Music & Lights PROLIGHTS CROMOBEAM250 User manual

I GB
Manuale Utente
User Manual
CROMOBEAM250
MOVING HEADS

REV.001-04/11

3CROMOBEAM250
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica.
CONTENUTO DELL’IMBALLO:
• CROMOBEAM250
• Cavo di sicurezza
• Supporti omega (2 pz.)
• Manuale utente
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Descrizione e speciche tecniche
1. 1 Elementi di comando e collegamenti
1. 2 Descrizione
1. 3 Speciche tecniche
2 Installazione
2. 1 Montaggio
3 Funzioni e impostazioni
3. 1 Funzionamento
3. 2 Impostazione base
3. 3 Struttura del menu
3. 4 Funzionamento in modalità Stand-Alone
3. 5 Modalità Master/Slave
3. 6 Collegamento
3. 7 Congurazione canali DMX
3. 8 Modalità DMX
3. 9 Collegamenti della linea DMX
3. 10 Costruzione del terminatore DMX
3. 11 Impostazione dell’indirizzo di start
3. 12 Tabella canali DMX
3. 13 Programmazione personalizzata
3. 14 Impostazioni dispositivo
4 Manutenzione
4. 1 Pulizia sistema ottico e manutenzione
4. 2 Gobos
4. 3 Sostituzione gobos
4. 3 Sostituzione fusibile
Certicato di garanzia
4
4
5
6
8
8
10
11
11
12
13
13
14
14
14
14
15
15
16
18
18
21
21
22
23

CROMOBEAM2504
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto
recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di fuori
delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa a terra
(apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le linee di alimen-
tazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di interruttori dierenziali
opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate da un
installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla frequenza
ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
• - in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
• - in luoghi a temperatura superiore ai 40°C o inferiori a 2°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al più
vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenete presente che i veloci cambi di luce possono provo-
care attacchi d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• Assicurarsi che l’unità sia spenta e che la temperatura delle parti non possa provocare ustioni.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qualsiasi
intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel paese di
utilizzo.
• La distanza minima tra il proiettore e le pareti circostanti deve essere superiore a 50 cm e non devono
essere ostruite, in nessun caso, le aperture di aerazione.
• Mantenere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• I ltri, le lenti o gli schermi ultravioletti se danneggiati possono limitare la loro ecienza.
• I LED devono essere sostituiti se danneggiati o termicamente deformati.
• Non collegare il proiettore a un dimmer pack.

5CROMOBEAM250
Le informazioni riportate in questo manuale sono state attentamente controllate.
Music & Lights S.r.l. non si assume, tuttavia, responsabilità derivanti da eventuali inesattezze.
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede”e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/cliente.
Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi dovrà
essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle “Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia è
avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite verica
sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia; provve-
de quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni diretti o
indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

CROMOBEAM2506
MENU ENTER DOWN UP
- 1 - DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE
1.1 Elementi di comando e collegamenti
Fig.1
1
2
A
B
Vista BVista A
56
89 10 11
3 4 7 712

7CROMOBEAM250
1. TESTA MOBILE;
2. BRACCIO GIREVOLE;
3. DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +;
4. DMX IN (XLR a 3 poli):
1 = massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +;
5. POWER IN spina da pannello VDE per il colle-
gamento ad una presa di rete (100-240V~/50-
60Hz) tramite il cavo rete in dotazione. Sotto
la spina si trova il portafusibile. Sostituire un
fusibile difettoso solo con uno dello stesso
tipo;
6. INTERRUTTORE ON/OFF;
7. PRESA DI VENTILAZIONE: apertura per uscita
usso d’aria da non ostruire;
8. Tasto MENU per chiamare il menu d’imposta-
zione o tornare ad un livello del menu prece-
dente;
9. Tasto ENTER per entrare nel menu selezionato
o confermare un’impostazione del menu;
10. Tasto DOWN per scorrere attraverso le diverse
funzioni in ordine decrescente o diminuire il
valore della funzione stessa
11. Tasto UP per scorrere attraverso le diverse
funzioni in ordine crescente o aumentare il
valore della funzione stessa;
12. DISPLAY LCD;
Beam Diameter (mt.)
0 2 4
6
8Dist.(mt)
Diam.(mt)
Lux Center
0,5 1,1 1,7 2,2
30000 7800 2800 1560
6°
6°
10
2,8
6° 880
4
3
2
1
0
1
2
3
4
Photometric data
Fig.2

