PEDROLLO TISSEL-100 Service manual

TISSEL-100
VARIATORE ELETTRONICO DI FREQUENZA (INVERTER)
ELECTRONIC FREQUENCY INVERTER
VARIADOR ELECTRÓNICO DE FRECUENCIA (INVERSOR)
VARIATEUR ÉLECTRONIQUE DE FRÉQUENCE (ONDULEUR)
ЭЛЕКТРОННЫЙ ПРЕОБРАЗОВАТЕЛЬ ЧАСТОТЫ (ИНВЕРТОР)
PEDROLLO S.p.A.
Via E. Fermi, 7 37047 – San Bonifacio (VR) - Italy
Tel. +39 045 6136311 – Fax +39 045 7614663
cod 12039901TS1 05/21
IT ISTRUZIONI ORIGINALI PER L’USO ITALIANO
EN ORIGINAL INSTRUCTIONS FOR USE ENGLISH
ES INSTRUCCIONES ORIGINALES DE USO ESPAÑOL
FR MODE D’EMPLOI ORIGINAL FRANÇAIS
RU ОРИГИНАЛЬНАЯ ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ РУССКИЙ
MADE IN ITALY
IT Corretto smaltimento dei RAEE (DIRETTIVA 2012/19/UE)
EN Correct disposal of WEEE (DIRECTIVE 2012/19/EU)
FR Les bons gestes de l’élimination des DEEE (DIRECTIVE 2012/19/UE)
DE
Korrekte entsorgung von Elektro - und Elektronik - Altgeräten (RICHTLINIE 2012/19/EU)
ES Eliminación correcta de RAEE (DIRECTIVA 2012/19/UE)


IT ISTRUZIONI ORIGINALI PER L’USO........................................................4
EN ORIGINAL INSTRUCTIONS FOR USE.....................................................22
ES INSTRUCCIONES ORIGINALES DE USO.................................................40
FR MODE D’EMPLOI ORIGINAL..................................................................58
RU ОРИГИНАЛЬНАЯ ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ.......................76
TISSEL-100

4| ITALIANO
IT - ISTRUZIONI ORIGINALI PER L’USO
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................................................................5
NORME DI SICUREZZA.........................................................................................................................................................5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO..........................................................................................................................................6
ELENCO DELLE PARTI.......................................................................................................................................................................6
DESCRIZIONE PANNELLO DI CONTROLLO..........................................................................................................................................6
LIMITI DI UTILIZZO...............................................................................................................................................................6
DATI TECNICI............................................................................................................................................................................7
POTENZE E ASSORBIMENTI .............................................................................................................................................................7
AUTOLIMITAZIONE PER SOVRACCARICO ..........................................................................................................................................7
SEGNALAZIONI LUMINOSE................................................................................................................................................7
INSTALLAZIONE .....................................................................................................................................................................8
CONTROLLI E INDICAZIONI .............................................................................................................................................................8
POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO..................................................................................................................................................8
COLLEGAMENTI ELETTRICI ..............................................................................................................................................................8
AVVIAMENTO ..........................................................................................................................................................................9
ADESCAMENTO DELLA POMPA........................................................................................................................................................9
CONFIGURAZIONE PARAMETRI ......................................................................................................................................9
MODIFICA DELLA PRESSIONE DI SET................................................................................................................................................9
VISUALIZZAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO ................................................................................................................9
VISUALIZZAZIONE DELLAVERSIONE FIRMWARE (FW)...................................................................................................................10
SETTAGGIO DEI PARAMETRI NEI MENÙ NASCOSTI..........................................................................................................................10
MENU NASCOSTI...........................................................................................................................................................................10
MODIFICA DEI PARAMETRI MEDIANTE UTILIZZO DELLATASTIERA..................................................................................................11
SETTAGGIO DEI PARAMETRI DI BASE (BASIC)................................................................................................................................13
SETTAGGIO DEI PARAMETRI AVANZATI (ADV) ................................................................................................................................14
MENU ISPEZIONE (INSP)...............................................................................................................................................................16
TEST.............................................................................................................................................................................................17
ALLARMI ................................................................................................................................................................................18
RICERCA GUASTI..................................................................................................................................................................19
GARANZIA...............................................................................................................................................................................21
SMALTIMENTO......................................................................................................................................................................21
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ................................................................................................................................21

