
8 9
3. Regolare l’ora desiderata. Prestare attenzione alla lancetta per regolare le
ore antimeridiane e pomeridiane. Se, per esempio, sono le 3 del pomeriggio,
assicuratevi che la lancetta sia posizionata nella parte sinistra del quadrantino
dei piccoli secondi.
4. Riportare la corona di carica nella posizione iniziale e richiudere la
levetta del dispositivo proteggi-corona .
IL DISPOSITIVO DI AZZERAMENTO SECONDI
Il quadrantino dei secondi continui è posizionato al 9. Svitando la corona di
carica ed estraendola al secondo scatto (')%+%'&$ la lancetta dei piccoli
secondi si posiziona immediatamente sullo zero. Il dispositivo di azzeramento
secondi rappresenta un modo estremamente accurato di sincronizzare l’orologio
con il segnale orario di riferimento.
Attenzione: nel momento in cui entra in funzione il dispositivo di azzeramento
secondi si azzera la lancetta dei secondi e si blocca il bilanciere. Se inavverti-
tamente la corona venisse estratta alla (')%+%'&$ per lungo tempo, si
dovrebbe effettuare nuovamente la regolazione precisa dell’ora.
RE OLAZIONE DELLA DATA
L’orologio Panerai Luminor 1950 10 Days MT dispone di un meccanismo di
cambio data graduale, con un avanzamento che impiega circa 3 ore per
completarsi: dalle 22.00 alla 1.00, con uno scarto di ± 30 minuti. Questa specifica
modalità di cambio data è ispirata alla tradizione meccanica dell’orologeria
Svizzera, e consente di regolare il datario in entrambe le direzioni, procedendo in
avanti oppure a ritroso. Per aggiornare l’indicazione della data occorre:
1. Sollevare la levetta del dispositivo proteggi-corona ed estrarre la corona
di carica , al primo scatto (')%+%'&$.
Ruotarla in senso orario o antiorario fino a che la data esatta non compare
sulla finestrella del datario posizionato a ore 3. Se la data cambia quando la
lancetta delle ore oltrepassa il 12, il 12 corrisponderà a mezzanotte, in
caso contrario corrisponderà a mezzogiorno.
2. Riportare la corona di carica nella posizione iniziale e richiudere la
levetta del dispositivo proteggi corona .
LA FUNZIONE MT
Il sistema MT ( reenwich Mean Time), noto anche come tempo universale e
adottato in tutto il mondo, suddivide il globo terrestre in 24 fasce orarie (fusi),
ognuna pari a 15° di longitudine. Il meridiano reenwich venne preso come
meridiano di riferimento fondamentale per la localizzazione dei fusi a partire
dai congressi internazionali di Roma nel 1883 e di Washington nel 1884.
Partendo dal meridiano 0, o di reenwich, sono stati definiti 24 fusi orari, da 0
a +12 verso est, e da 0 a -12 verso ovest. Il meridiano 0 ha avuto una funzione
importantissima per i naviganti: l'ora di reenwich, infatti, era il riferimento per
i calcoli che permettevano di determinare la longitudine in mare e quindi di
stabilire il punto nave. La funzione MT dell’orologio Panerai Luminor 1950 10
Days MT permette di conoscere simultaneamente l'ora locale e l'ora di un
altro paese (home time).
RE OLAZIONE DEL SECONDO FUSO ORARIO
1. Sollevare la levetta del dispositivo proteggi-corona ed estrarre la corona
di carica al primo scatto (')%+%'&$.
2. Regolare l’ora desiderata. La lancetta delle ore si muoverà ad intervalli
di un’ora ed indicherà l’ora locale, ossia l’ora della località in cui vi trovate in
quel momento.
3. A questo punto, la lancetta del secondo fuso orario indicherà l’home time,
ossia l’ora del paese di provenienza. Questa lancetta si muove alla stessa velocità
della lancetta dell’ora locale , facendo una rivoluzione completa in 12 ore. A ore
9, in corrispondenza del quadrantino dei secondi continui, un’ulteriore lancetta
riporta l’informazione del MT utilizzando la ripartizione sulle 24 ore, per evitare
possibili errori di valutazione tra ore antimeridiane e pomeridiane.