CROMOBEAM2508
1.2 DESCRIZIONE
CROMOBEAM250 è il primo testa mobile BEAM concepito con sorgente luminosa LED, con l’impiego di un
unico potente diodo da 60W. Il gruppo ottico si compone di una speciale lente a supercie liscia, in grado
di generare un tubo di luce parallelo e super-concentrato con 6° di ampiezza. La sua emissione di luce è
paragonabile a quella generata da uno spot con lampada MSR575 con eetto iris attivo sul fascio. Incredibil-
mente veloce nei movimenti e silenzioso, CROMOBEAM250 è lo strumento ideale per la creazione di eetti
nell’aria in sostituzione ai tradizionali illuminatori a lunga gittata ed ai set di par ACL.
1.3 SPECIFICHE TECNICHE
Sorgente luminosa e ottica:
• 1 x 60W Luminus LED bianco ad alta resa luminosa.
• Angolo di proiezione: 6°.
• Gruppo ottico ad altissima resa luminosa con lente Fresnel a supercie liscia per generare un fascio
BEAM parallelo.
• Vita media sorgente LED: >50’000h.
Dimmer / shutter / strobo
• Dimmer lineare 0-100%.
• Shutter indipendente ed eetti di dissolvenza a velocità variabile.
• Strobo: meccanico 1-20 ash/s.
Sistema colori
• Ruota colori con 8 ltri dicroici + bianco (selezione lineare-stepless).
• Eetto rainbow a velocità regolabile.
• Calibrazione e manutenzione facilitata dal posizionamento magnetico.
Eetti
• Gruppo gobos composto da 7 gobos di cui 1 dicroico + open, tutti intercambiabili.
• Rotazione gobos in senso orario e antiorario.
• Eetto“gobo-shake”e rotazione continua selezionabile.
• Gruppo gobos di facile accesso.
• Easy show: programmi preimpostati con modalità automatico/musicale attivabile da pannello di con-
trollo.
• Edit mode: Possibilità di creare show personalizzati no a 255 scene direttamente da pannello di con-
trollo.
Elettronica
• Interfaccia utente: pannello di controllo con display graco LCD per assegnazione indirizzo DMX, impo-
stazione settaggi.
• 2 congurazioni DMX disponibili: 8 canali (8bit) e 11 canali (16bit) per controllo avanzato o semplicato.
• Segnale di ingresso ed uscita tramite connettore XLR 3p.
• Reset delle funzioni da controllo remoto.
• Check up e test elettronico per diagnostica.
• Rareddamento ad aria ltrata forzata con ventole silenziate, non produce calore.
Struttura e corpo mobile:
• Corpo: in polimeri ignifughi ad alta resistenza, colore nero.
• Escursione: Pan= 540° Tilt= 270°.
• Risoluzione Pan/Tilt: 8-bit o 16-bit:

9CROMOBEAM250
• Pan = 2,10° Pan Fine = 0,008° Tilt = 1,05° Tilt Fine = 0,004°
• Sospensione e ssaggio: qualsiasi posizione per mezzo di supporti omega (inclusi)
Alimentazione
• Alimentazione: 100-240V 50/60Hz.
• Consumo ad emissione massima: 150W.
Peso e dimensioni
• Peso: 12,6kg.
• Dimensioni: 280x329x545mm.
Fig.3

