Necchi NKQL32 User manual

ITA
NKQL32
MANUALE UTENTE
PIZZA MAKER
EN

Capitolo 1
INFORMAZIONI GENERALI
Introduzione 2
Contenuto della confezione 2
Informazioni relative alla sicurezza 3
Capitolo 2
Vista generale 9
Capitolo 3
Funzionamento 11
Capitolo 4
Specifiche tecniche 17
Capitolo 5
Avvertenze 18
Capitolo 6
Garanzia 19
Contents EN
Chapter 1
GENERAL INFORMATION
Introdution 24
Contents of the package 24
Safety Information 25
Chapter 2
General view 31
Chapter 3
Operation 33
Chapter 4
Technical specifications 39
Chapter 5
Warnings 40
Chapter 6
Warranty 41
Contenuti ITA
MANUALE UTENTE | pagina 1

MANUALE UTENTE | pagina 2
Contenuto della confezione :
-NKQL32( Fig.1)
-Spatole
-Manuale d’uso, sicurezza e garanzia Legale
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto NKQL32 , la pizza maker di NECCHI che
grazie alla sua semplicità vi terrà buona compagnia in cucina .
Si prega di leggere attentamente il presente manuale in modo
da utilizzare NKQL32 nella maniera migliore, e di conservarlo
per utilizzi futuri.
NOTA:
Questo manuale d’uso è scaricabile dal sito
http://www.necchielettrodomestici.it/
NECCHI si riserva il diritto di apportare modifiche migliorative al
prodotto senza preventiva comunicazione

CAPITOLO 1
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA
ATTENZIONE: Si prega di prestare attenzione a queste
linee guida, poiché il costruttore non si assume alcuna
responsabilità se l’utente non segue le seguenti
raccomandazioni o utilizza NKQL32 in maniera impropria.
Si prega di leggere le seguenti avvertenze:
Questo apparecchio è conforme alla direttiva LVD 2014/35/EU,
EMC 2014/30/EU, 2011/65/EU ed al
regolamento (EC) No. 1935/2004 del 27/10/2004 sui materiali in
contatto con alimenti.
REGOLE PER UN USO IN SICUREZZA
• Per l’uso di apparecchi elettrici connessi alla rete e che
generano calore occorre rispettare alcune precauzioni di in-
stallazione, uso e manutenzione/pulizia per evitare danni a cose
e persone.
• Occorre inoltre conoscere il prodotto e i potenziali rischi ad
esso connesso prima di iniziare ad usarlo.
• Si raccomanda quindi di leggere attentamente tutto il
manuale prima di utilizzare l’apparecchio anche se si conosce il
funzionamento di principio di questo genere di apparecchio.
AVVERTENZE
• Questo prodotto può essere utilizzato da bambini di età
superiore agli 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte o con scarsa esperienza e conoscenza
se sono sotto la supervisione di un adulto o sono stati istruiti da
un adulto circa l’uso in sicurezza del prodotto e a patto che com-
prendano i rischi in cui si incorrerebbe da un uso improprio dello
stesso. ( Segue)
MANUALE UTENTE | pagina 3

• I bambini non devono giocare con il prodotto.
• La pulizia e la manutenzione del prodotto non devono es-
sere eettuate da bambini a meno che non abbiano più di 8 anni
ma sempre sotto la supervisione di un adulto.
• Tenere il prodotto e il cavo di alimentazione lontani dalla
portata dei bambini di età inferiore agli 8 anni.
• Tenere lontano da animali domestici.
• Non lasciare NKQL32 incustodito durante il funzionamen-
to e in generale ogni qualvolta la spina è collegata alla presa di
corrente.
È consigliabile staccare la spina dalla presa quando non si pre-
vede di utilizzare NKQL32.
• Prima di connettere la spina alla presa per la prima volta,
controllare che la tensione locale sia uguale a quella indicata su
questo manuale.
• Collegare l’apparecchio ad una presa dotata di messa a
terra eiciente
• Prima di collegare la spina alla presa, accertarsi che
l’apparecchio sia spento.
• Assicurarsi di avere le mani perfettamente asciutte quando
si collega o scollega la spina.
• Non utilizzare l’apparecchio a piedi nudi.
• Dopo aver utilizzato l’apparecchio, spegnerlo mediante i
comandi opportuni ed estrarre la spina dalla presa di corrente.
• Anche quando è spento NKQL32 è collegato alla tensione
elettrica. È consigliabile quindi tenere la spina disconnessa in
caso di inutilizzo anche per un breve periodo di tempo.
( Segue)
MANUALE UTENTE | pagina 4

