Palazzetti EASYTOUCH Parts list manual

EASY TOUCH
UTILIZZO E FUNZIONALITÀ
USE AND FUNCTION - VERWENDUNG UND BETRIEB -
UTILISATION ET FONCTIONNEMENT - USO Y FUNCIONES
Il presente manuale è parte integrante del prodotto.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima
dell’installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto.
Istruzioni originali
This manual is an integral part of the product.
Read the instructions carefully before installing, servicing or
operating the product.
Translation of the original instructions
Die vorliegende Anleitung ist fester Bestandteil des Produkts.
Vor der Installation, Wartung und Verwendung die Anleitugen stets
aufmerksam durchlesen.
Übersetzung der Original-Bedienungsanleitung
Le présent manuel fait partie intégrante du produit.
Il est conseillé de lire attentivement les consignes avant l'installation,
l'entretien ou l'utilisation du produit.
Traduction des instructions originales
Este manual es parte integrante del producto.
Se recomienda leer detenidamente las instrucciones antes de la
instalación, el mantenimiento y el uso del producto.
Traducción de las instrucciones originales
IT
EN
DE
FR
ES

IT
Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto
accordarci acquistando il nostro prodotto e ci congratuliamo con Lei per
la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio il suo prodotto, la invitiamo a
seguire attentamente quanto descritto nel presente manuale.
EN
Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our products and
congratulate you on your choice.
To make sure you get the most out of your product, please carefully follow
the instructions provided in this manual.
DE
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug danken
und Ihnen zur Wahl gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Produkt, so gut wie möglich benutzen können,
bitten wir Sie, die in dieser Bedienungs- und Wartungsanleitung
enthaltenen Angaben genau zu befolgen.
FR
Cher client,
Nous souhaitons avant tout vous remercier de la préférence que vous
nous avez accordée en achetant notre produit et vous félicitions pour
votre choix.
An de vous permettre de proter au mieux de votre nouveau produit,
nous vous invitons à suivre attentivement les instructions reportées
dans cette notice.
ES
Estimado Cliente,
Deseamos agradecerle por la preferencia que nos ha otorgado
adquiriendo nuestro producto y lo felicitamos por su elección.
Para el mejor uso de su producto, lo invitamos a leer con atención
cuanto se describe en el presente manual.

ITALIANO
INDICE
1 PANNELLO COMANDI
1.1 DESCRIZIONE
1.2 USO DEL PANNELLO COMANDI
1.3 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
2 OPERAZIONI PRELIMINARI
2.1 CARICAMENTO PELLET
2.2 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
2.3 IMPOSTAZIONI INIZIALI
3 UTILIZZO DELLA STUFA
3.1 ACCENSIONE
3.2 MODIFICA DEI PARAMETRI
3.3 SPEGNIMENTO
3.4 FUNZIONAMENTO CON TERMOSTATO AMBIENTE
3.5 FUNZIONAMENTO CON SONDA AMBIENTE A
BORDO CALDAIA
3.6 FUNZIONAMENTO IN ABBINAMENTO CON UN
ACCUMULO
4 FUNZIONI DISPONIBILI
4.1 FUNZIONE TIMER
4.2 FUNZIONE RISPARMIO “ECO MODE”
4.3 RIACCENSIONE DOPO IL BLACK-OUT
4.4 FUNZIONE “BLOCCO TASTIERA”
4.5 FUNZIONE ANTIGELO
4.6 FUNZIONE DELTA DI RIACCENSIONE
4.7 STATO DI RISERVA PELLET
4.8 INFORMAZIONI DI SISTEMA
5 GESTIONE DEGLI ALLARMI
3004773290 - 22/03/2021

1 PANNELLO COMANDI
Prima di procedere con la lettura del manuale,
prendere visione della descrizione della stufa
contenuta nel relativo manuale allegato.
1.1 DESCRIZIONE
Il pannello comandi è composto da:
A) una parte superiore con i led di stato e le icone
retroilluminate che identificano ciascuna
funzione;
B) display a led;
C) tasto di accensione;
D) tasto “Annulla” e visualizzazione “errore”;
E) due tasti freccia per spostarsi tra le varie funzioni;
F) due tasti eper accedere ai sottomenu e
modicare i parametri di funzionamento;
G) un tasto di invio per la conferma del parametro
o della selezione.
Tutti i tasti sono di tipo capacitivo, pertanto non
necessitano di una pressione per essere attivati,
ma è suciente sorarne la supercie.
1.1.1 Led di stato
ICONA AVVISO DESCRIZIONE
Pellet in esaurimento Indica che è necessario ricaricare il serbatoio di pellet.
Manutenzione Indica la necessità di eettuare una manutenzione
Assistenza Indica la presenza di un errore
Ricevitore del telecomando OPZIONALE
Timer attivo Indica se è attiva la funzione timer.
Led di segnalazione stato
(vicino al tasto )
Led sempre acceso: stufa accesa e in lavoro
Led intermittente: stufa in fase di accensione o in stand-by
Led spento: stufa spenta
Fig. 7.1
C
D
A
B
E
F
G
4 004773290 - 22/03/2021

ITALIANO
1.1.2 Descrizione dei menu
ICONA FUNZIONE DESCRIZIONE VALORI
Potenza Impostazione della potenza di funzionamento 1..5
Ventilazione Nei modelli ad acqua questo parametro non è attivato
Temperatura
Visualizza la temperatura letta dalla sonda* e permette di impostare la
temperatura desiderata.
*cong.1: sonda di mandata; cong.2: sonda ambiente; cong. 3-4: sonda
esterna/accumulo.
cong.1: 65..80 °C
cong.2: 10.. 48 °C
cong.3-4: 45..75 °C
Combustibile Funzione non utilizzata
Timer Abilita o disabilita il Timer. Quando è abilitato verrà visualizzata l’icona ssa ON - OFF
ICONA FUNZIONE SOTTOMENU DESCRIZIONE VALORI
Setup
[1] Timer settimanale Assegnazione dei programmi (max 3) ai vari giorni della
settimana [d1] ... [d7]
[2] Programmi Menu di impostazione dei programmi [P1] ... [P6]
[3] Orologio / data Impostazione orologio e data
[4] Ore Residue
Visualizza le ore mancanti alla manutenzione consigliata.
Con il valore “Hi” si indica un numero superiore alle 999
ore.
[5] Informazioni di sistema Visualizza la versione software corrente
[6] Temperatura acqua Consente di impostare la temperatura desiderata per
l'acqua di mandata (solo in congurazione 2) 60 ... 80°C
[7] Funzione Eco
Abilita o meno l’Eco Mode che comporta lo spegnimento
e la riaccensione automatica in funzione della
temperatura ambiente (solo in congurazione 2)
OFF; Eco
[8] Delta di riaccensione
Dierenza di gradi, rispetto alla temperatura di
spegnimento al di sotto della quale la stufa si riaccende
(escluso in congurazione 1).
0,5 ... 5,0°C
0 ... 40°C
[9] Temperatura antigelo Temperatura minima al di sotto della quale la stufa si
accende (escluso in congurazione 1). OFF; 3 ... 20 °C
OFF; 3 ... 50 °C
[10] Blocco tastiera Imposta la modalità di blocco dei tasti OFF; Lo; Hi
[11] Luminosità display Imposta il grado di luminosità del display OFF; 1 ... 5
[12] Modalità display Imposta la modalità di visualizzazione dei dati OFF; 1 ... 4
[13] Volume cicalino Imposta il volume dell’avviso acustico OFF; 1 ... 5
[14] Tipologia pellet E’ possibile impostare 3 diverse tipologie di pellet 1 ... 3
[30] Menu Installatore Modica/Visualizza la congurazione della stufa PWD: “54”
[39] Informazioni di sistema Parametri di consumo calcolati istantaneamente -
[40] Menu di servizio Menu di competenza del centro di assistenza
I sottomenu [3 0] e [4 0] del menu Setup sono protetti da password e sono ad uso esclusivo del centro di assistenza
tecnico.
5004773290 - 22/03/2021

1.2 USO DEL PANNELLO COMANDI
• Agendo sui tasti freccia ci si sposta tra i diversi menu che si illuminano di volta in volta.
• Soermandosi su una determinata funzione si possono scorrere gli eventuali sottomenu con i tasti ;
per modicare un parametro basta agire sul tasto e modicarne i valori, sempre con i tasti . Una
ulteriore pressione del tasto conferma la modica.
• In generale tutti i valori lampeggianti sono in quel momento modicabili con i tasti .
• Il tasto “annulla” consente di tornare indietro di un livello nei menu; la sua pressione prolungata permette
la visualizzazione sul display un eventuale codice di allarme o di errore.
1.3 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Il funzionamento della stufa è determinato dai parametri di Potenza e Temperatura impostati dall’utente.
1.3.1 Modica della potenza
La potenza denisce la quantità di calore prodotta dalla stufa e quindi incide direttamente anche sui consumi.
Per modicare la potenza portarsi con i tasti sul menu potenza
a) Scorrere con i tasti il sottomenu
b) Selezionare il sottomenu “1” e confermare con il tasto .
c) Lampeggerà il valore di potenza; modicarne il valore con i tasti (1 minimo,...,5 massimo)
d) Premere il tasto per confermare i dati impostati.
1.3.2 Modica della temperatura
In funzione della congurazione installativa della caldaia è possibile intervenire su diversi valori di temperatura:
a) Portarsi con i tasti sul menu temperatura e premere il tasto ;
b) Lampeggerà il valore attuale; modicarlo con i tasti ;
c) Premere il tasto per confermare il dato impostato.
Temperatura acqua (solo nelle congurazioni installative 1): variando questo valore si varia la temperatura
desiderata di mandata dell’acqua calda da parte della caldaia.
Temperatura ambiente (solo nella congurazione installativa 2): modicando tale valore si denisce la
temperatura che si desidera raggiungere in ambiente, letta direttamente da una sonda posta sulla caldaia.
Temperatura accumulo (solo nelle congurazioni installative 3 e 4): identica la temperatura minima che si
desidera mantenere all’interno dell’accumulo.
6 004773290 - 22/03/2021

