Parkside Performance PAKSP 20-Li A1 User manual

IAN 308540_1910
SEGA CIRCOLARE PER TAGLI OBLIQUI RICARICABILE
PAKSP 20-Li A1
AKKU-KAPPSÄGE
Originalbetriebsanleitung
CORDLESS CROSS CUT MITRE SAW
Translation of the original instructions
SEGA CIRCOLARE PER TAGLI
OBLIQUI RICARICABILE
Traduzione delle istruzioni d’uso originali

IT/MT Traduzione delle istruzioni d’uso originali Pagina 1
GB/MT Translation of the original instructions Page 13
DE/AT / CH Originalbetriebsanleitung Seite 23
Prima di leggere aprire le due pagine con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni
dell’apparecchio.
Before reading, unfold both pages containing illustrations and familiarise yourself with all functions of the
device.
Klappen Sie vor dem Lesen die beiden Seiten mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit
allen Funktionen des Gerätes vertraut.

AB
C D
17a
17a
24a

20V max.
18V
Tutti gli strumenti Parkside e i caricabatterie PLG 20 A1/PLG 20 A2/PLG 20 A3/PDSLG 20 A1 della serie X20V Team sono compatibili
con il pacco batteria PAP 20 A1/PAP 20 A2/PAP 20 A3.
Tempi di ricarica
La corrente di ricarica
2 Ah
Accumulatore
PAP 20 A1
3 Ah
Accumulatore
PAP 20 A2
4 Ah
Accumulatore
PAP 20 A3
max. 2,4 A
Carica-batteria PLG 20 A1
60 min
2,4 A
90 min
2,4 A
120 min
2,4 A
max. 3,5 A
Carica-batteria PLG 20 A2
60 min
2,4 A
60 min
3,5 A
80 min
3,5 A
max. 4,5 A
Carica-batteria PLG 20 A3
35 min
3,5 A
45 min
4,5 A
60 min
4,5 A
max. 4,5 A
Carica-batteria PDSLG 20 A1
35 min
3,5 A
45 min
4,5 A
60 min
4,5 A

IT│MT │ 1 ■
PAKSP 20-Li A1
Indice
Introduzione ............................................................................................2
Uso conforme .............................................................................................................2
Dotazione ................................................................................................................2
Materiale in dotazione ......................................................................................................2
Dati tecnici................................................................................................................3
Indicazioni generali di sicurezza perelettroutensili.............................................................3
1. Sicurezza sul posto di lavoro ...............................................................................................3
2. Sicurezza elettrica........................................................................................................3
3. Sicurezza delle persone ...................................................................................................4
4. Uso e trattamento dell'elettroutensile..........................................................................................4
5. Uso e trattamento dell'utensile a batteria ......................................................................................4
6. Assistenza ..............................................................................................................4
Indicazioni relative alla sicurezza per troncatrici radiali.............................................................................5
Pittogrammi ...............................................................................................................6
Avvertenze di sicurezza per caricabatteria.......................................................................................6
Accessori/apparecchi aggiuntivi originali........................................................................................7
Prima della messa in funzione ..............................................................................7
Caricamento del pacco batteria ...............................................................................................7
Controllo della carica della batteria ............................................................................................7
Posizionamento dell'apparecchio ..............................................................................................7
Trasporto.................................................................................................................7
Controllo del funzionamento della calotta diprotezione ............................................................................7
Montaggio/sostituzione della lama della sega ...................................................................................7
Montaggio dei poggiapezzo .................................................................................................8
Montaggio dei morsetti......................................................................................................8
Fissaggio del pezzo da lavorare...............................................................................................8
Collegamento del sacco raccogli-polvere........................................................................................8
Messa in funzione ........................................................................................8
Regolazione del piano di lavoro girevole ........................................................................................8
Esecuzione di tagli senza squadra .............................................................................................8
Esecuzione di tagli obliqui ...................................................................................................9
Pulizia e manutenzione....................................................................................9
Smaltimento.............................................................................................9
Garanzia della Kompernass Handels GmbH .................................................................10
Assistenza .............................................................................................10
Importatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Dichiarazione di conformità originale.......................................................................11
Ordine di una batteria di ricambio .........................................................................11
Ordine telefonico ........................................................................................................ 11

■2 │ IT│MT PAKSP 20-Li A1
SEGA CIRCOLARE PER TAGLI OBLIQUI
RICARICABILE PAKSP 20-Li A1
Introduzione
Congratulazioni per l'acquisto del nuovo apparecchio. È stato scelto un
prodotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni è parte del presente prodotto.
Esso contiene importanti indicazioni per la sicurezza, l'uso e lo smaltimento.
Prima di utilizzare il prodotto, acquisire dimestichezza con tutte le indica-
zioni relative ai comandi e alla sicurezza. Utilizzare il prodotto solo come
descritto e per i campi d'impiego indicati. In caso di cessione del prodotto
a terzi, consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Uso conforme
L'apparecchio è idoneo al taglio di legno, prodotti legnosi o materie
plastiche. Non deve essere usato per tagliare materiali ferrosi quali aste,
barre, viti ecc.
Qualunque altro impiego e qualunque modifica dell'apparecchio sono
da considerarsi non conformi alla destinazione e comportano il rischio di
infortuni.
Non utilizzare l'apparecchio per scopi commerciali.
Dotazione
Interruttore ON/OFF
Impugnatura
Blocco motore
Arresto del mandrino
Vite di arresto per l'angolo di inclinazione
Vite di arresto per il piano di lavoro girevole
Poggiapezzo
Vite per il poggiapezzo
Piano di lavoro girevole
Freccia indicatrice del piano di lavoro girevole
-Scala graduata
3Battuta regolabile
!Vite a esagono cavo
.Calotta di protezione
0Tasto di sblocco
Figura A
6Lama della sega
1Morsetto
17a Vite di regolazione per il morsetto
%Fori per i poggiapezzo
+Fori
,Vite di fissaggio
Flangia di serraggio (esterna)
Figura B
/Maniglia di trasporto
Attacco per l'aspirazione della polvere
"Sacco raccogli-polvere
24a Fermagli
#Sicura per il trasporto
$Vite di serraggio
&Asta filettata
Figura C
'Scala di inclinazione
(Indicatore di inclinazione
Figura D
5Pacco batteria
4Tasto di sblocco
Caricabatteria
2Spia LED della batteria
Tasto del livello di carica della batteria
*LED di controllo rosso
)LED di controllo verde
Brugola
Materiale in dotazione
1 sega circolare per tagli obliqui ricaricabile
1 caricabatteria rapido
1 pacco batteria
1 lama della sega HW Ø 210 x 2,0 x Ø 30 mm 48Z (premontato)
2 morsetti
1 sacco raccogli-polvere
1 brugola
2 supporti pezzo
1 manuale di istruzioni

IT│MT │ 3 ■
PAKSP 20-Li A1
Dati tecnici
Sega circolare per tagli obliqui ricaricabile PAKSP 20-Li A1
Tensione nominale 20 V (corrente continua)
Numero di giri nominale in folle n04300 min-1
Larghezza/profondità di taglio max. a 90 x 90° 120 x 60 mm
90 x 45° 80 x 60 mm
45 x 90° 120 x 35 mm
45 x 45° 80 x 35 mm (destra)
45 x 45° 60 x 35 mm (sinistra)
Area di rotazione (piatto girevole) -45 °/+45 °
Taglio obliquo 0–45° verso sinistra
Lama della sega
210 mm
Ø 210 x 30 mm, 48 denti,
larghezza max. denti 2 mm
Batteria PAP 20 A3
Tipo IONI DI LITIO
Tensione nominale 20 V (corrente continua)
Capacità 4 Ah (80 Wh)
Celle 10
Caricabatteria rapido PLG 20 A3
INGRESSO/Input
Tensione nominale 230–240 V ∼ (corrente alternata),
50 Hz
Potenza assorbita nominale 120 W
Fusibile (interno) 3,15 A T3.15A
USCITA/Output
Tensione nominale 21,5 V (corrente continua)
Corrente nominale 4,5 A
Tempo di carica circa 60 min
Classe di protezione
II/ (isolamento doppio)
Indossare una protezione acustica!
Prima della messa in funzione
leggere le istruzioni per l'uso.
Valore di emissione acustica
Valore di misurazione dei rumori determinato secondo EN62841.
Valori tipici del livello di rumore dell'elettroutensile classificato A:
Livello di pressione acustica LPA = 83,2 dB (A)
Fattore di incertezza K KPA = 3 dB
Livello di potenza acustica LWA = 94,2 dB (A)
Fattore di incertezza K KWA = 3 dB
Indossare una protezione acustica!
Valore di emissione delle vibrazioni
Valori totali di vibrazione (somma dei vettori di tre direzioni) rilevati ai sensi
della norma EN62841:
Taglio di legno ah,W = 2,03 m/s2
Fattore di incertezza K = 1,5 m/s2
NOTA
► Il valore complessivo delle vibrazioni e il valore di emissione acustica
indicati sono stati misurati secondo un procedimento di prova standar-
dizzato e possono essere usati per il confronto tra due elettroutensili.
► Il valore complessivo delle vibrazioni e il valore di emissione acustica
indicati possono anche essere usati per una stima provvisoria del carico.
AVVERTENZA!
► Il valore di emissione delle vibrazioni e il valore di emissione acustica
durante l'uso dell'elettroutensile possono scostarsi dai valori indicati a
seconda del modo in cui l'elettroutensile viene utilizzato e, in particolare,
della tipologia del pezzo lavorato.
► Cercare di ridurre il più possibile la sollecitazione. Esempi di provvedi-
menti per ridurre la sollecitazione da vibrazioni sono l'uso di guanti
durante l'impiego dell'elettroutensile e la limitazione dei tempi di lavoro.
Occorre tenere in considerazione tutte le componenti del ciclo di eser-
cizio (per esempio i tempi nei quali l'elettroutensile è spento e i tempi
in cui è acceso ma funziona senza carico).
Indicazioni generali di sicurezza
perelettroutensili
AVVERTENZA!
►Leggere tutte le avvertenze di sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni
e i dati tecnici di cui è dotato questo elettroutensile. Il mancato ri-
spetto delle seguenti istruzioni può causare scosse elettriche, incendi
e/o gravi lesioni.
Conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per uso
futuro.
Il termine "elettroutensile" utilizzato nelle indicazioni relative alla sicurezza
si riferisce a elettroutensili collegabili alla rete elettrica (con cavo di rete) o
a elettroutensili a batteria (senza cavo di rete).
1. Sicurezza sul posto di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illuminata. Il disordine e la
scarsa illuminazione dell'area di lavoro potrebbero dare luogo a infortuni.
b) Non lavorare con elettroutensili in ambienti a rischio di esplosione,
in presenza di liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli elettroutensili
generano scintille che possono incendiare la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e altre persone durante l'uso dell'elettro-
utensile. In caso di distrazione si potrebbe perdere il controllo dell'elettro-
utensile.
2. Sicurezza elettrica
a) La spina dell'elettroutensile deve essere idonea all'inserimento nella
presa. La spina non deve essere assolutamente modificata. Non
utilizzare connettori adattatori con elettroutensili collegati a terra.
Le spine non modificate e le prese idonee riducono il rischio di scosse
elettriche.
b) Evitare il contatto diretto con superfici collegate a terra, come tubi,
termosifoni, fornelli e frigoriferi. Quando il corpo è a diretto contatto
con la terra sussiste un maggiore pericolo di scosse elettriche.
c) Tenere gli elettroutensili lontani dalla pioggia o dall'umidità.
La penetrazione di acqua in un elettroutensile aumenta il rischio di
scosse elettriche.
d) Non utilizzare il cavo di allacciamento per scopi non conformi,
come ad es. per trasportare l'elettroutensile, per appenderlo o per
scollegare la spina dalla presa. Tenere il cavo di allacciamento
lontano dal calore, dall'olio, da spigoli vivi o da parti in movimento.
Cavi di allacciamento danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
di scosse elettriche.

■4 │ IT│MT PAKSP 20-Li A1
e) Se si lavora all'aperto con un elettroutensile, utilizzare solo cavi
di prolunga indicati anche per uso esterno. L'utilizzo di un cavo di
prolunga idoneo all'uso esterno riduce il rischio di scosse elettriche.
f) Se è inevitabile l'uso dell'elettroutensile in un ambiente umido, utiliz-
zare un interruttore differenziale. L'uso di un interruttore differenziale
riduce il rischio di scosse elettriche.
3. Sicurezza delle persone
a) Prestare attenzione controllando le operazioni in corso e proceden-
do con cura quando si lavora con un elettroutensile. Non utilizzare
l'elettroutensile se si è stanchi o sotto l'influsso di droghe, alcol o
farmaci. Un solo momento di disattenzione nell'uso dell'elettroutensile
può dare luogo a gravi lesioni.
b) I
ndossare dispositivi di protezione individuale e sempre occhiali di
protezione. L'uso di un dispositivo di protezione individuale come ma-
scherina antipolvere, scarpe antiscivolo, casco protettivo o protezioni
per l'udito, a seconda del tipo e dell'impiego dell'elettroutensile, riduce il
rischio di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria. Accertarsi che l'elettroutensile sia
spento prima di collegarlo all'alimentazione e/o alla batteria, solle-
varlo o trasportarlo. Se si tiene il dito sull'interruttore mentre si sposta
l'elettroutensile o si collega l'elettroutensile alla rete elettrica con l'inter-
ruttore su ON, si possono verificare infortuni.
d) Rimuovere gli utensili di regolazione o le chiavi inglesi prima di ac-
cendere l'elettroutensile. Un utensile o una chiave lasciati in una parte
rotante dell'elettroutensile possono provocare lesioni.
e) Evitare posture innaturali. Provvedere a una posizione sicura e man-
tenere sempre l'equilibrio. In tal modo si può controllare meglio l'elettro-
utensile, soprattutto in situazioni impreviste.
f) Indossare un abbigliamento idoneo. Non indossare abiti ampi o
gioielli. Tenere i capelli e gli indumenti lontani dalle parti in movi-
mento. Gli abiti ampi e sciolti, i gioielli o i capelli lunghi possono impi-
gliarsi nelle parti mobili.
g) Gli eventuali dispositivi di aspirazione e raccolta della polvere devono
essere collegati e utilizzati correttamente. L'uso di un aspiratore per
polvere può ridurre i pericoli associati alla polvere.
h) Nonostante si sia acquisita dimestichezza con il ripetuto utilizzo
dell'apparecchio, non peccare di estrema sicurezza e rispettare
sempre le regole sulla sicurezza nell'uso di elettroutensili.
Una piccola disattenzione può dare luogo a gravi lesioni in una frazione
di secondo.
4. Uso e trattamento dell'elettroutensile
a) Non sovraccaricare l'elettroutensile. Utilizzare l'elettroutensile idoneo
al proprio lavoro. Con l'elettroutensile adatto si lavora meglio e con
maggiore sicurezza nell'intervallo di potenza indicato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore guasto. Un elettroutensile
che non si riesce più a spegnere o ad accendere è pericoloso e deve
essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa di corrente e/o rimuovere la batteria,
se sfilabile, prima di eseguire impostazioni sull'apparecchio, sostituire
gli utensili o riporre l'elettroutensile. Questa misura precauzionale
consente di impedire l'avvio involontario dell'elettroutensile.
d) Conservare gli elettroutensili non utilizzati fuori dalla portata dei
bambini. Non consentire l'uso dell'elettroutensile a persone inesperte
o che non abbiano letto le presenti istruzioni. Gli elettroutensili sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Trattare gli elettroutensili e gli utensili con cura. Controllare che le
parti mobili dell'apparecchio funzionino perfettamente, che non si
inceppino e che non vi siano elementi rotti o danneggiati al punto
da compromettere la funzione dell'elettroutensile. Fare riparare le
parti danneggiate prima di utilizzare l'elettroutensile. Molti infortuni
derivano da una cattiva manutenzione degli elettroutensili.
f) Mantenere gli utensili da taglio ben affilati e puliti. Gli utensili da
taglio trattati con cura e con taglienti affilati si inceppano meno spesso
e sono più facili da controllare.
g) Utilizzare elettroutensili, utensili, ecc. conformi a queste istruzioni.
Tenere conto delle condizioni di lavoro e dell'attività da eseguire.
L'uso di elettroutensili per applicazioni diverse da quelle previste può
dare luogo a situazioni di pericolo.
h) Mantenere le impugnature e le superfici di presa asciutte, pulite e
prive di olio e grasso. Impugnature e superfici di presa scivolose non
consentono un controllo e un utilizzo sicuro dell'elettroutensile in situa-
zioni impreviste.
5. Uso e trattamento dell'utensile a batteria
a) Caricare le batterie solo con i caricabatteria consigliati dal costruttore.
Se un caricabatteria adatto a un determinato tipo di batteria viene
utilizzato con batterie diverse, vi è pericolo di incendio.
b) Utilizzare solo le batterie appositamente previste per gli elettrouten-
sili. L'uso di batterie diverse può dare luogo a lesioni e al rischio di
incendio.
c) Tenere la batteria non utilizzata lontano da graffette, monete, chiavi,
chiodi, viti o altra minuteria in metallo, poiché tali oggetti potrebbero
provocare un ponticello fra i contatti. Un cortocircuito fra i contatti
della batteria può dare luogo a ustioni o incendio.
d) In caso di utilizzo errato potrebbe fuoriuscire del liquido dalla batteria.
Evitare il contatto con questo liquido. In caso di contatto accidentale
sciacquare con acqua. Rivolgersi a un medico qualora il liquido entri
in contatto con gli occhi. Il liquido che fuoriesce dalla batteria potrebbe
provocare irritazioni cutanee o ustioni.
e) Non utilizzare una batteria danneggiata o modificata. Le batterie
danneggiate o modificate possono comportarsi in modo imprevisto e
provocare incendi, esplosioni o pericolo di lesioni.
f) Non esporre mai una batteria a fuoco o alte temperature. Il fuoco
o le temperature superiori a 130 °C (265 °F) possono provocare
un'esplosione.
g) Seguire tutte le indicazioni per la carica e non caricare mai la batte-
ria o l'utensile a batteria al di fuori dell'intervallo di temperatura
indicato nel presente manuale di istruzioni per l'uso. Una carica
sbagliata o al di fuori dell'intervallo di temperatura consentito potrebbe
distruggere la batteria e aumentare il pericolo d'incendio.
CAUTELA! PERICOLO DI ESPLOSIONE!
Non caricare mai batterie non ricaricabili.
Proteggere la batteria dal calore, per es.
anche da irradiazione solare prolungata, fuoco, acqua e umidità.
Sussiste il pericolo di esplosione.
6. Assistenza
a) Far riparare l'elettroutensile solo da personale qualificato specializ-
zato e solo con l'utilizzo di ricambi originali. In tal modo si garantisce
che la sicurezza dell'elettroutensile venga mantenuta.
b) Non sottoporre mai a manutenzione le batterie danneggiate. Si
consiglia di far eseguire la manutenzione delle batterie solo dal produt-
tore o dal centro di assistenza clienti autorizzato.

IT│MT │ 5 ■
PAKSP 20-Li A1
Indicazioni relative alla sicurezza per troncatrici
radiali
■Le troncatrici radiali sono destinate al taglio di legno e prodotti le-
gnosi e non possono essere usate per tagliare materiali ferrosi quali
aste, barre, viti ecc. La polvere abrasiva causa il blocco delle parti
mobili come la calotta di protezione inferiore. Le scintille di taglio bru-
ciano la calotta di protezione inferiore, il pannello inseribile e le altre
parti in plastica.
■Se possibile fissare il pezzo con morsetti. Se si mantiene fermo il
pezzo con la mano, tenere sempre la mano ad almeno 100 mm di
distanza da ogni lato della lama della sega. Non usare questa sega
per tagliare pezzi che sono troppo piccoli per serrarli o mantenerli
fermi con la mano. Se la mano è troppo vicina alla lama della sega,
aumenta il rischio di arrecarsi lesioni a causa del contatto con la lama
della sega.
■Il pezzo non deve muoversi e deve essere serrato o premuto contro
la battuta e il piano. Non spingere il pezzo contro la lama della
sega e non tagliare "a mano libera". I pezzi non fissati o che si muo-
vono potrebbero essere proiettati via ad alta velocità e causare lesioni.
■Non attraversare mai con la mano la linea di taglio prevista, né
davanti né dietro la lama della sega. Sostenere il pezzo "con le mani
incrociate", ossia mantenere fermo il pezzo a destra della lama della
sega con la mano sinistra o viceversa, è molto pericoloso.
■Quando la lama della sega è in rotazione, non mettere mai le mani
dietro la battuta. Non restare mai al disotto della distanza di sicu-
rezza di 100 mm tra la mano e la lama della sega in rotazione (si
applica ai due lati della lama della sega, ad es. quando si rimuove il
legno residuo). È possibile che non si riesca a vedere quanto è vicina
la lama della sega in rotazione alla propria mano, e si potrebbero
subire lesioni gravi.
■Controllare il pezzo prima del taglio. Se il pezzo è piegato o defor-
mato, serrarlo contro la battuta con il lato incurvato verso l'esterno.
Assicurarsi sempre che lungo la linea di taglio non vi siano fessure
tra il pezzo, la battuta e il piano di taglio. I pezzi piegati o deformati
possono torcersi o spostarsi causando il blocco della lama della sega in
rotazione durante il taglio. Non devono esservi chiodi o corpi estranei
nel pezzo.
■Usare la sega solo se il piano di taglio è sgombro da utensili, legno
residuo ecc.; sul piano di taglio deve trovarsi solo il pezzo. I residui
di piccole dimensioni, i pezzi di legno non fissati o altri oggetti che
entrano in contatto con la lama in rotazione possono essere proiettati
via ad alta velocità.
■Tagliare di volta in volta un solo pezzo. I pezzi impilati non possono
essere serrati né tenuti fermi adeguatamente e durante il taglio possono
causare il blocco della lama o slittare.
■Assicurarsi che prima dell'uso la troncatrice radiale poggi su una
superficie di lavoro piana e solida. Una superficie di lavoro piana e
solida riduce il pericolo che la troncatrice radiale diventi instabile.
■Pianificare il proprio lavoro. Ad ogni regolazione dell'inclinazione
della lama della sega o della squadra, assicurarsi che la battuta
regolabile sia posizionata correttamente e sostenga il pezzo senza
entrare in contatto con la lama o con la calotta di protezione.
Senza accendere la macchina e senza pezzo sul piano di lavoro, simu-
lare un movimento di taglio completo della lama della sega per assicu-
rarsi che non vi siano ostacoli né si presenti il pericolo di tagliare nella
battuta.
■In caso di pezzi più larghi o più lunghi del lato superiore del piano
di lavoro, assicurare un sostegno adeguato, ad es. mediante prolun-
ghe del piano di lavoro o cavalletti per segare. I pezzi più lunghi o
più larghi del piano di lavoro della troncatrice radiale possono inclinarsi
se non sono sostenuti saldamente. Se un pezzo di legno tagliato o il
pezzo da lavorare si inclina, la calotta di protezione inferiore può solle-
varsi o essere proiettata via senza controllo dalla lama in rotazione.
■Non ricorrere all'aiuto di altre persone in sostituzione di una prolun-
ga del piano di lavoro o di un sostegno supplementare. Un sostegno
instabile del pezzo può causare il blocco della lama.
Inoltre il pezzo può spostarsi durante il taglio e trascinare l'operatore e
l'aiutante verso la lama in rotazione.
■Non premere il pezzo tagliato contro la lama della sega in rotazio-
ne. Se lo spazio è insufficiente, ad esempio quando si usano battute
longitudinali, il pezzo tagliato può incastrarsi nella lama ed essere sca-
gliato via con violenza.
■Utilizzare sempre un morsetto o un dispositivo adeguato a sostenere
correttamente materiale tondo quali barre o tubi. Le barre tendono a
rotolare via durante il taglio, di conseguenza si incastrano nella lama e
il pezzo può venire trascinato nella lama insieme alla propria mano.
■Attendere che la lama raggiunga il pieno numero di giri prima di
tagliare il pezzo. Ciò riduce il rischio che il pezzo venga scagliato via.
■Se il pezzo si incastra o la lama si blocca, spegnere la troncatrice
radiale. Attendere che tutte le parti mobili si siano arrestate, staccare
la spina e/o estrarre la batteria. Poi rimuovere il materiale incastrato.
Se si continua a segare in presenza di un blocco di questo tipo, si può
perdere il controllo o causare danni alla troncatrice radiale.
■Dopo aver concluso un taglio, rilasciare l'interruttore, tenere abbas-
sata la testa di taglio e attendere l'arresto della lama prima di ri-
muovere il pezzo tagliato. È molto pericoloso mettere la mano vicino
alla lama in rallentamento.
■Quando si esegue un taglio incompleto o quando si rilascia l'inter-
ruttore, sostenere saldamente l'impugnatura finché la testa di taglio
non ha raggiunto la posizione inferiore. L'effetto frenante della lama
può causare un brusco trascinamento della testa di taglio verso il basso
e comportare il rischio di lesioni.
■Mantenere pulita la postazione di lavoro. Le miscele di materiale
sono particolarmente pericolose. La polvere di metalli leggeri può
bruciare o esplodere.
■Non utilizzare lame spuntate, crepate, curvate o danneggiate. In
presenza di una fessura troppo stretta le lame con denti spuntati o
danneggiati provocano un maggiore attrito, il blocco della sega e
un contraccolpo.
■Non utilizzare lame in acciaio rapido altolegato (acciaio HSS).
Tali lame possono spezzarsi facilmente.
■Utilizzare sempre lame della giusta misura e con il foro di appoggio
adatto (ades. a forma di rombo o circolare). Le lame che non sono
adatte ai pezzi di montaggio della sega girano in modo irregolare e
provocano la perdita di controllo.
■Non rimuovere mai residui di taglio, trucioli di legno o simili dall'area
di taglio mentre l'elettroutensile è ancora in funzione. Riportare il
braccio dell'utensile sempre in posizione di riposo e spegnere l'elettro-
utensile.
■Dopo il lavoro non toccare la lama della sega prima che si sia raf-
freddata. La lama della sega diventa molto calda durante il lavoro.

