Nilfisk-Advance T75 User manual

C360 I-GB-F-D-E
EDITION 02/2020
MANUALE DI ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTIONS
BETRIEBSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
T75
I Italian
GB English
F French
D Deutsch
E Spanish
Instructions for use


T75
1 C360
I
Indice
Istruzioni per l’uso...........................................................................................................2
Sicurezza dell’operatore.................................................................................................................. 2
Informazioni generali sull’uso della macchina................................................................................. 2
Impieghi previsti .............................................................................................................................. 2
Usi impropri..................................................................................................................................... 2
Versioni e varianti costruttive........................................................................................................... 3
Avvertenze generali......................................................................................................................... 3
Rischi Residui.................................................................................................................................. 3
Dichiarazione CE di Conformità...................................................................................................... 4
Descrizione della macchina............................................................................................5
Parti della macchina ed Etichette.................................................................................................... 5
Optional di trasformazione .............................................................................................................. 5
Accessori......................................................................................................................................... 5
Imballo e disimballo......................................................................................................................... 5
Disimballo, movimentazione, utilizzo e immagazzinaggio............................................................... 5
Messa in esercizio - collegamento alla rete elettrica....................................................................... 6
Prolunghe........................................................................................................................................ 6
Aspirazione di sostanze asciutte..................................................................................................... 6
Aspirazione di liquidi........................................................................................................................ 7
Dati tecnici....................................................................................................................................... 8
Dimensioni....................................................................................................................................... 8
Comandi e indicatori........................................................................................................................ 9
Controlli prima dell’avviamento ....................................................................................................... 9
Avviamento e arresto ...................................................................................................................... 9
Lista dei simboli di comandi e spie del quadro elettrico.................................................................. 9
Arresto di emergenza.................................................................................................................... 10
Funzionamento.............................................................................................................................. 10
Al termine dei lavori....................................................................................................................... 10
Manutenzione, pulizia e decontaminazione................................................................11
Puliia ltro primario con sistema manuale....................................................................................11
Puliia ltro primario con scuotiltro elettrico .................................................................................11
Puliia ltro primario a cartuccia con sistema automatico............................................................. 12
Svuotamento del contenitore polveri............................................................................................. 12
Svuotamento del contenitore liquidi .............................................................................................. 12
Sacco Dust Bag per raccolta polveri............................................................................................. 13
Sacco Paper Bag e Safe Bag per raccolta polveri........................................................................ 13
Sacco Longopac®per raccolta polveri........................................................................................... 13
Sostituzione dei sacchi di raccolta per polveri............................................................................... 13
Smontaio e sostituione dei ltri primario e assoluto ................................................................ 14
Installazione, pulizia e sostituzione ciclone (Opzionale) ............................................................... 15
Controllo tenute............................................................................................................................. 15
Smaltimento .................................................................................................................................. 16
Schemi elettrici.............................................................................................................................. 16
Ricambi consigliati........................................................................................................19
Ricerca guasti................................................................................................................20
Istruzioni originali

C360 2
T75
I
GB
E
E
Istruzioni per l’uso
Informazioni generali sull’uso della
macchina
L’utilizzo della macchina è soggetto alle normative nazionali
vigenti.
Oltre alle istruzioni per l’uso e ai regolamenti vigenti nel paese
in cui viene utilizzato, per la prevenzione degli infortuni è anche
necessario osservare le regole tecniche per un lavoro sicuro e
corretto (Legislazione relativa alla sicurezza nell’ambiente di
lavoro Direttiva Comunitaria 89/391/CE e successive).
Evitare di svolgere qualsiasi lavoro che possa compromettere
la sicurezza delle persone, delle cose e dell’ambiente.
Osservare le informazioni e prescrizioni di sicurezza contenute
in questo manuale di istruzioni.
Impieghi previsti
Questa macchina è adatta per l’uso commerciale, per esempio
in aleri, scuole, ospedali, arice, neoi, uci, in
residence, per l’uso a noleggio e comunque per scopi diversi
da quelli normali domestici.
Questa macchina, è adatto per eseguire operazioni di pulizia e
raccolta di materiali solidi in ambienti coperti e all’aperto.
La macchina è stata concepita per essere utilizzata da parte di
un solo operatore.
Questa macchina è costituita da una unità aspirante, preceduta
da una unit ltrante e dotata di un contenitore per la raccolta
del materiale aspirato.
Usi impropri
ATTENZIONE!
È assolutamente vietato:
L’uso all’aperto in presenza di precipitazioni
atmosferiche.
L’uso della macchina posizionata su superci non
livellate e non orizzontali.
L’uso senza l’unità ltrante prevista dal costruttore.
L’uso con la bocchetta e/o il tubo di aspirazione
rivolte verso parti del corpo umano.
L’uso senza copertura dell’unità aspirante.
L’uso senza contenitore di raccolta installato.
L’uso senza i ripari, protezioni e dispositivi di
sicurezza montati dal costruttore.
L’uso dell’a macchina occludendo parzialmente
o totalmente le prese d’aria di rareddamento dei
componenti al suo interno.
L’uso con la macchina ricoperto con teli di plastica
o tessuto.
L’uso con le aperture di scarico aria parzialmente
chiuse o completamente chiuse.
L’uso in ambienti ristretti e che non consentano il
ricambio dell’aria.
Leggere le istruzioni per l’uso e osservare le avvertenze importanti per la sicurezza contrassegnate
dalla dicitura ATTENZIONE!
Sicurezza dell’operatore
ATTENZIONE!
Prima di mettere in esercizio la macchina,
leggere assolutamente queste istruzioni per
l’uso e tenerle a portata di mano, per poterle
consultare all’occorrenza.
L’utilizzo della macchina è riservato solo a persone
che ne conoscono il funzionamento e sono state
espressamente incaricate ed addestrate.
Prima dell’uso, gli operatori devono essere informati,
istruitieaddestratirelativamenteall’usodellamacchina
e alle sostanze per cui esso deve essere usato, incluso
il metodo sicuro di rimozione ed eliminazione del
materiale raccolto.
ATTENZIONE!
la macchina non è destinata a essere usata da persone
(bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali
o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano
potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di una
sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso della
macchina.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che
non giochino con la macchina.
ATTENZIONE!
Prima di usare la macchina accertarsi che qualsiasi
condizione pericolosa per la sicurezza sia stata
opportunamente eliminata ed avvertire i responsabili
prepostidiognieventualeirregolaritàdifunzionamento.
Accertarsi che tutti i ripari e le protezioni siano al loro
posto e che tutti i dispositivi di sicurezza siano presenti
ed ecienti.
Qualsiasi intervento riparativo deve essere eseguito
esclusivamente a macchina ferma, scollegata
dall’alimentazione elettrica e/o pneumatica. Non
eseguire alcun intervento riparativo senza preventiva
autorizzazione.
ATTENZIONE!
Eventuali interventi di modica eettuati
dall’utilizzatore, senza esplicita autorizzazione scritta
dal Fabbricante, fanno decadere la garanzia e sollevano
il Fabbricante da qualsiasi responsabilità per danni
causati da prodotto difettoso.

T75
3 C360
I
ATTENZIONE!
È assolutamente vietato:
L’uso nel caso in cui il cavo o la spina siano
danneggiati. Se l’apparecchio non funziona
come dovrebbe, è caduto, danneggiato, rimasto
all’aperto o caduto nell’acqua, riportarlo presso un
centro assistenza autorizzato.
L’aspirazione di liquidi con macchine non dotate di
sistemi originali di arresto specici.
Non tirare o trasportare utilizzando il cavo di
alimentazione, non utilizzare il cavo come se fosse
una maniglia, non chiuderlo in mezzo alle porte,
non tirarlo sopra bordi o angoli spigolosi. Non
schiacciare il cavo sotto all’apparecchio. Tenere il
cavo lontano da superci riscaldate.
L’aspirazione dei seguenti materiali:
1. Materiali ardenti (braci, cenere calda, sigarette
accese ecc.).
2. Fiamme libere.
3. Gas combustibili.
4. Liquidi inammabili, combustibili, aggressivi
(benzina, solventi, acidi, soluzioni alcaline
ecc.).
5. Polveri/sostanze e/o loro miscele esplosive e
adaccensionespontanea(polveridimagnesio
o di alluminio ecc.).
NB: Quanto sopra non considera gli usi dolosi nè
questi sono ammessi.
Versioni e varianti costruttive
Varianti HEPA
uesta maccina pu essere dotata di ltro PA in
aspirazione. I procedimenti di manutenzione e svuotamento
compresa la rimozione del contenitore delle polveri, devono
essere espletati solo da personale autorizzato, che deve
indossare un abbigliamento protettivo. Non azionare senza il
sistema ltrante completo in posiione.
ATTENZIONE!
Questa macchina non è adatta alla raccolta di polveri
pericolose.
Nel caso di polveri dannose per la salute
rivolgersi alle autorità nazionali preposte alla
salute e sicurezza, quindi rispettare le normative
nazionali in vigore sia durante l’utilizzo che per lo
smaltimento.
Le sostanze radioattive non rientrano per
denizione nella tipologia di polveri dannose per
la salute, sopra descritte.
Varianti ATEX
[ NOTA ]
Per queste varianti riferirsi alla rete commerciale del
costruttore.
Vedere le istruzioni per l’uso “ATEX” per le macchine in
variante ATEX.
Il costruttore dispone di macchine idonee all’utilizzo in
atmosferepotenzialmente esplosive.Tali variantisono costruite
in accordo alle direttive e normative in vigore. Le istruzioni
addizionali relative sono fornite assieme alla macchina.
Avvertenze generali
ATTENZIONE!
In caso di emergenza:
incidente
guasto
rottura ltro
incendio
ecc.
Scollegare l’apparecchiatura dall’alimentazione e
richiedere l’intervento di personale specializzato.
Nel caso che l’utilizzatore venga in contatto con il
prodotto aspirato, vericare le avvertenze riportate
sulla scheda tecnica di sicurezza del prodotto stesso,
che deve essere messa a disposizione dal datore di
lavoro.
[ NOTA ]
Vericare eventuali sostanze ammesse e la zona di lavoro
nel caso di macchine in versione (esecuzione) per liquidi.
ATTENZIONE!
Lemacchinenondevono essere usate o immagazzinate
all’aperto e in presenza di umidità.
Solamente le versioni con controllo di livello possono
essere usate per aspirare liquidi, in caso contrario
possono essere usati soltanto per aspirare a secco.
ATTENZIONE!
Versione (esecuzione) per liquidi.
In caso di fuoriuscita di schiuma o liquido arrestare
immediatamente la macchina e richiedere l’intervento
di personale specializzato.
[ NOTA ]
Questi apparecchi non devono essere utilizzati in ambienti
corrosivi.
Rischi Residui
Dopo aver considerato attentamente i pericoli, presenti in tutte
le fasi operative della macchina, sono state adottate le misure
necessarie ad eliminare, per quanto possibile, i rischi per gli
operatori e/o a limitare o a ridurre i rischi derivanti dai pericoli
non totalmente eliminabili alla fonte.
Durante le operazioni e/o la manutenzione, gli operatori sono
esposti a certi rischi residui i quali, per natura delle operazioni
stesse, non possono essere completamente eliminati. E’
dunque responsabilità dell’installatore provvedere a ulteriori
indicazioni e/o segnali di pericolo necessari in base al luogo
d’installazione della macchina e dal materiale manipolato.
Rischidovutiapericolielettriciinfasedimanutenzione
PERICOLO
Rischio da pericolo di folgorazione in caso di accesso
in fase di manutenzione agli equipaggiamenti elettrici
senza aver disattivato l’alimentazione elettrica.
Other manuals for T75
1
Table of contents
Languages:
Other Nilfisk-Advance Industrial Equipment manuals