Polar Electro Mars 2415 Instruction Manual

S.N.:
UNIVERSAL
LOADING CHARGER
LOG
I Istruzioni d’uso per l’utilizzatore.
Istructions for users.
Bedienungsanleitung für benutzer.
GB
D
Instrukcja obsługi dla użytkowników.
PL
Instrucciones de uso para el usuario.
ES

1.
Leading in technology
EU DECLARATION OF CONFORMITY
I seguenti prodotti Polar/
The following products/
Die folgenden Produkte/
Następujące produkty/
Los siguientes productos:
.
EC standards:
EMC
Cesena, 20/10/2020:
Alessandro Ing. Zanotti, CEO
LVD
RoHS
Mars 2415/Mars 2430/Mars 1270BS/Mars 12140BS/Mars 4807/
Mars 4815/Mars 2450/Mars 4830/Mars 12-4830/Mars 24100/
Mars 4860/Q1/Q2/Q3/Q4/Q5/Q6/Q7/Q8/Q9/Q10/Q11/Q209/
Q210/Q211/Q209 LOG/Q210 LOG/Q211LOG/Q418 LOG/
Q420 LOG/Q422 LOG/Q296 LOG/Q496 LOG/Q696 LOG/
Q896 LOG/Q609 LOG/Q610 LOG/Q611 LOG/Q809 LOG/
Q810 LOG/Q811 LOG/Q1236/Universal Loading Charger/
Universal Loading Charger LOG/Q21 pfc/Q61pfc/Q71 pfc/
Q81 pfc/Q101 pfc/Q111 pfc/TR1/TR3/SMART WATER/
Mars 17/Mars 54/Mars 84
Sono conformi a/
Are conforming to/
Sind konform mit/
Są zgodne z/
Cumplen con:
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico/
Person authorised to compile the technical file/
Mit der Zusammenstellung der technischen
Unterlagen beauftragte Person/Osoba upoważniona
do sporządzania dokumentacji technicznej/
Persona autorizada para elaborar el expediente técnico:
Produttore/Manufacturer
Hersteller/Producent/Productor:
Polar S.r.l
Via delle albicocche 170
47522 Cesena, Italy
- direttiva LVD (2014/35/EU)
- direttiva EMC (2014/30/EU)
- direttiva RoHS (2011/65/EU)
Questa dichiarazione è stata rilasciata sotto la sola responsabilità del produttore, l'oggetto della dichiarazione è conforme alla pertinente normativa di armonizzazione
dell'Unione/This declaration has been issued under the sole responsibility of the manufacturer and the object of the declaration is in conformity with the relevant
/Diese Erklärung wurde unter der alleinigen Verantwortung des Herstellers und des Objekts ausgestellt der Erklärung ist mit der Union harmonization Legislation
einschlägigen Harmonisierung der Union Rechtsvorschriften/Niniejsza deklaracja została sporządzona na wyłączną odpowiedzialność producenta, przedmiot
/deklaracji jest zgodny z odpowiednim unijnym prawodawstwem harmonizacyjnym Esta declaración se ha realizado bajo la exclusiva responsabilidad del fabricante,
el objeto de la declaración es conforme a la legislación de armonización de la Unión pertinente
EN55014-1:2017
EN 55014-2:2015
EN 61000-3-2:2014
3 3EN 61000-3- :201
EN 62233:2008 + A2:2010
EN 60335-1:2012 + A11:2014 + AC:2014 + A13:2017
EN 60335-2-29:2004 + A2:2010
EN 50581:2012

2.
FIG. A
9
3
4
6
5
2
7
81
10
Voltage/element
Current
FIG. B
Floang
Vstart
t
V₁
V₂
V₃
Inom
I /4
nom
Charge maintainer
15%Inom
V/I
Bulk Absorpon Condioning* Final
Max 10h Max 4h Max 4h

