Prolights Tribe JETSPOT-1 User manual

REV.002-06/17
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it


JETSPOT-1
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qual-
siasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel
paese di utilizzo.
• Questo prodotto è solo per uso interno.
• La distanza minima tra il proiettore e le pareti circostanti deve essere superiore a 50 cm e non devono
essere ostruite, in nessun caso, le aperture di aerazione.
• Installare l’unità in un luogo ben ventilato.
• Mantenere i materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• La temperatura massima raggiungibile sulla supercie esterna dell’unità, in condizioni di regime termi-
co, è elevata. Dopo lo spegnimento, attendere 15 minuti per il rareddamento.
• I ltri, le lenti o gli schermi ultravioletti se danneggiati possono limitare la loro ecienza.
• I LED devono essere sostituiti se danneggiati o termicamente deformati.
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenete presente che i veloci cambi di luce possono pro-
vocare attacchi d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.

5
JETSPOT-1
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
La serie JET è formata da proiettori a testa mobile basati su una sorgente LED ad alta ecienza. Nonostan-
te le dimensioni compatte, sono tra i proiettori LED più ecienti nella sua categoria.
Un corpo molto compatto, l’agilità nei movimenti e la totale silenziosità rendono questi proiettori la mi-
gliore soluzione per l’illuminazione di stage, live e clubs di piccole dimensioni.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
SORGENTE LUMINOSA
• Sorgente: 14w High Power White LED
• Temperatura: 7000K
• CRI: 73Ra
• Flusso luminoso: 1287.7lm
• Lux: 2533lux @3m
• Lux: 227.97lux @10m
• Durata media sorgente: >30.000 h
OTTICA
• Angolo di proiezione: 16°
• Tipo lente: Gruppo ottico composto da lente in vetro HQ
SISTEMA COLORE
• Ruota colori: 9 ltri dicroici+Open
EFFETTI DINAMICI
• Gobos Fissi: 9 gobos ssi+Open
• Auto Mode: Programmi automatici preimpostati con regolazione velocità
• Sound Mode: Attivazione musicale tramite microfono interno, contr. sensibilità
CORPO
• Pan Angle: 540°
• Tilt Angle: 270°
• Risoluzione Pan/Tilt: 8/16 bit
• Feedback: Riposizionamento automatico in seguito a spostamenti acciden
• Corpo: Struttura in alluminio con coperture in policarbonato ad alta resistenza
• Colore: Nero
CONTROLLO
• Protocolli: DMX512, RDM
• RDM: RDM ready per controllo e impostazioni remote della xture
• Display: Display black OLED ad alta risoluzione
• Upgrade Firmware: Si, con interfaccia USB-DMX (UPBOX1) non inclusa
• Master/Slave: per il controllo di più unità collegate in catena
ELETTRONICA
• Dimmer: 0~100% lineare, Elettronico
• Strobo/Shutter: 0~30 Hz, elettronico

JETSPOT-1
6
• Temperatura d’esercizio: -10° / 40°
• Flicker: Flicker free
ALIMENTAZIONE
• Power Supply: 100-240V – 50/60Hz
• Potenza assorbita (a 230V): 40.6W
• Potenza assorbita (a 120V): 39.7W
• Output (a 230V): 67 unità connesse in serie
• Output (a 120V): 37 unità connesse in serie
CARATTERISTICHE FISICHE
• Connessioni di segnale: 5p in/out
• Connessioni di alimentazione: PowerCON in/out
• USB: Porta USB per ricevitore USB Wi-Fi (opzionale)
• IP: 20
• Rareddamento: Aria ltrata forzata con ventole silenziate
• Sospensione e ssaggio: Qualsiasi posizione con supporti omega (inclusi)“quicklock”
• Dimensioni (LxAxP): 210x298x170mm
• Peso: 4.2Kg
Fig.1
298
210 170
Disegno tecnico

7
JETSPOT-1
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO
Fig.2
1. TESTA MOBILE
2. BRACCIO GIREVOLE
3. PANNELLO DI CONTROLLO con
display LCD e 4 pulsanti per
l'accesso e gestione delle diverse
funzioni.
4. INDICATORE LED
5. Universal Serial Bus (USB)
6. MICROFONO
7. DMX IN (XLR a 5 poli):
1 = massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +,
4 N/C, 5 N/C
8. DMX OUT (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +,
4 N/C, 5 N/C
9. PORTAFUSIBILE: sostituire un
fusibile difettoso solo con uno
dello stesso tipo.
10. POWER IN (PowerCON IN): per il
collegamento ad una presa di rete
(100-240V~/50-60Hz) tramite il
cavo rete in dotazione.
11. POWER OUT (PowerCON IN):
output alimentazione per
connessione di più unità in serie.
Pannello A
Pannello B
34
6
5
1
2
A
B
78 9 10 11

JETSPOT-1
8
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
Il JETSPOT-1 può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie ai fori di ssaggio, l’unità può essere
montata anche a testa in giù, su una traversa (g.3). Per il ssaggio occorrono dei supporti robusti per il
montaggio. Come si vede nell’illustrazione, i perni del sistema di aggancio rapido, dei supporti omega,
sono da inserire nelle apposite sedi della piastra dove vengono bloccati con una rotazione in senso orario
(no all’arresto). Assicurarsi che l’unità sia saldamente ssata al ne di evitare vibrazioni e scivolamenti
durante il funzionamento. L’area di collocazione deve avere una stabilità suciente e supportare almeno
10 volte il peso dell’unità. Inoltre assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze in materia di sicurezza. È asso-
lutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando un cavo di sicurezza: in partico-
lare collegare il cavo in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa superare i 20 cm.
Fig.3
GANCIO
CAVO DI
SICUREZZA
SUPPORTI
OMEGA

9
JETSPOT-1
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 FUNZIONAMENTO
Per accendere il JETSPOT-1 inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete (100-240V~/50-
60Hz). La testa mobile e tutti i motori di comando si mettono in una precisa posizione di partenza. Poco
dopo l’unità è pronta. Per spegnere il JETSPOT-1, staccare la spina dalla presa di rete. Per maggiore como-
dità è consigliabile collegare l’unità con una presa comandata da un interruttore.
3.2 IMPOSTAZIONE BASE
Sul pannello di controllo del JETSPOT-1 sono presenti il display ed i pulsanti che permettono la gestione
del menu e la completa programmazione del proiettore (g.4).
Fig.4 - Funzione dei tasti
Inversione del display
Per attivare questa funzione, tener premuto contemporaneamente per 3 secondi i tasti UP e DOWN
mentre il display si trova nello stato di riposo.
L’impostazione viene memorizzata e viene mantenuta anche nelle successive accensioni. Per tornare
allo stato iniziale, ripetere nuovamente l’operazione.
UP DOWN LEFT RIGHT ENTER
Per incrementare il
valore visualizzato
oppure passare alla voce
precedente di menu
Per decrementare il
valore visualizzato
oppure passare alla voce
seguente di menu
Per entrare nel menu
principale oppure
ritornare al menu
precedente
Per passare al sotto
livello successivo
Per entrare nel menu
successivo o confermare
il valore visualizzato
oppure per attivare la
funzione visualizzata
Enter

JETSPOT-1
10
3.3 UTILIZZO DEL MENU
1. Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
2. Con i tasti UP/DOWN selezionare il menu su cui si desidera operare:
• Connect;
• Setup;
• Advanced;
• Information;
• Stand alone;
3. Premere il tasto ENTER per visualizzare la prima voce del menu selezionato.
4. Con i tasti UP/DOWN selezionare le voci del menu.
NOTA - Il display può trovarsi in due condizioni possibili: lo stato di riposo e lo stato di impostazione.
Quando si trova nello stato di riposo, il display mostra l’indirizzo DMX del proiettore. Invece, durante lo
stato di impostazione del menu, quando trascorre un certo tempo di attesa senza che venga premuto
alcun tasto, la visualizzazione torna automaticamente allo stato di riposo. Si noti che al vericarsi di questa
condizione, un eventuale valore modicato ma non ancora confermato con il tasto ENTER verrà annullato.
3.4 STRUTTURA MENU
MENU
1CONNECT ðDMX Address ðValue (1-512)
DMX Mode ðBasic 8-8CH
Basic 16-10CH
2SET UP ðMovement ðPan Reverse ðYES/NO
Tilt Reverse ðYES/NO
Screen ðBacklight ðON
10s
20s
30s
Flip Display ðYES/NO
Warn Cue ðON/OFF
Key Lock ðYES/NO
Auto Test ðAuto Test
Manual Test ðPan
Pan Fine
Tilt
Tilt Fine
Pan/Tilt Speed
Dimmer
Shutter
Color
Gobo
ðValue (000-255) for each function

11
JETSPOT-1
3.5 COLLEGAMENTO
Si possono collegare più unità anché tutte le unità secondarie abbiano lo stesso eetto luce dell’unità
principale (Master).
1. Collegare l’uscita DMX OUT dell’unità principale con l’ingresso DMX IN della prima unità secondaria
servendosi di un cavo XLR a 5 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l’ingresso DMX IN della seconda unità
secondaria ecc.
3.6 MODALITÀ DMX
Per entrare nella modalità DMX procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare Connect, quindi premere il tasto ENTER per
accedere al menu successivo Address.
• Premere il tasto ENTER e selezionare DMX con il tasto UP/DOWN, quindi confermare la scelta con il tasto
ENTER.
• Impostare con i tasti direzionali il valore desiderato (001-512). Premere il tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3ADVANCED ðReset ðAll ðYES/NO
Pan
Tilt
Color
Gobo
Adjust ðPan Oset ðValue (000-255) for each function
Tilt Oset
Color Oset
Gobo Oset
Factory Reload ðYES/NO
4INFORMATION ðFixture Time
Temperature
Fans Speed
Software Ver.
UID
5STAND ALONE ðPlay ðMaster/Slave ðMaster
Slave
Sequence ðShow 1
Show 2
Show 3
Show 4
Mic Sens. ðValue (001-100%)

JETSPOT-1
12
3.7 CONFIGURAZIONI CANALI DMX
JETSPOT-1 dispone di più congurazioni dei canali DMX a cui si può accedere dal pannello di controllo.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare Connect, quindi premere il tasto ENTER per
accedere al menu successivo DMX Mode.
• Premere il tasto ENTER e selezionare Mode con il tasto UP/DOWN, quindi confermare la scelta con il tasto
ENTER.
• Attraverso il tasto UP/DOWN selezionare la congurazione dei canali DMX desiderata (Basic8-8CH, Basic16-
10CH), quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3.8 INDIRIZZAMENTO DMX
Per il funzionamento tramite un’unità di comando luce con protocollo DMX512, è suciente collegare
JETSPOT-1 al controller. Il proiettore dispone di congurazione dei canali DMX a cui si può accedere dal
pannello di controllo. Per poter comandare JETSPOT-1 con un’unità di comando luce, occorre impostare
l’indirizzo di start DMX per il primo canale DMX.
Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per comandare la funzione del primo
canale DMX, si deve impostare sul JETSPOT-1 l’indirizzo di start 33. Le altre funzioni del pannello saranno
assegnate automaticamente agli indirizzi successivi.
Segue un esempio con indirizzo 33 di start:
Numero
canali DMX
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
8 33 33-40 41 49 57
16 33 33-48 49 65 81
Fig.5 - Esempio di congurazione a 21 canali DMX
DMX Address: 96DMX Address: 54DMX Address: 33 DMX Address: 75
. . . . . . . . . . . .
DMX512 Controller

13
JETSPOT-1
3.9 IMPOSTAZIONI DEL PROIETTORE
È possibile modicare i parametri relativi al dispositivo procedendo nel seguente modo:
MOVEMENT
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare Set Up, quindi premere il tasto ENTER per
accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Movement e premere il tasto ENTER per procedere.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.
- Pan Reverse - Rotazione in senso opposto della testa mobile. NO per disattivare la funzione (imposta-
zione normale); YES per attivare la funzione (Pan Reverse).
- Tilt Reverse - Inclinazione in senso opposto della testa mobile. NO per disattivare la funzione (impo-
stazione normale), YES per attivare la funzione (Tilt Reverse).
- Pan/Tilt Feedbacks - Riassetto posizione Pan/Tilt dopo spostamento accidentale. Selezionare NO per
disattivare la funzione oppure YES per attivare la funzione.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
SCREEN
È possibile modicare i seguenti parametri, relativi al display, seguendo la medesima procedura:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare Set Up, quindi premere il tasto ENTER per
accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Screen e premere il tasto ENTER per procedere.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.
- Backlight - Retroilluminazione display Auto O. Questa funzione permette di spegnere automati-
camente la retroilluminazione del display dopo un determinato tempo che può essere impostato
tramite i tasti direzionali. Per avere il display sempre acceso seleziona Always On oppure impostare un
valore tra quelli indicati per far spegnere il display una volta trascorso il tempo scelto, dopo l’uscita
dal menu.
- Flip Display - Orientamento del display. Questa funzione permette di ruotare il display di 180° per
ottenere una migliore visualizzazione del display quando l’unità è appesa a testa in giù. Selezionare
YES per attivare la funzione oppure NO per disattivarla.
- Key lock - Blocco tasti. Con questa funzione è possibile bloccare i tasti del pannello di controllo,
per evitare, ad esempio, manomissioni delle impostazioni. Se questa funzione viene attivata, i tasti
vengono bloccati automaticamente. Per disattivare o temporaneamente o disattivare la funzione
di blocco tasti, premere i tasti nel seguente ordine per riottenere l’accesso ai comandi di menu: SU,
GIÙ, SINISTRA, DESTRA, ENTER. Selezionare YES per attivare la funzione oppure NO per disattivarla.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
FIXTURE
Fans Mode - selezionare questa funzione per impostare la modalità di funzionamento delle ventole:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare SET UP, quindi premere il tasto ENTER per
accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare FIXTURE e premere il tasto ENTER per procedere.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare Fans Mode e premere il tasto
ENTER per confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la modalità Auto Speed/High Speed, quindi premere il tasto

JETSPOT-1
14
ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate
Temperature - Selezionare questa funzione per impostare l’unità di misura della temperatura visualizzata
sul display:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare UI Set e premere il tasto ENTER per procedere.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare Temperature C/F e premere il
tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare l’unità di misura Celsius/Fahrenheit, quindi premere il tasto
ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Auto e Manual test - Attraverso queste menu è possibile testare il funzionamento di tutte le funzioni della
testa mobile.
3.10 FUNZIONI AVANZATE
Reset delle funzioni
È possibile avviare un programma preimpostato per ripristinare la funzione selezionata:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare Advanced, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Reset e premere il tasto ENTER per accedere al menu suc-
cessivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare la funzione che si desidera reset-
tare fra All, Pan&Tilt, Colors, Gobos.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta ed attendere il ripristino della funzione selezionata.
Adjust
Questa funzione consente di modicare tutti i seguenti parametri: Pan Oset, Tilt Oset, Color Oset, Gobos
Oset. Premere i tasti UP/DOWN per selezionare uno dei parametri e premere ENTER per modicarne il
valore (000-255) attraverso i tasti UP/DOWN.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare Advanced, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Factory Reload
Selezionare questa funzione per ripristinare l’unità alle impostazioni di fabbrica:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare Advanced, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Factory Reload e premere il tasto ENTER per procedere.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare YES oppure NO, quindi premere il tasto ENTER per confermare.

15
JETSPOT-1
3.11 INFORMAZIONI SUL DISPOSITIVO
Per visualizzare tutte le informazioni sul dispositivo procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Information, quindi premere il tasto ENTER per accedere al
menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare una delle seguenti informazioni e
premere il tasto ENTER per visualizzarla.
- Fixture Time - Attraverso la funzione Fixture Time è possibile visualizzare sul display il tempo di funzio-
namento del proiettore.
- Temperature - Attraverso la funzione Temperature è possibile visualizzare sul display la temperatura
presente all’interno della testa mobile, dove è situata la lampada. La temperatura può essere visua-
lizzata in gradi Celsius o Fahrenheit.
- Fans Speed - Attraverso la funzione Fans Speed è possibile visualizzare sul display la velocità della ven-
tola presente vicino la lampada. La misura della velocità è espressa in RPM (giri per minuto).
- Software Version - Attraverso la funzione Software Version è possibile visualizzare sul display la versione
del software installata.
-UID - Selezionare la funzione UID per visualizzare l’ID identicativo per il controllo RDM.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu.
RDM - Questa xture possiede la funzione di RDM (Remote Device Management) che rende possibile il
controllo remoto di dispositivi connessi via DMX Con questa funzione è possibile richiamare i vari sottomenu
dell'unità. Le impostazioni manuali, come ad esempio l'indirizzamento DMX, non sono più necessarie. I dati
RDM vengono trasmessi tramite lo standard XLR a poli 1 e 2, per questo non sono necessari dei cavi DMX
appositi. Tecnologia RDM e dispositivi DMX convenzionali possono operare su un'unica linea DMX. Nel caso
in cui vengano utilizzati splitter DMX ed un controller RDM, lo splitter dovrà supportare il protocollo RDM.
3.12 OPERAZIONI IN MODALITÀ AUTOMATICA
L’unità può svolgere il suo programma Show autonomamente. Prima di inviare un programma automatico
in esecuzione è necessario impostare l’unità come Master/Alone:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare Stand Alone, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo Play.
• Premere il tasto ENTER e selezionare Sequence con il tasto UP/DOWN, quindi confermare la scelta con il
tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la modalità di funzionamento:
- Master, se l’unità è collegata in serie ad altre unità ed essa svolge la funzione di Master;
- Slave, se l’unità è collegata in serie ad altre unità ed essa svolge la funzione di slave;
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
L’unità entrerà in modalità automatica mandando in esecuzione il programma automatico.
3.13 SENSIBILITÀ MICROFONO
Selezionare questa funzione per impostare il valore della sensibilità del microfono per il controllo tramite
comando musicale:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare Stand Alone, quindi premere il tasto ENTER per accedere al
menu successivo Play.
• Premere il tasto ENTER e selezionare Mic Sens. con il tasto UP/DOWN, quindi confermare la scelta con il
tasto ENTER.

JETSPOT-1
16
Fig.7
3.14 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
ATTENZIONE - La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto;
ciò comporterebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ulti-
ma unità una terminazione DMX.
3.15 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3/5 pin, saldan-
do una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
Fig.6
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
Pin4 : N/C
Pin5 : N/C
• Premere il tasto ENTER e regolare l livello di sensibilità del microfono con il tasto UP/DOWN. Premere il
tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.

17
JETSPOT-1
3.16 CANALI DMX
BAS-8 BAS-16 FUNCTION DMX
Value
8ch 10ch
1 1 PAN
Pan Coarse 000 - 255
2PAN FINE
Pan Fine 000 - 255
2 3 TILT
Tilt Coarse 000 - 255
4TILT FINE
Tilt Fine 000 - 255
3 5 MOVEMENT SPEED
Fastest to slowest 000 - 255
4 6
SHUTTER
Shutter closed
No function (shutter open)
Strobe eect slow to fast
No function (shutter open)
Pulse-eect in sequences
No function (shutter open)
Random strobe eect slow to fast
No function (shutter open)
000 - 010
011 - 030
031 - 085
086 - 105
106 - 160
161 - 180
181 - 235
236 - 255
5 7 DIMMER
Dimmer (close to open) 000 - 255
6 8
COLOR
Indexed
Open
Open+DARK RED
DARK RED
DARK RED + DARK BLUE
DARK BLUE
DARK BLUE +YELLOW
YELLOW
YELLOW + GREEN
GREEN
GREEN + LIGHT ORANGE
LIGHT ORANGE
LIGHT ORANGE + MAGENTA
MAGENTA
MAGENTA + C.T.B
C.T.B
C.T.B + C.T.O.
C.T.O.
C.T.O. + UV FILTER
UV FILTER
UV FILTER + Open
000 - 006
007 - 012
013 - 019
020 - 025
026 - 031
032 - 038
039 - 044
045 - 050
051 - 057
058 - 063
064 - 069
070 - 076
077 - 082
083 - 088
089 - 095
096 - 101
102 - 107
108 - 114
115 - 120
121 - 127

JETSPOT-1
18
BAS-8 BAS-16 FUNCTION DMX
Value
8ch 10ch
6 8
Forward Spin
Stop do fast
Stop roation
Stop
Reverse Spin
Fast to Stop
128 - 189
190 - 193
194 - 255
7 9
GOBO
Index
Open
Gobo 1
Gobo 2
Gobo 3
Gobo 4
Gobo 5
Gobo 6
Gobo 7
Gobo 8
Gobo 9
Gobo Shake 1 (slow to fast)
Gobo Shake 2 (slow to fast)
Gobo Shake 3 (slow to fast)
Gobo Shake 4 (slow to fast)
Gobo Shake 5 (slow to fast)
Gobo Shake 6 (slow to fast)
Gobo Shake 7 (slow to fast)
Gobo Shake 8 (slow to fast)
Gobo Shake 9 (slow to fast)
Forward Spin
Slow do fast
Reverse Spin
Fast to Slow
000 - 006
007 - 012
013 - 018
019 - 025
026 - 031
032 - 037
038 - 044
045 - 050
051 - 056
057 - 063
064 - 071
072 - 078
079 - 085
086 - 092
093 - 099
100 - 106
107 - 113
114 - 120
121 - 127
128 - 191
192 - 255
8 10
CONTROL
No function
Enable blackout while Pan/Tilt move (Hold 3 Second)
Disable blackout while Pan/Tilt move (Hold 3 Second)
Enable blackout while color change (Hold 3 Second)
Disable blackout while color change (Hold 3 Second)
Enable blackout while gobo change (Hold 3 Second)
Disable blackout while gobo change (Hold 3 Second)
Pan Reset (Hold 3 Second)
Tilt Reset (Hold 3 Second)
Color Reset (Hold 3 Second)
Gobo Reset (Hold 3 Second)
No function
Reset all (Hold 3 Second)
No function
000 - 039
040 - 049
050 - 059
060 - 069
070 - 079
080 - 089
090 - 099
100 - 109
110 - 119
120 - 129
130 - 139
140 - 199
200 - 209
210 - 255

19
JETSPOT-1
3.17 RUOTE COLORI - GOBOS
GOBOS
1 - RED 2 - BLUE 3 - YELLOW 4 - GREEN
5 - LIGHT ORANGE 6 - MAGENTA 8 - CTO
7 - CTB
9 - UV FILTER
COLOR WHEEL
02 03 04
06 07 08 10
01 05
09

JETSPOT-1
20
- 4 - MANUTENZIONE
4.1 MANUTENZIONE E PULIZIA DEL SISTEMA OTTICO
• Durante gli interventi, assicurarsi che l’area sotto il luogo di installazione sia libera da personale non
qualicato.
• Spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed aspettare nché l’unità non si sia rareddata.
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti dovrebbero essere assicurate saldamen-
te e non dovrebbero essere corrose.
• Alloggiamenti, elementi di ssaggio e di installazione (sotto, truss, sospensioni) dovrebbero essere
totalmente esenti da qualsiasi deformazione.
• Quando una lente ottica è visibilmente danneggiata a causa di rotture o gra profondi, deve essere
sostituita.
• I cavi di alimentazione devono essere in condizione impeccabile e dovrebbero essere sostituiti imme-
diatamente nel momento in cui anche un piccolo problema viene rilevato.
• Al ne di proteggere l’unità da surriscaldamento, le ventole di rareddamento (e nel caso) le aperture
di ventilazione, devono essere pulite mensilmente.
Per mantenere funzionalità e rendimento ottimali per lungo tempo è indispensabile eettuare una puli-
zia periodica delle parti soggette all’accumulo di polveri e grassi. La frequenza con la quale eettuare le
operazioni sotto indicate dipende da diversi fattori, quali la quantità di movimenti degli eetti e la qualità
dell’ambiente di lavoro (umidità dell’aria, presenza di polvere, salsedine, ecc.). Per rimuovere lo sporco dal
riettore, dalle lenti e dai ltri usare un panno morbido inumidito di un qualsiasi liquido detergente per
la pulizia del vetro. Annualmente si consiglia di sottoporre il proiettore a personale tecnico qualicato per
una manutenzione straordinaria consistente almeno nelle seguenti operazioni:
- Pulizia generale delle parti interne.
- Ripristino della lubricazione di tutte le parti soggette ad attrito tramite l’utilizzo di lubricanti
appropriati.
- Controllo visivo generale di componenti interni, cablaggio, parti meccaniche, ecc.
- Controlli elettrici, fotometrici e funzionali; eventuali riparazioni.
Attenzione: consigliamo che la pulizia interna sia eseguita da personale qualicato!
4.2 SOSTITUZIONE FUSIBILE
1. Assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione del proiettore prima di sostituire un fusibile bruciato.
2. Con un cacciavite, rimuovere il portafusibile dalla sua sede e il fusibile bruciato dal suo supporto; sosti-
tuire il fusibile con uno identico per tipologia e valore.
3. Inserire il portafusibile al suo posto e ricollegare l’alimentazione.
Fig.8
Table of contents
Languages:
Other Prolights Tribe Dj Equipment manuals

Prolights Tribe
Prolights Tribe SUNRISE2L User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe VERSAPAR User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe LUMI4UTRI User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe Tribe LUMIPIX12QTOUR User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe JETSPOT-2 User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe SMARTBATIP User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe LUMIPIX12TRIIP User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe BATPAR6UTRI User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe PHYRO600SNOW User manual

Prolights Tribe
Prolights Tribe SUNRISE4 User manual