Newa More NMO20 Installation guide

NMO 20
NMO 30
NMO 30R
NMO 50
NMO 50R
NMO 20W
NMO 30W
NMO 30RW
NMO 50W
NMO 50RW
EN
NL
DE
FR
ES
IT
ACQUARIO COMPLETO
PRONTO PER L’INSTALLAZIONE
Istruzioni e garanzia
COMPLETE AQUARIUM
READY TO INSTALL
Instructions and warranty
AQUARIUM COMPLET
PRÈT POUR L’INSTALLATION
Mode d’emploi et garantie
KOMPLETTES AQUARIUM,
FERTIG ZUR MONTAGE
Gebrauchs-anleitung und Garantie
COMPLEET AQUARIUM
KLAAR VOOR GEBRUIK
Aanwunzingen garantie
AQUARIO COMPLETO
LISTO PARA SU INSTALACIÒN
Instrucciones y garantia

2

1
NMO 30RW
NMO 30R
NMO 20W
NMO 20
NMO 30W
NMO 30
NMO 50W
NMO 50
NMO 50RW
NMO 50R

2
NMO 20
NMO 20W NMO 30
NMO 30W
NMO 30R
NMO 30RW NMO 50
NMO 50W
34 34
34
34
4
7 7
99
8
10
16
16
18 18
14 14
13 13
13
16
55
3333
20
19
22
21
19
22
21
VTO 100
VTO 100
5
12
11
14
1715
15
1715
15
1715
15
4
31
8
10
12
11
16
13
5
33 33
19 19
22 22
21
6 6
14
1715
153232
3232
23
24
25
27
28
29
26
30
20 20
21
1
3
2
6
VTO 50
optional optional
optional
optional
36 36
36 36
35 (NMO 20W)
20
35 (NMO 30W)
35 (NMO 30RW) 35 (NMO 50W)
Fig. 1

3
NMO 20
NMO 20W NMO 30
NMO 30W
NMO 30R
NMO 30RW
NMO 50R
NMO 50RW
NMO 30R
NMO 50R
NMO 50
NMO 50W
34 34
34
34
4
7 7
99
8
10
1616
18 18
14 14
13 13
13
16
55
3333
20
19
22
21
19
22
21
VTO 100
VTO 100
5
12
11
14
1715
15
1715
15
1715
15
4
31
8
10
12
11
16
13
5
33 33
19 19
22 22
21
6 6
14
1715
1532
32
17
15
17
17
1532
3232
23
24
25
27
28
29
26
30
20 20
21
1
3
2
6
VTO 50
optional optional
optional
optional
36 36
36 36
35 (NMO 20W)
20
35 (NMO 30W)
35 (NMO 30RW)
(NMO 50RW)
35 (NMO 50W)

4
Fig. 9 Fig. 10
Fig. 2 Fig. 3
Fig. 5
Fig. 4
Fig. 6
Fig. 7
CLICK
Fig. 8
Fig. 11
1
2
Fig.12
CLICK
Fig.13 Fig.14

5
2
1
Fig. 15 Fig. 16 Fig. 17
Fig. 18
AIR IN
AIR OUT
Fig. 19 Fig. 20
Fig. 21
Fig.24 Fig.25
Fig. 22 Fig. 23 NMO 20
NMO 30
OVERFLOW
NMO 30R
NMO 50
NMO 50R
OVERFLOW
OK
3 cm 5 cm
WATER LEVEL Fig.26
Fig.27 Fig.28 Fig.29
2-3 cm

6
IT- Componenti soggetti a consumo ed usura. EN- Components subject to wear and tear.
DE- Verschleißteile - aan slijtage onderhevige componenten FR- Composants sujets à usure.
ES - Componentes sujetos a desgaste NL- Onderdelen aan slijtage onderhevig.
(*)
Fig. 30 Fig. 31
RICAMBI ED ACCESSORI (Denominazione dei componenti pag. 8)
SPARE PARTS AND ACCESSORIES (Component names page 19)
PIÈCES DE RECHANGE ET ACCESSOIRES (Dénomination des composants page 30)
ERSATZ- UND ZUBEHÖRTEILE (Bezeichnung der Bestandteile Seite 41)
RESERVEONDERDELEN EN ACCESSOIRES (Namen van de onderdelen pag. 52)
PIEZAS DE REPUESTO Y ACCESORIOS (Denominación de los componentes pág. 63)
REF. Fig.1
page 2-3
BLACKVERSIONS WHITEVERSIONS
REF. /
Codes
NMO 20 NMO 30 NMO 30R NMO 50 NMO 50R
9 (*)
00.185.001 00.185.001 - - -
10 (*)
- - 00.185.002 00.185.002 00.185.002
11 (*)
- - 00.185.003 00.185.003 00.185.003
12
- - 00.185.004 00.185.004 00.185.004
4
- 00.185.005 00.185.005 00.185.005 00.185.005
7
00.185.006 00.185.006 - - -
8
- - 00.185.007 00.185.007 00.185.007
19
(EURO plug)
00.185.008 00.185.008 00.185.009 00.185.009 00.185.009
19
(UK plug)
00.185.201 00.185.201 00.185.202 00.185.202 00.185.202
21
00.185.010 00.185.010 00.185.010 00.185.010 00.185.010
22 (*)
00.185.011 00.185.011 00.79.013 00.79.013 00.79.013
20
00.185.012 00.185.012 00.185.012 00.185.012 00.185.012
6
(EURO plug)
- 00.36.111 00.36.112 00.36.112 00.36.112
6
(UK plug)
- 00.36.311 00.36.312 00.36.312 00.36.312
23+25
- - 00.185.013 - -
31
- - 00.185.014 - -
24 (*)
- - 00.185.015 - -
30
- - 00.185.016 - -
34
00.185.017 00.185.018 00.185.019 00.185.020 00.185.020
36
(EURO plug)
00.185.028 00.185.029 00.185.028 00.185.028 00.185.039
36
(UK plug)
00.185.203 00.185.204 00.185.203 00.185.203 00.185.203
26
(EURO plug)
- - 00.26.065 - 00.26.065
26
(UK plug)
- - 00.26.217 - 00.26.217
1
00.185.030 00.185.031 00.185.031 00.185.032 00.185.032
NMO 20 NMO 30 NMO 30R NMO 50 NMO 50R
00.185.001 00.185.001
---
- - 00.185.002 00.185.002 00.185.002
- - 00.185.003 00.185.003 00.185.003
- - 00.185.004 00.185.004 00.185.004
- 00.185.021 00.185.021 00.185.021 00.185.021
00.185.022 00.185.022 - - -
- - 00.185.023 00.185.23 00.185.23
00.185.008 00.185.008 00.185.009 00.185.009 00.185.009
00.185.201 00.185.201 00.185.202 00.185.202 00.185.202
00.185.010 00.185.010 00.185.010 00.185.010 00.185.010
00.185.011 00.185.011 00.79.013 00.79.013 00.79.013
00.185.012 00.185.012 00.185.012 00.185.012 00.185.012
- 00.36.111 00.36.112 00.36.112 00.36.112
- 00.36.311 00.36.312 00.36.312 00.36.312
- - 00.185.013 - -
- - 00.185.014 - -
- - 00.185.015 - -
- - 00.185.016 - -
00.185.017 00.185.018 00.185.019 00.185.020 00.185.020
00.185.028 00.185.029 00.185.028 00.185.028 00.185.039
00.185.203 00.185.204 00.185.203 00.185.203 00.185.203
- - 00.26.065 - 00.26.065
- - 00.26.217 - 00.26.217
00.185.030 00.185.031 00.185.031 00.185.032 00.185.032

7
IT
IT Istruzioni d’uso
Indice
I. NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA pag. 7
II. SPECIFICHE DEL PRODOTTO pag. 8
II.a Denominazione dei componenti pag. 8
II.b Dati tecnici pag. 9
III. DISIMBALLAGGIO E CONTROLLI PRELIMINARI pag. 10
IV. DOVE COLLOCARE L’ACQUARIO pag. 10
V. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE DELL’ACQUARIO pag. 10
V.a Pulizia della vasca pag. 10
V.b Assemblaggio del Newa More lter
• Versione dolce (NMO 20-30-50) pag. 10
• Versione marino (NMO 30R - 50R) pag. 11
V.c Schiumatoio a diusione d’aria (NMO 30R - 50R) pag. 11
V.d Filtrazione pag. 12
V.e Regolazione del riscaldatore pag. 13
V.f Illuminazione e programmazione del timer pag. 13
V.g Accensione dell’acquario pag. 14
V.h Coperchio vasca opzionale pag. 14
VI. GESTIONE E PULIZIA pag. 14
VII. MANUTENZIONE pag. 15
VII.a Pulizia del rotore pag. 15
VII.b Sostituzione delle cartucce pag. 15
VII.c Sostituzione della porosa in legno pag. 15
VII.d Sostituzione del riscaldatore pag. 16
VIII. PROBLEMI E SOLUZIONI pag. 16
IX. CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO pag. 17
X. GARANZIA pag. 17
XI. RICAMBI ED ACCESSORI pag. 6
I. NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Questoapparecchioèdestinatoall’usocomeacquariodiacquadolceosalata da usarsi all’internodelleabitazioni.Qualsiasialtro
uso non è ammesso e conseguentemente non è coperto dalla responsabilità del costruttore. NewaMore è conforme alla norma
di sicurezza vigente nella EU (EN60598-2-11) mentre la pompa è conforme alla norma EN60335-2-41. Riscaldatore e aeratore
(quando presenti) sono invece conformi alla norma EN60335-2-55. Il prodotto è stato progettato e realizzato in conformità alle
direttive 2014/30/EU e 2014/35/EU per garantire un utilizzo sicuro in tutto il ciclo di vita.Tuttavia un uso scorretto del prodotto
(un uso non conforme alle prescrizioni del presente manuale) può provocare danni al prodotto e compromettere la sicurezza
dell’utilizzatore. Il prodotto è altresì conforme alla direttiva RoHS II (2011/65/EU) e al regolamento REACH (1907/2006/EC)
nonché alla direttiva ErP (2009/125/EC) per il sistema di illuminazione.
ATTENZIONE: Il presente simbolo riportato sull’etichetta del Newa More indica che è necessario leggere attentamente
questo manuale di istruzioni operative prima di mettere in funzione, usare e manutenzionare l’apparecchio.
ATTENZIONE: Durante l’installazione e la manutenzione scollegare l’acquario e tutti i suoi accessori dalla corrente elettrica. Non
collegare l’acquario alle prese di alimentazione se non è completamente pieno d’acqua.
Onde evitare qualsiasi tipo di infortunio osservare scrupolosamente, oltre alle più elementari disposizioni di sicurezza, le
seguenti avvertenze:
1)
ATTENZIONE:L’apparecchiopuòessereutilizzatodabambinidietànoninferirea8anniedapersone
con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro

8
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio perché questo non è un giocattolo. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere
effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
2) ATTENZIONE: Scollegare o spegnere tutti gli apparecchi presenti nell’acquario prima di svolgere
operazioni di installazione e manutenzione.
3) Il cordone di alimentazione non può essere né riparato né sostituito. Se danneggiato, sostituire
l’intero apparecchio.
4) Leggere gli avvertimenti ed osservare i simboli riportati nelle etichette di tutti gli apparecchi elettrici e riportate nelle
istruzioni.
5)Riempirelavascaassicurandosisemprecheillivellodell’acquasiadi3cm dalbordosuperiore,vedisimbolo riportato
sull’etichetta del prodotto. Il livello massimo dell’acqua dal bordo non deve essere superiore a 5 cm.
6) Controllare che il voltaggio stampato sull’etichetta dell’alimentatore a spina della pompa e, se presenti del riscaldatore e
dell’aeratore, corrisponda a quello della rete di alimentazione.
7) Non inserire le spine dei cavi di alimentazione prima di aver riempito completamente l’acquario d’acqua.
8)Vericare che gli accessori elettrici contenuti siano privi di ammaccature e segni indicanti cadute e schiacciamenti.
9)Icavidialimentazionedovrebberoessereinseritinellapresadicorrenteinmodotalecheunpuntodelcavoformiun’ansaadun
livelloinferiorerispettoallapresadicorrente.Questoevitachegocced’acqua,seguendoilcavo,possanoentrarenellapresa(g.2).
10) Staccare sempre le spine quando l’acquario non è in uso, nonché prima di inserire o togliere suoi componenti e prima di
procedere alla pulizia. Non cercare di staccare l’alimentatore dalla presa e le spine degli altri apparecchi, tirando il cavo, ma
prenderlo con la mano per staccarlo.
11) Non toccare con mani bagnate le spine di alimentazione, inoltre non toccare a mani nude le spine se queste risultano bagnate.
12) NMO 30R/50R - ATTENZIONE: L’aeratore va usato esclusivamente inserendo sul tubo di collegamento con il legno poroso
la VALVOLA ANTIRITORNO. Questa evita sicuri svuotamenti della vasca in caso di mancanza di corrente anche per pochi minuti
evitando che l’acqua possa entrare in contatto con le parti elettriche dell’aeratore.
13) Nel caso l’acquario sia alla portata di bambini, utilizzare particolari precauzioni e vericare più volte la corretta installazione
e funzionamento.
14) La massima temperatura dell’acqua veicolata dalla pompa non deve superare i 35°C.
15) ATTENZIONE: il simbolo signica che gli apparecchi elettrici devono essere utilizzati solo all’interno delle abitazioni.
16) L’acquario non deve funzionare a secco.
17) Il prodotto ha dei componenti in vetro. Maneggiare con cura e posizionarlo secondo le istruzioni del presente manuale
evitando di appoggiare la vasca direttamente sugli spigoli.
18) Non appoggiare il prodotto su piani inclinati.
19) Dopo l’installazione, non movimentare il prodotto. Se necessario, muoverlo solo se la vasca è completamente vuota.
20) Ogni componente è parte integrante del prodotto e non deve essere utilizzato su altri prodotti.
21) Non utilizzare il prodotto per uso alimentare.
22) Non utilizzare il prodotto come terrario.
23) Non utilizzare il prodotto danneggiato e/o smontato.
24) Non danneggiare e/o togliere il sigillante posto sulle giunzioni dei vetri della vasca.
25) Non appoggiare direttamente sul fondo della vasca rocce, sassi o altri elementi ornamentali pesanti.
26) Non posizionare alcun oggetto sopra al prodotto.
27) E’ importante che l’acquario, come tutti gli altri dispositivi elettrici, sia protetto, a monte, da uno speciale interruttore
dierenziale (salvavita) con corrente d’intervento Idn < 30 mA.
28) Usare esclusivamente l’alimentatore fornito in dotazione o un ricambio originale. Alimentatori dierenti possono non
consentire il corretto funzionamento.
29) ATTENZIONE: Non ssare mai la sorgente luminosa durante il funzionamento, vedi simbolo sull’apparecchio.
Si consiglia di spegnere la lampada durante la manutenzione.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER FUTURE CONSULTAZIONI.
IT

9
II. SPECIFICHE DEL PRODOTTO
II.a Denominazione dei componenti (g. 2)
1)Vasca
2) Guarnizioni bordi (sigillante vetri)
3) Base di rialzo
4) Coperchio riscaldatore e/o innesto bicchiere schiumatoio (versioni NMO30, 30R, 50, 50R)
5) Sede per innesto riscaldatore
6) Riscaldatore
7) Coperchio zona ltrante (versione NMO 20 e NMO 30)
8) Coperchio zona ltrante (versioni NMO 30R, 50, 50R)
9) Cartuccia di ltraggio chimico per NMO 20 (Mechanichem More I)
10) Cartuccia di ltraggio chimico per versioni NMO30, 30R, 50, 50R (Mechanichem More II)
11) Cartuccia di ltraggio biologico per versioni NMO30R, 50 e 50R (Biofoam More)
12)Telaio di supporto per cartuccia di ltraggio biologico
13) Supercie vano ltro per incremento del ltraggio biologico
14) Mandata (bocchetta uscita acqua)
15) Uscite per il“troppo pieno”del ltro
16) Pulsanti accensione/spegnimento luci e programmazione timer illuminazione (versioni NMO30, 30R, 50, 50R)
17) Unità d’illuminazione a LED
18) Indicatore funzionamento LED (versioni NMO 20 e NMO 30)
19) Corpo motore pompa di movimento
20) Strainer di aspirazione dell’acqua
21) Camera della girante
22) Gruppo rotore assemblato
23) Corpo dello schiumatoio
24) Legno poroso
25) Slittino per alloggiamento del legno poroso
26) Aeratore
27)Valvola di non ritorno
28) Rubinetto di regolazione del usso d’aria
29)Tubo essibile trasparente in PVC
30) Kit d’aerazione (include 27+28+29)
31) Bicchiere di raccolta per schiumatoio
32) Cornici per alloggiamento ltro su vasca
33) Prolo angolare guida-cavi
34) Coperchio vasca opzionale
35) Copri-cavi bianco (versioni NMO20W - NMO 30W- NMO 30RW - NMO 50W - NMO 50RW)
36) Alimentatore per unità d’illuminazione a LED
II.b Dati tecnici
Modello NMO20 NMO30 NMO30R NMO50 NMO50R
Dimensioni Altezza(mm) 330 370 410 435 435
Larghezza(mm) 276 316 316 378 378
Profondità(mm) 270 310 310 370 370
Peso A secco (Kg) 3 4 4,5 7,5 8
Capacità Volume (lt) 18 28 28 45 45
Riscaldatore Tipo - VTO50 VTO50 VTO100 VTO100
Potenza (W) - 50 50 100W 100W
Pompa Portata (l/h) 150 150 300 300 300
Potenza (W) 2,5 2,5 3 3 3
IT

10
Modello NMO20 NMO30 NMO30R NMO50 NMO50R
Illuminazione N° LED Bianchi 12 9 18 18 16
N° LED Blu - 3 6 6 20
Potenza totale (W) 4 3 7 7 13
Aeratore Prestazione(l/h) - - 80 - 80
Potenza (W) - - 2,6 - 2,6
III. DISIMBALLAGGIO E CONTROLLI PRELIMINARI
a. Aprire la confezione, rimuovere gli angolari di polistirolo superiori;
b. Estrarre il prodotto maneggiandolo con cura;
c. Appoggiare l’acquario su una supercie piana e liscia;
d. Estrarre il vassoio contenente il ltro e la scatola di cartone contenuta nella vasca;
e. Smaltire i materiali d’imballaggio nel rispetto delle normative vigenti del Paese di smaltimento;
f. Controllare che il prodotto abbia tutti i componenti riportati nel par. II a
L’acquario NEWA More è confezionato in modo tale che possa resistere ai normali urti e pressioni che si vericano durante il
trasporto.Puòcomunquecapitarecheurtieccessivioerratemanipolazionipossanocausaredanniall’acquarioperciòconsigliamo
di seguire queste avvertenze per attuare un controllo della tenuta della vasca:
• Collocare la vasca su un piano orizzontale asciutto, appoggiandolo sopra un telo di tessuto o fogli di giornale.
• Riempire la vasca d’acqua e controllare attentamente ogni lato. Vericare che non vi siano perdite d’acqua passando un panno
asciutto lungo i bordi esterni di giunzione dei vetri (g. 3).
• Se vi sono perdite d’acqua, consegnare l’acquario al rivenditore anché venga controllato attentamente o sostituito.
ATTENZIONE: non svuotare l’acquario sollevandolo e rovesciandolo, potrebbe rompersi ! (g. 4).
IV. DOVE COLLOCARE L’ACQUARIO
ATTENZIONE: leggere attentamente e rispettare scrupolosamente queste istruzioni.
a.Collocarel’acquario(vascae base)suun supportosolido e idoneoasopportareil peso massimoprevistodelprodotto(vedi dati
tecnici) dotato di un piano di appoggio livellato, liscio e pulito.
b.Vericare che la supercie del piano d’appoggio sia perfettamente orizzontale, in caso contrario il livello dell’acqua contenuta
nell’acquario risulterebbe obliqua.
c. Non appoggiare il prodotto su piani inclinati.
d. Collocare l’acquario vicino ad almeno un paio o più prese di corrente rispettando le istruzioni per la sicurezza.
e. Collocare l’acquario lontano da fonti di calore e correnti d’aria fredda, come stufe, termosifoni, caminetti e nestre (g. 5).
f. Non collocare l’acquario vicino a televisori, radio o altri apparecchi elettrici che temono gli spruzzi d’acqua.
ATTENZIONE: la luce solare diretta, o diusa ma intensa (ambienti con molte nestre), favorisce la crescita ipertroca di alghe
chepregiudicanolo sviluppo dellepiantesuperiorie compromettonol’equilibrio biologicodell’acquario.Lacorretta“dose”di luce
deve provenire esclusivamente dall’impianto di illuminazione in dotazione all’acquario.
V. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE DELL’ACQUARIO
V.a PULIZIA DELLA VASCA
Pulire accuratamente l’interno della vasca utilizzando un panno umido o una spugna pulita.
Non utilizzare detergenti o spugne venute a contatto con saponi, solventi o altri composti chimici.
V.b ASSEMBLAGGIO DEL NEWA MORE FILTER
Versione dolce (NMO 20-30-50)
1. Prelevare il ltro NEWA More ed ogni altro componente dai rispettivi imballi ed adagiarli su una supercie piana.
2.Togliere i coperchi della zona ltrante e dell’alloggiamento riscaldatore (g.6).
3. Assemblare lo strainer d’aspirazione dell’acqua alla camera della girante della pompa applicando una leggera pressione no
a sentire un“click”(g. 7).
4. (Solo per NMO 30 e 50) Inserire il riscaldatore nell’apposito anello di supporto facendo passare per prima la spina ed il cavo
IT

11
d’alimentazione dopo averlo smatassato. Prestare attenzione anché il cappuccio del riscaldatore si adagi completamente
all’anello (g. 8 - riassuntiva).
5. Raggruppare i cavi d’alimentazione degli apparecchi sull’angolo del ltro spingendoli leggermente verso l’alto al ne
di favorire l’operazione successiva (g. 9). La versione bianca dei NEWA More è dotata di una spirale per raccogliere i cavi ed
occultarli alla vista. Se ne raccomanda l’uso prima di procedere col punto successivo.
6. Posizionare il ltro NEWA More su un angolo qualsiasi della vasca inserendo i lati della stessa negli appositi alloggiamenti
presenti sul ltro (g. 10). Il ltro sarà posizionato correttamente quando risulterà stabile e parallelo al fondo della vasca.
ATTENZIONE (Solo per NMO 30 e 50): il riscaldatore va posizionato all’interno della vasca. Prestare attenzione anché
nell’installazione la provetta in quarzo non urti contro il vetro della vasca.
7.Dopoaverraccoltoicavid’alimentazionesull’angolodellavasca,inserireilproloangolareguida-cavinell’appositasede(g.11).
8.Toglieredalla confezione ed inserire la cartucciadi ltraggio chimico Mechanichem MoreI nel vano ltro. (Neimodelli NMO20
e NMO30 prestare attenzione che la scritta“TOP SIDE”, presente sulla maniglietta della cartuccia, sia rivolta verso l’alto).
Lasuperciedelvano ltroper incrementodelltraggio biologicoe la cartucciadi ltraggiobiologico (BiofoamMore-soloNMO
50) sono già alloggiati in sede (g. 12)
9. Chiudere i vani ltro e riscaldatore con i rispettivi coperchi.
10. ATTENZIONE: Attivare gli apparecchi elettrici solo dopo aver allestito l’acquario a proprio piacimento e riempitolo d’acqua.
Versione marino (NMO 30R - NMO 50R)
1. Seguire attentamente le istruzioni dal punto 1 al punto 4 descritte per l’assemblaggio del NEWA MORE Filter versione dolce
(NMO 20-30-50).
2. Rivolgendo i ganci passa-tubo verso il riscaldatore, inserire il corpo dello schiumatoio nell’apposita sede applicando una
leggera pressione no a sentire un“click”(g. 13).
3. Far passare un’estremità del tubo essibile trasparente in PVC attraverso il foro presente alla base dello slittino dello
schiumatoio ed inserirlo nel raccordo posto alla base del legno poroso. Alloggiare il legno poroso nella propria sede all’interno
dello slittino ed assemblarlo alla schiumatoio (g. 14).
4. Far scorrere il tubo essibile trasparente in PVC all’interno dei 2 ganci passa-tubo sul retro del corpo schiumatoio. Per evitare
strozzature creare un’ansa di alcuni centimetri (g. 15).
5. Raggruppare il tubo essibile trasparente in PVC ed i cavi d’alimentazione degli apparecchi sull’angolo del ltro, spingendoli
leggermente verso l’alto al ne di favorire l’operazione successiva (g. 16). La versione bianca dei NEWA More è dotata di una
spirale per raccogliere i cavi ed occultarli alla vista. Se ne raccomanda l’uso prima di procedere col punto successivo.
6. Posizionare il ltro NEWA More su un angolo qualsiasi della vasca inserendo i lati della stessa negli appositi alloggiamenti
presenti sul ltro (g. 17). Il ltro sarà posizionato correttamente quando risulterà stabile e parallelo al fondo della vasca.
ATTENZIONE: il riscaldatore va posizionato all’interno della vasca. Prestare attenzione anché nell’installazione la provetta in
quarzo non urti contro il vetro della vasca.
7.Dopoaverraccoltoicavid’alimentazionesull’angolodellavasca,inserireilproloangolareguida-cavinell’appositasede(g.18).
8. Alloggiare nell’apposita sede il bicchiere di raccolta dello schiumatoio e chiuderlo con il proprio coperchio (g.19).
9. Togliere dalla confezione la cartuccia di ltraggio chimico Mechanichem More II ed inserirla nel vano ltro. La supercie del
vanoltro per incrementodel ltraggio biologico e la cartuccia di ltraggio biologico (Biofoam More) sono già alloggiati in sede
10. Chiudere il vano ltro col rispettivo coperchio.
11. ATTENZIONE: Attivare gli apparecchi elettrici solo dopo aver allestito l’acquario a proprio piacimento e riempitolo d’acqua.
V.c SCHIUMATOIO A DIFFUSORE D’ARIA (NMO 30R - NMO 50R)
Lo schiumatoio integrato nel ltro NEWA More permette l’eliminazione di numerose sostanze organiche disciolte nell’acqua
mediante la produzione di micro-bolle a cui aderiscono. Quest’ultime vengono raccolte nell’apposito contenitore, non
consentendo alle molecole organiche di trasformarsi in Nitrati e Fosfati.
Per attivare e regolare lo schiumatoio procedere come segue:
1. Dopo aver identicato la migliore posizione dell’aeratore in dotazione, NEWA Wind NWS, tagliare il tubo essibile in PVC
ricavando una porzione di tubo di almeno 20 cm. Dividere la porzione in due parti uguali.
2. Unire ad un’uscita del rubinetto di regolazione il tubo essibile derivante dalla vasca ed all’altra uscita, un capo di una delle
due porzioni del tubo.
3. Collegare la valvola di non ritorno (lato”AIR IN”stampato sulla plastica) all’estremità libera della porzione unita al rubinetto.
IT

