Moretti Forni R14G User manual

Manuale di istruzioni
Instructions manual
Manuel d’instructions
Bedienungsanleitung
Manual instrucciones
R14G
Forno a gas
Gas oven
Fou
r
a gaz
Gas Ofen
Horno a gas
0705
Cod.73341180
Ver.: A5



INDICE
1SPECIFICHETECNICHE 2
2INSTALLAZIONE 2
3FUNZIONAMENTO 4
4MESSAINFUNZIONE 5
5 MANUTENZIONE ORDINARIA 6
6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 7
7CATALOGORICAMBI 8
8RIFERIMENTIGRAFICI 8
Nota:
Il presente catalogo é predisposto per la lettura in cinque lingue. Istruzioni originali in Italiano e traduzioni delle istruziuoni originali in Inglese,
Francese, Tedesco e Spagnolo.
GARANZIA
Norme e regolamentazione
La garanzia è limitata alla pura e semplice sostituzione franco fabbrica del pezzo eventualmente rotto o difettoso, per ben accertato difetto di materiale
o costruzione. Non sono coperte da garanzia le eventuali avarie causate dal trasporto effettuato da terzi, da erronea installazione e
manutenzione, da negligenza o trascuratezza nell’uso, da manomissione da parte di terzi. Inoltre sono esclusi dalla garanzia: i vetri, le
calotte, le lampadine e quanto altro in dipendenza del normale logorio e deperimento dell'impianto e di ogni suo accessorio; nonché la
manodopera necessaria alla sostituzione di eventuali parti in garanzia.
La garanzia decade se il compratore non è in regola con i pagamenti e per i prodotti eventualmente riparati, modificati o smontati anche solo in parte
senza autorizzazione scritta preventiva. Per ottenere l’intervento tecnico in garanzia, dovrà essere inoltrata richiesta scritta al concessionario di zona o
alla Direzione Commerciale.
ATTENZIONE
- Questa parola indica pericolo e verrà utilizzato tutte le volte che viene coinvolta la sicurezza dell’operatore.
NOTA
- Questa dizione indica cautela e vuole richiamare l’attenzione su operazioni di vitale importanza per un funzionamento corretto e duraturo
dell’apparecchiatura.
GENTILE CLIENTE
Prima di iniziare l’utilizzo di questa apparecchiatura, leggere il presente manuale.
Per la sicurezza dell’operatore, i dispositivi dell’apparecchiatura devono essere tenuti in costante efficienza.
Questo libretto ha lo scopo di illustrare l’uso e la manutenzione dell’apparecchiatura e l’operatore ha il dovere e la responsabilità di seguirlo.
Il costruttore si avvale della facolta’di apportare variazioni alla produzione ed al manuale,senza che cio’ comporti l’obbligo di aggiornare la
produzione ed i manuali precedenti.
ATTENZIONE!
1 Quanto descritto riguarda la vostra sicurezza.
2 Leggere attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso dell’apparecchiatura.
3 Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
4 Tutte le operazioni di installazione, eventuale trasformazione per l’impiego di tipi diversi di gas, regolazione e manutenzione
straordinaria, devono essere effettuate secondo le istruzioni del Costruttore esclusivamente da personale tecnico qualificato. Le parti
sigillate non devono essere regolate o manomesse se non per le trasformazioni previste.
5 Gli ugelli e la targa dati tecnici per la trasformazione consentita, sono consegnati in un sacchettino unitamente all’apparecchiatura e
vanno rigorosamente conservati insieme con tutta la documentazione dell’apparecchiatura.
6 Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita, e vale a dire per la cottura di
pasticceria o prodotti alimentari analoghi. E’ vietato eseguire cotture con prodotti contenenti alcool. Ogni altro uso è da ritenersi
improprio.
7 L’apparecchiatura è destinata unicamente all’uso collettivo e deve essere usata da un utilizzatore professionale qualificato ed addestrato
all’uso della stessa. L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o
mentali, siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non
giochino con l’apparecchio.
8 Per l’eventuale riparazione rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal Costruttore e richiedere
l’utilizzo di ricambi originali.
9 Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
10 In caso di guasto e/o cattivo funzionamento disattivare l’apparecchiatura astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
d’intervento diretto.
11 Se l’apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un altro propietario o se dovesse traslocare e lasciarla installata , assicurarsi
sempre che il libretto accompagni l’apparecchiatura in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
12 Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica abilitato dalla ditta costruttrice, in
modo da prevenire ogni rischio.

IT2
1 SPECIFICHE TECNICHE
1.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura è dotata di una camera di cottura riscaldata tramite
due bruciatori a gas con relativo scambiatore di calore ed ha il
carrello girevole portateglie estraibile. La camera di cottura è in
lamiera d’acciaio, ha la regolazione della temperatura di tipo
elettronico, è dotata di termostati di sicurezza d’uscita fumi e di
temperatura, ha un dispositivo di nebulizzazione acqua per
produzione vapore, ha un aspiratore avente la possibilità di prelevare
i vapori sia dalla camera di cottura sia dalla cappa ed ha uno sportello
vetrato con maniglia bloccante.La cottura è uniforme grazie alla
circolazione d’aria controllata dai cicli di ventilazione ed anche nei
suoi flussi tramite deflettori regolabili, il tutto unito alla rotazione del
carrello.
1.2 DIRETTIVE APPLICATE
Quest’apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive:
- Apparecchiature Gas 2009/142/CEE (ex 90/396/CEE)
- Direttive Bassa Tensione 2006/95/CE.
- Direttiva Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE.
In accordo alle norme applicate:
EN 203-1/A1
EN 203-2
CEI EN 60335-1 e successivi aggiornamenti
CEI EN 60335-2-42 e successivi aggiornamenti
CEI EN 55014-1 e successivi aggiornamenti
CEI EN 55014-2 e successivi aggiornamenti
CEI EN 61000-3-2 e successivi aggiornamenti
CEI EN 61000-3-3 e successivi aggiornamenti
CEI EN 61000-4-2 e successivi aggiornamenti
CEI EN 61000-4-4 e successivi aggiornamenti
CEI EN 61000-4-5 e successivi aggiornamenti
CEI EN 61000-4-6 e successivi aggiornamenti
CEI EN 61000-4-11 e successivi aggiornamenti
1.3 POSTAZIONI DI LAVORO
L’apparecchiatura è programmata dall’operatore sui quadri comandi
posti sulla parte frontale e durante il suo funzionamento deve essere
sorvegliato.
Lo sportello d’accesso all’apparecchiatura è posto sulla parte
frontale.
1.4 MODELLI
I modelli previsti sono uno:
R14G
1.5 DATI TECNICI (Vedi Tab.1-2)
ATTENZIONE! QUANDO SI CONSULTA LA TAB.1 VA
SEMPRE GUARDATA QUELLA CORRISPONDENTE ALLA
CATEGORIA DI GAS PREVISTA PER IL PAESE DOVE
AVVIENE L’INSTALLAZIONE ED AL MODELLO DI
APPARECCHIATURA SU CUI SI INTERVIENE.
In alcuni paesi la marcatura CE potrebbe essere accettata ma si
richiede comunque da parte degli Istituti nazionali un esame
dell’apparecchiatura secondo le norme nazionali.
1.6 DIMENSIONI D’INGOMBRO-PESI (Vedi Fig.1).
1.7 IDENTIFICAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il produttore o con i centri
d’assistenza, citare sempre il NUMERO DI MATRICOLA
dell’apparecchiatura, che è apposto sulla parte inferiore destra
dell’apparecchiatura così come indicato (Vedi Fig.2).
1.8 ETICHETTATURE
L’apparecchiatura è dotata di targhette d’attenzione nei punti
mostrati (Vedi Fig.3).
B: Targhetta pressioni gas dei vari paesi posizionata
sull’apparecchiatura.
C: Targhetta adesiva attenzione per vari paesi posizionata
sull’apparecchiatura.
D: Targhetta adesiva pericolo posizionata sull’apparecchiatura.
ATTENZIONE! Presenza di tensione pericolosa. Prima di effettuare
qualsiasi operazioni di manutenzione, interrompere l'alimentazione
elettrica spegnendo gli interruttori installati esternamente al forno e/o
alla cella di lievitazione ed attendere che l’apparecchiatura scenda
alla temperatura ambiente. Utilizzare sempre opportuni dispositivi di
protezione (guanti, occhiali... ).
E: Targhetta adesiva calore vetro posizionata sull’apparecchiatura.
ATTENZIONE! Nella superficie dell’apparecchiatura è presente un
pericolo di ustione dovuto alla presenza di elementi a temperatura
elevata. Per qualsiasi tipo d’intervento o qualsiasi operazione
attendere che l’apparecchiatura scenda alla temperatura ambiente ed
utilizzare sempre opportuni dispositivi di protezione individuale
(guanti, occhiali…).
F: Targhetta adesiva pericolo ebollizione posizionata
sull’apparecchiatura.
ATTENZIONE! Per evitare l’ebollizione, non utilizzare contenitori
riempiti con liquidi o cibi che si liquefano con il calore, in quantità
superiori a quelle che possono facilmente essere tenute sotto
controllo.
G: Adesivo indicante organi meccanici
ATTENZIONE! Organi in movimento.
1.9 ACCESSORI
L’apparecchiatura è dotata dei seguenti accessori:
-Serie d’ugelli per la sostituzione del tipo montati.
-Targa dati tecnici alternativa.
1.10 RUMORE
Quest’apparecchio è un mezzo tecnico di lavoro, che normalmente
nella postazione dell’operatore non supera la soglia di rumorosità di
74 dB (A).
2 INSTALLAZIONE
2.1 TRASPORTO
L’apparecchiatura è spedita normalmente avvolta da una pellicola
sintetica trasparente e montata su bancali di legno con mezzi di
trasporto via terra (Vedi Fig.4).
2.2 SCARICO
NOTA: al momento della consegna si consiglia di controllare lo
stato e la qualità dell’apparecchiatura.
Sollevare l’apparecchiatura utilizzando solo ed esclusivamente i
punti indicati in fig.5, dopo aver rimosso gli appositi coperchi come
illustrato.
Terminato lo scarico, risulta poi facile posizionare l’apparecchiatura
poiché dotato di appositi rulli.

IT3
2.3 SPECIFICHE AMBIENTALI
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura è consigliabile che i
valori ambientali abbiano i seguenti limiti:
Temperatura d’esercizio: + 5°C ÷ + 40°C
Umidità relativa 15 % ÷ 95 %
2.4 POSIZIONAMENTO, MONTAGGIO
INSTALLAZIONE E SPAZI MANUTENTIVI
ATTENZIONE! Nel posizionamento, montaggio e installazione
sono da rispettare le seguenti prescrizioni:
- Leggi e norme vigenti relative ad installazioni
d’apparecchiature a gas in grandi cucine.
- Leggi e norme vigenti relative alle regole tecniche per
installazioni a gas.
- Leggi e norme vigenti relative alle regole tecniche per GPL.
- Direttive e determinazioni dell’ente erogatore del gas.
- Direttive e determinazioni dell’ente erogatore d’elettricità.
- Regolamenti edilizi ed antincendio locali.
- Prescrizioni vigenti antinfortunio.
- Determinazioni vigenti norme elettrotecniche.
- L’installazione delle apparecchiature deve essere eseguita in
accordo alle leggi nazionali in vigore.
Togliere dai pannelli esterni dell’apparecchiatura la pellicola
protettiva staccandola lentamente per rimuovere totalmente il
collante.
Qualora ciò non accadesse, togliere perfettamente i residui di colla
usando kerosene o benzina.
L’apparecchiatura va posta in un luogo ben aerato ad una distanza
minima di 50 cm dalle pareti laterale destra - sinistra e dal fondo.
Questa distanza di 50 cm è indispensabile per garantire l’accessibilità
in caso di lavoro di manutenzione. (Vedi Fig.6).
Tenere conto che per effettuare alcune operazioni di
pulizia/manutenzioni queste distanze devono essere maggiori di
quelle riportate, pertanto va considerata la possibilità di poter
spostare il forno per poterle effettuare.
ATTENZIONE! Dopo avere posizionato l’apparecchiatura nel
punto previsto , munirsi di almeno 2 staffe (Fig.2 part. 1)
adeguatamente robuste che assicurino l’apparecchio al
pavimento in modo da impedirne ogni movimento dovuto a
qualsiasi causa; le staffe devono essere smontabili per potere
effettuare pulizie eccezzionali.Per il fissaggio delle staffe che non
sono fornite dal costruttore usare inserti a pressione commerciali
idonei al tipo di pavimentazione e viti autofilettanti le quali
andranno avvitate esclusivamente al basamento posteriore del
forno.
2.5 COLLEGAMENTI
2.5.1 COLLEGAMENTO GAS
ATTENZIONE! I collegamenti con la rete del gas devono essere
eseguiti esclusivamente da personale specializzato munito di
regolare licenza.
Controllare che l’apparecchiatura sia predisposta per il tipo di
gas con cui verra’alimentata.
Prima di effettuare il collegamento gas verificare che la pressione
di alimentazione dell’apparecchiatura sia quella riportata in
Tab.1, la suddetta pressione deve essere garantita nel tempo.
In caso di pressione d'entrata fuori dei valori riportati avvisare
l'ente erogatore del gas e non effettuare la messa in funzione
dell'apparecchiatura prima di non aver appurato ed eliminato la
causa.
Il collegamento con la rete del gas potrà essere fisso oppure
scollegabile, a monte dell’apparecchiatura deve esservi un rubinetto
d’intercettazione certificato. Qualora s’impiegassero tubi flessibili,
questi dovranno essere in acciaio inossidabile secondo la normativa
vigente.
Usare sul filetto tubo ingresso gas LOCTITE 577.
Al termine del lavoro di collegamento si deve effettuare una prova di
tenuta con l’ausilio di uno spray cercafughe, che non provoca
corrosione.
2.5.2 COLLEGAMENTO SCARICO VAPORI
ATTENZIONE! Il collegamento dello scarico vapori e gas
combusti deve essere effettuato esclusivamente da personale
qualificato.
L’alloggiamento per l’aspiratore dei vapori di scarico si trova sulla
parte superiore dell’apparecchiatura (Vedi Fig.7 part. B).
Montare l’aspiratore (Fig.7 part. C) (situato per motivi di spedizione
all’interno della camera di cottura) tramite i bulloni ad esso corredati
ed effettuare l’allacciamento elettrico dello stesso così come definito
dallo schema elettrico allegato (Vedi Tab.B).
Procedere inserendo il tubo di scarico vapore internamente
all’innesto dell’aspiratore (Fig.7 part. A).
NOTA: collegare lo scarico vapore con l’esterno mediante un
tubo di diametro minimo di 150 mm.
Eventuali prolungamenti devono essere eseguiti in modo che i tubi
superiori entrino in quelli inferiori.
Montare il carter copertura aspiratore (Fig.7 part. D).
2.5.3 COLLEGAMENTO SCARICO GAS COMBUSTI
ATTENZIONE! E’ RESPONSABILITA’ DEL
PROPRIETARIO DI MUNIRSI E MANTENERE EFFICENTE
UN ADEGUATO SISTEMA DI AREAZIONE E SCARICO
GAS COMBUSTI
ATTENZIONE! Il collegamento dello scarico gas combusti deve
essere effettuato esclusivamente da personale qualificato in
ottemperanza alle normative vigenti.
L’apparecchiatura in questione è del tipo B11BS e necessita di
un’evacuazione naturale attraverso un camino di sicura efficienza
con interposizione del sistema d’interruzione di tiraggio.
L’interruttore di tiraggio è parte integrante del volume di consegna.
ATTENZIONE! Lo scarico dei prodotti della combustione deve
avvenire all’esterno.
In merito all’aerazione del locale nel quale è installata
l’apparecchiatura ed allo scarico dei gas combusti attenersi alle
prescrizioni del punto 2.4.
ATTENZIONE! L’eventuale accumulo di sostanze nocive può
dare luogo ad intossicazioni o avere effetti letali pertanto si deve
assolutamente disporre di un sistema di aerazione e scarico gas
combusti ben progettato secondo le normative d’installazione
vigenti, deve essere correttamente installato e regolarmente
controllato e pulito per essere mantenuto in costante efficienza
per tutta la vita dell’apparecchiatura.
Il canale d’evacuazione dei gas combusti è posto sul retro della parte
superiore dell’apparecchiatura.
- Applicare l’interruttore di tiraggio, (Fig.8 part.B), (situato per
motivi di spedizione all’interno della camera di cottura) inserendolo
nell’apposito innesto (Fig..8 part. C).
- Fissare all’interruttore di tiraggio la staffa porta termostato di
sicurezza camino già posizionata sul tetto dell’apparecchiatura per
mezzo di viti ad esso corredate (Fig.8 part. D).
- Con un tubo 150 mm d’acciaio, comunemente reperibili in
commercio effettuare il collegamento all’interruttore di tiraggio
(Fig.8 part. A) in osservanza delle prescrizioni relative allo scarico
fumi esausti.
- L’installazione dell’apparecchiatura con la canna fumaria deve
essere eseguita con un tratto verticale di lunghezza non inferiore di
0.5 metri così come indicato (Vedi Fig.9), nel punto Edella figura
eseguire il prelievo dei prodotti della combustione, il tubo Fdeve
avere una pendenza minima del 3% ed un lunghezza massima di 2.5
metri e connesso come indicato in figura 9.
ATTENZIONE! Apparecchio di tipo B11bs, il termostato di
sicurezza tiraggio camino interviene nel caso in cui possa esserci
un ritorno in ambiente dei prodotti della combustione.Per il suo
ripristino è indispensabile prima verificare ed intervenire sulla
causa, per cui ispezionare tutti i condotti con passaggio fumi
dall’apparecchiatura all’atmosfera,una volta fatto questo,è
possibile rimettere in servizio l’apparecchiatura.Per rendere di
nuovo funzionante il termostato premere, dopo aver eseguito le
operazioni al punto 6.1 ed aver rimosso la protezione in
materiale plastico,il pulsante termostato (Fig.10 Rif.X).Questo
dispositivo non deve mai essere messo fuori servizio. I prodotti
della combustione se rientrano nell’ambiente possono causare
intossicazioni croniche o acute con pericoli mortali. Se il
termostato dovesse essere sostituito utilizzare solo il ricambio
originale.
Il dispositivo interrompe l’alimentazione del gas al bruciatore in caso
di anormalità nell’evacuazione dei prodotti della combustione, per la
riaccensione vedi punto 4; si raccomanda di rivolgersi ad un tecnico
specializzato se le interruzioni si ripetono.
Nel caso d’interventi ripetuti del dispositivo verificare che
l’evacuazione tramite la canna fumaria sia corretta.

IT4
2.5.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE! Il collegamento elettrico deve essere effettuato
esclusivamente da personale qualificato in osservanza delle
vigenti norme elettrotecniche.
- Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che il
sistema di messa a terra sia realizzato in accordo alle norme
europee EN.
- Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che
l’interruttore d’impianto generale sia in posizione “off”.
- La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un
corretto collegamento.
- Installare un interruttore quadripolare generale con fusibili o un
interruttore automatico idoneo ai valori riportati sulla targhetta, che
permetta di scollegare l’apparecchiatura dalla rete.
NOTA: il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle immediate
vicinanze dell’apparecchiatura ed essere posto in luogo facilmente
accessibile.
- L’apparecchiatura è consegnata con il voltaggio richiesto segnalato
sulla targhetta matricola (Vedi Fig.2).
- Per effettuare il collegamento elettrico, rimuovere il coperchio di
protezione posto sul lato posteriore dell’apparecchiatura (Fig.10 part.
A). Il cavo di collegamento deve essere fornito dall’installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
- Inserire nell’apposito foro passacavo (Fig.10 part. B) il cavo di
sezione adeguata (Vedi Tab.10) e collegare poi alla morsettiera come
illustrato (Fig.10 part. F e G).
- Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione
d’alimentazione, ad apparecchiatura funzionante, non si discosti dal
valore nominale di ± 10%.
ATTENZIONE! Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea
elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamento di gomma H07RN-F e deve avere una sezione
nominale adeguata all’assorbimento massimo (Vedi Tab1).
ATTENZIONE! E’ indispensabile collegare correttamente
l’apparecchiatura a terra. A tale scopo, sulla morsettiera
d’allacciamento, è collocato l’apposito morsetto (Fig.10 part. F e G)
con il corrispettivo simbolo al quale deve essere allacciato il filo di
messa a terra. Inoltre l’apparecchiatura deve essere compresa nel
circuito del sistema equipotenziale, il morsetto previsto a tale scopo
si trova sul retro dell’apparecchiatura (Fig.10 part. E).
ATTENZIONE!: Il costruttore respinge ogni responsabilità
qualora le norme antinfortunistiche sopra riportate non siano
rispettate.
2.5.5 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRAULICA
Il collegamento alla rete idraulica deve esere effettuato secondo le
normative nazionali in vigore ed i tubi flessibili per la connessione
alla rete idrica devono essere conformi alla IEC 61770 e successive
modifiche.
ATTENZIONE! E' necessario installare a monte
dell’apparecchiatura un rubinetto d’intercettazione acqua.
Il bocchettone 3/4 gas maschio per l’approvvigionamento d’acqua
(Fig.10 part. D) si trova sulla parte posteriore dell’apparecchiatura e
la pressione d’esercizio deve essere compresa tra 1 e 1,5 bar.
ATTENZIONE! Pressioni più alte del previsto possono creare
situazioni pericolose per le persone o dannose per
l’apparecchiatura.
Per il collegamento deve essere utilizzata acqua dolce.
E’ preferibile una tubazione flessibile per evitare anche le piccole
variazioni di pressione nell’approvvigionamento d’acqua.
Lasciar scorrere l’acqua nella condotta prima di collegare
l’apparecchiatura.
Un collegamento effettuato con acqua non dolcificata provoca una
rapida calcificazione nel generatore di vapore
NOTA!: Il costruttore declina ogni responsabilità qualora le
norme antinfortunistiche sopra riportate non siano rispettate.
2.5.6 SCARICO CONDENSA
Collegare un tubo di gomma all’apposito attacco (Fig.10 part. C).
3 FUNZIONAMENTO
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE! Il vetro si scalda durante il funzionamento
dell’apparecchiatura ,non toccarlo per non ustionarsi.
ATTENZIONE! Prima di iniziare le fasi di avviamento e
programmazione dell’apparecchiatura si deve verificare che:
tutte le operazioni di collegamento elettrico e messa a terra siano
state eseguite correttamente;
tutte le operazioni di collegamento gas e scarico vapori siano
state eseguite correttamente;
tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da
personale tecnico specializzato munito di regolare licenza.
Evitare il sovraccarico di prodotto sulle teglie e rispettare lo spazio
minimo tra prodotto e teglia superiore.
Prima di infornare è consigliato impostare il forno ad una
temperatura superiore al set point di cottura previsto, infornare e poi
abbassare la temperatura al set point di cottura desiderato.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature
superiori rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
3.1.1 CONTROLLO UGELLI
Controllare che l’apparecchiatura (categoria e tipo di gas tarato) sia
predisposta per la famiglia ed il gruppo di gas disponibile. In caso
contrario provvedere alla trasformazione per la famiglia di gas
disponibile.
L’apparecchio va messo in funzione con gli ugelli previsti per la
portata termica nominale (vedi dati tecnici TAB.1).
ATTENZIONE! Le viti di regolazione della valvola non possono
essere manomesse, queste sono tarate e sigillate in stabilimento.
3.1.2 CONTROLLO DELLA PORTATA TERMICA CON
GPL (G30-G31)
La portata termica nominale si raggiunge con l'ugello indicato nella
tabella degli ugelli (vedi dati tecnici TAB.1), la boccola dell’aria
(fig.14) deve avere la quota X= vedi dati tecnici TAB.1.
La possibilità di funzionamento dipende dalla pressione d'entrata
disponibile (vedi dati tecnici TAB.1):
In caso di pressione fuori dei valori riportati avvisare l'esecutore
dell'impianto e non effettuare la messa in funzione dell'apparecchio
prima di non aver appurato ed eliminato la causa.
3.1.3 CONTROLLO DELLA PORTATA TERMICA CON
GAS METANO (G20-G25)
La portata termica nominale si raggiunge con l'ugello indicato nella
tabella degli ugelli (vedi dati tecnici TAB.1), la boccola dell’aria
(fig.14) deve avere la quota X= vedi dati tecnici TAB.1.
La possibilità di funzionamento dipende dalla pressione d'entrata
disponibile (vedi dati tecnici TAB.1):
In caso di pressione d'entrata fuori dei valori riportati avvisare l'ente
erogatore del gas e non effettuare la messa in funzione
dell'apparecchio prima di non aver appurato ed eliminato la causa.
NOTA! Qualora fosse desiderato un controllo supplementare
della portata termica, questo può essere effettuato con il metodo
volumetrico.
3.1.4 CONTROLLO DELL’ARIA PRIMARIA
La boccola dell’aria (fig.14) deve avere la quota
X=vedi dati tecnici TAB1.
3.2 REGOLAZIONI:
3.2.1 CONTROLLI PRELIMINARI E REGOLAZIONE:
L’apparecchiatura esce dalla fabbrica già tarata e collaudata per il
tipo di gas richiesto, è comunque opportuno verificare che il tipo di
gas e le pressioni al bruciatore siano corretti. In caso contrario
seguire le procedure descritte ai punti successivi:
3.2.2 CONTROLLO PRESSIONE D’ENTRATA .
La pressione d’entrata è da misurare con un manometro ad acqua (p.
Es. un manometro ad U, con risoluzione minima di 0.1 mbar).
Eseguire l’operazione come segue:
- Togliere il pannello laterale destro di fondo.
- Collegare il manometro ad U sulla valvola gas.
- Mettere in funzione l’apparecchiatura come da istruzioni delle
stesse.
- Rilevare la pressione.
Massimo carico alimenti (kg)
14 Teglie 16,8
18 Teglie 20

