Alcune operazioni di seguito elencate necessitano
di almeno due persone.
5.2 PULIZIA GENERALE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la pulizia procedere come segue.
Provvedere regolarmente alla pulizia generale dell’apparecchiatura.
Dopo il raffreddamento dell’apparecchio rimuovere accuratamente da
tutti i componenti sia interni che esterni tutti i residui che si sono creati
utilizzando un panno o spugna inumiditi, eventualmente con acqua
saponata e poi sciacquare ed asciugare, pulendo le parti satinate nel
verso della satinatura.
ATTENZIONE! Asportare regolarmente e con cura gli eventuali
grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa di possibili
combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE! Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua
diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti
utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA! Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando sono
ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze
aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili che
possano danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare
attenzione a non lasciare nell’ apparecchiatura quanto usato per la
pulizia.
ATTENZIONE! Nel caso di cella con umidificatore effettuare
periodicamente la pulizia della vaschetta procedendo come segue:
- rimuovere il carter di protezione resistenza posizionato al di
sotto della vaschetta;
- svitare i dispositivi di fissaggio vaschetta e protezione;
- rimuovere il carter di protezione;
- asportare la vaschetta con leggera movimentazione della
resistenza
- dopo aver effettuato la pulizia eseguire le operazioni inverse
per il rimontaggio.
5.3 SOSTITUZIONE PARTI CAMERA COTTURA
5.3.1 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DI
ILLUMINAZIONE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, la lampada di illuminazione della
camera di cottura si sostituisce all’interno della camera di cottura
stessa.
- Con un cacciavite rimuovere la calotta part. 43 Tav.A (montata ad
incastro) e sostituire la lampadina e/o la calotta;
- rimontare la calotta ad incastro.
5.3.2 SOSTITUZIONE SCHEDA CON LCD
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del pirometro
digitale di cottura procedere nel seguente modo:
- togliere il pannello laterale destro (part.6 tav.A) svitando le quattro
viti di fissaggio;
- rimuovere il carter di copertura, svitando le viti di fissaggio;
- allentare i dadi delle ganasce sup ed inf che serrano la scheda con
LCD;
- scollegare i connettori della scheda con LCD;
- sostituire la scheda con LCD (part. 9 tav.A);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, facendo attenzione
di collegare i connettori secondo le giuste polarità.
5.3.3 SOSTITUZIONE TERMOCOPPIA
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della
termocoppia procedere nel seguente modo:
- togliere il pannello laterale destro (part.6 tav.A) svitando le quattro
viti di fissaggio;
- svitare il dado di fissaggio della termocoppia;
- scollegare i due cavi di alimentazione della termocoppia;
- sostituire la termocoppia (part.8 tav.A);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, facendo attenzione
di collegare i connettori secondo le giuste polarità.
5.3.4 SOSTITUZIONE DEL TRASFORMATORE / SCHEDA
ELETTRONICA / CONTATTORE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del trasformatore
/ scheda elettronica / contattore procedere nel seguente modo:
- togliere il pannello posteriore (part.45 tav.A) svitando le quattro viti
di fissaggio;
- scollegare elettricamente il trasformatore / scheda elettronica /
contattore;
- sostituire il trasformatore (part.26 tav.A) / scheda elettronica (part.27
tav.A) / contattore (part. 34 tav.A);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.3.5 SOSTITUZIONE DEL VETRO TEMPERATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del vetro
temperato procedere nel seguente modo:
- a sportello aperto rimuovere le viti di fissaggio (lato interno camera);
- togliere il pannello interno;
- togliere la guarnizione interna;
- sostituire il vetro temprato;
- sostituire le guarnizioni interne ed esterne;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio;
5.3.6 SOSTITUZIONE DELLA MOLLA DELLA MANIGLIA
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della molla
maniglia procedere nel seguente modo:
- togliere il pannello laterale sinistro (part.5 tav.A) svitando le quattro
viti di fissaggio;
- scollegare la molla (part.21 tav.A) svitando i dadi di fissaggio;
- sostituire la molla, tarando la tensione della stessa tramite i due dadi;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio del pannello.
5.3.7 SOSTITUZIONE DEL PIANO REFRATTARIO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del piano
refrattario procedere nel seguente modo:
- aprire lo sportello anteriore;
- sollevare il piano refrattario (part.39 tav.A) facendo leva con un
cacciavite;
- sostituire il piano refrattario.
5.3.8 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Verificare periodicamente la funzionalità del
termostato di sicurezza.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del termostato di
sicurezza procedere come segue:
- togliere il pannello laterale destro (part.6 tav.A) svitando le quattro
viti di fissaggio;
- scollegare i faston del termostato;
- togliere il sensore del termostato, posto all'interno della lana di
roccia isolante, rimuovendo con una lama la parte di lana di roccia
interessata;
- sostituire il termostato (part.28 tav.A) con il relativo sensore e la
parte di lana di roccia usurata se necessario;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
ATTENZIONE
LE ISTRUZIONI SEGUENTI RELATIVE ALLA “MANUTENZIONE
STRAORDINARIA” SONO STRETTAMENTE RISERVATE A PERSONALE
TECNICO SPECIALIZZATO MUNITO DI REGOLARE LICENZA, RICONOSCIUTO
ED ABILITATO DALLA DITTA COSTRUTTRICE.

