OFFCAR Stile 980 Series User guide

MANUALE D’ISTRUZIONE
PER L’INSTALLAZIONE,
LA MANUTENZIONE
E L’USO
PENTOLE ELETTRICHE
LEGGERE LE ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
READ INSTRUCTIONS BEFORE USING THE APPLIANCE
LIRE LES INSTRUCTIONS AVANT D'UTILISER L'APPAREIL
LESEBEFEHLE VOR INBETRIEBNAHME DER GERÄTE
LEA LAS INSTRUCCIONES ANTES DE USAR EL APARATO

Pentole elettriche
Pagina 2 di 20
INDICE
Parte 1: Avvertenze e notizie generali
1.1.
Avvertenze generali
3
1.2.
Dati tecnici
4
1.3.
Caratteristiche costruttive
6
1.3.1.
Particolari solo per le pentole autoclave
6
1.4.
Prescrizioni di legge, regole tecniche e direttive
6
1.5.
Predisposizioni specifiche per il locale d’installazione
7
Parte 2: Posizionamento, installazione e manutenzione
2.1.
Posizionamento
7
2.2.
Installazione
7
2.2.1.
Allacciamento elettrico e sistema equipotenziale
8
2.2.2.
Allacciamento alla rete idrica
8
2.3.
Collaudo e messa in funzione
8
2.4.
Manutenzione dell’apparecchio
9
2.4.1.
Possibili guasti e loro eliminazione
9
Parte 3: Uso e pulizia
3.1.
Avvertenze ed indicazioni per l’utente
9
3.2.
Istruzioni per l’uso
10
3.2.1.
Riempimento dell’intercapedine
10
3.2.2.
Particolari per il funzionamento in autoclave
11
3.2.3.
Accensione, avvio della cottura e spegnimento
11
3.3.
Pulizia e cura dell’apparecchio
12
3.3.1.
Pulizia quotidiana
12
3.4.
Precauzioni in caso di inattività prolungata
12
3.5.
Precauzioni in caso di malfunzionamento
12
3.6.
Cosa fare, se …
13
Parte 4: Figure e dettagli
4.1.
Schema elettrico Mod. 100/150 lt.
14
4.1.1
Schema elettrico Mod. 200/300 lt.
15
4.2.
Vista dell’apparecchiatura Mod. 80PQE…90PQE...
16
4.2.1.
Vista dell’apparecchiatura Mod. PRE…IGN
17
4.3.
Comandi
18

Pentole elettriche
Pagina 3 di 20
1.1. AVVERTENZE GENERALI
−Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza
−
−Queste apparecchiature devono essere utilizzate solo da personale adde
−
−
impieghi sono impropri e pertanto pericolosi.
−Durante il fu
fare particolarmente attenzione!
−
−In caso di riparazioni o manutenzioni rivolgersi solamen
−
−a è bene indicare dettagliatamente il difetto, in modo
di consentire al tecnico di comprendere subito causa e tipo di guasto.
−
Attenzione! : Deve essere garantita la più stretta osservanza delle prescrizioni di protezione
antincendio.

Pentole elettriche
Pagina 4 di 20
1.2. DATI TECNICI
PQE500
1150
1300
1050
900
780
535
500
3N AC 400 V / 50 Hz
36
5X16
½"
½"
50 - 300
0,5
PQE300
1150
1300
900
900
570
330
300
36
5X16
PQE200
1000
1150
750
520
215
200
32
5X10
90PQE15I
900
900
600
540
145
135
18
5X6
10
10
80PQE15I
800
80PQE10I
800
415
110
100
16
5X6
Caratteristiche
mm
mm
mm
mm
mm
l
l
kW
mm2
mm
mm
kPa
l
bar
Descrizione
Larghezza
(A)
Profondità (B)
Altezza (C)
Diametro
vasca
Altezza vasca
Volume totale
Volume utile
Tensione
Assorbimento
Cavo di
alimentazione
Attacco
acqua calda
Attacco
acqua fredda
Pressione
acqua
Capacitàboiler
Pressione
boiler

Pentole elettriche
Pagina 5 di 20
Descrizione
Unità
Misura
PRE917IGN
PRE927IGN
PRE937IGN
Larghezza (A)
mm
1000
1400
1800
Profondità (B)
mm
900
900
900
Altezza (C)
mm
900
900
900
Diametro vasca
mm
700 x 550
1100 x 550
1500 x 550
Altezza vasca
mm
470
470
470
Volume totale
l
180
285
390
Volume utile
l
170
270
370
Tensione
3 N AC 400V / 50 Hz
Assorbimento
kW
24
36
36
Cavo di
alimentazione
mm²
Attacco acqua calda
mm
½"
Attacco acqua
fredda
mm
½"
Pressione acqua
kPa
50 –300
Capacità boiler
l
Pressione
bar
0,5

Pentole elettriche
Pagina 6 di 20
1.3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
−Struttura portante in AISI 430 dotata di 4 piedini regolabili in altezza.
−Pannellature in acciaio AISI 304, spessore 10-12/10
−Recipiente di cottura in acciaio AISI 316, spessore 20/10.
−Rubinetto di scarico della pentola in ottone cromato.
−Coperchio in acciaio inossidabile, incernierato e bilanciato a molla in tutte le posizioni di apertura.
−Boiler e rivestimenti in AISI 304, spessore 15-20/10.
−Sistema riscaldante a mezzo di resistenze el
di vapore.
−La pressione
di manometro a lettura analogica.
− / calda da 10 mm (Mod. 100/150lt.).
−a ½" (Mod. 200/300/500/170/270/370lt.).
−Termostato di sicurezza che interrompe automaticamente il funzionamento in caso di guasto.
− ettore a tre posizioni. Questo permette le seguenti funzioni di
riscaldamento:
−posizione “0” Riscaldamento non in funzione
−posizione “1” Potenza ridotta del 50%
−posizione “2” Piena potenza 100%
−Termostato di lavoro che permette di regolare la temperatura
1.3.1. PARTICOLARI SOLO PER LE PENTOLE AUTOCLAVE
−Coperchio di chiusura in acciaio inossidabile, dotato di guarnizione siliconica resistente al calore.
−La chiusura ermetica del coperchio è garantita da 4 morsetti a vite.
−tura è tarata a 0,05 bar.
−
cottura.
1.4. PRESCRIZIONI DI LEGGE, REGOLE TECNICHE E DIRETTIVE
Durante i lavori soprattutto di installazione sono da osservare le seguenti prescrizioni:
−norme di legge vigenti in materia;
−eventuali norme igienico-sanitarie per ambienti di cucina;
−ordinamento edilizio comunale e/o territoriale e prescrizioni antincendio;
−prescrizioni antinfortunistiche vigenti;
−disposizioni del comitato degli elettrotecnici inerenti la sicurezza elettrica;
−
−altre eventuali prescrizioni locali.

Pentole elettriche
Pagina 7 di 20
1.5. PREDISPOSIZIONI SPECIFICHE PER IL LOCALE D’INSTALLAZIONE
−
−
costante evacuazione dei vapori di cottura.
−Come prescritto dalla vigente normativa, fra apparecchio e rete di distribuzione deve essere interposto un
interruttore onnipolare avente una distanza fra i contatti di almeno 3 mm per ogni polo.
−Questo apparecchio necessita d
linea deve es
Attenzione! : L’interruttore onnipolare ed i rubinetti d’intercettazione devono trovarsi vicino
all’apparecchio ed in posizione facilmente accessibile dall’utente.
2.1. POSIZIONAMENTO
−Dopo aver tolto tutt
−Togliere dai pannelli la pellicola in PVC di protezione.
−no da smaltire secondo le prescrizioni. Di regola si suddivide il materiale
in base alla sua composizione e si consegna alla nettezza urbana.
−Non vi sono prescrizioni particolari inerenti le distanze da altre apparecchiature o da pareti. In caso di
posizi
termico adeguato.
−ivelli possono essere eliminati agendo sui piedini
regolabili (avvitare o svitare). Dislivelli di una certa importanza possono influire negativamente sul
2.2. INSTALLAZIONE
Attenzione! : Solo personale qualificato è abilitato ad eseguire l’installazione, la manutenzione e
la messa in funzione dell’apparecchio.
Attenzione! : Prima di iniziare qualsiasi lavoro di allacciamento verificare, confrontando la
corrispondenza tra le indicazioni della targhetta tecnica e le caratteristiche delle
erogazioni presenti, se l’apparecchio è predisposto per queste erogazioni.

Pentole elettriche
Pagina 8 di 20
2.2.1. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E SISTEMA EQUIPOTENZIALE
Attenzione! : L’apparecchio viene consegnato per la tensione indicata nella targhetta tecnica.
−Come già indicato, fra apparecchio e linea elettrica vi deve essere interposto un interruttore onnipolare ed un
−anto di messa a terra.
−Questo apparecchio appartiene al tipo X (fornito senza cavo e senza spina), pertanto il cavo e gli altri
− corrispondere alle caratteristiche riportate nel
paragrafo “Dati tecnici” ed essere di
−
fissaggio. Il fermacavo è posto sulla parte bassa del fianco destro.
−ollegare accuratamente i conduttori nei corrispondenti
morsetti della morsettiera. Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri conduttori, in modo da
scollegarsi per ultimo in caso di forte trazione del cavo o rottura del fermacavo. Serrare il fermacavo.
−
−Il collegamento si esegue con il morsetto predisposto nella parte inferiore del fianco destro e contrassegnato
dal simbolo internazionale e un conduttore avente una sezione nominale <10 mm2. Questo collegamento
2.2.2. ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
−300 kPa, in caso contrario si
−ttazione per ognilinea.
− osti nella parte inferiore del fianco destro
−Eseguire il collegamento come prescritto dalle vigenti disposizioni in materia.
2.3. COLLAUDO E MESSA IN FUNZIONE
−Una volta terminati i lavori di allacciamento è necessario assicurarsi che
−È da controllare in particolare:
−che sia stata tolta tutta la pellicola protettiva dalle superfici esterne;
−che sia stato rimontato con cura il pannello frontale inferiore tolto per il collegamento elettrico;
−che gli allacciamenti siano stati effettuati secondo le indicazioni del presente manuale;
−che tutte le norme e prescrizioni di sicurezza, leggi e direttive vigenti siano state rispettate;
−che i collegamenti de
−che il collegamento elettrico sia eseguito a norma.
−Controllare inoltre, che il cavo ad apparecchio installato non sia sottoposto a trazione e non sia in
contatto con superfici calde.
−Si proceda alla messa in funzione seguendo le
−Controllare, che la tensione di alimentazione ad apparecchio funzionante non si discosti del +/- 10% dal
valore nominale.
−Compilare il verbale di collaudo in tutte le sue parti e sottoporre lo stesso alla firma del cliente per
accettaz

Pentole elettriche
Pagina 9 di 20
2.4. MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
Attenzione! : Tutti i lavori di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente da un
servizio di assistenza tecnica qualificato!
−
comprende il controllo dello stato di componenti sottoposti a usura, tubazioni di adduzione, componenti
elettrici ecc..
−È consigliabile sostituire durante la manutenzione i componenti usurati, onde evitare un ulteriore
−Si consiglia pertanto la stipula di un contratto di manutenzione con il cliente.
2.4.1. POSSIBILI GUASTI E LORO ELIMINAZIONE
Attenzione! : Solo un servizio di assistenza tecnica qualificato può intervenire come più sotto
specificato!
Attenzione! : Prima di riarmare il termostato di sicurezza eliminare sempre la causa che ha
provocato il suo intervento!
Manifestazione e possibile difetto
Accessibilità ai componenti ed intervento
Il contenuto della vasca non si riscalda:
−intervento del termostato di sicurezza;
−guasto alle resistenze;
−
−guasto al termostato di lavoro.
Termostato di sicurezza
Il termostato di sicurezza è accessibile dopo aver smontato il
pannello frontale inferiore.
Resistenze
Le resistenze sono accessibili dopo aver smontato il pannello
frontale inferiore.
Interruttore/selettore-Termostato di lavoro
Per accedere si deve togliere il pannello frontale superiore.
3.1. AVVERTENZE ED INDICAZIONI PER L’UTENTE
−Il presente manuale comprende tutte le indicazioni necessarie affinché le nostre apparecchiature
possano essere impiegate in modo corretto e sicuro.
Conservare il presente manuale con cura per successive consultazioni!
−
qualificato e debitamente istruito.
−È indispensabile sorvegliar
Attenzione! : Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per ferimenti e danni dovuti ad
inosservanza delle norme di sicurezza oppure uso improprio dell’apparecchiatura
da parte dell’operatore.
−Certe rare
bene il personale.
−Tutti i lavori di installazione e manutenzione devono essere effettuati esclusivamente da una ditta
regolarmente iscritta presso l’albo competente.
−Rispettare gli intervalli prescritti per la manutenzione. Si consiglia pertanto la stipula di un contratto di
−ni (elettricità
ed acqua).

