Pando E200/110 Quick start guide

INFORMAZIONI COMMERCIALI PER I CONSUMATORI
COMMERCIAL INFORMATION FOR THE CONSUMER
INFORMATIONS COMMERCIALES POUR LE CLIENT
INFORMACIONES COMERCIALES PARA EL CLIENTE
HANDELSINFORMATIONEN FÜR DEN KUNDEN
INFORMAZIONI TECNICHE
TECHNICAL INFORMATION
INFORMATION TECHNIQUES
INFORMACIONES TÉCNICAS
TECHNISCHE INFORMATIONEN
IT
GB
F
E
D
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTION
INSTRUCTIONS D’UTILISATION ET AVIS DE MONTAGE
INSTRUCCIONES DE USO Y DE MONTAJE
BEDIENUNGSANLEITUNG MIT MONTAGEANWEISUNGEN
E200/110 - E200/110 - E210/150 V1350
E210/110 V1350 - E205/110 V1100
E280/90 - E290/90 V1350
E-215/110X70


Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale riuto domestico, ma deve essere portato nel punto
di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroni-
che. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce
a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che po-
trebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazio-
ni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ucio comuna-
le, il servizio locale di smaltimento riuti o il negozio in cui è stato acquistato il
prodotto. Questo elettrodomestico è marcato conformemente alla Direttiva Euro-
pea 2002/96/CE sui riuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE).
IT
The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not be
treated as household waste. Instead it shall be handed over to the applicable collection
point for the recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product
is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences for the
environment and human health, which could otherwise be caused by inappropriate
waste handling of this product. For more detailed information about recycling of this
product, please contact your local city oce, your household waste disposal service or
the shop where you purchased the product. This appliance is marked according to the
European directive 2002/96/EC on waste electrical and electronic equipment (WEEE).
GB
Le symbole sur le produit ou son emballage indique que ce produit ne peut être traité
comme déchet ménager. Il doit plutôt être remis au point de ramassage concerné, se
chargeant du recyclage du matériel électrique et électronique. En vous assurant que ce
produit est éliminé correctement, vous favorisez la prévention des conséquences né-
gatives pour l’environnement et la santé humaine qui, sinon, seraient le résultat d’un
traitement inappropriée des déchets de ce produit. Pour obtenir plus de détails sur le
recyclage de ce produit, veuillez prendre contact avec le bureau municipal de votre
région, votre service d’élimination des déchets ménagers ou le magasin où vous avez
acheté le produit. Cet appareil est commercialisé en accord avec la directive européenne
2002/96/CE sur les déchets del équipements électriques et électroniques (WEEE).
F
El símbolo en el producto o en su embalaje indica que este producto no se pue-
de tratar como desperdicios normales del hogar. Este producto se debe entregar al
punto de recolección de equipos eléctricos y electrónicos para reciclaje. Al asegurar-
se de que este producto se deseche correctamente, usted ayudará a evitar posibles
consecuencias negativas para el ambiente y la salud pública, lo cual podría ocurrir
si este producto no se manipula de forma adecuada. Para obtener información más
detallada sobre el reciclaje de este producto, póngase en contacto con la adminis-
tración de su ciudad, con su servicio de desechos del hogar o con la tienda donde
compró el producto. Este electrodoméstico está marcado conforme a la directiva Eu-
ropea 2000/96/CE sobre los residuos de aparatos eléctricos y electrónicos (WEEE).
E
Das Symbol auf dem Produkt oder seiner Verpackung weist darauf hin, dass dieses
Produkt nicht als normaler Haushaltsabfall zu behandeln ist, sondern an einem Sam-
melpunkt für das Recycling von elektrischen und elektronischen Geräten abgegeben
werden muss. Durch Ihren Beitrag zum korrekten Entsorgen dieses Produkts schützen
Sie die Umwelt und die Gesundheit Ihrer Mitmenschen. Umwelt und Gesundheit wer-
den durch falsches Entsorgen gefährdet. Weitere Informationen über das Recycling
dieses Produkts erhalten Sie von Ihrem Rathaus, Ihrer Müllabfuhr oder dem Geschäft,
in dem Sie das Produkt gekauft haben. Dieses Elektrohaushaltsgerät ist entspre-
chend der EU-Richtlinie 2002/96/CE Über Elektro- und Elektronik – Altgeräte (WEEE).
D
3

4

E-215/110x70 V1000
Plantilla de cotas.

INDICE
Avvertenze
Sistema d’uso
Installazione
Funzionamento
Manutenzione
5
IT

ISTRUZIONI DI
SICUREZZA
L’apparecchio può essere uti-
lizzato da bambini di età in-
feriore a 8 anni e da persone
con ridotte capacità siche,
sensoriali o mentali, o prive
di esperienza o della neces-
saria conoscenza, purché sot-
to sorveglianza oppure dopo
che le stesse abbiano ricevu-
to istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad
esso inerenti. I bambini non
devono giocare con l’appa-
recchio. La pulizia e la manu-
tenzione destinata ad esse-
re eettuata dall’utilizzatore
non deve essere eettuata da
bambini senza sorveglianza.
- Una volta ricevuto l’appa-
recchio, togliere subito l’im-
ballaggio. Vericare il suo
aspetto generale e, qualora si
osservi una qualche anomalia,
comunicarlo immediatamente
al punto vendita o all’installa-
tore.
- Il suo apparecchio è desti-
nato al normale uso dome-
stico. Non utilizzare per uso
industriale o professionale, o
per scopi diversi da quelli per
cui è stato progettato.
- L’azienda fornitrice non of-
fre nessun tipo di garanzia 6
relativa alle conseguenze e ai
danni derivanti da un’instal-
lazione inadeguata o un uso
scorretto dell’apparecchio.
- Non cercare mai di modi-
care le caratteristiche di que-
sto apparecchio, in quanto
costituisce un pericolo. Le ri-
parazioni dovranno essere ef-
fettuate esclusivamente da un
tecnico specializzato autoriz-
zato. Per evitare rischi, è vie-
tato manipolare l’apparecchio
e sostituire il cavo di alimen-
tazione.
- Se la cappa non è dotata di
cavo di alimentazione e spina,
o di altri strumenti per scol-
legarla dalla rete elettrica, con
una separazione di contatto
in tutti i poli che garantisca
lo spegnimento completo in
condizioni di sovratensione di
categoria III, è necessario in-
serire nell’impianto sso de-
gli strumenti di scollegamento
secondo i regolamenti di in-
stallazione (interruttore di se-
zionamento onnipolare colle-
gato direttamente ai morsetti
di alimentazione che devono
avere una separazione di con-
tatto tra i poli che interrompa
la fornitura di energia elettrica
in caso di sovratensione di ca-
tegoria III).

- E’ necessario permettere lo
scollegamento dell’apparec-
chio dall’alimentazione dopo
l’installazione. Lo scollega-
mento può avvenire tenendo
la spina raggiungibile o inse-
rendo un interruttore nell’im-
pianto elettrico secondo le
norme di installazione.
- Se il cavo di alimentazione è
danneggiato deve essere so-
stituito dalla ditta produttrice
tramite il servizio di assisten-
za al cliente o da personale
qualicato equiparabile allo
scopo di evitare pericoli.
- E’ necessario prestare par-
ticolare attenzione a dove si
perfora la parete o i tetti e
controllare che non ci siano
li elettrici nascosti, tubature,
travi di ferro, ecc... che pos-
sono provocare guasti gravi,
derivazioni di corrente o tra-
smissione di rumori e vibra-
zioni.
- IMPORTANTE: Durante l’in-
stallazione, prima di eet-
tuare il collegamento elettri-
co dell’apparecchio, staccare
sempre il pannello dalla cor-
rente che lo alimenterà (dif-
ferenziale o magnete termico
del quadro elettrico generale
della casa).
- AVVERTENZA: Staccare
sempre la cappa dalla cor-
rente prima di procedere
con le operazioni di pulizia
o manutenzione, scollegan-
do la presa o il dierenzia-
le o il magnete termico dal
quadro elettrico generale
della casa. Per la pulizia del-
la cappa non utilizzare mai
apparecchi a vapore o ad
alta pressione (norme rela-
tive alla sicurezza elettrica),
si veda il comma 5 “Pulizia e
Manutenzione”.
- E’ vietato cucinare alimenti
direttamente sulla amma o
mettere in funzione i brucia-
tori a gas senza che vi siano
recipienti per cucinare sotto la
cappa stessa (le amme aspi-
rate potrebbero danneggiare
l’apparecchio e la garanzia non
sarebbe più valida). E’ proibito
utilizzare l’apparecchio sopra
un bruciatore a combustibile
(legna, carbone, ...).
La frittura eettuata al di sotto
dell’apparecchio deve esse-
re controllata costantemente
perché gli oli e i grassi a tem-
peratura molto elevata po-
trebbero prendere fuoco. Non
sventolare sotto la cappa.
- Attenzione, c’è il rischio di
bruciature nelle parti raggiun-
gibili in quanto queste si pos-
sono surriscaldare quando
7

utilizzate con apparecchi per
la cottura.
- La distanza minima tra la
supercie di appoggio dei re-
cipienti per la cottura sul pia-
no di cottura e la parte infe-
riore della cappa deve essere
di almeno 65 cm se la cappa
aspirante è installata su un
elemento per la cottura a gas.
Se le istruzioni di installazione
dell’elemento per la cottura a
gas indicano una distanza su-
periore, osservare quest’ulti-
ma.
- Rispettare le scadenze relati-
ve alla pulizia e alla sostituzione
dei ltri. Gli accumuli di depo-
siti di grasso possono provoca-
re incendi. Non utilizzare mai la
cappa senza il ltro anti-grasso.
- L’installazione deve rispettare
le norme vigenti riguardanti la
ventilazione dei locali chiusi.
In pratica, l’aria espulsa non
deve passare attraverso un
tubo impiegato per lo scarico
di fumi di apparecchi che uti-
lizzano gas o altri combusti-
bili (impianti di riscaldamento
centralizzato, ecc...).
- Ventilare l’ambiente in modo
corretto in caso di funziona-
mento contemporaneo della
cappa con altri apparecchi ali-
mentati da una fonte di ener-
gia diversa da quella elettrica,
anché la cappa non aspiri
gas composti.
- Attenzione! durante il fun-
zionamento contemporaneo
di una cappa con un “sistema
aspirante” e un sistema
di riscaldamento dipendente
dall’aria dell’ambiente (stufe
a gas, olio, carbone, camini,
ecc...), è necessario prestare
la massima attenzione per far
sì che la cappa non assorba
parte dell’aria destinata alla
combustione perché potreb-
bero crearsi degli accumuli
di monossido di carbonio in
quantità pericolose nel loca-
le o nella casa, e questo po-
trebbe implicare un pericolo
di morte. Nel caso di instal-
lazione di una cappa aspiran-
te unitamente o collegata ad
un elemento di combustione
come una stufa, un camino o
un sistema di riscaldamento
locale, è obbligatorio contat-
tare la ditta produttrice e l’in-
stallatore di questi elementi
per avere un funzionamento
ottimale e senza alcun rischio.
- Mantenere un ambiente di
depressione massima di 0.04
mbar. Queste condizioni per-
mettono un funzionamento
ottimale della cappa. Per otte-
nere questo tipo di ambiente,
mantenere permanente l’en-
trata dell’aria al ne di evita-
re l’impermeabilità all’aria (a
questo scopo è consigliabile
8

9
NORME E CONSIGLI
PER L’INSTALLAZIONE
(L’intero processo di instal-
lazione è riservato esclu-
sivamente a professionisti
qualicati, installatori pro-
fessionisti o assistenza tec-
nica uciale).
Prima di procedere con l’in-
stallazione, accertarsi che
tutti i componenti siano in
perfetto stato.
In caso contrario, interrom-
pere l’installazione e con-
tattare il rivenditore. Una
volta montato l’apparecchio,
difetti come rigature, col-
pi, ecc... non sono coperti da
garanzia.
avere una griglia di aerazio-
ne). A questo ne, le nestre e
le porte non sono valide.
- La fornitura elettrica del-
la rete deve essere stabile e
in linea con i requisiti elettri-
ci indicati (vedere la targhetta
con le caratteristiche dell’ap-
parecchio). Qualora la forni-
tura di corrente elettrica non
fosse stabile e ci fossero va-
riazioni di tensione, intensità
o frequenza, tassi armonici,
correnti transitorie, vuoti di
tensione, sovraccarichi, tem-
porali, ecc..., la cappa può
avere un malfunzionamento o
un guasto e la riparazione non
è coperta da garanzia. In que-
sto caso, sarebbe necessario
scollegare la cappa e contat-
tare un elettricista o la com-
pagnia elettrica anché risol-
vano il problema di fornitura.
- La cappa è un elettrodo-
mestico per l’aspirazione di
fumi, non può essere utilizza-
ta come elemento di sostegno
per oggetti o utensili.
- Con l’obiettivo costante di
migliorare i nostri prodotti, ci
riserviamo il diritto di appor-
tare alle loro caratteristiche
tecniche, funzionali o este-
tiche tutte le modiche deri-
vanti dalla loro evoluzione.

L’apparecchio può essere
utilizzato da bambini di età
inferiore a 8 anni e da per-
sone con ridotte capacità -
siche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o del-
la necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stes-
se abbiano ricevuto istru-
zioni relative all’uso sicu-
ro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli
ad esso inerenti. I bambi-
ni non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione destinata ad
essere eettuata dall’utiliz-
zatore non deve essere ef-
fettuata da bambini senza
sorveglianza.
L’utilizzo di viti diverse da
quelle in dotazione potreb-
be causare danni all’appa-
recchio e compromettere la
sicurezza dello stesso. Per
questo motivo NON utiliz-
zare viti non inserite negli
accessori in dotazione.
L’aria raccolta non deve es-
sere convogliata in un con-
dotto usato per lo scarico di
fumi di apparecchi alimen-
AVVERTENZE tati con energia diversa da
quella elettrica (impianti di
riscaldamento centralizza-
ti, termosifoni, scaldabagni,
ecc.).
Per lo scarico dell’aria da
evacuare rispettare le pre-
scrizioni delle autorità com-
petenti.
Prevedere un’adeguata area-
zione del locale quando una
cappa ed apparecchi alimen-
tati con energia diversa da
quella elettrica (stufe a gas, ad
olio, a carbone, ecc.), vengono
usati contemporaneamente.
La cappa aspirante evacuan-
do l’aria potrebbe creare una
pressione negativa nella stan-
za.
La pressione negativa del lo-
cale non deve superare i 0,04
mbar, evitando così il risuc-
chio dei gas di scarico della
fonte di calore. Pertanto bi-
sogna attrezzare il locale con
delle prese d’aria che alimen-
tino un usso costante di aria
fresca.
Quando l’etichetta dati tecni-
ci interna alla cappa mostra il
simbolo , l’apparecchio è in
classe II°, quindi non neces-
sita di collegamento a terra.
10

Quando l’etichetta dati tecnici
interna alla cappa non mostra
il simbolo , l’apparecchio è
in classe I°, quindi necessita
di collegamento a terra.
Nell’operazione di collega-
mento elettrico assicurarsi che
la presa di corrente sia munita
di collegamento a terra e ve-
ricare che i valori di tensione
corrispondano con quelli indi-
cati nella targhetta all’interno
dell’apparecchio.
Prima di procedere a qualsiasi
operazione di pulizia o manu-
tenzione è necessario togliere
l’apparecchio dalla rete.
Se l’apparecchio non è provvisto
di cavo essibile non separabi-
le e di spina, o di altro disposi-
tivo che assicuri la omnipolare
disinserzione dalla rete, con
una distanza di apertura dei
contatti di almeno 3 mm, al-
lora tali dispositivi di separa-
zione dalla rete devono essere
previsti nell’istallazione ssa.
Se l’apparecchio è provvisto di
cavo alimentazione e di spi-
na, deve essere posto in modo
che la spina sia accessibile.
Evitare l’uso di materiali che
causano ammate (ambè)
nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio. Nel caso
di fritture fare particolar-
mente attenzione al pericolo
di incendio che costituisco-
no olio e grassi. Partico-
larmente pericoloso per la
sua inammabilità è l’olio
già usato. Non usare griglie
elettriche scoperte. Per evi-
tare un possibile rischio di
incendio attenersi alle istru-
zioni indicate per la pulizia
dei ltri antigrasso e la ri-
mozione di eventuali depo-
siti di grasso sull’apparec-
chio.
11

