
4 5
LA STORIA
La Guido Panerai & Figlio, azienda fornitrice della Regia Marina Italiana,
produceva a Firenze, fin dal 1860, strumenti di precisione dall’elevato
contenuto tecnologico, che avevano legato indissolubilmente il nome Panerai
alle esplorazioni marine, alla misura del tempo e allo sviluppo di uno specifico
standard di qualità e sicurezza, requisito di base fondamentale delle forniture
militari.
Officine Panerai cominciò a produrre orologi nel marzo 1938 con il Radiomir,
un esemplare che ha contraddistinto le imprese di cui furono protagonisti gli
incursori della Marina Militare che lo indossavano al polso.
Il Panerai Luminor è considerato un orologio storicamente importante, in virtù
della robustezza e originalità del design; i pochi pezzi prodotti costituiscono,
insieme ai primi Radiomir, alcune delle rarità del settore maggiormente
ricercate dai collezionisti.
Dal 1993, Officine Panerai si è proposta ai mercati internazionali con i rinnovati
modelli Luminor e Radiomir, diventando uno dei leader indiscussi nel segmento
sportivo dell’alta orologeria.
Sfruttando le risorse messe a disposizione dalla Manifattura Panerai, vengono
realizzati prodotti tecnologicamente all’avanguardia e affidabili; si tratta di
orologi fabbricati con i criteri artigianali ereditati dalla tradizione del passato,
testati per resistere anche a sollecitazioni di notevole intensità.
Gli orologi Panerai sono distribuiti attraverso un’iperselettiva rete internazionale
di specialisti di alta orologeria, oltre alle boutique Panerai. Gli indirizzi sono
disponibili sul sito www.panerai.com.
L’OROLOGIO PANERAI POCKET ATCH
3 DAYS ORO ROSSO
L’orologio da tasca rappresenta uno degli accessori maschili più eleganti e
sofisticati, grazie al suo legame con un passato non lontano, in cui i gentiluo-
mini non avrebbero mai pensato di portare un segnatempo al polso: fino all’i-
nizio del secolo scorso l’orologio da polso era infatti ritenuto un accessorio
femminile. Fu in concomitanza con la prima guerra mondiale che gli orologi da
polso cominciarono a diffondersi anche tra gli uomini, trasformando gradual-
mente l’orologio da tasca da accessorio quotidiano a rarità esclusiva, riservata
agli intenditori e ai collezionisti. Nei primi decenni del ventesimo secolo
l’Orologeria Panerai di Firenze era un punto di riferimento per chi cercasse un
orologio da tasca, come testimoniava la scritta “Orologi da tasca delle princi-
pali fabbriche svizzere” sulla vetrina affacciata sul Battistero, in Piazza San
Giovanni. I nuovi Pocket atch 3 Days rinnovano questa tradizione, arricchita
con i contenuti di alta orologeria della Manifattura Panerai di Neuchâtel.
Come spesso accade nel caso di oggetti preziosi e di sottile eleganza, è sul
retro dell’orologio che si cela la sorpresa più affascinante per gli amanti dell’al-
ta orologeria. L’ampio coperchio circolare che nasconde il movimento può
essere facilmente aperto per ammirare le finiture del calibro P.3001/10, intera-
mente sviluppato e realizzato nella Manifattura Panerai di Neuchâtel. Il calibro
a carica manuale P.3001, con tre giorni di riserva di carica e indicatore della
riserva di marcia residua sul retro, è per la prima volta presentato in una ver-
sione inedita, con i ponti e i due bariletti scheletrati e caratterizzati da angoli
smussati e lucidati.
LA CASSA
L’orologio Panerai Pocket atch 3 Days Oro Rosso ha una cassa di 50 mm
realizzata in oro rosso lucido.