Newa More NMO 20 CRNE Installation guide

NMO 20
NMO 20 CRNE
NMO 30
NMO 30R
NMO 50
NMO 50R
NMO 20W
NMO 20W CRNE
NMO 30W
NMO 30RW
NMO 50W
NMO 50RW
EN
NL
DE
FR
ES
IT
ACQUARIO COMPLETO
PRONTO PER L’INSTALLAZIONE
Istruzioni e garanzia
COMPLETE AQUARIUM
READY TO INSTALL
Instructions and warranty
AQUARIUM COMPLET
PRÈT POUR L’INSTALLATION
Mode d’emploi et garantie
KOMPLETTES AQUARIUM,
FERTIG ZUR MONTAGE
Gebrauchs-anleitung und Garantie
COMPLEET AQUARIUM
KLAAR VOOR GEBRUIK
Aanwunzingen garantie
AQUARIO COMPLETO
LISTO PARA SU INSTALACIÒN
Instrucciones y garantia

2
IT- Componenti soggetti a consumo ed usura. EN- Components subject to wear and tear.
DE- Verschleißteile - aan slijtage onderhevige componenten FR- Composants sujets à usure.
ES - Componentes sujetos a desgaste NL- Onderdelen aan slijtage onderhevig.
(*)
IT) RICAMBI ED ACCESSORI (Denominazione dei componenti pag. 14)
EN) SPARE PARTS AND ACCESSORIES (Component names page 26)
FR) PIÈCES DE RECHANGE ET ACCESSOIRES (Dénomination des composants page 38)
DE) ERSATZ- UND ZUBEHÖRTEILE (Bezeichnung der Bestandteile Seite 53)
NL) RESERVEONDERDELEN EN ACCESSOIRES (Namen van de onderdelen pag. 67)
ES) PIEZAS DE REPUESTO Y ACCESORIOS (Denominación de los componentes pág. 80)
Spare parts codes
BLACK VERSIONS WHITE VERSIONS
REF.
(Fig.1a) NMO 20 NMO 20 CRNE NMO 20W NMO 20W CRNE
1
00.185.030 00.185.030 00.185.030 00.185.030
3B
00.185.040 00.185.040 00.185.041 00.185.041
6
(EURO plug)
- 00.36.111 - 00.36.111
6
(UK plug)
- 00.36.311 - 00.36.311
7
00.185.006 00.185.006 00.185.022 00.185.022
9 (*)
00.185.001 00.185.001 00.185.001 00.185.001
16+17
00.185.065 00.185.065 00.185.065 00.185.065
19
(EURO plug)
00.185.008 00.185.008 00.185.008 00.185.008
19
(UK plug)
00.185.201 00.185.201 00.185.201 00.185.201
20
00.185.012 00.185.012 00.185.012 00.185.012
21
00.185.010 00.185.010 00.185.010 00.185.010
22 (*)
00.185.011 00.185.011 00.185.011 00.185.011
34
00.185.017 00.185.017 00.185.017 00.185.017
34A
(3pcs)
00.185.052 00.185.052 00.185.052 00.185.052
36
(EURO plug)
00.185.064 00.185.064 00.185.064 00.185.064
36
(UK plug)
00.185.206 00.185.206 00.185.206 00.185.206
37
(2pcs)
- 00.45.091 - 00.45.091
COMPONENTS
SPARE PARTS AND ACCESSORIES
NMO 20W
NMO 20 NMO 20W CRNE
NMO 20 CRNE
20

3
NMO 20
NMO 20W NMO 20 CARIDINAE
NMO 20W CARIDINAE
7 7
99
16
16
18 18
14 14
13 13
55
3333
20
37
19
22
21
19
22
21
1715
15
1715
15
3232
1
3A
3B
2
6
36
35 (NMO 20W)
20
35 (NMO 20W CRNE)
34
optional
34A
34
34A
36
Fig. 1a

4
COMPONENTS
SPARE PARTS AND ACCESSORIES
IT- Componenti soggetti a consumo ed usura. EN- Components subject to wear and tear.
DE- Verschleißteile - aan slijtage onderhevige componenten FR- Composants sujets à usure.
ES - Componentes sujetos a desgaste NL- Onderdelen aan slijtage onderhevig.
(*)
IT) RICAMBI ED ACCESSORI (Denominazione dei componenti pag. 14)
EN) SPARE PARTS AND ACCESSORIES (Component names page 26)
FR) PIÈCES DE RECHANGE ET ACCESSOIRES (Dénomination des composants page 38)
DE) ERSATZ- UND ZUBEHÖRTEILE (Bezeichnung der Bestandteile Seite 53)
NL) RESERVEONDERDELEN EN ACCESSOIRES (Namen van de onderdelen pag. 67)
ES) PIEZAS DE REPUESTO Y ACCESORIOS (Denominación de los componentes pág. 80)
Spare parts codes
NMO 30W
NMO 30 NMO 50W
NMO 50
BLACK VERSIONS WHITE VERSIONS
REF.
Fig. 1b
NMO 30 NMO 50 NMO 30W NMO 50W
1
00.185.031 00.185.032 00.185.031 00.185.032
3B
00.185.040 00.185.042 00.185.041 00.185.043
4
00.185.005 00.185.005 00.185.021 00.185.021
6
(EURO plug)
00.36.111 00.36.112 00.36.111 00.36.112
6
(UK plug)
00.36.311 00.36.312 00.36.311 00.36.312
7
00.185.006 - 00.185.022 -
8
- 00.185.007 - 00.185.23
9 (*)
00.185.001 -
00.185.001
-
10 (*)
- 00.185.002 - 00.185.002
11 (*)
- 00.185.003 - 00.185.003
12
- 00.185.004 - 00.185.004
16+17
00.185.066 00.185.068 00.185.066 00.185.068
19
(EURO plug)
00.185.008 00.185.009 00.185.008 00.185.009
19
(UK plug)
00.185.201 00.185.202 00.185.201 00.185.202
20
00.185.012 00.185.012 00.185.012 00.185.012
21
00.185.010 00.185.010 00.185.010 00.185.010
22 (*)
00.185.011 00.185.070 00.185.011 00.185.070
34
00.185.018 00.185.020 00.185.018 00.185.020
34A
(3pcs)
00.185.052 00.185.052 00.185.052 00.185.052
36
(EURO plug)
00.185.064 00.185.064 00.185.064 00.185.064
36
(UK plug)
00.185.206 00.185.206 00.185.206 00.185.206
30-50

5
1
3A
3B
2
NMO 30
NMO 30W
34
7
9
16
18
14
13
5
33
20
19
22
21
1715
15
32
6
optional
35 (NMO 30W)
NMO 50
NMO 50W
34
4
8
10
13
16
34A
34A
5
12
11
14
33
19
22
6
1715
1532
20
21
optional
35 (NMO 50W)
36
36
Fig. 1b

6
1
3A
3B
2
NMO 30R
NMO 30RW
NMO 50R
NMO 50RW
34
34A
4
31
8
10
12
11
16
13
5
33
19
22
21
6
14
17
15
17
17
1532
23
24
25
27
28
29
26
30
20
optional
35 (NMO 30RW)
(NMO 50RW)
36
COMPONENTS
SPARE PARTS AND ACCESSORIES
IT- Componenti soggetti a consumo ed usura.
EN- Components subject to wear and tear.
FR- Composants sujets à usure.
DE- Verschleißteile - aan slijtage onderhevige
componenten
NL- Onderdelen aan slijtage onderhevig.
ES - Componentes sujetos a desgaste
(*)
IT) RICAMBI ED ACCESSORI (Denominazione dei componenti pag. 14)
EN) SPARE PARTS AND ACCESSORIES (Component names page 26)
FR) PIÈCES DE RECHANGE ET ACCESSOIRES (Dénomination des composants page 38)
DE) ERSATZ- UND ZUBEHÖRTEILE (Bezeichnung der Bestandteile Seite 53)
NL) RESERVEONDERDELEN EN ACCESSOIRES (Namen van de onderdelen pag. 67)
ES) PIEZAS DE REPUESTO Y ACCESORIOS (Denominación de los componentes pág. 80)
Spare parts codes
NMO 30RW
NMO 30R NMO 50RW
NMO 50R
BLACK VERSIONS WHITE VERSIONS
REF.
Fig. 1c
NMO 30R NMO 50R NMO 30RW NMO 50RW
1
00.185.031 00.185.032 00.185.031 00.185.032
3B
00.185.040 00.185.042 00.185.041 00.185.043
4
00.185.005 00.185.005 00.185.021 00.185.021
6
(EURO plug)
00.36.111 00.36.112 00.36.111 00.36.112
6
(UK plug)
00.36.311 00.36.312 00.36.311 00.36.312
8
00.185.007 00.185.007 00.185.023 00.185.23
10 (*)
00.185.002 00.185.002 00.185.002 00.185.002
11 (*)
00.185.003 00.185.003 00.185.003 00.185.003
12
00.185.004 00.185.004 00.185.004 00.185.004
16+17
00.185.067 00.185.069 00.185.067 00.185.069
19
(EURO plug)
00.185.009 00.185.009 00.185.009 00.185.009
19
(UK plug)
00.185.202 00.185.202 00.185.202 00.185.202
20
00.185.012 00.185.012 00.185.012 00.185.012
21
00.185.010 00.185.010 00.185.010 00.185.010
22 (*)
00.185.070 00.185.070 00.185.070 00.185.070
23+25
00.185.013 00.185.013 00.185.013 00.185.013
24 (*)
00.185.015 00.185.015 00.185.015 00.185.015
26
(EURO plug)
00.26.065 00.26.065 00.26.065 00.26.065
26
(UK plug)
00.26.217 00.26.217 00.26.217 00.26.217
30
00.185.016 00.185.016 00.185.016 00.185.016
31
00.185.014 00.185.014 00.185.014 00.185.014
34
00.185.019 00.185.020 00.185.019 00.185.020
34A
(3pcs)
00.185.052 00.185.052 00.185.052 00.185.052
36
(EURO plug)
00.185.064 00.185.064 00.185.064 00.185.064
36
(UK plug)
00.185.206 00.185.206 00.185.206 00.185.206
30-50 Reef

7
1
3A
3B
2
NMO 30R
NMO 30RW
NMO 50R
NMO 50RW
34
34A
4
31
8
10
12
11
16
13
5
33
19
22
21
6
14
17
15
17
17
1532
23
24
25
27
28
29
26
30
20
optional
35 (NMO 30RW)
(NMO 50RW)
36
Fig. 1c

8
Fig. 9 Fig. 10
Fig. 3
Fig. 5
Fig. 4
Fig. 6
Fig. 7
CLICK
Fig. 8
Fig. 11
1
2
Fig.12
CLICK
Fig.13 Fig.14
Fig. 2

9
2
1
Fig. 15 Fig. 16 Fig. 17
Fig. 18
AIR IN
AIR OUT
Fig. 19 Fig. 20
Fig. 21
Fig.24 Fig.25
Fig. 22 Fig. 23 NMO 20
NMO 30
OVERFLOW
NMO 30R
NMO 50
NMO 50R
OVERFLOW
OK
3 cm 5 cm
WATER LEVEL Fig.26
Fig.27 Fig.28 Fig.29
2-3 cm

10
Fig. 30
DAYLIGHT - CUSTOMIZED PROGRAM
Following days
Giorni successivi
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 9h 40’ 40’
DAYLIGHT
5h
NIGHTNIGHT
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 6h 40’ 40’
DAYLIGHT
8h
NIGHTNIGHT
DAYLIGHT WITH DAWN-DUSK EFFECT
DAYLIGHT - PRESET PROGRAM
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
NIGHT
DAYLIGHT
(adjustable time span)
(durata variabile)
Lumen
[%]
100%
50%
25%
First switch on
Prima accensione
Following days
Giorni successivi
First switch on
Prima accensione
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
10 2 3 4 5 6 7 8 9
75%
Time
[hour]
3%
START
START
DAYLIGHT - CUSTOMIZED PROGRAM
Following days
Giorni successivi
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 9h 40’ 40’
DAYLIGHT
5h
NIGHTNIGHT
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 6h 40’ 40’
DAYLIGHT
8h
NIGHTNIGHT
DAYLIGHT WITH DAWN-DUSK EFFECT
DAYLIGHT - PRESET PROGRAM
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
NIGHT
DAYLIGHT
(adjustable time span)
(durata variabile)
Lumen
[%]
100%
50%
25%
First switch on
Prima accensione
Following days
Giorni successivi
First switch on
Prima accensione
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
10 2 3 4 5 6 7 8 9
75%
Time
[hour]
3%
START
START
Fig. 32
DAYLIGHT - CUSTOMIZED PROGRAM
Following days
Giorni successivi
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 9h 40’ 40’
DAYLIGHT
5h
NIGHTNIGHT
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 6h 40’ 40’
DAYLIGHT
8h
NIGHTNIGHT
DAYLIGHT WITH DAWN-DUSK EFFECT
DAYLIGHT - PRESET PROGRAM
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
NIGHT
DAYLIGHT
(adjustable time span)
(durata variabile)
Lumen
[%]
100%
50%
25%
First switch on
Prima accensione
Following days
Giorni successivi
First switch on
Prima accensione
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
10 2 3 4 5 6 7 8 9
75%
Time
[hour]
3%
START
START
Fig. 33
Fig. 31

