Moretti Forni T Series User manual

Manuale di istruzioni
Instructions manual
Manual d’instructions
Bedienungsanleitung
Manual instrucciones
T97E
T75E
TT98E
Forno elettrico
Electric oven
Four electrique
Elektrische Ofen
Horno Eléctrico
Cod.73341170
Ver.: A9


Via A.Meucci, 4 - 61037 - Mondolfo (PU) ITALIA
Tel. +39-0721-96161 - Fax +39-0721-9616299
Http : / / w w w . morettiforni . com
e-mail: marketing@morettiforni.com
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
Il costruttore MORETTI FORNI S.P.A.
Indirizzo del costruttore Via A. MEUCCI N. 4
61037 MONDOLFO ( PU)
DICHIARA CHE
I FORNI ELETTRICI
PM 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105 M90E A-C P60L UM-P80L UM-P120L UM MODULO HI-TECH AC
PD 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105 M130E A-B-C AMALFI KX RIALTO HI-TECH BCD
iD 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105/M F60E-F80E P60KX-P80KX-P120KX AMALFI HI-TECH ABC
iD 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105/D R14E M90L-M130L BAKY 5TE
iB 5TE L72.72-65.105-105.105-105.65 M90KX-M130KX AHL-MHL-RHL
P60E-P80E L60.60 LU60.60 F60L-F80L AHL UM-MHL UM-RLH UM
P120E A-B-C KX72.72-65.105-105.65-105.105 F60L UM-F80L UM AHKX MHKX RHKX
AMALFI A-B-C-D AMALFI L-P60L-P80L-P120L P110L T75E – T97E - TT98E
S100E – S120E S100L – S120L S100KX – S120KX
sono conformi alle seguenti direttive:
a) Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE e successive modifiche
b) Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE e successive modifiche
Mondolfo li, 03/12/2013

We declare under sole responsability that the products to which this declaration
relates is in conformity with the following standards <> following the provisions
of the directives<>.

IT/1
INDICE
01SPECIFICHETECNICHE 2
02INSTALLAZIONE 2
03FUNZIONAMENTO 3
04 MANUTENZIONE ORDINARIA 7
05 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 8
06CATALOGORICAMBI 12
Nota:
Il presente catalogo é predisposto per la lettura in cinque lingue. Istruzioni originali in Italiano e traduzioni delle istruzioni originali in
Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo.
GARANZIA
Norme e regolamentazione
La garanzia è limitata alla pura e semplice sostituzione franco fabbrica del pezzo eventualmente rotto o difettoso, per ben accertato difetto di
materiale o costruzione.Non sono coperte da garanzia le eventuali avarie causate dal trasporto effettuato da terzi, da erronea
installazione e manutenzione, da negligenza o trascuratezza nell’uso, da manomissione da parte di terzi.Inoltre sono esclusi dalla
garanzia: i vetri l’equipaggiamento elettrico, gli accessori e quanto altro in dipendenza del normale logorio e deperimento
dell'impianto e di ogni suo accessorio; nonché la manodopera necessaria alla sostituzione di eventuali parti in garanzia
La garanzia decade se il compratore non è in regola con i pagamenti e per i prodotti eventualmente riparati, modificati o smontati anche solo
in parte senza autorizzazione scritta preventiva. Per ottenere l’intervento tecnico in garanzia, dovrà essere inoltrata richiesta scritta al
concessionario di zona o alla Direzione Commerciale.
ATTENZIONE
Questa dizione indica pericolo e verrà utilizzato tutte le volte che viene coinvolta la sicurezza dell’operatore.
NOTA
Questa dizione indica cautela e vuole richiamare l’attenzione su operazioni di vitale importanza per un funzionamento corretto e duraturo
dell’apparecchiatura.
GENTILE CLIENTE
Prima di iniziare l’utilizzo di questa apparecchiatura, leggere il presente manuale.
Per la sicurezza dell’operatore, i dispositivi dell’apparecchiatura devono essere tenuti in costante efficienza.
Questo libretto ha lo scopo di illustrare l’uso e la manutenzione dell’apparecchiatura e l’operatore ha il dovere e la responsabilità di seguirlo.
Il costruttore si avvale della facoltà di apportare variazioni alla produzione ed al manuale, senza che ciò comporti l’obbligo di aggiornare la
produzione ed i manuali precedenti.
ATTENZIONE!
1 Quanto descritto riguarda la vostra sicurezza.
2 Leggere attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso dell’apparecchiatura.
3 Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
4 L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del Costruttore da personale qualificato.
5 Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita, e vale a dire per la
cottura di pizza o prodotti alimentari analoghi. E’ vietato eseguire cotture con prodotti contenenti alcool. Ogni altro uso è da
ritenersi improprio.
6 L’apparecchiatura è destinata unicamente all’uso collettivo e deve essere usata da un utilizzatore professionale qualificato ed
addestrato all’uso della stessa. L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) le cui capacità
fisiche, sensoriali o mentali, siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza. I bambini devono essere
sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
7 Per l’eventuale riparazione rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal Costruttore e richiedere
l’utilizzo di ricambi originali.
8 Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
9 In caso di guasto e/o cattivo funzionamento disattivare l’apparecchio astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
d’intervento diretto.
10 Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se dovesse traslocare e lasciare installata
l’apparecchiatura, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo
proprietario e/o dall’installatore.
11 Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica abilitato dalla ditta
costruttrice, in modo da prevenire ogni rischio.
12 In fase di installazione, se si verificano disturbi su apparati che condividono la stessa alimentazione, valutare che al punto di
interfaccia ci sia un’impedenza opportuna e che la capacità della corrente di servizio sia opportunamente dimensionata in modo
da rendere le emissioni dell’apparecchiatura conformi alle norme EN 61000-3-11, EN 61000-3-12 e successive modifiche.

IT/2
1 SPECIFICHE TECNICHE
1.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura e’ composta da una camera di cottura attraversata
da un nastro trasportatore che porta il prodotto, lo stesso viene cotto
dal soffiaggio di aria riscaldata tramite resistenze elettriche; ha la
regolazione della temperatura superiore ed inferiore di tipo
elettronico, è dotato di termostato di sicurezza, e di un portello a
battente incernierato in basso.
Internamente ed esternamente, la struttura è in lamiera di acciaio
inox, il nastro a rete che porta il prodotto da cuocere è in acciaio
inox.
E’ possibile sovrapporre fino a tre camere di cottura, ognuna è
totalmente indipendente.
Il sostegno della/e unità di cottura è costituito da quattro supporti in
acciaio montati su ruote.
1.2 DIRETTIVE APPLICATE
Quest’apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive:
- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
1.3 POSTAZIONI DI LAVORO
L’apparecchiatura viene programmata dall’operatore sul quadro
comandi posti sulla parte frontale dell’apparecchiatura e durante il
funzionamento deve essere sorvegliata.
Il portello con vetro è posto sulla parte frontale dell’apparecchiatura.
1.4 ACCESSORI
Gli accessori previsti sono:
- Nastro veloce
- Scheda GSM per collegamento on line
- Porte basculanti ingresso-uscita
1.5 DATI TECNICI (Vedi TAB.1)
1.6 DIMENSIONI D’INGOMBRO E PESI (Vedi Fig.1)
1.7 IDENTIFICAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il produttore o con i centri
assistenza citare sempre il NUMERO DI MATRICOLA
dell’apparecchiatura che è apposto sulla targhetta fissata nella
posizione in fig.2.
1.8 ETICHETTATURE
Nei punti mostrati (fig.4a T75E-T97E e fig. 4b TT98E),
l’apparecchiatura è dotata di targhette d’attenzione riguardanti la
sicurezza.
1.9 RUMORE
Quest’apparecchio è un mezzo tecnico di lavoro, che normalmente
nella postazione dell’operatore (fig. 6 part. A) non supera la soglia di
rumorosità di 74 dB (A) (configurazione ad una camera di cottura).
2 INSTALLAZIONE
NOTA: il costruttore declina ogni responsabilità qualora le
norme antinfortunistiche non vengono rispettate.
2.1 TRASPORTO SPEDIZIONE
L’apparecchiatura viene spedita normalmente su mezzi di trasporto
con un imballaggio realizzato in scatole di cartone, fissate con
cinghie su pallet di legno (fig.3), il sollevamento deve essere eseguito
nella zona indicata dalle frecce.
2.2 SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
NOTA: Al momento della consegna si consiglia di controllare lo
stato e la qualità dell’apparecchiatura.
Sollevare l’apparecchiatura utilizzando solo ed esclusivamente i
punti indicati in fig.5, dopo aver rimosso gli appositi tappi (fig.5
part.D) come illustrato.
ATTENZIONE! Il trasporto non deve essere effettuato in modo
manuale.
Posizionare l’apparecchiatura, in un luogo igienicamente adeguato,
pulito asciutto e privo di polvere, avendo cura di verificarne la
stabilità. Riposizionare i tappi (fig.5 part.D) nei fori.
L’imballo và smaltito secondo la normativa vigente; accertarsi che i
materiali in plastica siano destinati in luoghi sicuri per evitare i
pericoli di asfissia, in particolare per i bambini. Al termine del ciclo
di vita dell’apparecchio, smaltirlo presso le isole di recupero
autorizzate dalla legge.
2.3 SPECIFICHE AMBIENTALI
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura i valori ambientali
devono avere i seguenti limiti:
Temperatura d’esercizio: +5°C ÷ +40°C
Umidità relativa: 15% ÷ 95%
2.4 POSIZIONAMENTO, MONTAGGIO E SPAZI
MANUTENTIVI
ATTENZIONE! Durante il posizionamento, il montaggio e
l’installazione sono da rispettare le seguenti prescrizioni:
- Leggi e norme vigenti relative ad installazioni
d’apparecchiature elettrotecniche.
- Direttive e determinazioni dell’ente erogatore d’elettricità.
- Regolamenti edilizi ed antincendio locali.
- Prescrizioni vigenti antinfortunio.
- Determinazioni vigenti norme elettrotecniche.
Effettuato lo scarico dell’apparecchiatura, va posizionata in un luogo
ben areato ed illuminato con un’aspirazione adeguata, ad una
distanza minima di 50cm dal fondo e 80cm dalle parti laterali destra
e sinistra (fig.6).
Queste distanze minime sono indispensabili per garantire
l'accessibilità al pulsante d’emergenza ed a garantire
l’aspirazione, nella parte posteriore, dell’aria per il
raffreddamento; tenere conto che per effettuare alcune
operazioni di pulizia/manutenzioni queste distanze devono essere
maggiori di quelle riportate, pertanto va considerata la
possibilità di poter spostare il forno per poterle effettuare.
ATTENZIONE! Dal carter posteriore (T75E-T97E fig.11: zona
centrale forata) (TT98E: zona inferiore) avviene l’aspirazione
d’aria e non va ostruita, fare attenzione a non fare entrare in
contatto con la ventola attraverso la foratura utensili sottili,
capelli, indumenti ecc.
Vanno eseguite le seguenti operazioni:
- Togliere dai pannelli esterni dell’apparecchiatura la pellicola
protettiva staccandola lentamente per rimuovere il collante.
Qualora ciò non accadesse, togliere perfettamente i residui di colla
usando kerosene o benzina.
- Dopo avere tolto le quattro viti a testa tonda (fig.7 part.A) sul fondo
dell’apparecchiatura, montare i quattro supporti, ognuno tramite
quattro viti e rondelle (fig.7 part.B), nei fori filettati previsti sul
basamento; messa l’apparecchiatura in posizione bloccarla premendo
verso il basso la leva freno (fig.7 part.C) su tutte le ruote.
Un eventuale supporto non fornito dalla ditta costruttrice deve essere
idoneo a garantire la corretta stabilità dell’apparecchio
- I singoli elementi per la configurazione prescelta devono essere
sovrapposti come specificato in figura 8, togliendo i 4 tappi (fig.8
part.D) dalla parte superiore del modulo sottostante e nei relativi fori
infilare le viti a testa tonda (part.8 fig.E) di riferimento del modulo
superiore.
- Montare su ogni camera lo schermo calore in dotazione come
indicato in fig.35.
- Aggancio dell’eventuale optionals supporto stazionamento prodotto
dal lato destro o sinistro (fig.9 part. D), dopo avere tolto dal
raccoglifarina e rimontato sul supporto stesso la battuta (fig.9 part.F)
e relativi pomelli (fig.9 part.G).
- Montaggio dell’eventuale optionals porte basculanti ingresso-uscita
come indicato in fig.34 per senso di marcia del nastro da sinistra
verso destra, per senso di marcia opposto il montaggio delle porte
basculanti deve essere speculare.
ATTENZIONE! Il lucchetto (fig.10 part.H) sulla porta anteriore
deve essere sempre presente e le chiavi devono essere tolte e
tenute da personale abilitato ad eseguire le operazioni al fine di
evitare aperture accidentali della porta anteriore causando
elevato rischio di esposizione a gravi ustioni ed infortuni dovuti
agli organi all’interno.
Delle persone abilitate, ed addestrate all’uso
dell’apparecchiatura, almeno una deve essere sempre presente
quando l’apparecchiatura è accesa e deve conoscere l’ubicazione
(prossima all’apparecchiatura) delle chiavi, al fine di poter
aprire la porta in situazioni di emergenza che possano venire a
crearsi. In caso di più camere di cottura provvedere a marcare in
modo chiaro le chiavi ed i rispettivi lucchetti al fine di
riconoscere facilmente l’abbinamento

