
11
IT
lana sintetica, dove lascia i residui grossolani e subisce un primo trattamento biologico. Successivamente, il carbone attivo ed
il secondo strato di lana sintetica trattengono gli eventuali residui rimasti, neutralizzando ogni sostanza organica che tende a
colorare l’acqua od a generare cattivi odori. Le cartucce Mechanichem andrebbero sciacquate ogni 7-8 giorni in acqua corrente e
sostituite con una nuova 1 volta al mese.
AZIONE CHIMICA
Tale azione ltrante agisce su sostanze sugli elementi chimici contenuti nell’acqua potabile (es. Cloro, Fosfati e Nitrati), sui
pigmenti che ne tolgono la limpidezza, sui composti organici potenzialmente tossici, sui residui farmacologici, sugli odori,
ecc. Nel ltro NEWA Mirabello questa azione è esplicata dal carbone attivo di origine vegetale contenuto nella cartuccia NEWA
Mechanichem. Tale carbone è caratterizzato da una struttura altamente porosa ed una vasta area superciale che ne consente
grandi capacità adsorbenti sia siche che chimiche. In tal modo, ogni sostanza dannosa si lega indissolubilmente al carbone
saturandolo: è per questo che la cartuccia Newa Mechanichem deve essere sostituita con regolarità circa 1 volta al mese.
AZIONE BIOLOGICA
Quest’essenziale azione ltrante è svolta dai batteri nitricanti che colonizzano il basamento biologico e la cartuccia
intercambiabile BioFoam ed, attraverso trasformazioni biochimiche, depurano l’acqua dalle sostanze organiche derivanti dalle
feci dei pesci, dai residui di cibo e da foglie e frammenti di piante in decomposizione. Queste indeboliscono la fauna acquatica,
rendendola particolarmente sensibile agli stress ed alle malattie. In ordine di tossicità, ricordiamo (g. 11):
1. l’Ammoniaca (NH3), sostanza molto tossica che, in presenza di un corretto pH viene presto trasformata in ione Ammonio (NH4 +)
meno tossico ma chimicamente instabile.
2. I Nitriti (NO2), frutto della trasformazione del NH3 e NH4 + ad opera di alcuni batteri presenti nel ltro. E’ un composto tossico
anche a basso dosaggio.
3. I Nitrati (NO3), sostanze che derivano dalla trasformazione dei Nitriti ad opera di altri batteri. Entro certi limiti, i Nitrati sono poco
tossici e ben tollerati dai pesci.
Particolare attenzione deve essere dedicata all’acquario di nuovo allestimento, in quanto i ltri sono ancora privi di una
quantità di batteri suciente ad un ecace ltraggio biologico. Per tal motivo, si raccomanda di attendere almeno 8-10 giorni
dall’avviamento dell’acquario prima di introdurre animali nonché, almeno nel primo mese di funzionamento, di somministrare
con parsimonia il cibo, anch’esso contribuente all’accrescimento della quantità di sostanza organica disciolta.
V.d ATTIVAZIONE DELLE CARTUCCE FILTRANTI
Biofoam: sciacquare leggermente con acqua corrente tiepida la spugna contenuta nel ltro e riposizionarla all’interno.
Mechanichem: NON sciacquare la cartuccia ltrante, in quanto contiene carbone attivo pre-condizionato.
V.e PERSONALIZZAZIONE POMPA-FILTRO
La pompa/ltro possiede un proprio contenitore per alloggiare materiali ltrati. Per inserire il materiale in dotazione (MIR 60/70:
cannolicchi in ceramica) o nel caso lo si volesse sostituire con altri materiali, eseguire le seguenti operazioni:
Estrarre la pompa assieme al contenitore per il ltraggio supplementare avendo cura di ruotare prima il deettore d’uscita-
acqua verso l’interno (g.12). Staccare il contenitore dal corpo pompa e togliere il coperchio-griglia (g. 13). Aprire la confezione
contenente i cannolicchi in ceramica e versarli nel contenitore (MIR60/70).
Il contenitore può essere riempito di materiali ltranti supplementari,come:
A) Resine a scambio ionico utili per ridurre la durezza dell’acqua (ideali per acque molto ricche di sali).
B) Torba ltrante, utile per creare “l’acqua ambrata” ideale per pesci tropicali provenienti dalla foresta pluviale tropicale.
C) Carbone attivo per potenziare il ltraggio chimico.
D) Resine speciali per potenziare l’asportazione dei residui organici disciolti.
E) Spugna sintetica o cannolicchi in ceramica per potenziare il ltraggio biologico
V.f REGOLAZIONE PORTATA DELLA POMPA
La portata della pompa è normalmente regolata alla massima potenza. Per vericare che sia così o per cambiare la portata,
controllare l’apposito regolatore (g. 14).
V.g SISTEMA DI AERAZIONE
Nel caso lo si desideri, per migliorare l’ossigenazione dell’acqua e lo scambio gassoso, è possibile mettere in funzione il sistema