manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. NordicTrack
  6. •
  7. Home Gym
  8. •
  9. NordicTrack E8200 Competition Bench Operating and maintenance manual

NordicTrack E8200 Competition Bench Operating and maintenance manual

N° del odello NTEVBE1378.0
N° di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conservare il
manuale per future referenze.
Etichetta del Numero di Serie
(sotto sedile)
DO ANDE?
Come fabbricanti, ci siami impo-
sti di provvedere alla completa
soddisfazione della cliente. Se
avete domande, oppure rinvenite
parti mancanti, per favore chia-
mare il:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00
(non accessibile da telefoni
cellulari).
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com
sito web: www.iconsupport.eu
www.iconeurope.com
Nostro website
ANUALE ISTRUZIONI
2
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
POSIZIONEDELLEETICHETTEDIAVVERTENZA................................................2
PRECAUZIONII PORTANTI .................................................................3
PRI ADIINIZIARE.........................................................................4
TABELLAIDENTIFICAZIONEPEZZI ...........................................................5
ONTAGGIO ..............................................................................6
REGOLAZIONI............................................................................14
ANUTENZIONE .........................................................................18
DIAGRA ACAVI ........................................................................19
GUIDAAGLIESERCIZI .....................................................................20
ELENCOPEZZI ...........................................................................22
DISEGNOESPLOSO ......................................................................24
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICA BIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
INDICE
Gli adesivi di avvertenza illustrati sono stati
applicati nei punti indicati. Qualora un adesivo
non fosse presente o fosse illeggibile,
telefonare al numero indicato nella prima di
copertina del presente manuale e ordinarne
uno di ricambio. Applicare lʼadesivo nella
posizione indicata. Nota: gli adesivi potrebbe-
ro non essere mostrati nelle misure effettive.
NordicTrack è una marchio della ICON IP, Inc.
3
AVVERTENZA: al fine di ridurre il rischio di lesioni gravi, leggere tutte le precauzioni
importanti e le istruzioni del presente manuale e tutte le avvertenze sulla panca pesi i prima di utiliz-
zarlo. ICON declina ogni responsabilità per lesioni personali o danni a beni subiti a causa o median-
te lʼuso di questo prodotto.
PRECAUZIONI I PORTANTI
1.
Prima di iniziare un programma di allenamen-
to, consultare il medico. Questa precauzione
è di particolare importanza per persone oltre i
35 anni di età o con problemi di salute preesi-
stenti.
2. Utilizzare la panca pesi esclusivamente
seguendo le istruzioni contenute nel presente
manuale.
3. È responsabilità del proprietario assicurarsi
che ogni utente della panca pesi sia adeguata-
mente informato di tutte le precauzioni.
4. La panca pesi è indicata esclusivamente per
l'uso domestico. Non utilizzare la panca pesi
in ambiente commerciale, istituzionale o in un
noleggio.
5. Tenere la panca pesi all'interno, lontano da
polvere e umidità. Posizionare la panca pesi
su una superficie piana, ponendovi sotto un
tappetino per proteggere il pavimento o la
moquette. Accertare che vi sia spazio a suffi-
cienza intorno alla panca pesi per montarla,
smontarla e utilizzarla.
6. Tenere sempre fuori dalla portata della panca
pesi i bambini di età inferiore ai 12 anni e gli
animali domestici.
7. Controllare e serrare opportunamente tutti i
pezzi. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
8. Verificare che tutti i perni e le manopole
siano completamente bloccati prima di utiliz-
zare la panca pesi.
9. Durante gli esercizi indossare indumenti
adeguati. Indossare sempre scarpe da gin-
nastica per la protezione dei piedi durante
l'allenamento.
10. La panca pesi è stata progettata per un peso
massimo utente pari a 136 kg e un peso mas-
simo totale di 277 kg. Non utilizzare la panca
pesi con pesi superiori a 141 kg. Non collo-
care più di
141 kg, incluso la bilanciere, sulla
appoggia pesi.