IT/3
2.4.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE! Il collegamento elettrico deve essere effettuato
esclusivamente da personale qualificato in osservanza delle
vigenti prescrizioni elettrotecniche.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che il
sistema di messa a terra sia realizzato in accordo alle norme
europee EN.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che
l’interruttore generale dell’impianto a cui va collegato
l’apparecchiatura sia in posizione "off".
La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un
corretto collegamento.
2.4.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO CAMERA DI
COTTURA
ATTENZIONE! E’ necessario installare per ogni singolo
elemento di cottura, un interruttore generale quadripolare con
fusibili o un interruttore automatico idoneo ai valori riportati
sulla targhetta, che permetta di scollegare i singoli apparecchi
della rete.
NOTA: Il dispositivo scelto deve trovarsi nelle immediate
vicinanze dell’apparecchio ed essere posizionato in luogo
facilmente accessibile.
La camera di cottura è consegnata con il voltaggio richiesto segnalato
sulla targhetta (fig.2).
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
A seconda del voltaggio per cui è costruito il forno, indicato sulla
targhetta (fig.2), munirsi della spina opportuna come da elenco
seguente:
Voltaggio Spina T75/E T97/E TT98/E
V400 3N 3P + N + 32 A 63 A 63A
V230 3 3P + 63 A 63 A 125A
V230 1N 2P + 125 A - -
- Montaggio della spina di alimentazione (fig.12).
ATTENZIONE! Verificare che i conduttori collegati nella spina
elettrica non presentino punti di contatto tra loro.
NOTA solo T75E T97E: Controllare che il senso di rotazione sia
quello indicato dalla freccia posta sul retro dell’apparecchiatura
(fig.11).
ATTENZIONE! Verificare che il senso di marcia del nastro sia
come quello indicato in fig.27 (A=di serie – B=su richiesta), le
estremità laterali a forma di gancio non devono mai andare dal
verso in cui tendono ad agganciare, perché oltre a rovinare il
nastro diventano estremamente pericolose in quanto potrebbero
facilmente agganciare eventuali lembi di abiti, arti, anelli,
bracciali ecc. per girare il senso di marcia seguire la procedura
del punto 5.7.3.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito
del sistema equipotenziale, il morsetto previsto a tale scopo si trova
sul retro (fig.11 part.W). E' contraddistinto con il simbolo
MORSETTO PER IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione
d’alimentazione, ad apparecchiatura funzionante, non si discosti dal
valore nominale di ±10%.
ATTENZIONE! In fase di scollegamento dalla rete elettrica,
dopo lo spegnimento dell’apparecchiatura attendere almeno 15
MINUTI prima di staccare la spina per consentire la scarica dei
condensatori in ingresso alla circuiteria elettronica. I contatti
della spina non vanno comunque mai toccati.
2.4.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO RETE LAN
(OPZIONAL)
Il collegamento alla rete LAN si effettua tramite la connessione in
fig.14 part. Q.
3 FUNZIONAMENTO
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE! Prima di iniziare le fasi d’avviamento
dell’apparecchiatura si deve verificare che tutte le operazioni di
collegamento e messa a terra siano state eseguite correttamente.
Provvedere prima della messa in funzione alla pulizia
dell’apparecchiatura come da punto 4.2.
ATTENZIONE! Prima di ogni avviamento dell’apparecchiatura
assicurarsi che:
- Porre particolare attenzione alle etichette presenti
sull’apparecchiatura (fig.4a/b), devono essere integre e leggibili
altrimenti sostituirle; le protezioni, coperture, chiusure e
raccoglifarina devono essere presenti ed efficienti.
- Eventuali componenti danneggiati o mancanti devono essere
sostituiti ed installati correttamente prima dell’uso
dell’apparecchiatura.
- Non ci siano elementi estranei sul nastro.
- Illuminare la zona di lavoro durante le fasi di utilizzo notturno
o in caso di scarsa visibilità.
NOTA: Per la prima accensione del forno posizionare le due
paratie laterali (Fig. 10 part. I) alla massima apertura, impostare
la temperatura a 250° ed accendere il forno per 2 ore circa;
dopodiche’ procedere all’utilizzo con le impostazioni desiderate.
Ad apparecchiatura fredda regolare secondo le proprie necessità:
- Altezza della battuta alla fine del nastro (fig.9 part.F) tramite i
pomelli (fig.9 part.G).
- Altezza delle due paratie laterali regolabili (fig.10 part.I) tramite i
pomelli (fig.10 part.L). (Eventuali aggiustamenti delle regolazioni ad
apparecchio caldo devono essere eseguite con l’ausilio di idonee
attrezzature antinfortunistiche, come gli appositi guantoni ecc., dopo
avere spento l’apparecchio).
NOTA: L’altezza delle due paratie deve essere la minima
possibile al fine di ridurre al minimo la dispersione di aria calda
nell’ambiente e risparmiare energia.
- Solo T75E T97E: Sezione di passaggio aria sulle soffianti inferiore
e superiore (per smontarle vedi punto 5.2.1), allentando le viti (fig.13
part.M) e spostando la posizione della regolazione come desiderato,
riserrare le viti (la regolazione della casa costruttrice è in posizione di
massima apertura, e prima di andarla a cambiare si suggerisce di
provare a variare i parametri temperatura e tempo sul quadro
comandi).
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature
superiori rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
3.2 MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE!
- Non fare avvicinare all’apparecchiatura persone non addette.
- Fare particolare attenzione a non fare entrare in contatto con le
parti in movimento arti, capelli, bracciali, anelli, attrezzi, abiti,
ecc. o parti di essi che possono agganciarsi perché nonostante la
bassa velocità del nastro trasportatore si può correre il rischio di
essere trascinati e schiacciati dal movimento dello stesso.
- In particolare il vetro del portello anteriore, le paratie laterali
regolabili ed il nastro trasportatore, si scaldano durante il
funzionamento dell’apparecchiatura, non toccarli assolutamente
per non ustionarsi; sovrapponendo più camere, quelle superiori
possono scaldarsi, non toccare le parti esterne per non ustionarsi.
I tre parametri da impostare che caratterizzano la cottura sono: la
temperatura del cielo, la temperatura della platea, il tempo di cottura
(tempo di attraversamento della pizza nella camera di cottura,
direttamente dipendente dalla velocità del nastro).
E’ possibile memorizzare fino a 20 diversi programmi di cottura che
possono essere richiamati e/o modificati in ogni momento.
Tra le funzioni particolari troviamo: quella del “Timer”, che ci
permette di programmare l’accensione dell’apparecchiatura ad orari
diversi per ciascun giorno della settimana, quella di “Economy” o,
risparmio energetico, da inserire nelle situazioni di pausa nella
cottura, quella di “Lock” che permette di mettere sotto password una
serie di operazioni in modo tale da permettere l’utilizzo
dell’apparecchiatura anche a personale non istruito.

IT/4
IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA:
per effettuare l’impostazione della lingua è necessario premere
contemporaneamente i tasti “freccia a sinistra” e “freccia su”,
selezionare quindi la lingua muovendosi con i tasti freccia su e giù ;
premere OK per confermare .
La centralina può essere impostata per la rappresentazione della
temperatura in gradi Centigradi o in gradi Fahrenheit, per cambiare
impostazione vedere punto 5.13.
3.2.1 LO SCHERMO (fig.28)
L’accensione delle apparecchiature T75E-T97E si effettua ruotando
in posizione “1” l’interruttore (fig.14 part.N); l’accensione del
TT98E si effettua premendo il pulsante (fig.14 part.R).
All’accensione del quadro comandi dopo qualche secondo, in cui
viene mostrato il Logo della Ditta Costruttrice, compare una
schermata come quella di fig.28.
NOTA: In caso sia stato premuto il pulsante a fungo
d’emergenza (fig.14 part.O) questo rimane compresso in
posizione di sicurezza e non permette l’accensione
dell’apparecchiatura, per sbloccarlo ruotarlo in senso antiorario
1) data e ora
2) temperatura di set point per il cielo
3) modalità di lavoro ( manuale o programma)
4) indicazione dello stato della funzione Lock
5) tempo di cottura (tempo di attraversamento della pizza
nell’apparecchiatura)
6) indicazione dello stato del nastro
7) indicazione dello stato della funzione Economy
8) indicazione dello stato della funzione Timer
9) temperatura di set point per la platea
10) temperatura platea
11) temperatura cielo
Sulla parte in alto, a sinistra (bianco su nero), la data e l’ora; sempre
in alto un poco più a destra, l’indicazione della modalità di lavoro
corrente (manuale o da programma) e l’icona del lucchetto che
rappresenta la funzione lock attiva o meno.
Subito sotto due zone distinte dividono lo schermo a metà. Nella
metà sinistra troviamo i dati della temperatura di cielo e platea sia
come set-point che come temperatura effettiva.
Le icone che rappresentano le resistenze di cielo e platea appaiono
completamente bianche quando le relative resistenze sono spente,
mentre si anneriscono proporzionalmente alla potenza erogata.
Nella metà destra dello schermo le videate potranno variare in
funzione della situazione in cui ci troviamo ma, in linea di massima
sarà sempre presente l’indicazione del tempo di cottura (crossing
time ) e l’icona che rappresenta il nastro (nelle tre diverse situazioni:
in movimento, fermo, in cottura o in preriscaldamento).
Più sotto ancora : sulla sinistra il logo della Ditta Costruttrice, sulla
destra due indicazioni: quella che indica lo stato del Timer e quella
che indica l’inserimento o meno della funzione “Economy”.
Per un’eventuale regolazione contrasto schermo vedere punto 5.14.
3.2.2 LA TASTIERA (fig.29)
I tasti che troviamo a fianco del monitor e il cui utilizzo verrà
spiegato più avanti, sono i seguenti:
12) freccia su
13) freccia giù
14) freccia a destra
15 )freccia a sinistra
16) tasto OK
17) tasto Start/Stop
18) tasto Timer
19) tasto Economy
20) tasto Lock
21) tasto programmazione P
22) tasto programma P1
23) tasto programma P2
24) tasto programma P3
25) tasto programma P4
3.2.3 AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIATURA
All’accensione dopo aver visualizzato per qualche secondo il logo
della Ditta Costruttrice, si va direttamente alla schermata di figura 28
dove compaiono le impostazioni relative all’ultima cottura effettuata.
In alto a destra è segnalata la modalità della precedente cottura:
manuale o da programma preimpostato.
Se desidero far partire la cottura premo il tasto “Start” (a meno che
non ci sia l’indicazione di scarto massimo consentito tra cielo e
platea, vedere a tal proposito il paragrafo 3.2.18) a cui segue sullo
schermo una richiesta di OK quindi, le resistenze, il nastro e la
ventilazione interna all’apparecchiatura si attivano. Sul monitor,
l’icona che rappresenta il nastro, inizia a muoversi e compaiono delle
linee ondeggianti che raffigurano la fase di riscaldamento
dell’apparecchiatura; tale icona resterà presente fin tanto che
l’apparecchiatura non raggiunge la temperatura di set point
impostata.
NOTA: Le temperature del cielo e della platea sono vincolate tra
loro con un range di 20°C (T75E-T97E) o 15°C (TT98E) per
garantire il raggiungimento delle temperature per la cottura. E’
possibile svincolare le due temperature a discrezione
dell’operatore, ma al di fuori del range di 20°C (T75E-T97E) o
15°C (TT98E) non è più garantito il raggiungimento delle
temperature impostate (vedi punto 3.2.18).
3.2.4 IMPOSTAZIONE E MODIFICA DEI PARAMETRI DI
COTTURA:
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Se non voglio far partire l’apparecchiatura ma desidero cambiare
l’impostazione di uno dei tre parametri , ( temperatura del cielo ,
temperatura della platea, tempo di cottura) faccio uso dei tasti
freccia. Ad ogni pressione dei tasti: freccia sinistra o freccia destra
ottengo la selezione (in neretto) di una delle tre grandezze .
Una volta selezionata la grandezza voluta, con i tasti freccia su e
freccia giù ne modifico il valore.
NOTA: L’operazione di cui sopra può essere effettuata anche
durante la cottura e in tutti e due i casi appena si interviene nella
modifica di uno dei valori se ci trovavamo su di un generico
programma si “esce” da questo e si entra automaticamente nella
funzione “manuale”.
Solo TT98E: E’ possibile scegliere il numero di temperature
visualizzate ed impostabili che possono essere o 1, o 2, o 4.
Per effettuare l’impostazione del numero di temperature è necessario
premere contemporaneamente i tasti OK e freccia sinistra.
Selezionare quindi una delle tre opzioni (1 temperatura , 2
temperature , 4 temperature) muovendosi con i tasti freccia su e giù .
Premere OK per confermare. Settato il forno a 4 temperature lo
scarto massimo tra cielo e platea è di 15°C e tra le varie
temperature è di 30°C (vedi esempio fig.30 part. F) (nella
modalità 4 temperature non è attiva la funzione VINCOLO PER
TEMPERATURE DI SET POINT CIELO-PLATEA del punto
3.2.18).
- Massima temperatura di set point impostabile 400°C (T75E-T97E)
o 320°C (TT98E).
- Minimo tempo di cottura Standard 2 minuti.
- Massimo tempo di cottura Standard 20 minuti.
Il motoriduttore del nastro trasportatore è dotato di un retrocontrollo
dei giri che, indipendentemente dal peso presente sul nastro,
garantisce l’uniformità del tempo di passaggio
Per controllare il tempo di passaggio su T75E e T97E và misurato il
tempo dal momento dell’ingresso nel lato esterno della camera di
cottura al momento di inizio uscita dal lato esterno della camera di
cottura.
Per controllare il tempo di passaggio su TT98E và misurato il tempo
dal momento dell’ingresso nel lato interno della camera di cottura al
momento di inizio uscita dal lato interno della camera di cottura (sul
TT98E è possibile anche impostare a zero il tempo di cottura e quindi
il nastro resterà fermo).
3.2.5 ESECUZIONE DI UNO DEI 20 PROGRAMMI
Se all’accensione dell’apparecchiatura ci si ritrova in “manuale” o
su di un programma diverso da quello che si vuole utilizzare, per
scegliere il programma voluto sarà sufficiente utilizzare gli appositi
tasti ( P1, P2, P3 o P4) secondo il seguente criterio:
premendo brevemente si imposta il relativo programma (1,2,3 o 4);
con una pressione prolungata compare una finestra che attende un
ulteriore tasto (da premere entro 5 secondi altrimenti verrà
considerato solo il primo) per immettere la seconda cifra; con
questo criterio si ha la possibilità di selezionare 20 programmi
diversi(1,2,3,4,11,12,13,…,44);

IT/5
a questo punto sullo schermo compariranno i dati del programma
prescelto, dopodiché se desidero iniziare la cottura premo il tasto
start (vedi punto 3.2.3).
3.2.6 IMPOSTAZIONE DI UN PROGRAMMA
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Quando si desidera memorizzare i 3 dati caratteristici di una cottura (
temperatura cielo, temperatura platea, tempo di cottura ) dopo averli
impostati nel modo desiderato con i tasti freccia ( vedi punto 3.2.4)
premere il tasto “Programmazione” sul monitor compare la domanda:
quale programma vuoi memorizzare? Fare la scelta utilizzando i
pulsanti P1 P2 P3 o P4 secondo il criterio spiegato nel punto 3.2.5.
3.2.7 MODIFICA DI UN PROGRAMMA
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Se si desidera modificare un programma precedentemente
memorizzato è necessario richiamarlo utilizzando il criterio di cui il
punto 3.2.5, quindi procedere alla modifica dei valori utilizzando i
tasti freccia. Appena si modifica uno qualsiasi dei tre valori la
centralina passa in modalità manuale ( compare la scritta “manuale”
in alto a destra sullo schermo) per memorizzare i nuovi valori,
(come già descritto al punto 3.2.6) premere il tasto
“Programmazione” sul monitor compare la domanda: quale
programma vuoi memorizzare? Fare la scelta utilizzando i pulsanti
P1 P2 P3 o P4.
3.2.8 FUNZIONE DEL TASTO LOCK:
Questa funzione permette di bloccare, con fini di sicurezza, alcune
operazioni:
Le funzioni che vengono disattivate sono:
- Memorizzazione dei programmi (infatti se premo il tasto
“programmazione” non sortisco alcun effetto)
- Variazione dei parametri di cottura durante o prima della cottura ( è
possibile utilizzare solo uno dei programmi memorizzati)
- Impostazione dell’orario del Timer
Le funzioni che restano attive sono:
- Utilizzo di uno dei 20 programmi
- Selezione della funzione “Economy”
- Attivazione del “timer” ( non è però possibile modificare l’orario
del timer).
3.2.9 ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE DI “LOCK”:
Per poter attivare o disattivare la funzione “ Lock” premere il tasto
relativo.
Appena premuto, sullo schermo compare un messaggio che ci invita
a digitare la password segreta per poter procedere all’attivazione o
disattivazione del timer. (quando la centralina viene consegnata ha
impostata come password la cifra 1 1 1 1 e fino a che non viene
cambiata non è necessario confermare tale password).
3.2.10 MEMORIZZAZIONE DELLA PASSWORD
Per memorizzare una nuova password è necessario premere a lungo il
tasto “lock”, sullo schermo compare la richiesta della vecchia
password (quattro asterischi ci indicano il numero di cifre che
dobbiamo digitare le cifre sono quelle disponibili in tastiera 1,2,3,4).
3.2.11 REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA
Per effettuare la regolazione della data e dell’ora è necessario
premere contemporaneamente i tasti freccia a destra e freccia a
sinistra. Dopo aver risposto con OK alla richiesta di conferma si ha la
possibilità di modificare i valori della data e dell’ora muovendosi con
i tasti freccia (sinistra e destra, per muoversi, su e giù per cambiare)
al termine dell’operazione premere OK per confermare le modifiche.
3.2.12 IMPOSTAZIONE DEGLI ORARI DI ACCENSIONE
NEL TIMER
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
E’ possibile decidere l’accensione temporizzata del forno impostando
due orari di accensione e due di spegnimento diversi per ciascun
giorno della settimana.
Per effettuare la regolazione del Timer giornaliero premere il tasto
“Timer”, sulla sinistra dello schermo compare l’indicazione dei
giorni della settimana con un’ orario associato a ciascun giorno , in
alto l'indicazione del periodo di accensione mattino / pomeriggio ON
e spegnimento mattino / pomeriggio OFF. Con il tasto “freccia a
destra” possiamo selezionare il giorno o l’ora che desideriamo
regolare e, successivamente, con i tasti “freccia su” e “freccia giù”
impostare la cifra voluta.
Per ciascun orario deve essere anche impostato il valore “ON” per
l'accensione o OFF per lo spegnimento affinchè sia attivo.
Con il tasto “P” si scorrono i quattro timer giornalieri.
3.2.13 ATTIVAZIONE DEL TIMER
Per procedere all’attivazione del timer (dopo aver effettuato il passo
3.2.12) premere il tasto Timer e successivamente il tasto OK a
conferma della richiesta di attivazione .
Il Timer giornaliero risulta attivato se nei timer risultano degli orari
di accensione e spegnimento impostati rispettivamente on e off.
ATTENZIONE! E’ sufficiente anche avere impostato soltanto un
“on” il forno si accende in automatico ma, per spegnerlo si dovrà
procedere manualmente.
Il timer attivo viene indicato sullo schermo dalla scritta “TIMER
ON“ (in basso al centro).
Al raggiungimento dell’orario di accensione, un segnale acustico
intermittente (per circa un minuto) avverte dell’imminente
accensione mentre sullo schermo, compare la scritta “Accensione :”
con l'indicazione dei secondi rimasti.
Premendo il tasto OK in questa fase si interrompe la procedura di
accensione.
Passato il minuto di segnalazione acustica e visiva, il forno entra in
funzione iniziando (come spiegato al punto 3.2.12) con la fase di
riscaldamento.
ATTENZIONE! L’allarme sonoro serve per segnalare che
l’apparecchiatura sta per mettersi in funzione, quindi chiunque
si trovi nel raggio d’azione della stessa per qualunque causa
dovrà portarsi a distanza di sicurezza o togliere l’alimentazione
elettrica; della suddetta funzione e del relativo rischio devono
essere messe a conoscenza tutte le persone che a qualsiasi titolo
potrebbero venire a trovarsi nei pressi dell’apparecchiatura al
fine di salvaguardare l’integrità fisica delle persone.
Al raggiungimento dell’orario di spegnimento, un segnale acustico
intermittente avverte dell’imminente spegnimento del forno mentre
sullo schermo, compare la scritta “Spegnimento:” con l'indicazione
dei secondi rimasti.
Anche in questo caso premendo il tasto OK si interrompe la
procedura di spegnimento.
NOTA: Se avviene un’interruzione di energia elettrica a timer
inserito (Black-out), non si sposta alcun parametro l’importante
è che l’energia elettrica si ripristini prima dello scadere dell’ora
di accensione.
3.2.14 FUNZIONE ECONOMY
La funzione “Economy” permette di mantenere l’apparecchiatura
calda riducendo il consumo di energia elettrica, funzione ideale nelle
fasi di pausa momentanea della cottura, questo viene ottenuto
limitando la potenza massima erogabile alle resistenze di cielo e
platea.
3.2.15 ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE ECONOMY:
Per impostare la funzione Economy premere il tasto “Economy”.
Se l’apparecchiatura è spenta si rileva che la funzione economy è
attiva perché sullo schermo (in basso a destra) compare la scritta:
”Economy on” mentre se l’apparecchiatura è in funzione o al
momento che entrerà in funzione comparirà un’icona raffigurante un
salvadanaio sulla parte destra dello schermo al posto dell’icona del
nastro.
3.2.16 VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Sullo schermo della centralina in situazioni di anomalia rilevate,
possono essere visualizzati i seguenti tipi di ALLARME.
1) Allarme nastro fermo
2) Allarme ventola ferma (solo T75E-T97E)
3) Allarme superamento temperatura max di sicurezza
4) Allarme vano motori (solo TT98E: allarme dovuto o alla
mancanza di funzionalità del ventilatore posteriore di raffreddamento
o dall’intervento delle protezioni termiche motori che spengono i
motori stessi)
5) Allarme termocoppia (viene indicata quale termocoppia è rotta)
(solo TT98E)
Quando si verifica uno qualsiasi di questi allarmi la centralina
segnala sullo schermo il tipo di allarme verificatosi e provvede allo
spegnimento dell’apparecchiatura.

IT/6
La segnalazione, sia acustica che visiva resta fin tanto che non
premiamo il tasto STOP. La segnalazione di allarme resta anche se
effettivamente la condizione di allarme cessa di esserci , supponiamo
ad esempio che la temperatura superi per un momento la soglia
massima prevista riportandosi poi su valori corretti, l’allarme è
cessato ma sul monitor della centralina continua ad essere
visualizzato e l’apparecchiatura resta spenta fin tanto che non la
riavviamo. Questo per permettere all’operatore di accorgersi
comunque dell’anomalia avvenuta, anche se al momento
dell’anomalia nessuno fosse nelle vicinanze dell’apparecchiatura.
Inoltre: quando si verifica un allarme, l’apparecchiatura si spegne e
sullo schermo resta visualizzata la segnalazione relativa, se premo il
tasto “Stop” mi porto sulla schermata iniziale e l’allarme cessa di
essere visualizzato, questo però non significa che non ci sia più
l’anomalia infatti, appena ridato lo start all’apparecchiatura, se
l’anomalia è ancora presente questa verrà di nuovo mostrata e
l’apparecchiatura di nuovo spenta.
ATTENZIONE! In caso di malfunzionamento o d’avarie fermare
l’apparecchiatura seguendo la procedura al punto 3.3.
Per il modello TT98E sullo schermo della centralina in situazioni di
anomalia rilevate, possono essere visualizzati i seguenti tipi di
SEGNALAZIONE:
1) Avaria contattore/pressostato: valuta in fase di start l’integrità
dei contattori di potenza e dei pressostati
2) Sovratemperatura quadro elettrico: indica che la temperatura
del vano porta componenti elettrici ha superato la soglia dei
55°C (verificare funzionalità del ventilatore posteriore di
raffreddamento ecc.)
Quando si verifica una segnalazione la centralina visualizza sullo
schermo il tipo di segnalazione verificatasi. Premendo “OK” si
prende atto della segnalazione sia visiva che acustica ed il messaggio
scompare.
Fare raffreddare l’apparecchiatura, interpellare l’assistenza
tecnica che dovrà eliminare la causa dell’avaria e controllare che
nessun componente dell’apparecchio si sia danneggiato.
In alcuni casi di lavoro può verificarsi il blocco e/o lo spegnimento
dell’apparecchiatura che può essere imputato alle seguenti cause:
- Il motoriduttore del nastro trasportatore è provvisto di un sistema di
protezioni elettriche che in caso di eccessivo assorbimento fermano il
motoriduttore.
- Il motore della ventilazione è provvisto di una protezione termica
che in caso di eccessivo assorbimento fermano il motore, per il
riavviamento, dopo aver eliminato la causa dell’avaria, va atteso che
il motore si raffreddi.
- Qualora la temperatura interna superi la soglia massima per
anomalia, interviene automaticamente il termostato di sicurezza che
blocca il funzionamento dell’apparecchiatura; per ripristinare il
funzionamento dell’apparecchiatura svitare il cappuccio di
protezione del termostato di sicurezza (fig.14 part.P) e praticare una
pressione sul pulsantino sottostante che riarmerà il termostato;
riposizionare il cappuccio di protezione onde evitare che il termostato
possa deteriorarsi e compromettere il funzionamento
dell’apparecchiatura. Solo TT98E: il forno è dotato di due termostati
di sicurezza indipendenti a riarmo manuale, uno per il lato sinistro
(fig.14 part.P) ed uno per il lato destro del forno (fig.36 part.G).
ATTENZIONE! Se riavviata l’apparecchiatura è ancora in
avaria, fermarla seguendo la procedura al punto 3.3.; scollegare
il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e richiedere
l'intervento di assistenza tecnica specializzata.
3.2.17 ICONOGRAFIA
ALLARMI figura 30:
A Allarme superamento temperatura massima.
B Allarme ventola (solo T75E-T97E).
C Allarme nastro.
D Allarme vano motori (solo TT98E scatta in caso di intervento di
una delle protezioni termiche dei motori o per intervento del sensore
termico per superamento temperatura nel vano motori)
E Avaria termocoppia (solo TT98E).
VISUALIZZAZIONE figura 30
F Impostazione 4 temperature (solo TT98E).
TIMER figura 31
G Menù azionamento o impostazione timer.
H Timer inserito.
STATO DELL’APPARECCHIATURA figura 31
I Apparecchiatura spenta.
L Apparecchiatura accesa, fase di riscaldamento.
M Apparecchiatura accesa, in cottura.
N Funzione Economy inserità.
3.2.18 VINCOLO PER TEMPERATURE DI SET POINT
CIELO-PLATEA
Per un maggior controllo e sicurezza, in questa centralina è stata
inserita la possibilità di vincolare tra loro, le temperature di set point
di cielo e platea.
Quando la differenza tra le due temperature arriva a 20°C (T75E-
T97E) o 15°C (TT98E), parametro non modificabile dall’utente,
viene visualizzato, sulla destra, sotto la durata del tempo di cottura,
un messaggio che indica il raggiungimento dello scarto massimo
ammissibile tra le due (esempio T75E-T97E in Fig.32).
Fig.32 – Avviso raggiunto scarto max cielo-platea
Fig.33 – Avviso forno fuori scarto massimo
A questo punto l’utente si trova di fronte a due possibilità:
1) premere il tasto “OK” in modo tale da liberare le temperature dal
vincolo;
2) continuare a utilizzare normalmente i tasti freccia.
Se viene premuto il tasto “OK” si entra in modalità libera, il
messaggio scompare e sarà possibile utilizzare il forno
tradizionalmente.
Se non viene premuto il tasto “OK” e si premono i tasti freccia su –
freccia giù, il messaggio scompare solo se si rientra dentro la
differenza massima consentita, mentre se si cerca di oltrepassare tale
differenza un aumento (diminuzione) dell’una, causerà un
contemporaneo aumento (diminuzione) dell’altra.
Quando viene premuto il tasto “OK” per liberare le temperature di set
point dal vincolo, viene visualizzato un messaggio del tipo di fig. 33
per segnalare attenzione.
Dopo aver premuto lo start del forno non sarà più consentito
immettere o togliere i vincoli di temperatura, operazione consentita
invece a forno spento.
Entrambi i messaggi di avviso sullo scarto tra le temperature
scompaiono con lo “Start” del forno. A forno acceso non viene
visualizzato alcun messaggio di controllo e le due temperature di set
point possono essere vincolate o libere a seconda di quanto stabilito a
forno spento. Con lo “Stop” del forno sarà di nuovo possibile
scegliere l’opzione tra temperature libere o vincolate.
I messaggi di controllo sono stati inseriti anche nel richiamo dei
programmi.
I messaggi di avviso scompaiono, a forno spento, quando si va a
modificare il tempo di cottura; ricompaiono però non appena si
ritorna a modificare le due temperature di set-point.
Se premo “OK” per liberare le due temperature, però rientro nel
range predefinito, il messaggio scompare, per poi ricomparire quando
eventualmente si risupera il range.
Quando sono in manuale e libero con “OK”, regolo fuori range,
accendo il forno, eseguo la cottura, spengo il forno. Se le temperature
sono fuori range, rimangono fuori range con messaggio di avviso di
fig.32.
Stessa cosa quando sono in manuale, fuori range, e spengo la
centralina. Come sopra.
Memorizzo un programma liberato ma con scarto di 20°C (T75E-
T97E) o 15°C (TT98E). Quando lo richiamiamo e lo facciamo partire
le due temperature rimangono vincolate.
3.2.19 USB IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE
PROGRAMMI (solo TT98E)
L’apparecchiatura, lateralmente al quadro comandi LCD, dispone di
una interfaccia USB al quale è possibile collegare una dispositivo di
archiviazione esterno (pen-drive) per effettuare l’importazione o
l’esportazione dei programmi.
Per accedere a queste funzioni inserire il dispositivo, poi effettuare
una pressione prolungata del tasto P. Comparirà una finestra che
guida l’utente a scegliere una delle seguenti operazioni
-IMPORTAZIONE (tasto 1): i programmi presenti nella
centralina vengono sovrascritti da quelli presenti nel dispositivo
USB. I file devono risiedere nella directory principale (root) del
dispositivo USB.
-ESPORTAZIONE (tasto 2): i programmi presenti nella
centralina vengono copiati all’interno del dispositivo USB. I file

IT/7
copiati risiederanno nella directory principale (root) del
dispositivo.
In entrambi i casi i file vengono così denominati: PR_xx.T98 con xx
da 01 a 20.
NOTA: Sono supportati soltanto dispositivi di archiviazioni
formattati FAT16 e FAT32.
3.3 FERMATA
T75E T97E: Per la fermata dell’apparecchiatura premere il pulsante
STOP (fig.29 part.17); la ventilazione ed il movimento del nastro
continuano per circa 12 minuti per far scendere la temperatura
gradualmente al fine di salvaguardare la durata dei componenti,
solo dopo che è trascorso tale periodo togliere la tensione
ruotando in posizione “0” l’interruttore (fig.14 part.N).
TT98E: Per la fermata dell’apparecchiatura premere il pulsante
STOP (fig.29 part.17); la ventilazione continua per circa 30 minuti
per far scendere la temperatura gradualmente al fine di
salvaguardare la durata dei componenti, dopo che è trascorso
tale periodo il forno si spegnerà da solo.
ATTENZIONE! In caso d’emergenza togliere la tensione
premendo il pulsante a fungo d’emergenza(fig.14 part.O).
NOTA: Dopo aver premuto il pulsante a fungo d’emergenza
(fig.14 part.O) questo rimane compresso in posizione di sicurezza
fino a che, terminata l’emergenza, non lo si sblocca ruotandolo in
senso antiorario.
3.4 USO
Dopo avere impostato i parametri di cottura voluti, preparare il
prodotto da cuocere su di un apposito supporto (retino portapizza
ecc.) facendo attenzione a non farlo uscire dalla parte forata del
retino; con la pala porlo sul nastro trasportatore dal lato d’ingresso
alla camera di cottura, uscirà cotto dalla parte opposta.
Se privi di esperienza sui valori da impostare iniziare a cuocere con
temperature di 310 °C (TT98E 270°C), sia superiore che inferiore e
tempo di cottura di 4 minuti, poi in base al risultato della prima
cottura andare a variare i parametri per trovare quelli ottimali per le
proprie esigenze; per arrivare in temperatura occorrono circa 25-35
minuti,dopo che la temperatura si è stabilizzata iniziare a cuocere.
ATTENZIONE! L’operazione di posa iniziale e di presa finale
del prodotto da cuocere deve essere eseguita con l’ausilio di
apposite attrezzature antinfortunistiche quali pale portapizza
ecc. (fig.15 part.O) prestando la massima attenzione; ad
apparecchiatura in funzione non ci si deve avvicinare per nessun
motivo alle parti in movimento, qualsiasi operazione deve essere
eseguita dopo avere spento l’apparecchiatura.
E’ possibile osservare le fasi di cottura attraverso il vetro posto sul
portello anteriore. Se dovesse rendersi necessario intervenire sul
prodotto, ad esempio per bucare, tramite un’utensile, le bolle che si
possono creare sulla pizza, con la massima attenzione è possibile
aprire il portello agendo sul maniglione anteriore (fig.15 part.Q).
ATTENZIONE! L’accesso all’interno della camera tramite
portello può essere effettuato solo ed esclusivamente con utensili,
prestando attenzione che non vengano agganciati dal nastro e che
comunque detti utensili non possano trascinare gli arti
all’interno.
L’inserimento di arti all’interno della camera non deve avvenire
per nessun motivo, c’è il rischio di ustionarsi e l’eventuale
impigliamento con il nastro può comportare il rischio di essere
trascinati e schiacciati dal movimento dello stesso.
ATTENZIONE! All’uscita il prodotto in cottura è ustionante
fare attenzione in particolare se il nastro rimane alto rispetto
all’operatore.
4 MANUTENZIONE ORDINARIA
4.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione fermare l’apparecchiatura come da procedura al
punto 3.3 ed interrompere l'alimentazione elettrica spegnendo gli
interruttori installati esternamente all’apparecchiatura.
Le operazioni devono essere eseguite dopo che è avvenuto il
raffreddamento dell’apparecchiatura.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite con
idonee attrezzature antinfortunistiche da personale qualificato.
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona
conservazione dell’apparecchiatura e la loro mancata osservanza
potrebbe causare seri danni che esulano dalla garanzia ed
esposizione a rischi.
4.2 PULIZIA ORDINARIA
Eseguite le operazioni al punto 4.1 per la pulizia ordinaria procedere
come segue.
Provvedere ogni giorno a fine lavorazione, dopo il raffreddamento
dell’apparecchiatura, a rimuovere accuratamente da tutte le parti
eventuali residui che possano essersi creati durante la cottura
utilizzando un panno o spugna inumiditi, eventualmente con acqua
saponata e poi sciacquare ed asciugare, pulendo le parti satinate nel
verso della satinatura.
Eseguire adeguata pulizia di tutti i componenti accessibili.
Pulire il nastro utilizzando una spazzola di nylon rigida.
Sfilare i raccogli farina destro e sinistro (fig.9 part.T), pulirli e poi
rimontarli.
ATTENZIONE! Ogni giorno asportare accuratamente gli
eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa di
possibili combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE! Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua
diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti
utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA: Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando
sono ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze
aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili
che possano danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare
attenzione a non lasciare nell’ apparecchiatura quanto usato per
la pulizia.
4.3 PERIODI DI INATTIVITA’
Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi:
- Scollegarla dall’alimentazione elettrica.
- Coprirla per proteggerla dalla polvere.
- Arieggiare periodicamente i locali.
- Eseguire la pulizia prima di riutilizzarla.

IT/8
5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
5.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione fermare l’apparecchiatura come da procedura al
punto 3.3 ed interrompere l'alimentazione elettrica scollegando il
cavo d’alimentazione dalla presa di corrente.
Le operazioni devono essere eseguite dopo che è avvenuto il
raffreddamento dell’apparecchiatura.
Illuminare la zona di lavoro durante le fasi di manutenzione e
d’utilizzo notturno o in caso di scarsa visibilità.
Tutte le operazioni di manutenzione e di riparazione devono
essere eseguite con idonee attrezzature antinfortunistiche da
personale tecnico specializzato munito di regolare licenza,
riconosciuto ed abilitato dalla ditta costruttrice.
L’apertura dello sportello del forno protetto da lucchetto (fig.10
part.H) può essere effettuata solo da tecnici specializzati
informati sui potenziali rischi ed equipaggiati delle opportune
protezioni.
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona
conservazione dell’apparecchiatura e la loro mancata osservanza
potrebbe causare seri danni che esulano dalla garanzia ed
esposizione a rischi.
ATTENZIONE! Periodicamente (almeno una volta all’anno), ed
ogni qualvolta si presentino anomalie di funzionamento,
l’apparecchiatura deve essere controllata da un tecnico
specializzato che deve verificare lo stato dell’apparecchiatura; in
questa occasione verificare la funzionalità del termostato di
sicurezza.
5.2 PULIZIA GENERALE
ATTENZIONE! Sfilando i componenti all’interno della camera
di cottura, si corre il rischio di incappare in bordi taglienti (alette
degli elementi riscaldanti, ecc…) per cui tutte le operazioni
devono essere eseguite con opportuni dispositivi di protezione
(guanti, occhiali, ecc…) da personale informato di tali rischi
prestando la massima attenzione.
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la pulizia procedere come
segue.
Provvedere regolarmente alla pulizia generale dell’apparecchiatura.
Dopo il raffreddamento dell’apparecchio rimuovere accuratamente
da tutti i componenti sia interni che esterni tutti i residui che si sono
creati utilizzando un panno o spugna inumiditi, eventualmente con
acqua saponata e poi sciacquare ed asciugare, pulendo le parti
satinate nel verso della satinatura.
NOTA: Le soffianti interne al termine della pulizia devono essere
rimontate nelle posizioni originali. Se i condotti dell’aria vengono
montati in modo errato le proprietà di cottura saranno alterate.
NOTA solo TT98E: Nel rimontaggio delle soffianti rispettare la
pallinatura dei componenti come riportato in etichetta (fig 16
part. M).
ATTENZIONE! Regolarmente asportare accuratamente dalla
camera di cottura gli eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura
in quanto causa di possibili deflagrazioni.
NOTA! E’ opportuno pulire regolarmente l’estremità accessibile
delle termocoppia al fine di mantenerne l’efficacia nel tempo.
ATTENZIONE! Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua
diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti
utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA: Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando
sono ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze
aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili
che possano danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare
attenzione a non lasciare nell’ apparecchiatura quanto usato per
la pulizia.
5.2.1 SMONTAGGIO COMPONENTI
ATTENZIONE! Alcune operazioni di seguito elencate, come la
rimozione del nastro, necessitano di almeno due persone.
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per accedere a tutte le parti
procedere come segue:
- Togliere il lucchetto (fig.10 part.H), aprire l’agganciatore (fig.10
part.R) ed aprire la porta anteriore (fig.10 part.S).
- Sfilare le soffianti superiori (solo TT98E: sfilare prima quelle
centrali).
- Alzare le due paratie laterali regolabili (fig.10 part.I) tramite i
pomelli (fig.10 part.L).
- Sfilare l’eventuale optional supporto stazionamento prodotto
(fig.9).
- Sfilare i raccogli farina destro e sinistro (fig.9 part.T).
- Sfilare la copertura giunto nastro(fig.16 part.U) svitando la vite che
la blocca (fig.16 part.X).
- Sollevare il nastro trasportatore dal lato motore di alcuni centimetri
e sfilare il giunto nastro (fig.16 part.Z).
- Sfilare il nastro trasportatore dal lato motore (fig.16).
- Sfilare le soffianti inferiori (solo TT98E: sfilare prima quelle
centrali).
- Eseguire le operazioni necessarie.
5.2.2 MONTAGGIO COMPONENTI
ATTENZIONE! Alcune operazioni di seguito elencate, come il
montaggio del nastro, necessitano di almeno due persone.
NOTA solo per TT98E: Nel rimontaggio delle soffianti rispettare
la pallinatura dei componenti come riportato in etichetta (fig 16
part. M). Rimontare prima le soffianti laterali prestando la massima
attenzione che i tubicini portatermocoppie entrino bene all’interno
della soffiante; accertarsi sempre che le soffianti arrivino bene in
fondo sulla parete verticale del forno.
Nel caso si fossero create delle asperità che non fanno scorrere bene
il pannello bugnato sul corpo soffiante toglierle con carta abrasiva
finissima (grana 600)
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per montare i componenti
procedere come segue:
- Infilare le soffianti inferiori.
- Infilare il nastro trasportatore dal lato motore (fig.16) e posizionarlo
nel suo alloggiamento controllando che l’albero del nastro
trasportatore e la motorizzazione siano allineati.
- Verificare che i due giunti metallici siano a squadro tra loro,
eventualmente ruotare l’albero del nastro fino a portarlo a squadro
per permettere l’inserimento del giunto centrale (fig.16 part.Z),
sollevare il nastro trasportatore dal lato motore di alcuni centimetri
ed infilare il giunto centrale nastro.
- Controllare che la trasmissione sia allineata, infilare la copertura
giunto nastro (fig.16 part.U) ed invitare la vite di bloccaggio (fig.16
part.X).
- Infilare i raccogli farina destro e sinistro (fig.9 part.T).
- Infilare l’eventuale optional supporto stazionamento prodotto
(fig.9).
- Riposizionare all’altezza desiderata le paratie laterali regolabili.
ATTENZIONE
LE ISTRUZIONI SEGUENTI RELATIVE ALLA “MANUTENZIONE
STRAORDINARIA” SONO STRETTAMENTE RISERVATE A PERSONALE
TECNICO SPECIALIZZATO MUNITO DI REGOLARE LICENZA, RICONOSCIUTO
ED ABILITATO DALLA DITTA COSTRUTTRICE.

IT/9
- Infilare le soffianti superiori.
- Chiudere la porta anteriore (fig.10 part.S), se la porta non si chiude
vuol dire che le soffianti non sono arrivate in posizione, non forzare
la porta, fare scorrere le soffianti fino in fondo e richiudere la porta;
chiudere l’agganciatore (fig.10 part.R) inserire e chiudere il lucchetto
(fig.10 part.H).
ATTENZIONE! Ricordarsi di togliere la chiave dal lucchetto.
5.3 ACCESSO AI COMPONENTI ELETTRICI
5.3.1 APERTURA PANNELLO PORTA COMPONENTI
ELETTRICI
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per l’apertura del pannello porta
componenti elettrici procedere come segue:
- Togliere le viti (fig.17 part.V).
T75E-T97E: Allentare il bocchettone pressacavo (fig.11 part.M).
- Fare scorrere verso l’esterno il pannello porta componenti elettrici
(fig.17 part.Z), facendo scorrere all’interno del bocchettone il cavo di
alimentazione (fig.11 part.N).
- Infilare le due viti (fig.17 part.Y) negli appositi fori e fermare
usando i due dadi (fig.17 part.K) posizionati sulla vite (fig.17 part.J).
TT98E: Per i componenti posizionati sul lato opposto motoriduttore
aprire ruotandolo il pannello porta interuttori (fig.17 part.Z); mentre
per accedere ai componenti lato motoriduttore svitare le 2 viti di
fissaggio (fig.16 part L) e ruotare il pannello laterale.
5.3.2 SOSTITUZIONE COMPONENTI QUADRO
ELETTRICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione di componenti
del quadro elettrico procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura
al punto 5.3.1
- Scollegare elettricamente il componente.
- Sostituire il componente.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare correttamente il componente.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
NOTA: Se viene sostituita la scheda elettronica eseguire un Reset
generale dell’apparecchiatura come da punto 5.17.
5.3.3 CHIUSURA PANNELLO PORTA COMPONENTI
ELETTRICI
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la chiusura del pannello porta
componenti elettrici procedere come segue:
T75E-T97E: Togliere i due dadi (fig.17 part.K)e riposizionarli sulla
vite (fig.17 part.J).
- Fare scorrere verso l’interno il pannello porta componenti elettrici
(fig.17 part.Z) facendo scorrere all’esterno del bocchettone il cavo di
alimentazione (fig.11 part.N).
- Montare le viti (fig.17 part.V).
- Serrare il bocchettone pressacavo (fig.11 part.M).
TT98E: Per il quadro componenti posizionato sul lato opposto
motoriduttore chiudere ruotandolo il pannello porta interuttori (fig.17
part.Z) e montare le viti (fig.17 part.V). Per il quadro porta
componenti lato motoriduttore ruotare il pannello laterale ed avvitare
le 2 viti di fissaggio (fig.16 part L).
ATTENZIONE! Facendo scorrere e riposizionando in posizione
di chiusura il pannello portacomponenti elettrici prestare la
massima attenzione a non sbucciare, incastrare o schiacciare i fili
o il capillare del termostato di sicurezza.
5.3.4 SOSTITUZIONE FUSIBILE
Sul circuito elettrico è presente un fusibile che nel caso si bruci non
permette l’avvio dell’apparecchiatura e l’accensione del video LCD,
in tal caso verificare lo stato del fusibile ed eventualmente sostituirlo.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per intervenire procedere come
segue:
- Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura
al punto 5.3.1
- Sfilare il fusibile (fig. 17 part. N), controllarlo ed eventualmente
sostituirlo con uno di pari caratteristiche.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
5.3.5 SOSTITUZIONE SPAZZOLE MOTORE NASTRO
NOTA: Il motore del nastro (Tav.A e B part.42) ha all’interno
delle spazzole (Tav.A e B part.35) che lavorando si consumano.
Controllare regolarmente che le spazzole non siano usurate
altrimenti sostituirle (all’interno del quadro portamotoriduttore
viene data in dotazione una coppia di spazzole di ricambio); è
buona norma avere a disposizione delle spazzole di ricambio.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti lato motoriduttore seguendo la
procedura al punto 5.3.1
- Svitare i cappucci di copertura delle spazzole ed estrarre le spazzole
- Inserire le spazzole nuove e riinvitare i cappucci di copertura.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
5.3.6 SOSTITUZIONE MOTORE NASTRO
Dopo la sostituzione di alcuni treni di spazzole può essere necessario
sostituire il motore del nastro (Tav.A e B part.42).
Eseguite le operazioni al punto 5.1, procedere come segue:
Aprire il pannello porta componenti lato motoriduttore seguendo la
procedura al punto 5.3.1
- Smontare il motoriduttore, portarlo su un piano di lavoro e
sostituire il motore.
- Rimontare il motoriduttore al forno prestando attenzione di
riallinearlo correttamente all’albero del nastro.
Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
5.4 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Verificare periodicamente la funzionalità del
termostato di sicurezza.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del termostato
di sicurezza procedere come segue:
T75E T97E: Togliere la paratia laterale regolabile sinistra (fig.10
part.I) svitando i pomelli (fig.10 part.L).
- Togliere il portello sinistro superiore (fig.18 part.A) svitando le viti
di fissaggio.
- Scostare la coibentazione ed allentare le due viti (fig.19 part.C) che
bloccano il sensore termostato.
- Togliere il pannello posteriore (fig.19 part.D) svitando le viti di
fissaggio e sfilare il sensore del termostato posto all'interno della
coibentazione.
- Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura
al punto 5.3.1.
- Togliere il tappo copri pulsante di riarmo e svitare il dado di
fissaggio del termostato (fig.14 part.P).
- Scollegare i faston del termostato.
- Sostituire il termostato con il relativo sensore e ripristinare la parte
di coibentazione eventualmente danneggiata.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
TT98E: il forno è dotato di due termostati di sicurezza indipendenti
a riarmo manuale, uno per il lato sinistro (fig.14 part.P) ed uno per il
lato destro del forno (fig.36 part.G).
Aprire la porta anteriore (fig.10 part.S) e sfilare il nastro trasportatore
dalla camera di cottura eseguendo le operazioni indicate nel punto
5.2.1.
- Sfilare la soffiante inferiore dal lato interessato al fine di verificare
il posizionamento dell’attuale sensore del termostato attraverso la
camera di cottura.
- Togliere il portello inferiore (fig.36 part.A o H) svitando le viti di
fissaggio.
- Sfilare il sensore del termostato di sicurezza.
- Aprire il pannello porta componenti dal lato interessato seguendo la
procedura al punto 5.3.1.
- Rimuovere il portello di chiusura collocato all’interno del carter
protezione componenti (fig. 36 part.C o L) svitando le 2 viti di
fissaggio
- Svitare il dado di fissaggio del termostato.
- Scollegare i faston del termostato.

