
Schermi per videoproiezione » SCSP/SCRSP series Manuale
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione questo manuale e conservarlo accuratamente per
riferimenti futuri. Contiene informazioni importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
Le informazioni riportate in questo manuale sono state attentamente controllate. Music & Lights non si assume, tuttavia, responsabilità derivanti da eventuali inesattezze.
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica
Per
qualsiasi
nec
essità
si
prega
di
contattare
il
nostro
ucio
tecnic
o:
tel.
+39
0771
72190
fax
+39
0771
721955
-
[email protected]Rev002 - 04/10 ©2010 Music & Lights S.r.l. - Italy - www.musiclights.it
I
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto recano la sigla . • Non smontare e non apportare modiche
all’unità. • Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato. • Se si
desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Si raccomanda di eseguire un’installazione sicura dello schermo, in particolare controllando che la supercie di ssaggio abbia una resistenza e solidità tale da supportare
il peso dello schermo, in modo da evitare cadute che potrebbero compromettere l’incolumità di persone. • Utilizzare tasselli e viti appropriate (non fornite): devono essere
accuratamente scelti in base al tipo di parete.
CODE Format Projection L2 x H2 View Area D (inches) L1 L2 L3 H1 H2 D1 Ø kg
SCSP87 1:1 Front 155 x 160 155 x 160 87 172,8 155 161,5 8,5 160 7,3 2,8 6
SCSP114 1:1 Front 200 x 210 200 x 210 114 217,8 200 206,5 8,5 210 7,3 2,8 8
SCSP123 1:1 Front 240 x 200 240 x 200 123 257,8 240 246,5 8,5 200 7,3 2,8 10
SCSP137 1:1 Front 280 x 210 280 x 210 137 297,8 280 286,5 8,5 210 7,3 2,8 12
SCRSP87 1:1 Rear 155 x 160 155 x 160 87 172,8 155 161,5 8,5 160 7,3 2,8 6
SCRSP114 1:1 Rear 200 x 210 200 x 210 114 217,8 200 206,5 8,5 210 7,3 2,8 8
SCRSP123 1:1 Rear 240 x 200 240 x 200 123 257,8 240 246,5 8,5 200 7,3 2,8 10
SCRSP137 1:1 Rear 280 x 210 280 x 210 137 297,8 280 286,5 8,5 210 7,3 2,8 12
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3
Installazione
L’installazione dello schermo si articola nei seguenti punti (gura 1 e 2):
1. Fissare lo schermo al muro o al sotto facendo attenzione che sia perfetta-
mente in bolla e allineato al piano focale del proiettore.
2. Aprire il telo tirandolo verso il basso.
3. All’apparire della scritta “STOP”, superarla di circa 10 cm.
4. Rilasciare quindi il telo accompagnandolo dolcemente.
5. Dopo circa 10 cm si bloccherà automaticamente rimanendo aperto.
6. Questo schermo può essere bloccato ogni 13 cm, sempre tirandolo verso il
basso per poi lasciarlo rientrare lentamente.
7. Per richiudere il telo, tiratelo sempre verso il basso di circa 10 cm, quindi rila-
sciatelo accompagnandolo nella fase di rientro.
Questo movimento deve essere più veloce di quello che si eettua per bloc-
care il telo.
8. ATTENZIONE: lo schermo non deve essere mai aperto per più di 20 centimetri
dopo la scritta “STOP”.
9. Nel caso oltrepassiate la scritta “STOP” di oltre 20 centimetri e lo schermo
si inceppi, aerrate con due mani il telo, tiratelo con un colpo secco verso
il basso e verso di voi per poi rilasciarlo immediatamente. Se dopo questa
operazione lo schermo rimanesse comunque inceppato, rivolgetevi al vostro
punto vendita.
IN NESSUN CASO, PREVIA PERDITA DELLA GARANZIA, LEVARE IL TAPPO NERO
DEL TELAIO PER EFFETTUARE RIPARAZIONI!
Descrizione e Speciche tecniche (g.3)
Schermo con avvolgimento a molla.
• Tela Certicata M1 del tipo ignifugo ad alta riettanza.
• Predisposizione per l’applicazione a parete o a sotto mediante 4 tasselli.
• Scocca in alluminio anodizzato.
• Telo regolabile in lunghezza con blocco ogni 13 cm.
• Disponibile anche nella versione con tela per retro-proiezione.
Pulizia e manutenzione
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti dovrebbero es-
sere assicurate saldamente e non dovrebbero essere corrose.
• Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciutto o leggermente inumidito;
non impiegare in nessun caso prodotti chimici o detergenti aggressivi.