Newa NEWA Mirebello MIR 30 LED Installation guide

MIR 30 LED
MIR 60 LED
MIR 60 PL
MIR 70 LED
EN
NL
DE
FR
ES
IT
ACQUARIO COMPLETO
PRONTO PER L’INSTALLAZIONE
Istruzioni e garanzia
COMPLETE AQUARIUM
READY TO INSTALL
Instructions and warranty
AQUARIUM COMPLET
PRÈT POUR L’INSTALLATION
Mode d’emploi et garantie
KOMPLETTES AQUARIUM,
FERTIG ZUR MONTAGE
Gebrauchs-anleitung und Garantie
COMPLEET AQUARIUM
KLAAR VOOR GEBRUIK
Aanwunzingen garantie
AQUARIO COMPLETO
LISTO PARA SU INSTALACIÒN
Instrucciones y garantia

2
(*)
EN- Components subject to wear and tear.
DE- Verschleißteile - aan slijtage onderhevige componenten
FR- Composants sujets à usure.
ES - Componentes sujetos a desgaste
NL- Onderdelen aan slijtage onderhevig.
IT- Componenti soggetti a consumo ed usura.
RICAMBI ED ACCESSORI (Denominazione dei componenti pag. 9)
SPARE PARTS AND ACCESSORIES (Component names page 18)
PIÈCES DE RECHANGE ET ACCESSOIRES (Dénomination des composants page 29)
ERSATZ- UND ZUBEHÖRTEILE (Bezeichnung der Bestandteile Seite 39)
RESERVEONDERDELEN EN ACCESSOIRES (Namen van de onderdelen pag. 49)
PIEZAS DE REPUESTO Y ACCESORIOS (Denominación de los componentes pág. 58)
MIR 30 LED
00.61.030
00.61.039
-
-
00.61.033
00.61.031
00.48.076
00.48.070
00.48.063
00.48.084
00.48.080
00.48.078
-
00.48.068
00.36.111
-
00.61.034
00.61.044
-
00.63.027
00.58.017
00.58.023 BLACK .
00.58.024 WHITE .
MIR 60 LED
00.61.032
00.61.040
00.61.042
00.61.041
00.61.033
00.61.031
00.48.081
00.48.072
00.48.063
00.48.084
00.48.080
00.48.078
00.61.043
00.48.068
00.36.112
00.63.023
00.61.034
00.61.045
-
00.63.027
00.63.024
00.63.033
MIR 60 PL
00.61.032
00.61.040
00.61.042
00.61.041
00.61.033
00.61.031
00.48.081
00.48.072
00.48.063
00.48.084
00.48.080
00.48.078
00.61.043
00.48.068
00.36.112
00.63.023
00.61.034
00.61.045
00.63.026
00.63.027
00.63.024
00.63.033
MIR 70 LED
00.61.032
00.61.040
00.61.042
00.61.041
00.61.033
00.61.031
00.48.081
00.48.072
00.48.063
00.48.084
00.48.080
00.48.078
00.61.043
00.48.068
00.36.112
00.63.023
00.61.034
00.61.045
-
00.63.027
00.63.024
00.63.034
Mod. NEWA Mirabello
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Codes
Ref. g.1 page 3
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
SPARE PARTS

3
MIR 30 LED
1/2 5
15
14
10
7
8
9
11
11
12
12 13
17
18
18
21
22
6
MIR 60 LED / MIR 60 PL / MIR 70 LED
Mechanichem II BioFoam
Mechanichem I BioFoam
1/2
4
3
5 6
10
9
8
7
14
15
16
17
21
22
20
19
MIR 60 - 24W
20
Fig. 1

4
Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7
Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10
Fig. 11 Fig. 12 Fig. 13
Fig. 14 Fig. 15 Fig. 16
MIN
MAX
Ammonia
Nitrites
Nitrates

5
Fig. 20 Fig. 21 Fig. 22
Fig. 23 Fig. 24 Fig. 25
Fig. 17 Fig. 18 Fig. 19
Fig. 29 Fig. 30 Fig. 31
Fig. 26 Fig. 27 Fig. 28
15 mm
MINIMUM DISTANCE
FROM WATER LEVEL
AND LAMP COVER
MIN
!
additional passages
for cables

6
Fig. 32 Fig. 33 Fig. 34
(MIR 60 PL) (MIR 60 PL)
(MIR 60 PL)
Fig. 37
Fig. 35 Fig. 36
NO
Fig. 38
Fig. 39
Fig. 40 Fig. 41
Fig. 43
Fig. 42

7
IT
IT Istruzioni d’uso
Indice
I. NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA pag. 7
II. SPECIFICHE DEL PRODOTTO pag. 9
II.a Denominazione dei componenti pag. 9
II.b Dati tecnici pag. 9
III. DISIMBALLAGGIO E CONTROLLI PRELIMINARI pag. 10
IV. DOVE COLLOCARE L’ACQUARIO pag. 10
V. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE DELL’ACQUARIO pag. 10
V.a Pulizia della vasca pag. 10
V.b Collocazione del ltro NEWA Miralter pag. 10
V.c Filtrazione pag. 10
V.d Attivazione delle cartucce ltranti pag. 11
V.e Personalizzazione pompa-ltro pag. 12
V.f Regolazione portata della pompa pag. 12
V.g Sistema di aerazione pag. 12
V.h Regolazione del riscaldatore pag. 12
V.i Accensione dell’acquario pag. 12
V.L Potenziamento del ltraggio (MIR 60) pag. 12
VI. GESTIONE E PULIZIA pag. 13
VII. MANUTENZIONE pag. 13
VII.a Sostituzione delle cartucce pag. 13
VII.b Pulizia del rotore pag. 14
VII.c Pulizia del sistema di aerazione pag. 14
VII.d Sostituzione della pompa e del riscaldatore pag. 14
VIII.e Sostituzione della lampada uorescente (MIR 60 PL) pag. 14
VIII.f Sostituzione della lampada LED (MIR 30-60-70 LED) pag. 14
VIII. PROBLEMI E SOLUZIONI pag. 15
IX. CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO pag. 16
X. GARANZIA pag. 16
XI. RICAMBI ED ACCESSORI pag. 2
I. NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Questo apparecchio è destinato all’uso come acquario di acqua dolce o salata da usarsi all’interno delle abitazioni. Qualsiasi altro
usononèammessoeconseguentementenonècopertodallaresponsabilitàdelcostruttore.NewaMirabelloèconformeallanorma
di sicurezza vigente nella EU (EN60598-2-11) mentre la pompa è conforme alla norma EN60335-2-41. Riscaldatore e aeratore
(quando presenti) sono invece conformi alla norma EN60335-2-55. Il prodotto è stato progettato e realizzato in conformità alle
direttive 2014/30/UE e 2014/35/UE per garantire un utilizzo sicuro in tutto il ciclo di vita.Tuttavia un uso scorretto del prodotto
(un uso non conforme alle prescrizioni del presente manuale) può provocare danni al prodotto e compromettere la sicurezza
dell’utilizzatore. Il prodotto è altresì conforme alla direttiva RoHS II (2011/65/EU) e al regolamento REACH (1907/2006/EC).
ATTENZIONE: Il presente simbolo riportato sull’etichetta del Newa Mirabello indica che è necessario leggere attentamente
questo manuale di istruzioni operative prima di mettere in funzione, usare e manutenzionare l’apparecchio.
ATTENZIONE: Durante l’installazione e la manutenzione scollegare l’acquario e tutti i suoi accessori dalla corrente elettrica. Non
collegare l’acquario alle prese di alimentazione se non è completamente pieno d’acqua.