IT/10
- Sostituire il termostato e posizionare correttamente il sensore come
verificato in precedenza attraverso la camera di cottura.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti seguendo la procedura al
punto 5.3.3.
5.5 SOSTITUZIONE DELLE TERMOCOPPIE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle
termocoppia procedere come segue:
- Per la termocoppia superiore togliere la paratia laterale regolabile
sinistra (o destra nel TT98E) (fig.10 part.I) svitando i pomelli (fig.10
part.L).
- Per la termocoppia inferiore togliere il nastro trasportatore
seguendo la procedura al punto 5.2.1.
T75E T97E: il forno è dotato di due termocoppie, una Superiore ed
una Inferiore. Togliere il portello sinistro superiore o inferiore (fig.18
part.A-W) svitando le viti di fissaggio, per accedere alla termocoppia
superiore o inferiore.
- Svitare il dado di fissaggio della termocoppia (fig.19 part.E).
- Scollegare i due cavi di alimentazione della termocoppia.
- Sostituire la termocoppia.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare i connettori secondo le giuste polarità.
- Per rimontare il nastro trasportatore seguire la procedura al punto
5.2.2.
TT98E: il forno è dotato di quattro termocoppie, Superiore, Inferiore
Sinistra, Destra.
NOTA: Per qualsiasi motivo si debba rimuovere o spostare una
termocoppia, al fine della sua integrità, È TASSATIVO
MOVIMENTARLA PRENDENDOLA ESCLUSIVAMENTE
SUL TUBETTO METALLICO E MAI SUL CAVO.
-Aprire pannello porta componenti seguendo la procedura al punto
5.3.1
- Togliere il portello corrispondente (fig.36 part.A-B-H-I)
- Togliere la soffiante corrispondente seguendo la procedura al punto
5.2.1.
- Svitare la vite di fissaggio della termocoppia con chiave a brugola
(fig.37 part.V).
- Per sfilare i cavi delle termocoppie sul lato destro è necessario
smontare i pannelli posteriore (fig.38 part. T-S)
- Scollegare il cavo dalla scheda elettronica e sfilare la termocoppia.
- Sostituire la termocoppia prestando attenzione di collegare i
connettori secondo le giuste polarità.
NOTA: Assicurarsi che l’estremità di ogni termocoppia sia
sempre posizionata sul taglio inclinato del tubo come riportato in
fig 37 part W
- Rimontare la soffiante corrispondente seguendo la procedura al
punto 5.2.2.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere pannello porta componenti seguendo la procedura al
punto 5.3.3.
- Per rimontare il nastro trasportatore seguire la procedura al punto
5.2.2.
5.6 SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle
resistenze procedere come segue:
- Per le resistenze superiori togliere le paratie laterali regolabili destra
e sinistra (fig.10 part.I) svitando i pomelli (fig.10 part.L).
- Per le resistenze inferiori togliere il nastro trasportatore seguendo la
procedura al punto 5.2.1.
T75E T97E: Togliere i portelli superiori o inferiori (fig.18 part.A-B-
W-Z) svitando le viti di fissaggio, per accedere alle relative
resistenze.
- Scollegare da entrambi i lati i fili d’alimentazione delle resistenze;
- Togliere da entrambi i lati la coibentazione cercando di non
rovinarla.
- Dal lato sinistro con una chiave a tubo togliere il dado (fig.19
part.F) sulla resistenza che si desidera cambiare.
- Dal lato destro con un cacciavite togliere le viti (fig.20
part.G),sfilare la piastra porta resistenza e da questo lato sfilare la
resistenza.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio delle nuove,
ripristinare la parte di coibentazione eventualmente danneggiata
prestando attenzione che non arrivi ai contatti elettrici.
TT98E:
Resistenze inferiori o superiori sinistre TT98E
-Aprire il pannello porta interruttori seguendo la procedura al punto
5.3.1
- Togliere il carter protezione componenti elettrici (fig.36 part N)
- Togliere i portelli superiori o inferiori (fig.36 part.H-I-L-M)
- Scollegare i cavi elettrici
- Rimuovere i carter protezione coibentazione resistenze (fig.37
part.Q-R)
- Spostare la coibentazione cercando di non rovinarla.
- Svitare le viti di fissaggio piastrino resistenze.
- Sostituire la resistenza danneggiata
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
Resistenze inferiori o superiori destre TT98E
- Aprire il pannello laterale svitando le 2 viti di fissaggio (fig.16 part
L)
- Sfilare la copertura giunto nastro(fig.16 part.U) svitando la vite che
la blocca (fig.16 part.X).
- Sollevare il nastro trasportatore dal lato motore di alcuni centimetri
e sfilare il giunto nastro (fig.16 part.Z).
- Rimuovere il carter inferiore sul giunto nastro (fig.36 part F)
- Togliere il carter protezione motore nastro (fig.36 part E)
- Togliere i portelli superiori o inferiori (fig.36 part.A-B-C-D)
- Scollegare i cavi elettrici
- Rimuovere i carter protezione coibentazione resistenze (fig.37
part.O-P)
- Spostare la coibentazione cercando di non rovinarla.
- Svitare le viti di fissaggio piastrino resistenze.
- Sostituire la resistenza danneggiata.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
– Richiudere il pannello laterale ed avvitare le 2 viti di fissaggio
(fig.16 part L)
NOTA: Assicurarsi che all’interno del forno TT98E la parte
finale delle resistenze sostituite entrino nella loro sede, vedere la
corrispondente posizione dall’interno della camera di cottura
smontando i componenti come da procedura al punto 5.2.1, per il
rimontaggio seguire la procedura al punto 5.2.2.
5.7 SOSTITUZIONE DEL MONITOR LCD QUADRO
COMANDI
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del monitor
LCD quadro comandi procedere come segue:
- Svitare le viti di fissaggio quadro comandi (fig.21 part.H).
- Scollegare i connettori del monitor LCD.
- Togliere i quattro dadi (fig.21 part.I) e sostituire il monitor LCD.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare i connettori correttamente
- Eseguire un Reset generale dell’apparecchiatura come da punto
5.17.
Per il settaggio lingue vedere punto 3.2 , per il setaggio scale di
temperature vedere punto 5.13.
5.8 SOSTITUZIONE DELLA TASTIERA QUADRO
COMANDI
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della tastiera
quadro comandi procedere come segue:
- Svitare le viti di fissaggio quadro comandi (fig.21 part.H).
- Scollegare i connettori del monitor LCD.
- Portarsi su di un piano di lavoro e staccare con cura la tastiera.
- Ripulire accuratamente la superfice del quadro.
- Verificare che sulla parte trasparente della nuova tastiera non ci sia
la pellicola protettiva, altrimenti toglierla, ed attaccare la nuova
tastiera adesiva.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare i connettori correttamente.
5.9 SMONTAGGIO E MONTAGGIO NASTRO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per lo smontaggio ed il
montaggio del nastro procedere come segue:

IT/11
- Sfilare il nastro trasportatore dalla camera di cottura eseguendo le
operazioni indicate nel punto 5.2.1, porlo su di un piano di lavoro
dotati di una pinza a becchi lunghi.
5.9.1 SMONTAGGIO NASTRO
- Eseguite le operazioni al punto 5.1, per lo smontaggio del nastro
procedere come segue:
- Fare scorrere il nastro fino a che la giunzione arrivi nella parte
superiore centrale.
- Comprimere il nastro dal lato destro (fig.22).
- Solo per T75E T97E: con la pinza fare scorrere lateralmente sulle
maglie i quattro tubetti di giunzione (fig.23).
- Sganciare le maglie di giunzione con l’ausilio di pinza.
- Togliere la compressione all’estremità del nastro.
- Sfilare il nastro
5.9.2 MONTAGGIO NASTRO
-Eseguite le operazioni al punto 5.1, per il montaggio del nastro
procedere come segue:
- Infilare il nastro dal verso voluto, prestando attenzione che la parte
superiore rimanga liscia e che le estremità laterali a forma di gancio
non vadano mai dal verso in cui tendono ad agganciarsi (fig.27).
- Avvicinare le estremità del nastro nella parte superiore centrale
verificando attentamente che le ruote dentate all’estremità sinistra e
le boccole di rinvio all’estremità destra aggancino il nastro in
maniera corretta.
NOTA solo per T75E e T97E: Le boccole di rinvio non devono
mai essere in corrispondenza dei tubetti di giunzione,le due ruote
all’estremità devono essere rivolte come nell’esploso Tav.A.
- Comprimere il nastro dal lato destro (fig.22).
T75E T97E: Prendere una delle maglie di giunta laterali e dopo
avere osservato come sono montate le estremità del nastro (fig.24a)
agganciare prima la parte laterale esterna e poi quella interna
eventualmente aiutandosi con la pinza a becchi lunghi.
- Ripetere l’operazione per la maglia del lato opposto.
- Agganciare i pezzi intermedi (fig.25), e con l’ausilio della pinza
raddrizzare le maglie che si fossero deformate.
- Inserire i tubetti nelle maglie, posizionarli al centro della giunzione
e schiacciarli alle due estremità (fig.26), verificando che non
scorrano.
TT98E: Prendere una delle maglie di giunta laterali e dopo avere
osservato come sono montate le estremità del nastro (fig.24b)
agganciare prima la parte laterale esterna e poi quella interna
eventualmente aiutandosi con la pinza a becchi lunghi.
- Ripetere l’operazione per la maglia del lato opposto.
- Agganciare i pezzi intermedi e con l’ausilio della pinza raddrizzare
le maglie che si fossero deformate.
- Controllare che il nastro sia piano, eventuali segmenti di nastro
deformati sono da raddrizzare.
- Togliere la compressione all’estremità del nastro.
- Verificare manualmente che il nastro scorra bene.
- Rimontare il nastro trasportatore nella sua sede all’interno della
camera di cottura e tutti gli altri componenti eseguendo le operazioni
del punto 5.2.2
ATTENZIONE! Verificare che il senso di marcia del nastro sia
come quello indicato il fig.27, le estremità laterali a forma di
gancio non devono mai andare dal verso in cui tendono ad
agganciare, perché oltre a rovinare il nastro diventano
estremamente pericolose in quanto potrebbe facilmente
agganciare eventuali lembi di abiti, arti ,anelli, bracciali ecc.
ATTENZIONE! Per evitare cigolii lubrificare il nastro con un
velo di olio spray, esclusivamente di tipo Omologato per alimenti,
che deve essere spruzzato in minima quantità ad
apparecchiatura spenta e fredda esclusivamente sulle due parti
di nastro all’esterno della camera di cottura, spruzzandolo
particolarmente sulle rotelle alle due estremità del nastro.
L’operazione deve essere eseguita prestando la massima
attenzione alle specifiche di pericolosità quali rischio di
infiammabilità esplosione od altro che devono essere riportati
sulla bomboletta.
5.9.3 INVERSIONE SENSO DI ROTAZIONE NASTRO
TRASPORTATORE
-Eseguite le operazioni al punto 5.1, per l’ inversione del senso di
rotazione del nastro procedere come segue:
- Sfilare il nastro trasportatore dalla camera di cottura eseguendo le
operazioni indicate nel punto 5.2.1, smontare il nastro eseguendo le
operazioni al punto 5.9.1, girare il nastro dal verso voluto e montarlo
seguendo le operazioni al punto 5.9.2.
T75E T97E: Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo
la procedura al punto 5.3.1
- Invertire sul motoriduttore i due fili di alimentazione, questo
invertirà il senso di rotazione del motoriduttore.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
- Staccare l’etichetta FRECCIA senso di marcia (fig.4) e riattaccarla
dal verso opposto.
TT98E: Aprire il pannello laterale svitando le 2 viti di fissaggio
(fig.16 part L)
- Invertire sul motoriduttore i due fili di alimentazione, questo
invertirà il senso di rotazione del motoriduttore.
- Staccare l’etichetta con FRECCIA senso di marcia (fig.16
part.M) ed attaccare al suo posto la nuova etichetta in dotazione
che si trova con il libretto istruzioni.
- Posizionare le soffianti rispettando la pallinatura dei
componenti come riportato nella nuova etichetta (fig 16 part. M)
seguendo le procedure al punto 5.2.1 e 5.2.2.
- Richiudere il pannello laterale avvitando le 2 viti di fissaggio
(fig.16 part L).
ATTENZIONE! Verificare che il senso di marcia del nastro sia
come quello indicato il fig.27, le estremità laterali a forma di
gancio non devono mai andare dal verso in cui tendono ad
agganciare, perché oltre a rovinare il nastro diventano
estremamente pericolose in quanto potrebbe facilmente
agganciare eventuali lembi di abiti, arti ,anelli, bracciali ecc.
5.10 SOSTITUZIONE DEL VETRO TEMPERATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del vetro
temperato procedere nel seguente modo:
-Aprire il portello anteriore (fig.15 part.Q) e rimuovere le quattro viti
di fissaggio pannello interno.
- Togliere il pannello interno e sostituire il vetro temperato.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.11 SOSTITUZIONE MOTORE O VENTOLA DI COTTURA
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione del motore o
della ventola procedere come segue:
T75E T97E: Togliere il pannello posteriore (fig.19 part.D) svitando
le viti di fissaggio.
- Scollegare la connessione elettrica del motore.
- Togliere le due fasce ferma lana svitando le viti di fissaggio.
- Scostare la coibentazione e smontare il pannello posteriore camera
di cottura svitando le viti di fissaggio.
- Portarsi su di un piano di lavoro, raddrizzare il lamierino
antisvitamento e togliere la vite sinistra al centro della ventola di
cottura.
- Sfilare la ventola con l’ausilio di un estrattore
NOTA: La vite sinistra per essere allentata deve essere ruotata in
senso orario; la ventola senza estrattore non esce dalla sua sede.
- Se deve essere sostituita solo la ventola eseguire le operazioni
inverse per il rimontaggio.
- Per smontare il motore togliere i quattro dadi sui piedi del motore e
sfilarlo.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio prestando la
massima attenzione che la guarnizione che striscia sull’albero del
motore sia rimontata correttamente, accertarsi inoltre che le parti
coniche di albero motore e ventola siano perfettamente pulite e lisce.
- Ripristinare la parte di coibentazione eventualmente danneggiata ed
isolarla con nastro adesivo in alluminio per alte temperature.
TT98E: Rimuovere il pannello posteriore (fig. 38 part. T) e il carter
interno (fig. 38 part. S).
- Scollegare i collegamenti elettrici.