IT/11
5.3.9 SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle resistenze
procedere nel seguente modo:
- rimuovere il pannello laterale destro (part.6 tav.A) svitando le
quattro viti di fissaggio;
- scollegare i cavi di alimentazione della resistenza da sostituire;
- rimuovere con una lama la parte di lana di roccia interessata;
- svitare le due viti di fissaggio;
- sostituire la resistenza;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio sostituendo, se
necessario ,la parte di lana di roccia precedentemente rimossa.
NOTA! Solamente per la sostituzione della prima resistenza
anteriore inferiore è necessario anche rimuovere i piani refrattari
(5.3.7) e togliere gli opportuni spessori sotto il piano.
5.4 SOSTITUZIONE PARTI CELLA DI LIEVITAZIONE
5.4.1 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DI
ILLUMINAZIONE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, la lampada di illuminazione e/o la
relativa calotta si sostituiscono all’interno della cella di lievitazione,
eseguendo le seguenti operazioni:
- svitare la calotta (part.7 tav.B) e sostituire la lampadina (part.4
tav.B) e/o la calotta;
- riavvitare la calotta.
5.4.2 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del termostato
procedere come segue:
- dalla parte interna rimuovere il carter di accesso alla
componentistica;
- scollegare i faston del termostato;
- togliere la manopola (part.2 tav.B) del termostato;
- svitare le viti di fissaggio del termostato;
- togliere il sensore del termostato, posto all'interno della cella;
- sostituire il termostato (part.3 tav.B) con il relativo sensore;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.4.3 SOSTITUZIONE DEL CRICCHETTO CALAMITATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del crichetto
calamitato procedere come segue:
- aprire gli sportelli della cella di lievitazione (tav.B);
- togliere l'anello seeger di tenuta (tav.B);
- sostituire il crichetto calamitato (part.13 tav.B).
5.4.4 SOSTITUZIONE DELLA MANOPOLA DEL
TERMOSTATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, la manopola del termostato si
sostituisce all'esterno della cella, eseguendo le seguenti operazioni:
- togliere la manopola (part.2 tav.B) del termostato fissata a pressione;
- sostituire la manopola.
5.4.5 SOSTITUZIONE DELLA SPIA LUMINOSA
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della spia
luminosa procedere nel seguente modo:
- dalla parte interna rimuovere il carter di accesso alla
componentistica;
- scollegare i faston della spia;
- sostituire la spia luminosa (part.1 tav.B);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.4.6 SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle resistenze
procedere nel seguente modo:
-rimuovere il carter di protezione resistenze;
- svitare le viti di fissaggio resistenze;
- scollegare i fili di alimentazione delle resistenze;
- togliere le resistenze (part.6 tav.B);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio delle nuove.
5.5 SOSTITUZIONE PARTI CELLA DI LIEVITAZIONE
CON UIDIFCATORE
5.5.1 SOSTITUZIONE RESISTENZA DELLA VASCHETTA
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della resistenza
della vaschetta procedere nel seguente modo:
- svitare i dispositivi di fissaggio;
- rimuovere il carte protezione vaschetta;
- svitare le viti di fissaggio resistenza;
- rimuovere la resistenza (part.14 tav.B);
- scollegare i fili di alimentazione della resistenza;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio della nuova.
5.5.2 SOSTITUZIONE DELL'INTERRUTTORE
UMIDIFICATORE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione dell'interruttore
umidificatore procedere nel seguente modo:
- dalla parte interna rimuovere il carter di accesso alla
componentistica;
- scollegare i faston dell'interruttore umidificatore;
- sostituire l'interruttore umidificatore (part.16 tav.B);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.6 SMANTELLAMENTO
Al momento dello smantellamento dell’apparecchiatura o dei ricambi,
occorre separare i vari componenti per tipologia di materiale e
provvederne poi allo smaltimento in conformità a leggi e norme
vigenti. La presenza di un contenitore mobile barrato
segnala che all’interno dell’Unione Europea i
componenti elettrici sono soggetti a raccolta
speciale alla fine del ciclo di vita. Oltre che al
presente dispositivo,tale norma si applica a tutti
gli accessori contrassegnati da questo
simbolo.Non smaltire questi prodotti nei rifiuti
urbani indifferenziati.
6 CATALOGO RICAMBI
Indice delle tavole:
Tav.A Assieme camera cottura
Tav.B Assieme cella lievitazione
Tav.C Assieme vaporiera
Tav.D Schema elettrico camera di cottura
Tav.E Schema elettrico cella lievitazione
Tav.F Schema elettrico cappa aspirante
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI
RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate le
seguenti indicazioni:
- Tipo apparecchiatura
- Matricola dell’apparecchiatura
- Denominazione del pezzo
- Quantità occorrente

IT/12

UK/1
INDEX
01 TECHNICAL DATA 2
02 INSTALLATION 2
03 OPERATION 3
04 ORDINARY MAINTENANCE 8
05 SPECIAL MAINTENANCE 9
06 LIST OF SPARE PARTS 10
Note:
This catalogue is printed in five different languages. Original instructions in Italian and translations of the original instructions in English, French, German
and Spanish.
WARRANTY
Standards and rules
Warranty only covers the replacement free to factory of pieces eventually broken or damaged because of faulty materials or manufacture.
Warranty does not cover any damages caused by third party transport or due to incorrect installation or maintenance, to carelessness or
negligence in usage, or to tampering by a third party.
Moreover, warranty does not cover: glass components, covers, bulbs, refractory surfaces and whatever depends on normal wear and
deterioration of both oven and accessories; nor does it cover labour costs involved in replacing pieces covered by warranty.
Warranty ends in case of non-compliance with payments and for any elements that may be repaired, modified or disassembled, even in part, without prior
written consent. For technical service during the warranty period, please send a written request to the local concessionary agent or directly to the Sales
Department.
WARNING
This word indicates a danger, and will be employed every time the safety of the operator might be involved.
NOTE
This word indicates the need for caution, and will be employed to call attention to operations of primary importance for correct and long-term operation of
the oven.
DEAR CUSTOMER
Before using the oven, please read this user manual.
Oven safety devices should always be maintained in a proper state of efficiency, to ensure the operator’s safety .
This user manual intends to illustrate use and maintenance of the unit. For this reason, the operator is advised to follow the instructions given below.
WARNING !
1. The following instructions are provided for your safety.
2. Please read them carefully before installing and using the oven.
3. Keep this user manual in a safe place for future consultation by the operators.
4. Installation must be carried out in accordance with the Manufacturer’s instructions by qualified and licensed staff.
5. This oven must only be employed for the purposes for which it was designed, that is to say to cook pizza and similar products. It is
prohibited to bake products containg alcohol. Any other use can be classed as improper.
6. The appliance is for institutional use only, and must only be operated by a qualified professional user who has been trained to use it. The
appliance is not intended for use by people (including children) with reduced physical, sensory or mental capabilities or who lack experience
or training. Children should be supervised to ensure they do not play with the appliance.
7. When carrying out repairs, always contact one of the Manufacturer’s authorised service centres and request that original spare parts be
used.
8. Failure to comply with the above may compromise the safety of the oven.
9. In the event of breakdown or malfunction always disconnect the oven, and do not attempt to make adjustments or repairs yourself.
10. Should the oven be sold or transferred to another owner, or should the current owner change his premises and wish to install the oven
elsewhere, always ensure that this manual remains with the oven, so that it can be consulted by the new owner and/or the person carrying
out installation.
11. In the interests of risk prevention, if the connection cable is damaged in any way, it must be replaced by a technical assistance service
approved by the manufacturer.
12. During installation, should there be any disturbance to equipment sharing the same power supply source, make sure that the impedence is
suitable at the interface point and that the service current capacity is correctly sized for appliance emissions to conform to EN 61000-3-11
and EN 61000-3-12 standards and subsequent modifications.

UK/2
1 TECHNICAL DATA
1.1 DESCRIPTION OF THE OVEN
The oven comprises several units positioned one on top of the other:
- hood
- baking chamber/s
- base
- Support or leavening compartment
Each baking chamber is totally independent and is equipped with
electronic temperature regulator, safety thermostat and with a single
door hinged at the bottom.
According to the model, the internal structure of the chamber can be
made entirely of metal plate, with a refractory brick or an embossed
metal baking surface.
The support element comprises a steel structure fitted with tray holder
guides.
The leavening compartment comprises a steel structure which is
panelled, has tray holder guides and is fitted with a thermostat for
heating.
1.2 APPLIED DIRECTIVES
This equipment conforms to the following Directives:
Low Voltage Directive 2006/95/EC
Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/EC
1.3 WORKPLACES
The appliances are programmed by the operator using the control
switchboards on the front of the appliances themselves, and they must
be attended to while in operation.
The doors giving access to the appliances are located at the front.
1.4 MODELS
The following models are available:
PIZZERIA AND PASTRY
1.5 WORKING DIMENSIONS AND WEIGHTS (See tab.)
1.5.1 S100E-S120E-S125E
1.6 TECHNICAL DATA (See tab.)
1.7 IDENTIFICATION
When communicating with the manufacturer or service centre, always
give the appliance SERIAL NUMBER, which can be found on the
rating plate, fixed in the position indicated in figure 1.
1.8 LABELLING
The appliance is provided with safety warning labels at the points
indicated in figure 2.
