
54
ISTRUZIONI PER L’USO
PANERAI CHRONO
CARICA DELL’OROLO IO
Il Suo orologio è dotato di un movimento meccanico a carica automatica con
riserva di carica di 3 giorni.
Qualora l’orologio rimanesse fermo per un lungo periodo, si consiglia di ricaricarlo
ruotando per alcuni giri in senso orario la corona di carica (B) mantenuta nella posi-
zione iniziale, dopo aver sollevato la levetta (A) del dispositivo proteggi-corona.
RE OLAZIONE DELL’ORA
1. Sollevare la levetta (A) del dispositivo proteggi-corona ed estrarre la corona
di carica (B) al secondo scatto (posizione 2).
2. Regolare l’ora desiderata.
3. Riportare la corona di carica (B) nella posizione iniziale (0) e richiudere la
levetta (A) del dispositivo proteggi-corona.
La regolazione rapida dell’ora si effettua estraendo la corona (B) al primo scatto
(posizione 1). In questa posizione la lancetta delle ore (C) si muove in avanti o
all’indietro a scatti di un’ora, senza che la lancetta dei minuti (D) si sposti.
IL DISPOSITIVO DI AZZERAMENTO SECONDI
Il quadrantino dei secondi continui (E) è posizionato al 9. Svitando la corona
di carica (B) ed estraendola al secondo scatto (posizione 2), la lancetta dei
piccoli secondi si posiziona immediatamente sullo zero. Il dispositivo di
azzeramento secondi rappresenta un modo estremamente accurato di
sincronizzare l’orologio con il segnale orario di riferimento.
Attenzione: nel momento in cui entra in funzione il dispositivo di azzeramento
secondi, si azzera la lancetta dei secondi e si blocca il bilanciere. Se
inavvertitamente la corona venisse estratta alla posizione 2 per lungo tempo,
si dovrebbe effettuare nuovamente la regolazione precisa dell’ora.
RE OLAZIONE DELLA DATA (SOLO PER ALCUNI MODELLI)
Il Suo orologio dispone di un meccanismo di cambio data graduale, con un
avanzamento che impiega circa 3 ore per completarsi: dalle 22.00 alla 1.00,
con uno scarto di ± 30 minuti. Questa specifica modalità di cambio data è ispi-
rata alla tradizione meccanica dell’orologeria Svizzera e consente di regolare il
datario in entrambe le direzioni, procedendo in avanti oppure a ritroso. Per
aggiornare l’indicazione della data occorre:
1. Sollevare la levetta (A) del dispositivo proteggi-corona ed estrarre la corona
di carica (B), al primo scatto (posizione 1).
Ruotarla in senso orario o antiorario facendo avanzare la lancetta delle ore (C)
fino a che la data esatta non compare sulla finestrella del datario posizionato a
ore 3. Se la data cambia quando la lancetta delle ore (C) oltrepassa il 12, il 12
corrisponderà a mezzanotte, in caso contrario corrisponderà a mezzogiorno.
2. Riportare la corona di carica (B) nella posizione iniziale (0) e richiudere la
levetta (A) del dispositivo proteggi-corona.
Attenzione: il Suo orologio Panerai è dotato di cambio rapido dell’ora che fa sì
che la lancetta delle ore (C) si muova in avanti o a ritroso a scatti di un’ora e
che la data cambi in entrambe le direzioni, muovendosi in avanti o a ritroso.
FUNZIONI CRONO RAFICHE
Oltre alle funzioni cronografiche tradizionali che permettono di rilevare il tempo
trascorso, in minuti e secondi, di un corpo in movimento da un punto a un
altro, il Suo orologio è dotato della funzione flyback. Nata per usi militari,
consente, una volta che il cronografo è stato avviato, di misurare più intervalli
di tempo posti in successione continua. Un particolare dispositivo permette
l’azzeramento e l’istantaneo riavvio dei contatori cronografici, agendo su un
solo pulsante.
La riserva di carica del movimento corrisponde a 72 ore a funzioni
cronografiche disattivate. Le funzioni cronografiche non sono garantite
durante l’ultimo giorno di riserva di carica.