CROMOBEAM25010
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
Il CROMOBEAM250 può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie ai fori di ssaggio, l’unità può
essere montata anche a testa in giù, su una traversa (g.4). Per il ssaggio occorrono dei supporti robusti
per il montaggio.
Come si vede nell’illustrazione, i perni del sistema di aggancio rapido, dei supporti omega, sono da inserire
nelle apposite sedi della piastra dove vengono bloccati con una rotazione in senso orario (no all’arresto).
L’area di collocazione deve avere una stabilità suciente e supportare almeno 10 volte il peso dell’unità.
Inoltre assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze in materia di sicurezza.
È assolutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando un cavo di sicurezza: in par-
ticolare collegare il cavo in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa superare i 20
cm.
Fig.4
SUPPORTI
OMEGA
CAVO DI
SICUREZZA
GANCIO
ALISCAFF

11CROMOBEAM250
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 FUNZIONAMENTO
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete (200-240V~/50-60Hz) e accendere il
CROMOBEAM250 con l’interruttore ON/OFF(6). La testa mobile e tutti i motori di comando si mettono in
una precisa posizione di partenza“reset”. Poco dopo l’unità è pronta. Dopo l’uso spegnere l’unità attraverso
il medesimo l’interruttore.
3.2 IMPOSTAZIONE BASE
Il proiettore CROMOBEAM250 dispone di un display LCD e di 4 pulsanti per l’accesso alle funzioni del pan-
nello di controllo e la loro gestione (g.5).
MENU ENTER DOWN UP
Welcome
ADD:001
Fig.5
MENU Per scorrere il menu principale o tornare ad una opzione del menu precedente.
ENTER Per entrare nel menu selezionato o confermare il valore attuale della funzione o l’opzione
all’interno di un menu.
UP Per scorrere attraverso le diverse funzioni in ordine crescente o aumentare il valore della
funzione stessa.
DOWN Per scorrere attraverso le diverse funzioni in ordine decrescente o diminuire il valore della
funzione stessa.

CROMOBEAM25012
3.3 STRUTTURA DEL MENU
(1)
MENU
Intro
Address 001-512
Info Edition
Reset No
Yes
Run
Dmx512
Auto1
Auto2
Sound1
Sound2
Custom
Test
Slave
Channels Basic
Advanced
Display 60 Close
Bright
Keylock No
Yes
Invert
Pan Normal
Reverse
Tilt Normal
Reverse
Color Step
Linear
Use No
Yes
P/Start (000-255)
T/Start (000-255)
P/Finish (000-255)
T/Finish (000-255)
Use No
Yes
Range
Blackdelay No
Yes
Reset Dmx
System
Special

13CROMOBEAM250
(2)
MENU
Step (001-255)
Tilt (000-255)
Pan (000-255)
Speed (000-255)
Color (000-255)
Gobo1 (000-255)
Gobo1 Rot (000-255)
Dimmer (000-255)
Strobe (000-255)
Time (000-255)
Use No
Yes
Edit
Default No
Yes
Default
3.4 FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ STAND-ALONE
Se alla presa DMX non è presente alcun segnale di comando DMX, l’unità può svolgere il suo programma
Show autonomamente. Per entrare nella modalità Stand-alone procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Intro], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Run] e confermare la scelta premendo il
tasto ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento desiderata fra [Auto1], [Auto2], [Sound1], [Sound2], [Custom] o [Test],
e premere il tasto ENTER. L’unità entrerà nella modalità scelta mandando in esecuzione il programma
desiderato.
NOTA. Nella modalità stand-alone il CROMOBEAM250 è impostato come unità principale (Master).
3.5 MODALITÀ MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità CROMOBEAM250 senza un controller. La prima
unità sarà impostata come master e le altre funzioneranno come slave con lo stesso eetto.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Intro], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Run] e confermare la scelta premendo il
tasto ENTER.
• Per impostare il CROMOBEAM250 come unità secondaria (slave), selezionare [Slave].
• Sull’unità master selezionare il programma desiderato come indicato nel paragrafo 3.4.
• Servirsi dei connettori DMX del CROMOBEAM250 e di un cavo XLR per formare una catena di unità. In
certe condizioni e lunghezze si consiglia di eettuare una terminazione come mostrato a pagina 15.

