QUAMAR NEMO-Q/E User manual

LIBRETTO DI ISTRUZIONI
IT
NEMO - Q/E NEMO - Q/EM
MACINACAFFÈ HOME
ЛИБРЕТТО ДИ СТРУЗИОНИ
МАЦИНАКАФЕ ДОМ
RU PAG.122
EN INSTRUCTIONS
HOME COFFEE GRINDER
PAG.22
DE GEBRAUCHSANLEITUNG
KAFFEEMÜHLE HOME PAG.42
ES FOLLETO DE INSTRUCCIONES
MOLINILLO DE CAFÉ CASERO PAG.62
PT FOLHETO DE INSTRUÇÕES
MOINHO DE CAFÉ HOME PAG.82
INSTRUCTIONS
MOULIN À CAFÉ MAISON
FR PAG.102

2
ITALIANO 5
23
INDICE LINGUE
REV-05
FOR OTHER LANGUAGES:
QR CODE
www.quamar.com
info@quamar.com
+39 0423 566 030
2
ENGLISCH

3
ITALIANO
INDICE
IMPORTANTE ATTENZIONE PERICOLO
LEGENDA
Identificazione dei componenti
Avvertenze generali
Dati tecnici
Disimballo
Avvertenze particolari
Installazione
Preparazione
Regolazione della macinatura
Interfaccia software
Calibrazione delle macine
Home Page
Menù Impostazioni
Contatori
Macinatura
Pulizia e manutenzione
Guasti e rimedi
Messa fuori servizio temporanea
Smaltimento
Condizioni di garanzia
Schema elettrico
Dichiarazione di conformità
Certificato di garanzia
5
6
8
9
10
11
12
13
14
15
15
15
16
16
17
18
19
19
20
20
21
43
3

4
If the box contains polystyrene foam, it must be recycled
in the plastic bin.
Se la scatola contiene polistirene espanso, deve essere
riciclata nel contenitore di plastica
PLASTIC
ETICHETTATURA AMBIENTALE
IMBALLAGGI
4

5
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
10
1Coperchio
2Tramoggia
3Ghiera
4Display
*
4Lamierino
**
5Bocchetta uscita caè
6Blocca portafiltro
7Regolazione portafiltro
8** Pulsante erogazione
9Appoggio portafiltro/bicchiere
Linguetta tramoggia
** NEMO - Q/EM
*NEMO - Q/E
Base
12
Corpo
11
Bicchiere caè
Piedini
13
Cono di sicurezza
14
Vite di sicurezza
15
16
Nottolino di riferimento
17
Interruttore On/O
18
Cavo alimentazione
19
5

6
AVVERTENZE GENERALI
L’apparecchio non deve essere usato da bambini
o da persone con capacità fisiche, sensoriali o
mentali ridotte o prive di esperienza e conoscenza
dell’apparecchio;
Controllare che i bambini non giochino con
l’apparecchio;
I bambini non devono giocare con l’apparecchio;
Le parti destinate al contatto con gli alimenti
possono essere lavate separatamente, a mano,
con acqua e detersivo per stoviglie. Non lavare in
lavastoviglie. La tramoggia vuota può essere lavata
separatamente con acqua e detersivo appropriato.
Prima di togliere la tramoggia ricordatevi di togliere
la linguetta ed accendere il macinacaè, in questo
modo si svuoterà il porta macine dai chicchi residui.
Di tanto in tanto controllare che all’interno del
dosatore non si verifichino depositi, se si rendesse
necessario rimuoverli, RICORDATE DI SCOLLEGARE
L’APPARECCHIO DALLA RETE;
Questi apparecchi sono destinati ad essere utilizzati
per applicazioni commerciali, ad esempio in cucine di
ristoranti, mense, ospedali e in imprese commerciali
come panifici, macellerie, ecc., ma non per la
produzione di massa continua di alimenti;
L’installazione deve essere eettuata da personale
tecnico qualificato e abilitato a tale mansione,
rispettando le normative vigenti nel Paese di utilizzo
dell’apparecchio
6