WARNING! On the equipment surface there is a burn risk due to high
temperature elements. For any intervention or action wait for the
appliance to cool to room temperature and always use suitable
protective equipment (gloves, glasses…).
WARNING! Presence of dangerous tension. Before performing any
maintenance operation, disconnect the power supply by turning off the
switches fitted on the outside of the oven and/or the leavening
compartment and wait for the appliance to cool to room temperature.
Always use suitable protective equipment (gloves, glasses…).
NOTE: Only for baking chambers fitted with steamer.
WARNING! To avoid scalding, do not use loaded containers with
liquids or cooking goods which becomes fluid by heating in higher
levels than those which can be easily observed.
1.9 ACCESSORIES
The appliances are equipped with the following accessories:
Model Accessories
S100E-S120E-S125E (baking chamber) Steamer
S100L-S120L-S125L(leavening prover) Tool-holder
S100L-S120L-S125L (leavening prover) humidifier
S100KX-S120KX-S125KX (hood) extraction
1.10 NOISE
This appliance is a piece of technical working equipment which
normally, with the operator in position, does not exceed a noise
emissions threshold of 70 dB (A) (single baking chamber
configuration).
2 INSTALLATION
2.1 TRANSPORT
The appliance is normally delivered dismantled on wooden pallets
using overland transport (fig. 3).
The single parts are protected by plastic film or in cardboard boxes.
2.2 UNLOADING
NOTE: On receiving the appliance it is advisable to check its
conditions and quality.
Raise the equipment using only and exclusively the points indicated at
the pict. 4.
2.3 ENVIRONMENTAL SPECIFICATIONS
To ensure that the oven operates properly, it is advisable to comply
with the following limits:
Working temperature: +5°C÷+40°C (+40° F ÷ +105° F)
Relative humidity: 15%÷95%
2.4 POSITIONING, ASSEMBLING AND MAINTENANCE
AREAS
WARNING! When positioning, assembling and installing the oven,
the following specifications have to be complied with:
- Laws and standards in force regarding the installation of
electrical appliances.
- Directives and indications issued by the electricity supply
network.
- Local building and fire-prevention laws
- Accident prevention regulations.
- Indications in force issued by local state Electric Quality
Assurance Corporation.
Remove the protective film from the outside of the oven, pulling it
gently to remove all the adhesive.
Should any adhesive remain on the oven, remove using kerosene or
benzene.
The single elements that have been selected to make up the oven must
be placed one on top of the other as shown in figure 5, slotting the
reference feet of each unit into the housing on the one underneath it
(item A - fig.5).
Once single elements have been placed, screw the upper hood element
on the underlying baking chamber element as shown in figure 5 (item
B).
WARNING! For the correct operation of the appliance, screw the
relevant plugs (provided) into the projecting sections (left and
right) on the bottom baking element (item C - Fig.5.1).
The oven must also be positioned in a well-aired room, at a distance of
at least 10 cm from the left side wall and from the rear wall, and of 50
cm from the right side wall (Fig.6).
This distance of 50 cm is essential in order to guarantee access during
maintenance operations.
Take into account that for certain cleaning/maintenance operations, the
distance needs to be greater than stated here and therefore, consider the

UK/3
possibility to be able to move the oven for the purpose of carrying out
these operations.
2.5 CONNECTIONS
2.5.1 VAPOUR EXHAUST CONNECTION
WARNING! Connection of the vapour exhaust must only be
carried out by specialised personnel.
The exhaust pipe for the vapour discharged after the opening of the
special valve (see 3.4.1) is on the back of the oven (item C - fig.7). The
rear vapours are channelled together with the front vapours that form
after the door is opened inside the hood and they are issued through the
special vapour exhaust hole (item B – fig.7).
NOTE: It is recommended that you connect the vapour exhaust to
a flue or to the outside using a pipe with a minimum diameter of
150 mm.
This pipe needs to be inserted (item A - fig.7) into the oven exhaust
pipe. Any extensions must also be connected so that the upper pipes fit
into the lower ones, as illustrated for the connection described above. If
the external vapour exhaust pipe is very long, it is advisable to fit a
small plastic tube at the base of the pipe itself to drain off any
condensation (fig.7 item D). This operation must be carried out before
coupling the pipe to the outlet.
2.5.2 ELECTRICAL CONNECTION
WARNING! Electrical connection must only be carried out by
specialised personnel, in compliance with current local state
Electric Quality Assurance Corporation requirements.
Before starting the connection procedure, check that the earthing
system is provided in accordance with European EN standards.
Before starting the connection procedure, check that the main
power switch for the supply to which the oven is to be connected
has been turned to the “off” position.
The rating plate contains all the information necessary for proper
connection.
2.5.2.1 ELECTRICAL CONNECTION OF THE BAKING
CHAMBER
WARNING! Each of the baking chambers must be fitted with a
main four-pole switch with fuses or an automatic switch suitable
for the values shown on the plate, to allow the single appliances to
be disconnected from the mains.
