Newa Mirabello MIR 40 Installation guide

EN
NL
DE
FR
ES
IT
ACQUARIO COMPLETO
PRONTO PER L’INSTALLAZIONE
Istruzioni e garanzia
COMPLETE AQUARIUM
READY TO INSTALL
Instructions and warranty
AQUARIUM COMPLET
PRÈT POUR L’INSTALLATION
Mode d’emploi et garantie
KOMPLETTES AQUARIUM,
FERTIG ZUR MONTAGE
Gebrauchs-anleitung und Garantie
COMPLEET AQUARIUM
KLAAR VOOR GEBRUIK
Aanwunzingen garantie
AQUARIO COMPLETO
LISTO PARA SU INSTALACIÒN
Instrucciones y garantia
MIR 40
MIR 70 D
MIR 70 P

2
IT- Componenti soggetti a consumo ed usura. EN- Components subject to wear and tear.
DE- Verschleißteile - aan slijtage onderhevige componenten FR- Composants sujets à usure.
ES - Componentes sujetos a desgaste NL- Onderdelen aan slijtage onderhevig.
(*)
COMPONENTS
SPARE PARTS AND ACCESSORIES
IT) RICAMBI ED ACCESSORI (Denominazione dei componenti pag. 14)
EN) SPARE PARTS AND ACCESSORIES (Component names page 26)
FR) PIÈCES DE RECHANGE ET ACCESSOIRES (Dénomination des composants page 38)
DE) ERSATZ- UND ZUBEHÖRTEILE (Bezeichnung der Bestandteile Seite 53)
NL) RESERVEONDERDELEN EN ACCESSOIRES (Namen van de onderdelen pag. 67)
ES) PIEZAS DE REPUESTO Y ACCESORIOS (Denominación de los componentes pág. 80)
1 (*)
2 (*)
3
4 (*)
5
6
7
8 (*)
9
11
12
13 (3 pcs)
14
15
16
17
18
19
20
21 (4 pcs)
Codes
Ref. g.1 page 3
Mod. NEWA Mirabello
MIR 40
00.61.030
00.61.039
-
-
00.61.033
00.61.031
00.48.076 (EURO plug)
00.48.200 (UK plug)
00.48.070
00.48.063
00.48.080
00.48.078
00.48.069
00.48.068
00.36.111 (EURO plug)
00.36.311 (UK plug)
00.61.045
00.185.064 (EURO plug)
00.185.206 (UK plug)
00.58.028
00.58.035 Anthracite
00.58.036 White
00.58.030 Anthracite
00.58.031 White
00.61.047
MIR 70 DAYLIGHT
00.61.032
00.61.040
00.61.042
00.61.041
00.61.033
00.61.031
00.48.081 (EURO plug)
00.48.201 (UK plug)
00.48.072
00.48.063
00.48.080
00.48.078
00.48.069
00.48.068
00.36.112 (EURO plug)
00.36.312 (UK plug)
00.61.045
00.63.037 (EURO plug)
00.63.200 (UK plug)
00.63.046
00.63.039 Anthracite
00.53.051 White
00.63.040 Anthracite
00.63.052 White
00.61.047
MIR 70 PLANT
00.61.032
00.61.040
00.61.042
00.61.041
00.61.033
00.61.031
00.48.081 (EURO plug)
00.48.201 (UK plug)
00.48.072
00.48.063
00.48.080
00.48.078
00.48.069
00.48.068
00.36.112 (EURO plug)
00.36.312 (UK plug)
00.61.045
00.63.037 (EURO plug)
00.63.200 (UK plug)
00.63.038
00.63.039 Anthracite
00.53.051 White
00.63.040 Anthracite
00.63.052 White
00.61.047

3
Fig. 1

4
Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7
Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10
Fig. 11 Fig. 12 Fig. 13
Fig. 14 Fig. 15 Fig. 16
MIN
MAX
Ammonia
Nitrites
Nitrates

5
Fig. 17 Fig. 18 Fig. 19
MIR40 MIR70
MAX
MAX
Fig. 24 Fig. 25 Fig. 26
Fig. 29
Fig. 30 Fig. 31 Fig. 32
Fig. 27 Fig. 28
!
Fig. 34
Fig. 33
MIR40 MIR70
Fig. 20
DAYLIGHT - CUSTOMIZED PROGRAM
Following days
Giorni successivi
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 9h 40’ 40’
DAYLIGHT
5h
NIGHTNIGHT
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
6h 40’ 10h 40’ 40’
DAYLIGHT
6h
NIGHTNIGHT
DAYLIGHT WITH DAWN-DUSK EFFECT
DAYLIGHT - PRESET PROGRAM
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
NIGHT
DAYLIGHT
(adjustable time span)
(durata variabile)
Lumen
[%]
100%
50%
25%
First switch on
Prima accensione
Following days
Giorni successivi
First switch on
Prima accensione
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
10 2 3 4 5 6 7 8 9
75%
Time
[hour]
3%
START
START
Fig. 21
DAYLIGHT - CUSTOMIZED PROGRAM
Following days
Giorni successivi
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 9h 40’ 40’
DAYLIGHT
5h
NIGHTNIGHT
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
6h 40’ 10h 40’ 40’
DAYLIGHT
6h
NIGHTNIGHT
DAYLIGHT WITH DAWN-DUSK EFFECT
DAYLIGHT - PRESET PROGRAM
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
NIGHT
DAYLIGHT
(adjustable time span)
(durata variabile)
Lumen
[%]
100%
50%
25%
First switch on
Prima accensione
Following days
Giorni successivi
First switch on
Prima accensione
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
10 2 3 4 5 6 7 8 9
75%
Time
[hour]
3%
START
START
DAYLIGHT - CUSTOMIZED PROGRAM
Following days
Giorni successivi
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 9h 40’ 40’
DAYLIGHT
5h
NIGHTNIGHT
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
6h 40’ 10h 40’ 40’
DAYLIGHT
6h
NIGHTNIGHT
DAYLIGHT WITH DAWN-DUSK EFFECT
DAYLIGHT - PRESET PROGRAM
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
NIGHT
DAYLIGHT
(adjustable time span)
(durata variabile)
Lumen
[%]
100%
50%
25%
First switch on
Prima accensione
Following days
Giorni successivi
First switch on
Prima accensione
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
10 2 3 4 5 6 7 8 9
75%
Time
[hour]
3%
START
START