7
Una errata installazione può causare danni a cose,
persone o animali per i quali la ditta costruttrice
non può essere considerata responsabile.
Verificare che tensione e frequenza della rete di
alimentazione elettrica corrispondano a quelle
riportate sull’etichetta su ogni apparecchio. Verificare
che la portata elettrica dell’impianto di rete sia
dimensionata alla potenza e/o corrente massime
assorbite dall’apparecchio. È obbligatorio eettuare
il collegamento di messa a terra. Verificare quindi
che l’impianto di messa a terra sia conforme alle
attuali norme di sicurezza. Prima di infilare la spina
nella presa elettrica o prima di attivare l’interruttore
generale a monte, verificare che l’interruttore
dell’apparecchio sia posto sullo “0”;
Qualsiasi operazione di manutenzione o di
pulizia deve essere eettuata solo dopo aver
disinserito la spina e aver atteso il rareddamento
dell’apparecchio;
Controllare che gli apparecchi siano distanti da lavelli
e getti d’acqua;
Non usare getti d’acqua o macchine a vapore diretti
sull’apparecchio;
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
essere sostituito dal produttore, un suo agente o una
persona qualificata al fine di evitare un pericolo;
La pulizia e la manutenzione dell’utente non devono
essere eseguite da bambini senza supervisione.
AVVERTENZE GENERALI
7

8
DATI TECNICI
MODELLI: NEMO - Q/E, NEMO - Q/EM
h(mm)
h(mm)
(mm)
(mm)
174
119,5
136
131
Tramoggia 250g
Tramoggia 150g
Tensione (V) Potenza (W)
Tipo di cavo
Cavo d’allacciamento (mm)
220-240 350
H05RN-F
3x0,75
110-120 420
2
Dimensioni (mm) Peso netto (Kg)
130x230x360 6
8

9
DISIMBALLO
Per evitare possibili rischi di contaminazione igienica si consiglia di disimballare
l’apparecchio solo al momento della sua installazione.
Dopo aver aperto l’imballo, assicurarsi che l’apparecchio sia integro e non presenti
danneggiamenti. In caso di dubbio contattare tempestivamente, e comunque entro
otto giorni dalla data di ricevimento, il vostro venditore che vi saprà assistere con la
massima professionalità.
Diversamente la merce si intende accettata.
Per togliere l’apparecchio dall’imballo comportarsi come segue:
Posizionare l’imballo con la scritta “LATO DA APRIRE” rivolta verso l’alto;
Aprire l’imballo;
Estrarre la tramoggia dal suo spazio di collocamento;
Sollevare con attenzione l’apparecchio.
1
1
2
2
3
4
MISURE
I componenti dell’imballo devono essere smaltiti nel rispetto delle norme
vigenti. NON lasciarli alla portata di bambini o incapaci, in quanto fonti
di potenziale pericolo.
Dal momento in cui si decide di non utilizzare più l’apparecchio si raccomanda
di renderlo inutilizzabile tagliando il cavo nel punto di uscita e di consegnarlo
a delle strutture specializzate per lo smaltimento.
9

10
Leggere e attenersi attentamente alle avvertenze e alle istruzioni.
L’apparecchio viene fornito già equipaggiato con cavo spina per il collegamento
alla presa.
Non manomettere gli apparecchi. Qualsiasi manomissione e allacciamento
non conforme annullano la garanzia del costruttore.
Per qualsiasi intervento sulle macchine rivolgersi esclusivamente ai
centri di assistenza autorizzati.
Usare solo accessori e ricambi originali.
Non tirare mai il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla
presa e non lasciare mai incustodito l’apparecchio acceso.
Non mettere mai in funzione l’apparecchio che sembri difettoso e
non coprirlo per evitare pericoli d’incendio.
Lasciare rareddare l’apparecchio prima di spostarlo.
Ai fini della sicurezza gli apparecchi sono da ritenersi sempre con
presa inserita e quindi in tensione.
AVVERTENZE PARTICOLARI
Usare l’apparecchio solo per le funzioni alle quali è destinato.
Disinserire la spina se non deve essere utilizzato per lungo tempo.
Posizionare gli apparecchi a una distanza minima di 5 cm dalla parete
in modo da consentire l’ottimale aerazione.
Il motore è dotato di un sensore termico che interviene scollegando
l’alimentazione nel momento in cui vengono raggiunte temperature elevate.
Se ciò dovesse accadere, lasciare rareddare il motore scollegando dalla
rete elettrica l’apparecchio e rivolgersi immediatamente a personale
tecnico qualificato. Non improvvisare riparazioni di alcun tipo. Qualora il
MACINADOSATORE restasse inattivo per un periodo prolungato, pulirlo con
cura, lavare ed asciugare la tramoggia
e lasciarla aperta.
10

11
INSTALLAZIONE
Attenersi con la massima scrupolosità alle seguenti avvertenze
prima dell’utilizzo dell’apparecchio:
Verificare che la tensione e la frequenza della rete di alimentazione elettrica
corrispondano a quelle riportate sull’etichetta applicata su ogni apparecchio.
Verificare che la portata elettrica dell’impianto di rete sia dimensionata alla
potenza e/o corrente massime assorbite dall’apparecchio.
È obbligatorio eettuare il collegamento di messa a terra. Verificare quindi
che l’impianto di messa a terra sia conforme alle attuali norme di sicurezza.
Posizionare l’apparecchio su una superficie solida e piana dove non possa
essere rovesciato. Scegliere una posizione asciutta e riparata, lontana da spruzzi
e getti d’acqua, fonti di calore, fiamme libere e sostanze infiammabili.
Non installare l’apparecchio all’esterno.
Posizionare il piattino nel suo alloggiamento per mantenere pulita il più
possibile la zona di lavoro.
Prima di collegare la spina alla presa accertarsi che il pulsante On-O sia in
posizione “O” di spento.
Allacciare il cavo di alimentazione ad una presa protetta da interruttore
magnetotermico o con fusibili. Evitare l’uso di adattatori e spine multiple.
Fare attenzione che l’apparecchio non schiacci il cavo di alimentazione.
Distendere il cavo per l’intera lunghezza. Non farlo passare in corrispondenza
di spigoli taglienti o superfici calde. Evitare di metterlo a contatto con olio.
Evitare che penda liberamente dal piano di appoggio dell’apparecchio.
Accertarsi che il contenitore dei chicchi di caè (tramoggia) sia correttamente
disposto e abbia l’otturatore completamente aperto fino a fine corsa.
( )
L’installazione deve essere eettuata da personale tecnico qualificato ed
abilitato a tale mansione rispettando le norme vigenti nel paese di utilizzo
dell’apparecchio. Una errata installazione può causare danni a cose, persone o
animali per i quali la ditta costruttrice non può essere considerata responsabile.
1
1
( )
2
2
11

12
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti
ad uso improprio, errato o irragionevole della macchina.
Le macchine sono state progettate e costruite per l‘uso in applicazioni
commerciali, ad esempio cucine di ristoranti, mense, ospedali e imprese
commerciali, quali panifici, bar ecc., ma non per la produzione in massa
e continua di alimenti.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Funzionamento con forcella portafiltro:
La forcella portafiltro è stata progettata per funzionare con
le diverse coppe presenti nelle più diuse macchine da caè
in commercio. Per una corretta regolazione della forcella,
allentate le viti di regolazione, posizionate il portafiltro sopra
l’appoggio portafiltro e successivamente stringete le viti di
regolazione.
La regolazione ottimale è quella che sostiene il portafiltro in
posizione orizzontale, permettendo al portafiltro stesso un
minimo di movimento per entrare ed uscire dalla forcella.
Funzionamento con bicchiere caè filtro:
Per l’inserimento del bicchiere caè filtro allentate le viti di
regolazione, alzate i due denti blocca filtro e girateli nel verso
contrario. Riposizionateli nella loro sede e successivamente
stringete le viti di regolazione. Il bicchiere NON deve essere
appoggiato sulle forcelle ma correttamente posizionato tra di
esse.
La macchina va utilizzata solo per l’uso previsto e non per altri scopi.
L’apparecchio non deve essere usato da bambini o da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte o prive di esperienza e conoscenza
dell’apparecchio.
Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio.
INSTALLAZIONE
PREPARAZIONE
Prima di inserire la spina nella presa o di attivare l’interruttore generale a
monte, verificate che l’interruttore dell’apparecchio sia posto sullo “0”.
Posizionate la tramoggia nella sua sede in modo tale che il sensore magnetico
consenta l’avviamento dell’apparecchio.
12

13
PREPARAZIONE
Per questioni di sicurezza, all’utente non è consentito rimuovere nessun
tipo di vite presente sul macinacaè. Questa operazione è consentita
solamente da parte di tecnici qualificati e dopo aver staccato l’apparecchio
dalla rete di alimentazione.
Versate del caè in grani nella tramoggia.
Aprite la linguetta.
Inserite la spina nella presa e attivate l’interruttore generale posto a monte,
portando l’interruttore nella posizione “1”.
1
1
2
3
23
REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
Per una corretta regolazione complessiva del macinacaè procedere
come segue:
regolare la macinatura;
regolare il peso della dose agendo sul tempo di macinatura;
L’apparecchio esce già dalla fabbrica con una regolazione di massima, ma può
presentarsi la necessità di regolare ulteriormente il grado di macinatura a causa
di vari fattori esterni, come il tipo di miscela utilizzata, la temperatura o le esigenze
di erogazione della macchina da caè.
Per regolare la granulometria del macinato premere il nottolino di riferimento e ruotare
la ghiera di regolazione.
Si ottiene una grana più grossa ruotando la ghiera in senso orario.
Si ottiene, invece, una grana più fine ruotandola in senso antiorario.
Macinate piccoli quantitativi di caè per la ricerca della granulosità ottimale, lasciando
svuotare le macine ad ogni tentativo di regolazione, aprendo e chiudendo la linguetta
della tramoggia per interrompere o ripristinare la caduta dei chicchi di caè.
Se l’estrazione della bevanda è molto rapida significa che il caè è macinato troppo
grosso. Se, viceversa, l’estrazione è molto lenta significa che il caè è macinato
troppo fine. Va comunque considerato che sono molteplici le condizioni che possono
influenzare la corretta erogazione, quali la grammatura della dose e la pulizia dei filtri.
1
2
13

14
Pulizia camera di macinazione
REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
Per la pulizia della camera di macinazione procedere come segue:
togliere la vite posta lateralmente (1);
sollevare la campana dalla sua sede (4);
rimuovere la vite posta frontalmente (3 ) per estrarre la ghiera (2) dal macinino.
Utilizzare uno spazzolino o un pennello per pulire le zone più nascoste e un panno
asciutto per le altre superfici.
Una volta terminata la pulizia ricomporre il macinino seguendo la procedura inversa.
1
2
4
3
12
14

15
INTERFACCIA SOFTWARE
1HOME PAGE
2MENÙ IMPOSTAZIONI/DOSI
Avvio/Arresto dose singola
Imp. tempo macinatura dose singola
Avvio/Arresto dose manuale
Pulsanti di regolazione
Menù Impostazioni/Dosi: accesso (par.2)
Imp. tempo macinatura dose doppia
Avvio/Arresto dose doppia
Pulsante di conferma
Pulsanti di regolazione
Contatori: accesso (par.3)
MODALITÀ MANUALE: cliccando il pulsante 1. 2 si avvia la macinatura in modalità
manuale, rilasciare il pulsante per fermare.
MODALITÀ DOSE SINGOLA: cliccando il pulsante 1. 1 si avvia la macinatura in
dose singola per un ciclo di tempo impostato. Cliccando sul pulsante 1. 1 durante
la macinatura il processo può essere sospeso e successivamente riavviato fino al
completamento del tempo dose impostato.
MODALITÀ DOSE DOPPIA: cliccando il pulsante 1. 3 si avvia la macinatura in
dose doppia per un ciclo di tempo impostato. Cliccando sul pulsante 1.3 durante
la macinatura il processo può essere sospeso e successivamente riavviato fino al
completamento del tempo dose impostato.
È possibile impostare i tempi di macinatura delle dosi (2.1 e 2.4) agendo sui pulsanti
di regolazione (2.4 e 2.5). Per confermare il tempo desiderato cliccare il pulsante di
conferma (2.3).
15
1.1.
1.1.
42
31
1.1
2.1
1.2
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
1.3
1.4
2. 2.
2. 2.
2. 2.
1 4
2 5
3 6

16
INTERFACCIA SOFTWARE
All’interno della pagina sono indicate le dosi erogate. È possibile azzerare il contatore
dosi parziali (3.1) agendo sul pulsante “Azzera” (3.4).
Premendo il tasto di avvio/arresto (4.2) viene attivato o sospeso il tempo di
macinatura. È possibile annullare l’operazione agendo sul pulsante “Azzera” (4.3).
3CONTATORI
4MACINATURA
Contatore dosi parziali
Tempo di macinatura
Contatore dosi totale
Avvio /Arresto macinatura
Pulsante “Azzera”
Menù Impostazioni/Dosi: ritorno (par.2)
Annulla macinatura
Il valore totale delle dosi non è azzerabile (3.2).
16
3.1
4.1
3.2
4.2
3.3
4.3
3.4
3.
4.
3.
3.
4.
3.
4.
1
1
2
3
2
4
3

17
Qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione deve essere eettuata solo
dopo aver disinserito la spina e aver atteso il rareddamento dell’apparecchio.
Le operazioni devono essere eseguite da persone con conoscenza ed
esperienza pratica dell’apparecchio.
Mantenere l’apparecchio ben pulito e in ordine garantisce una qualità ottimale
dei prodotti e una maggiore durata dell’apparecchio stesso. Le eventuali parti
da sostituire devono essere sempre ricambi originali.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulire completamente l’apparecchio almeno una volta a settimana. Pulire alla fine di ogni
giorno di lavoro le superfici esterne e sporche di caè.
Non lavare mai con getti d’acqua e non immergere mai l’apparecchio.
Non usare panni, spugne o detergenti abrasivi sulle carrozzerie, per evitare di strisciarle o
scalfirle. Utilizzare uno spazzolino o un pennello per pulire le zone più nascoste e un panno
asciutto per le altre superfici.
Tramoggia: una volta rimossa è possibile lavarla con acqua tiepida e sapone neutro,
risciacquarla e asciugarla attentamente. Prima di togliere la tramoggia ricordatevi di togliere
la linguetta ed accendere il macinacaè, in questo modo si svuoterà il porta macine dai chicchi
residui. Di tanto in tanto controllare che all’interno del dosatore non si verifichino depositi;
se si rendesse necessario rimuoverli, ricordarsi di scollegare l’apparecchio dalla rete.
Corpo e base: utilizzare un panno umido di acqua o di alcol. Asciugare con un panno asciutto.
Sistema di macinatura: pulire accuratamente le macine e l’intero sistema di macinatura
utilizzando un pennello ed un panno asciutti. Le macine sono una parte soggetta a normale
usura. La loro ecienza è importante per garantire la qualità della macinatura sia come
granulometria sia come temperatura all’uscita del prodotto macinato, parametri che possono
influenzare notevolmente la riuscita di un buon caè espresso.
17

18
In caso di malfunzionamento, difetto all’apparecchio o se si sospetta un guasto in seguito a
una caduta, staccare immediatamente la spina dalla presa di corrente.
Se non si riesce ad eliminare il guasto, attenendosi alle indicazioni della tabella che segue,
rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
Soltanto gli specialisti competenti possono eettuare interventi e riparazioni
sull’apparecchio.
Si declina ogni responsabilità per danni causati da riparazioni eseguite non
correttamente e da personale non autorizzato. In questi casi viene a decadere
la copertura della garanzia.
GUASTI E RIMEDI
Problema Soluzione
- Controllare che la spina sia inserita.
- Controllare che l’interruttore di protezione
a muro sia acceso.
- Controllare che l’interruttore dell’apparec-
chio sia su “On”.
- Se il problema si manifesta dopo un lungo
periodo di uso intensivo, o un sovraccarico,
è possibile che il motore sia in protezione
termica. Attendere almeno 20 minuti e
riprovare. Si può ridurre il tempo di attesa
posizionando l’apparecchio in un luogo
fresco.
- Provare a macinare molto grosso per
alcuni secondi, poi ripristinare la regolazione
corretta.
- Chiamare l’assistenza tecnica per
controllare/sostituire le macine.
- Se a causa di una errata regolazione di
macinatura o per la presenza di un corpo
estraneo nelle macine dovesse bloccarsi il
motore, provare ad allargare al massimo la
granulometria manovrando in senso orario
la ghiera micrometrica. Se questo non fosse
suciente allora spegnere l’apparecchio,
staccare la spina di alimentazione e rivolgersi
a personale tecnicamente qualificato.
- Verificare che la bocchetta erogatrice del
caè sia libera.
L’apparecchio non si accende.
La granulometria non è uniforme.
Il motore si blocca.
Il caè non esce correttamente dalla boc-
chetta erogatrice.
18

19
MESSA FUORI SERVIZIO TEMPORANEA
SMALTIMENTO
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo è necessario eettuare le
seguenti operazioni:
- macinare tutti i chicchi di caè fino alla completa erogazione del prodotto;
- spegnere l’apparecchio e staccare l’alimentazione;
- rimuovere la tramoggia;
- pulire l’apparecchio come indicato nel capitolo “Pulizia e manutenzione” e posizionarlo in
un luogo non polveroso e umido.
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio
indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile,
dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici,
deve essere conferito in un centro di raccolta dierenziata
per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure
riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura equivalente.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate
strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti.
L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dimesso
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile
contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il riciclo di materiali di cui è composto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti ai sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato eettuato l’acquisto.
I prodotti e gli importatori ottemperano alla loro responsabilità per il riciclaggio,
il trattamento e lo smaltimento ambientalmente compatibile sia direttamente sia
partecipando ad un sistema collettivo.
I componenti dell’imballo NON vanno dispersi nell’ambiente ma devono
essere smaltiti nel rispetto delle norme vigenti.
Dal momento in cui si decide di non utilizzare più l’apparecchio si raccomanda
di renderlo inutilizzabile tagliando il cavo nel punto di uscita e di consegnarlo
alle strutture specializzate per lo smaltimento.
19

20
CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo prodotto è garantito per difetti dei materiali o di costruzione.
Il periodo di garanzia può variare in base a leggi locali o usi commerciali del paese in cui il
prodotto viene commercializzato. Si prega pertanto di contattare il rivenditore presso il
quale è stato acquistato il prodotto.
Nel periodo di garanzia questo prodotto potrà essere riparato o sostituito, a giudizio del
produttore, senza costi aggiuntivi solo nel caso in cui esso sia stato utilizzato secondo quanto
prescritto dal presente manuale d’uso e manutenzione.
Nel caso in cui questo prodotto necessiti di manutenzione o riparazione nel periodo coperto
da garanzia, si prega di contattare il rivenditore per le istruzioni per la spedizione. Il prodotto
dovrà essere spedito nel suo imballo originale o in un imballo adeguato.
Questa garanzia non si applica nei casi di abuso, improprio utilizzo o nel caso di riparazione
non autorizzata. Questa garanzia non si applica inoltre a quelle parti del prodotto soggette
ad usura quali ad esempio le macine.
La garanzia copre limitatamente i costi di riparazione o sostituzione del prodotto o delle
sue parti difettate, o un ammontare pari al prezzo pagato per l’acquisto. Sono da escludere
ulteriori richieste di danni.
Le istruzioni sopra riportate devono essere osservate pena la decadenza della
garanzia e delle responsabilità del costruttore.
In ogni caso queste istruzioni non possono coprire ogni possibile condizione,
per cui si raccomanda l’uso responsabile dell’apparecchio.
IG: Interruttore Generale
PWR: Scheda Power
DSP: Scheda Display
M: Motore
C: Condensatore
IG: Interruttore Generale
PS: Pulsante Switch
DSP: Scheda Display
M: Motore
C: Condensatore
NEMO - Q/E NEMO - Q/EM
SCHEMA ELETTRICO
20
Other manuals for NEMO-Q/E
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other QUAMAR Coffee Grinder manuals