12
I modelli E200/150, E200/110, E210/150
V1350, E210/110 V1350, E205/110 V1100,
E280/90 y E290/90 V1350 (External Motor)
possono essere utilizzati solo se abbinati a
motori dello stesso produttore.
I modelli E210/150 V1350, E210/110 V1350,
E290/90 V1350 e E215/110X70 sono dotati
di motore a bordo.
APERTURA PANNELLI
Nei modelli
E200/150, E200/110, E205/110
V1100, E280/90, E210/150 V1350, E210/110
V1100, E290/90 V1350 e E215/110X70
è
possibile aprire i pannelli in acciaio di coper-
tura dei ltri antigrasso tirando leggermente
un lato del pannello come indicato in g. 3.
Per raggiungere l’apertura totale dei pannel-
li occorre sganciare le catene di sicurezza,
agendo mediante gli appositi moschettoni.
Per un corretto funzionamento si consiglia di
installare il prodotto a una distanza massima
di 2500 mm dal suolo.
Prima di procedere nell’installazione dell’ap-
parecchio vericare che tutti i componen-
ti non siano danneggiati, in caso contrario
contattare il rivenditore e non proseguire con
l’installazione.
Inoltre leggere attentamente tutte le istru-
zioni di seguito riportate.
- Utilizzare un tubo di evacuazione aria che
abbia la lunghezza massima non superiore a
5 metri.
- Limitare il numero di curve nella canalizza-
zione, dal momento che ogni curva riduce l’ef-
cacia dell’aspirazione. Vedere installazione
condotto raccomandato in speciche tecniche
motori.
- Evitare cambiamenti drastici di direzione.
- Utilizzare un condotto con diametro co-
stante per tutta la lunghezza.
- Utilizzare tubature in materiali approvati
secondo la normativa vigente per consigli a
seconda della versione del motore, consultare
la tabella delle speciche tecniche dei motori.
- ATTENZIONE! Nei modelli E200/210 e
205 E215/110X70 le lampadine sono con-
segnate smontate per evitare danni alle
stesse durante il trasporto o l’installazione.
Le lampadine sono situate all’interno della
cappa, per trovarle aprire il pannello e ri-
muovere il ltro.
SISTEMA D’USO Rispettare le seguenti raccomandazioni du-
rante l’installazione:
- E’ necessario prevedere regolazioni o acces-
so alla parte laterale della cappa nella quale si
andrà a collegare il condotto prima di chiudere
il falso tetto.
- Il tetto nel quale verrà collocata la cappa
deve essere totalmente liscio e non può avere
dislivelli o inclinazioni di alcun genere.
- Per il buon funzionamento di questi modelli,
collocare griglie di aerazione nella parte bassa
di alcune pareti del locale in modo da avere un
usso d’aria continuo adeguato alla potenza
selezionata.
- La distanza massima tra il SUOLO e il FALSO
TETTO non deve superare i 2,50 m.
- Per modelli e versioni forniti con motori
Esterni, da Tetto o a Muro è necessario con-
siderare dove verrà collocato il motore, poiché
dovrà trovarsi in una posizione di facile acces-
so, sicura e con uno spazio di lavoro adeguato
alle dimensioni del motore per eventuali in-
terventi di riparazione o di manutenzione da
parte dell’assistenza tecnica.
- Una volta scelto il motore necessario, con-
siderare la distanza massima tra la cappa e il
motore: consultare la tabella delle caratteristi-
che dei motori.
- Nelle motorizzazioni più potenti, V2300 e
V2500, la distanza minima tra cappa e mo-
tore è di 4m, quella consigliata tra i 4 e i 6m.
Se posizionato più vicino potrebbero veri-
carsi problemi legati all’alto livello di rumore.
Si consiglia inoltre di installare questo tipo di
motori con condotto insonorizzato SEC (non
incluso di serie, optional, contattare il distri-
butore).
- La zona di cottura deve essere centrata e, in
ogni caso, sempre di dimensioni inferiori ri-
spetto alla cappa, cioè la cappa deve sbordare
di almeno 10cm in ogni direzione.
Per le versioni con motore esterno e relativa
installazione, consultare il manuale specico
contenuto nell’imballaggio del motore.
INDICATORI DI VELOCITÀ
La cappa è dotata di un indicatore lumino-
so di velocità rilevata, nella parte centrale del
condotto di aspirazione.
Ogni velocità è indicata dai seguenti colori
(Fig. 14).
1 ° velocità: VIOLA
2 ° velocità: AZZURRO
3 ° velocità: BLU
4 ° velocità: ROSSO

13
INSTALLAZIONE
E200/150 – E200/110 – E205/110 V1100
- E280/90.
Realizzare un controsotto con una apertura
delle dimensioni di:
E200/150: 1465x965mm con distanza mi-
nima di 270mm tra sotto e controsotto;
E200/110: 1065x665mm con distanza mi-
nima di 270mm tra sotto e controsotto;
E205/110 V1100: 1065x665mm con distan-
za minima di 270mm tra sotto e contro-
sotto;
E280/90: 865mmx405mm con distanza mi-
nima di 270mm tra sotto e controsotto.
E-215/110X70: 1065mmx665mm con di-
stanza minima di 190mm tra sotto e con-
trosotto.
(NO per il modello: E-215/110X70)
E’ possibile scegliere il lato della cappa sul
quale far deuire l’aria aspirata.
Dopo aver scelto la posizione migliore, pre-
disporre la canalizzazione; la fornitura in do-
tazione comprende un raccordo uscita aria
del diametro di 150mm da installare all’uscita
prescelta.
Per motori di Ø200mm vengono forniti ac-
cessori speciali dello stesso diametro.
Lasciare chiusi i fori di evacuazione non uti-
lizzati.
Disegnare nel sotto solido il perimetro del
foro di alloggio della cappa a cielo in base al
modello prescelto (Dis. 1); eettuare n° 4 fori
al sotto rispettando le dimensioni riportate
nel dis. 2; inserire nei fori i tasselli metrici
forniti in dotazione.
Aprire i pannelli inox, come descritto nel ca-
pitolo SISTEMA D’USO e rimuovere i ltri an-
tigrasso per evitare eventuali danni e permet-
tere l’installazione (Dis.3 ); avvitare le barre
lettate in dotazione nei tasselli (dis.4);le
barre lettate sono lunghe 250 mm e per-
mettono l’installazione della cappa a cielo ad
una distanza dal sotto solido compresa tra
270 mm e 370 mm (Dis. 5); in caso di in-
stallazioni più ampie tra la cappa a cielo e il
sotto occorre munirsi di barre lettate più
lunghe. Eettuare il collegamento elettrico e
collegare il tubo di evacuazione dell’aria;
inserire la cappa a cielo nella nicchia facen-
do entrare le barre lettate nei fori (Dis.6), il
bordo esterno della cappa a cielo deve coin-
cidere perfettamente con il controsotto.
Inserire nelle barre lettate i piastrini forniti
in dotazione e i dadi facendo attenzione nel
tirarli adeguatamente (dis. 7); riposizionare
in sede i ltri antigrasso e i pannelli di coper-
tura dei ltri antigrasso.
E200/150 – E200/110 – E205/110 V1100
CON MOTORE A BORDO
I modelli con motore a bordo prevedono lo
stesso criterio di installazione della versione
con motore remoto (EM), con alcune dierenze.
Il foro non utilizzato deve essere chiuso con
l’apposito tappo.
Tenuto conto di questi aspetti, procedere
nell’installazione come indicato nella versio-
ne motore remoto.
E210/150 V1350 – E210/110 V110 - E290/90
V1350 (motore a bordo)
Realizzare un controsotto con una apertura
delle dimensioni di:
E210/150 V1350: 1465x965mm con distan-
za minima di 330mm tra sotto e contro-
sotto;
E210/110 V1100: 1065x665mm con distan-
za minima di 330mm tra sotto e contro-
sotto;
E290/90 V1350: 865x405mm con distanza
minima di 330mm tra sotto e controsotto
E’ possibile scegliere il lato della cappa dal
quale far deuire l’aria agendo come segue.
Rimuovere le otto viti di ssaggio del gruppo
aspirante, indicate in g. 11, estrarre il grup-
po aspirante sconnettendo il connettore elet-
trico, rimuovere la copertura del foro uscita
aria che si intende utilizzare e posizionarvi
il gruppo aspirante. Ripristinare il collega-
mento elettrico e ssare con le viti rimosse in
precedenza. Ripristinare la copertura nel foro
uscita aria non utilizzato.
Proseguire nell’installazione come indica-
to per la versione E200/150, E200/110 e
E280/90.

14
E210/150 V1350 – E210/110 V1350
(motore remoto)
Realizzare un controsotto con una apertura
delle dimensioni di:
E210/150 V1350: 1465x965mm con distanza
minima di 330mm tra sotto e controsot-
to;
E210/110 V1350: 1065x665mm con distan-
za minima di 330mm tra sotto e contro-
sotto;
E’ possibile scegliere il lato della cappa dal
quale far deuire l’aria agendo come segue.
Rimuovere le otto viti di ssaggio della an-
gia uscita aria, indicate in g. 12, quindi po-
sizionarla nel lato preferito dove precedente-
mente è stata rimossa la copertura.
Ripristinare la copertura nel foro uscita aria
non utilizzato.
Proseguire nell’installazione come indicato
per la versione E200/150 e E200/110.
ATTENZIONE! Per le versioni con motore
esterno V1800 o V2300, prestare partica-
olare attenzione quando si collega il cavo
del motore alla scatola dei circuiti. SI DEVE
ESTRARRE UN TAPPO O UN COPERCHIO
della scatola dei circuiti, vedere immagine
allegata. Questi motori hanno 2 connettori,
uno a 6 e l’altro a 2 vie. Prima di collega-
re quello a 2 vie, estrarre un tappo dalla
scatola dei circuiti, altrimenti il motore non
funzionerà in modo corretto.

15
FUNZIONAMENTO
TELECOMANDO
Solo per alcuni modelli.
Consultare il distributore.
Telecomando Pando.
Manuale d’uso e congurazione: Radiocon-
trollo per telecomando di cappe aspiranti.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
-
Alimentazione a batteria alcalina: 12V mod.23A
- Frequenza utilizzata: 433,92 Mhz
- Combinazioni: 4096
- Consumo massimo: 25 mA
- Temperatura d’esercizio: Tra -20º e 55ºC
- Dimensioni: 120 x 45 x 15 mm
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO:
Il trasmettitore è dotato di 5 pulsanti per la
gestione del funzionamento della cappa,
come specicato di seguito:
Premendo il pulsante si accende o spegne
la luce principale e, solamente nei modelli
dotati di luce di cortesia, questa può esse-
re controllata con pressioni prolungate di 2
secondi.
CONDIZIONI INIZIALI DI FUNZIONAMENTO:
Il produttore fornisce il telecomando pronto
all’uso, con codici predeniti di fabbrica.
Interruttore
motore On
(1a velocità)
e O
Per aumentare
la velocità del
motore
Per ridurre la
velocità del
motore
Temporizzatore
10 min.
Interruttore
luce On/O
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO:
Congurazione standard:
La congurazione di fabbrica prevede che
tutti i sistemi di “cappa telecomandata” ab-
biano lo stesso codice di trasmissione. In
caso di installazione di due sistemi “a radio
comando” nello stesso locale o in zone limi-
trofe, i due sistemi, avendo lo stesso codice,
potrebbero interferire l’uno con l’altro, perciò
è necessario cambiare il codice di un solo te-
lecomando.
Generazione di un nuovo codice di trasmissione:
Il radiocomando è fornito con codici predeniti.
Se si desidera una nuova generazione di codici,
attenersi alla seguente procedura:
Il prodotto è conforme alle speciche della Diret-
tiva R&TTE 99/5/EC .
Tener premuti simultaneamente i seguenti
tasti per 2 secondi, nché non si accende-
ranno i LED:
Successivamente, ed entro 5 secondi, preme-
re i tasti:
3 lampeggi dei LED indicheranno il completa-
mento dell’operazione.
ATTENZIONE: questa operazione cancelle-
rà i codici esistenti in maniera denitiva.
Apprendimento del nuovo codice di trasmissione:
Dopo aver cambiato il codice di trasmissione
del telecomando, si deve far sì che la cen-
tralina elettronica della cappa impari il nuovo
codice. Per farlo:
Premere il pulsante di spegnimento generale
della cappa, ripristinare l’alimentazione alla
centralina elettronica, da questo momento
tener premuto il tasto LUCE entro 15 secondi
per fare in modo che la centralina si sincro-
nizzi col nuovo codice.
ATTENZIONE: nel caso in cui la cappa non
risponda al telecomando è possibile che
sia stata impostata una frequenza non
compatibile. Si consiglia di ripristinare la
frequenza originale di fabbrica.

Ripristino della frequenza originale di fab-
brica:
SOLO PER TELECOMANDO VERSIONE V.2.0
Se si desidera ripristinare la congurazione di
fabbrica, attenersi alla seguente procedura:
Premere simultaneamente i tasti per 2 sec.
nché non si accenderanno i LED, successi-
vamente, premere i seguenti tasti entro 5 sec.
6 lampeggi dei LED indicheranno il completa-
mento dell’operazione.
ATTENZIONE: dopo questa operazione si
dovrà seguire nuovamente la procedura
per “Apprendimento del nuovo codice di
trasmissione”.
ATTENZIONE: la batteria deve essere so-
stituita ogni anno per garantire la portata
ottimale del trasmettitore.
Per sostituire una batteria scarica, rimuo-
vere il coperchio di plastica, togliere la
batteria in uso e inserirne una nuova ri-
spettando la polarità. Batteria alcalina tipo
23AE 12V.
La batteria usata deve essere gettata negli
appositi contenitori.
AVVERTENZE:
Cambiamenti o modiche non espres-
samente approvate dal possessore del
certicato di compatibilità normativa po-
trebbero invalidare il diritto dell’utente
all’utilizzo degli apparecchi.
16
TELECOMANDO VERSIONE CORIAN:
(optional solo per alcuni modelli, consul-
tare il distributore).
1. Accensione e spegnimento motore della
cappa.
2. Riduzione velocità motore.
3. Aumento velocità motore.
4. Temporizzatore motore, mantiene la cap-
pa accesa per 10 minuti, al termine dei quali
verrà spenta.
5. LED indicatore di pressione tasto del tele-
comando. Indica anche elaborazione in corso.
6. Accensione e spegnimento luci *.
* Una pressione breve accende o spegne la luce
principale e, soltanto nei modelli dotati di luce di
cortesia, quest’ultima può essere controllata con
una pressione prolungata di 2 secondi.
Sincronizzazione del telecomando con la
cappa:
Una volta installata la cappa o se si eettua
una modica del codice di trasmissione, si
deve sincronizzare il telecomando con la
centralina della cappa. Procedura: scollega-
re e ricollegare l’alimentazione della centrali-
na (tramite interruttore della centralina della
cappa o spina della cappa, oppure tramite
interruttore dierenziale del quadro elettrico
domestico), una volta ricollegata la cappa alla
corrente, entro 20 secondi col telecomando
orientato verso la cappa, premere il pulsante
luce, la cappa si accenderà indicando che la
procedura è terminata con successo.
Se si impiegano più di 20 secondi per la sin-
cronizzazione del telecomando, la centralina
chiuderà la ricezione e non registrerà alcun
codice.
Attenzione!: la sincronizzazione del tele-
comando con la cappa può andare persa
per motivi esterni, come interruzioni di
corrente, scariche elettriche, interferenze...
In questi casi, ripetere la procedura di sin-
cronizzazione.
1 2 3 4 65