ITALIANO
2 OPERAZIONI
PRELIMINARI
2.1 CARICAMENTO PELLET
La prima operazione da eseguire prima di
accendere il prodotto è quella di riempire il serbatoio
di combustibile (pellet).
Il pellet deve essere versato nel serbatoio con una
paletta.
Non svuotare il sacco direttamente nel serbatoio
per evitare di caricare della segatura o altri
elementi estranei che potrebbero compromettere
il buon funzionamento della stufa e per evitare di
disperdere il pellet al di fuori del serbatoio stesso.
Il pellet va caricato da uno sportello da prevedere
nella cappa del rivestimento e collegato alla
stufa attraverso gli appositi accessori (optional),
seguendo attentamente le istruzioni di montaggio
contenute nella confezione.
Non utilizzare il sistema di estrazione della stufa
come mezzo per caricare il serbatoio di pellet.
Il tubo per il caricamento del pellet deve fungere
esclusivamente come scivolo per riempire il
serbatoio della stufa e non come un prolungamento
del serbatoio stesso; evitare di caricare più pellet
di quanto ne può contenere il serbatoio.
2.2 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Collegare la stufa alla rete elettrica. Se il
collegamento è corretto la stufa emette una serie di
segnali acustici intermittenti e si accende il display.
Per lunghi periodi di inutilizzo, si consiglia di togliere
completamente l'alimentazione alla stufa.
2.3 IMPOSTAZIONI INIZIALI
Prima di utilizzare la stufa è necessario impostare
la data e l’ora corrente.
2.3.1 Impostazione orario e data
Per modicare la data:
a) Portarsi con i tasti sul menu setup e premere il tasto
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Scorrere con il tasto , selezionare il sottomenu [3] e confermare con il tasto ;
d) Lampeggerà il valore dell’ora; modicarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
e) Lampeggerà il valore dei minuti; modicarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
f) Lampeggerà il valore del giorno; modicarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
g) Lampeggerà il valore del mese; modicarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
h) Lampeggerà il valore dell’anno; modicarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
i) Lampeggerà il valore del giorno attuale della settimana (Lunedì =1 ... Domenica =7); modicarne il valore
con i tasti ;
j) Premere il tasto per confermare i dati impostati.
7004773290 - 22/03/2021

2.3.2 Impostazione modalità display
E’ possibile impostare cosa si vorrà visualizzare
sul display quando quest’ultimo è nella modalità
standby
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Scorrere con il tasto e selezionare il sottomenu [1 2 ] e confermare con il tasto ;
d) Impostare con i tasti e uno dei seguenti valori:
“OFF”• Il display resterà sso sull’ultima visualizzazione operata dall’utente;
“1”• Verranno visualizzati ciclicamente tutti i parametri di funzionamento;
“2”• Viene visualizzata la temperatura (della sonda ambiente o dell’acqua in funzione del tipo
di congurazione)
“3”• Viene visualizzata l’ora corrente
“4”• Viene visualizzata l’autonomia in ore prima di dover ricaricare il serbatoio, se la funzione
rifornimento è stata abilitata.
e) Premere il tasto per confermare i dati impostati.
2.3.3 Impostazione luminosità display
E’ possibile impostare il grado di attenuazione della
luminosità del display quando è nella modalità
standby.
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Scorrere con il tasto e selezionare il sottomenu [11]e confermare con il tasto ;
d) Impostare con i tasti e il valore di luminosità desiderato (OFF, 1 ... 5) e confermare con il tasto .
2.3.4 Impostazione volume
E’ possibile impostare il livello di volume del
cicalino, in base alle proprie necessità:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Scorrere con il tasto e selezionare il sottomenu [13] e confermare con il tasto ;
d) Impostare con i tasti e il livello di volume desiderato (OFF,1 ... 5) e confermare con il tasto .
2.3.5 Impostazione tipologia di pellet
E’ possibile impostare la tipologia di pellet che si
va ad utilizzare:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Scorrere con il tasto e selezionare il sottomenu [1 4 ] e confermare con il tasto ;
d) Impostare con i tasti e uno dei seguenti valori:
“1”• Pellet standard (En Plus)
“2”• Pellet lungo
“3”• Pellet piccolo
e) Premere il tasto per confermare i dati impostati.
8 004773290 - 22/03/2021

ITALIANO
3 UTILIZZO DELLA STUFA
3.1 ACCENSIONE
Prima di ogni accensione, accertarsi che il braciere sia completamente vuoto e correttamente posizionato nella
sua sede.
Per accendere la stufa tenere premuto il tasto per qualche secondo.
L’icona a forma di amma inizierà a lampeggiare, durante la fase di accensione no a restare ssa a stufa accesa.
Accensione automatica: la stufa è dotata di un dispositivo automatico che consente l’accensione del pellet senza
l’utilizzo di altri accenditori tradizionali.
Evitare di accendere manualmente la stufa se il sistema di accensione automatico è compromesso.
Durante la prima accensione della stufa si possono generare sgradevoli odori o fumi causati dall’evaporazione
o dall’essiccamento di alcuni materiali utilizzati. Tale fenomeno andrà via via a scomparire.
Si consiglia, durante le prime accensioni, di mantenere i locali ben arieggiati.
3.2 MODIFICA DEI PARAMETRI
E’ possibile modicare i parametri di funzionamento della stufa secondo quanto già riportato.
I valori impostati verranno mantenuti no alla successiva variazione, anche a stufa spenta o scollegata
dall’alimentazione elettrica.
3.3 SPEGNIMENTO
Per spegnere la stufa tenere premuto il tasto per qualche secondo; l’icona a forma di amma si spegnerà.
Per eettuare una nuova accensione si consiglia di attendere che la stufa si sia completamente rareddata.
Si raccomanda di spegnere la stufa seguendo scrupolosamente quanto sopra riportato ed evitare assolutamente
di farlo togliendo l’alimentazione elettrica.
3.4 FUNZIONAMENTO CON TERMOSTATO AMBIENTE
Quando la stufa viene comandata da un termostato (o cronotermostato) esterno, l’installatore deve avere impostato
la congurazione 1.
In questa congurazione la stufa si spegne quando il termostato esterno è soddisfatto (circuito aperto) oppure modula
il proprio funzionamento (cioè la stufa tenta di mantenere la temperatura desiderata consumando il meno possibile)
al raggiungimento della temperatura dell’acqua, impostata.
La stufa si riaccende automaticamente quando la temperatura scende al di sotto del valore impostato sul termostato
esterno (circuito chiuso).
Alla prima accensione, o qualora lo spegnimento sia avvenuto direttamente dalla stufa (tasto ), si
dovrà procedere ad accendere la stufa direttamente dal pannello comandi.
La stufa si spegnerà anche nell’eventualità in cui la temperatura dell’acqua continui a crescere nonostante la
modulazione. In questo caso la stufa si riaccenderà solo se la dierenza di temperatura tra il valore impostato e quello
reale è maggiore di 20°C.
È consigliabile pertanto, in questa congurazione, impostare la temperatura dell’acqua su un valore alto (es. 70°C).
3.5 FUNZIONAMENTO CON SONDA AMBIENTE A BORDO CALDAIA
La caldaia può essere accesa/spenta manualmente o in modo programmato.
In questo tipo di congurazione, la caldaia modula la potenza in funzione della temperatura ambiente letta dalla sonda
a bordo (cioè la caldaia tenta di mantenere la temperatura desiderata consumando il meno possibile).
Nell’eventualità l’utente abbia abilitato la funzione “Eco-mode” nel sottomenu [7] del menu setup , la
caldaia invece di modulare, si spegne al raggiungimento della temperatura impostata, e si riaccende quando
la temperatura ambiente scende al di sotto del delta indicato nel sottomenu [7] del menu setup .
Èpossibile impostare la temperatura desiderata in ambiente nel menu temperatura .
Nel sottomenu [6] del menu setup si può impostare la temperatura desiderata dell’acqua di mandata (farsi
suggerire dal proprio installatore termoidraulico, la temperatura più confacente al proprio impianto di riscaldamento).
3.6 FUNZIONAMENTO IN ABBINAMENTO CON UN ACCUMULO
Per il funzionamento in abbinamento ad un accumulo l’installatore avrà impostato la congurazione di funzionamento
3 o 4 a seconda se si tratta di accumulo con o senza serpentino interno.
La caldaia viene comandata dalla temperatura letta dalla sonda nell’accumulo.
Al raggiungimento della temperatura dell’accumulo impostata nel menu temperatura la caldaia si spegne e si
riaccende se la temperatura scende al di sotto del delta indicato nel sottomenu [8] del menu setup .
In questa congurazione è possibile impostare anche la funzione antigelo.
9004773290 - 22/03/2021

4 FUNZIONI DISPONIBILI
4.1 FUNZIONE TIMER
E’ possibile impostare, abilitare ed assegnare ai vari giorni della settimana, i programmi personalizzati per
l’accensione e/o lo spegnimento automatico della stufa.
E’ possibile congurare no a sei programmi personalizzati.
Per ciascun programma si può impostare: ora di accensione, ora di spegnimento e temperatura desiderata.
A ciascun giorno della settimana è possibile assegnare no a tre programmi.
I giorni della settimana sono identicati da numeri: Lunedì = “d1”, Martedì = “d2”;...; Domenica = “d7“.
4.1.1 Impostazione programmi
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Selezionare il sottomenu [2] e confermare con il tasto ;
d) Scorrere con i tasti e i programmi P1...P6; selezionare con il tasto quello che si vuole modicare;
e) Lampeggerà il valore dell’ora di accensione; modicarne il valore con i tasti e e premere il tasto ;
f) Lampeggerà il valore dei minuti; modicarne il valore con i tasti e e premere il tasto ;
g) Lampeggerà il valore dell’ora di spegnimento; modicarne il valore con i tasti e e premere il tasto ;
h) Lampeggerà il valore dei minuti; modicarne il valore con i tasti e e premere il tasto ;
i) Lampeggerà il valore della temperatura desiderata; modicarne il valore con i tasti e ;
j) Premere il tasto per confermare i dati impostati.
4.1.2 Assegnare i programmi ai giorni
Con questa funzione è possibile assegnare no a tre programmi diversi ad un determinato giorno.
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Selezionare il sottomenu [1] e confermare con il tasto ;
d) Scegliere con i tasti e il giorno [d1]...[d7] al quale si vogliono associare i programmi;
e) Selezionarlo con il tasto ;
f) Lampeggerà il valore del primo programma da assegnare: P1...P6 oppure “OFF” per disabilitarlo;
g) Modicarne il valore con i tasti e e premere il tasto ;
h) Lampeggerà il valore del secondo programma da assegnare: P1...P6 oppure “OFF” per disabilitarlo;
i) Modicarne il valore con i tasti e e premere il tasto ;
j) Lampeggerà il valore del terzo programma da assegnare: P1...P6 oppure “OFF” per disabilitarlo;
k) Modicarne il valore con i tasti e e premere il tasto per confermare i dati impostati.
4.1.3 Abilitazione/disabilitazione timer
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu Timer .
b) Confermare con il tasto ;
c) Scorrere con i tasti e e selezionare: “ON” per abilitare il timer oppure “OFF” per disabilitarlo.
d) Premere il tasto per confermare la selezione.
Quando il timer è abilitato apparirà l’icona ssa ad indicare che il timer è attivo.
10 004773290 - 22/03/2021

ITALIANO
4.2 FUNZIONE RISPARMIO “ECO MODE”
Abilitando questa funzione si fa in modo che la stufa, al raggiungimento della temperatura desiderata in
ambiente, si spenga. Se tale funzione non è abilitata, la stufa modula il proprio funzionamento per mantenere
la temperatura desiderata consumando il meno possibile.
La funzione “Eco Mode” è disponibile solo nella congurazione 2.
Per abilitare/disabilitare tale funzione:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Selezionare il sottomenu [7] e confermare con il tasto .
d) Impostare con i tasti e uno dei seguenti valori:
Eco →Abilita la funzione “Eco Mode”
O →Disabilita la funzione “Eco Mode”
e) Premere il tasto per confermare i dati impostati.
4.3 RIACCENSIONE DOPO IL BLACK-OUT
In caso di interruzione di corrente elettrica, la stufa si riaccenderà automaticamente, vericando le condizioni di
sicurezza, al ritorno dell’alimentazione.
4.4 FUNZIONE “BLOCCO TASTIERA”
Con questa funzione è possibile bloccare l’utilizzo del pannello comandi per evitare modiche accidentali.
Per abilitare/disabilitare tale funzione:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Selezionare il sottomenu [1 0 ] e confermare con il tasto .
d) Impostare con i tasti e uno dei seguenti valori:
“O”→Blocco tastiera disattivato
“Lo”→Resta abilitato solo il tasto di accensione/spegnimento
“Hi”→Blocco tastiera attivato
e) Premere il tasto per confermare i dati impostati.
4.5 FUNZIONE ANTIGELO
Nelle congurazioni installative 2, 3 e 4 è possibile impostare una tempera minima al di sotto della quale la
caldaia si accende (al di fuori delle fasce orarie impostate).
Congurazione 2:
Per modicare il valore della temperatura di “antigelo”:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Selezionare il sottomenu [9] e confermare con il tasto ;
d) Lampeggerà il valore; modicarlo con i tasti e (OFF; 3...20°C);
e) Premere il tasto per confermare il dato impostato.
Congurazione 3 e 4:
Per modicare il valore della temperatura di “antigelo”:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Selezionare il sottomenu [9] e confermare con il tasto ;
d) Lampeggerà il valore; modicarlo con i tasti e (OFF; 3...50°C);
e) Premere il tasto per confermare il dato impostato.
Se al punto d. si imposta il valore “OFF”, tale funzione viene disabilitata.
11004773290 - 22/03/2021

4.6 FUNZIONE DELTA DI RIACCENSIONE
Delta di riaccensione: (nelle congurazioni installative 2, 3 e 4) è il numero di gradi al di sotto della temperatura
di spegnimento oltre il quale la stufa si riaccende automaticamente. Ad esempio se la stufa è impostata per
spegnersi a 20°C (Eco Mode attivo) e impostiamo un “Delta di riaccensione” di 4°C, la stufa si riaccenderà
quando rileva una temperatura inferiore o uguale a 16°C.
Congurazione 2:
Per modicare il valore del delta di riaccensione:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Selezionare il sottomenu [8] e confermare con il tasto ;
d) Lampeggerà il valore; modicarlo con i tasti e (0,5 ... 5,0°C);
e) Premere il tasto per confermare il dato impostato.
Congurazione 3 e 4:
Per modicare il valore del delta di riaccensione:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Selezionare il sottomenu [8] e confermare con il tasto ;
d) Lampeggerà il valore; modicarlo con i tasti e (0 ... 40°C);
e) Premere il tasto per confermare il dato impostato.
4.7 STATO DI RISERVA PELLET
La stufa è dotata di un sensore che verica il livello di riserva di pellet nel serbatoio.
Un segnale acustico e l'icona lampeggiante comunicano lo stato di riserva. Quando il livello diminuisce
ancora, no allo stato di vuoto, l'icona diventa ssa e la stufa si spegna automaticamente.
4.8 INFORMAZIONI DI SISTEMA
Con questa funzione è possibile accedere alle informazioni di sistema:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b) selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenù [39] e confermare con il tasto ;
d) selezionare la password “54” con il tasto e confermare con il tasto .
A questo punto sarà possibile agire sui tasti per spostarsi tra i valori delle voci nell’ordine seguente:
• pellet bruciato [kg] ;
• potenza istantanea [kW] ;
• energia prodotta [MWh] ;
• consumo elettrico istantaneo [dW] ;
• ecienza energetica stagionale [%] (Ecolabeling) (valore di fabbrica);
• ecienza Energetica Stagionale [%] (Ecodesign) (valore di fabbrica).
12 004773290 - 22/03/2021

ITALIANO
5 GESTIONE DEGLI ALLARMI
Nel caso si verichi un’anomalia nel funzionamento, viene attivata la seguente procedura:
1. allarme acustico (beep);
2. si illumina uno dei seguenti led di sistema: ;
3. se l’anomalia riguarda un errore, la stufa si spegnerà.
La pressione prolungata del tasto “annulla” consente la visualizzazione sul display del codice di errore:
CODICE
ERRORE/AVVISO
DESCRIZIONE POSSIBILI CAUSE LED
E001 Pannello comandi difettoso Difettosità del pannello comandi
E002 Errore di comunicazione con il telecomando Difettosità del pannello comandi
E004 Errore di comunicazione
Cavo di collegamento tra scheda e pannello comandi
interrotto o staccato.
Se appare durante il cambio di congurazione, ignorare
tale errore
E101 Errore di mancata accensione
Acqua di mandata eccessivamente calda
Mancanza di pellet
Qualità del pellet
Sistema di accensione guasto
Braciere sporco
Problemi sull’impianto di riscaldamento
Problemi sul circolatore
E105 Malfunzionamento sonda di temperatura Sonda acqua di ritorno difettosa
E106 Malfunzionamento sonda di temperatura Sonda puer difettosa
E108* Errore di sicurezza Portina o sportello di caricamento aperti
E108** Errore di sicurezza termica
Problemi sull’impianto di riscaldamento
Problemi sul circolatore
Problemi di surriscaldamento del serbatoio pellet
E109* Errore di pressione o sicurezza termica
Sistema di evacuazione fumi sporco
Guarnizioni di tenuta logorate
Aria comburente insuciente
Problemi sull’impianto di riscaldamento
Problemi sul circolatore
Problemi di surriscaldamento del serbatoio pellet
E109** Errore di pressione
Sistema di evacuazione fumi sporco
Guarnizioni di tenuta logorate
Aria comburente insuciente
E110 Malfunzionamento sonda di temperatura Sonda acqua di mandata difettosa
Sonda aria difettosa
E111 Malfunzionamento sonda fumi Sonda temperatura fumi difettosa
A001 Livello pellet basso (icona lampeggiante) Pellet in esaurimento
A002 Avviso di manutenzione programmata
(icone lampeggianti) Periodicamente la stufa richiede che venga eettuata una
manutenzione da parte di un tecnico specializzato
A007 Malfunzionamento sensore di pressione.
(icona lampeggiante) Sensore di pressione o scheda guasti.
---- Pulizia stufa
Camera di combustione, braciere o sistema di evacuazione
dei fumi sporchi.
Tubi rilevamento pressione staccati o ostruiti.
Ingresso dell’aria comburente ostruito.
---- Errore di mancata accensione Pellet esaurito; Resistenza di accensione guasta;
Guarnizioni consumate; Posizione del braciere non corretta
* Solo nelle stufe dotate di microinterruttori di sicurezza sulla portina e sul coperchio del serbatoio pellet.
**Solo nelle stufe sprovviste di microinterruttori di sicurezza sulla portina e sul coperchio del serbatoio pellet.
Dopo aver vericato il tipo messaggio è possibile resettare l’allarme premendo
per qualche istante il tasto di accensione/spegnimento .
In caso d’errore “E109 o E108”, riattivare il termostato a riarmo manuale posto
sul retro della stufa (Fig. 5.1) prima di resettare l'allarme.
A questo punto è possibile procedere con una nuova accensione. Fig.5.1
13004773290 - 22/03/2021

INDEX
1 CONTROL PANEL
1.1 DESCRIPTION
1.2 USING THE CONTROL PANEL
1.3 OPERATING PARAMETERS
2 PRELIMINARY OPERATIONS
2.1 LOADING THE PELLETS
2.2 POWER SUPPLY
2.3 INITIAL SETTINGS
3 STOVE OPERATION
3.1 STARTING THE STOVE
3.2 MODIFYING THE PARAMETERS
3.3 SWITCHING OFF
3.4 OPERATION WITH ROOM THERMOSTAT
3.5 OPERATION WITH ROOM PROBE ON THE BOILER
3.6 OPERATION IN COMBINATION WITH A STORAGE
TANK
4 FUNCTIONS AVAILABLE
4.1 TIMER FUNCTION
4.2 “ECO MODE” SAVING FUNCTION
4.3 RESTARTING AFTER A POWER FAILURE
4.4 “LOCK KEYPAD” FUNCTION
4.5 FROST PROTECTION FUNCTION
4.6 RESTART DELTA FUNCTION
4.7 PELLET RESERVE STATUS
4.8 SYSTEM INFORMATION
5 ALARM MANAGEMENT
14 004773290 - 22/03/2021

ENGLISH
1 CONTROL PANEL
Before reading the manual, review the description
of the stove given in the enclosed manual.
1.1 DESCRIPTION
The control panel consists of:
A) a top part with status LEDs and backlit icons
that identify each function;
B) LED display;
C) ON button;
D) “Cancel” and display “error” button;
E) two arrow buttons to scroll between the various
functions;
F) two buttons and to access the
submenus and set the operating parameters;
G) an enter button o conrm the parameter or
the settings.
All the buttons are capacitive, therefore the functions
are activated without needing to press hard on the
buttons, rather by just touching the surface.
1.1.1 STATUS LEDS
ICON WARNING DESCRIPTION
Pellets running out Indicates that the pellet hopper needs to be relled.
Maintenance Indicates the need to perform maintenance
Service ndicates an error
Remote control receiver OPTIONAL
Timer active Indicates whether the timer function is active.
Status LED (near the
button)
LED on steady: stove on and operating
LED ashing: stove in the ignition stage or in standby
LED o: stove o
Fig. 7.1
C
D
A
B
E
F
G
15004773290 - 22/03/2021

