Nilox J5 User manual


2

3
INDICE
L’imballo pag. 4
Il manuale
1. Perché leggere e conservare questo manuale pag. 4
2. Consigli, Informazioni per la sicurezza pag. 4
Caratteristiche Tecniche pag. 5
Istruzioni d’uso
1. Informazioni importanti pag. 5
2. Regole per la circolazione pag. 6
3. Funzionamento della bicicletta elettrica pag. 7
4. La Bicicletta pag. 7
Preparazione della bicicletta pag. 7
Regolare il manubrio pag. 7
Montare i pedali pag. 8
Regolare la sella pag. 8
Regolare i freni pag. 8
Regolare il cambio pag. 9
Tensione della catena pag. 9
Montare le ruote pag. 9
Centratura delle ruote pag. 9
Luci, anteriore e posteriore pag. 9
5. Come utilizzare la bicicletta pag. 10
La pedalata assistita pag. 10
Accendere e spegnere la bicicletta pag. 10
Il display pag. 10
-Funzioni del display pag. 10
-Indicazione carica della batteria su display pag. 11
Autonomia di percorrenza pag. 11
6. La batteria al Litio pag. 11
Caratteristiche della batteria pag. 11
La batteria pag. 12
Carica della batteria pag. 12
Come ricaricare la batteria pag. 13
Manutenzione del carica-batteria pag. 13
Tempi di ricarica della batteria pag. 13
Posizionamento e rimozione della batteria pag. 14
Domande frequenti sulla batteria pag. 14
Manutenzione e Pulizia pag. 15
1. Ispezione e Manutenzione pag. 15
2. Serraggio di bulloni e dadi pag. 16
3. Periodo di rodaggio pag. 16
4. Prima e dopo ogni utilizzo pag. 16
5. Gomma a terra pag. 17
6. Pulizia della bicicletta pag. 17
Conservazione della bicicletta pag. 17
Risoluzione dei problemi pag. 18
Garanzia pag. 18
Come smaltire questo prodotto pag. 18-19
Assistenza pag. 40

4
L’IMBALLO
Foto 3
IL MANUALE
Perché leggere e conservare questo manuale
Leggete il manuale prima di utilizzare la vostra bicicletta e conservatelo per usi futuri.
Questo manuale vi aiuterà ad utilizzare al meglio, divertendovi, la vostra bicicletta a pedalata assistita. Troverete
istruzioni per uso, manutenzione e pulizia. Prestate particolare attenzione alle pagine dedicate alla carica della
batteria ed alla manutenzione.
Smaltite in modo corretto le batterie presso gli appositi Centri di Raccolta Differenziata.
La bicicletta ha in dotazione DUE chiavi. Togliendo la bicicletta dall’imballo le trovate
appese al portapacchi (Foto 3).
La chiave serve ESCLUSIVAMENTE per sbloccare la batteria ed estrarla dal portapacchi.
NON SERVE per accendere la bicicletta.
Si consiglia di tenerne una insieme con la bicicletta per ogni necessità di rimozione della
batteria anche durante l’utilizzo e conservare l’altra in casa in un posto sicuro, magari
insieme con la chiave di scorta della macchina.
Aprire l’imballo con attenzione per non danneggiare la bicicletta.
Sulla bicicletta sotto la protezione della batteria (Foto 1) troverete, imballati in una busta di plastica, i pedali, il
caricabatteria con il cavo di collegamento, la chiave per il montaggio dei pedali e la chiave per la regolazione del manubrio
(foto 2).
Foto 1 Foto 2
Rimuovere le protezioni dalla bicicletta
Prima di gettare l’imballo assicurarsi che sia completamente vuoto e che tutte le parti della bicicletta siano
presenti.
E’ consigliato conservare l’imballo completo per un breve periodo di tempo.

5
Consigli e informazioni per la sicurezza durante l’uso della bicicletta
-Conoscere bene le caratteristiche della vostra bicicletta ed osservare comuni regole di correttezza e buon senso
potrà aiutarvi a sentirvi più sicuri durante il suo utilizzo.
-Non prestare il veicolo a chi non è in grado di manovrarlo.
-Il veicolo non deve essere utilizzato da persone minorenni.
-Osservare le norme stradali senza infrangerle. ATTENZIONE AI POSSIBILI REQUISITI LEGISLATIVI NAZIONALI
QUANDO SI CIRCOLA SULLE STRADE PUBBLICHE (per esempio illuminazione e catarifrangenti).
-Pedalate con prudenza; prestate attenzione agli altri ciclisti ed agli automobilisti distratti.
-Pedalate senza superare i vostri limiti fisici.
-Indossare sempre il casco protettivo.
-Controllate periodicamente la meccanica della vostra bicicletta.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Nilox J5
Telaio: Acciaio
Forcella fissa in acciaio
Pedalata Assistita da Motore Elettrico
Motore: posteriore 36V*250W BAFANG
Batteria: 36V *7.8Ah al Litio, celle Samsung
Velocità nominale: ca. 25 km/h
Autonomia: con assistenza alla pedalata media su percorso urbano prevalentemente pianeggiante ca. 40 km
Carica Batteria: 100V-240V
Tempo di Ricarica: 4-5 ore
Cicli di Ricarica della Batteria: ca. 700
Indicatore Carica della Batteria sul display e sulla batteria
Corpo Batteria: asportabile con Serratura di Sicurezza
Capacità di Carico massima: 90 kg
Cambio: Shimano 7 velocità
Leve freno in alluminio con stop pedalata
Peso bicicletta: 22 Kg circa
Peso batteria: 2,6 Kg circa
ISTRUZIONI D’USO
Leggere con attenzione il manuale prima dell’utilizzo della bicicletta elettrica.
Informazioni Importanti
•E’ consigliabile ricaricare la batteria dopo ogni utilizzo. Se non viene ricaricata la batteria potrebbe
danneggiarsi.
•Se la bicicletta non viene utilizzata per lunghi periodi, caricare la batteria almeno una volta al mese.
•Prima di utilizzare la bicicletta a pedalata assistita accertarsi di operare in condizioni di assoluta sicurezza :
oDadi, bulloni, bloccaggi e tutti i componenti meccanici e da fissare siano chiusi e non consumati e/o
danneggiati.
oLa posizione di guida sia confortevole.
oI freni siano efficacemente operativi.
oLe gomme siano gonfiate alla giusta pressione
oI pedali siano avvitati correttamente alle pedivelle.
ATTENZIONE
Far controllare periodicamente la bicicletta a pedalata assistita per assicurare un funzionamento corretto. E’
responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che tutti i componenti garantiscano un funzionamento corretto della
bicicletta.
E’ importante mantenere l’impianto frenante sempre efficiente e pulito da impurità accumulate nell’utilizzo su strada.