6
Lumen
[%]
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
DAYLIGHT
ADJUSTABLE LUMINOUS INTENSITY (15%-100%)
-
+
-
+
Lumen
[%]
5%
10%
15%
20%
0%
NIGHT
ADJUSTABLE LUMINOUS INTENSITY (0%-15%)
DAYLIGHT - CUSTOMIZED PROGRAM
Following days
Giorni successivi
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 9h 40’ 40’
DAYLIGHT
5h
NIGHTNIGHT
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
6h 40’ 10h 40’ 40’
DAYLIGHT
6h
NIGHTNIGHT
DAYLIGHT WITH DAWN-DUSK EFFECT
DAYLIGHT - PRESET PROGRAM
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
NIGHT
DAYLIGHT
(adjustable time span)
(durata variabile)
Lumen
[%]
100%
50%
25%
First switch on
Prima accensione
Following days
Giorni successivi
First switch on
Prima accensione
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
10 2 3 4 5 6 7 8 9
75%
Time
[hour]
3%
START
START
Fig. 22
Fig. 23

7
Fig. 17 Fig. 18 Fig. 19
MIR40 MIR70
MAX
MAX
Fig. 24 Fig. 25 Fig. 26
Fig. 29
Fig. 30 Fig. 31 Fig. 32
Fig. 27 Fig. 28
!
Fig. 34
Fig. 33
MIR40 MIR70

8

9
IT
IT Istruzioni d’uso
Indice
I. NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA pag. 7
II. SPECIFICHE DEL PRODOTTO pag. 11
II.a Denominazione dei componenti pag. 11
II.b Dati tecnici pag. 11
III. DISIMBALLAGGIO E CONTROLLI PRELIMINARI pag. 11
IV. DOVE COLLOCARE L’ACQUARIO pag. 12
V. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE DELL’ACQUARIO pag. 12
V.a Pulizia della vasca pag. 12
V.b Collocazione del ltro NEWA Miralter pag. 12
V.c Filtrazione pag. 12
V.d Attivazione delle cartucce ltranti pag. 13
V.e Personalizzazione pompa-ltro pag. 13
V.f Regolazione portata della pompa pag. 13
V.g Sistema di aerazione pag. 14
V.h Regolazione del riscaldatore pag. 14
V.i Accensione dell’acquario pag. 14
V.l Illuminazione e programmazione del timer pag. 14
V.m Potenziamento del ltraggio (MIR70) pag. 17
VI. GESTIONE E PULIZIA pag. 18
VII. MANUTENZIONE pag. 18
VII.a Sostituzione delle cartucce pag. 18
VII.b Pulizia del rotore pag. 19
VII.c Pulizia del sistema di aerazione pag. 19
VII.d Sostituzione della pompa e del riscaldatore pag. 19
VIII.e Sostituzione luce a LED pag. 19
VIII. PROBLEMI E SOLUZIONI pag. 20
IX. CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO pag. 21
X. GARANZIA pag. 21
XI. RICAMBI ED ACCESSORI pag. 2
I. NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Questo apparecchio è destinato all’uso come acquario di acqua dolce o salata da usarsi all’interno delle abitazioni.
Qualsiasi altro uso non è ammesso e conseguentemente non è coperto dalla responsabilità del costruttore. Newa Mirabello
è conforme alla norma di sicurezza vigente EN60598-2-11 mentre la pompa è conforme alla norma EN60335-2-41.
Riscaldatore e aeratore (quando presenti) sono invece conformi alla norma EN60335-2-55. Il prodotto è stato progettato e
realizzato per garantire un utilizzo sicuro in tutto il ciclo di vita. Tuttavia un uso scorretto del prodotto (un uso non conforme
alle prescrizioni del presente manuale) può provocare danni al prodotto e compromettere la sicurezza dell’utilizzatore.
ATTENZIONE: Il presente simbolo riportato sull’etichetta del Newa Mirabello indica che è necessario leggere attentamente
questo manuale di istruzioni operative prima di mettere in funzione, usare e manutenzionare l’apparecchio.
ATTENZIONE: Durante l’installazione e la manutenzione scollegare l’acquario e tutti i suoi accessori dalla corrente elettrica. Non
collegare l’acquario alle prese di alimentazione se non è completamente pieno d’acqua.
Onde evitare qualsiasi tipo di infortunio osservare scrupolosamente, oltre alle più elementari disposizioni di sicurezza, le
seguenti avvertenze:
1)
ATTENZIONE: L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferire a 8 anni (3 anni
per riscaldatore e aeratore) e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di

10
IT
esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio perché questo non è un giocattolo. La pulizia e
la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini
senza sorveglianza.
2) ATTENZIONE: Scollegare o spegnere tutti gli apparecchi presenti nell’acquario prima di svolgere
operazioni di installazione e manutenzione.
3) Il cordone di alimentazione non può essere né riparato né sostituito. Se danneggiato, sostituire
l'accessorio (pompa, riscaldatore). Se risulta danneggiato il cavo di alimentazione della luce dell’acquario
è necessario sostituire l'intero corpo illuminante.
4) Leggere gli avvertimenti ed osservare i simboli riportati nelle etichette di tutti gli apparecchi elettrici e riportate nelle
istruzioni.
5) Controllare che il voltaggio stampato sull’etichetta dell’alimentatore a spina della pompa e, se presenti del riscaldatore e
dell’aeratore, corrisponda a quello della rete di alimentazione.
6) Non inserire le spine dei cavi di alimentazione prima di aver riempito completamente l’acquario d’acqua.
7)Vericare che gli accessori elettrici contenuti siano privi di ammaccature e segni indicanti cadute e schiacciamenti.
8)I cavi di alimentazionedovrebberoessereinseritinella presa di correnteinmodo tale cheun puntodel cavoformi un’ansaadun
livelloinferiorerispettoallapresadicorrente.Questoevitachegocced’acqua,seguendoilcavo,possanoentrarenellapresa(g.2).
9) Staccare sempre le spine quando l’acquario non è in uso, nonché prima di inserire o togliere suoi componenti e prima di
procedere alla pulizia. Non cercare di staccare l’alimentatore dalla presa e le spine degli altri apparecchi, tirando il cavo, ma
prenderlo con la mano per staccarlo.
10) Non toccare con mani bagnate le spine di alimentazione, inoltre non toccare a mani nude le spine se queste risultano bagnate.
11) Nel caso l’acquario sia alla portata di bambini, utilizzare particolari precauzioni e vericare più volte la corretta installazione
e funzionamento.
12) La massima temperatura dell’acqua veicolata dalla pompa non deve superare i 35°C.
13) L’acquario non deve funzionare a secco.
14) Il prodotto ha dei componenti in vetro. Maneggiare con cura e posizionarlo secondo le istruzioni del presente manuale
evitando di appoggiare la vasca direttamente sugli spigoli.
15) Non appoggiare il prodotto su piani inclinati (g. 33).
16) Dopo l’installazione, non movimentare il prodotto. Se necessario, muoverlo solo se la vasca è completamente vuota.
17) Ogni componente è parte integrante del prodotto e non deve essere utilizzato su altri prodotti.
18) Non utilizzare il prodotto per uso alimentare.
19) Non utilizzare il prodotto come terrario.
20) Non utilizzare il prodotto danneggiato e/o smontato.
21) Non danneggiare e/o togliere il sigillante posto sulle giunzioni dei vetri della vasca.
22) Non appoggiare direttamente sul fondo della vasca rocce, sassi o altri elementi ornamentali pesanti.
23) Non posizionare alcun oggetto sopra al prodotto.
24) E’ importante che l’acquario, come tutti gli altri dispositivi elettrici, sia protetto, a monte, da uno speciale interruttore
dierenziale (salvavita) con corrente d’intervento Idn < 30 mA.
25) ATTENZIONE: Non ssare mai la sorgente luminosa durante il funzionamento vedi simbolo sull’apparecchio.
Si consiglia di spegnere la luce durante la manutenzione.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER FUTURE CONSULTAZIONI.

11
IT
II. SPECIFICHE DEL PRODOTTO
II.a Denominazione dei componenti (g. 1)
1) NEWA MechaniChem I/II cartuccia ltrante con carbone attivo
2) NEWA MechaniChem I/II cartuccia ltrante SOLO LANA
3) Spugna ltrante bio-meccanica per NEWA Mechanichem II
4)Telaio di supporto cartuccia NEWA Mechanichem II
5) Supporto per Biofoam cartuccia ltrante
6) BioFoam cartuccia ltrante in spugna
7) Corpo motore (pompa del ltro) con spina
8) Gruppo rotore assemblato
9) Camera della girante
10) Griglia di separazione
11) Contenitore ltro bio-chimico da raccordare alla pompa
12) Filtro biologico in spugna
13)Ventose di sostegno (3 pcs)
14) Set aerazione completo
15) Riscaldatore NEWA Therm con spina
16) Contenitore ltro NEWA Miralter (vuoto) - (MIR 30)
17) Alimentatore con connettore
18) Plafoniera assemblata con touch display (senza alimentatore)
19) Vasca in vetro con cornici (escluso coperchio)
20) Coperchio
21) NEWAMirascene, set di 4 pannelli decorativi in PVC da applicare al ltro interno NEWA Miralter (optional)
II.b Dati tecnici
Modello MIR 40 MIR 70D MIR 70P
Dimensioni Altezza (mm) 405 456 456
Larghezza (mm) 427 624 624
Profondità (mm) 266 325 325
Peso A secco (Kg) 9 10,7 10,7
Capacità Volume (L) 40 70 70
Riscaldatore Tipo VTO 50 VTO 100 VTO100
Potenza (W) 50 100 100
Pompa Portata (L/h) 70 - 230 140 - 350 140-350
Potenza (W) 4 5 5
Illuminazione Potenza (W) 4,8 8,8 11
Lumen (lm) 545 840 1045
Kelvin (K) 6900 6500 9350
III. DISIMBALLAGGIO E CONTROLLI PRELIMINARI
a. Aprire la confezione, rimuovere gli angolari di polistirolo superiori;
b. Estrarre il prodotto maneggiandolo con cura;
c. Appoggiare l’acquario su una supercie piana e liscia;
d. Smaltire i materiali d’imballaggio nel rispetto delle normative vigenti del Paese di smaltimento;

12
IT
e. Controllare che il prodotto abbia tutti i componenti riportati nel par. II a
L’acquario NEWA Mirabello è confezionato in modo tale che possa resistere ai normali urti e pressioni che si vericano durante il
trasporto.Può comunque capitare che urti eccessivi o erratemanipolazioni possano causare danni all’acquario perciò consigliamo
di seguire queste avvertenze per attuare un controllo della tenuta della vasca:
• Collocare la vasca su un piano orizzontale asciutto, appoggiandolo sopra un telo di tessuto o fogli di giornale.
• Riempire la vasca d’acqua e controllare attentamente ogni lato. Vericare che non vi siano perdite d’acqua passando un panno
asciutto lungo i bordi esterni di giunzione dei vetri (g. 3).
• Se vi sono perdite d’acqua, consegnare l’acquario al rivenditore anché venga controllato attentamente o sostituito.
ATTENZIONE: non svuotare l’acquario sollevandolo e rovesciandolo, potrebbe rompersi ! (g. 4).
IV. DOVE COLLOCARE L’ACQUARIO
ATTENZIONE: leggere attentamente e rispettare scrupolosamente queste istruzioni.
a. Collocare l’acquario (vasca e base) su un supporto solido e idoneo a sopportare il peso massimo previsto del prodotto (vedi dati
tecnici) dotato di un piano di appoggio livellato, liscio e pulito.
b.Vericare che la supercie del piano d’appoggio sia perfettamente orizzontale, in caso contrario il livello dell’acqua contenuta
nell’acquario risulterebbe obliqua.
c. Non appoggiare il prodotto su piani inclinati (g. 36).
d. Collocare l’acquario vicino ad almeno un paio o più prese di corrente rispettando le istruzioni per la sicurezza.
e. Collocare l’acquario lontano da fonti di calore e correnti d’aria fredda, come stufe, termosifoni, caminetti e nestre (g. 5).
f. Non collocare l’acquario vicino a televisori, radio o altri apparecchi elettrici che temono gli spruzzi d’acqua.
ATTENZIONE: la luce solare diretta, o diusa ma intensa (ambienti con molte nestre), favorisce la crescita ipertroca di alghe
che pregiudicano lo sviluppo delle piante superiori e compromettono l’equilibrio biologico dell’acquario. La corretta“dose”di luce
deve provenire esclusivamente dall’impianto di illuminazione in dotazione all’acquario.
V. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE DELL’ACQUARIO
V.a PULIZIA DELLA VASCA
Pulire accuratamente l’interno della vasca utilizzando un panno umido o una spugna pulita.
Non utilizzare detergenti o spugne venute a contatto con saponi, solventi o altri composti chimici.
V.b COLLOCAZIONE DEL FILTRO NEWA MIRAFILTER
MIR 40: Agganciare il ltro agli appositi supporti presenti nella cornice superiore (g. 6). Bloccare i cavi di alimentazione
della pompa, del riscaldatore e della plafoniera LED negli appositi ferma-cavo posti sul coperchio. Mantenendo saldamente il
coperchio dell’acquario aperto con una mano, togliere il coperchietto di protezione del passaggio dei cavi, tirandolo a sè (g 8).
Fareuscirelespineedicavidialimentazione dall’appositoforo.Riposizionareilcoperchiettodiprotezioneprecedentementetolto.
MIR 70: individuare il luogo desiderato dove agganciare il ltro, tenendo presente che è possibile applicarlo su 2 lati
dell’acquario, escluso il vetro frontale e il lato ove si trova l’apertura scorrevole sul coperchio (g.7). Agganciare quindi il ltro
agli appositi supporti presenti nella cornice superiore (g.6). Bloccare i cavi di alimentazione della pompa, del riscaldatore e
della plafoniera LED negli appositi ferma-cavo posti sul coperchio. Mantenendo saldamente il coperchio dell’acquario aperto
con una mano, togliere il coperchietto di protezione del passaggio dei cavi, tirandolo a sè (g 8). Fare uscire le spine ed i cavi di
alimentazione dall’apposito foro. Riposizionare il coperchietto di protezione precedentemente tolto.
V.c FILTRAZIONE
IL FILTRO È UNSISTEMADI DEPURAZIONE A“CICLO CHIUSO”CHE RENDE L’ACQUARIOCOMPLETAMENTE SVINCOLATO DAL COLLEGAMENTO
CON SORGENTI E SCARICHI D’ACQUA (g. 9). Il ltro è uno strumento fondamentale nella gestione dell’acquario, senza il quale
occorrerebbero cambi d’acqua molto frequenti. Il potente ed ecace ha lo scopo di far circolare e“pulire”l’acqua, trattenendo sia le
impurità in sospensione sia le sostanze invisibili disciolte che derivano da escrementi di animali, da foglie morte e da residui di cibo.
Sostanzialmente le azioni ltranti sono 3: MECCANICA, BIOLOGICA E CHIMICA.
AZIONE MECCANICA
Il ltraggio meccanico è la prima fase ltrante e consiste nel trattenere le particelle presenti in sospensione nell’acqua. Nel

13
IT
ltro NEWA Mirabello questa azione ltrante è svolta dalla cartuccia NEWA Mechanichem costituita da 2 strati di lana sintetica
tra i quali è interposto del carbone attivo ad alta capacità adsorbente (g. 10). L’acqua “sporca” attraversa il primo strato di
lana sintetica, dove lascia i residui grossolani e subisce un primo trattamento biologico. Successivamente, il carbone attivo ed
il secondo strato di lana sintetica trattengono gli eventuali residui rimasti, neutralizzando ogni sostanza organica che tende a
colorare l’acqua od a generare cattivi odori. Le cartucce Mechanichem andrebbero sciacquate ogni 7-8 giorni in acqua corrente e
sostituite con una nuova 1 volta al mese.
AZIONE CHIMICA
Tale azione ltrante agisce su sostanze sugli elementi chimici contenuti nell’acqua potabile (es. Cloro, Fosfati e Nitrati), sui
pigmenti che ne tolgono la limpidezza, sui composti organici potenzialmente tossici, sui residui farmacologici, sugli odori,
ecc. Nel ltro NEWA Mirabello questa azione è esplicata dal carbone attivo di origine vegetale contenuto nella cartuccia NEWA
Mechanichem. Tale carbone è caratterizzato da una struttura altamente porosa ed una vasta area superciale che ne consente
grandi capacità adsorbenti sia siche che chimiche. In tal modo, ogni sostanza dannosa si lega indissolubilmente al carbone
saturandolo: è per questo che la cartuccia Newa Mechanichem deve essere sostituita con regolarità circa 1 volta al mese.
AZIONE BIOLOGICA
Quest’essenziale azione ltrante è svolta dai batteri nitricanti che colonizzano il basamento biologico e la cartuccia
intercambiabile BioFoam ed, attraverso trasformazioni biochimiche, depurano l’acqua dalle sostanze organiche derivanti dalle
feci dei pesci, dai residui di cibo e da foglie e frammenti di piante in decomposizione. Queste indeboliscono la fauna acquatica,
rendendola particolarmente sensibile agli stress ed alle malattie. In ordine di tossicità, ricordiamo (g. 11):
1. l’Ammoniaca (NH3), sostanza molto tossica che, in presenza di un corretto pH viene presto trasformata in ione Ammonio (NH4 +)
meno tossico ma chimicamente instabile.
2. I Nitriti (NO2), frutto della trasformazione del NH3 e NH4 + ad opera di alcuni batteri presenti nel ltro. E’ un composto tossico
anche a basso dosaggio.
3. I Nitrati (NO3), sostanze che derivano dalla trasformazione dei Nitriti ad opera di altri batteri. Entro certi limiti, i Nitrati sono poco
tossici e ben tollerati dai pesci.
Particolare attenzione deve essere dedicata all’acquario di nuovo allestimento, in quanto i ltri sono ancora privi di una
quantità di batteri suciente ad un ecace ltraggio biologico. Per tal motivo, si raccomanda di attendere almeno 8-10 giorni
dall’avviamento dell’acquario prima di introdurre animali nonché, almeno nel primo mese di funzionamento, di somministrare
con parsimonia il cibo, anch’esso contribuente all’accrescimento della quantità di sostanza organica disciolta.
V.d ATTIVAZIONE DELLE CARTUCCE FILTRANTI
Biofoam: sciacquare leggermente con acqua corrente tiepida la spugna contenuta nel ltro e riposizionarla all’interno.
Mechanichem: NON sciacquare la cartuccia ltrante, in quanto contiene carbone attivo pre-condizionato.
V.e PERSONALIZZAZIONE POMPA-FILTRO
La pompa/ltro possiede un proprio contenitore per alloggiare materiali ltrati. Si consiglia raccomanda l’uso dei materiali
ltranti della linea NEWAaqua.
Per inserire tali materiali, eseguire le seguenti operazioni:
Estrarre la pompa assieme al contenitore per il ltraggio supplementare avendo cura di ruotare prima il deettore d’uscita
dell’acqua verso l’interno (g.12). Staccare il contenitore dal corpo pompa e togliere il coperchio-griglia (g. 13). Il contenitore
può essere riempito di materiali ltranti supplementari,come:
A) NEWAQUA ANTI-NITRATE e NEWAQUA PHOSPHATE: Resine a scambio ionico utili per ridurre la durezza dell’acqua (ideali per acque
molto ricche di sali), eliminare i fosfati che causano la formazione di alghe o i nitrati quali elementi d’inquinamento derivanti dai
residui organici disciolti.
B) NEWAQUA CARBON-ACTIVE: Carbone attivo per potenziare il ltraggio chimico disponibile in 3 formati ciascuno derivante da
elementi naturali diversi, in funzione alla diverse necessità adsorbenti.
C) NEWAQUA MICROCERAMIC o CERAMIC HI-Q: elementi ceramici con struttura estremamente porosa per massimizzare le prestazioni
del ltraggio biologico.
D) NEWAQUA ACTIVE ZEOLITE: minerale attivo di origine vulcanica ad altissime capacità adsorbenti in grado di catturare e trattenere
l’ammoniaca in tempo reale.