Non collocare più di 68 kg
sulla leva gamba. Non collocare più di
68 kg
sulla appoggia pesi
Nota: nella panca pesi
non sono inclusi i pesi.
11. Assicurarsi che i cavi siano sempre
posizionati sulle pulegge. In caso i cavi non
dovessero scorrere liberamente durante lʼe-
sercizio, fermarsi immediatamente ed assicu-
rarsi che questi siano ben posizionati sulle
pulegge.
Sostituire
tutti i cavi almeno ogni
due anni
12. Posizionare sempre tutti gli appoggia pesi e i
dispositivi di sicurezza alla stessa altezza.
13. Posizionare sempre la stessa quantitdi pesi
su ciascun lato del trasporto pesi o del
bilanciere.
14.
Allenarsi sempre con un partner. Il vostro
compagno dovrebbe essere pronto ad affer-
rare il bilanciere se voi non riusciste a com-
pletare una ripetizione.
15. Togliere sempre il manubrio trazioni quando
si esegue un esercizio che non richiede
questo accessorio.
16.
Qualora si manifestino dolore o vertigini
durante l'allenamento, fermarsi immediata-
mente e recuperare.
4
Lato Destro
Barra Flessione
PRI A DI INIZIARE
Grazie per aver scelto la versatile panca pesi
NordicTrack®CO PETITION SERIES E8200. La
panca pesi offre una vasta scelta di stazioni per gli
esercizi studiate per sviluppare i muscoli principali del
corpo. Qualunque sia l'obiettivo: tonificare il corpo,
sviluppare al massimo i muscoli e rafforzarli o miglio-
rare il sistema cardiovascolare, la panca pesi aiuterà a
raggiungere il risultato desiderato.
Per il proprio beneficio, leggere attentamente le
istruzioni di questo manuale prima di utilizzare
della panca pesi. Per ulteriori informazioni, vedere la
copertina di questo manuale. Fare riferimento al
numero di serie e a quello del modello. Il codice
modello e lʼubicazione del numero di serie sono indi-
cati sulla prima di copertina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura di questo manuale, si
prega di osservare il grafico sottostante per familiariz-
zare con le parti contrassegnate.
Lato Sinistro
Stazione Puleggia Alta
Carrello Pesi
DI ENSIONI ONTATE:
Altezza: 211 cm
Larghezza: 213 cm
Lunghezza: 279 cm
Peso: 210 kg
Dispositivo di
Sicurezza Bilanciere
Barra Pesi
Dispositivo di
Sicurezza Barra Pesi
Appoggia Bilanciere
Cuscinetto per Flessioni
Schienale
Leva Gamba
Sedile
Accessori
Braccio
Stazione
Puleggia Bassa
Nota: i termini « lato destro » e « lato sinistro » soo detreminati in relazione alla presona seduta
sul sedile; non corrispondono alla destra e sinistra sui disegni di questo manuale.
5
Fare riferimento ai disegni di seguito per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra parente-
si in ogni disegno rappresenta il numero chiave del pezzo, evinto dall'ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Nota: alcuni pezzi piccoli potrebbero essere stati preassemblati. Qualora un pezzo non sia rin-
tracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato.
TABELLA DʼIDENTIFICAZIONE PEZZI
Dado Autobloccant
da M8 (84)
Rondella da M6 (61)
Rondella da M8 (102)
Rondella da M4 (98)
Bulloni da M12 x 75mm (88)
Vite Autofilettante da
M4 x 15mm (95)
Bulloni da M8 x 45mm (101)
Bulloni da M10 x 183mm (83)
Bullone Parzialmente Filettato
da M12 x 70mm (89)
Bullone Trasporto da M8 x 75mm (121)
Bullone Parzialmente Filettato
da M12 x 63mm (90)
Bullone Parzialmente
Filettato da M12 x 20mm (91)
Rondella da M10 (66)
Rondella da M12 (93)
Vite da M6 x 40mm (80)
Vite da M6 x
20mm (100)
Bulloni da M10 x 75mm (105)
Bulloni da M10 x 70mm (106)
Vite di Regolazione
da M8 x 10mm (157)
Dado Autobloccante
da M10 (65)
6
Prima di iniziare il montaggio, leggere attenta-
mente le seguenti informazioni ed istruzioni:
• Il montaggio deve essere eseguito da almeno
due persone.
• A causa delle dimensioni, la panca pesi deve
essere montata nella posizione in cui verrà utiliz-
zata. Accertare che vi sia spazio a sufficienza
intorno alla panca pesi durante il montaggio.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare tutti gli imballaggi. Non gettate gli imbal-
laggi finché non si è completato il montaggio.
• Per individuare le parti piccole, servirsi della
TABELLA DʼIDENTIFICAZIONE PEZZI a pagina
5.
• Durante il montaggio della panca pesi, accertare
che tutti i pezzi siano orientati nel modo indicato
nei disegni.
• Serrare tutti i pezzi quando si montano, se non
indicato diversamente.
• Per il montaggio sono necessari i seguenti attrezzi:
la/le chiave/i esagonale/i inclusa/e
due chiavi inglesi
un martello di gomma
un cacciavite standard
un cacciavite Phillips
Il montaggio sarà più agevole se si dispone di
una serie di chiavi a forcella o fisse o di una serie
di chiavi a cricchetto.
ONTAGGIO
Rendere il montaggio più semplice
Tutto quanto contenuto nel presente manuale è
stato concepito per fare in modo che la panca
pesi possa essere montata facilmente da chi-
unque. Risparmiando tempo, il montaggio avver-
rà in modo più agevole.
1.
Fissare le due Piastre Stabilizzatore Panca (127)
allo Stabilizzatore Panca (108) con quattro Viti
Autofilettanti da 4 x 15mm (95).
Prima di procedere al montaggio, accertare
di avere compreso le informazioni contenute
nel riquadro precedente. Consultare la
TABELLA DʼIDENTIFICAZIONE PEZZI a pagi-
na 5 per reperire i pezzi piccoli.
2. ontare lo Stabilizzatore Panca (108) al Telaio
Panca (107) con due Bulloni Trasporto da 8 x
75mm (121) e due Dadi Autobloccanti da 8
(84). Attendere prima di serrare i Dadi
Autobloccanti.
Poi avvitare la anopola Panca (124) nel Telaio
Panca (107).
108
127
127
95
95
1
84
108
124
121
107
2
7
3. ontare la Gamba Anteriore (109) al Telaio
Panca (107) con due Bulloni da 10 x 75mm
(105), due Rondelle da 10 (66) e due Dadi
Autobloccanti da 10 (65). Verificare che i Dadi
Autobloccanti si trovino nei fori esagonali sul
fondo del Telaio Panca.
Si veda fase 2. Serrare i Dadi Autobloccanti da
8 (84).
4. Lubrificare il gambo di un Set Bulloni da 10 x
70mm (106). Fissare la Leva Gamba (110) alla
Gamba Anteriore (109) con un Set Bulloni.
Accertare che il gambo del Set Bulloni sia
inserito in entrambi i lati della staffa sulla
Leva Gamba.
In seguito inserire un Adattatore Peso (156) sulla
Leva Gamba (110) e una Vite di Regolazione da
8 x 10mm (157) nella Leva Gamba.
5. Orientare i due Telai Schienale (118) come indica-
to. Fissare i Telai Schienale al Sostegno
Schienale (111) con quattro Bulloni da 8 x
45mm (101), quattro Rondelle da 8 (102) e
quattro Dadi Autobloccanti da 8 (84). Attendere
prima di serrare i Dadi Autobloccanti.
109
65
66
105
107
3
110
106
106 Lubrificante
109
156
157
4
101
118
102
Fori
102
101
84
84
111
5
8
6. Fissare lo Schienale (117) ai Telai Schienale
(118) con quattro Viti da 6 x 40mm (80) e quat-
tro Rondelle da 6 (61). Non serrare le Viti in
questa fase.
7. Fissare il Sedile (116) al Telaio Sedile (122) con
una Vite da 6 x 40mm (80), una Rondella da
6 (61) e due Viti da 6 x 20mm (100).
8. Tirare la anopola Panca (124) e inserire il
Sostegno Schienale (111) nella fessura presente
sul Telaio Panca (107). Poi reinserire la anopola
Panca in uno dei fori presenti sulla Staffa
Schienale.
117
80
118
80
80
61
61
6
111
107
8
116
122
80
61
100
7
124
9
10. Inserire due Tubi per Imbottitura Corti (129) nella
Leva Gamba (110). Inserire due Rulli in Spugna
(128) su ogni Tubo per Imbottitura Corto. Inserire
poi a pressione un Cappuccio Rotondo da 19mm
(140) in ogni Rullo in Gommapiuma.
Inserire il Tubo per Imbottitura Lungo (130) nella
Gamba Anteriore (109). Inserire due Rulli in
Spugna (128) sul Tubo per Imbottiture Lungo.
Inserire poi a pressione un Cappuccio Rotondo
da 19mm (140) in ogni Rullo in Gommapiuma.
9. Lubrificare un Bullone da 10 x 183mm (83).
ontare i Telai Schienale (118) e il Telaio Sedile
(122) al Telaio Panca (107) con il Bullone, due
Rondelle da 10 (66) e un Dado Autobloccante
da 10 (65). Non serrare eccessivamente il
Dado Autobloccante; i Telai Schienale e il
Telaio Sedile devono ruotare liberamente.
Si veda disegno nel riquadro. Individuare il Perno
Sedile (123) che è più lungo del Perno Flessioni
(non raffigurato). Fissare il Perno Sedile al Telaio
Sedile (122) con una Vite Autofilettante da 4 x
15mm (95). Inserire poi il Perno Sedile nel Telaio
Sedile e nel Telaio Panca (107).
Si veda fase 5. Serrare i Dadi Autobloccanti da
8 (84).
Si veda fase 6. Serrare le Viti da 6 x 40mm
(80).
122
66
107
Lubrificante
66
65
118
83
9
128
129 128
128
128
110
140
140
140
140
129
10
95 123
130 109
107
11. ontare il Imbottitura Flessioni (114) al ontante
Flessioni (113) con due Viti da 6 x 20mm (100). 114
113 100
11
128
122
10
88
4
93
2
13
2
59
59
59
1
13. Aprire la rastrelliera nella posizione indicata.
entre un'altra persona regge il Telaio
Superiore (4), fissarlo ai ontanti Destro e
Sinistro (1, 2) con due Bulloni da 12 x 75mm
(88) e due Rondelle da 12 (93).
14. Inserire tre Tubi Immagazzinaggio Pesi (59) nel
ontante Sinistro (1).
Inserire gli altri tre Tubi Poggia Pesi (non raf-
figurati) nel ontante Destro (2).
12. ontare il Perno Flessioni (115) alla Barra
Flessioni (112) con una Vite Autofilettante da 4
x 15mm (95).
112
115
95
12
88
93
1
14
11
15. Inserire un cacciavite (non incluso) nel foro indi-
cato in uno dei Tubi Carrello Pesi (8). Usare il
cacciavite per serrare il Tubo Carrello Pesi sul
Carrello Pesi (7).
ontare l'altro Tubo Carrello Pesi (8) nello
stesso modo.
Inserire poi due Adattatori Peso (156) sui Tubi
Trasporto Pesi (8). Serrare poi due Viti di
Regolazione da 8 x 10mm (157) nei Tubi
Trasporto Pesi.
16. Bloccare il Gancio del Dispositivo di Sicurezza (24)
in un foro di regolazione vicino alla parte inferiore
sinistra dei ontanti Sinistro e Destro (1, 2).
Posizionare sempre entrambe i Dispositivi di
Sicurezza Barra Pesi (23) alla stessa altezza.
8
7
156
157
157
Foro
156
8
15
24
24
1
2
23
16
17. Dirigere la Barra di Bloccaggio (19) come indica-
to. Con l'aiuto di un'altra persona reggere la Barra
di Bloccaggio tra il Carrello Barra Pesi sinistro
(20) e quello destro (non raffigurato).
Inserire la Barra Pesi (18) nel Carrello Barra Pesi
sinistro (20), nella Barra di Bloccaggio (19) e nel
Carrello Barra Pesi destro (non raffigurato).
Centrare la Barra Pesi. Bloccare poi la Barra di
Bloccaggio nelle sedi presenti sui ontanti
Sinistro e Destro (1, 2).
19 20
18
1
2
23
17
12
19. Togliere l'Occhiello Cavo Inferiore (10), il Dado da
8 (99) e il Fermacavo (103) dal Cavo Inferiore
(52). Fra passare il Cavo attraverso il Poggiapiedi
(28).
Fissare il Poggiapiedi (28) al ontante Centrale
(3) con due Bulloni Parzialmente Filettati da 12
x 70mm (89) e due Rondelle da 12 (93).
Inserire il Fermacavo (103) nel Cavo Inferiore
(52) e poi serrare il Dado da 8 (99) sul Cavo il
più lontano possibile. Poi serrare l'Occhiello Cavo
Inferiore (10) sul Cavo il più lontano possibile e
serrare il Dado contro all'Occhiello Cavo Inferiore.
Inserire poi il Fermacavo sull'Occhiello Cavo
Inferiore.
20. Dirigere l'Appoggia Bilanciere (30) come indicato
e inserire il perno presente sull'Appoggia
Bilanciere nella sede sul ontante Destro (2).
Ruotare poi l'Appoggia Bilanciere nella posizione
indicata nel disegno nel riquadro e inserirlo verso
il basso il più possibile.
Fissare il Dispositivo di Sicurezza Bilanciere (29)
sotto all'Appoggia Bilanciere (30) nello stesso
modo.
Fissare poi l'altro Appoggia Bilanciere (30) e l'al-
tro Dispositivo di Sicurezza Bilanciere (29) al
ontante Sinistro (1).
99
52
28
10
103
89
93
93 89
3
1
2
30
30
Gamba
29
29
20
18. Inserire un Adattatore Barra Pesi (22) sulla Barra
Pesi (18). Poi avvitare sull'estremità della Barra
Pesi un Pomello Barra Pesi (44).
Fissare l'altro Adattatore Barra Pesi (non raf-
figurato) allo stesso modo.
18 22
44
18
30
19
13
21. Serrare quattro Bulloni Parzialmente Filettati da
12 x 20mm (91) nella Cerniera dei Telai
Superiori (5) come indicato.
Vedere disegno nel riquadro. Serrare due
Bulloni Parzialmente Filettati 12 x 63mm (90)
nelle Sostegro Braccio (47). Poi serrare i Dadi
Autobloccanti da 12 (97) indicati.
22. Serrare due Bulloni Parzialmente Filettati da 12
x 20mm (91) nella Cerniera Telai Inferiori (78).
23. Accertare che tutti i pezzi siano stati opportunamente serrati. Nota: una volta ultimato il montaggio, potranno
rimanere alcuni pezzi. L'uso dei pezzi restanti sarà spiegato nel capitolo REGOLAZIONI posto all'inizio di
pagina 14.
Prima di utilizzare la panca pesi, tirare ogni cavo alcune volte per verificarne lo scorrimento adeguato sulle
pulegge. Se uno dei cavi non scorre correttamente, individuare il problema e correggerlo. I PORTANTE: se
i cavi non sono montati correttamente potrebbero danneggiarsi quando si utilizzano dei pesi pesan-
ti. Si veda il DIAGRA A CAVI a pagina 19 per verificarne il corretto percorso. Se i cavi risultano
allentati, sarà necessario eliminare questo problema tendendoli. Consultare il capitolo ANUTEN-
ZIONE a pagina 18.
91
91
91
5
591
21
22
91
78
78 91
90
47
97
47
90
Vista di sotto
122
107
116
123
REGOLAZIONE DEL SEDILE
Reggere il Sedile (116) con una mano e sbloccare il
Perno Sedile (123) dal Telaio Sedile (122). Spostare il
Sedile nella posizione desiderata e ribloccare il Perno
Sedile nel Telaio Sedile e Panca (107).
117
124
111
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE
Reggere lo Schienale (117) con una mano e sbloccare
la anopola Panca (124) dalle Sostegno Schienale
(111). Spostare lo Schienale nella posizione desidera-
ta e ribloccare la anopola Panca.
113
131
114
109 136
ONTAGGIO DEL CUSCINETTO FLESSIONI
Per usare il Imbottitura Flessioni (114), togliere il
Cappuccio Quadrato da 64mm (131) dalla Gamba
Anteriore (109). Inserire il ontante Flessioni (113)
nella Gamba Anteriore e fissarlo con la anopola
Flessioni (136). Serrare completamente la
anopola Flessioni.
14
La presente sezione illustra la regolazione della panca pesi multifunzione. Per sapere come ottenere i maggiori
vantaggi dal programma di allenamento si veda il GUIDA AGLI ESERCIZI a pagina 20. Consultare anche la
guida esercizi in allegato per verificare la corretta posizione per ogni esercizio.
REGOLAZIONI
15
115
ONTAGGIO DELLA BARRA FLESSIONI
ontare la Barra Flessioni (112) alla Leva Gamba
(110) con il Perno Flessioni (115). 110
112
USO DELLA LEVA GA BA
Per usare la Leva Gamba (110) inserire i pesi che si
desiderano (non raffigurati) sulla Leva Gamba.
Bloccare i pesi con un Anello a olla Grande (27).
Si veda disegno nel riquadro. Per usare pesi stan-
dard, togliere l'Adattatore Pesi (156) dalla Leva Gamba.
inserire i pesi desiderati (non inclusi) sulla Leva Gamba.
Bloccare i pesi con un Anello a olla Piccolo (153). È
possibile riporre i pesi inutilizzati sui tubi appoggia pesi
(non raffigurati) presenti sui montanti.
AVVERTENZA: non
posizionare più di 68 kg sulla Leva Gamba
(110). Bloccare sempre i pesi con un Anello a
olla Grande o Piccolo (27, 153).
156
Peso
27
110
USO DELL'APPOGGIA BILANCIERE E DEL DIS-
POSITIVO DI SICUREZZA BILANCIERE
Prima di usare un bilanciere diverso (non incluso),
posizionare i Dispositivi di Sicurezza Bilanciere (29)
nel punto più basso in cui si vuole spostare il
bilanciere. Per effettuare questa operazione si veda
fase 20 a pagina 12.
Regolare i due Appoggia Bilanciere (30) nello
stesso modo.
AVVERTENZA: regolare sem-
pre entrambi i Dispositivi di Sicurezza del
Bilanciere (29) ed entrambi gli Appoggia
Bilanciere (30) alla stessa altezza.
29
30
29
30
156
110
Peso
153
16
ONTAGGIO DEGLI ACCESSORI SULLA
STAZIONE A PULEGGIA ALTA
Per usare la stazione a puleggia alta, posizionare
innanzitutto i pesi desiderati sul carrello pesi (con-
sultare il summenzionato capitolo AGGIUNTA PESI
AL BILANCIERE O AL CARRELLO PESI). ontare
poi il anubrio Vegatore (63) al Cavo Superiore (53)
con un Fermaglio Cavo (151). Per alcuni esercizi, la
Catena (142) deve essere collegata tra il anubrio
Trazioni e il Cavo con due Fermagli Cavo. Regolare
la lunghezza della Catena tra il anubrio Trazioni
e il Cavo in modo che il anubrio Trazioni si trovi
nella posizione iniziale corretta per l'esercizio da
eseguire.
Si veda disegno nel riquadro. Le aniglie (25) pos-
sono essere fissate al Cavo Superiore (53) allo stes-
so modo.
25
142
63
53
151
151
AGGIUNTA PESI AL BILANCIERE O AL CARREL-
LO PESI
Per usare la Barra Pesi (18) o il Trasporto Pesi (7),
inserire la quantità desiderata di pesi (non inclusi) sugli
Adattatori Barra Pesi (22) o sugli Adattatori Peso (156).
Bloccare i pesi con un Anello a olla Grande (27).
Si veda disegno nel riquadro. Per utilizzare pesi
standard, togliere gli Adattatori Barra Pesi (22) e i
Pomelli Barra Pesi (44) dalla Barra Pesi (18) e gli
Adattatori Peso (156) dai Tubi Peso (8). Inserire a
pressione due Cappucci Interni Rotondi da 25mm
(60) nella Barra Pesi. Inserire poi due Anelli Peso
(154) sulla Barra Pesi. Fissare gli Anelli Peso con
due Viti per Anello (155). Inserire il numero di pesi
desiderato sulla Barra Pesi o sui Tubi Peso e bloc-
care i pesi con due Anelli a olla Piccoli (153).
AVVERTENZA: non collocare
più di 141 kg sulla Barra Pesi (18), o più di 68
kg sul Carrello Pesi (7). Posizionare sempre la
stessa quantità di pesi su ogni lato della Barra
Pesi o sul Carrello Pesi. Bloccare sempre i
pesi con un Anello a olla Grande o Piccolo
(27, 153).
Peso
18 156
7
22
8
Peso 27 27
153
18
44
156
8
22
153
155
60
154
Peso
17
ONTAGGIO DEGLI ACCESSORI SULLA
STAZIONE A PULEGGIA BASSA
Per usare la stazione a puleggia bassa, posizionare
innanzitutto i pesi desiderati sul carrello pesi (con-
sultare il summenzionato capitolo AGGIUNTA PESI
AL BILANCIERE O AL CARRELLO PESI). ontare
poi il Barra Vogatore (63) al Cavo Inferiore (52) con
un Fermaglio Cavo (151). Per alcuni esercizi, la
