OP Tubomatic H135 EL Operating instructions

Pag.: 1Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
1
Cod.: 000132GI
Manuale d’uso
e manutenzione
00008MGI
ISTRUZIONI ORIGINALI
MATRICOLA
ANNO
AVVERTIMENTO!
Chiunque usi questo apparecchio è
obbligato a leggre queste istruzioni,
ne va della sua sicurezza.

Pag.: 2Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
1
Cod.: 000112BI
Copyright © 2016, OP
Tutti i diritti riservati in tutti i paesi.
Qualsiasi distribuzione, modica, traduzione o riproduzione di parti o di tutto il documento è proibita a meno di autorizzazione
scritta di OP ad eccezione delle seguenti azioni:
nStampare il documento nella sua forma originale, in totale o parte di esso.
nCopiare il contenuto senza modicarlo e riportando OP come titolare del copyright.
OP si riserva il diritto di apportare modiche o miglioramenti alla relativa documentazione senza obbligo di preavviso.
Richieste di autorizzazioni, ulteriori copie di questo manuale o di informazioni tecniche sullo stesso, devono essere indirizzate a:
OP s.r.l.
Via del Serpente, 97
25131 Brescia (BS)
Italia
www.op-srl.it
+39 030 3580401
1 - Premessa

Pag.: 3Cap.: 1
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cod.: 000133GI
SOMMARI E INDICI
1 - Premessa ..................................................................................................... 2
SOMMARI E INDICI .................................................................................................................................... 3
Indice numerico dei riferimenti ...............................................................................................................5
IL DOCUMENTO E I DESTINATARI .......................................................................................................... 6
Scopo e struttura del documento ...........................................................................................................6
Caratteristiche del personale .................................................................................................................7
SIMBOLI E SEGNALETICA........................................................................................................................ 8
CAMPO DI IMPIEGO .................................................................................................................................. 9
Uso normalmente previsto .....................................................................................................................9
Uso non consentito ..............................................................................................................................10
2 - Caratteristiche ............................................................................................11
CONDIZIONI GENERALI.......................................................................................................................... 11
DESCRIZIONE MACCHINA E REGOLAZIONI....................................................................................... 12
Caratteristiche tecniche........................................................................................................................12
Disegni di ingombro .............................................................................................................................13
Identicazione macchina e costruttore.................................................................................................14
Descrizione macchina e impianti.......................................................................................................... 15
- Gruppo pressatura ............................................................................................................................. 15
- Centralina idraulica ............................................................................................................................16
- Cambio manuale................................................................................................................................16
- Pannello comandi ..............................................................................................................................16
- Accessori............................................................................................................................................16
3 - Antinfortunistica e Sicurezze ................................................................... 17
CONDIZIONI GENERALI.......................................................................................................................... 17
ZONE ED OPERAZIONI A RISCHIO ....................................................................................................... 18
Condizioni d’installazione.....................................................................................................................18
Interventi di manutenzione e dispositivi di sicurezza ........................................................................... 18
Pericolo termico ...................................................................................................................................18
Abbigliamento del personale................................................................................................................18
Macchina in movimento .......................................................................................................................19
Macchina ferma o spenta.....................................................................................................................19
Illuminazione dell’ambiente di lavoro ................................................................................................... 19
Rumorosità...........................................................................................................................................19
RISCHI RESIDUI....................................................................................................................................... 20
Tabella: rischi residui............................................................................................................................20
4 - Sollevamento e Trasporto ........................................................................ 21
CONDIZIONI GENERALI.......................................................................................................................... 21
Sollevamento .......................................................................................................................................21
Trasporto..............................................................................................................................................21
Disimballo e pulizia dei componenti ..................................................................................................... 21
SOLLEVAMENTO SPECIFICO GRUPPI................................................................................................. 22
Tabelle: punti di sollevamento .............................................................................................................. 22
5 - Installazione............................................................................................... 23
CONDIZIONI GENERALI.......................................................................................................................... 23
Modalità d’installazione ........................................................................................................................23
Veriche preliminari.............................................................................................................................. 23
Procedura di installazione .................................................................................................................... 25