8
IT
Onde evitare qualsiasi tipo di infortunio osservare scrupolosamente, oltre alle più elementari disposizioni di sicurezza, le
seguenti avvertenze:
1)
ATTENZIONE: L’apparecchiopuòessereutilizzatodabambinidietànoninferirea8annie dapersone
con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio perché questo non è un giocattolo. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere
effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
2) ATTENZIONE: Scollegare o spegnere tutti gli apparecchi presenti nell’acquario prima di svolgere
operazioni di installazione e manutenzione.
3) Il cordone di alimentazione non può essere né riparato né sostituito. Se danneggiato, sostituire
l'accessorio (pompa o riscaldatore).Il cavo di alimentazione della luce dell’ acquario, se danneggiato, può essere sostituito solo da
un installatore qualificato, esclusivamente con un cavo originale di ricambio.
4) Leggere gli avvertimenti ed osservare i simboli riportati nelle etichette di tutti gli apparecchi elettrici e riportate nelle
istruzioni.
5) Riempire la vasca l’acqua no a raggiungere il livello desiderato, facendo attenzione che la distanza minima del livello
dell’acqua dalla lampada sia di 15 mm quando il coperchio è chiuso (g. 19).
6) Controllare che il voltaggio stampato sull’etichetta dell’alimentatore a spina della pompa e, se presenti del riscaldatore e
dell’aeratore, corrisponda a quello della rete di alimentazione.
7) Non inserire le spine dei cavi di alimentazione prima di aver riempito completamente l’acquario d’acqua.
8)Vericare che gli accessori elettrici contenuti siano privi di ammaccature e segni indicanti cadute e schiacciamenti.
9)Icavidi alimentazionedovrebberoessereinseritinella presadi correntein modo tale cheunpuntodel cavoformiun’ansa ad un
livelloinferiorerispettoallapresadicorrente.Questoevitachegocced’acqua,seguendoilcavo,possanoentrarenellapresa(g.2).
10) Staccare sempre le spine quando l’acquario non è in uso, nonché prima di inserire o togliere suoi componenti e prima di
procedere alla pulizia. Non cercare di staccare l’alimentatore dalla presa e le spine degli altri apparecchi, tirando il cavo, ma
prenderlo con la mano per staccarlo.
11) Non toccare con mani bagnate le spine di alimentazione, inoltre non toccare a mani nude le spine se queste risultano bagnate.
12) Nel caso l’acquario sia alla portata di bambini, utilizzare particolari precauzioni e vericare più volte la corretta installazione
e funzionamento.
13) La massima temperatura dell’acqua veicolata dalla pompa non deve superare i 35°C.
14) ATTENZIONE: il simbolo signica che gli apparecchi elettrici devono essere utilizzati solo all’interno delle abitazioni.
15) L’acquario non deve funzionare a secco.
16) Il prodotto ha dei componenti in vetro. Maneggiare con cura e posizionarlo secondo le istruzioni del presente manuale
evitando di appoggiare la vasca direttamente sugli spigoli.
17) Non appoggiare il prodotto su piani inclinati.
18) Dopo l’installazione, non movimentare il prodotto. Se necessario, muoverlo solo se la vasca è completamente vuota.
19) Ogni componente è parte integrante del prodotto e non deve essere utilizzato su altri prodotti.
20) Non utilizzare il prodotto per uso alimentare.
21) Non utilizzare il prodotto come terrario.
22) Non utilizzare il prodotto danneggiato e/o smontato.
23) Non danneggiare e/o togliere il sigillante posto sulle giunzioni dei vetri della vasca.
24) Non appoggiare direttamente sul fondo della vasca rocce, sassi o altri elementi ornamentali pesanti.
25) Non posizionare alcun oggetto sopra al prodotto.
26) E’ importante che l’acquario, come tutti gli altri dispositivi elettrici, sia protetto, a monte, da uno speciale interruttore
dierenziale (salvavita) con corrente d’intervento Idn < 30 mA.
27) ATTENZIONE: Non ssare mai la sorgente luminosa durante il funzionamento ad una distanza inferiore a 65 cm (MIR 30 LED)
e 90 cm (MIR 60 LED e MIR 70 LED), vedi simbolo sull’apparecchio.
Si consiglia di spegnere la lampada durante la manutenzione.

9
IT
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER FUTURE CONSULTAZIONI.
II. SPECIFICHE DEL PRODOTTO
II.a Denominazione dei componenti (g. 1)
1) NEWA MechaniChem I/II cartuccia ltrante con carbone attivo
2) NEWA MechaniChem I/II cartuccia ltrante SOLO LANA
3) Spugna ltrante bio-meccanica per NEWA Mechanichem II
4)Telaio di supporto cartuccia NEWA Mechanichem II
5) Supporto per Biofoam cartuccia ltrante
6) BioFoam cartuccia ltrante in spugna
7) Corpo motore (pompa del ltro) con spina
8) Gruppo rotore assemblato
9) Camera della girante
10) Griglia di separazione
11) Contenitore ltro bio-chimico da raccordare alla pompa
12) Filtro biologico in spugna
13) Filtro biologico in ceramica (cannolicchi) - (MIR 60/70)
14) Set aerazione completo
15) Riscaldatore NEWA Therm con spina
16) Occhielli ferma-cavi per interno acquario (MIR 60/70)
17) Coperchio ltro NEWA Miralter
18) Contenitore ltro NEWA Miralter (vuoto) - (MIR 30)
19) Lampada Newa Lux Sun VLS 24W (MIR 60 PL)
20) Cavo di alimentazione
21) Coperchio trasparente lampada con guarnizione
22) Vasca in vetro con cornici (escluso coperchio)
II.b Dati tecnici
Modello MIR 30 LED MIR 60 PL MIR 60 LED MIR 70 LED
Dimensioni Altezza (mm) 345 400 400 480
Larghezza (mm) 425 625 625 625
Profondità (mm) 265 325 325 325
Peso A secco (Kg) 8,56 12,280 12,476 17,680
Capacità Volume (lt) 30 60 60 75
Riscaldatore Tipo VTO 50 VTO 100 VTO 100 VTO 100
Potenza (W) 50 100 100 100
Pompa Portata (l/h) 70 - 230 150 - 350 140 - 350 140 - 350
Potenza (W) 4 5 5 5
Illuminazione Potenza (W) 6 24 10 10
Lumen 450 1800 920 920
Kelvin (K) 6500° 4000° 6500° 6500°
III. DISIMBALLAGGIO E CONTROLLI PRELIMINARI
a. Aprire la confezione, rimuovere gli angolari di polistirolo superiori;
b. Estrarre il prodotto maneggiandolo con cura;
c. Appoggiare l’acquario su una supercie piana e liscia;