IT5
- Togliere il manometro.
- Avvitare di nuovo la vite di tenuta.
- Sigillare la valvola.
N.B.La pressione va’ rilevata con la camera in funzione.
3.2.3 CONTROLLI PRELIMINARI E REGOLAZIONE:
Agire sulla valvola gas così come indicato (Vedi Fig.11).
1: Presa pressione USCITA GAS
2: Presa pressione ENTRATA GAS
3.3 ADATTAMENTO ALL’USO D’ALTRI GAS.
ATTENZIONE! :le operazioni descritte di seguito devono essere
eseguite solo da personale qualificato ed autorizzato dalla Casa
Costruttrice
Gli ugelli per i vari tipi di gas sono consegnati in un sacchettino
unitamente all’apparecchiatura.
(Vedi Fig.11)
1: Presa pressione USCITA GAS
2: Presa pressione ENTRATA GAS
Prima di effettuare il collegamento del nuovo gas verificare che
la pressione di alimentazione dell’apparecchiatura sia quella
riportata in Tab.1, la suddetta pressione deve essere garantita nel
tempo.
In caso di pressione d'entrata fuori dei valori riportati avvisare
l'ente erogatore del gas e non effettuare la messa in funzione
dell'apparecchiatura prima di non aver appurato ed eliminato la
causa.
3.3.1 TRASFORMAZIONE E/O ADATTAMENTO:
Per la trasformazione ad un altro tipo di gas,(es.da metano a gpl) si
rende necessaria la sostituzione dei due ugelli, in merito è da
consultare la tabella “Dati Tecnici TAB.1”.
Gli ugelli per i vari tipi di gas sono consegnati in un sacchettino
unitamente all’apparecchiatura.Per la trasformazione procedere
come segue:
-Chiudere il rubinetto del gas.
-Rimuovere il pannello inferiore posteriore.
-Rimuovere i sigilli sulle boccole dell’aria primarie (vedi fig.14)
-Spostare le due boccole per accedere agli ugelli.
-Rimuovere i sigilli sugli ugelli.
-Smontare i due ugelli.
-Sostituire gli ugelli con quelli adatti per il nuovo gas,
(Vedi Tab.1).
-Riapporre i sigilli sugli ugelli con un punto di vernice rossa.
-Portare in posizione corretta la boccola (vedi fig.14) e serrare la
sua vite di bloccaggio.
-Riapporre i sigilli sulle boccole con un punto di vernice rossa.
-Tarare il pressostato per il nuovo gas (Vedi Tab.1).
-Verificare, utilizzando l’apposita presa di pressione sulla valvola
gas, che la pressione a monte dell’apparecchiatura sia quella
riportata in tabella (Vedi Tab.1).
-Controllare che non vi siano perdite di gas.
ATTENZIONE! Se è stata effettuata una trasformazione secondo
il punto 3.3.2.applicare la targhetta con i dati corretti (vedi fig.3).
ATTENZIONE! Usare sui filetti come sigillante esclusivamente
LOCTITE 577
3.4 CONTROLLO DELLA TARATURA PRESSOSTATO
GAS
Controllare che il valore impostato corrisponda a quello riportato
nella tabella (Vedi Tab.1).
3.5 FERMATA
- Spegnere gli interruttori di accensione generali dell’apparecchiatura
-Disinserire l’alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori
generali esterni al forno.
- Chiudere il rubinetto del gas.
AVVERTENZE PER LA MESSA IN SERVIZIO
DELL’APPARECCHIATURA:
La prima accensione va effettuata da personale qualificato, in
particolare, dai Centri Assistenza autorizzati Casa Costruttrice
La trasformazione da gas di una famiglia (gas metano, liquido) ad un
gas di un’altra famiglia deve essere effettuata esclusivamente da
personale qualificato. Quest’ultimo dovrà verificare:
A) che i dati targa siano rispondenti a quelli delle reti
d’alimentazione (elettrica, idrica, gas).
B) la corretta funzionalità del condotto evacuazione dei fumi.
C) che l’adduzione dell’aria comburente e le evacuazioni dei fumi
avvengano in modo corretto secondo quanto stabilito dalle norme
vigenti.
D) la tenuta del circuito gas con dell’acqua saponata (non con
fiamma libera).
4 MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE!:
- Mentre l’apparecchiatura è in funzione deve essere sorvegliata.
- Durante il funzionamento le superfici dell’apparecchiatura
diventano calde, in particolare il vetro, pertanto prestare
attenzione a non toccarle per non ustionarsi.
- All’apertura della porta tenersi a distanza di sicurezza da
eventuali vapori ustionanti che potrebbero fuoriuscire dalla
camera di cottura.
- Non fare avvicinare all’apparecchiatura persone non addette.
- L’apparecchiatura deve essere sottoposta almeno una volta
l’anno ad una manutenzione. In merito consigliamo la
stipulazione di un contratto d’assistenza.
- L’apparecchiatura è stata concepita per la cottura di
pasticceria e prodotti similari.
- All’interno della porta è presente una maniglia di sicurezza da
utilizzare in caso si rimanga chiusi accidentalmente dentro alla
camera di cottura, per riaprire la porta dall’interno ruotare in
senso orario la maniglia di sicurezza.
4.1 MESSA IN FUNZIONE DELL’APPARECCHIATURA
Sul montante destro anteriore della camera di cottura è situato un
quadro comandi come mostrato (Vedi Fig.12):
1) Interruttore generale (ON/OFF)
2) Termostato di sicurezza (Reset)
3) Regolazione temperatura (+ up / -down).
4) Display della temperatura impostata (Set point C)
5) Display della temperatura interna.
6) Tasto d’accensione / spegnimento camera cottura (bruciatore).
7) Tasto avvio / arresto del timer e visualizzazione del tempo
impostato (Timer).
8) Tasto accensione / spegnimento luce camera (light)
9) Spia luminosa rossa allarme ventola (Fan Alarm).
10) Tasto per vapore.
11)Spia segnalatrice bruciatore in uso.
12) Tasto di riarmo.
13) Spia luminosa rossa allarme temperatura (Security Alarm).
14) Spia assenza gas d’alimentazione apparecchiatura.
15) Interruttore di avvio e arresto carrello girevole.
16) Interruttori azionamento aspiratore vapori .
NOTA!: La strumentazione elettronica consente una regolazione più
precisa e puntuale dell’apparecchiatura. Però, per sua natura, è una
strumentazione più delicata rispetto a quella tradizionale. Per una
conservazione migliore della stessa, si consiglia di azionare i pulsanti
sul pannello elettronico con una leggera pressione delle dita, evitando
colpi o forze eccessive.
Per mettere in funzione la camera di cottura eseguire le seguenti fasi:
a) Chiudere lo sportello dell’apparecchiatura agendo sull’apposita
maniglia.
b) Accendere l’interruttore generale (Fig.12 part. 1) sul quadro
superiore:
l’interruttore e il pannello elettronico sottostante s’illuminano.
c) Impostare la temperatura di cottura desiderata azionando i pulsanti
(Fig.12 part.. 3) Tale valore compare sul display luminoso (Fig.12
part. 4) inferiore.
d) Inserire l’alimentazione della camera tramite il tasto d’accensione
(Fig.12 part. 6): nell’angolo superiore destro s’illumina un led rosso.
e) Azionare l’interruttore di fermo e avvio carrello (Fig.12 part. 15).
f) Quando gli elettrodi d’accensione del bruciatore hanno raggiunto
la temperatura, si accende la spia verde di segnalazione del
bruciatore (Fig.12 part.11) e dopo alcuni secondi parte il bruciatore.
Se dopo 15\20 secondi dall’illuminazione della spia luminosa "del
bruciatore in uso" (Fig.12 part. 11) l’apparecchiatura non si avvia, si
accende il led luminoso del tasto di riarmo (Fig.12 part. 12), che
segnala il blocco del bruciatore.
Tale sistema di sicurezza interviene rilevando l’assenza della fiamma
tramite due sonde ionizzate poste sopra i bruciatori: se le sonde non