6
Questo prodotto deve circolare esclusivamente su percorsi urbani. ATTENZIONE: un utilizzo non corretto
o su percorsi diversi da quelli indicati, potrebbe compromettere i requisiti di sicurezza della bicicletta.
E’ vietato l’utilizzo di carrelli e/o rimorchi posteriori.
Si avvisa che l’utilizzatore si assume un rischio personale per infortuni, danni e/o perdite se si violano le suddette
condizioni e la garanzia decadrà automaticamente.
Regole per la circolazione
1. Preparazione prima della circolazione:
Leggere attentamente il presente Manuale per apprendere tutte le informazioni necessarie.
Verificare che la batteria sia ben fissata nel proprio alloggiamento e bloccata con la chiave in dotazione.
Verificare che i freni funzionino correttamente.
Verificare che i dispositivi luminosi funzionino correttamente.
2. Durante la circolazione:
Per Legge la velocità della bicicletta durante l’uso assistito da motore elettrico non può superare i 25
km/h.
In caso di guadi verificare che il livello dell’acqua non raggiunga l’altezza del motore elettrico.
Durante le frenate non pedalare.
Evitare continue frenate e ripartenze per prolungare la durata della batteria.
Pedalare in sicurezza :
•Indossare sempre un caschetto da ciclo conforme al regolamento (UE) 2016/425.
.
•Prestare attenzione alle norme di circolazione stradale.
•Aumentare la velocità della pedalata assistita in modo progressivo.
•Mantenere attiva la pedalata assistita su percorsi in salita o su strade sterrate per prolungare la
durata della batteria e l’efficienza del motore.
Prestare attenzione alla pressione degli pneumatici e alla circolazione lungo percorsi bagnati, scivolosi,
sporchi e in ogni caso a scarsa aderenza; se si dovesse incorrere nei casi indicati, circolare lentamente o
spingere la bicicletta.
La capacità massima di carico (incluso l’utilizzatore) è di 90 Kg, non superare la portata.
3. Alla fine dell’utilizzo della bicicletta elettrica:
Spegnere tutti gli interruttori (prima spegnere il display e successivamente la batteria)
Non lasciare la bicicletta esposta a umidità, pioggia o caldo eccessivo.
Non sottoporre mai la bicicletta a lavaggi con acqua a getto continuo.
Non coprire la bicicletta con coperture di plastica.
ATTENZIONE
Il motore elettrico della Bicicletta funziona per principio anche come generatore di corrente.
Raccomandiamo di tenere ben presente quanto sopra e in caso di uso della Bicicletta in discesa, se la pendenza è
marcata, rallentare l’andatura tenendo frenata la Bicicletta.
Oltre ad una questione di sicurezza per il Conducente, si eviterà lo sviluppo di una tensione elevata capace di bruciare
la centralina elettrica di comando.
Scegliere la misura corretta del caschetto
Allacciare sempre il caschetto
Il caschetto deve permettere il passaggio di aria
Il caschetto deve essere ben visibile anche al buio

7
FUNZIONAMENTO della BICICLETTA ELETTRICA
Questa è una BICICLETTA a PEDALATA ASSISTITA. Ciò vuol dire che, anche se munita di motore elettrico, per
funzionare è necessario che l’utente pedali come su una normale bicicletta. Il motore elettrico è di ausilio alla
pedalata rendendola meno faticosa e aumentandone la velocità. La bicicletta può anche essere usata senza
l’assistenza del motore.
La velocità massima raggiungibile con la bicicletta a pedalata assistita è di 25 Km/h.
Per attivare la pedalata assistita è necessario accendere il motore tramite l’interruttore posto sulla batteria e
successivamente premere il tasto ON/OFF sul display; si accenderanno gli indicatori luminosi sul display al manubrio
ad indicare che la batteria è carica e la bici pronta all’uso. Man mano che si utilizza la bicicletta e la batteria perde
carica le luci si spegneranno una per una.
Iniziando a pedalare si attiva la centralina che permette al motore di intervenire sulla pedalata.
Il cambio Shimano a 7 velocità in dotazione permette di regolare ulteriormente il rapporto di pedalata secondo le
proprie esigenze.
L’assistenza alla pedalata si interrompe in caso di frenata o se si smette di pedalare (per esempio in discesa). Per
riattivarla è sufficiente riprendere a pedalare. Durante la frenata si prega di non pedalare.
L’autonomia indicata (circa 40 Km) è da intendersi con il normale utilizzo di una bicicletta con percorsi cittadini e/o
di paese. In caso di salite ripide e/o trasporto di oggetti pesanti, l’autonomia potrebbe sensibilmente diminuire.
Trattandosi, come già specificato, di una bicicletta non è prevista l’aggiunta di un acceleratore. L’eventuale
decisione dell’utente di introdurlo, farà decadere immediatamente la garanzia della bicicletta e ne farebbe
cessare la natura di bicicletta.
ATTENZIONE
QUANDO GUIDI UNA BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA LA TUA VELOCITA’ E’ SENSIBILMENTE
SUPERIORE A QUELLA DI UNA “NORMALE BICICLETTA”.
PRESTA MAGGIORE ATTENZIONE E CONSIDERA SPAZI DI FRENATA ADEGUATI.
LA BICICLETTA
Preparazione della bicicletta
La bicicletta è fornita aperta con la sella montata
e il manubrio girato (Foto 4).
I pedali sono da montare.
La batteria non è collegata. Per inserirla e collegarla correttamente si
Faccia riferimento al paragrafo “posizionamento” a pag. 13
Per prima cosa rimuovere le protezioni e raddrizzare
e regolare il manubrio.
Regolare il manubrio
Per regolare il manubrio utilizzare la chiave esagonale in dotazione:
sbloccare l’expander sito nel piantone manubrio. Posizionare il manubrio
all’altezza e direzione voluta. Bloccare il piantone riavvitando l’expander.
La linea di STOP sul piantone non deve essere visibile (Foto 5)
In caso di necessità è possibile anche regolare l’angolazione della piega
manubrio; la piega è infilata nell’attacco manubrio e avendo cura di
centrare la zigrinatura al centro dell’attacco manubrio, regolare
all’angolazione desiderata. Fissare la piega stringendo le viti e i bulloni di
serraggio (Foto 6).
Foto 5
Foto 6
Foto 4

