Peecker Sound PS266 User manual

DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PS266
1
PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391268 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
PS266
DESCRIZIONE
L’unità di controllo Speaker Management System (PS266)è
un processore di segnale con elevate prestazioni e di facile utilizzo,
dedicato a sistemi audio professionali in grado di gestire due canali
d’ingresso e sei d’uscita. La precisione e afdabilità di questo
prodotto sono integrate da parametri altamente essibili che
racchiudono varie operazioni, tali da assicurare alla componentistica
degli altoparlanti la massima longevità. Le varie tipologie di ltraggio
passa-basso e passa-alto consentono di effettuare tagli molto
selettivi (con alte pendenze) senza introdurre rotazioni di fase
eccessive. Il software user friendly (Digital Speaker) permette di
controllare completamente tutti i parametri anche nelle applicazioni
più critiche. In particolare si possono regolare i parametri di Gain,
Equalizzazione, Crossover, Delay e Limiter tramite l’opportuna
connessione al PC o direttamente tramite i comandi posti nel
pannello frontale. Le possibili congurazioni vengono ulteriormente
visualizzate nel display LCD retroilluminato. Il salvataggio e il
trasferimento dei dati avviene tramite sistema MIDI (sysex). Il
PS266 è in grado di offrire una soluzione completa per il controllo
dei diffusori acustici per qualsiasi tipo di clientela. Il rigido chassis in
acciaio rende il processore capace di sopportare anche i tour più
impegnativi garantendo sempre la massima afdabilità in qualsiasi
condizione operativa.
CARATTERISTICHE
• Ultra-compatto;
• Elevata efcienza e afdabilità elettro-meccanica;
• 38 bande di equalizzazione parametrica o shelving;
• Filtro HPF-LPF selezionabile per ogni canale;
• Elevata versatilità grazie alle multiple congurazioni possibili;
• 60 memory address;
• Security lock out;
• Inversione di polarità su ogni uscita;
• Ventilazione forzata e massima dissipazione;
• Predisposto per il montaggio a rack 19” (1RU).
Input Gain -15 ÷ +15 dB
Delay 0 ÷ 635 ms
Output Gain -15 ÷ +15 dB
Output Polarity Norm, Invert
Output HPF Freq. 15 Hz ÷ 16k Hz
Output HPF Shapes But6, But12, Bes12, LR12, But18, But24, Bes24, LR24, But48, LR48
Output LPF Freq. 15 Hz ÷ 16k Hz
Output LPF Shapes But6, But12, Bes12, LR12, But18, But24, Bes24, LR24, But48, LR48
Parametric EQ. Freq. 15 Hz ÷ 16k Hz
Parametric EQ. Width 0.05 ÷ 3 octaves (step 0.05)
Parametric EQ. Gain -15 ÷ +15 dB
Parametric EQ. Slope 6 ÷ 12 dB
Shelving EQ. Freq. 15 Hz ÷ 16k Hz
Output Limiter Threshold -10 ÷ +20 dBu
Shelving EQ. Gain -15 ÷ +15 dB
Input Impedance 10k Ω Electronically Balanced
Output Impedance <50 Ω Electronically Balanced
Max Input Level 20 dBu
Max Output Level 20 dBu @ 600 Ω
Sample Rate 48k Hz
Frequency Response 15 Hz ÷ 20k Hz, ± 0.25dB
15 Hz ÷ 40k Hz, ± 3dB
Dynamic Range >112 dBA typ (20 Hz ÷ 20k Hz)
THD (20 Hz ÷ 20k Hz) <0.008%
Power Consumption <25 W
Parameter Ranges
Technical Specifications
Electronics
Gli amplificatori Professional Series, disponibili
in sei modelli a seconda delle differenti potenze,
sono stati progettati per le specifiche esigenze
nel campo dell’audio professionale, secondo
criteri di massima affidabilità e funzionalità
d’impiego.
Professional Series amplifiers, available
in six models of different power, have been
designed to meet the specific requirements of
the professional audio filed by keeping with the
highest standards of reliability and functionality
criteria.
Output power on 4 Ohm 2x450 WRMS 2x700 WRMS 2x1000 WRMS
Output power on 8 Ohm 2x280 WRMS 2x450 WRMS 2x650 WRMS
Frequency response 20÷20k Hz ± 0,5 dB 20÷20k Hz ± 0,5 dB 20÷20k Hz ± 0,5 dB
Damping factor > 500:1 > 500:1 > 500:1
@ 1 kHz, 4 Ohm @ 1 kHz, 4 Ohm @ 1 kHz, 4 Ohm
SNR > 90 dB > 90 dB
> 90 dB
Dimensions (WxHxD) 483x132x495 mm 483x132x495 mm 483x132x495 mm
Net weight (kg) 20 22 32
PS1600PS1000 PS2000
Output power on 4 Ohm 2x1300 WRMS 2x1700 WRMS 4x650 WRMS
Output power on 8 Ohm 2x850 WRMS 2x1000 WRMS 4x300 WRMS
Frequency response 20÷20kHz ± 0,5 dB 20÷20kHz ± 0,5 dB 20÷20kHz ± 0,5 dB
Damping factor > 500:1 > 500:1 > 500:1
@ 1 kHz, 4 Ohm @ 1 kHz, 4 Ohm @ 1 kHz, 4 Ohm
SNR > 90 dB > 90 dB
> 90 dB
Dimensions (WxHxD) 483x132x495 mm 483x132x495 mm 483x132x495 mm
Net weight (kg) 32 32 34
PS3400PS2600 PS650-F
Controller: si tratta di un apparecchio elettronico
digitale con filtri crossover con pendenza fino
a 48 dB/oct che permette di gestire sistemi in
multiamplificazione a 3 vie stereo.
Controller: it is a digital electronic device with
crossover filters which have a slope of up to
48 dB/oct, allowing a 3-way stereo multi-
amplification system management.
Generalities Digital Speaker Management System
Way 3 way stereo
Frequency response 15÷20k Hz ± 0,25 dB
Crossover slopes 6, 12, 18, 24, 48 dB per octave
Crossover filters Bessel, Butterworth or Linkwitz-Riley
Delay step 21 us
Maximum number of memory presets 60
EQ type Parametric, Bell or shelving
EQ gain ± 15 dB, variable in 0,2 dB steps
Q (bandwidth) 0,05 to 3 octaves, variable in 0,05 steps
Dimensions (WxHxD) 481x44x223 mm
Net weight (kg) 3,6
PS266
USER’S MANUAL

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
2
1. IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS pag. 3
2. DECLARATION OF CONFORMITY pag. 3
3. WARRANTY pag. 3
4. USER LIABILITY pag. 4
4.1 Dangerous output voltage
4.2 Radio interferences
5. INTRODUCTION pag. 4
5.1 Unpacking
5.2 Installation
5.3 Key features
5.4 Front panel
5.5 Rear panel
6. OPERATING INSTRUCTIONS pag. 6
6.1 Connection to the AC mains supply and power absorption
6.2 Connection to an external PC
6.3 Graphic Interface Description
7. BASIC OPERATIONS AND SYSTEM UTILITIES pag. 9
7.1 Power
7.2 Programs
7.3 Configurations
7.4 Stereo link
7.5 Crossover mode
7.6 Delay units
7.7 Protection
7.8 Contrast
7.9 MIDI operation
8. DSP FEATURES pag. 14
8.1 Input channels
8.2 Output channels
8.3 Equalization
9. TECHNICAL SPECIFICATIONS pag. 18
TABLE OF CONTENTS

DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PS266
3
2. DECLARATION OF CONFORMITY
This device complies with the requirements of the European Electromagnetic
Compatibility Directive 89/336/EEC (and relevant 92/31/EEC amendment) as
well as the requirements of the Low Voltage Directive 72/23/EEC (and relevant
93/68/EE amendment).
Regulations applied:
EN55103-1 (Emissions)
EN55103-2 (Immunity)
EN60065, Class I (Safety).
3. WARRANTY
Peecker Sound products are guaranteed against malfunction due to
defective materials or workmanship for a specied period of time, starting
from the date of original purchase. Should a malfunction occur during
the warranty period, the product will be repaired or replaced (at the
manufacturer’s discretion) free of charge. The shipping costs and related
risks, and any loss during shipment to authorized service centres are the
responsibility of the customer. The product will be returned to the customer
with a carriage forward shipment.
Warranty terms
The warranty covers the appliance under its initial purchase in compliance
with the laws in force. The warranty is valid for 3 years, starting from the date
of receipt of the product. Peecker Sound reserves the right, in certain cases, to
decide to replace the appliance with another identical or similar product. The
warranty is not extended following a product failure. The warranty does not
cover any incidental or consequential damages, without limitation, caused to
persons or property during any period of inefficiency of the appliance.
Exclusions and limitations
The warranty does not apply to:
• any damage to exterior nishings or surfaces, aesthetic elements, or electric/
electronic parts resulting from negligent use of the product;
• malfunction resulting from incorrect or improper use of the product or from
transport without due care;
• malfunction resulting from repairs carried out by unauthorized persons or
service centres;
• malfunction due to circumstances that cannot be ascribed to manufacturing
defects of the appliance;
• plastic or glass parts, bulbs and the like, as well as all that can be regarded
as normal wear and tear. As regards circuit components (transistors, diodes,
etc.) the general terms set by the original manufacturers apply.
The following are also not covered by the warranty:
• damage caused by accidents, product modications, negligence or incorrect
connection
• damage that occurred during transport
• damage resulting from failure to comply with the instructions contained in
the user’s manual
• claims based on misrepresentations by the seller and any product whose
serial number has been rubbed o, modied or removed.
Receiving warranty service
To receive repair or replacement of the product under warranty, the customer
must deliver the product in its original packaging carriage paid to an
authorized Peecker Sound service centre together with the relevant proof of
purchase, i.e. bill of sale, receipt or invoice.
The warranty service and list of authorized service centres is available at the
address below:
Peecker Sound - “After Sales Service”
Via Monti Urali, 29 - 42100 Reggio Emilia (Italy)
Tel: +39 0522 557735 - Fax: +39 0522 391268
1. IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
This symbol indicates key operating instructions and
information requiring particular attention for correct use
of the product.
This symbol warns of dangerous voltage and the
consequent risk of electric shock. Take extra care and
proceed with caution.
1. Read carefully all the attached product documentation and keep for
further reference.
2. Heed the warnings.
3. Keep the packaging and check that all the material is in perfect
condition.
4. Do not use the product in the vicinity of water or pour water or any
other liquid on the controller. Take care not to use it with wet hands or
with your feet in water.
5. Do not use near sources of heat such as radiators, stoves or other heat-
producing appliances.
6. Check that the power cable is intact and undamaged. Do not tread on
the cable and take care not to put any pressure on the plug.
7. Connect the plug to a properly earthed electric socket. Do not tamper
with the plug. Should the plug supplied not t your socket, have an
electrician replace it with the correct one.
8. Connect to the mains supply having identical voltage as that indicated
on the back of the controller.
9. Install the controller in compliance with the instructions.
10. Do not obstruct the air ducts.
11. Disconnect the appliance in case of storms or when not in use.
12. Wire exclusively as shown in the instructions.
13. Do not remove the upper or lower covers as this would expose the
user to the risk of electric shock.
14. Do not attempt to repair the appliance yourself but always seek the
assistance of qualied technicians.
15. Do not connect an input signal higher than that indicated in the
manual.
16. Clean with a dry cloth only.
17. The product must be handled by qualied technicians when:
• the power cable or the plug is damaged
• the product has been exposed to rain or humidity
• liquid has got inside the unit
• an object has fallen on the unit
• the unit has fallen and is damaged
• the appliance seems to be malfunctioning or is showing a marked
change in performance
18. Careful supervision is required if the product is used in the presence of
children or by unskilled adults.
19. This appliance may produce sound pressure levels damaging to the
hearing. Take the utmost care and do not use the product for long
periods of time at high levels or at uncomfortable volume levels.
Should you experience any hearing loss or buzzing in your ears, consult
an audiometric specialist.

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
4
Repair or replacement of the product and its return to the customer are the
only services provided to the customer. Peecker Sound shall not be held liable
to pay incidental or consequential damages including, without limitation,
injury to persons or property or loss of use.
Costs paid by Peecker Sound
Peecker Sound will pay for all labour and material expenses necessary
for the repairs covered by the warranty. Make sure you keep the
original packaging; otherwise, the cost of replacing will be charged to
you if necessary. Produce the original invoice to establish the date of
purchase.
Do not send the product to the factory without prior authorization. Should
shipment of the product be a problem, please contact the service centre,
who will deal with it promptly. Otherwise, the customer is responsible for
shipment and handling of the product to be repaired and payment of all
shipping costs.
Limitation of implicit warranties
All implicit warranties, including guarantee of merchantability and suitability
to specic purposes, are limited to the duration of the present warranty. With
the exception of certain types of damage, Peecker Sound liability is limited
to repairing or replacing, at its discretion, any defective products, with no
obligation of compensation for any kind of incidental or consequential
damages. In case of any controversy, the court of jurisdiction will be exclusively
the Court of Reggio Emilia (RE) – Italy.
4. USER LIABILITY
4.1 Dangerous output voltage
Do not touch exposed cables while the processor is
operating.
4.2 Radio interferences
A sample of this product has been tested and approved in compliance with
the limits set out by the Electromagnetic Compatibility Directive (EMC). These
limits have been determined in order to provide reasonable protection from
dangerous interferences caused by electrical appliances.
Shouldthis product notbe installed or usedin compliance with theinstructions
as set out in this manual, it might interfere with other appliances such as radio
receivers, for example. There is no guarantee, however, that interferences will
not occur in a particular installation.
Should the device interfere with two-way radios (switching the
device on and off will allow you to check whether this is the
case), you should try to eliminate the interference by adopting
one of the following measures:
A) Increase the distance between the appliance and the
receiver.
B) Connect the appliance to a socket positioned on a circuit
different from which the receiver is connected to.
C) Re-position or move the aerial of the receiver.
Check that the unit complies with the EMC immunity limits (it must carry
the CE mark). All electrical appliances sold in the EU must be approved for
immunity to electromagnetic elds, high voltage and radio interferences.
Seek professional assistance.
5. INTRODUCTION
Congratulations on your choice of the Peecker Sound Digital Speaker
Management System PS266 and thank you for your condence in us
and our products. Your controller has been carefully engineered down
to the smallest detail, from component selection to nal assembly.
All Peecker Sound products aim for full customer satisfaction and you
can rest assured that the product you have chosen uses cutting-edge
technology.
The controller has been designed in the Sound Corporation Design
and Research&Development (R&D) departments paying particular
attention to the choice of materials, safety devices and electronic design
for the manufacture of a safe, reliable and long-lasting product. Since
inappropriate use of the product can jeopardize its correct operating
performance, please ensure that you use it carefully and correctly.
Please read this manual carefully: all the information it contains is vitally
important for using your appliance safely.
5.1 Unpacking
Inspect the packaging and its contents immediately to check whether
there are any signs of damage. After unpacking, inspect the product
and any accessories. Should you notice any damage, inform your dealer
immediately.
Please keep all the packaging materials, which will be useful for returning
the product to Peecker Sound or sending it to one of our authorized
Service Centres if the product does not arrive in perfect condition. Use
exclusively the original packaging, as it is the best way to protect the
appliance from mishandling by the carrier.
Please take care of the environment.
Once the appliance has become obsolete, please
dispose of it in the appropriate recycling container.
5.2 Installation
The Peecker Sound PS266 processor may be installed in standard 19”
racks. There are four installation holes on the front panel for optimal
securing of the appliance – an important factor in mobile systems.
Figure 1. PS266 dimensions
XTDT AMPLIFIERS
-
-
-
-
-
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
-
-
-
-
3. Introduzione
-
-
-
-
3.1 Disimballaggio
-
X-Treme Headquarters o a uno dei suoi Centri Assisten-
za. -
3.2 Installazione/Montaggio
-
-
fig. 1
fig. 2
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
sicuro del vostro apparecchio.
5.1 Disimballaggio
Controllare immediatamente l’imballo e il suo contenuto per
vedere se ci sono segni di danneggiamento. Dopo il disimballaggio
qualche danno, informate immediatamente il rivenditore.
,erivresebbertop:otelpmocollabmi’leravresnocamronanoub’E
se il controller arriva in condizioni ottimali, per rispedirlo a Peecker
Sound o a uno dei suoi Centri Assistenza. Usare solamente
l’imballo originale, sarà il miglior modo per salvaguardare l’appa-
recchiatura dalla non-curanza degli spedizionieri.
Per favore pensate al nostro ambiente.
Quando il dispositivo sarà diventato obsoleto, vi
preghiamo di riporlo negli appositi contenitori per
il riciclaggio.
5.2 Installazione
Il controllore PS266 Peecker Sound può essere installato in rack
importante nei sistemi mobili.
223
Ricordate di lasciare liberi ulteriori 10 cm di profondità nella parte
posteriore per i connettori. Evitare di montare direttamente l’unità
in grado di irradiare calore e campi elettromagnetici capaci di
interferire sul corretto funzionamento del dispositivo.
2
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
all‘interno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa
elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per l‘uso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
ATTENZIONE:
per ridurre il rischio di scossa elettrico non
rimuovere la copertura superiore (o la sezione
posteriore). All‘interno non sono contenute parti
che possono essere sottoposte a riparazione da
parte dell‘utente; per la riparazione rivolgersi a
personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse
elettriche, non esporre questo dispositivo alla
pioggia ed alla umidità. L’apparecchio non deve
essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e
sull’apparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate
hanno due lame, con una più larga dell’altra. Una spina
con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra.
La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza
dell’utilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria
presa, consultate un elettricista per la sostituzione della
spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e
dalla compressione, in particolare in corrispondenza di
spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dall’unità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati
dal produttore.
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto,
sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati
con l’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare
attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di
apparecchi, a non ferirsi.
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non
si usa l’apparecchio per un lungo periodo.
14) Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale
qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso
in cui l’unità sia danneggiata, per es. per problemi del
cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di
liquidi od oggetti caduti nell’apparecchio, esposizione
alla pioggia o all’umidità, anomalie di funzionamento o
cadute dell’apparecchio.
15) ATTENZIONE – Queste istruzioni per l’uso sono
destinate esclusivamente a personale di servizio
qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non
effettuare operazioni all’infuori di quelle contenute nel
manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per
eseguirli.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti l’aspetto.
Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti
e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi
logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro
applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del
rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e
la BEHRINGER®. La BEHRINGER®non si assume alcuna responsabilità
circa l’esattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni
ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal
prodotto. I prodotti BEHRINGER®sono disponibili esclusivamente presso
i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di
procuratori commerciali della BEHRINGER®e non dispongono pertanto di
alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER®.
Queste istruzioni per l’uso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa,
anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini,
anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto
della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un
marchio depositato.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
© 2006 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH,
Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,
47877 Willich-Münchheide II, Deutschland.
Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
Quando si usa un carrello per trasportare il dispositivo, prestare
particolare attenzione a non ferirsi. Si ricorda che il controllore non
dovrebbe essere installato in posti con:
• temperature elevate;
• polvere ed eccessiva umidità;
• presenza di intensi campi magnetici;
• acqua in prossimità del componente;
• vibrazioni;
• spazi chiusi che ne inibiscono la corretta ventilazione.
5.3 Caratteristiche chiave
Filtri attivi di crossover con pendenza di 48dB/ottava;•
6 output;•
38 bande di equalizzazione parametrica o shelving;•
60 indirizzi di memoria per i Programmi Utente;•
Fino a 630 ms di ritardo di segnale (step 0,021 ms) in ingresso•
e uscita;
Limitatori di uscita con soglie regolabili e con tempi di attacco e•
rilascio in relazione alla frequenza di taglio/crossover;
Funzioni di muting, programmazione e level settings selezionabili •
da pannello frontale;
Modalità Security Lock Out (Blocco di sicurezza) per la protezione •
dei programmi di settaggio;
Inversione di polarità su ogni uscita;•
Controllo digitale del guadagno da -15 dB a 15 dB;•
Sistema MIDI (sysex) dump per salvare e trasferire i dati.•
Compatibilità dei programmi tra le diverse unità e possibilità di•
archiviare le impostazioni.
Figura 1: Dimensioni PS266
Figura 2: Flight case
5
483
When moving the equipment with a trolley take extra
care not to injure yourself.
Please remember that the controller should not be installed in venues with:
• High temperatures
• Dust and excessive humidity
• Intense magnetic elds
• Water in the vicinity of the unit
• Vibrations
• Enclosed spaces that inhibit proper ventilation

DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PS266
5
POWER
DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
PARAMETER
PREV NEXT RECALL
SAVE/ENTER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTEMUTEMUTE MUTE MUTE MUTE
AB
6A
B
54 321
MIDI OUTMIDI THRU MIDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
CAUTION
TO REDUCE THE RISK OF FIRE
REPLACE ONLY WITH THE
SAME TYPE
FUSE:T1A/ 250V
90V-240VAC
~ 50/60Hz 30VA
RoHS
121310
14 11
2 6 7 981
3 4 5
DIGITAL CROSSOVER
PREVNEXTRECALL
POWER
SAVE/ENTER
A B
CLIP
6
-
12
-
24
-
30
-
3
-
LIMIT
MUTEMUTE MUTE MUT E MUTE MUTE
123 4 56
CLIP
6
-
12
-
24
-
30
-
3
-
LIMIT
CLIP
6
-
12
-
24
-
30
-
3
-
LIMIT
CLIP
6
-
12
-
24
-
30
-
3
-
LIMIT
CLIP
6
-
12
-
24
-
30
-
3
-
LIMIT
CLIP
6
-
12
-
24
-
30
-
3
-
LIMIT
CLIP
6
-
12
-
24
-
30
-
3
-
LIMIT
D I G IT AL S P E AK ER
P RO CE SS OR
X T 2 6 6
PARAME TER
CAUTION
TO REDUCE THE RISK OF FIRE
REPLACE ONLY WITH THE
SAME TYPE
FUSE:T1A/ 250V
90V-240V AC
50/60Hz 30VA
CAUTION
TO REDUCE THE RISK OF FIRE
REPLACE ONLY WITH THE
SAME TYPE
FUSE:T1A/ 250V
90V-240V AC
50/60Hz 30VA
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
5.4 Pannello frontale
1) LED bargraph d’ingresso
I bargraph a LED d’ingresso rispondono ad ingressi da -30 dB
a -3 dB e segnalano il clipping del segnale in ingresso. Indicano
i seguenti livelli di segnale: -30 dB, -24 dB, -6 dB, -3 dB, LIMIT,
CLIP.
2) LED bargraphs d’uscita
I bargraph a LED d’uscita rappresentano il livello di segnale di
uscita relativo alla soglia del limitatore. Indicano i seguenti livelli di
segnale: -30 dB, -24 dB, -6 dB, -3 dB, LIMIT, CLIP.
3) MUTE
Gli indicatori vicino ai pulsanti MUTE indicano il loro stato attuale.
Premendo il pulsante si passerà da uno stato ON->OFF e
viceversa.
4) Display (2×16 character LCD)
Lo schermo LCD mostra informazioni sui parametri selezionati.
La schermata di default mostrata dopo l’accensione indica il
numero e il nome dell’ultimo programma salvato sulla riga inferiore.
Nella memoria dell’unità ci sarà sempre almeno un programma
5) Encoder rotativo
Posizionato alla destra dello schermo di visualizzazione. E’ un
delle modalità disponibili.
1
2
3
4 5 6 7 8 9
6) PREV, NEXT, ◄ , ►
Questi pulsanti permettono di accedere alle varie schermate e di
selezionare il parametro da regolare (PREV / NEXT) ed il valore del
parametro attualmente selezionato (◄, ►). Grazie a questi tasti è
possibile scorrere l’elenco delle opzioni nel caso in cui il parametro
non sia numerico.
7) RECALL, SAVE/ENTER
Pulsanti da utilizzare per salvare i programmi in una nuova
locazione di memoria e per richiamare le impostazioni salvate in
memorie interne. Per caricare un programma precedentemente
memorizzato, premere il pulsante RECALL sul pannello frontale.
Utilizzare i tasti PREV / NEXT a destra dello schermo LCD per
scegliere il programma desiderato. Premere nuovamente RECALL
per richiamare quindi il programma. Per salvare un programma in
una locazione di memoria, premere il tasto SAVE, selezionare la
locazione di memoria dove salvare il programma e inserire il nome
del programma. Il tasto SAVE può essere anche utilizzato come
tasto ENTER per la conferma di alcune operazioni. Premendo il
tasto SAVE, in modalità RECALL, si uscirà dall’operazione.
8) POWER
Interruttore di accensione
9) Fori per il montaggio
10 12
13
11
14
5.5 Pannello posteriore
1) Connessione dell’alimentazione
Il PS266 deve essere connesso all’alimentazione usando il cavo
fornito. Il processore ha un’alimentazione capace di operare da
90V a 250V, 50÷60 Hz, adattandosi alla tensione di ingresso in
modo automatico.
2) Connettori Audio Input
Le connessioni audio d’ingresso sono di tipo Cannon XLR
elettronicamente bilanciate. I due input costituisco l’ingresso della
catena DSP.
3) Connettori Audio Output
Le connessioni audio d’uscita sono di tipo Cannon XLR
elettronicamente bilanciate. I sei output costituisco le uscite dirette
ad altri dispositivi.
4) Connettore per le porte di comunicazione
CPaivotallortnocetnemaretnieresseòup662SPerossecorplI
tramiteilsoftwareDigitalSpeaker.Laconnessione sarànormalmente
fatta attraverso il connettore della porta seriale (RS232). Questa
5) Connettori MIDI OUT, MIDI THRU, MIDI IN
del Programma e per trasmettere i dati relativi al system exclusive
dump tra le diverse unità.
6
Figura 3: Pannello frontale PS266
Figura 4: Pannello posteriore PS266
• Active crossover filters with up to 48 dB/octave slope
• 2 inputs, 6 outputs
• Max 12 bands for parametric or shelving equalization per channel
• 60 memory locations for User Programs
• Up to 635 ms input and output signal delay (in 21µs steps)
• Output limiters with adjustable thresholds and attack and release
settings based on cut-off/crossover frequency
• Front panel controls for muting functions, programming and level settings
• Security Lock Out modes for protecting setting programs
• Polarity reversal switch on each output
• Digital gain adjustment from -15 dB to 15 dB
• MIDI (sysex) dump system to save and transfer data
• Program compatibility between different units and setting storage capability
1) LED input bar graphs
The LED input bar graphs show the level of input signal, respond to inputs
from -30 dB to -3 dB and indicate the input signal clipping. The following
signal levels are displayed: -30 dB, -24 dB, -6 dB, -3 dB, LIMIT, CLIP.
2) Output LED bar graphs
The output LED bar graphs indicate the output signal level in relation to
the limiter threshold. The following signal levels are displayed: -30 dB,
-24 dB, -6 dB, -3 dB, LIMIT, CLIP.
3) MUTE
The indicators next to the MUTE buttons show their current status. Press
these buttons to switch the mute function ON>OFF and vice-versa.
4) Display (2x16 character LCD)
The LCD display shows information on the selected parameters. The
bottom line of the default screen appearing after start-up shows the
number and name of the last program saved. The memory of the unit
will always contain at least one allocated program if nothing is specified
in the bottom section.
5) Rotary encoder
A continuous rotary encoder is located to the right of the display screen.
It allows the scrolling and selection of the menu parameters and it can
also modify the parameter values.
6) PREV, NEXT, ,
These buttons allow access to the various screens and selection of the
parameter to be adjusted (PREV / NEXT) as well as the value of the selected
parameter ( , ). Should the parameter not be numerical, these buttons
can be used to scroll through the list of options.
7) RECALL, SAVE/ENTER
Use these buttons to save the programs in a new memory location and to
recall settings saved in internal memories.
To load a previously memorized program, press the RECALL button on the
front panel. To select the required program, use the PREV/NEXT buttons to
the right of the LCD screen, then press RECALL again to call up the program.
To save a program in a particular memory location, press SAVE, select
the memory location where you wish to save the program and enter the
program name.
You can also use the SAVE button as an ENTER key to confirm certain
operations. Pressing the SAVE key when in RECALL mode will exit the
operation.
8) POWER
On/Off switch
9) Installation holes
5.5 Rear Panel
10) AC Power socket
The processor has a power supply operating capability ranging from 90
V to 250 V, at 50/60 Hz, with automatic adjustment to the input voltage.
11) Audio Input connectors
The audio input connections are made using electronically balanced
Cannon® XLR connectors. The two inputs provide the input for the
DSP chain.
12) Audio Output connectors
The audio output connections are made using electronically balanced
Cannon® XLR connectors. The six outputs provide the direct output to
other devices.
13) Communication port connectors
The PS266 processor can be entirely controlled via a PC through the
Digital Speaker software.
The connection is normally made via the serial port connector (RS232).
This port is also used to upgrade the firmware.
14) MIDI OUT, MIDI THRU, MIDI IN connectors
The three MIDI connectors are required for transmitting and receiving
Program changes and for transmitting the system exclusive dump data
between the different units.
5.4 Front panel
Figure 2. PS266 Front panel
Figure 3. PS266 Rear panel
5.3 Key features

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
6
6. OPERATING INSTRUCTIONS
6.1 Connection to the AC mains supply and power absorption
Check that your mains power supply is sufficient for the power
requirement of your controller.
The voltage of the electric mains must correspond to the voltage
indicated on the back of the processor. Maximum current
absorption is limited by internal fuses.
6.2 Conection to an external PC
The Digital Speaker software allows the user to create, modify and cancel audio
configurations (presets) inside the PS266 processor through a user friendly
interface from PC, in a visual and consequently easier way.
The connection between the PC and the processor occurs through an RS232
(serial) port and a proprietary protocol.
The connection of PS266 processor to the PC occurs through an RS232 (serial)
interface by a cable with DB-9 male →female DB-9 connector.
The installation CD, included to each digital processor PS266, is necessary to
install the software.
Note: if a RS232 serial port is missing in the PC, it will be possible to use an USB-
RS232 adapter, available on sale. In this case, after the driver installation, a virtual
serial (COM) interface is created, to be selected on Config →RS232 menu before
using the software.
Serial (COM) port must be included between COM1 and COM4.
If virtual serial port is not included between them, please refer to adapter manual
or operating system manual, for the modification process.
Content
Each CD contains the files necessary to the software installation.
System Least Requirements
• IBM compatible PC
• Pentium I 133 Mhz
• 64 MB RAM
• 500 MB available on hard disk
• VGA graphic card
• Serial port
• Mouse
• Microsoft Windows XP, Vista, WIN 7 (or previous versions)
Installation
Software installation occurs as usual in Windows systems.
1. Insert the program CD
2. Double-click on the PS266_V2.30.exe icon (or the next ones)
3. Follow the instruction of the user friendly and intuitive installation program.
Attention: before proceeding with the connection of the processor to the PC
(and before triggering the Digital Speaker program), it is necessary to configure
the processor to the MIDI MODE PCPort and MIDI Channel 1.
Figure 4. PC - PS266 connection scheme
To do it, use the PREV/NEXT keys by scrolling the SET UP menu and set the
field as indicated, by using the rotative encoder.
Once the processor has been set so, trigger the Digital Speaker program
and connect to the processor by clicking on the fourth icon in the Toolbar.
If the processor has not been indicated, the following error
message will appear, by clicking on the “arrow” icon.
6.3 Graphic Interface Description
• Menu
The Menu bar includes the following items (from left to right):
1. File: it allows to exit from the program (Exit);
2. Config: it allows to manage the several functions of the software.
The items of the drop down menu are as follows:
2.1 Figuration: it manages the configurations of the processor
They can be:
• Mono: 1 input and 6 outputs
• 2 Channel - 3 Way: 2 inputs (Left and Right) and 3 outputs per channel
• 3 Channel - 2 Way: 2 inputs (Left and Right), 2 stereo outputs per channel
plus 2 mono outputs (Sum A+B).

CONTROLLED RADIATION
DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCH
User’s Manual PS266
7
2.2 RS232: it allows to choose the link port to the processor.
Select the RS232 (COM) port, in case it does not occur automatically.
2.3 Memory: it manages the EEPROM memory of the processor.
Click the Memory key to enter the programs saved in PS266 (60 available
presets).
Buttons on the right allow the following operations:
2.3.1 Refresh: it makes visualize the presets currently memorized on the device
2.3.2 Store: it saves the current preset in the PS266 inside memory
2.3.3 Recall:it recalls the preset from the PS266 inside memory
2.3.4 Load All: it loads all the presets included in the PC (files .ay)
2.3.5 Store All: it stores (by overwriting) the list imported by Load All
2.3.6 Save All: it saves all the presets stored in the PC (files .ay)
3. View: it allows to choose what to view in the graphic interface;
4. Help: user’s guide.
• Toolbar
The toolbar allows a quick access to the following functions (from left to
right):
• A new preset creation;
• Opening of an existing preset;
• Overwriting of the current preset or Save As, if recalled from Memory;
• Upload key;
• View of the credit window.
• Configuration Area
The structure of the configuration area depends on the layouts of the Figuration
menu, because it shows the path of the signal from the input to the processor
to the output. In the case named, there are only 1 input and 6 outputs (Mono
configuration).
A click in the area indicated in the red circle causes the opening of a window that
includes all the controls in the block diagram.
• Description of the Control Window
The first folder in the top left-hand corner of the window (In folder) allows to
enter the controls of the equalization and of the input delay. They are useful to
apply modifications to the sound configurations (according to the surrounding,
the installation type, etc.) without acting on the factory output presets.
Clicking on the red record it is possible to enter the setting in detail of the EQ
input (type of filter, frequency, gain, etc.).

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
8
Clicking on the other folders in the same window, it is possible to configure
outputs without coming back to the general configuration display.
Each output channel includes the layout to set the following parameters:
1) Output gain for the channel (Gain)
The output gain layout for this channel is made by running the cursor to the
top or to the bottom, the selected value is shown in the text box under the
cursor.
2) Output limiter for the channel (Limit)
The layout of the limiter for this channel is made by running the cursor to the
top or to the bottom, the value selected is shown in the text box under the
cursor.
3) Mute function (Mute 1, Mute 2, etc.)
4) Phase inversion (180)
5) Source layout for the channel (Source)
The source of the selected channel allows to choose if that channel must
receive the signal from the right channel, from the left channel, or the sum of
both of them (SUM A+B). This function is user friendly, if the processor is used
in stereo, but subwoofers must be in mono.
6) Output delay for channel (Delay)
The layout of the output delay for the selected channel is made by inserting
the value by hand in the text box or by using the arrows on the side of the
box to the value requested.
7) Crossover cut (LOW Freq, HIGH Freq)
The cuts made by the crossover are selectable through the controls
respectively referring to pass-high and pass-bass filter.
“OUT” wording in place of frequency (in the top windows) is for the non-
intervention of the crossover for that filter.
8) Output parametric equalization
Clicking on the controls of the parametric equalizer it is possible to modify
its values through a second window. This window includes 4 text controls
and 2 buttons with the following functions:
Type: type of equalization filter
Note: the Shelving type of filter (“Low/High 6” or “Low/High12”), unlike
Bell that has a certain central frequency, optimally works from a certain
frequency to the device upper limit.
Freq: Equalization frequency
Gain: height of the curve of equalization
Wd: width of the curve of equalization, set into octaves
Flat: reset of the equalization band to the default layouts
Add EQ: it allows to add a further equalization.
Attention: the processor has a maximum of 18 calculation slots. Each equalization
band and each 24 dB of crossover cut engage 1 of them, therefore, if all 12
equalization bands are used for one channel, there will be no other available for
the other channels, nor crossover cuts.
• Recall and Save of an Audio (preset)
To recall/load a preset:
a) from PS266 to PC: in the Config -> Memory sub-menu, the Refresh key
allows to view the list of 60 presets available in the EEPROM of PS266.
To recall one of them, select it and then click on Recall;
b) from PC to PS266: it is just necessary to import the preset (file with .syx
extention downloadable straight from the Peecker Sound website) using
the folder icon in the toolbar (the second one from the left) or straight
double-clicking on the .syx file on desktop.
To save a preset (new or a modification of a loaded one):
a) on EEPROM of PS266: it is enough to enter in the Memory menu, after
fixing the sound configuration required, save the preset in the program
number (60 available) and click on the Store button (the software will ask
to name the preset).
Note: after closing the window, the program will ask to save (or not) on the
PC the .sys file imported or to generate a NoTitle.sys file;
b) on PC: use the floppy disk icon (third one from left in the toolbar) from the
EEPROM memory of PS266 (a file with .sys extention is saved on the PC), but
ONLY after recalling the preset previously saved according to the item a).
Attention: in fact, the floppy icon of the toolbar works as Save As (not as Save,
that would overwrite the modifications on the current preset) ONLY after
recalling the configuration from the memory of the processor. Therefore, it is
suggested to save on this EEPROM every modifications to a preset imported.

DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PS266
9
7. BASIC OPERATIONS AND SYSTEM UTILITIES
7.1 Power
After duly connecting the processor to the mains power supply, turn on
the unit by pressing the switch located on the front panel.
During the switch-on process, the name and model number of the
firmware application will appear on the LCD display and the outputs will
be on mute until the unit’s internal checks have been completed.
Once the start-up routine has been completed, the unit will be ready for
the audio signal processing.
The DSP will be automatically reconfigured with the settings of the last
working session.
7.2 Programs
• Program saving
A program can be saved in any one of the 60 available memory addresses.
On pressing SAVE/ENTER, Save will appear, showing the last program used
on the screen. Press the keys to position the cursor on the number
indicating the memory address, then press PREV/NEXT or rotate the encoder
to select the memory where you wish to save the new program.
Note: A program that has not been saved is identifiable by the symbol *at
the top right hand side of the display.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
6.1 Collegamento alla rete e assorbimento
il controllore. Attenzione al voltaggio della rete elettrica che
deve corrispondere a quanto indicato sul retro del processore.
L’assorbimento massimo di corrente è limitato tramite i fusibili
interni.
6. Modalità d’utilizzo
7. Operazioni di base e Utilità di Sistema
7.1 Accensione
L’unitàsiaccende tramite il pulsante diaccensione posto nelpannello
frontale e dopo aver opportunamente collegato il processore alla
rete di alimentazione. Durante il processo di accensione, il nome
avrà terminato i controlli interni. Una volta che le routines di start
up saranno completate, l’unità sarà pronta per il trattamento del
setting presenti al momento del precedente spegnimento.
7.2 Programmi
Salvataggio di un programma•
E’ possibile salvare un programma in uno dei 60 indirizzi di memoria
disponibili. Premendo SAVE/ENTER verrà visualizzata la videata
“Save” con l’ultimo programma utilizzato sullo schermo. Premere i
tasti ◄►per posizionare il cursore sul numero che indica
l’indirizzo di memoria, premere PREV/NEXT o ruotare l’encoder per
selezionare la memoria dove salvare il nuovo programma.
Nota: un programma non salvato si riconosce dalla presenza nella
parte alta a destra del display del simbolo *.
SAVE
1 MINISTRY
Questo simbolo scomparirà solo dopo aver dato conferma di
salvataggio del programma.
Denominazione• programma
Perilnome delprogrammasipossono utilizzarecaratteri alfanumerici
e la lunghezza può essere di max 8caratteri. Per inserire un nuovo
nome, premere ►e il cursore si sposterà sulla videata nella zona
“denominazione”. Lo schermo visualizzerà il nome attuale del
programma che sta per essere scritto ed il cursore si troverà al di
è possibile selezionare il carattere successivo utilizzando il tasto
►. Premere il tasto ◄per ricambiare o correggere i caratteri
precedentemente immessi. Premendo una seconda volta SAVE/
ENTER verrà eseguito il salvataggio, a meno che l’indirizzo del
programma non sia protetto.
Protezione e blocco del programma (Program Lock)•
I programmi utente possono essere protetti per evitare una
immediata sovrascrittura delle memorie. Se durante la pressione
di SAVE/ENTER apparirà il simbolo “¶”, il salvataggio non verrà
eseguito. Il messaggio di “programma bloccato” resterà sullo
schermo per qualche secondo. Dopo la scomparsa di tale
messaggio sarà possibile sbloccare il programma utilizzando il
tasto NEXT o ruotando l’encoder in senso antiorario. A questo
punto sarà possibile eseguire il salvataggio.
Dopo l’operazione di salvataggio il PS266 chiederà se il programma
dovrà essere salvato come “Locked” (bloccato) o “Unlocked” (non
bloccato). Ruotando l’encoder sarà possibile selezionare l’opzione
desiderata, premere quindi SAVE/ENTER una terza volta per
PROGRAM LOCKED !
12 PLASA
completare l’operazione.
Richiamo di un programma•
Premendo RECALL si entrerà in modalità di richiamo: l’ultimo
programma utilizzato verrà visualizzato sullo schermo. Utilizzare
i tasti PREV/NEXT o l’encoder per selezionare il programma da
richiamare. Sarà possibile scegliere solo programmi che sono già
STORE LOCKED !
LOCKED
STORE LOCKED !
UNLOCKED
stati memorizzati.
Premendo RECALL una seconda volta si richiamerà il
programma.
RECALL
1 UNUSED
7
This symbol will only disappear once confirmation has been given that the
program has been saved.
• Program naming
The program can be given a name using alphanumerical characters up to 8
characters in length.
To input a new name, press to move the cursor to the “program
naming” area of the screen. The screen will display the current name of the
program that is about to be edited and the cursor will be underneath the
first character to be changed. The characters can be changed by using the
PREV/NEXT keys or the rotary encoder and the next character along can be
selected using the key. Press the key to go back to change or correct
previously set characters.
Pressing SAVE/ENTER again will save the new settings unless the program
address is protected.
• Program Lock
User programs can be protected to prevent automatic overwriting of
memories. If the lock symbol appears while pressing SAVE/ENTER, the
saving operation will fail.
The “program locked” message will stay on the screen for a few seconds.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
6.1 Collegamento alla rete e assorbimento
il controllore. Attenzione al voltaggio della rete elettrica che
deve corrispondere a quanto indicato sul retro del processore.
L’assorbimento massimo di corrente è limitato tramite i fusibili
interni.
6. Modalità d’utilizzo
7. Operazioni di base e Utilità di Sistema
7.1 Accensione
L’unitàsiaccende tramite il pulsante diaccensione posto nelpannello
frontale e dopo aver opportunamente collegato il processore alla
rete di alimentazione. Durante il processo di accensione, il nome
avrà terminato i controlli interni. Una volta che le routines di start
up saranno completate, l’unità sarà pronta per il trattamento del
setting presenti al momento del precedente spegnimento.
7.2 Programmi
Salvataggio di un programma•
E’ possibile salvare un programma in uno dei 60 indirizzi di memoria
disponibili. Premendo SAVE/ENTER verrà visualizzata la videata
“Save” con l’ultimo programma utilizzato sullo schermo. Premere i
tasti ◄►per posizionare il cursore sul numero che indica
l’indirizzo di memoria, premere PREV/NEXT o ruotare l’encoder per
selezionare la memoria dove salvare il nuovo programma.
Nota: un programma non salvato si riconosce dalla presenza nella
parte alta a destra del display del simbolo *.
SAVE
1 MINISTRY
Questo simbolo scomparirà solo dopo aver dato conferma di
salvataggio del programma.
Denominazione• programma
Perilnome delprogrammasipossono utilizzarecaratteri alfanumerici
e la lunghezza può essere di max 8caratteri. Per inserire un nuovo
nome, premere ►e il cursore si sposterà sulla videata nella zona
“denominazione”. Lo schermo visualizzerà il nome attuale del
programma che sta per essere scritto ed il cursore si troverà al di
è possibile selezionare il carattere successivo utilizzando il tasto
►. Premere il tasto ◄per ricambiare o correggere i caratteri
precedentemente immessi. Premendo una seconda volta SAVE/
ENTER verrà eseguito il salvataggio, a meno che l’indirizzo del
programma non sia protetto.
Protezione e blocco del programma (Program Lock)•
I programmi utente possono essere protetti per evitare una
immediata sovrascrittura delle memorie. Se durante la pressione
di SAVE/ENTER apparirà il simbolo “¶”, il salvataggio non verrà
eseguito. Il messaggio di “programma bloccato” resterà sullo
schermo per qualche secondo. Dopo la scomparsa di tale
messaggio sarà possibile sbloccare il programma utilizzando il
tasto NEXT o ruotando l’encoder in senso antiorario. A questo
punto sarà possibile eseguire il salvataggio.
Dopo l’operazione di salvataggio il PS266 chiederà se il programma
dovrà essere salvato come “Locked” (bloccato) o “Unlocked” (non
bloccato). Ruotando l’encoder sarà possibile selezionare l’opzione
desiderata, premere quindi SAVE/ENTER una terza volta per
PROGRAM LOCKED !
12 PLASA
completare l’operazione.
Richiamo di un programma•
Premendo RECALL si entrerà in modalità di richiamo: l’ultimo
programma utilizzato verrà visualizzato sullo schermo. Utilizzare
i tasti PREV/NEXT o l’encoder per selezionare il programma da
richiamare. Sarà possibile scegliere solo programmi che sono già
STORE LOCKED !
LOCKED
STORE LOCKED !
UNLOCKED
stati memorizzati.
Premendo RECALL una seconda volta si richiamerà il
programma.
RECALL
1 UNUSED
7
Once the message disappears, the program can be unlocked by using the
NEXT key or rotating the encoder anticlockwise.
The saving operation will now be successful. After saving, the PS266 will ask
you whether the program should be saved as Locked or Unlocked.
By rotating the encoder you will be able to select your required option. Then
press SAVE/ENTER a third time to complete the operation.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
6.1 Collegamento alla rete e assorbimento
il controllore. Attenzione al voltaggio della rete elettrica che
deve corrispondere a quanto indicato sul retro del processore.
L’assorbimento massimo di corrente è limitato tramite i fusibili
interni.
6. Modalità d’utilizzo
7. Operazioni di base e Utilità di Sistema
7.1 Accensione
L’unitàsiaccende tramite il pulsante diaccensione posto nelpannello
frontale e dopo aver opportunamente collegato il processore alla
rete di alimentazione. Durante il processo di accensione, il nome
avrà terminato i controlli interni. Una volta che le routines di start
up saranno completate, l’unità sarà pronta per il trattamento del
setting presenti al momento del precedente spegnimento.
7.2 Programmi
Salvataggio di un programma•
E’ possibile salvare un programma in uno dei 60 indirizzi di memoria
disponibili. Premendo SAVE/ENTER verrà visualizzata la videata
“Save” con l’ultimo programma utilizzato sullo schermo. Premere i
tasti ◄►per posizionare il cursore sul numero che indica
l’indirizzo di memoria, premere PREV/NEXT o ruotare l’encoder per
selezionare la memoria dove salvare il nuovo programma.
Nota: un programma non salvato si riconosce dalla presenza nella
parte alta a destra del display del simbolo *.
SAVE
1 MINISTRY
Questo simbolo scomparirà solo dopo aver dato conferma di
salvataggio del programma.
Denominazione• programma
Perilnome delprogrammasipossono utilizzarecaratteri alfanumerici
e la lunghezza può essere di max 8caratteri. Per inserire un nuovo
nome, premere ►e il cursore si sposterà sulla videata nella zona
“denominazione”. Lo schermo visualizzerà il nome attuale del
programma che sta per essere scritto ed il cursore si troverà al di
è possibile selezionare il carattere successivo utilizzando il tasto
►. Premere il tasto ◄per ricambiare o correggere i caratteri
precedentemente immessi. Premendo una seconda volta SAVE/
ENTER verrà eseguito il salvataggio, a meno che l’indirizzo del
programma non sia protetto.
Protezione e blocco del programma (Program Lock)•
I programmi utente possono essere protetti per evitare una
immediata sovrascrittura delle memorie. Se durante la pressione
di SAVE/ENTER apparirà il simbolo “¶”, il salvataggio non verrà
eseguito. Il messaggio di “programma bloccato” resterà sullo
schermo per qualche secondo. Dopo la scomparsa di tale
messaggio sarà possibile sbloccare il programma utilizzando il
tasto NEXT o ruotando l’encoder in senso antiorario. A questo
punto sarà possibile eseguire il salvataggio.
Dopo l’operazione di salvataggio il PS266 chiederà se il programma
dovrà essere salvato come “Locked” (bloccato) o “Unlocked” (non
bloccato). Ruotando l’encoder sarà possibile selezionare l’opzione
desiderata, premere quindi SAVE/ENTER una terza volta per
PROGRAM LOCKED !
12 PLASA
completare l’operazione.
Richiamo di un programma•
Premendo RECALL si entrerà in modalità di richiamo: l’ultimo
programma utilizzato verrà visualizzato sullo schermo. Utilizzare
i tasti PREV/NEXT o l’encoder per selezionare il programma da
richiamare. Sarà possibile scegliere solo programmi che sono già
STORE LOCKED !
LOCKED
STORE LOCKED !
UNLOCKED
stati memorizzati.
Premendo RECALL una seconda volta si richiamerà il
programma.
RECALL
1 UNUSED
7
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
6.1 Collegamento alla rete e assorbimento
il controllore. Attenzione al voltaggio della rete elettrica che
deve corrispondere a quanto indicato sul retro del processore.
L’assorbimento massimo di corrente è limitato tramite i fusibili
interni.
6. Modalità d’utilizzo
7. Operazioni di base e Utilità di Sistema
7.1 Accensione
L’unitàsiaccende tramite il pulsante diaccensione posto nelpannello
frontale e dopo aver opportunamente collegato il processore alla
rete di alimentazione. Durante il processo di accensione, il nome
avrà terminato i controlli interni. Una volta che le routines di start
up saranno completate, l’unità sarà pronta per il trattamento del
setting presenti al momento del precedente spegnimento.
7.2 Programmi
Salvataggio di un programma•
E’ possibile salvare un programma in uno dei 60 indirizzi di memoria
disponibili. Premendo SAVE/ENTER verrà visualizzata la videata
“Save” con l’ultimo programma utilizzato sullo schermo. Premere i
tasti ◄►per posizionare il cursore sul numero che indica
l’indirizzo di memoria, premere PREV/NEXT o ruotare l’encoder per
selezionare la memoria dove salvare il nuovo programma.
Nota: un programma non salvato si riconosce dalla presenza nella
parte alta a destra del display del simbolo *.
SAVE
1 MINISTRY
Questo simbolo scomparirà solo dopo aver dato conferma di
salvataggio del programma.
Denominazione• programma
Perilnome delprogrammasipossono utilizzarecaratteri alfanumerici
e la lunghezza può essere di max 8caratteri. Per inserire un nuovo
nome, premere ►e il cursore si sposterà sulla videata nella zona
“denominazione”. Lo schermo visualizzerà il nome attuale del
programma che sta per essere scritto ed il cursore si troverà al di
è possibile selezionare il carattere successivo utilizzando il tasto
►. Premere il tasto ◄per ricambiare o correggere i caratteri
precedentemente immessi. Premendo una seconda volta SAVE/
ENTER verrà eseguito il salvataggio, a meno che l’indirizzo del
programma non sia protetto.
Protezione e blocco del programma (Program Lock)•
I programmi utente possono essere protetti per evitare una
immediata sovrascrittura delle memorie. Se durante la pressione
di SAVE/ENTER apparirà il simbolo “¶”, il salvataggio non verrà
eseguito. Il messaggio di “programma bloccato” resterà sullo
schermo per qualche secondo. Dopo la scomparsa di tale
messaggio sarà possibile sbloccare il programma utilizzando il
tasto NEXT o ruotando l’encoder in senso antiorario. A questo
punto sarà possibile eseguire il salvataggio.
Dopo l’operazione di salvataggio il PS266 chiederà se il programma
dovrà essere salvato come “Locked” (bloccato) o “Unlocked” (non
bloccato). Ruotando l’encoder sarà possibile selezionare l’opzione
desiderata, premere quindi SAVE/ENTER una terza volta per
PROGRAM LOCKED !
12 PLASA
completare l’operazione.
Richiamo di un programma•
Premendo RECALL si entrerà in modalità di richiamo: l’ultimo
programma utilizzato verrà visualizzato sullo schermo. Utilizzare
i tasti PREV/NEXT o l’encoder per selezionare il programma da
richiamare. Sarà possibile scegliere solo programmi che sono già
STORE LOCKED !
LOCKED
STORE LOCKED !
UNLOCKED
stati memorizzati.
Premendo RECALL una seconda volta si richiamerà il
programma.
RECALL
1 UNUSED
7
• Program recall
Pressing RECALL will enter the recall mode and the last program used will
appear on the screen.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
6.1 Collegamento alla rete e assorbimento
il controllore. Attenzione al voltaggio della rete elettrica che
deve corrispondere a quanto indicato sul retro del processore.
L’assorbimento massimo di corrente è limitato tramite i fusibili
interni.
6. Modalità d’utilizzo
7. Operazioni di base e Utilità di Sistema
7.1 Accensione
L’unitàsiaccende tramite il pulsante diaccensione posto nelpannello
frontale e dopo aver opportunamente collegato il processore alla
rete di alimentazione. Durante il processo di accensione, il nome
avrà terminato i controlli interni. Una volta che le routines di start
up saranno completate, l’unità sarà pronta per il trattamento del
setting presenti al momento del precedente spegnimento.
7.2 Programmi
Salvataggio di un programma•
E’ possibile salvare un programma in uno dei 60 indirizzi di memoria
disponibili. Premendo SAVE/ENTER verrà visualizzata la videata
“Save” con l’ultimo programma utilizzato sullo schermo. Premere i
tasti ◄►per posizionare il cursore sul numero che indica
l’indirizzo di memoria, premere PREV/NEXT o ruotare l’encoder per
selezionare la memoria dove salvare il nuovo programma.
Nota: un programma non salvato si riconosce dalla presenza nella
parte alta a destra del display del simbolo *.
SAVE
1 MINISTRY
Questo simbolo scomparirà solo dopo aver dato conferma di
salvataggio del programma.
Denominazione• programma
Perilnome delprogrammasipossono utilizzarecaratteri alfanumerici
e la lunghezza può essere di max 8caratteri. Per inserire un nuovo
nome, premere ►e il cursore si sposterà sulla videata nella zona
“denominazione”. Lo schermo visualizzerà il nome attuale del
programma che sta per essere scritto ed il cursore si troverà al di
è possibile selezionare il carattere successivo utilizzando il tasto
►. Premere il tasto ◄per ricambiare o correggere i caratteri
precedentemente immessi. Premendo una seconda volta SAVE/
ENTER verrà eseguito il salvataggio, a meno che l’indirizzo del
programma non sia protetto.
Protezione e blocco del programma (Program Lock)•
I programmi utente possono essere protetti per evitare una
immediata sovrascrittura delle memorie. Se durante la pressione
di SAVE/ENTER apparirà il simbolo “¶”, il salvataggio non verrà
eseguito. Il messaggio di “programma bloccato” resterà sullo
schermo per qualche secondo. Dopo la scomparsa di tale
messaggio sarà possibile sbloccare il programma utilizzando il
tasto NEXT o ruotando l’encoder in senso antiorario. A questo
punto sarà possibile eseguire il salvataggio.
Dopo l’operazione di salvataggio il PS266 chiederà se il programma
dovrà essere salvato come “Locked” (bloccato) o “Unlocked” (non
bloccato). Ruotando l’encoder sarà possibile selezionare l’opzione
desiderata, premere quindi SAVE/ENTER una terza volta per
PROGRAM LOCKED !
12 PLASA
completare l’operazione.
Richiamo di un programma•
Premendo RECALL si entrerà in modalità di richiamo: l’ultimo
programma utilizzato verrà visualizzato sullo schermo. Utilizzare
i tasti PREV/NEXT o l’encoder per selezionare il programma da
richiamare. Sarà possibile scegliere solo programmi che sono già
STORE LOCKED !
LOCKED
STORE LOCKED !
UNLOCKED
stati memorizzati.
Premendo RECALL una seconda volta si richiamerà il
programma.
RECALL
1 UNUSED
7
Use the PREV/NEXT keys or the rotary encoder to select the program you wish
to recall. Only programs previously stored will be available for selection.
Pressing RECALL a second time will recall the selected program.
• Program delete
From the main screen (showing the program being used) press PREV until
Setup/Delete Prog appears, then press , or rotate the rotary encoder
to select the program you wish to delete. Press ENTER to confirm program
deletion.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Cancellazione di un programma•
Dalla schermata principale (quella che indica il programma in uso)
premere ◄, ►o ruotare l’encoder per selezionare il programma da
cancellare, confermare con ENTER l’eliminazione del programma.
Premendo in qualsiasi momento i tasti PREV/NEXT si potrà uscire
dalla modalità di Cancellazione Programma.
Nota: Prima di cancellarli è necessario sbloccare i programmi
protetti.
7.3 Configurazione
viene salvata in quanto parte delle informazioni del Programma.
l’indirizzamento (routing) ed il linking dell’unità. L’operazione deve
essere confermata come indirizzamento (routing), linking, delay
linking e il nome delle bande di crossover verranno cambiate.
L’unità escluderà (MUTE) anche le uscite in modo da assicurare
che le corrette impostazioni di banda possano essere controllate
prima di continuare. L’uso del PS266 permette di eseguire speciali
alle vostre necessità e, se necessario, cambiarne i parametri.
Quando un setup viene memorizzato nella memoria utente,
utilizzare i tasti ◄, ►
il PS266 nella impostazione desiderata. La pressione di qualsiasi
precedente.
Modalità Mono•
indirizzate attraverso l’Input A. Le frequenze di crossover vengono
impostate come segue:
OUT1: High pass OUT, Low pass 50.7 Hz
OUT2: High pass 50.7 Hz, Low pass 159 Hz
OUT3: High pass 159 Hz, Low pass 500 Hz
OUT4: High pass 500 Hz, Low pass 1.62k Hz
OUT5: High pass 1.62k Hz, Low pass 5.09k Hz
OUT6: High pass 5.09k Hz, Low pass OUT
I default del Delay Link saranno posti su off e il collegamento Stereo
non sarà quindi disponibile. I nomi della banda cambieranno da
‘Band1’ a ‘Band6’ per le rispettive uscite.
Modalità 2 channels - 3 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la
successiva indicazione. Da notare, il simbolo *in alto a destra,
renderla esecutiva.
• Le Uscite 1,3 e 5 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 2,4 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
• Tutti i default del delay linking saranno su off;
• Il Collegamento Stereo sarà sempre attivo;
:3,’woL‘:2,’woL‘:1:itneugeselonnarasednaBelledimoNI•
‘Mid’, 4: ‘Mid’, 5: ‘High’, 6: ‘High’.
SETUP
Delete Prog No
Enter to Delete
8 MONITORS
SETUP
Config Mono
Change to Mono?
Enter to confirm
SETUP *
Config 2ch 3way
Change to 3 way?
Enter to confirm
L
M
H
L
M
H
Stereo Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 1
Output 3
Output 5
Output 2
Output 4
Output 6
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Figura 5: Modalità 2 channels - 3 way
8
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Cancellazione di un programma•
Dalla schermata principale (quella che indica il programma in uso)
premere ◄, ►o ruotare l’encoder per selezionare il programma da
cancellare, confermare con ENTER l’eliminazione del programma.
Premendo in qualsiasi momento i tasti PREV/NEXT si potrà uscire
dalla modalità di Cancellazione Programma.
Nota: Prima di cancellarli è necessario sbloccare i programmi
protetti.
7.3 Configurazione
viene salvata in quanto parte delle informazioni del Programma.
l’indirizzamento (routing) ed il linking dell’unità. L’operazione deve
essere confermata come indirizzamento (routing), linking, delay
linking e il nome delle bande di crossover verranno cambiate.
L’unità escluderà (MUTE) anche le uscite in modo da assicurare
che le corrette impostazioni di banda possano essere controllate
prima di continuare. L’uso del PS266 permette di eseguire speciali
alle vostre necessità e, se necessario, cambiarne i parametri.
Quando un setup viene memorizzato nella memoria utente,
utilizzare i tasti ◄, ►
il PS266 nella impostazione desiderata. La pressione di qualsiasi
precedente.
Modalità Mono•
indirizzate attraverso l’Input A. Le frequenze di crossover vengono
impostate come segue:
OUT1: High pass OUT, Low pass 50.7 Hz
OUT2: High pass 50.7 Hz, Low pass 159 Hz
OUT3: High pass 159 Hz, Low pass 500 Hz
OUT4: High pass 500 Hz, Low pass 1.62k Hz
OUT5: High pass 1.62k Hz, Low pass 5.09k Hz
OUT6: High pass 5.09k Hz, Low pass OUT
I default del Delay Link saranno posti su off e il collegamento Stereo
non sarà quindi disponibile. I nomi della banda cambieranno da
‘Band1’ a ‘Band6’ per le rispettive uscite.
Modalità 2 channels - 3 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la
successiva indicazione. Da notare, il simbolo *in alto a destra,
renderla esecutiva.
• Le Uscite 1,3 e 5 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 2,4 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
• Tutti i default del delay linking saranno su off;
• Il Collegamento Stereo sarà sempre attivo;
:3,’woL‘:2,’woL‘:1:itneugeselonnarasednaBelledimoNI•
‘Mid’, 4: ‘Mid’, 5: ‘High’, 6: ‘High’.
SETUP
Delete Prog No
Enter to Delete
8 MONITORS
SETUP
Config Mono
Change to Mono?
Enter to confirm
SETUP *
Config 2ch 3way
Change to 3 way?
Enter to confirm
L
M
H
L
M
H
Stereo Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 1
Output 3
Output 5
Output 2
Output 4
Output 6
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Figura 5: Modalità 2 channels - 3 way
8
Pressing PREV/NEXT at any time will exit the Program Delete mode.
Note: Locked programs have to be unlocked before they can be deleted.
7.3 Congurations
Configuration is the controller main function and is saved as part of the
Program information.
Changing this mode will reconfigure the overall routing and linking of the unit.
The operation has to be confirmed as routing, linking, delay linking, and the
crossover band name will be changed.
The unit will also mute the outputs to ensure that appropriate bandwidth
settings can be checked before continuing.

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
10
Special system configurations are possible with the PS266. Select the
configuration that matches most closely your requirements and, if necessary,
change the parameters.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Cancellazione di un programma•
Dalla schermata principale (quella che indica il programma in uso)
premere ◄, ►o ruotare l’encoder per selezionare il programma da
cancellare, confermare con ENTER l’eliminazione del programma.
Premendo in qualsiasi momento i tasti PREV/NEXT si potrà uscire
dalla modalità di Cancellazione Programma.
Nota: Prima di cancellarli è necessario sbloccare i programmi
protetti.
7.3 Configurazione
viene salvata in quanto parte delle informazioni del Programma.
l’indirizzamento (routing) ed il linking dell’unità. L’operazione deve
essere confermata come indirizzamento (routing), linking, delay
linking e il nome delle bande di crossover verranno cambiate.
L’unità escluderà (MUTE) anche le uscite in modo da assicurare
che le corrette impostazioni di banda possano essere controllate
prima di continuare. L’uso del PS266 permette di eseguire speciali
alle vostre necessità e, se necessario, cambiarne i parametri.
Quando un setup viene memorizzato nella memoria utente,
utilizzare i tasti ◄, ►
il PS266 nella impostazione desiderata. La pressione di qualsiasi
precedente.
Modalità Mono•
indirizzate attraverso l’Input A. Le frequenze di crossover vengono
impostate come segue:
OUT1: High pass OUT, Low pass 50.7 Hz
OUT2: High pass 50.7 Hz, Low pass 159 Hz
OUT3: High pass 159 Hz, Low pass 500 Hz
OUT4: High pass 500 Hz, Low pass 1.62k Hz
OUT5: High pass 1.62k Hz, Low pass 5.09k Hz
OUT6: High pass 5.09k Hz, Low pass OUT
I default del Delay Link saranno posti su off e il collegamento Stereo
non sarà quindi disponibile. I nomi della banda cambieranno da
‘Band1’ a ‘Band6’ per le rispettive uscite.
Modalità 2 channels - 3 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la
successiva indicazione. Da notare, il simbolo *in alto a destra,
renderla esecutiva.
• Le Uscite 1,3 e 5 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 2,4 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
• Tutti i default del delay linking saranno su off;
• Il Collegamento Stereo sarà sempre attivo;
:3,’woL‘:2,’woL‘:1:itneugeselonnarasednaBelledimoNI•
‘Mid’, 4: ‘Mid’, 5: ‘High’, 6: ‘High’.
SETUP
Delete Prog No
Enter to Delete
8 MONITORS
SETUP
Config Mono
Change to Mono?
Enter to confirm
SETUP *
Config 2ch 3way
Change to 3 way?
Enter to confirm
L
M
H
L
M
H
Stereo Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 1
Output 3
Output 5
Output 2
Output 4
Output 6
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Figura 5: Modalità 2 channels - 3 way
8
When a Setup is stored in a user memory, the configuration setting is saved
as part of the program data.
To select the required configuration use the and keys or rotary encoder.
Press ENTER to reconfigure the PS266 in the required setting.
Pressing any other key will cancel the operation and restore the previous
configuration.
• Mono mode
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Cancellazione di un programma•
Dalla schermata principale (quella che indica il programma in uso)
premere ◄, ►o ruotare l’encoder per selezionare il programma da
cancellare, confermare con ENTER l’eliminazione del programma.
Premendo in qualsiasi momento i tasti PREV/NEXT si potrà uscire
dalla modalità di Cancellazione Programma.
Nota: Prima di cancellarli è necessario sbloccare i programmi
protetti.
7.3 Configurazione
viene salvata in quanto parte delle informazioni del Programma.
l’indirizzamento (routing) ed il linking dell’unità. L’operazione deve
essere confermata come indirizzamento (routing), linking, delay
linking e il nome delle bande di crossover verranno cambiate.
L’unità escluderà (MUTE) anche le uscite in modo da assicurare
che le corrette impostazioni di banda possano essere controllate
prima di continuare. L’uso del PS266 permette di eseguire speciali
alle vostre necessità e, se necessario, cambiarne i parametri.
Quando un setup viene memorizzato nella memoria utente,
utilizzare i tasti ◄, ►
il PS266 nella impostazione desiderata. La pressione di qualsiasi
precedente.
Modalità Mono•
indirizzate attraverso l’Input A. Le frequenze di crossover vengono
impostate come segue:
OUT1: High pass OUT, Low pass 50.7 Hz
OUT2: High pass 50.7 Hz, Low pass 159 Hz
OUT3: High pass 159 Hz, Low pass 500 Hz
OUT4: High pass 500 Hz, Low pass 1.62k Hz
OUT5: High pass 1.62k Hz, Low pass 5.09k Hz
OUT6: High pass 5.09k Hz, Low pass OUT
I default del Delay Link saranno posti su off e il collegamento Stereo
non sarà quindi disponibile. I nomi della banda cambieranno da
‘Band1’ a ‘Band6’ per le rispettive uscite.
Modalità 2 channels - 3 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la
successiva indicazione. Da notare, il simbolo *in alto a destra,
renderla esecutiva.
• Le Uscite 1,3 e 5 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 2,4 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
• Tutti i default del delay linking saranno su off;
• Il Collegamento Stereo sarà sempre attivo;
:3,’woL‘:2,’woL‘:1:itneugeselonnarasednaBelledimoNI•
‘Mid’, 4: ‘Mid’, 5: ‘High’, 6: ‘High’.
SETUP
Delete Prog No
Enter to Delete
8 MONITORS
SETUP
Config Mono
Change to Mono?
Enter to confirm
SETUP *
Config 2ch 3way
Change to 3 way?
Enter to confirm
L
M
H
L
M
H
Stereo Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 1
Output 3
Output 5
Output 2
Output 4
Output 6
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Figura 5: Modalità 2 channels - 3 way
8
When choosing Mono configuration all the outputs will be routed through
Input A.
Crossover frequencies are set as follows:
- OUT1: High pass OUT, Low pass 50.7 Hz
- OUT2: High pass 50.7 Hz, Low pass 159 Hz
- OUT3: High pass 159 Hz, Low pass 500 Hz
- OUT4: High pass 500 Hz, Low pass 1.62 kHz
- OUT5: High pass 1.62 kHz, Low pass 5.09 kHz
- OUT6: High pass 5.09 kHz, Low pass OUT.
Delay link defaults are set to Off and stereo connection will therefore be
unavailable. Band names will change from Band1 to Band6 for the respective
outputs.
• 2 channels – 3-way mode
Use the rotary encoder or and keys to call up the screen below:
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Cancellazione di un programma•
Dalla schermata principale (quella che indica il programma in uso)
premere ◄, ►o ruotare l’encoder per selezionare il programma da
cancellare, confermare con ENTER l’eliminazione del programma.
Premendo in qualsiasi momento i tasti PREV/NEXT si potrà uscire
dalla modalità di Cancellazione Programma.
Nota: Prima di cancellarli è necessario sbloccare i programmi
protetti.
7.3 Configurazione
viene salvata in quanto parte delle informazioni del Programma.
l’indirizzamento (routing) ed il linking dell’unità. L’operazione deve
essere confermata come indirizzamento (routing), linking, delay
linking e il nome delle bande di crossover verranno cambiate.
L’unità escluderà (MUTE) anche le uscite in modo da assicurare
che le corrette impostazioni di banda possano essere controllate
prima di continuare. L’uso del PS266 permette di eseguire speciali
alle vostre necessità e, se necessario, cambiarne i parametri.
Quando un setup viene memorizzato nella memoria utente,
utilizzare i tasti ◄, ►
il PS266 nella impostazione desiderata. La pressione di qualsiasi
precedente.
Modalità Mono•
indirizzate attraverso l’Input A. Le frequenze di crossover vengono
impostate come segue:
OUT1: High pass OUT, Low pass 50.7 Hz
OUT2: High pass 50.7 Hz, Low pass 159 Hz
OUT3: High pass 159 Hz, Low pass 500 Hz
OUT4: High pass 500 Hz, Low pass 1.62k Hz
OUT5: High pass 1.62k Hz, Low pass 5.09k Hz
OUT6: High pass 5.09k Hz, Low pass OUT
I default del Delay Link saranno posti su off e il collegamento Stereo
non sarà quindi disponibile. I nomi della banda cambieranno da
‘Band1’ a ‘Band6’ per le rispettive uscite.
Modalità 2 channels - 3 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la
successiva indicazione. Da notare, il simbolo *in alto a destra,
renderla esecutiva.
• Le Uscite 1,3 e 5 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 2,4 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
• Tutti i default del delay linking saranno su off;
• Il Collegamento Stereo sarà sempre attivo;
:3,’woL‘:2,’woL‘:1:itneugeselonnarasednaBelledimoNI•
‘Mid’, 4: ‘Mid’, 5: ‘High’, 6: ‘High’.
SETUP
Delete Prog No
Enter to Delete
8 MONITORS
SETUP
Config Mono
Change to Mono?
Enter to confirm
SETUP *
Config 2ch 3way
Change to 3 way?
Enter to confirm
L
M
H
L
M
H
Stereo Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 1
Output 3
Output 5
Output 2
Output 4
Output 6
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Figura 5: Modalità 2 channels - 3 way
8
Press ENTER to confirm; this will call up the next instruction seen below. Note
the * symbol on the top right-hand corner indicating that you need to save
the selected configuration to make it operational.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Cancellazione di un programma•
Dalla schermata principale (quella che indica il programma in uso)
premere ◄, ►o ruotare l’encoder per selezionare il programma da
cancellare, confermare con ENTER l’eliminazione del programma.
Premendo in qualsiasi momento i tasti PREV/NEXT si potrà uscire
dalla modalità di Cancellazione Programma.
Nota: Prima di cancellarli è necessario sbloccare i programmi
protetti.
7.3 Configurazione
viene salvata in quanto parte delle informazioni del Programma.
l’indirizzamento (routing) ed il linking dell’unità. L’operazione deve
essere confermata come indirizzamento (routing), linking, delay
linking e il nome delle bande di crossover verranno cambiate.
L’unità escluderà (MUTE) anche le uscite in modo da assicurare
che le corrette impostazioni di banda possano essere controllate
prima di continuare. L’uso del PS266 permette di eseguire speciali
alle vostre necessità e, se necessario, cambiarne i parametri.
Quando un setup viene memorizzato nella memoria utente,
utilizzare i tasti ◄, ►
il PS266 nella impostazione desiderata. La pressione di qualsiasi
precedente.
Modalità Mono•
indirizzate attraverso l’Input A. Le frequenze di crossover vengono
impostate come segue:
OUT1: High pass OUT, Low pass 50.7 Hz
OUT2: High pass 50.7 Hz, Low pass 159 Hz
OUT3: High pass 159 Hz, Low pass 500 Hz
OUT4: High pass 500 Hz, Low pass 1.62k Hz
OUT5: High pass 1.62k Hz, Low pass 5.09k Hz
OUT6: High pass 5.09k Hz, Low pass OUT
I default del Delay Link saranno posti su off e il collegamento Stereo
non sarà quindi disponibile. I nomi della banda cambieranno da
‘Band1’ a ‘Band6’ per le rispettive uscite.
Modalità 2 channels - 3 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la
successiva indicazione. Da notare, il simbolo *in alto a destra,
renderla esecutiva.
• Le Uscite 1,3 e 5 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 2,4 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
• Tutti i default del delay linking saranno su off;
• Il Collegamento Stereo sarà sempre attivo;
:3,’woL‘:2,’woL‘:1:itneugeselonnarasednaBelledimoNI•
‘Mid’, 4: ‘Mid’, 5: ‘High’, 6: ‘High’.
SETUP
Delete Prog No
Enter to Delete
8 MONITORS
SETUP
Config Mono
Change to Mono?
Enter to confirm
SETUP *
Config 2ch 3way
Change to 3 way?
Enter to confirm
L
M
H
L
M
H
Stereo Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 1
Output 3
Output 5
Output 2
Output 4
Output 6
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Figura 5: Modalità 2 channels - 3 way
8
The configuration in 2 channels – 3-way mode will be as follows:
• Outputs 1, 3 and 5 will be routed from Input A
• Outputs 2, 4, and 6 will be routed from Input B
• All delay linking defaults are off
• The stereo link will be on at all times
• Band names will be as follows:
- 1: Low
- 2: Low
- 3: Mid
- 4: Mid
- 5: High
- 6: High.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Cancellazione di un programma•
Dalla schermata principale (quella che indica il programma in uso)
premere ◄, ►o ruotare l’encoder per selezionare il programma da
cancellare, confermare con ENTER l’eliminazione del programma.
Premendo in qualsiasi momento i tasti PREV/NEXT si potrà uscire
dalla modalità di Cancellazione Programma.
Nota: Prima di cancellarli è necessario sbloccare i programmi
protetti.
7.3 Configurazione
viene salvata in quanto parte delle informazioni del Programma.
l’indirizzamento (routing) ed il linking dell’unità. L’operazione deve
essere confermata come indirizzamento (routing), linking, delay
linking e il nome delle bande di crossover verranno cambiate.
L’unità escluderà (MUTE) anche le uscite in modo da assicurare
che le corrette impostazioni di banda possano essere controllate
prima di continuare. L’uso del PS266 permette di eseguire speciali
alle vostre necessità e, se necessario, cambiarne i parametri.
Quando un setup viene memorizzato nella memoria utente,
utilizzare i tasti ◄, ►
il PS266 nella impostazione desiderata. La pressione di qualsiasi
precedente.
Modalità Mono•
indirizzate attraverso l’Input A. Le frequenze di crossover vengono
impostate come segue:
OUT1: High pass OUT, Low pass 50.7 Hz
OUT2: High pass 50.7 Hz, Low pass 159 Hz
OUT3: High pass 159 Hz, Low pass 500 Hz
OUT4: High pass 500 Hz, Low pass 1.62k Hz
OUT5: High pass 1.62k Hz, Low pass 5.09k Hz
OUT6: High pass 5.09k Hz, Low pass OUT
I default del Delay Link saranno posti su off e il collegamento Stereo
non sarà quindi disponibile. I nomi della banda cambieranno da
‘Band1’ a ‘Band6’ per le rispettive uscite.
Modalità 2 channels - 3 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la
successiva indicazione. Da notare, il simbolo *in alto a destra,
renderla esecutiva.
• Le Uscite 1,3 e 5 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 2,4 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
• Tutti i default del delay linking saranno su off;
• Il Collegamento Stereo sarà sempre attivo;
:3,’woL‘:2,’woL‘:1:itneugeselonnarasednaBelledimoNI•
‘Mid’, 4: ‘Mid’, 5: ‘High’, 6: ‘High’.
SETUP
Delete Prog No
Enter to Delete
8 MONITORS
SETUP
Config Mono
Change to Mono?
Enter to confirm
SETUP *
Config 2ch 3way
Change to 3 way?
Enter to confirm
L
M
H
L
M
H
Stereo Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 1
Output 3
Output 5
Output 2
Output 4
Output 6
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Figura 5: Modalità 2 channels - 3 way
8
Figure 5. 2 channel- 3-way mode
• LCR – 2-way mode
Use the rotary encoder or and keys to call up the screen
below:
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Modalità LCR - 2 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Delay
Link
Change to 2 way?
Enter to confirm
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la successiva
indicazione. Da notare il simbolo *in alto a destra, che indica
esecutiva.
Quando si utilizza un sistema a cluster centrale come ad esempio
installazioni LCR (Left, Center, Right) (sinistra, centro, destra), la
centrale è la somma di A e B. In questo caso si ha la seguente
• Le Uscite 1 e 4 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 3 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
•Le Uscite 2 e 5verranno indirizzate dall’Input A+B, l’Uscita 2 per
le basse frequenze (High pass OUT, Low pass 1k Hz), l’uscita 5per
le alte frequenze (High pass 1k Hz, Low pass OUT);
• Tutti i default del delay linking saranno su off.
• Il Collegamento Stereo sarà attivo.
• I Nomi della Banda saranno impostati su ‘Low’ e ‘ High’.
SETUP *
Config LCR 2way
H
L
Output 4
Output 1
Output 6
Output 3
Delay
Link
H
L
H
L
Delay
Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 5
Output 2
7.4 Collegamento stereo
Questo parametro regola il collegamento stereo dei vari parametri
Input e Output. Il parametro viene anche memorizzato nei dati del
Programma.
SETUP
Stereo Link On
Nella modalità 2 canali 3 vie, sono collegate le coppie Uscita 1- 2,
3 - 4 , 5- 6mentre, nella modalità LCR 2 vie, sono collegate le
coppie Uscita 1 - 3, 4 - 6.
Step and Offset•
I parametri di collegamento possono essere di due diverse
tipologie: Step e Offset. Un parametro Step è caratterizzato da
un parametro Step, ad es. il tipo di pendenza passa-alto, i valori
dei due canali saranno necessariamente uguali. I parametri Offset
invece, non sono caratterizzati da selezioni discrete bensì da una
serie di valori numerici quali il guadagno, la frequenza o il ritardo. Ci
può essere uno scarto (offset) tra questi parametri quando i canali
vengono posti in Link. Nel caso in cui uno dei parametri posti in
Link raggiunga il valore limite, nessuno degli altri parametri in Link
potrà superare tale limite.
Parameter Linking Type 2 channel - 3 way LCR - 2 way
Input Delay Offset A-B A-B
Input EQ Type Step A-B A-B
Input EQ Frequency Offset A-B A-B
Input EQ ± Offset A-B A-B
Output Name Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 2-4
Output Source Offset A(1,3&5)/B(2,4&6) A(1,3&5)/B(2,4&6)
Output Gain Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Limit Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Delay Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Delay Link Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Polarity Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Type Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ ± Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Width Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Figura 6: Modalità LCR - 2 way
Tabella 1: Step & Offset
9
Press ENTER to confirm; this will call up the next instruction seen below.
Note: the * symbol on the top right-hand corner indicating that you need
to save the selected configuration to make it operational.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Modalità LCR - 2 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Delay
Link
Change to 2 way?
Enter to confirm
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la successiva
indicazione. Da notare il simbolo *in alto a destra, che indica
esecutiva.
Quando si utilizza un sistema a cluster centrale come ad esempio
installazioni LCR (Left, Center, Right) (sinistra, centro, destra), la
centrale è la somma di A e B. In questo caso si ha la seguente
• Le Uscite 1 e 4 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 3 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
•Le Uscite 2 e 5verranno indirizzate dall’Input A+B, l’Uscita 2 per
le basse frequenze (High pass OUT, Low pass 1k Hz), l’uscita 5per
le alte frequenze (High pass 1k Hz, Low pass OUT);
• Tutti i default del delay linking saranno su off.
• Il Collegamento Stereo sarà attivo.
• I Nomi della Banda saranno impostati su ‘Low’ e ‘ High’.
SETUP *
Config LCR 2way
H
L
Output 4
Output 1
Output 6
Output 3
Delay
Link
H
L
H
L
Delay
Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 5
Output 2
7.4 Collegamento stereo
Questo parametro regola il collegamento stereo dei vari parametri
Input e Output. Il parametro viene anche memorizzato nei dati del
Programma.
SETUP
Stereo Link On
Nella modalità 2 canali 3 vie, sono collegate le coppie Uscita 1- 2,
3 - 4 , 5- 6mentre, nella modalità LCR 2 vie, sono collegate le
coppie Uscita 1 - 3, 4 - 6.
Step and Offset•
I parametri di collegamento possono essere di due diverse
tipologie: Step e Offset. Un parametro Step è caratterizzato da
un parametro Step, ad es. il tipo di pendenza passa-alto, i valori
dei due canali saranno necessariamente uguali. I parametri Offset
invece, non sono caratterizzati da selezioni discrete bensì da una
serie di valori numerici quali il guadagno, la frequenza o il ritardo. Ci
può essere uno scarto (offset) tra questi parametri quando i canali
vengono posti in Link. Nel caso in cui uno dei parametri posti in
Link raggiunga il valore limite, nessuno degli altri parametri in Link
potrà superare tale limite.
Parameter Linking Type 2 channel - 3 way LCR - 2 way
Input Delay Offset A-B A-B
Input EQ Type Step A-B A-B
Input EQ Frequency Offset A-B A-B
Input EQ ± Offset A-B A-B
Output Name Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 2-4
Output Source Offset A(1,3&5)/B(2,4&6) A(1,3&5)/B(2,4&6)
Output Gain Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Limit Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Delay Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Delay Link Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Polarity Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Type Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ ± Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Width Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Figura 6: Modalità LCR - 2 way
Tabella 1: Step & Offset
9
When using a central cluster system such as in LCR (Left, Centre, Right)
installation, the configuration can be changed from 3 to 2 ways, where the
centre channel is the sum of A and B.
The resulting configuration is as follows:
• Outputs 1 and 4 will be routed from Input A
• Outputs 3 and 6 will be routed from Input B
• Outputs 2 and 5 will be routed from A+B: Output 2 for low frequencies
(High pass OUT, Low pass 1kHz) and Output 5 for high frequencies (High
pass 1kHz, Low pass OUT)
• All delay linking defaults will be Off
• The stereo link will be On
• Band names will be set on Low and High.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Modalità LCR - 2 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Delay
Link
Change to 2 way?
Enter to confirm
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la successiva
indicazione. Da notare il simbolo *in alto a destra, che indica
esecutiva.
Quando si utilizza un sistema a cluster centrale come ad esempio
installazioni LCR (Left, Center, Right) (sinistra, centro, destra), la
centrale è la somma di A e B. In questo caso si ha la seguente
• Le Uscite 1 e 4 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 3 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
•Le Uscite 2 e 5verranno indirizzate dall’Input A+B, l’Uscita 2 per
le basse frequenze (High pass OUT, Low pass 1k Hz), l’uscita 5per
le alte frequenze (High pass 1k Hz, Low pass OUT);
• Tutti i default del delay linking saranno su off.
• Il Collegamento Stereo sarà attivo.
• I Nomi della Banda saranno impostati su ‘Low’ e ‘ High’.
SETUP *
Config LCR 2way
H
L
Output 4
Output 1
Output 6
Output 3
Delay
Link
H
L
H
L
Delay
Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 5
Output 2
7.4 Collegamento stereo
Questo parametro regola il collegamento stereo dei vari parametri
Input e Output. Il parametro viene anche memorizzato nei dati del
Programma.
SETUP
Stereo Link On
Nella modalità 2 canali 3 vie, sono collegate le coppie Uscita 1- 2,
3 - 4 , 5- 6mentre, nella modalità LCR 2 vie, sono collegate le
coppie Uscita 1 - 3, 4 - 6.
Step and Offset•
I parametri di collegamento possono essere di due diverse
tipologie: Step e Offset. Un parametro Step è caratterizzato da
un parametro Step, ad es. il tipo di pendenza passa-alto, i valori
dei due canali saranno necessariamente uguali. I parametri Offset
invece, non sono caratterizzati da selezioni discrete bensì da una
serie di valori numerici quali il guadagno, la frequenza o il ritardo. Ci
può essere uno scarto (offset) tra questi parametri quando i canali
vengono posti in Link. Nel caso in cui uno dei parametri posti in
Link raggiunga il valore limite, nessuno degli altri parametri in Link
potrà superare tale limite.
Parameter Linking Type 2 channel - 3 way LCR - 2 way
Input Delay Offset A-B A-B
Input EQ Type Step A-B A-B
Input EQ Frequency Offset A-B A-B
Input EQ ± Offset A-B A-B
Output Name Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 2-4
Output Source Offset A(1,3&5)/B(2,4&6) A(1,3&5)/B(2,4&6)
Output Gain Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Limit Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Delay Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Delay Link Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Polarity Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Type Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ ± Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Width Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Figura 6: Modalità LCR - 2 way
Tabella 1: Step & Offset
9
Figure 6. LCR – 2-way Mode

DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PS266
11
7.4 Stereo Link
This parameter adjusts the stereo linking of the various Input and Output
parameters. This parameter is also stored as part of the Program data.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
Modalità LCR - 2 way•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
Delay
Link
Change to 2 way?
Enter to confirm
Dopo avere confermato con il tasto ENTER, comparirà la successiva
indicazione. Da notare il simbolo *in alto a destra, che indica
esecutiva.
Quando si utilizza un sistema a cluster centrale come ad esempio
installazioni LCR (Left, Center, Right) (sinistra, centro, destra), la
centrale è la somma di A e B. In questo caso si ha la seguente
• Le Uscite 1 e 4 verranno indirizzate dall’Input A;
• Le Uscite 3 e 6 verranno indirizzate dall’Input B;
•Le Uscite 2 e 5verranno indirizzate dall’Input A+B, l’Uscita 2 per
le basse frequenze (High pass OUT, Low pass 1k Hz), l’uscita 5per
le alte frequenze (High pass 1k Hz, Low pass OUT);
• Tutti i default del delay linking saranno su off.
• Il Collegamento Stereo sarà attivo.
• I Nomi della Banda saranno impostati su ‘Low’ e ‘ High’.
SETUP *
Config LCR 2way
H
L
Output 4
Output 1
Output 6
Output 3
Delay
Link
H
L
H
L
Delay
Link
Stereo Link
Stereo Link
Output 5
Output 2
7.4 Collegamento stereo
Questo parametro regola il collegamento stereo dei vari parametri
Input e Output. Il parametro viene anche memorizzato nei dati del
Programma.
SETUP
Stereo Link On
Nella modalità 2 canali 3 vie, sono collegate le coppie Uscita 1- 2,
3 - 4 , 5- 6mentre, nella modalità LCR 2 vie, sono collegate le
coppie Uscita 1 - 3, 4 - 6.
Step and Offset•
I parametri di collegamento possono essere di due diverse
tipologie: Step e Offset. Un parametro Step è caratterizzato da
un parametro Step, ad es. il tipo di pendenza passa-alto, i valori
dei due canali saranno necessariamente uguali. I parametri Offset
invece, non sono caratterizzati da selezioni discrete bensì da una
serie di valori numerici quali il guadagno, la frequenza o il ritardo. Ci
può essere uno scarto (offset) tra questi parametri quando i canali
vengono posti in Link. Nel caso in cui uno dei parametri posti in
Link raggiunga il valore limite, nessuno degli altri parametri in Link
potrà superare tale limite.
Parameter Linking Type 2 channel - 3 way LCR - 2 way
Input Delay Offset A-B A-B
Input EQ Type Step A-B A-B
Input EQ Frequency Offset A-B A-B
Input EQ ± Offset A-B A-B
Output Name Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 2-4
Output Source Offset A(1,3&5)/B(2,4&6) A(1,3&5)/B(2,4&6)
Output Gain Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Limit Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Delay Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Delay Link Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Polarity Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Type Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ ± Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Width Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Figura 6: Modalità LCR - 2 way
Tabella 1: Step & Offset
9
In 2 channel 3-way mode, Output pairs 1-2, 3-4, and 5-6 are linked, while in
LCR 2-way mode Outputs 1-3 and 4-6 are linked.
• Step and Offset
There are two different types of link parameters: Step and Offset.
A Step parameter is characterized by discrete selections such as type of
filter, high-pass slope, polarity and so on. When the channels are linked
and a Step parameter is changed, e.g. the type of high-pass slope, the
values of the two channels will necessarily be the same.
Offset parameters, by contrast, are not characterized by discrete
selections but by a series of numerical values such as gain, frequency
or delay. There can be offsets between these parameters when the
channels are linked. Should one of the linked parameters reach the limit
value, none of the other linked parameters can go above this limit.
Parameter Linking Type 2 channel - 3 way LCR - 2 way
Input Delay Offset A-B A-B
Input EQ Type Step A-B A-B
Input EQ Frequency Offset A-B A-B
Input EQ ± Offset A-B A-B
Output Name Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 2-4
Output Source Offset A(1,3&5)/B(2,4&6) A(1,3&5)/B(2,4&6)
Output Gain Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Limit Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Delay Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Delay Link Offset 1-3,3-5,2-4,4-6 1-4,2-5,3-6
Output Polarity Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Type Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Frequency Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ ± Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Width Offset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Tab 1. Step & Offset
7.5 Crossover mode
This function allows the crossover slopes of the linked bands to be
interconnected to make setting easier.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10
If, for example, they are in Both mode and we change the high-pass
slope frequency of an output channel set up as e.g. ‘Low’ band, the
low-pass slope frequency in the adjacent ‘Mid’ band output channel
will also be changed.
The bands do not necessarily have to cross over at the same frequency,
as an offset can be maintained between them.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10
Figure 7. Both & Edge
Whenin Edge mode, bycontrast,all the crossover slopesremain independently
adjustable. This mode is useful when first setting up a system to adjust the
response of every individual component/driver.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10
7.6 Delay units
Use the rotary encoder or and keys to call up the screen below:
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10
Delay units can be changed according to the specific application and are
expressed in the following units of measurement:
• Milliseconds (ms)
• Frames per second (24, 25 & 30 fr/s)
• Feet (ft)
• Metres (m)
Use the and keys or rotary encoder to select the required
measurement units. The latter allows you to view the delay value with
the associated unit of measurement selected.
7.7 Protection
The unit has three levels of protection: Lock Out, OEM Lock and Owner Lock. They
prevent the parameters and programs from being inadvertently changed or
tampered with by unauthorized or unqualified users.
• Lock Out
This is the main security device. When Lock Out is on, none of the parameters
can be adjusted (with the exception of Lock Out and the display Contrast),
no Programs can be stored or recalled and the channels’ Mute function
cannot be activated/deactivated.
The appliance is protected against any accidental modification. To activate/
deactivate Lock Out, move to the SETUP→Lock Out screen and use the rotary
encoder or and keys to set Lock Out on On/Off.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
12
• OEM Lock
The OEM Lock allows the user to lock the adjustment of any or all of the
parameters of a single program. These locks are stored with the program itself.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10
Pressing from the Utilities screen shown above displays the password
screen with “OEM” showing as the password. To enter the password, use the
rotary encoder to select the character and use the and keys to move
the cursor.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10
Should the password be incorrect, the relevant message will appear on the
screen. In this case, you should go through all the steps to enter the password
again.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10
If the password has been entered correctly, briefly press SAVE/ENTER to call up
the message below:
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
7.5 Modalità crossover
Questa funzione permette di collegare tra loro le pendenze di
crossover delle bande poste in link in modo da facilitarne la
regolazione. Se, per esempio, si trovano in modalità ‘Both’ e si
opera una variazione della frequenza della pendenza passa-alto
di un canale di uscita impostato (ad esempio con banda ‘Low’),
varierà anche la frequenza della pendenza passa-basso nel canale
adiacente di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non devono
necessariamente incrociarsi alla stessa frequenza in quanto è
possibile mantenere un offset tra di esse.
La modalità Edge invece, mantiene le regolazioni separate di tutte
le pendenze di crossover.Questa modalità è utile nell’impostazione
iniziale di un impianto per regolare la risposta di ogni singolo
componente/driver.
SETUP
Xover Mode Both
7.6 Unità di ritardo•
Usare l’encoder rotativo o i pulsanti ◄, ►in modo tale da
visualizzare la videata qui sotto riportata:
manomessi da utenti non autorizzati o inesperti.
Lock Out•
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza. Quando il Lock Out
Out e Contrasto del display), nessuno dei Programmi può essere
memorizzato o richiamato, non è possibile attivare/disattivare il
accidentale. Per attivare/disattivare il Lock Out, posizionarsi nella
schermata SETUP →Lock Out e tramite encoder o mediante i
tasti ◄ , ► impostare a On/Off il Lock Out.
SETUP
Lock Out On
OEM Lock•
i parametri di un programma. Tali protezioni vengono salvate con il
programma stesso.
SETUP
Xover Mode Edge
SETUP
Delay Units ms
• Millisecondi (ms);
• Frames al secondo (24, 25 & 30 fr);
• Piedi (ft);
• Metri (m).
Utilizzare i tasti ◄,► oppure l’encoder per selezionare l’unità di
misura desiderata. Quest’ultima permetterà quindi di visualizzare il
valore di ritardo con la relativa unità di misura selezionata.
7.7 Protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock Out, Lock OEM e
Blocco utente (Owner Lock). Questi vengono utilizzati per evitare
SETUP
OEM Lock On
Premendo ►nella pagina Utilità mostrata sopra verrà visualizzata
la videata password, la passwordassegnata sarà “OEM”. Per
inserire la passwordutilizzare l’encoder per selezionare il carattere,
per muovere il cursore utilizzare i tasti ◄, ►.
OEM PASSWORD
_
Warning !
Password wrong
Nel caso in cui la passwordimmessa fosse sbagliata, comparirebbe
sul display la rispettiva indicazione. In questo caso bisognerebbe
ripetere le operazioni di immissione della password.
Nel caso in cui la passwordfosse stata immessa correttamente,
premere brevemente SAVE/ENTER in modo tale da far comparire
il seguente messaggio:
Lock Setup OEM
Enter When Done
Figura 7: Both & Edge
10
and the following message will then appear:
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
e successivamente comparirà:
Protezione totale•
Questa videata permette di bloccare immediatamente tutti i
parametri, che potranno poi essere successivamente sbloccati.
Per bloccare tutti i parametri utilizzare ►o ruotare l’encoder in
Premere ENTER per procedere:
Inserire una nuova password (selezionare i caratteri tramite
encoder e muovere il cursore tramite i tasti ◄e ►) o confermare la
password proposta (l’ultima utilizzata), premere il tasto ENTER. Per
sbloccare dalla protezione portare a “Off” la seguente schermata:
che indica che il parametro è ora bloccato. Selezionare i parametri
dell’encoder (tra le varie vie) o tramite i tasti PREV/NEXT (all’interno
di una singola via). Al contrario, se viene selezionato Lock All
sbloccandoli. I PEQ non vengono visualizzati nella modalità Lock
set up, se non sono stati assegnati, cioè se non è stato attribuito
loro alcun valore di guadagno. Se si tenta di accedere ad un nuovo
EQ, apparirà la seguente schermata:
verrà richiesta la password inserita precedentemente per il blocco,
premere ENTER per confermare e sbloccare il sistema.
Modalità Lock set up•
OUT 5 OEM
Gain √
Lock OEM
Unused EQs? No
Ciò permette al programmatore di evitare che l’utente assegni
altri EQ. In alternativa è possibile lasciare attiva la capacità di
aggiungere altri EQ. Se il PS266 viene spento quando è in modalità
Lock set up, l’apparecchio tornerà a bloccarsi una volta riacceso e
la password attuale sarà ancora valida.
IMPORTANTE: Trascrivere la password e custodirla in un
luogo sicuro. Senza la password non è possibile disattivare
il meccanismo di sicurezza.
Conferma della selezione Lock•
Una volta che tutti i parametri sono bloccati, confermare il
procedimento di protezione Lock set up tramite il tasto SAVE/
ENTER. L’unità a questo punto ritornerà alla videata contenente
la password attuale.
necessario, attraverso i tasti freccia ◄,► per muovere il cursore
ed mediante i tasti PREV/NEXT o l’encoder per cambiare le lettere.
Premendo SAVE/ENTER si salverà la password e lo schermo
ritornerà al menu Utilità. L’unità ora non visualizzerà i parametri
protetti. Nel caso in cui venissero bloccati tutti i parametri di
canale non visualizzerebbe più le videate associate, in quanto
protetti verrebbero visualizzati normalmente e potrebbero essere
anche editati, sebbene il programma associato non possa essere
memorizzato, ma debba nell’indirizzo originale di blocco ma dovrà
invece essere salvato in una nuova memoria utente. E’ possibile
liberare la locazione di memoria cancellando il programma protetto
tramite la funzione Delete Progr nelle Utilità. La videata sottostante
Lock Setup OEM
Lockall? No
Lock Setup OEM
Lockall? Yes
New Password? *
OEM
SETUP
OEM Lock Off
Lock Setup OEM
Lockall? No
Se si considera la precedente videata relativa alla modalità Lock
OEM, si può fare un’ulteriore considerazione. In particolare se si
premono ulteriormente i tasti PREV o NEXT si inserirà la modalità
di blocco impostazione (Lock set up mode).
Una volta entrati in modalità Lock set up sarà possibile navigare
normalmente nelle videate Input ed Output, ma con le seguenti
importanti differenze:
• non sarà più possibile accedere alle videate SAVE e RECALL;
• l’unità sarà sempre unlinked.
Se un parametro non è protetto, il nome e valore dello stesso
vengono visualizzati normalmente.
Premendo ►o ruotando l’encoder in senso orario è possibile
bloccare il parametro; questo verrà visualizzato tramite un “check
mark”, come mostrato qui sotto:
11
• Total Protection (Lock All)
This screen allows all the parameters to be locked immediately and they can
then be unlocked at a later date. To lock all the parameters use or turn the
rotary encoder clockwise until “Yes” appears.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
e successivamente comparirà:
Protezione totale•
Questa videata permette di bloccare immediatamente tutti i
parametri, che potranno poi essere successivamente sbloccati.
Per bloccare tutti i parametri utilizzare ►o ruotare l’encoder in
Premere ENTER per procedere:
Inserire una nuova password (selezionare i caratteri tramite
encoder e muovere il cursore tramite i tasti ◄e ►) o confermare la
password proposta (l’ultima utilizzata), premere il tasto ENTER. Per
sbloccare dalla protezione portare a “Off” la seguente schermata:
che indica che il parametro è ora bloccato. Selezionare i parametri
dell’encoder (tra le varie vie) o tramite i tasti PREV/NEXT (all’interno
di una singola via). Al contrario, se viene selezionato Lock All
sbloccandoli. I PEQ non vengono visualizzati nella modalità Lock
set up, se non sono stati assegnati, cioè se non è stato attribuito
loro alcun valore di guadagno. Se si tenta di accedere ad un nuovo
EQ, apparirà la seguente schermata:
verrà richiesta la password inserita precedentemente per il blocco,
premere ENTER per confermare e sbloccare il sistema.
Modalità Lock set up•
OUT 5 OEM
Gain √
Lock OEM
Unused EQs? No
Ciò permette al programmatore di evitare che l’utente assegni
altri EQ. In alternativa è possibile lasciare attiva la capacità di
aggiungere altri EQ. Se il PS266 viene spento quando è in modalità
Lock set up, l’apparecchio tornerà a bloccarsi una volta riacceso e
la password attuale sarà ancora valida.
IMPORTANTE: Trascrivere la password e custodirla in un
luogo sicuro. Senza la password non è possibile disattivare
il meccanismo di sicurezza.
Conferma della selezione Lock•
Una volta che tutti i parametri sono bloccati, confermare il
procedimento di protezione Lock set up tramite il tasto SAVE/
ENTER. L’unità a questo punto ritornerà alla videata contenente
la password attuale.
necessario, attraverso i tasti freccia ◄,► per muovere il cursore
ed mediante i tasti PREV/NEXT o l’encoder per cambiare le lettere.
Premendo SAVE/ENTER si salverà la password e lo schermo
ritornerà al menu Utilità. L’unità ora non visualizzerà i parametri
protetti. Nel caso in cui venissero bloccati tutti i parametri di
canale non visualizzerebbe più le videate associate, in quanto
protetti verrebbero visualizzati normalmente e potrebbero essere
anche editati, sebbene il programma associato non possa essere
memorizzato, ma debba nell’indirizzo originale di blocco ma dovrà
invece essere salvato in una nuova memoria utente. E’ possibile
liberare la locazione di memoria cancellando il programma protetto
tramite la funzione Delete Progr nelle Utilità. La videata sottostante
Lock Setup OEM
Lockall? No
Lock Setup OEM
Lockall? Yes
New Password? *
OEM
SETUP
OEM Lock Off
Lock Setup OEM
Lockall? No
Se si considera la precedente videata relativa alla modalità Lock
OEM, si può fare un’ulteriore considerazione. In particolare se si
premono ulteriormente i tasti PREV o NEXT si inserirà la modalità
di blocco impostazione (Lock set up mode).
Una volta entrati in modalità Lock set up sarà possibile navigare
normalmente nelle videate Input ed Output, ma con le seguenti
importanti differenze:
• non sarà più possibile accedere alle videate SAVE e RECALL;
• l’unità sarà sempre unlinked.
Se un parametro non è protetto, il nome e valore dello stesso
vengono visualizzati normalmente.
Premendo ►o ruotando l’encoder in senso orario è possibile
bloccare il parametro; questo verrà visualizzato tramite un “check
mark”, come mostrato qui sotto:
11
Press ENTER to continue.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
e successivamente comparirà:
Protezione totale•
Questa videata permette di bloccare immediatamente tutti i
parametri, che potranno poi essere successivamente sbloccati.
Per bloccare tutti i parametri utilizzare ►o ruotare l’encoder in
Premere ENTER per procedere:
Inserire una nuova password (selezionare i caratteri tramite
encoder e muovere il cursore tramite i tasti ◄e ►) o confermare la
password proposta (l’ultima utilizzata), premere il tasto ENTER. Per
sbloccare dalla protezione portare a “Off” la seguente schermata:
che indica che il parametro è ora bloccato. Selezionare i parametri
dell’encoder (tra le varie vie) o tramite i tasti PREV/NEXT (all’interno
di una singola via). Al contrario, se viene selezionato Lock All
sbloccandoli. I PEQ non vengono visualizzati nella modalità Lock
set up, se non sono stati assegnati, cioè se non è stato attribuito
loro alcun valore di guadagno. Se si tenta di accedere ad un nuovo
EQ, apparirà la seguente schermata:
verrà richiesta la password inserita precedentemente per il blocco,
premere ENTER per confermare e sbloccare il sistema.
Modalità Lock set up•
OUT 5 OEM
Gain √
Lock OEM
Unused EQs? No
Ciò permette al programmatore di evitare che l’utente assegni
altri EQ. In alternativa è possibile lasciare attiva la capacità di
aggiungere altri EQ. Se il PS266 viene spento quando è in modalità
Lock set up, l’apparecchio tornerà a bloccarsi una volta riacceso e
la password attuale sarà ancora valida.
IMPORTANTE: Trascrivere la password e custodirla in un
luogo sicuro. Senza la password non è possibile disattivare
il meccanismo di sicurezza.
Conferma della selezione Lock•
Una volta che tutti i parametri sono bloccati, confermare il
procedimento di protezione Lock set up tramite il tasto SAVE/
ENTER. L’unità a questo punto ritornerà alla videata contenente
la password attuale.
necessario, attraverso i tasti freccia ◄,► per muovere il cursore
ed mediante i tasti PREV/NEXT o l’encoder per cambiare le lettere.
Premendo SAVE/ENTER si salverà la password e lo schermo
ritornerà al menu Utilità. L’unità ora non visualizzerà i parametri
protetti. Nel caso in cui venissero bloccati tutti i parametri di
canale non visualizzerebbe più le videate associate, in quanto
protetti verrebbero visualizzati normalmente e potrebbero essere
anche editati, sebbene il programma associato non possa essere
memorizzato, ma debba nell’indirizzo originale di blocco ma dovrà
invece essere salvato in una nuova memoria utente. E’ possibile
liberare la locazione di memoria cancellando il programma protetto
tramite la funzione Delete Progr nelle Utilità. La videata sottostante
Lock Setup OEM
Lockall? No
Lock Setup OEM
Lockall? Yes
New Password? *
OEM
SETUP
OEM Lock Off
Lock Setup OEM
Lockall? No
Se si considera la precedente videata relativa alla modalità Lock
OEM, si può fare un’ulteriore considerazione. In particolare se si
premono ulteriormente i tasti PREV o NEXT si inserirà la modalità
di blocco impostazione (Lock set up mode).
Una volta entrati in modalità Lock set up sarà possibile navigare
normalmente nelle videate Input ed Output, ma con le seguenti
importanti differenze:
• non sarà più possibile accedere alle videate SAVE e RECALL;
• l’unità sarà sempre unlinked.
Se un parametro non è protetto, il nome e valore dello stesso
vengono visualizzati normalmente.
Premendo ►o ruotando l’encoder in senso orario è possibile
bloccare il parametro; questo verrà visualizzato tramite un “check
mark”, come mostrato qui sotto:
11
Enter a new password (select the characters with the encoder and move
the cursor with the and keys) or confirm the suggested password
(the last one used), then press ENTER. To unlock the protection, bring the
following screen to “Off”:
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
e successivamente comparirà:
Protezione totale•
Questa videata permette di bloccare immediatamente tutti i
parametri, che potranno poi essere successivamente sbloccati.
Per bloccare tutti i parametri utilizzare ►o ruotare l’encoder in
Premere ENTER per procedere:
Inserire una nuova password (selezionare i caratteri tramite
encoder e muovere il cursore tramite i tasti ◄e ►) o confermare la
password proposta (l’ultima utilizzata), premere il tasto ENTER. Per
sbloccare dalla protezione portare a “Off” la seguente schermata:
che indica che il parametro è ora bloccato. Selezionare i parametri
dell’encoder (tra le varie vie) o tramite i tasti PREV/NEXT (all’interno
di una singola via). Al contrario, se viene selezionato Lock All
sbloccandoli. I PEQ non vengono visualizzati nella modalità Lock
set up, se non sono stati assegnati, cioè se non è stato attribuito
loro alcun valore di guadagno. Se si tenta di accedere ad un nuovo
EQ, apparirà la seguente schermata:
verrà richiesta la password inserita precedentemente per il blocco,
premere ENTER per confermare e sbloccare il sistema.
Modalità Lock set up•
OUT 5 OEM
Gain √
Lock OEM
Unused EQs? No
Ciò permette al programmatore di evitare che l’utente assegni
altri EQ. In alternativa è possibile lasciare attiva la capacità di
aggiungere altri EQ. Se il PS266 viene spento quando è in modalità
Lock set up, l’apparecchio tornerà a bloccarsi una volta riacceso e
la password attuale sarà ancora valida.
IMPORTANTE: Trascrivere la password e custodirla in un
luogo sicuro. Senza la password non è possibile disattivare
il meccanismo di sicurezza.
Conferma della selezione Lock•
Una volta che tutti i parametri sono bloccati, confermare il
procedimento di protezione Lock set up tramite il tasto SAVE/
ENTER. L’unità a questo punto ritornerà alla videata contenente
la password attuale.
necessario, attraverso i tasti freccia ◄,► per muovere il cursore
ed mediante i tasti PREV/NEXT o l’encoder per cambiare le lettere.
Premendo SAVE/ENTER si salverà la password e lo schermo
ritornerà al menu Utilità. L’unità ora non visualizzerà i parametri
protetti. Nel caso in cui venissero bloccati tutti i parametri di
canale non visualizzerebbe più le videate associate, in quanto
protetti verrebbero visualizzati normalmente e potrebbero essere
anche editati, sebbene il programma associato non possa essere
memorizzato, ma debba nell’indirizzo originale di blocco ma dovrà
invece essere salvato in una nuova memoria utente. E’ possibile
liberare la locazione di memoria cancellando il programma protetto
tramite la funzione Delete Progr nelle Utilità. La videata sottostante
Lock Setup OEM
Lockall? No
Lock Setup OEM
Lockall? Yes
New Password? *
OEM
SETUP
OEM Lock Off
Lock Setup OEM
Lockall? No
Se si considera la precedente videata relativa alla modalità Lock
OEM, si può fare un’ulteriore considerazione. In particolare se si
premono ulteriormente i tasti PREV o NEXT si inserirà la modalità
di blocco impostazione (Lock set up mode).
Una volta entrati in modalità Lock set up sarà possibile navigare
normalmente nelle videate Input ed Output, ma con le seguenti
importanti differenze:
• non sarà più possibile accedere alle videate SAVE e RECALL;
• l’unità sarà sempre unlinked.
Se un parametro non è protetto, il nome e valore dello stesso
vengono visualizzati normalmente.
Premendo ►o ruotando l’encoder in senso orario è possibile
bloccare il parametro; questo verrà visualizzato tramite un “check
mark”, come mostrato qui sotto:
11
You will be asked for the password previously entered for the lock.
Press ENTER to confirm and unlock the system.
• Lock set up mode
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
e successivamente comparirà:
Protezione totale•
Questa videata permette di bloccare immediatamente tutti i
parametri, che potranno poi essere successivamente sbloccati.
Per bloccare tutti i parametri utilizzare ►o ruotare l’encoder in
Premere ENTER per procedere:
Inserire una nuova password (selezionare i caratteri tramite
encoder e muovere il cursore tramite i tasti ◄e ►) o confermare la
password proposta (l’ultima utilizzata), premere il tasto ENTER. Per
sbloccare dalla protezione portare a “Off” la seguente schermata:
che indica che il parametro è ora bloccato. Selezionare i parametri
dell’encoder (tra le varie vie) o tramite i tasti PREV/NEXT (all’interno
di una singola via). Al contrario, se viene selezionato Lock All
sbloccandoli. I PEQ non vengono visualizzati nella modalità Lock
set up, se non sono stati assegnati, cioè se non è stato attribuito
loro alcun valore di guadagno. Se si tenta di accedere ad un nuovo
EQ, apparirà la seguente schermata:
verrà richiesta la password inserita precedentemente per il blocco,
premere ENTER per confermare e sbloccare il sistema.
Modalità Lock set up•
OUT 5 OEM
Gain √
Lock OEM
Unused EQs? No
Ciò permette al programmatore di evitare che l’utente assegni
altri EQ. In alternativa è possibile lasciare attiva la capacità di
aggiungere altri EQ. Se il PS266 viene spento quando è in modalità
Lock set up, l’apparecchio tornerà a bloccarsi una volta riacceso e
la password attuale sarà ancora valida.
IMPORTANTE: Trascrivere la password e custodirla in un
luogo sicuro. Senza la password non è possibile disattivare
il meccanismo di sicurezza.
Conferma della selezione Lock•
Una volta che tutti i parametri sono bloccati, confermare il
procedimento di protezione Lock set up tramite il tasto SAVE/
ENTER. L’unità a questo punto ritornerà alla videata contenente
la password attuale.
necessario, attraverso i tasti freccia ◄,► per muovere il cursore
ed mediante i tasti PREV/NEXT o l’encoder per cambiare le lettere.
Premendo SAVE/ENTER si salverà la password e lo schermo
ritornerà al menu Utilità. L’unità ora non visualizzerà i parametri
protetti. Nel caso in cui venissero bloccati tutti i parametri di
canale non visualizzerebbe più le videate associate, in quanto
protetti verrebbero visualizzati normalmente e potrebbero essere
anche editati, sebbene il programma associato non possa essere
memorizzato, ma debba nell’indirizzo originale di blocco ma dovrà
invece essere salvato in una nuova memoria utente. E’ possibile
liberare la locazione di memoria cancellando il programma protetto
tramite la funzione Delete Progr nelle Utilità. La videata sottostante
Lock Setup OEM
Lockall? No
Lock Setup OEM
Lockall? Yes
New Password? *
OEM
SETUP
OEM Lock Off
Lock Setup OEM
Lockall? No
Se si considera la precedente videata relativa alla modalità Lock
OEM, si può fare un’ulteriore considerazione. In particolare se si
premono ulteriormente i tasti PREV o NEXT si inserirà la modalità
di blocco impostazione (Lock set up mode).
Una volta entrati in modalità Lock set up sarà possibile navigare
normalmente nelle videate Input ed Output, ma con le seguenti
importanti differenze:
• non sarà più possibile accedere alle videate SAVE e RECALL;
• l’unità sarà sempre unlinked.
Se un parametro non è protetto, il nome e valore dello stesso
vengono visualizzati normalmente.
Premendo ►o ruotando l’encoder in senso orario è possibile
bloccare il parametro; questo verrà visualizzato tramite un “check
mark”, come mostrato qui sotto:
11
From the screen above relating to Lock OEM mode, it is possible to
consider a further option.
Pressing PREV or NEXT again will in fact enter the Lock set up mode.
Once in the Lock set up mode, it is possible to browse through the
Input and Output screens as normal but with the following major
differences:
1) parameter values can no longer be changed
2) the SAVE and RECALL screens will no longer be accessible
3) only the Config and Stereo Link Utilities will be lockable
4) the unit will always be unlinked.
If a parameter is unlocked, its name and value are displayed as usual.
Pressing or rotating the encoder clockwise will lock the parameter
which will then be displayed through a “check mark” as shown
below:
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
e successivamente comparirà:
Protezione totale•
Questa videata permette di bloccare immediatamente tutti i
parametri, che potranno poi essere successivamente sbloccati.
Per bloccare tutti i parametri utilizzare ►o ruotare l’encoder in
Premere ENTER per procedere:
Inserire una nuova password (selezionare i caratteri tramite
encoder e muovere il cursore tramite i tasti ◄e ►) o confermare la
password proposta (l’ultima utilizzata), premere il tasto ENTER. Per
sbloccare dalla protezione portare a “Off” la seguente schermata:
che indica che il parametro è ora bloccato. Selezionare i parametri
dell’encoder (tra le varie vie) o tramite i tasti PREV/NEXT (all’interno
di una singola via). Al contrario, se viene selezionato Lock All
sbloccandoli. I PEQ non vengono visualizzati nella modalità Lock
set up, se non sono stati assegnati, cioè se non è stato attribuito
loro alcun valore di guadagno. Se si tenta di accedere ad un nuovo
EQ, apparirà la seguente schermata:
verrà richiesta la password inserita precedentemente per il blocco,
premere ENTER per confermare e sbloccare il sistema.
Modalità Lock set up•
OUT 5 OEM
Gain √
Lock OEM
Unused EQs? No
Ciò permette al programmatore di evitare che l’utente assegni
altri EQ. In alternativa è possibile lasciare attiva la capacità di
aggiungere altri EQ. Se il PS266 viene spento quando è in modalità
Lock set up, l’apparecchio tornerà a bloccarsi una volta riacceso e
la password attuale sarà ancora valida.
IMPORTANTE: Trascrivere la password e custodirla in un
luogo sicuro. Senza la password non è possibile disattivare
il meccanismo di sicurezza.
Conferma della selezione Lock•
Una volta che tutti i parametri sono bloccati, confermare il
procedimento di protezione Lock set up tramite il tasto SAVE/
ENTER. L’unità a questo punto ritornerà alla videata contenente
la password attuale.
necessario, attraverso i tasti freccia ◄,► per muovere il cursore
ed mediante i tasti PREV/NEXT o l’encoder per cambiare le lettere.
Premendo SAVE/ENTER si salverà la password e lo schermo
ritornerà al menu Utilità. L’unità ora non visualizzerà i parametri
protetti. Nel caso in cui venissero bloccati tutti i parametri di
canale non visualizzerebbe più le videate associate, in quanto
protetti verrebbero visualizzati normalmente e potrebbero essere
anche editati, sebbene il programma associato non possa essere
memorizzato, ma debba nell’indirizzo originale di blocco ma dovrà
invece essere salvato in una nuova memoria utente. E’ possibile
liberare la locazione di memoria cancellando il programma protetto
tramite la funzione Delete Progr nelle Utilità. La videata sottostante
Lock Setup OEM
Lockall? No
Lock Setup OEM
Lockall? Yes
New Password? *
OEM
SETUP
OEM Lock Off
Lock Setup OEM
Lockall? No
Se si considera la precedente videata relativa alla modalità Lock
OEM, si può fare un’ulteriore considerazione. In particolare se si
premono ulteriormente i tasti PREV o NEXT si inserirà la modalità
di blocco impostazione (Lock set up mode).
Una volta entrati in modalità Lock set up sarà possibile navigare
normalmente nelle videate Input ed Output, ma con le seguenti
importanti differenze:
• non sarà più possibile accedere alle videate SAVE e RECALL;
• l’unità sarà sempre unlinked.
Se un parametro non è protetto, il nome e valore dello stesso
vengono visualizzati normalmente.
Premendo ►o ruotando l’encoder in senso orario è possibile
bloccare il parametro; questo verrà visualizzato tramite un “check
mark”, come mostrato qui sotto:
11
indicating that this parameter is now locked. The particular
parameters to be locked can be selected browsing as usual by
pressing the encoder (through the various routes) or the PREV/NEXT
keys (within a single route). Conversely, if Lock All was selected, the
parameters can be selected and changed by unlocking them. PEQs
will not be displayed in Lock set up mode if they are unassigned, i.e.
they have not been given any gain values.
Attempting to access a new EQ will display the following screen:
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
e successivamente comparirà:
Protezione totale•
Questa videata permette di bloccare immediatamente tutti i
parametri, che potranno poi essere successivamente sbloccati.
Per bloccare tutti i parametri utilizzare ►o ruotare l’encoder in
Premere ENTER per procedere:
Inserire una nuova password (selezionare i caratteri tramite
encoder e muovere il cursore tramite i tasti ◄e ►) o confermare la
password proposta (l’ultima utilizzata), premere il tasto ENTER. Per
sbloccare dalla protezione portare a “Off” la seguente schermata:
che indica che il parametro è ora bloccato. Selezionare i parametri
dell’encoder (tra le varie vie) o tramite i tasti PREV/NEXT (all’interno
di una singola via). Al contrario, se viene selezionato Lock All
sbloccandoli. I PEQ non vengono visualizzati nella modalità Lock
set up, se non sono stati assegnati, cioè se non è stato attribuito
loro alcun valore di guadagno. Se si tenta di accedere ad un nuovo
EQ, apparirà la seguente schermata:
verrà richiesta la password inserita precedentemente per il blocco,
premere ENTER per confermare e sbloccare il sistema.
Modalità Lock set up•
OUT 5 OEM
Gain √
Lock OEM
Unused EQs? No
Ciò permette al programmatore di evitare che l’utente assegni
altri EQ. In alternativa è possibile lasciare attiva la capacità di
aggiungere altri EQ. Se il PS266 viene spento quando è in modalità
Lock set up, l’apparecchio tornerà a bloccarsi una volta riacceso e
la password attuale sarà ancora valida.
IMPORTANTE: Trascrivere la password e custodirla in un
luogo sicuro. Senza la password non è possibile disattivare
il meccanismo di sicurezza.
Conferma della selezione Lock•
Una volta che tutti i parametri sono bloccati, confermare il
procedimento di protezione Lock set up tramite il tasto SAVE/
ENTER. L’unità a questo punto ritornerà alla videata contenente
la password attuale.
necessario, attraverso i tasti freccia ◄,► per muovere il cursore
ed mediante i tasti PREV/NEXT o l’encoder per cambiare le lettere.
Premendo SAVE/ENTER si salverà la password e lo schermo
ritornerà al menu Utilità. L’unità ora non visualizzerà i parametri
protetti. Nel caso in cui venissero bloccati tutti i parametri di
canale non visualizzerebbe più le videate associate, in quanto
protetti verrebbero visualizzati normalmente e potrebbero essere
anche editati, sebbene il programma associato non possa essere
memorizzato, ma debba nell’indirizzo originale di blocco ma dovrà
invece essere salvato in una nuova memoria utente. E’ possibile
liberare la locazione di memoria cancellando il programma protetto
tramite la funzione Delete Progr nelle Utilità. La videata sottostante
Lock Setup OEM
Lockall? No
Lock Setup OEM
Lockall? Yes
New Password? *
OEM
SETUP
OEM Lock Off
Lock Setup OEM
Lockall? No
Se si considera la precedente videata relativa alla modalità Lock
OEM, si può fare un’ulteriore considerazione. In particolare se si
premono ulteriormente i tasti PREV o NEXT si inserirà la modalità
di blocco impostazione (Lock set up mode).
Una volta entrati in modalità Lock set up sarà possibile navigare
normalmente nelle videate Input ed Output, ma con le seguenti
importanti differenze:
• non sarà più possibile accedere alle videate SAVE e RECALL;
• l’unità sarà sempre unlinked.
Se un parametro non è protetto, il nome e valore dello stesso
vengono visualizzati normalmente.
Premendo ►o ruotando l’encoder in senso orario è possibile
bloccare il parametro; questo verrà visualizzato tramite un “check
mark”, come mostrato qui sotto:
11
This allows the programmer to prevent a user from assigning further EQs.
Alternatively the user can leave the ability to add other EQs.

DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PS266
13
If the PS266 is turned off while in Lock set up mode, the unit will return
to locked once it is turned on again and the current password will still be
valid.
IMPORTANT: Write down your password and keep it in a safe
place. The security system cannot be deactivated without the
password.
• Confirming the Lock selection
Once all the parameters are locked, confirm the lock set up process by
pressing SAVE/ENTER.
At this stage, the unit returns to the screen displaying the current
password. This password can be changed, if necessary, by using the
and keys to move the cursor and the PREV/NEXT keys or rotary
encoder to change the letters. Pressing SAVE/ENTER will save the
password and the screen will return to the Utilities menu. The unit
will now not display the locked parameters.
Should all the parameters of a specific Output or Input channel be
locked, the selection key of that particular channel would not display
the associated screens since none of the parameters can be adjusted.
Unlocked parameters display as normal and can still be edited,
although the associated program cannot be stored back in its original
locked location but must be saved to a new user memory.
By cancelling the locked program through the Delete Program facility
in the Utilities, it is possible to free up the memory location for further
use. The screen below shows a program that has been OEM locked
(indicated by the diamond symbol), and that unlocked parameters
have been edited (asterisk).
The “*” symbol is not displayed in Lock set up mode.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
parametri bloccati o togliere complessivamente tutte le protezioni,
selezionare la modalità Utilità e posizionarsi sulla videata Lock.
Premere il tasto ►o ruotare l’encoder in senso antiorario per
visualizzare la videata password. Inserire la passworde premere
SAVE/ENTER: il blocco verrà a questo punto disinserito.
Protezione proprietario (Owner Lock)•
Questo secondo livello di sicurezza opera esattamente nello
stesso modo del blocco OEM. L’unica differenza è che al posto di
‘OEM’ viene visualizzata la parola ‘Own’ e l’icona a diamante viene
sostituita da un lucchetto (in alto a sinistra). E’ possibile utilizzare
entrambe le modalità per consentire l’accesso ad alcuni parametri,
ma non ad altri. In tal caso i simboli del lucchetto e del diamante
verranno entrambi visualizzati in un’unica icona. La password
assegnata per il blocco Owner è “SOMA” .
7.8 Contrasto
SETUP →Contrast e agire con i pulsanti dei parametri ◄, ►o
l’encoder rotativo per aumentare/diminuire il contrasto del display
gira su sé stessa.
Modalità MIDI•
Questa modalità serve ad impostare il tipo di informazioni che il
PS266 trasmette attraverso la presa MIDI Out e dipende da come
viene utilizzato il PS266 nel sistema. Le selezioni possibili sono:
OFF:
Non viene trasmesso alcun messaggio MIDI, salvo i systems
exclusive dump.
PROGRAMMA (Prog):
MASTER:
dispositivi sullo stesso canale MIDI (ad esempio per far funzionare
parallelamente due PS266 per applicazioni stereo).
THRU:
il MIDI Out.
PCPORT:
Questa modalità permette di utilizzare la porta RS232 sul pannello
posteriore del PS266 per eseguire i MIDI systems exclusive dump
e per controllare altri PS266.
SETUP
Midi Channel 1
PS266
1 UNUSED *
SETUP
Contrast
SETUP
Midi Channel Off
mostra un programma che è stato bloccato OEM (indicato dal
simbolo diamante), e che sono stati editati parametri non protetti
(asterisco). Il simbolo “*” non viene visualizzato nella modalità Lock
set-up.
SETUP
Midi Mode Prog
SETUP
Midi Mode Master
SETUP
Midi Mode Thru
7.9 Funzionamento MIDI
Numero Canale MIDI (1-16)•
e a trasmettere i dati relativi al system exclusive dump tra le unità.
Posizionarsi nella schermata SETUP →Midi Channel e utilizzare i
pulsanti ◄, ►oppure ruotare l’encoder per impostare il numero
del canale da 1 a 16. Per poter comunicare correttamente, sia
l’apparecchio di trasmissione che quello di ricezione devono essere
impostati sullo stesso canale MIDI.
SETUP
Midi Mode PC port
12
To return to Lock set up mode, change the selection of locked
parameters, or turn the locks off altogether, select the Utilities mode
and call up the Lock screen.
Press the key or rotate the encoder anticlockwise to display the
password screen. Enter the password and press SAVE/ENTER: the lock
will now be off.
•Owner Lock
This is a second level of security which works exactly in the same way
as the OEM lock.
The only difference is that instead of ‘OEM’, the word ‘Own’ is
displayed and the diamond shaped icon is replaced by the image of a
padlock (top left-hand corner). It is possible to use both these modes
to enable access to some parameters but not others. In this case, both
the padlock and diamond symbols are displayed as a single icon.
The password for the Owner lock is “SOMA”.
7.8 Contrast
To change the display contrast, move to the SETUP →Contrast screen
and use the and parameter keys or rotary encoder to increase/
decrease the display contrast and viewing angle of the LCD.
A rotating line gives a visual indication of the parameter change.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
parametri bloccati o togliere complessivamente tutte le protezioni,
selezionare la modalità Utilità e posizionarsi sulla videata Lock.
Premere il tasto ►o ruotare l’encoder in senso antiorario per
visualizzare la videata password. Inserire la passworde premere
SAVE/ENTER: il blocco verrà a questo punto disinserito.
Protezione proprietario (Owner Lock)•
Questo secondo livello di sicurezza opera esattamente nello
stesso modo del blocco OEM. L’unica differenza è che al posto di
‘OEM’ viene visualizzata la parola ‘Own’ e l’icona a diamante viene
sostituita da un lucchetto (in alto a sinistra). E’ possibile utilizzare
entrambe le modalità per consentire l’accesso ad alcuni parametri,
ma non ad altri. In tal caso i simboli del lucchetto e del diamante
verranno entrambi visualizzati in un’unica icona. La password
assegnata per il blocco Owner è “SOMA” .
7.8 Contrasto
SETUP →Contrast e agire con i pulsanti dei parametri ◄, ►o
l’encoder rotativo per aumentare/diminuire il contrasto del display
gira su sé stessa.
Modalità MIDI•
Questa modalità serve ad impostare il tipo di informazioni che il
PS266 trasmette attraverso la presa MIDI Out e dipende da come
viene utilizzato il PS266 nel sistema. Le selezioni possibili sono:
OFF:
Non viene trasmesso alcun messaggio MIDI, salvo i systems
exclusive dump.
PROGRAMMA (Prog):
MASTER:
dispositivi sullo stesso canale MIDI (ad esempio per far funzionare
parallelamente due PS266 per applicazioni stereo).
THRU:
il MIDI Out.
PCPORT:
Questa modalità permette di utilizzare la porta RS232 sul pannello
posteriore del PS266 per eseguire i MIDI systems exclusive dump
e per controllare altri PS266.
SETUP
Midi Channel 1
PS266
1 UNUSED *
SETUP
Contrast
SETUP
Midi Channel Off
mostra un programma che è stato bloccato OEM (indicato dal
simbolo diamante), e che sono stati editati parametri non protetti
(asterisco). Il simbolo “*” non viene visualizzato nella modalità Lock
set-up.
SETUP
Midi Mode Prog
SETUP
Midi Mode Master
SETUP
Midi Mode Thru
7.9 Funzionamento MIDI
Numero Canale MIDI (1-16)•
e a trasmettere i dati relativi al system exclusive dump tra le unità.
Posizionarsi nella schermata SETUP →Midi Channel e utilizzare i
pulsanti ◄, ►oppure ruotare l’encoder per impostare il numero
del canale da 1 a 16. Per poter comunicare correttamente, sia
l’apparecchio di trasmissione che quello di ricezione devono essere
impostati sullo stesso canale MIDI.
SETUP
Midi Mode PC port
12
7.9 MIDI operation
• Channel Number (1-16)
MIDI is used to transmit and receive Program changes and to transmit
system exclusive dump data between units. Move to the SETUP →MIDI
Channel screen and use the and keys or rotary encoder to adjust
the channel number from 1 to 16. To communicate correctly, both the
sending and receiving equipment need to be set on the same MIDI
channel.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
parametri bloccati o togliere complessivamente tutte le protezioni,
selezionare la modalità Utilità e posizionarsi sulla videata Lock.
Premere il tasto ►o ruotare l’encoder in senso antiorario per
visualizzare la videata password. Inserire la passworde premere
SAVE/ENTER: il blocco verrà a questo punto disinserito.
Protezione proprietario (Owner Lock)•
Questo secondo livello di sicurezza opera esattamente nello
stesso modo del blocco OEM. L’unica differenza è che al posto di
‘OEM’ viene visualizzata la parola ‘Own’ e l’icona a diamante viene
sostituita da un lucchetto (in alto a sinistra). E’ possibile utilizzare
entrambe le modalità per consentire l’accesso ad alcuni parametri,
ma non ad altri. In tal caso i simboli del lucchetto e del diamante
verranno entrambi visualizzati in un’unica icona. La password
assegnata per il blocco Owner è “SOMA” .
7.8 Contrasto
SETUP →Contrast e agire con i pulsanti dei parametri ◄, ►o
l’encoder rotativo per aumentare/diminuire il contrasto del display
gira su sé stessa.
Modalità MIDI•
Questa modalità serve ad impostare il tipo di informazioni che il
PS266 trasmette attraverso la presa MIDI Out e dipende da come
viene utilizzato il PS266 nel sistema. Le selezioni possibili sono:
OFF:
Non viene trasmesso alcun messaggio MIDI, salvo i systems
exclusive dump.
PROGRAMMA (Prog):
MASTER:
dispositivi sullo stesso canale MIDI (ad esempio per far funzionare
parallelamente due PS266 per applicazioni stereo).
THRU:
il MIDI Out.
PCPORT:
Questa modalità permette di utilizzare la porta RS232 sul pannello
posteriore del PS266 per eseguire i MIDI systems exclusive dump
e per controllare altri PS266.
SETUP
Midi Channel 1
PS266
1 UNUSED *
SETUP
Contrast
SETUP
Midi Channel Off
mostra un programma che è stato bloccato OEM (indicato dal
simbolo diamante), e che sono stati editati parametri non protetti
(asterisco). Il simbolo “*” non viene visualizzato nella modalità Lock
set-up.
SETUP
Midi Mode Prog
SETUP
Midi Mode Master
SETUP
Midi Mode Thru
7.9 Funzionamento MIDI
Numero Canale MIDI (1-16)•
e a trasmettere i dati relativi al system exclusive dump tra le unità.
Posizionarsi nella schermata SETUP →Midi Channel e utilizzare i
pulsanti ◄, ►oppure ruotare l’encoder per impostare il numero
del canale da 1 a 16. Per poter comunicare correttamente, sia
l’apparecchio di trasmissione che quello di ricezione devono essere
impostati sullo stesso canale MIDI.
SETUP
Midi Mode PC port
12
• MIDI mode
This mode sets the type of information the PS266 transmits on its MIDI Out
socket and depends on how the PS266 is used in the system.
The following selections are available:
• OFF: No MIDI messages are transmitted except for system exclusive
dumps.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
parametri bloccati o togliere complessivamente tutte le protezioni,
selezionare la modalità Utilità e posizionarsi sulla videata Lock.
Premere il tasto ►o ruotare l’encoder in senso antiorario per
visualizzare la videata password. Inserire la passworde premere
SAVE/ENTER: il blocco verrà a questo punto disinserito.
Protezione proprietario (Owner Lock)•
Questo secondo livello di sicurezza opera esattamente nello
stesso modo del blocco OEM. L’unica differenza è che al posto di
‘OEM’ viene visualizzata la parola ‘Own’ e l’icona a diamante viene
sostituita da un lucchetto (in alto a sinistra). E’ possibile utilizzare
entrambe le modalità per consentire l’accesso ad alcuni parametri,
ma non ad altri. In tal caso i simboli del lucchetto e del diamante
verranno entrambi visualizzati in un’unica icona. La password
assegnata per il blocco Owner è “SOMA” .
7.8 Contrasto
SETUP →Contrast e agire con i pulsanti dei parametri ◄, ►o
l’encoder rotativo per aumentare/diminuire il contrasto del display
gira su sé stessa.
Modalità MIDI•
Questa modalità serve ad impostare il tipo di informazioni che il
PS266 trasmette attraverso la presa MIDI Out e dipende da come
viene utilizzato il PS266 nel sistema. Le selezioni possibili sono:
OFF:
Non viene trasmesso alcun messaggio MIDI, salvo i systems
exclusive dump.
PROGRAMMA (Prog):
MASTER:
dispositivi sullo stesso canale MIDI (ad esempio per far funzionare
parallelamente due PS266 per applicazioni stereo).
THRU:
il MIDI Out.
PCPORT:
Questa modalità permette di utilizzare la porta RS232 sul pannello
posteriore del PS266 per eseguire i MIDI systems exclusive dump
e per controllare altri PS266.
SETUP
Midi Channel 1
PS266
1 UNUSED *
SETUP
Contrast
SETUP
Midi Channel Off
mostra un programma che è stato bloccato OEM (indicato dal
simbolo diamante), e che sono stati editati parametri non protetti
(asterisco). Il simbolo “*” non viene visualizzato nella modalità Lock
set-up.
SETUP
Midi Mode Prog
SETUP
Midi Mode Master
SETUP
Midi Mode Thru
7.9 Funzionamento MIDI
Numero Canale MIDI (1-16)•
e a trasmettere i dati relativi al system exclusive dump tra le unità.
Posizionarsi nella schermata SETUP →Midi Channel e utilizzare i
pulsanti ◄, ►oppure ruotare l’encoder per impostare il numero
del canale da 1 a 16. Per poter comunicare correttamente, sia
l’apparecchio di trasmissione che quello di ricezione devono essere
impostati sullo stesso canale MIDI.
SETUP
Midi Mode PC port
12
• PROGRAM (Prog): It enables the unit to transmit MIDI program changes.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
parametri bloccati o togliere complessivamente tutte le protezioni,
selezionare la modalità Utilità e posizionarsi sulla videata Lock.
Premere il tasto ►o ruotare l’encoder in senso antiorario per
visualizzare la videata password. Inserire la passworde premere
SAVE/ENTER: il blocco verrà a questo punto disinserito.
Protezione proprietario (Owner Lock)•
Questo secondo livello di sicurezza opera esattamente nello
stesso modo del blocco OEM. L’unica differenza è che al posto di
‘OEM’ viene visualizzata la parola ‘Own’ e l’icona a diamante viene
sostituita da un lucchetto (in alto a sinistra). E’ possibile utilizzare
entrambe le modalità per consentire l’accesso ad alcuni parametri,
ma non ad altri. In tal caso i simboli del lucchetto e del diamante
verranno entrambi visualizzati in un’unica icona. La password
assegnata per il blocco Owner è “SOMA” .
7.8 Contrasto
SETUP →Contrast e agire con i pulsanti dei parametri ◄, ►o
l’encoder rotativo per aumentare/diminuire il contrasto del display
gira su sé stessa.
Modalità MIDI•
Questa modalità serve ad impostare il tipo di informazioni che il
PS266 trasmette attraverso la presa MIDI Out e dipende da come
viene utilizzato il PS266 nel sistema. Le selezioni possibili sono:
OFF:
Non viene trasmesso alcun messaggio MIDI, salvo i systems
exclusive dump.
PROGRAMMA (Prog):
MASTER:
dispositivi sullo stesso canale MIDI (ad esempio per far funzionare
parallelamente due PS266 per applicazioni stereo).
THRU:
il MIDI Out.
PCPORT:
Questa modalità permette di utilizzare la porta RS232 sul pannello
posteriore del PS266 per eseguire i MIDI systems exclusive dump
e per controllare altri PS266.
SETUP
Midi Channel 1
PS266
1 UNUSED *
SETUP
Contrast
SETUP
Midi Channel Off
mostra un programma che è stato bloccato OEM (indicato dal
simbolo diamante), e che sono stati editati parametri non protetti
(asterisco). Il simbolo “*” non viene visualizzato nella modalità Lock
set-up.
SETUP
Midi Mode Prog
SETUP
Midi Mode Master
SETUP
Midi Mode Thru
7.9 Funzionamento MIDI
Numero Canale MIDI (1-16)•
e a trasmettere i dati relativi al system exclusive dump tra le unità.
Posizionarsi nella schermata SETUP →Midi Channel e utilizzare i
pulsanti ◄, ►oppure ruotare l’encoder per impostare il numero
del canale da 1 a 16. Per poter comunicare correttamente, sia
l’apparecchio di trasmissione che quello di ricezione devono essere
impostati sullo stesso canale MIDI.
SETUP
Midi Mode PC port
12
• MASTER: It enables transmission of all control changes to other devices on the
same MIDI channel (to run two PS266 units in parallel for stereo applications,
for example).
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
parametri bloccati o togliere complessivamente tutte le protezioni,
selezionare la modalità Utilità e posizionarsi sulla videata Lock.
Premere il tasto ►o ruotare l’encoder in senso antiorario per
visualizzare la videata password. Inserire la passworde premere
SAVE/ENTER: il blocco verrà a questo punto disinserito.
Protezione proprietario (Owner Lock)•
Questo secondo livello di sicurezza opera esattamente nello
stesso modo del blocco OEM. L’unica differenza è che al posto di
‘OEM’ viene visualizzata la parola ‘Own’ e l’icona a diamante viene
sostituita da un lucchetto (in alto a sinistra). E’ possibile utilizzare
entrambe le modalità per consentire l’accesso ad alcuni parametri,
ma non ad altri. In tal caso i simboli del lucchetto e del diamante
verranno entrambi visualizzati in un’unica icona. La password
assegnata per il blocco Owner è “SOMA” .
7.8 Contrasto
SETUP →Contrast e agire con i pulsanti dei parametri ◄, ►o
l’encoder rotativo per aumentare/diminuire il contrasto del display
gira su sé stessa.
Modalità MIDI•
Questa modalità serve ad impostare il tipo di informazioni che il
PS266 trasmette attraverso la presa MIDI Out e dipende da come
viene utilizzato il PS266 nel sistema. Le selezioni possibili sono:
OFF:
Non viene trasmesso alcun messaggio MIDI, salvo i systems
exclusive dump.
PROGRAMMA (Prog):
MASTER:
dispositivi sullo stesso canale MIDI (ad esempio per far funzionare
parallelamente due PS266 per applicazioni stereo).
THRU:
il MIDI Out.
PCPORT:
Questa modalità permette di utilizzare la porta RS232 sul pannello
posteriore del PS266 per eseguire i MIDI systems exclusive dump
e per controllare altri PS266.
SETUP
Midi Channel 1
PS266
1 UNUSED *
SETUP
Contrast
SETUP
Midi Channel Off
mostra un programma che è stato bloccato OEM (indicato dal
simbolo diamante), e che sono stati editati parametri non protetti
(asterisco). Il simbolo “*” non viene visualizzato nella modalità Lock
set-up.
SETUP
Midi Mode Prog
SETUP
Midi Mode Master
SETUP
Midi Mode Thru
7.9 Funzionamento MIDI
Numero Canale MIDI (1-16)•
e a trasmettere i dati relativi al system exclusive dump tra le unità.
Posizionarsi nella schermata SETUP →Midi Channel e utilizzare i
pulsanti ◄, ►oppure ruotare l’encoder per impostare il numero
del canale da 1 a 16. Per poter comunicare correttamente, sia
l’apparecchio di trasmissione che quello di ricezione devono essere
impostati sullo stesso canale MIDI.
SETUP
Midi Mode PC port
12
• THRU: It allows the throughput of data received at the MIDI In socket to the
MIDI Out socket.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
parametri bloccati o togliere complessivamente tutte le protezioni,
selezionare la modalità Utilità e posizionarsi sulla videata Lock.
Premere il tasto ►o ruotare l’encoder in senso antiorario per
visualizzare la videata password. Inserire la passworde premere
SAVE/ENTER: il blocco verrà a questo punto disinserito.
Protezione proprietario (Owner Lock)•
Questo secondo livello di sicurezza opera esattamente nello
stesso modo del blocco OEM. L’unica differenza è che al posto di
‘OEM’ viene visualizzata la parola ‘Own’ e l’icona a diamante viene
sostituita da un lucchetto (in alto a sinistra). E’ possibile utilizzare
entrambe le modalità per consentire l’accesso ad alcuni parametri,
ma non ad altri. In tal caso i simboli del lucchetto e del diamante
verranno entrambi visualizzati in un’unica icona. La password
assegnata per il blocco Owner è “SOMA” .
7.8 Contrasto
SETUP →Contrast e agire con i pulsanti dei parametri ◄, ►o
l’encoder rotativo per aumentare/diminuire il contrasto del display
gira su sé stessa.
Modalità MIDI•
Questa modalità serve ad impostare il tipo di informazioni che il
PS266 trasmette attraverso la presa MIDI Out e dipende da come
viene utilizzato il PS266 nel sistema. Le selezioni possibili sono:
OFF:
Non viene trasmesso alcun messaggio MIDI, salvo i systems
exclusive dump.
PROGRAMMA (Prog):
MASTER:
dispositivi sullo stesso canale MIDI (ad esempio per far funzionare
parallelamente due PS266 per applicazioni stereo).
THRU:
il MIDI Out.
PCPORT:
Questa modalità permette di utilizzare la porta RS232 sul pannello
posteriore del PS266 per eseguire i MIDI systems exclusive dump
e per controllare altri PS266.
SETUP
Midi Channel 1
PS266
1 UNUSED *
SETUP
Contrast
SETUP
Midi Channel Off
mostra un programma che è stato bloccato OEM (indicato dal
simbolo diamante), e che sono stati editati parametri non protetti
(asterisco). Il simbolo “*” non viene visualizzato nella modalità Lock
set-up.
SETUP
Midi Mode Prog
SETUP
Midi Mode Master
SETUP
Midi Mode Thru
7.9 Funzionamento MIDI
Numero Canale MIDI (1-16)•
e a trasmettere i dati relativi al system exclusive dump tra le unità.
Posizionarsi nella schermata SETUP →Midi Channel e utilizzare i
pulsanti ◄, ►oppure ruotare l’encoder per impostare il numero
del canale da 1 a 16. Per poter comunicare correttamente, sia
l’apparecchio di trasmissione che quello di ricezione devono essere
impostati sullo stesso canale MIDI.
SETUP
Midi Mode PC port
12
• PCPORT: This mode allows the RS232 port on the rear panel of the PS266 to
be used to perform MIDI system exclusive dumps and to control other PS266
units.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
parametri bloccati o togliere complessivamente tutte le protezioni,
selezionare la modalità Utilità e posizionarsi sulla videata Lock.
Premere il tasto ►o ruotare l’encoder in senso antiorario per
visualizzare la videata password. Inserire la passworde premere
SAVE/ENTER: il blocco verrà a questo punto disinserito.
Protezione proprietario (Owner Lock)•
Questo secondo livello di sicurezza opera esattamente nello
stesso modo del blocco OEM. L’unica differenza è che al posto di
‘OEM’ viene visualizzata la parola ‘Own’ e l’icona a diamante viene
sostituita da un lucchetto (in alto a sinistra). E’ possibile utilizzare
entrambe le modalità per consentire l’accesso ad alcuni parametri,
ma non ad altri. In tal caso i simboli del lucchetto e del diamante
verranno entrambi visualizzati in un’unica icona. La password
assegnata per il blocco Owner è “SOMA” .
7.8 Contrasto
SETUP →Contrast e agire con i pulsanti dei parametri ◄, ►o
l’encoder rotativo per aumentare/diminuire il contrasto del display
gira su sé stessa.
Modalità MIDI•
Questa modalità serve ad impostare il tipo di informazioni che il
PS266 trasmette attraverso la presa MIDI Out e dipende da come
viene utilizzato il PS266 nel sistema. Le selezioni possibili sono:
OFF:
Non viene trasmesso alcun messaggio MIDI, salvo i systems
exclusive dump.
PROGRAMMA (Prog):
MASTER:
dispositivi sullo stesso canale MIDI (ad esempio per far funzionare
parallelamente due PS266 per applicazioni stereo).
THRU:
il MIDI Out.
PCPORT:
Questa modalità permette di utilizzare la porta RS232 sul pannello
posteriore del PS266 per eseguire i MIDI systems exclusive dump
e per controllare altri PS266.
SETUP
Midi Channel 1
PS266
1 UNUSED *
SETUP
Contrast
SETUP
Midi Channel Off
mostra un programma che è stato bloccato OEM (indicato dal
simbolo diamante), e che sono stati editati parametri non protetti
(asterisco). Il simbolo “*” non viene visualizzato nella modalità Lock
set-up.
SETUP
Midi Mode Prog
SETUP
Midi Mode Master
SETUP
Midi Mode Thru
7.9 Funzionamento MIDI
Numero Canale MIDI (1-16)•
e a trasmettere i dati relativi al system exclusive dump tra le unità.
Posizionarsi nella schermata SETUP →Midi Channel e utilizzare i
pulsanti ◄, ►oppure ruotare l’encoder per impostare il numero
del canale da 1 a 16. Per poter comunicare correttamente, sia
l’apparecchio di trasmissione che quello di ricezione devono essere
impostati sullo stesso canale MIDI.
SETUP
Midi Mode PC port
12

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
14
• MIDI Systems Exclusive Dump
This utility is used to transfer program information between PS266 units
of the same model as well as to any MIDI sysex (system exclusive) capable
sequencer or computer.
Connect the MIDI cable to the MIDI Out of the transmitter and to the
MIDI In of the receiver then move to the SETUP →Midi Dump.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
A questo punto verrà inviato un messaggio MIDI sysex che
comunica all’apparecchio ricevente l’arrivo di un MIDI dump.
Il PS266 ricevente dovrebbe visualizzare un messaggio che
chiede l’autorizzazione del dump in arrivo. Se non si desidera
sovrascrivere la memoria dell’apparecchio ricevente, premere il
pulsante ◄dell’apparecchio ricevente in modo da rispondere “No”
al messaggio “Allow Dump?”. L’apparecchio ricevente riprenderà
a funzionare normalmente e ignorerà tutte le informazioni del
programma in arrivo. Premendo in qualsiasi momento PREV/NEXT
l’unità di trasmissione tornerà alla modalità Utilità. Premere SAVE/
ENTER sull’apparecchio trasmittente per eseguire il dump. L’unità
di trasmissione visualizzerà a questo punto la seguente videata.
8.1 Canali di ingresso
Esistono tre sezioni di ingresso: Input A, Input B e Input Sum
(A+B). Il delay e l’EQ possono essere aggiunti agli Ingressi A, B e
A&B collegati in stereo, ma solo il ritardo è applicabile direttamente
alla Somma A+B (Sum A+B).
Delay•
Il ritardo applicabile va da 0 a 635 ms con incrementi da 21 μs per
ingresso A, ingresso B e ingresso A+B. Non è permesso un ritardo
superiore a 635.417 ms da qualsiasi ingresso ad un percorso di
uscita. L’unità di misura del ritardo per rappresentare questo valore
in millesimi di secondi, piedi o frames al secondo, viene impostata
nella sezione delle Utilità.
IN B *
Delay 0.036 m
SETUP
Midi Dump No
Midi Dump
Preparing.............
MIDI Systems Exclusive Dump•
Questa utilità serve a trasferire le informazioni del Programma tra più
unità PS266 dello stesso modello nonché tra qualsiasi sequencer
o computer predisposto per il MIDI Sysex (systems exclusive).
Collegare il cavo MIDI al MIDI Out dell’apparecchio trasmittente e
al MIDI In dell’apparecchio ricevente, posizionarsi nella schermata
SETUP → Midi Dump.
Premendo il pulsante ►dell’apparecchio trasmittente apparirà la
schermata seguente.
Midi Dump?
Enter to confirm
La riuscita della comunicazione verrà indicata dalla visualizzazione
sull’unità trasmittente di una percentuale di avanzamento. Quando
questa raggiungerà il 100% l’unità trasmittente ritornerà sulla
videata del MIDI dump ed il MIDI dump sarà stato completato.
Nota:Se un modello diverso riceve un system dump, tutte le
informazioni memorizzate nell’apparecchio potrebbero essere
cancellate. Nel caso di molti modelli diversi collegati tra loro, prima
di eseguire un sysex dump bisogna accertarsi che nessuno degli
apparecchi che riceveranno le informazioni del dump sia spento o
sia impostato su un altro canale MIDI.
8.2 Canali di uscita
Esistono sei sezioni di uscita: Output 1 ÷ Output 6. E’ possibile
accedere alle videate relative ai parametri d’uscita premendo il
pulsante PARAMETER (premere l’encoder). Se le uscite sono
collegate in Stereo Linked, si possono avere diverse combinazioni
di uscita collegate tra loro in modo tale che un cambiamento
dei parametri (ad esempio settaggi di EQ e Crossover) portino a
vengono accoppiati: uscita 1 e 2, uscita 3 e 4, uscita 5e 6. Nella
e 6. Quando le uscite sono in Link, il nome banda deriva dal canale
assegnato all’uscita numericamente più bassa. Allo stesso modo,
nel caso in cui le uscite collegate siano Offset, viene visualizzato il
valore del parametro per l’uscita col numero più basso. Per vedere
i valori impostati come numero uscita più alto, bisogna rimuovere il
collegamento stereo (Stereo Link Off).
Output Name•
E’ possibile selezionare il nome della banda di uscita da una lista
pre-programmata. Posizionarsi nella schermata OUT →Name e
utilizzare i tasti ◄, ►o l’encoder per scorrere la lista. Scegliere
il nome che descrive in maniera più appropriata l’impiego di ogni
canale.
Nomi a disposizione:
• L Low, L Mid, L High
• R Low, R Mid, R High
• C Low, C Mid, C High
• Subs, Low, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Horn, 1.5” Horn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Bar, BStage
• Delay
• Centre
8. DSP
13
Pressing the key on the transmitter will display the prompt screen
below
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
A questo punto verrà inviato un messaggio MIDI sysex che
comunica all’apparecchio ricevente l’arrivo di un MIDI dump.
Il PS266 ricevente dovrebbe visualizzare un messaggio che
chiede l’autorizzazione del dump in arrivo. Se non si desidera
sovrascrivere la memoria dell’apparecchio ricevente, premere il
pulsante ◄dell’apparecchio ricevente in modo da rispondere “No”
al messaggio “Allow Dump?”. L’apparecchio ricevente riprenderà
a funzionare normalmente e ignorerà tutte le informazioni del
programma in arrivo. Premendo in qualsiasi momento PREV/NEXT
l’unità di trasmissione tornerà alla modalità Utilità. Premere SAVE/
ENTER sull’apparecchio trasmittente per eseguire il dump. L’unità
di trasmissione visualizzerà a questo punto la seguente videata.
8.1 Canali di ingresso
Esistono tre sezioni di ingresso: Input A, Input B e Input Sum
(A+B). Il delay e l’EQ possono essere aggiunti agli Ingressi A, B e
A&B collegati in stereo, ma solo il ritardo è applicabile direttamente
alla Somma A+B (Sum A+B).
Delay•
Il ritardo applicabile va da 0 a 635 ms con incrementi da 21 μs per
ingresso A, ingresso B e ingresso A+B. Non è permesso un ritardo
superiore a 635.417 ms da qualsiasi ingresso ad un percorso di
uscita. L’unità di misura del ritardo per rappresentare questo valore
in millesimi di secondi, piedi o frames al secondo, viene impostata
nella sezione delle Utilità.
IN B *
Delay 0.036 m
SETUP
Midi Dump No
Midi Dump
Preparing.............
MIDI Systems Exclusive Dump•
Questa utilità serve a trasferire le informazioni del Programma tra più
unità PS266 dello stesso modello nonché tra qualsiasi sequencer
o computer predisposto per il MIDI Sysex (systems exclusive).
Collegare il cavo MIDI al MIDI Out dell’apparecchio trasmittente e
al MIDI In dell’apparecchio ricevente, posizionarsi nella schermata
SETUP → Midi Dump.
Premendo il pulsante ►dell’apparecchio trasmittente apparirà la
schermata seguente.
Midi Dump?
Enter to confirm
La riuscita della comunicazione verrà indicata dalla visualizzazione
sull’unità trasmittente di una percentuale di avanzamento. Quando
questa raggiungerà il 100% l’unità trasmittente ritornerà sulla
videata del MIDI dump ed il MIDI dump sarà stato completato.
Nota:Se un modello diverso riceve un system dump, tutte le
informazioni memorizzate nell’apparecchio potrebbero essere
cancellate. Nel caso di molti modelli diversi collegati tra loro, prima
di eseguire un sysex dump bisogna accertarsi che nessuno degli
apparecchi che riceveranno le informazioni del dump sia spento o
sia impostato su un altro canale MIDI.
8.2 Canali di uscita
Esistono sei sezioni di uscita: Output 1 ÷ Output 6. E’ possibile
accedere alle videate relative ai parametri d’uscita premendo il
pulsante PARAMETER (premere l’encoder). Se le uscite sono
collegate in Stereo Linked, si possono avere diverse combinazioni
di uscita collegate tra loro in modo tale che un cambiamento
dei parametri (ad esempio settaggi di EQ e Crossover) portino a
vengono accoppiati: uscita 1 e 2, uscita 3 e 4, uscita 5e 6. Nella
e 6. Quando le uscite sono in Link, il nome banda deriva dal canale
assegnato all’uscita numericamente più bassa. Allo stesso modo,
nel caso in cui le uscite collegate siano Offset, viene visualizzato il
valore del parametro per l’uscita col numero più basso. Per vedere
i valori impostati come numero uscita più alto, bisogna rimuovere il
collegamento stereo (Stereo Link Off).
Output Name•
E’ possibile selezionare il nome della banda di uscita da una lista
pre-programmata. Posizionarsi nella schermata OUT →Name e
utilizzare i tasti ◄, ►o l’encoder per scorrere la lista. Scegliere
il nome che descrive in maniera più appropriata l’impiego di ogni
canale.
Nomi a disposizione:
• L Low, L Mid, L High
• R Low, R Mid, R High
• C Low, C Mid, C High
• Subs, Low, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Horn, 1.5” Horn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Bar, BStage
• Delay
• Centre
8. DSP
13
A MIDI sysex message will now be sent to the receiver warning of an
incoming MIDI dump.
The PS266 receiver should display a message requesting authorization
for the incoming dump. If you do not wish to have the memory of the
PS266 receiver overwritten, press the key on the receiver to reply
“No” to the prompt “Allow Dump?”. The Receiver will return to normal
operation and ignore all incoming program information.
Pressing PREV/NEXT at any time will return the transmitter to the Utilities
mode. Press SAVE/ENTER on the transmitter to perform the dump.
The transmitter will now display the following screen.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
A questo punto verrà inviato un messaggio MIDI sysex che
comunica all’apparecchio ricevente l’arrivo di un MIDI dump.
Il PS266 ricevente dovrebbe visualizzare un messaggio che
chiede l’autorizzazione del dump in arrivo. Se non si desidera
sovrascrivere la memoria dell’apparecchio ricevente, premere il
pulsante ◄dell’apparecchio ricevente in modo da rispondere “No”
al messaggio “Allow Dump?”. L’apparecchio ricevente riprenderà
a funzionare normalmente e ignorerà tutte le informazioni del
programma in arrivo. Premendo in qualsiasi momento PREV/NEXT
l’unità di trasmissione tornerà alla modalità Utilità. Premere SAVE/
ENTER sull’apparecchio trasmittente per eseguire il dump. L’unità
di trasmissione visualizzerà a questo punto la seguente videata.
8.1 Canali di ingresso
Esistono tre sezioni di ingresso: Input A, Input B e Input Sum
(A+B). Il delay e l’EQ possono essere aggiunti agli Ingressi A, B e
A&B collegati in stereo, ma solo il ritardo è applicabile direttamente
alla Somma A+B (Sum A+B).
Delay•
Il ritardo applicabile va da 0 a 635 ms con incrementi da 21 μs per
ingresso A, ingresso B e ingresso A+B. Non è permesso un ritardo
superiore a 635.417 ms da qualsiasi ingresso ad un percorso di
uscita. L’unità di misura del ritardo per rappresentare questo valore
in millesimi di secondi, piedi o frames al secondo, viene impostata
nella sezione delle Utilità.
IN B *
Delay 0.036 m
SETUP
Midi Dump No
Midi Dump
Preparing.............
MIDI Systems Exclusive Dump•
Questa utilità serve a trasferire le informazioni del Programma tra più
unità PS266 dello stesso modello nonché tra qualsiasi sequencer
o computer predisposto per il MIDI Sysex (systems exclusive).
Collegare il cavo MIDI al MIDI Out dell’apparecchio trasmittente e
al MIDI In dell’apparecchio ricevente, posizionarsi nella schermata
SETUP → Midi Dump.
Premendo il pulsante ►dell’apparecchio trasmittente apparirà la
schermata seguente.
Midi Dump?
Enter to confirm
La riuscita della comunicazione verrà indicata dalla visualizzazione
sull’unità trasmittente di una percentuale di avanzamento. Quando
questa raggiungerà il 100% l’unità trasmittente ritornerà sulla
videata del MIDI dump ed il MIDI dump sarà stato completato.
Nota:Se un modello diverso riceve un system dump, tutte le
informazioni memorizzate nell’apparecchio potrebbero essere
cancellate. Nel caso di molti modelli diversi collegati tra loro, prima
di eseguire un sysex dump bisogna accertarsi che nessuno degli
apparecchi che riceveranno le informazioni del dump sia spento o
sia impostato su un altro canale MIDI.
8.2 Canali di uscita
Esistono sei sezioni di uscita: Output 1 ÷ Output 6. E’ possibile
accedere alle videate relative ai parametri d’uscita premendo il
pulsante PARAMETER (premere l’encoder). Se le uscite sono
collegate in Stereo Linked, si possono avere diverse combinazioni
di uscita collegate tra loro in modo tale che un cambiamento
dei parametri (ad esempio settaggi di EQ e Crossover) portino a
vengono accoppiati: uscita 1 e 2, uscita 3 e 4, uscita 5e 6. Nella
e 6. Quando le uscite sono in Link, il nome banda deriva dal canale
assegnato all’uscita numericamente più bassa. Allo stesso modo,
nel caso in cui le uscite collegate siano Offset, viene visualizzato il
valore del parametro per l’uscita col numero più basso. Per vedere
i valori impostati come numero uscita più alto, bisogna rimuovere il
collegamento stereo (Stereo Link Off).
Output Name•
E’ possibile selezionare il nome della banda di uscita da una lista
pre-programmata. Posizionarsi nella schermata OUT →Name e
utilizzare i tasti ◄, ►o l’encoder per scorrere la lista. Scegliere
il nome che descrive in maniera più appropriata l’impiego di ogni
canale.
Nomi a disposizione:
• L Low, L Mid, L High
• R Low, R Mid, R High
• C Low, C Mid, C High
• Subs, Low, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Horn, 1.5” Horn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Bar, BStage
• Delay
• Centre
8. DSP
13
If communication is successful, a progress percentage will appear on the
transmitter.
When it reaches 100%, the transmitter will return to the MIDI dump screen
and the MIDI dump is complete.
Note: a system dump received by a different model could erase all the
information stored in the memory of that unit. If you have many different
models linked together, make sure that none of the units due to receive
dump information are either switched off or set on another MIDI channel.
8. DSP FEATURES
8.1 Input channels
There are three input sections: Input A, Input B and Input Sum (A+B).
Delay and EQ can be added to Inputs A, B and stereo linked to A&B, but
only the delay is applicable directly to the Sum A+B.
• Delay
Delay is applicable from 0 to 635 ms with 21μs steps for Input A, Input
B and input A+B. Delay from any input to an output path cannot
exceed 635.417 milliseconds. The unit of measurement for delay to
represent this value, as either milliseconds, feet or frames per second,
is set in the utilities section.
Manuale d’uso
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
A questo punto verrà inviato un messaggio MIDI sysex che
comunica all’apparecchio ricevente l’arrivo di un MIDI dump.
Il PS266 ricevente dovrebbe visualizzare un messaggio che
chiede l’autorizzazione del dump in arrivo. Se non si desidera
sovrascrivere la memoria dell’apparecchio ricevente, premere il
pulsante ◄dell’apparecchio ricevente in modo da rispondere “No”
al messaggio “Allow Dump?”. L’apparecchio ricevente riprenderà
a funzionare normalmente e ignorerà tutte le informazioni del
programma in arrivo. Premendo in qualsiasi momento PREV/NEXT
l’unità di trasmissione tornerà alla modalità Utilità. Premere SAVE/
ENTER sull’apparecchio trasmittente per eseguire il dump. L’unità
di trasmissione visualizzerà a questo punto la seguente videata.
8.1 Canali di ingresso
Esistono tre sezioni di ingresso: Input A, Input B e Input Sum
(A+B). Il delay e l’EQ possono essere aggiunti agli Ingressi A, B e
A&B collegati in stereo, ma solo il ritardo è applicabile direttamente
alla Somma A+B (Sum A+B).
Delay•
Il ritardo applicabile va da 0 a 635 ms con incrementi da 21 μs per
ingresso A, ingresso B e ingresso A+B. Non è permesso un ritardo
superiore a 635.417 ms da qualsiasi ingresso ad un percorso di
uscita. L’unità di misura del ritardo per rappresentare questo valore
in millesimi di secondi, piedi o frames al secondo, viene impostata
nella sezione delle Utilità.
IN B *
Delay 0.036 m
SETUP
Midi Dump No
Midi Dump
Preparing.............
MIDI Systems Exclusive Dump•
Questa utilità serve a trasferire le informazioni del Programma tra più
unità PS266 dello stesso modello nonché tra qualsiasi sequencer
o computer predisposto per il MIDI Sysex (systems exclusive).
Collegare il cavo MIDI al MIDI Out dell’apparecchio trasmittente e
al MIDI In dell’apparecchio ricevente, posizionarsi nella schermata
SETUP → Midi Dump.
Premendo il pulsante ►dell’apparecchio trasmittente apparirà la
schermata seguente.
Midi Dump?
Enter to confirm
La riuscita della comunicazione verrà indicata dalla visualizzazione
sull’unità trasmittente di una percentuale di avanzamento. Quando
questa raggiungerà il 100% l’unità trasmittente ritornerà sulla
videata del MIDI dump ed il MIDI dump sarà stato completato.
Nota:Se un modello diverso riceve un system dump, tutte le
informazioni memorizzate nell’apparecchio potrebbero essere
cancellate. Nel caso di molti modelli diversi collegati tra loro, prima
di eseguire un sysex dump bisogna accertarsi che nessuno degli
apparecchi che riceveranno le informazioni del dump sia spento o
sia impostato su un altro canale MIDI.
8.2 Canali di uscita
Esistono sei sezioni di uscita: Output 1 ÷ Output 6. E’ possibile
accedere alle videate relative ai parametri d’uscita premendo il
pulsante PARAMETER (premere l’encoder). Se le uscite sono
collegate in Stereo Linked, si possono avere diverse combinazioni
di uscita collegate tra loro in modo tale che un cambiamento
dei parametri (ad esempio settaggi di EQ e Crossover) portino a
vengono accoppiati: uscita 1 e 2, uscita 3 e 4, uscita 5e 6. Nella
e 6. Quando le uscite sono in Link, il nome banda deriva dal canale
assegnato all’uscita numericamente più bassa. Allo stesso modo,
nel caso in cui le uscite collegate siano Offset, viene visualizzato il
valore del parametro per l’uscita col numero più basso. Per vedere
i valori impostati come numero uscita più alto, bisogna rimuovere il
collegamento stereo (Stereo Link Off).
Output Name•
E’ possibile selezionare il nome della banda di uscita da una lista
pre-programmata. Posizionarsi nella schermata OUT →Name e
utilizzare i tasti ◄, ►o l’encoder per scorrere la lista. Scegliere
il nome che descrive in maniera più appropriata l’impiego di ogni
canale.
Nomi a disposizione:
• L Low, L Mid, L High
• R Low, R Mid, R High
• C Low, C Mid, C High
• Subs, Low, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Horn, 1.5” Horn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Bar, BStage
• Delay
• Centre
8. DSP
13
8.2 Output channels
There are six output sections: Output 1 - Output 6.
The output parameter screens can be accessed by pressing the
PARAMETER button (press the encoder). If the outputs are connected in
Stereo Link, different output combinations can be interconnected so that
changing parameters (e.g. EQ and Crossover settings) will effect changes
in both channels.
In 2 channel 3-way configuration, the following outputs are paired: output
1 and 2, output 3 and 4, and output 5 and 6. In LCR 2-way configuration,
outputs 1, 3 and 5 are linked, as are 2, 4 and 6.
When outputs are linked, the name band derives from the channel
assigned to the lowest numbered output. Similarly, if the linked outputs
are offset, the parameter value for the lowest numbered output is
displayed. To see the values of the highest numbered output, turn the
Stereo Link off.
• Output Name
The output band name can be selected from a pre-programmed list.
Move to the OUT→Name screen and use the and keys or the rotary
encoder to scroll through the list. Choose the name that most closely
describes the use of each channel.
Available names:
• L Low, L Mid, L High
• R Low, R Mid, R High
• C Low, C Mid, C High
• Subs, Low, Low Mid, Mid, Hi Mid, High
• Mid + High
• 1” Horn, 1.5” Horn,2” Horn
• Bullet
• Flat
• Unused
• Bar, BStage
• Delay
• Centre
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs.

DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PS266
15
• Source
This allows selection of the input channel to assign to a particular
output (in case of Mono mode).
The options are: Input A, Input B or the sum of both (SUM A+B). When
connected in stereo 2 channel 3-way mode, the selection is normally
Inputs A&B.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Srce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source•
Permette di selezionare il canale d’ingresso da assegnare ad
una determinata uscita (in caso di modalità Mono). Le opzioni
sono: Input A, Input Bo somma di entrambi (SUM A+B). In caso
di modalità collegamento Stereo 2 canali 3 vie, la selezione è
normalmente Inputs A&B.
Gain•
Il guadagno del canale di uscita può essere regolato da -15dB a
+15dB con passi di 0.2dB. Il settaggio nominale per le Uscite è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni canale di uscita ha un limitatore che può essere impostato ad
una qualsiasi soglia tra -10 e 20 dBu. I limitatori hanno due importanti
trasmessa ai trasduttori. In applicazioni in cui i sistemi devono
funzionare ad alti livelli di volume per lungo tempo, l’impostazione
della corretta soglia del limitatore diviene fondamentale per la
protezione dei driver degli altoparlanti. Il valore impostato in questa
videata è anche il valore metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a 2.0 dBu, la misurazione dell’uscita per
il canale selezionato rappresenterà il limite a +2dBu con lettura -3,
-6, -12, -24 e -30 dB relativa a quel livello: -1 dBu, -4 dBu, -10
dBu, -22 dBu e -28 dBu. I limitatori sono solitamente impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il metodo per impostare il limite di soglia è dato dalla seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay•
Il ritardo sia per i canali d’uscita che per i canali d’ingresso può
essere regolato da 0 a 635 ms con passi di 21μs. Non possono
mai esserci più di 635ms di ritardo su qualsiasi percorso da entrata
ad uscita. I tasti ◄ , ► selezionano i valori di ritardo con passi di
21 μs, mentre l’utilizzo dell’encoder rotante consente una più
rapida selezione dei ritardi.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking•
Viene utilizzato per mantenere gli Offset tra i diversi canali. Gli usi
caratteristici includono l’impostazione degli Offset di ritardo dei
singoli trasduttori per l’ottimizzazione delle prestazioni (ad esempio,
l’allineamento driver). In caso di cambiamento del ritardo (delay), il
canale collegato seguirà e manterrà l’Offset. Solitamente vengono
impostati prima i ritardi dei trasduttori e quindi qualsiasi ritardo in
generale per allineamento cluster o torre di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1 2 3 4
2 3 4 5
3 4 5 6
4 5 6 None
5 6 None None
6 None None None
Quando si utilizza il Delay Linking, è consigliato seguire la seguente
sequenza di regolazione:
• Allineamento driver all’interno dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’interno dei cluster;
• Allineamento ritardo tra i cluster.
default includono sia il Delay Linking che il collegamento stereo
Stereo Linking.
Tabella 2: Linking
14
• Gain
Output channel gain can be adjusted from -15 dB to +15 dB with 0.2 dB
steps. The nominal setting for outputs is 0 dB.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Srce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source•
Permette di selezionare il canale d’ingresso da assegnare ad
una determinata uscita (in caso di modalità Mono). Le opzioni
sono: Input A, Input Bo somma di entrambi (SUM A+B). In caso
di modalità collegamento Stereo 2 canali 3 vie, la selezione è
normalmente Inputs A&B.
Gain•
Il guadagno del canale di uscita può essere regolato da -15dB a
+15dB con passi di 0.2dB. Il settaggio nominale per le Uscite è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni canale di uscita ha un limitatore che può essere impostato ad
una qualsiasi soglia tra -10 e 20 dBu. I limitatori hanno due importanti
trasmessa ai trasduttori. In applicazioni in cui i sistemi devono
funzionare ad alti livelli di volume per lungo tempo, l’impostazione
della corretta soglia del limitatore diviene fondamentale per la
protezione dei driver degli altoparlanti. Il valore impostato in questa
videata è anche il valore metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a 2.0 dBu, la misurazione dell’uscita per
il canale selezionato rappresenterà il limite a +2dBu con lettura -3,
-6, -12, -24 e -30 dB relativa a quel livello: -1 dBu, -4 dBu, -10
dBu, -22 dBu e -28 dBu. I limitatori sono solitamente impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il metodo per impostare il limite di soglia è dato dalla seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay•
Il ritardo sia per i canali d’uscita che per i canali d’ingresso può
essere regolato da 0 a 635 ms con passi di 21μs. Non possono
mai esserci più di 635ms di ritardo su qualsiasi percorso da entrata
ad uscita. I tasti ◄ , ► selezionano i valori di ritardo con passi di
21 μs, mentre l’utilizzo dell’encoder rotante consente una più
rapida selezione dei ritardi.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking•
Viene utilizzato per mantenere gli Offset tra i diversi canali. Gli usi
caratteristici includono l’impostazione degli Offset di ritardo dei
singoli trasduttori per l’ottimizzazione delle prestazioni (ad esempio,
l’allineamento driver). In caso di cambiamento del ritardo (delay), il
canale collegato seguirà e manterrà l’Offset. Solitamente vengono
impostati prima i ritardi dei trasduttori e quindi qualsiasi ritardo in
generale per allineamento cluster o torre di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1 2 3 4
2 3 4 5
3 4 5 6
4 5 6 None
5 6 None None
6 None None None
Quando si utilizza il Delay Linking, è consigliato seguire la seguente
sequenza di regolazione:
• Allineamento driver all’interno dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’interno dei cluster;
• Allineamento ritardo tra i cluster.
default includono sia il Delay Linking che il collegamento stereo
Stereo Linking.
Tabella 2: Linking
14
• Limiter
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Srce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source•
Permette di selezionare il canale d’ingresso da assegnare ad
una determinata uscita (in caso di modalità Mono). Le opzioni
sono: Input A, Input Bo somma di entrambi (SUM A+B). In caso
di modalità collegamento Stereo 2 canali 3 vie, la selezione è
normalmente Inputs A&B.
Gain•
Il guadagno del canale di uscita può essere regolato da -15dB a
+15dB con passi di 0.2dB. Il settaggio nominale per le Uscite è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni canale di uscita ha un limitatore che può essere impostato ad
una qualsiasi soglia tra -10 e 20 dBu. I limitatori hanno due importanti
trasmessa ai trasduttori. In applicazioni in cui i sistemi devono
funzionare ad alti livelli di volume per lungo tempo, l’impostazione
della corretta soglia del limitatore diviene fondamentale per la
protezione dei driver degli altoparlanti. Il valore impostato in questa
videata è anche il valore metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a 2.0 dBu, la misurazione dell’uscita per
il canale selezionato rappresenterà il limite a +2dBu con lettura -3,
-6, -12, -24 e -30 dB relativa a quel livello: -1 dBu, -4 dBu, -10
dBu, -22 dBu e -28 dBu. I limitatori sono solitamente impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il metodo per impostare il limite di soglia è dato dalla seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay•
Il ritardo sia per i canali d’uscita che per i canali d’ingresso può
essere regolato da 0 a 635 ms con passi di 21μs. Non possono
mai esserci più di 635ms di ritardo su qualsiasi percorso da entrata
ad uscita. I tasti ◄ , ► selezionano i valori di ritardo con passi di
21 μs, mentre l’utilizzo dell’encoder rotante consente una più
rapida selezione dei ritardi.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking•
Viene utilizzato per mantenere gli Offset tra i diversi canali. Gli usi
caratteristici includono l’impostazione degli Offset di ritardo dei
singoli trasduttori per l’ottimizzazione delle prestazioni (ad esempio,
l’allineamento driver). In caso di cambiamento del ritardo (delay), il
canale collegato seguirà e manterrà l’Offset. Solitamente vengono
impostati prima i ritardi dei trasduttori e quindi qualsiasi ritardo in
generale per allineamento cluster o torre di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1 2 3 4
2 3 4 5
3 4 5 6
4 5 6 None
5 6 None None
6 None None None
Quando si utilizza il Delay Linking, è consigliato seguire la seguente
sequenza di regolazione:
• Allineamento driver all’interno dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’interno dei cluster;
• Allineamento ritardo tra i cluster.
default includono sia il Delay Linking che il collegamento stereo
Stereo Linking.
Tabella 2: Linking
14
Every output channel has a limiter that can be set to any threshold
between -10 and 20 dBu. Limiters perform two important functions:
to prevent amplifier clipping and to limit the amount of power
transmitted to the transducers. In applications whose systems need
to operate at high volume levels for long periods of time, setting the
correct limiter threshold is crucial for protecting the speaker drivers.
The value set in this screen is also the metric reference value of the
output channel.
If the limiter is set to 2.0 dBu, the output measurement for the selected
channel will represent a limit of +2dBu with a reading of -3, -6, -12 and
-30 dB relevant to that level, i.e. -1 dBu, -4 dBu, -10 dBu, -22 dBu and
-28 dBu. Limiters are normally set slightly below maximum settings.
Limiter level calculations
The method for setting the threshold value is given by the following
equation:
Threshold limit (dBu) = Transducer voltage limit (dBu) – Amplifier gain (dB)
• Delay
The delay for the output or input channels can be adjusted from 0 to 635
ms, in 21μs steps.
At no time can there be a delay of over 635 ms on any input and output
path. Use the and keys to select delay values in 21μs steps and the
rotary encoder for quicker delay selection.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Srce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source•
Permette di selezionare il canale d’ingresso da assegnare ad
una determinata uscita (in caso di modalità Mono). Le opzioni
sono: Input A, Input Bo somma di entrambi (SUM A+B). In caso
di modalità collegamento Stereo 2 canali 3 vie, la selezione è
normalmente Inputs A&B.
Gain•
Il guadagno del canale di uscita può essere regolato da -15dB a
+15dB con passi di 0.2dB. Il settaggio nominale per le Uscite è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni canale di uscita ha un limitatore che può essere impostato ad
una qualsiasi soglia tra -10 e 20 dBu. I limitatori hanno due importanti
trasmessa ai trasduttori. In applicazioni in cui i sistemi devono
funzionare ad alti livelli di volume per lungo tempo, l’impostazione
della corretta soglia del limitatore diviene fondamentale per la
protezione dei driver degli altoparlanti. Il valore impostato in questa
videata è anche il valore metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a 2.0 dBu, la misurazione dell’uscita per
il canale selezionato rappresenterà il limite a +2dBu con lettura -3,
-6, -12, -24 e -30 dB relativa a quel livello: -1 dBu, -4 dBu, -10
dBu, -22 dBu e -28 dBu. I limitatori sono solitamente impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il metodo per impostare il limite di soglia è dato dalla seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay•
Il ritardo sia per i canali d’uscita che per i canali d’ingresso può
essere regolato da 0 a 635 ms con passi di 21μs. Non possono
mai esserci più di 635ms di ritardo su qualsiasi percorso da entrata
ad uscita. I tasti ◄ , ► selezionano i valori di ritardo con passi di
21 μs, mentre l’utilizzo dell’encoder rotante consente una più
rapida selezione dei ritardi.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking•
Viene utilizzato per mantenere gli Offset tra i diversi canali. Gli usi
caratteristici includono l’impostazione degli Offset di ritardo dei
singoli trasduttori per l’ottimizzazione delle prestazioni (ad esempio,
l’allineamento driver). In caso di cambiamento del ritardo (delay), il
canale collegato seguirà e manterrà l’Offset. Solitamente vengono
impostati prima i ritardi dei trasduttori e quindi qualsiasi ritardo in
generale per allineamento cluster o torre di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1 2 3 4
2 3 4 5
3 4 5 6
4 5 6 None
5 6 None None
6 None None None
Quando si utilizza il Delay Linking, è consigliato seguire la seguente
sequenza di regolazione:
• Allineamento driver all’interno dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’interno dei cluster;
• Allineamento ritardo tra i cluster.
default includono sia il Delay Linking che il collegamento stereo
Stereo Linking.
Tabella 2: Linking
14
• Delay linking
This is used to maintain the offsets between the various channels.
Typical uses include setting of the Offset delay of individual transducers
for maximum performance (e.g. driver alignment). Should the delay be
changed, the connected channel will follow and maintain the Offset.
Normally the transducer delays are set first, followed by any overall delay
for cluster or delay tower alignment.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Srce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source•
Permette di selezionare il canale d’ingresso da assegnare ad
una determinata uscita (in caso di modalità Mono). Le opzioni
sono: Input A, Input Bo somma di entrambi (SUM A+B). In caso
di modalità collegamento Stereo 2 canali 3 vie, la selezione è
normalmente Inputs A&B.
Gain•
Il guadagno del canale di uscita può essere regolato da -15dB a
+15dB con passi di 0.2dB. Il settaggio nominale per le Uscite è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni canale di uscita ha un limitatore che può essere impostato ad
una qualsiasi soglia tra -10 e 20 dBu. I limitatori hanno due importanti
trasmessa ai trasduttori. In applicazioni in cui i sistemi devono
funzionare ad alti livelli di volume per lungo tempo, l’impostazione
della corretta soglia del limitatore diviene fondamentale per la
protezione dei driver degli altoparlanti. Il valore impostato in questa
videata è anche il valore metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a 2.0 dBu, la misurazione dell’uscita per
il canale selezionato rappresenterà il limite a +2dBu con lettura -3,
-6, -12, -24 e -30 dB relativa a quel livello: -1 dBu, -4 dBu, -10
dBu, -22 dBu e -28 dBu. I limitatori sono solitamente impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il metodo per impostare il limite di soglia è dato dalla seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay•
Il ritardo sia per i canali d’uscita che per i canali d’ingresso può
essere regolato da 0 a 635 ms con passi di 21μs. Non possono
mai esserci più di 635ms di ritardo su qualsiasi percorso da entrata
ad uscita. I tasti ◄ , ► selezionano i valori di ritardo con passi di
21 μs, mentre l’utilizzo dell’encoder rotante consente una più
rapida selezione dei ritardi.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking•
Viene utilizzato per mantenere gli Offset tra i diversi canali. Gli usi
caratteristici includono l’impostazione degli Offset di ritardo dei
singoli trasduttori per l’ottimizzazione delle prestazioni (ad esempio,
l’allineamento driver). In caso di cambiamento del ritardo (delay), il
canale collegato seguirà e manterrà l’Offset. Solitamente vengono
impostati prima i ritardi dei trasduttori e quindi qualsiasi ritardo in
generale per allineamento cluster o torre di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1 2 3 4
2 3 4 5
3 4 5 6
4 5 6 None
5 6 None None
6 None None None
Quando si utilizza il Delay Linking, è consigliato seguire la seguente
sequenza di regolazione:
• Allineamento driver all’interno dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’interno dei cluster;
• Allineamento ritardo tra i cluster.
default includono sia il Delay Linking che il collegamento stereo
Stereo Linking.
Tabella 2: Linking
14
The following table shows the linkable channels for each mode.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1 2 3 4
2 3 4 5
3 4 5 6
4 5 6 None
5 6 None None
6 None None None
Table 2. Linking
When using Delay Linking, we recommend using the following adjustment
order:
• Driver alignment within cabinets
• Cabinet alignment within clusters
• Delay alignment between clusters
In 2 channel 3-way and LCR configurations, the default settings include both
Delay Linking and Stereo Linking.
• Polarity
The polarity of the input signal can be reversed using the and keys or
rotary encoder. If the polarity is changed on a linked output, both outputs will
change to the same selection.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity•
Utilizzando i tasti ◄, ►o l’encoder rotante è possibile invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)•
Butterworth 6, 12, 18, 24, 48dB/Ottava; Linkwitz-Riley 12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le scelte sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
selezionato (passa-alto). Il campo varia da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
frequenze, e “Off”, se regolato oltre 16k Hz. Per regolare la frequenza
◄, ►.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)•
dB/Ottava; Butterworth 6, 12, 18, 24 o 48 dB/Ottava; Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le opzioni sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
passa-basso selezionato. Il campo varia da 15 Hz a 16k Hz con
passi di circa 1/6 ottava ed ‘Out’ oltre 16k Hz. Per regolare la
◄, ►.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’ possibile assegnare EQ multipli a singoli canali di entrata ed
uscita. Se non vi è alcun EQ sull’attuale canale selezionato (e ci sono
inutilizzato con frequenza 1k Hz, taglio/enfasi 0dB e campanatura
0.3. Possono essere assegnati altri EQ ad uno stesso canale, ma
solo dopo l’utilizzo di questo EQ come primo, applicando alcuni
gradi di attenuazione o enfasi; premendo poi nuovamente il tasto
PREV si entrerà in un nuovo EQ. I parametri EQ sono: tipo EQ (Bell,
flehSwoL,Bd21flehSwoL,Bd6flehShgiH,Bd21flehShgiH
EQ Input•
É possibile assegnare un EQ agli Ingressi A, B (e A&B). E’ possibile
implementare High e Low Shelving con pendenze di 12dB o 6dB/
Ottava nonché curve parametriche (a campana). Per aggiungere
l’EQ alla Somma Ingresso A+B, regolare i parametri dell’EQ sui
singoli ingressi non mixati (A,B) che vengono poi sommati agli
Ingressi A+B.
IN A & IN B *
Eq1S Bell Sp12
EQ Output•
La videata sotto riportata mostra il primo EQ sulle uscite 1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ Frequency•
La frequenza dell’EQ può essere regolata da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava. La videata sotto riportata mostra il primo EQ
sull’uscita 2 (contrassegnato come “Low”). La sua frequenza è di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
• High pass filter (HPF)
The high-pass filter can be selected among the following types: Bessel 12, 24
dB/Oct; Butterworth 6, 12, 18, 24, 48 dB/Oct; Linkwitz-Riley 12, 24 and 48 dB/Oct.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity•
Utilizzando i tasti ◄, ►o l’encoder rotante è possibile invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)•
Butterworth 6, 12, 18, 24, 48dB/Ottava; Linkwitz-Riley 12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le scelte sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
selezionato (passa-alto). Il campo varia da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
frequenze, e “Off”, se regolato oltre 16k Hz. Per regolare la frequenza
◄, ►.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)•
dB/Ottava; Butterworth 6, 12, 18, 24 o 48 dB/Ottava; Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le opzioni sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
passa-basso selezionato. Il campo varia da 15 Hz a 16k Hz con
passi di circa 1/6 ottava ed ‘Out’ oltre 16k Hz. Per regolare la
◄, ►.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’ possibile assegnare EQ multipli a singoli canali di entrata ed
uscita. Se non vi è alcun EQ sull’attuale canale selezionato (e ci sono
inutilizzato con frequenza 1k Hz, taglio/enfasi 0dB e campanatura
0.3. Possono essere assegnati altri EQ ad uno stesso canale, ma
solo dopo l’utilizzo di questo EQ come primo, applicando alcuni
gradi di attenuazione o enfasi; premendo poi nuovamente il tasto
PREV si entrerà in un nuovo EQ. I parametri EQ sono: tipo EQ (Bell,
flehSwoL,Bd21flehSwoL,Bd6flehShgiH,Bd21flehShgiH
EQ Input•
É possibile assegnare un EQ agli Ingressi A, B (e A&B). E’ possibile
implementare High e Low Shelving con pendenze di 12dB o 6dB/
Ottava nonché curve parametriche (a campana). Per aggiungere
l’EQ alla Somma Ingresso A+B, regolare i parametri dell’EQ sui
singoli ingressi non mixati (A,B) che vengono poi sommati agli
Ingressi A+B.
IN A & IN B *
Eq1S Bell Sp12
EQ Output•
La videata sotto riportata mostra il primo EQ sulle uscite 1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ Frequency•
La frequenza dell’EQ può essere regolata da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava. La videata sotto riportata mostra il primo EQ
sull’uscita 2 (contrassegnato come “Low”). La sua frequenza è di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
The options are displayed as follows: BUT6, BUT12, BES12, L-R12, BUT18,
BUT24, BES24, L-R24, BUT48 and L-R48.

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
16
• HPF Frequency
This control adjusts the cut-off frequency of the selected crossover (high-pass).
The range is from 15 Hz to 16 kHz in 1/6 Octave steps; under 15 Hz the filter
is disabled (Out), while 16 kHz is the limit of the device frequency response.
To adjust the cut-off frequency of the high-pass filter use the encoder
or , keys.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity•
Utilizzando i tasti ◄, ►o l’encoder rotante è possibile invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)•
Butterworth 6, 12, 18, 24, 48dB/Ottava; Linkwitz-Riley 12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le scelte sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
selezionato (passa-alto). Il campo varia da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
frequenze, e “Off”, se regolato oltre 16k Hz. Per regolare la frequenza
◄, ►.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)•
dB/Ottava; Butterworth 6, 12, 18, 24 o 48 dB/Ottava; Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le opzioni sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
passa-basso selezionato. Il campo varia da 15 Hz a 16k Hz con
passi di circa 1/6 ottava ed ‘Out’ oltre 16k Hz. Per regolare la
◄, ►.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’ possibile assegnare EQ multipli a singoli canali di entrata ed
uscita. Se non vi è alcun EQ sull’attuale canale selezionato (e ci sono
inutilizzato con frequenza 1k Hz, taglio/enfasi 0dB e campanatura
0.3. Possono essere assegnati altri EQ ad uno stesso canale, ma
solo dopo l’utilizzo di questo EQ come primo, applicando alcuni
gradi di attenuazione o enfasi; premendo poi nuovamente il tasto
PREV si entrerà in un nuovo EQ. I parametri EQ sono: tipo EQ (Bell,
flehSwoL,Bd21flehSwoL,Bd6flehShgiH,Bd21flehShgiH
EQ Input•
É possibile assegnare un EQ agli Ingressi A, B (e A&B). E’ possibile
implementare High e Low Shelving con pendenze di 12dB o 6dB/
Ottava nonché curve parametriche (a campana). Per aggiungere
l’EQ alla Somma Ingresso A+B, regolare i parametri dell’EQ sui
singoli ingressi non mixati (A,B) che vengono poi sommati agli
Ingressi A+B.
IN A & IN B *
Eq1S Bell Sp12
EQ Output•
La videata sotto riportata mostra il primo EQ sulle uscite 1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ Frequency•
La frequenza dell’EQ può essere regolata da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava. La videata sotto riportata mostra il primo EQ
sull’uscita 2 (contrassegnato come “Low”). La sua frequenza è di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
Note: if the filter frequency exceeds 16 kHz, the output channel turns off.
• Low pass filter (LPF)
The filter cut-off frequency can be selected from among the following types:
Bessel (12, 24 dB/Octave); Butterworth (6, 12, 18, 24 or 48 dB/Octave); Linkwitz-
Riley (12, 24 and 48 dB/Octave).
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity•
Utilizzando i tasti ◄, ►o l’encoder rotante è possibile invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)•
Butterworth 6, 12, 18, 24, 48dB/Ottava; Linkwitz-Riley 12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le scelte sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
selezionato (passa-alto). Il campo varia da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
frequenze, e “Off”, se regolato oltre 16k Hz. Per regolare la frequenza
◄, ►.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)•
dB/Ottava; Butterworth 6, 12, 18, 24 o 48 dB/Ottava; Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le opzioni sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
passa-basso selezionato. Il campo varia da 15 Hz a 16k Hz con
passi di circa 1/6 ottava ed ‘Out’ oltre 16k Hz. Per regolare la
◄, ►.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’ possibile assegnare EQ multipli a singoli canali di entrata ed
uscita. Se non vi è alcun EQ sull’attuale canale selezionato (e ci sono
inutilizzato con frequenza 1k Hz, taglio/enfasi 0dB e campanatura
0.3. Possono essere assegnati altri EQ ad uno stesso canale, ma
solo dopo l’utilizzo di questo EQ come primo, applicando alcuni
gradi di attenuazione o enfasi; premendo poi nuovamente il tasto
PREV si entrerà in un nuovo EQ. I parametri EQ sono: tipo EQ (Bell,
flehSwoL,Bd21flehSwoL,Bd6flehShgiH,Bd21flehShgiH
EQ Input•
É possibile assegnare un EQ agli Ingressi A, B (e A&B). E’ possibile
implementare High e Low Shelving con pendenze di 12dB o 6dB/
Ottava nonché curve parametriche (a campana). Per aggiungere
l’EQ alla Somma Ingresso A+B, regolare i parametri dell’EQ sui
singoli ingressi non mixati (A,B) che vengono poi sommati agli
Ingressi A+B.
IN A & IN B *
Eq1S Bell Sp12
EQ Output•
La videata sotto riportata mostra il primo EQ sulle uscite 1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ Frequency•
La frequenza dell’EQ può essere regolata da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava. La videata sotto riportata mostra il primo EQ
sull’uscita 2 (contrassegnato come “Low”). La sua frequenza è di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
The options are displayed as follows: BUT6, BUT12, BES12, L-R12, BUT18,
BUT24, BES24, L-R24, BUT48 and L-R48.
• LPF Frequency
This control adjusts the cut-off frequency of the selected low-pass crossover.
The range is from 15 Hz to 16 kHz in steps of about 1/6 Octave; over 16 kHz
the filter is disabled (Out). To adjust the cut-off frequency of the low-pass filter
use the encoder or and keys.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity•
Utilizzando i tasti ◄, ►o l’encoder rotante è possibile invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)•
Butterworth 6, 12, 18, 24, 48dB/Ottava; Linkwitz-Riley 12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le scelte sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
selezionato (passa-alto). Il campo varia da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
frequenze, e “Off”, se regolato oltre 16k Hz. Per regolare la frequenza
◄, ►.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)•
dB/Ottava; Butterworth 6, 12, 18, 24 o 48 dB/Ottava; Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le opzioni sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
passa-basso selezionato. Il campo varia da 15 Hz a 16k Hz con
passi di circa 1/6 ottava ed ‘Out’ oltre 16k Hz. Per regolare la
◄, ►.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’ possibile assegnare EQ multipli a singoli canali di entrata ed
uscita. Se non vi è alcun EQ sull’attuale canale selezionato (e ci sono
inutilizzato con frequenza 1k Hz, taglio/enfasi 0dB e campanatura
0.3. Possono essere assegnati altri EQ ad uno stesso canale, ma
solo dopo l’utilizzo di questo EQ come primo, applicando alcuni
gradi di attenuazione o enfasi; premendo poi nuovamente il tasto
PREV si entrerà in un nuovo EQ. I parametri EQ sono: tipo EQ (Bell,
flehSwoL,Bd21flehSwoL,Bd6flehShgiH,Bd21flehShgiH
EQ Input•
É possibile assegnare un EQ agli Ingressi A, B (e A&B). E’ possibile
implementare High e Low Shelving con pendenze di 12dB o 6dB/
Ottava nonché curve parametriche (a campana). Per aggiungere
l’EQ alla Somma Ingresso A+B, regolare i parametri dell’EQ sui
singoli ingressi non mixati (A,B) che vengono poi sommati agli
Ingressi A+B.
IN A & IN B *
Eq1S Bell Sp12
EQ Output•
La videata sotto riportata mostra il primo EQ sulle uscite 1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ Frequency•
La frequenza dell’EQ può essere regolata da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava. La videata sotto riportata mostra il primo EQ
sull’uscita 2 (contrassegnato come “Low”). La sua frequenza è di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
8.3 Equalization
Multiple EQs can be assigned to individual input and output channels.
If there is no EQ on the currently selected channel (where filters are available),
the PREV key will step into an unused Bell EQ with 1 kHz frequency, 0 dB cut/
boost and 0.3 width.
Provided this EQ is used first, further EQs can be assigned to a single channel
by applying various degrees of cut or boost; pressing PREV again will enter
into a new EQ.
The EQ parameters are: EQ type (Bell, High Shelf 12 dB, High Shelf 6 dB, Low
Shelf 12 dB, Low Shelf 6 dB), frequency, gain and width (for Bell filters only).
• EQ Input
It is possible to assign an EQ to inputs A, B (and A&B). High and Low Shelving
with 12 dB or 6 dB/Octave slopes as well as parametric (bell) curves can be
used. To add EQ to Input Sum A+B, adjust EQ parameters on the individual
unmixed inputs (A, B) which are then summed into A+B Inputs.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity•
Utilizzando i tasti ◄, ►o l’encoder rotante è possibile invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)•
Butterworth 6, 12, 18, 24, 48dB/Ottava; Linkwitz-Riley 12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le scelte sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
selezionato (passa-alto). Il campo varia da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
frequenze, e “Off”, se regolato oltre 16k Hz. Per regolare la frequenza
◄, ►.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)•
dB/Ottava; Butterworth 6, 12, 18, 24 o 48 dB/Ottava; Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le opzioni sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
passa-basso selezionato. Il campo varia da 15 Hz a 16k Hz con
passi di circa 1/6 ottava ed ‘Out’ oltre 16k Hz. Per regolare la
◄, ►.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’ possibile assegnare EQ multipli a singoli canali di entrata ed
uscita. Se non vi è alcun EQ sull’attuale canale selezionato (e ci sono
inutilizzato con frequenza 1k Hz, taglio/enfasi 0dB e campanatura
0.3. Possono essere assegnati altri EQ ad uno stesso canale, ma
solo dopo l’utilizzo di questo EQ come primo, applicando alcuni
gradi di attenuazione o enfasi; premendo poi nuovamente il tasto
PREV si entrerà in un nuovo EQ. I parametri EQ sono: tipo EQ (Bell,
flehSwoL,Bd21flehSwoL,Bd6flehShgiH,Bd21flehShgiH
EQ Input•
É possibile assegnare un EQ agli Ingressi A, B (e A&B). E’ possibile
implementare High e Low Shelving con pendenze di 12dB o 6dB/
Ottava nonché curve parametriche (a campana). Per aggiungere
l’EQ alla Somma Ingresso A+B, regolare i parametri dell’EQ sui
singoli ingressi non mixati (A,B) che vengono poi sommati agli
Ingressi A+B.
IN A & IN B *
Eq1S Bell Sp12
EQ Output•
La videata sotto riportata mostra il primo EQ sulle uscite 1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ Frequency•
La frequenza dell’EQ può essere regolata da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava. La videata sotto riportata mostra il primo EQ
sull’uscita 2 (contrassegnato come “Low”). La sua frequenza è di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
• EQ Output
The screen below shows the first EQ on outputs 1&2 (labelled as “Low”).
A 12 dB Low Shelf filter has been selected and there are currently 26 spare
filters still available.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity•
Utilizzando i tasti ◄, ►o l’encoder rotante è possibile invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)•
Butterworth 6, 12, 18, 24, 48dB/Ottava; Linkwitz-Riley 12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le scelte sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
selezionato (passa-alto). Il campo varia da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
frequenze, e “Off”, se regolato oltre 16k Hz. Per regolare la frequenza
◄, ►.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)•
dB/Ottava; Butterworth 6, 12, 18, 24 o 48 dB/Ottava; Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le opzioni sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
passa-basso selezionato. Il campo varia da 15 Hz a 16k Hz con
passi di circa 1/6 ottava ed ‘Out’ oltre 16k Hz. Per regolare la
◄, ►.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’ possibile assegnare EQ multipli a singoli canali di entrata ed
uscita. Se non vi è alcun EQ sull’attuale canale selezionato (e ci sono
inutilizzato con frequenza 1k Hz, taglio/enfasi 0dB e campanatura
0.3. Possono essere assegnati altri EQ ad uno stesso canale, ma
solo dopo l’utilizzo di questo EQ come primo, applicando alcuni
gradi di attenuazione o enfasi; premendo poi nuovamente il tasto
PREV si entrerà in un nuovo EQ. I parametri EQ sono: tipo EQ (Bell,
flehSwoL,Bd21flehSwoL,Bd6flehShgiH,Bd21flehShgiH
EQ Input•
É possibile assegnare un EQ agli Ingressi A, B (e A&B). E’ possibile
implementare High e Low Shelving con pendenze di 12dB o 6dB/
Ottava nonché curve parametriche (a campana). Per aggiungere
l’EQ alla Somma Ingresso A+B, regolare i parametri dell’EQ sui
singoli ingressi non mixati (A,B) che vengono poi sommati agli
Ingressi A+B.
IN A & IN B *
Eq1S Bell Sp12
EQ Output•
La videata sotto riportata mostra il primo EQ sulle uscite 1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ Frequency•
La frequenza dell’EQ può essere regolata da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava. La videata sotto riportata mostra il primo EQ
sull’uscita 2 (contrassegnato come “Low”). La sua frequenza è di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
• EQ Frequency
EQ frequency is adjustable from 15 Hz to 16 kHz in 1/6 Octave steps.
The screen below shows the first EQ on Output 2 (labelled as Low).
It has a frequency of 1 kHz.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity•
Utilizzando i tasti ◄, ►o l’encoder rotante è possibile invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)•
Butterworth 6, 12, 18, 24, 48dB/Ottava; Linkwitz-Riley 12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le scelte sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
selezionato (passa-alto). Il campo varia da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
frequenze, e “Off”, se regolato oltre 16k Hz. Per regolare la frequenza
◄, ►.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)•
dB/Ottava; Butterworth 6, 12, 18, 24 o 48 dB/Ottava; Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le opzioni sono visualizzate come segue: BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF Frequency•
Questo comando regola la frequenza di taglio del crossover
passa-basso selezionato. Il campo varia da 15 Hz a 16k Hz con
passi di circa 1/6 ottava ed ‘Out’ oltre 16k Hz. Per regolare la
◄, ►.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’ possibile assegnare EQ multipli a singoli canali di entrata ed
uscita. Se non vi è alcun EQ sull’attuale canale selezionato (e ci sono
inutilizzato con frequenza 1k Hz, taglio/enfasi 0dB e campanatura
0.3. Possono essere assegnati altri EQ ad uno stesso canale, ma
solo dopo l’utilizzo di questo EQ come primo, applicando alcuni
gradi di attenuazione o enfasi; premendo poi nuovamente il tasto
PREV si entrerà in un nuovo EQ. I parametri EQ sono: tipo EQ (Bell,
flehSwoL,Bd21flehSwoL,Bd6flehShgiH,Bd21flehShgiH
EQ Input•
É possibile assegnare un EQ agli Ingressi A, B (e A&B). E’ possibile
implementare High e Low Shelving con pendenze di 12dB o 6dB/
Ottava nonché curve parametriche (a campana). Per aggiungere
l’EQ alla Somma Ingresso A+B, regolare i parametri dell’EQ sui
singoli ingressi non mixati (A,B) che vengono poi sommati agli
Ingressi A+B.
IN A & IN B *
Eq1S Bell Sp12
EQ Output•
La videata sotto riportata mostra il primo EQ sulle uscite 1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ Frequency•
La frequenza dell’EQ può essere regolata da 15Hz a 16k Hz con
passi di 1/6 Ottava. La videata sotto riportata mostra il primo EQ
sull’uscita 2 (contrassegnato come “Low”). La sua frequenza è di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
• EQ Gain
Selectable gain from -15 dB to +15 dB in 0.2 dB steps.
Setting an EQ cut/boost to 0 dB will de-assign the filter, allowing it to be
assigned to another channel.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
• EQ band
Bandwidth is only available for Bell EQ, from 0.05 to 3 Octaves in 0.05
Octave steps.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16

DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE MUTE MUTE MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT CONTROLLED RADIATION ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual PS266
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
• EQ graphs and filter responses

6A
B
54 321
MIDI OUT MIDI THRUM IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT ACOUSTIC RESEARCHCONTROLLED RADIATION
User’s Manual
18
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.comwww.peeckersound.com
EQ Gain•
Guadagno selezionabile da -15 dB a +15 dB con passi di 0.2 dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associare ad un altro canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band•
La larghezza è disponibile solo per modello EQ Bell da 0,05 a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP•
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1001 .1031.104
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Order
HPF
Gain Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Order
LPF Delay Limiter Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
Input Channels 2
Input Gain -15 ÷ +15 dB
Output Channels 6
Output Gain -15 ÷ +15 dB
Output Polarity norm, invert
Output HPF Freq. 15 Hz ÷ 16 kHz
Output HPF Shapes But6, But12, But18, But24, But48,
Bes12, Bes24, LR12, LR24, LR48
Output LPF Freq. 15 Hz ÷ 16k Hz
Output LPF Shapes But6, But12, Bes12, LR12, But18, But24,
Bes24, LR24, But48, LR48
Output Limiter Threshold -10 ÷ +20 dBu
Parametric EQ. Freq. 15 Hz ÷ 16k Hz
Parametric EQ. Width 0.05 ÷ 3 octaves (0.05 step)
Parametric EQ. Gain -15 ÷ +15 dB
Shelving EQ. Freq. 15 Hz ÷ 16 kHz
Shelving EQ. Gain -15 ÷ +15 dB
Delay 0 ÷ 635 ms (21 µs step)
PC Remote Control Digital Speaker software
Input Impedance 10 kΩ, electronically balanced
Output Impedance <50 Ω, electronically balanced
Max Input Level 20 dBu
Max Output Level 20 dBu (@ 600 Ω)
DSP Word Code 24 bit
DSP Sample Rate 48 kHz
Frequency Response 15 Hz ÷ 20k Hz (± 0.25 dB)
15 Hz ÷ 40k Hz (± 3 dB)
Dynamic Range >112 dBA typ (20 Hz ÷ 20 kHz)
THD <0.008% (20 Hz ÷ 20 kHz)
Power Requirements 90-250 VAC, 50/60 Hz
Power Consumption <25 W
Connectors
Audio Inputs 3-pin female Neutrik® XLR
Audio Outputs 3-pin male Neutrik® XLR
Comms 9-pin female DE-9 5-pin MIDI
Mains 3-pin IEC
Environmental
Temperature 0 ÷ +55 °C
Humidity 0 ÷ 80% RH (non-condensing)
Dimension and Weight
Height 44 mm (1 Rack Unit)
Width 483 mm (19”)
Depth 225 mm
Net Weight 3 kg
Regulatory Compliance
This product complies with the EMC Directive 89/336/EEC as issued by
the Commission of the European Community.
Compliance with these directives implies conformity with the following
European standards:
• EN55103-1 Electromagnetic Interference (Emission)
• EN55103-2 Electromagnetic Susceptibility (Immunity)
• EN60065 Electrical Safety (Safety).
The PS266 Speaker Management System meets the requirements of
UL6500 (Electrical Safety) and FCC part 15B (EMC).
This product is intended for operation in the E2 (commercial & light
industrial) and E3 (urban outdoors) Electromagnetic Environments.
• DSP structure
9. TECHNICAL SPECIFICATIONS
Table of contents
Languages:
Other Peecker Sound Speakers System manuals