1.1.2 Description of the menus
ICON FUNCTION DESCRIPTION VALUES
Power Stove output setting 1..5
Fan This parameter is not enabled on water heating models
Temperature Displays the probe* temperature reading and is used to set the desired temperature.
*cong.1: water probe; cong.2: room probe; cong. 3-4: external/tank probe.
cong.1: 65..80 °C
cong.2: 10.. 48 °C
cong.3-4: 45..75 °C
Fuel Not used
Timer Enables or disables the timer. When enabled, the icon will be displayed steady (not
ashing) ON - OFF
ICON FUNCTION SUBMENU DESCRIPTION VALUES
Setup
[1] Weekly timer Assigns the programs (max 3) to the dierent days of the week [d1] ... [d7]
[2] Programs Program setting menu [P1] ... [P6]
[3] Time / date Time and date setting
[4] Hours remaining
Displays the number of hours remaining until recommended maintenance.
When “Hi” is displayed, the remaining time exceeds 999 hours.
[5] System
information Displays the current software version
[6] Water temperature It allows to set the desired temperature for the water supply (only in
conguration 2). 60 ... 80°C
[7] Eco function
Enables or disables Eco Mode, in which the stove automatically switches
o and on based on room temperature (only in conguration 2).
OFF; Eco
[8] Restart delta
Is the number of degrees centigrade below the switch-o temperature at
which the stove switches on again automatically (except in conguration
1).
0,5 ... 5,0°C
0 ... 40°C
[9] Frost protection
temperature
Minimum temperature below which the stove switches on (except in
conguration 1). OFF; 3 ... 20 °C
OFF; 3 ... 50 °C
[10] Lock keypad Disables the buttons on the keypad OFF; Lo; Hi
[11] Display brightness Sets display brightness OFF; 1 ... 5
[12] Display mode Sets how the data is displayed OFF; 1 ... 4
[13] Buzzer volume Sets the buzzer volume OFF; 1 ... 5
[14] Type of pellets Three dierent types of pellet can be set 1 ... 3
[30] Installer menu Sets/displays the stove conguration PWD: “54”
[39] System
information Instantly calculated consumption parameters -
[40] Service menu Menu reserved for the service centre
Submenus [30] and [40] in the Setup menu are password-protected and reserved for service centre personnel.
16 004773290 - 22/03/2021

ENGLISH
1.2 USING THE CONTROL PANEL
- The arrow buttons are used to scroll between the dierent menus that are highlighted.
- When selecting a given function, any submenus available can be scrolled using the buttons; to set a
parameter simply use the button and modify the values, again using the buttons. Pressing the
button conrms the setting.
- In general all values that are ashing can be modied using the buttons.
- The “annulla” button goes back up one level in the menu; pressing and holding the button displays any
active alarm or error codes.
1.3 OPERATING PARAMETERS
Stove operation is determined by the Power level and Temperature parameters set by the user.
1.3.1 setting the power level
The power level denes the amount of heat produced by the stove and consequently directly aects fuel
consumption.
To change the power level use the buttons to go to the power menu
a) Use the buttons to scroll the submenu
b) Select submenu “1” and conrm by pressing .
c) The power level value will ash; set the value using the (buttons (1minimum,....5maximum)
d) Press to conrm the settings.
1.3.2 Setting the temperature
Dierent temperature values can be set depending on the boiler’s conguration:
a) Use the buttons to go to the temperature menu and press ;
b) The current value will ash; change it using the buttons
c) Press to conrm the settings.
Water temperature (congurations 1 only): setting this value changes the desired hot water outlet temperature.
Room temperature (conguration 2 only): setting this value denes the desired room temperature, read
directly by a probe tted on the boiler.
Storage temperature (congurations 3 and 4 only): identies the minimum desired temperature inside the
storage tank.
17004773290 - 22/03/2021

2 PRELIMINARY
OPERATIONS
2.1 LOADING THE PELLETS
The rst operation to be performed before starting
the appliance is to ll the hopper with fuel (pellets).
The pellets are loaded into in the hopper using a
scoop.
Do not empty the sack directly into the hopper so
as to avoid loading sawdust or other foreign bodies
that may aect proper stove operation and avoid
spilling pellets outside of the hopper.
The pellets are loaded via a hatch to be tted to the
hood of the enclosure and connected to the stove
with the optional accessory equipment. Make sure
to follow the installation instructions included with
the kit.
Do not use the stove removal system to load the
pellet tank.
The pellet loading pipe must be used solely as a
chute for loading the tank and not as an extension to
the tank itself; do not ll the tank beyond its normal
capacity (without the pipe).
2.2 POWER SUPPLY
Plug the stove into the mains power supply. If the
connections are correct the stove will emit a series
of intermittent beeps, the display will come on.
For long periods of disuse, we recommend
disconnecting the stove completely from its power
supply.
2.3 INITIAL SETTINGS
Current date and time need to be set before using
the stove.
2.3.1 Time and Date setting
To set the date:
a) Use the buttons to go to the setup menu and press ;
b) Use the button to select the password “7” and then press to conrm;
c) Use the button to scroll to and select submenu [3] and press to conrm;
d) The hour value will ash; set the value using the buttons and press ;
e) The minutes value will ash; set the value using the buttons and press ;
f) The day value will ash; set the value using the buttons and press ;
g) The month value will ash; set the value using the buttons and press ;
h) The year value will ash; set the value using the buttons and press ;
i) The current weekday value will ash (Monday = 1... Sunday = 7); set the value using the buttons;
j) Press to conrm the settings.
18 004773290 - 22/03/2021