8
Montare i pedali
Regolare la sella
La corretta regolazione della sella è importante per la posizione del corpo durante la pedalata e permette di ottenere
le migliori prestazioni con una minore sollecitazione delle articolazioni.
Prima dell’utilizzo provare la bicicletta e regolare l’altezza e l’angolazione della sella.
Altezza:
L’altezza della sella va regolata in base alla lunghezza delle gambe. L’altezza è corretta se, da seduti, si raggiunge il
pedale posto nella posizione più bassa con il tallone. La gamba deve essere completamente diritta. Regolare
l’altezza secondo queste indicazioni. Nella regolazione in altezza, rispettare in ogni caso LA TACCA di STOP presente
sul cannotto reggisella. LA TACCA DEVE ESSERE SEMPRE INSERITA NEL TUBO DEL TELAIO (Foto 8).
Angolazione:
Nel caso in cui desideriate tenere la sella non completamente orizzontale ma con il “naso” leggermente sollevato, si
deve allentare il bloccaggio posto sotto la sella e regolare l’angolazione. Serrare nuovamente il bloccaggio per non far
muovere la sella.
Cambiamenti nella posizione della sella, anche se piccoli possono incidere sul comfort durante la pedalata. Si consiglia,
ogni volta che si vuole apportare una regolazione di effettuare un solo cambio per volta e in maniera progressiva fino
a trovare la posizione più comoda e corretta.
Regolare i freni
Il cannotto reggisella ha evidenziata la tacca con limite di stop.
Assicurarsi che i dadi del morsetto che regolano la posizione della sella
siano ben bloccati (Foto 8).
La bicicletta è dotata di blocco cannotto sella a bloccaggio rapido; per
regolare la sella aprire il bloccaggio, alzare o abbassare il cannotto
all’altezza desiderata assicurandosi che il limite di stop non sia visibile,
serrare il meccanismo di aggancio rapido e assicurarsi che la leva sia ben
stretta (Foto 9).
Foto 8
Foto 9
Foto 7
La bicicletta è provvista di freni modello V-BRAKE (Foto 10).
Per la regolazione dei freni V-Brake è necessario mantenere circa 2mm di
distanza tra i pattini freno e il cerchio. I due pattini devono toccare
contemporaneamente il cerchio nel momento della frenata e senza toccare
la copertura.
La regolazione va effettuata agendo sulle viti di registro presenti sui freni.
In caso di dubbi o di percezione di una qualsiasi anomalia durante l’utilizzo
far controllare la bicicletta da un meccanico competente.
Foto 10
Avvitare i pedali alle pedivelle: il pedale DESTRO è contrassegnato, sul
perno, da una lettera “R” ; avvitare questo pedale in senso ORARIO sulla
pedivella DESTRA (lato catena). Il pedale SINISTRO è contrassegnato, sul
perno, da una lettera “L” ; avvitare questo pedale in senso ANTIORARIO
sulla pedivella SINISTRA (Foto 7). Avvitate inizialmente i pedali con le
mani, poi stringere con la chiave fino a quando, senza forzare
eccessivamente, si arriva a fine corsa.
ATTENZIONE: seguire scrupolosamente le istruzioni per evitare di
danneggiare la filettatura del pedale e/o della pedivella. In caso di
percezione di una qualsiasi anomalia nel movimento del pedale durante
l’utilizzo interrompere immediatamente la pedalata e far controllare la
bicicletta da un meccanico competente

9
Regolare il cambio posteriore
Tensione della catena
Montaggio Ruota con mozzo a dadi
Centratura delle ruote
E’ possibile che durante il trasporto le ruote della bicicletta possano decentrarsi. In questo caso rivolgersi ad un
meccanico competente e specializzato per la centratura.
Luce anteriore e posteriore
La bicicletta è dotata di impianto luce anteriore e posteriore a batteria (Foto 14). Sia il fanale anteriore sia il fanale
posteriore si accendono direttamente premendo gli interruttori sul fanale.
Se la catena ha difficoltà a salire sulla corona posteriore grande
(comando cambio al manubrio girato al massimo) bisogna
svitare leggermente la vite B evitando che la catena vada oltre
l’ultima corona.
Se la catena scende con difficoltà sulla corona posteriore piccola
svitare leggermente la vite A per allineare il gruppo deragliatore
sulla corona piccola (Foto 11).
In caso di dubbi o di percezione di una qualsiasi anomalia
durante l’utilizzo far controllare la bicicletta da un meccanico
competente.
Foto 11
Foto 14
Inserire il mozzo della ruota anteriore nella forcella; inserire le
due ranelle con dente anticaduta, una per lato, facendo
attenzione che il dente si inserisca nel foro apposito sulla
forcella. Inserire e stringere i due dadi facendo attenzione che la
ruota sia nel centro della forcella (Foto 12).
ATTENZIONE: prima di utilizzare la bicicletta verificare
sempre che la ruota sia bloccata correttamente alla
forcella anteriore e ai forcellini posteriori del telaio.
In caso di dubbi o di percezione di una qualsiasi anomalia
durante l’utilizzo far controllare la bicicletta da un meccanico
competente.
Foto 13
Foto 12
Sulle biciclette col cambio a deragliatore la catena è
automaticamente tesa dal deragliatore stesso.
Sulle biciclette a una velocità bisogna fare in modo che la catena
possa flettere nella parte centrale di circa 10-12mm (Foto 12).
Le ruote sono provviste di catarifrangente.

10
COME UTILIZZARE LA BICICLETTA
La Pedalata Assistita
Questa bicicletta elettrica è fornita di un “sistema di pedalata assistita (PAS)”, composto da un motore, una batteria e
un sensore della pedalata.
E’ importante sapere che quando il sistema è acceso il motore si impegna a fornire energia solo mentre si sta
pedalando. Nel momento in cui si smette di pedalare, il motore si disinserisce e l’assistenza elettrica alla pedalata
viene a mancare.
In tutte le biciclette a pedalata assistita, inoltre, il motore si disinserisce e l’assistenza elettrica si ferma quando si
raggiunge la velocità massima consentita per le biciclette elettriche di 25 Km/h.
Nel momento in cui la velocità scenda al di sotto di tale valore, l’assistenza elettrica riparte fino a quando non si
smetta di pedalare.
Anche in caso di utilizzo dei freni, l’assistenza elettrica si ferma.
Accendere la bicicletta
Accendere la bicicletta tramite l’interruttore sulla batteria (Foto 15)
e successivamente premere il tasto ON/OFF sul display al manubrio
per attivare il motore.
Iniziare a pedalare per attivare la pedalata assistita.
Si consiglia di iniziare lentamente ed incrementare la velocità di pedalata in modo graduale.
STATE UTILIZZANDO UNA BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA pertanto il motore entra in funzione solo
pedalando. Smettendo di pedalare oppure frenando il motore si arresta.
Spegnere la bicicletta
Spegnere la bicicletta premendo il tasto ON/OFF sul display al manubrio e successivamente l’interruttore sulla batteria
(Foto 15)
Assicurarsi, quando non viene utilizzata, che la bicicletta sia spenta.
Il Display
Sul display al manubrio è possibile accendere la bicicletta, visualizzare la quantità di carica della batteria e regolare
l’assistenza della pedalata (Foto 16).
1. Pulsante di accensione “ON/OFF”
2. Pulsante “MODE” per la regolazione dell’assistenza
3. Bassa assistenza alla pedalata al 60%
4. Media assistenza alla pedalata al 80%
5. Alta assistenza alla pedalata al 100%
6. Stato di carica della batteria (Power)
Funzioni del display
Foto 17
Accendendo il motore tramite il pulsante “ON/OFF” si attiva il
sistema di assistenza alla pedalata. Il livello di assistenza è
reimpostato su “BASSO” (low) (foto 17).
Per modificarlo: iniziare a pedalare e stabilizzare la velocità;
premere il tasto “MODE” sul display per portare l’assistenza al
livello “MEDIO” (mid) (foto 18). Premere ancora il tasto “MODE”
per arrivare al livello “ALTO” (high) (foto 19). Premere ancora il
tasto “MODE” per tornare al livello “BASSO” (low) (foto 20).
Foto 15
Foto 16

11
Indicazione carica della batteria su display
Quando si accende il motore della bicicletta e si inizia a pedalare sollecitando il motore, il numero di LED accesi sul
display (i quattro LED in corrispondenza di “POWER”) indicano la carica istantanea misurata e non l’effettiva
disponibilità di carica.
In caso di percorsi in salita, quando il motore è più sollecitato, l’indicatore potrebbe mostrare una carica residua
ridotta (diminuisce il numero di led accesi sul display). Quando il motore è fermo, in caso di fermata o di
avanzamento per inerzia (per esempio in discesa) l’indicatore potrebbe mostrare una carica disponibile maggiore (in
assenza di carico sul motore la tensione della batteria aumenta).
Il momento migliore, quindi, per realizzare la quantità di carica residua è al raggiungimento di una velocità costante e
su un percorso piano e rettilineo dopo aver stabilizzato il lavoro della batteria.
Autonomia di percorrenza
L’autonomia di percorrenza della bicicletta con l’ausilio della pedalata assistita può variare in funzione delle diverse
condizioni di utilizzo e dei diversi pesi da trasportare. E’ stimata in circa 40 KM ed è da intendersi con il normale
utilizzo di una bicicletta con assistenza alla pedalata media su percorsi urbani prevalentemente pianeggianti.
Tuttavia, il motore elettrico assorbirà maggior potenza in caso di salite ripide, trasporto di oggetti pesanti, marcia
controvento nonché fermate e riprese di marcia ripetitive riducendo pertanto sensibilmente le distanze percorribili
normalmente.
NOTA: il livello di carica della batteria è evidenziato (in modo indicativo) dal numero di luci accese sul display al
manubrio.
LA BATTERIA AL LITIO
A fine di ogni utilizzo della bicicletta o se la batteria è scarica provvedere alla ricarica della batteria.
Caratteristiche
Dopo un uso prolungato la capacità della batteria decrescerà lentamente.
Non lasciare la batteria scarica per lungo tempo (max. 10gg).
In caso di fermo prolungato della bicicletta, caricare la batteria almeno una volta al mese per non
comprometterne il funzionamento.
La batteria deve essere tenuta fuori dalla portata dei bambini.
Il contenitore barrato segnala che le batterie non possono essere smaltite nei rifiuti urbani,
né abbandonati nell’ambiente. Le batterie sono soggette a raccolta speciale e devono pertanto essere
conferite negli appositi Centri di Raccolta Differenziata.
Il calore eccessivo danneggia le batterie; pertanto evitare esposizioni al sole.
Evitare che le batterie subiscano colpi.
Foto 18
Foto 19
Foto 20

12
La batteria
Foto 21: Interruttore per l’accensione
Foto 22: Indicatore di carica della batteria
Foto 23: Presa per il carica batteria
Carica della Batteria
A fine di ogni utilizzo della bicicletta è opportuno ricaricare sempre la batteria. Mantenere la batteria sempre carica
ne allunga la durata.
La batteria può essere caricata sia lasciandola sulla bicicletta sia togliendola.
E’ necessario utilizzare il carica batteria in dotazione e osservare le indicazioni riportare sullo stesso.
ATTENZIONE: non utilizzare altri carica batterie che non siano approvati dal produttore e/o distributore.
Potrebbero causare danni alla batteria e limitarne la durata.
Prima di caricare la batteria leggere bene le seguenti istruzioni e seguirle durante il processo.
1. Utilizzare solo il carica batteria in dotazione.
2. Tenere sia il carica batteria sia la batteria lontano dai bambini e dagli animali domestici.
3. L’operazione di carica deve essere effettuata in un luogo spazioso, fresco ed asciutto; lontano da fonti di
calore dirette e dall’umidità.
4. Se l’operazione di carica avviene con la batteria alloggiata nella bicicletta, assicurarsi che la stessa sia ben
ferma e stabile sul cavalletto e spenta.
5. Durante la carica è normale che il carica-batteria si riscaldi.
6. Non coprire il carica batteria.
7. Mantenere le spine e gli spinotti del carica batteria e della batteria sempre ben puliti ed asciutti.
8. Non bagnare il carica batteria.
9. Non utilizzare il carica batteria e/o la batteria se dovessero risultare danneggiati.
10. Connettere sempre prima il carica batteria alla batteria e poi alla presa di corrente.
11. Non effettuare il processo di carica sotto i raggi diretti del sole.
12. Non utilizzare il carica batteria per altri scopi o per altri dispositivi.
13. Cali di tensione durante i cicli di ricarica potrebbero danneggiare la batteria.
Foto 22
Foto 23
Foto 21
Quando la bicicletta viene accesa, tramite l’interruttore (foto 21) è possibile verificare lo
stato di carica residua premendo il pulsante accanto agli indicatori (foto 24). I led si
illuminano come segue:
o4 led accesi: 100% carica residua
o3 led accesi: 70 % carica residua
o2 led accesi: 40% carica residua
o1 led (rosso) acceso: fino al 15% di carica residua (è necessario ricaricare la batteria
al più presto).
Foto 24