10
IT
d. Smaltire i materiali d’imballaggio nel rispetto delle normative vigenti del Paese di smaltimento;
e. Controllare che il prodotto abbia tutti i componenti riportati nel par. II a
L’acquario NEWA Mirabello è confezionato in modo tale che possa resistere ai normali urti e pressioni che si vericano durante il
trasporto.Puòcomunque capitarecheurtieccessivi oerratemanipolazioni possano causaredanniall’acquarioperciò consigliamo
di seguire queste avvertenze per attuare un controllo della tenuta della vasca:
• Collocare la vasca su un piano orizzontale asciutto, appoggiandolo sopra un telo di tessuto o fogli di giornale.
• Riempire la vasca d’acqua e controllare attentamente ogni lato. Vericare che non vi siano perdite d’acqua passando un panno
asciutto lungo i bordi esterni di giunzione dei vetri (g. 3).
• Se vi sono perdite d’acqua, consegnare l’acquario al rivenditore anché venga controllato attentamente o sostituito.
ATTENZIONE: non svuotare l’acquario sollevandolo e rovesciandolo, potrebbe rompersi ! (g. 4).
IV. DOVE COLLOCARE L’ACQUARIO
ATTENZIONE: leggere attentamente e rispettare scrupolosamente queste istruzioni.
a. Collocare l’acquario (vasca e base) su un supporto solido e idoneo a sopportare il peso massimo previsto del prodotto (vedi dati
tecnici) dotato di un piano di appoggio livellato, liscio e pulito.
b.Vericare che la supercie del piano d’appoggio sia perfettamente orizzontale, in caso contrario il livello dell’acqua contenuta
nell’acquario risulterebbe obliqua.
c. Non appoggiare il prodotto su piani inclinati.
d. Collocare l’acquario vicino ad almeno un paio o più prese di corrente rispettando le istruzioni per la sicurezza.
e. Collocare l’acquario lontano da fonti di calore e correnti d’aria fredda, come stufe, termosifoni, caminetti e nestre (g. 5).
f. Non collocare l’acquario vicino a televisori, radio o altri apparecchi elettrici che temono gli spruzzi d’acqua.
ATTENZIONE: la luce solare diretta, o diusa ma intensa (ambienti con molte nestre), favorisce la crescita ipertroca di alghe
che pregiudicano lo sviluppo delle piante superiori e compromettono l’equilibrio biologico dell’acquario. La corretta“dose”di luce
deve provenire esclusivamente dall’impianto di illuminazione in dotazione all’acquario.
V. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE DELL’ACQUARIO
V.a PULIZIA DELLA VASCA
Pulire accuratamente l’interno della vasca utilizzando un panno umido o una spugna pulita.
Non utilizzare detergenti o spugne venute a contatto con saponi, solventi o altri composti chimici.
V.b COLLOCAZIONE DEL FILTRO NEWA MIRAFILTER
NEWA Mirabello 30: Agganciare il ltro agli appositi supporti presenti nella cornice superiore (g. 6). Bloccare i cavi di
alimentazione della pompa e del riscandatore negli appositi ferma-cavo posti sul lato interno della cornice superiore.
NEWA Mirabello 60 - 70: individuare il luogo desiderato dove agganciare il ltro, tenendo presente che è possibile
applicarlo su 3 lati dell’acquario, escluso il vetro frontale (g.7). Agganciare quindi il ltro agli appositi supporti presenti nella
cornice superiore (g.6). Bloccare i cavi di alimentazione della pompa e del riscandatore negli appositi ferma-cavo posti sul lato
interno della cornice superiore. Tali ferma-cavo sono rimovibili e posizionabili sui supporti per il ltro rimasti liberi (g.8).
V.c FILTRAZIONE
IL FILTRO È UNSISTEMA DIDEPURAZIONE A“CICLO CHIUSO”CHE RENDE L’ACQUARIOCOMPLETAMENTE SVINCOLATODALCOLLEGAMENTO
CON SORGENTI E SCARICHI D’ACQUA (g. 9). Il ltro è uno strumento fondamentale nella gestione dell’acquario, senza il quale
occorrerebbero cambi d’acqua molto frequenti. Il potente ed ecace ha lo scopo di far circolare e“pulire”l’acqua, trattenendo sia le
impurità in sospensione sia le sostanze invisibili disciolte che derivano da escrementi di animali, da foglie morte e da residui di cibo.
Sostanzialmente le azioni ltranti sono 3: MECCANICA, BIOLOGICA E CHIMICA.
AZIONE MECCANICA
Il ltraggio meccanico è la prima fase ltrante e consiste nel trattenere le particelle presenti in sospensione nell’acqua. Nel
ltro NEWA Mirabello questa azione ltrante è svolta dalla cartuccia NEWA Mechanichem costituita da 2 strati di lana sintetica
tra i quali è interposto del carbone attivo ad alta capacità adsorbente (g. 10). L’acqua “sporca” attraversa il primo strato di

11
IT
lana sintetica, dove lascia i residui grossolani e subisce un primo trattamento biologico. Successivamente, il carbone attivo ed
il secondo strato di lana sintetica trattengono gli eventuali residui rimasti, neutralizzando ogni sostanza organica che tende a
colorare l’acqua od a generare cattivi odori. Le cartucce Mechanichem andrebbero sciacquate ogni 7-8 giorni in acqua corrente e
sostituite con una nuova 1 volta al mese.
AZIONE CHIMICA
Tale azione ltrante agisce su sostanze sugli elementi chimici contenuti nell’acqua potabile (es. Cloro, Fosfati e Nitrati), sui
pigmenti che ne tolgono la limpidezza, sui composti organici potenzialmente tossici, sui residui farmacologici, sugli odori,
ecc. Nel ltro NEWA Mirabello questa azione è esplicata dal carbone attivo di origine vegetale contenuto nella cartuccia NEWA
Mechanichem. Tale carbone è caratterizzato da una struttura altamente porosa ed una vasta area superciale che ne consente
grandi capacità adsorbenti sia siche che chimiche. In tal modo, ogni sostanza dannosa si lega indissolubilmente al carbone
saturandolo: è per questo che la cartuccia Newa Mechanichem deve essere sostituita con regolarità circa 1 volta al mese.
AZIONE BIOLOGICA
Quest’essenziale azione ltrante è svolta dai batteri nitricanti che colonizzano il basamento biologico e la cartuccia
intercambiabile BioFoam ed, attraverso trasformazioni biochimiche, depurano l’acqua dalle sostanze organiche derivanti dalle
feci dei pesci, dai residui di cibo e da foglie e frammenti di piante in decomposizione. Queste indeboliscono la fauna acquatica,
rendendola particolarmente sensibile agli stress ed alle malattie. In ordine di tossicità, ricordiamo (g. 11):
1. l’Ammoniaca (NH3), sostanza molto tossica che, in presenza di un corretto pH viene presto trasformata in ione Ammonio (NH4 +)
meno tossico ma chimicamente instabile.
2. I Nitriti (NO2), frutto della trasformazione del NH3 e NH4 + ad opera di alcuni batteri presenti nel ltro. E’ un composto tossico
anche a basso dosaggio.
3. I Nitrati (NO3), sostanze che derivano dalla trasformazione dei Nitriti ad opera di altri batteri. Entro certi limiti, i Nitrati sono poco
tossici e ben tollerati dai pesci.
Particolare attenzione deve essere dedicata all’acquario di nuovo allestimento, in quanto i ltri sono ancora privi di una
quantità di batteri suciente ad un ecace ltraggio biologico. Per tal motivo, si raccomanda di attendere almeno 8-10 giorni
dall’avviamento dell’acquario prima di introdurre animali nonché, almeno nel primo mese di funzionamento, di somministrare
con parsimonia il cibo, anch’esso contribuente all’accrescimento della quantità di sostanza organica disciolta.
V.d ATTIVAZIONE DELLE CARTUCCE FILTRANTI
Biofoam: sciacquare leggermente con acqua corrente tiepida la spugna contenuta nel ltro e riposizionarla all’interno.
Mechanichem: NON sciacquare la cartuccia ltrante, in quanto contiene carbone attivo pre-condizionato.
V.e PERSONALIZZAZIONE POMPA-FILTRO
La pompa/ltro possiede un proprio contenitore per alloggiare materiali ltrati. Per inserire il materiale in dotazione (MIR 60/70:
cannolicchi in ceramica) o nel caso lo si volesse sostituire con altri materiali, eseguire le seguenti operazioni:
Estrarre la pompa assieme al contenitore per il ltraggio supplementare avendo cura di ruotare prima il deettore d’uscita-
acqua verso l’interno (g.12). Staccare il contenitore dal corpo pompa e togliere il coperchio-griglia (g. 13). Aprire la confezione
contenente i cannolicchi in ceramica e versarli nel contenitore (MIR60/70).
Il contenitore può essere riempito di materiali ltranti supplementari,come:
A) Resine a scambio ionico utili per ridurre la durezza dell’acqua (ideali per acque molto ricche di sali).
B) Torba ltrante, utile per creare “l’acqua ambrata” ideale per pesci tropicali provenienti dalla foresta pluviale tropicale.
C) Carbone attivo per potenziare il ltraggio chimico.
D) Resine speciali per potenziare l’asportazione dei residui organici disciolti.
E) Spugna sintetica o cannolicchi in ceramica per potenziare il ltraggio biologico
V.f REGOLAZIONE PORTATA DELLA POMPA
La portata della pompa è normalmente regolata alla massima potenza. Per vericare che sia così o per cambiare la portata,
controllare l’apposito regolatore (g. 14).
V.g SISTEMA DI AERAZIONE
Nel caso lo si desideri, per migliorare l’ossigenazione dell’acqua e lo scambio gassoso, è possibile mettere in funzione il sistema

12
IT
di aerazione incorporato alla pompa seguendo semplici procedure:
• Aprire il sacchetto che contiene il sistema di aerazione, montare le varie parti che costituiscono il ltro-regolatore dell’aria e
collegarlo al tubetto essibile. (g. 15).
• Aprire il coperchio“AIR”posto sulla pompa ed introdurre il tubetto essibile nel foro (g. 16).
• Regolare la portata d’aria desiderata e bloccare il regolatore, nonché il tubetto di raccordo, negli speciali fermagli presenti sul
lato interno del coperchio (g. 17).
V.h REGOLAZIONE DEL RISCALDATORE
La maggior parte dei pesci ornamentali necessitano di acqua riscaldata ad una temperatura che oscilla, a seconda delle specie,
tra i 24° ed i 28° centigradi. È molto importante che la temperatura dell’acqua sia mantenuta comunque costante, a tal proposito
gli acquari NEWA Mirabello sono dotati del preciso ed adabile riscaldatore automatico sommergibile NEWA Therm eco, il cui
termostato può essere regolato da un minimo di 18° ad un massimo di 32°. La regolazione del riscaldatore può avvenire in ogni
momento: quando è in funzione, la lampadina incorporata sarà accesa. Per regolare il riscaldatore procedere come segue:
1. Aprire il coperchio della zona ltrante
2. Senza estrarre il riscaldatore dall’acquario, regolare la temperatura desiderata utilizzando l’apposita manopola posizionata
sul riscaldatore NEWATherm eco (g.18). Per sicurezza, controllare periodicamente la temperatura con un preciso termometro
ad immersione.
ATTENZIONE: Se necessario estrarre il riscaldatore dal ltro, tale operazione deve essere eseguita soloquando il cavo di
alimentazione del riscaldatore è staccato dalla presa di corrente.
V.i ACCENSIONE DELL’ACQUARIO
ATTENZIONE: Collegare alla rete di alimentazione elettrica gli apparecchi elettrici solo dopo aver allestito l’acquario a proprio
piacimento e riempitolo d’acqua.
1. Versare l’acqua no a raggiungere il livello desiderato, facendo attenzione che la distanza minima del livello dell’acqua dalla
lampada sia di 15 mm quando il coperchio è chiuso (g. 19).
2. Inserire la/le cartucce ltranti nell’apposito vano ltrante.
3. Collegare il cavo di alimentazione dell’unità di alimentazione a led con il proprio alimentatore mediante il dispositivo di spina-
presa volante.
4. Introdurre le spine nelle prese di alimentazione, seguendo con attenzione le istruzioni per la sicurezza descritte al capitolo
I. Da questo momento i cavi di alimentazione non andranno mai scollegati se non in occasione delle periodiche operazioni di
pulizia e di manutenzione.
5.Vericare il funzionamento dei vari apparecchi (nel caso di malfunzionamenti fare riferimento al cap.VIII):
• Dalla mandata della pompa deve uscire acqua;
• La spia luminosa del riscaldatore deve accendersi qualora la temperatura dell’acqua risulti inferiore a quella impostata;
• Agendo manualmente sui pulsanti d’accensione delle luci queste si dovranno attivare.
6. Attendere che la temperatura dell’acqua raggiunga il valore impostato nel riscaldatore.
7. Procedere all’eventuale inserimento dei pesci secondo la propria esperienza e nel rispetto delle regole di“buona prassi”relative
all’acquariologia.
V.l POTENZIAMENTO DEL FILTRAGGIO (acquario MIR 60/70)
AGGIUNTA DI UN SECONDO MIRA-FILTER:
Se per ragioni particolari si volesse potenziare il sistema di ltraggio, è possibile farlo applicando un altro ltro NEWA Miralter
come indicato di seguito:
1) Acquistare un ltro NEWA Mirlter MF100, disponibile presso i negozio specializzati in acquariolia.
2) Applicare sul retro del ltro solo le 2 piccole ventose ed identicare dove collocare il ltro nell’acquario.
3) Agganciare il ltro supplementare agli appositi ganci di sostegno e premere nella parte inferiore per ssare le 2 ventose.
4) Con un cacciavite con punta a croce, svitare la vite ed aprire il piccolo sportello superiore di sinistra posto sul coperchio
dell’acquario (g.20).
5)Togliere lo sportello premendo con un dito sul lato posteriore (g. 21).
6) Fare uscire il cavo di alimentazione del secondo ltro, facendogli fare una“S”attorno agli appositi perni. Questo eviterà che

13
IT
errate manovre ed eccessive trazioni sul cavo di alimentazione possano staccare il ltro all’interno (g. 22).
7) Richiudere lo sportello e ssarlo con l’apposita vite.
8) L’eventuale eccesso di cavo elettrico presente all’interno dell’acquario può essere bloccato negli apposti occhielli ferma-cavo.
AGGIUNTA DI UNA POMPA DI UN AERATORE O DI UN ALTRO ACCESSORIO ELETTRICO:
1) Eseguire le fasi riportate nei precedenti punti da 5 a 8.
2) Altri tubicini posso essere fatti passare attraverso gli speciali passaggi presenti nel coperchio. Prima di farlo rompere la
linguetta che chiude i passaggi (g.23).
3) Nel caso si volesse introdurre una PIETRA POROSA, o ALTRO DIFFUSORE D’ARIA, nascondere il tubicino sotto il ghiaino di fondo.
VI. GESTIONE E PULIZIA
OGNI SETTIMANA:
a. Durante l’uso la lana sintetica che ricopre la cartuccia si intasa progressivamente. Per mantenere un ecace ltraggio
meccanico-chimico, si consiglia di sciacquare la cartuccia Mechanichem ogni settimana.
b. Pulire i cristalli interni dell’acquario con una spazzola magnetica (non inclusa nella confezione) per eliminare la patina di alghe
(g. 24).
c. Pulire con una spugna o un panno bagnato protezione delle lampade uorescenti (g. 25).
d. Controllare il livello dell’acqua. Se troppo basso, riportarlo al livello desiderato con acqua avente circa la stessa temperatura di
quella dell’acquario. (Fare riferimento al puntoV.i 1 ).
e. Controllare la temperatura dell’acqua con apposito termometro ad immersione.
OGNI MESE:
a. Sostituire la cartuccia Mechanichem I o II a seconda del modello di acquario con una nuova (vedi cap. VII par. a).
OGNI 3 MESI:
a. Sciacquare la cartuccia ltrante Biofoam con acqua prelevata dall’acquario, al ne di preservare le colonie batteriche.
b. Pulire il fondo dell’acquario aspirando delicatamente l’eventuale sedimento depositatosi. Si consiglia l’uso dell’aspira-riuti
NEWA Pgr. Questa operazione deve essere fatta con molta cautela al ne di non sradicare le piante e lasciare scoperte le radici.
c. Pulire il rotore e la girante della pompa da eventuali incrostazioni (vedi cap.VII par. b).
d. Nel caso nel contenitore sotto alla pompa sia stato introdotto materiale ltrante supplementare ad azione chimica, sostituirlo
con nuovo materiale ltrante.
VII. MANUTENZIONE
Le manutenzioni sono periodiche e devono essere eseguite con regolarità per garantire il normale funzionamento degli accessori
ed il corretto equilibrio biochimico dell’acqua. Nell’acquario NEWA Mirabello queste operazioni sono estremamente semplici e
possono essere eseguite senza sporcare o bagnare mobili ed arredi. E’suciente un contenitore per collocare il materiale estratto
dall’acquario ed un asciugamano di carta o tessuto.
VII.a SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCE
Al ne di mantenere le prestazioni dei ltri sempre alla massima ecienza ed assicurare le migliori condizioni dell’acqua del
vostro acquario, si consiglia di sostituire regolarmente le cartucce ltranti seguendo le tempistiche indicate nel cap. VI. Le
cartucce Mechanichem e Biofoam sono realizzate espressamente per poter essere sostituite con la massima semplicità senza
fermo del ltro e senza bagnarsi le mani.
Per svolgere correttamente tale operazione agire come segue:
1. Aprire il coperchio della zona ltrante e prelevare le cartucce che si desidera sostituire prendendole dall’apposita maniglietta.
Smaltirle rispettando le normative vigenti nel Paese di smaltimento del prodotto;
2. Per la cartuccia di ltraggio chimico Mechanichem I o II: togliere dalla confezione ed inserire la nuova cartuccia nel vano ltro
3. Per il ltro biologico Biofoam : prelevare dalla confezione la spugna ltrante ed inserirla nel rispettivo telaio di supporto.
Riporre la cartuccia nella propria sede.
4. Chiudere il vano ltro col rispettivo coperchio.

