Prolights Tribe Tribe LUMIPIX12QTOUR User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
IT - EN
LINEAR LED BATTEN
LUMIPIX12QTOUR

REV.002-11/17
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
LUMIPIX12QTOUR
• LUMIPIX12QTOUR
• Staa di ssaggio (2pz.)
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi di comando e di collegamento
2 Installazione
2. 1 Montaggio
3 Funzioni e impostazioni
3. 1 Funzionamento
3. 2 Impostazione base
3. 3 Struttura menu
3. 4 Modalità DMX
3. 5 Congurazione canali DMX
3. 6 Indirizzamento DMX
3. 7 Blaclight
3. 8 Flip display
3. 9 Key lock
3. 10 Dimmer mode
3. 11 Bilanciamento bianco
3. 12 Factory reload
3. 13 Informazioni sul dispositivo
3. 14 Modalità Master/Slave
3.15 Eects
3.16 Modalità statica
3.17 Collegamenti linea DMX
3.18 Costruzione del termitatore DMX
3.19 Canali DMX
4 Manutenzione
4. 1 Manutenzione e pulizia del sistema ottico
4. 2 Risoluzione dei problemi
4
4
5
5
7
8
9
9
10
11
11
11
12
12
12
12
12
13
13
13
13
13
14
14
15
17
17

LUMIPIX12QTOUR
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qual-
siasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel
paese di utilizzo.
• Installare l’unità in un luogo ben ventilato.
• Mantenere i materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• I ltri, le lenti o gli schermi ultravioletti se danneggiati possono limitare la loro ecienza.
• I LED devono essere sostituiti se danneggiati o termicamente deformati.
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenete presente che i veloci cambi di luce possono pro-
vocare attacchi d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.
• Non toccare l’alloggiamento del prodotto quando è in funzione perché potrebbe essere molto caldo.

5
LUMIPIX12QTOUR
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
LUMIPIX12QTOUR è una barra LED lineare di 100 cm progettata per uso professionale, capace di garantire
performances cromatiche senza precedenti. Il design ultra-sottile, combinato alla sua estrema precisione
di colore e fonte luminosa, rendono il LUMIPIX12QTOUR una soluzione essibile e versatile per ogni tipo di
applicazione e ambiente come l’architetturale, ciclorama, wall-washer. eetto pixel, accecatore.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
SORGENTE LUMINOSA
• Source:12 x 14 W RGBW LEDs
• Lux:2358 lux @3m Full
• Source Life Expectancy: >50.000 h
OTTICA
• Beam Angle:25 °
• Field Angle:40 °
• Lens Diameter:45 mm
• Additional Optics:15° (opt) - 45° (opt)
SISTEMA COLORE
• Color Mixing: RGBW/FC
• Macros: Several pre-build pixel macros with adjustable speed
EFFETTI DINAMICI
• Static Color Mode: Selection of static color
• Manual Color Mode: Manual adjustment of color
• Auto Mode: Built-in programs with execution speed adjustment
CORPO
• Body: Sturdy die-cast aluminium body conceived for long-time durability
• Body Color: Black
CONTROLLO
• Protocols: DMX512
• Dmx Channels:5/7/9/49 ch
• Pixel Control: Pixel2Pixel control
• Display: Black OLED high resolution display
• Firmware Upgrade: Yes, via USB-DMX interface (UPBOX1) not included
• Master/Slave: for synchronized operation of more units linked in a chain
ELETTRONICA
• Dimmer: Linear 0~100% electronic dimmer
• Dimmer Curves:7 Dierent dimming curves available
• Strobe/Shutter:1-30 Hz, electronic
• Operating Temperature: -10° ~ +45°
• Flicker: Flicker free operation

LUMIPIX12QTOUR
6
ALIMENTAZIONE
• Power Supply: 100-240V – 50/60Hz
• Power Consumption (at 230V):96,8 W
• Power Consumption (at 120V):95,7 W
• Output (at 230V):38 units on a single power line
• Output (at 120V):21 units on a single power line
CARATTERISTICHE FISICHE
• Signal Connection: 5p in/out
• Power Connection: PowerCON in/out
• IP:30
• Cooling: Natural cooling of the peculiar chassis and to absence of fans
• Suspension And Fixing: Double hanging bracket suitable for safe hanging and for oor positioning
• Dimensions (WxHxD):994x127x137mm
• Weight:5,4 kg
Fig.1
Disegno tecnico

7
LUMIPIX12QTOUR
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
Fig.2
Pannello Inferiore
Pannello Posteriore
2
1
2
1
2
1
3 4
6
7 8
1
2
5 5
1. STAFFA DI MONTAGGIO
2. MANOPOLA DI FISSAGGIO per la staa di
montaggio
3. POWER IN (PowerCON IN): per il collegamento
ad una presa di rete (100-240V~/50-60Hz) tra-
mite il cavo rete in dotazione.
4. DMX IN (XLR a 5 poli):
1 = massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
5. FORO per gancio.
6. PANNELLO DI CONTROLLO con display e 4
pulsanti per accesso e gestione delle diverse
funzioni.
7. POWER OUT (PowerCON OUT): per il collega-
mento ad una presa di rete (100-240V~/50-
60Hz) tramite il cavo rete in dotazione.
8. DMX OUT (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C

LUMIPIX12QTOUR
8
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
Il LUMIPIX12QTOUR può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie alle possibilità di ssaggio
sulla doppia staa (g.3), l’unità può essere montata anche a testa in giù, su una traversa. Per il ssaggio
occorrono dei supporti robusti per il montaggio. L’area di collocazione deve avere una stabilità suciente
e supportare almeno 10 volte il peso dell’unità.
Inoltre assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze in materia di sicurezza.
• Fissare il proiettore attraverso l’apposita staa (1) ad una collocazione idonea.
• È assolutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando un cavo di sicurezza: in
particolare collegare il cavo in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa supe-
rare i 20 cm.
• Orientare il proiettore intervenendo, se necessario, sulla manopola della staa di montaggio (2).
Fig.3
2
1

9
LUMIPIX12QTOUR
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 FUNZIONAMENTO
Per accendere il LUMIPIX12QTOUR, inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete
(110-240V~/50-60Hz). L’unità può essere comandata da un unità DMX di comando luce oppure svolgere
autonomamente il suo programma. Per spegnere il LUMIPIX12QTOUR, staccare la spina dalla presa di rete.
Per maggiore comodità è consigliabile collegare l’unità con una presa comandata da un interruttore.
3.2 IMPOSTAZIONE BASE
Il LUMIPIX12QTOUR dispone di un LED display e 4 pulsanti per accesso alle funzioni del pannello di con-
trollo (g.4).
Fig.4 - Funzione dei tasti
MENU UP DOWN ENTER
Per scorrere il menu
principale o tornare ad
una opzione del menu
precedente
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
discendente o aumentare il
valore della funzione stessa
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
ascendente o diminuire il
valore della funzione stessa
Per entrare nel menu selezionato o
confermare il valore attuale della
funzione o l'opzione all'interno di
un menu
MENU
ENTER
UP
DOWN

LUMIPIX12QTOUR
10
3.3 STRUTTURA MENU
MENU Remark
1CONNECT ðDMX Address <001> Default: 001
DMX Channel 5 Ch
7 Ch
9 Ch
49 Ch
Default: 9 Ch
2SETUP ðScreen Backlight On
10s
20s
30s
Default: 30s
Flip Display No
Yes
Default: No
Key Lock No
Yes
Default: No
3ADVANCED ðDimmer Mode O
Dimmer 1
Dimmer 2
Dimmer 3
Dimmer 4
Dimmer 5
Dimmer 6
Default: O
White Balance O Default: O
Adjust
Red (125 -255)
Green(125 -255)
Blue(125 -255)
White(125 -255)
Factory Reload No
Yes
Default: O
4INFORMATION ðFixture Hours
Version
9999h
V1.0
5STAND ALONE ðMaster/Slave Master
Slave
Default: Slave
Eects Eect 1-13 Value (001 -100)
Static Fixed Color R
G
B
W
GB
RB
RG
RGB
RW
GW
BW
RGW
RBW
GBW
RGBW
Dimmer Value (000 - 100)
Manual Mixer Red
Green
Blue
White
Value (000-255) Default: 255

11
LUMIPIX12QTOUR
3.4 MODALITÀ DMX
• Per impostare l’indirizzo DMX, premere il tasto MENU, dopodichè premere CONNECT con il tasto ENTER,
quindi selezionare Dmx Address.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare il valore desiderato (001-506); tenere premuto invece il tasto
UP/DOWN per lo scorrimento veloce. Premere il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
3.5 CONFIGURAZIONE CANALI DMX
Il LUMIPIX12QTOUR dispone di diverse congurazioni dei canali DMX a cui si può accedere dal pannello
di controllo.
• Premere il tasto MENU dopodichè premere CONNECT con il tasto ENTER, quindi selezionare Dmx Channel.
• Attraverso i tasti UP/DOWN selezionare la congurazione dei canali DMX che si desidera (5CH - 7CH - 9CH
- 49CH). Premere il tasto ENTER per confermare.
Le tabelle a pagina 15 e 16 indicano le modalità di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia
DMX, l’unità possiede dei contatti XLR a 5 poli.
3.6 INDIRIZZAMENTO DMX
Per poter comandare il LUMIPIX12QTOUR con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo di
start DMX per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per
comandare la funzione del primo canale DMX, si deve impostare sul LUMIPIX12QTOUR l’indirizzo di start
33. Le altre funzioni del pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un
esempio con indirizzo 33 di start:
DMX Address: 60DMX Address: 42DMX Address: 33 DMX Address: 51
Fig.5 - Esempio di congurazione a 9 canali DMX
. . . . . . . . . . . .
DMX512 Controller
Numero
canali DMX
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
5 33 33-37 38 43 48
7 33 33-39 40 47 54
9 33 33-41 42 51 60
49 33 33-81 82 131 180

LUMIPIX12QTOUR
12
3.7 BLACKLIGHT
Retroilluminazione display Auto O. Questa funzione permette di spegnere automaticamente
la retroilluminazione del display dopo un determinato tempo che può essere impostato tramite i ta-
sti direzionali. Per avere il display sempre acceso seleziona On oppure impostare un valore tra quel-
li indicati per far spegnere il display una volta trascorso il tempo scelto, dopo l’uscita dal menu.
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare SETUP.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto MENU più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3.8 FLIP DISPLAY
Display capovolto. Con questa funzione è possibile capovolgere la visualizzazio-
ne del display. Selezionare ON per attivare la funzione oppure O per disattivarla.
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare SETUP.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto MENU più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3.9 KEY LOCK
Blocco tasti. Con questa funzione è possibile bloccare i tasti del pannello di controllo, per evita-
re, ad esempio, manomissioni delle impostazioni. Se questa funzione viene attivata, i tasti ven-
gono bloccati automaticamente. Per disattivare o temporaneamente o disattivare la funzione di
blocco tasti, premere i tasti nel seguente ordine per riottenere l’accesso ai comandi di menu: SU,
GIÙ, SU, GIÙ, ENTER, ENTER. Selezionare ON per attivare la funzione oppure O per disattivarla.
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare SETUP.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto MENU più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3.10 DIMMER MODE
Per entrare nella modalità dimmer e scegliere e simulare diverse curve dimming.
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare ADVANCED.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare (OFF - DIM1 - DIM2 - DIM3 - DIM4 - DIM5 - DIM6).
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di imposta-
zione.
3.11 BILACIAMENTO BIANCO
Permette di impostare il bilanciamento del bianco.
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare ADVANCED.
• Selezionare l’opzione WHITE BALANCE proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per
confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare ADJUST , confermare con il tasto ENTER, quindi scegliere una
delle seguenti impostazioni: Red, Green, Blue, White. Poi premere il tasto ENTER.
• Utilizzare i tasti UP/DOWN per impostare il valore desiderato 125 - 255.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di imposta-
zione.
3.12 FACTORY RELOAD
Selezionare questa funzione per ripristinare l’unità alle impostazioni di fabbrica:
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare ADVANCED.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.

13
LUMIPIX12QTOUR
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare Yes oppure No, quindi premere il tasto ENTER per confermare.
3.13 INFORMAZIONI SUL DISPOSITIVO
Per visualizzare tutte le informazioni sul dispositivo procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi premere il tasto UP/DOWN per selezion-
are INFORMATION, quindi utlizzare il tasto ENTER per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare una delle seguenti informazioni e
premere il tasto ENTER per visualizzarla.
- Fixture Hours - Attraverso la funzione FIXTURE HOURS è possibile visualizzare sul display il tempo di funzi-
onamento del proiettore.
- Version - Attraverso la funzione VERSION è possibile visualizzare sul display la versione del software
installata.
• Premere il tasto MENU più volte per uscire dal menu.
.
3.14 MODALITA MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità LUMIPIX12QTOUR senza un controller. La prima
sarà impostata come master e le altre come slave.
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare STAND ALONE.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.
• Servirsi dei connettori DMX del LUMIPIX12QTOUR e di un cavo XLR per formare una catena di unità. In
certe condizioni e lunghezze si consiglia di eettuare una terminazione come mostrato a pagina 14.
• Impostare sulle unità slave la stessa congurazione canali DMX e lo stesso indirizzo.
3.15 MODALITA EFFECTS
L’unità dispone di preset eetti pre-programmati che possono essere impostati attraverso la seguente
procedura:
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare STAND ALONE.
• Selezionare EFFECT attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Impostare l’eetto e il valore desiderato attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di imposta-
zione.
3.16 MODALITA STATICA
L’unità dispone di preset colori pre-programmati che possono essere impostati attraverso la seguente
procedura:
• Premere il tasto MENU per accedere al menu principale, quindi selezionare STAND ALONE
• Utilizzare i tasti UP/DOWN no a quando sul display non appare STATIC, quindi premere il tasto ENTER.
• Selezionare FIXED COLOR attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Impostare i colori R, G, B, W, GB, RB, RG, RGB, RW, GW, BW, RGW, RBW, GBW, RGBW attraverso i tasti UP/
DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di imposta-
zione.
• Selezionare MANUAL COLOR attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Impostare i colori Red, Green, Blue, White, attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER ed
impostare il valore desiderato.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di imposta-
zione.

LUMIPIX12QTOUR
14
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
Fig.7
3. 17 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comporte-
rebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ulti-
ma unità una terminazione DMX.
3. 18 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3 pin, saldando
una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Fig.6
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
Pin4 : N/C
Pin5 : N/C

15
LUMIPIX12QTOUR
3.19 CANALI DMX
5 CANALI
MODE FUNCTION DMX
Value
5 Ch
1RED
0~100% 000 - 255
2GREEN
0~100% 000 - 255
3BLUE
0~100% 000 - 255
4WHITE
0~100% 000 - 255
5
Dimmer Speed Mode
Preset dimmer speed from display menù
Dimmer speed mode o
Dimmer speed mode1 (1s)
Dimmer speed mode2 (2s)
Dimmer speed mode3 (3s)
Dimmer speed mode4 (5s)
Dimmer speed mode5 (10s)
Dimmer speed mode6 (20s)
000 - 010
011 - 045
046 - 080
081 - 115
116 - 150
151 - 185
186 - 220
221 - 225
7 CANALI
MODE FUNCTION DMX
Value
7 Ch
1RED
0~100% 000 - 255
2GREEN
0~100% 000 - 255
3BLUE
0~100% 000 - 255
4WHITE
0~100% 000 - 255
5Dimmer
0~100% 000 - 255
6
Strobe
No Function
Strobe slow to fast
000 - 010
011 - 255
7
Dimmer Speed Mode
Preset dimmer speed from display menù
Dimmer speed mode o
Dimmer speed mode1 (1s)
000 - 010
011 - 045
046 - 080
7 CANALI
MODE FUNCTION DMX
Value
7 Ch
7
Dimmer speed mode2 (2s)
Dimmer speed mode3 (3s)
Dimmer speed mode4 (5s)
Dimmer speed mode5 (10s)
Dimmer speed mode6 (20s)
081 - 115
116 - 150
151 - 185
186 - 220
221 - 225
9 CANALI
MODE FUNCTION DMX
Value
9 Ch
1RED
0~100% 000 - 255
2GREEN
0~100% 000 - 255
3BLUE
0~100% 000 - 255
4WHITE
0~100% 000 - 255
5
Strobe
No Function
Strobe slow to fast
000 - 010
011 - 255
6
RGB/Auto Program
No Function
Auto program 1
Auto program 2
Auto program 3
Auto program 4
Auto program 5
Auto program 6
Auto program 7
Auto program 8
Auto program 9
Auto program 10
Auto program 11
Auto program 12
Auto program 13
000 - 010
011 - 030
031 - 050
051 - 070
071 - 090
091 - 110
111 - 130
131 - 150
151 - 170
171 - 190
191 - 210
211 - 230
231 - 250
251 - 255
7Auto speed
Auto speed slow to fast 000 - 255
8Dimmer
0~100% 000 - 255

LUMIPIX12QTOUR
16
49 CANALI
MODE FUNCTION DMX
Value
49 Ch
1RED 1
0~100% 000 - 255
2GREEN 1
0~100% 000 - 255
3BLUE 1
0~100% 000 - 255
4WHITE 1
0~100% 000 - 255
5RED 2
0~100% 000 - 255
6GREEN 2
0~100% 000 - 255
7BLUE 2
0~100% 000 - 255
8WHITE 2
0~100% 000 - 255
.... ............ .........
41 RED 11
0~100% 000 - 255
42 GREEN 11
0~100% 000 - 255
43 BLUE 11
0~100% 000 - 255
44 WHITE 11
0~100% 000 - 255
45 RED 12
0~100% 000 - 255
49 CANALI
MODE FUNCTION DMX
Value
49 Ch
46 GREEN 12
0~100% 000 - 255
47 BLUE 12
0~100% 000 - 255
48 WHITE 12
0~100% 000 - 255
49
Dimmer Speed Mode
Preset dimmer speed from display menu
Dimmer speed mode o49
Dimmer speed mode1 (1S)
Dimmer speed mode2 (2S)
Dimmer speed mode3 (3S)
Dimmer speed mode4 (5S)
Dimmer speed mode5 (10S)
Dimmer speed mode6 (20S)
000 - 010
011 - 045
046 - 080
081 - 115
116 - 150
151 - 185
186 - 220
221 -225
9
Dimmer Speed Mode
Preset dimmer speed from display menù
Dimmer speed mode o
Dimmer speed mode1 (1s)
Dimmer speed mode2 (2s)
Dimmer speed mode3 (3s)
Dimmer speed mode4 (5s)
Dimmer speed mode5 (10s)
Dimmer speed mode6 (20s)
000 - 010
011 - 045
046 - 080
081 - 115
116 - 150
151 - 185
186 - 220
221 - 225

17
LUMIPIX12QTOUR
- 4 - MANUTENZIONE
4.1 MANUTENZIONE E PULIZIA DEL SISTEMA OTTICO
• Durante gli interventi, assicurarsi che l’area sotto il luogo di installazione sia libera da personale non
qualicato.
• Spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed aspettare nché l’unità non si sia rareddata.
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti devono essere assicurate saldamente e
non devono essere corrose.
• Alloggiamenti, elementi di ssaggio e di installazione (sotto, truss, sospensioni) devono essere total-
mente esenti da qualsiasi deformazione.
• I cavi di alimentazione devono essere in condizione impeccabile e devono essere sostituiti immediata-
mente nel momento in cui anche un piccolo problema viene rilevato.
• Si dovrebbe procedere, ad intervalli regolari, alla pulizia della parte frontale per asportare polvere,
fumo e altre particelle. Solo così, la luce può essere irradiata con la luminosità massima. Per la pulizia
usare un panno morbido, pulito e un detergente per vetri come si trovano in commercio. Quindi asciu-
gare le parti delicatamente.
4.2 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Anomalie Possibili cause Controlli e rimedi
Il proiettore non illumina
• Mancanza di alimentazione di rete
• Dimmer impostato a 0
• Tutti i colori impostati a 0
• LED difettoso/i
• Scheda LED difettosa
• Vericare la presenza della tensione alimentazione
• Incrementare i valori del canale dimmer
• Incrementare i valori dei canali colori
• Sostituire scheda LED
• Sostituire scheda LED
Bassa intensità di luce generale • Lenti sporche
• Lente disallineata
• Pulire il dispositivo regolarmente
• Installare il gruppo ottico correttamente
Il proiettore non è alimentato
• Mancanza di alimentazione di rete
• Cavo di alimentazione danneggiato
• Alimentatore interno difettoso
• Vericare la presenza della tensione alimentazione
• Controllare il cavo di alimentazione
• Sostituire l'alimentatore interno
Il proiettore non risponde al
DMX
• Indirizzamento DMX errato
• Cavo di segnale DMX difettoso
• Rimbalzo segnale DMX
• Controllare il pannello di controllo e
l'indirizzamento delle unità
• Controllare il cavo di segnale DMX
• Installare una terminazione DMX come suggerito
Rivolgersi a un centro di assistenza tecnico autorizzato nel caso in cui il problema non sia riportato in
tabella.

All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’ section on site www.musiclights.it

1
LUMIPIX12QTOUR
Packing content • LUMIPIX12QTOUR
• Mount bracket (2pc.)
• Power cable
• User manual
TABLE OF CONTENTS Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
1 Introduction
1. 1 Description
1. 2 Technical specications
1. 3 Operating elements and connections
2 Installation
2. 1 Mounting
3 Functions and settings
3. 1 Operation
3. 2 Basic
3. 3 Menu structure
3. 4 DMX mode
3. 5 DMX conguration
3. 6 DMX addressing
3. 7 Blacklight
3. 8 Flip display
3. 9 Key lock
3. 10 Dimmer mode
3. 11 White balance
3. 12 Factory reload
3. 13 Information
3. 14 Master/Slave
3. 15 Eects
3. 16 Static mode
3.17 Connection of the DMX line
3.18 Construction of the DMX termination
3.19 DMX channels
4 Maintenance
4. 1 Maintenance and cleaning the unit
4. 2 Trouble shooting
2
2
3
3
5
6
7
7
8
9
9
9
10
10
10
10
10
10
11
11
11
11
12
12
13
15
15

LUMIPIX12QTOUR
2
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are there-
fore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network voltage (230V~). Leave servicing to skilled personnel only.
Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance ac-
cording to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units
from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical
installer. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed
as given on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Never use the xture under the following conditions:
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places with a temperature of over 45 °C.
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings and installation precautions
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may suer
damage and the guarantee becomes void. Furthermore, any other operation may lead to dangers like
short circuit, burns, electric shock, etc.
• Before starting any maintenance work or cleaning the projector, cut o power from the main supply.
• Always additionally secure the projector with the safety rope.When carrying out any work, always com-
ply scrupulously with all the regulations (particularly regarding safety) currently in force in the country
in which the xture’s being used.
• Install the xture in a well ventilated place.
• Keep any inammable material at a safe distance from the xture.
• Shields, lenses or ultraviolet screens shall be changed if they have become damaged to such an extent
that their eectiveness is impaired.
• The lamp (LED) shall be changed if it has become damaged or thermally deformed.
• Never look directly at the light beam. Please note that fast changes in lighting, e. g. ashing light, may
trigger epileptic seizures in photosensitive persons or persons with epilepsy.
• Do not touch the product’s housing when operating because it may be very hot.
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
Table of contents
Languages:
Other Prolights Tribe Dj Equipment manuals

Prolights Tribe
Prolights Tribe BATPAR6UTRI User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe JETBEAM-1 User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe JETSPOT-1 User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe SUNRISE4 User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe SUNRISE2L User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe JETSPOT-2 User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe JETSPOT-3 User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe LUMI4UTRI User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe PHYRO600SNOW User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe LUMIPIX12TRIIP User manual