Pentole elettriche
Pagina 10 di 20
−o di assistenza tecnica.
3.2. ISTRUZIONI PER L’USO
−
a vasca di cottura.
Attenzione! : La vasca di cottura va riempita al massimo fino a 40 mm al di sotto del bordo di
traboccamento, rispettando la marcatura di livello massimo, compreso il cibo da
cuocere.
Attenzione! : Prima di riempire la vasca controllare sempre che il rubinetto di scarico sia chiuso.
3.2.1. RIEMPIMENTO DELL’INTERCAPEDINE
MOD. 100-150 lt.
Attenzione! : Il livello dell’acqua all’interno dell’intercapedine deve essere controllato prima
d’ogni accensione.
Attenzione! : Si consiglia, per il riempimento dell’intercapedine, l’uso di acqua addolcita!
−Aprire il rubinett
−Svitare il tappo per il riempimento, che è inserito nel gruppo della valvola di sicurezza. Il gruppo di
sicurezza Dimensioni dell’apparecchio e
posizione degli allacciamenti
−
−o di sicurezza.
MOD. 200/300/500 lt. –170/270/370 lt.
Attenzione! : Il livello dell’acqua all’interno dell’intercapedine deve essere controllato prima
d’ogni accensione.
Attenzione! : Si consiglia, per il riempimento dell’intercapedine, l’uso di acqua addolcita!
−chio.
−Svitare il tappo per il riempimento, che è inserito nel gruppo della valvola di sicurezza. Il gruppo di
Dimensioni dell’apparecchio e
posizione degli allacciamenti
−Infilare il tappo tolto (è predisposto di un foro esterno) sul perno esterno della
valvola di depressione.
−Questa operazione è indispensabile per evitare che durante il carico dell’acqua si
vengano a formare delle bolle d’aria all’interno dell’intercapedine le quali non
garantirebbero il corretto livello nell’intercapedine.
−
−tare il tappo del gruppo di sicurezza.

Pentole elettriche
Pagina 11 di 20
3.2.2. PARTICOLARI PER IL FUNZIONAMENTO IN AUTOCLAVE
−
−Controllare che la valvola sia in posizione di riposo.
−Avviare la cottura in posizione di massimo. Quando dalla valvola fuoriesce il vapore ridurre la potenza di
riscaldamento. La fuoriuscita del vapore dalla valvola deve essere continua e leggera.
− imo di 0,05 bar. Su
a visualizzazione della pressione
−
−Prima di aprire il coperchio, bisogna scaricare
alzando la leva della valvComandi
−
3.2.3. ACCENSIONE, AVVIO DELLA COTTURA E SPEGNIMENTO
−Riempire la vasca con acqua calda o fredda secondo necessità per mezzo della rubinetteria in dotazione
−io alla cottura
(vedi figura “Comandi”).
−Di seguito sono descritti in successione tutt
Dare tensione all’apparecchio:
−
Avvio della cottura:
−Ruotare il selettore dalla posizione “0” in una delle posizioni di riscaldamento in base alle esigenze di
cottura.
−Si accende la spia verde automaticamente.
−Generalmente la cottura si avvia con il selettore in posizione “2”, quando la vasca è in temperatura, si
ruota il selettore in posizione “1” per il mantenimento.
−Ruotare la manopola del termostato di lavoro alla temperatura desiderata compresa fra i 40° e i 100°C.
−Inizia il riscaldamento e si accende automaticamente la spia arancione.
−Non appena si raggiunge la temperatura impostata, la spia arancione si spegne.
−Per port
−Il funzionamento delle resistenze è continuo.
−Ruotando il selettore dalla posizione “2” alla posizione “1”
con minor consumo energetico.

Pentole elettriche
Pagina 12 di 20
3.3. PULIZIA E CURA DELL’APPARECCHIO
−Non sono da impiegare sostanze aggressive oppure detersivi abrasivi durante la pulizia delle parti di
acciaio inossidabile.
− trebbero verificarsi formazioni di
ruggine. Per lo stesso motivo sono da evitare contatti con materiali ferrosi.
−Non si dovrebbero impiegare durante la pulizia né carta vetrata, né abrasiva; in casi particolari si può
utilizzare della pietra pomice in polvere.
−-Brite).
−ecchio si è raffreddato.
3.3.1. PULIZIA QUOTIDIANA
Attenzione! : Nell’effettuare la pulizia dell’apparecchio non usare mai getti d’acqua diretti per
non provocare infiltrazioni e danni ai componenti.
−La vasca di cottura è da pulire con acqua e detersivo, risciacquare quindi abbondantemente ed asciugare
accuratamente con panno morbido.
−Le superfici esterne sono da pulire con una spugna inumidita di acqua calda e detersivo appropriato
comunemente reperibile sul mercato.
−Risciacquare sempre bene ed asciugare con un panno morbido.
Nota per le pentole autoclave:
−Non usare detergenti contenenti alte percentuali di ammoniaca e sodio per la pulizia della guarnizione del
coperchio, poiché potrebbero danneggiarla e comprometterne la tenuta in breve tempo.
3.4. PRECAUZIONI IN CASO DI INATTIVITA PROLUNGATA
−In caso di inattività prolungata d
qualsiasi residuo e asciugarlo accuratamente.
−Lasciare ilcoperchioaperto,affinché possac
−Possonoessereimpiegati protettivicomunemente reperibili sulmercato per lepartiinacciaio.
−
−Il locale deve essere sufficientemente aerato.
3.5. PRECAUZIONI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
−Qualora du
chiudere o interrompere tutte le erogazioni (energia elettrica e vapore).
−Far intervenire il servizio di assistenza tecnica oppure un tecnico qualificato.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità o impegno di garanzia per danni dovuti a
inosservanza delle prescrizioni oppure ad una installazione non conforme.
Altrettanto vale in caso di uso improprio dell’apparecchio da parte dell’operatore.

Pentole elettriche
Pagina 13 di 20
3.6. COSA FARE, SE …
Attenzione! : Anche impiegando correttamente l’apparecchio possono insorgere degli
inconvenienti e guasti. Di seguito sono elencate le più probabili situazioni ed i
controlli che deve effettuare l’operatore, affinché non richieda inutilmente
l’intervento del servizio di assistenza tecnica.
Se effettuati i controlli, l’inconveniente non si risolve, spegnere imme-diatamente
l’apparecchio, scollegarlo dalla rete elettrica ed intercet-tare qualsiasi erogazione.
Richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica.
… il contenuto della vasca non si
riscalda:
−controllare-trica posto
−altrimenti spegnere l’apparecchio
servizio di assistenza tecnica, perché potrebbe essere intervenuto
il termostato di sicurezza a causa di una sovratemperatura della
vasca di cottura. Questo avviene soprattutto quando si mette in

Pentole elettriche
Pagina 14 di 20
4.1. SCHEMA ELETTRICO MOD. 100/150 LT.
LEGENDA:
MA Morsettiera arrivo linea
F2 Fusibile 3,15A
C1 Teleruttore massimo
F3 Fusibile
C2 Teleruttore minimo
TS Termostato sicurezza
SE Selettore
LR Lampada spia arancione riserva
L1 Lampada spia verde
LA Lampada spia rossa allarme
R1 Resistenza
SL Scheda livello
L2 Lampada spia arancione
M1 Finecorsa discesa (PMKIE100-150)
TL Termostato di lavoro
PV Presso stato (PMKIE100-150)
C3 Teleruttore 30 A di sicurezza
* = BULBO X TERMOSTATO SICUREZZA

Pentole elettriche
Pagina 15 di 20
4.1.1. SCHEMA ELETTRICO
MOD. 200LT. / 300 LT. / PRE…IGN
LEGENDA:
MA Morsettiera arrivo linea
F2 Fusibile 3,15A
C1 Teleruttore massimo
F3 Fusibile
C2 Teleruttore minimo
TS Termostato sicurezza
SE Selettore
LR Lampada spia arancione riserva
L1 Lampada spia verde
LA Lampada spia rossa allarme
R1 Resistenza
SL Scheda livello
L2 Lampada spia arancione
PV Presso stato (PMKIE200-300)
TL Termostato di lavoro
M1 Finecorsa discesa (PMKIE200-300)
C3 Teleruttore 30 A di sicurezza
* = BULBO X TERMOSTATO SICUREZZA