14
IT
VII.b PULIZIA DEL ROTORE
ATTENZIONE: Staccare dall’alimentazione ogni apparecchio elettrico funzionante nell’acquario.
Pulire il rotore e la girante della pompa seguendo questi punti:
a.Togliere il coperchio del NEWA Miralter e staccare dalla pompa il tubetto del sistema di aerazione, qualora fosse collegato.
b. Ruotare il deettore d’uscita della pompa verso l’interno del ltro (g. 26).
c. Estrarre la pompa ed il contenitore ad essa collegato, tirando delicatamente il cavo di alimentazione (g. 27).
d. Staccare la pompa dal contenitore mettendo quest’ultimo da parte (g.28).
e. Accedere al rotore magnetico con girante aprendo e staccando la camera della girante (g. 29).
f. Estrarre il rotore magnetico e pulirlo con uno spazzolino ed acqua corrente assieme alla camera della girante. Nel caso fosse
incrostato da calcare,metterlo a bagno in aceto per 15-20 minuti prima di pulirlo. Sciacquare con cura.
ATTENZIONE: non utilizzare acidi o soluzioni diverse dal normale aceto ad uso alimentare, potrebbero risultare
tossici per i pesci.
VII.c PULIZIA DEL SISTEMA DI AERAZIONE
Se in funzione, potrebbe esssere necessario pulire il sistema di aerazione della pompa, seguendo queste semplici procedure:
A) Seguire i punti da A ad F del punto inerente la pulizia del rotore con girante.
B) Utilizzare il lo in materiale plastico presente nel sacchetto-manutenzione ed introdurlo nel foro presente nell’albero del
motore (g. 30).
C) Nel caso risultasse dicoltoso, insistere con maggior determinazione, potrebbe esserci un “tappo”di calcare. Qualora fosse
impossibile provare delicatamente con un lo d’acciaio di diametro opportuno.
D) Se anche questa operazione non ha successo, è necessario immergere in aceto il corpo pompa per almeno 15-20 minuti, poi
riprovare con il lo. Per fare ciò è necessario liberare tutto il cavo disponibile della pompa, staccandolo dagli appositi ferma-cavo
(g. 31).
VII.d SOSTITUZIONE DEL RISCALDATORE E DELLA POMPA FILTRO
ATTENZIONE: Si raccomanda di staccare dalla presa di corrente il cavo di alimentazione del riscaldatore e degli altri apparecchi
prima di procedere. Per sostituire il riscaldatore NEWA Therm eco: attendere almeno 15 minuti prima di estrarlo dall’acqua.
1) Aprire il coperchio centrale dell’acquario svitando le viti con apposito cacciavite (g. 32).
2) Togliere l’accessorio da sostituire staccando il cavo dagli speciali ferma-cavo posti sul coperchio, sia all’interno del coperchio-
lato acquaro- sia nella parte superiore.
3) Collocare il nuovo accessorio nella specica sede e seguire le fasi suddette in ordine inverso (g. 33-34-35).
4) Riposizionare in sede il coperchio dell’acquario NEWA Mirabello.
VII.e SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA FLUORESCENTE (MIR 60 PL)
ATTENZIONE: Durante le manutenzioni scollegare l’apparecchio dalla corrente elettrica.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA FLUORESCENTE COMPATTA NEWA Lux sun (Mod. NEWA Mirabello MIR 60 PL):
1) Aprire il coperchio dell’acquario e svitare le viti che ssano lo schermo trasparente di protezione della lampada. Utilizzare un
piccolo cacciavite con punta a croce ruotando in senso antiorario (g. 36).
2) Aerrare la lampada e slarla dal supporto (g. 37)
3) Sostituire la lampada usurata con una nuova DELLO STESSO TIPO; nel caso di dubbi, consultare un rivenditore specializzato.
4) Ripetere le manovre in ordine inverso facendo attenzione a posizionare correttamente lo schermo di protezione. Evitare che la
guarnizione di tenuta esca dalla propria sede e venga“pizzicata”durante il ssaggio con le viti (g. 38).
VII.f SOSTITUZIONE LAMPADA A LED (MIR 30-60-70 LED)
ATTENZIONE: Le operazioni di sostituzione componenti e riparazione dell’apparecchio elettrico deve essere svolta
solo da personale tecnico qualicato.

15
IT
VIII. PROBLEMI E SOLUZIONI
Se l’installazione è stata eseguita in modo corretto e gli accessori elettrici funzionano regolarmente, molto dicilmente
potranno comparire problemi tecnici. Nel caso vi fossero, consultare un installatore qualicato di materiale elettrico o rivolgersi
al rivenditore di prodotti per acquari per l’attuazione di un accurato controllo o per la sostituzione dell’acquario.
ANOMALIE CAUSE RIMEDI
Il coperchio dell’acquario
non chiude bene
Il piano d’appoggio dell’acquario non è
perfettamente orizzontale.
Agire sul mobile o sul piano d’appoggio con
opportuni spessori al ne di renderlo
perfettamente orizzontale (g. 40).
Il coperchio dell’acquario non è ben
collegato alla vasca Rivolgersi al rivenditore di ducia
L’impianto d’illuminazione
non funziona
L’impianto d’illuminazione non è collegato
alla presa di alimentazione elettrica Collegare la spina alla presa di alimentazione
elettrica
Black out momentaneo -
L’impianto d’illuminazione
non funziona correttamente Rivolgersi al rivenditore di ducia
La temperatura dell’acqua
non raggiunge i livelli
impostati.
Il riscaldatore non è collegato alla presa di
alimentazione elettrica. Collegare la spina alla presa di alimentazione
elettrica.
Il riscaldatore è impostato ad una
temperatura troppo bassa Regolare la temperatura sul valore corretto
(vedi capitoloV.h)
La pompa è bloccata per sporcizia o usura
del rotore Provvedere alla manutenzione della pompa
(vedi capitoloVII. a/b/c)
ll riscaldatore non funziona correttamente Rivolgersi al rivenditore di ducia
Portata d’acqua
limitata o assente
La pompa di movimento non è collegata
alla presa di alimentazione elettrica Collegare la spina alla presa
di alimentazione elettrica
Cartuccia Mechanichem intasata Sciacquare o sostituire la cartuccia
La pompa è bloccata per sporcizia
o usura del rotore Provvedere alla manutenzione della pompa
(vedi capitoloVII punto a)
La pompa non funziona correttamente Rivolgersi al rivenditore di ducia
IX. CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Nel momento in cui si decide di rottamare l’acquario, al ne di recuperare le materie riciclabili (plastiche, vetro, ecc.) e di smaltire
insicurezzale componenti elettriche, si provvedaa dividereesmaltireseparatamenteidiversimateriali secondo le vigenti norme
locali. Si dovrà aver cura di dividere l’apparecchio di illuminazione (coperchio) dalla vasca in vetro e dagli accessori
elettrici. L’apparecchio di illuminazione e gli apparecchi elettrici, in base alla Direttiva Europea RAEE, seguono la via dello
smaltimento secondo quanto esposto nel paragrafo sottostante “Corretto smaltimento del prodotto - riuti elettrici ed
elettronici”. Prima di procedere alla separazione dei componenti dell’acquario, scollegare tutte le spine dalle prese di corrente e
vuotare completamente l’acquario.
ATTENZIONE: Per sganciare il coperchio con le lampade dalla vasca in vetro, è necessario aprire il coperchio centrale dell’acquario
svitando le viti con apposito cacciavite con punta a croce (g .40). Dopo aver asportato questo coperchio centrale, rimuovere le
viti a anco delle cerniere del coperchio (g. 41). Procedere estraendo le spine dalle cerniere del coperchio aiutandosi con un
cacciavite a taglio sottile (g. 42). Staccare quindi il coperchio dalla vasca in vetro (g. 43).

16
IT DIRETTIVA EUROPEA RAEE 2012/19/UE (EN50419)
Applicabile nei paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta dierenziata.
Nel momento in cui si decide di rottamare l’acquario, al ne di recuperare le materie riciclabili (plastiche, vetro, ecc.) e di smaltire
insicurezzale componenti elettriche, si provvedaa dividereesmaltireseparatamenteidiversimateriali secondo le vigenti norme
locali. Si dovrà aver cura di dividere l’apparecchio di illuminazione (coperchio) dalla vasca in vetro e dagli accessori elettrici.
L’apparecchio di illuminazione e gli apparecchi elettrici, in base alla Direttiva Europea RAEE, seguono la via dello smaltimento
secondo quanto esposto nel paragrafo sottostante“Corretto smaltimento del prodotto - riuti elettrici ed elettronici”.
II marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri riuti
domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute causati dall’inopportuno smaltimento
dei riuti, si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di riuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il
riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
• Gli utenti domestici potranno riconsegnare l’apparecchio giunto a ne vita al rivenditore al momento dell’acquisto di un nuovo
apparecchio di tipo equivalente in ragione di uno a uno, oppure contattare l’ucio locale preposto per tutte le informazioni
relative alla raccolta dierenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto. Vericare con il rivenditore, in base alla sua
dimensione commerciale, la possibilità di ritiro dei RAEE gratuitamente anche senza acquisto di un apparecchio nuovo.
• Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e vericare i termini e le condizioni del contratto di acquisto.
Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri riuti commerciali.
• Lo smaltimento abusivo da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative come da vigente legge.
X. GARANZIA
L’acquario NEWA Mirabello è garantito secondo la Direttiva Europea 1999/44 CE da difetti di materiali e di lavorazione per
un periodo di 24 mesi dalla data d’acquisto. Se l’apparecchio non funzionasse correttamente entro questo termine dalla
data d’acquisto, restituirlo al rivenditore di zona. L’apparecchio verrà sostituito senza alcun costo aggiunto. Per il servizio di
garanzia restituire l’apparecchio allegando la prova d’acquisto e una dettagliata motivazione del reclamo. L’apparecchio deve
essere svuotato completamente dall’acqua e dai decori, confezionato accuratamente e protetto per evitare eventuali danni da
trasporto. La garanzia non copre danni dovuti a urti o cadute successive alla vendita. La garanzia non è valida nel caso di uso
improprio del prodotto, né risponde a danni causati da manomissioni o negligenza da parte dell’acquirente con conseguente
perdita di pesci o altri animali, danni personali, perdita della proprietà o altri danni che possono insorgere. La garanzia non è
valida per componenti soggetti a consumo ed usura (vedi *, pag.2).
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
IT

17
EN
EN Operating Instructions
Contents
I. IMPORTANT SAFETY REGULATIONS page 17
II. PRODUCT SPECIFICATIONS page 18
II.a Component names page 18
II.b Technical data page 19
III. UNPACKING AND PRELIMINARY CHECKS page 19
IV. WHERE TO POSITION THE AQUARIUM page 20
V. INSTALLING AND SWITCHING ON THE AQUARIUM page 20
V.a Cleaning the tank page 20
V.b Installation of NEWA Miralter page 20
V.c Filtering page 20
V.d Activation of ltering cartridges page 21
V.e Pump-lter customization page 21
V.f Pumping capacity regulation page 21
V.g Aeration system page 21
V.h Adjusting the heater page 22
V.i Switching -on the aquarium page 22
V.l Enhancing the process of ltration (MIR 60) page 22
VI. OPERATING AND CLEANING page 23
VII. MAINTENANCE page 23
VII.a Replacing the lter cartridges page 23
VII.b Cleaning the rotor page 23
VII.c Maintenance of the ventilation system page 24
VII.d Replacement of heater and pump lter page 24
VII.e Fluorescent lamp replacement (MIR 60 PL) page 24
VII.f LED lamp replacemnet (MIR 30-60-70 LED) page 24
VIII. TROUBLESHOOTING page 25
IX. CORRECT DISPOSAL OF THE PRODUCT page 26
X. WARRANTY page 26
XI. SPARE PARTS AND ACCESSORIES page 2
I. IMPORTANT SAFETY REGULATIONS
This appliance is intended for use as a fresh or marine water aquarium in homes. Any other use is not permitted and therefore
the manufacturer shall not be held liable. NEWA Mirabello complies with current EU safety regulations (EN60598-2-11),
whereas the pump complies with the EN60335-2-41 standard. The heater and the air-pump (when provided present) comply
with the EN60335-2-55 standard. The aquarium has been designed and made in compliance with the directives 2014/30/UE
and 2014/35/UE in order to guarantee safe use throughout its life cycle. Nevertheless, improper use of the aquarium (use not
compliant with the provisions of this manual) may cause damage to the aquarium and compromise user safety. The aquarium
also complies with the RoHS II (2011/65/EU) directive and to REACH (1907/2006/EC) regulations.
WARNING: the symbol on the label of Newa More indicates that you must thoroughly read this operating instruction
manual before starting up, operating or carrying out any maintenance operations on the appliance.
WARNING: during installation and maintenance, disconnect the aquarium and all its accessories from the electrical mains. Do
not connect the aquarium to power sockets unless it is completely lled with water.
To avoid any kind of accident, carefully follow the simplest safety provisions and the following warnings:
1) CAUTION: This appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with
reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge if they have been
given supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand the

18
EN
hazards involved. Children shall not play with the appliance because this is not a toy. Cleaning and user
maintenance shall not be made by children without supervision.
2) WARNING: turn off and disconnect all the electrical equipment in the aquarium before carrying out
any maintenance tasks.
3) The power cord must not be repaired or replaced. If it is damaged, replace the entire accessory (pump
or heater).
If the power cord of the aquarium lighting facility is subject to damage, it can be replaced only by a qualied
technician using original spare parts.
4) Read the warnings and observe the symbols on the labels of all electrical appliances and in the instructions.
5)Filltheaquarium tank to the desirable level,giventhat the minimum distancebetweenthe watersurfaceand the lamp should
be 15 mm when the cover is closed (Fig. 19).
6) Check that the voltage printed on the label of the pump power adapter, and on the heater and air-pump when present,
matches the one of the power supply.
7) Do not insert the plugs of the power supply cables before completely lling the tank with water.
8) Check that all the electrical accessories have no knocks or marks indicating falls or crushing.
9) The power supply cables should be inserted in the socket so that a part of the cable forms a loop at a lower level than the
socket.This will prevent water droplets from entering the socket (Fig.2) by running along the cable.
10) Always disconnect the plugs when the aquarium is not in use, before inserting or removing its components and before
cleaning. Do not try to disconnect the power adapter from the socket or the plugs of the other appliances by pulling the cable,
but disconnect it by hand.
11) Do not touch the power plugs with wet hands or touch the plugs with your bare hands if they are wet.
12) NMO 30R - WARNING: the air-pump should only be used by inserting the CHECKVALVE onto the connecting hose with the
porous wood element. This will prevent the tank from emptying in the event of a power failure, even for a few minutes, thus
preventing water from coming into contact with the electrical parts of the air-pump.
13) If the aquarium is within children’s reach, take special precautions and check correct installation and operation several times.
14)The maximum water temperature conveyed from the pump must not exceed 35°C.
15) WARNING: the symbol indicates that the electrical appliances must only be used in homes.
16)The aquarium must not run dry.
17) The aquarium has glass components. Handle it with care and position it according to the instructions given in this manual,
avoiding placing the tank directly on its edges.
18) Do not place the aquarium on tilting surfaces.
19) After installation, do not move the aquarium. If necessary, only move it if the tank is completely empty.
20) Each component is an integral pa rt of the aquarium and must not be used with other products.
21) Do not use the aquarium for food use.
22) Do not use the aquarium as a terrarium.
23) Do not use the aquarium if it is damaged and /or dismantled.
24) Do not damage and/or remove the seal on the couplings of the glass panels of the tank.
25) Do not place rocks, stones or other heavy ornamental elements directly on the bottom of the tank.
26) Do not position any objects on the aquarium.
27) It is important for the aquarium, just like all other electrical appliances, to be protected upstream by a special dierential
safety switch (safety cutout) with a trip current of Idn < 30 mA.
28) WARNING: during functioning never stare at the luminous source at a distance less than 65 cm (MIR 30 LED) and 90 cm
(MIR60 LED and MIR70 LED), see symbol on the appliance.
It is recommended to switch the lamp o during maintenance.
29) KEEP THESE INSTRUCTIONS FOR FUTURE REFERENCE.

19
EN
II. PRODUCT SPECIFICATIONS
II.a Component names (Fig. 2)
1) NEWA MechaniChem I/II ltration cartridge with active carbon
2) NEWA MechaniChem I/II ltration cartridge (wool only)
3) Biological-Mechamical ltering sponge for NEWA Mechanichem II
4) Support frame for NEWA Mechanichem II ltering cartridge
5) Support frame for Biofoam ltering cartridge
6) BioFoam sponge ltering cartridge
7) Motor unit (pump) with plug
8) Assembled rotor unit
9) Impeller chamber
10) Separation grid
11) Filtering biochemical case to connect to the pump
12) Sponge biological lter
13) Biological ceramic lter - (MIR 60/70)
14) Complete aeration kit
15) Heater NEWA Therm with plug
16) Locking mechanisms for the internal part of the aquarium (MIR 60/70)
17) NEWA Miralter lter cover
18) NEWA Miralter ltering case (empty) – (MIR 30)
19) Lamp Newa Lux Sun VLS 24W (MIR 60 PL)
20) Power cord
21)Transparent cover and gasket for lamp
22) Glass tank with frames (without cover)
II.b Technical data
Version MIR 30 LED MIR 60 PL MIR 60 LED MIR 70 LED
Dimensions Height (mm) 345 400 400 480
Width (mm) 425 625 625 625
Depth (mm) 265 325 325 325
Weight Dry (Kg) 8,56 12,280 12,476 17,680
Capacity Volume (l) 30 60 60 75
Heater Type VTO 50 VTO 100 VTO 100 VTO 100
Power (W) 50 100 100 100
Pump Flow rate (l/h) 70 - 230 150 - 350 140 - 350 140 - 350
Power (W) 4 5 5 5
Lighting Rated input (W) 6 24 10 10
Lumen 450 1800 920 920
Kelvin (K) 6500° 4000° 6500° 6500°
III. UNPACKING AND PRELIMINARY CHECKS
a. Open the packaging and remove the protective polystyrene corner elements at the top;
b.Take out the aquarium, handling it with care;
c. Place the aquarium on a smooth at surface;

20
EN
d. Dispose of the packaging materials in compliance with current regulations in the country of disposal;
e. Check that the aquarium has all the components specied in paragraph II a.
The NEWA Mirabello aquarium has been packaged so that it can withstand normal knocks and pressures during transport.
However, excessive knocks or incorrect handling may cause damage to the aquarium therefore we recommend you follow these
warnings in order to check that the tank is watertight:
• Place the tank on a dry horizontal surface, on a layer of fabric sheeting or sheets of newspaper.
• Fill the tank with water and carefully check each side. Check that there are no leaks by wiping along the outer edges of the glass
panel couplings with a dry cloth (Fig. 3).
• If there are leaks, take the aquarium to the dealer so that it can be carefully checked or replaced.
WARNING: do not empty the aquarium by lifting or tilting it, as it may break! (Fig. 4).
IV. WHERE TO POSITION THE AQUARIUM
WARNING: carefully read and strictly follow these instructions.
a. Position the aquarium (tank and base) on a solid support, which is appropriate for bearing the maximum intended weight of
the aquarium (see technical data), with a smooth, clean and level support surface.
b. Check that the support surface is perfectly horizontal; otherwise the water level in the aquarium will tilt.
c. Do not position the aquarium on tilting surfaces.
d. Position the aquarium near at least a couple or more power sockets, following the safety instructions.
e. Position the aquarium away from sources of heat and cold draughts such as stoves, radiators, replaces and windows (Fig. 5).
f. Do not position the aquarium near a television, radio or other electrical appliances that should be protected from splashes of water.
WARNING: direct or diused yet intense sunlight (rooms with many windows) encourage the hypertrophic growth of algae,
which can prevent the growth of plants higher up and jeopardise the biological balance of the aquarium.The correct amount of
light should only be provided by the lighting system in the aquarium.
V. INSTALLING AND SWITCHING ON THE AQUARIUM
V.a CLEANING THE TANK
Carefully clean the inside of the tank using a damp cloth and a clean sponge.
Do not use detergents or sponges that have come into contact with soap, solvents or other chemical substances.
V.b INSTALLATION OF NEWA MIRAFILTER
NEWA Mirabello 30: Use special supports located on the upper frame to x the lter (Fig. 6). Use specic locking
mechanisms on the internal unit of the upper frame to x power cords of the pump and the heater.
NEWA Mirabello 60 - 70:Choose the place to install the lter. Remember it can be secured on the
3 units of the aquarium except for the windscreen (Fig. 7). The use specic supports on the upper frame to x the lter (Fig. 6).
Use specic solid hollow places on the internal unit of the upper frame to x power cords of the pump and the heater. These
locking mechanisms can be detachable and are mounted on the lter support, remaining free (Fig. 8).
V.c FILTERING
THE FILTER IS A“CLOSED CYCLE”PURIFICATION SYSTEMTHAT MAKESTHE AQUARIUMTOTALLY INDEPENDENT FROM CONNECTIONS
WITHWATER INLETS AND OUTLETS (Fig. 9). The lter is an essential tool for operating the aquarium.Without it, the water would
need to be changed very often. The powerful and eective lter is intended to circulate and“clean”water, trapping suspended
impurities and invisible dissolved substances derived from animal excrement, dead leaves and food debris.
There are basically 3 ltering actions: MECHANICAL, BIOLOGICAL AND CHEMICAL.
MECHANICAL ACTION
Mechanical ltering is the rst ltering stage. It involves trapping particles suspended in the water. With the NEWA More lter,
this ltering action is carried out by the NEWA More Mechanichem lter cartridge, which comprises 2 layers of synthetic wool
with highly absorbent active carbon in-between (Fig. 10). The “dirty” water passes through the rst layer of synthetic wool,
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other Newa Aquarium manuals

Newa
Newa Mirabello young Installation guide

Newa
Newa More NMO 20 CRNE Installation guide

Newa
Newa More NMO20 Installation guide

Newa
Newa Duetto DJ50 Installation guide

Newa
Newa NEWA Hobby NH 20 Installation guide

Newa
Newa FRESH DAYLIGHT Installation guide

Newa
Newa Mirabello MIR 40 Installation guide

Newa
Newa PGR 1000 Installation guide

Newa
Newa Mirabello MIR 30 Installation guide

Newa
Newa More NMO20 User manual