Piscine Laghetto BABY User manual

Libretto di istruzioni
www.piscinelaghetto.ch
www.pamatrex.ch
2
Instructions
34
Instructions
66
Beschreibung
98
Importateur Suisse

2
4
5
8
12
•MONTAGGIO PISCINA CLASSIC - POP! 16
20
24
•MONTAGGIO PISCINA
STAR - SMILE - BIG SMILE
27
30
31
•PREPARAZIONE PIANO D’APPOGGIO
•MONTAGGIO PISCINA BABY
•MONTAGGIO PISCINA AZUR 2000
•MONTAGGIO PISCINA EUROPE - NEW COUNTRY
•MONTAGGIO PISCINA INTERNATIONAL
•MONTAGGIO PISCINA CLASSIC R - OMEGA
•RIEMPIMENTO E MANUTENZIONE
•RIMESSAGGIO INVERNALE - SMONTAGGIO
•PULIZIA DELLA VASCA 32

3
IMPORTANTE!
PRIMA DI ASSEMBLARE ED UTILIZZARE IL PRODOTTO LEGGERE LE ISTRUZIONI D’USO
PRIMA DI ASSEMBLARE ED UTILIZZARE IL PRODOTTO LEGGERE LE ISTRUZIONI D’USO
CONTENUTE NEL MANUALE DI ISTRUZIONI!
• I bambini devono essere costantemente sorvegliati da un
adulto responsabile durante
l’utilizzo del prodotto.
• Per prevenire incidenti di qualsiasi genere tenere sempre
sotto controllo i bambini!
• E’ severamente vietato tuffarsi o saltare in acqua: l’altezza
dello specchio d’acqua è
insufficiente per tali usi!! Pericolo di
lesioni e di morte
.
• Si raccomanda di non nuotare tra i gradini, dietro o attorno alla
scala per evitare di rimanere
intrappolati. Pericolo di annegamento.
• La scala ha una portata massima di sicurezza di 100 Kg, È necessario verificare
• La scala ha una portata massima di sicurezza di 100 Kg, È necessario verificare
sempre
l’integrità dei gradini prima di salire sulla scala.
• Per prevenire l’ingresso dei bambini non sorvegliati nella piscina, quando la vasca è
piena
d’acqua e non la si sta utilizzando, si raccomanda di ribaltare la parte della scala
di ingresso in posizione verticale fissandola saldamente con l'apposito cinghiolo di
sicurezza. Se si utilizza un modello di scala non ribaltabile, rimuoverla quando non
utilizzata.
• Il depuratore deve essere connesso ad una presa a 220V collegata ad un interruttore
differenziale (messa a terra)
.
• La pompa del sistema filtrante e la sua alimentazione devono essere posti ad almeno
3,5 metri
di distanza dalla piscina.
• Nel caso si utilizzi una pompa ad immersione a 12V collegata ad un filtro di tipo “a
zaino”, si devono posizionare il
trasformatore 220V/12V in dotazione e la presa di
corrente ad almeno 3,5 m di distanza dalla piscina.
• La garanzia del prodotto è valida SOLO se vengono osservate le istruzioni di uso e
manutenzione riportate sul manuale d’istruzioni che viene consegnato contestualmente
alla Piscina. Il manuale deve essere compilato con precisione nelle parti riguardanti la
Garanzia del Prodotto e conservato per tutto il periodo di utilizzo dello stesso.
• Per ogni chiarimento concernente l'uso dei prodotti non esitate a contattare il vostro
rivenditore per ulteriori spiegazioni.

4
4 Avere dimensioni minime almeno pari a quanto indicato nella documentazione pub-
blicitaria Laghetto® 2004 e nel sito internet www.piscinelaghetto.com
4 Essere adatto a reggere il peso dell’acqua contenuta nella vasca ed essere abba-
stanza compatto nei punti di appoggio da resistere senza cedimenti alla pressione
dei piedi laterali dei modelli rettangolari valutabile in kg. 180 per i modelli BABY,
kg. 700 per i modelli Azur2000, POP100, CLASSIC100 e kg.-1000 per i modelli
POP120, CLASSIC120, New Country, EuropeGold ed Interna tional.
4 Se il piano d’appoggio dei piedi delle vasche ret-
tangolari non è pavimentato (prato, terra battu-
ta o sabbia) è consigliabile porre sotto a ciascun
piede una tavoletta di legno (cm. 15 x 15 x 2,5
per i modelli BABY) o gli appositi sottopiedi forniti
in serie con i modelli POP ed CLASSIC e come
accessorio opzionale nei mo-delli Azur2000.
4 Se la superfi cie d’appoggio non è compatta e li-
scia è sempre consigliabile stendere su di essa
prima di appoggiarvi il telo vasca uno o due fo-
gli di polietilene, “tessuto non tessuto”, panno
o moquette di opportuno spessore al fi ne di evi-
tare inutili abrasioni al fondo vasca. Prima del-
l’utilizzo di eventuali altri materiali consultare
sempre il vostro rivenditore Laghetto®.
Preparazione piano d’appoggio
Il piano d’appoggio della vostra Piscina LAGHETTO deve avere i seguenti requisiti:
4 Essere livellato, piano e privo di sporgenze acuminate (sassi, chiodi, etc.) che pos-
sono danneggiare e forare il telo della piscina.

5
Montaggio Piscina
BABY 2 x 3
BABY 2 x 4
42410
44412
ABCD
Modello m.
Elenco particolari struttura
Aprire e sistemare il telo piscina sulla
superfi cie scelta.
Montare i pali del bordo superiore. Ogni
lato è composto da: 1 palo iniziale A e
1 palo fi nale C e da un certo numero di
pali B intermedi necessari per raggiun-
gere la lunghezza del lato corrisponden-
te.
1
2

6
Infilare i pali nell’orlo del telo attra-
verso le apposite aperture negli an-
goli; prima quelli del lato lungo, poi
quelli del lato corto. N.B. Stendere
bene l’orlo del telo prima di infilare i
pali!
Curare la corrispondenza dei fori dei
pali con i fori dell’orlo.
Infilare tutti i pali a “V” D nelle asole dei
piedi della vasca.
Iniziando dai quattro angoli,
infilare i pali a “V” nei fori
dei pali bordo corrispondenti
(per compiere più agevolmen-
te questa operazione è consi-
gliabile che una persona sol-
levi la sponda mentre l’altra
infila i paletti nei fori).
3
4
5
6

7
Se la superfi cie di appoggio non
è pavimentata, porre sotto ogni
sup porto una tavoletta di legno di
cm. 15 x 15 x 2,5, assicurandosi che
il lato lungo sia perpendicolare alla
base del supporto, in modo che an-
che la venatura del legno sia perpen-
dicolare ad essa.
Se la superfi cie di appoggio è pavimenta-
ta, si consiglia di porre sotto ognuno dei
supporti una pezza di materiale anti-abra-
sivo (es. tela, foglio di plastica, ecc…) di
dimensione cm. 25 x 20.
Riempiendo d’acqua
la piscina, le sponde
si tenderanno
automaticamente come
nella fi gura.
7
8
9
automaticamente come

8
Montaggio Piscina
Modello
AZUR 0
AZUR 1
AZUR 2
AZUR 3
42410 20
44412 24
46414 28
410 41836
ABCDE
10
12
14
18
F
20
24
28
36
G
Elenco particolari struttura
1
2
DE
F
G
A B C
Distendere il telo vasca secondo l’asse longitudinale del piano predisposto ed
aprirlo con cura badando a distendere bene il fondo. Tenere presente durante il
posizionamento che i fori per lo Skimmer si trovano sempre nell’angolo destro di
una delle due testate.
Montare i passanti secondo lo schema in figura sotto.

9
Assemblare i pali dei bordi superiori, ini-
ziando con un palo di tipo A, tanti pali di
tipo B quanto necessario secondo sche-
ma in tabella e fi nendo con un palo di
tipo-C.
Inserire attraverso le apposite fessure i pali dei bordi superiori (prima i due lati
lunghi, poi i corti) facendo combaciare i fori dei pali bordo con quelli del bordo
bianco. Per facilitare lo scorrimento nelle tasche si consiglia di cospargere i pali
di talco. N.B. Stendere bene l’orlo del telo prima di infi lare i pali!
Preparare i pali a “V” D laterali infi lando in ognuno due anelli
inox G. Si consiglia di allargare leggermente le estremità dei pali
a “V” prima di infi larli nei fori dei pali bordo corrispondenti.
4
5
3

10
Iniziando dai quattro angoli, infilare gli spinotti di acciaio F nelle fasce di fondo e
negli anelli inox G dei pali a “V” D corrispondenti (per compiere agevolmente que-
sta operazione è opportuno entrare nella vasca e sollevare un angolo tirando i pali
a “V” D affinché gli anelli si avvicinino sufficientemente alle fasce dei piedi per
permettere ad una seconda persona di infilare gli spinotti F e ripetere l’operazione
di seguito prima negli altri angoli poi sui lati).
Una volta infilati tutti gli spinotti F, prima di uscire dalla vasca Applicare lo Skim-
mer dell’impianto di depurazione (vedi istruzioni Impianti di Depura zione).
Se la vasca viene appoggiata su superfici pavimentate applicare ad ogni piede il
rinforzo d’appoggio E. Se si utilizzano i sottopiedi i rinforzi non vanno utilizzati.
Risistemare il fondo delle
eventuali pieghe agendo sui
tiranti dei piedi (mai tirando
i pali!).
Collegare le tubazioni di raccordo vasca depuratore (vedi istruzioni Impianti di
Depura zione).
7
8
9
10
6

11
Posizionare le eventuali tavolette sottopiede.
Verificare che tutti i pali a “V” D siano perfettamente inseriti nel bordo.
Iniziare il riempimento e dopo aver immesso 3-5 cm di acqua, fare le ultime cor-
rezioni alle eventuali imperfezioni residue del fondo agendo sempre sulle fasce
tiranti dei piedi.
Completare il riempimento sino al raggiungimento della mezzeria del bordo bianco
interno.
•ATTENZIONE •
A vasca piena non è mai possibile tirare le fasce di attacco dei piedi
per correggere le pieghe del fondo od una difettosa disposizione degli
appoggi; lo sforzo da applicare sarebbe tanto grande da finire per dan-
neggiare tali attacchi ancor prima di smuovere minimamente il fondo pi-
scina (si tenga sempre presente l’enorme peso della massa d’acqua). In
questo caso è perciò sempre necessario svuotare la vasca per procedere
alla sistemazione del fondo o del piano d’appoggio.
11
12
13
14

12
Distendere il telo vasca secondo l’asse longitudinale del piano predisposto ed
aprirlo con cura badando a distendere bene il fondo. Tenere presente durante il
posizionamento che i fori per lo Skimmer si trovano sempre nell’angolo destro di
una delle due testate.
Montare i passanti secondo lo schema in figura sotto.
Montaggio Piscina
1
2
D
A B C
G
E
F
Modello m.
2,8 x 5,3
2,8 x 6,6
2,8 x 7,8
4,0 x 7,8
NEW COUNTRY
NEW COUNTRY
NEW COUNTRY
NEW COUNTRY
44412 12 24
46414 14 28
48416 16 32
410 4181836
ABCDEF
12
14
16
18
G
Elenco particolari struttura

13
Assemblare i pali dei bordi superiori, ini-
ziando con un palo di tipo A, tanti pali di
tipo B quanto necessario secondo sche-
ma in tabella e fi nendo con un palo di
tipo-C.
Inserire attraverso le apposite fessure i pali dei bordi superiori (prima i due lati
lunghi, poi i corti) facendo combaciare i fori dei pali bordo con quelli del bordo
bianco. Per facilitare lo scorrimento nelle tasche si consiglia di cospargere i pali
di talco. N.B. Stendere bene l’orlo del telo prima di infi lare i pali!
Preparare i pali a “V” D laterali infi lando in ognuno due anelli
inox F. Si consiglia di allargare leggermente le estremità dei pali
a “V” prima di infi larli nei fori dei pali bordo corrispondenti.
4
5
3

14
Iniziando dai quattro angoli, infilare gli spinotti di acciaio E nelle fasce di fondo e
negli anelli inox F dei pali a “V” D corrispondenti (per compiere agevolmente que-
sta operazione è opportuno entrare nella vasca e sollevare un angolo tirando i pali
a “V” D affinché gli anelli si avvicinino sufficientemente alle fasce dei piedi per
permettere ad una seconda persona di infilare gli spinotti E e ripetere l’operazione
di seguito prima negli altri angoli poi sui lati).
Una volta infilati tutti gli spinotti E, prima di uscire dalla vasca Applicare lo Skim-
mer dell’impianto di depurazione (vedi istruzioni Impianti di Depura zione).
Risistemare il fondo delle
eventuali pieghe agendo sui
tiranti dei piedi (mai tirando
i pali!).
Collegare le tubazioni di raccordo vasca depuratore (vedi istruzioni Impianti di
Depura zione).
7
8
9
6

15
Posizionare le tavolette sottopiede G.
Verificare che tutti i pali a “V” D siano perfettamente inseriti nel bordo.
Iniziare il riempimento e dopo aver immesso 3-5 cm di acqua, fare le ultime cor-
rezioni alle eventuali imperfezioni residue del fondo agendo sempre sulle fasce
tiranti dei piedi.
Completare il riempimento sino al raggiungimento della mezzeria del bordo bianco
interno.
•ATTENZIONE •
A vasca piena non è mai possibile tirare le fasce di attacco dei piedi
per correggere le pieghe del fondo od una difettosa disposizione degli
appoggi; lo sforzo da applicare sarebbe tanto grande da finire per dan-
neggiare tali attacchi ancor prima di smuovere minimamente il fondo pi-
scina (si tenga sempre presente l’enorme peso della massa d’acqua). In
questo caso è perciò sempre necessario svuotare la vasca per procedere
alla sistemazione del fondo o del piano d’appoggio.
10
11
12
13

16
2
D
A B C
G
E
F
Modello m.
2,8 x 5,3
2,8 x 6,6
2,8 x 7,8
4,0 x 7,8
4,0 x 9,0
5,3 x 10,2
5,3 x 11,5
6,6 x 12,7
44 4 12 12 24
46 4 14 14 28
48 4 16 16 32
410 4 18 18 36
412 4 20 20 40
416 4 24 24 48
418 4 26
26
52
422 4 30
30
60
A B C D E F
4,0 x 5,3
46 4 14 14 28
4,0 x 6,6
48 4 16 16 32
12
2,8 x 4,0
42 4 10 10 22 10
14
16
18
20
24
26
30
G
14
16
Elenco particolari struttura
Distendere il telo vasca secondo l’asse longitudinale del piano predisposto ed
aprirlo con cura badando a distendere bene il fondo. Tenere presente durante il
posizionamento che i fori per lo Skimmer si trovano sempre nell’angolo destro di
una delle due testate.
Montare i passanti secondo lo schema in figura sotto.
1
Montaggio Piscina

17
Assemblare i pali dei bordi superiori, ini-
ziando con un palo di tipo A, tanti pali di
tipo B quanto necessario secondo sche-
ma in tabella e fi nendo con un palo di
tipo-C.
Inserire attraverso le apposite fessure i pali dei bordi superiori (prima i due lati
lunghi, poi i corti) facendo combaciare i fori dei pali bordo con quelli del bordo
bianco. Per facilitare lo scorrimento nelle tasche si consiglia di cospargere i pali
di talco. N.B. Stendere bene l’orlo del telo prima di infi lare i pali!
Preparare i pali a “V” D laterali infi lando in ognuno due anelli
inox F. Si consiglia di allargare leggermente le estremità dei pali
a “V” prima di infi larli nei fori dei pali bordo corrispondenti.
4
5
3

18
Iniziando dai quattro angoli, infilare gli spinotti di acciaio E nelle fasce di fondo e
negli anelli inox F dei pali a “V” D corrispondenti (per compiere agevolmente que-
sta operazione è opportuno entrare nella vasca e sollevare un angolo tirando i pali
a “V” D affinché gli anelli si avvicinino sufficientemente alle fasce dei piedi per
permettere ad una seconda persona di infilare gli spinotti E e ripetere l’operazione
di seguito prima negli altri angoli poi sui lati).
Una volta infilati tutti gli spinotti E, prima di uscire dalla vasca Applicare lo Skim-
mer dell’impianto di depurazione (vedi istruzioni Impianti di Depura zione).
Risistemare il fondo delle
eventuali pieghe agendo sui
tiranti dei piedi (mai tirando
i pali!).
Collegare le tubazioni di raccordo vasca depuratore (vedi istruzioni Impianti di
Depura zione).
7
8
9
6

19
Posizionare le tavolette sottopiede G.
Verificare che tutti i pali a “V” D siano perfettamente inseriti nel bordo.
Iniziare il riempimento e dopo aver immesso 3-5 cm di acqua, fare le ultime cor-
rezioni alle eventuali imperfezioni residue del fondo agendo sempre sulle fasce
tiranti dei piedi.
Completare il riempimento sino al raggiungimento della mezzeria del bordo bianco
interno.
•ATTENZIONE •
A vasca piena non è mai possibile tirare le fasce di attacco dei piedi
per correggere le pieghe del fondo od una difettosa disposizione degli
appoggi; lo sforzo da applicare sarebbe tanto grande da finire per dan-
neggiare tali attacchi ancor prima di smuovere minimamente il fondo pi-
scina (si tenga sempre presente l’enorme peso della massa d’acqua). In
questo caso è perciò sempre necessario svuotare la vasca per procedere
alla sistemazione del fondo o del piano d’appoggio.
10
11
12
13

20
Distendere il telo vasca secondo l’asse longitudinale del piano predisposto ed
aprirlo con cura badando a distendere bene il fondo. Tenere presente durante il
posizionamento che i fori per lo Skimmer si trovano sempre nell’angolo destro di
una delle due testate.
Montare i passanti secondo lo schema in figura sotto.
1
2
D
A B C
G
E
F
Modello m.
5,36 x 7,00
5,36 x 8,64
5,36 x 10,28
INTERNATIONAL
INTERNATIONAL
INTERNATIONAL
4 20 4 28 112 28 56
4 24 4 32 128 32 64
4 28 4 36 144 36 72
ABCDEFG
Elenco particolari struttura
Montaggio Piscina
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other Piscine Laghetto Swimming Pool manuals