5ITALIANO |
INFORMAZIONI GENERALI
Il presente manuale deve sempre accompagnare l’apparecchio a cui si riferisce ed essere conservato in un luogo accessibile e
consultabile dalle persone addette all’uso ed alla manutenzione del sistema.
Si raccomanda all’installatore/utilizzatore di leggere attentamente le prescrizioni e le informazioni contenute nel presente ma-
nuale prima di utilizzare il prodotto, al ne di evitare il danneggiamento, l’utilizzo improprio dell’apparecchiatura o la perdita
della garanzia.
Questo prodotto non deve essere utilizzato da bambini o da persone con capacità siche, sensoriali o mentali ridotte, o con una
mancanza di esperienza e conoscenza, se non sono stati dati supervisione ed istruzione. I bambini dovrebbero essere osservati in
modo da assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso di incidente o danno dovuti a negligenza o alla mancata osservanza delle
istruzioni descritte in questo opuscolo o in condizioni diverse da quelle indicate in targa. Declina altresì ogni responsabilità per
danni causati da un uso improprio dell’elettropompa.
Non sovrapporre pesi o altre scatole all’imballo.
NORME DI SICUREZZA
Nel presente manuale sono stati usati dei simboli che hanno il seguente signicato.
Questo simbolo avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio di scosse
elettriche.
Questo simbolo avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio di danno a
persone o cose.
Prima di installare e utilizzare il prodotto:
• Leggere attentamente il presente manuale in tutte le sue parti.
• L’installazione e la manutenzione devono essere eseguite da personale qualicato, responsabile di eseguire i collegamenti
elettrici secondo le applicabili norme vigenti.
• Ilproduttoredeclina ogniresponsabilitàper danni derivantida usoimproprio delprodottoe non èresponsabile didanni causati
da manutenzioni o riparazioni eseguite da personale non qualicato e/o con parti di ricambio non originali.
• L’utilizzo di ricambi non originali, manomissioni o usi impropri, fanno decadere la garanzia sul prodotto.
In fase di prima istallazione ed in caso di manutenzione assicurarsi che:
• Non ci sia tensione sulla rete di alimentazione elettrica.
• La rete di alimentazione elettrica sia dotata di protezioni ed in particolare di interruttore dierenziale ad alta sensibilità (30 mA
in classe A per applicazioni domestiche ed in classe B per applicazioni industriali) e di messa a terra conformi alle norme.
• Primadirimuovereil coperchiodell’invertero iniziareinterventisudi esso, ènecessario scollegarel’impiantodalla reteelettrica
ed attendere almeno 5 minuti anché i condensatori abbiano il tempo di scaricarsi mediante i resistori di scarica incorporati.
• Non rimuovere il copribasetta e/o scollegare il cavo motore dell’elettropompa se l’inverter è in funzione.
• ATTENZIONE: in stato di fuori servizio (lampeggio del LED rosso) TISSEL-100 rimane in tensione; prima di qualsiasi intervento
sulla pompa o sull’inverter è obbligatorio togliere la tensione dal gruppo.
Arresto di emergenza
MentreTISSEL-100 è in funzione, è possibile eseguire un arresto di emergenza, premendo il tasto OFF/ON.

6 | ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
TISSEL-100 è un regolatore di velocità con le seguenti caratteristiche.
• Riceve una tensione alternata monofase.
• Eroga una tensione di uscita alternata trifase.
• Mantiene costante la pressione di impianto (curve a giri variabili).
• Controlla i parametri di funzionamento idraulici ed elettrici, e protegge l’elettropompa dalle anomalie.
• Può essere dotato di scheda di espansione, che permette di lavorare in parallelo con altri inverter nei gruppi di pompaggio, e di
gestire un segnale in ingresso ed uno in uscita.
• Si adatta ad ogni tipologia di impianto di pressurizzazione, anche esistente.
• Limita le correnti di spunto e di funzionamento, con risparmio energetico.
• Permette la selezione del voltaggio di alimentazione e di uscita.
ELENCO DELLE PARTI
1. Inverter
2. Elettropompa
3. Pannello di controllo
4. Passacavi
5. Coperchio scheda di potenza
6. Giunto in 3 pezzi
7. Targhetta dati tecnici
8. Fusibile
9. Gruppo valvola di non ritorno
10. Coperchio scheda espansione
11. Coperchio box condensatori
DESCRIZIONE PANNELLO DI CONTROLLO
1. Pulsante accensione / spegnimento ON/OFF
2. LED rosso di messa in rete POWER
3. LED verde di marcia STATUS
4. Display
5. Tasto SET
6. Tasti frecce di scorrimento
LIMITI DI UTILIZZO
• Pressione massima di esercizio: 9 bar (130 p.s.i)
• Fluidi ammessi: acqua pulita e liquidi chimicamente non aggressivi; se nel liquido sono presenti impurità, installare un ltro
a monte.
• Temperatura massima ambientale: 40 °C, con la possibilità di ricambiare l’aria.
• Temperatura minima ambientale: 0 °C
• Temperatura massima del liquido: 55 °C
• Temperatura minima del liquido: 0 °C
• Variazione della tensione di alimentazione ammessa: ±10% rispetto ai dati di targa.
• TISSEL-100 non è adatto al pompaggio di liquidi inammabili o ad operare in ambienti con pericolo di esplosione.
134
5
6
2
710
9
8
11
3
1
2
4
5
6
6
Ï

7ITALIANO |
DATI TECNICI
• Tensione di alimentazione: 230±10%V monofase
• Tensione di uscita: 230V trifase
• Frequenza: 50-60 Hz
• Grado di protezione: IP 65
• Posizione di lavoro verticale, con ingresso del liquido dal basso ed uscita dall’alto.
ATTENZIONE: in presenza di voltaggio basso (valore nominale -10%) si possono vericare sovracorrenti in avvia-
mento ed alla massima potenza
POTENZE E ASSORBIMENTI
Modello V in V out A out Fusibile (A) P2 max (kW) P2 max (HP)
TISSEL-100 (7 A) 1 ~ 230V 3 ~ 230V 7 20 (6x32) 1,1 1,5
TISSEL-100 (12 A) 1 ~ 230V 3 ~ 230V 12 25 (6x32) 2,2 3,0
AUTOLIMITAZIONE PER SOVRACCARICO
Se la correnterilevata dall’inverter oppure la temperatura dei componenti inverter eccedono i limiti di sicurezzaTISSEL-100 proce-
de ad una progressiva riduzione della frequenza di funzionamento sino a che i valori eccedenti i limiti sono rientrati.
SEGNALAZIONI LUMINOSE
ON
OFF
LAMPEGGIANTE
TISSEL-100 non rileva alimentazione elettrica.
ATTENZIONE: non è garantita l’assenza di alimentazione elettrica, la scheda
potrebbe essere in avaria ma sotto tensione.
TISSEL-100 è in tensione, ma la pompa non è in marcia (STAND-BY)
TISSEL-100 è in tensione e la pompa è in marcia
TISSEL-100 è in tensione, ma FUORI SERVIZIO (oppure inTEST), il ripristino è
solo manuale
TISSEL-100 è in allarme, il ripristino è solo manuale

8| ITALIANO
INSTALLAZIONE
CONTROLLI E INDICAZIONI
In fase di prima installazione e di manutenzione, assicurarsi che NON CI SIA TENSIONE sulla rete elettrica
In fase di prima installazione e di manutenzione, assicurarsi che l’impianto NON SIA IN PRESSIONE
NON APRIRE I COPERCHI DELL’INVERTER
Assicurarsiinoltreche la retedialimentazione elettricasia dotatadi protezioniedin particolarediinterruttoredierenzialead alta
sensibilità (30 mA in classe A per applicazioni domestiche ed in classe B per applicazioni industriali) e di messa a terra conformi
alle norme.
Vericare che i dati di targa siano quelli desiderati ed adeguati all’impianto.
InstallareTISSEL-100 in un locale:
- protetto dagli agenti esterni;
- areato, esente da umidità eccessiva o polveri eccessive;
- in modo che non riceva vibrazioni nocive o sforzi meccanici dalle tubazioni collegate.
POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO
• Fissare il gruppo a una base orizzontale solida con viti.
• Se la pompadeve essereinstallata all’esterno dovepuò vericarsi gelo,proteggerlaper evitare ilcongelamento. Ilcongelamen-
to del liquido contenuto nel corpo inverter causa danni irreversibili.
IMPORTANTE
Per il corretto funzionamento del TISSEL-100 è indispensabile l’installazione di un adeguato vaso di espansione.
Il vaso di espansione:
• Accumula acqua in pressione per ridurre al minimo l’avviamento delle pompe.
• È indispensabile in presenza di piccole perdite di impianto.
• Assorbe eventuali sovrapressioni provenienti dall’impianto
• Il volume minimo necessario, in litri (per modelli a membrana) è indicativamente pari al 10% della portata massima della
singola pompa, espressa il l/min.
Esempioin applicazionestandard: Qmax= 80 l/min ÆV =80 x10% = 8litri (arrotondatoper eccessoallataglia commerciale)
• Pressione di precarica (ad impianto vuoto): 70% circa della pressione di lavoro:
Esempio: Pset = 4 bar ÆPressione di precarica = 4 x 70% = 2,8 bar
COLLEGAMENTI ELETTRICI
• I cablaggi elettrici tra l’elettropompa e l’inverter sono eseguiti integralmente in fabbrica e quindi per il funzionamento non è
necessario eseguire alcuna operazione.
• TISSEL-100 si collega alla rete elettrica (230V / 50 Hz) tramite il cavo di alimentazione.

9ITALIANO |
AVVIAMENTO
ADESCAMENTO DELLA POMPA
• Prima della messa in marcia leggere completamente il presente manuale e seguire le istruzioni, per evitare impostazioni e
manovre errate che potrebbero causare anomalie di funzionamento.
• Non avviare l’elettropompa a secco, nemmeno per pochi istanti.
• Prima di avviare l’elettropompa, eettuare il riempimento della pompa (adescamento).
• Inserire la spina di alimentazione nella presa.
• Trascorsi 10 secondi, la fase di STARTING termina, eTISSEL-100
torna nelle stesse condizioni di funzionamento in cui era al mo-
mento dell’ultimo spegnimento:
– IN SERVIZIO se al momento dell’ultimo spegnimento era IN
SERVIZIO.
– FUORI SERVIZIO se al momento dell’ultimo spegnimento era
FUORI SERVIZIO (OFF).
In caso di caduta accidentale della tensione, se TISSEL-100 era
IN SERVIZIO (ON), al ripristino della rete torna automaticamente IN SERVIZIO (ON).
• Per mettere in servizioTISSEL-100 premere il tasto (1) ON/OFF sul quadro comandi.
• TISSEL-100 entra in funzione.
• Se l’elettropompa non è correttamente adescata portareTISSEL-100 in modalitàTEST (funzionamento manuale) e aprire
gradualmente la valvola di mandata (per il funzionamento in modalità diTEST vedere il capitolo corrispettivo descritto
successivamente nel seguente manuale).
ATTENZIONE: l’inverter è perfettamente congurato alle impostazioni predenite di fabbrica, per funzionare correttamente con
l’elettropompa associata.
Qualora fosse necessario modicarne i valori di fabbrica diTISSEL-100, settare l’inverter utilizzando i parametri presenti nei MENÙ
NASCOSTI (vedi capitolo SETTAGGIO DEI PARAMETRI NEI MENÙ NASCOSTI).
CONFIGURAZIONE PARAMETRI
MODIFICA DELLA PRESSIONE DI SET
Per incrementare di 0,1 bar
premere contemporaneamente i tasti +es.: P 3.2 ÆP 3.3
Per decrementare di 0,1 bar
premere contemporaneamente i tasti +es: P 3.2 ÆP 3.1
VISUALIZZAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
• Durante il funzionamento per visualizzare i parametri sul display scorrere con i tasti
• Premendo il tasto si ritorna alla visualizzazione sul display della pressione di impianto.
1

10 | ITALIANO
DISPLAY DESCRIZIONE U.M.
P 3.2 PRESSIONE IMPIANTO
Pressione misurata sull’impianto
bar
F 45 FREQUENZA DI LAVORO
Frequenza istantanea di funzionamento del motore
Hz
A 6.5 CORRENTE ASSORBITA
Corrente istantanea assorbita dal motore - ATTENZIONE: valore RMS: la lettura delle correnti in
ingresso e uscita dell’inverter, eettuata con i comuni strumenti di misurazione
(Es. pinza amperometrica),può risultare non corretta.
A
Tm 50 TEMPERATURA MODULO POTENZA
Temperatura del modulo elettronico di potenza dell’inverter
°C
VISUALIZZAZIONE DELLA VERSIONE FIRMWARE (FW)
Per visualizzare la versione del FIRMWARE (FW) della scheda di INTERFACCIA (FWI) e della scheda di POTENZA (FWP):
• PortareTISSEL-100 FUORI SERVIZIO (OFF) premendo il tasto
• Premere contemporaneamente i tasti
SETTAGGIO DEI PARAMETRI NEI MENÙ NASCOSTI
Per entrare nei MENÙ NASCOSTI dove sono presenti i parametri avanzati e qualora fosse necessario modicarne i valori di fabbrica
degli stessi parametri procedere nel modo seguente.
• PortareTISSEL-100 FUORI SERVIZIO (OFF) premendo il tasto
• Premere contemporaneamente i tasti + +
MENU NASCOSTI
BASIC Parametri MENU BASE Sono PARAMETRI BASE che sono indispensabili impostare in funzione dell’ap-
plicazione.
ADV Parametri
MENU AVANZATO
Sono i PARAMETRI AVANZATI che perfezionano il funzionamento e richiedono una
conoscenza approfondita del sistema
.
INSP Parametri
MENU INSPECT
Sono i PARAMETRI DI ISPEZIONE che permettono all’utente di ispezionare lo
stato di funzionamento del sistema; visualizzano le ore di lavoro, il numero di
avviamenti, lo storico degli allarmi, etc.
TEST Modalità TEST
(accessibile solo in modalità
OFF)
La modalitàTEST consente di avviare ed arrestare la pompa in manuale (tasto
ON/OFF), e modicare la frequenza a passi di 1 Hz. Consente inoltre di con-
trollare i parametri di funzionamento del motore e dell’inverter.
ATTENZIONE: nel funzionamento in manuale alcuni dei controlli
automatici sono esclusi, e l’operatore deve evitare ogni manovra
errata.

11ITALIANO |
MODIFICA DEI PARAMETRI MEDIANTE UTILIZZO DELLA TASTIERA
Per SCORRERE i parametri del
MENU NASCOSTI utilizzare i pulsanti
Per ACCEDERE ed USCIRE dai parametri
utilizzare i pulsanti
Per MODIFICARE
i parametri utilizzare i pulsanti
STRUTTURA DEL MENU
BASIC PPRESSIONE DI SET
2P SECONDA PRESSIONE DI SET
ACORRENTE MOTORE
RO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE (solo modelli con uscita trifase)
ADV dPRESSIONE DIFFERENZIALE DI RIPARTENZA
MF FREQUENZA NOMINALE DEL MOTORE
LF FREQUENZA MINIMA DI FUNZIONAMENTO
HF FREQUENZA MASSIMA DI FUNZIONAMENTO
Td RITARDO ARRESTO PER MARCIA A SECCO
PF FATTORE DI POTENZA MINIMO
TPF RITARDO ARRESTO PER FATTORE DI POTENZA
TP INTERVALLO RIPARTENZE PER MARCIA A SECCO
TF RITARDO ARRESTO PER FLUSSO NULLO
RF RAPIDIÀ DI REAZIONE INVERTER
FS FREQUENZA DI COMMUTAZIONE DEL MODULO
US AVVIAMENTI ANTIBLOCCAGGIO
EI SEGNALE IN INGRESSO
Segue i

12 | ITALIANO
EO SEGNALE IN USCITA
AI FUNZIONE RICIRCOLO
AT TEMPO ATTIVAZIONE RICIRCOLO
WINDIRIZZO INVERTER
VTENSIONE DI RETE
Pd PRESSIONE iDRY
FM MODULAZIONE FLAT
SET.F RIPRISTINA PARAMETRI DI FABBRICA
INSP WH ORE DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA
TH ORE DI ACCENSIONE DELL’INVERTER
NS NUMERO DI AVVIAMENTITOTALE
SH NUMERO MEDIO DI AVVIAMENTI
E1 ULTIMO ERRORE
E1H ORA ULTIMO ERRORE
E2 PENULTIMO ERRORE
E2H ORA PENULTIMO ERRORE
E3 TERZULTIMO ERRORE
E3H ORATERZULTIMO ERRORE
E4 QUARTULTIMO ERRORE
E4H ORA QUARTULTIMO ERRORE
EE AZZERAMENTO ERRORI
TEST

13ITALIANO |
SETTAGGIO DEI PARAMETRI DI BASE (BASIC)
I PARAMETRI DI BASE per la congurazione dell’inverter devono obbligatoriamente essere settati in fase di installazione.
BASIC
DISPLAY PARAMETRI DESCRIZIONE u.m. Default Min Max Step
P 3.5 PRESSIONE DI SET
(bar)
Imposta il valore di pressione costante
in impianto. bar 3,5 1 10 0,1
psi 50 15 130 1,5
2P 2.5 SECONDA PRESSIONE
DI SET
(bar)
Imposta un secondo valore di
pressione.
Per attivarlo deve essere congurato il
parametro EI nei parametri avanzati
bar 2,5 1 10 0,1
psi 50 15 130 1,5
A 6.0 CORRENTE MOTORE
(A)
Imposta la corrente nominale del motore in uscita dall’inverter (corrente di targa del
motore).
In presenza di basse tensioni di rete, la corrente impostata deve prevedere un
margine (ad es. +15%) che compensi il basso voltaggio.
RO > SENSO DI ROTAZIONE
DEL MOTORE
(solo modelli
con uscita trifase)
PRESENTE SOLO PER USCITATRIFASE - Imposta il senso di rotazione del motore
TRIFASE (orario / antiorario)

14 | ITALIANO
SETTAGGIO DEI PARAMETRI AVANZATI (ADV)
Di seguito sono elencati i PARAMETRI AVANZATI
che perfezionano il funzionamento e richiedono una conoscenza approfondita del
sistema
ADV
DISPLAY PARAMETRI DESCRIZIONE u.m. Default Min Max Step
d 0.40 PRESSIONE
DIFFERENZIALE DI
RIPARTENZA
Imposta il dierenziale fra la pressione
selezionata (PRESSIONE DI SET) e la
pressione eettiva di ripartenza
bar 0,5 0,4 1,0 0,1
psi 6 6 15 1,5
MF 50 FREQUENZA
NOMINALE DEL
MOTORE
Imposta la frequenza nominale del motore.
Il valore impostato deve essere uguale a
quello di targa del motore
Hz 50 50 60 -
LF 30 FREQUENZA MINIMA
DI FUNZIONAMENTO
Imposta la frequenza minima di
funzionamento Hz 30 25 40 1
HF 50 FREQUENZA
MASSIMA DI
FUNZIONAMENTO
Imposta la frequenza massima di
funzionamento.
ATTENZIONE: l’aumento della frequenza
massima rispetto alla frequenza nominale
puo’provocare forti sovraccarichi del
motore.
Hz MF MF-5 MF-3 1
Td 10 RITARDO ARRESTO
PER MARCIA A SECCO
Imposta il ritardo di arresto pompa in
condizione di marcia a secco.
ATTENZIONE: valori del ritardo di arresto
troppo alti possono danneggiare la pompa
sec 10 1 100 1
PF .50 FATTORE DI POTENZA
MINIMO
Imposta il valore minimo del fattore di
potenza sotto il quale l’inverter arresta la
pompa per evitare la marcia a secco.
Per denire il valore minimo del fattore di
potenza, leggere il valore con la mandata
completamente chiusa e sottrarre 3 punti
come margine.
-0.50 0.50 0.99 0.01
TPF 0 RITARDO ARRESTO
PER FATTORE DI
POTENZA
Imposta il ritardo di arresto pompa in
condizione di fattore di potenza inferiore a
quello minimo. Il ritardo deve essere il più
breve possibile, perché la pompa non deve
mai girare a secco.
Impostando il valore a “0”si esclude il
controllo della marcia a secco con COSFI.
sec 0031
TP10 INTERVALLO
RIPERTENZE PER
MARCIA A SECCO
Imposta l'intervallo fra due successivi
tentativi automatici di ripartenza dopo
l'arresto per marcia a secco.
Impostando il valore a “0”si
escludono i tentativi automatici di
ripartenza
min 10 0 100 1
TF 3 RITARDO ARRESTO
PER FLUSSO NULLO
Imposta il ritardo di arresto pompa in
condizione di usso nullo sec 3 1 15 1
Segue i

15ITALIANO |
DISPLAY PARAMETRI DESCRIZIONE u.m. Default Min Max Step
RF 4 RAPIDITÀ DI
REAZIONE INVERTER
Imposta la rapidità di risposta dell’inverter
alle variazioni di pressione; la rapidità
della risposta dipende dalle caratteristiche
dell’impianto.
-3151
FS 10 FREQUENZA DI
COMMUTAZIONE DEL
MODULO
Imposta la frequenza di commutazione del
modulo di potenza. In presenza di cavo di
potenza lungo senza il ltro sinusoidale,
tale frequenza deve essere ridotta al valore
minimo.
kHz 8 4 12 2
US 0 AVVIAMENTI ANTI
BLOCCAGGIO
Imposta l'intervallo tra due successivi
avviamenti automatici "anti bloccaggio”
(per lunghi periodi di inattività);
impostando il valore a”0”la funzione è
disattivata
min 0 0 999 1
EI 0 SEGNALE IN
INGRESSO
Imposta la FUNZIONE del segnale in
ingresso (di tipo contatto pulito,
NO oppure NC)
-0Valori del parametro
0/ 1/ 2/ 3/ 4/ 5
EI = 0: nessuna funzione; lo stato dell’ingresso viene ignorato
EI = 1: ingresso segnale di livello (NC)
EI = 2: start e stop da segnale esterno (NC)
EI = 3: passaggio a 2° SETPOINT di pressione (NC)
EI = 4: ingresso segnale di usso esterno (NC): sostituisce il segnale proveniente
dalla valvola di non ritorno.
EI = 5: ingresso segnale di azzeramento allarme
EO 0 SEGNALE IN USCITA
Max 2 A @ 250 Vac
Max 1 A @ 30 Vdc
Imposta la FUNZIONE del segnale in uscita
(di tipo contatto pulito, NO oppure NC) -0Valori del parametro
0/ 1/ 2/ 3
EO = 0: nessuna funzione; il relè non viene attivato
EO = 1: uscita di allarme; il relè si attiva se l’inverter va in allarme
EO = 2: pompa in funzione: il relè si attiva se la pompa è in funzione
EO = 3: funzione ricircolo; attiva il relè di uscita ad intervalli di tempo deniti dal
parametro AI
AI 60 FUNZIONE RICIRCOLO
(min)
Imposta gli intervalli di attivazione del
segnale in uscita (di tipo contatto pulito)
ed è attivo se EO è settato al valore 3
min 60 1 999 1
AT 10 TEMPO ATTIVAZIONE
RICIRCOLO
Imposta la durata di attivazione del
segnale in uscita (di tipo contatto pulito) sec 10 1 999 1
W NC INDIRIZZO INVERTER Attiva la comunicazione tra due o piu
inverter denendo la funzione di ciascuna
unità: MS (Unita MASTER) , S1/S2 (Unità
SLAVE), NC (funzionamento con singolo
inverter)
-NC Valori del parametro
NC/ MS/ S1/ S2
V 230 TENSIONE DI RETE
(V)
Denisce la tensione di alimentazione
230V per versioni alimentate in monofase
400V per versioni alimentate in trifase
V----
Segue i

16 | ITALIANO
DISPLAY PARAMETRI DESCRIZIONE u.m. Default Min Max Step
Pd 70 PRESSIONE iDRY (%) Imposta il valore di pressione minimo
(espresso come % della pressione di SET)
che deve essere raggiunto a usso nullo,
altrimenti si ha un allarme di marcia a
secco.
% 70 10 100 1
FM MODULAZIONE FLAT Attiva / disattiva la modulazione FLAT; la
modulazione FLAT riduce il riscaldamento
dei componenti di potenza dell’inverter
-1011
SET.F RIPRISTINA
PARAMETRI DI
FABBRICA
Mediante questa funzione vengono ripristinati al valore di fabbrica i parametri
inseriti nei menu BASE e ADV. ATTENZIONE: NON UTILIZZARE QUESTA FUNZIONE
nelle unità di pompaggio UPV-OS in quanto questi modelli hanno un settaggio
speciale.
Per ripristinare i parametri premere il tasto SET e tenere premuto sino a che appare la
conferma“OK”sul display (SET Æ****ÆOK)
MENU ISPEZIONE (INSP)
Il menu INSP (ispezione) consente di visualizzare lo storico di funzionamento dell’inverter, in particolare le ore di funzionamentio,
il numero degli avviamenti, la registrazione degli allarmi.
INSP WH ORE DI FUNZIONAMENTO
DELLA POMPA
Ore di funzionamento della pompa (motore in funzione)
TH ORE DI ACCENSIONE
DELL’INVERTER
Ore di funzionamento (dispositivo acceso, con pompa in
funzione o in STAND-BY)
NS NUMERO DI AVVIAMENTI
TOTALE
Numero di avviamenti della pompa, dal momento
dell’installazione.
SH NUMERO MEDIO DI
AVVIAMENTI
Numero medio di avviamenti per ora di accensione
dell’inverter
E1 ULTIMO ERRORE Ultimo errore registrato
E1H ORA ULTIMO ERRORE Ora dell’ultimo errore registrato (riferito a TH)
E2 PENULTIMO ERRORE Penultimo errore registrato
E2H ORA PENULTIMO ERRORE Ora del penultimo errore registrato (riferito aTH)
E3 TERZULTIMO ERRORE Terzultimo errore registrato
Segue i

17ITALIANO |
E3H ORA TERZULTIMO ERRORE Ora del terzultimo errore registrato (riferito aTH)
E4 QUARTULTIMO ERRORE Quartultimo errore registrato
E4H ORA QUARTULTIMO
ERRORE
Ora del quartultimo errore registrato (riferito aTH)
EE AZZERAMENTO ERRORI Permette di azzerare il registro degli errori; per azzerare
il registro premere il tasto SET e tenere premuto sino a
che appare la conferma“OK”sul display
(SET Æ**** ÆOK)
TEST
Per avviare e regolare manualmente la pompa:
• Entrare in modalità TEST mediante l’accesso ai MENU NASCOSTI.
• Procedere come mostrato sotto per avviare e regolare la velocità della pompa.
• Durante il TEST si possono visualizzare tutti i parametri di funzionamento (mediante la visualizzazione dei parametri di fun-
zionamento).
ISTRUZIONE
ISTRUZIONE
DISPLAY
DISPLAY
ModalitàTEST (sul display appare la scrittaTEST)
ModalitàTEST (sul display appare la scrittaTEST) TEST
Avviare la pompa premendo il tasto OFF/ON;
Avviare la pompa premendo il tasto OFF/ON;
la pompa si avvia alla frequenza minima
la pompa si avvia alla frequenza minima P 2.0
Visualizzare la frequenza di funzionamento scorrendo con la freccia
Visualizzare la frequenza di funzionamento scorrendo con la freccia F 30
Variare la frequenza di funzionamento a passi di 1 Hz con le frecce
Variare la frequenza di funzionamento a passi di 1 Hz con le frecce F 35
Visualizzare i parametri di funzionamento con le frecce
Visualizzare i parametri di funzionamento con le frecce A 3.5
A neTEST, arrestare la pompa premendo il tasto OFF/ON
A neTEST, arrestare la pompa premendo il tasto OFF/ON OFF

18 | ITALIANO
ALLARMI
OVER CURRENT % Allarme per sovracorrente oltre la tolleranza prevista.
L’inverter arresta la pompa; il ripristino è solo manuale.
CURRENT LIMIT Allarme per sovracorrente oltre la capacità del modulo
L’inverter arresta la pompa; il ripristino è solo manuale.
i DRY Si verica se, in assenza di usso, la pompa non riesce a raggiungere la pressione di set ma
raggiunge almeno una percentuale pressata della pressione di set, espressa dal parametro
PD; l’inverter non arresta la pompa, che continua a lavorare regolarmente con il messaggio
“i-dry”a display.
DRY RUNNING Si verica se, in assenza di usso, la pompa non riesce a raggiungere la pressione di set ma
non raggiunge nemmeno una percentuale pressata della pressione di set, espressa dal
parametro PD; l’inverter arresta la pompa. L’errore si azzera trascorso il tempoTP, e l’inverter
torna in funzione automaticamente.
LOW PRESS Si verica se la pompa sta girando alla massima frequenza (50/60 hz), in presenza di usso,
e la pressione non raggiunge 0,3 bar; l’inverter arresta la pompa. L’errore si azzera trascorso il
tempoTP, e l’inverter torna in funzione automaticamente.
LOW VOLTAGE È stata registrata una caduta di tensione (anche molto breve) che eccede la tolleranza di
funzionamento (- 15%); l’inverter arresta la pompa; l’errore si azzera trascorso un minuto, e
l’inverter torna in funzione automaticamente.
HIGH VOLTAGE È stata registrata una sovratensione (anche molto breve) che eccede la tolleranza di
funzionamento (+ 15%); l’inverter arresta la pompa; l’errore si azzera trascorso un minuto, e
l’inverter torna in funzione automaticamente.
HIGH TEMPERATURE MOD La temperatura del modulo dell’inverter ha raggiunto il primo livello di allarme; viene
automaticamente limitata la frequenza massima di funzionamento, ma l’inverter continua a
funzionare; l’errore si azzera quando la temperatura del modulo torna sotto i 70 °C
OVER TEMPERATURE MOD La temperatura del modulo dell’inverter ha raggiunto il secondo livello di allarme; l’inverter
arresta la pompa; l’errore si azzera quando la temperatura del modulo torna sotto i 70 °C e
l’inverter riprende a funzionare automaticamente.
INPUT ERROR Si è vericata l’inversione dei collegamenti di alimentazione / uscita verso il motore. L’inverter
è bloccato; l’errore si azzera collegando correttamente i cavi in morsettiera.
COM ERROR Si è vericato un errore di comunicazione interno; se il messaggio permane, possono essere
danneggiate le schede elettroniche.
PHASE ERROR ( Solo per gli inverter con uscita trifase): una delle tre fasi ha corrente inferiore al 50% delle
altre due; l’inverter arresta la pompa, il ripristino è manuale.
LOW LEVEL Si verica quando l’ingresso digitale EI è congurato come segnale di livello (EI=1), ed il
segnale non è presente. Quando il segnale torna ad essere presente il messaggio scompare, e
l’inverter torna a funzionare normalmente.
EXT OFF Si verica quando l’ingresso digitale EI è congurato come abilitazione da comando esterno
(EI=2), ed il segnale non è presente. Quando il segnale torna presente (abilitazione esterna) il
messaggio scompare e l’inverter torna a funzionare normalmente.
ÆOFF Si verica quando viene tolta la tensione di alimentazione; i condensatori vengono scaricati,
per motivi di sicurezza, da resistori di scarica. L’operazione dura ca. 10 sec

19ITALIANO |
RICERCA GUASTI
• Vericare che l’inverter sia stato correttamente collegato alla linea di alimentazione
• Vericare che l’elettropompa sia stata correttamente collegata all’inverter
• Vericare che tutti i cavi e le connessioni siano funzionanti.
PROBLEMA La pompa non si accende
Messaggio Causa Intervento
Nessuno Interruzione dell’alimentazione
elettrica
Ripristinare l’alimentazione elettrica
Nessuno Fusibili bruciati Sostituire i fusibili
Nessuno Intervento delle protezioni di linea Vericare la corretta taratura delle protezioni
INPUT ERROR (solo modelliT/T) - I collegamenti
LINEA e MOTORE sono stati invertiti
Vericare i collegamenti LINEA e MOTORE e ricollegare
correttamente
PROBLEMA Intervento dell’interruttore dierenziale a protezione della linea di alimentazione
dell’inverter
Messaggio Causa Intervento
Nessuno L’interruttore dierenziale è inadeguato
all’alimentazione dell’inverter
Sostituire l’interruttore dierenziale con un modello
idoneo alle componenti pulsanti e in corrente continua
(classe A)
PROBLEMA La pompa non si avvia
Messaggio Causa Intervento
OFF La pompa è fuori servizio (messa fuori
servizio manuale)
Rimettere la pompa in servizio premendo il tasto ON/OFF
PROBLEMA La pompa si è arrestata e non riparte
Messaggio Causa Intervento
OVER CURRENT Eccesso di assorbimento di corrente
rispetto al valore settato (parametro A
in PARAMETRI BASE (BASIC)
-Controllare il corretto settaggio della corrente
-Controllare che la tensione sotto carico non sia mai
troppo bassa (min – 15%)
-Che l’elettropompa ruoti libera
-Che il senso di rotazione sia corretto
-Che i cavi siano correttamente dimensionati
CURRENT LIMIT Grave eccesso di assorbimento di
corrente, che eccede la capacità del
modulo inverter
-Controllare che l’elettropompa non sia bloccata
-Ridurre l’accelerazione del motore (parametro di
fabbrica)
DRY RUNNING
(DRY RUNNING PF)
-Mancanza di acqua in aspirazione
-Pompa non adescata
- Aspirazione ostruita
-Rotazione inversa del motore
-Vericare la presenza di acqua in aspirazione
- Adescare la pompa
- Controllare l’aspirazione
- invertire il senso di rotazione del motore della pompa
LOW PRESS Il sistema non raggiunge la pressione
minima
Vericare che non vi siano rotture nelle tubazioni.
LOW VOLTAGE Scostamento della tensione superiore
a - 15% del voltaggio di targa
Stabilizzare la tensione per mantenerla dentro la
tolleranza ±15%
HIGH VOLTAGE Scostamento della tensione superiore a
+ 15% del voltaggio di targa
Stabilizzare la tensione per mantenerla dentro la
tolleranza ±15%
OVER TEMP MODULE Sovratemperatura non tollerabile del
modulo inverter per sovraccarico o
eccessiva temperatura ambiente
-Vericare che non vi siano sovraccarichi accidentali
-Migliorare il rareddamento dell’ambiente
Segue i

20 | ITALIANO
PROBLEMA La pompa non si accende
Messaggio Causa Intervento
COM ERROR La comunicazione tra la scheda di
controllo e scheda di potenza è sospesa
Se il messaggio permane, possono essere danneggiate le
schede elettroniche
LOW LEVEL Segnale di livello non presente con
Ingresso Segnale di livello attivo
Vericare la presenza di acqua in aspirazione o il
funzionamento del segnale di livello
EXT OFF Messa fuori servizio mediante segnale
esterno, con Ingresso Segnale esterno
attivo
Rimettere in servizio mediante il segnale esterno
Nessuno Guasto al sensore di pressione Vericare la lettura a display con un manometro di
riferimento, ritarare o sostituire il sensore di pressione.
PROBLEMA Pompa sempre in funzione, anche in assenza di richiesta
Messaggio Causa Intervento
Nessuno Perdite nell’impianto, superiori
a 2 l/min
Individuare le perdite e bloccarle
Nessuno Guasto o ostruzione al sensore di
portata
Ispezionare e pulire il sensore di portata
PROBLEMA La pompa si arresta troppo presto, in presenza di richiesta
Messaggio Causa Intervento
Nessuno Guasto al sensore di usso Vericare il funzionamento del sensore di usso
PROBLEMA Prestazioni della pompa inferiori a quelle di targa
Messaggio Causa Intervento
Nessuno Presenza di aria nel collettore di
aspirazione
Spurgare l’aspirazione
Nessuno Pompa ostruita o danneggiata Ispezionare la pompa ed eliminare il problema
Table of contents
Languages:
Other PEDROLLO Inverter manuals
Popular Inverter manuals by other brands

Unipower
Unipower INV2500 operating manual

DASS Tech
DASS Tech DASS 3.0i LV Manual for use and installation

SMA Solar Technology
SMA Solar Technology STP 15000TL-30 Quick reference guide

Generac Power Systems
Generac Power Systems 2.4L owner's manual

INVT
INVT SPC Series Operation manual

Haier
Haier 1U24SE3ERA Service manual