NOTE: The device selected should be in the immediate vicinity of
the oven and within easy access.
The baking chamber is delivered with the required voltage indicated on
the rating plate (fig.1).
To carry out electrical connection, remove the protective cover located
on the rear side of the baking chamber (fig. 8). The connection cable
must be supplied by the installer.
When connecting to the power mains, it is necessary to fit a plug that
complies with the standards and regulations in force.
Insert a cable with an adequate cross-section (see technical data) into
the cable raceway provided (fig.9 part B) and connect it to the terminal
board as shown in figures 10 and 11, respectively.
Moreover, these appliances must be connected to the unipotential
system (fig.9 partA): a terminal is provided for this purpose at the back
of the appliance. It is marked with the following symbol
TERMINAL
FOR THE UNIPOTENTIAL SYSTEM.
When connection has been completed, check that the supply voltage,
with the appliance running, does not differ from the rated value by
more than ±10%.
WARNING! The flexible wire for connection to the power supply
must have characteristics at least equal to the model with rubber
insulation H07RN-F and must have a rated section suited to the
maximum absorption (see technical data).
WARNING! It is essential that the appliance be properly earthed.
A special earth terminal has been provided for this purpose on the
connection terminal board (fig. 10-11). It is marked with the earth
symbol and the earth wire must be connected to it.
2.5.2.2 PROVER ELECTRICAL CONNECTION
WARNING! The compartment must be fitted with a main two-pole
switch with fuses or an automatic switch suitable for the values
shown on the plate.
NOTE: The device selected should be in the immediate vicinity of
the appliance and within easy access.
The leavening compartment is delivered with a voltage of 230Vac. 1N
50/60 Hz, as indicated on the rating plate at the side (fig. 1).
To carry out electrical connection, remove the protective cover located
on the rear side of the compartment (fig.12).
The connection cable must be supplied by the installer.
When connecting to the power mains, it is necessary to fit a plug that
complies with the standards and regulations in force.
Insert a cable with an adequate cross-section (see technical data) into
the cable raceway provided (fig.13 part B) and connect it to the
terminal board as shown in figure 14.
When connection has been completed, check that the supply voltage,
with the appliance running, does not differ from the rated value by
more than ±10%.
WARNING! The flexible wire for connection to the power supply
must have characteristics at least equal to the model with rubber
insulation H07RN-F and must have a rated section suited to the
maximum absorption (see technical data).
WARNING! It is essential that the appliance be properly earthed.
A special earth terminal has been provided for this purpose on the
connection terminal board (fig. 14). It is marked with the earth
symbol and the earth wire must be connected to it.
Moreover, these appliances must be connected to the unipotential
system (fig.13 partA): a terminal is provided for this purpose at the
back of the appliance. It is marked with the following symbol
TERMINAL FOR THE UNIPOTENTIAL SYSTEM.
2.5.2.3 VAPOUR ASPIRATION HOOD ELECTRICAL
CONNECTION
WARNING! The compartment must be fitted with a main two-pole
switch with fuses or an automatic switch suitable for the values
shown on the plate.
NOTE: The device selected should be in the immediate vicinity of
the appliance and within easy access.
The vapour aspiration hood is delivered with a voltage of V230 1N
50/60 Hz, as indicated on the rating plate at the side (fig. 1).
When connection has been completed, check that the supply voltage,
with the appliance running, does not differ from the rated value by
more than ±10%.
WARNING! It is essential that the appliance be properly earthed.
2.5.3 CONNECTION TO THE WATER SUPPLY
(only for baking chambers fitted with steamer)
Connection to the water supply mains must comply with the
regulations in force and flexible pipes for the connection to the water
supply network must comply with IEC 61770 and subsequent
modifications.
WARNING! Use only the hose supplied to the equipment. In any
case never use tubes used.
WARNING! A tap must be fitted upstream of the appliance to shut
off the water supply.
The 3/4 male gas type water filler is located at the rear of the oven (Fig.
15). The working pressure must be between 1 and 1,5 bar.
WARNING! Higher pressures may result in situations that are
dangerous for persons and harmful for the appliance.
The appliance must be connected to a supply of soft water.
For preference, a flexible pipe should be used so as to avoid even small
pressure changes in the water supply.
Leave the water to run through the pipe before connecting the oven.
If the oven is connected to a supply of hard water this will cause rapid
calcification of the pipes.
A water outlet is fitted on the back of the appliance and a heat resistant
pipe can be connected to this.
NOTE: The water outlet is equipped with a tap that must remain
open while the appliance is in use.
NOTE!: The manufacturer declines any responsibility in the event
of failure to comply with the above safety precautions.
3 OPERATION
3.1 PRELIMINARY CONTROL OPERATIONS
WARNING! Before commencing start-up and programming of
the appliance, always check that:
- the labels on the appliance (fig.2) are undamaged and legible
and if this is not the case, they must be replaced;

UK/4
- all electrical and earthing connections have been properly
made;
- all vapour exhaust connection operations have been properly
made.
All control operations must be carried out by experienced
technicians with the proper permits.
WARNING!
- The oven must always be under surveillance when in operation.
- During operation the oven surfaces, and in particular the glass,
become hot, and therefore, care must be taken not to touch
them, so as to prevent scalding or burns.
- When opening the door, make sure you stand at a safe distance
from any hot steam that may come out of the baking chamber.
- Never allow unauthorised persons to approach the oven.
For more even results, we recommend avoiding the use of
temperatures above those recommended for the type of product being
baked.
NOTE: the first use after switching on or after an extended period
in the oven access, the result tends to be excessive.
Only after some cooking sequence you will get the results
optimal set.
3.2 PUTTING THE BAKING CHAMBER INTO SERVICE
The on-off switches (0/1) are located on the right side of the baking
chamber. To power up the chamber, use the main switch (0/1) on all
baking chamber elements (fig. 1 item. A).
The control panel is located on the front right-hand upright of each
baking chamber (fig.16):
1) Colour graphic display
2) Neutral keys: for each key, the icon for the associated function is
represented on the display: this varies according to the screen being
viewed
3) Switch on (“Start”)
4) Switch off (“Stop”)
5) Baking timer manager (“Timer1” “Timer2”)
6) Eco Stand-by function enable/disable (“Stand-by”)
7) Power Booster function enable/disable (“Booster”)
8) Access to settings menu (“Menu”)
9) Custom function (“Hotkey”)
The user interface has the following viewing areas (fig 16):
A) TOP BAR: which is the viewing area at the top of the display.
Views date, current time and any status icons (steamer status,
switch on timer, etc.).
B) WORKING AREA: this is the main viewing area, divided
horizontally into three areas, each with an associated baking
parameter that can be modified directly by pressing the
corresponding neutral keys. This viewing area is also used to view
the menu items and the different setting screen (programs, lighting,
etc.) and in case of anomaly, it shows the mistake identified.
C) STATUS BAR: the viewing area in the bottom part of the display.
It is represented by a coloured label that will view: the current
status of equipment (“heating”, “baking”), and baking timers
(when “Timers” viewing is enabled), etc…. .
To improve the experience of the user, the interface, thanks to the
potential of the graphic display, gives a specific colour to each
function/status of the appliance. This allows the user to know its status
at all times:
- WHITE: standard baking mode
- GREEN: standby function enabled
- ORANGE: booster function enabled
- PURPLE: “half load” function enabled
- LIGHT BLUE: menu, program settings
- RED: alarm
The six neutral keys, to the right and left of the graphic display (fig.16 –
item 2), can have the following functions:
+: increases the parameter
- : reduces the parameter
↑: moves the selection “Up”
↓: moves the selection “Down“
√: ok, confirms the selection
←: cancels, goes back without confirming (return)
WARNING! LCD is not TOUCH SCREEN. Pressing on the screen
can damage it irreversibly and affect the correct operation of the
entire appliance.
Once the main switch is on (0/1), the graphic display and the main
switch will light up. When switched on, the graphic display will show
the initial screen for a few seconds and then open the main menu screen
(fig.17) with the settings for the last baking operation used:
A) Date
B) Time
C) Ceiling power level
D) Actual temperature / working set point
E) Floor power level
F) Representation of on/off ceiling heating element
G) Representation of on/off floor heating element
H) Line of text with explanatory status/timers message
I) Indication of “Switch on Timer” status
L) Indication of “Steamer” status
M) Indication of “Buzzer” disabled status
N) Indication of “Anomaly present” status
NOTE: The electronic controls allow more precise and rapid
regulation of the oven. However, they are by nature more delicate
than traditional ones.
To ensure that they remain in a proper state of operation it is
recommended that the buttons on the electronic control panel be
activated by pressing lightly with one finger, avoiding excessive
pressure or impact.
3.2.1 SWITCHING ON FOR THE FIRST TIME
When starting up the equipment for the first time or after a long period
of disuse, it is essential to carry out the heating procedure as follows:
-
Set the temperature to 60°C (140°F) and leave the chamber to
operate for about 1 hour. If there is a great deal of steam inside the
chamber, open the door for a few minutes to let out the steam and
then close it again.
-
Increase the temperature to 90°C (195°F) and leave the chamber
operating for about 2 hours. If there is a great deal of steam inside
the chamber, open the door for a few minutes to let out the steam.
-
Increase the temperature to 150°C (305°F) and leave the chamber
operating for about 1 hour. If there is a great deal of steam inside the
chamber, open the door for a few minutes to let out the steam and
then close it again.
-
Increase the temperature to 250°C (485°F) and leave the chamber
operating for about 1 hour. If there is a great deal of steam inside the
chamber, open the door for a few minutes to let out the steam and
then close it again.
-
Increase the temperature to 270°C (520°F) and leave the chamber
operating for about 1 hour. If there is a great deal of steam inside the
chamber, open the door for a few minutes to let out the steam and
then close it again.