IT/12
- Scollegare elettricamente il ventilatore e rimuovere la staffa con il
ventilatore svitando le 3 viti fissaggio (fig. 38 part. K-Z)
- Rimuovere il pannello posteriore camera di cottura svitando le viti
di fissaggio.
- Portarsi su di un piano di lavoro.
NOTA: PRIMA DI EFFETTUARE LA RIMOZIONE DELLE
VENTOLE, ASSICURARSI DI AVER ANNOTATO L’ESATTA
POSIZIONE DELLE STESSE, AL FINE DI POTER
RIPRISTINARE LO STATO INIZIALE.
- Svitare la vite di fissaggio sul mozzo (Fig. 39 part A)
- Sostituire la ventola prestando la massima attenzione che venga
rimontata con POSIZIONE E VERSO DELLA PRECEDENTE
e che la distanza fra il mozzo della ventola ed il fondello portamotore
sia quella riportata in Fig 39
- Per la sostituzione del motore, dopo aver eseguito le operazioni di
smontaggio ventola, procedere come segue:
- Rimuovere le due viti di fissaggio motore (Fig. 39 part. B)
- Allentare la fascia di bloccaggio motore posteriore (fig.39 part.C).
- Sostituire il motore.
- Riavvitare fino in fondo le due viti di fissaggio motore (Fig. 39
part. B) e poi serrare i dadi (Fig. 39 part. G) comprimendo al
minimo le rondelle spaccate sottostanti (Fig. 39 part. H) in modo
da evitare un’eccessiva deformazione del fondello portamotore.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA: Controllare che il senso di rotazione delle ventole sia
quello riportato sul pannello posteriore della camera di cottura
(fig. 39 part. D e E).
NOTA: Nel caso di sostituzione del motore provvisto di sensore
termico (Fig.39 part.F), ricordarsi di rimontarlo e di ripristinare
i collegamenti elettrici.
5.12 SOSTITUZIONE VENTILATORE POSTERIORE (Solo
TT98E)
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del ventilatore
di raffreddamento procedere come segue:
- Rimuovere il pannello posteriore (fig. 38 part. T) e il carter interno
(fig. 38 part. S).
- Scollegare i collegamenti elettrici.
- Rimuovere la staffa porta ventola svitando le 3 viti fissaggio (fig.
38 part. K-Z).
- Sostituire il ventilatore.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA: controllare che il senso di rotazione sia quello riportato
sul pannello (fig. 38 part U).
5.13 SETTAGGIO TEMPERATURE GRADI CENTIGRADI
/FAHRENHEIT
La centralina può essere impostata per la rappresentazione della
temperatura in gradi Centigradi o in gradi Fahrenheit. Passando da
una impostazione all’altra, una volta spostato il dip-switch nella
posizione voluta la variazione effettiva si ottiene non appena si
preme qualche tasto ovvero alla prima rigenerazione dell’immagine
sullo schermo.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per il settaggio procedere come
segue:
- Svitare le viti di fissaggio quadro comandi (fig.21 part.H).
- Spostare il dip-switch (fig.21 pos.3) sul monitor LCD quadro
comandi nella posizione OFF o ON a seconda della scala di
temperatura desiderata come segue:
N° OFF ON
1
2
3 gradi centigradi gradi fahrenheit
4
5
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.14 REGOLAZIONE CONTRASTO SCHERMO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per regolare il contrasto dello
schermo procedere come segue:
- Svitare le viti di fissaggio quadro comandi (fig.21 part.H).
- Con un cacciavite piccolo ruotare la vite di regolazione (fig.21
part.B) per ottenere il contrasto desiderato.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.15 SOSTITUZIONE DELLA SPINA DI TRASCINAMENTO
NASTRO
Il trascinamento dell’albero del nastro avviene tramite una spina di
sicurezza, calibrata per spezzarsi nell’eventualità di sforzi di
trascinamento anomali.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per sostituire la spina procedere
come segue:
- Sfilare la copertura giunto nastro(fig.16 part.U) svitando la vite che
la blocca (fig.16 part.X).
- Allineare i fori del giunto e dell’albero del nastro e sfilare la spina
spezzata.
- Inserire la nuova spina (fig.16 part.S).
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
ATTENZIONE! Utilizzare esclusivamente spine di ricambio
originali, sono realizzate in materiale speciale apposito per
garantire la rottura in caso di sollecitazioni anomale.
Nel caso di utilizzo di materiale diverso si corre il grave rischio di
essere trascinati dalla rete.
5.16 SOSTITUZIONE PRESSOSTATI (Solo TT98E)
Il forno è dotato di due pressostati indipendenti, uno per il lato destro
(fig.36 part.P) ed uno per il lato sinistro del forno (fig.36 part.Q). In
caso di mancanza di ventilazione dal lato corrispondente disattiverà
le resistenze (se viene riscontrata anomalia nella temperatura del
CIELO concentrare le ricerche nella parte sinistra del forno, se viene
riscontrata anomalia nella temperatura della PLATEA concentrare le
ricerche nella parte destra).
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione procedere
come segue:
- Aprire il pannello porta componenti dal lato interessato seguendo la
procedura al punto 5.3.1.
- Scollegare i i collegamenti elettrici ed il tubo dell’aria
- Sostituire il pressostato.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare correttamente il componente.
5.17 PROCEDURA RESET GENERALE
Nel caso si rilevino anomalie nel funzionamento dell’elettronica o
quando si sostituisce una delle schede elettroniche è opportuno
procedere ad un reset generale.
Entrare nel menù parametri premendo contemporaneamente i tasti
OK e freccia giù per 5 secondi (fig.29 part.16 e 13).
Premere contemporaneamente le frecce su-giu-dx per 5 secondi
(fig.29 part.12,13 e 14), si genera un reset generale che riporta i
parametri hai valori di default (si sentiranno dei bip di conferma).
Il reset azzera anche l'orologio che va quindi reimpostato.
5.18 SMANTELLAMENTO
Al momento dello smantellamento dell’apparecchiatura o dei
ricambi, occorre separare i vari componenti per tipologia di materiale
e provvederne poi allo smaltimento in conformità a leggi e norme
vigenti.
La presenza di un contenitore mobile barrato segnala
che all’interno dell’Unione Europea i componenti
elettrici sono soggetti a raccolta speciale alla fine del
ciclo di vita. Oltre che al presente dispositivo,tale
norma si applica a tutti gli accessori contrassegnati da
questo simbolo.Non smaltire questi prodotti nei rifiuti
urbani indifferenziati
6 CATALOGO RICAMBI
Indice delle tavole:
Tav.A Assieme T75/E – T97/E.
Tav.B Assieme TT98/E.
Tav.C-D-E Schema elettrico T75/E – T97/E.
Tav.F-G Schema elettrico TT98/E.
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI
RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate
le seguenti indicazioni:
- Tipo apparecchiatura
- Numero di matricola
- Denominazione del pezzo
- Quantità occorrente

UK/1
INDEX
01TECHNICALDATA 2
02INSTALLATION 2
03OPERATION 3
04 ORDINARY MAINTENANCE 7
05SPECIALMAINTENANCE 8
06LISTOFSPAREPARTS 12
Note:
This catalogue is printed in five different languages. Original instructions in Italian and translations of the original instructions in English,
French, German and Spanish.
WARRANTY
Standards and rules
Warranty only covers the replacement free to factory of pieces eventually broken or damaged because of faulty materials or manufacture.
Warranty does not cover any damages caused by third party transport or due to incorrect installation or maintenance, to
carelessness or negligence in usage, or to tampering by a third party. Moreover, warranty does not cover: glass components,
electrical components, accessories and whatever depends on normal wear and deterioration of both the system and its accessories;
nor does it cover labour costs involved in replacing pieces covered by warranty
Warranty ends in case of non-compliance with payments and for any elements that may be repaired, modified or disassembled, even in part,
without prior written consent. For technical service during the warranty period, please send a written request to the local concessionary agent
or directly to the Sales Department.
WARNING
This word indicates a danger, and will be employed every time the safety of the operator might be involved.
NOTE
This word indicates the need for caution, and will be employed to call attention to operations of primary importance for correct and long-
term operation of the appliance.
DEAR CUSTOMER
Before using the appliance, please read this user manual.
For the safety of the operator, the appliance safety devices should always be maintained in a proper state of efficiency.
This user manual intends to illustrate use and maintenance of the appliance. For this reason, the operator is advised to follow the instructions
given below.
The manufacturer reserves the right to make improvements to the product and manual, without necessarily updating existing products and
manuals.
WARNING!
1 The following instructions are provided for your safety
2 Please read them carefully before installing and using the appliance.
3 Keep this user manual in a safe place for future consultation by the operators.
4 Installation must be carried out in accordance with the Manufacturer’s instructions by qualified and licensed staff.
5 This appliance must only be employed for the purposes for which it was designed, that is to say to cook pizza and similar food
products. It is prohibited to bake products containg alcohol. Any other use can be classed as improper.
6 The appliance is for institutional use only, and must only be operated by a qualified professional user who has been trained to
use it. The appliance is not intended for use by people (including children) with reduced physical, sensory or mental capabilities
or who lack experience or training. Children should be supervised to ensure they do not play with the appliance.
7 When carrying out repairs, always contact one of the Manufacturer’s authorised service centres and request that original spare
parts be used.
8 Failure to comply with the above may compromise the safety of the appliance.
9 In the event of breakdown or malfunction always disconnect the appliance, and do not attempt to make adjustments or repairs
yourself.
10 Should the appliance be sold or transferred to another owner, or should the current owner change his premises and wish to
install the appliance elsewhere, always ensure that this manual remains with the appliance, so that it can be consulted by the new
owner and/or the person carrying out installation.
11 In the interests of risk prevention, if the connection cable is damaged in any way, it must be replaced by a technical assistance
service approved by the manufacturer.
12 During installation, should there be any disturbance to equipment sharing the same power supply source, make sure that the
impedance is suitable at the interface point and that the service current capacity is correctly sized for appliance emissions to
conform to EN 61000-3-11 and EN 61000-3-12 standards and subsequent modifications.

UK/2
1 TECHNICAL SPECIFICATIONS
1.1 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
The oven comprises a baking chamber through which runs a
conveyor belt carrying the product, which is cooked by a jet of air
heated by electrical heating elements; it is fitted with electronic
temperature regulation at the top and bottom, a safety thermostat, and
a bottom-hinged door.
The internal and external structure is in stainless steel plate, while the
mesh conveyor belt carrying the product to be cooked is made of
stainless steel.
Up to three baking chambers can be positioned one on top of the
other, and each one is fully independent.
The baking chamber/s is/are sustained by four steel supports
mounted on wheels.
1.2 APPLIED DIRECTIVES
This appliance complies with the following regulations:
- Low Voltage Directive 2006/95/EC
- Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/EC
1.3 WORKPLACES
The appliance is programmed by the operator using the control panel
on the front of the oven, and it must be attended to while in
operation.
The glazed door is located at the front of the oven.
1.4 ACCESSORIES
The following accessories are available:
- Fast belt.
- GSM card for on-line connection
- Swinging infeed-outfeed doors
1.5 TECHNICAL DATA (See TAB.1)
1.6 DIMENSIONS AND WEIGHTS (see Fig.1)
1.7 IDENTIFICATION
When communicating with the manufacturer or service centre,
always give the oven SERIAL NUMBER, which can be found on the
plate fixed as shown in fig.2.
1.8 LABELLING
The oven is provided with warning labels at the points indicated
(fig.4a T75E-T97E and fig. 4b TT98E).
1.9 NOISE
This appliance is a piece of technical working equipment which
normally, with the operator in position (fig. 6 item A), does not
exceed a noise emissions threshold of 74 dB (A) (single baking
chamber configuration).
2 INSTALLATION
NOTE: the manufacturer declines all responsibility in the event
of failure to comply with safety regulations.
2.1 TRANSPORT AND SHIPPING
The oven is generally delivered by transport vehicle, packed in
cardboard boxes and fastened with belts to wooden pallets (fig. 3). It
must be lifted at the points indicated by the arrows.
2.2 LIFTING AND MOVEMENT
NOTE! On receiving the oven it is advisable to check its
conditions and quality.
Raise the equipment using only and exclusively the points indicated
at the fig. 5, after removing the caps (fig. 5, item D) as shown.
WARNING! The oven must not be transported manually.
Position the appliance in a suitably hygienic, clean, dry and dust-free
area, making sure that it is stable.
Replace the plugs (fig. 5 item D) in the holes.
Packaging materials must be disposed of in compliance with current
regulations; always make sure that plastic materials are sent to safe
places, to avoid any dangers, particularly for children. At the end of
the appliance’s working life it must be disposed of at legally
authorised recycling plants.
2.3 ENVIRONMENTAL SPECIFICATIONS
To ensure that the oven operates properly, it is advisable to comply
with the following limits:
Working temperature: +5°C ÷ +40°C
Relative humidity: 15% ÷ 95%
2.4 POSITIONING, ASSEMBLING AND MAINTENANCE
AREAS
WARNING! When positioning, assembling and installing the
oven, the following specifications have to be complied with:
- Laws and standards in force regarding the installation of
electrical appliances.
- Directives and indications issued by the electricity supply
network.
- Local building and fire-prevention laws.
- Accident prevention regulations.
- Indications in force issued by local state Electric Quality
Assurance Corporation.
After unloading, the appliance must be positioned in a well-aired and
illuminated room, with adequate ducting, at a minimum distance of
50cm from the rear wall and 80cm from the right and left side walls
(fig.6).
These minimum distances are essential to guarantee access to the
emergency button and to guarantee ducting of cooling air at the
back; take into account that for certain cleaning/maintenance
operations, the distance needs to be greater than stated here and
therefore, consider the possibility to be able to move the oven for
the purpose of carrying out these operations.
WARNING! Air is sucked through the rear casing (T75E-T97E
fig.11: central perforated area) (TT98E: bottom area) and this
must never be obstructed, take care not to insert thin tools, hair,
clothing etc. through the holes so that they come into contact
with the fan.
The following operations must be carried out:
- Remove the protective film from the outer panels of the oven,
pulling it gently to remove all the adhesive.
Should any adhesive remain on the oven, remove using kerosene or
benzene.
- After removing the four round headed screws (fig.7 item A) on the
bottom of the appliance, fit the four supports, each one fastened with
four screws and washers (fig.7 item B), in the threaded holes
provided on the base; once the appliance has been moved into
position lock it by pressing the brake lever (fig.7 item C) on each of
the wheels down.
Any support that is not supplied by the manufacturer must be suitable
to guarantee proper stability of the oven.
- The single elements that have been selected to make up the oven
must be placed one on top of the other as shown in figure 8, after
removing the 4 plastic caps (fig.8 item D) from the top part of the
element to be positioned underneath and inserting the round headed
reference screws (item 8 fig. E) into the element to be positioned on
top.
- Fit the heat shield provided on each chamber, as shown in fig. 35.
- Connect up any optional product rest on the right hand side or on
the left hand side (fig. 9 item D), after removing the stop (fig.9 item
F) and relative knobs (fig.9 item G) from the flour collector and
replacing them on the product rest itself.
- Fit any optional swing doors on the infeed-outfeed as shown in fig.
34 if the belt direction of travel is from left to right, while if the belt
direction of travel is in the opposite direction the swing doors must
be fitted using a mirror image of the figure in question.
WARNING! The lock (fig.10 item H) on the front door must
always be fitted and the keys must be removed and kept by staff
authorised to work the appliance, in order to avoid accidental
opening of the front door with a resulting severe risk of burning
and injury by internal parts.
Of the various people authorised and trained to use the
appliance, at least one must always be present when the
appliance is turned on, and must be aware of the location (near
the appliance) of a set of keys, in order to allow opening of the
door in an emergency. If there are a number of baking
chambers, mark the keys and respective locks clearly so that they
can be recognised with ease