3.
- Display LCD con tasti touch
- LCD display with touch keys
- LC- Display mit Drucktasten
- Wyświetlacz z klawiszami dotykowymi
- Pantalla LCD con botones touch
- Ingresso Program Shooter
-Program Shooter input
- Eingang Program shooter
- Wejście na Program Shooter
- Entrada del Programa Shooter
- Cavo di uscita DC:
positivo (rosso) e negativo (nero)
- Positive (red) and negative (black)
DC output wire
- DC Ausgangskabel
positiv (rot) und negativ (schwarz)
- Przewód wyjściowy DC
dodatki (czerwony) i ujemny (czarny)
- Cable de salida de CC:
positivo (rojo) y negativo (negro)
- Cavo di alimentazione AC
- AC power cord
- AC Speisungskabel
- Przewód zasilania AC
- Cable de alimentación de AC
- Connettore CAN bus
- CAN bus connector
- CAN-Bus-Anschluss
- Złącze magistrala CAN
- Conector CAN bus
Targa dati tecnici
- Nameplate
- Plakette mit technischen Daten
- Tabliczka znamionowa
- Placa con datos técnicos
- Pannello retroilluminato LED
- RGB LED backlight panel
- RGB- von unten beleuchtete Leiste
LED RGB
- Podświetlany panel LED RGB
- Panel retroiluminado LED
- Connettore USB
- USB connector
- USB-Anschluss
- Złącze USB
- Conector USB
- Interruttore accensione
- Power switch
- Netzschalter
- Włącznik zasilania
- Interruptor de arranque
- Fori per fissaggio a muro
- Holes for wall fixing
- Loecher fuer die Fixierung
an der Wand
- Otwory do mocowania na ścianie
- Agujeros para montaje en pared
1.
2.
3.
6.
7.
4.
9.
8.
10.
Riferimento FIG.A / Despription of FIG.A / Beschreibung zu FIG. A. /
Opis do FIG.A / Referencia FIG.A
5.

4.
Riferimento FIG.C / Despription of FIG.C /
Beschreibung zu FIG. C. / Opis do FIG.C/ Referencia FIG.C
- Modello caricabatteria
- Battery charger model
- Batterieladegerät Modell
- Model ładowarki
- Modelo del cargador de batería
4.
- Massima tensione nominale,
massima corrente erogabile e range
di capacità ricaricabile
- Maximum rated voltage,maximum
current and rechargeable capacity
range
- Maximale Nennspannung,maximaler
Lieferstrom und wiederaufladbarer
Kapazitätsbereich
- Maksymalne napięcie znamionowe,
maksymalny dostarczany prąd
i zakres ładowalnej pojemności
- Tensión nominal máxima,
máxima corriente entregable y alcance
de capacidad recargable
- Grado di protezione IP
- IP protection degree
- IP-Schutzgrad
- Stopień ochrony IP
- Grado de protección IP
1.
2. - Numero di serie
- Serial number
- Ordnungsnummer
- Numer seryjny
- Número de serie
- Parametri tensione di alimentazione
- Power supply voltage parameters
- Parameter der Versorgungsspannung
- Parametry napięcia zasilania
- Parametros tensión de alimentación
3.
5.
FIG. C 1
2
3
4
5
Made in ITALY
TIPO
TYPE
UNIVERSAL LOADING
CHARGER LOG S.N.
V3
~
A
3
~
KVA
Batteria
Battery Elementi
Cells
Corrente di carica
Charge current max A
Curva di carica
Charging curve IUIa
400 20 14
80 40
130
Hz 50/60
max V
POLAR s.r.l.
IP 44

5.
DESULF
LAMPEGGIANTE BLU
LICHT BLINKT BLAU
FLASHING BLUE
MIGAJĄCY NIEBIESKI
AZUL INTERMITENTE
Baeria non connessa
Baerie ist nicht angekoppelt
Baery not connected
Bateria niepodłączona
Batería no conectada
ROSSO
ROTA
REDA
CZERWONYA
ROJO
Baeria Scarica
Baerie leer
Baery discharged
Bateria rozładowana
Batería baja
GIALLO
GELB
YELLOW
ŻÓŁTY
AMARILLO
Baeria Carica all'80%
Ladezustand 80%
Baery charged over 80%
Bateria naładowana do 80%
Batería cargada al 80%
VERDE
GRUENA
GREEN
ZIELONY
VERDE
Baeria carica
Baerie voll geladen
Baery charged
Bateria naładowana
Batería cargada
VIOLA
VIOLETTA
VIOLET
FIOLETOWY
MORADO
Desolfatazione
Desulfaerung
Desulfaon process
Odsiarczanie
Desulfatación
Legenda colori pannello LED/ LED panel colour legend /
Farblegende LED-panel / Panel LED opis kolorów / Clave con colores del panel de LED

6.
Leggere attentamente queste istruzioni per utilizzare il dispositivo al meglio ed evitare
potenziali problemi in futuro.
Polar s.r.l. consiglia fortemente di seguire con attenzione tutte le informazioni
e suggerimenti riportati di seguito per un uso sicuro del dispositivo.
La corretta utilizzazione del dispositivo aumenterà la sua vita operativa e ne
massimizzerà la sua efficienza. In caso di suggerimenti, le vostre notifiche saranno
molto apprezzate per migliorare la qualità del nostro servizio.
Grazie per la vostra fiducia nello scegliere i nostri prodotti.
Per maggiori informazioni, dettagli tecnici, brochure o materiale illustrativo si prega
di contattarci o visitare il nostro sito web www.polar-electronics.com.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI
PRIMA DI CONNETTERE IL DISPOSITIVO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
E/O ALLA BATTERIA. ASSICURARSI INOLTRE CHE LA TAGLIA DEL DISPOSITIVO
SIA ADEGUATA ALLA BATTERIA AD ESSO CONNESSA.
MANUALE DI ISTRUZIONI UNIVERSAL LOADING CHARGER LOG
PREPARAZIONE
Assicurarsi che le spine di alimentazione e di carica siano installate. In caso contrario,
contattare un tecnico specializzato per installare i connettori propriamente dimensionati
per il dispositivo e la rete di alimentazione.
Assicurarsi che i cavi di carica DC e AC siano in perfette condizioni prima di procedere
con l'installazione.
Assicurarsi che la presa di rete in cui il dispositivo sarà connesso sia propriamente
messa a terra e protetta da misure di sicurezza adeguate.
Assicurarsi che il dispositivo sia adeguato alla batteria connessa controllando i dati
tecnici riportati sul caricabatterie.
Assicurarsi che il dispositivo sia posizionato in un luogo adeguato al suo scopo.
Evitare ti posizionare il dispositivo in zone con scintille e/o fiamme in quanto la batteria
genera gas esplosivi durante la carica.
RACCOMANDAZIONI
Si consiglia di posizionare il carica batterie fissandolo ad una parete utilizzando
gli appositi fori ed avendo cura di non ostruire le aperture di ingresso ed uscita dell'aria
onde favorire il corretto raffreddamento forzato.
Per lo stesso motivo non accumulare materiali vari nelle vicinanze e non appoggiare
sul carica batterie oggetti di vario genere o contenitori di liquidi.
L'ambiente in cui viene installato il caricabatterie deve avere i requisiti minimi tali
da garantire la sicurezza dell'operatore ed il perfetto funzionamento dell'apparecchio,
perciò deve essere: asciutto, ventilato e non polveroso.
In relazione al suo grado di protezione il caricabatterie non deve essere esposto
a spruzzi d'acqua o pioggia, ambienti polverosi o umidi.
Il caricabatterie non deve essere installato in luoghi considerati pericolosi in relazione
alle lavorazioni presenti, quali scarti di lavorazione del legno e altri materiali infiammabili.

7.
CURVE DI CARICA
I caricabatterie Universal Loading Charger LOG hanno la possibilità di caricare tutti i tipi
di batterie comunemente in commercio a seconda della loro tecnologia di costruzione
e delle necessità dell'utente. Ogni modello di caricabatterie Polar Universal Loading
Charger LOG è personalizzabile impostando la curva di carica a seconda delle necessità
dell’utente, modificando tre parametri:
Tensione nominale della batteria, corrente di carica e tipo di batteria.
La programmazione del caricabatterie si effettua utilizzando i cinque tasti touch presenti
sul display. Per conoscere come è impostato un caricabatterie consultare il capitolo:
"Funzionamento-comandi e visualizzazioni".
A seconda del tipo di batteria impostato la curva di carica raggiungerà tensioni di carica
diverse. Consultare il seguente elenco per assicurarsi che il caricabatterie sia impostato
correttamente per la batteria che si intende caricare:
WET: Piombo-acido libero
Tensione di fine carica: 2,4V/elemento
WET DEEP: Piombo-acido libero con carica di profondità
Tensione di fine carica: 2,65V/elemento
GEL: Piombo-acido con elettrolita in forma di gel
Tensione di fine carica: 2,35V/elemento
AGM1: Piombo-acido con elettrolita assorbito da microfibra di vetro
Tensione di fine carica: 2,38V/elemento
AGM2: Piombo-acido con elettrolita assorbito da microfibra di vetro
Tensione di fine carica: 2,45V/elemento
a
Il processo di carica è articolato su 5 fasi, vedere FIG.B pag. 2:
a
1 - Analisi. Alla connessione della batteria il caricabatterie effettua un'analisi.a
a
2 - Bulk. Fase di carica iniziale a corrente costante.
a
3 - Absorption+Final. Fase di carica a tensione costante in cui cala la corrente
assorbita dalla batteria.
a
4 - Conditioning+Final. Fase opzionale di carica profonda. (solo WET DEEP)
a
5 - Floating: Fase di carica finale in tampone, il caricabatterie si comporta da mantenitore
di carica per tutto il tempo in cui resta collegato alla batteria, portando la tensione
a 2,25V/elemento per evitare l'autoscarica nel tempo.
DESOLFATAZIONE
I caricabatterie serie U.L.C. LOG sono dotati di una curva di desolfatazione «Desulf».
La desolfatazione avviene erogando una corrente continua per un tempo impostabile
da 2h a 100h durante il quale viene applicata una tensione più alta rispetto
ad una normale carica.

8.
COLLEGAMENTO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
Per il collegamento alla rete di alimentazione servirsi del cavo uscente dall'apparecchio
alla cui estremità sarà sufficiente collegare una spina idonea corredata di morsetto
di terra o usare la presa inclusa se presente.
Evitare l'impiego di prolunghe. La presa di corrente a cui si collegherà il carica batterie
dovrà essere proporzionata alla potenza dello stesso e dovrà avere incorporati i fusibili
ao altra protezione a norme.
Controllare i dati di targa relativamente a:
V— (tensione d'alimentazione), KVA (potenza) e A— (corrente).
Assicurarsi del corretto collegamento a terra.
L'eventuale sostituzione del cavo d'alimentazione deve essere eseguita da personale
competente ed autorizzato.
COLLEGAMENTO ALLA BATTERIA
ATTENZIONE! Prima di collegare la batteria accertarsi che il caricabatterie sia stato
adeguatamente programmato da del personale qualificato.
Rivolgersi al proprio rivenditore POLAR. Fare attenzione a non invertire i cavi
nel collegarli ai morsetti della batteria: per questo collegamento è opportuno usare
gli appositi connettori a senso univoco.
Assicurarsi che i contatti fra i cavi e i connettori sia verso la rete che verso la batteria
siano in buono stato.
MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere effettuata da personale specializzato ed autorizzato.
Le ispezioni di controllo e verifica devono essere svolte in relazione all'ambiente
ed alle condizioni di operatività. Prima di iniziare ispezioni e manutenzioni accertarsi
che la batteria e la rete di alimentazione siano scollegate.
E' buona norma controllare periodicamente tutte le connessioni elettriche interne
accertandosi che i cavi ed i capocorda non presentino segni di surriscaldamento dovuto
a cattivo contatto.
Rimuovere tutti gli accumuli di polvere.
DESCRIZIONE DEI CARICABATTERIE
La descrizione a pag. 3 in riferimento alle figure a pag.2 illustra i componenti principali
dei caricabatterie Universal Loading Charger LOG.
I carica batterie ad inverter U.L.C. LOG sono protetti da:
- Inversione di polarità tramite protezione elettronica e fusibile sostituibile.
Nel caso venga erroneamente effettuato un collegamento alla batteria con polarità
invertità, sul display comparirà l'avviso di inversione di polarità insieme ad un beep
sonoro ripetuto.
- Rotture accidentali, tramite fusibile sul circuito della rete di alimentazione.
- Sovraccarichi e corto circuito sull'uscita, tramite protezione elettronica e fusibile
sul circuito di corrente continua.
- Surriscaldamento del carica batterie, nel caso fattori ambientali o occlusioni del sistema
di raffreddamento che comportino un surriscaldamento, il caricabatterie diminuirà
progressivamente la potenza di uscita senza interrompere la carica.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

9.
LEGENDA SEGNALAZIONI COLORI PANNELLO LED
I caricabatterie U.L.C. LOG sono dotati di un pannello frontale retroilluminato con LED
A, RGB che segnala lo stato di carica attraversoil cambiamento di colore (Vedi fig pag. 2).
Di seguito viene illustrato il significato dei colori nei vari stati del caricabatterie:
BLU LAMPEGGIANTE: Caricabatterie pronto per iniziare la carica al collegamento
della batteria.
ROSSO: Batteria in carica, livello di carica inferiore all’80%.
Stato di carica: Bulk ( 2).vedere fig.B pag.
GIALLO: Batteria in carica, livello di carica superiore all’80%.
Stato di carica: Absorption+Conditioning+Final ( 2).vedere fig.B pag.
VERDE: Batteria carica.
Stato di carica:Floating ( 2).vedere fig.B pag.
VIOLA: Desolfatazione in corso.
FUNZIONAMENTO - COMANDI E VISUALIZZAZIONI
I caricabatterie U.L.C. LOG
sono dotati di un display LCD
retroilluminato e di cinque tasti
a sfioramento (touch).
LCD
Display
All'accensione, il display si accende e fornisce informazioni su schermate temporanee
in cui vengono presentate le attuali impostazioni del caricabatterie e la versione
del firmware installato.
Boot Ver. 0.2
in progress
..
Starting
Battery Charger
..
Firmware Ver.
Standard : 0.11
Battery Charger
U.L.C.
Voltage : 80 V
Current : 130 A
Batt.Type : WET DEEP
End of Chg: Floating
10.24.42
No
Battery
Sul display è indicato il disegno di una batteria che
lampeggia per indicare che il caricabatterie è in attesa
del collegamento della batteria, oltre all’ora del giorno.
In questo stato il caricabatterie non è attivo e non eroga
tensione.
La carica inizia automaticamente nel momento in cui la batteria viene collegata
al caricabatterie acceso e non è necessario nessun intervento da parte dell'utente.
Dopodichè il caricabatterie è pronto a iniziare la carica al collegamento della batteria.

10.
10.24.42
614 Ah
10.24.42
80%
Al raggiungimento della fine della carica il display
segnalerà il raggiungimento del 100% di carica.
Successivamente il caricabatterie entrerà
nello stato di mantenitore, mostrando sul display
la scritta Floating.
In questo stato il caricabatterie manterrà la batteria carica per tutto il tempo in cui
resterà collegato alla batteria.
E' possibile scollegare la batteria in qualunque momento durante la fase di Floating.
B 2(Vedi fig pag. )
10.24.42
100%
10.24.42
51.7 V
Per mettere in stato di STOP tenere premuto per 3 secondi il tasto .
Sul display comparirà la scritta STOP e si potrà scollegare in sicurezza la batteria
dal caricabatterie.
Se si vuole interrompere la carica prima del normale termine è necessario mettere
in stato di STOP il caricabatterie prima di scollegare la batteria in modo da non
deteriorare i contatti elettrici del connettore.
Time: 10.15.46
Date: 09-10-2021
Code: GOLD0200210120
Durante la carica il display mostra la
percentuale stimata di carica della batteria.
e
Toccando il tasto durante la carica si
possono visualizzare a scorrimento:
- Ampere-Ora (Ah) assorbiti dalla batteria
dall’inizio della carica attuale.
- Tensione (V) attuale della batteria.
- Corrente (A) attualmente erogata dal
caricabatterie.
- Percentuale stimata di carica.
- Schermata con data, ora e codice del
caricabatterie.

11.
IMPOSTAZIONE TENSIONE, CORRENTE e CURVA DI CARICA
10.24.42
No
Battery
Per impostare i parametri di carica occorre
accendere il caricabatterie, scollegato dalla batteria.
Voltage : 24 V
Current : 85 A
Batt.Type : WET DEEP
End of Chg: Floating
Voltage : - V
Current : 45 A
Batt.Type : Desulfat
End of Chg: Floating
Desulfation
Time 15:30h
Current: 45A
Impostazione curva desolfatazione:
Tramite il tasto impostare la curva di carica Desulfat.
Utilizzare il tasto per impostare
la corrente costante di desolfatazione.
Utilizzare il tasto per impostare la durata del ciclo
di desolfatazione da 2h a un massimo di 100h.
Per interrompere il ciclo di desolfatazione in qualsiasi
momento tenere premuto il tasto per mettere
in STOP il caricabatterie.
Dalla schermata No Battery è possibile modificare
le impostazioni di tensione, corrente e curva di carica
con i seguenti tasti:
- Per impostare la tensione nominale.
Es: 2, 6, 12, 24, 36, 48, 64, 72 o 80V.
- Per impostare la curva di carica
o la modalità desolfatazione.
- Per impostare la corrente massima di carica.
Es: impostabile da 5 a 130A, con incremento di 5A per tocco.
IMPOSTAZIONE DATA E ORA
Per modificare data e ora occorre accendere il caricabatterie e collegarlo ad una batteria
per iniziare una carica.
A carica avviata, premere quattro volte il tasto per visualizzare la schermata
con data e ora.
Time: 10.15.46
Date: 09-10-2021
Code: GOLD0200210120
10.24.42
80%
x4

12.
IMPOSTAZIONE PARTENZA PROGRAMMATA
Per modificare data e ora occorre accendere il caricabatterie, scollegato dalla batteria.
Con il caricabatterie scollegato dalla batteria, dalla schermata ‘‘No Battery’’
tenere premuto il tasto per entrare nel menu partenza programmata.
10.24.42
No
Battery
Setting 10.24.46
Delayed Start
+ : Set Time
- : Set Delay
Arrivati a questa schermata premere il tasto per entrare nella modalità
di programmazione data e ora.
e
Premere i tasti e per aumentare o diminuire i valori.
e Una volta impostato il primo valore, attendere la fine della barra sottostante per passare
al valore successivo.
e
L’ordine di impostazione è:
giorno - mese - anno - ora - minuti.
e
Una volta terminata la sequenza i valori
sono salvati automaticamente.
Time: 10.16.33
Date: -10-202124
Entrati nel menù di programmazione partenza ritardata „Setting Delayed Start”
è possibile scegliere se impostare l’orario di partenza della carica
(Es. Inizia a caricare alle 19.30) o impostare un tempo di ritardo per la partenza
della carica (Es. Inizia a caricare fra 2 ore e 30 minuti).
10.24.57
Set Starting Time
Time: 19:30
Per impostare l’ora in cui il caricabatterie deve iniziare la carica premere
il tasto per entrare nel menù di selezione orario.
Premere i tasti e per impostare l’ora.
Premere per confermare l’ora.
Premere i tasti e per impostare i minuti.
Premere per confermare.
Per impostare dopo quanto tempo il caricabatterie deve iniziare la carica premere
il tasto per entrare nel menù di impostazione del tempo di ritardo.
Premere i tasti e per impostare il tempo
con step di 30 min.
Premere per confermare il tempo.
Questa impostazione resterà memorizzata all’avvio
successivo anche nel caso in cui il caricabatterie venisse spento.
10.25.31
Set Starting Delay
02:30

13.
10.26.14
Start at:
Time: 12.56
ATTENZIONE!
l’impostazione di partenza programmata effettiva sarà sempre l’ultima impostata.
Una volta impostata l’ora o il tempo di ritardo per l’avvio
della carica, collegare la batteria al caricabatterie.
Apparirà la schermata con l’orario previsto
per l’inizio della carica.
10.24.42
No
Battery
Setting 10.24.46
Delayed Start
+ : Set Time
- : Set Delay
Per resettare ed annullare entrambe le impostazioni di partenza programmata,
quindi sia la partenza ad un orario prefissato che la partenza dopo un certo lasso
di tempo, dalla schermata ‘‘No Battery’’ tenere premuto il tasto per entrare
nel menù di programmazione partenza ritardata.
Dopodichè premere nuovamente il tasto per accedere al menù per la partenza
ritardata.
Utilizzare il tasto per impostare il tempo a 00:00.
Questa procedura resetterà e annullerà entrambe le eventuali impostazioni
di partenza ritardata.
SALVATAGGIO DEI DATI DI LOG
I caricabatterie U.L.C. LOG sono dotati di salvataggio interno dei dati per ogni carica
che viene effettuata.
La funzione di salvataggio dei dati non è attiva quando il caricabatterie viene
programmato con la curva "Desulf".
Per scaricare i dati occorre utilizzare la memoria USB fornita insieme al caricabatterie
da inserire nell’apposito connettore posto sul pannello frontale del caricabatterie,
vedi pagine 2-3.
Svitare il coperchio del connettore USB posto sul pannello frontale del caricabatterie.
Inserire la chiavetta USB nel connettore. Sul display appare una schermata di attesa.
e
Dopo la schermata di attesa, viene visualizzata
la schermata di conferma del salvataggio dei dati.
e
Premere il tasto per confermare salvataggio dei dati,
altrimenti premere il tasto per annullare.
10.24.42
No
Battery
Dopo aver premuto si avvia il salvataggio dei dati.
Al termine del salvataggio il display visualizza
la schermata iniziale di attesa della batteria.
A questo punto è possibile scollegare la chiavetta
e richiudere il connettore.
Accendere il caricabatterie con la batteria
non collegata e attendere che arrivi alla schermata
di attesa della batteria.

14.
I dati vengono salvati sulla chiavetta USB in un file denominato DATALOG.csv.
Il file DATALOG.csv è consultabile tramite il software Polar Charger Analyzer.
Il software Polar Charge Analyzer è incluso all’interno della chiavetta USB fornita insieme
al caricabatterie oppure è scaricabile dal nostro sito web www.polar-electronics.com
nell'apposita area download.
Per l’utilizzo del software Polar Charge Analyzer consultare il manuale incluso
con il programma.
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
Firmware Ver.
Standard : 0.11
Battery Charger
U.L.C.
I caricabatterie U.L.C. LOG sono dotati di bootloader interno che consente di aggiornare
il firmware installato.
e
Durante il ciclo di accensione nelle schermate temporanee sul display viene
visualizzata la versione firmware attualmente installata sul caricabatterie.
ATTENZIONE: Aggiornando il firmware del caricabatterie l’attuale
impostazione di tensione, corrente, curva di carica e modalità di fine
carica verrà cancellata e sostituita dall’impostazione standard di fabbrica,
tipicamente il massimo della tensione e della corrente con curva di carica
WET DEEP e fine carica Floating.
Per aggiornare il firmware è necessario utilizzare la memoria USB fornita
al caricabatterie, da inserire nell’apposito connettore posto sul pannello frontale
del caricabatterie (vedere pagina 2-3) contenente il file con una nuova versione firmware.
e
Con il caricabatterie spento e scollegato dalla batteria, svitare il coperchio del connettore
USB posto sul pannello frontale del caricabatterie.
Inserire la chiavetta USB nel connettore.
Accendere il caricabatterie.
Sul display viene visualizzata la schermata
di caricamento del nuovo firmware.
Al termine del caricamento viene visualizzata
la schermata di conferma dell’aggiornamento
del nuovo firmware.
Scollegare la chiavetta USB e richiudere il connettore.
e
Dopo aver scollegato la chiavetta USB il caricabatterie
si riavvia automaticamente con il nuovo firmware installato.

15.
GARANZIA
Durata: La garanzia ha validità di 12 mesi.
a
Decorrenza: La data di spedizione dallo stabilimento POLARs.r.l.
rappresenta la data di decorrenza.
a
Copertura: La garanzia obbliga la ditta costruttrice POLAR s.r.l. a riparare o sostituire
gratuitamente tutti i componenti soggetti a difetti accertati.
Sarà cura del servizio di assistenza POLAR effettuare la riparazione o la sostituzione
nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni interni al servizio,
senza obbligo alcuno di indennizzo o risarcimento per danni diretti o indiretti.
e
Sono esclusi dalla garanzia:
- I costi di manodopera, sostenuti dal servizio di assistenza POLAR ed i costi
per eventuali trasferte o trasporto.
- I materiali di consumo.
- I danni a cose o persone provocati dal cattivo uso, da manomissioni, da installazione
non corretta, da modifiche non approvate dalla casa costruttrice, da imperizia
o inosservanza delle norme contenute nelle istruzioni d'uso e funzionamento.
e
La garanzia decade qualora:
- Non siano state osservate le istruzioni contenute nel presente manuale.
- Sia stato accertato l'uso improprio o la manomissione del prodotto.
- Il carica batterie sia stato utilizzato al di fuori dei parametri definiti dalle specifiche
del prodotto e dall'ordine.
In caso di eventuali difetti rivolgersi al Rivenditore autorizzato.
SMALTIMENTO
Avviare ad un riciclaggio rispettoso dell'ambiente gli imballaggi, i prodotti
e gli accessori dismessi.
Solo per i paesi dell'UE: Non gettare i prodotti dismessi fra i rifiuti domestici!
Conformemente alle prescrizioni della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti
delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ed all'attuazione del recepimento nel diritto nazionale,
i prodotti diventati inservibili devono essere raccolti separatamente
ed inviati ad una riutilizzazione ecologica.

16.
INSTRUCTION MANUAL OF UNIVERSAL LOADING CHARGER LOG
GB
CAREFULLY READ THE FOLLOWING INSTRUCTIONS BEFORE CONNECTING
THE DEVICE TO THE POWER SUPPLY AND / OR THE BATTERY.
ALSO, MAKE SURE THAT THE SIZE OF THE DEVICE
IS APPROPRIATE FOR THE BATTERY CONNECTED TO IT.
Read these instructions carefully to make the best use of your device and avoid future
problems. Polar s.r.l. strongly recommend that you carefully follow all the information
and tips reported below for a safe use of your device.
The correct use of your device will increase its operating life and maximize its efficiency.
If you have any feedback for us, your suggestions will be highly appreciated to improve
the quality of our service.
Thank you for your trust and for choosing our products.
For more information, technical details, brochures or illustrative material please contact
us or visit our website: www.polar-electronics.com.
PREPARATION
Make sure that the power and charging plugs are installed.
If not, contact a specialized technician to install the connectors properly sized
for the device and the power supply.
Make sure that the DC and AC charging cables are in perfect condition before proceeding
with the installation.
Make sure that the main socket to which the device will be connected is properly grunded
and protected by adequate safety measures.
Make sure that the device is suitable for the battery by checking the technical data shown
on the charger.
Make sure that the device is positioned in a place suitable for its purpose.
Avoid placing the device in areas with sparks and / or flames as the battery generates
explosive gases during charging. The environment in which the charger is installed must
have the minimum requirements to guarantee operator safety and the perfect functioning
of the appliance, therefore it must be: dry, ventilated and not dusty.
In relation to its degree of protection, the charger must not be exposed to splashes
of water or rain, dusty or humid environments.
The battery charger must not be installed in places considered dangerous in relation
to the processes present, such wood processing waste and other flammable materials.
RECOMMENDATIONS
It is recommended to fix the battery charger to a wall using its appropriate holes
and to make sure the air inlet and outlet openings are not obstructed, in order to favor
correct forced cooling.
For the same reason, do not accumulate materials of any kind in its proximity,
do not place objects or containers for liquids of any kind on the battery charger.

17.
CHARGE CURVES
The Universal Loading Charger LOG series chargers have the ability to charge all types
of batteries commonly present on the market, depending on their construction technology
and user needs.
Each Universal Loading Charger LOG charger model can be customized by setting
the charging curve according to user needs, modifying three parameters:
nominal battery voltage, charging current and battery type.
It is possible using the five touch buttons on the display.
To see the actual settings of a battery charger, consult :
„Operation - commands and displays” section.
Depending on the type of battery set, the charge curve will reach different end of charge
voltage. Refer to the following list to make sure the charger is set correctly for the battery
you are charging:
WET: Free lead acid
End of charge voltage: 2.4V / element
WET DEEP: Free lead acid with deep charge
End of charge: 2.65V / element
GEL: Lead-acid with electrolyte in gel form
End of charge voltage: 2.35V / element
AGM1: Lead-acid with electrolyte absorbed by glass microfiber
End of charge voltage: 2.38V / element
AGM2: Lead- acid with electrolyte absorbed by glass microfiber
End of charge voltage: 2.45V / element
The charging process is divided into 5 phases, see fig.B pag. 2:
1 - Analysis. When the battery is connected, the charger performs an analysis.
2 - Bulk. Constant current initial charge phase.
3 - Absorption + Final. Constant voltage charging phase in which the current
absorbed by the battery drops.
4 - Conditioning + Final. Optional deep charge stage. (WET DEEP only)
5 - Floating: Final charge phase in buffer, the charger acts as a charge
maintainer for the entire time it is connected to the battery, bringing the
voltage to 2.25V / element to avoid self-discharge over time.
DESULPHATION MODE
U.L.C. LOG series battery chargers are equipped with a desulphation mode «Desulf».
The desulphation occur with a supply of costant current for a programmable time
from 2h to 100h during which it’s applied an higher voltage compated to a normal charge.

18.
CONNECTION TO THE POWER SUPPLY
To connect the device to the power supply, use the cable coming out of the
appliance. At its extremity it will be sufficient to connect a suitable plug
equipped with a ground terminal or use the socket included, if present.
Avoid the use of extensions. The power socket to which the battery charger
will be connected must be proportionate to the power of the same charger
and must have incorporated fuses or other standard protection.
Check the plate data regarding:
V– (power supply voltage), KVA (power) and A– (current).
Make sure the ground connection is correct. Any replacement of the power
cable must be performed by competent and authorized personnel.
CONNECTION TO THE BATTERY
WARNING! Before connecting the battery make sure that the charger has been properly
programmed by qualified personnel. Contact your POLAR dealer.
Be careful not to invert the cables when connecting the battery terminals:
for this connection it is advisable to use the appropriate one-way connectors.
Make sure that the contacts between the cables and the connectors, both towards
the power supply and the battery, are in good condition.
PROTECTION DEVICES
The U.L.C. LOG series inverter battery chargers are protected from:
- Polarity inversion by means of electronic protection and replaceable fuse.
If a connection to the battery is mistakenly made with reverse polarity, the polarity
inversion warning will appear on the display together with a repeated “beep” sound.
- Accidental breakages, via fuse on the power supply network
- Overloads and short circuits on the output, via electronic protection and fuse
on the direct current circuit
- Overheating of the battery charger, in the event of environmental factors
or occlusions of the cooling system causing overheating, the charger will
gradually decrease the output power without interrupting the charge.
aMAINTENANCE
Maintenance must be carried out by specialized and authorized personnel.
Control and verification inspections must be carried out in relation to the environment
and the operating conditions.
Before starting inspections and maintenance, make sure that the battery and the power
supply are disconnected.
It is good practice to periodically check all internal electrical connections, making sure
that the cables and terminals do not show signs of overheating due to bad contact.
Remove all accumulated dust.
DESCRIPTION OF THE CHARGERS
The table on page 3 with reference to the figures on page 2 illustrates the main
components of the battery chargers.

19.
LED PANEL- THE MEANING OF COLORS
U.L.C. LOG chargers are equipped with a backlit front panel with RGB LED lights
that indicates state of charge by changing color (See fig A on page 2).
The meaning of the colors in the various states of charge is listed below:
BLINKING BLUE: Charger is ready to start charging on battery connection.
RED: Battery charging, charge level below 80%
Charge status: Bulk (see fig.B page 2)
YELLOW: Battery charging, charge level over 80%
Charge status: Absorption + Conditioning + Final (see fig.B page 2)
GREEN: Battery charged
State of charge: Floating (see fig.B page 2).
PURPLE: Desulphation mode.
OPERATION - COMMANDS AND DISPLAYS
LCD
Display
When switched on, the display turns on and provides information on temporary screens
which show the current settings of the charger and the version of the firmware installed.
Boot Ver. 0.2
in progress
..
Starting
Battery Charger
..
Firmware Ver.
Standard : 0.11
Battery Charger
U.L.C.
Voltage : 80 V
Current : 130 A
Batt.Type : WET DEEP
End of Chg: Floating
10.24.42
No
Battery
Then the charger is ready to start charging.
The display shows a flashing drawing of a battery
to indicate that the charger is waiting for the battery
to be connected.
In this state the charger is not active and does not deliver tension.
The charge will start automatically after battery connection.
U.L.C. LOG chargers
are equipped with a backlit LCD
display and five touch keys.
This manual suits for next models
54
Table of contents
Languages: