Nilfisk-Advance T75 User manual

C360 I-GB-F-D-E
EDITION 02/2020
MANUALE DI ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTIONS
BETRIEBSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
T75
I Italian
GB English
F French
D Deutsch
E Spanish
Instructions for use


T75
1 C360
I
Indice
Istruzioni per l’uso...........................................................................................................2
Sicurezza dell’operatore.................................................................................................................. 2
Informazioni generali sull’uso della macchina................................................................................. 2
Impieghi previsti .............................................................................................................................. 2
Usi impropri..................................................................................................................................... 2
Versioni e varianti costruttive........................................................................................................... 3
Avvertenze generali......................................................................................................................... 3
Rischi Residui.................................................................................................................................. 3
Dichiarazione CE di Conformità...................................................................................................... 4
Descrizione della macchina............................................................................................5
Parti della macchina ed Etichette.................................................................................................... 5
Optional di trasformazione .............................................................................................................. 5
Accessori......................................................................................................................................... 5
Imballo e disimballo......................................................................................................................... 5
Disimballo, movimentazione, utilizzo e immagazzinaggio............................................................... 5
Messa in esercizio - collegamento alla rete elettrica....................................................................... 6
Prolunghe........................................................................................................................................ 6
Aspirazione di sostanze asciutte..................................................................................................... 6
Aspirazione di liquidi........................................................................................................................ 7
Dati tecnici....................................................................................................................................... 8
Dimensioni....................................................................................................................................... 8
Comandi e indicatori........................................................................................................................ 9
Controlli prima dell’avviamento ....................................................................................................... 9
Avviamento e arresto ...................................................................................................................... 9
Lista dei simboli di comandi e spie del quadro elettrico.................................................................. 9
Arresto di emergenza.................................................................................................................... 10
Funzionamento.............................................................................................................................. 10
Al termine dei lavori....................................................................................................................... 10
Manutenzione, pulizia e decontaminazione................................................................11
Puliia ltro primario con sistema manuale....................................................................................11
Puliia ltro primario con scuotiltro elettrico .................................................................................11
Puliia ltro primario a cartuccia con sistema automatico............................................................. 12
Svuotamento del contenitore polveri............................................................................................. 12
Svuotamento del contenitore liquidi .............................................................................................. 12
Sacco Dust Bag per raccolta polveri............................................................................................. 13
Sacco Paper Bag e Safe Bag per raccolta polveri........................................................................ 13
Sacco Longopac®per raccolta polveri........................................................................................... 13
Sostituzione dei sacchi di raccolta per polveri............................................................................... 13
Smontaio e sostituione dei ltri primario e assoluto ................................................................ 14
Installazione, pulizia e sostituzione ciclone (Opzionale) ............................................................... 15
Controllo tenute............................................................................................................................. 15
Smaltimento .................................................................................................................................. 16
Schemi elettrici.............................................................................................................................. 16
Ricambi consigliati........................................................................................................19
Ricerca guasti................................................................................................................20
Istruzioni originali

C360 2
T75
I
GB
E
E
Istruzioni per l’uso
Informazioni generali sull’uso della
macchina
L’utilizzo della macchina è soggetto alle normative nazionali
vigenti.
Oltre alle istruzioni per l’uso e ai regolamenti vigenti nel paese
in cui viene utilizzato, per la prevenzione degli infortuni è anche
necessario osservare le regole tecniche per un lavoro sicuro e
corretto (Legislazione relativa alla sicurezza nell’ambiente di
lavoro Direttiva Comunitaria 89/391/CE e successive).
Evitare di svolgere qualsiasi lavoro che possa compromettere
la sicurezza delle persone, delle cose e dell’ambiente.
Osservare le informazioni e prescrizioni di sicurezza contenute
in questo manuale di istruzioni.
Impieghi previsti
Questa macchina è adatta per l’uso commerciale, per esempio
in aleri, scuole, ospedali, arice, neoi, uci, in
residence, per l’uso a noleggio e comunque per scopi diversi
da quelli normali domestici.
Questa macchina, è adatto per eseguire operazioni di pulizia e
raccolta di materiali solidi in ambienti coperti e all’aperto.
La macchina è stata concepita per essere utilizzata da parte di
un solo operatore.
Questa macchina è costituita da una unità aspirante, preceduta
da una unit ltrante e dotata di un contenitore per la raccolta
del materiale aspirato.
Usi impropri
ATTENZIONE!
È assolutamente vietato:
L’uso all’aperto in presenza di precipitazioni
atmosferiche.
L’uso della macchina posizionata su superci non
livellate e non orizzontali.
L’uso senza l’unità ltrante prevista dal costruttore.
L’uso con la bocchetta e/o il tubo di aspirazione
rivolte verso parti del corpo umano.
L’uso senza copertura dell’unità aspirante.
L’uso senza contenitore di raccolta installato.
L’uso senza i ripari, protezioni e dispositivi di
sicurezza montati dal costruttore.
L’uso dell’a macchina occludendo parzialmente
o totalmente le prese d’aria di rareddamento dei
componenti al suo interno.
L’uso con la macchina ricoperto con teli di plastica
o tessuto.
L’uso con le aperture di scarico aria parzialmente
chiuse o completamente chiuse.
L’uso in ambienti ristretti e che non consentano il
ricambio dell’aria.
Leggere le istruzioni per l’uso e osservare le avvertenze importanti per la sicurezza contrassegnate
dalla dicitura ATTENZIONE!
Sicurezza dell’operatore
ATTENZIONE!
Prima di mettere in esercizio la macchina,
leggere assolutamente queste istruzioni per
l’uso e tenerle a portata di mano, per poterle
consultare all’occorrenza.
L’utilizzo della macchina è riservato solo a persone
che ne conoscono il funzionamento e sono state
espressamente incaricate ed addestrate.
Prima dell’uso, gli operatori devono essere informati,
istruitieaddestratirelativamenteall’usodellamacchina
e alle sostanze per cui esso deve essere usato, incluso
il metodo sicuro di rimozione ed eliminazione del
materiale raccolto.
ATTENZIONE!
la macchina non è destinata a essere usata da persone
(bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali
o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano
potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di una
sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso della
macchina.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che
non giochino con la macchina.
ATTENZIONE!
Prima di usare la macchina accertarsi che qualsiasi
condizione pericolosa per la sicurezza sia stata
opportunamente eliminata ed avvertire i responsabili
prepostidiognieventualeirregolaritàdifunzionamento.
Accertarsi che tutti i ripari e le protezioni siano al loro
posto e che tutti i dispositivi di sicurezza siano presenti
ed ecienti.
Qualsiasi intervento riparativo deve essere eseguito
esclusivamente a macchina ferma, scollegata
dall’alimentazione elettrica e/o pneumatica. Non
eseguire alcun intervento riparativo senza preventiva
autorizzazione.
ATTENZIONE!
Eventuali interventi di modica eettuati
dall’utilizzatore, senza esplicita autorizzazione scritta
dal Fabbricante, fanno decadere la garanzia e sollevano
il Fabbricante da qualsiasi responsabilità per danni
causati da prodotto difettoso.

T75
3 C360
I
ATTENZIONE!
È assolutamente vietato:
L’uso nel caso in cui il cavo o la spina siano
danneggiati. Se l’apparecchio non funziona
come dovrebbe, è caduto, danneggiato, rimasto
all’aperto o caduto nell’acqua, riportarlo presso un
centro assistenza autorizzato.
L’aspirazione di liquidi con macchine non dotate di
sistemi originali di arresto specici.
Non tirare o trasportare utilizzando il cavo di
alimentazione, non utilizzare il cavo come se fosse
una maniglia, non chiuderlo in mezzo alle porte,
non tirarlo sopra bordi o angoli spigolosi. Non
schiacciare il cavo sotto all’apparecchio. Tenere il
cavo lontano da superci riscaldate.
L’aspirazione dei seguenti materiali:
1. Materiali ardenti (braci, cenere calda, sigarette
accese ecc.).
2. Fiamme libere.
3. Gas combustibili.
4. Liquidi inammabili, combustibili, aggressivi
(benzina, solventi, acidi, soluzioni alcaline
ecc.).
5. Polveri/sostanze e/o loro miscele esplosive e
adaccensionespontanea(polveridimagnesio
o di alluminio ecc.).
NB: Quanto sopra non considera gli usi dolosi nè
questi sono ammessi.
Versioni e varianti costruttive
Varianti HEPA
uesta maccina pu essere dotata di ltro PA in
aspirazione. I procedimenti di manutenzione e svuotamento
compresa la rimozione del contenitore delle polveri, devono
essere espletati solo da personale autorizzato, che deve
indossare un abbigliamento protettivo. Non azionare senza il
sistema ltrante completo in posiione.
ATTENZIONE!
Questa macchina non è adatta alla raccolta di polveri
pericolose.
Nel caso di polveri dannose per la salute
rivolgersi alle autorità nazionali preposte alla
salute e sicurezza, quindi rispettare le normative
nazionali in vigore sia durante l’utilizzo che per lo
smaltimento.
Le sostanze radioattive non rientrano per
denizione nella tipologia di polveri dannose per
la salute, sopra descritte.
Varianti ATEX
[ NOTA ]
Per queste varianti riferirsi alla rete commerciale del
costruttore.
Vedere le istruzioni per l’uso “ATEX” per le macchine in
variante ATEX.
Il costruttore dispone di macchine idonee all’utilizzo in
atmosferepotenzialmente esplosive.Tali variantisono costruite
in accordo alle direttive e normative in vigore. Le istruzioni
addizionali relative sono fornite assieme alla macchina.
Avvertenze generali
ATTENZIONE!
In caso di emergenza:
incidente
guasto
rottura ltro
incendio
ecc.
Scollegare l’apparecchiatura dall’alimentazione e
richiedere l’intervento di personale specializzato.
Nel caso che l’utilizzatore venga in contatto con il
prodotto aspirato, vericare le avvertenze riportate
sulla scheda tecnica di sicurezza del prodotto stesso,
che deve essere messa a disposizione dal datore di
lavoro.
[ NOTA ]
Vericare eventuali sostanze ammesse e la zona di lavoro
nel caso di macchine in versione (esecuzione) per liquidi.
ATTENZIONE!
Lemacchinenondevono essere usate o immagazzinate
all’aperto e in presenza di umidità.
Solamente le versioni con controllo di livello possono
essere usate per aspirare liquidi, in caso contrario
possono essere usati soltanto per aspirare a secco.
ATTENZIONE!
Versione (esecuzione) per liquidi.
In caso di fuoriuscita di schiuma o liquido arrestare
immediatamente la macchina e richiedere l’intervento
di personale specializzato.
[ NOTA ]
Questi apparecchi non devono essere utilizzati in ambienti
corrosivi.
Rischi Residui
Dopo aver considerato attentamente i pericoli, presenti in tutte
le fasi operative della macchina, sono state adottate le misure
necessarie ad eliminare, per quanto possibile, i rischi per gli
operatori e/o a limitare o a ridurre i rischi derivanti dai pericoli
non totalmente eliminabili alla fonte.
Durante le operazioni e/o la manutenzione, gli operatori sono
esposti a certi rischi residui i quali, per natura delle operazioni
stesse, non possono essere completamente eliminati. E’
dunque responsabilità dell’installatore provvedere a ulteriori
indicazioni e/o segnali di pericolo necessari in base al luogo
d’installazione della macchina e dal materiale manipolato.
Rischidovutiapericolielettriciinfasedimanutenzione
PERICOLO
Rischio da pericolo di folgorazione in caso di accesso
in fase di manutenzione agli equipaggiamenti elettrici
senza aver disattivato l’alimentazione elettrica.

C360 4
T75
I
GB
E
E
VIETATO
È vietato intervenire sugli equipaggiamenti elettrici
prima di aver disalimentato la macchina o le sue parti
dalla linea elettrica.
OBBLIGATORIO
Adare le operazioni di manutenzione elettrica a
personale qualicato. Eettuare le veriche degli
equipaggiamenti elettrici prescritte nel manuale.
Rischi dovuti alla presenza di possibile alta
temperatura residua dopo l’arresto dell’unità
aspirante.
Nel corso d’interventi manutentivi e di pulizia, l’operatore può
entrare in contatto, a macchina ferma, con parti dell’unità
aspirante con superci ad elevata temperatura. Apposite tare
monitorie, collocate nei punti strategici indicano il pericolo
dovuto alla presena di superci ad elevata temperatura e
l’obbligo per l’operatore di utilizzare dispositivi di protezione
individuale, in particolare guanti protettivi.
Le parti potenzialmente calde (alte temperature) sono
identicate come le seuenti
È OBBLIGATORIO
USARE I GUANTI
ATTENZIONE
TEMPERATURE
PERICOLOSE
Dichiarazione CE di Conformità
OgnimacchinaècorredatadallaDichiarazioneCEdiconformità
vedi ac-simile . 5.
[ NOTA ]
La Dichiarazione di Conformità è un documento della
massima importanza e va conservato con estrema cura
per essere reso disponibile in caso di richiesta degli Enti
di Controllo.

T75
5 C360
I
Descrizione della macchina
ATTENZIONE!
Usare solo optional originali forniti ed autorizzati.
Accessori
Sono disponibili diversi accessori; prego riferirsi al catalogo
accessori del costruttore.
ATTENZIONE!
Usare solo accessori originali forniti ed autorizzati dal
costruttore.
Imballo e disimballo
Tutto il materiale spedito è stato accuratamente controllato
prima della consegna allo spedizioniere.
Al ricevimento della macchina controllare eventuali danni subiti
durante il trasporto. In caso aermativo sporere immediato
reclamo al trasportatore.
Smaltire i materiali di imballaggio in accordo con la legislazione
in vigore.
Figura 2
Modello A (mm) B (mm) C (mm) kg (*)
T75 1850 1350 700 220
(*) Peso con imballo
Disimballo, movimentazione, utilizzo e
immagazzinaggio
Per eseguire il disimballaggio dell’unità aspirante rimuovere i
fermi aiutandosi con un martello ed un cacciavite.
imuovere inoltre tutti i dispositivi di ssaio previsti dal
costruttoreinfase di imballaggioutilizzandostrumentiadeguati.
Sbloccare i freni delle ruote e rimuovere la macchina dalla
pedana di sostegno aiutandosi con una rampa di portata
adeguata e conducendo l’aspiratore dal manico.
perare su superci piane ed oriontali.
La portata del piano di appoggio deve essere adeguata al peso
della macchina.
Prevedere ampio spazio intorno all’impianto per poter operare
con libertà di movimenti e consentire agevoli interventi da parte
degli operatori in previsione di futuri interventi di manutenzione.
ATTENZIONE!
Il fabbricante non risponde di eventuali danni causati
alla macchina durante il sollevamento qualora non
venga utilizzata l’attrezzatura per il sollevamento
fornita dal costruttore.
Parti della macchina ed Etichette
Figura 1
1. Taretta identicativa ce include
Codice Modello, Dati Tecnici (vedi tabella pag. 6),
Matricola, Marcatura CE, Anno di costruzione, Valore
della tensione di rete.
2. Tubo raccordo aspirazione
3. Pannello di comando
4. Vuotometro
5. Contenitore di raccolta polveri
6. amera ltro
7. Scarico
8. Targa di attenzione
Richiama l’attenzione dell’operatore avvertendolo della
necessit di scuotere il ltro solamente con aspiratore
spento vedere ance par. Scuotiltro primario.
9. Targa di quadro sotto tensione
Segnala la presenza all’interno del quadro della tensione
riportata sulla targhetta.
10. Bocca di aspirazione
11. Vano porta accessori
Per questo motivo l’accesso al quadro deve essere consentito
solamente a personale espressamente autorizzato che
comunque prima di accedere ai componenti elettrici deve
sempre scollegare l’alimentazione alla macchina posizionando
linterruttore enerale in posiione 0 - o e disinserire la spina
dalla presa di corrente.
uesta maccina enera un orte usso di aria ce viene
aspirato dalla bocca di aspirazione e fuoriesce dallo scarico.
Prima di avviare la macchina, innestare il tubo di aspirazione
nell’apposito bocchettone, e innestare sulla parte terminale del
tuo laccessorio adatto al tipo di lavoraione da eettuare
prego riferirsi al catalogo accessori del fabbricante o al servizio
assistenza.
Il diametro dei tubi autorizzati è riportato nella tabella dei dati
tecnici.
a maccina dotata di un ltro primario ce consente il
funzionamento nella maggior parte delle applicazioni.
ltre al ltro primario ce trattiene le polveri pi comuni, pu
essere installato un ltro secondario ltro assoluto.
uesta maccina dotata di deettore interno ce, imprimendo
un moto circolare centrifugo delle sostanze aspirate, ne
favorisce la caduta nel contenitore.
Optional di trasformazione
Sono disponibili diversi tipi di optional di trasformazione della
macchina.
Gli optionals possono essere richiesti già installati in fase
di ordinazione, in alternativa possono essere installati
successivamente.
Per informazioni, prego riferirsi alla rete commerciale.
Le istruzioni per la applicazione e il relativo manuale uso e
manutenzione sono forniti assieme agli optionals.

C360 6
T75
I
GB
E
E
ATTENZIONE!
Nel caso vengano fornite più pedane di sostegno,
movimentare la pedana di sostegno su cui è ancorata
la macchina con un carrello elevatore di idonea portata
e procedere al disimballo una volta che essa sia stata
adagiata su una supercie piana ed orizzontale e con
una portata adeguata al peso dell’aspiratore.
Messa in esercizio - collegamento alla rete
elettrica
ATTENZIONE!
Prima della messa in esercizio, accertarsi che la
macchina non presenti danneggiamenti evidenti.
Prima di collegare la macchina alla rete accertarsi
chelatensione indicata sulla targhetta corrisponda
a quella di rete.
Introdurre la spina del cavo di collegamento in
una presa con contatto/collegamento di terra
correttamente installato. Accertarsi che la
macchina sia spenta.
Le spine e i connettori dei cavi di collegamento alla
rete devono essere protetti da schizzi d’acqua.
Controllare il corretto collegamento alla rete
elettrica.
Usare solo la macchina nel caso in cui i cavi di
collegamento alla rete elettrica siano in condizioni
perfette (in caso di danni al cavo vi è il pericolo di
scosse elettriche!).
Vericare regolarmente l’assenza di danni e segni
di usura, screpolature o invecchiamento del cavo
di collegamento alla rete.
ATTENZIONE!
Durante il funzionamento evitare di:
Calpestare, schiacciare, tirare o danneggiare il
cavo di collegamento alla rete elettrica.
Staccare il cavo dalla rete solamente slando la
spina (non tirare il cavo stesso).
In caso di sostituzione del cavo di alimentazione
elettrica, sostituirlo con uno del tipo uguale a
quello originale installato: H07 RN-F, lo stesso
requisito vale nel caso si utilizzi una prolunga.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito
dal Servizio Assistenza del costruttore o da
equivalente personale qualicato.
I responsabili per la sicurezza degli impianti devono vigilare
anc
Venga evitato ogni uso o manovra impropria;
Non vengano rimossi o manomessi i dispositivi di
sicurezza;
Vengano eseguiti con regolarità gli interventi di
manutenzione;
Non venano modicate per alcun motivo le parti di
macchina (attacchi, forature, ecc.) per adattarvi ulteriori
dispositivi;
Venano utiliati esclusivamente ricami oriinali Nilsk.
NOTA
E’ responsabilità dell’utente assicurarsi che l’installazione
sia conforme alle disposizioni locali vigenti in materia.
L’apparecchiatura deve essere installata da personale
qualicato che abbia letto e compreso le informazioni quì
riportate.
Prolunghe
Se si usa una prolunga, fare attenzione alla sezione che
deve essere adeguata per la corrente assorbita e al grado di
protezione riportato sulla targhetta macchina.
Potena massima k 3 5 15 22
Sezione minima (mm2) 2,5 4 10 16
Lunghezza massima (m) 20
Cavo 07 N - F
ATTENZIONE!
Variante ATEX: quando si aspirano polveri inammabili
non si possono usare prolunghe, dispositivi elettrici da
innestare e adattatori.
ATTENZIONE!
Le prese, le spine, i pressacavi, i connettori e la posa del
cavo della prolunga devono essere tali da mantenere
il grado di protezione IP della macchina riportato sulla
targhetta.
ATTENZIONE!
La presa di alimentazione di corrente della macchina
deve essere protetta da un interruttore dierenziale con
limitazione della corrente di guasto, che interrompa
l’alimentazione quando la corrente dispersa verso terra
supera 30 mA per 30 ms o un circuito di protezione
equivalente.
ATTENZIONE!
Non spruzzare mai acqua sulla macchina: vi è pericolo
per le persone e vi è il pericolo di creare cortocircuito
dell’alimentazione.
Aspirazione di sostanze asciutte
[ NOTA ]
I ltri in dotazione e il sacco di raccolta, se previsto, devono
essere installati correttamente.
ATTENZIONE!
Rispettare le norme di sicurezza relative ai materiali
aspirati.

T75
7 C360
I
Aspirazione di liquidi
ATTENZIONE!
Rispettare le norme di sicurezza relative ai materiali
aspirati.
ATTENZIONE!
Prima di aspirare liquidi vericare il funzionamento
del dispositivo di arresto liquidi.
Se si dovesse formare schiuma, smettere subito di
lavorare e svuotare il contenitore.
Attenzione: in caso di perdita di schiuma o liquido,
spegnere immediatamente.
Pulire regolarmente il dispositivo di limitazione
del livello dei liquidi e controllare che non vi siano
segni di danni.
Il liquido sporco raccolto dalla macchina per
l’aspirazione d’acqua deve essere considerato
conduttivo.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la macchina senza il dispositivo di
arresto liquidi!
L’utilizzo senza galleggiante può provocare gravi danni
alla macchina.
ATTENZIONE!
Si deve prestare attenzione ad aspirare una miscela
di aria e liquidi per evitare il sovraccarico del motore
dell’unità aspirante.
La macchina aspira i liquidi e li deposita all’interno del
contenitore di raccolta.
Quando la macchina aspira materiali liquidi deve essere dotata
di arresto meccanico dei liquidi.
L’arresto meccanico dei liquidi necessita un contenitore
apposito dotato di relativo bocchettone.
Prima di avviare la macchina, chiudere il bocchettone posto
sulla camera ltrante con lapposito tappo e innestare il tuo di
aspirazione nel bocchettone posto sul contenitore di raccolta,
quindi innestare sulla parte terminale del tubo l’accessorio
adatto al tipo di lavoraione da eettuare are rierimento al
catalogo accessori o al centro assistenza del fabbricante).
L’arresto meccanico dei liquidi arresta l’aspirazione (le unità
aspiranti rimangono in funzione) quando il contenitore di
raccolta liquidi è pieno; è necessario quindi spegnere la
macchina e procedere allo svuotamento del contenitore di
raccolta liquidi.
La macchina non si spegne automaticamente.

C360 8
T75
I
GB
E
E
Dati tecnici
Parametro Unità di
misura T75
Tensione V 400
Frequenza Hz 50 60
Potenza kW 7,5 8,7
Depressione massima mm H20 3500 3750
Portata aria max senza tubo e riduzioni L/m' 8900 10700
Portata aria max (m 3 tubo Ø 70 mm) L/m' 7650 9170
Livello di pressione sonora
(Lpf) (EN60335-2-69) (*) dB(A) 74 77
Vibrazione, ah (**) m/s2 ,5
Protezione IP 55
Isolamento Classe F
Capacità contenitore L 100
Capacità sacco raccolta Longopac ® L 175
Ingresso di aspirazione (diametro) mm 70
Tubi consentiti mm 70
Supercie ltro primario m2 3,5
Supercie ltro primario a cartuccia m2 5,25
Supercie ltro assoluto H in
aspirazione m2 3,5
Ecienza ltro assoluto secondo
metodo MPPS (EN 1822) %99,995 14 99,995 14
(*) Incertezza di misura KpA <1.5 dB(A). Valori di rumorosità ottenuti secondo EN-60335-2-69
(**)Valore totale delle vibrazioni emesse al braccio e alle mani dell’operatore
Dimensioni Figura 3
Modello T75
A (mm) 1640
B (mm) 1300
C (mm) 600
Peso (kg) 190
[ NOTA ]
Condizioni di immagazzinamento:
Temperatura: -10°C ÷ +40°C
Umidità: ≤ 85%
Condizioni di funzionamento:
Altitudine massima: 800 m
(Fino a 2.000 m con prestazioni ridotte)
Temperatura: -10°C ÷ +40°C
Umidità: ≤ 85%

T75
9 C360
I
Comandi e indicatori
Figura 4
1. Leva di sgancio contenitore polveri
2. Leva bloccaggio ruota
3. Pomello scuotiltro manuale
4. Pannello di comando
5. Pulsante marcia
6. Pulsante arresto
7. Pulsante scuotiltro solo per versioni con scuotiltro
elettrico)
8. Spia presenza tensione
9. Spia sovraccarico termico
10. Spia max livello liquidi (se presente)
11. Interruttore generale
Controlli prima dell’avviamento
Figura 5
1. Bocchettone di aspirazione
Prima dellaccensione controllare ce
i ltri siano installati
la fascia di chiusura sia serrata correttamente;
il tubo di aspirazione e gli accessori siano correttamente
inseriti nella bocca di aspirazione (1);
nel caso di applicazioni per liquidi, l’arresto meccanico sia
installato correttamente allinterno del contenitore liuidi
siano presenti, se previsti, il sacco o il contenitore di
sicurezza di raccolta.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il dispositivo se i ltri sono difettosi.
Avviamento e arresto
ATTENZIONE!
Prima di avviare la macchina bloccare i freni delle ruote
Figura 4
Ruotare l’interruttore generale (11 in posiione I.
Premere il pulsante (5 per eettuare lavviamento.
Premere il pulsante (6 per eettuare larresto.
Ruotare l’interruttore generale (11 in posiione 0 per
eettuare lo spenimento.
[ NOTA ]
Vericare la unionalit della maccina ponendo una mano
sulla bocca di aspirazione.
Nel caso la macchina non aspiri aria, il senso di rotazione
del motore non è corretto; staccare la spina dalla presa di
corrente e ruotare il selettore posto all’interno della spina,
per eettuare il corretto colleamento delle asi.
Macchine dotate di sistema per aspirazione liquidi
Quando il contenitore di raccolta è pieno interviene
l’arresto meccanico dei liquidi che blocca l’aspirazione;
l’unità aspirante rimane accesa.
Non lasciare l’unità aspirante accesa dopo l’intervento
dell’arresto liquidi, procedere al suo spegnimento tramite
l’interruttore.
Macchine dotate di quadro elettrico di comando
predisposto con relè di controllo sequenza fasi
uotare linterruttore enerale in posiione I per
alimentare elettricamente la macchina.
Premere il pulsante di marcia 7 per eettuare
l’avviamento.
Premere il pulsante di arresto 6 per eettuare larresto.
uotare linterruttore in posiione 0 per toliere
l’alimentazione elettrica.
[ NOTA ]
Nelcasolamacchinanon aspiri aria,ilsensodirotazionedel
motore non è corretto e l’indicatore luminoso di inversione
di fase (3) si attiva.
Staccare la spina dalla presa di corrente e ruotare
l’invertitore di fase (5).
Macchine dotate di impianto elettrico predisposto
per avviamento da bocchette di aspirazione
uotare linterruttore enerale in posiione I per
alimentare elettricamente la macchina.
Premere il pulsante di marcia 7 per eettuare
l’avviamento.
Nel caso la macchina sia equipaggiata di sensore per
avviamento a bocchette l’aspirazione partirà automaticamente,
dopo aver eseguito la procedura sopra, quando la prima
bocchettta sarà aperta dall’operatore.
La macchina si arresterà due minuti dopo che l’ultima
bocchetta in funzione sarà chiusa dall’operatore, per arrestare
immediatamente la macchina premere il pulsante di arresto (6).
ATTENZIONE!
Avviamenti troppo frequenti della macchina possono
danneggiare il motore, è consigliato non modicare il
tempo di intervento del sensore posto sulle bocchette
di aspirazione.
Lista dei simboli di comandi e spie del
quadro elettrico
Filtro primario intasato
Bassa pressione aria compressa
Presenza tensione
Protezione magnetotermica

C360 10
T75
I
GB
E
E
Pulizia Filtro
Sequenza fasi
Start
Stop
Arresto di emergenza
uotare linterruttore in posiione 0 per toliere lalimentaione
elettrica.
Funzionamento
Figura 6
Vuotometro ona verde 3, ona rossa
Vericare durante lutilio della maccina il controllo della
portata
durante la marcia, la lancetta del vuotometro deve
rimanere nella ona verde 3, al ne di arantire ce la
velocità dell’aria aspirata non scenda sotto al valore di
sicurezza di 20 m/s;
Se si trova nella ona rossa sinica ce la velocit
dell’aria nel tubo di aspirazione è inferiore a 20 m/s e
l’aspirazione non funziona in condizioni ottimali. Scuotere
o sostituire il ltro.
durante la normale condizione di funzionamento chiudere
il tubo di aspirazione, la lancetta del vuotometro deve
passare dalla zona verde (3) alla zona rossa (2).
ATTENZIONE!
Durante il funzionamento controllare sempre che la
lancetta del vuotometro rimanga nella zona verde (3).
Per problemi vedere il capitolo “Ricerca dei guasti”.
ATTENZIONE!
La velocità dell’aria nel tubo di aspirazione non deve
essere inferiore a 20 m/s.
Condizione indicata dalla lancetta del vuotometro in
zona verde (3).
ATTENZIONE!
Tutte le macchine devono utilizzare solamente tubi con
diametro in accordo con quanto riportato nella Tabella
“Dati Tecnici”.
ATTENZIONE!
Per problemi vedere il capitolo “Ricerca dei guasti”.
Al termine dei lavori
Spegnere la macchina e staccare la spina dalla presa.
Arrotolare il cavo di collegamento
Svuotare il contenitore di raccolta e pulire la macchina
come previsto al paragrafo “Manutenzione, pulizia e
decontaminaione.
Se sono state aspirate sostanze aggressive, lavare il
contenitore con acqua pulita.
Depositare l’apparecchio in un locale asciutto, fuori della
portata di persone non autorizzate.
Bloccare i freni delle ruote
Per il trasporto e quando la macchina non è in uso,
chiudere l’apertura di aspirazione con l’apposito tappo, se
fornito in dotazione.

T75
11 C360
I
Manutenzione, pulizia e decontaminazione
ATTENZIONE!
Prima di eseguire lavori di pulizia o di manutenzione
e durante la sostituzione di parti o la conversione
dell’apparecchioaun’altraversione/variante,scollegare
la macchina dalla sua sorgente di alimentazione.
Eseguire solo i lavori di manutenzione descritti nel
presente manuale.
Usare solo ricambi originali.
Non apportare modiche alla macchina.
Se non vengono rispettate queste indicazioni, si
può compromettere la vostra sicurezza inoltre la
dichiarazione di conformità/incorporazione CE emessa
con la macchina non è più valida.
ATTENZIONE!
Per le procedure di manutenzione non descritte in
questo manuale, contattare l’assistenza tecnica o la
rete di vendita del costruttore.
ATTENZIONE!
Per garantire il livello di sicurezza della macchina sono
solo ammessi ricambi originali forniti dal costruttore.
ATTENZIONE!
Le precauzioni di seguito descritte devono essere
applicate durante tutte le operazioni di manutenzione,
incluso la pulizia e sostituzione ltro primario e
assoluto.
ATTENZIONE!
La macchina di Classe H può aspirare polveri nocive per
lasalute.Iprocedimentidimanutenzioneesvuotamento
compresa la rimozione del sacco di raccolta delle
polveri, devono essere espletati solo da personale
specializzato, che deve indossare un abbigliamento
protettivo. Non azionare senza il completo sistema di
ltrazione.
ATTENZIONE!
In particolare sulle macchine di Classe H, l’ecienza
di ltrazione dell’apparecchiatura dovrebbe essere
vericata almeno una volta all’anno, o più di frequente
se specicato dalla legislazione nazionale. Il metodo di
prova per vericare l’ecienza del ltro della macchina
è specicato nella normativa EN 60335-2-69, par. 22.
AA.201.2.
Se il test non viene superato, deve essere ripetuto dopo
avere sostituito il ltro di classe H con uno nuovo.
Per la manutenzione da parte dell’utilizzatore, la
macchina deve essere smontata, pulita e revisionata, per
quanto ragionevolmente applicabile, senza causare rischi
al personale di manutenzione e agli altri. Le precauzioni
adatte includono la decontaminazione prima dello
smontaio, condiioni per la ventilaione ltrata dellaria
di scarico del locale in cui la macchina è smontata, la
pulizia dell’area di manutenzione e un’adatta protezione
del personale.
L’esterno della macchina deve essere decontaminato
mediante metodi di pulizia ad aspirazione, spolverato o
trattato con sigillante prima di essere portato fuori da una
zona pericolosa.
Tutte le parti della macchina devono essere considerate
contaminate quando vengono tolte dalla zona pericolosa
edevono essereeseguite azioniappropriate perprevenire
dispersione di polvere.
Quando si eseguono operazioni di manutenzione o di
riparazione, tutti gli elementi contaminati che non possono
essere puliti bene devono essere eliminati.
Tali elementi devono essere eliminati in sacchetti
impenetrabili conformemente ai regolamenti applicabili
in accordo con le leggi locali per l’eliminazione di tale
materiale.
uesta procedura va rispettata per lo smaltimento dei ltri
(primario, assoluto).
Gli scomparti non stagni alla polvere vanno aperti
con utensili adeguati (cacciaviti, chiavi ecc.) e puliti
accuratamente.
Almeno una volta all’anno far eseguire dal costruttore o
dal suo personale di assistenza tecnica un controllo. Per
esempio controllo dei ltri alla ricerca di danni relativi alla
tenuta d’aria della macchina e del funzionamento corretto
del quadro elettrico di comando.
Pulizia ltro primario con sistema manuale
Figura 6
In relazione alla quantità del materiale aspirato, qualora la
lancetta del vuotometro passi dalla zona verde a quella rossa,
provvedere a scuotere il ltro primario aionando la leva 1,
ruotandola in senso orario / antiorario alternato per almeno 5
cicli completi.
ATTENZIONE!
Prima di azionare lo scuotiltro fermare la macchina.
Non azionare lo scuotiltro quando la macchina è in
funzione, si può danneggiare il ltro.
Attendere prima di riavviare, per consentire alla polvere di
depositarsi.
Se, malrado laionamento dello scuotiltro, la lancetta del
vuotometro rimanesse nella zona rossa, occorre sostituire
lelemento ltrante vedere Smontaio e sostituione dei ltri
primario e assoluto.
[ NOTA ]
Pu accadere ce ad essere intasato non sia il ltro ma il
tubo di aspirazione o uno degli accessori. Occorrerà quindi
procedere alla loro pulizia.
Pulizia ltro primario con scuotiltro
elettrico
In relazione alla quantità del materiale aspirato, qualora la
lancetta del vuotometro passi dalla zona verde a quella rossa,
provvedere a scuotere il ltro primario premendo il pulsante di
marcia dello scuotiltro elettrico per 10 15 secondi.

C360 12
T75
I
GB
E
E
ATTENZIONE!
Prima di azionare lo scuotiltro fermare la macchina.
Non azionare lo scuotiltro quando la macchina è in
funzione, si può danneggiare il ltro.
[ NOTA ]
Lo scuotiltro si attiva automaticamente alla ne del ciclo
per un tempo preimpostato.
Attendere prima di riavviare, per consentire alla polvere di
depositarsi.
Se, malrado laionamento dello scuotiltro, la lancetta del
vuotometro rimanesse nella zona rossa, occorre sostituire
lelemento ltrante vedere Smontaio e sostituione dei ltri
primario e assoluto.
[ NOTA ]
Pu accadere ce ad essere intasato non sia il ltro ma il
tubo di aspirazione o uno degli accessori. Occorrerà quindi
procedere alla loro pulizia.
Pulizia ltro primario a cartuccia con
sistema automatico
Figura 7
1. lettrovalvola puliia ltro 1
2. lettrovalvola puliia ltro
3. lettrovalvola puliia ltro 3
4. lettrovalvola puliia ltro 4
5. Pressostato serbatoio cartucce
uando si devono aspirare polveri molto ni in continuo sena
arresti per la puliia dei ltri, il ostruttore ornisce la maccina
munita di un sistema ltrante a pi cartucce.
Il gruppo è fornito di un dispositivo elettropneumatico di
puliia alternata delle cartucce ltranti interamente automatico,
garantendo continuità nel lavoro.
Il quadro elettrico alimentato con una tensione di 24V, è
completo di temporizzatore ciclico che consente la regolazione
dei seuenti tempi
T1 Tempo puliia ltro
Tempo di apertura dell’elettrovalvola di scarico dell’aria in
controcorrente all’interno della cartuccia.
Pi reve uesto tempo, pi enerica laione di puliia.
T2 Tempo pausa-lavoro
Tempo che intercorre tra una pulizia e quella successiva della
cartucce.
T3 Tempo tra cicli di pulizia
Tempo di intervento tra un ciclo di pulizia e il successivo.
Per l’esatta regolazione vedere la posizione delle frecce sui
pomelli del temporizzatore.
[ NOTA ]
Lo scuotiltro si attiva automaticamente alla ne del ciclo
per un tempo preimpostato.
Se, malrado laionamento dello scuotiltro, la lancetta del
vuotometro rimanesse nella zona rossa, occorre sostituire
lelemento ltrante vedere Smontaio e sostituione dei ltri
primario e assoluto.
[ NOTA ]
Pu accadere ce ad essere intasato non sia il ltro ma il
tubo di aspirazione o uno degli accessori. Occorrerà quindi
procedere alla loro pulizia.
Svuotamento del contenitore polveri
ATTENZIONE!
Prima di eettuare questi lavori spegnere la macchina e
rimuovere la spina dalla presa di corrente.
Controllare la Classe di ltrazione della macchina.
Prima di eettuare lo svuotamento si consilia di eettuare la
puliia del ltro vedere par. Puliia ltro primario.
Figura 8
Sanciare il contenitore polveri tramite la leva, slarlo e
svuotarlo.
Pulire la macchina come previsto al par. “Manutenzione,
puliia e decontaminaione.
Se sono state aspirate sostanze aggressive, lavare il
contenitore con acqua pulita.
Controllare l’integrità e il corretto posizionamento della
guarnizione di tenuta.
Riposizionare il contenitore e riagganciarlo.
[ NOTA ]
Dopo la sessione di pulizia lasciare la macchina in funzione
per almeno 60 secondi prima di spegnerlo.
Evitare accensioni/spegnimenti troppo frequenti.
Svuotamento del contenitore liquidi
ATTENZIONE!
Prima di eettuare questi lavori spegnere la macchina e
rimuovere la spina dalla presa di corrente.
Controllare la Classe di ltrazione della macchina.
Prima di eettuare lo svuotamento si consilia di eettuare la
puliia del ltro vedere par. Puliia ltro primario.
Figura 8
Sganciare il contenitore tramite la leva e dopo averlo
slato rimuovere il dispositivo di arresto liuidi e procedere
allo svuotamento.
Pulire la macchina come previsto al par. “Manutenzione,
puliia e decontaminaione.
Se sono state aspirate sostanze aggressive, lavare il
contenitore con acqua pulita.
Controllare l’integrità e il corretto posizionamento della
guarnizione di tenuta.
Riposizionare il contenitore e riagganciarlo.
[ NOTA ]
Dopo la sessione di pulizia lasciare la macchina in funzione
per almeno 60 secondi prima di spegnerlo.
Evitare accensioni/spegnimenti troppo frequenti.