UK/3
2.4.1 ELECTRICAL CONNECTION
WARNING! Electrical connection must only be carried out by
specialised personnel, in compliance with current local state
Electric Quality Assurance Corporation requirements.
Before starting the connection procedure, check that the earthing
system is provided in accordance with European EN standards.
Before starting the connection procedure, check that the main
power switch for the supply to which the oven is to be connected
has been turned to the “off” position.
The rating plate contains all the information necessary for proper
connection.
2.4.2 ELECTRICAL CONNECTION OF THE BAKING
CHAMBER
WARNING! Each baking chamber must be fitted with a main
four-pole switch with fuses or an automatic switch suitable for
the values shown on the plate, to allow the single appliances to be
disconnected from the mains.
NOTE: The device selected should be in the immediate vicinity of
the oven and within easy access.
The baking chamber is delivered with the required voltage indicated
on the rating plate (fig. 2).
When connecting to the power mains, it is necessary to fit a plug that
complies with the standards and regulations in force.
According to the voltage for which the oven has been made, which is
stated on the rating plate (fig.2), fit a plug as listed here below:
Voltage Plug T75/E T97/E TT98/E
V400 3N 3P + N + 32 A 63 A 63A
V230 3 3P + 63 A 63 A 125A
V230 1N 2P + 125 A - -
- Fitting the power plug (fig.12).
WARNING! Make sure that the wires connected to the power
plug do not touch each other at any point.
NOTE! (T75E T97E only): Check that the direction of rotation is
the one indicated by the arrow on the back of the appliance
(fig.11).
WARNING! Make sure that the belt turns in the direction
indicated in fig.27 (A=standard – B=on request), the hook-
shaped ends must never move in a direction that will tend to
unfasten them, because this would not only damage the belt, but
would also render them extremely dangerous and liable to hook
onto any loose clothing, limbs, rings, bracelets etc.. Follow the
procedure indicated in point 5.7.3 to change the direction of
movement
These appliances must also be included in the unipotential system.
The terminal to be used for this purpose is located at the back of the
appliance (fig.11 item W). It is marked with the symbol TERMINAL
FOR THE UNIPOTENTIAL SYSTEM.
When connection has been completed, check that the supply voltage,
with the appliance running, does not differ from the rated value by
more than ±10%.
WARNING! When disconnecting from the power mains, after
switching off the appliance, wait at least 15 MINUTES before
unplugging it in order to allow the electronic circuits inlet
condensers to discharge. Never touch the plug contacts under
any circumstances.
2.4.3 LAN NETWORK CONNECTION (OPTIONAL)
Connection to the LAN network takes place using the connector
shown in fig.14 item Q.
3 OPERATION
3.1 PRELIMINARY CONTROL OPERATIONS
WARNING! Before commencing start-up and programming of
the oven, always check that all electrical and earthing
connections have been properly made.
Before using the oven, clean it as described in point 4.2.
WARNING! Before starting up the appliance each time, please
ensure the following:
- Particular attention must be paid to the warning signs on the
oven (fig.4a/b), which must be undamaged and easily legible. If
this is not the case, replace them. The guards, covers, fastening
devices and flour collector must all be fitted and working
properly.
- Any damaged or missing components must be replaced and
properly fitted before the appliance is used.
- No foreign bodies must be present on the belt.
- The working area must be properly illuminated if used during
the night or if visibility is poor.
NOTE! For the first switching-on of the oven position the two
side walls (fig. 10 item I)
At the max. opening, set the temperature at 250° and switch-on
the oven for 2 hours ab.; after that proceed to the use by the
required setting.
With the oven cold, adjust the following as required:
- Height of the stop at the end of the belt (fig.9 item F) using the
knobs (fig.9 item G).
- Height of the two adjustable side walls (fig.10 item I) using the
knobs (fig.10 item L). (Any adjustments made to these settings when
the oven is hot must be made using suitable accident prevention
equipment, such as suitable insulated gloves etc., and only after
turning the oven off).
NOTE! The height of the two side walls must be as low as
possible, so as to reduce dispersion of hot air into the room and
save energy.
- T75E T97E only: Air flow section of top and bottom blowers (see
point 5.2.1 on how to dismantle them), by loosening the screws
(fig.13 item M) and changing the position of the setting as required,
lock the screws again (the manufacturer setting is fully open, and
before changing it you are advised to try various temperature and
time parameters on the control panel).
For more even results, we recommend avoiding the use of
temperatures above those recommended for the type of product being
baked.
3.2 STARTING UP
WARNING!
- Never allow unauthorised persons to approach the oven.
- Take particular care never to touch moving parts with your
arms, hair, bracelets, rings, tools, clothing, etc. or with any parts
that might become hooked up, because in spite of the low speed
at which the conveyor belt turns there is a risk of being dragged
and crushed by movement of the belt itself.
- In particular, bear in mind that the glass in the front door, the
adjustable side walls and the conveyor belt heat up when the
oven is in use, and must never be touched to avoid burning; when
a number of chambers are fitted on top of each other, the upper
chambers may heat up, so you should never touch the outer walls
to avoid burning.
The three parameters to be set for cooking are: the ceiling
temperature, the floor temperature, the cooking time (time it takes the
pizza to travel through the baking chamber, which is directly
dependent on the belt speed).
It is possible to store up to 4 different cooking programs, which can
be called up and/or modified at any time.
The special functions include: the “Timer”, which allows the oven to
be turned on at different times for each day of the week, the
“Economy” or energy saving function, which can be used during
pauses in cooking, the “Lock” function, which allows a series of
operations to be protected by a password, so as to allow use of the
oven by untrained personnel.
The control unit can be set to two different languages: English or
Italian, and it can be set to display temperature in Centigrade or in
Fahrenheit. See point 5.10 on how to change the settings.
SETTING THE LANGUAGE:
to set the language, press the “left arrow” and “up arrow” keys
simultaneously, then select the language you require using the up and
down arrows;
press OK to confirm.
The control unit can be set to display temperature in Centigrade or in
Fahrenheit. See point 5.13 on how to change the setting.

UK/4
3.2.1 SCREEN (fig.28)
The T75E-T97E is switched on by turning the switch (fig.14 part.N)
to position “1”; the TT98E is switched on by pressing a button
(fig.14 part.R).
The control panel lights up and, after a few seconds, during which
the Manufacturer’s device is displayed, a screen like the one
illustrated in fig. 28 appears.
NOTE! If the emergency mushroom head button has been
pressed (fig.14 item O ) it will remain pressed in the safety
position, and will not allow the appliance to be turned back on
again. To unlock the safety button, turn it anticlockwise (fig.14
item O)
1) date and time
2) ceiling set point temperature
3) working mode ( manual or program)
4) indication of the Lock function status
5) cooking time ( time the pizza takes to pass through the oven)
6) indication of the belt status
7) indication of the Economy function status
8) indication of the Timer function status
9) floor set point temperature
10) floor temperature
11) ceiling temperature
At the top left (black on white) the date and time; again at the top but
slightly further right, indication of the current working mode (manual
or program) and the lock icon indicating whether or not the Lock
function is enabled.
Immediately below two distinct areas divide the screen in half. On
the left hand side are the ceiling and floor temperature values, both
set point and actual temperature.
The icons representing the ceiling and floor heating elements are
completely white when the heating elements are off; they turn black
according to the power being used.
On the right hand side of the screen the elements displayed will vary
according to the situation, but generally speaking they will always
include the cooking time (crossing time) and the belt icon (in three
different conditions: moving, stopped, cooking or preheating).
Below this: on the left hand side the Manufacturer’s device, on the
right hand side two indications: that showing the Timer status and
that showing whether or not the «Economy» function has been
enabled.
See point 5.14 on how to adjust the screen contrast, if necessary.
3.2.2 KEYBOARD (fig.29)
The following keys are located alongside the monitor, and details of
their uses will be given later in the manual:
12) up arrow
13) down arrow
14) right arrow
15) left arrow
16) OK button
17) Start/Stop button
18) Timer button
19) Economy button
20) Lock button
21) program key P
22) program key P1
23) program key P2
24) program key P3
25) program key P4
3.2.3 STARTING THE OVEN
On start-up, after displaying the Manufacturer’s device for a few
seconds, the screen shown in figure 28 is displayed, with the settings
for the last cooking operation carried out. The previous cooking
mode is indicated at the top right: manual or using a pre-set program.
If you wish to start cooking, press the “Start” button (unless there is
an indication of the maximum difference allowed between ceiling
and floor, see paragraph 3.2.18 in this regard). A message will appear
on screen requesting confirmation with OK, after which the heating
elements, the belt and the fan inside the oven will start. The icon on
the monitor representing the belt will start to move, and wavy lines
indicating the oven heating phase will be displayed; this icon will
continue to be displayed until the oven reaches the required set point
temperature.
NOTE! The floor and ceiling temperatures are constrained to
each other within a range of 20°C (T75E-T97E) or 15°C (TT98E)
to guarantee that the cooking temperature is reached. It is
possible to remove this constraint at the operator’s discretion,
but outside a range of 20°C (T75E-T97E) or 15°C (TT98E) it is
no longer possible to guarantee that the set temperatures will be
reached (see point 3.2.18).
3.2.4 SETTING AND MODIFYING COOKING
PARAMETERS:
This function can only be accessed provided the Lock has not been
enabled!!
If you do not wish to start the oven, but want to change the settings
for one of the three parameters (ceiling temperature, floor
temperature, cooking time), use the arrow keys. Each time the right
arrow or left arrow key is pressed, one of the three values will be
selected (highlighted in bold).
Once the value required has been selected, use the up and down
arrow keys to change the value.
NOTE! The above operation can also be carried out during
cooking, and in both cases if modifications are made to one of the
values from a generic program, the oven will automatically
“quit” that program and revert to “manual” mode.
TT98E only:It is possible to select the number of temperatures that
can be displayed and set: 1, or 2, or 4.
To set the number of temperatures displayed, press and hold down
the OK and left arrow keys.
Then select one of the three options (1 temperature, 2 temperatures, 4
temperatures) using the up and down arrow keys.
Press OK to confirm. If the oven is set to 4 temperatures, the
maximum difference between floor and ceiling is 15°C and it is
30°C between the various temperatures (see example in fig.30
part. F) (in the 4 temperature mode the CEILING-FLOOR SET
POINT TEMPERATURE RESTRICTIONS function of point 3.2.18
is not enabled).
- Maximum set point temperature allowed 400 °C
(T75E-T97E) or 320°C (TT98E).
- Minimum cooking time Standard 2
minutes.
- Maximum cooking time Standard 20
minutes.
The conveyor belt gear motor is fitted with a reverse rev control
which, regardless of the weight on the belt, guarantees an even transit
time
To check the transit time on the T75E and T97E, it is necessary to
measure the time from the moment of entry at the outer side of the
baking chamber to the moment of exit at the outer side of the baking
chamber.
To check the transit time on TT98E it is necessary to measure the
time from the moment of entry to the inner side of the baking
chamber to the moment of exit at the inner side of the baking
chamber (on the TT98E it is also possible to set cooking time to zero
and therefore, the belt will remain idle).
3.2.5 RUNNING ONE OF THE 20 PROGRAMS
If, when the oven is turned on, it is set to “manual” or to a different
program from the one required, simply use the buttons provided ( P1,
P2, P3 or P4) as described below to select another program:
press briefly to set the relevant program (1,2,3 or 4); press for longer
and a window will be displayed requesting that another button be
pressed for the second figure (it must be pressed within 5 seconds,
otherwise only the first figure will be considered); in this way it is
possible to select 20 different programs(1,2,3,4,11,1213,…,44);
at this point the data for the chosen program will be displayed on the
monitor, after which you can start cooking by pressing the Start
button (see point 3.2.3)
3.2.6 SETTING A PROGRAM
This function can only be accessed provided the Lock has not been
enabled!!
If you wish to store the 3 characteristic values for a cooking
operation (ceiling temperature, floor temperature, cooking
temperature), after setting them as required using the arrow keys (see
point 3.2.4), press the “Program” button. A message will be
Other manuals for T Series
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Moretti Forni Oven manuals