
all’acquisto nei migliori negozi di elettrodomestici o sul sito
www.polti.com.
Non utilizzare acqua distillata, acqua demineralizzata non diluita,
acqua piovana o acqua contenente additivi (come ad esempio
amido, profumo), acqua profumata o acqua prodotta da altri
elettrodomestici, da addolcitori e caraffe filtranti.
Non introdurre sostanze chimiche, naturali, detergenti,
disincrostanti, ecc..
1. PREPARAZ ONE ALL’USO
1.1 Posizionare La Vaporella su una superficie stabile, piana e
resistente al calore.
1.2 Aprire lo sportellino riempimento serbatoio. Riempire il
serbatoio con acqua senza superare l’indicazione MAX presente
sul serbatoio stesso (1).
Queste operazioni devono essere sempre eseguite con il cavo
di alimentazione scollegato dalla rete elettrica.
È possibile riempiere il serbatoio quando necessario senza
fermarsi e attendere il raffreddamento dell’apparecchio.
1.3 Richiudere lo sportellino e/o reinserire il serbatoio acqua.
1.4 Estrarre delicatamente il cavo di alimentazione e collegarlo
ad una presa di corrente idonea (3) dotata di collegamento a
terra. Utilizzare il prodotto sempre con il cavo completamente
svolto. Estrarre il tubo vapore.
1.5 Ruotare in senso orario la manopola presente sull’apparecchio
dalla posizione alla funzione desiderata (5-6). l led
sull’impugnatura del ferro (7) si illuminerà di colore giallo, ad
indicare che l’apparecchio si sta scaldando per raggiungere la
temperatura della funzione desiderata.
2. REGOLAZ ONE TEMPERATURA FERRO
Prima di stirare un capo è sempre necessario verificare i simboli
sull'etichetta dello stesso con le istruzioni per il trattamento
fornite dal produttore.
Controllare in base alla tabella seguente il tipo di stiratura più
opportuno e regolare la manopola temperatura ferro (4):
3. REGOLAZ ONE VAPORE
Regolare il vapore in base al tipo di tessuto da stirare, ruotando
la manopola presente sull’apparecchio (5-6), secondo le
seguenti indicazioni.
per il modello XB60C
Silk stiratura a secco per capi in Seta, Acetato, Acrilico, Velluto,
Nylon, Viscosa, Poliestere.
Eco per la stiratura di tutti i tessuti ottimizzando i consumi e
le prestazioni (vedi cap. 7).
Linen per i capi in Cotone e Lino.
Turbo per stirare con facilità anche i tessuti più pesanti (vedi
cap. 8).
per il modello XB50R
Silk stiratura a secco per capi in Seta, Acetato, Acrilico, Velluto,
Nylon, Viscosa, Poliestere.
Eco per la stiratura di tutti i tessuti ottimizzando i consumi e
le prestazioni (vedi cap. 7).
Linen ( ) per i capi in cotone e Lino.
Una volta regolati il vapore e la temperatura del ferro il led
sull’impugnatura s’illuminerà di colore giallo, ad indicare il
riscaldamento dell’apparecchio.
Attendere che il led sull’impugnatura del ferro diventi blu fisso.
Premere il pulsante sul ferro (8) per attivare la fuoriuscita del
vapore dai fori della piastra. Procedere con la stiratura dei capi.
Rilasciando il pulsante, il flusso si interrompe.
4. FUNZ ONE STEAM PULSE
Per una stiratura più semplice e veloce è possibile attivare la
funzione STEAM PULSE (vapore intermittente) facendo un
l rumore che si avverte all’accensione dell’apparecchio o
periodicamente durante l’uso è dovuto al sistema di ricarica
dell’acqua.
l serbatoio è estraibile tirando la maniglia inferiore (2).
Alte temperature - cotone, lino:
mpostare la manopola regolazione temperatura ferro sulla
posizione •••
Medie temperature - lana, seta:
mpostare la manopola regolazione temperatura ferro sulla
posizione ••
Basse temperature - sintetico, acrilico, nylon, poliestere:
mpostare la manopola regolazione temperatura ferro sulla
posizione •
- non stirare
- la stiratura a vapore ed i trattamenti a vapore non sono
ammessi
ATTENZ ONE: Per le basse temperature è sconsigliato l’utilizzo
del vapore poiché potrebbe fuoriuscire dell’acqua dai fori della
piastra. Per le medie temperature alternare l’utilizzo del vapore
con l’utilizzo del ferro a secco per evitare la fuoriuscite
dell’acqua dai fori della piastra.
Suddividere la biancheria da stirare secondo i simboli riportarti
sull’etichetta applicata ai capi o, in mancanza, per tipo di
tessuto. niziare a stirare sempre dai capi di abbigliamento che
si stirano a temperature più basse, per ridurre i tempi di attesa
ed evitare il rischio di bruciare i tessuti.
Alla prima richiesta di vapore, può verificarsi la fuoriuscita di
qualche goccia d’acqua dalla piastra, ciò è dovuto alla
stabilizzazione termica. Si consiglia pertanto di non orientare
il primo getto di vapore sul tessuto da stirare.
ATTENZ ONE: Non lasciare il ferro caldo su nessuna superficie.
La Vaporella è dotata di un tappetino poggiaferro removibile
(9) con gommini antiscivolo ideati per resistere a temperature
elevate. Non posizionare il ferro sopra la base sprovvista del
tappetino (10).
| 10 |
TAL ANO