Pag.: 4Cap.: 1
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cod.: 000133GI
6 - Strumentazione ......................................................................................... 26
CONDIZIONI GENERALI.......................................................................................................................... 26
Equipaggiamento .................................................................................................................................27
- Magazzino e cambio rapido brevettato: ............................................................................................. 27
Tabella: morsetti di raccordatura mm / pollici ....................................................................................... 27
7 - Funzionamento.......................................................................................... 28
CONDIZIONI GENERALI.......................................................................................................................... 28
Messa in servizio..................................................................................................................................28
Utilizzo..................................................................................................................................................28
PANNELLO COMANDI.............................................................................................................................. 29
DESCRIZIONE COMANDI DEL PANNELLO....................................................................................... 30
DESCRIZIONE COMANDI DEL NONIO..............................................................................................32
PROCEDURA OPERATIVA ...................................................................................................................... 33
SOSTITUZIONE DEI MORSETTI MANUALE......................................................................................... 34
Inserimento e rimozione dei morsetti con cambio manuale ................................................................. 34
SOSTITUZIONE DEI MORSETTI CON CAMBIO RAPIDO ECONOMICO........................................... 35
Rimozione dei morsetti con cambio rapido economico........................................................................ 35
INSERIMENTO DEI MORSETTI CON CAMBIO RAPIDO ECONOMICO ........................................... 36
SOSTITUZIONE DEI MORSETTI CON CAMBIO RAPIDO BREVETTATO.......................................... 37
Rimozione dei morsetti con cambio rapido brevettato ......................................................................... 37
INSERIMENTO DEI MORSETTI CON CAMBIO RAPIDO BREVETTATO .......................................... 39
8 - Manutenzione ............................................................................................ 40
CONDIZIONI GENERALI.......................................................................................................................... 40
Manutenzione ordinaria........................................................................................................................ 41
Lubricanti e simboli.............................................................................................................................42
STOCCAGGIO E SMANTELLAMENTO .................................................................................................. 43
Stoccaggio macchina o sosta prolungata ............................................................................................43
Dismissione smantellamento, o rottamazione della macchina............................................................. 43
Tabella: smaltimento prodotti ...............................................................................................................43
9 - Catalogo Ricambi...................................................................................... 44
CONDIZIONI GENERALI.......................................................................................................................... 44
10 - Elenco allegati ......................................................................................... 53
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’....................................................................................................... 55
SCHEMA IDRAULICO .........................................................................................................................57
SCHEMA ELETTRICO.........................................................................................................................58
ISTRUZIONI PER IL CAMBIO VOLTAGGIO........................................................................................... 61
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO ED INGRASSAGGIO TUBOMATIC ................................................. 62
CAMBIO FILTRO E OLIO ......................................................................................................................... 66
SCHEMA PER CAMBIO OLIO E FILTRO................................................................................................ 67
MANUALE DELL’INDICATORE DI POSIZIONE ELETTRONICO ........................................................ 68

Pag.: 5Cap.: 1
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cod.: 000133GI
Indice numerico dei riferimenti
01, centralina idraulica............................................................................................................. 12, 16, 22, 25, 41
04, cilindro oleodinamico.......................................................................................................................15, 22, 41
06, morsetti........................................................................15, 16, 19, 20, 25, 27, 28, 34, 35, 36, 37, 39, 41
07, golfari.............................................................................................................................................................15
08, motore ............................................................................................................................... 12, 16, 24, 28, 61
09, pompe.....................................................................................................................................................16, 41
10, ltri sommersi .........................................................................................................................................16, 41
11, pinza brevettata ........................................................................................................................ 27, 37, 38, 39
12, gusci .....................................................................................................................20, 27, 35, 36, 38, 39, 41
13, pannello comandi ..................................................................................................................... 16, 20, 22, 25
21, nonio di regolazione ....................................................................................................15, 32, 35, 36, 37, 39
22, cassetta elettrica.....................................................................................................................................16, 22
40, pedale elettrico (OPTIONAL).........................................................................................................................27
01
04
06
07 22
13
12
06
11
08
06
21
08
09
10
10
01
04
06
07 22
13
12
06
11
08
06
21
08
09
10
10

Pag.: 6
Cod.: 000003BI Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
1
IL DOCUMENTO E I DESTINATARI
Il presente documento è destinato a gure professionali che per espe-
rienza o qualica sanno operare in conformità alle più comuni norme
di sicurezza ed alle speciche competenze; si presuppone che ogni
persona abbia le conoscenze base relative al suo ruolo.
Il Cliente deve accertarsi che l’operatore abbia la capacità e l’addestra-
mento necessari alla sua mansione.
La lettura del presente manuale é obbligatoria per tutte
le gure professionali interagenti con la macchina;
essi inoltre devono essere informati sugli eventuali
RISCHI RESIDUI derivanti dall’uso della macchina o
dei prodotti che tratta.
Il manuale NON può sopperire alle carenze culturali o intellettive delle
varie gure professionali interagenti con la macchina.
Il personale addetto al funzionamento, manutenzione e/o ad altre opera-
zioni relative alla macchina deve possedere un’esperienza specica su
questo tipo di macchina o macchine similari, oppure avere un training
professionale specico.
Il Cliente é responsabile per tutti i danni causati o subiti
dal personale che egli stesso ha autorizzato all’uso
della macchina.
Alcune prescrizioni generali di sicurezza fornite possono essere ec-
cessive o addirittura impossibili da rispettare in alcune situazioni poco
frequenti (es.: primo avviamento, particolari manutenzioni, prove a
vuoto, guasti o malfunzionamenti, ecc...).
In questi casi l’operatore, l’attrezzista e il manutentore possono com-
portarsi in modo dierente, purché:
- abbiano completa consapevolezza di ciò che stanno facendo;
- abbiano capacità ed addestramento adeguati;
- non si comportino in modo deliberatamente autolesionista.
Scopo e struttura del documento
Questo documento (MANUALE D’USO E MANUTENZIONE) ha lo sco-
po di costituire una valida guida che permetta di lavorare in sicurezza
e di eettuare quelle operazioni necessarie al buon mantenimento
della macchina.
Tutto il personale interagente con la macchina deve leggere e com-
prendere quanto descritto nel presente documento.
La lingua originaria in cui il documento è stato redatto è l’ITALIANO;
pertanto in caso di incongruenze o dubbi richiedere le “ISTRUZIONI
ORIGINALI” o delucidazioni ulteriori al costruttore.
Le indicazioni riportate nel presente manuale non sostituiscono le dispo-
sizioni di sicurezza e i dati tecnici per l’installazione e il funzionamento,
applicate direttamente sul prodotto, né tantomeno le regole dettate dal
comune buonsenso e le sicurezze vigenti nel paese di installazione.
Questo documento è suddiviso in CAPITOLI (PREMESSA, CARATTE-
RISTICHE ecc... ) come descritto nel SOMMARIO.
I capitoli e le informazioni contenute sono in ordine di priorità.

Pag.: 7
Cod.: 000003BI Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
1
Caratteristiche del personale
La persona che si occupa del funzionamento della macchina, deve
avere ricevuto un training professionale specico oppure possedere
un’adeguata esperienza maturata su macchine di questo tipo.
Qualora, per qualsiasi motivo, all’atto dell’installazione e/o avviamento
dell’impianto NON sia stato eettuato un training di addestramento, il
Cliente ha l’obbligo di richiederlo e/o comunque di accertarsi che sus-
sistano tutte le condizioni descritte nel presente documento.
Al ne di prevenire danni a persone o cose, consiglia-
mo al Cliente di informare adeguatamente gli operatori
sugli eventuali RISCHI RESIDUI derivanti dall’uso della
macchina.
Il personale preposto all’uso o alla manutenzione della macchina deve
essere esperto, consapevole e maturo per i compiti descritti e deve pos-
sedere l’adabilità per interpretare correttamente quanto descritto nel
presente manuale e per garantire sicurezza e scrupolosità nei controlli.
L’impiego di personale NON qualicato, portatore di Handicap, incapa-
ce, non sobrio o facente uso di sostanze stupefacenti è tassativamente
vietato.
Il Cliente si assume ogni responsabilità sulla qualica e stato mentale
o sico delle gure professionali addette.
Il Cliente, o datore di lavoro, è civilmente responsabile per tutti i danni
causati o subiti dal personale che Egli stesso ha autorizzato all’uso
della macchina.
Il personale addetto deve avere i seguenti requisiti:
- completo utilizzo degli arti superiori ed inferiori;
- individualizzazione e conoscenza dei colori;
- buona vista e udito;
- saper leggere e scrivere;
- conoscenza dei segnali di pericolo ed avvertimento riportati sulla
macchina;
- capacità di operare, in condizione completamente autonoma, su im-
pianti di produzione e su macchinari similari al presente;
- capacità di condurre il ciclo lavorativo, provvedere alla verica delle
corrette operazioni e dello stato qualitativo del prodotto, correggendo
o segnalando ove necessario le anomalie;
- eettuare le necessarie annotazioni al ne di garantire la qualità as-
segnata, e la buona ecienza dell’impianto.
E’ vietato l’uso della macchina da parte di persone che
fanno uso di alcolici, droghe e/o stupefacenti.
Il personale che interagisce con la macchina deve utilizzare sempre i
mezzi personali di protezione previsti dalle leggi del paese di destina-
zione e quanto altro messo a disposizione dal proprio datore di lavoro
quali: guanti in cuoio, scarpe antinfortunistiche, ecc...
NO
> 80
dBA
°C
°C
STOP IMPORTANT
IMPORTANT
PULIRE E LUBRIFICARE
TO CLEAN AND TO
LUBRIFICATE
x°

Pag.: 8
Cod.: 000005BI Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
1
SIMBOLI E SEGNALETICA
Sul manuale e/o in alcuni casi sulla macchina, le zone di pericolo
vengono indicate con segnaletica, targhette, simboli o icone che rap-
presentano il pericolo o l’obbligo. Ad esempio l’obbligo di consultazione
del documento, che deve essere reperibile per futuri utilizzi e non deve
essere in alcun modo deteriorata.
Operazioni o situazioni in cui il personale addetto deve prestare molta
attenzione. Pericolo generico o Tensione pericolosa.
Operazioni che necessitano l’impiego di gure professionali qualicate
ed autorizzate e/o obbligo di messa a terra dell’impianto.
Pericolo dovuto a interferenze elettromagnetiche.
Zone in temperatura: segnala il pericolo per la presenza di zone riscal-
date o comunque che presentano parti con alte temperature (pericolo
di ustioni).
Schiacciamenti, tagli o escoriazioni, scivolamenti: segnala divieti o zone
di pericolo che potrebbero causare infortuni all’operatore.
Esplosioni: segnala il potenziale rischio di esplosioni o la necessità di
richiedere un eventuale equipaggiamento antideagrante.
Divieto di rimuovere le protezioni della macchina.
Divieto generico: segnala il divieto di accesso alla zona esaminata o il
divieto di eettuare tale operazione o manovra..
Obbligo: segnala l’obbligo di eettuare le operazioni descritte utilizzando
l’abbigliamento e/o i mezzi personali di protezione messi a disposizione
dal datore di lavoro (tuta, guanti in cuoio, calzature di sicurezza, ecc....).
Divieto di uso improprio. Segnala il divieto di utilizzare la pistola a
spruzzo puntando il getto verso persone, animali e apparecchi elettrici
in funzione.
Marcatura CE per l’identicazione dell’obbligo di smaltimento di prodotti
elettrici ed elettronici in discariche adatte allo scopo ed alla raccolta
dierenziata per evitare inquinamento ambientale.
NO
> 80
dBA
°C
°C
STOP IMPORTANT
IMPORTANT
PULIRE E LUBRIFICARE
TO CLEAN AND TO
LUBRIFICATE
x°
NO
> 80
dBA
°C
°C
STOP IMPORTANT
IMPORTANT
PULIRE E LUBRIFICARE
TO CLEAN AND TO
LUBRIFICATE
x°

Pag.: 9
Cod.: 000006BI Cap.: 1
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
CAMPO DI IMPIEGO
La OP s.r.l. declina ogni responsabilità per danni di qualunque tipo che
dovessero derivare da operazioni non corrette o imprudenti.
La macchina NON DEVE essere utilizzata da personale
inesperto, oppure esperto ma che svolga operazioni
sulla macchina non in accordo con quanto descritto
nel presente manuale e nelle documentazioni allegate.
E' assolutamente vietato, nonché pericoloso, utilizzare
la macchina per un uso non conforme a quello previsto
nel campo di impiego.
Uso normalmente previsto
La macchina è prevista per essere condotta da un solo operatore adde-
strato ed edotto sui rischi residui; nel funzionamento la zona o ambiente
di lavoro dell’operatore è la zona frontale o anteriore della macchina,
provvista di adeguato spazio per operare in sicurezza.
La macchina documentata nel seguente manuale è stata progettata per:
Raccordare, tramite un sistema di pressatura,
raccordi metallici con tubi oleopneumatici
ad alta o bassa pressione
(i raccordi e le tubazioni devono avere determinate
caratteristiche e/o materiali deniti all’ordine
e/o esclusive/i del Cliente)
La semplicilità di utilizzo dei comandi della macchina la rende idonea
all’utilizzo da parte di una vasta gamma di Clientela.
Il sistema elettronico (versione ES) dispone di tre programmi di lavoro:
manuale, semiautomatico, automatico e di numerose funzioni per fa-
cilitare e velocizzare la raccordatura o pressatura.
Il campo di impiego della macchina deve attenersi ai
limiti deniti nel contratto d’acquisto e descritti nella
“tabella: caratteristiche tecniche” e su tutto il manuale.
N.B. L’operatore ha l’obbligo di mantenersi ad una
distanza sucientemente vicina per esercitare le ope-
razioni richieste, ma altresì sucientemente lontana
da escludere la possibilità di inserimento involontario
delle mani o parti del corpo nella zona di raccordatura
o pressatura.
Nel presente manuale sono elencati e descritti i RISCHI RESIDUI che
non è stato possibile eliminare in sede progettuale (vedi “Tabella: rischi
residui”)
Per ragioni di sicurezza, durante le operazioni di lavorazione, nella
zona circostante la macchina non è permessa la presenza di altre per-
sone oltre all’operatore. In deroga a questa prescrizione è consentita
la presenza di personale di manutenzione espressamente autorizzato
dal responsabile dell’attività operativa.
ATTENZIONE!
L’attrezzatura, se usata in modo impro-
prio, può essere pericolosa, può causare
lesioni a parti del corpo, che mai devono
essere a contatto o negli spazi interessati
dal movimento di parti della macchina.