12
Collegare quindi l’ultima estremità del tubo essibile in PVC all’aeratore NEWA Wind S (Fig.20).
4. Allacciare alla presa elettrica l’aeratore solo dopo aver allestito l’acquario a proprio piacimento e riempitolo d’acqua.
5. Regolare il usso d’aria del legno poroso tramite il regolatore posizionato sul rubinetto di regolazione. La regolazione sarà
corretta quando la schiuma fuoriuscirà dal cilindro d’uscita raccogliendosi nel bicchiere di raccolta in modo estremamente lento.
6. Per svuotare il bicchiere di raccolta procedere al fermo dell’aeratore, quindi estrarlo dalla sua sede. Provvedere alla pulizia
usando solo acqua calda. Non utilizzare detergenti o spugne venute a contatto con saponi, solventi o altri composti chimici.
Riposizionare il bicchiere ed il coperchio nella loro rispettiva sede e riattivare l’aeratore.
ATTENZIONE: la corretta funzionalità dello schiumatoio è connessa:
• Al livello dell’acqua presente nell’acquario. Si raccomanda di controllarne il corretto funzionamento in caso di rabbocco o
successivamente al cambio dell’acqua, agendo sul rubinetto di regolazione dell’aria.
• Alla portata d’aria garantita dall’aeratore. Si consiglia di controllare che sia pulito il rispettivo ltro per l’aspirazione dell’aria,
posizionato sotto l’aeratore. Contrariamente si proceda alla sua sostituzione.
• All’integrità del legno poroso. Si suggerisce di controllare il usso e la densità di bolle da esso prodotte che, col tempo, possono
ridursi inciando l’azione di ltraggio. Sostituire la porosa ogni 45gg - 60gg (vedi cap. VII).
V.d FILTRAZIONE
IL FILTRO È UN SISTEMA DI DEPURAZIONE A “CICLO CHIUSO” CHE RENDE L’ACQUARIO COMPLETAMENTE SVINCOLATO DAL
COLLEGAMENTOCONSORGENTI ESCARICHID’ACQUA(g.21).Il ltroèunostrumentofondamentalenella gestionedell’acquario,
senza il quale occorrerebbero cambi d’acqua molto frequenti. Il potente ed ecace NEWA More lter ha lo scopo di far circolare
e “pulire” l’acqua, trattenendo sia le impurità in sospensione sia le sostanze invisibili disciolte che derivano da escrementi di
animali, da foglie morte e da residui di cibo.
Sostanzialmente le azioni ltranti sono 3: MECCANICA, BIOLOGICA E CHIMICA.
AZIONE MECCANICA
Il ltraggio meccanico è la prima fase ltrante e consiste nel trattenere le particelle presenti in sospensione nell’acqua. Nel
ltro NEWA More questa azione ltrante è svolta dalla cartuccia NEWA More Mechanichem costituita da 2 strati di lana sintetica
tra i quali è interposto del carbone attivo ad alta capacità adsorbente (g. 22). L’acqua “sporca” attraversa il primo strato di
lana sintetica, dove lascia i residui grossolani e subisce un primo trattamento biologico. Successivamente, il carbone attivo ed
il secondo strato di lana sintetica trattengono gli eventuali residui rimasti, neutralizzando ogni sostanza organica che tende a
colorare l’acqua od a generare cattivi odori. In caso d’intasamento della cartuccia due uscite laterali alla zona ltro veicoleranno
l’acqua nell’acquario impedendone la tracimazione (g. 23). Le cartucce Mechanichem andrebbero sciacquate ogni 7-8 giorni in
acqua corrente e sostituite con una nuova 1 volta al mese.
AZIONE CHIMICA
Tale azione ltrante agisce su sostanze sugli elementi chimici contenuti nell’acqua potabile (es. Cloro, Fosfati e Nitrati), sui
pigmenti che ne tolgono la limpidezza, sui composti organici potenzialmente tossici, sui residui farmacologici, sugli odori, ecc.
Nel ltro NEWA More questa azione è esplicata dal carbone attivo di origine vegetale contenuto nella cartuccia NEWA More
Mechanichem. Tale carbone è caratterizzato da una struttura altamente porosa ed una vasta area superciale che ne consente
grandi capacità adsorbenti sia siche che chimiche. In tal modo, ogni sostanza dannosa si lega indissolubilmente al carbone
saturandolo: è per questo che la cartuccia Newa More Mechanichem deve essere sostituita con regolarità circa 1 volta al mese.
AZIONE BIOLOGICA
Quest’essenziale azione ltrante è svolta dai batteri nitricanti che colonizzano il basamento biologico e la cartuccia
intercambiabile BioFoam More ed, attraverso trasformazioni biochimiche, depurano l’acqua dalle sostanze organiche derivanti
dalle feci dei pesci, dai residui di cibo e da foglie e frammenti di piante in decomposizione. Queste indeboliscono la fauna
acquatica, rendendola particolarmente sensibile agli stress ed alle malattie. In ordine di tossicità, ricordiamo (g. 24):
1.l’Ammoniaca(NH3),sostanzamoltotossica che, in presenzadi un correttopH viene prestotrasformatain ione Ammonio (NH4
+) meno tossico ma chimicamente instabile.
2.INitriti (NO2), fruttodella trasformazionedelNH3e NH4 + ad opera di alcuni batteri presentinel ltro.E’uncompostotossico
anche a basso dosaggio.
3. I Nitrati (NO3), sostanze che derivano dalla trasformazione dei Nitriti ad opera di altri batteri. Entro certi limiti, i Nitrati sono
poco tossici e ben tollerati dai pesci.
Particolare attenzione deve essere dedicata all’acquario di nuovo allestimento, in quanto i ltri sono ancora privi di una
IT

13
quantità di batteri suciente ad un ecace ltraggio biologico. Per tal motivo, si raccomanda di attendere almeno 8-10 giorni
dall’avviamento dell’acquario prima di introdurre animali nonché, almeno nel primo mese di funzionamento, di somministrare
con parsimonia il cibo, anch’esso contribuente all’accrescimento della quantità di sostanza organica disciolta.
V.e REGOLAZIONE DEL RISCALDATORE
La maggior parte dei pesciornamentali necessitanodi acqua riscaldataad una temperatura che oscilla,a seconda dellespecie, trai 24°
ed i 28° centigradi. È molto importante che la temperatura dell’acqua sia mantenuta comunque costante, a tal proposito gli acquari
NEWA More (tranne il modello NMO 20) sono dotati del preciso ed adabile riscaldatore automatico sommergibile NEWA Therm eco,
il cui termostato può essere regolato da un minimo di 18° ad un massimo di 32°. La regolazione del riscaldatore può avvenire in ogni
momento:quando è infunzione, la lampadina incorporatasarà accesa.Perregolareil riscaldatoreprocederecome segue:
1. A seconda dei modelli, aprire il coperchio della zona ltrante o quello dedicato al riscaldatore (modelli NMO 30 e 50), oppure
togliere il bicchiere dello schiumatoio (modello NMO 30R - NMO 50R).
2. Regolare la temperatura desiderata utilizzando l’apposita manopola posizionata sul riscaldatore NEWA Therm eco. Per
sicurezza, controllare periodicamente la temperatura con un preciso termometro ad immersione.
V.f ILLUMINAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
Tutti gli acquari NEWA More sono dotati di LED d’alta qualità in grado di garantire un apporto luminoso estremamente ecace
perunalungaduratad’esercizio.LabrillantezzadeiLEDbianchieattiniciassicuranounacostantecrescitadellaoraeilbenessere
degli animali ospitati. L’impianto d’illuminazione degli acquari NEWA More è comandato da interruttori con comandiTouch che
consentono l’accensione manuale di ognuna delle due tipologie di luci (bianca e attinica).
Sesi desideraoptare perunamassima personalizzazione,il timerèfacilmenteprogrammabileseguendole istruzionisottostanti
(tranne modello NMO 20).
ATTENZIONE: al primo collegamento all’alimentazione elettrica l’impianto luminoso eettuerà una calibrazione
dei pulsanti Touch. Per la loro attivazione è suciente appoggiare un dito sul tasto interessato per qualche
istante.
Per programmare il timer procedere come segue:
1. La timerizzazione permette di automatizzare l’accensione e lo spegnimento delle sole luci diurne (LED bianchi), per il
quantitativodi oredesideratoa partiredal momentodella programmazionedelle stesse.Leluci a LEDblusi accenderannoun’ora
prima, spegnendosi automaticamente un’ora dopo dell’attivazione/spegnimento di quelle diurne (LED bianchi).
Le luci a LED blu non possono essere timerizzate.
LED Bianchi 9.00-17.00
LED Blu 8.00-18.00
ON
2. Entrare nella funzione di programmazione premendo per qualche istante entrambe i pulsanti d’accensione delle luci a LED
(bianca e blu): i LED blu inizieranno a lampeggiare.
3.Premereilpulsante“+1h”(tastoluceLEDbianca)perunnumerodivoltepariaquanteoresidesiderachelalucerimangaaccesa.
Ad ogni pressione, l’accensione dei LED bianchi confermeranno l’avvenuta selezione. (ESEMPIO: se si desidera che l’acquario si
accenda ogni giorno alle ore 9.00 e si spenga alle ore 17.00, per una sola volta, sarà necessario iniziare la programmazione alle
ore 9.00 e premere il tasto“+1h”per 8 volte).
4. Per confermare ed uscire dalla programmazione, premere il pulsante“OK”(tasto luce LED blu).
5. I LED bianchi lampeggeranno per un numero di volte pari a quante ore si è programmato che la luce diurna rimanga accesa.
ATTENZIONE:al terminedellaprimaprogrammazione,si accenderannocontemporaneamenteper iltempoimpostatosiale luci
a LED bianche, sia le luci a LED blu.
A partire dall’accensione successiva alla prima, le luci a LED blu anticiperanno di 1 ora l’accensione di quelle diurne e si
spegneranno 1 ora dopo alle stesse.
6. In caso di errore nella programmazione del timer, ripetere la procedura dal punto 2 al punto 4.
7. Per disattivare il timer è necessario entrare (punto 2) ed uscire dalla programmazione (punto 4) senza premere il pulsante
“+1h”(tasto luce LED bianca).
NOTA:
IT

14
1.ATTENZIONE: In caso d’interruzione dell’alimentazioneelettrica, anche per pochisecondi;il settaggio del tempo impostato sul
timer verrà cancellato: sarà necessaria una nuova programmazione.
2. Se si spegne manualmente la luce diurna (tasto luce LED bianca) mentre l’impianto d’illuminazione, comandato dal timer,
è acceso: alla successiva riaccensione manuale, le luci a LED bianche lampeggeranno tante volte quante il numero di ore
programmato.
3. Se si accende manualmente la luce diurna o notturna (tasto luce LED bianca/blu) mentre l’impianto d’illuminazione,
comandato dal timer, è spento: a meno che non si provveda manualmente, le luci a LED bianche e blu rimarranno accese no al
successivo spegnimento automatico da parte del timer.
4. Se il dispositivo non dovesse rispondere ai comandi, togliere l’alimentazione staccando l’alimentatore per almeno 15” e
ripetere la procedura di settaggio.
V.g ACCENSIONE DELL’ACQUARIO
ATTENZIONE: Collegare alla rete di alimentazione elettrica gli apparecchi elettrici solo dopo aver allestito l’acquario a proprio
piacimento e riempitolo d’acqua.
1. Mantenere sempre il livello dell’acqua da un minimo di 3 cm ad un massimo di 5 cm dal bordo superiore (g. 25). Questo
permette al ltro di lavorare correttamente facendo uire l’acqua ltrata attraverso i materiali ltranti.
2. Inserire la/le cartucce ltranti nell’apposito vano ltrante.
3.Collegareil cavodi alimentazionedell’unitàdialimentazionea led conilproprio alimentatoremedianteildispositivodi spina-
presa volante.
4. Introdurre le spine nelle prese di alimentazione, seguendo con attenzione le istruzioni per la sicurezza descritte al capitolo
I. Da questo momento i cavi di alimentazione non andranno mai scollegati se non in occasione delle periodiche operazioni di
pulizia e di manutenzione.
5.Vericare il funzionamento dei vari apparecchi (nel caso di malfunzionamenti fare riferimento al cap.VIII):
• Dalla mandata della pompa deve uscire acqua;
• La spia luminosa del riscaldatore deve accendersi qualora la temperatura dell’acqua risulti inferiore a quella impostata;
• Agendo manualmente sui pulsanti d’accensione delle luci a LED queste si dovranno attivare.
6. Attendere che la temperatura dell’acqua raggiunga il valore impostato nel riscaldatore.
7.Procedereall’eventualeinserimentodeipesci secondolapropriaesperienzae nelrispettodelleregoledi“buonaprassi”relative
all’acquariologia.
V.h COPERCHIO VASCA OPZIONALE
Per ogni versione di acquario, è disponile un coperchio di chiusura venduto separatamente (vedere codici a pag. 6).
Installazione: posizionare gli angolari di sostegno negli angoli liberi della vasca e appoggiarvi sopra il coperchio sagomato.
VI. GESTIONE E PULIZIA
OGNI SETTIMANA:
a. Durante l’uso la lana sintetica che ricopre la cartuccia si intasa progressivamente. Per mantenere un ecace ltraggio
meccanico-chimico, si consiglia di sciacquare la cartuccia Mechanichem More ogni settimana.
b.Pulirei cristalliinternidell’acquariocon unaspazzolamagnetica (noninclusanella confezione)per eliminarela patinadi alghe
(g. 26).
c. Pulire con una spugna o un panno bagnato la resina trasparente di protezione della barra d’illuminazione a LED (g. 27).
d. Controllare il livello dell’acqua. Se troppo basso, riportarlo al livello desiderato (non superiore a 3 cm dal bordo vasca) con
acqua avente circa la stessa temperatura di quella dell’acquario.
e. Controllare la temperatura dell’acqua con apposito termometro ad immersione.
OGNI MESE:
a. Sostituire la cartuccia Mechanichem I o II a seconda del modello di acquario con una nuova (vedi cap.VII par. b).
OGNI 3 MESI:
a. Sciacquare la cartuccia ltrante Biofoam con acqua prelevata dall’acquario, al ne di preservare le colonie batteriche.
b. Pulire il fondo dell’acquario aspirando delicatamente l’eventuale sedimento depositatosi. Si consiglia l’uso dell’aspira-riuti
NEWA Pgr. Questa operazione deve essere fatta con molta cautela al ne di non sradicare le piante e lasciare scoperte le radici.
IT

15
c. Pulire il rotore e la girante della pompa da eventuali incrostazioni (vedi cap. VII par. a).
VII. MANUTENZIONE
Lemanutenzionisono periodiche edevonoessereeseguiteconregolaritàpergarantireil normale funzionamentodegli accessori
ed il corretto equilibrio biochimico dell’acqua. Nell’acquario NEWA More queste operazioni sono estremamente semplici e
possonoessereeseguite senzasporcareo bagnaremobili edarredi.E’sucienteun contenitoreper collocareil materialeestratto
dall’acquario ed un asciugamano di carta o tessuto.
VII.a PULIZIA DEL ROTORE
Per pulire il rotore e la girante della pompa seguire quanto riportato qui di seguito:
1. ATTENZIONE: Staccare dall’alimentazione ogni apparecchio elettrico funzionante nell’acquario. Se installato lasciare
rareddare il riscaldatore per almeno 15 minuti prima di procedere con le fasi successive.
2.Toglieredallapropriasedeilbicchierediraccoltaperschiumatoio,ilcoperchiodelvanoltroelecartucceltrantiMechanichem
More e Biofoam More (se presente). Riporre il tutto in un contenitore.
3. Slare il prolo angolare guida-cavi dall’apposita sede, agendo sulla levetta posizionata sull’angolo del ltro
Newa More (g. 28).
4. Estrarre il ltro Newa More dalla sua sede e riporlo su di un asciugamano di carta o tessuto, adagiandolo su di un anco
(g. 29).
5. Accedere al rotore magnetico separando la camera della girante dal corpo della pompa.
6. Aiutandosi con una pinzetta, estrarre il rotore magnetico. Pulire quest’ultimo assieme alla camera della girante con uno
spazzolino ed acqua corrente. Qualora fossero presenti delle incrostazioni di calcare, mettere a bagno in aceto per 15-20 minuti
prima di procedere alla pulizia. Sciacquare con cura.
ATTENZIONE:nonutilizzareacidiosoluzioni diversedal normaleacetoadusoalimentare,potrebberorisultaretossiciper i pesci.
7. Riposizionare con cura il rotore magnetico nella pompa chiudendola con la camera della girante. Riposizionare in sede il ltro
Newa More (vedi cap.V par. b punti 5 e 6) e ogni sua componente agendo in senso inverso.
VII.b SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCE
Al ne di mantenere le prestazioni dei ltri sempre alla massima ecienza ed assicurare le migliori condizioni dell’acqua del
vostro acquario, si consiglia di sostituire regolarmente le cartucce ltranti seguendo le tempistiche indicate nel cap. VI. Le
cartucce Mechanichem e Biofoam sono realizzate espressamente per poter essere sostituite con la massima semplicità senza
fermo del ltro e senza bagnarsi le mani.
Per svolgere correttamente tale operazione agire come segue:
1. Aprire il coperchio della zona ltrante e prelevare le cartucce che si desidera sostituire prendendole dall’apposita maniglietta.
Smaltirle rispettando le normative vigenti nel Paese di smaltimento del prodotto;
2. Per la cartuccia di ltraggio chimico Mechanichem More I o II: togliere dalla confezione ed inserire la nuova cartuccia nel vano
ltro(NMO20/NMO30: prestareattenzionea che la scritta“TOP SIDE”,presentesulla maniglietta della cartuccia, sia rivoltaverso
l’alto, g. 12).
3. Per il ltro biologico Biofoam More: togliere la cartuccia Mechanichem More come indicato al punto 2. Prelevare dalla
confezione la spugna ltrante ed inserirla nel rispettivo telaio di supporto. Riporre le cartucce nella loro sede.
4. Chiudere il vano ltro col rispettivo coperchio.
VII.c SOSTITUZIONE DELLA POROSA IN LEGNO (NMO30R - 50R)
Al ne di sostituire il legno poroso agire come segue:
1. Seguire i punti da 1 a 4 del cap. VII par. a.
2.Estrarreloslittinoperl’alloggiamentodellaporosainlegno,agendo sullelevetteposizionatealatodelcorpodelloschiumatoio
(g. 30).
3. Sostituire la porosa in legno riposizionandola negli appositi fermi angolari. Inserire nuovamente lo slittino in sede,
prestando attenzione a non piegare il tubo d’aerazione.
4. Riposizionare in sede il ltro Newa More (vedi cap.V par. b punti 5 e 6) e ogni sua componente agendo in senso inverso.
IT

16
VII.d SOSTITUZIONE DEL RISCALDATORE
ATTENZIONE: prima di procedere a tale operazione, si raccomanda di staccare il cavo di alimentazione del riscaldatore dalla
presa di corrente e di attendere almeno 15 minuti prima di estrarlo dall’acqua.
Per sostituire il riscaldatore NEWA Therm eco seguire quanto riportato qui di seguito:
1. Seguire i punti da 1 a 4 del cap. VII par. a.
2.Tenere con una mano il ltro NEWA More ed impugnare il riscaldatore dalla parte inferiore spingendolo verso l’alto. Tenendo
il riscaldatore dal cappuccio in plastica, toglierlo dalla sua sede estraendolo con una leggera trazione (g. 31). Slare il cavo
alimentazione.
3. Inserire il riscaldatore nell’apposito anello di supporto facendo passare per prima la spina ed il cavo d’alimentazione dopo
averlo smatassato. Prestare attenzione anché il cappuccio del riscaldatore si adagi completamente all’anello (g. 8).
4. Riposizionare in sede il ltro Newa More (vedi cap.V par. b punti 5 e 6) e ogni sua componente agendo in senso inverso.
VIII. PROBLEMI E SOLUZIONI
Se l’installazione è stata eseguita in modo corretto e gli accessori elettrici funzionano regolarmente, molto dicilmente
potranno comparire problemi tecnici. Nel caso vi fossero, consultare un installatore qualicato di materiale elettrico o rivolgersi
al rivenditore di prodotti per acquari per l’attuazione di un accurato controllo o per la sostituzione dell’acquario.
ANOMALIE CAUSE RIMEDI
Il ltro NEWA More
non aderisce alla vasca Assemblaggio non corretto
Controllare che tutti i cavi di alimentazione
siano raccolti lungo l’angolo della vasca e che
i bordi della stessa siano inseriti negli appositi
alloggiamenti presenti sul ltro.
Impianto d’illuminazione
o il timer non funzionano
L’impianto d’illuminazione non è collegato
alla presa di alimentazione elettrica Collegare la spina alla presa di alimentazione
elettrica
Errore nella programmazione del timer Riprogrammare il timer (vedi cap.V . f)
Black out momentaneo Riprogrammare il timer (vedi cap. V . f)
L’impianto d’illuminazione
non funziona correttamente Vedi cap.V.f - NOTA 4.
o rivolgersi al rivenditore di ducia
La temperatura dell’acqua
non raggiunge i livelli
impostati.
Il riscaldatore non è collegato alla presa di
alimentazione elettrica. Collegare la spina alla presa di alimentazione
elettrica.
L’alimentatore è guasto Sostituirlo con un ricambio originale o
rivolgersi al proprio rivenditore di ducia.
Il riscaldatore è impostato ad una
temperatura troppo bassa Regolare la temperatura sul valore corretto
(vedi capitoloV punto e)
La pompa è bloccata per sporcizia o usura
del rotore Provvedere alla manutenzione della pompa
(vedi capitoloVII punto a)
ll riscaldatore non funziona correttamente Rivolgersi al rivenditore di ducia
Portata d’acqua
limitata o assente
La pompa di movimento non è collegata
alla presa di alimentazione elettrica Collegare la spina alla presa
di alimentazione elettrica
Cartuccia Mechanichem intasata Sciacquare o sostituire la cartuccia
La pompa è bloccata per sporcizia
o usura del rotore Provvedere alla manutenzione della pompa
(vedi capitoloVII punto a)
La pompa non funziona correttamente Rivolgersi al rivenditore di ducia
IT

17
ANOMALIE CAUSE RIMEDI
Ridotta ecacia dello
schiumatoio
Errata regolazione della portata d’aria Regolare il usso d’aria tramite il rubinetto di
regolazione (vedi cap.V, punto c, 5.)
Livello d’acqua ridotto per
evaporazione Ripristinare il corretto livello d’acqua
(vedi capitoloV, punto c, ATTENZIONE)
Ridotta portata dell’aeratore Pulire o sostituire il ltro dell’aria dell’aeratore
IX. CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
2012/19/UE - EN50419
Applicabile nei paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta dierenziata.
Nelmomentoincuisidecidedirottamarel’acquario,al nedirecuperarelemateriericiclabili(plastiche,vetro, ecc.)edismaltire
insicurezzalecomponentielettriche,siprovvedaa dividereesmaltireseparatamentei diversimaterialisecondolevigentinorme
locali. Si dovrà aver cura di dividere l’apparecchio di illuminazione (coperchio) dalla vasca in vetro e dagli accessori elettrici.
L’apparecchio di illuminazione e gli apparecchi elettrici, in base alla Direttiva Europea RAEE, seguono la via dello smaltimento
secondo quanto esposto nel paragrafo sottostante“Corretto smaltimento del prodotto - riuti elettrici ed elettronici”.
II marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri riuti
domesticialterminedel ciclodi vita. Perevitareeventualidanniall’ambienteo alla salute causati dall’inopportuno smaltimento
dei riuti, si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di riuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il
riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
• Gli utenti domestici potranno riconsegnare l’apparecchio giunto a ne vita al rivenditore al momento dell’acquisto di un nuovo
apparecchio di tipo equivalente in ragione di uno a uno, oppure contattare l’ucio locale preposto per tutte le informazioni
relative alla raccolta dierenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto. Vericare con il rivenditore, in base alla sua
dimensione commerciale, la possibilità di ritiro dei RAEE gratuitamente anche senza acquisto di un apparecchio nuovo.
• Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e vericare i termini e le condizioni del contratto di acquisto.
Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri riuti commerciali. • Lo smaltimento abusivo da parte dell’utente
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative come da vigente legge.
X. GARANZIA
L’acquarioNEWAMoreè garantitosecondo la DirettivaEuropea1999/44 CE da difetti di materiali e di lavorazioneper un periodo
di 24 mesi dalla data d’acquisto. Se l’apparecchio non funzionasse correttamente entro questo termine dalla data d’acquisto,
restituirlo al rivenditore di zona. L’apparecchio verrà sostituito senza alcun costo aggiunto. Per il servizio di garanzia ritornare
l’apparecchio allegando la prova d’acquisto e una dettagliata motivazione del reclamo. L’apparecchio deve essere confezionato
accuratamente e protetto da eventuali danni da trasporto. La garanzia non copre danni dovuti a urti o cadute successive alla
vendita. La garanzia non è valida nel caso di uso improprio del prodotto, né risponde a danni causati da manomissioni o
negligenza da parte dell’acquirente con conseguente perdita di pesci o altri animali, danni personali, perdita della proprietà o
altri danni che possono insorgere. La garanzia non è valida per componenti soggetti a consumo ed usura (vedi *, pag.6).
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
IT

18
UK
EN Operating Instructions
Contents
I. IMPORTANT SAFETY REGULATIONS page 18
II. PRODUCT SPECIFICATIONS page 19
II.a Component names page 19
II.b Technical data page 20
III. UNPACKING AND PRELIMINARY CHECKS page 21
IV. WHERE TO POSITIONTHE AQUARIUM page 21
V. INSTALLING AND SWITCHING ON THE AQUARIUM page 21
V.a Cleaning the tank page 21
V.b Assembling the Newa More lter
• Freshwater version (NMO 20-30-50) page 21
• Marine water version (NMO 30R - 50R) page 22
V.c Air-diusion skimmer (NMO30R - 50R) page 22
V.d Filtering page 23
V.e Adjusting the heater page 23
V.f Lighting and timer setting page 24
V.g Switching on the aquarium page 25
V.h Optional tank lid page 25
VI. OPERATING AND CLEANING page 25
VII. MAINTENANCE page 25
VII.a Cleaning the rotor page 25
VII.b Replacing the lter cartridges page 26
VII.c Replacing the porous wood element page 26
VII.d Replacing the heater page 26
VIII. TROUBLESHOOTING page 27
IX. CORRECT DISPOSAL OF THE PRODUCT page 28
X. WARRANTY page 28
XI. SPARE PARTS AND ACCESSORIES page 6
I. IMPORTANT SAFETY REGULATIONS
This appliance is intended for use as a fresh or marine water aquarium in homes. Any other use is not permitted and therefore the
manufacturer shall not be held liable. NewaMore complies with current EU safety regulations (EN60598-2-11), whereas the pump
complies with the EN60335-2-41 standard. The heater and the air-pump (when provided present) comply with the EN60335-2-55
standard. The aquarium has been designed and made in compliance with the directives 2014/30/EU and 2014/35/EU in order to
guaranteesafeusethroughoutitslifecycle.Nevertheless,improperuseoftheaquarium(usenotcompliantwiththeprovisionsofthis
manual) may cause damage to the aquarium and compromise user safety. The aquarium also complies with the RoHS II (2011/965/
EU) directive and to REACH (1907/2006/EC) regulations, as well as to the ErP (2009/125/EC) directive for the lighting system.
WARNING: the symbol on the label of Newa More indicates that you must thoroughly read this operating instruction
manual before starting up, operating or carrying out any maintenance operations on the appliance.
WARNING: during installation and maintenance, disconnect the aquarium and all its accessories from the electrical mains. Do
not connect the aquarium to power sockets unless it is completely lled with water.
To avoid any kind of accident, carefully follow the simplest safety provisions and the following warnings:
1) CAUTION: This appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with
reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge if they have been
given supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand the
hazards involved. Children shall not play with the appliance because this is not a toy. Cleaning and user
maintenance shall not be made by children without supervision.
Other manuals for More NMO20
1
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other Newa Aquarium manuals

Newa
Newa More NMO 20 CRNE Installation guide

Newa
Newa Mirabello MIR 30 Installation guide

Newa
Newa Mirabello young Installation guide

Newa
Newa FRESH DAYLIGHT Installation guide

Newa
Newa PGR 1000 Installation guide

Newa
Newa Mirabello MIR 40 Installation guide

Newa
Newa NEWA Mirebello MIR 30 LED Installation guide

Newa
Newa NEWA Hobby NH 20 Installation guide

Newa
Newa More NMO20 User manual

Newa
Newa Duetto DJ50 Installation guide