IT6
sono investite dalla fiamma per un intervallo di cinque secondi,
l’erogazione di gas è immediatamente interrotta.
Verificare che arrivi il gas al bruciatore (vale a dire che il rubinetto
d’erogazione gas sia aperto), attendere 20 secondi e riarmare il
bruciatore spingendo il tasto di riarmo (Fig.12 part. 12): l’eventuale
accensione della spia (Fig.12 part. 14) segnala mancanza di gas.
ATTENZIONE! Se il led non si spegne significa che il bruciatore
resta in blocco e che quindi si è verificata qualche anomalia per
cui è necessario contattare il servizio di assistenza tecnica.
NOTA! Quando la temperatura interna della camera di cottura
(Fig.12 part. 5) raggiunge la temperatura fissata (Fig.12 part.4) il
bruciatore si spegne.
Quando la temperatura all’interno della camera scenderà sotto il
valore impostato (Fig.12 part.5) il bruciatore si accenderà
nuovamente in automatico.
g) La temperatura massima impostabile (Fig.12 part.4). è fissata a
270 C.
Qualora la temperatura interna superi tale soglia massima per
anomalia, interviene automaticamente il termostato di sicurezza a
riarmo manuale (Fig.12 part. 2) che blocca il funzionamento
dell’apparecchiatura spegnendo il bruciatore .
ATTENZIONE! Staccare l’alimentazione elettrica e gas, fare
raffreddare l’apparecchiatura, ed interpellare l’installatore
specializzato dotato dei necessari requisiti professionali che
dovrà individuare la causa che hanno determinato l’eccessiva
temperatura, eliminare la causa della sovratemperatura,
controllare che nessun componente dell’apparecchio si sia
danneggiato ed eventualmente sostituirlo.
Per ripristinare il funzionamento del forno svitare il cappuccio del
termostato di sicurezza temperatura (fig.12 part.2) e praticare una
pressione sul pulsantino sottostante, poi riavvitare il cappuccio onde
evitare che il termostato possa deteriorarsi e compromettere il
funzionamento del forno.
La spia segnalatrice (Fig.12 part.13) inizierà a lampeggiare in segno
d’allarme. Chiamare l’assistenza tecnica.
h) Il tasto “Light” (Fig.12 part. 8) serve per accendere illuminazione
all’interno della camera di cottura.
Per utilizzare la vaporiera, dopo aver eseguito le operazioni
a),b),c),d),e),f), effettuare le seguenti operazioni:
i) Premere il tasto (Fig.12 part. 10). Il led luminoso verde si accende
e si avvia l’immissione del vapore all’interno della camera per alcuni
secondi.
j) Per estrarre il carrello dall’apparecchiatura è necessario premere
l’interruttore di arresto (OFF) carrello girevole (Fig.12 part.15).
Aspettare che questo si fermi, quindi aprire lo sportello ed estrarre il
carrello tramite l’apposita maniglia.
k) Per spegnere l’apparecchiatura è sufficiente azionare l’interruttore
generale (OFF) (Fig.12 part.1).
i) L’eventuale apertura dello sportello durante il funzionamento
dell’apparecchiatura provoca il blocco istantaneo dell’intera
apparecchiatura.
4.1.1 SCARICO DEI VAPORI
Lo scarico dei vapori che si formano all’interno della camera di
cottura è azionato dal pomello sul montante destro anteriore
dell’apparecchiatura.
Con il pomello tirato verso l’esterno lo scarico è aperto e si ha ,
lasciando l’aspirazione spenta, la convenzione naturale dei vapori
della camera di cottura, con il pomello spinto verso l’apparecchiatura
lo scarico della camera è chiuso (Fig.13 part. L).
Per avere un’aspirazione forzata dei vapori presenti nel sotto cappa o
all’interno della camera di cottura è necessario premere il pulsante
(Vapour 1) di aspirazione vapore (Fig.13 part. M) ed il pomello nella
posizione desiderata.
Per attivare l’aspirazione forzata dei vapori automaticamente nel
sotto cappa o all’interno della camera di cottura nella fase d’apertura
dello sportello (Fig.13 part. N – pos. X:sportello aperto)
premere il pulsante (Vapour 2)di aspirazione vapore (Fig.13 part. N).
4.2 FERMATA
- Premere l’interruttore di arresto carrello girevole (OFF) (Fig.12
pat.15).
- Spegnere l’interruttore d’accensione generale dell’apparecchiatura
(Fig.12 part. 1).
- Disinserire l’alimentazione elettrica .
- Chiudere il rubinetto del gas.
- Chiudere il rubinetto dell’acqua.
4.3 CONSIGLI UTILI UTENTE
ATTENZIONE!
Non ostruire le aperture d’areazione del locale dove è installata
l’apparecchiatura a gas per evitare situazioni pericolose quali la
formazione di miscele tossiche o esplosive;
L’apparecchiatura è provvista di termostato di sicurezza tiraggio
camino, il quale interviene nel caso in cui possa esserci un ritorno
in ambiente dei prodotti della combustione. Per il suo ripristino è
indispensabile prima verificare ed intervenire sulla causa, per cui
ispezionare tutti i condotti con passaggio fumi
dall’apparecchiatura all’atmosfera,una volta fatto questo,è
possibile rimettere in servizio l’apparecchiatura.Per rendere di
nuovo funzionante il termostato premere, dopo aver eseguito le
operazioni al punto 6.1,il pulsante termostato (Fig.10 Rif.X).
Questo dispositivo non deve mai essere messo fuori servizio.
Prodotti della combustione se rientrano nell’ambiente possono
causare intossicazioni croniche o acute con pericoli mortali. Il
termostato può essere sostituito esclusivamente con ricambio
originale. Nel caso d’interventi ripetuti del dispositivo rivolgersi
ad un tecnico specializzato.
AVVERTENDO ODORE DI GAS:
A. Non azionare interruttori elettrici o qualsiasi altro oggetto che
possa provocare scintille;
B. Aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente
d’aria che purifichi il locale;
C. Chiudere il rubinetto del gas;
D. Chiedere l’intervento di personale qualificato;
5 MANUTENZIONE ORDINARIA
5.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!: Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione, interrompere l’alimentazione gas chiudendo il
rubinetto centrale e quell’elettrica spegnendo l’interruttore
installato esternamente all’apparecchiatura ed attendere che
scenda alla temperatura ambiente. Utilizzare sempre opportuni
dispositivi di protezione (guanti, occhiali... ).
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona
conservazione dell’apparecchiatura e la loro mancata osservanza
potrebbe causare seri danni che esulano dalla garanzia.
5.2 PULIZIA ORDINARIA
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la pulizia procedere come
segue:
Pulire giornalmente le parti esterne con un panno asciutto
(Vedi Fig.15) .
Provvedere ogni giorno a fine lavorazione, dopo il raffreddamento
dell’apparecchiatura, a rimuovere accuratamente da tutte le parti
eventuali residui che possano essersi creati durante la cottura
utilizzando un panno o spugna inumiditi, eventualmente con acqua
saponata e poi sciacquare ed asciugare.
Eseguire adeguata pulizia di tutti i componenti accessibili.
ATTENZIONE! Ogni giorno asportare accuratamente gli
eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa di
possibili combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE! Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua
diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti
utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA! Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando
sono ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze
aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili
che possano danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare
attenzione a non lasciare nell’ apparecchiatura quanto usato per
la pulizia.
ATTENZIONE! In occasione di pulizie eccezionali che
richiedano lo spostamento del forno le operazioni che seguono
devono essere fatte da personale specializzato:provvedere a
disinstallare il tubo di scarico, la fornitura di gas ed elettricità,
smontare le staffe di posizionamento forno, procedere alle
operazioni di pulizia; eseguire le operazioni inverse per il
ripristino dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE! Periodicamente (almeno una volta all’anno), ed
ogni qualvolta si presentino anomalie di funzionamento,
l’apparecchiatura deve essere controllata da un tecnico

IT7
specializzato che deve verificare lo stato dell’apparecchiatura, in
particolare lo stato del bruciatore che se dovesse presentare
qualsiasi tipo di anomalia deve essere immediatamente sostituito.
Intervenendo sul circuito del gas per eventuali manutenzioni va
usata come sigillante LOCTITE 577
5.3 PERIODI DI INATTIVITA’
Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi:
- Scollegarla dall’alimentazione elettrica.
- Interrompere l’alimentazione gas.
- Coprirla per proteggerla dalla polvere.
- Arieggiare periodicamente i locali.
- Eseguire la pulizia prima di riutilizzarla.

IT8
6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE ! Tutte le operazioni di manutenzione e di
riparazione devono essere eseguite con idonee attrezzature
antinfortunistiche da personale tecnico specializzato munito di
regolare licenza, riconosciuto ed abilitato dalla ditta costruttrice.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione,
interrompere l’alimentazione gas chiudendo il rubinetto centrale
e quell’elettrica spegnendo l’interruttore installato esternamente
all’apparecchiatura.
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona
conservazione dell’apparecchiatura e la loro mancata osservanza
potrebbe causare seri danni che esulano dalla garanzia.
ATTENZIONE! Periodicamente (almeno una volta all’anno), ed
ogni qualvolta si presentino anomalie di funzionamento,
l’apparecchiatura deve essere controllata da un tecnico
specializzato che deve verificare lo stato dell’apparecchiatura, in
particolare lo stato del bruciatore che se dovesse presentare
qualsiasi tipo di anomalia deve essere immediatamente sostituito.
Intervenendo sul circuito del gas per eventuali manutenzioni va
usata come sigillante LOCTITE 577
ATTENZIONE!Qualunque operazione di manutenzione
riguardante la zona sportello deve essere effettuata dopo aver
permesso il raffreddamento dello stesso.
ATTENZIONE! Alcune operazioni di seguito elencate
necessitano di almeno due persone.
6.2 PULIZIA GENERALE
Eseguite le operazioni al punto 6.1 per la pulizia procedere come
segue:
Provvedere regolarmente alla pulizia generale dell’apparecchiatura.
Dopo il raffreddamento dell’apparecchio rimuovere accuratamente
da tutti i componenti sia interni che esterni tutti i residui che si sono
creati utilizzando un panno o spugna inumiditi, eventualmente con
acqua saponata e poi sciacquare ed asciugare, pulendo le parti
satinate nel verso della satinatura.
ATTENZIONE! Asportare regolarmente e con cura gli eventuali
grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa di possibili
combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE! Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua
diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti
utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA! Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando
sono ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze
aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili
che possano danneggiare le superfici; prima di riavviare prestare
attenzione a non lasciare nell’ apparecchiatura quanto usato per
la pulizia.
6.3 SOSTITUZIONI PARTI DELL’APPARECCHIATURA
6.3.1 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
D’ILLUMINAZIONE
Eseguire le operazioni al punto 6.1 per la sostituzione della lampada
d’illuminazione procedere nel modo seguente:
- Rimuovere il carter di protezione luci svitando le viti superiori ed
inferiori;
- Sostituire la lampadina (Tav.A Part.4) con una avente i medesimi
valori;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.3.2 SOSTITUZIONE DELLA VALVOLA ACQUA.
Eseguire le operazioni al punto 6.1 per la sostituzione della valvola
acqua procedere nel modo seguente:
- Svitare le viti e togliere il pannello posteriore centrale .
- Svitare il tubo di rame nella parte inferiore dopo aver allentato il
dado;
- Svitare le due viti di fissaggio valvola;
- Svitare la valvola dalla riduzione;
- Sostituire la valvola (Tav A Part.16);
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio
6.3.3 SOSTITUZIONE MOTORI VENTOLE
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione dei motori
procedere nel modo seguente:
-Verificare che non ci sia stata un’anomalia con relativo intervento
dell’interrutore automatico previa rimozione della protezione in
materiale plastico(Fig.10 Rif.Y) se questo non fosse accaduto
procedere come segue;
- Togliere i pannelli posteriori svitando le viti di fissaggio;
- Aprire lo sportello estrarre il carrello e togliere il convogliatore
d’aria di sinistra, destra e posteriore .
- Togliere le ventole (Tav.A Part.5) svitando la vite.
- Estrarre i motori (Tav.A Part.23) svitando le viti.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.3.4 SOSTITUZIONE DEGLI ACCENDITORI
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione degli
accenditori procedere come segue:
-Togliere il pannello posteriore inferiore e superiore.
-Scollegare elettricamente l’accenditore (Tav.A Part.12)dalla scheda
d’accensione .
- Svitare le 2 viti della staffa che supporta l’accenditore.
- Sostituire l’accenditore.
- Eseguire le operazioni inverse per il montaggio.
6.3.5 SOSTITUZIONE DEI RIVELATORI DI FIAMMA
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione dei rivelatori
di fiamma procedere come segue:
- Togliere il pannello posteriore inferiore e superiore.
-Scollegare elettricamente il rivelatore di fiamma (Tav.A
Part.11)sulla scheda d’accensione .
- Togliere le viti di fissaggio dei rivelatori di fiamma.
- Sostituire il rivelatore di fiamma;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.3.6 SOSTITUZIONE DEL PIROMETRO DIGITALE
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione del pirometro
digitale di controllo cottura procedere come segue:
-Togliere il pannello laterale destro dietro il quadro comandi.
-Rimuovere la protezione metallica del pirometro
- Scollegare elettricamente il pirometro (Tav.A Part.46)
- Svitare le quattro viti di fissaggio delle staffe quindi togliere il
pirometro .
- Sostituire il pirometro;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare i connettori secondo le giuste posizioni.
6.3.7 SOSTITUZIONE DELLA SONDA DI
TEMPERATURA
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione della
termocoppia procedere come segue:
- Togliere i pannelli laterali destri svitando le viti di fissaggio;
- Togliere la protezione in lamiere alluminata;
ATTENZIONE
LE ISTRUZIONI SEGUENTI RELATIVE ALLA “MANUTENZIONE
STRAORDINARIA” SONO STRETTAMENTE RISERVATE A PERSONALE
TECNICO SPECIALIZZATO MUNITO DI REGOLARE LICENZA, RICONOSCIUTO
ED ABILITATO DALLA DITTA COSTRUTTRICE.

IT9
- Svitare il dado di fissaggio della termocoppia.
- Scollegare i due cavi d’alimentazione della termocoppia.
- Sostituire la termocoppia (Tav.A Part.21).
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare i connettori secondo le giuste polarità.
6.3.8 SOSTITUZIONE DELLE SCHEDE D’ACCENSIONE
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione delle schede di
accensione procedere come segue:
- Togliere il pannello posteriore superiore svitando le quattro viti di
fissaggio;
- Scollegare elettricamente la scheda d’accensione;
- Sostituire la scheda d’accensione (Tav.A Part.24);
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.3.9 SOSTITUZIONE DEI TRASFORMATORI
Eseguite le operazioni al punto 6.1 per la sostituzione del
trasformatore procedere come segue:
- Togliere il pannello posteriore superiore svitando le viti di
fissaggio;
- Scollegare elettricamente il trasformatore
- Sostituire il trasformatore svitando il dado di bloccaggio per il
modello toroidale(Tav.A Part.25). o le due viti per l’altro(Tav.A
Part.47)..
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.3.10 SOSTITUZIONE DEL VETRO TEMPRATO
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione del vetro
temprato procedere come segue:
Aprire lo sportello;
- Togliere le viti della cornice estetica interna allo sportello;
- Togliere le viti della cornice di fissaggio del vetro;
- Togliere le guarnizioni;
- Sostituire il vetro(Tav.A Part.01);
-Eseguire le operazioni inverse per rimontaggio.
ATTENZIONE! Il vetro non deve assolutamente appoggiare,
o venire a contatto con le parti metalliche ,per cui e’
indispensabile interporre nella parte inferiore ,dove appoggia,
un nastro in fibra ceramica ,dello stesso tipo installato dal
costruttore.
6.3.11 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO DI
SICUREZZA
ATTENZIONE! Verificare periodicamente la funzionalità del
termostato di sicurezza.
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione del termostato
di sicurezza procedere come segue:
- Togliere il pannello laterale destro anteriore svitando le viti di
fissaggio.
- Aprire lo sportello ed estrarre il carrello girevole;
- Togliere il piastrino di fissaggio sensore termostato svitando la vite
di fissaggio posto all’interno della camera di cottura;
- Scollegare i faston del termostato;
- Togliere la manopola del termostato;
- Svitare la ghiera di fissaggio del termostato;
- Sostituire il termostato con il relativo sensore(Tav.A Part.19).;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.3.12 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO DI
SICUREZZA TIRAGGIO CAMINO
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione del termostato
di sicurezza tiraggio camino procedere come segue:
- Sfilare il bulbo - sensore situato in corrispondenza dell’interruttore
fumi (camino) dopo aver svitato la vite di serraggio;
- Togliere il pannello posteriore superiore svitando le viti di fissaggio
- Svitare dal quadro porta elementi elettrici la staffetta di sostegno
termostato;
- Sostituire il termostato con il relativo sensore(Tav.A Part.26);
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.3.13 SOSTITUZIONE DELLE SCHEDE CICLICHE
Eseguite le operazioni al punto 6.1, per la sostituzione delle schede
cicliche procedere nel modo seguente:
-Togliere il pannello posteriore superiore ;
-Sfilare gli innesti della scheda ciclica;
-Sganciare la scheda dalla barra omega e sostituire (Tav.A Part.24);
-Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.3.14 INGRASSAGGIO SUPPORTO CUSCINETTI
ROTAZIONE CARRELLO
NOTA! Circa ogni 6 MESI (tempo variabile in funzione del
regime di utilizzo dell’apparecchiatura) il supporto rotazione
carrello va ingrassato.
Eseguite le operazioni al punto 6.1 procedere come segue:
- Togliere il pannello superiore (Fig.16 part.X);
- Ingrassare efficacemente con GRASSO LGHP2 SKF PER ALTE
TEMPERATURE il supporto cuscinetti rotazione carrello per
mezzo di entrambi gli ingrassatori (Fig.16 part.G);
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
6.4 SMANTELLAMENTO
Al momento dello smantellamento dell’apparecchiatura o dei
ricambi, occorre separare i vari componenti per tipologia di materiale
e provvederne poi allo smaltimento in conformità a leggi e norme
vigenti.
7 RICAMBI
INDICE DELLE TAVOLE:
TAV. A=R14G Assieme apparecchiatura.
TAV. B=R14G Schema Elettrico.
INDICAZIONI PER L’ORDINAZIONE DELLE PARTI DI
RICAMBIO:
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate
le seguenti indicazioni:
- NUMERO DI MATRICOLA
- TIPO DI APPARECCHIATURA
- DENOMINAZIONE DEL PEZZO
- QUANTITA’ OCCORRENTE
8 RIFERIMENTI GRAFICI
Fig.1 Dimensioni d’ingombro e pesi
Fig.2 Identificazione apparecchiatura
Fig.3 Etichettature
Fig.4 Imballaggio apparecchiatura
Fig.5 Punti d’aggancio per sollevamento apparecchiatura (scarico)
Fig.6 Collocazione apparecchiatura
Fig.7 Collegamento scarico vapori
Fig.8 Collegamento scarico gas combusti
Fig.9 Collegamento scarico gas combusti
Fig.10 Allacciamento rete elettrica, idraulica,scarico condensa
riarmo termostato camino e protezione ventole.
Fig.11 Regolazione valvola gas ed esploso rampa porta ugelli
Fig.12 Quadro comando
Fig.13 Scarico vapore
Fig.14 Bruciatore
Fig.15 Pulizia

IT10

UK1
INDEX
1TECHNICALDATA 2
2INSTALLATION 2
3OPERATION 3
4STARTINGUP 4
5 ORDINARY MAINTENANCE 5
6SPECIALMAINTENANCE 6
7LISTOFSPAREPARTS 8
8DRAWINGREFERENCES 8
Note:
This catalogue is printed in five different languages. Original instructions in Italian and translations of the original instructions in English, French,
German and Spanish.
WARRANTY
Standards and rules
Warranty only covers the replacement free to factory of pieces eventually broken or damaged because of faulty materials or manufacture.
Warranty does not cover any damages caused by third party transport or due to incorrect installation or maintenance, to carelessness or
negligence in usage, or to tampering by a third party. Moreover, warranty does not cover: glass components, covers, bulbs and whatever
depends on normal wear and deterioration of both the system and its accessories; nor does it cover labour costs involved in replacing pieces
covered by warranty.
Warranty ends in case of non-compliance with payments and for any elements that may be repaired, modified or disassembled, even in part, without
prior written consent. For technical service during the warranty period, please send a written request to the local concessionary agent or directly to the
Sales Department.
WARNING
- This word indicates a danger, and will be employed every time the safety of the operator might be involved.
NOTE
- This word indicates the need for caution, and will be employed to call attention to operations of primary importance for correct and long-term
operation of the appliance.
DEAR CUSTOMER
Before using the appliance, please read this user manual.
For the safety of the operator, the appliance safety devices should always be maintained in a proper state of efficiency.
This user manual intends to illustrate use and maintenance of the appliance. For this reason, the operator is advised to follow the instructions given
below.
The manufacturer reserves the right to make improvements to the product and manual, without necessarily updating existing products and manuals.
WARNING!
1. The following instructions are provided for your safety.
2. Please read them carefully before installing and using the appliance.
3. Keep this user manual in a safe place for future consultation by the operators.
4. All installation operations, changes made in order to use different types of gas, adjustments and special maintenance operations, must be
carried out in compliance with the Manufacturer’s instructions by a qualified technician. Sealed parts must not be adjusted or tampered
with except for the transformations that are foreseen.
5. The nozzles and the technical rating plate for allowed transformation are supplied in a bag along with the appliance and must be kept
with all the oven documentation.
6. This appliance must only be employed for the purposes for which it was designed: to cook pastry or similar food products. It is
prohibited to bake products containg alcohol. Any other use can be classed as improper.
7. The appliance is for institutional use only, and must only be operated by a qualified professional user who has been trained to use it. The
appliance is not intended for use by people (including children) with reduced physical, sensory or mental capabilities or who lack
experience or training. Children should be supervised to ensure they do not play with the appliance.
8. When carrying out repairs, always contact one of the Manufacturer’s authorised service centres and request that original spare parts be
used.
9. Failure to comply with the above may compromise the safety of the appliance.
10. In the event of breakdown or malfunction always disconnect the appliance, and do not attempt to make adjustments or repairs yourself.
11. Should the appliance be sold or transferred to another owner, or should the current owner change his premises and wish to install the
appliance elsewhere, always ensure that this manual remains with the appliance, so that it can be consulted by the new owner and/or the
person carrying out installation.
12. In the interests of risk prevention, if the connection cable is damaged in any way, it must be replaced by a technical assistance service
approved by the manufacturer.

UK2
1 TECHNICAL DATA
1.1 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
The oven is fitted with a baking chamber heated by means of two gas
burners with relevant heat exchangers, with a removable, rotating
tray holder carriage. The baking chamber is made of steel plate, with
an electronic type temperature regulation system. It is fitted with
exhaust fumes and temperature safety thermostats, a device to spray
water and produce steam, a suction fan that can remove fumes both
from the baking chamber and from the hood, and a glazed door with
locking handle.Cooking is extremely even thanks to controlled cycle
hot air ventilation, the flow of which is regulated by adjustable
deflectors, combined with rotation of the carriage.
1.2 DIRECTIVES APPLIED
This appliance complies with the following directives:
- Gas appliances 2009/142/CEE (ex 90/396/CEE).
- Low Voltage Directive 2006/95/CEE.
- Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/CEE.
In accordance with the following regulations:
EN 203-1/A1
EN 203-2
CEI EN 60335-1 and subsequent revisions
CEI EN 60335-2-42 and subsequent revisions
CEI EN 55014-1 and subsequent revisions
CEI EN 55014-2 and subsequent revisions
CEI EN 61000-3-2 and subsequent revisions
CEI EN 61000-3-3 and subsequent revisions
CEI EN 61000-4-2 and subsequent revisions
CEI EN 61000-4-4 and subsequent revisions
CEI EN 61000-4-5 and subsequent revisions
CEI EN 61000-4-6 and subsequent revisions
CEI EN 61000-4-11 and subsequent revisions
1.3 WORKPLACES
The oven is programmed by the operator using the control
switchboards at the front, and it must be attended to while in
operation.
The door giving access to the oven is located at the front.
1.4 MODELS
There is one model available:
R14G
1.5 TECHNICAL DATA (See Tab.1-2)
WARNING! WHEN CONSULTING TAB.1, MAKE SURE YOU
ALWAYS LOOK AT THE PART THAT CORRESPONDS TO
THE GAS CATEGORY FOR THE COUNTRY IN WHICH
THE APPLIANCE IS INSTALLED AND AT THE
EQUIPMENT MODEL ON WHICH IT IS A PART.
In some countries, CE marking might be accepted but in any case,
national Institutions are required to inspect the appliance pursuant to
national standards and regulations.
1.6 WORKING DIMENSIONS - WEIGHTS (See Fig.1).
1.7 IDENTIFICATION
When communicating with the manufacturer or service centre,
always give the oven SERIAL NUMBER, which is affixed to the
bottom right hand part of the appliance as indicated (See Fig.2).
1.8 LABELLING
The oven is supplied with warning labels at the points shown (See
Fig.3).
B: Gas pressure rating plate for the various countries, affixed to the
oven.
C: Warning sticker for various countries, affixed to the oven.
D: Danger sticker, affixed to the oven.
WARNING! Presence of dangerous tension. Before performing any
maintenance operation, disconnect the power supply by turning off
the switches fitted on the outside of the oven and/or the leavening
compartment and wait for the appliance to cool to room temperature.
Always use suitable protective equipment (gloves, glasses…).
E: Hot glass sticker affixed to the oven.
WARNING! On the equipment surface there is a burn risk due to
high temperature elements. For any intervention or action wait for
the appliance to cool to room temperature and always use suitable
protective equipment (gloves, glasses…).
F: Danger sticker, affixed to the oven.
WARNING! To avoid scalding, do not use loaded containers with
liquids or cooking goods which becomes fluid by heating in higher
levels than those which can be easily observed.
G: Sticker indicating mechanical
IMPORTANT! Moving parts.
1.9 ACCESSORIES
The oven is equipped with the following accessories:
-Set of nozzles to replace the ones fitted.
-Alternative technical rating plate.
1.10 NOISE
This appliance is a technical instrument of work and normally, the
noise level threshold at the operator station does not exceed 74 dB
(A).
2 INSTALLATION
2.1 TRANSPORT
The oven is generally delivered wrapped in a transparent synthetic
film and mounted on wooden pallets, using road transport vehicles
(See Fig.4).
2.2 UNLOADING
NOTE: on receiving the oven, it is advisable to check its
conditions and quality.
Raise the equipment using only and exclusively the points indicated
at the pict. 5, after removing the lids as shown.
It is easy to position the appliance after it has been unloaded, thanks
to the special rollers provided.
2.3 ENVIRONMENTAL SPECIFICATIONS
To ensure that the oven operates properly, it is advisable to comply
with the following limits:
Working temperature: + 5°C ÷ + 40°C
Relative humidity: 15 % ÷ 95 %

UK3
2.4 POSITIONING, ASSEMBLING, INSTALLATION
AND MAINTENANCE AREAS
WARNING! When positioning, assembling and installing the
oven, the following specifications have to be complied with:
-Laws and standards in force regarding the installation of gas
appliances in large kitchens.
-Laws and standards in force regarding technical regulations
for gas appliances.
-Laws and standards in force regarding technical regulations
for LPG.
-Directives and indications issued by the gas supply network.
-Directives and indications issued by the electricity supply
network.
-Local building and fire-prevention laws.
-Accident prevention regulations.
-Regulations in force of the electromechanical rules.
The appliance must be installed according to current
national laws.
Remove the protective film from the outside of the oven, pulling it
gently to remove all the adhesive.
Should any adhesive remain on the oven, remove using kerosene or
benzene.
The oven must be positioned in a well-ventilated area, at least 50 cm
from the right - left side walls and rear wall.
This distance of 50 cm is essential in order to guarantee access
during maintenance operations. (See Fig. 6).
Take into account that for certain cleaning/maintenance
operations, the distance needs to be greater than stated here and
therefore, consider the possibility to be able to move the oven for
the purpose of carrying out these operations.
WARNING! After positioning the appliance in location foreseen,
fix the appliance to the floor using at least 2 brackets of sufficient
strength (Fig.2 item 1), so as to prevent it from moving for any
reason; it must be possible to remove the brackets in order to
carry out special cleaning operations. To fix brackets that are
not supplied by the manufacturer, use commercial snap-on
fasteners, of a type suitable for the floor in question, and self-
threading screws which must only be fastened to the rear base of
the oven.
2.5 CONNECTIONS
2.5.1 GAS CONNECTION
WARNING! Connection to the gas network must only be carried
out by specialised personnel with a proper license.
Check that the oven is set up for the type of gas supply available.
Before connecting to the gas supply, make sure that the
appliance supply pressure is the one indicated in Tab.1. This
pressure level must be guaranteed stable over a period of time.
If the infeed pressure is not within the values indicated, advise
the gas supply company and do not start up the oven until the
cause has been traced and eliminated.
Connection to the gas network can be fixed or removable, a certified
stop tap must be fitted upstream of the oven.
If flexible pipes are used, they must be made of stainless steel
according to current regulations.
Use LOCTITE 577 sealant on the gas inlet pipe thread.
When connections have been completed, carry out a seal test with the
aid of a non-corrosive leak finder spray.
2.5.2 VAPOUR EXHAUST CONNECTION
WARNING! The vapour and gas exhaust connection must only
be carried out by qualified personnel.
The housing for the exhaust vapour suction device is on the top part
of the appliance (see Fig. 7 item B).
Fit the suction device (Fig. 7 item C) (which for shipping purposes is
located inside the baking chamber) using the bolts provided with it,
and make electrical connections as indicated in the enclosed wiring
diagram (See Tab. B).
Proceed by inserting the vapour exhaust pipe into the suction device
connector (Fig. 7 item A).
NOTE: connect the vapour exhaust to the outside using a pipe with
minimum diameter 150 mm.
Any extensions must be fitted so that the top pipes slot into the
bottom ones.
Install the suction device cover housing (Fig. 7 item D).
2.5.3 EXHAUST FUME DISCHARGE CONNECTION
WARNING! THE PROPRIETOR IS RESPONSIBLE FOR THE
SUPPLY AND UPKEEP OF AN ADEQUATE VENTILATION
AND EXHAUST GAS DISCHARGE SYSTEM
WARNING! The gas exhaust must only be connected up by
qualified technicians, in compliance with current regulations.
The appliance in question is of type B11BS and requires natural
exhaust through a working chimney with an extractor switch system.
The extractor switch system is delivered with the oven.
WARNING! Combustion fumes must be discharged to the
outside.
For aeration of the area where the oven will be installed, and
discharge of exhaust fumes, see the instructions in 2.4.
WARNING! Any accumulation of noxious substances may result
in intoxication or death. It is therefore essential to provide a
ventilation and exhaust discharge system that is well-designed
according to current installation regulations, properly fitted and
regularly cleaned and maintained in state of constant efficiency
throughout the working life of the appliance.
The exhaust fume discharge pipe is located at the back, in the top
part of the appliance.
- Fit the extractor switch, (Fig.8 item B), (stored inside the baking
chamber during transport) inserting it into the coupling provided
(Fig..8 item C).
- Fix the chimney safety thermostat holder bracket, which is already
positioned on the ceiling of the appliance, to the extractor switch
using the screws provided (Fig.8 item D).
- Using a 150 mm steel pipe, of the kind commercially available,
make the connection to the extractor switch (Fig.8 item A) in
compliance with current exhaust fume discharge requirements.
- When the oven is fitted to a flue this must be done by means of a
straight vertical section not less than 0.5 metres in length, as
indicated (See Fig.9), combustion fumes are picked up at point Ein
the figure, the pipe Fmust have a minimum slope of 3% and a
maximum length of 2.5 metres, and it must be connected as indicated
in figure 9.
WARNING! Appliance of type B11bs, the chimney extractor
safety thermostat will trigger if combustion fumes are liable to
return into the room. Before resetting, check and eliminate the
cause of the problem, by inspecting all the ducts channelling
fumes from the appliance to the exterior. Once this has been
done, the appliance can be restored to normal service. To restore
the thermostat to normal operation, first carry out the operations
described under point 6.1 and remove the plastic guard, then
press the thermostat button (Fig.10 Ref. X). This device must
never be disabled. If combustion fumes are returned to the
environment they can cause chronic or acute intoxication, which
may be life-threatening. If the thermostat has to be replaced, always
ensure that original spare parts are used.
The device blocks the supply of gas to the burner in the event of any
problem in the evacuation of combustion fumes. Please see point 4
on how to start the supply again; it is recommended that you contact
a specialist technician if the device is triggered repeatedly.
In the event of repeated triggering of the device, check that the fumes
are being evacuated properly through the flue.
2.5.4 ELECTRICAL CONNECTION
WARNING! Electrical connection must only be carried out by
specialised personnel, in compliance with current local state
Electric Quality Assurance Corporation requirements.
- Before starting the connection procedure, check that the
earthing system is provided in accordance with European EN
standards.
- Before starting the connection procedure, check that the main
power switch has been turned to the “off” position.
- The rating plate contains all the information necessary for
proper connection.
- Fit a main quadripole switch with fuses or an automatic switch
suitable for the values shown on the rating plate, to allow the oven to
be disconnected from the mains.
NOTE: The device selected should be in the immediate vicinity of
the oven and within easy access.
- The oven is delivered with the required voltage indicated on the
rating plate (See Fig.2).
- To carry out electrical connection, remove the protective cover
located on the rear side of the oven (Fig.10 item A). The connection
cable must be supplied by the installer.