■6 │ IT│MT PAKSP 20-Li A1
Istruzioni integrative
■ Utilizzare solo lame con diametri corrispondenti ai dati riportati sulla
sega.
■ Per lavorare legno o materiali che durante la lavorazione producono
polvere nociva per la salute, occorre collegare l'apparecchio a un
dispositivo aspiratore adatto e omologato.
■ Durante la segatura del legno indossare una maschera di protezione
antipolvere.
■ Utilizzare solo le lame consigliate.
■ Indossare sempre una protezione acustica.
■ Evitare un surriscaldamento delle punte dei denti di sega.
■ Durante il taglio della plastica, evitare di fondere la plastica.
■ Utilizzare la lama adatta al materiale da tagliare.
Istruzioni integrative a norma EN 847-1
■ Gli utensili sono conformi alla norma EN 847-1.
■ Gli utensili possono essere utilizzati esclusivamente da persone esperte
e adeguatamente istruite che abbiano dimestichezza con gli utensili
stessi.
■ Non superare il numero di giri massimo indicato sull'utensile. Rispettare
l'intervallo del numero di giri, se indicato.
■ Scartare le lame per sega circolare i cui corpi siano rotti (non è consen-
tito ripararle).
■ Non usare utensili che presentano incrinature visibili.
■ Gli utensili vanno puliti regolarmente.
■ Le parti dell'utensile in leghe di metalli leggeri possono essere pulite, ad
es. per eliminare resina, solo con solventi che non compromettano le
proprietà meccaniche di questi materiali.
■ Utilizzare solo lame stabilite dal produttore e che, nel caso in cui siano
destinate al taglio di legno o materiali simili, soddisfino la norma
EN 847-1.
■ Utilizzare solo lame il cui numero di giri sia pari o superiore al numero
di giri indicato sull'elettroutensile.
Montaggio e fissaggio di utensili e parti di utensili
■ Gli utensili e il loro corpo devono essere fissati in modo tale da non
potersi staccare durante il funzionamento.
■ In fase di montaggio degli utensili, occorre assicurarsi che vengano
serrati sul mozzo dell'utensile oppure sulla superficie di serraggio
dell'utensile e che i taglienti non entrino in contatto tra di loro o con
gli elementi di serraggio.
■ Le viti e i dadi di fissaggio vanno stretti utilizzando chiavi adeguate
ecc. e alla coppia indicata dal produttore (9-12 Nm).
■ Non è consentito prolungare le chiavi o stringere con l'ausilio di colpi
di martello.
■ Le superfici di serraggio devono essere prive di sporco, grasso, olio
e acqua.
■ Le viti di serraggio devono essere strette secondo le istruzioni del
produttore.
■ Per regolare il diametro del foro delle lame per sega circolare sul dia-
metro del mandrino della macchina è consentito utilizzare solo anelli
fissi, ad es. anelli forzati o trattenuti mediante giunzione. Non è consen-
tito utilizzare anelli non fissati.
Manutenzione degli utensili
■ Non è consentito sottoporre gli utensili a manutenzione. Pericolo dovuto
allo squilibrio!
Manipolazione
Manipolare gli utensili in modo sicuro per evitare lesioni:
■ Indossare dispositivi di protezione individuale, in particolare guanti
diprotezione.
■ Assicurarsi di assumere una posizione stabile.
■ Indossare indumenti aderenti.
■ Dopo il montaggio dell'utensile, riapplicare correttamente tutti i
dispositivi di protezione della macchina, se presenti.
■ Far eseguire un ciclo di prova da parte di una persona esperta.
Pittogrammi
Indossare guanti di protezione!
Indossare una mascherina!
Indossare occhiali di protezione!
Indossare una protezione acustica!
Attenzione! Pericolo di lesioni!
Non toccare la lama della sega in movimento!
2
1
1. Regolare la battuta
regolabile3.
2. Regolare l'angolo di
inclinazione.
AVVERTENZA!
► Questo elettroutensile genera un campo elettromagnetico durante il
funzionamento. In determinate circostanze, questo campo può influire
negativamente su impianti medicali attivi o passivi.
Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, si raccomanda ai porta-
tori di impianti medicali di consultare il proprio medico e il produttore
dell'impianto medicale prima di usare l'elettroutensile.
Avvertenze di sicurezza per caricabatteria
■ Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini
a partire dagli 8anni di età e da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte o insufficiente
esperienza o conoscenza, solo se sorvegliati o istruiti
sull'uso sicuro dell'apparecchio e qualora ne abbiano
compreso i pericoli associati. I bambini non devono
giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manuten-
zione a cura dell'utente non devono essere eseguite
da bambini, a meno che non siano sorvegliati.
■ In caso di danni al cavo di rete dell'apparecchio, farlo
sostituire dal produttore, dal servizio di assistenza clienti
o da personale altrettanto qualificato per evitare
pericoli.
Il caricabatteria è indicato solo per l'uso in ambienti interni.

IT│MT │ 7 ■
PAKSP 20-Li A1
ATTENZIONE!
♦ Questo caricabatteria è indicato solamente per la ricarica delle
seguenti batterie: PAP 20 A1/PAP 20 A2/PAP 20 A3.
♦ Su www.Lidl.de/akku è disponibile un elenco aggiornato di tutte le
batterie compatibili.
AVVERTENZA!
■ Non utilizzare l'apparecchio in caso di danni al cavo, al cavo di
alimentazione o alla spina. I cavi di alimentazione danneggiati
costituiscono un pericolo di morte a causa di scossa elettrica.
Accessori/apparecchi aggiuntivi originali
Utilizzare solo accessori e apparecchi aggiuntivi che siano indicati
nel manuale o la cui sede sia compatibile con l'apparecchio.
AVVERTENZA!
■ Non usare accessori che non siano stati consigliati da PARKSIDE.
In caso contrario vi è pericolo di folgorazione o incendio.
Prima della messa in funzione
Caricamento del pacco batteria
CAUTELA!
► Staccare sempre la spina dalla presa di rete prima di rimuovere o
inserire il pacco batteria 5nel caricabatteria .
NOTA
► Non caricare il pacco batteria se la temperatura ambiente è inferiore
a 10 o superiore a 40°C. Se si intende conservare la batteria agli
ioni di litio per un periodo prolungato, occorre controllarne periodica-
mente la carica. La carica ottimale è compresa tra il 50% e l'80%.
La batteria deve essere conservata in luogo fresco e asciutto, a una
temperatura ambiente compresa fra 0 °C e 50 °C.
♦ Inserire il pacco batteria 5nel caricabatteria .
♦ Inserire la spina nella presa. Il LED di controllo rosso *si accende.
♦ Il LED di controllo verde )segnala che il procedimento di carica è
concluso e che il pacco batteria 5è pronto per l'uso.
♦ Staccare la spina prima di rimuovere il pacco batteria 5dal carica-
batteria .
ATTENZIONE!
♦ Se il LED di controllo rosso *lampeggia, significa che il pacco
batteria 5è surriscaldato e non può essere caricato.
♦ Se i LED di controllo rosso e verde *) lampeggiano contempora-
neamente, il pacco batteria 5è guasto.
♦ Inserire il pacco batteria 5nell'apparecchio.
■ Non caricare mai per la seconda volta il pacco batteria5subito dopo
un procedimento di carica rapida. Sussiste il pericolo di surriscaldamento
della batteria con conseguente riduzione della vita utile della batteria.
♦ Mantenere spento il caricabatteria per almeno 15 minuti fra due
procedimenti di carica consecutivi. Per farlo, scollegare la spina dalla
presa di corrente.
Controllo della carica della batteria
♦ Per controllare il livello della batteria, premere il tasto del livello
dicarica della batteria .
Il livello di carica della batteria è indicato come segue dalla spia
LEDdella batteria 2:
ROSSO/ARANCIONE/VERDE = carica massima
ROSSO/ARANCIONE = carica media
ROSSO = carica debole – caricare la batteria
Posizionamento dell'apparecchio
Provvedere ad un posizionamento stabile dell'apparecchio. Fissare l'appa-
recchio su una superficie piana e stabile utilizzando viti adeguate (non
comprese nella fornitura). Fissarlo mediante gli appositi fori +.
NOTA
► In casi eccezionali, posizionare la piastra di base su un supporto
stabile per eseguire questo passaggio.
Trasporto
NOTA
► Trasportare l'apparecchio solo con la sicura per il trasporto #inserita
prendendolo dalla maniglia di trasporto /.
Rimozione della sicura per il trasporto
♦ Esercitando una leggera pressione sull'impugnatura , estrarre il più
possibile la sicura per il trasporto #. Ora è possibile muovere il blocco
motore verso l'alto.
Inserimento della sicura per il trasporto
♦ Premere innanzitutto il tasto di sblocco 0, poi abbassare l'impugnatura
. Infine spingere la sicura per il trasporto#nell'apparecchio.
Il blocco motore è bloccato.
Controllo del funzionamento della calotta
diprotezione
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio, spegnere
l'apparecchio e rimuovere la batteria.
■ Assicurarsi che tutte le parti mobili della calotta di protezione .funzio-
nino senza bloccarsi. Tutti i dispositivi atti a coprire la lama della sega
devono funzionare perfettamente.
♦ Premere innanzitutto il tasto di sblocco 0, poi abbassare l'impugnatu-
ra . Contemporaneamente fare scivolare la calotta di protezione .
completamente verso l'alto.
♦ Quando si rilascia l'impugnatura , la calotta di protezione .deve
poter ritornare liberamente nella sua posizione di partenza.
AVVERTENZA!
► Quando si rilascia l'impugnatura , anche la sega torna velocemente
nella posizione di partenza. Assicurarsi che nell'area di rotazione
della sega non vi siano mani o altre parti del corpo.
Montaggio/sostituzione della lama della sega
AVVERTENZA!
► Sostituire la lama della sega 6solo dopo aver rimosso il pacco
batteria 5!
► La freccia sulla lama della sega 6deve coincidere con la
freccia della direzione di rotazione (direzione della corsa, indicata
sull'apparecchio).
♦ Azionare il tasto di sblocco0e spingere la calotta di protezione.
verso l'alto. Sostenere saldamente la calotta di protezione .con una
mano. Durante questa operazione assicurarsi che la vite di fissaggio ,
sia accessibile. A questo punto si può rilasciare il tasto di sblocco 0.

■8 │ IT│MT PAKSP 20-Li A1
♦ Abbassare completamente con la stessa mano l'arresto del mandrino
e mantenerlo in questa posizione. Se necessario, girare la lama della
sega 6con l'altra mano finché sia possibile farlo.
♦ Con la brugolafornita, svitare la vite di fissaggio,.
♦ Togliere la flangia di serraggio (esterna)e la lama della sega6.
♦ Inserire una nuova lama.
♦ Procedere in sequenza inversa per rimettere l'apparecchio in condizioni
di essere utilizzato.
♦ Verificare che tutte le parti di fissaggio siano applicate correttamente.
NOTA
► Assicurarsi che la lama della sega6giri liberamente.
► Accendere l'apparecchio per circa 60 secondi per controllare che non
vi siano vibrazioni insolite. In caso contrario, controllare che la lama
della sega 6sia stata installata correttamente.
Montaggio dei poggiapezzo
♦ Allentare la vite per il poggiapezzo con un comune cacciavite a
stella (non fornito).
♦ Spingere il più possibile il poggiapezzo nei rispettivi fori %.
♦ Serrare nuovamente la vite per il poggiapezzo. Durante questa
operazione assicurarsi che il poggiapezzo resti orizzontale.
♦ Procedere allo stesso modo dall'altro lato.
Montaggio dei morsetti
♦ Allentare la vite di serraggio$e inserire lo stelo del morsetto1nel
foro. Inserire lo stelo del morsetto1nel foro solo finché la battuta
regolabile3si possa muovere.
♦ Stringere di nuovo la vite di serraggio $.
♦ Procedere allo stesso modo dall'altro lato.
Fissaggio del pezzo da lavorare
♦ Collocare il pezzo da lavorare sotto il rispettivo morsetto 1.
♦ Premere il pezzo contro la battuta.
♦ Allentare innanzitutto la vite di regolazione per il morsetto17ae regolare
opportunamente il pezzo. Riavvitare saldamente la vite di regolazione
per il morsetto 17a .
♦ Poi girare saldamente l'asta filettata &in senso orario.
♦ Per allentare il pezzo, girare l'asta filettata&in senso antiorario.
NOTA
► Per garantire la stabilità dei pezzi lunghi e pesanti, puntellare l'estremi-
tà libera o appoggiarla su qualcosa.
Collegamento del sacco raccogli-polvere
NOTA
► Quando si lavora con apparecchi elettrici dotati di sacco raccogli-
polvere o che sono collegati all'aspirapolvere tramite un dispositivo di
aspirazione della polvere, sussiste il rischio di incendio! In condizioni
sfavorevoli la polvere di legno presente nel sacco raccogli-polvere
potrebbe incendiarsi. Ciò può accadere ad es. in caso di formazione
di scintille quando si leviga metallo o resti di metallo presenti nel
legno. Il pericolo aumenta quando la polvere di legno si mescola con
altre sostanze chimiche e la levigatura prolungata genera calore.
Evitare pertanto assolutamente il surriscaldamento del materiale e
dell'apparecchio e prima delle pause di lavoro svuotare sempre il
sacco raccogli-polvere o il sacchetto filtro dell'aspirapolvere.
► Controllare il corretto fissaggio del sacco raccogli-polvere.
► Rispettare le norme sui materiali da lavorare vigenti nel paese d'impiego.
♦ Comprimere i due fermagli 24a dell'apertura del sacco raccogli-polvere"
per allargare l'apertura.
♦ Spingere il sacco raccogli-polvere"sull'attacco per l'aspirazione
della polvere e rilasciare i fermagli 24a . Assicurarsi che la cerniera
del sacco raccogli-polvere"sia rivolta verso il basso.
Messa in funzione
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio, spegnere
l'apparecchio e rimuovere la batteria.
Regolazione del piano di lavoro girevole
♦ Allentare la vite di arresto per il piano di lavoro girevole .
♦ Girare la sega nella posizione desiderata prendendola dalla maniglia
di trasporto /. È possibile stabilire i gradi di regolazione per mezzo
della scala graduata -e della freccia indicatrice del piano di lavoro
girevole .
♦ Riavvitare saldamente la vite di arresto per il piano di lavoro girevole .
Esecuzione di tagli senza squadra
♦ Regolare eventualmente il piano di lavoro girevolecome indicato
al capitolo "Regolazione del piano di lavoro girevole".
♦ Con la brugolafornita, regolare la battuta regolabile3per mezzo
della vite a esagono cavo!. Spingere la battuta regolabile3il
più possibile verso l'interno. Stringere nuovamente la vite a esagono
cavo!.
♦ Poggiare il pezzo da lavorare contro la battuta regolabile 3. Fissarlo
come descritto al capitolo “Fissaggio del pezzo da lavorare".
♦ Premere l'interruttore ON/OFFe mantenerlo premuto. La sega inizia
a girare. Azionare poi il tasto di sblocco 0e abbassare con cautela la
sega sul pezzo. Tagliare esercitando una pressione moderata.
♦ Una volta eseguito il taglio, rilasciare l'interruttore ON/OFF . Fare
arrestare completamente la sega prima di riportarla nella posizione di
partenza.

IT│MT │ 9 ■
PAKSP 20-Li A1
Esecuzione di tagli obliqui
♦ Regolare eventualmente il piano di lavoro girevolecome indicato
al capitolo "Regolazione del piano di lavoro girevole".
♦ Regolare l'inclinazione di 0–45° desiderata per la sega. Per farlo
allentare la vite di arresto per l'angolo di inclinazione e inclinare
la sega nella posizione desiderata. Riavvitare saldamente la vite di
arresto . È anche possibile leggere l'angolo di inclinazione regolato
nella scala di inclinazione'e nell'indicatore di inclinazione (.
♦ Con la brugolafornita, regolare la battuta regolabile3per mezzo
della vite a esagono cavo!. La distanza dalla lama della sega6
deve essere di massimo 8mm. Verificare la regolazione abbassando
la sega. Eventualmente adattare il morsetto1alla battuta regolabile3.
Stringere nuovamente la vite a esagono cavo!.
♦ Poggiare il pezzo da lavorare contro la battuta regolabile 3. Fissarlo
come descritto al capitolo “Fissaggio del pezzo da lavorare".
♦ Premere l'interruttore ON/OFFe mantenerlo premuto. La sega
inizia a girare. Azionare poi il tasto di sblocco 0e abbassare con
cautela la sega sul pezzo. Tagliare esercitando una pressione moderata.
♦ Una volta eseguito il taglio, rilasciare l'interruttore ON/OFF .
Fare arrestare completamente la sega prima di riportarla nella posizione
di partenza.
Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio, spegnere
l'apparecchio e rimuovere la batteria.
■ Conservare l'apparecchio e le lame in un luogo asciutto e protetto dalla
polvere.
■ L'apparecchio deve essere sempre pulito, privo di olio o grassi lubrifi-
canti.
■ Per la pulizia dell'alloggiamento, utilizzare un panno asciutto.
■ Le aperture di aerazione devono essere sempre libere.
■ Eliminare la polvere di taglio più aderente con un pennello.
■ Tenere sempre pulita la zona attorno alla calotta di protezione.
Rimuovere polvere e trucioli con un pennello o con aria compressa.
NOTA
► I pezzi di ricambio non indicati (come ad es. interruttori) possono
essere ordinati tramite la nostra linea diretta di assistenza.
Smaltimento
L'imballaggio è costituito da materiali ecocompatibili che possono
essere smaltiti tramite gli appositi centri di raccolta e riciclaggio.
Non smaltire gli elettroutensili assieme ai normali
rifiuti domestici!
In base alla Direttiva europea 2012/19/EU, gli elettroutensili
usati devono essere raccolti separatamente e conferiti a un
centro per il riciclaggio ecologico.
AVVERTENZA!
► Prima dello smaltimento, rimuovere la batteria dall'apparecchio.
Non smaltire le batterie assieme ai normali
rifiuti domestici!
Le batterie difettose o esauste devono essere riciclate in base
alla direttiva 2006/66/EC. Conferire il pacco batteria e/o
l'apparecchio agli appositi centri di raccolta.
Per le possibilità di smaltimento relative agli elettroutensili/pacchi batteria
usati, informarsi presso il municipio o l'amministrazione comunale di resi-
denza.
Smaltire l'imballaggio conformemente alle norme di tutela
ambientale. Tenere conto dei codici presenti sui vari materiali
dimballaggio ed eventualmente separare i materiali effettuando
una raccolta differenziata. I materiali di imballaggio presenta-
no codici costituiti da abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente signifi-
cato: 1–7: materie plastiche, 20–22: carta e cartone, 80–98: materiali
compositi.
Per lo smaltimento del prodotto una volta che ha terminato la
sua funzione, informarsi presso l'amministrazione comunale.

■10 │ IT│MT PAKSP 20-Li A1
Garanzia della
Kompernass Handels GmbH
Egregio Cliente,
Questo apparecchio ha una garanzia di 3 anni dalla data di acquisto.
Qualora questo prodotto presentasse vizi, Le spettano diritti legali nei con-
fronti del venditore del prodotto. La garanzia qui di seguito descritta non
costituisce alcun limite a tali diritti legali.
Condizioni di garanzia
Il periodo di garanzia decorre dalla data di acquisto. Si prega di conser-
vare bene lo scontrino di cassa. Quest’ultimo è necessario come prova
d’acquisto.
Qualora entro tre anni a partire dalla data d’acquisto del prodotto si pre-
sentasse un difetto del materiale o di fabbricazione, provvederemo a no-
stra discrezione a riparare o a sostituire gratuitamente il prodotto oppure a
rimborsare il prezzo d’acquisto. Questa prestazione di garanzia ha come
presupposto che l’apparecchio guasto e la prova d’acquisto (scontrino di
cassa) vengano presentati entro il termine di tre anni e che si descriva per
iscritto in cosa consiste il difetto e quando si è evidenziato.
Se il vizio rientra nell’ambito della nostra garanzia, il Suo prodotto verrà
riparato o sostituito da uno nuovo. Con la riparazione o la sostituzione del
prodotto non decorre un nuovo periodo di garanzia.
Periodo di garanzia e diritti legali di rivendicazione di vizi
Il periodo di garanzia non viene prolungato da interventi in garanzia. Ciò
vale anche per le parti sostituite e riparate. Danni e vizi eventualmente già
presenti al momento dell’acquisto devono venire segnalati immediatamente
dopo che l’apparecchio è stato disimballato. Le riparazioni eseguite dopo
la scadenza del periodo di garanzia sono a pagamento.
Ambito della garanzia
L’apparecchio è stato prodotto con cura secondo severe direttive qualitati-
ve e debitamente collaudato prima della consegna.
La prestazione in garanzia vale per difetti del materiale o di fabbricazione.
Questa garanzia non si estende a componenti del prodotto esposti a nor-
male logorio, che possono pertanto essere considerati come componenti
soggetti a usura o a danni che si verificano su componenti delicati, come
ad es. interruttori o parti realizzate in vetro.
Questa garanzia decade se il prodotto è stato danneggiato oppure utilizzato
o sottoposto a interventi di manutenzione in modo non conforme. Per un utiliz-
zo adeguato del prodotto si devono rigorosamente rispettare tutte le istruzioni
esposte nel manuale di istruzioni per l’uso. Si devono assolutamente evitare
modalità di utilizzo e azioni che il manuale di istruzioni per l’uso sconsiglia o
da cui esso mette in guardia.
Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso domestico e non a quello
commerciale. La garanzia decade in caso di impiego improprio o mano-
missione, uso della forza e interventi non eseguiti dalla nostra filiale di
assistenza autorizzata.
Il periodo di garanzia non si applica nei seguenti casi
■ normale usura della capacità della batteria
■ uso commerciale del prodotto
■ danneggiamento o modifica del prodotto da parte del cliente
■ mancata osservanza delle prescrizioni di sicurezza e manutenzione,
errori di utilizzo
■ danni derivanti da eventi naturali
Trattamento dei casi di garanzia
Per garantire una rapida evasione della Sua richiesta, La preghiamo di
seguire le seguenti istruzioni:
■ Tenga a portata di mano per qualsiasi richiesta lo scontrino di cassa e
ilcodice dell’articolo (per es. IAN12345) come prova di acquisto.
■ Il codice dell’articolo è riportato sulla targhetta identificativa o su un’in-
cisione presenti sul prodotto, sul frontespizio del manuale di istruzioni
(in basso a sinistra) o su un adesivo applicato alla parte posteriore o
inferiore del prodotto.
■ Qualora si presentassero malfunzionamenti o altri tipi di vizi, contatti
innanzitutto il reparto assistenza clienti qui di seguito indicato
telefonicamente o via e-mail.
■ Una volta che il prodotto è stato registrato come difettoso, lo può poi
spedire a nostro carico, provvedendo ad allegare la prova di acquisto
(scontrino di cassa), una descrizione del vizio e l’indicazione della data
in cui si è presentato, all’indirizzo del servizio di assistenza clienti che
Le è stato comunicato.
Sul sito www.lidl-service.com è possibile scaricare questo e
molti altri manuali di istruzioni, filmati sui prodotti e software
d’installazione.
Con questo codice QR si giunge direttamente al sito dell’assi-
stenza clienti Lidl (www.lidl-service.com) e con la digitazione
del codice articolo (IAN) 123456 si può aprire il manuale di
istruzioni di proprio interesse.
Assistenza
AVVERTENZA!
►Fare riparare gli apparecchi dal centro di assistenza o da un elet-
tricista specializzato e solo con pezzi di ricambio originali. In tal
modo si garantisce il mantenimento della sicurezza dell'apparecchio.
►Far eseguire sempre la sostituzione della spina o del cavo dal pro-
duttore dell'apparecchio o dal relativo centro di assistenza. In tal
modo si garantisce il mantenimento della sicurezza dell'apparecchio.
Assistenza Italia
Tel.: 02 36003201
E-Mail: [email protected]
Service Malta
Tel.: 80062230
E-Mail: [email protected]
IAN 308540_1910
Importatore
Badi che il seguente indirizzo non è quello del servizio di assistenza clienti.
Contatti innanzitutto ilservizio di assistenza clienti indicato.
KOMPERNASS HANDELS GMBH
BURGSTRASSE 21
44867 BOCHUM
GERMANIA
www.kompernass.com

IT│MT │ 11 ■
PAKSP 20-Li A1
Dichiarazione di conformità originale
La Società KOMPERNASS HANDELS GMBH, responsabile della
documentazione: ´nella persona del Sig. Semi Uguzlu, BURGSTR. 21,
44867BOCHUM, GERMANIA, dichiara con la presente che questo
prodotto è conforme
alle seguenti norme, documenti normativi e Direttive CE:
Direttiva macchine
(2006/42/EC)
Direttiva bassa tensione CE (solo caricabatteria)
(2014/35/EU)
Compatibilità elettromagnetica
(2014/30/EU)
Direttiva RoHS
(2011/65/EU)*
* Il produttore è il responsabile esclusivo del rilascio di questa dichiarazione di
conformità. L'oggetto della dichiarazione sopra descritto soddisfa le prescrizioni
della Direttiva 2011/65/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo
dell'8giugno 2011 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Norme armonizzate utilizzate
EN 62841-1:2015
EN 62841-3-9:2015/A11:2017
EN 55014-1:2006/A2:2011
EN 55014-1:2017
EN 55014-2:1997/A2:2008
EN 55014-2:2015
EN 60335-1:2012/A13:2017
EN 60335-2-29:2004/A11:2018
EN 62233:2008
EN 61000-3-2:2014
EN 61000-3-3:2013
EN 50581:2012
Tipo/denominazione dell'apparecchio
Sega circolare per tagli obliqui ricaricabile PAKSP 20-Li A1
Anno di produzione: 01–2020
Numero di serie: IAN 308540_1910
Bochum, 04/03/2020
Semi Uguzlu
- Direttore qualità -
Con riserva di modifiche tecniche volte al miglioramento del prodotto.
Ordine di una batteria di ricambio
Se si desidera ordinare una batteria di ricambio per il proprio apparecchio,
lo si può fare comodamente via Internet sul sito www.kompernass.com o
telefonicamente.
Dato che le scorte sono limitate questo articolo potrebbe esaurirsi entro
breve tempo.
NOTA
► In alcuni Paesi non è possibile ordinare online i pezzi di ricambio.
In questo caso contattare la linea diretta di assistenza.
Ordine telefonico
Assistenza Italia Tel.: 02 36003201
Service Malta Tel.: 80062230
Per garantire un'evasione rapida dell'ordine, tenere a portata di mano il
codice dell'articolo (ad es. IAN 308540) dell'apparecchio. Il codice
dell'articolo è indicato sulla targhetta identificativa nonché sulla pagina
di copertina del presente manuale.

■12 │ IT│MT PAKSP 20-Li A1

GB│MT │ 13 ■
PAKSP 20-Li A1
Contents
Introduction ............................................................................................14
Intended use ............................................................................................................ 14
Features ................................................................................................................ 14
Package contents......................................................................................................... 14
Technical specifications .................................................................................................... 15
General power tool safety warnings .......................................................................15
1. Work area safety ...................................................................................................... 15
2. Electrical safety........................................................................................................ 15
3. Personal safety ........................................................................................................ 16
4. Power tool use and care ................................................................................................. 16
5. Use and handling of the cordless electrical power tool ......................................................................... 16
6. Service .............................................................................................................. 16
Safety instructions for mitre crosscut saws...................................................................................... 17
Icons .................................................................................................................. 18
Safety guidelines for battery chargers......................................................................................... 18
Original accessories/attachments............................................................................................ 18
Before use .............................................................................................18
Charging the battery pack ................................................................................................. 18
Checking the battery charge level............................................................................................ 19
Setting up the appliance ................................................................................................... 19
Transport............................................................................................................... 19
Check that the blade guard is functioning correctly ............................................................................... 19
Fitting/changing the saw blade ............................................................................................. 19
Fitting the workpiece rest................................................................................................... 19
Fitting the tensioning clamps ................................................................................................ 19
Clamping the workpiece ................................................................................................... 19
Fitting the dust collection bag ............................................................................................... 20
Use ...................................................................................................20
Setting the table.......................................................................................................... 20
Make cuts without a mitre angle ............................................................................................ 20
Carrying out mitre cuts .................................................................................................... 20
Cleaning and maintenance ................................................................................20
Disposal ...............................................................................................20
Kompernass Handels GmbH warranty ......................................................................21
Service ................................................................................................21
Importer...............................................................................................21
Original declaration of conformity .........................................................................22
Ordering a replacement battery ...........................................................................22
Telephone ordering ....................................................................................................... 22

■14 │ GB│MT PAKSP 20-Li A1
CORDLESS CROSS CUT MITRE SAW
PAKSP 20-Li A1
Introduction
Congratulations on the purchase of your new appliance. You have chosen
a high-quality product. The operating instructions are a part of this product.
They contain important information about safety, usage and disposal.
Before using the product, please familiarise yourself with all operating and
safety instructions. Use the product only as described and for the range of
applications specified. Please also pass these operating instructions on to
any future owner.
Intended use
This appliance is intended for cutting wood, wood-like products or plastics.
It may not be used for cutting ferrous materials such as rods, bars, screws,
etc.
Any other usage or modification of the appliance is deemed to be improper
and carries a significant risk of accidents.
The appliance should not be used for industrial purposes.
Features
On/Off switch
Handle
Motor unit
Spindle lock
Locking screw for the bevel angle
Locking screw for the table
Workpiece rest
Screw for the workpiece rest
Table
Display arrow on table
-Mitre scale
3Adjustable fence
!Socket head screw
.Blade guard
0Release button
Figure A
6Saw blade
1Tensioning clamp
17a Setting screw for tensioning clamp
%Drill holes for workpiece rest
+Drill holes
,Mounting screw
Clamping flange (external)
Figure B
/Handle
Dust extractor connection
"Dust collection bag
24a Fastening clips
#Transport restraint
$Clamping screw
&Threaded rod
Figure C
'Bevel scale
(Bevel indicator
Figure D
5Battery pack
4Release button
Battery charger
2Battery display LED
Battery charge level button
*Red control LED
)Green control LED
Hex key
Package contents
1 cordless cross cut mitre saw
1 high-speed battery charger
1 battery pack
1 tungsten carbide saw blade Ø 210 x 2.0 x Ø 30 mm 48Z
(pre-assembled)
2 tensioning clamps
1 dust collection bag
1 hex key
2 workpiece supports
1 set of operating instructions

GB│MT │ 15 ■
PAKSP 20-Li A1
Technical specifications
Cordless mitre saw PAKSP 20-Li A1
Rated voltage 20 V (DC)
Rated idle speed n04300 rpm
Max. cutting width/depth at 90 x 90° 120 x 60 mm
90 x 45° 80 x 60 mm
45 x 90° 120 x 35 mm
45 x 45° 80 x 35 mm (right)
45 x 45° 60 x 35 mm (left)
Pivoting range (table) -45°/+45°
Mitre cut 0–45° to the left
Saw blade
210 mm
Ø 210 x 30 mm, 48 teeth,
Tooth width: max. 2 mm
Battery PAP 20 A3
Type LITHIUM ION
Rated voltage 20 V (DC)
Capacity 4 Ah (80 Wh)
Cells 10
High-speed battery charger PLG 20 A3
INPUT
Rated voltage 230–240 V ∼ (AC), 50 Hz
Rated power consumption: 120 W
Fuse (internal) 3.15 A T3.15A
OUTPUT
Rated voltage 21.5 V (DC)
Rated current 4.5 A
Charging time approx. 60min.
Protection class II/ (double insulation)
Wear ear muffs!
Read the operating
instructions before use!
Noise emission value
Noise measurement value determined in accordance with EN 62841.
The A-rated noise level of the power tool is typically:
Sound pressure level LPA = 83.2 dB (A)
Uncertainty K KPA = 3 dB
Sound power level LWA = 94.2 dB (A)
Uncertainty K KWA = 3 dB
Wear ear muffs!
Vibration emission value
Total vibration values (vector total of three directions) determined in
accordance with EN 62841:
Sawing wood ah,W = 2.03 m/s2
Uncertainty K = 1.5 m/s2
NOTE
► The vibration emission values and the noise emission values given in
these instructions have been measured in accordance with a standard-
ised test procedure and can be used for comparison of the power
tool with another tool.
► The specified total vibration values and the noise emission values can
also be used to make a provisional load estimate.
WARNING!
► Depending on the manner in which the power tool is being used, and
in particular the kind of workpiece being worked, the vibration and
noise emission values can deviate from the values given in these
instructions during actual use of the power tool.
► Try to keep the vibration load as low as possible. Measures to reduce
the vibration load are, e.g. wearing gloves and limiting the working
time. Wherein all states of operation must be included (e.g. times
when the power tool is switched off and times where the power tool is
switched on but running without load).
General power tool safety warnings
WARNING!
►Read all safety warnings, instructions, illustrations and specifica-
tions provided with this power tool. Failure to follow all instructions
listed below may result in electric shock, fire and/or serious injury.
Save all warnings and instructions for future reference.
The term "power tool" in the warnings refers to your mains-operated
(corded) power tool or battery-operated (cordless) power tool.
1. Work area safety
a) Keep work area clean and well lit. Cluttered or dark areas invite
accidents.
b) Do not operate power tools in explosive atmospheres, such as in
the presence of flammable liquids, gases or dust. Power tools create
sparks which may ignite the dust or fumes.
c) Keep children and bystanders away while operating a power tool.
Distractions can cause you to lose control.
2. Electrical safety
a) Power tool plugs must match the outlet. Never modify the plug in any
way. Do not use any adapter plugs with earthed (grounded) power
tools. Unmodified plugs and matching outlets will reduce risk of electric
shock.
b) Avoid body contact with earthed or grounded surfaces, such as
pipes, radiators, ranges and refrigerators. There is an increased risk
of electric shock if your body is earthed or grounded.
c) Do not expose power tools to rain or wet conditions. Water entering
a power tool will increase the risk of electric shock.
d) Do not abuse the cord. Never use the cord for carrying, pulling or
unplugging the power tool. Keep cord away from heat, oil, sharp
edges or moving parts. Damaged or entangled cords increase the risk
of electric shock.
e) When working outdoors with an electrical power tool always use
extension cords that are also suitable for use outdoors. Use of a
cord suitable for outdoor use reduces the risk of electric shock.
f) If operating a power tool in a damp location is unavoidable, use
a residual current device (RCD) protected supply. Use of an RCD
reduces the risk of electric shock.

■16 │ GB│MT PAKSP 20-Li A1
3. Personal safety
a) Stay alert, watch what you are doing and use common sense when
operating a power tool. Do not use a power tool while you are tired
or under the influence of drugs, alcohol or medication. A moment of
inattention while operating power tools may result in serious personal
injury.
b) Use
personal protective equipment. Always wear eye protection.
Protective equipment such as a dust mask, non-skid safety shoes, hard hat
or hearing protection used for appropriate conditions will reduce personal
injuries.
c) Prevent unintentional starting. Ensure the switch is in the off-position
before connecting to power source and/or battery pack, picking up
or carrying the tool. Carrying power tools with your finger on the switch
or energising power tools that have the switch on invites accidents.
d) Remove any adjusting key or wrench before turning the power tool
on. A wrench or a key left attached to a rotating part of the power tool
may result in personal injury.
e) Do not overreach. Keep proper footing and balance at all times.
This enables better control of the power tool in unexpected situations.
f) Dress properly. Do not wear loose clothing or jewellery. Keep your
hair and clothing away from moving parts. Loose clothes, jewellery
or long hair can be caught in moving parts.
g) If devices are provided for the connection of dust extraction and
collection facilities, ensure these are connected and properly used.
Use of dust collection can reduce dust-related hazards.
h) Do not allow yourself to get lulled into a false sense of security and
do not ignore the safety rules for power tools, even if you are familiar
with the power tool after repeated use. A careless action can cause
severe injury within a fraction of a second.
4. Power tool use and care
a) Do not force the power tool. Use the correct power tool for your
application. The correct power tool will do the job better and safer at
the rate for which it was designed.
b) Do not use the power tool if the switch does not turn it on and off.
Any power tool that cannot be controlled with the switch is dangerous
and must be repaired.
c) Disconnect the plug from the power source and/or remove the
battery pack, if detachable, from the power tool before making
any adjustments, changing accessories, or storing power tools.
Such preventive safety measures reduce the risk of starting the power
tool accidentally.
d) Store idle power tools out of the reach of children and do not allow
persons unfamiliar with the power tool or these instructions to operate
the power tool. Power tools are dangerous in the hands of untrained
users.
e) Maintain power tools and accessories. Check for misalignment or
binding of moving parts, breakage of parts and any other condition
that may affect the power tool’s operation. If damaged, have the
power tool repaired before use. Many accidents are caused by poorly
maintained power tools.
f) Keep cutting tools sharp and clean. Properly maintained cutting tools
with sharp cutting edges are less likely to bind and are easier to control.
g) Use the power tool, accessories and tool bits etc. in accordance with
these instructions, taking into account the working conditions and the
work to be performed. Use of the power tool for operations different
from those intended could result in a hazardous situation.
h) Keep handles and grasping surfaces dry, clean and free from oil
and grease. Slippery handles and grasping surfaces do not allow for
safe handling and control of the tool in unexpected situations.
5. Use and handling of the cordless electrical
power tool
a) Charge a rechargeable battery using only the charger recommended
by the manufacturer. Chargers are often designed for a particular type
of rechargeable battery unit. There is the danger of fire if other types of
rechargeable battery units are used.
b) Only the rechargeable battery units supplied are to be used with an
electrical power tool. The use of other rechargeable battery units may
lead to the danger of injury or fire.
c) When they are not being used, store rechargeable battery units
away from paperclips, coins, keys, nails, screws or other small metal
objects that could cause the contacts to be bridged. Short-circuiting
the contacts of a rechargeable battery unit may result in heat damage
or fire.
d) Fluids may leak out of rechargeable battery units if they are misused.
If this happens, avoid contact with the fluid. If contact occurs, flush
the affected area with water. Seek additional medical help if any of
the fluid gets into your eyes. Escaping battery fluid may cause skin
irritation or burns.
e) Do not use a damaged or modified battery. Damaged or modified
batteries may behave unexpectedly and cause fires, explosions or pose
a risk of injury.
f) Do not expose a battery to fire or excessively high temperatures.
Fire or temperatures in excess of 130°C (265°F) can cause an
explosion.
g) Follow all instructions regarding charging and never charge the
battery or the cordless tool outside of the temperature range given
in the operating instructions. Incorrect charging or charging outside of
the permissible temperature range can destroy the battery and increase
the risk of fire.
CAUTION! RISK OF EXPLOSION!
Never charge non-rechargeable batteries.
Protect the rechargeable battery from heat
(for example, from continuous exposure to sunlight), fire, water
and moisture. There is a risk of explosion.
6. Service
a) Have your power tool serviced by a qualified repair person using
only identical replacement parts. This will ensure that the safety of the
power tool is maintained.
b) Never try to repair damaged batteries. Batteries should only be
maintained by the manufacturer or an approved customer service
centre.
Other manuals for PAKSP 20-Li A1
2
Table of contents
Languages:
Other Parkside Performance Saw manuals

Parkside Performance
Parkside Performance PAKSP 20-Li A1 User manual

Parkside Performance
Parkside Performance PAKSP 20-Li A1 User manual

Parkside Performance
Parkside Performance PSSAP 2028 A1 User manual

Parkside Performance
Parkside Performance 308526 1910 User manual

Parkside Performance
Parkside Performance PSSAP 20-Li C3 User manual