-
(Only pizzeria) increase the temperature to 400°C(755°F) and leave
the chamber operating for about 1 hour. If there is a great deal of
steam inside the chamber, open the door for a few minutes to let out
the steam and then close it again.
-
Wait for the temperature to cool to ambient levels before switching
the oven on again. If there is a great deal of steam inside the
chamber, open the door for a few minutes to let out the steam and
then close it again.
This procedure serves to remove any moisture built up inside the oven
during the production, storage and shipping stages.
NOTE: It is possible for the appliance to give off unpleasant
odours during the operations mentioned above. Ventilate the area.
WARNING! Do not open the oven door for long periods,
especially at high temperatures; this is to prevent the hazards of
burns and overheating of parts close to the door.
WARNING! Only use the oven for baking for the first time after
carrying out the above procedures, which are absolutely essential
for perfect operation.
WARNING! Never bake any items the first time that the
equipment is switched on or when it is switched on after a long
period of disuse.
NOTE: When switching on the oven again, to increase the
duration of the component parts (refractory surfaces), it is
necessary to prevent heating too suddenly. Each time, before
reaching the set point for cooking, keep the oven at a temperature
between 120°C (250°F) and 160°C (320°F) for at least 40 minutes.
3.2.2 PUTTING THE BAKING CHAMBER INTO SERVICE
ECO SMART BAKING MODE
SMART BAKING mode is the standard oven management mode. It
allows 1 temperature and 2 power levels to be set (in percentages) for
the ceiling and floor (fig. 17).
To enable the SMART BAKING mode, if not already active, press the
“MENU” key, select SMART BAKING with the “SELECTION” (↑
and ↓) keys and then press “OK”.
In this mode, it is possible to use the oven in “MANUAL” mode or to
use the “PROGRAMS” by recalling one of the baking programs stored
to memory.
•SWITCHING ON WITH MANUAL PARAMETER SETTING
To set the baking parameters, use the corresponding “+” and/or “-“ keys

UK/5
to increase and/or reduce the parameter. Adjust the power levels for the
ceiling or floor. These values range from 0 (power off) to 100%
(maximum power). To set the “Temperature” parameter, since the
display shows the temperature measured inside the baking chamber in
real time, when the corresponding “+” and/or “-“ key is pressed, the
current setting will be shown in red (“Set temperature”). Pressing the
keys again will change the parameter. Once the required value has been
set it is not necessary to confirm, as the parameter is received and
implemented in real time.
The baking chamber temperature adjustment is set for a maximum
temperature of 450°C (850°F) for the pizzeria and 270° C (520°F) for
pastry. If, due to an anomaly, this threshold is exceeded, the safety
thermostat intervenes to block oven operation by switching it off.
The screen will display the alarm situation that occurred (see 3.6).
The alarm signal (visual and acoustic) will continue until the “OK”
button is pressed. Wait until the oven cools down.
Unscrew the cap from the safety thermostat (item B fig.1) and press
down.
The button will reset the thermostat and after the “OK” button is
pressed, the oven will restart normally. Refit the protective cap on the
safety thermostat to prevent this instrument from becoming damaged
and affecting the operation of the oven.
WARNING! If this operation is carried out without waiting for the
oven to cool down, the manual safety thermostat will not allow the
oven to be reset.
When anomalies occur, it is necessary to request the intervention of
the Technical Assistance service.
To turn the heating elements on and start heating up the baking
chamber, simply press the “START” button, as suggested in the text
line with explanatory messages (status bar), which will say “PRESS
START”. When switched on, the baking chamber lighting will also
switch on automatically. “Lightning bolts” to the left of the power levels
switch on in real time to show that the heating elements are on. This
graphic display also provides information on the power level employed
by the heating elements at any time, shown by how much of the “bolt”
itself is lit up. During the initial stage following the heating element
switch on, the status bar will read “HEATING”. This message is
alternated with another: “READY IN xx MIN”, where xx is the
estimated time needed by the oven to reach the set temperature. During
this stage, the display will also alternate the real temperature with the
set one.
NOTE: The estimated time required for the oven to reach the
required temperature is indicative and will vary significantly
according to the parameters set during the switching on stage.
•SWITCHING ON IN PROGRAM MODE
Using the oven in Program mode enables the operator to work
“automatically”, i.e. to save and/or call up a series of baking programs
with pre-set parameters from the memory (internal or external).
The appliance status is confirmed in Program mode by the name of the
program in the status bar. To choose the required program, press the
“MENU “key, select PROGRAMS with the “SELECTION” keys, then
press “OK”. Scroll through the list in the PROGRAMS submenu as far
as the item SEARCH BY NAME and confirm by pressing “OK”. At
this point the display will show an alphabetical list. Scroll through the
selection until the initial letter of the program being searched. Press OK
to confirm and the display will show a list of all of the programs in the
memory, in alphabetical order, starting from the letter selected. Move
the selection to the required program and press “OK”. The program will
be loaded.
The status of the appliance in Programs mode is confirmed by the
program name in the status bar, alternated with the message PRESS
START. To enable the heating elements and start the heating stage with
the parameters for the selected program, press the “START” key.
NOTE: If there are no pre-loaded programs, the display will show
the string <LIST EMPTY> meaning it is necessary to upload at
least one baking program as described in section 3.3.
•BAKING STAGE
Only when the oven temperature has reached the temperature set
(unless a “delta T” has been set), will a buzzer sound be emitted
Intermittently, together with the message BAKING in the status bar.
At this stage, the display will always show the temperature really
measured.
During baking, it is possible to edit the parameters in real time using
the corresponding “+” and “–“ keys. If a program has already been
pre-loaded, the edited values will only become effective for the baking
in progress: the original program values will not be changed. To
change the parameters of a program, follow the instructions in
paragraph 3.3.
To cut off the power supply to the heating elements, press the
“STOP” key. The lighting inside the baking chamber will switch off
automatically. together with the oven.
•BAKING TIMER SETTING
The oven has 2 independent “baking timers” which can be controlled
by direct access, using the dedicated keys on the control panel (fig.16
item Q). The baking timers operate with countdown logic. When the
set time is up an acoustic and visual (“flashing”) warning will sound to
inform that the set time is up. The buzzer is different in terms of
intermittence type: Timer 1 (T1) emits a continuous acoustic signal;
Timer 2 (T2) emits an intermittent sound signal. The buzzers have a
finite duration setting, from 0 to 60 seconds (default settings are 30
seconds). At the end of this time, the signal will end and the timer will
return to the set value. It is possible to interrupt the sound signal early
by pressing the key for the timer.
To use the baking timer, first enable the TIMERS viewing mode by
pressing the T1 or T2 keys. Activation is signalled by the fact that the
status bar will show the settings and the timer status (on a white
background) (fig.18 –item Q) in place of the messages about oven
status (on a red background) usually shown as standard.
The timer status is shown in the following symbols:
timer in STOP mode with countdown ready to
activate it; timer in PLAY, countdown enabled
timer in PAUSE, countdown in pause
To enable the timer T1 and start the countdown, press T1. The timer
status passes from “STOP” to “PLAY” and the countdown is enabled.
Pressing T1 again sets the timer to “PAUSE”, a useful function if the
baking stage requires fillings to be added during intermediate stages.
Pressing T1 again will start the countdown from the point in which it
was stopped, setting the timer back to “PLAY”. Thus, until the timer
has completed its task, as indicated by the buzzer. If the timer needs to
be stopped early, returning it to the initial setting, hold down the T1
key.
The same applies when using the timer T2.
To change the settings for the baking timer, press the “MENU” key,
select BAKING TIMER with the selection keys, then press “OK” to
open the submenu.
Scroll through the list on the display using the “SELECTION” keys to
select the following items.
- “Settings”: to change the set times (fig. 19a)
-
“Signal duration”: to change the total duration of the signal
(fig.19b). Each bar corresponds to 10 seconds. It is possible to
de-activate the buzzer by resetting the bars to zero. This timer
status is represented by an icon in the top bar to show that the
buzzer is disabled (fig.17 item M).
Scroll through the list with the “SELECTION” key to the required
item and press “OK” to confirm. Change the parameter with the “+”
and “-” keys and then confirm with the “OK” key. To return to the
previous screens, press the “RETURN” button one or more times.
To make the TIMER settings easier, it is possible to access the
SETTINGS screen directly from the main menu screen without
passing through the “MENU”, by pressing and holding down the keys
T1 and T2.
To disable the TIMERS viewing mode and return to the STANDARD
view, press the “MENU” key and select the VIEW item with the
“SELECTION” keys and then press “OK” to open the submenu.
Scroll through the list on the display using the “SELECTION” keys to
select the following items.
- “Standard”: to enable the standard view
- “Timers”: To enable the view required for baking timer use
Scroll through the list with the “SELECTION” keys as far as the
required item and then press “OK” to confirm.
•“ECO STAND-BY” FUNCTION
The “Stand By” function serves to keep the oven warm while reducing
power consumption; this is the ideal solution during short breaks in
cooking operations.
Energy is saved by piloting the switching on of the floor and ceiling
heating elements at factory-set levels which guarantee that the oven
does not reach an excessively low temperature.
To enable or disable the function, press the “STAND BY” key. Once
enabled, the screen will turn GREEN and a specific icon will appear to
the left of the parameters.
NOTE: The “Stand By” function puts the appliance into a sort of
“waking sleep”, and as such it must not be used for baking, as it
would result in unsatisfactory quality.
NOTE: The function can only be enabled with the oven in START.
•“POWER BOOSTER” FUNCTION
The “Power Booster” function serves to use all of the available oven
power, which is ideal when working with very large and continuing
loads, where maximum appliance speed is needed.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Moretti Forni Oven manuals