T75
13 C360
I
[ NOTA ]
Dopo aver aspirato liquidi, l’elemento ltrante è umido.
Un elemento ltrante umido può intasarsi in fretta se poi si
aspirano sostanze asciutte.
Per questo motivo, prima di aspirare sostanze asciutte,
accertarsi che l’elemento ltrante sia asciutto o sostituirlo
con un altro.
Sacco Dust Bag per raccolta polveri
Figura 8
La macchina può essere dotata di sacco di raccolta polvere.
In questo caso la macchina deve essere dotata di accessori
opzionali (depressore e griglia).
La mancata installazione del sacco o un’installazione non
corretta possono comportare dei rischi per la salute delle
persone.
Sacco Paper Bag e Safe Bag per raccolta
polveri
Figura 9
La macchina può essere dotato di sacco di raccolta polvere.
Inquestocasolamacchinadeveesseredotatadiuncontenitore
specico e del tappo sul laterale.
Se i sacchi vengono installati in modo non corretto possono
comportare dei rischi per la salute delle persone.
[ NOTA ]
Il sistema safe bag è adatto per la raccolta di polveri
tossice al ne di arantire ce lutiliatore non vena in
contatto con il prodotto
Sacco Longopac®per raccolta polveri
Figura 10
La macchina può essere dotato di sacco di raccolta polvere.
In questo caso lo scarico avviene per gravità ed all’interruzione
dell’aspirazione. Il sacco Longopac® consente di essere
tagliato, saldato o chiuso alle dimensioni richieste.
Se i sacchi vengono installati in modo non corretto possono
comportare dei rischi per la salute delle persone.
Sostituzione dei sacchi di raccolta per
polveri
ATTENZIONE!
Prima di eettuare questi lavori spegnere la macchina e
rimuovere la spina dalla presa di corrente.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente sacchi originali Nilsk.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente sacchi idonei alla classe
della macchina che si sta utilizzando.
ATTENZIONE!
Queste operazioni possono essere eettuate,
in accordo con le leggi vigenti, solamente da
personale addestrato e specializzato che deve
indossare un abbigliamento protettivo adeguato.
Durantequestilavorifareattenzioneanonsollevare
polvere. Indossare mascherina di protezione P3.
Nel caso di polveri pericolose e/o dannose per la
salute si devono utilizzare solo sacchi prescritti
dal costruttore (vedere “Ricambi consigliati”).
Lo smaltimento del sacco di raccolta va eettuato
da personale addestrato e in accordo con le leggi
vigenti.
ATTENZIONE!
Durante questa operazione fare attenzione a non
sollevare polvere. Indossare mascherina P3 ed altri
indumenti e guanti di protezione (DPI) adeguati
alla pericolosità della polvere raccolta, riferirsi alla
legislazione in vigore.
Modalità di sostituzione del Dust Bag
Figura 8
Chiudere il bocchettone con l’apposito tappo, se fornito
in dotazione.
Sganciare il contenitore polveri.
Rimuovere il sacco di raccolta polveri e chiuderlo
servendosi di una fascetta, se necessario.
Mettere un nuovo sacco avendo cura di avvolgerlo attorno
alla parete esterna del contenitore polveri.
Riposizionare il contenitore polveri nella macchina.
Modalità di sostituzione del Paper Bag
Figura 9
Chiudere il bocchettone con l’apposito tappo, se fornito
in dotazione.
Sganciare il contenitore polveri.
Rimuovereilsaccodiraccoltapolveriechiuderlomediante
lapposito tappo 1 come mostrato in ura.
Mettere un nuovo sacco avendo cura di inserire la bocca
di aspiraione del sacco no a arantire la tenuta.
Riposizionare il contenitore polveri nella macchina.
Modalità di sostituzione del Safe Bag
Figura 9
Rimuovere e posizionare il tubo di aspirazione in luogo
sicuro e privo di polvere.
Chiudere il bocchettone con l’apposito tappo, se fornito
in dotazione.
Sganciare il contenitore polveri.
iudere il Sae a tirando la ciusura a iliottina
(2).
Chiudere ermeticamente il sacco in plastica utilizzando
l’apposita fascetta (3).
Tramite l’adesivo (4) coprire i fori nel fondo del sacco in
plastica.
Staccare l’apposito attacco (5) del sacco dalla bocca
d’aspirazione.
Mettereun nuovosacco disicurezza prestandoattenzione
a introdurre la bocca di aspirazione nell’attacco del sacco
no a arantire la tenuta.
Avvolgere il sacco di plastica attorno alla parete esterna
del contenitore polveri.

C360 14
T75
I
GB
E
E
Riposizionare il contenitore polveri nell’aspiratore.
Modalità di sostituzione del Longopac®
Figura 10
Girare il sacco pieno di polvere (1) su se stesso per avere
una sezione di sacco arrotolato da poter serrare con due
fascette (2).
Serrare le due fascette ad una distanza di 50mm tra loro,
quindi tagliare con un paio di forbici in mezzo alle due
fascette.
Rimuovere il sacco pieno di polvere (1) e posizionare la
nuova porzione di Longopac®(3).
Smontaggio e sostituzione dei ltri primario
e assoluto
ATTENZIONE!
Quando la macchina tratta sostanze pericolose i ltri
sono contaminati, pertanto occorre:
operare con cautela evitando di disperdere polvere
e/o materiale aspirato;
inserire il ltro smontato e/o sostituito in un
sacchetto di plastica impenetrabile;
richiuderlo ermeticamente;
smaltire il ltro in accordo con le leggi vigenti.
ATTENZIONE!
La sostituzione del ltro non deve essere eseguita
con leggerezza. Occorre rimpiazzarlo con altro dalle
identiche caratteristiche di capacità ltrante, di
supercie esposta e di categoria.
Incasocontrariosipregiudicailcorretto funzionamento
della macchina.
Prima di eettuare queste operazioni spegnere la
macchina e rimuovere la spina dalla presa di corrente.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire queste operazioni procedere
alla pulizia del ltro come previsto al paragrafo
“Manutenzione, pulizia e decontaminazione”.
ATTENZIONE!
Durante questa operazione fare attenzione a non
sollevare polvere. Indossare mascherina P3 ed altri
indumenti e guanti di protezione (DPI) adeguati
alla pericolosità della polvere raccolta, riferirsi alla
legislazione in vigore.
ATTENZIONE!
Eseguire l’operazione di rimontaggio con cautela
prestando attenzione a non schiacciarsi le mani tra
l’unità aspirante e il contenitore. Utilizzare guanti di
protezione da rischi meccanici (EN 388) con livello di
protezione CAT. II.
ATTENZIONE!
Non riutilizzare il ltro di Classe H una volta smontato
dalla macchina.
Sostituzione del ltro primario per macchine dotate
di sistema di pulizia manuale
Figura 12
Smontare il tubo di aspirazione (1).
Agire sulla fascia (2) per smontare il coperchio (3) insieme
al ltro.
Smontare il veccio ltro dalla aia.
Montare il nuovo ltro e loccarlo alla aia con apposite
fascette.
Procedere in modo inverso a quanto descritto per lo
smontaio per montare il copercioltro nel contenitore
di aspirazione.
Smaltire il ltro sostituito in accordo con la leislaione
vigente.
Sostituzione del ltro primario per macchine dotate
di sistema di pulizia con scuotiltro elettrico
Figura 13
Slare il tuo 1 dal occettone superiore.
Sbloccare i due ganci di chiusura (4) e togliere il coperchio
(5).
Imraare il copercio e sollevarlo con cautela, poic
il ltro stellare e la aia di scuotimento sono unite al
coperchio.
ATTENZIONE!
Non appoggiare verticalmente sul terreno il gruppo
coperchio-ltro stellare ma sorreggerlo con adeguati
supporti o appoggiarlo lateralmente, poiché il peso
del coperchio danneggerebbe il ltro e la gabbia di
scuotimento.
Sollevare il ltro 6, svitare la ascetta 7 e toliere
l’anello (8).
Taliare le ascette 10 e staccare la aia dal ltro.
Applicare al nuovo ltro il ermaltro e lanello di tenuta
smontati dal veccio ltro.
Introdurre la aia 9 ed ancorarla al ltro mediante le
ascette 10 esistenti sul ondo del ltro.
Vericare ce
- a leva 11 ssata allalero 1 di trascinamento
della gabbia (10) si trovi a metà della sua corsa in
posizione centrale di folle.
- a iella 13 sia ssata al riduttore 14 e sia rivolta
verso il basso. Solamente in questo modo azionando
il riduttore 14, la aia 10 eettuer una uuale
corsa a destra e a sinistra, sena tensionare il ltro
. In caso contrario si riscia di strappare il ltro e
bruciare il motore del riduttore.
Inserire il ltro allinterno della camera ltrante, uindi
montarvi il coperchio (5) e bloccarlo mediante i due ganci
di chiusura (4).

T75
15 C360
I
ATTENZIONE!
Prima di chiudere i ganci di blocco del coperchio scuotere
manualmente il ruppo ltro eliminando piccoli dietti di
posizionamento.
Rimontareiltubodiaspirazionesulbocchettonesuperiore.
Sostituzione del ltro primario a cartuccia per
macchine dotate di sistema di pulizia automatico
ATTENZIONE!
Prima di eettuare qualsiasi intervento sul gruppo
ltri togliere l’alimentazione dell’aria compressa al
serbatoio e fare uscire tutta l’aria presente nel serbatoio
dal rubinetto facendo attenzione a non essere investiti
dal getto d’aria sul viso.
Figura 14
1. Tubo di aspirazione
2. Fascetta
3. Cappello
4. Leva di sbloccaggio
5. Anella portaltro
6. Gruppo cartucce
7. Cavo alimentazione elettrica
8. Attacco alimentazione pneumatica
9. Raccordo
10. Connettore
11. Viti ssaio seratoio
12. Viti ssaio cartucce
13. Cartucce
Allentare la fascetta (2).
Smontare il tubo di aspirazione (1).
Agire sulle leve (4).
Smontare il copercio 3 assieme allanella porta ltro 5.
Scollegare il cavo alimentazione (7), e l’alimentazione aria
compressa dall’attacco presa aria (8).
Estrarre il gruppo cartucce (6).
Scollegare i connettori (10) e il raccordo (9).
Smontare il serbatoio aria agendo sulle viti (11).
Agire sui dispositivi di bloccaggio (12) poi sollevare le
cartucce (13), facendo attenzione alla polvere presente
su di esse e depositarle in un sacco di plastica.
Procurarsi quattro cartucce dalle identiche caratteristiche,
le quali verranno fornite complete della guarnizione la
quale dovrà essere posizionata nell’apposita sede posta
sul lato ineriore della ania di ssaio della cartuccia.
ATTENZIONE!
La sostituzione della guarnizione è un’operazione
molto importante che deve garantire la perfetta tenuta
stagna tra la lamiera della camera ltro e la cartuccia
per evitare pericolosi tralaggi di polvere.
Rimontare il serbatoio ripetendo le operazioni in modo
inverso a quanto descritto precedentemente.
Sostituzione del ltro assoluto in aspirazione
Figura 15
Sbloccare il bullone di sicurezza (3).
Agire sulla leva (2) per sbloccare il cappello (1) quindi
estrarlo dall’aspiratore sollevandolo.
Svitare la ghiera (4).
strarre il disco di ssaio 5 e il ltro assoluto 6).
Inserire il ltro assoluto 6) inunsaccodiplastica, chiudere
ermeticamente il sacco, smaltire il ltro in accordo con la
legislazione vigente.
Introdurre un nuovo ltro 6) con caratteristiche di
ltraione uuali a uello sostituito.
loccare il ltro assoluto con il disco 5) e riavvitare la
ghiera (4).
Reinserire il cappello (1).
Fissare il cappello mediante la leva (2) e bloccare
nuovamente il bullone di sicurezza (3).
Installazione, pulizia e sostituzione ciclone
(Opzionale)
Figura 16
[ NOTA ]
Le istruzioni per la applicazione e il relativo manuale uso e
manutenzione sono forniti assieme agli optionals.
ATTENZIONE!
La vite a proiezione (5) posizionata sull’anella portaltro
fornita in dotazione con il kit deve essere rimossa, la
mancata esecuzione di questa operazione potrebbe
comportare la rottura del ltro.
[ NOTA ]
Se il ciclone (4) presenta solamente un deposito di polvere,
far scendere la stessa dal foro centrale.
Pereseguire laperfettapuliziadelciclone(4)occorreprocedere
al suo smontaio
Sbloccare i ganci di chiusura (1) del coperchio (2) e
togliere il coperchio.
Toliere il ltro.
Svitare le due viti 3 e slarlo dal contenitore.
Se eccessivamente consumato provvedere alla sua
sostituzione.
Rimontare il ciclone (4).
Bloccarlo in posizione rimontando le due viti (3).
imontare il ltro e riciudere il copercio loccandolo
con i due ganci di chiusura (1).
Controllo tenute
Verica integrità tubazioni
Figura 15
ontrollare linterit e il corretto ssaio dei tui di
collegamento (1).
In caso di lesioni, rotture o in caso di anomalo accoppiamento
deltubosui bocchettonidiraccordo, procedereallasostituzione
dei tubi.
Quando vengono trattati materiali collosi, controllare le
possibili occlusioni che possono intervenire lungo il tubo, nel
occettone e sul deettore presente nella camera ltrante.
Per la pulizia raschiare dall’esterno del bocchettone (2) e
rimuovere il materiale depositato.

C360 16
T75
I
GB
E
E
Verica guarnizione camera ltrante per macchine
dotate di contenitore di raccolta
Figura 18
Se la guarnizione (1) posta tra il contenitore e la camera
ltrante 3 non arantisce la tenuta
Allentare le uattro viti ce loccano la camera ltrante
(3) alla struttura della macchina.
Fare scendere la camera ltrante 3 mediante le relative
asole e, raggiunta la posizione di tenuta, ribloccare le viti
(2)
Nel caso non si ottenesse ancora una tenuta ottimale o fossero
presenti lacerazioni, fessure ecc., occorre procedere alla
sostiruzione della guarnizione.
Verica guarnizione camera ltrante per macchine
dotate di sistema Longopac®
Figura 19
Assicurarsi che ci sia tenuta tra il sacco Longopac® e la
guarnizione (2).
Vericare inoltre la tenuta della uarniione posiionata sul
clapet di scarico (1).
In caso si notino lacerazioni, fessure ecc.., occorre procedere
alla loro sostituzione.
Smaltimento
Figura 20
Il simbolo del bidone della spazzatura barrato apposto
sull’apparecchio indica che le apparecchiature elettriche ed
elettroniche usate non devono essere gettate nella raccolta
indiereniata di riuti domestici. Per evitare eetti neativi
sulla salute umana e sull’ambiente, le apparecchiature devono
essere smaltite separatamente, presso i punti di raccolta
designati.
Gli utenti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
domestiche devono smaltirle presso i Centri di raccolta
diereniata del territorio di residena. Vi preiamo di notare
che le apparecchiature elettriche ed elettroniche commerciali
non devono essere smaltite presso i sistemi di raccolta
comunali. Saremo lieti di informarvi sulle opzioni di smaltimento
adeguate.
Schemi elettrici
Macchina base
Figura 20
Sigla Codice Descrizione Q.tà
1 Z8 39111
Z8 39113
Z8 39114 Spia bianca 1
KM1 4083901552 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NO 1
KM2 4083901549 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KM3 4083901553 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NC 1
KT1 Z8 39119 Timer S/T 0-60 sec. 1
Q1 Z8 39556 Interruttore generale
32 A 1
Q2 4083901542
4083901545 Salvamotore 14-20 A 1
TR1 Z8 391051 Trasformatore 63VA
400-230/24V 1
KR1 2900299 Trasformatore 63VA
400-230/24V 1
M1
4083901592 Morsetto linea
4 mmq 4
4083901596 Morsetto terra
6 mmq 2
4083901595 Morsetto linea
6 mmq 6
4083901603 Morsetto portafusibile
2,5 mmq 2
Avviamento da bocchette di aspirazione (MS)
Figura 20
Sigla Codice Descrizione Q.tà
1 Z8 39111
Z8 39113
Z8 39114 Spia bianca 1
Z8 39112
Z8 39113
Z8 39114 Spia rossa 1
K1...2 Z8 39259
Z8 39118 Relè 24VAC 1
KM1 4083901552 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NO 1
KM2 4083901549 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KM3 4083901553 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NC 1
KT1 Z8 39119 Timer S/T 0-60 sec. 1
KT2 Z58 39415
Z8 39118 Timer S/T 0-60 sec. 1
PA Z8 39109
Z8 39110 Pulsante rosso 1
PM Z8 39107
Z8 39108 Pulsante verde 1
Q1 Z8 39556 Interruttore generale
32 A 1
Q2 4083901542
4083901545 Salvamotore 14-20 A 1
TR1 Z8 391051 Trasformatore 63VA
400-230/24V 1
M1
Z8 39121 Morsetto terra
6 mmq S 3
Z8 39120 Morsetto linea
6 mmq S 8
Z8 39244 Morsetto portafusibile
1,5 mmq S 2
XC1
Z8 39186
Z8 39187
Z8 39345
Z8 39346
Connettore 3P+T 2

T75
17 C360
I
Scuotiltro elettrico (SE) e Sensore capacitivo (SC)
Figura 21
Sigla Codice Descrizione Q.tà
AL1 Z58 39783 Raddrizzatore
Stabilizzato 1
1 Z8 39111
Z8 39113
Z8 39114 Spia bianca 1
Z8 39112
Z8 39113
Z8 39114 Spia rossa 1
3 Z8 39314
Z8 39113
Z8 39114 Spia gialla 1
K1 Z8 39211
Z8 39118 Relè 24VAC 1
KM1 4083901552
4083901560 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NO 1
KM2 4083901549 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KM3 4083901553 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NC 1
KM4 4083901549 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KT1 Z8 39119 Timer S/T 0-60 sec. 1
PA Z8 39109
Z8 39110 Pulsante rosso 1
PM Z8 39107
Z8 39108 Pulsante verde 1
PS1 Z8 39312
Z8 39108 Pulsante giallo 1
Q1 Z8 39556 Interruttore generale
32 A 1
Q2 4083901542
4083901545 Salvamotore 14-20 A 1
Q3 4083901531
4083901545 Salvamotore 0,28-0,4 A 1
TR1 Z8 391051 Trasformatore 63VA
400-230/24V 1
M1
4083901596 Morsetto terra
6 mmq S 3
4083901595 Morsetto linea
6 mmq S 8
4083901593 Morsetto terra
4 mmq S 3
4083901592 Morsetto linea
4 mmq S 8
4083901603 Morsetto portafusibile
2,5 mmq S 2
Scuotiltro elettrico (SE)
Figura 22
Sigla Codice Descrizione Q.tà
1 Z8 39111
Z8 39113
Z8 39114 Spia bianca 1
Z8 39112
Z8 39113
Z8 39114 Spia rossa 1
KM1 4083901552
4083901560 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NO 1
KM2 4083901549 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KM3 4083901553 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NC 1
KM4 4083901549 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KT1 Z8 39119 Timer S/T 0-60 sec. 1
PA Z8 39109
Z8 39110 Pulsante rosso 1
PM Z8 39107
Z8 39108 Pulsante verde 1
PS1 Z8 39312
Z8 39108 Pulsante giallo 1
Q1 Z8 39556 Interruttore generale
32 A 1
Q2 4083901542
4083901545 Salvamotore 14-20 A 1
Q3 4083901531
4083901545 Salvamotore 0,28-0,4 A 1
TR1 Z8 391051 Trasformatore 63VA
400-230/24V 1
M1
4083901596 Morsetto terra
6 mmq S 3
4083901595 Morsetto linea
6 mmq S 8
4083901593 Morsetto terra
4 mmq S 3
4083901603 Morsetto portafusibile
2,5 mmq S 2
Arresto Liquidi (L)
Figura 23
Sigla Codice Descrizione Q.tà
1 Z8 39111
Z8 39113
Z8 39114 Spia bianca 1
Z8 39112
Z8 39113
Z8 39114 Spia rossa 1
3 Z8 39314
Z8 39113
Z8 39114 Spia gialla 1
KM1 Z8 391005 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NO 1
KM2 Z8 391006 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KM3 Z8 391008 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NC 1
KT1 Z8 39119 Timer S/T 0-60 sec. 1
K1 Z8 39259
Z8 39118 Relè 24VAC 1
PA Z8 39109
Z8 39110 Pulsante rosso 1
PM Z8 39107
Z8 39108 Pulsante verde 1
PR1 Z8 40841
Z8 39699 Pressostato 10mbar 1
Q1 Z8 39556 Interruttore generale
32 A 1
Q2 Z8 39535
Z8 39726 Salvamotore 14-20 A 1

C360 18
T75
I
GB
E
E
TR1 Z8 391051 Trasformatore 63VA
400-230/24V 1
M1
Z8 39121 Morsetto terra
6 mmq S 3
Z8 39120 Morsetto linea
6 mmq S 8
Z8 39244 Morsetto portafusibile
1,5 mmq S 2
cuotiltro elettrico (SE) e Avviamento da bocchette
di aspirazione (MS)
Figura 24
Sigla Codice Descrizione Q.tà
1 Z8 39111
Z8 39113
Z8 39114 Spia bianca 1
Z8 39112
Z8 39113
Z8 39114 Spia rossa 1
K1...2 Z8 39211
Z8 39118 Relè 24VAC 1
KM1 4083901552
4083901560 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NO 1
KM2 4083901549 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KM3 4083901553 Teleruttore k 5,5
24 VAC 1NC 1
KM4 4083901549 Teleruttore k 3
24 VAC 1NC 1
KT1 Z8 39119 Timer S/T 0-60 sec. 1
KT2 Z58 39415
Z8 39118 Timer S/T 1-100 sec. 1
PA 4083901792
4083901811
4083901793 Pulsante rosso 1
PM 4083901790
4083901811
4083901791 Pulsante verde 1
PS1 4083901798
4083901811
4083901791 Pulsante giallo 1
Q1 Z8 39556 Interruttore generale
32 A 1
Q2 4083901542
4083901545 Salvamotore 14-20 A 1
Q3 4083901531
4083901545 Salvamotore 0,28-0,4 A 1
TR1 Z8 391051 Trasformatore 63VA
400-230/24V 1
M1
4083901596 Morsetto terra
6 mmq S 3
4083901595 Morsetto linea
6 mmq S 8
4083901593 Morsetto terra
4 mmq S 3
4083901603 Morsetto portafusibile
2,5 mmq S 2
XC1
Z8 39186
Z8 39187
Z8 39345
Z8 39346
Connettore 3P+T 2
Other manuals for T75
1
Table of contents
Languages:
Other Nilfisk-Advance Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

U-Line
U-Line H-3736 installation instructions

Precision X-Ray
Precision X-Ray X-RAD 160 user manual

ABB
ABB XAC24837 Operation manual

Metallkraft
Metallkraft AKM 130-3P operating instructions

visplay
visplay Multi-Lane Assembly and operating instructions

Kamstrup
Kamstrup M-Bus Master MultiPort 250D Installation and user guide