CROMOBEAM25014
3.6 COLLEGAMENTO
Si possono collegare più unità anché tutte le unità secondarie abbiano lo stesso eetto luce dell’unità
principale (Master).
1. Collegare l’uscita DMX OUT dell’unità principale con l’ingresso DMX IN della prima unità secondaria ser-
vendosi di un cavo XLR a 3 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l’ingresso DMX IN della seconda unità se-
condaria ecc.
3.7 CONFIGURAZIONE CANALI DMX
Il CROMOBEAM250 dispone di 2 congurazioni dei canali DMX a cui si può accedere dal pannello di controllo.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Intro], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Channels] e confermare la scelta premendo
il tasto ENTER.
• Selezionare la congurazione DMX desiderata tra [Basic] e [Advanced].
Le tabelle a pagina 16 indicano le modalità di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia DMX,
l’unità possiede dei contatti XLR a 3 poli.
3.8 MODALITÀ DMX
• Per poter entrare nella modalità DMX, premere il tasto MENU no a quando sul display non appare
[Intro], quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Run] e confermare la scelta premendo il
tasto ENTER.
• Selezionare la modalità [DMX512].
3.9 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
1
3
21 2
3
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comportereb-
be malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Fig.6

15CROMOBEAM250
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ultima
unità una terminazione DMX.
3.10 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione al
segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 5 pin o 3 pin,
saldando una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
1 2
3
120 Ω
2
3
1
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
3.11 IMPOSTAZIONE DELL’INDIRIZZO DI START
Per poter comandare il CROMOBEAM250 con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo di
start DMX per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per co-
mandare la funzione del primo canale DMX, si deve impostare sul CROMOBEAM250 l’indirizzo di start 33. Le
altre funzioni del pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un esempio
con indirizzo 33 di start:
Numero
canali DMX
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
8 33 33-40 41 49 57
11 33 33-43 44 55 66
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Intro], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Address] e confermare la scelta premendo
il tasto ENTER.
• Modicare il valore DMX nell’intervallo [1 - 512] servendosi dei tasti direzionali.
Fig.7

CROMOBEAM250
16
3.12 TABELLA CANALI DMX
Channel Function in BASIC mode DMX
value
1
PAN
0 - 540° 000-255
2
TILT
0-270° 000-255
3
COLOR WHEEL
No
Red
Yellow
Magenta
Green
Orange
Blue
Light green
Light blue
Rainbow & Linear eect
000-015
016-030
031-045
046-060
061-075
076-090
091-105
106-120
121-235
136-255
4
FIXED GOBO WHEEL
No Gobo
Gobo 1
Gobo 2
Gobo 3
Gobo 4
Gobo 5
Gobo 6
Gobo 7
Shaking gobo 7
Shaking gobo 6
Shaking gobo 5
Shaking gobo 4
Shaking gobo 3
Shaking gobo 2
Shaking gobo 1
Flow eect
000-010
011-020
021-030
031-040
041-050
051-060
061-070
071-080
081-095
096-110
111-125
126-140
141-155
156-170
171-185
186-255
5
GOBO WHEEL ROTATION
360° indexing
Clockwise rotate:
Slow to fast
No function
Anti-clockwise rotate:
Slow to fast
000-060
061-150
151-165
166-255
6
DIMMER
Dark - Bright 000-255
Channel Function in BASIC mode DMX
value
7
STROBE
Close
Open
Strobe: Slow > Fast
Open
Pulse strobe eect:
Slow >Fast
Open
Random strobe eect:
Slow > Fast
Open
000-031
032-063
064-095
096-127
128-159
160-191
192-223
224-255
8
CONTROL
No function
Pan/tilt black activated
(activated for 3 secs)
Pan/tilt black deactivated
(activated after 3 secs)
No function
Auto 1
Auto 2
Test
Custom
Sound 1
Sound 2
Reset
No function
000-019
020-039
040-059
060-139
140-149
150-159
160-169
170-179
180-189
190-199
200-219
220-255

17
CROMOBEAM250
Channel Function in ADVANCED mode DMX
value
1
PAN
0 - 540° 000-255
2
PAN FINE
Fine control of pan movement 000-255
3
TILT
0-270° 000-255
4
TILT FINE
Fine control of tilt movement 000-255
5
PAN/TILT SPEED
From fast to slow 000-255
6
COLOR WHEEL
No
Red
Yellow
Magenta
Green
Orange
Blue
light green
light blue
Rainbow & linear eect
000-015
016-030
031-045
046-060
061-075
076-090
091-105
106-120
121-235
136-255
7
FIXED GOBO WHEEL
No Gobo
Gobo 1
Gobo 2
Gobo 3
Gobo 4
Gobo 5
Gobo 6
Gobo 7
Shaking gobo 7
Shaking gobo 6
Shaking gobo 5
Shaking gobo 4
Shaking gobo 3
Shaking gobo 2
Shaking gobo 1
Flow eect
000-010
011-020
021-030
031-040
041-050
051-060
061-070
071-080
081-095
096-110
111-125
126-140
141-155
156-170
171-185
186-255
Channel Function in ADVANCED mode DMX
value
8
GOBO WHEEL ROTATION
360° indexing
Clockwise rotate:
slow to fast
Non function
Anti-clockwise rotate:
slow to fast
000-060
061-150
151-165
166-255
9
DIMMER
Dark - Bright 000-255
10
STROBE
Close
Open
Strobe: Slow > Fast
Open
Rulse strobe eect:
Slow >Fast
Open
Random strobe eect:
Slow > Fast
Open
000-031
032-063
064-095
096-127
128-159
160-191
192-223
224-255
11
CONTROL
No function
Pan/tilt black activated
(activated for 3 secs)
Pan/tilt black deactivated
(activated after 3 secs)
No function
Auto 1
Auto 2
Test
Custom
Sound 1
Sound 2
Reset
No function
000-019
020-039
040-059
060-139
140-149
150-159
160-169
170-179
180-189
190-199
200-219
220-255

CROMOBEAM250
18
3.13 PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA
Il CROMOBEAM250 consente di eettuare una programmazione personalizzata modicando il valore di
ciascuna funzione.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Edit], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare il parametro che si desidera modicare fra [Step], [Pan], [Tilt],
[Speed], [Color], [Gobo1], [Gobo1 Rot], [Dimmer], [Strobe] e [Time]e premere il tasto ENTER.
• Scegliere il valore desiderato per il parametro servendosi dei tasti UP e DOWN e confermare l’imposta-
zione premendo il tasto ENTER.
Il CROMOBEAM250 eseguirà tutti gli “step” nella modalità [Custom] (vedi paragrafo 3.4 Funzionamento in
modalità Stand-alone) e poi si fermerà. Qualora si voglia eettuare un ciclo continuo è necessario aggiun-
gere un ultimo passo (step), la cui durata deve essere pari a 0 secondi.
Esempio di impostazione personalizzata di un programma nella modalità stand-alone
Step001: Time=005 Use= Yes
Questo step crea un ciclo continuo
Step002: Time=004 Use= Yes
Step003: Time=006 Use= Yes
Step004: Time=000 Use= Yes
Step005: Time=000 Use= No
Questi step non sono usati
... ... ...
Step255: Time=000 Use= No
3.14 IMPOSTAZIONI DISPOSITIVO
È possibile modicare i parametri relativi al dispositivo:
Funzione Invert
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Invert], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Con i tasti UP e DOWN selezionare il parametro che si desidera modicare fra [Pan], [Tilt], [Color] e premere
ENTER.
• Quindi, scegliere il valore desiderato per la funzione e confermare l’impostazione con il tasto ENTER.
Disattiva la funzione (impost. normale)
Attiva la funzione (pan inverse)
Reverse
Reverse
Linear
Normal
Normal
Step
Rotazione in senso opposto
della testa mobile
Pan
Disattiva la funzione (impost. normale)
Attiva la funzione (tilt inverse)
Inclinazione in senso opposto
della testa mobile
Tilt
Modalità di movimento colori
Color
Modalità a step
Modalità lineare
• Entrare nella modalità [Use] di questa sezione e selezionare [Yes] per rendere attive le nuove impostazioni.

19
CROMOBEAM250
Funzione Range
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Range], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Con i tasti UP e DOWN selezionare il parametro che si desidera modicare fra [P/start], [P/nish], [T/start],
[T/nish] e premere ENTER.
• Quindi, scegliere il valore desiderato per la funzione tra 0-255 e confermare l’impostazione con il tasto
ENTER.
Attiva funzione blackout immediato
Attiva ritardo di 3 secondi
Yes
System
No
Dmx
Gestione funzione blackout
dispositivo
Blackdelay
Consente reset dispositivo da controller
DMX
Consente reset dispositivo solo da
pannello di controllo
Gestione funzione reset
dispositivo
Reset
000-255
Impostazione punto di inizio corsa Pan
P/start
000-255
Impostazione valore di ne corsa Pan
P/nish
000-255
Impostazione valore di ne corsa Tilt
T/nish
000-255
Impostazione valore di inizio corsa Tilt
T/start
Impostazioni Display
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Intro], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Display] e confermare la scelta premendo il
tasto ENTER. In questo modo è possibile scegliere il tempo retroilluminazione del display LCD.
• Selezionare [60close] per impostare lo spegnimento della retroilluminazione display LCD dopo 60 secon-
di, oppure selezionare [Bright] anchè la retroilluminazione risulti sempre attiva.
• Entrare nella modalità [Use] di questa sezione e selezionare [Yes] per rendere attive le nuove impostazioni.
Funzione Special
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Special], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Con i tasti UP e DOWN selezionare il parametro che si desidera modicare fra [Blackdelay] e [Reset] e pre-
mere ENTER.
• Quindi, scegliere il valore desiderato per la funzione e confermare l’impostazione con il tasto ENTER.

CROMOBEAM250
20
Funzione Keylock
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Intro], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Keylock] e confermare la scelta premendo
il tasto ENTER.
• Selezionare [On] oppure [O] a seconda che si voglia, rispettivamente, attivare o disattivare la password di
accesso. Quando l’unità è impostata su ON, dopo 30 secondi o al prossimo riavvio, è necessario immet-
tere la password per l’accesso al menu di controllo.
NOTA. Le impostazioni di fabbrica relative alla password di accesso corrispondono alla combinazione dei
tasti UP + DOWN + UP + DOWN. Premere ENTER per confermare.
Funzione Info
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Intro], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Info] e confermare la scelta premendo il
tasto ENTER. In questo modo il display mostrerà la versione software installata.
Funzione Default
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [Intro], quindi premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Premere i tasti UP e DOWN per selezionare nel menu la voce [Default] e confermare la scelta premendo
il tasto ENTER.
• Selezionare [Yes ] oppure [No] a seconda che si voglia, rispettivamente, rispristinare o no, tutte le impo-
stazioni originali di fabbrica.
Table of contents
Languages:
Other Music & Lights Dj Equipment manuals

Music & Lights
Music & Lights ProLights PIXPAN16 User manual

Music & Lights
Music & Lights SMARTDISK User manual

Music & Lights
Music & Lights ProLights Tribe LUMI4COMPAQ User manual

Music & Lights
Music & Lights TRIBE LUMI4COB User manual

Music & Lights
Music & Lights PROTRUSS ROADSTAGE Series User manual

Music & Lights
Music & Lights ProLights Tribe JETSPOT4Z User manual

Music & Lights
Music & Lights ArchWork ARCPAD User manual