UK4
When connecting to the power mains, it is necessary to fit a plug that
complies with the standards and regulations in force.
- Insert a cable with an adequate cross-section (See TAB. 10) into the
cable raceway provided (Fig.10 item B) and then connect it to the
terminal board as illustrated (Fig.10 items F and G).
- When connection has been completed, check that the supply
voltage, with the appliance running, does not differ from the rated
value by more than ±10%.
WARNING! The flexible wire for connection to the power supply
must have characteristics at least equal to the model with rubber
insulation HO7RN-F and must have a rated section suited to the
maximum absorption (See Tab1).
WARNING! It is essential that the oven be properly earthed.
A special earth terminal has been provided for this purpose on the
connection terminal board (Fig.10 items F and G). It is marked with
the earth symbol and the earth wire must be connected to it.
These ovens must also be included in the unipotential system. The
terminal to be used for this purpose is located at the back of the oven
(Fig.10 item E).
WARNING! The manufacturer declines any responsibility in the
event of failure to comply with the above safety precautions.
2.5.5 CONNECTING TO THE WATER SUPPLY
Connection to the water supply must be made in accordance with
local Laws and Regulations and flexible pipes for the connection to
the water supply network must comply with IEC 61770 and
subsequent modifications.
WARNING! A tap must be fitted upstream of the appliance to
shut off the water supply.
The 3/4 male gas type water filler (Fig. 10 item D) is located at the
rear of the oven. The working pressure must be between 1 and 1,5
bar.
WARNING! Higher pressures may result in situations that are
dangerous for persons and harmful for the appliance.
The appliance must be connected to a supply of soft water.
For preference, a flexible pipe should be used so as to avoid even
small pressure changes in the water supply.
Leave the water to run through the pipe before connecting the oven.
If the oven is connected to a supply of hard water this will cause
rapid calcification of the steam generator
NOTE! The manufacturer declines any responsibility in the
event of failure to comply with the above safety precautions.
2.5.6 DRAINING CONDENSATION
Fasten a rubber pipe to the connector provided (Fig.10 item C).
3 OPERATION
3.1 PRELIMINARY CONTROL OPERATIONS
WARNING! The glass will heat up when the oven is working.
Do not touch it, or you will burn yourself.
WARNING! Before commencing start-up and programming of
the oven, always check that:
all electrical and earthing connections have been properly made;
all gas and vapour exhaust connections have been properly
made;
all control operations must be carried out by specialised
technicians holding a proper license.
Do not overload the trays with items and always abide by the
minimum space required between the items and the tray above.
Before placing items inside the oven, it is advisable to set the oven to
a temperature above the envisaged set point for cooking and then to
lower the temperature to the required setting.
For more even results, we recommend avoiding the use of
temperatures above those recommended for the type of product being
baked.
3.1.1 CHECKING NOZZLES
Check that the oven (rated gas category and type) is set up for the
type and family of gas supplied. If this is not the case, convert to the
type of gas available.
The oven must be put into operation using the nozzles foreseen for
the rated thermal capacity (see technical data TAB.1).
WARNING! The valve adjustment screws must not be tampered
with: they are calibrated and sealed in the factory.
3.1.2. CHECKING THERMAL CAPACITY WITH LPG
(G30-G31)
The rated thermal capacity is achieved with the nozzle indicated in
the table (see technical data TAB.1), the air feed opening (fig.14)
must be at a distance X= see technical data TAB.1.
Operation depends on the inflow pressure available (see technical
data TAB.1):
Should the pressure be outside the values indicated above, advise
those responsible for the system and do not start up the oven until the
cause has been traced and eliminated.
3.1.3 CHECKING THE THERMAL CAPACITY WITH
METHANE GAS (G20-G25)
The rated thermal capacity is achieved with the nozzle indicated in
the table (see technical data TAB.1), the air feed opening (fig.14)
must be at a distance X= see technical data TAB.1.
Operation depends on the inflow pressure available (see technical
data TAB.1).
Should the pressure be outside the values indicated above, advise the
gas supply company and do not start up the oven until the cause has
been traced and eliminated.
NOTE! Should an additional test be required for the thermal
capacity, it can be performed using the volumetric method.
3.1.4 CHECKING THE PRIMARY AIR
The air feed opening (fig.14) must be at a distance
X= see technical data TAB.1.
3.2 ADJUSTMENT:
3.2.1 PRELIMINARY CONTROLS AND ADJUSTMENT:
The appliance leaves the factory ready-calibrated and tested for the
type of gas required, however it is always advisable to check that the
type of gas and pressures at the burner are correct. If this is not the
case, follow the procedure described in the points below:
3.2.2 CHECKING INLET PRESSURE.
The inlet pressure must be measured with a water manometer (for
example a U manometer, with a minimum resolution of 0.1 bar).
To do this, proceed as follows:
- Remove the right hand side bottom panel.
- Connect the U manometer to the gas valve.
- Turn the appliance on as indicated in the instructions.
- Measure the pressure.
- Remove the manometer.
- Tighten the seal screw again.
- Seal the valve.
N.B. The pressure must be read with the chamber operating.
3.2.3 PRELIMINARY CONTROLS AND ADJUSTMENT:
Adjust the gas valve as indicated (See Fig.11).
1: GAS OUTLET pressure connector
2: GAS INLET pressure connector
3.3 ADAPTING TO OTHER TYPES OF GAS.
WARNING! : the operations described below must only be
carried out by qualified staff authorised by MANUFACTURER
The nozzles for different types of gas are supplied in a small bag
together with the oven.
(See Fig.11)
1: GAS OUTLET pressure connector
2: GAS INLET pressure connector
Before connecting to the new gas supply, make sure that the
appliance supply pressure is the one indicated in Tab.1. This
pressure level must be guaranteed stable over a period of time.
If the infeed pressure is not within the values indicated, advise
the gas supply company and do not start up the oven until the
cause has been traced and eliminated.
Maximum food loading (kg)
14 Trays 16,8
18 Trays 20

UK5
3.3.1 TRANSFORMATION AND / OR ADAPTATION
To adapt to another type of gas, (for instance from methane to LPG),
it is necessary to replace the two nozzles. For this, please consult the
“Technical data TAB.1”.
The nozzles for different types of gas are supplied in a small bag
together with the oven. For transformation, proceed as follows:
-Turn the gas supply tap off.
-Remove the bottom rear panel.
-Remove the seals on the primary air bushes (see fig.14)
-Move the two bushes to access the nozzles.
-Remove the seals on the nozzles.
-Take the nozzles out.
-Replace the nozzles with the ones suitable for the new gas supply
(See Tab.1).
-Replace the seals on the nozzles using a drop of red paint.
-Return the bush to its correct position (see fig.14) and tighten
the lock screw.
-Replace the seals on the bushes using a drop of red paint.
-Calibrate the pressure switch for the new gas supply (See
Tab.1).
-Using the pressure connector on the gas valve, check that the
pressure upstream of the oven is the one indicated in the table
(See Tab.1).
-Check that there are no gas leaks.
WARNING! If a transformation has been carried out as
described in point 3.3.2., affix the new rating plate with the
correct data (see fig.3).
WARNING! Use LOCTITE 577 thread sealant only
3.4 CHECKING GAS PRESSURE SWITCH
CALIBRATION
Check that the value set corresponds to the one indicated in the table
(See Tab.1).
3.5 STOPPING
- Turn the oven main switches to “off”.
- Disconnect the power supply by turning off the main power
switches outside the oven.
- Turn off the gas tap
WARNINGS FOR START-UP OF THE APPLIANCE:
Initial start-up of the oven must be carried out by qualified staff, in
particular those from the MANUFACTURER Authorised Service
Centres.
Transformation of the gas supply from one family (methane, LPG) to
another must be carried out by qualified staff only. The technician
carrying out the operation must check:
A) that the rated values correspond to those of the power supply
network (electric, water, gas).
B) that the fume extractor pipe is fully operational.
C) that air infeed and fume evacuation take place properly in
accordance with current regulations.
D) that the gas circuit is properly sealed, using soapy water (not
using an open flame).
4 STARTING UP
WARNING!:
- The oven must always be under surveillance when in operation.
- During operation the oven surfaces, and in particular the glass,
become hot, so that care must be taken not to touch them so as to
prevent scalding.
- When opening the door make sure you stand at a safe distance
from any hot steam that may come out of the baking chamber.
- Never allow unauthorised persons to approach the oven.
- Maintenance operations must be carried out on the oven at
least once a year. In this regard we recommend you stipulate a
service contract.
- The oven has been designed to cook pastry products and similar
ones
- There is a safety handle on the inside of the door, to be used in
case of accidental closure of the door with somebody inside the
baking chamber. To open the door from the inside, turn the
safety handle clockwise.
4.1 STARTING UP THE OVEN
A control panel is fitted on the front right hand side of the baking
chamber, as illustrated (See Fig.12):
1) Main switch (ON/OFF)
2) Safety thermostat (Reset)
3) Temperature regulator (+ up / -down).
4) Set temperature display (Set point C)
5) Internal temperature display.
6) Baking chamber start/stop button (burner).
7) Start/stop timer button and set time display (Timer).
8) Baking chamber light on/off button (light)
9) Red fan alarm warning light (Fan Alarm).
10) Steam button.
11) Burner in use indicator light .
12) Reset button.
13) Red temperature alarm light (Security Alarm).
14) No gas supply to oven indicator.
15) Rotating carriage start / stop switch.
16) Vapour extractor operating switches.
NOTE!: The electronic control allows more precise and rapid
regulation of the oven. However, it is by nature more delicate than
traditional ones. To ensure that it remains in a proper state of
operation it is recommended that the buttons on the electronic control
panel be activated by pressing lightly with one finger, avoiding
excessive pressure and impact.
To turn the baking chamber on, proceed as follows:
a) Close the oven door using the handle provided.
b) Turn the main switch (fig.12 item 1) on the top control panel to
ON. Both the switch itself and the electronic panel below it will light
up.
c) Set the required cooking temperature using the buttons provided
(fig.12 item 3). The value will be shown on the lower luminous
display (fig.12 item 4).
d) Supply power to the chamber using the ON/OFF button (fig.12
item 6): a red LED will light up in the top right hand corner.
e) Press the start / stop carriage switch (Fig.12 item 15).
f) When the electrodes lighting the burner have reached the correct
temperature, the red burner indicator light will come on (fig.12 item
11) and after a few seconds the burner will start up.
If the oven does not start up 15\20 seconds after the "burner in use"
indicator light comes on (fig.12 item 11), the luminous indicator on
the reset button will light up (fig.12 item 12) indicating that the
burner is blocked.
This safety system intervenes to detect an absence of flame by means
of an ionised probe located over the burner: if this probes is not
submerged by the flame for an interval of five seconds, the gas
supply is immediately cut off.
Check that gas is reaching the burner (i.e. check that the gas supply
tap is open), wait 20 seconds and then reset the burner by pressing
the reset button (fig.12 item 12): the indicator light will turn on
(Fig.12 item 14) if there is no gas.
WARNING! If the indicator light does not turn off this means
that the burner is still blocked, and therefore that a malfunction
has occurred. In this case, contact the technical service
department.
NOTE! When the temperature inside the baking chamber (fig.12
item 5) reaches the set temperature (fig.12 item 4), the burner
switches off.
When the temperature inside the baking chamber drops below
the set value (fig.12 item 5), the burner will light up again
automatically.
g) The maximum temperature that can be set (fig.12 item 4) is
270°C.
Should this maximum temperature be exceeded at any time due to a
fault, the manually reset safety thermostat (fig.12 item 2) will trigger,
stopping operation of the oven and turning off the burner.
WARNING! Disconnect the power and gas supply, allow the
appliance to cool down, and call a specialist technician with the
necessary professional qualifications to identify the cause of
overheating, eliminate that cause, check that none of the
components in the appliance have been damaged, and replace
them if necessary.
To restore the oven to normal operation, unscrew the safety
temperature thermostat cap (fig. 12 item 2) and press the button
beneath it, then fit the cap again to prevent deterioration of the
thermostat, as this might compromise proper operation of the oven.
The indicator light (fig.12 item 13) will start to flash to signal an
alarm. Call the service department.
h) The “Light” button (fig.12 item 8) is used to turn the lighting
inside the baking chamber on and off.

UK6
To use the steamer, after carrying out operations a),b),c),d),e),f),
proceed as follows:
i) Press the button (fig.12 item 10). The green indicator light will turn
on and steam will be emitted into the chamber for a few seconds.
j) To extract the carriage from the oven, set the stop rotating carriage
switch (Fig.12 item 15) to OFF.
Wait until the carriage stops, then open the door and extract the
carriage using the handle provided.
k) To turn the oven off, merely turn the main switch (fig.12 item 1)
to OFF.
i) If the door is opened while the oven is working, it will immediately
cause blockage of the whole appliance.
4.1.1 DISCHARGING VAPOUR
Discharge of the vapours that form inside the baking chamber is
enabled using the ball knob on the front right hand side of the oven.
With the ball knob pulled out the vent is open, and if the suction
device is left turned off the vapour from the baking chamber will be
discharged by natural convection. When the ball knob is pushed
towards the oven the vent is closed (Fig.13 item L).
For forced extraction of vapour from under the hood or from the
interior of the baking chamber, press the vapour extraction button
(Vapour 1) (Fig.13 item M) and position the ball knob as required.
To enable automatic forced extraction of vapour from under the hood
or from the interior of the baking chamber when the door is open
(Fig.13 item N – pos. X: door open) press the vapour extraction
button (Vapour 2) (Fig.13 item N).
4.2 STOPPING
- Turn the rotating carriage stop switch (Fig.12 item 15) to OFF.
- Turn the main oven on/off switches (fig.12 item 1) to OFF.
- Disconnect the power supply.
- Turn off the gas tap.
- Turn off the water tap.
4.3 HINTS FOR USERS
WARNING!
Never block off the aeration vents in the room housing the gas
oven, to avoid any risk of potentially dangerous situations such
as the formation of toxic or explosive mixtures of gas and air;
The oven is fitted with a chimney extractor safety thermostat,
which will trigger if combustion fumes are liable to return into
the room. Before resetting, check and eliminate the cause of the
problem, by inspecting all the ducts channelling fumes from the
appliance to the exterior. Once this has been done, the appliance
can be restored to normal service. To restore the thermostat to
normal operation, first carry out the operations described under
point 6.1, then press the thermostat button (Fig.10 Ref. X). This
device must never be disabled. If combustion fumes are returned
to the environment they can cause chronic or acute intoxication,
which may be life-threatening. If the thermostat has to be
replaced, always ensure that original spare parts are used. If the
device triggers repeatedly, please contact a specialist technician.
IF YOU SMELL GAS:
A. Do not activate electric switches or anything else that might
cause a spark;
B. Immediately open doors and windows to create a current of air
that will clear the room;
C. Turn the gas supply tap off;
D. Call a qualified technician;
5 ORDINARY MAINTENANCE
5.1 PRELIMINARY SAFETY OPERATIONS
WARNING! Before performing any maintenance operation,
disconnect the gas supply by closing the main tap and disconnect
the power supply by turning off the switches fitted on the outside
of the oven and wait for the appliance to cool to room
temperature.
Always use suitable protective equipment (gloves, eyewear... ).
All precautions are of importance to ensure that the oven
remains in a good state, and failure to observe them may result
in serious damage which will not be covered by the warranty.
5.2 ROUTINE CLEANING
After carrying out the operations described in point 5.1 above, clean
the appliance as follows:
Clean the outside parts of the oven every day using a dry cloth (See
fig.15).
Every day at the end of operations, after leaving the appliance to cool
down, carefully remove from all parts of the oven any waste that may
have collected during cooking, using a damp sponge or cloth and a
little soapy water if necessary, then rinse and dry.
Carefully clean all accessible parts.
WARNING! Every day, carefully clean off any fat or grease that
may have dripped during cooking as this is a potential fire
hazard.
WARNING! Never clean the oven with direct jets of water or
with jets of water under pressure. Always take care to ensure
that the water or other products use does not come into contact
with electrical parts.
The use of toxic or harmful detergents is strictly prohibited.
NOTE! Do not clean the tempered glass on the doors when it is
still hot.
Do not use solvents, detergents containing aggressive substances
(chlorides, acids, corrosives, abrasives, etc. …) or equipment that
could damage surfaces. Before starting up the appliance again,
make sure that none of the cleaning equipment has been left
inside.
WARNING! When special cleaning operations requiring the
oven to be moved have to be carried out, the following operations
must be performed by specialised personnel: disconnect the
exhaust pipe, the gas and electric power supply, remove the oven
positioning brackets, then commence cleaning operations; carry
out the above operations in reverse order to restore the machine
to normal operation.
WARNING! Periodically (at least once a year), and every time
operating malfunctions occur, the appliance must be checked by
a specialist technician who must check the general state of the
appliance, and in particular the state of the burner. In the
presence of any type of irregularity the burner must be replaced
immediately.
When any maintenance operations are carried out on the gas
circuit, use LOCTITE 577 as a sealing agent
5.3 PERIODS OF INACTIVITY
If the appliance is not to be used for long periods:
- Disconnect it from the power supply.
- Turn the gas supply off.
- Cover it to protect it from dust.
- Ventilate the rooms periodically.
- Clean the appliance before using it again.

UK7
6 SPECIAL MAINTENANCE
6.1 PRELIMINARY SAFETY OPERATIONS
WARNING! All maintenance operations and repairs must be
carried out using suitable accident prevention equipment, by
specialised and properly licensed technicians, approved by the
manufacturer.
Before carrying out any maintenance operation, disconnect the
gas supply by turning off the main supply tap, and disconnect the
power supply by turning off the switches fitted on the outside of
the oven.
All precautions are of importance to ensure that the oven
remains in a good state, and failure to observe them may result
in serious damage which will not be covered by the warranty.
WARNING! Periodically (at least once a year), and every time
operating malfunctions occur, the appliance must be checked by
a specialist technician who must check the general state of the
appliance, and in particular the state of the burner. In the
presence of any type of irregularity the burner must be replaced
immediately.
When any maintenance operations are carried out on the gas
circuit, use LOCTITE 577 as a sealing agent
WARNING! Any maintenance operations involving the door
area must only be carried out after allowing the latter to cool
down.
WARNING! Some operations, listed here below, need to be
carried out by at least two people.
6.2 GENERAL CLEANING
After carrying out the operations described in point 5.1 above, clean
the appliance as follows:
Regularly clean the appliance in general. After leaving it to cool
down, carefully remove, from internal and external parts, all residues
that might have collected during cooking, using a damp sponge or
cloth and a little soapy water, if necessary. Rinse and dry the areas,
being sure to wipe parts with satin finish in the direction of the finish.
WARNING! Carefully clean off regularly any fat or grease that
may have dripped during cooking as this is a potential fire
hazard.
WARNING! Never clean the appliance with direct jets of water
or with pressurised water jets. Do not allow water or any
cleansers used to come into contact with electrical parts.
The use of toxic or harmful detergents is prohibited.
NOTE: Do not clean the tempered glass in doors while it is still
hot. Do not use solvents, detergents containing aggressive
substances (chlorides, acids, corrosives, abrasives, etc. …) or
equipment that could damage surfaces. Before starting up the
appliance again, make sure that none of the cleaning equipment
has been left inside.
6.3 REPLACING PARTS OF THE OVEN
6.3.1 REPLACING THE LIGHT BULB
After carrying out the operations described in 6.1 above, to replace
the light bulb proceed as follows:
- Removing the protective light casing by unfastening the top and
bottom screws;
- Replace the bulb (Plate A Item 4) with another of the same type and
power;
- Perform the above operations in reverse order to reassemble.
6.3.2 REPLACING THE WATER VALVE.
After carrying out the operations described in 6.1 above, to replace
the water valve proceed as follows:
- Unfasten the screws and remove the central rear panel .
- Unfasten the bottom section of the copper pipe, after loosening the
nut;
- Remove the two screws fastening the valve;
- Unscrew the valve from the reduction manifold;
- Replace the valve (Plate A Item 16);
- Perform the above operations in reverse order to reassemble.
6.3.3 REPLACING THE FAN MOTORS
After carrying out the operations described in 6.1 above, to replace
the motors proceed as follows:
- Check that the automatic switch has not been triggered by a
malfunction, after removing the plastic guard (Fig.10 Ref. Y). If this
is not the case, proceed as follows;
- Remove the rear panels by unfastening the fixing screws;
- Open the door, extract the carriage and remove the left hand, right
hand and rear air conveyors;
- Remove the fans (Plate A Item 5) by unfastening the screw;
- Remove the motors (Plate A Item 23) by unfastening the screws.
- Perform the above operations in reverse order to reassemble.
6.3.4 REPLACING THE LIGHTERS
After carrying out the operations described in 6.1 above, to replace
the lighters proceed as follows:
- Remove the top and bottom rear panel.
- Disconnect the wires from the lighter (Plate A Item 12) to the
ignition card.
- Unfasten the 2 screws from the bracket supporting the lighter.
- Replace the lighter.
- Perform the above operations in reverse order to reassemble.
6.3.5 REPLACING THE FLAME DETECTORS
After carrying out the operations described in 6.1 above, to replace
the flame detectors proceed as follows:
- Remove the top and bottom rear panel.
- Disconnect the wires from the flame detector (Plate A Item 11) to
the ignition card.
- Unfasten the screws fixing the flame detectors.
- Replace the flame detector;
- Perform the above operations in reverse order to reassemble.
6.3.6 REPLACING THE DIGITAL PYROMETER
After carrying out the operations described in 6.1 above, to replace
the digital baking control pyrometer proceed as follows:
- Remove the right hand side panel behind the control panel.
- Remove the metal pyrometer guard
- Disconnect the wires feeding the pyrometer (Plate A Item 46)
- Unfasten the four screws fixing the brackets, then remove the
pyrometer .
- Replace the pyrometer;
- Perform the above operations in reverse order to reassemble,
making sure that the connectors are in the right positions.
6.3.7 REPLACING THE TEMPERATURE PROBE
After carrying out the operations described in 6.1 above, to replace
the thermocouple proceed as follows:
- Remove the right hand side panels by unfastening the four fixing
screws.
- Remove the aluminised sheet guard;
- Unscrew the nut fastening the thermocouple.
- Disconnect the two wires feeding the thermocouple.
- Replace the thermocouple (Plate A Item 21).
- Perform the above operations in reverse order to reassemble,
making sure that the connectors are in the right positions.
WARNING
THE FOLLOWING INSTRUCTIONS, WHICH CONCERN “SPECIAL
MAINTENANCE” ARE STRICTLY RESERVED TO SPECIALIST TECHNICIANS
WITH THE RELEVANT LICENSE AS WELL AS BEING APPROVED BY THE
MANUFACTURER.
Table of contents
Languages:
Other Moretti Forni Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Bakers Pride
Bakers Pride P-18S Specifications

GE
GE Profile PT960SMSS Dimensions and installation information

Waldorf
Waldorf RN8110G Installation and operation manual

Electrolux
Electrolux E3101-6 user manual

Bosch
Bosch HBG7341 1B Series User manual and installation instructions

M-system
M-system PRF 1060 Instruction for the use - installation advice