CAPITOLO 1
INFORMAZIONI GENERALI
• Scollegare la spina dalla presa e fare rareddare
l’apparecchio completamente prima di intraprendere le op-
erazioni di pulizia. Accertarsi che NKQL32 sia spento prima di
scollegare la spina dalla rete elettrica.
• Non immergere il corpo del prodotto in acqua o altri liq
uidi.
• Posizionare NKQL32 lontano da lavandini e contenitori di
liquidi in cui possa accidentalmente cadere.
• Nel caso l’apparecchio dovesse cadere in acqua o in altri
liquidi, staccare la spina dalla presa o agire immediatamente
sull’interruttore generale dell’impianto elettrico, quindi scolle-
gare la spina dalla presa di corrente con le mani perfettamente
asciutte. Non tentare di recuperare l’apparecchio caduto in ac-
qua senza prima averso disconnesso dalla rete. Non riutilizzare
l’apparecchio caduto in acqua, ma rivolgetevi all’assistenza.
vai su :
http://www.necchielettrodomestici.it/
L’invio dovrà essere eettuato usando la confezione originale del
prodotto con tutti gli accessori a corredo ed opportunamente
imballata per renderla idonea al trasporto.
Eventuali danni provocati da imballi non conformi saranno ad-
debitati al mittente, per il riconoscimento della garanzia sarà nec-
essario esibire una idonea prova di acquisto (scontrino o fattura).
( Segue)
MANUALE UTENTE | pagina 5

• Posizionare l’apparecchio su un piano stabile e asciutto.
• Non posizionare l’apparecchio su superfici che possono
surriscaldarsi.
• Non mettere l’apparecchio a contatto con materiale infi-
ammabile.
• Non utilizzare su letti, divani o elementi di arredamento.
• Non utilizzare l’apparecchio all’aperto. Questo apparecchio
è inteso solo per uso domestico. Non usare per scopi commercia-
li. Non usare per scopi diversi da quelli per cui il prodotto è stato
inteso.
• Utilizzare NKQL32 solamente per la cottura degli alimenti.
• Non posizionare NKQL32 vicino ad elettrodomestici che
producono calore come fornelli a gas o elettrici o ad un forno.
• Non incassare NKQL32 , bensì consentire un’adeguata
circolazione dell’aria. Per consentire un’adeguata circolazione
dell’aria, lasciare almeno 20 cm tra l’apparecchio e le pareti. Las-
ciare almeno 100 cm di spazio sopra NKQL32 Se inserito in una
nicchia occorre garantire un adeguato spazio di ventilazione e le
superfici circostanti devono essere non infiammabili
• Svolgere completamente il cavo prima dell’utilizzo. Un
cavo arrotolato può surriscaldarsi.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione non possa costitu-
ire intralcio ai movimenti e che la spina sia facilmente raggiun-
gibile. Non lasciare che il cavo venga schiacciato sotto mobili od
oggetti pesanti.
• Non tirare mai il cavo elettrico per staccare la spina
dell’apparecchio dalla presa di corrente, bensì aerrare salda-
mente la spina avendo cura di avere le mani perfettamente as-
ciutte. ( Segue)
MANUALE UTENTE | pagina 6

CAPITOLO 1
INFORMAZIONI GENERALI
• Non utilizzare NKQL32 nel caso in cui il cavo si presenti
danneggiato, o se si dovesse verificare un malfunzionamento. Se
l’apparecchio non risulta integro in tutte le sue parti, interrom-
pere immediatamente l’utilizzo e rivolgersi all’assistenza per le
opportune verifiche.
• Non usare l’apparecchio quando è stato fatto cadere, o
con cavo o spina danneggiati. Non cercare di riparare o interve-
nire da soli sull’apparecchio. Errati interventi o manomissioni
rendono vana la garanzia ed espongono la persona a pericolo. In
caso di parti danneggiate o sospetto malfunzionamento, inter-
rompere immediatamente l’utilizzo e consultare personale qual-
ificato.
• Il cavo non può essere sostituito dall’utente. In caso risulti
necessario sostituire il cavo di alimentazione rivolgersi solo a per-
sonale qualificato o all’assistenza.
• È vietato intervenire da soli sull’apparecchio; al suo interno
non esistono parti manutenibili
dall’utente. Errati interventi possono comportare rischi e pericoli.
Ogni manomissione invalida inoltre la garanzia.
• Non usare accessori diversi da quelli inclusi nella confezi-
one; potrebbero causare incendi, scosse elettriche o danni a cose
e persone.
• Non coprire mai l’apparecchio anche se l’apparecchio
è spento ma con spina collegata alla presa di corrente. Una
manovra involontaria può causare surriscaldamento e incendio.
• Non trasportare l’apparecchio quando è in funzione.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
( Segue)
MANUALE UTENTE | pagina 7

• Prima di riporre NKQL32 assicurarsi che sia completa-
mente rareddato.
• La pizza o altro può bruciare, NKQL32 quindi non deve
essere utilizzato sotto o accanto a materiali combustibili,
come tende.
• Durante l’uso l’apparecchio deve essere sempre
maneggiato con cura e senza toccare le sue piastre calde.
• Durante l’uso non appoggiare piatti od altri oggetti sopra
NKQL32.
• Usate l’apparecchio lontano dai liquidi infiammabili; non
addossarlo a pareti, tendaggi o parti in plastica non
resi-stenti al calore.
(ATTENZIONE: superficie calda): le superfici sono soggette a
surriscaldarsi durante l’uso.
MANUALE UTENTE | pagina 8

CAPITOLO 2
NKQL32 VISTA GENERALE
VISTA GENERALE
Fig 1
Riferimento Fig 1,Fig2, Fig 3 Pag 9, 10
1. Manopola regolazione temperatura
2. Manopola timer sonoro ( fino a 15 minuti)
3. Oblò in doppio vetro temperato per veriica cottura
4. Maniglia per apertura coperchio superiore
5. Maniglia per rimozione base di cottura in pietra
6. Base pizza maker ( riscaldatore inferiore e pietra di
cottura
7. Riscaldatore per cottura superiore
8. Base in pietra removibile per cottura pizza
9. Spatole in metallo per inserire/rimuovere la pizza
MANUALE UTENTE | pagina 9
12
3
4
5
6
4

MANUALE UTENTE | pagina 10
7
8
9
5
5
44
Fig 2
Fig 3

CAPITOLO 3
FUNZIONAMENTO
MANUALE UTENTE | pagina 11
Primo utilizzo
Se si utilizza per la prima volta la pizza maker, si suggerisce di
leggere le istruzioni contenute in questo manuale. Prima di cucin-
are, far funzionare il forno per 10 minuti con il coperchio chiuso
sulla posizione 4 per riscaldare la pietra per pizza a 320°C. Questo
brucerà tutti i lubrificanti dagli elementi riscaldanti del forno e
aiuterà anche a pre-stagionare la tua pietra per pizza. Ciò non
influirà sulle prestazioni del forno, né sarà necessario ripetere
questo processo in qualsiasi momento in futuro.
Non usare mai olio da cucina o acqua direttamente sulla pietra
da cucina durante la cottura, il condimento o la pulizia. Quando
si cucina con la pietra, posizionare i cibi crudi (pizza) diretta-
mente sulla superficie della pietra. Non preoccuparti di piccoli
grai o che la superficie della tua pietra abbia assunto un colore
più scuro. Questo è un segno che la tua pietra è stata ben stagio-
nata.
Non usare mai un coltello o un tagliapizza sulla pietra poiché
questo potrebbe danneggiare la cottura a grana fine
superficie.
Il pizza maker è progettato per preparare deliziose pizze con
pasta fresca e basi per pizza surgelate. Quando si utilizza una
base per pizza surgelata, lasciare scongelare la base prima di
infornare. In questo modo si otterrà una pizza cotta croccante.
Quando si cuoce l’impasto fresco, infarinare leggermente la pietra
prima di appoggiare l’impasto direttamente sulla pietra. Se hai un
impasto appiccicoso, aggiungi più farina al tuo impasto poiché si
attaccherà alla pietra.
Prepara una delle deliziose ricette incluse in questo opuscolo op-
pure puoi crearne una tu stesso emozionante
nuove ricette.

CAPITOLO 3
FUNZIONAMENTO
MANUALE UTENTE | pagina 12
È necessaria la massima cautela quando si apre la macchina
per pizza poiché il vapore accumulato potrebbe essere
rilasciato rapidamente .
Si consiglia l’uso di guanti quando si apre il forno per pizza
per garantire la sicurezza
Attenzione!
Rischio di ustioni !La superficie della bistecchiera si sur-
riscalda durante il funzionamento. Non toccare mai la su-
perficie del pizza maker se accesa e funzionante
NON IMMERGERE E/O NON METTERE ACQUA DIRETTAMENTE
SULLE SUPERFICI DI COTTURA.
NOTA: quando la pizza maker viene riscaldato per la prima volta,
potrebbe emettere un leggero fumo o odore. Questo è normale
con molti apparecchi al primo riscaldamento. Ciò non influisce
sulla sicurezza del tuo apparecchio.

CAPITOLO 3
FUNZIONAMENTO
MANUALE UTENTE | pagina 13
Cucinare sulla Pietra
1. Innanzitutto, assicurati che la manopola di controllo sia
impostata su o e fai un rapido controllo all'interno del tuo Pizza
Maker per vedere che all'interno del tuo forno non ci sia altro che
la pietra di cottura.
2. Collegare il cavo di alimentazione alla base della spina. Per
accendere il tuo apparecchio Pizza Maker, ruota semplicemente
la manopola di controllo della temperatura di cottura sul livello
massimo di calore .
Noterai che la spia del calore si accenderà, questo indica che la
tua Pizza Maker è in preriscaldamento.
Suggerimento: preriscaldando il forno prima dell'uso, otterrai
risultati di cottura migliori.
3. Impostare il timer su 10 minuti per il preriscaldamento,
dopodiché la tua pizza maker è pronta per l'uso.
4. Posiziona l'impasto della pizza cotto o crudo direttamente
sulle pale per pizza e aggiungi i tuoi condimenti preferiti. Non
riempire mai troppo o montare il condimento troppo in alto sulla
pizza. La guarnizione deve essere sempre al di sotto dell'altezza
della serpentina di riscaldamento superiore per evitare che si
bruci.
5. Assicurati che il tuo Pizza maker sia preriscaldato, fai
scivolare la tua pizza dalle pale per pizza e direttamente sulla
pietra riscaldata.
Attenzione, la pietra per pizza e le maniglie saranno estrema-
mente calde. Non toccarlo mai finché non ha avuto la possi-
bilità di rareddarsi.

MANUALE UTENTE | pagina 14
6. Chiudi il coperchio della tua Pizza Maker e tieni la mano-
pola della temperatura sul valore massimo e lascia cuocere la tua
pizza per 4-5 minuti, o fino al gusto desiderato.
Suggerimento: Ricorda, ogni pizza può avere uno spessore della
crosta o un condimento diverso, alcune pizze possono cuocere
più velocemente di altre. Si consiglia di aprire il coperchio della
tua Pizza Maker dopo 3 minuti per verificare l’avanzamento, se la
tua pizza non è pronta, chiudi semplicemente il coperchio e con-
tinua a cuocere fino al gusto desiderato.
In alternativa potrete verificare lo stato della cottura tramite l’oblò
portso sul coperchio in alto;
ATTENZIONE: non toccate in nessun modo l’oblò con le mani
o altro quando la pizza maker è in uso , superfici calde, rischio
ustioni.
7. Se la tua pizza cuoce troppo velocemente, ruota sem-
plicemente la temperatura di cottura in senso antiorario su
un’impostazione più bassa per ridurre la temperatura di cottura.
Per aumentare la temperatura di cottura ruotare la temperatura di
cottura in senso orario su un’impostazione più alta.
8. Quando si cucina con una base per pizza surgelata, lasciare
scongelare l'impasto prima dell'uso. Una volta ben scongelata, fate
scivolare la vostra pizza direttamente sulla pietra riscaldata.
9. Non utilizzare pasta appiccicosa sulla pietra o sulle pale per
pizza. Se il tuo impasto è appiccicoso,si consiglia di utilizzare una teglia
per pizza per cuocere la pizza e poi farla scivolare direttamente sulla
pietra, oppure infarinare la pietra e adagiarvi l'impasto direttamente
sopra.
10. Se vuoi cuocere più pizze, ripeti il procedimento sopra.

CAPITOLO 3
FUNZIONAMENTO
MANUALE UTENTE | pagina 15
Cura e pulizia
Istruzioni per la pulizia
Se adeguatamente curato, il tuo Pizza maker ti garantirà molti anni di
utilizzo. Dopo ogni utilizzo, scollega il tuo Pizza Maker e lascia rared-
dare l'apparecchio.
Fare attenzione a non toccare o cercare di pulire la macchina per
pizza fino a quando tutte le parti non si sono rareddate a tem-
peratura ambiente
Per pulire l'esterno del Pizza maker utilizzare solo un panno umido.
Non immergere o immergere mai il pizza maker in acqua o altri liquidi.
Ciò potrebbe causare scosse elettriche e/o danni al forno.
Per pulire la pietra, non utilizzare mai olio da cucina o acqua o deter-
genti. Raschiare il cibo in eccesso con una spatola o una spazzola a
setole dure e pulire con un tovagliolo di carta o uno strofinaccio pulito.
Per pulire le palette, lavarle in acqua tiepida e detersivo per piatti deli-
cato. Non lasciarli mai stare in acqua poiché la saturazione dell'acqua
danneggerà le pale.
Non utilizzare mai la pietra per scopi diversi dall'uso previsto. Non
usare come sottopentola. Non mettere mai liquidi sulla pietra sia calda
che fredda. Seguendo questi semplici punti di attenzione, il tuo Pizza
maker ti potrà garantire una lunga durata di utilizzo.
È necessaria la massima cautela quando si apre la Pizza Maker poiché
il vapore accumulato potrebbe essere rilasciato rapidamente. Si con-
sigliano presine o guanti da forno quando si apre il forno per pizza per
garantire la sicurezza.
Pulisci il tagliapizza con acqua tiepida e detersivo per piatti delicato

MANUALE UTENTE | pagina 16
Guida alla risoluzione dei problemi
La spia del calore si accende e si spegne.
CAUSA Questa è una spia del termostato automatico.
SOLUZIONE La spia rimarrà accesa finché il forno non avrà raggiunto
la temperatura desiderata.
La parte superiore della pizza brucia.
CAUSA La temperatura del forno è troppo alta.
SOLUZIONE Quando si controlla la pizza, se si pensa che la parte
superiore stia cuocendo più velocemente della parte inferiore, ripor-
tare il forno ad un livelo più basso , lasciando che la pizza continui la
cottura senza la spia del termostato accesa. In alternativa lasciate il
coperchio aperto per un paio di minuti in modo da poter guardare la
pizza terminare la cottura.
Il fondo della pizza brucia.
CAUSA La temperatura del forno è troppo alta.
SOLUZIONE Assicurarsi che il forno sia stato preriscaldato al grado
massimo di temperatura. Quando la luce del forno si spegne, lasciare
riposare la pietra per un paio di minuti prima di aggiungere la pizza.
Quando si cuociono più pizze una dopo l'altra è meglio lasciare il
coperchio aperto per qualche minuto tra una cottura e l'altra con
l'impostazione di nuovo su un livello meno alto di temperatura
La base in pietra è sporca.
CAUSA Umidità sul fondo della base.
SOLUZIONE Non preoccuparti se la pietra è segnata o nera. Più grandi
sono i segni, migliore è il sapore che dà alla pizza. Basta raschiare via il
materiale in eccesso con le palette di metallo.

CAPITOLO 4
Specifiche tecniche
Pizza maker
• Riscalda a oltre 380-400°C/416-752°F
• Forno per pizza - Cotto su pietra
• Tensione: 220-240V~50/60Hz
• Consumo energetico: 1200 W
MANUALE UTENTE | pagina 17

CAPITOLO 5
INFORMAZIONI AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMES-
TICHE
ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014 “Attu-
azione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine
della propria vita utile deve essere raccolto sepa-
ratamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto,
conferire l’appa¬recchiatura integra dei componenti
essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta dier-
enziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconseg-
narla al rivenditore al momento dell’acquisto di nuova apparec-
chiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno, oppure 1
a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a
25 CM. L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare
possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta
l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs n. De-
creto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014.
MANUALE UTENTE | pagina 18

CAPITOLO 5CAPITOLO 6
GARANZIA
MANUALE UTENTE | pagina 19
GARANZIA LEGALE E GARANZIA CONVENZIONALE AGGIUNTIVA SUI
PRODOTTI COMMERCIALIZZATI DA NECCHI IN ITALIA
La garanzia legale
I prodotti commercializzati da NECCHI in Italia sono coperti dalla ga-
ranzia di legge gratuita prevista a favore dei consumatori , ossia degli
acquirenti non professionali , agli articoli dal 128 al 135 Codice del
Consumo ( Decreto legislativo 06/09/2005 n. 206 ) .
La garanzia di legge ha una durata di n. 24 mesi a partire dalla data
di consegna al consumatore come sopra inteso ed è fornita dal vendi-
tore, ossia dal soggetto che gli ha fornito il prodotto , a cui il con-
sumatore dovrà pertanto rivolgersi .
In virtù della garanzia di legge , il consumatore può chiedere al vendi-
tore , a sua scelta , (1) di riparare il bene o (2) di sostituirlo, senza spese
in entrambi i casi , salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente
impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro, così come
regolamentato dall’Art. 130 comma 4 .
In alternativa , ove ricorra una delle seguenti situazioni , il consuma-
tore può richiedere, a sua scelta, (3) una congrua riduzione del prezzo
o (4) la risoluzione del contratto :
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente
onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione
del bene entro un termine congruo
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente eettuata ha ar-
recato notevoli inconvenienti.
Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si
tiene conto dell'uso del bene .
Al seguente indirizzo WEB è consultabile e scaricabile il testo degli
articoli dal 128 al 134 del Codice del Consumo concernenti la Garanzia
legale sopra descritta
http://www.necchielettrodomestici.it/
Table of contents
Languages:
Other Necchi Kitchen Appliance manuals