11
Lumen
[%]
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
DAYLIGHT
ADJUSTABLE LUMINOUS INTENSITY (15%-100%)
-
+
-
+
Lumen
[%]
5%
10%
15%
20%
0%
NIGHT
ADJUSTABLE LUMINOUS INTENSITY (0%-15%)
Fig. 35
DAYLIGHT - CUSTOMIZED PROGRAM
Following days
Giorni successivi
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 9h 40’ 40’
DAYLIGHT
5h
NIGHTNIGHT
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
8h 40’ 6h 40’ 40’
DAYLIGHT
8h
NIGHTNIGHT
DAYLIGHT WITH DAWN-DUSK EFFECT
DAYLIGHT - PRESET PROGRAM
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
NIGHT
DAYLIGHT
(adjustable time span)
(durata variabile)
Lumen
[%]
100%
50%
25%
First switch on
Prima accensione
Following days
Giorni successivi
First switch on
Prima accensione
Lumen
[%]
100%
50%
25%
10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
75%
Day
Time
[hour]
3%
10 2 3 4 5 6 7 8 9
75%
Time
[hour]
3%
START
START
Fig. 34

12
IT Istruzioni d’uso
Indice
I. NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA pag. 12
II. SPECIFICHE DEL PRODOTTO pag. 14
II.a Denominazione dei componenti pag. 14
II.b Dati tecnici pag. 14
III. DISIMBALLAGGIO E CONTROLLI PRELIMINARI pag. 15
IV. DOVE COLLOCARE L’ACQUARIO pag. 15
V. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE DELL’ACQUARIO pag. 15
V.a Pulizia della vasca pag. 15
V.b Assemblaggio del Newa More filter
•Versione dolce (NMO 20-30-50) pag. 15
•Versione marino (NMO 30R - 50R) pag. 16
V.c Schiumatoio a diffusione d’aria (NMO 30R - 50R) pag. 16
V.d Filtrazione pag. 17
V.e Regolazione del riscaldatore pag. 18
V.f Illuminazione e programmazione del timer pag. 18
V.g Accensione dell’acquario pag. 21
V.h Coperchio vasca opzionale pag. 21
VI. GESTIONE E PULIZIA pag. 21
VII. MANUTENZIONE pag. 22
VII.a Pulizia del rotore pag. 22
VII.b Sostituzione delle cartucce pag. 22
VII.c Sostituzione della porosa in legno pag. 22
VII.d Sostituzione del riscaldatore pag. 23
VIII. PROBLEMI E SOLUZIONI pag. 23
IX. CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO pag. 24
X. GARANZIA pag. 24
XI. RICAMBI ED ACCESSORI pag. 2/4/6
I. NORME IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Questo apparecchio è destinato all’uso come acquario di acqua dolce o salata da usarsi all’interno delle abitazioni. Qualsiasi altro
uso non è ammesso e conseguentemente non è coperto dalla responsabilità del costruttore. NewaMore è conforme alla norma
di sicurezza vigente nella EU (EN60598-2-11) mentre la pompa è conforme alla norma EN60335-2-41. Riscaldatore e aeratore
(quando presenti) sono invece conformi alla norma EN60335-2-55. Un uso scorretto del prodotto (un uso non conforme alle
prescrizioni del presente manuale) può provocare danni al prodotto e compromettere la sicurezza dell’utilizzatore.
ATTENZIONE: Il presente simbolo riportato sull’etichetta del Newa More indica che è necessario
leggere attentamente questo manuale di istruzioni operative prima di mettere in funzione, usare e
manutenzionare l’apparecchio.
ATTENZIONE: Durante l’installazione e la manutenzione scollegare l’acquario e tutti i suoi accessori dalla
corrente elettrica. Non collegare l’acquario alle prese di alimentazione se non è completamente pieno
d’acqua.
Ondeevitarequalsiasitipo di infortunioosservarescrupolosamente,oltreallepiùelementaridisposizioni
di sicurezza, le seguenti avvertenze:
1)
ATTENZIONE: L’apparecchiopuòessere utilizzatoda bambinidietà noninferirea8annie dapersone
con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
IT

13
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio perché questo non è un giocattolo. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere
effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
2) ATTENZIONE: Scollegare o spegnere tutti gli apparecchi presenti nell’acquario prima di svolgere
operazioni di installazione e manutenzione.
3) I cavi di alimentazione non possono essere né riparati né sostituiti. Se danneggiati, sostituire i singoli
apparecchi.
4) Leggere gli avvertimenti ed osservare i simboli riportati nelle etichette di tutti gli apparecchi elettrici e riportate nelle
istruzioni.
5)Riempire lavascaassicurandosi sempre cheil livello dell’acquasiadi 3cm dalbordosuperiore,vedisimbolo riportato
sull’etichetta del prodotto. Il livello massimo dell’acqua dal bordo non deve essere superiore a 5 cm.
6) Controllare che il voltaggio stampato sull’etichetta dell’alimentatore a spina della pompa e, se presenti del riscaldatore e
dell’aeratore, corrisponda a quello della rete di alimentazione.
7) Non inserire le spine dei cavi di alimentazione prima di aver riempito completamente l’acquario d’acqua.
8)Verificare che gli accessori elettrici contenuti siano privi di ammaccature e segni indicanti cadute e schiacciamenti.
9)I cavi dialimentazionedovrebberoessereinseritinellapresadi correnteinmodo talecheun puntodelcavoformiun’ansa adun
livelloinferiorerispettoallapresadicorrente.Questoevitachegocced’acqua,seguendoilcavo,possanoentrarenellapresa(fig.2).
10) Staccare sempre le spine quando l’acquario non è in uso, nonché prima di inserire o togliere suoi componenti e prima di
procedere alla pulizia. Non cercare di staccare l’alimentatore dalla presa e le spine degli altri apparecchi, tirando il cavo, ma
prenderlo con la mano per staccarlo.
11) Non toccare con mani bagnate le spine di alimentazione, inoltre non toccare a mani nude le spine se queste risultano bagnate.
12) NMO 30R/50R - ATTENZIONE: L’aeratore va usato esclusivamente inserendo sul tubo di collegamento con il legno poroso
la VALVOLA ANTIRITORNO. Questa evita sicuri svuotamenti della vasca in caso di mancanza di corrente anche per pochi minuti
evitando che l’acqua possa entrare in contatto con le parti elettriche dell’aeratore.
13) Nel caso l’acquario sia alla portata di bambini, utilizzare particolari precauzioni e verificare più volte la corretta installazione
e funzionamento.
14) La massima temperatura dell’acqua veicolata dalla pompa non deve superare i 35°C.
15) ATTENZIONE: il simbolo significa che gli apparecchi elettrici devono essere utilizzati solo all’interno delle abitazioni.
16) L’acquario non deve funzionare a secco.
17) Il prodotto ha dei componenti in vetro. Maneggiare con cura e posizionarlo secondo le istruzioni del presente manuale
evitando di appoggiare la vasca direttamente sugli spigoli.
18) Non appoggiare il prodotto su piani inclinati.
19) Dopo l’installazione, non movimentare il prodotto. Se necessario, muoverlo solo se la vasca è completamente vuota.
20) Ogni componente è parte integrante del prodotto e non deve essere utilizzato su altri prodotti.
21) Non utilizzare il prodotto per uso alimentare.
22) Non utilizzare il prodotto come terrario.
23) Non utilizzare il prodotto danneggiato e/o smontato.
24) Non danneggiare e/o togliere il sigillante posto sulle giunzioni dei vetri della vasca.
25) Non appoggiare direttamente sul fondo della vasca rocce, sassi o altri elementi ornamentali pesanti.
26) Non posizionare alcun oggetto sopra al prodotto.
27) E’ importante che l’acquario, come tutti gli altri dispositivi elettrici, sia protetto, a monte, da uno speciale interruttore
differenziale (salvavita) con corrente d’intervento Idn < 30 mA.
28) Usare esclusivamente l’alimentatore fornito in dotazione o un ricambio originale. Alimentatori differenti possono non
consentire il corretto funzionamento.
29) ATTENZIONE: Non fissare mai la sorgente luminosa durante il funzionamento, vedi simbolo sull’apparecchio.
Si consiglia di spegnere la lampada durante la manutenzione.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER FUTURE CONSULTAZIONI.
IT

14
II. SPECIFICHE DEL PRODOTTO
II.a Denominazione dei componenti (g. 2)
1)Vasca
2) Guarnizioni bordi (sigillante vetri)
3A) Base di rialzo
3B) Cornice in plastica per base acquario
4) Coperchio riscaldatore e/o innesto bicchiere schiumatoio (versioni NMO30, 30R, 50, 50R)
5) Sede per innesto riscaldatore
6) Riscaldatore
7) Coperchio zona filtrante (versione NMO 20 e NMO 30)
8) Coperchio zona filtrante (versioni NMO 30R, 50, 50R)
9) Cartuccia di filtraggio chimico per NMO 20 (Mechanichem More I)
10) Cartuccia di filtraggio chimico per versioni NMO30, 30R, 50, 50R (Mechanichem More II)
11) Cartuccia di filtraggio biologico per versioni NMO30R, 50 e 50R (Biofoam More)
12)Telaio di supporto per cartuccia di filtraggio biologico
13) Superficie vano filtro per incremento del filtraggio biologico
14) Mandata (bocchetta uscita acqua)
15) Uscite per il“troppo pieno”del filtro
16) Pulsanti accensione/spegnimento luci e programmazione timer illuminazione
17) Unità d’illuminazione a LED
18) Indicatore funzionamento LED (versioni NMO 20 e NMO 30)
19) Corpo motore pompa di movimento
20) Strainer di aspirazione dell’acqua
21) Camera della girante
22) Gruppo rotore assemblato
23) Corpo dello schiumatoio
24) Legno poroso
25) Slittino per alloggiamento del legno poroso
26) Aeratore
27)Valvola di non ritorno
28) Rubinetto di regolazione del flusso d’aria
29)Tubo flessibile trasparente in PVC
30) Kit d’aerazione (include 27+28+29)
31) Bicchiere di raccolta per schiumatoio
32) Cornici per alloggiamento filtro su vasca
33) Profilo angolare guida-cavi
34) Coperchio vasca opzionale
34A) Angolari per coperchio (3pz)
35) Copri-cavi bianco (versioni NMO20W - NMO 30W- NMO 30RW - NMO 50W - NMO 50RW)
36) Alimentatore per unità d’illuminazione a LED
37) Spugna (NMO 20 CRNE / NMO 20W CRNE)
II.b Dati tecnici
Modello NMO20 NMO20CR NMO30 NMO30R NMO50 NMO50R
Dimensioni Larghezza (mm) 267 267 307 307 361 361
Profondità (mm) 258 258 298 298 353 353
Altezza (mm) 330 330 370 408 430 467
Peso A secco (Kg) 3 3,4 4 4,5 7,5 8
Capacità Volume (lt) 18 18 28 28 45 45
Riscaldatore Tipo - VTO50 VTO50 VTO50 VTO100 VTO100
Potenza (W) - 50W 50W 50W 100W 100W
Pompa Portata (l/h) 150 150 150 300 300 300
Potenza (W) 2,5 2,5 2,5 3 3 3
IT

15
Modello NMO20 NMO20CR NMO30 NMO30R NMO50 NMO50R
Illuminazione N° LED Bianchi 14 14 18 22 24 32
N° LED Rossi - - 1 - 2 -
N° LED Blu - - 2 6 2 10
Potenza totale (W) 1,9 1,9 2,1 3,8 3,8 5,7
Aeratore Prestazione (l/h) - - - 80 - 80
Potenza (W) - - - 2,6 - 2,6
III. DISIMBALLAGGIO E CONTROLLI PRELIMINARI
a. Aprire la confezione, rimuovere gli angolari di polistirolo superiori;
b. Estrarre il prodotto maneggiandolo con cura;
c. Appoggiare l’acquario su una superficie piana e liscia;
d. Estrarre il vassoio contenente il filtro e la scatola di cartone contenuta nella vasca;
e. Smaltire i materiali d’imballaggio nel rispetto delle normative vigenti del Paese di smaltimento;
f. Controllare che il prodotto abbia tutti i componenti riportati nel par. II a
L’acquario NEWA More è confezionato in modo tale che possa resistere ai normali urti e pressioni che si verificano durante il
trasporto.Può comunque capitare che urti eccessivio erratemanipolazioni possanocausaredanniall’acquarioperciòconsigliamo
di seguire queste avvertenze per attuare un controllo della tenuta della vasca:
• Collocare la vasca su un piano orizzontale asciutto, appoggiandolo sopra un telo di tessuto o fogli di giornale.
• Riempire la vasca d’acqua e controllare attentamente ogni lato. Verificare che non vi siano perdite d’acqua passando un panno
asciutto lungo i bordi esterni di giunzione dei vetri (fig. 3).
• Se vi sono perdite d’acqua, consegnare l’acquario al rivenditore affinché venga controllato attentamente o sostituito.
ATTENZIONE: non svuotare l’acquario sollevandolo e rovesciandolo, potrebbe rompersi ! (g. 4).
IV. DOVE COLLOCARE L’ACQUARIO
ATTENZIONE: leggere attentamente e rispettare scrupolosamente queste istruzioni.
a. Collocare l’acquario (vasca e base) su un supporto solido e idoneo a sopportare il peso massimo previsto del prodotto (vedi dati
tecnici) dotato di un piano di appoggio livellato, liscio e pulito.
b.Verificare che la superficie del piano d’appoggio sia perfettamente orizzontale, in caso contrario il livello dell’acqua contenuta
nell’acquario risulterebbe obliqua.
c. Non appoggiare il prodotto su piani inclinati.
d. Collocare l’acquario vicino ad almeno un paio o più prese di corrente rispettando le istruzioni per la sicurezza.
e. Collocare l’acquario lontano da fonti di calore e correnti d’aria fredda, come stufe, termosifoni, caminetti e finestre (fig. 5).
f. Non collocare l’acquario vicino a televisori, radio o altri apparecchi elettrici che temono gli spruzzi d’acqua.
ATTENZIONE: la luce solare diretta, o diffusa ma intensa (ambienti con molte finestre), favorisce la crescita ipertrofica di alghe
che pregiudicano lo sviluppo delle piante superiori e compromettono l’equilibrio biologico dell’acquario. La corretta“dose”di luce
deve provenire esclusivamente dall’impianto di illuminazione in dotazione all’acquario.
V. INSTALLAZIONE E ACCENSIONE DELL’ACQUARIO
V.a PULIZIA DELLA VASCA
Pulire accuratamente l’interno della vasca utilizzando un panno umido o una spugna pulita.
Non utilizzare detergenti o spugne venute a contatto con saponi, solventi o altri composti chimici.
V.b ASSEMBLAGGIO DEL NEWA MORE FILTER
Versione dolce (NMO 20-30-50)
1. Prelevare il filtro NEWA More ed ogni altro componente dai rispettivi imballi ed adagiarli su una superficie piana.
2.Togliere i coperchi della zona filtrante e dell’alloggiamento riscaldatore (fig.6).
3. Assemblare lo strainer d’aspirazione dell’acqua alla camera della girante della pompa applicando una leggera pressione fino
a sentire un“click”(fig. 7).
IT

16
4. (Solo per NMO 30 e 50) Inserire il riscaldatore nell’apposito anello di supporto facendo passare per prima la spina ed il cavo
d’alimentazione dopo averlo smatassato. Prestare attenzione affinché il cappuccio del riscaldatore si adagi completamente
all’anello (fig. 8 - riassuntiva).
5. Raggruppare i cavi d’alimentazione degli apparecchi sull’angolo del filtro spingendoli leggermente verso l’alto al fine
di favorire l’operazione successiva (fig. 9). La versione bianca dei NEWA More è dotata di una spirale per raccogliere i cavi ed
occultarli alla vista. Se ne raccomanda l’uso prima di procedere col punto successivo.
6. Posizionare il filtro NEWA More su un angolo qualsiasi della vasca inserendo i lati della stessa negli appositi alloggiamenti
presenti sul filtro (fig. 10). Il filtro sarà posizionato correttamente quando risulterà stabile e parallelo al fondo della vasca.
ATTENZIONE (Solo per NMO 30 e 50): il riscaldatore va posizionato all’interno della vasca. Prestare attenzione affinché
nell’installazione la provetta in quarzo non urti contro il vetro della vasca.
7.Dopoaverraccoltoicavid’alimentazionesull’angolodellavasca,inserireilprofiloangolareguida-cavinell’appositasede(fig.11).
8.Togliere dalla confezione ed inserire la cartuccia di filtraggio chimico Mechanichem More I nel vano filtro. (Nei modelli NMO20
e NMO30 prestare attenzione che la scritta“TOP SIDE”, presente sulla maniglietta della cartuccia, sia rivolta verso l’alto).
La superficie del vano filtro per incremento del filtraggio biologico e la cartuccia di filtraggio biologico (Biofoam More - solo NMO
50) sono già alloggiati in sede (fig. 12)
9. Chiudere i vani filtro e riscaldatore con i rispettivi coperchi.
10. ATTENZIONE: Attivare gli apparecchi elettrici solo dopo aver allestito l’acquario a proprio piacimento e riempitolo d’acqua.
Versione marino (NMO 30R - NMO 50R)
1. Seguire attentamente le istruzioni dal punto 1 al punto 4 descritte per l’assemblaggio del NEWA MORE Filter versione dolce
(NMO 20-30-50).
2. Rivolgendo i ganci passa-tubo verso il riscaldatore, inserire il corpo dello schiumatoio nell’apposita sede applicando una
leggera pressione fino a sentire un“click”(fig. 13).
3. Far passare un’estremità del tubo flessibile trasparente in PVC attraverso il foro presente alla base dello slittino dello
schiumatoio ed inserirlo nel raccordo posto alla base del legno poroso. Alloggiare il legno poroso nella propria sede all’interno
dello slittino ed assemblarlo alla schiumatoio (fig. 14).
4. Far scorrere il tubo flessibile trasparente in PVC all’interno dei 2 ganci passa-tubo sul retro del corpo schiumatoio. Per evitare
strozzature creare un’ansa di alcuni centimetri (fig. 15).
5. Raggruppare il tubo flessibile trasparente in PVC ed i cavi d’alimentazione degli apparecchi sull’angolo del filtro, spingendoli
leggermente verso l’alto al fine di favorire l’operazione successiva (fig. 16). La versione bianca dei NEWA More è dotata di una
spirale per raccogliere i cavi ed occultarli alla vista. Se ne raccomanda l’uso prima di procedere col punto successivo.
6. Posizionare il filtro NEWA More su un angolo qualsiasi della vasca inserendo i lati della stessa negli appositi alloggiamenti
presenti sul filtro (fig. 17). Il filtro sarà posizionato correttamente quando risulterà stabile e parallelo al fondo della vasca.
ATTENZIONE: il riscaldatore va posizionato all’interno della vasca. Prestare attenzione affinché nell’installazione la provetta in
quarzo non urti contro il vetro della vasca.
7.Dopoaverraccoltoicavid’alimentazionesull’angolodellavasca,inserireilprofiloangolareguida-cavinell’appositasede(fig.18).
8. Alloggiare nell’apposita sede il bicchiere di raccolta dello schiumatoio e chiuderlo con il proprio coperchio (fig.19).
9. Togliere dalla confezione la cartuccia di filtraggio chimico Mechanichem More II ed inserirla nel vano filtro. La superficie del
vano filtro per incremento del filtraggio biologico e la cartuccia di filtraggio biologico (Biofoam More) sono già alloggiati in sede
10. Chiudere il vano filtro col rispettivo coperchio.
11. ATTENZIONE: Attivare gli apparecchi elettrici solo dopo aver allestito l’acquario a proprio piacimento e riempitolo d’acqua.
V.c SCHIUMATOIO A DIFFUSORE D’ARIA (NMO 30R - NMO 50R)
Lo schiumatoio integrato nel filtro NEWA More permette l’eliminazione di numerose sostanze organiche disciolte nell’acqua
mediante la produzione di micro-bolle a cui aderiscono. Quest’ultime vengono raccolte nell’apposito contenitore, non
consentendo alle molecole organiche di trasformarsi in Nitrati e Fosfati.
Per attivare e regolare lo schiumatoio procedere come segue:
1. Dopo aver identificato la migliore posizione dell’aeratore in dotazione, NEWA Wind NWS, tagliare il tubo flessibile in PVC
ricavando una porzione di tubo di almeno 20 cm. Dividere la porzione in due parti uguali.
2. Unire ad un’uscita del rubinetto di regolazione il tubo flessibile derivante dalla vasca ed all’altra uscita, un capo di una delle
IT

17
due porzioni del tubo.
3. Collegare la valvola di non ritorno (lato”AIR IN”stampato sulla plastica) all’estremità libera della porzione unita al rubinetto.
Collegare quindi l’ultima estremità del tubo flessibile in PVC all’aeratore NEWAWind S (Fig.20).
4. Allacciare alla presa elettrica l’aeratore solo dopo aver allestito l’acquario a proprio piacimento e riempitolo d’acqua.
5. Regolare il flusso d’aria del legno poroso tramite il regolatore posizionato sul rubinetto di regolazione. La regolazione sarà
corretta quando la schiuma fuoriuscirà dal cilindro d’uscita raccogliendosi nel bicchiere di raccolta in modo estremamente lento.
6. Per svuotare il bicchiere di raccolta procedere al fermo dell’aeratore, quindi estrarlo dalla sua sede. Provvedere alla pulizia
usando solo acqua calda. Non utilizzare detergenti o spugne venute a contatto con saponi, solventi o altri composti chimici.
Riposizionare il bicchiere ed il coperchio nella loro rispettiva sede e riattivare l’aeratore.
ATTENZIONE: la corretta funzionalità dello schiumatoio è connessa:
• Al livello dell’acqua presente nell’acquario. Si raccomanda di controllarne il corretto funzionamento in caso di rabbocco o
successivamente al cambio dell’acqua, agendo sul rubinetto di regolazione dell’aria.
• Alla portata d’aria garantita dall’aeratore. Si consiglia di controllare che sia pulito il rispettivo filtro per l’aspirazione dell’aria,
posizionato sotto l’aeratore. Contrariamente si proceda alla sua sostituzione.
• All’integrità del legno poroso. Si suggerisce di controllare il flusso e la densità di bolle da esso prodotte che, col tempo, possono
ridursi inficiando l’azione di filtraggio. Sostituire la porosa ogni 45gg - 60gg (vedi cap. VII).
V.d FILTRAZIONE
IL FILTRO È UN SISTEMA DI DEPURAZIONE A “CICLO CHIUSO” CHE RENDE L’ACQUARIO COMPLETAMENTE SVINCOLATO DAL
COLLEGAMENTO CON SORGENTI E SCARICHI D’ACQUA (fig. 21). Il filtro è uno strumento fondamentale nella gestione dell’acquario,
senza il quale occorrerebbero cambi d’acqua molto frequenti. Il potente ed efficace NEWA More filter ha lo scopo di far circolare
e “pulire” l’acqua, trattenendo sia le impurità in sospensione sia le sostanze invisibili disciolte che derivano da escrementi di
animali, da foglie morte e da residui di cibo.
Sostanzialmente le azioni filtranti sono 3: MECCANICA, BIOLOGICA E CHIMICA.
AZIONE MECCANICA
Il filtraggio meccanico è la prima fase filtrante e consiste nel trattenere le particelle presenti in sospensione nell’acqua. Nel
filtro NEWA More questa azione filtrante è svolta dalla cartuccia NEWA More Mechanichem costituita da 2 strati di lana sintetica
tra i quali è interposto del carbone attivo ad alta capacità adsorbente (fig. 22). L’acqua “sporca” attraversa il primo strato di
lana sintetica, dove lascia i residui grossolani e subisce un primo trattamento biologico. Successivamente, il carbone attivo ed
il secondo strato di lana sintetica trattengono gli eventuali residui rimasti, neutralizzando ogni sostanza organica che tende a
colorare l’acqua od a generare cattivi odori. In caso d’intasamento della cartuccia due uscite laterali alla zona filtro veicoleranno
l’acqua nell’acquario impedendone la tracimazione (fig. 23). Le cartucce Mechanichem andrebbero sciacquate ogni 7-8 giorni in
acqua corrente e sostituite con una nuova 1 volta al mese.
AZIONE CHIMICA
Tale azione filtrante agisce su sostanze sugli elementi chimici contenuti nell’acqua potabile (es. Cloro, Fosfati e Nitrati), sui
pigmenti che ne tolgono la limpidezza, sui composti organici potenzialmente tossici, sui residui farmacologici, sugli odori, ecc.
Nel filtro NEWA More questa azione è esplicata dal carbone attivo di origine vegetale contenuto nella cartuccia NEWA More
Mechanichem. Tale carbone è caratterizzato da una struttura altamente porosa ed una vasta area superficiale che ne consente
grandi capacità adsorbenti sia fisiche che chimiche. In tal modo, ogni sostanza dannosa si lega indissolubilmente al carbone
saturandolo: è per questo che la cartuccia Newa More Mechanichem deve essere sostituita con regolarità circa 1 volta al mese.
AZIONE BIOLOGICA
Quest’essenziale azione filtrante è svolta dai batteri nitrificanti che colonizzano il basamento biologico e la cartuccia
intercambiabile BioFoam More ed, attraverso trasformazioni biochimiche, depurano l’acqua dalle sostanze organiche derivanti
dalle feci dei pesci, dai residui di cibo e da foglie e frammenti di piante in decomposizione. Queste indeboliscono la fauna
acquatica, rendendola particolarmente sensibile agli stress ed alle malattie. In ordine di tossicità, ricordiamo (fig. 24):
1. l’Ammoniaca (NH3), sostanza molto tossica che, in presenza di un corretto pH viene presto trasformata in ione Ammonio (NH4
+) meno tossico ma chimicamente instabile.
2. I Nitriti (NO2), frutto della trasformazione del NH3 e NH4 + ad opera di alcuni batteri presenti nel filtro. E’un composto tossico
anche a basso dosaggio.
3. I Nitrati (NO3), sostanze che derivano dalla trasformazione dei Nitriti ad opera di altri batteri. Entro certi limiti, i Nitrati sono
IT

18
poco tossici e ben tollerati dai pesci.
Particolare attenzione deve essere dedicata all’acquario di nuovo allestimento, in quanto i filtri sono ancora privi di una
quantità di batteri sufficiente ad un efficace filtraggio biologico. Per tal motivo, si raccomanda di attendere almeno 8-10 giorni
dall’avviamento dell’acquario prima di introdurre animali nonché, almeno nel primo mese di funzionamento, di somministrare
con parsimonia il cibo, anch’esso contribuente all’accrescimento della quantità di sostanza organica disciolta.
V.e REGOLAZIONE DEL RISCALDATORE
La maggior parte dei pesci ornamentali necessitano di acqua riscaldata ad una temperatura che oscilla, a seconda delle specie, tra i 24°
ed i 28° centigradi. È molto importante che la temperatura dell’acqua sia mantenuta comunque costante, a tal proposito gli acquari
NEWA More (tranne il modello NMO 20) sono dotati del preciso ed affidabile riscaldatore automatico sommergibile NEWA Therm eco,
il cui termostato può essere regolato da un minimo di 18° ad un massimo di 32°. La regolazione del riscaldatore può avvenire in ogni
momento: quando è in funzione, la lampadina incorporata sarà accesa. Per regolare il riscaldatore procedere come segue:
1. A seconda dei modelli, aprire il coperchio della zona filtrante o quello dedicato al riscaldatore (modelli NMO 30 e 50), oppure
togliere il bicchiere dello schiumatoio (modello NMO 30R - NMO 50R).
2. Regolare la temperatura desiderata utilizzando l’apposita manopola posizionata sul riscaldatore NEWA Therm eco. Per
sicurezza, controllare periodicamente la temperatura con un preciso termometro ad immersione.
V.f ILLUMINAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
Tutti gli acquari NEWA More sono dotati di LED d’alta qualità in grado di garantire un apporto luminoso estremamente efficace
per una lunga durata d’esercizio. La composizione delle barre, che prevedono differenti combinazioni cromatiche tra LED bianchi,
rossi ed attinici, assicurano una costante crescita della flora e il benessere degli animali ospitati, sia in acquari d’acqua dolce,
sia in acquari marini. L’impianto d’illuminazione degli acquari NEWA More è controllato da comandi Touch che ne consentono
l’accensione manuale, la timerizzazione e la personalizzazione dell’intensità luminosa.
Descrizione funzioni comandi touch:
tale tasto ha una duplice funzione:
1. Funzione manuale: Accensione / Spegnimento
2. FunzioneTimer: diminuzione di 1 ora (-1h) ad ogni pressione rispetto al programma preimpostato
tale tasto ha una triplice funzione:
1. Funzione Dimmer: incrementa o riduce l’intensità luminosa dei LED sia nella fase diurna, sia in quella notturna;
2. FunzioneTimer: incremento di 1 ora (+1h) ad ogni pressione rispetto al programma preimpostato
3. Reset al programma: consente il ritorno al programma timer qualora si siano accese o spente le luci tramite il tasto
bypassando lo svolgimento del programma automatico del timer.
+
La pressione simultanea per circa 2 secondi di questi 2 pulsanti consente l’accesso alla programmazione del timer.
Speciche importanti:
a) Le barre LED montate sugli acquari NEWA MORE sono dotate di 3 tipologie cromatiche di LED, la cui combinazione dipende
dalla destinazione d’uso dello specifico modello:
• LED bianchi con alta temperatura di colore;
• LED rossi destinati agli acquari d’acqua dolce per favorire la fotosintesi della flora e migliorare la vivacità dei colori della fauna;
• LED attinici destinati agli acquari d’acqua marina.
a) Le funzioni dimmer, timer ed accensione/spegnimento agiscono contemporaneamente sui diversi LED. Non è possibile
controllare un singolo colore in modo indipendente.
c) In caso di mancanza di alimentazione elettrica l’impianto di illuminazione è dotato di un sistema che garantisce il
mantenimento dei programmi personalizzati per un massimo di 40 minuti:
• Qualora l’alimentazione elettrica dovesse essere ripristinata dopo 40 minuti l’impianto d’illuminazione LED ripartirà con
la programmazione presettata dalla casa madre e sarà necessaria una nuova programmazione se si desiderano cambiare le
impostazioni di base;
IT

19
• Qualora l’alimentazione elettrica dovesse essere ripristinata entro i 40 minuti, il timer interno delle luci LED ripristinerà la
programmazione, considerando anche il tempo di assenza luce.
d) La funzione dimmer permette d’impostare:
• il livello di luminosità della fase diurna dal 15% al 100%;
• il livello di luminosità notturna dallo 0 al 15%.
ATTENZIONE: Tale personalizzazione può avvenire solo durante tali fasi. Non è possibile utilizzare la funzione
dimmer durante le fasi di alba o tramonto.
e) Sia la fase di alba, sia quella del tramonto hanno una durata di 40 minuti ciascuna ed incidono direttamente sulla durata del
tempo della fase diurna (fig.32). Conseguentemente, il calcolo della durata della fase diurna dovrà considerare la riduzione di 80
minuti (1h 20’). Ad esempio: se si desidera personalizzare la fase diurna con una durata di 10 ore, rispetto a quanto previsto dalle
impostazioni di fabbrica, la fase diurna reale sarà di 8 ore e 40 minuti (fig. 34).
Funzionamento e durata del programma preimpostato (g.33):
Le barre LED di cui sono dotati gli acquari NEWA MORE hanno un programma preimpostato dalla casa madre che prevede:
• Durata fase diurna: 8 ore comprendenti sia la fase di alba (40 minuti), sia la fase di tramonto (40 minuti);
•Totale fase piena luce diurna: 6 ore e 40 minuti;
• Durata fase notturna: 16 ore.
Il programma sopra descritto ha inizio con la prima attivazione dell’impianto luce inserendo la spina alla presa di corrente o
successivamente ad un blackout di durata superiore a 40 minuti. Il programma preimpostato inizierà il suo ciclo dalla fase
diurna con LED alla loro massima potenza, saltando la sola fase di alba e proseguendo come sopra descritto. La fase di alba verrà
ripristinata il giorno successivo, mantenendo il ciclo completo di successione giorno/notte, seguendo le durate di ciascuna fase
a partire dall’ora in cui è avvenuta la sua prima attivazione
(o il ritorno dell’alimentazione elettrica dopo un blackout di durata superiore ai 40 minuti).
ATTENZIONE: Ad ogni collegamento all’alimentazione elettrica l’impianto luminoso eettuerà una calibrazione
dei pulsanti Touch della durata di circa 3 secondi.
Programmazione personalizzata:
Se si desidera personalizzare il ciclo giorno/notte modificando il programma preimpostato, il timer è facilmente programmabile
seguendo le istruzioni sottostanti.
ATTENZIONE: la personalizzazione avviene modicando gli orari del programma preimpostato (8 ore per la
fase diurna e 16 ore per la fase notturna) ed agisce sulle sole ore della fase diurna, mentre la durata della fase
notturna si regoleranno di conseguenza per coprire le 24 ore giornaliere.
I. Accedere alla fase di programmazione premendo contemporaneamente per circa 2 secondi i tasti +
L’avvenuto accesso verrà segnalato della pulsazione intermittente di tutti i LED.
II. Premere il pulsante “+1h” per un numero di volte pari a quante ore in più, rispetto alle 8 ore del programma
preimpostato, si desidera incrementare la fase diurna;
III. Premere il pulsante “-1h” per un numero di volte pari a quante ore in meno, rispetto alle 8 ore del programmo
preimpostato, si desidera ridurre la fase diurna;
Ad ogni pressione dei rispettivi tasti, la ricezione del comando sia per incrementare, sia per ridurre il tempo della fase diurna, sarà
confermata dall’accensione fissa delle luci della barra LED.
IV. Uscire dalla fase di programmazione senza agire su alcun pulsante del touch per un tempo maggiore a 15 secondi. Durante
tale fase i LED continueranno a pulsare in modo intermittente per segnalare la permanenza in fase di programmazione.
V. L’uscita dalla fase di programmazione è segnalata dal totale spegnimento dei LED per alcuni secondi, seguita da un numero di
lampeggi pari al numero totale di ore programmate per la fase diurna.
VI. Il programma inizierà il suo ciclo dalla fase diurna con LED alla loro massima potenza, saltando la sola fase di alba.Tale fase
verrà ripristinata il giorno successivo, mantenendo il ciclo completo di successione giorno/tramonto/notte e seguendo le durate
di ciascuna fase a partire dall’ora in cui si è iniziata la programmazione.
IT

20
ESEMPIO (g. 34):
Se si desidera che le luci dell’acquario si accendano ogni giorno alle ore 8.00 e si spengano alle ore 19.00, la durata complessiva
della fase diurna (comprensiva dei 40’per la fase di alba e dei 40’per la fase di tramonto) dovrà avere essere incrementata di 3
ore rispetto alla fase diurna del programma preimpostato, per un totale di 11 ore di durata della fase diurna. La fase notturna si
ridurrà automaticamente a 13 ore, a copertura delle 24 ore giornaliere. In tal senso si procederà come segue:
• Iniziare la programmazione alle ore 8.00;
• Accedere alla fase di programmazione premendo contemporaneamente per circa 2 secondi i tasti + ;
• Premere il pulsante “+1h”per 3 volte per incrementare la durata della fase diurna, preimpostata nel programma della
casa madre a 8 ore.
• Non agire su alcun pulsante per più di 15 secondi per uscire dalla fase di programmazione.
• I LED lampeggeranno per un numero di volte pari a quante ore si è programmato la luce diurna rimanga accesa.
• I LED inizieranno il programma dalla fase diurna.
ATTENZIONE:adogninuovaprogrammazione,ilprogrammaprecedenteverràcancellato.Lanuovaprogrammazione
avrà come base il programma preimpostato dalla casa madre (8 ore fase diurna 16 ore fase notturna).
Funzionamento del dimmer (g.35):
Le barre LED montate sugli acquari NEWA MORE sono dotate di dimmer che permette di personalizzare l’intensità della luce
emessa sia nella fase diurna, sia in quella notturna.
In particolare si ricorda che è possibile variare:
• il livello di luminosità della fase diurna dal 15% al 100%;
• il livello di luminosità notturna dallo 0 al 15%.
• NON E’POSSIBILE AGIRE SULL’INTENSITA’LUMINOSA né durante la fase dell’alba, né durante quella del tramonto.
Questo in quanto sia la durata di ogni fase (40 minuti), sia l’intensità d’illuminazione è gestita automaticamente dal programma
della casa madre.
Per modificare l’intensità luminosa di ciascuna fase è sufficiente agire sul pulsante durante lo svolgimento della specifica
fase su cui si vuole agire. A tal proposito:
• Durante la fase diurna premere il tasto per agire sulle impostazioni di base (intensità 100%). Alla prima pressione
continuativa, l’intensità luminosa si ridurrà gradualmente da 100% fino al 15% (limite minimo per la fase diurna).
• È possibile bloccare il settaggio dell’intensità luminosa in ogni momento interrompendo la pressione sul tasto .
La selezione verrà salvata automaticamente e mantenuta nel tempo fino a nuova programmazione o ad un eventuale mancanza
di alimentazione elettrica di durata superiore ai 40 minuti.
• È possibile modificare il settaggio salvato agendo nuovamente sul tasto .
ATTENZIONE: Partendo dalle impostazioni di base, una prima pressione del tasto porterà ad una riduzione
dell’intensità luminosa, mentre una pressione successiva porterà ad un incremento della stessa.
• Il raggiungimento del minimo livello impostato (15%) o del massimo (100%) sarà segnalato dal lampeggio dei LED.
Agire allo stesso modo per regolare l’intensità della fase notturna (max 15% - min 0%).
Accensione/Spegnimento manuale della barra LED:
Qualora necessario, è possibile accendere o spegnere le luci della barra LED tramite il tasto , il quale ha sempre priorità su
quanto il programma stia svolgendo.
In particolare, il tasto :
• Accende le luci LED alla loro massima potenza se spente, od a qualsiasi intensità precedentemente programmata durante lo
svolgimento della fase notturna;
• Spegne le luci LED se accese manualmente, od a qualsiasi intensità precedentemente programmata durante lo svolgimento
della fase diurna;
• Accende le luci alla loro massima intensità o le spegne durante lo svolgimento delle fasi d’alba o tramonto.
IT
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other Newa Aquarium manuals

Newa
Newa More NMO20 User manual

Newa
Newa Mirabello MIR 40 Installation guide

Newa
Newa Mirabello MIR 30 Installation guide

Newa
Newa More NMO20 Installation guide

Newa
Newa PGR 1000 Installation guide

Newa
Newa NEWA Hobby NH 20 Installation guide

Newa
Newa Mirabello young Installation guide

Newa
Newa NEWA Mirebello MIR 30 LED Installation guide

Newa
Newa Duetto DJ50 Installation guide

Newa
Newa FRESH DAYLIGHT Installation guide