13
Come ricaricare la batteria
1. Posizionare la batteria vicino ad una presa di corrente.
2. Aprire il cappuccetto in gomma sulla parte posteriore della batteria (Foto 25)
3. Collegare il carica-batteria (Foto 26)
4. Appoggiare il carica batteria a terra o su una superficie piana e non scivolosa e collegarlo alla corrente elettrica.
5. Collegare il carica-batteria alla corrente.
6. Sul carica-batteria c’è un indicatore a led. Il led è ROSSO quando la batteria è collegata alla corrente ed è in
fase di carica (foto 27).
7. A carica completa la spia dello stato di carica diventerà VERDE.
8. Scollegare il carica-batteria dalla corrente, quindi rimuovere lo spinotto dalla batteria.
9. Se precedentemente estratta, rialloggiare la batteria nella propria sede nella bicicletta.
DOPO 5 ORE DI RICARICA, ANCHE SE IL LED RIMANE ROSSO, SCOLLEGARE LA BATTERIA
E VERIFICARE LO STATO DI CARICA
E’ possibile, dopo diversi cicli di ricarica, che la luce VERDE sul carica-batteria non si accenda. Questo non deve
preoccupare. Si proceda con un’altra ora di ricarica, senza superare le 6 ore totali e si stacchi il carica-batteria. La
batteria risulterà comunque carica e si potrà utilizzare la bicicletta.
Nel caso si sospetti, invece, che il carica-batteria sia danneggiato, contattare il centro assistenza.
Manutenzione del carica-batteria
Seguire le seguenti istruzioni di manutenzione per il carica-batteria:
Quando la carica della batteria è finita, staccare prima il cavo dalla presa di corrente 220V e successivamente
il cavo di alimentazione della batteria.
Conservare il carica batterie in ambiente asciutto e pulito.
Il carica batteria non richiede alcuna manutenzione. E’ vietata qualunque apertura o manomissione.
In caso di guasti, rivolgersi al Centro Assistenza.
Se il cavo è danneggiato la sostituzione deve essere fatta da un Centro Assistenza.
Se la temperatura del carica batteria dovesse alzarsi troppo (oltre 65°C), si avvertirà un odore sgradevole:
interrompere immediatamente la carica e contattare il Centro Assistenza.
Tempi di carica della batteria
La batteria è fornita parzialmente carica. Caricare completamente la batteria prima del primo utilizzo. Per la ricarica
completa della batteria al litio sono normalmente necessarie 5-6 ore.
Non lasciare mai la batteria in carica per interi giorni o intere notti superando il tempo massimo di 6 ore. La batteria
potrebbe danneggiarsi.
Anche se correttamente mantenuta la batteria ricaricabile non è eterna. Ogni volta che la batteria viene scaricata e
ricaricata la sua capacità diminuisce di una piccolissima percentuale. E’ possibile prolungare la vita della batteria
seguendo attentamente le istruzioni fornite per la carica.
La batteria al litio non ha “memoria”. Scaricare e ricaricare parzialmente la batteria non influisce né sulle
performances né sulla durata. E’ possibile, quindi, ricaricare la batteria anche se non è completamente scarica.
Se la bicicletta non dovesse venire utilizzata per un lungo periodo, mantenere comunque la batteria ricaricata
almeno una volta al mese, lasciandola in carica per circa 4 ore. Non badare, in questo caso, alle luci del carica
batteria.
Foto 25 (Spinotto del carica-batteria)
Foto 26
Foto 27

14
Quando la batteria è completamente scarica va immediatamente ricaricata. Non lasciare la batteria scarica
inutilizzata ma provvedere subito ad un ciclo di ricarica. Si provveda, in questo caso, ad un ciclo di ricarica più
lungo, di circa 6 ore per permettere la completa attivazione della batteria.
Una o due volte l’anno è consigliato utilizzare la bicicletta fino a scaricare completamente la batteria.
Successivamente caricarla completamente. Questo processo ha un effetto benefico sulla durata della batteria.
Posizionamento e rimozione della batteria
Al momento dell’acquisto la batteria è bloccata sulla bicicletta.
Rimozione
1. Assicurarsi che la bicicletta sia ben ferma sul cavalletto.
2. Girare la chiave di un quarto sulla posizione di sblocco “OPEN” (foto 28).
3. Impugnare saldamente la batteria e tirarla indietro, eventualmente aiutandosi con l’impugnatura posta sulla
parte inferiore e spingendo sul portapacchi.
4. Scorrere la batteria nelle guide del portapacchi per estrarla completamente (foto 29). Si consiglia di impugnare la
batteria con entrambe le mani.
5. La batteria ha una forma ergonomica ed un’impugnatura antiscivolo (foto 30).
Domande frequenti sulla batteria
1. E’ normale che la batteria si scaldi durante la ricarica?
•Sì, è normale che la batteria sia calda durante il processo di carica. Questo perché l’aumento della
resistenza interna trasforma l’energia in calore che si trasmette all’esterno.
Posizionamento
1. Assicurarsi che la bicicletta sia ben ferma sul cavalletto e rimuovere la chiave dal blocchetto.
2. Impugnare la batteria con entrambe le mani e appoggiarla alle guide del portapacchi, assicurarsi che la chiave del
blocchetto non sia inserita e spingere la batteria fino a fine corsa (foto 31).
3. ATTENZIONE: la chiave DEVE trovarsi sulla posizione “OPEN” per permettere alla batteria di arrivare a fine corsa
correttamente e collegarsi alla bicicletta (foto 32).
4. Verificare, tirando verso di sé, che la batteria sia assicurata all’alloggiamento (foto 33).
Foto 29
Foto 28
Foto 30
Foto 31
Foto 32
Foto 33