Pag.: 10
Cod.: 000007AI Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
1
Uso non consentito
E’ assolutamente vietato utilizzare la macchina o parti di essa per un
uso non conforme a quello previsto nel campo di impiego.
E’ TASSATIVAMENTE VIETATO:
- Usare la macchina o parti di essa senza aver letto e
interpretato correttamente il contenuto del manuale
d’uso e manutenzione.
- Lavorare materiali friabili, fragili o non conformi al campo di impiego:
ceramiche, vetro, ecc...
- Usare prodotti corrosivi che intacchino parti di macchina o possano
danneggiare la salute dell’operatore.
- Modicare i parametri di lavoro non accessibili all’operatore comune
poiché protetti da password (versione ES).
- Usare la centralina idraulica e/o l’impianto (se disponibili) collegandoli
ad altre attrezzature.
- Usare la macchina con i dispositivi di sicurezza non funzionanti o
esclusi.
- Riscaldare o asciugare stracci e indumenti sulle parti in temperatura.
Oltre che pericoloso si compromette la ventilazione e il rareddamento
dei componenti.
- Usare la macchina o parti di essa in ambienti con particolari condizioni
di inammabilità.
- Usare la macchina o parti di essa senza l’autorizzazione di personale
specializzato o gure professionali qualicate.
- Usare la macchina o parti di essa con pressioni più elevate di quelle
tarate e stabilite dal costruttore.
La OP s.r.l. declina ogni responsabilità per danni di qualunque tipo che
dovessero derivare da operazioni non corrette o imprudenti.
L’attrezzatura, se usata in modo improprio, può essere
pericolosa, può causare lesioni a parti del corpo, che
mai devono essere a contatto o negli spazi interessati
dal movimento di parti della macchina.

Pag.: 11
Cod.: 000008AI
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cap.: 2
2 - Caratteristiche
CONDIZIONI GENERALI
La descrizione delle caratteristiche della macchina
consente di individuare i componenti principali della
stessa, per anare la terminologia tecnica utilizzata
nel manuale.
La terminologia tecnica viene raccolta nel capitolo SOMMARI E INDICI.
Nel capitolo CARATTERISTICHE si troveranno informazioni sulla com-
posizione macchina, le caratteristiche, le dimensioni e l’identicazione.
Le regolazioni, il funzionamento e la manutenzione vengono descritte
in seguito considerando recepite le informazioni del presente capitolo.
In alcuni casi può presentarsi l’esigenza di documen-
tare separatamente il funzionamento del software
della macchina oppure di allegare al presente manuale
documentazione integrativa destinata a gure profes-
sionali qualicate.

Pag.: 12 Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cod.: 000134FI 2
DESCRIZIONE MACCHINA E REGOLAZIONI
Caratteristiche tecniche
Forza di pressatura ..........................................315 ton (345 US tons)
Lunghezza morsetti ..............................................................100 mm
Apertura dei morsetti ....................................................... Ø + 43 mm
(Aggiungere questo valore al diametro minimo del morsetto che si vuole
utilizzare, il risultato è l’apertura massima del morsetto)
Capacità di lavoro su 6 spirali (2 pezzi)............................................2”
Capacità di lavoro su tubo industriale...............................................3”
VALORE DI PRESSATURA (*)
Il diametro massimo di pressatura è 116 mm con mor-
setti da 73 mm, non è possibile superare tale valore.
motore 08 ................................................. 5.5 kW (7.5Hp) - A=10,64
Tensione di alimentazione ....... (vedi targhe a bordo macchina)
Tensione comandi operatore ............................ 24 Volt +/- 10%
Quantità olio ................................................................................ 97 l
...................................................(25.6 US gal lqd / 21.34 imperial gal)
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza dell’operatore, riempire e man-
tenere il serbatoio a un minimo di 97 l di olio
Caratteristiche Olio...............................(Vedi Capitolo: Manutenzioni)
La centralina idraulica 01 viene consegnata senza olio
Livello di pressione acustica (rumore) ...............................≤ 70 dB(A)
Dimensioni di ingombro (L x P x H) .................. 820 x 660 x 820 mm
................................................................... (32.28” x 25.98” x 32.28”)
Peso macchina (carico statico) .............................470 kg (1036 Lbs)
Numero operatori.....................................................................1 #
Temperatura ambiente massima ammessa ...............da -5 a + 40 ° C
Umidità relativa massima ammessa............................................80 %
(*) Questi dati sono subordinati al tipo di lavorazione.

Pag.: 13 Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cod.: 000134FI 2
Disegni di ingombro
Le misure sono espresse in mm.
Ingresso allacciamento linea elettrica
Posizione operatore o posto di lavoro
Sul manuale vengono indicate
le misure di massima e dove
necessario le distanze di sicurezza o
ingombri necessari alla manutenzione.
Le misure precise della macchina
e/o atrezzatura sono riportate sui
disegni di progetto eventualmente
forniti su richiesta.
820
660
820
500

Pag.: 14 Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
2
Cod.: 000135CI
Identicazione macchina e costruttore
Le targhette riportate a bordo macchina NON devono
essere assolutamente rimosse, danneggiate, sporcate,
occultate, ecc...
Le targhette vanno pulite periodicamente e mantenute sempre in vista,
cioè NON vanno nascoste con oggetti e pezzi estranei (stracci, scatole,
attrezzature ecc..).
I dati tecnici riportati sul presente manuale non sostituiscono comunque
quelli riportati sulle targhette a bordo macchina.
OP Srl
VIA DEL SERPENTE, 97
25131 BRESCIA (ITALY)
Tel. +39.030.35.80.401
Fax +39.030.35.80.838
www.op-srl.it
MODEL
SERIAL N°
YEAR
op
+®

Pag.: 15 Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
2
Cod.: 000136CI
01
04
06
07 22
13
12
06
11
08
06
21
08
09
10
10
01
04
06
07 22
13
12
06
11
08
06
21
08
09
10
10
Descrizione macchina e impianti
Questa macchina consente di raccordare, tramite un sistema di pressa-
tura, raccordi metallici con tubi oleopneumatici ad alta o bassa pressione
compatibili con il campo di impiego e le caratteristiche tecniche.
La macchina è composta essenzialmente da:
- Gruppo pressatura
Il gruppo di pressatura è costituito da un cilindro oleodinamico 04 ap-
poggiato su un robusto telaio.
Al cilindro sono ancorati i golfari 07 per il sollevamento. Un nonio di
regolazione 21 posto sul cilindro, consente di rilevare gli spostamenti
e quindi la corsa del cilindro oleodinamico.
Il nucleo del gruppo di pressatura sono i morsetti 06 disposti radialmente
sulla circonferenza del gruppo stesso.

Pag.: 16 Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
2
Cod.: 000136CI
- Centralina idraulica
La centralina idraulica 01 è posta nella parte inferiore della macchina
ed è predisposta del serbatoio, livello, tappo di carico con asta per
livello olio e tappo di scarico.
Sul coperchio sono montati i componenti oleodinamici, valvole ed
elettrovalvole, nonchè il motore 08 al quale sono collegate le pompe
09 con i relativi ltri sommersi 10.
- Cambio manuale
La macchina è predisposta di vari sistemi per il cambio morsetti 06.
La versione standard è dotata di una pinza “T” che consente la sosti-
tuzione di un singolo morsetto per volta, come descritto nel Capitolo
FUNZIONAMENTO alla voce “SOSTITUZIONE DEI MORSETTI CON
CAMBIO MANUALE”.
- Pannello comandi
La cassetta elettrica 22 è posizionata in modo ergonomico sul lato de-
stro della macchina e supporta il pannello comandi 13 dove si trovano
i pulsanti descritti nel cap.7 - FUNZIONAMENTO.
Accendendo la macchina tramite l’interruttore generale IG ,posto sul
anco della cassetta elettrica 22, tali pulsanti si attivano.
- Accessori
La macchina può essere eventualmente fornita di alcuni accessori,
descritti nel capitolo “STRUMENTAZIONE.
IG
06
“c”

Pag.: 17
Cod.: 000012CI
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cap.: 3
3 - Antinfortunistica e Sicurezze
CONDIZIONI GENERALI
La macchina è stata costruita secondo le più severe norme antinfortu-
nistiche e corredata dei dispositivi di sicurezza idonei alla protezione
di componenti e operatori.
Per ovvie ragioni non è possibile prevedere la molti-
tudine di installazioni e di ambienti in cui la macchina
sarà installata; per cui è necessario che il Cliente
informi adeguatamente il Costruttore su particolari
condizioni d’installazione.
Le indicazioni riportate nel presente manuale non sostituiscono le
disposizioni di sicurezza e i dati tecnici per l’installazione e il funzio-
namento applicati direttamente sul prodotto, né tantomeno le norme
di sicurezza vigenti nel paese di installazione e le regole dettate dal
comune buonsenso.
E’ indispensabile fornire una corretta informazione
agli operatori; E’ quindi obbligatorio che essi legga-
no e rispettino le informazioni tecniche riportate nel
manuale e nell’allegata documentazione.
Il Costruttore è disponibile ad eettuare il training o addestramento
delle gure professionali interagenti con la macchina, sia in sede che
in loco, secondo condizioni da denire contrattualmente.
La movimentazione e/o il sollevamento di pezzi o attrezzature di peso
elevato (superiore a 30 Kg) deve essere eettuato servendosi degli
appositi mezzi di sollevamento e ancorandosi agli opportuni punti di
sollevamento previsti dal costruttore.
Astenersi dall’utilizzare la macchina se si riscontra
qualsiasi anomalia di funzionamento.
Evitare qualunque riparazione precaria, le riparazioni
vanno eettuate esclusivamente con ricambi originali,
che vanno installati secondo l’uso previsto.
Le responsabilità derivanti dai componenti commerciali sono delegate
ai rispettivi costruttori.

Pag.: 18
Cod.: 000012CI
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cap.: 3
ZONE ED OPERAZIONI A RISCHIO
Condizioni d’installazione
La macchina non può essere installata all'aperto o in condizioni ambien-
tali avverse (sole, pioggia, vento, ecc..); inoltre devono essere rispettate
le distanze di sicurezza per evitare situazioni di pericolo.
La macchina è stata progettata rispettando le norme relative alla con-
servazione dell'energia e le norme vigenti sul risparmio energetico.
N.B. Le condizioni valgono anche per successive altre installazioni.
Interventi di manutenzione e dispositivi di sicurezza
I carter, portelli o cancelli possono essere rimossi solo tramite utensili;
in alcuni casi possono essere aperti, ma protetti da appositi sistemi.
La rimozione di ripari o dispositivi di protezione è
consentita solo a personale qualicato e solo per
manutenzione straordinaria.
Finito l’intervento, il tecnico deve ripristinare le origi-
narie condizioni.
La rimozione dei ripari è consentita solo dopo che si
è tolta la tensione.
Interruttori e/o pulsanti di emergenza posizionati direttamente sulla
macchina o nei pressi di questa sono predisposti di sistemi di lucchet-
taggio o blocco per evitarne l’involontario inserimento; in ogni caso ac-
certarsi che nessun altro possa ripristinare o far funzionare la macchina.
I manutentori devono segnalare qualsiasi anomalia o deterioramento
dovuti a usura o invecchiamento.
La pulizia della macchina va eettuata con mezzi e detergenti adeguati
che non intacchino in nessun modo i componenti della macchina; è
assolutamente vietato pulire o lavare la macchina con getti d’acqua.
Pericolo termico
In caso di incendio utilizzare estintori a schiuma CO2 ed utilizzare im-
pianti autoaspiranti per combattere il fuoco in ambienti chiusi.
Abbigliamento del personale
Il personale NON deve accedere alla macchina o alle apparecchiature
con piedi scalzi o mani bagnate.
Il personale non deve indossare abbigliamento con maniche lunghe,
lacci o cinture che possano precludere la sicurezza personale.
Il personale deve indossare l’abbigliamento e i mezzi personali di
protezione messi a disposizione del datore di lavoro: guanti, scarpe,
tuta, ecc...
Accertarsi inoltre dell'assenza di eventuali interferenze
elettromagnetiche.
La macchina di serie non è equipaggiata per lavorare
in ambienti che presentano particolari condizioni di
inammabilità o esplosivi; l'equipaggiamento antide-
agrante viene fornito solo su richiesta.
La macchina può presentare a causa di surriscalda-
menti superci in temperatura (es.: motori, bobine,
tubazioni, ecc...) prestare attenzione a dove si tocca.

Pag.: 19
Cod.: 000012CI
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
Cap.: 3
Macchina in movimento
La macchina in funzione rappresenta un potenziale pericolo per cui è
assolutamente VIETATO farla funzionare a vuoto, fare manutenzione
oppure eettuare pulizie con la macchina in funzione.
La macchina in funzione ha necessariamente mo-
vimenti di pressatura a vista, che per ovvie ragioni
operative non possono essere protetti attivamente;
pertanto per evitare schiacciamenti è necessario pre-
stare la massima attenzione o concentrazione nelle
operazioni di lavoro.
L’operatore deve sempre prestare attenzione all’ambiente di lavoro che
lo circonda, in modo da garantirsi uno spazio vitale sucientemente
grande da consentirgli vie di fuga.
Macchina ferma o spenta
Anche la macchina spenta può rappresentare un pericolo: carter, mor-
setti 06, spigoli, ecc.. sono inevitabilmente a vista, per cui si consiglia
prudenza nell’accedere alla zona di lavoro e nel maneggiare parti di
macchina, utilizzare idonei mezzi di protezione (guanti, scarpe, ecc..).
Una corretta pulizia dell’ambiente di lavoro può evitare
incidenti o rischi superui. Anche una piccola perdita
d’olio può rivelarsi pericolosa.
N.B.: Magazzini o dispenser (se presenti) possono essere dotati di
ruote; prestare molta attenzione e/o azionare i freni stazionamento.
Illuminazione dell’ambiente di lavoro
Il posto di lavoro deve essere correttamente illuminato per garantire
di compiere in sicurezza tutte le operazioni di lavoro e manutenzione.
L’ illuminazione deve evitare eetti stroboscopici, di abbagliamento, di
stress o zone d’ombra.
N.B.: Su alcuni modelli è montato uno specchio che consente di con-
trollare le operazioni di raccordatura quando si pressa con il raccordo
posizionato dal lato opposto-operatore.
Qualora non sia disponibile una buona illuminazione vietare l’utilizzo
della macchina.
Rumorosità
La macchina a pieno regime, valutata singolarmente e con una corretta
manutenzione, genera un livello di pressione acustica (Rumorosità)
inferiore a 70 dBA, quindi assolutamente innocuo per l’operatore.
Qualora, per le svariate e non prevedibili possibilità di installazione,
venga superata la soglia di rumorosità consentita dalle leggi del paese
in cui la macchina è destinata, il Cliente deve provvedere a rimuovere le
cause o a proteggere gli operatori con adeguati mezzi personali (cue),
nonché ad una informazione preventiva per sensibilizzarne l’uso e ad
una periodica verica dell’udito.

Pag.: 20
Cod.: 000013BI Cap.:
Il presente documento è proprietà del Costruttore e/o di un suo Mandatario e non può essere riprodotto né ceduto a terzi senza autorizzazione scritta.
3
RISCHI RESIDUI
Nonostante le avvertenze e i sistemi di sicurezza che il Costruttore ha
adottato, restano sempre alcuni rischi residui non eliminabili .
Questi rischi vengono elencati nella tabella seguente con alcuni sug-
gerimenti per prevenirli.
Tabella: rischi residui
ANALISI DEL RISCHIO E DESCRIZIONE
Il rischio di schiacciamento degli arti superiori è inevitabilmente
presente e non eliminabile; pertanto prestare la massima attenzione
nell’uso della macchina. Rispettare eventuali distanze di sicurezza.
Inoltre su magazzini o dispenser possono essere presenti ruote, con
pericolo di schiacciamento se non correttamente bloccate.
Perdite o tralamenti con pericolo di scivolamento e/o inquinamento
ambientale.
Inquinamento acustico dovuto al tipo di lavorazione o errate condizioni
di taratura delle pressioni.
L’apertura dei ripari deve essere eettuata alla ne della lavorazione,
per evitare i rischi di tensioni residue o ridurre le temperature di
componenti surriscaldati.
Aggressività e tossicità di uidi o grassi: olio idraulico e particolari
grassi possono intaccare la pelle o le mucose.
Parti taglienti: presenza di bave sui canotti o bussole in lavorazione,
morsetti 06 o gusci 12 danneggiati, ecc.....
L’impianto idraulico può provocare gravi lesioni se utilizzato in so-
vrapressione.
Scarsa pulizia: non consente la lettura dei comandi e delle targhette
di sicurezza e genera situazioni di pericolo.
Agenti atmosferici esterni quali inltrazioni d’acqua, basse o alte
temperature, elevata umidità, ecc...
Accumulo di energia: all’interno del pannello comandi 13 o sugli
accumulatori idraulici o pneumatici (se presenti).
L’ interruttore generale IG ed altri dispositivi (su richiesta) sono prov-
visti di sistemi di bloccaggio.
Errori nel cambio morsetti con danni alla macchina.
Illuminazione scarsa o mancante sul posto di lavoro.
Installazione in posti angusti che non consentono adeguati movimenti
o corrette via di fuga dal posto di lavoro in caso di pericolo.
Scarso addestramento del personale addetto o delle gure profes-
sionali interagenti con la macchina.
RIMEDIO SUGGERITO
Durante la fase di pressatura, non avvi-
cinare le mani ai morsetti e mantenere
come minimo una distanza di 120 mm.
Azionare sempre il freno di stazionamen-
to delle ruote.
Pulire accuratamente la macchina e il
posto di lavoro.
Controllare le tarature e il funzionamento
o insonorizzare ulteriormente.
Non aprire i ripari prima del tempo indi-
cato e garantirsi delle corrette condizioni
operative.
Utilizzare i mezzi personali di protezione
o lavare immediatamente le parti esposte
al contatto.
Utilizzare i mezzi personali di protezione
e maneggiare con cura.
NON utilizzare per scopi diversi da quelli
descritti nel manuale o starare le valvole.
Pulire accuratamente la strumentazione,
le targhette e l’ambiente di lavoro.
Provvedere a mantenere condizioni am-
bientali adeguate all’impianto.
Garantirsi che i dispositivi abbiano scari-
cato la loro energia prima di intervenire.
Lucchettare in caso di necessità per
evitare erronee attivazioni.
Eettuare il cambio morsetti con la pin-
za adeguata (vedi cap.7-Funzionamento)
e con personale esperto e attento.
Illuminare correttamente.
Mantenere corrette distanze di sicurezza.
Richiedere corso integrativo al Costrut-
tore o al suo Mandatario.
Table of contents
Languages: