pizzato CS MP206M0 User manual

© 2016 Copyright Pizzato Elettrica - istruzioni originali
ZE_FOG114A16-IE
5 DISPOSIZIONE MORSETTI
art. CS MP206M0
Pizzato Elettrica Srl
via Torino, 1
36063 MAROSTICA (VI)
ITALY
e-mail: [email protected]
web site: www.pizzato.com
Phone: +39.0424.470.930
1/4
PWR
O01 O02
O21 O22
O03 O04
OS1OS2OS3 OS4
O25 O26
P2P1 I11 I12
I15 I16
O23
O27
I13
I17
O24
O28
I14
I18
O25 O27O28O26
O21 O23O24O22
I15 I17 I18I16
I11 I13 I14I12T01 T03 T04T02
OS1 OS3 OS4OS2
O01 O02 O03 O04
A1 A2 24V 0V
CS MP206
USB
- Questo è un dispositivo complesso, fatto per realizzare funzioni di sicurezza per
proteggere gli operatori ed i macchinari. Il raggiungimento di determinati obiettivi
di sicurezza dipende dall’hardware e software di questo dispositivo, dai dispositivi
esterni, dalla struttura generale del circuito e dal suo assemblaggio. Per questo
motivo l’installazione e la messa in servizio di questo dispositivo deve essere fatto da
operatori qualificati con adeguate conoscenze elettriche e delle norme di sicurezza.
- Questo dispositivo deve essere installato ed usato solamente se tutte le presenti
istruzioni tecniche e tutte le norme di sicurezza rilevanti per l’applicazione sono state
osservate ed attuate.
- Questo dispositivo non è previsto per l’impiego privato come nel senso stabilito dalle
direttive comunitarie.
- Prima di qualsiasi operazione su questo dispositivo (cablaggi, disconnessione di carichi
elettrici, impostazioni quando appropriato) deve essere verificato che esso non sia
connesso all’alimentazione elettrica.
- Verificate che il modulo di sicurezza non mostri segni di danneggiamento dovuti al
trasporto o all’immagazzinamento improprio.
- Si ricorda che l’uso improprio di questo prodotto può portare a situazioni pericolose.
- E’ vietato e pericoloso aprire l’involucro o effettuare qualsiasi modifica non autorizzata
al prodotto.
- Per applicazioni a bassa frequenza d’utilizzo (es. funghi d’emergenza) è necessario
effettuare una verifica annuale di funzionamento
2 AVVERTENZE GENERALI
Questo modulo di sicurezza multifunzione viene usato per implementare funzioni di
sicurezza come ad esempio il monitoraggio di arresti di emergenza, controllo porte o
ripari, monitoraggio di barriere di sicurezza, tappeti di sicurezza o sensori magnetici
presenti nei macchinari industriali. Questo dispositivo è particolarmente indicato per
controllare macchinari che richiedono svariate funzioni di sicurezza combinate tra di
loro (ad esempio controllo dell’arresto di emergenza e contemporaneamente controllo
protezioni), oppure macchinari che hanno parti che devono essere isolate durante il
normale funzionamento (ad esempio per manutenzione).
1 INTRODUZIONE
Programma Applicativo: La parte del software interno di questo modulo che è orientata
all’applicazione del cliente.
Stato di “Power On”: Lo stato di questo dispositivo che dura dal momento dell’accensione
fino alla fine dei controlli interni.
Stato di “Run”: Lo stato di questo dispositivo dopo la fine della fase di “Power-On” (se
non sono stati rilevati errori) nel quale viene eseguito il Programma Applicativo.
Stato di “Error”: Lo stato di questo dispositivo quando viene rilevato un Guasto. In
questo stato il modulo si pone in condizioni di sicurezza ossia con tutte le uscite di
sicurezza aperte.
Guasto: Un Guasto può essere interno o esterno al modulo di sicurezza. I guasti
interni sono rilevati autonomamente dal modulo grazie alla sua struttura ridondante
ed autocontrollata. Un guasto esterno al modulo può essere rilevato dal Programma
Applicativo. Ne consegue che la definizione di Guasto esterno è strettamente dipendente
dall’applicazione (vedi nota A).
3 DEFINIZIONI
4 FUNZIONI
Questo dispositivo multifunzionale è dotato di svariati ingressi, che vengono valutati da
un Programma Applicativo per attivare delle uscite di sicurezza o di segnalazione. Per
raggiungere i più elevati livelli di sicurezza questo dispositivo ha una struttura ridondante
ed autocontrollata con due processori che verificano in continuazione ed in modo
coordinato il sistema. Il modulo presenta inoltre svariati LED verdi per rappresentare
lo stato degli ingressi e delle uscite e due LED rosso/blu (P1, P2) per evidenziare lo
stato dei processori o eventuali Guasti.
Lo stato sicuro corrisponde allo spegnimento delle uscite sicure (safe power off).
La funzione di sicurezza realizzata dal modulo è costruita e configurata usando i blocchi
logici disponibili nel tool applicativo che gira su un Personal Computer. Una funzione di
sicurezza generale può essere definita come segue:
- Le uscite sicure sono spente entro il tempo di reazione dichiarato se l’esito del risolutore
logico programmabile (programma Applicativo) è negativo o sono presenti errori.
I moduli Gemnis CS MP••• sono programmabili mediante un software dedicato chiamato
Gemnis Studio scaricabile liberamente all’indirizzo www.gemnis.com
In funzione delle caratteristiche dei dispositivi esterni e della struttura circuitale con
questo modulo è possibile ottenere circuiti di sicurezza fino a:
- SIL 3 secondo EN 62061
- PLe secondo EN ISO 13849
- Categoria di Sicurezza 4 secondo EN ISO 13849-1
8 INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
- Si verifichino tutti i punti di 2 AVVERTENZE GENERALI.
- Prima di ogni installazione, manutenzione o cablaggio si verifichi che il dispositivo sia
disconnesso dall’alimentazione elettrica.
- Forti scariche ESD possono danneggiare questo dispositivo. Prima di toccare il
prodotto scaricate la vostra elettricità statica, ad esempio toccando una massa
metallica connessa a terra.
- Il modulo di sicurezza deve essere installato e fissato su di una barra Din da 35 mm in
conformità con EN 50022, all’interno di un quadro elettrico con un adeguato livello IP.
- Verificate che il modulo di sicurezza sia utilizzato nei limiti d’impiego previsti.
- In serie ad ogni uscita di sicurezza a relè installate dei fusibili di valore adeguato al
carico (solo per versioni con uscite a relè).
- E’ consigliato alimentare il modulo di sicurezza con una sorgente di alimentazione
separata da quella del macchinario e di mantenere separate le connessioni elettriche
di potenza da quelle del modulo.
- L’alimentazione per questo modulo ed i dispositivi di sicurezza ad esso connessi deve
sempre provenire da un’ unica sorgente. Questa sorgente di alimentazione deve essere
di tipo PELV o SELV in conformità con le norme relative ed con isolamento sicuro.
- Verificate che la tensione di alimentazione sia corretta prima di accendere il dispositivo.
- Se vengono impiegati moduli di espansione o contattori esterni per aumentare la
capacità di commutazione del sistema, si verifichi che i contatti di questi dispositivi
siano di tipo a guida forzata. Si impieghi inoltre un contatto NC di ogni dispositivo
per rilevare, mediante un circuito di retroazione, il suo corretto funzionamento (vedi
esempi) in particolare per rilevare eventuali incollaggi dei contatti.
- La categoria di sicurezza (secondo EN ISO 13849-1) raggiunta dal sistema che include
il modulo di sicurezza dipende anche dai dispositivi esterni e dal loro collegamento.
- I connettori di tipo Plug-in (morsetti tipo M o X) ed in particolare quelli relativi ai contatti
di uscita dei relè (quando presenti) possono essere alimentati ad alta tensione. Devono
essere connessi o disconnessi dal modulo solamente in assenza di tensione.
- Si verifichi il corretto funzionamento dell’intero circuito di sicurezza prima di mettere
la macchina in servizio.
6 FUNZIONAMENTO
Quando viene data alimentazione il modulo entra in stato di Power-On ed effettua una
autodiagnosi interna. In questa fase i due LED (P1, P2) dei processori rimangono accesi
con luce rossa per circa 1 secondo. Se i test interni terminano senza anomalie i due
LED si spengono ed il modulo entra in stato di Run ed esegue il Programma Applicativo.
Se i test di avvio non vengono superati il modulo entra in stato di Error ed i LED dei
processori segnalano l’anomalia rimanendo accesi con luce rossa.
I LED verdi relativi all’alimentazione e gli ingressi del modulo non sono controllati dai
processori ed iniziano immediatamente ad indicare lo stato dei relativi ingressi/uscite.
Quando il modulo è nello stato di RUN e non vengono rilevati guasti i due LED (P1,
P2) rimangono spenti.
In stato di Run il modulo può rilevare dei Guasti esterni al modulo, ad esempio a causa
di corto circuiti, o stati invalidi degli ingressi (vedi nota A). A seconda della tipologia di
guasto rilevato il Programma Applicativo può imporre al modulo di porsi in stato di Error
per evidenziare l’anomalia.In questo caso il Programma Applicativo può comunicare un
codice di errore mediante una sequenza di lampeggi dei LED (P1, P2).
Durante lo stato di Run, in parallelo all’esecuzione del Programma Applicativo, il modulo
effettua costantemente una serie di test interni per verificare il corretto funzionamento
dell’hardware. Se viene rilevata una anomalia il modulo passa in stato di Error.
Quando è in stato di Error il modulo si pone in condizioni di sicurezza ossia con tutte
le uscite di sicurezza aperte, il Programma Applicativo non viene più valutato e così
gli ingressi del sistema. Inoltre le uscite statiche di segnalazione rimangono invariate
(cambiamenti negli ingressi non le influenzano) al valore imposto dal Programma
Applicativo prima di entrare nello stato di Errore. Per resettare il modulo è necessario
spegnerlo per un tempo sufficiente (vedi dati tecnici) e quindi riaccenderlo.
Nota A: Un corto circuito non è sempre un guasto. Per esempio in un normale pulsante per arresti
di emergenza dotato di due contatti NC l’apertura dei contatti è il segnale che deve essere valutato
ed un cortocircuito tra i due contatti è un Guasto. Invece in un tappeto di sicurezza con tecnologia a
4 fili la situazione è opposta e un corto circuito tra i fili è il segnale che deve essere valutato mentre
l’interruzione dei fili è un Guasto.
Led
power Led
P1 e P2 Possibile causa di guasto
Off Off Mancanza di alimentazione, connessioni errate, fili di alimentazione tagliati,
rottura di fusibili esterni.
Guasto del modulo.
Verde Off Funzionamento normale.
Verde Rosso Guasto non ripristinabile.
Azione consigliata: Provare a riavviare il modulo. Se il guasto persiste
inviare il modulo in riparazione.
Verde Rosso x 1
Blu x 1
Guasto ripristinabile: Sovracorrente sulle uscite Tx o Ox
Azione consigliata: Scollegare le uscite statiche di segnalazione (Ox) e le
uscite di test (Tx) per verificare se esiste un corto circuito esterno.
Verde Rosso x 1
Blu x 2
Guasto ripristinabile. Problema rilevato su OSx (corto verso massa o
positivo oppure corto tra due OSx).
Azione consigliata: scollegare le uscite di sicurezza per verificare se vi
sono problemi sulle connessioni esterne delle uscite OSx.
Verde Rosso x 1
Blu x 3
Guasto ripristinabile. Temperatura del modulo fuori dai limiti.
Azione consigliata: Riportare il modulo entro i limiti di temperatura
ammessi.
Verde Rosso x 1
Blu x 4
Guasto ripristinabile. Manca alimentazione sui morsetti 24V-0V.
Azione consigliata: Verificare i collegamenti elettrici
Verde Blu x N Modulo entrato in stato di Error su richiesta del programma applicativo.
Codice errore N. Tipicamente dovuto a condizioni errate sugli ingressi
(corto circuiti esterni, stati non ammessi).
Azione consigliata: Scollegare gli ingressi per determinare eventuali corto
circuiti. Verificare la documentazione allegata al Programma Applicativo
per maggiori dettagli.
7 SEGNALAZIONI

© 2016 Copyright Pizzato Elettrica - istruzioni originali
9 CARATTERISTICHE TECNICHE
12 AUMENTO DI NUMERO E PORTATA DEI CONTATTI
Nel caso ci fosse la necessità è possibile aumentare il numero e la portata dei contatti
di uscita con l’ausilio di contattori esterni con contatti a guida forzata
Circuito di retroazione per contattori
esterni con start automatico
Circuito di retroazione per contattori
esterni con start manuale o controllato
K8
K7
K7
K8
F
-
+
Tx Ix 24 Vdc
OS1 OS2
K8
K7
K7
K8
F
-
+
Tx Ix 24 Vdc
OS1 OS2
11 SCHEMA INTERNO
-
P1
P2
T02
...
T04
T01
I12
...
I18
I11
A1
OS2
OS1
0V
OS3
A2
O02
...
O28
O01
OS4
24V
9.1 Generali
Livello SIL (SIL CL): fino a SIL 3 secondo
EN 62061+A1:2013 / IEC 61508:2010
Performance level (PL): fino a PLe secondo EN ISO 13849-1:2008
Categoria di sicurezza: fino a Categoria 4 secondo EN ISO 13849-1:2008
MTTFd: 3314
PFHd: 1,09E-09
Tempo di missione: 20 anni
Tempo di risposta del sistema: < 30 ms
Temperatura di lavoro: 0°C ... +55°C
Temperatura di stoccaggio: -20°C ... +70°C
Grado di inquinamento: 2 interno, 3 esterno
Categoria di sovratensione: II
Peso: 250 gr
9.2 Custodia
Materiale:
Grado di protezione: Poliammide PA 6.6, V0 secondo UL94
IP40 (custodia) IP20 (morsettiera)
Dimensioni (L x H x S): 111,5 x 99 x 45 mm
Sezione dei cavi: 0,2 ... 2,5 mm2
24 ... 12 AWG
Coppia di serraggio morsetti: 0,5 ... 0,6 Nm
Montaggio su: Guida 35x7,5 (EN 50022)
9.3 Alimentazione
Tensione nominale A1-A2 (Un): 24 Vdc
Massima oscillazione residua: 10%
Tolleranza sulla tensione nominale: - 15% ... +15% di Un
Consumo nominale (senza carico): < 3 W
Protezione interna generale: PTC, Ih=1,5 A
Tempo di intervento PTC: Intervento > 100 ms, reset > 3 s
Protezione interna contro i corto circuiti sulle
uscite (Tx, Ox): Elettronica
Massima corrente erogabile dal modulo come
sommatoria delle uscite di tipo Tx e Ox: 0,5 A
Tempo di auto-test all’avvio: < 2 s
9.4 Circuiti di ingresso (Ix)
Numero ingressi: 8
Tensione e corrente sui circuiti di ingresso: 24 V, 5 mA
Segnali di ingresso: 0-8 V (Off), 12-24 V (On)
Separazione galvanica: No
Durata minima del segnale di ingresso: 10 ms
Filtraggio dei segnali di ingresso: Si, durata massima disturbo 0,4 ms
Massima resistenza di ingresso: 100 Ohm
Massima capacita degli ingressi: 470 nF verso massa e 470 nF tra i due conduttori
9.5 Circuiti con i segnali di Test (Tx)
Numero segnali di test: 4
Tipo di segnale: Pulsata 100 Hz 24V/0V, duty cycle 50%
Massima corrente per segnale di test: 0,2 A
Massima sommatoria delle correnti: Vedi 9.3 Alimentazione
Protetti al cortocircuito: Sì
Separazione galvanica: No
9.6 Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
Numero uscite: 12
Tipo di uscita: PNP
Massima corrente per uscita: 0,5 A
Massima sommatoria delle correnti: vedi 9.3 Alimentazione
Tensione ad impulso (Uimp): 0,8 kV
Tensione nominale di isolamento (Ui): 32 V
Protetti al cortocircuito: Sì
Separazione galvanica: No
9.7 Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
Numero contatti di uscita: 4
Tensione nominale 24V-0V: 24 Vdc
Numero uscite: 4
Tipo di uscita: PNP
Massima corrente per uscita: 0,5 A
Massima sommatoria delle correnti in uscita: 2 A
Corrente minima: 10 mA
Massimo carico capacitivo verso massa per uscita: 400 nF
Massimo carico induttivo per uscita: 500 mH
Fusibile di protezione: 2 A tipo gG
Separazione galvanica: Sì
Tensione ad impulso (Uimp): 0,8 kV
Tensione nominale di isolamento (Ui): 32 V
Rilevamento cortocircuiti tra le uscite: Sì
Durata impulsi di disattivazione sulle uscite sicure: < 300 µs
9.8 Conformità alle norme
Conformità agli standard: EN 60947-1, EN 60947-5-1, EN 60204-1, EN
ISO 13849-1, EN ISO 13855, EN 1037, EN ISO
12100, EN ISO 13850, EN 60529, EN 61000-6-
2, EN 61000-6-3, EN 62326-1, EN 61326-1, EN
61326-3-1, EN 60664-1, EN 62061, UL 508, CSA
C22.2 n° 14-95.
Conformità alle direttive: 2014/35/UE, 2006/42/CE, 2014/30/UE
Distanze in aria e superficiali secondo: EN 60947-1
Per un corretto funzionamento eventuali moduli o PLC connessi alle usicte sicure elettroniche OSx
devono tollerare i test ciclici di disattivazione che vengono effettuati sulle medesime.
Il modulo non necessita di manutenzione.
10 MANUTENZIONE
2/4
Disclaimer:
Con riserva di modifiche senza preavviso e salvo errori. I dati riportati in questo foglio sono accurata-
mente controllati e rappresentano tipici valori della produzione in serie. Le descrizioni del dispositivo e
le sue applicazioni, i contesti di impiego, i dettagli su controlli esterni, le informazioni sull’installazione
e il funzionamento sono forniti al meglio delle nostre conoscenze. Ad ogni modo ciò non significa che
dalle caratteristiche descritte possano derivare responsabilità legali che si estendano oltre le “ Condizioni
Generali di Vendita” come dichiarato nel catalogo generale di Pizzato Elettrica. Il cliente/utente non
è assolto dall’obbligo di esaminare le nostre informazioni e raccomandazioni e le normative tecniche
pertinenti prima di usare i prodotti per i propri scopi. Considerate le molteplici diverse applicazioni e
possibili collegamenti del dispositivo, gli esempi e i diagrammi riportati in questo manuale, sono da
considerarsi puramente descrittivi, è responsabilità dell’utilizzatore verificare che l’applicazione del
dispositivo sia conforme alla normativa vigente. Qualsiasi riproduzione anche parziale del presente
manuale, senza il permesso scritto di Pizzato Elettrica, è vietata. Tutti i diritti riservati.
15 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
13 SMALTIMENTO
Il prodotto deve essere smaltito correttamente a fine vita, in base alle regole
vigenti nel paese in cui lo smaltimento avviene.
14 SUPPORTO
Il dispositivo nasce per la salvaguardia dell’incolumità fisica delle persone, pertanto in
qualsiasi caso di dubbio sulle modalità di installazione o utilizzo contattare sempre il
nostro supporto tecnico:
Pizzato Elettrica Srl - Italy
Via Torino, 1 - 36063 Marostica (VI)
Telefono +39.0424.470.930
E-mail tech@pizzato.com
www.pizzato.com
Il nostro supporto fornisce assistenza nelle lingue Italiano e Inglese
Il sottoscritto, rappresentante il seguente costruttore :
Pizzato Elettrica s.r.l. , Via Torino, 1 - 36063 Marostica (VI) - Italy
dichiara qui di seguito che il prodotto risulta in conformità con quanto previsto dalla
Direttiva macchine 2006/42/CE. La versione completa della dichiarazione di conformi-
tà è disponibile su sito www.pizzato.com
Ing. Pizzato Giuseppe

© 2016 Copyright Pizzato Elettrica - translation of the original instructions
ZE_FOG114A16-IE
art. CS MP206M0
5 TERMINALS LAYOUT
Pizzato Elettrica Srl
via Torino, 1
36063 MAROSTICA (VI)
ITALY
e-mail: [email protected]
web site: www.pizzato.com
Phone: +39.0424.470.930
3/4
2 WARNINGS
4 MAIN FUNCTIONS
- This a complex device made to implement safety related functions to protect people
and machines. The achievement of the target safety function depends on this device
hardware and software, the external devices, the external circuit structure and the
assembling of them all. For these reasons the installation and commissioning of this
device should be carried out only by professional workers which have appropriate
electronic knowledge.
- This device have to be installed and used only if this technical instructions sheet and
all the currently appropriate safety standards relevant for the application are well
known and implemented.
- This device are not intended for the private consumer as in the sense of EU directive.
- Before any kind of operation on the device (cabling, disconnecting the loads, settings
when appropriate) it should be checked that this device is disconnected from power
supply.
- Check that the safety module does not show evidence of damage suffered during the
transport or incorrect storage.
- The improper use of the safety module can lead to hazardous situation.
- Do not open the housing or undertake any unauthorized modifications of the product.
- In case of low demand applications (e.g. emergency stop) verify module safety func-
tion at least once a year.
This multifunction module is used to implement safety-related functions such as
emergency-stop monitoring, gates and guards monitoring and monitoring functions
using safety mats and magnetic sensors in machines with movable components. This
device is especially suited for control machines that require several safety functions
(i.e. emergency-stop and a protective door control) and operating machines having
components which must be switched off during operation (i.e. for servicing).
1 INTRODUCTION
Application Program: Part of this device internal software which is (customer) application
oriented.The Application Program is only a part of the device software which is required
to control the correct working of the device itself.
Power On state: The state of this device that lasts from the power-on of the module to
the end of internal self-check.
Normal Operation state: The state of this device after Power On State while no
Malfunctions have been detected
Error State: The state of the device when a Malfunction has been detected.
Malfunction: May be internal or external. Internal malfunctions are self-detected by the
device. An external malfunction is detected by the Application Program and consequently
what is a Malfunction and what is not is strictly application dependant (see note A).
3 DEFINITIONS
This multifunction module is provided with some inputs which are evaluated by an
Application Program software which actuates some outputs. To achieve the indicated
safety category this device has a redundant and self-controlled structure with two
processors that monitor each other. Many green LEDs are present to show the input
and output state and two red/blue LEDs show the processors status or detected errors.
Safe state corresponds to the safety output channels being in the off state (safe power
off).
Safety Function implemented by module is defined and configured by means of a high
level tool running on a personal computer. General safety function could be defined
as follows:
- Safety outputs are turned off within reaction time if the programmable logic solver
output (Application Program) is negative or errors are present.
CS MP••• Gemnis modules are programmable using a dedicated engineering tool
Gemnis Studio, freely available from www.gemnis.com.
Depending on the software and the external devices with this multifunction module it is
possible to made a safety circuits that can achieve a:
• SIL 3 according to EN 62061
• PLe according to EN ISO 13849
• Safety category 4 according to EN ISO 13849-1
6 OPERATION
When the supply voltage is switched on the device enters in the Power-on State and
the module checks itself. In this phase the two processors LEDs (P1, P2) stay red for
about 1 seconds. If internal check is passed the two LEDs are switched off and the
device enters in Normal Operation State and start evaluating the Application Program.
If check is not passed the device enters in Error State and processors red LEDs start
blinking, the number of blinking indicating an error codes for each processors (see table).
The green LEDs indicating power supply and inputs are not controlled by processors
and after power supply they start immediately indicating the relevant input/output state.
When safety module is working without any error in the Normal Operation State the two
LEDs (P1, P2) of processors are switched off.
In Normal Operation State the device may intercept some external circuit Malfunctions
due to short circuits, invalid circuit opening or incorrect status of the inputs (see note
A). Depending on the Application Software this Malfunction may lead the module to put
itself in the Error State. When it is in the Error State the safety module reports an error
code with a blinking sequence on the processors LEDs (P1, P2).
In Normal Operation State the safety module may also identify some internal problems
(memory errors, program errors, hardware errors, processor errors, …) and put itself
in the Error State.
In the Error State the device put itself in a safe state with all the safety output open and
no evaluation of the input signals and Application Program is performed anymore. In
Error State the signalling outputs remain fixed (changes of the inputs do not lead to a
change of the outputs) and their value is set-up by Application Software before entering
in Error State. To reset the device it is necessary to switch off the power supply for a
requisite time (see technical data) and then switch it on again.
Note A: A short circuit is not always a Malfunction. For instance in a normal emergency
stop button with 2 NC contacts, an opening of the contacts is the signal to be evaluated
and a short circuit is a malfunction. Instead in a safety mat with 4 wires technology
the situation is opposite and short circuits is the signal that have to be evaluated while
opening of the wires is the Malfunction.
8 INSTALLATION AND COMMISSIONING
- See 2 WARNINGS
- Every time before installation, maintenance or wirings check that this device is
disconnected from power supply.
- Strong ESD may damage components of this device. Before touching the device
discharge your static electricity (for instance by touching a ground wire).
- The safety module should be installed and fixed in a 35 mm standard mounting rail
complying with EN 50022, inside an electric panel with adequate IP level.
- Verify that the safety module is used inside the operating ranges.
- Install appropriate fuse in series to each relay contact output to avoid the contacts
sticks (applies to relay output versions only).
- It is advisable to power the safety module with a separate source respect to the power
supply of machine and keep separate the wiring connections of the module from the
wiring of main power line.
- Power for the safety system and input circuits must always be provided from a single
power supply. The power supply must conform to the protective extra low voltage
regulations (SELV, PELV) with safe isolation.
- Verify that the tension of the power supply is correct before switch on the device.
- If expansion modules or external contactors are used, check that their contacts are
forcibly guided and install in feedback function one contact NC for each device (see
examples).
- The safety category, according to EN ISO 13849-1, achieved by the system including
the safety module, depends also on the external circuit.
- The plug-in connection terminals on the relay outputs may carry mains voltage and
should only be connected and disconnected when the voltage is switched off.
- Verify the correct operation of the whole system before putting it in service.
Power
Led
P1 and P2
Led
Possible failure
Off Off Fail of power supply to safety module, wrong connection, power wires cut
down, breakdown of external fuses.
Failure of safety module.
Green Off Normal operation.
Green Red Not recoverable fault.
Suggested action: Try to restart the module. If the fault persists, send back
the device for repair.
Green Red x 1
Blue x 1
Recoverable fault: Overcurrent on Tx or Ox
Suggested action: Disconnect the signalling outputs (Ox), or test outputs
(Tx) and check for external short circuit.
Green Red x 1
Blue x 2
Recoverable fault. A problem has been detected on OSx (ground short
circuit, or power supply short circuit or short circuit between two OSx).
Suggested action: Disconnect the safety output OSx and check for
external short circuit.
Green Red x 1
Blue x 3
Recoverable fault. Safety module temperature outside limits.
Suggested action: Take back the temperature inside the admissible range.
Green Red x 1
Blue x 4
Recoverable fault. Lack of power supply to 24V-0V clamps.
Suggested action: Check the wiring
Green Blue x N The application program has forced the module in error state with error
code N. Typically because of a detected fault condition on the inputs (i.e.
external short circuits, external not allowed state).
Suggested action: Disconnect the inputs and check for external short
circuit. Check the documentation of the Application Program for more
details.
7 SIGNALLING
PWR
O01 O02
O21 O22
O03 O04
OS1OS2OS3 OS4
O25 O26
P2P1 I11 I12
I15 I16
O23
O27
I13
I17
O24
O28
I14
I18
O25 O27O28O26
O21 O23O24O22
I15 I17 I18I16
I11 I13 I14I12T01 T03 T04T02
OS1 OS3 OS4OS2
O01 O02 O03 O04
A1 A2 24V 0V
CS MP206
USB

© 2016 Copyright Pizzato Elettrica - translation of the original instructions
K8
K7
K7
K8
F
-
+
Tx Ix 24 Vdc
OS1 OS2
K8
K7
K7
K8
F
-
+
Tx Ix 24 Vdc
OS1 OS2
12 INCREASE OF THENUMBERAND THELOADING CAPACITY OF THECONTACTS
9 TECHNICAL DATA
If necessary it is possible to increase the number and the loading capacity of the
output contacts by using external contactors with forced guided contacts.
Feedback circuit for external contactors
with automatic start wiring
Feedback circuit for external contactors
with manual or monitored start wiring
11 INTERNAL WIRING DIAGRAM
P1
P2
T02
...
T04
T01
I12
...
I18
I11
A1
OS2
OS1
0V
OS3
A2
O02
...
O28
O01
OS4
24V
9.1 General data
SIL level (SIL CL): up to SIL 3 according to
EN 62061+A1:2013 / IEC 61508:2010
Performance level (PL): up to PL e according to EN ISO 13849-1:2008
Safety category: up to Category 4 according to EN ISO 13849-1:2008
MTTFd: 3314
PFHd: 1.09E-09
Mission time: 20 years
Response time: < 30 ms
Ambient temperature: 0°C ... +55°C
Storage temperature: -20°C ... +70°C
Pollution degree: outside 3, inside 2
Over-voltage category: II
Weight: 250 gr
9.2 Housing
Material: Polyamide PA 6.6 class V0 (UL94)
Protection degree: IP40 (housing) IP20 (terminals)
Dimensions (L x H x S): 111.5 x 99 x 45 mm
Cross section of the conductors: 0.2 ... 2.5 mm2
24 ... 12 AWG
Terminals driving torque: 0.5 ... 0.6 Nm
Mounting: Din-rail 35x7.5 (EN 50022)
9.3 Supply
Rated operating voltage A1-A2 (Un): 24 Vdc
Max residual ripple in DC: 10%
Supply voltage tolerance: - 15% ... +15% di Un
Rated power consumption (without load): < 3 W
Internal general protection: PTC, Ih=1.5 A
Operating time of PTC: intervention > 100 ms, reset > 3 s
Internal protection against outputs
(Tx, Ox) short circuits: electronic
Max outputs (Tx, Ox) currents sum: 0.5 A
Self test time at start up: < 2 s
9.4 Input circuits (Ix)
Number of inputs: 8
Voltage and current on input circuits: 24 V, 5 mA
Inputs signal: 0-8 V (Off), 12-24 V (On)
Galvanic separation: No
Minimum input signal period: 10 ms
Input signal filtering: Yes, max spike length 0.4 ms
Max input resistance: 100 Ohm
Max input capacity: 470 nF toward ground
470 nF between the conductors
9.5 Testing signal circuits (Tx)
Test signal number: 4
Signal type: Pulsed 100 Hz 24V/0V,
duty cycle 50%
Max. total current: See 9.3 Supply
Protected against short circuit: Yes
Galvanic insulation: No
9.6 Semiconductor signal output circuits (Ox)
Output number: 12
Output type: PNP
Maximum current per output: 0.5 A
Max. total current: see 9.3 Supply
Impulse voltage (Uimp): 0.8 kV
Rated insulation voltage (Ui): 32 V
Protected against short circuit: Yes
Galvanic separation: No
9.7 Semiconductor safety output circuits (OSx)
Number of output contacts: 4
Rated voltage 24V-0V: 24 Vdc
Number of outputs: 4
Output type: PNP
Maximum current per output: 0.5 A
Max. total output current: 2 A
Minimum current: 10 mA
Maximum capacitive load to ground per output: 400 nF
Maximum inductive load per output: 500 mH
Protection fuse: 2 A type gG
Galvanic separation: Yes
Impulse voltage (Uimp): 0.8 kV
Rated insulation voltage (Ui): 32 V
Short circuit detection between outputs: Yes
Deactivation pulse duration on safety outputs: < 300 µs
9.8 Conformity to regulations
Conforms to the standards:
EN 60947-1, EN 60947-5-1, EN 60204-1, EN
ISO 13849-1, EN ISO 13855, EN 1037, EN ISO
12100, EN ISO 13850, EN 60529, EN 61000-6-
2, EN 61000-6-3, EN 62326-1, EN 61326-1, EN
61326-3-1, EN 60664-1, EN 62061, UL 508, CSA
C22.2 n° 14-95.
Conforms to the directives: 2014/35/EU, 2006/42/EC, 2014/30/EU
Clearance and creepage distances in accordance with: EN 60947-1
For a correct system operation any safety module or PLC connected to the electronic safety outputs
OSx have to tolerate the pulse tests that are made on safety outputs .
13 DISPOSAL
At the end of service life product must be disposed of properly, according to
the rules in force in the country in which the disposal takes place.
14 SUPPORT
The device has been created for safeguarding people’s physical safety, therefore in
case of any doubt concerning installation or operation methods, always contact our
technical support service:
Pizzato Elettrica Srl - Italy
Via Torino, 1 - 36063 Marostica (VI)
Telephone +39.0424.470.930
E-mail tech@pizzato.com
www.pizzato.com
Our support service provides assistance in Italian and English.
15 EC CONFORMITY DECLARATION
I, the undersigned, as a representative of the following manufacturer:
Pizzato Elettrica s.r.l. , Via Torino, 1 - 36063 Marostica (VI) - Italy
hereby declare that the product is in conformity with whatever prescribed by the 2006/42/
EC Machine Directive. The complete version of the present conformity declaration is
available on our site www.pizzato.com
Mr. Pizzato Giuseppe
DISCLAIMER:
Rights to any modifications reserved without prior notice and errors excepted.The data mentioned on
this sheet are accurately checked and represent typical mass production values. All descriptions of
the device and its applications, work contexts, details on external testing, information on installation
and operation are supplied according to our best knowledge. However, this does not mean that the
characteristics described may entail legal liabilities extending beyond the “General Terms of Sale”, as
stated in the Pizzato Elettrica general catalogue. Customers/users are not exempt from the obligation
to examine our information and recommendations, as well as the relevant technical standards, before
using the products for their own purpose. Taking into account the great variety of applications and
possible connections of the device, the examples and diagrams given in the present manual are to
be considered as merely descriptive; the user is deemed responsible for checking that the specific
application of the device complies with current standards.This document is a translation of the original
instructions. In case of discrepancy between the present sheet and the original copy, the Italian version
shall prevail. The present manual may not be reproduced, in whole or in part, without the prior written
permission by Pizzato Elettrica. All rights reserved
4/4
The module is maintenance free.
10 MAINTENANCE
UL APPROVAL NOTES:
Use 60 or 75 °C copper (CU) conductor and wire size No. 30-12 AWG, stranded or solid. The terminal tightening torque
is 5 – 7 Lb-In. Supply from Remote Class 2 Source or limited voltage limited energy.
Utiliser des conducteurs en cuivre (Cu) 60 ou 75°C rigides ou flexibles de section 30-12 AWG. Couple de serrage des
bornes de 5-7 Lb In. Alimenter avec sources de classes 2 ou avec tension limitée et énergie limitée.
Table of contents
Languages:
Other pizzato Relay manuals

pizzato
pizzato CS AR-01 Series User manual

pizzato
pizzato CS AR-02 Series User manual

pizzato
pizzato FD M2-EX4 Series User manual

pizzato
pizzato CS AR-07 Series User manual

pizzato
pizzato CS AR-05 Series User manual

pizzato
pizzato CS AT-3 Series User manual

pizzato
pizzato CS AR-08 Series User manual

pizzato
pizzato CS AR-46 Series User manual