14
IT
V.f REGOLAZIONE PORTATA DELLA POMPA
La portata della pompa è normalmente regolata alla massima potenza. Per vericare che sia così o per cambiare la portata,
controllare l’apposito regolatore (g. 14).
V.g SISTEMA DI AERAZIONE
Nel caso lo si desideri, per migliorare l’ossigenazione dell’acqua e lo scambio gassoso, è possibile mettere in funzione il sistema
di aerazione incorporato alla pompa seguendo semplici procedure:
• Aprire il sacchetto che contiene il sistema di aerazione, montare le varie parti che costituiscono il ltro-regolatore dell’aria e
collegarlo al tubetto essibile. (g. 15).
• Aprire il coperchio“AIR”posto sulla pompa ed introdurre il tubetto essibile nel foro (g. 16).
• Regolare la portata d’aria desiderata e bloccare il regolatore, nonché il tubetto di raccordo, negli speciali fermagli presenti sul
lato interno del coperchio (g. 17).
V.h REGOLAZIONE DEL RISCALDATORE
La maggior parte dei pesci ornamentali necessitano di acqua riscaldata ad una temperatura che oscilla, a seconda delle specie,
tra i 24° ed i 28° centigradi. È molto importante che la temperatura dell’acqua sia mantenuta comunque costante, a tal proposito
gli acquari NEWA Mirabello sono dotati del preciso ed adabile riscaldatore automatico sommergibile NEWA Therm eco, il cui
termostato può essere regolato da un minimo di 18° ad un massimo di 32°. La regolazione del riscaldatore può avvenire in ogni
momento: quando è in funzione, la lampadina incorporata sarà accesa. Per regolare il riscaldatore procedere come segue:
1. Aprire il coperchio della zona ltrante
2. Senza estrarre il riscaldatore dall’acquario, regolare la temperatura desiderata utilizzando l’apposita manopola posizionata
sul riscaldatore NEWA Therm eco (g.18). Per sicurezza, controllare periodicamente la temperatura con un preciso termometro
ad immersione.
ATTENZIONE: Se necessario estrarre il riscaldatore dal ltro, tale operazione deve essere eseguita soloquando il cavo di
alimentazione del riscaldatore è staccato dalla presa di corrente.
V.i ACCENSIONE DELL’ACQUARIO
ATTENZIONE: Collegare alla rete di alimentazione elettrica gli apparecchi elettrici solo dopo aver allestito l’acquario a proprio
piacimento e riempitolo d’acqua.
1. Versare l’acqua no a raggiungere il livello desiderato, facendo attenzione che il livello massimo dell’acqua NON superi
l’indicatore presente nella cornice superiore dell’acquario (g.19).
2. Inserire la/le cartucce ltranti nell’apposito vano ltrante.
3. Collegare il cavo di alimentazione dell’unità di alimentazione a led con il proprio alimentatore mediante il dispositivo di spina-
presa volante.
4. Introdurre le spine nelle prese di alimentazione, seguendo con attenzione le istruzioni per la sicurezza descritte al capitolo
I. Da questo momento i cavi di alimentazione non andranno mai scollegati se non in occasione delle periodiche operazioni di
pulizia e di manutenzione.
5.Vericare il funzionamento dei vari apparecchi (nel caso di malfunzionamenti fare riferimento al cap.VIII):
• Dalla mandata della pompa deve uscire acqua;
• La spia luminosa del riscaldatore deve accendersi qualora la temperatura dell’acqua risulti inferiore a quella impostata;
• Agendo manualmente sull’interruttore d’accensione della luce questa si dovrà attivare.
6. Attendere che la temperatura dell’acqua raggiunga il valore impostato nel riscaldatore.
7. Procedere all’eventuale inserimento dei pesci secondo la propria esperienza e nel rispetto delle regole di“buona prassi”relative
all’acquariologia.
V.l ILLUMINAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
Tutti gli acquari NEWA Mirabello sono dotati di LED d’alta qualità in grado di garantire un apporto luminoso estremamente
ecace per una lunga durata d’esercizio. La composizione delle barre, che prevedono dierenti combinazioni cromatiche tra LED
bianchi, rossi ed attinici, assicurano una costante crescita della ora e il benessere degli animali ospitati, sia in acquari d’acqua

15
IT
dolce, sia in acquari marini. L’impianto d’illuminazione degli acquari NEWA Mirabello è controllato da comandi Touch che ne
consentono l’accensione manuale, la timerizzazione e la personalizzazione dell’intensità luminosa.
Descrizione funzioni comandi touch:
tale tasto ha una duplice funzione:
1. Funzione manuale: Accensione / Spegnimento
2. FunzioneTimer: diminuzione di 1 ora (-1h) ad ogni pressione rispetto al programma preimpostato
tale tasto ha una triplice funzione:
1. Funzione Dimmer: incrementa o riduce l’intensità luminosa dei LED sia nella fase diurna, sia in quella notturna;
2. FunzioneTimer: incremento di 1 ora (+1h) ad ogni pressione rispetto al programma preimpostato
3. Reset al programma: consente il ritorno al programma timer qualora si siano accese o spente le luci tramite il tasto
bypassando lo svolgimento del programma automatico del timer.
+
La pressione simultanea per circa 2 secondi di questi 2 pulsanti consente l’accesso alla programmazione del timer.
Speciche importanti:
a) Le barre LED montate sugli acquari NEWA Mirabello sono dotate di 3 tipologie cromatiche di LED, la cui combinazione dipende
dalla destinazione d’uso dello specico modello:
• LED bianchi con alta temperatura di colore ed ampio spettro luminoso (MIR 40/70);
• LED rossi destinati agli acquari d’acqua dolce per favorire la fotosintesi della ora e migliorare la vivacità dei colori della fauna
(MIR70);
b) Le funzioni dimmer, timer ed accensione/spegnimento agiscono contemporaneamente sui diversi LED. Non è possibile
controllare un singolo colore in modo indipendente.
c) In caso di mancanza di alimentazione elettrica l’impianto di illuminazione è dotato di un dispositivo che garantisce il
mantenimento dei programmi personalizzati per un massimo di 40 minuti:
• Qualora l’alimentazione elettrica dovesse essere ripristinata dopo 40 minuti l’impianto d’illuminazione LED ripartirà con
la programmazione presettata dalla casa madre e sarà necessaria una nuova programmazione se si desiderano cambiare le
impostazioni di base;
• Qualora l’alimentazione elettrica dovesse essere ripristinata entro i 40 minuti, il timer interno delle luci LED ripristinerà la
programmazione, considerando anche il tempo di assenza luce.
d) La funzione dimmer permette d’impostare:
• il livello di luminosità della fase diurna dal 15% al 100%;
• il livello di luminosità notturna dallo 2 al 15%.
ATTENZIONE: Tale personalizzazione può avvenire solo durante tali fasi. Non è possibile utilizzare la funzione
dimmer durante le fasi di alba o tramonto.
e) Sia la fase di alba, sia quella del tramonto hanno una durata di 40 minuti ciascuna ed incidono direttamente sulla durata del
tempo della fase diurna (g.20). Conseguentemente, il calcolo della durata della fase diurna dovrà considerare la riduzione di 80
minuti (1h 20’). Ad esempio: se si desidera personalizzare la fase diurna con una durata di 10 ore, rispetto a quanto previsto dalle
impostazioni di fabbrica, la fase diurna reale sarà di 8 ore e 40 minuti (g. 22).
Funzionamento e durata del programma preimpostato (g.21):
Le barre LED di cui sono dotati gli acquari NEWA Mirabello hanno un programma preimpostato dalla casa madre che prevede:
• Durata fase diurna: 12 ore comprendenti sia la fase di alba (40 minuti), sia la fase di tramonto (40 minuti);
•Totale fase piena luce diurna: 10 ore e 40 minuti;
• Durata fase notturna: 12 ore.
Il programma sopra descritto ha inizio con la prima attivazione dell’impianto luce inserendo la spina alla presa di corrente o
successivamente ad un blackout di durata superiore a 40 minuti. Il programma preimpostato inizierà il suo ciclo dalla fase
diurna con LED alla loro massima potenza, saltando la sola fase di alba e proseguendo come sopra descritto. La fase di alba verrà

16
IT
ripristinata il giorno successivo, mantenendo il ciclo completo di successione giorno/notte, seguendo le durate di ciascuna fase
a partire dall’ora in cui è avvenuta la sua prima attivazione
(o il ritorno dell’alimentazione elettrica dopo un blackout di durata superiore ai 40 minuti).
ATTENZIONE: Ad ogni collegamento all’alimentazione elettrica l’impianto luminoso eettuerà una calibrazione
dei pulsanti Touch della durata di circa 3 secondi.
Programmazione personalizzata:
Se si desidera personalizzare il ciclo giorno/notte modicando il programma preimpostato, il timer è facilmente programmabile
seguendo le istruzioni sottostanti.
ATTENZIONE: la personalizzazione avviene modicando gli orari del programma preimpostato (12 ore per la
fase diurna e 12 ore per la fase notturna) ed agisce sulle sole ore della fase diurna, mentre la durata della fase
notturna si regoleranno di conseguenza per coprire le 24 ore giornaliere.
I. Accedere alla fase di programmazione premendo contemporaneamente per circa 2 secondi i tasti +
L’avvenuto accesso verrà segnalato della pulsazione intermittente del LED rosso al centro del touch.
II. Premere il pulsante “+1h” per un numero di volte pari a quante ore in più, rispetto alle 12 ore del programma
preimpostato, si desidera incrementare la fase diurna;
III. Premere il pulsante “-1h” per un numero di volte pari a quante ore in meno, rispetto alle 12 ore del programmo
preimpostato, si desidera ridurre la fase diurna;
Ad ogni pressione dei rispettivi tasti, la ricezione del comando sia per incrementare, sia per ridurre il tempo della fase diurna, sarà
confermata dall’accensione ssa del LED rosso al centro del touch.
IV. Uscire dalla fase di programmazione senza agire su alcun pulsante del touch per un tempo maggiore a 15 secondi. Durante
tale fase il LED rosso al centro del touch pulserà in modo intermittente, per segnalare la permanenza in fase di programmazione.
V. L’uscita dalla fase di programmazione è segnalata dal totale spegnimento del LED rosso al centro del touch per alcuni secondi,
seguita da un numero di lampeggi pari al numero totale di ore programmate per la fase diurna.
VI. Il programma inizierà il suo ciclo dalla fase diurna con LED alla loro massima potenza, saltando la sola fase di alba.Tale fase
verrà ripristinata il giorno successivo, mantenendo il ciclo completo di successione giorno/tramonto/notte e seguendo le durate
di ciascuna fase a partire dall’ora in cui si è iniziata la programmazione.
ESEMPIO (g. 22):
Se si desidera che le luci dell’acquario si accendano ogni giorno alle ore 8.00 e si spengano alle ore 19.00, la durata complessiva
della fase diurna (comprensiva dei 40’per la fase di alba e dei 40’per la fase di tramonto) dovrà avere essere ridotta di 1 ora
rispetto alla fase diurna del programma preimpostato, per un totale di 11 ore di durata della fase diurna. La fase notturna si
incrementerà automaticamente a 13 ore, a copertura delle 24 ore giornaliere. In tal senso si procederà come segue:
• Iniziare la programmazione alle ore 8.00;
• Accedere alla fase di programmazione premendo contemporaneamente per circa 2 secondi i tasti + ;
• Premere il pulsante “-1h” per 1 volta per ridurre la durata della fase diurna, preimpostata nel programma della casa
madre a 12 ore.
• Non agire su alcun pulsante per più di 15 secondi per uscire dalla fase di programmazione.
• Il LED rosso lampeggerà per un numero di volte pari a quante ore si è programmato la luce diurna rimanga accesa.
• I LED inizieranno il programma dalla fase diurna.
ATTENZIONE:adogninuovaprogrammazione,ilprogrammaprecedenteverràcancellato.Lanuovaprogrammazione
avrà come base il programma preimpostato dalla casa madre (8 ore fase diurna 16 ore fase notturna).
Funzionamento del dimmer (g.23):
Le barre LED montate sugli acquari NEWA Mirabello sono dotate di dimmer che permette di personalizzare l’intensità della luce
emessa sia nella fase diurna, sia in quella notturna.
In particolare si ricorda che è possibile variare:

17
IT
• il livello di luminosità della fase diurna dal 15% al 100%;
• il livello di luminosità notturna dal 2 al 15%.
• NON E’POSSIBILE AGIRE SULL’INTENSITA’ LUMINOSA né durante la fase dell’alba, né durante quella del tramonto.
Questo in quanto sia la durata di ogni fase (40 minuti), sia l’intensità d’illuminazione è gestita automaticamente dal programma
della casa madre.
Per modicare l’intensità luminosa di ciascuna fase è suciente agire sul pulsante durante lo svolgimento della specica
fase su cui si vuole agire. A tal proposito:
• Durante la fase diurna premere il tasto per agire sulle impostazioni di base (intensità 100%). Alla prima pressione
continuativa, l’intensità luminosa si ridurrà gradualmente da 100% no al 15% (limite minimo per la fase diurna).
• È possibile bloccare il settaggio dell’intensità luminosa in ogni momento interrompendo la pressione sul tasto .
La selezione verrà salvata automaticamente e mantenuta nel tempo no a nuova programmazione o ad un eventuale mancanza
di alimentazione elettrica di durata superiore ai 40 minuti.
• È possibile modicare il settaggio salvato agendo nuovamente sul tasto .
ATTENZIONE: Partendo dalle impostazioni di base, una prima pressione del tasto porterà ad una riduzione
dell’intensità luminosa, mentre una pressione successiva porterà ad un incremento della stessa.
• Il raggiungimento del minimo livello impostato (15%) o del massimo (100%) sarà segnalato dal lampeggio del LED rosso al
centro delTouch.
Agire allo stesso modo per regolare l’intensità della fase notturna (max 15% - min 2%).
Accensione/Spegnimento manuale della barra LED:
Qualora necessario, è possibile accendere o spegnere le luci della barra LED tramite il tasto , il quale ha sempre priorità su
quanto il programma stia svolgendo.
In particolare, il tasto :
• Accende le luci LED alla loro massima potenza se spente, od a qualsiasi intensità precedentemente programmata durante lo
svolgimento della fase notturna;
• Spegne le luci LED se accese manualmente, od a qualsiasi intensità precedentemente programmata durante lo svolgimento
della fase diurna;
• Accende le luci alla loro massima intensità o le spegne durante lo svolgimento delle fasi d’alba o tramonto.
ATTENZIONE: se si agisce sul pulsante di attivazione manuale durante qualsiasi fase dello svolgimento
della programmazione (preimpostata o personalizzata), le luci rimarranno accese o spente no all’inizio della
successiva fase prevista dal programma, ripristinando il programma in corso.
Per esempio: se si accendono le luci durante la fase notturna e non si spengono manualmente, queste resteranno
accese no all’ora impostata d’inizio della fase d’alba. Il programma seguirà il suo consueto svolgimento.
Annullamento Accensione/Spegnimento manuale e ripristino programma:
Per annullare il comando di Accensione/Spegnimento manuale e ripristinare lo svolgimento del programma preimpostato o
personalizzato della barra LED è suciente premere il tasto .
L’impianto d’illuminazione dell’acquario riprenderà il programma considerando il tempo trascorso in accensione/spegnimento
manuale.
V.m POTENZIAMENTO DEL FILTRAGGIO (acquario MIR 70) AGGIUNTA DI UN SECONDO MIRA-FILTER:
Se per ragioni particolari si volesse potenziare il sistema di ltraggio, è possibile farlo applicando un altro ltro NEWA Miralter
come indicato di seguito:
1) Acquistare un ltro NEWA Miralter MF100, disponibile presso i negozio specializzati in acquariolia.
2) Applicare sul retro del ltro solo le 2 piccole ventose ed identicare dove collocare il ltro nell’acquario.

18
IT
3) Agganciare il ltro supplementare agli appositi ganci di sostegno ricavati sulla cornice interna dell’acquario e premere nella
parte inferiore per ssare le 2 ventose.
4) Mantenendo saldamente il coperchio dell’acquario aperto con una mano, togliere il coperchietto di protezione del passaggio
dei cavi tirandolo a se (g 8).
5) Fare uscire la spina ed il cavo di alimentazione del secondo ltro dall’apposita apertura ricavata sul coperchio.
6) Inserire il cavo di alimentazione nei ferma-cavi presenti sul coperchio dell’acquario.
7) Riposizionare il coperchietto di protezione precedentemente tolto.
AGGIUNTA DI UNA POMPA DI UN AERATORE O DI UN ALTRO ACCESSORIO ELETTRICO:
1) Eseguire le fasi riportate nei precedenti punti da 4 a 7.
2) Altri tubicini posso essere fatti passare attraverso l’apposita apertura ricavata sul coperchio.
3) Nel caso si volesse introdurre una PIETRA POROSA, o ALTRO DIFFUSORE D’ARIA, si consiglia di ssare il tubo dell’aria sul vetro
della vasca tramite apposite clips e di nascondere il tubicino sotto il ghiaino di fondo.
VI. GESTIONE E PULIZIA
OGNI SETTIMANA:
a. Durante l’uso la lana sintetica che ricopre la cartuccia si intasa progressivamente. Per mantenere un ecace ltraggio
meccanico-chimico, si consiglia di sciacquare la cartuccia Mechanichem ogni settimana.
b. Pulire i cristalli interni dell’acquario con una spazzola magnetica (non inclusa nella confezione) per eliminare la patina di alghe
(g. 24).
c. Pulire con una spugna o un panno bagnato protezione delle lampade uorescenti (g. 25).
d. Controllare il livello dell’acqua. Se troppo basso, riportarlo al livello desiderato con acqua avente circa la stessa temperatura di
quella dell’acquario. (Fare riferimento al puntoV.i 1 ).
e. Controllare la temperatura dell’acqua con apposito termometro ad immersione.
OGNI MESE:
a. Sostituire la cartuccia Mechanichem I o II a seconda del modello di acquario con una nuova (vedi cap.VII par. a).
OGNI 3 MESI:
a. Sciacquare la cartuccia ltrante Biofoam con acqua prelevata dall’acquario, al ne di preservare le colonie batteriche.
b. Pulire il fondo dell’acquario aspirando delicatamente l’eventuale sedimento depositatosi. Si consiglia l’uso dell’aspira-riuti
NEWA Pgr. Questa operazione deve essere fatta con molta cautela al ne di non sradicare le piante e lasciare scoperte le radici.
c. Pulire il rotore e la girante della pompa da eventuali incrostazioni (vedi cap. VII par. b).
d. Nel caso nel contenitore sotto alla pompa sia stato introdotto materiale ltrante supplementare ad azione chimica, sostituirlo
con nuovo materiale ltrante.
VII. MANUTENZIONE
Le manutenzioni sono periodiche e devono essere eseguite con regolarità per garantire il normale funzionamento degli accessori
ed il corretto equilibrio biochimico dell’acqua. Nell’acquario NEWA Mirabello queste operazioni sono estremamente semplici e
possono essere eseguite senza sporcare o bagnare mobili ed arredi. E’suciente un contenitore per collocare il materiale estratto
dall’acquario ed un asciugamano di carta o tessuto.
VII.a SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCE
Al ne di mantenere le prestazioni dei ltri sempre alla massima ecienza ed assicurare le migliori condizioni dell’acqua del
vostro acquario, si consiglia di sostituire regolarmente le cartucce ltranti seguendo le tempistiche indicate nel cap. VI. Le
cartucce Mechanichem e Biofoam sono realizzate espressamente per poter essere sostituite con la massima semplicità senza
fermo del ltro e senza bagnarsi le mani.
Per svolgere correttamente tale operazione agire come segue:
1. Prelevare le cartucce che si desidera sostituire prendendole dall’apposita maniglietta. Smaltirle rispettando le normative
IT

19
IT
vigenti nel Paese di smaltimento del prodotto;
2. Per la cartuccia di ltraggio chimico Mechanichem I o II: togliere dalla confezione ed inserire la nuova cartuccia nel vano ltro
3. Per il ltro biologico Biofoam : prelevare dalla confezione la spugna ltrante ed inserirla nel rispettivo telaio di supporto.
Riporre la cartuccia nella propria sede.
VII.b PULIZIA DEL ROTORE
ATTENZIONE: Staccare dall’alimentazione ogni apparecchio elettrico funzionante nell’acquario.
Pulire il rotore e la girante della pompa seguendo questi punti:
a. Staccare dalla pompa il tubetto del sistema di aerazione, qualora fosse collegato.
b. Ruotare il deettore d’uscita della pompa verso l’interno del ltro (g. 26).
c. Estrarre la pompa ed il contenitore ad essa collegato, tirando delicatamente il cavo di alimentazione (g. 27).
d. Staccare la pompa dal contenitore mettendo quest’ultimo da parte (g.28).
e. Accedere al rotore magnetico con girante aprendo e staccando la camera della girante (g. 29).
f. Estrarre il rotore magnetico e pulirlo con uno spazzolino ed acqua corrente assieme alla camera della girante. Nel caso fosse
incrostato da calcare,metterlo a bagno in aceto per 15-20 minuti prima di pulirlo. Sciacquare con cura.
ATTENZIONE: non utilizzare acidi o soluzioni diverse dal normale aceto ad uso alimentare, potrebbero risultare
tossici per i pesci.
VII.c PULIZIA DEL SISTEMA DI AERAZIONE
Se in funzione, potrebbe esssere necessario pulire il sistema di aerazione della pompa, seguendo queste semplici procedure:
A) Seguire i punti da A ad F del punto inerente la pulizia del rotore con girante.
B) Utilizzare il lo in materiale plastico presente nel sacchetto-manutenzione ed introdurlo nel foro presente nell’albero del
motore (g. 30).
C) Nel caso risultasse dicoltoso, insistere con maggior determinazione, potrebbe esserci un “tappo”di calcare. Qualora fosse
impossibile provare delicatamente con un lo d’acciaio di diametro opportuno.
D) Se anche questa operazione non ha successo, è necessario immergere in aceto il corpo pompa per almeno 15-20 minuti, poi
riprovare con il lo. Per fare ciò è necessario liberare tutto il cavo disponibile della pompa, staccandolo dagli appositi ferma-cavo
(g. 31).
VII.d SOSTITUZIONE DEL RISCALDATORE E DELLA POMPA FILTRO
ATTENZIONE: Si raccomanda di staccare dalla presa di corrente il cavo di alimentazione del riscaldatore e degli altri apparecchi
prima di procedere. Per sostituire il riscaldatore NEWA Therm eco: attendere almeno 15 minuti prima di estrarlo dall’acqua.
1) Aprire il coperchio e togliere l’accessorio da sostituire staccando il cavo dagli speciali ferma-cavo posti nella parte inferiore
del coperchio.
2) Collocare il nuovo accessorio nella specica sede e seguire le fasi suddette in ordine inverso.
VII.e SOSTITUZIONE LUCE A LED CON TOUCH CONTROL
1. Staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e disconnettere l’alimentatore dal cavo agendo sull’apposito
connettore (g.32).
2. Mantenendo saldamente il coperchio dell’acquario aperto con una mano, togliere il coperchietto di protezione del passaggio
dei cavi tirandolo a se (g 8).
3. Fare uscire il cavo di alimentazione ed il connettore, all’apposita apertura ricavata sul coperchio.
4. Svitare le viti presenti sulla plafoniera ed estrarla.
5. Montare la nuova plafoniera e ripetere le fasi suddette in ordine inverso.

20
IT
VIII. PROBLEMI E SOLUZIONI
Se l’installazione è stata eseguita in modo corretto e gli accessori elettrici funzionano regolarmente, molto dicilmente
potranno comparire problemi tecnici. Nel caso vi fossero, consultare un installatore qualicato di materiale elettrico o rivolgersi
al rivenditore di prodotti per acquari per l’attuazione di un accurato controllo o per la sostituzione dell’acquario.
ANOMALIE CAUSE RIMEDI
Il coperchio
dell’acquario
non chiude bene
Il piano d’appoggio dell’acquario non è
perfettamente orizzontale.
Agire sul mobile o sul piano d’appoggio con
opportuni spessori al ne di renderlo
perfettamente orizzontale (g. 33).
Il coperchio dell’acquario non è ben
collegato alla vasca Rivolgersi al rivenditore di ducia
L’impianto
d’illuminazione
non funziona
L’impianto d’illuminazione non è collegato
alla presa di alimentazione elettrica Collegare la spina alla presa di alimentazione
elettrica
Controllare il connettore Collegare il connettore del cavo a quello del
trasformatore
Errore nella programmazione del timer Riprogrammare il timer (vedi cap.V .L)
Black out momentaneo Riprogrammare il timer (vedi cap. V .L) per
blackout maggiore di 40 minuti.
L’impianto d’illuminazione
non funziona correttamente Vedi cap. V.f o rivolgersi al rivenditore di
ducia
La temperatura
dell’acqua
non raggiunge
i livelli impostati.
Il riscaldatore non è collegato alla presa di
alimentazione elettrica. Collegare la spina alla presa di alimentazione
elettrica.
Il riscaldatore è impostato ad una
temperatura troppo bassa Regolare la temperatura sul valore corretto
(vedi capitoloV.h)
La pompa è bloccata per sporcizia o usura
del rotore Provvedere alla manutenzione della pompa
(vedi capitoloVII. a/b/c)
ll riscaldatore non funziona correttamente Rivolgersi al rivenditore di ducia
Portata d’acqua
limitata o assente
La pompa di movimento non è collegata
alla presa di alimentazione elettrica Collegare la spina alla presa
di alimentazione elettrica
Cartuccia Mechanichem intasata Sciacquare o sostituire la cartuccia
La pompa è bloccata per sporcizia
o usura del rotore Provvedere alla manutenzione della pompa
(vedi capitoloVII punto a)
La pompa non funziona correttamente Rivolgersi al rivenditore di ducia
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Newa Aquarium manuals

Newa
Newa FRESH DAYLIGHT Installation guide

Newa
Newa NEWA Mirebello MIR 30 LED Installation guide

Newa
Newa More NMO20 User manual

Newa
Newa Mirabello MIR 30 Installation guide

Newa
Newa NEWA Hobby NH 20 Installation guide

Newa
Newa PGR 1000 Installation guide

Newa
Newa More NMO20 Installation guide

Newa
Newa Duetto DJ50 Installation guide

Newa
Newa Mirabello young Installation guide

Newa
Newa More NMO 20 CRNE Installation guide