Pentole elettriche
Pagina 16 di 20
4.2. VISTA DELL’APPARECCHIATURA MOD. 80PQE…I –90PQE..I
LEGENDA:
C - Attacco acqua calda
F - Attacco acqua fredda
E - Allacciamento elettrico
4 -Rubinetto di scarico vasca di cottura
1 - Selettore
5 - Rubinetteria carico acqua in vasca
2 - Lampada spia verde
6 -Livello acqua intercapedine
3 - Manometro
7 -Lampada spia arancione
8 -Termostato di lavoro

Pentole elettriche
Pagina 17 di 20
4.2.1. VISTA DELL’APPARECCHIATURA PRE…IGN
LEGENDA:
C - Attacco acqua calda
F - Attacco acqua fredda
E -Allacciamento elettrico
4 -Rubinetto di scarico vasca di cottura
1 - Selettore
5 -Rubinetteria carico acqua in vasca
2 - Lampada spia verde
6 -Livello acqua intercapedine
3 -Manometro
7 -Lampada spia arancione
9- Lampada spia rossa allarme
8 -Termostato di lavoro
10-Lampada spia arancione riserva

Pentole elettriche
Pagina 18 di 20
4.3. COMANDI
LEGENDA:
1- Selettore
2- Lampada spia verde di tensione
3- Lampada spia arancione di funzionamento
4- Termostato lavoro
5- Lampada spia arancione riserva H2O
intercapedine
6- Lampada spia rossa allarme mancanza H20
intercapedine
MANOPOLA SELETTORE
Posizione “0” = Spento
Posizione “1” = 50 % della
potenza
Posizione “2” = 100 % della
potenza

Pentole elettriche
Pagina 19 di 20
MANOPOLA TERMOSTATO DI LAVORO
A -Posizione di chiuso B -Posizione di massimo
Solo per modelli autoclave:
Posizioni della leva della valvola di sfiato:
Valvola aperta Valvola chiusa

Pentole elettriche
Pagina 20 di 20
In attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 200
a sua confezione indica che il prodotto
alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita
e apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che
ismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
smaltimento abusivo del prodotto da parte
In compliance with the Directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC relevant to the reduction of the use of dangerous substances in the electrical
and electronic appliances as well as waste disposal. The symbol of the dust bin with an X shown on the appliance, or on its packaging, indicates that the
product must be collected separately from other waste at the end of its life cycle. Separate collection of this appliance at the end of its life cycle is organized
and managed by the manufacturer. The user who wishes to dispose of this appliance must, therefore, contact the manufacturer and follow the established
procedure implemented by the manufacturer to allow for the separate collection of the appliance that has reached the end of its life cycle. The proper separate
collection for the purpose of forwarding the decommissioned appliance for environmentally friendly recycling, treatment and disposal aids to avoid possible
negative effects on the environment and health and in favour of re-use and/or re-cycling of the materials of which the appliance comprises. Abusive disposal
of the product by the holder will result in the application of administrative sanctions as set forth by the law in force.
gereuses dans les équipements
électriques et élec
fin de la durée de vie du produit, il devra être éliminé séparément des autres déchets ménagers. ppareil usagé est organisé et géré par le
par celui-ci, afin de permettre le tri
es en vigueur.
Gemäß Richtlinien 2002/95/EG, 2002/96/EG und 2003/108/EG zur Beschränkung der Verwendung bestimmter gefährlicher Stoffe in Elektro- und
Elektronikgeräten sowie der Abfallentsorgung. Das Symbol der durchgestrichenen Mülltonne auf dem Gerät oder der Verpackung bedeutet, dass das
Erzeugnis am Ende seiner Nutzungsdauer getrennt vom Hausmüll entsorgt werden muss. Die Entsorgung dieses Gerätes nach Ablauf seiner Nutzungsdauer
wird vom Hersteller organisiert. Der Verbraucher muss daher zur Entsorgung mit dem Hersteller Kontakt aufnehmen und dessen Anweisungen befolgen, um
eine korrekte Mülltrennung sicherzustellen. Eine ordnungsgemäße getrennte Sammlung ist unverzichtbar, um das nicht mehr verwendbare Gerät
anschließend dem Recycling, der Verwertung oder der umweltgerechten Entsorgung zuzuführen, und trägt dazu bei, möglichen negativen Auswirkungen auf
Umwelt und Gesundheit vorzubeugen und die Wiederverwendung und/oder das Recycling der Materialien zu fördern, aus denen das Gerät besteht. Eine
rechtswidrige Entsorgung des Geräts von Seiten des Besitzers hat die Verhängung der von den geltenden Normen vorgesehenen Verwaltungsstrafen zur
Folge.
Aplicación de las Directivas 2002/95/CE, 2002/96/CE y 2003/108/CE sobre las restricción del uso de sustancias peligrosas en equipos eléctricos y
electrónicos además de la eliminación de residuos. El símbolo del contenedor tachado del aparato o el envase indica que el producto al final de su vida útil
debe separarse de los otros residuos. La recogida selectiva de este aparato una vez que deje de utilizarse la organiza y gestiona el fabricante. Por tanto el
usuario que quiera deshacerse de este aparato tendrá que ponerse en contacto con el fabricante y adecuarse al sistema que éste haya adoptado para que
pueda efectuarse la recogida selectiva del aparato una vez que deje de utilizarse. Una recogida selectiva apropiada para destinar posteriormente el aparato
al reciclaje y a la eliminación ambientalmente compatible, contribuye a evitar posibles efectos negativos en el medio ambiente y la salud y favorece la
reutilización y/o el reciclaje de los materiales que componen el aparato. La eliminación clandestina del producto por parte del propietario conlleva la aplicación
de las sanciones administrativas previstas por la normativa vigente.
Ter uitvoering van de richtlijnen 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, betreffende de vermindering van het gebruik van gevaarlijke stoffen in elektrische
en elektronische apparatuur, als ook de verwijdering van afval. Het symbool van de doorgestreepte afvalcontainer op de apparatuur of op de verpakking
betekent dat het product aan het einde van zijn nuttige levensduur gescheiden moet worden verzameld van het andere afval. De gescheiden afvalverzameling
van deze apparatuur dat het einde van zijn levensduur heeft bereikt, wordt door de fabrikant georganiseerd en geleid. De gebruiker die zich van deze
apparatuur wenst te ontdoen dient dus contact op te nemen met de fabrikant en dient zich aan het systeem te houden dat deze heeft aangenomen om de
gescheiden afvalverzameling van het apparaat dat aan het eind van zijn levensduur is gekomen mogelijk te maken. Een adequate gescheiden
afvalverzameling om de afgedankte apparatuur vervolgens naar de recycling, de behandeling en de met het milieu compatibile verwerking te sturen, draagt
ertoe bij mogelijke negatieve gevolgen voor het milieu en de gezondheid te voorkomen en bevordert het hergebruik en/of de recycling van de materialen
waaruit de apparatuur bestaat. Voor een onrechtmatige afvoer van het product door de houder worden boetes opgelegd, zoals in de geldende regels wordt
voorgeschreven.
Conforme as Directrizes 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relativas à redução do uso de substâncias perigosas em aparelhos eléctricos e
electrónicos e à eliminação de resíduos. O símbolo lixo riscado, apresentado no aparelho ou na sua embalagem, indica que o produto, ao término da sua
vida útil, deve ser recolhido separadamente dos outros resíduos. O recolhimento selectivo deste aparelho, ao término de sua vida útil, é organizado e
realizado pelo fabricante. O usuário que desejar eliminar este aparelho deverá, portanto, contactar o fabricante e seguir o sistema adoptado para permitir o
recolhimento selectivo do aparelho não mais utilizado. O recolhimento selectivo adequado e o envio sucessivo do aparelho para a reciclagem, o tratamento
e a eliminação compatível com o ambiente contribui para evitar possíveis efeitos negativos para o ambiente e para a saúde e facilita a reutilização e/ou
reciclagem dos materiais que compõem o aparelho. A eliminação abusiva do produto pelo utilizador comporta a aplicação das sanções administrativas
previstas pelas normas em vigor.
CE/95/2002 CE/96/2002 CE/108/2003
. × .
. .
/
.
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other OFFCAR Commercial Food Equipment manuals
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Oscartielle
Oscartielle MINOR 2000 Series instruction manual

Rühle
Rühle MPR 900 Turbo Translation of the original instructions

Nostalgia
Nostalgia Vintage Collection HDC701 Instructions and recipes

Bromic Heating
Bromic Heating CD0900 Operation manual

Silver King
Silver King SKPZ92-EDUS2 Technical manual and replacement parts list

Tecnoinox
Tecnoinox FT G Series Instruction manual for installation and use