ENGLISH
2.3.2 Setting the display mode
The data shown on the display when this is in
standby mode can be set.
a) Use the arrow buttons to go to the setup menu and then press ;
b) Use the button to select the password “7” and then press to conrm;
c) Use the button to scroll to and select submenu [12]and press to conrm;
d) Set one of the following values using the and buttons:
“OFF” • The display remains on the last operation set by the user;
“1” • All operating parameters are displayed cyclically;
“2” • The room or water probe temperature is shown, based on the type of conguration
“3” • The current time is shown
“4” • The operating autonomy in hours before having to rell the hopper is shown, If the function
“lling” has been activated.
e) Press to conrm the settings.
2.3.3 Setting the display brightnes
Display brightness when in standby mode can be
set.
a) Use the arrow buttons to go to the setup menu and then press ;
b) Use the button to select the password “7” and then press to conrm;
c) Use the button to scroll to and select submenu [11]and press to conrm;
d) Set the desired brightness (OFF, 1 ... 5) using the buttons and press to conrm.
2.3.4 Setting the volume
The volume of the buzzer can be set based on
requirements:
a) Use the arrow buttons to go to the setup menu and then press ;
b) Use the button to select the password “7” and then press to conrm;
c) Use the button to scroll to and select submenu [13] and press to conrm;
d) Set the desired volume (OFF, 1 to 5) using the buttons and press to conrm.
2.3.5 Setting the type of pellets
The type of pellets used can be set:
a) Use the arrow buttons to go to the setup menu and then press ;
b) Use the button to select the password “7” and then press to conrm;
c) Use the button to scroll to and select submenu [1 4 ] and press to conrm;
d) Set one of the following values using the and buttons:
“1” • Standard pellet (En Plus)
“2” • Long pellet
“3” • Small pellet
e) Press to conrm the settings.
19004773290 - 22/03/2021

3 STOVE OPERATION
3.1 STARTING THE STOVE
Before every ignition, be sure that burning pot is completely empty and properly positioned in its seat.
To start the stove hold the button for several seconds.
The ame icon will start ashing during the ignition stage until remaining on steady when the stove has started.
Automatic stove ignition: the stove comes with an automatic device that starts the pellet stove without using other
traditional re lighters.
Avoid lighting the ame manually if the stove’s automatic ignition system is not working correctly.
When the stove is started the rst time, unpleasant odours or smoke may be generated, caused by evaporation
or drying of certain materials used. This phenomenon will gradually disappear.
The room should be well ventilated when starting the stove the rst few times.
3.2 MODIFYING THE PARAMETERS
The stove operating parameters can be modied as described.
The values set will be retained until next modied, even when the stove is switched o or unplugged from the
power supply.
3.3 SWITCHING OFF
To switch the stove o hold the button for a few seconds; the ame icon will switch o.
To start the stove again it’s recommended to wait for the stove to cool down completely.
The stove should only be switched o following the procedure described above. Never switch the stove o by
unplugging it from the power supply.
3.4 OPERATION WITH ROOM THERMOSTAT
When the stove is controlled by an external thermostat (or timer thermostat), the installer must have set
conguration 1.
In this conguration the stove switches o when reaching the external thermostat setting or alternatively modulates
output (that is, the stove attempts to maintain the desired temperature while minimising fuel consumption) when
reaching the set water temperature.
The stove switches on again automatically when the temperature falls below the value set on the external
thermostat (circuit closed).
On rst ignition, or if the stove has been switched o manually ( button), the stove needs to be started
directly from the control panel.
The stove will go o automatically even in the case the water temperature keeps growing notwithstanding the modulation
mode. In this case the stove will ignite only if the dierence between the selected and actual temperature is over 20°C.
Therefore, if you choose this conguration, we suggest that you select a high water temperature (e.g.. 70°C).
3.5 OPERATION WITH ROOM PROBE ON THE BOILER
The boiler can be switched on/o manually or in programmed mode.
In this type of conguration, the boiler modulates output according to the room temperature read by the probe
on the boiler (that is, the boiler attempts to maintain the desired temperature while minimising fuel consumption).
If the user has enabled the “Eco-mode” function under submenu [7] of the setup menu , the boiler
rather than modulating its output, switches o when reaching the set temperature, and switches on again
when the room temperature falls below the delta set in submenu [7] of the setup menu .
The desired room temperature can be set in temperature menu .
Submenu [6] of the setup menu can be used to set the desired water outlet temperature (the best temperature
for the heating system in question should be suggested by the heating system installer).
3.6 OPERATION IN COMBINATION WITH A STORAGE TANK
For operation in combination with a storage tank, the installer will have set conguration 3 or 4, depending on
whether the storage tank is with or without a coil inside.
The boiler is controlled based on the temperature read by the probe in the storage tank.
When reaching the storage tank temperature set in the temperature menu the boiler switches o, and
switches on again if the temperature falls below the delta set in submenu [8] of the setup menu .
The frost protection function can also be set in this conguration.
20 004773290 - 22/03/2021
Other manuals for EASYTOUCH
2
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Pellet Stove manuals

Palazzetti
Palazzetti EcoFire IDRO Operating instructions

Palazzetti
Palazzetti ECOFIRE LOLA Installation guide

Palazzetti
Palazzetti MULTIFIRE BIO 9 Installation and operating instructions

Palazzetti
Palazzetti ECOFIRE WILMA IDRO 18 Installation guide

Palazzetti
Palazzetti INSERIMENTI A70 User manual

Palazzetti
Palazzetti ECOFIRE LIA User manual

Palazzetti
Palazzetti ECOFIRE JESSICA SILENT 8 KW Installation guide

Palazzetti
Palazzetti JP Series Installation guide

Palazzetti
Palazzetti Pellet In-IDRO Specification sheet

Palazzetti
Palazzetti ECOFIRE MIRIAM Operating and installation instructions