15
2. Dopo quanto tempo devo sostituire la batteria ?
•La vita media della batteria dipende dall’uso personale e dalle condizioni di conservazione. Anche con la
manutenzione adeguata, le batterie ricaricabili non sono eterne. Mediamente una batteria al litio resta
attiva per circa 700 cicli di ricarica. Va considerato, però, che ad ogni ricarica la “capacità” della batteria
cala proporzionalmente. Anche le ricariche parziali (ad esempio 1H di ricarica) sono da considerarsi, al
fine del numero di cicli possibili, come una ricarica completa. Periodicamente scaricare
completamente la batteria e ricaricarla.
MANUTENZIONE e PULIZIA
I progressi tecnologici hanno reso la E-Bike e le sue componenti più complessi rispetto al passato e il ritmo di
innovazione è in aumento. Con questa continua evoluzione si rende fondamentale, per qualsiasi riparazione e/o
manutenzione meccanica e/o elettrica, rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato. Per interventi di ordinaria
manutenzione e pulizia si seguano le seguenti indicazioni.
Ispezione e Manutenzione
Per la vostra sicurezza e per assicurare lunga vita alla vostra bicicletta è consigliato ispezionarla regolarmente per
rendersi conto dello stato della parte meccanica ed, eventualmente, richiedere l’assistenza di un tecnico.
Mantenere un buono stato le parti meccaniche ed elettriche è fondamentale per la vostra sicurezza durante l’utilizzo.
Controllare periodicamente i cablaggi e i connettori elettrici per assicurarsi che non siano danneggiati.
Componente della Bicicletta
Controllare
sempre prima
dell’utilizzo
Controllare
periodicamente
Pulire e/o
lubrificare
Regolare e/o
stringere
Riparare se
necessario
Pressione degli pneumatici
√
√
Condizione degli pneumatici
√
√
Regolazione dei freni
√
√
Serragio del manubrio
√
√
Funzionamento del display al
manubrio
√
Bloccaggio della sella
√
√
Pastiglie dei freni
√
√
Tensione cavi freno
√
√
√
Tensione raggi
√
√
Allineamento ruote
√
√
Mozzi
√
√
√
Lubrificazione della catena
√
√
Regolazione del cambio
√
√
√
Catarifrangenti
√
√
√
√
Batteria e carica batteria
√
√
Sterzo
√
√
√
Movimento centrale
√
√
√
Viti, dadi, bulloni, bloccaggi
√
√
√
La manutenzione di base della bicicletta può e deve essere eseguita direttamente dal proprietario; non richiede
utensili speciali o conoscenze tecniche specifiche oltre a quanto spiegato in questo manuale.
Di seguito alcuni esempi di interventi che è possibile eseguire da sé.
Tutti gli altri servizi di controllo, manutenzione e riparazione devono essere eseguite in un centro specializzato da un
tecnico qualificato. Rivolgersi sempre al centro di assistenza per ogni dubbio o incertezza.

16
Serraggio di bulloni e dadi
Durante l’uso, a causa delle vibrazioni, alcune viti possono allentarsi. Vi consigliamo di controllare periodicamente il
serraggio delle viti. Sostituite immediatamente qualsiasi parte danneggiata o persa. Quella che segue è una tabella
delle coppie di serraggio da applicare per il montaggio di diverse tipologie di componenti. Per ogni componente è
riportato l’intervallo “minimo-massimo” a cui generalmente vano stretti quei componenti. La tabella è puramente
indicativa, perché ripetiamo che a incidere sul preciso grado di coppia da applicare sulle varie viti concorrono
numerose variabili, come il materiale utilizzato per la vite e/o per il tipo di filettatura, le sezioni e gli spessori del
materiale su cui si agisce e naturalmente il materiale delle parti da interfacciare.
Le coppie di serraggio sono espresse in Newton-metro; ricordiamo che per effettuare correttamente tale operazione è
necessaria una chiave dinamometrica, che stacca quando si raggiunge la coppia desiderata.
Dado mozzo anteriore
20 - 27 Nm
Dado mozzo posteriore
27 - 33 Nm
Morsetto sella
7 -22 Nm
Freno sul telaio
10 Nm
Pattino freno
8 Nm
Cavo del freno
5 Nm
Cavo del cambio
5 –6 Nm
Bullone tubo reggisella
10 - 14 Nm
Bullone expander manubrio
18 - 20 Nm
Cambio sul forcellino
12 –15 Nm
Bullone deragliatore anteriore
5 - 7 Nm
Bullone pinza freno a disco
6 - 8 Nm
Attacco manubrio su forcella
5 - 8 Nm
Attacco manubrio su piega
5 - 8 Nm
Comandi sulla piega manubrio
10 Nm
Guarnitura movimento centrale
32 –50 Nm
Calotte movimento BSA
70 Nm
Pedali
34 - 40 Nm
Periodo di rodaggio
La tua bicicletta sarà più efficiente e resterà a lungo in condizioni ottimali con un periodo di rodaggio prima
dell’utilizzo continuativo ed intensivo.
I cavi dei freni o del cambio, i raggi e altri parti meccaniche possono allentarsi nel primissimo periodo di utilizzo e
potrebbe essere necessario un passaggio al centro di assistenza per la regolazione definitiva.
Suggeriamo dopo 30/35 ore di utilizzo e comunque dopo i primi 30 giorni, di far comunque controllare la bicicletta
elettrica in un centro assistenza.
In ogni caso, per qualsiasi problema o dubbio che non potete risolvere da soli rivolgersi sempre al centro assistenza
tecnica specializzato e non utilizzare la bicicletta in caso di anomalie reali o presunte.
Prima di ogni utilizzo
Fare un controllo della meccanica.
Dopo ogni giro lungo o difficile su terreni sterrati, in caso di esposizione all’acqua o alla sabbia e
comunque ogni 150 Km
•Pulire la bicicletta.
•Lubrificare la catena, la ruota libera, il cambio rimuovendo, poi, l’olio in eccesso. Potete chiedere consiglio al
vostro tecnico di fiducia sui migliori lubrificanti in commercio e la frequenza di manutenzione.
•Tirare il freno anteriore e muovere la bicicletta avanti e indietro e assicurarsi che tutto sia in ordine. Se
doveste sentire un rumore sordo ad ogni movimento è probabile che ci siano problemi allo sterzo: contattare
il centro assistenza.
•Sollevare la ruota anteriore da terra e girarla a destra e sinistra e assicurarsi che la sterzata sia morbida. Se la
sterzata risulta rigida è probabile che ci siano problemi allo sterzo: contattare il centro assistenza.