Catena (142) deve essere collegata tra il anubrio
Trazioni e il Cavo con due Fermagli Cavo. Regolare
la lunghezza della Catena tra il anubrio Trazioni
e il Cavo in modo che il anubrio Trazioni si trovi
nella posizione iniziale corretta per l'esercizio da
eseguire.
Si veda disegno nel riquadro. La Fascetta Caviglia
(26) e la aniglia (25) possono essere fissate al
Cavo Inferiore (52) allo stesso modo. 26
25
142
63
151
52
USO DELLA BARRA DI BLOCCAGGIO
Afferrare la Barra di Bloccaggio (19) con entrambe le
mani. Far ruotare la Barra di Bloccaggio finché i due
ganci sbloccano le sedi nei ontanti Sinistro e Destro
(1, 2). Sollevare o abbassare la Barra di Bloccaggio
in una nuova posizione e ruotarla fino a quando i
ganci si inseriscono nelle fessure sui ontanti.
2
19
Gancio
1
REGOLAZIONE DEI BRACCI
Per cambiare la posizione del Braccio Destro (14),
tirare fuori dal Telaio Braccio Destro (12) la anopola
di Regolazione Braccio (16). Inserire poi il Braccio
Destro nella posizione desiderata e ribloccare la
anopola di Regolazione Braccio nel Telaio Braccio
Destro. Regolare la posizione del Braccio Sinistro
(13) nello stesso modo.
AVVERTENZA: regolare sem-
pre entrambi i bracci (13, 14) nella stessa
posizione.
16
12
14
13
Verificare che tutte le parti siano state correttamente fissate prima di utilizzare la panca pesi. Sostituire immedi-
atamente eventuali pezzi usurati. La panca pesi può essere pulita con un panno umido e un detergente delica-
to e non abrasivo; non usare solventi per pulire la panca pesi.
REGISTRAZIONE DEI CAVI
Il cavo intrecciato, il tipo di cavo usato nella panca pesi, può allungarsi leggermente quando viene usato per la
prima volta. Se i cavi sono allentati prima che venga esercitata una qualsiasi resistenza, significa che devono
essere registrati. Aggiungere innanzitutto pesi al carrello pesi (consultare il capitolo AGGIUNTA PESI AL
BILANCIERE O AL CARRELLO PESI a pagina 16).
Togliere il Dado Autobloccante da 10 (65) e il
Bullone da 10 x 48mm (152) dal Fermacavo (55) e
dalla Puleggia Piccola (33) vicino all'estremità inferi-
ore delle due Piastre Puleggia (56). Rimontare la
Puleggia Piccola e il Fermacavo nel foro più vicino al
centro delle Piastre Puleggia. Verificare che il
Fermacavo sia nella posizione corretta e che il
Cavo Inferiore (52) e la Puleggia Piccola scorrano
agevolmente.
Se necessario, regolare la posizione della Puleggia
Piccola (33) vicino all'estremità superiore delle Piastre
Puleggia (56) allo stesso modo.
Non tendere eccessivamente i cavi. Se un cavo
tende a uscire spesso dalle pulegge, è possibile
che si sia attorcigliato. Rimuovere il cavo e ripo-
sizionarlo. Se è necessario sostituire un cavo, si
veda la retrocopertina del presente manuale.
ANUTENZIONE
55
152
56
52
33
53
65
33
SPOSTA ENTO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
DEL BARRA PESI
Per spostare il Dispositivo di Sicurezza Barra Pesi (23)
destro, usare il foro indicato per tirare fuori dalla sede
del ontante Destro (2) il Gancio del Dispositivo di
Sicurezza (24). Sollevare o abbassare il Dispositivo di
Sicurezza Barra Pesi nella nuova posizione e ruotare il
Gancio del Dispositivo di Sicurezza destro nella sede
del ontante Destro. Nota: iniziare sempre un eser-
cizio con i Dispositivi di Sicurezza Barra Pesi
posizionati nel punto più basso nel quale si vuole
spostare la Barra Pesi (18) durante l'esercizio.
Regolare il Dispositivo di Sicurezza Barra Pesi
(23) sinistro e il Gancio del Dispositivo di
Sicurezza (24) sinistro allo stesso modo.
AVVERTENZA: posizionare
sempre entrambi i Dispositivi di Sicurezza
Barra Pesi (23) alla stessa altezza.
Foro
23
23
2
18
24
24
18
19
DIAGRA A CAVI
Il diagramma cavi mostra la direzione corretta del cavo. Usare il diagramma per assicurarsi che il cavo e i fer-
macavi siano stati montati correttamente. Se il cavo non viene direzionato correttamente, la panca pesi non fun-
zionerà appropriatamente e questo potrebbe causare dei danni. I numeri mostrano la direzione corretta per il
cavo. Verificare che i fermacavi non tocchino o stringano il cavo.
1
2
4
52
3
4
5
Cavo Braccio (50)
Lunghezza: 2.6 m
Cavo Inferiore (52)
Lunghezza: 3.9 m
Cavo Carrello Pesi (51)
Lunghezza: 3.1 m
3
1
12
3
4
5
6
7
8
9
1
2
4
5
3
6
6
Cavo Superiore (53)
Lunghezza: 9.9 m
GUIDA AGLI ESERCIZI
I QUATTRO BASILARI TIPI DI ALLENA ENTO
Sviluppo uscolare
Per aumentare il volume e la forza dei vostri muscoli,
bisogna spingerli vicino alla loro massima capacità. I
vostri muscoli si adatteranno e cresceranno continua-
mente mentre voi aumentate progressivamente lʼinten-
sità del vostro allenamento. Potete regolare il livello dʼin-
tensità di un esercizio individuale in due modi:
• cambiando lʼammontare di pesi usato
• cambiando il numero di ripetizioni o di serie eseguite.
(Una « ripetizione » è un ciclo completo di un esercizio,
come una flessione. Una « serie » è una serie di ripeti-
zioni eseguite senza pausa.)
Lʼammontare di peso appropriato per ogni allenamento
dipende ovviamente dallʼuso individuale. Dovete misura-
re i vostri limiti e selezionare lʼammontare di pesi adatti
per voi. Iniziare con 3 serie da 8 ripetizioni per ogni eser-
cizio che fate. Riposarsi per 3 minuti dopo ogni serie.
Quando siete in grado di completare 3 serie da 12 ripeti-
zioni senza difficoltà, potete aumentare lʼammontare di
peso.
Tono uscolare
Potete dar tono ai vostri muscoli spingendoli ad una per-
centuale moderata della loro capacità. Selezionare un
ammontare moderato di pesi ed aumentare il numero di
ripetizioni in ogni serie. Completare tante serie da 15 a
20 ripetizioni quanto più è possibile senza difficoltà.
Riposarsi per un minuto dopo ogni serie. Fate lavorare i
vostri muscoli completando più serie piuttosto che usan-
do un pesante ammontare di pesi.
Dimagrimento
Per perdere peso, usare un leggero ammontare di pesi
ed aumentare il numero di ripetizioni in ogni serie.
Allenarsi da 20 a 30 minuti, riposandosi per un massimo
di 30 secondi fra ogni serie.
Allenamento Cross Training
Un allenamento incrociato (cross training) è un modo
efficiente per ottenere un completo e ben bilanciato pro-
gramma dʼallenamento. Un esempio di un programma
bilanciato è:
• Pianificare un allenamento con i pesi il lunedì, il merco-
ledì ed il venerdì.
• Pianificare da 20 a 30 minuti di esercizio aerobico,
come pedalare, correre o nuotare di martedì e giovedì.
• Riposarsi dallʼallenamento con i pesi e dallʼesercizio
aerobico per almeno un giorno intero ogni settimana
per dare al vostro corpo il tempo di rigenerarsi.
La combinazione di un allenamento con i pesi e di un
esercizio aerobico rimodellerà e rinforzerà il vostro
corpo, inoltre migliorerà il vostro cuore ed i vostri-
polmoni.
CO E PERSONALIZZARE IL VOSTRO PROGRA -
A DʼALLENA ENTO
In questo manuale non è stato dato alcun riferimento in
merito allʼesatta durata di ciascun allenamento o al
numero esatto delle ripetizioni o set per ciascun eserci-
zio. È molto importante evitare sforzi estremi o il troppo
allenamento per i primi mesi. È consigliabile progredire
in base ai limiti di ciascun individuo. In caso di giramenti
di testa o dolori di qualsiasi tipo durante lʼallenamento;
fermarsi immediatamente ed iniziare il raffreddamento.
Consultare un medico prima di continuare i esercizi.
Affinché si ottenga il massimo dei benefici dallʼallena-
mento, è essenziale mantenere una forma appropriata.
RISCALDA ENTO
Iniziare sempre eseguendo dai 5 ai 10 minuti di stret-
ching includendo alcuni leggeri esercizi di riscaldamento.
Il riscaldamento aiuta ad aumentare la circolazione san-
guinea, aumenta la temperatura corporea e manda più
ossigeno ai muscoli, preparando così il corpo per lʼalle-
namento.
ALLENA ENTO
Ciascun allenamento dovrebbe includere dai 6 ai 10
diversi tipi di esercizi. Selezionare degli esercizi per ogni
gruppo muscolare principale, enfatizzando le zone che si
vogliono maggiormente sviluppare. Per un allenamento
bilanciato e stimolante variare gli esercizi di volta in
volta.
Pianificare lʼallenamento ad unʼora in cui il proprio livello
dʼenergia è al massimo. Allenarsi a giorni alternati in
modo da fare riposare il corpo. Una volta trovato lʼorario
più adatto, mantenetelo.
FOR A DELLʼESERCIZIO
Per ottenere maggiori benefici dallʼesercizio, è importan-
te eseguirlo in maniera corretta. Questo vuole dire muo-
versi con la massima estensione di movimento e usando
solo le parti del corpo appropriate. Allenarsi muovendosi
in modo incontrollato non farà altro che stancare più del
necessario. Nella guida per gli esercizi inclusa con que-
sto manuale, troverete delle fotografie che mostrano la
forma corretta per numerosi esercizi, e una lista dei
muscoli coinvolti. Vedere la tabella dei muscoli nella
pagina seguente per identificare i nomi dei muscoli.
20

Other manuals for E8200 Competition Bench

6

This manual suits for next models

1

Other NordicTrack Home Gym manuals

NordicTrack E8200 Competition Bench User guide

NordicTrack

NordicTrack E8200 Competition Bench User guide

NordicTrack FUTURA NTS78740 User manual

NordicTrack

NordicTrack FUTURA NTS78740 User manual

NordicTrack E8500 Cts User manual

NordicTrack

NordicTrack E8500 Cts User manual

NordicTrack VAULT User manual

NordicTrack

NordicTrack VAULT User manual

NordicTrack NTBE04990 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTBE04990 User manual

NordicTrack E8500 Cts Operating and maintenance manual

NordicTrack

NordicTrack E8500 Cts Operating and maintenance manual

NordicTrack E200 Bench User manual

NordicTrack

NordicTrack E200 Bench User manual

NordicTrack NTBE01100 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTBE01100 User manual

NordicTrack Grt270 Bench Quick start guide

NordicTrack

NordicTrack Grt270 Bench Quick start guide

NordicTrack Grt380 User manual

NordicTrack

NordicTrack Grt380 User manual

NordicTrack NTW00730 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTW00730 User manual

NordicTrack NTSY9896.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTSY9896.0 User manual

NordicTrack PT3 NTCCSY9897.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack PT3 NTCCSY9897.0 User manual

NordicTrack NTXC80181 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTXC80181 User manual

NordicTrack E8500 Cts User guide

NordicTrack

NordicTrack E8500 Cts User guide

NordicTrack V-FLEX NTPRSY3415.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack V-FLEX NTPRSY3415.0 User manual

NordicTrack E8500 Cts Setup guide

NordicTrack

NordicTrack E8500 Cts Setup guide

NordicTrack E8100 Competition User manual

NordicTrack

NordicTrack E8100 Competition User manual

NordicTrack Grt320 User manual

NordicTrack

NordicTrack Grt320 User manual

NordicTrack NTBE04991 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTBE04991 User manual

NordicTrack Ns Ski 250 User manual

NordicTrack

NordicTrack Ns Ski 250 User manual

NordicTrack Revitalize 30792.0 User manual

NordicTrack

NordicTrack Revitalize 30792.0 User manual

NordicTrack NTTL10612 User manual

NordicTrack

NordicTrack NTTL10612 User manual

NordicTrack Club 900 User manual

NordicTrack

NordicTrack Club 900 User manual

Popular Home Gym manuals by other brands

Impex POWERHOUSE PHC 2000 owner's manual

Impex

Impex POWERHOUSE PHC 2000 owner's manual

Keiser Infinity Series Operation & maintenance manual

Keiser

Keiser Infinity Series Operation & maintenance manual

Weslo 450T user manual

Weslo

Weslo 450T user manual

fitness gear STE-00300 owner's manual

fitness gear

fitness gear STE-00300 owner's manual

Impex MARCY SB-222 owner's manual

Impex

Impex MARCY SB-222 owner's manual

Christopeit Sport RW 500 manual

Christopeit Sport

Christopeit Sport RW 500 manual

Hoist Fitness CL-2402 owner's manual

Hoist Fitness

Hoist Fitness CL-2402 owner's manual

Skywalker sjg200 Assembly installation, care maintenance and user instructions manual

Skywalker

Skywalker sjg200 Assembly installation, care maintenance and user instructions manual

Stamina JUVO BOARD owner's manual

Stamina

Stamina JUVO BOARD owner's manual

Weider 9000 Bench Manuel de l'utilisateur

Weider

Weider 9000 Bench Manuel de l'utilisateur

IRONEDGE XEBEX AIR ROWER user manual

IRONEDGE

IRONEDGE XEBEX AIR ROWER user manual

Marcy MP-2106 owner's manual

Marcy

Marcy MP-2106 owner's manual

Paramount Fitness SF-1000 Assembly manual

Paramount Fitness

Paramount Fitness SF-1000 Assembly manual

ParaBody Parabody 805 user guide

ParaBody

ParaBody Parabody 805 user guide

York Fitness 540 owner's manual

York Fitness

York Fitness 540 owner's manual

Hoist Fitness HD2200-A owner's manual

Hoist Fitness

Hoist Fitness HD2200-A owner's manual

Impex MARCY MKB-869 owner's manual

Impex

Impex MARCY MKB-869 owner's manual

Weider Muscle 1352 Bench owner's manual

Weider

Weider Muscle 1352 Bench owner's manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.