17
Generazione di un nuovo codice di trasmissione:
Il produttore fornisce il telecomando pronto
all’uso, con codici predeniti di fabbrica.
Se si desidera una nuova generazione di co-
dici, attenersi alla seguente procedura: Pre-
mere simultaneamente e mantenere premuti
i tre tasti indicati dalla gura (1-2-3) nché
il LED (5) inizia a lampeggiare, a questo
punto, il telecomando eettuerà una scan-
sione delle varie frequenze disponibili, quan-
do si rilasciano i pulsanti, il LED (5) smetterà
di lampeggiare e il telecomando registrerà la
frequenza scansionata in quel momento.
Se si desidera una frequenza diversa, ripetere
la procedura (dopo aver ripristinato la con-
gurazione di fabbrica), la frequenza prescelta
dipenderà da quanto tempo verranno tenuti
premuti i pulsanti.
ATTENZIONE! Questa operazione cancella i
codici esistenti in maniera denitiva.
Ripristino della congurazione di fabbrica:
Se si è eettuato un cambiamento di codice
di trasmissione e si vuole recuperare il codice
originale di fabbrica, seguire questa proce-
dura: Premere simultaneamente e mantenere
premuti i tre pulsanti indicati in gura (1-2-
3) nché il LED (5) rimane acceso con luce
ssa, in questo momento il telecomando ha
ripristinato la frequenza originale di fabbrica.
ATTENZIONE! Questa operazione cancella i
codici esistenti in maniera denitiva.
ATTENZIONE - AVVERTENZE - MANUTENZIO-
NE
La batteria deve essere sostituita ogni anno
per garantire la portata ottimale del trasmet-
titore. Per sostituire la batteria scarica, ri-
muovere il coperchio posteriore, successiva-
mente estrarre la batteria facendo attenzione
a non danneggiare o deformare le placche di
collegamento e introdurne una nuova inse-
rendo la polarità indicata. Batteria a bottone,
Litio modello CR-2032 3V. La batteria usata
deve essere gettata negli appositi contenitori.
Frequenza operativa 433.92Mhz 4096 com-
binazioni. Il prodotto è conforme alle speci-
che della Direttiva R&TTE 99/5/EC
MANUTENZIONE
Un’accurata manutenzione garantisce un
buon funzionamento ed un buon rendimento
nel tempo.
Una cura particolare va rivolta ai ltri anti-
grasso, per rimuovere il ltro antigrasso pro-
cedere come indicato nel capitolo SISTEMA
D’USO, in base al modello.
Rimuovere il ltro antigrasso agendo sull’ap-
posita maniglia. Per il ripristino del ltro an-
tigrasso dopo la pulizia eseguire l’operazione
inversa.
Attenzione, quando riagganciate il pannello
inox di copertura del ltro antigrasso fare at-
tenzione che sia ben ssato.
Per la pulizia dell’apparecchio stesso viene
consigliato l’uso di acqua tiepida e detersivo
neutro, evitando l’uso di prodotti contenenti
abrasivi.
Per la pulizia di apparecchi in acciaio viene
consigliato l’uso di prodotti specializzati, se-
guendo le istruzioni indicate sul prodotto.
Per sostituire la lampada, (E200/150,
E200/110, E210/150 V1350, E210/110
V1100, 205/110 V1100) slare la lampada
(dis. 9) e sostituire con una lampada delle
stesse caratteristiche.
Sostituzione della barra LED
Utilizzando un utensile appropriato, rimuo-
vere la barra LED dalla sua sede (vedi Fig.13),
scollegarla elettronicamente mediante l’ap-
posito connettore quindi sostituirla con una
di pari caratteristiche.

18
Per questo apparecchio, una manutenzione
attenta è garanzia di buon funzionamento
e buon rendimento nel lungo termine.
AVVERTENZA: Ogniqualvolta si esegue un
intervento o si procede alla pulizia inter-
na (da parte di personale qualicato) del-
la cappa aspirante, assicurarsi sempre di
aver scollegato l’apparecchio dalla rete
elettrica. Per questo motivo, il cavo di con-
tatto deve essere accessibile.
CAPPE INOSSIDABILI:
Per la pulizia e conservazione dell’acciaio,
procedere come per le cappe smaltate, appli-
cando una soluzione saponosa neutra su un
panno e successivamente sciacquare con un
panno umido.
Una volta asciugata, applicare il “Pulitore per
acciaio Inox Pando” per uniformare le zone
brillanti o d’ombra che possono essere sorte
in seguito alla pulizia, rinendo così il pro-
dotto in maniera omogenea e perfetta.
E’ ESPRESSAMENTE DANNOSO per l’acciaio
Inox l’uso di ACIDO, SODA, AMMONIACA,
CLORURO o DERIVATI per la pulizia.
Questi prodotti possono distruggere le carat-
teristiche chimiche degli acciai, provocando
ossidazioni parziali o totali, macchie nere,
ombreggiature con una diversa lucentezza,
ecc...
Con gli acidi (acido cloridrico, acquaforte,
candeggina, ecc...), è necessario prestare
particolare attenzione. In alcuni casi non è
necessario applicare il prodotto direttamente
sull’acciaio per provocarne il deterioramento,
ma è suciente il “fumo o vapore” che libera
nell’ambiente l’acido stesso.
Nei modelli che comprendono il vassoio Sec
System è vietato smontarlo o estrarlo dalla
cappa per pulirlo. Questo vassoio si pulisce
dalla parte esterna che risulta visibile.
IMPORTANTISSIMO:
Nel caso di pulizie industriali di nuove co-
struzioni o ristrutturazioni, occorre tener
presente che l’ambiente della cucina deve
rimanere perfettamente ventilato dopo la
pulizia, per evitare che nello stesso vi ri-
manga il “fumo o vapore” sopra descritto.
Se questo non viene fatto, si causeranno
danni irreversibili all’acciaio inossidabile.
Allo stesso modo, i responsabili della pu-
lizia dovranno rispettare il divieto di “non
utilizzare prodotti per la pulizia” come
quelli menzionati in precedenza che dan-
neggiano direttamente l’acciaio inossida-
bile.
RACCOMANDAZIONI:
Durante le operazioni di pulizia della cap-
pa occorre tener presente che, quando la si
strona con un panno morbido, è necessario
farlo nella direzione della smerigliatura del-
la cappa (orizzontale o verticale) per evitare
gra.
In seguito, per rendere la brillantezza e la
trama uniforme in tutta la supercie, applica-
re l’esclusivo prodotto “Pulitore, Brillantante
e Proteggi-acciaio inossidabile Pando”, che si
potrà acquistare presso i normali punti ven-
dita o tramite la nostra ampia rete di Servizi
di Assistenza Tecnica.
FILTRI DI ALLUMINIO E INOSSIDABILI:
Si raccomanda di lavarli almeno una volta
ogni 10 giorni.
Per la manutenzione dei ltri metallici, di al-
luminio o acciaio, nel caso di un uso quoti-
diano medio della cappa, è consigliabile so-
stituirli con ltri nuovi una volta l’anno.
Per estrarre il ltro metallico anti-grasso,
agire solamente sulla maniglia A no a farlo
uscire attraverso la guida anteriore, poi in-
clinare leggermente il ltro verso il basso ed
estrarlo attraverso la guida posteriore. Per il
suo inserimento, eettuare l’operazione in-
versa.
Se il lavaggio viene eettuato in LAVASTOVI-
GLIE, occorrerà rispettare le istruzioni per cui
sarà SEMPRE NECESSARIO eettuare il lavag-
gio con un programma BREVE IN CUI NON SI
USI NE’ L’ASCIUGATURA NE’ IL BRILLANTAN-
TE.
Nel caso in cui per errore si eettui un lavag-
gio completo con asciugatura e brillantante, i
ltri possono annerirsi o macchiarsi di diver-
se tonalità.
PULIZIA E
MANUTENZIONE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA (SAT):
INOXPAN S.L.
E-mail: [email protected]
sia un difetto nel prodotto. I seguenti casi non saranno coperti da garanzia, pertanto le spese di mano d’opera e
chiamata del Sat saranno a carico del cliente: problemi derivanti da un’istallazione inadeguata della cappa o del tubo
di aspirazione, revisioni dell’installazione o funzionamento, pulizie, materiale di consumo soggetto a usura come filtri e lam-
pade, componenti estetici come schermi luminosi, vetri…, guasti dovuti a variazioni nella fornitura elettrica.
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA, CERTIFICATO GARANZIA E MATRICOLA CAPPA:
CERTIFICATO DI GARANZIA
-
prire qualsiasi difetto di fabbrica che ne alteri la buona funzionalità, così come per i danni da questo derivati.
difetto di fabbrica dell’apparecchio fino ad avere un funzionamento corretto, così come la mano d’opera necessaria e le
Non sono oggetto di questa garanzia i guasti o difetti derivanti da uso scorretto, installazione non conforme, malfunzio-
namenti nella fornitura di energia (vedere manuale di istruzioni), problemi legati al trasporto o intervento di personale estra-
neo alla ditta, non autorizzato dalla stessa o per causa di forza maggiore, così come nel caso delle lampade, vetri, plastica
e smalti che abbiano subito urti dovuti alle cause di cui sopra, e nel caso in cui il tubo conduttore dei fumi dove andrà
installata la cappa del cliente, non sia quello idoneo per la stessa (vedere manuale di istruzioni).
INOXPAN, S.L. declina qualsiasi responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti a persone o cose per gua-
sti o difetti dell’apparecchio prodotti da manomissione indebita dello stesso.
La presente garanzia sarà valida solo se correttamente compilata. Deve contenere il modello, il numero di ma-
tricola, il timbro dello stabilimento o punto vendita e deve essere accompagnata da fattura di acquisto dove
sarà indicata la data di acquisto.
Questa garanzia non sarà valida qualora l’apparecchio venga destinato ad uso non domestico non previsto.
-
-
MODELLO
E VERSIONE: I TIMBRO:
Nº MATRICOLA:
NEGOZIO: DATA DI ACQUISTO:
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA (SAT):
INOXPAN S.L.
E-mail: [email protected]
sia un difetto nel prodotto. I seguenti casi non saranno coperti da garanzia, pertanto le spese di mano d’opera e
chiamata del Sat saranno a carico del cliente: problemi derivanti da un’istallazione inadeguata della cappa o del tubo
di aspirazione, revisioni dell’installazione o funzionamento, pulizie, materiale di consumo soggetto a usura come filtri e lam-
pade, componenti estetici come schermi luminosi, vetri…, guasti dovuti a variazioni nella fornitura elettrica.
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA, CERTIFICATO GARANZIA E MATRICOLA CAPPA:
CERTIFICATO DI GARANZIA
-
prire qualsiasi difetto di fabbrica che ne alteri la buona funzionalità, così come per i danni da questo derivati.
difetto di fabbrica dell’apparecchio fino ad avere un funzionamento corretto, così come la mano d’opera necessaria e le
Non sono oggetto di questa garanzia i guasti o difetti derivanti da uso scorretto, installazione non conforme, malfunzio-
namenti nella fornitura di energia (vedere manuale di istruzioni), problemi legati al trasporto o intervento di personale estra-
neo alla ditta, non autorizzato dalla stessa o per causa di forza maggiore, così come nel caso delle lampade, vetri, plastica
e smalti che abbiano subito urti dovuti alle cause di cui sopra, e nel caso in cui il tubo conduttore dei fumi dove andrà
installata la cappa del cliente, non sia quello idoneo per la stessa (vedere manuale di istruzioni).
INOXPAN, S.L. declina qualsiasi responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti a persone o cose per gua-
sti o difetti dell’apparecchio prodotti da manomissione indebita dello stesso.
La presente garanzia sarà valida solo se correttamente compilata. Deve contenere il modello, il numero di ma-
tricola, il timbro dello stabilimento o punto vendita e deve essere accompagnata da fattura di acquisto dove
sarà indicata la data di acquisto.
Questa garanzia non sarà valida qualora l’apparecchio venga destinato ad uso non domestico non previsto.
-
-
MODELLO
E VERSIONE: I TIMBRO:
Nº MATRICOLA:
NEGOZIO: DATA DI ACQUISTO:
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA (SAT):
INOXPAN S.L.
E-mail: [email protected]
sia un difetto nel prodotto. I seguenti casi non saranno coperti da garanzia, pertanto le spese di mano d’opera e
chiamata del Sat saranno a carico del cliente: problemi derivanti da un’istallazione inadeguata della cappa o del tubo
di aspirazione, revisioni dell’installazione o funzionamento, pulizie, materiale di consumo soggetto a usura come filtri e lam-
pade, componenti estetici come schermi luminosi, vetri…, guasti dovuti a variazioni nella fornitura elettrica.
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA, CERTIFICATO GARANZIA E MATRICOLA CAPPA:
CERTIFICATO DI GARANZIA
-
prire qualsiasi difetto di fabbrica che ne alteri la buona funzionalità, così come per i danni da questo derivati.
difetto di fabbrica dell’apparecchio fino ad avere un funzionamento corretto, così come la mano d’opera necessaria e le
Non sono oggetto di questa garanzia i guasti o difetti derivanti da uso scorretto, installazione non conforme, malfunzio-
namenti nella fornitura di energia (vedere manuale di istruzioni), problemi legati al trasporto o intervento di personale estra-
neo alla ditta, non autorizzato dalla stessa o per causa di forza maggiore, così come nel caso delle lampade, vetri, plastica
e smalti che abbiano subito urti dovuti alle cause di cui sopra, e nel caso in cui il tubo conduttore dei fumi dove andrà
installata la cappa del cliente, non sia quello idoneo per la stessa (vedere manuale di istruzioni).
INOXPAN, S.L. declina qualsiasi responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti a persone o cose per gua-
sti o difetti dell’apparecchio prodotti da manomissione indebita dello stesso.
La presente garanzia sarà valida solo se correttamente compilata. Deve contenere il modello, il numero di ma-
tricola, il timbro dello stabilimento o punto vendita e deve essere accompagnata da fattura di acquisto dove
sarà indicata la data di acquisto.
Questa garanzia non sarà valida qualora l’apparecchio venga destinato ad uso non domestico non previsto.
-
-
MODELLO
E VERSIONE: I TIMBRO:
Nº MATRICOLA:
NEGOZIO: DATA DI ACQUISTO:
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA (SAT):
INOXPAN S.L.
E-mail: [email protected]
sia un difetto nel prodotto. I seguenti casi non saranno coperti da garanzia, pertanto le spese di mano d’opera e
chiamata del Sat saranno a carico del cliente: problemi derivanti da un’istallazione inadeguata della cappa o del tubo
di aspirazione, revisioni dell’installazione o funzionamento, pulizie, materiale di consumo soggetto a usura come filtri e lam-
pade, componenti estetici come schermi luminosi, vetri…, guasti dovuti a variazioni nella fornitura elettrica.
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA, CERTIFICATO GARANZIA E MATRICOLA CAPPA:
CERTIFICATO DI GARANZIA
-
prire qualsiasi difetto di fabbrica che ne alteri la buona funzionalità, così come per i danni da questo derivati.
difetto di fabbrica dell’apparecchio fino ad avere un funzionamento corretto, così come la mano d’opera necessaria e le
Non sono oggetto di questa garanzia i guasti o difetti derivanti da uso scorretto, installazione non conforme, malfunzio-
namenti nella fornitura di energia (vedere manuale di istruzioni), problemi legati al trasporto o intervento di personale estra-
neo alla ditta, non autorizzato dalla stessa o per causa di forza maggiore, così come nel caso delle lampade, vetri, plastica
e smalti che abbiano subito urti dovuti alle cause di cui sopra, e nel caso in cui il tubo conduttore dei fumi dove andrà
installata la cappa del cliente, non sia quello idoneo per la stessa (vedere manuale di istruzioni).
INOXPAN, S.L. declina qualsiasi responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti a persone o cose per gua-
sti o difetti dell’apparecchio prodotti da manomissione indebita dello stesso.
La presente garanzia sarà valida solo se correttamente compilata. Deve contenere il modello, il numero di ma-
tricola, il timbro dello stabilimento o punto vendita e deve essere accompagnata da fattura di acquisto dove
sarà indicata la data di acquisto.
Questa garanzia non sarà valida qualora l’apparecchio venga destinato ad uso non domestico non previsto.
-
-
MODELLO
E VERSIONE: I TIMBRO:
Nº MATRICOLA:
NEGOZIO: DATA DI ACQUISTO:
8
19
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Pando Ventilation Hood manuals

Pando
Pando E-232 Operating manual

Pando
Pando P-496 Operating manual

Pando
Pando E-220 User manual

Pando
Pando E-297 V1000 ECO Setup guide

Pando
Pando TIB-2 User manual

Pando
Pando I-1001 User manual

Pando
Pando integralcooking E-217 User manual

Pando
Pando I-861 User manual

Pando
Pando INOXPAN S.L Operating manual

Pando
Pando ORPAN E-251 User manual
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Aroua
Aroua Ventix Vn10AA-BX installation instructions

Atag
Atag CU90554TMM Instructions for use

Bosch
Bosch DWA061450 installation instructions

Franke
Franke FPJ 605 V Instructions for use and installation

FALMEC
FALMEC Down Draft 90 Instruction booklet

Miele
Miele DAS 4630 Operating and installation instructions