17
•Assicurarsi che dadi, bulloni, bloccaggi e tutti i componenti meccanici e da fissare siano chiusi e non
consumati e/o danneggiati.
AVVERTIMENTO
La bicicletta e i suoi componenti meccanici sono soggetti ad usura. I materiali dei quali sono composti hanno cicli di
vita diversi. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE PERIODICAMENTE O ALMENO UNA VOLTA L’ANNO LA BICICLETTA PER
VALUTARNE IL CORRETTO FUNZIONAMENTE E LO STATO DI USURA DEI COMPONENTI ED EVENTUALMENTE
SOSTITUIRLI SE NECESSARIO.
Gomma a terra
Non utilizzare la bicicletta in caso di pneumatico forato o parzialmente sgonfio. Portarla a mano.
In caso di foratura di uno pneumatico, sganciare la ruota dal mozzo per rimuoverla e sgonfiare la gomma.
Rimuovere lo pneumatico aiutandosi eventualmente con una leva per pneumatici per estrarlo dal cerchio. Estrarre la
camera d’aria forata e sostituirla. Gonfiare leggermente la camera e riposizionare lo pneumatico sul cerchio, sopra la
camera. Fare attenzione a non pizzicare la nuova camera d’aria tra il cerchio e lo pneumatico.
Girare la ruota per assicurarsi che tutto lo pneumatico sia posizionato correttamente sul cerchio e che la camera sia
completamente al suo interno.
Gonfiare lentamente alla pressione raccomandata, controllando la posizione dello pneumatico sul cerchio.
Riposizionare la ruota.
In caso di difficoltà, rivolgetevi al centro assistenza che provvederà alla sostituzione.
ATTENZIONE
Si consiglia per questa operazione di utilizzare esclusivamente una leva per pneumatici. In caso contrario, utilizzando
un cacciavite o un qualsiasi altro strumento, si rischia di forare la camera d’aria.
La pulizia della bicicletta
Spolverare il telaio con un panno morbido, rimuovere lo sporco con un panno umido e detergente non abrasivo. Non
utilizzare pulitrici ad alta pressione. Asciugare con cura tutte le parti e, periodicamente, applicare cera per auto.
Pulire la parti in plastica e gli pneumatici con acqua e sapone, asciugare con cura.
Se utilizzata durante giornate umide o piovose asciugare con cura la bicicletta prima di parcheggiarla.
Non lasciare la bicicletta esposta ad umidità, pioggia, sole diretto. Se non fosse possibile portarla al riparo, coprirla con
un telo scuro impermeabile.
La salsedine è altamente corrosiva. Se si abita o si utilizza la bicicletta in zone costiere, è consigliato lavare molto
spesso la bicicletta per rimuovere il sale, asciugare sempre con cura e applicare un antiruggine sulle parti non
verniciate.
Ingrassare periodicamente il movimento centrale, la ruota libera, la catena e le altre parti che lo necessitano.
Controllare periodicamente viti, dadi, bulloni, bloccaggi per assicurarsi che siano ben stretti.
CONSERVAZIONE DELLA BICICLETTA
Tenere la bicicletta in un luogo asciutto e coperto evitando la diretta esposizione a sole, intemperie e salsedine.
Se prevede di non utilizzare la bicicletta per un lungo periodo, prima di parcheggiarla provvedete ad una pulizia
completa e accurata.
Sgonfiare a metà gli pneumatici e se possibile appendere la bicicletta e coprirla con un telo preferibilmente in cotone.
Non utilizzare teli in plastica.
Ricaricare la batteria e mantenerla ricaricata una volta ogni due mesi per evitare che si scarichi completamente.
Assicurarsi che il carica-batteria non sia collegato né alla corrente né alla bicicletta.
La temperatura di conservazione consigliata per la batteria al litio è tra 0°- 25°. Evitare di riporre la batteria in luoghi
troppo freddi o troppo caldi.
Non esporre la batteria a fonti di calore (+ 35/40°) per lunghi periodi di tempo.
Non lasciare la batteria con accumuli di condensa che potrebbero danneggiare, causare corto circuito o corrodere la
batteria.

18
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Descrizione del problema
Possibili cause
Risoluzione
Il cambio non funziona correttamente
•Cavi allentati e/o danneggiati
•Regolazione non corretta
•Regolare e/o sostituire i cavi
•Regolare il cambio
Cade la catena
•Maglia della catena allentata
•Maglia della catena piegata o rotta
•Cambio non regolato
•Stringere le viti
•Sostituire la maglia
•Regolare il cambio
Rumori durante la pedalata
•Catena non lubrificata
•Cuscinetti dei pedali rotti
•Cuscinetti del movimento rotti
•Pedivella piegata
•Movimento centrale allentato
•Ingrassare la catena
•Sostituire il pedale
•Sostituire il movimento
•Sostituire la pedivella
•Fissare bene il movimento centrale
La ruota libera non gira
•Perni della ruota libera bloccati
•Ingrassare la ruota libera. Se il problema
persiste, sostituire la ruota libera
I freni non lavorano correttamente
•Pattini freno usurati
•Pattini freno bagnati o sporchi
•Cavi dei freni allentati e/o
danneggiati
•Leve freno bloccate
•Freni non regolati
•Sostituire i pattini freno
•Pulire pattini freno e cerchi
•Regolare e/o sostituire i cavi
•Regolare le leve freno
•Regolare i freni
Durante l’utilizzo dei freni si avverte
uno stridio
•Pattini freno usurati
•Freni non regolati
•Pattini freno e/o cerchio bagnati e/o
sporchi
•Bracci dei freni allentati
•Sostituire i pattini freno
•Regolare i freni
•Pulire pattini freno e cerchi
•Controllare le viti dei bracci e fissarle
correttamente
Durante l’utilizzo dei freni si avverte un
rumore sordo
•Sporgenza sul cerchio
•Ruota non allineata correttamente
•Freni non regolati
•Bracci dei freni allentati
•Sterzo allentato
•Riparare o sostituire il cerchio (rivolgersi al
centro assistenza)
•Rivolgersi al centro assistenza per riparare
la ruota
•Regolare i freni
•Controllare le viti dei bracci e fissarle
correttamente
•Serrare lo sterzo
Ruota traballante
•Mozzo danneggiato
•Ruota non allineata correttamente
•Sterzo bloccato
•Ruota non fissata correttamente
•Sostituire il mozzo
•Rivolgersi al centro assistenza per riparare
la ruota
•Regolare lo sterzo
•Controllare il fissaggio della ruota
Guida non fluida
•Ruota non allineata correttamente
•Sterzo bloccato
•Telaio o forcella piegati
•Rivolgersi al centro assistenza per riparare
la ruota
•Regolare lo sterzo
•Rivolgersi al centro assistenza per la
riparazione
Forature frequenti
•Camera d’aria vecchia o danneggiata
•Pneumatico danneggiato
•Pneumatico non adatto al cerchio
•Pneumatico non controllato dopo
una foratura precedente
•Pressione dello pneumatico troppo
bassa
•Raggio sporgente dal cerchio
•Sostituire la camera d’aria
•Sostituire lo pneumatico
•Sostituire con uno pneumatico adatto
•Rimuovere lo pneumatico per un controllo
accurato
•Controllare la pressione ed eventualmente
regolarla
•Sostituire o sistemare il raggio
La bicicletta ha ridotta autonomia e/o
velocità
•Batteria scarica
•Batteria difettosa o da sostituire
•Pressione pneumatici bassa
•Caricare la batteria per il tempo
raccomandato
•Sostituire la batteria
•Controllare e gonfiare le gomme

19
•Sfregamento dei freni sui cerchi
•Percorso controvento, in salita…
•Regolare i freni
•E’ possibile che l’autonomia di percorrenza
sia ridotta in questi casi di utilizzo
La bicicletta funziona ma il display non
mostra la capacità di carica della
batteria
•Connettori allentati
•Cavi/fili di connessione danneggiati
•Display danneggiato
•Controllare tutti i connettori
•Controllare tutti i cavi/fili
•Sostituire il display
Il display indica la carica della batteria
ma la bicicletta non funziona
•Inibitore del freno difettoso
•Connettore del cavo motore
allentato
•Controllare i freni e sostituire l’inibitore
•Controllare il connettore
Il motore si attiva anche senza
pedalare
•Sensore della pedalata guasto
•Centralina difettosa/danneggiata
•Sostituire il sensore
•Sostituire la centralina
Il display indica la batteria
completamente carica ma la bicicletta
non funziona
•Centralina difettosa/danneggiata
•Connettori allentati
•Problemi nei contatti della batteria
•Sostituire la centralina
•Controllare tutti i connettori
•Controllare che la batteria si alloggiata
correttamente e che i contatti siano liberi
GARANZIA
La garanzia fornita è di due anni dalla data di acquisto ad eccezione delle parti soggette ad usura
La garanzia non copre le parti normalmente soggette ad usura, danni causati da urti, cattiva cura,
smontaggi o manomissioni di pezzi eseguiti arbitrariamente dall’Utente, mancato rispetto delle istruzioni
riportate sul libretto per quanto alla manutenzione e alla riparazione del mezzo.
Eventuali problemi alle parti in garanzia devono essere sottoposti esclusivamente al Rivenditore e il veicolo
deve essere accompagnato dalla propria garanzia.
Ricordiamo che è da considerarsi bicicletta elettrica unicamente quella a pedalata assistita.
Qualsiasi manomissione o modifica al prodotto farà decadere immediatamente la garanzia del mezzo
oltre a farne cessare le prerogative di bicicletta e ridurre notevolmente l’autonomia della batteria.
La garanzia della bicicletta non copre i danni alla verniciatura, la ruggine, la corrosione o furto.
COME SMALTIRE QUESTO PRODOTTO
Alla fine del suo ciclo di vita, questo prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Il suo smaltimento
deve avvenire separatamente, in base alle leggi e ai regolamenti locali sul riciclaggio.
Per maggiori informazioni sui sistemi per la raccolta separata dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche,
contattare l’autorità municipale locale.
In questo caso, si procederà allo smaltimento inoffensivo per l’ambiente di questo prodotto in un impianto di riciclaggio
autorizzato e i suoi componenti verranno recuperati, riciclati e riutilizzati nel modo più efficiente possibile in conformità
ai requisiti della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (2002/96/CE) del 27 gennaio 2003.
In conformità alla regolamentazione in materia ambientale, è obbligatorio avvalersi dei sistemi di raccolta separata per
i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Note: i rifiuti di apparecchiature elettriche possono contenere sostanze pericolose che, in caso di smaltimento non
adeguato, possono essere dannosi sull’ambiente e sulla salute umana. E’ pertanto indispensabile procedere ad uno
ATTENZIONE
Per ogni intervento di assistenza tecnica, rivolgersi esclusivamente a centri autorizzati e
richiedere parti di ricambio originali.

20
smaltimento specifico dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo barrato del contenitore mobile per la spazzatura (riportato qui sotto) viene apposto su tutti gli apparecchi
elettrici ed elettronici immessi sul mercato. Il simbolo indica che, alla fine del loro ciclo di vita, questi prodotti devono
essere smaltiti separatamente dagli altri rifiuti, al fine di assicurare il loro completo recupero e uno smaltimento
inoffensivo per l’ambiente.
NOTA: La Società si riserva il diritto di apportare modifiche sia al testo che ai prodotti senza alcun preavviso
Table of contents
Languages:
Other Nilox Bicycle manuals
Popular Bicycle manuals by other brands

ibis Cycles
ibis Cycles Ripmo AF 2021 Quick setup guide

Elife
Elife LA GRANDE owner's manual

Clas Ohlson
Clas Ohlson OYAMA SIGNATURE Series manual

Kasanova
Kasanova E-mootika instruction manual

Kettler
Kettler Bicycle operating instructions

Electric Bike Technologies
Electric Bike Technologies Liberty Trike owner's manual