Ravaglioli G7645 Series User manual

Redatto da S.D.T. S.r.l.
MANUALE DI ISTRUZIONE
INSTRUCTIONMANUAL
BETRIEBSANLEITUNG
MANUELD’INSTRUCTIONS
MANUALDEINSTRUCCIONES
7300-M009-0_R
COMPOSITION
132 pages (including
cover pages)
COMPOSIZIONE
132 pagine (copertine
comprese)
ZUSAMMENSETZUNG
132 Seiten (inkl.
Deckblätter)
COMPOSITION
132 pages (pages de la
couverture incluses)
COMPOSICIÓN
132 páginas (incluidas
las portadas)
7300-M009-0_R - Rev. n. 1 (07/2010)
• Per eventuali chiarimenti interpellare il più vicino rivenditore oppure rivolgersi direttamente a:
• For any further information please contact your local dealer or call:
• Im Zweifelsfall ober bei Rückfragen wenden Sie sich bitte an den nächsten Wiederverkäufer oder direkt an:
• Pour tout renseignement complémentaire s’adresser au revendeur le plus proche ou directement à:
• En caso de dudas, para eventuales aclaraciones, póngase en contacto con el distribudor más próximo ó diríjasie
directamente a:
Technical services: RAVAGLIOLI S.p.A. - Via 1° Maggio, 3 - 40037 Pontecchio Marconi - Bologna Italy
Per figure e tabelle vedere la sezione “FIGURE - TABELLE - TAVOLE RICAMBI” allegata al presente manuale.
Refer to enclosed section “FIGURES-TABLES-SPARE PARTS TABLES” for figures and tables.
Hinsichtlich der Tabellen und Abbildungen verweisen wir auf den Abschnitt “ABBILDUNGEN - TABELLEN -
ERSATZTEILLISTEN”, die Sie in der Anlage dieser Anleitung finden.
Pour les figures et les tableaux se référer à la section “FIGURES - TABLEAUX - PLANCHES PIECES DE RECHANGE” jointe
à ce manuel.
Por lo que concierne a figuras y tablas véase la sección «FIGURAS- TABLAS - TABLAS RECAMBIOS» en anexo al
presente manual.
G7645.XX_G7645I.XX
G7645V.XX_G7645IV.XX
G7645D.XX_G7645ID.XX
G7645IT.XX_G7645ITD.XX
G7645ITV.XX
ITALIANO .................................................... 3 ISTRUZIONI ORIGINALI
ENGLISH .................................................... 29 TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS
DEUTSCH .................................................... 55 ÜBERSETZUNG DER ORIGINALANLEITUNG
FRANÇAIS .................................................... 81 TRADUCTION DES INSTRUCTIONS ORIGINALES
ESPAÑOL .................................................... 107 TRADUCCIÓNDELASINSTRUCCIONESORIGINALES
I
GB
D
F
E

27300-M009-0_R
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE E SULLA MACCHINA
SYMBOLS USED IN THE MANUAL AND ON THE MACHINE
IMHANDBUCH UND AN DER MASCHINE VERWENDETE SYMBOLE
SYMBOLES UTILISÉS DANS LA NOTICE ET SUR LA MACHINE
SIMBOLOGIA UTILIZADA EN EL MANUAL Y EN LA MAQUINA
SIMBOLI SYMBOLS ZEICHEN SYMBOLES SIMBOLOS
Pericolo: schiaccia-
mento arti superiori
(braccio testina)
Danger!
Upper limbs crashing
(arm head)
Quetschgefahr der
oberen Gliedmaßen!
(Aufspannarm des
Montagekopfes)
Danger: écrasement
des membres supé-
rieurs (bras tête)
Peligro:
aplastamiento brazos
(brazo cabeza)
Pericolo:
schiacciamento arti
inferiori (stallonatore)
Danger!
Lower limbs crushing
(beader)
Quetschgefahr der
unteren Gliedmaßen!
(Abdrückvorrichtung)
Danger: écrasement
des membres inférieurs
(dispositif de
détalonnage)
Peligro: aplastamiento
piernas (dispositivo
para levantar el talón)
Pericolo di scoppio del
pneumatico durante il
gonfiamento
Danger! Tire might
burst during inflation. Platzgefahr des Reifens
während des Auffüllens Danger d'éclatement du
pneu durant le gonflage Peligro de reventón del
neumático durante el
inflado
Pericolo: scariche
elettriche Shock hazard Gefahr! elektrische
Entladungen Danger d'électrocution Peligro de descargas
eléctricas
Pericolo: organi mec-
canici in movimento Danger! Moving
mechanical parts Gefahr! Bewegliche
mechanische Organe Danger! Organes
mécaniques en
mouvement
¡Peligro! Atención a los
órganos mecánicos en
movimiento
Pericolo di
schiacciamento per
ribaltamento palo
Danger! Post might
fall down. Quetschgefahr bei
Umkippen der
Montagesäule
Danger d'écra-sement
suite au renversement
du mât
Peligro de
aplastamiento debido al
vuelco del palo
* VIETATO! FORBIDDEN! VERBOTEN! INTERDIT ! ¡PROHIBIDO!
* Indossare guanti da
lavoro
Wear
work gloves
Der Arbeit
angemessene
Handschuhe tragen
Porter des gants de
travail
Colocarse guantes de
trabajo
* Calzare
scarpe da lavoro Wear
work shoes Der Arbeit
angemessene Schuhe
tragen
Mettre des
chaussures
de travail
Usar
zapatos de trabajo
* Indossare occhiali di
sicurezza Wear
safety goggles Schutzbrille
tragen Porter des lunet-tes de
sécurité Usar gafas de
seguridad
* Indossare cuffie di
sicurezza Wear safety earcaps Ohrenschutz tragen Porter des protections
pour les oreilles Colocarse auriculares
de seguridad
* Pericolo: carichi
sospesi Caution: hanging
loads Achtung! Hängende
Lasten Attention: charges
suspendues Atención: cargas
suspendidas
* Obbligo.
Operazioni o interventi
da eseguire
obbligatoriamente
Mandatory.
Operations or jobs to
be performed
compulsorily
Pflicht. Obligatorisch
auszuführende
Arbeitsvorgänge oder
Eingriffe
Obligation. Opérations
ou interventions à
réaliser obligatoirement
Obligación.
Operaciones que se
deben efectuar
obligatoriamente
* Pericolo! Prestare
particolare attenzione
Danger! Be
particularly careful
Gefahr! Äußerste
Vorsicht geboten
Danger! Faire très
attention
¡Peligro! Prestar
especial atención
* Movimentazione con
carrello elevatore o
transpallet
Move with fork lift
truck or transpallet Transport mit
Gabelstapler oder
Handgabelhubwagen
Déplacement avec
chariot élévateur ou
transpallet
Desplazamiento con
carretilla elevadora o
transpaleta
* Sollevamento
dall'alto
Lift
from above
Heben
von oben
Levage
par le haut
Levantar
por la parte superior
* Pericolo di
schiacciamento arti
Limb crushing
danger
Quetschgefahr für
Arme und Beine
Danger d’écrasement
des bras et des jambes
Peligro de aplaste
brazos y piernas
* Segnalazioni generali utilizzate in questo manuale
* General symbols used in this manual.
* Allgemeine im vorliegenden Handbuch verwendete Hinweise
* Signalisations générales utilisées dans ce manuel
* Símbolos generales utilizados en este manual

3
7300-M009-0_R
I
Sommario
0. PREMESSE.............................................................................................................................................................. 4
0.1 Introduzione ............................................................................................................................................ 4
0.2 Destinazione d’uso ................................................................................................................................. 4
0.3 Misure di prevenzione generali .............................................................................................................. 4
0.4 Indicazione dei rischi residui ..................................................................................................................5
1. INFORMAZIONI PRELIMINARI ............................................................................................................................... 5
1.1 Dispositivi di sicurezza ............................................................................................................................ 5
2. TRASPORTO ........................................................................................................................................................... 6
2.1 Trasporto della macchina imballata ........................................................................................................ 6
2.2 Immagazzinamento................................................................................................................................. 6
2.3 Disimballo ............................................................................................................................................... 6
2.4 Trasporto della macchina disimballata ................................................................................................... 6
3. INSTALLAZIONE...................................................................................................................................................... 7
3.1 Luogo d’installazione .............................................................................................................................. 7
3.2 Montaggio della macchina...................................................................................................................... 7
3.2.1 Montaggio di tutte le versioni ................................................................................................. 7
3.2.2 Montaggio versioni “I” ............................................................................................................ 8
3.2.3 Montaggio versioni "IT" .......................................................................................................... 8
3.3 Allacciamento elettrico ............................................................................................................................ 8
3.4 Controllo del senso di rotazione del motore (versioni con alimentazione trifase) ................................. 8
3.5 Allacciamento pneumatico...................................................................................................................... 8
4. USO DELLA MACCHINA ........................................................................................................................................ 9
4.1 Definizioni degli elementi funzionali della macchina e dei comandi .....................................................9
4.2 Ambiente di lavoro ................................................................................................................................10
4.3 Controlli .................................................................................................................................................10
4.4 Misure di precauzione durante il montaggio e smontaggio dei pneumatici ........................................10
4.5 Stallonatura ...........................................................................................................................................11
4.6 Bloccaggio ruota ...................................................................................................................................12
4.6.1 Bloccaggio ruota su mandrino ............................................................................................. 12
4.7 Smontaggio ...........................................................................................................................................13
4.8 Montaggio del pneumatico ...................................................................................................................14
4.8.1 Versione con bilanciamento pneumatico (a richiesta) ........................................................15
4.8.1.1 Smontaggio ..........................................................................................................................15
4.8.1.2 Istruzioni per la regolazione della discesa dell’albero esagonale ..................................... 16
4.9 Gonfiaggio del pneumatico ...................................................................................................................17
4.9.1 Gonfiaggio del pneumatico con manometro (a richiesta) ................................................... 17
4.9.2 Operazioni per gonfiaggio pneumatici “tubeless” (solo per versioni “I” - "IT") ....................17
4.9.2.1 Solo per versioni "I" ..............................................................................................................18
4.9.2.2 Solo per versioni "IT" ............................................................................................................19
4.9.3 Operazioni per gonfiaggio pneumatici con camera d’aria (mediante “gonfiatubeless” per
versioni “I”-"IT", o mediante pistola di gonfiaggio) ............................................................... 19
5. MANUTENZIONE ...................................................................................................................................................20
5.1 Interventi ogni 40 ore di lavoro .............................................................................................................20
5.2 Interventi ogni 100 ore di lavoro ...........................................................................................................20
5.3 Interventi ogni 1000 ore di lavoro .........................................................................................................20
5.4 Regolazione utensile per smontaggio/montaggio ...............................................................................20
5.4.1 Registrazione corsa strangoli ..............................................................................................20
5.4.2 Registrazione orientamento utensile per smontaggio/montaggio ......................................21
6. SOSTA PROLUNGATA DELLA MACCHINA ........................................................................................................21
7. ROTTAMAZIONE ...................................................................................................................................................21
8. POSSIBILI INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI ..................................................................................................21
9. Dati tecnici - LAYOUT ...........................................................................................................................................23
9.1 Dimensioni principali ............................................................................................................................24
10. SCHEMI ..................................................................................................................................................................26
10.1 Schemi elettrici ......................................................................................................................................26
10.2 Schemi pneumatici................................................................................................................................26
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITà ......................................................................................................................26
12. TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE ......................................................................................................................26
13. TAVOLE RICAMBI ..................................................................................................................................................27
13.1 Come ordinare i ricambi .......................................................................................................................27
13.2 Indice tavole ricambi .............................................................................................................................27

47300-M009-0_R
Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e dovrà seguire tutta la vita operativa della
macchina: perciò deve essere conservato in un luogo noto e facilmente accessibile e poter essere
consultato da tutti gli utilizzatori della macchina, ogni qualvolta sorgano dubbi. La mancata osservanza
delle indicazioni contenute nel presente manuale può costituire pericolo anche grave ed esime il
costruttore da ogni responsabilità per i danni da essa derivanti.
0. PREMESSE
0.1 Introduzione
Con l’acquisto di uno smontagomme elettropneumatico RAVAGLIOLI avete operato una scelta eccellente. La
macchina è progettata per l’utilizzo in officine professionali e si contraddistingue in particolare per affidabilità,
sicurezza e rapidità: con un minimo di manutenzione e cura funzionerà per molti anni senza problemi per la Vostra
soddisfazione.Inquesto manuale sonoriportatele istruzioniele note relativealfunzionamento, alla manutenzione
e alle condizioni d’impiego.
0.2 Destinazione d’uso
Gli smontagomme delle serie G7645 sono adatti all’impiego quali dispositivi per lo smontaggio e il montaggio di
pneumatici per vettura e veicoli derivati, aventi le caratteristiche indicate al Capitolo 9 “Dati tecnici”.
PERICOLO: L’UTILIZZO DI QUESTE MACCHINE FUORI DELLA DESTINAZIONE D’USO PER
CUISONOSTATE PROGETTATE (INDICATANELPRESENTEMANUALE) È INAPPROPRIATO
E PERICOLOSO; IN PARTICOLARE LE OPERAZIONI DI TALLONATURA E DI GONFIAGGIO:
• DEVONOESSEREESEGUITECONLAMASSIMACAUTELA(VEDIPARAGRAFO “GONFIAG-
GIO”) E NEL RISPETTO DEI LIMITI DI PRESSIONE INDICATI DAI COSTRUTTORI DEI
PNEUMATICI PER TALI OPERAZIONI;
• POSSONO ESSERE ESEGUITE SOLO SULLE MACCHINE DOTATE DEGLI APPOSITI
SISTEMI DI GONFIAGGIO (VERSIONI “I” - "IT" OPPURE ALTRE VERSIONI, SE VIENE
INSTALLATOL’APPOSITOACCESSORIO IN OPZIONE);POICHÈ TALI SISTEMIINCLUDO-
NO UN DISPOSITIVO DI LIMITAZIONE DI PRESSIONE, QUALORA LE OPERAZIONI DI
TALLONATURAEDIGONFIAGGIORICHIEDANO UNA PRESSIONE SUPERIOREALVALO-
RELIMITEDEL SUDDETTO DISPOSITIVO,ÈASSOLUTAMENTE NECESSARIO ESEGUIRE
QUESTE OPERAZIONI IN UNA GABBIA DI GONFIAGGIO ALL’UOPO APPROVATA.
• SI CONSIGLIA DI NON UTILIZZARE L'APPARECCHIATURA PER L'USO INTENSIVO IN
AMBIENTEINDUSTRIALE.
0.3 Misure di prevenzione generali
A. DURANTEILFUNZIONAMENTOELA MANUTENZIONE DI QUESTA MACCHINACISIDEVEASSOLU-
TAMENTE ATTENERE A TUTTE LE NORME DI SICUREZZA E ANTINFORTUNISTICHE IN VIGORE.
B. L’APPARECCHIONONDEVEESSEREMANOVRATODAPERSONALENONPROFESSIONALMENTE
QUALIFICATO.
C. E’ VIETATO EFFETTUARE INTERVENTI DI MODIFICA ALLA MACCHINA O AI SUOI COMPONENTI
E ACCESSORI, SENZA LA PREVIA APPROVAZIONE DEL COSTRUTTORE.
D. SI RACCOMANDA L'USO DI ACCESSORI E PEZZI DI RICAMBIO ORIGINALI; L’INSTALLAZIONE
DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE AUTORIZZATO IN PIENA OSSERVANZA DELLE
ISTRUZIONIQUI CONTENUTE.
ILCOSTRUTTORE DECLINA QUALSIASIRESPONSABILITÀPERDANNIDERIVANTIDAINTERVENTI
DI MODIFICA NON AUTORIZZATI O DALL’USO DI COMPONENTI O ACCESSORI NON ORIGINALI.
E. LA RIMOZIONE O LA MODIFICA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA, O DEI SEGNALI D’AVVERTIMEN-
TOPOSTI SULLA MACCHINA,PUÒ CAUSARE GRAVEPERICOLO E COSTITUISCEUNA VIOLAZIO-
NE DELLE NORME EUROPEE DI SICUREZZA.
F. LA MACCHINA PUÒ FUNZIONARE SOLTANTO INLUOGHIINCUINON ESISTE ALCUN PERICOLODI
ESPLOSIONE OD INCENDIO.
G. VERIFICARECHEDURANTE ILFUNZIONAMENTO NONSI DETERMININOSITUAZIONI PERICOLO-
SE. IN CASO CONTRARIO FERMARE IMMEDIATAMENTE LA MACCHINA.
H. INCONDIZIONID’EMERGENZAEPRIMA DI QUALSIASI LAVORO DIMANUTENZIONE ORIPARAZIO-
NE ISOLARE LA MACCHINA DALLE FONTI D’ENERGIA, STACCANDO LA SPINA DELL’ALIMENTA-
ZIONE ELETTRICA E SCOLLEGANDO IL TUBO D’ALIMENTAZIONE DELL’ARIA COMPRESSA. IN
OGNICASO,SE SI CONSTATANOIRREGOLARITA’DIFUNZIONAMENTO, SI DEVEARRESTARELA
MACCHINA E CHIAMARE IL SERVIZIO CLIENTI DEL CONCESSIONARIO.
L’IMPIANTO ELETTRICO D’ALIMENTAZIONE DELLA MACCHINA DEVE DISPORRE DI ADEGUATA
MESSA A TERRA, CUI ANDRÀ COLLEGATO IL CONDUTTORE GIALLO-VERDE DI PROTEZIONE
DELLAMACCHINA.

5
7300-M009-0_R
I
I. DURANTE LE OPERAZIONI DI LAVORO E GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLA MACCHINA
NON SIDOVRANNOINDOSSAREABITIAMPI,CRAVATTEPENDENTI,CATENEOALTRIACCESSORI
CHE POTREBBERO RIMANERE IMPIGLIATII. ANCHE I CAPELLI LUNGHI DEVONO ESSERE ADE-
GUATAMENTERACCOLTI O PROTETTI.
J. L’OPERATORE DEVE INDOSSARE SEMPRE TUTTI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
RICHIAMATI ALL’INTERNO DI QUESTA PUBBLICAZIONE: GUANTI, SCARPE DI SICUREZZA, OC-
CHIALI PROTETTIVI E, OVE PRESCRITTO, ELMETTO.
K. L’AMBIENTEDILAVORODEVEESSERE TENUTO PULITO, ASCIUTTO, NONESPOSTO AGLIAGENTI
ATMOSFERICI E SUFFICIENTEMENTE ILLUMINATO.
L. L’ATTREZZATURA PUO’ESSERE UTILIZZATADA UNSOLO OPERATOREPER VOLTA. LE PERSO-
NE NON AUTORIZZATE DEVONO RIMANERE ALL’ESTERNO DELLA ZONA DI LAVORO INDICATA
NELLA FIGURA 4.
M. IL PERSONALEDEVEASSOLUTAMENTERISPETTARELE POSIZIONI DI LAVOROINDICATENELLA
FIGURA4:
A - POSIZIONAMENTO RUOTA
B-STALLONATURA RUOTA.
N. EVITARE ASSOLUTAMENTE SITUAZIONI DI PERICOLO. IN PARTICOLARE NON UTILIZZARE AT-
TREZZI PNEUMATICI O ELETTRICI IN AMBIENTI UMIDI O SCIVOLOSI E NON LASCIARLI ESPOSTI
AGLI AGENTI ATMOSFERICI.
0.4 Indicazione dei rischi residui
La macchina è stata progettata e costruita in conformità alle direttive vigenti e sono stati, per quanto
possibile, eliminati i pericoli connessi con il suo utilizzo. Eventuali rischi residui sono evidenziati nel
presente manuale e mediante pittogrammi adesivi apposti sulla macchina.
Nelcasoche questi pittogrammisidanneggiassero, è necessariosostituirlirichiedendoli ad unrivenditore
o al Costruttore facendo riferimento alla Tab.1 e alle Figure 2 (modelli non “I”) e Fig.3 (modelli “I”-"IT").
1. INFORMAZIONI PRELIMINARI
1.1 Dispositivi di sicurezza
Tutte le macchine sono dotate di:
• comandi “a uomo presente” (immediato arresto dell’azione al rilascio del comando) per i seguenti azionamenti:
rotazionemandrino, movimento palettastallonatore, gonfiaggio;gli altri azionamenti(bloccaggio del cerchione
sulmandrino,bloccaggio dell'utensilesmontaggio/montaggio)per il tipodi funzione chesvolgono,non possono
essere “a uomo presente”: in questi casi la sicurezza è garantita dall’osservanza delle indicazioni o avvertenze
sui rischi residui presenti sulla macchina (targhette avvertenza) e contenute nel manuale d’uso.
Inoltre tutte le macchine che possono essere usate per il gonfiaggio dei pneumatici (versioni “I”-"IT", nonchè
accessori G84A14N e G84A15N per versioni “non I”), sono dotate di:
• manometroperlavisualizzazionedella pressione digonfiaggioomologatoCEinconformità alla Direttiva86/217/
CEE;
• dispositivi di protezione del motore (per versioni G7645D.XX_G7645ID.XX_G7645ITD.XX). Il nuovo motore
"Invemotor"èdotato di dispositividiprotezione elettronici chearrestano il motoreincaso si verifichinocondizioni
anomale di funzionamento che possono pregiudicare l'integrità del motore stesso e la sicurezza dell'operatore
(sovratensione, sovraccarico, sovratemperatura). Per maggiori dettagli si faccia riferimento al capitolo 8
"Possibili inconvenienti, cause e rimedi".
• valvola di massima pressione montata su serbatoio dell’aria compressa (pretarata – vedi schema pneumatico)
in accordo alla Direttiva 87/404/CEE;
• limitatoredi pressione nonritarabile: serve agonfiare la ruotain ragionevolecondizionedi sicurezza.Infatti, tale
limitatore non consente un gonfiaggio a pressione superiore a 4,2 bar (60 PSI)

67300-M009-0_R
2. TRASPORTO
2.1 Trasporto della macchina imballata
IL DISPOSITIVO DI SOLLEVAMENTO DEVE AVERE UNA PORTATA ALMENO PARI AL PESO
DELLA MACCHINA IMBALLATA (VEDI CAPITOLO 9. DATI TECNICI).
DURANTE IL TRASPORTO PRESTARE ATTENZIONE A NON FAR OSCILLARE LA MACCHINA
SOLLEVATA.
Lamacchinaèfornita imballata inuncartonefissato su diunpalletper trasporto. Iltrasportodellamacchina imballata
deve avvenire tramite un adeguato dispositivo di sollevamento (carrello elevatore) (Fig. 5).
2.2 Immagazzinamento
Le macchine devono essere immagazzinate imballate, in luogo asciutto ed areato (temperatura ammessa -25°
+55°C);gliimballidevono essere dispostiperilversogiusto senza altricollisovrapposti;nelcaso in cuisianopresenti
sugli stessi delle indicazioni, la loro disposizione deve essere tale da consentirne un’agevole lettura.
2.3 Disimballo
DURANTE IL DISIMBALLO INDOSSARE SEMPRE GUANTI PER EVITARE POSSIBILI FERITE
PROVOCATE DAL CONTATTO CON IL MATERIALE D’IMBALLO (CHIODI, ECC.).
Dopo aver rimosso l’imballo, accertarsi che la macchina ed i suoi componenti siano intatti tramite un accurato
controllo visivo.
In caso di dubbio non mettere in funzione la macchina e ricorrere a personale esperto.
Il materiale d’imballo (sacchi in plastica, polistirolo, chiodi, viti, legno, ecc.) deve essere tenuto raccolto e smaltito
secondolenorme in vigore,adeccezione del pallet,chepotrebbeessere riutilizzato persuccessivemovimentazioni
della macchina.
2.4 Trasporto della macchina disimballata
In caso di necessità, trasportare la macchina disimballata, procedendo come di seguito indicato (vedi Fig.6):
a) chiudere completamente le griffe del mandrino;
b) ruotare il mandrino fino ad allineare i lati dritti dello stesso con la linea ideale dei fianchi della macchina;
c) scollegare tutte le fonti di alimentazione della macchina;
d) portare a fine corsa in posizione centrale il braccio 2;
e) rimuovere il carter del braccio orizzontale svitando le viti di fissaggio;
f) imbragare la macchina con cinghie da carico di larghezza minima 60 mm;
g) passare una prima cinghia dietro il braccio orizzontale come mostrato in figura;
h) passare una seconda cinghia fra i due scassi anteriori del piatto autocentrante 3;
i) passare una terza cinghia fra i due scassi posteriori del piatto autocentrante 3;
l) con apposito anello di cinghia raccogliere, al di sopra della macchina, i capi delle cinghie di sostegno;
m) sollevare e trasportare con dispositivo idoneo adeguatamente dimensionato.

7
7300-M009-0_R
I
3. INSTALLAZIONE
3.1 Luogo d’installazione
Installare la macchina in luogo asciutto, coperto, sufficientemente illuminato, possibilmente chiuso o comunque
protetto da adeguata tettoia e confacente le norme vigenti in materia di sicurezza del lavoro.
Portare la macchina nella posizione di lavoro rispettando le distanze minime dalle pareti o da altri ostacoli come
indicato nella Figura 4.
La posizione deve essere tale da consentire all’operatore di vedere l’area circostante la macchina; l’operatore si
dovrà infatti accertare, durante le operazioni, che nell’area suddetta non siano presenti altre persone o oggetti che
potrebbero rappresentare una fonte di pericolo.La macchina va montata su di una superficie orizzontale il più
possibilelisciaeatta a sopportareunaportataminima di 5000 N/m2:devonoessere assolutamente evitatipavimenti
non a livello o cedevoli. La macchina può essere fissata al pavimento, tramite i fori predisposti sul telaio della
macchina, utilizzando tasselli da pavimento per viti M12 x120 mm (o viti prigioniere da 12 x 80 mm).
A tal fine occorre:
• praticare i 4 fori di diametro 12 mm in corrispondenza dei fori disposti sul telaio di fondo;
• inserire i tasselli;
• installare la macchina in modo che coincida con i fori di fissaggio così preparati e serrare le viti (coppia di
serraggio: circa 70 Nm).
3.2 Montaggio della macchina
Generalmente la macchina viene imballata in cartonpallet; viene scomposta nei seguenti gruppi principali (Fig.7):
1basamento;
2testata (palo verticale + braccio 9+ testina 8);
3serbatoio aria (fornito solo per le versioni “I”-"IT");
4cilindrostallonatore;
5bracciostallonatore;
6palettastallonatore;
7bulloneria.
3.2.1 Montaggio di tutte le versioni
Procedere al montaggio della macchina come segue:
a) togliere gli elementi di fissaggio con cui le parti macchina sono fissate al pallet;
b) liberare il palo verticale 2(Fig.7) dall’imballo e appoggiarlo sul basamento in posizione verticale;
c) montare il palo 2sul basamento 1inserendo il perno 10 (Fig.8) negli appositi fori ricavati alla base del braccio
2e fissare il perno 11 del cilindro 12 di comando ribaltamento palo;
d) montaggio molla sul palo esagonale (Fig. 9)
Collegare lo smontagomme all’impianto d’aria compressa dello stabilimento come descritto al paragrafo 3.5.
Mantenendo azionato lo sblocco pneumatico posto sulla maniglia 13:
1) tirare il braccio orizzontale 14 completamente in avanti
2) portare il palo esagonale 15 in posizione alta.
3) Rilasciare il comando pneumatico in modo tale da bloccare la posizione del braccio e del palo esagonale.
Rimuovere la vite e relativa manopola 16 con rondella dal palo esagonale 15 quindi inserire la molla 17;
riposizionare la rondella, la manopola 16 e fissare il tutto con la relativa vite (coppia di serraggio 15 Nm).
e) rimuovere il carter 1 (Fig.10). Inserire il cilindro 2 comando stallonatore dal lato del telaio opposto a quello della
zona di stallonatura; inserire lo stelo 3 nell’asola 4 e posizionare il cilindro in modo tale che le pieghe del telaio
A e B vadano ad inserirsi rispettivamente tra le piastre A1-A2 e B1-B2 della testata del cilindro. Verificare che
i fori 5 corrispondano con i fori 6 del telaio. Posizionare i due perni 7 per il fissaggio del cilindro in modo tale che
le teste esagonali si inseriscano negli scassi esagonali presenti sulle piastre A1 e B2. Fissare quindi i perni 7
alla testata del cilindro tramite le viti 8 e rondelle 9 nei fori 10;
f) inserirel’estremitàdelbracciostallonatore 11(Fig.10)nellapartesporgente del telaio; inserire ilperno12 in modo
che si blocchi correttamente sull’apposito riscontro 13 presente nella parte inferiore della sporgenza del telaio.
Questo evita la rotazione del perno stesso. Bloccare il perno tramite la vite 14 e la rondella 15;
g) dopo avere montato il cilindro 2 (Fig.10) (lo stelo 3 sporge dall’asola 4), inserire sullo stelo 3 il tampone 16,
portandolo a battuta contro il telaio, in corrispondenza dell’asola 4.
Inserire lo stelo 3 nell’apposito foro dello snodo 17 presente sul braccio stallonatore 11. Infilare la camma con
riposizionamento18 nella partedistelochefuoriescedal braccio; centrare laspina25nelforo sullo stelo efissarla
avvitando il grano 26.
h) montare la molla 19, agganciando le estremità nei punti C (sul telaio) e D (sul braccio);
i) posizionare la paletta 20 (Fig.10) in corrispondenza dell’estremità del braccio stallonatore; inserire nel punto E
la molla a tazza 21. Fissare la paletta 20 al braccio stallonatore tramite la vite 22, le rondelle 23 ed il dado 24.

87300-M009-0_R
3.2.2 Montaggio versioni “I”
Procederealmontaggiodellamacchinain versione “I” eseguendo tutti i punti descritti al paragrafo 3.2.1 per procedere
poi successivamente con i punti descritti qui di seguito:
l) montare il serbatoio1( Fig.11) inserendolo nel basamento2posteriormente ed inclinandoloper evitaredanni ai
raccordimontatisullavalvola 3(come indicatoin Fig.12); fare corrispondereiquattroforisullastaffe del serbatoio
con le viti posizionate sul basamento 2e bloccare con dadi, controdadi e rondelle (coppia di serraggio circa 8
Nm);
m) collegare i duetubi flessibili1( Fig.13),premontati suldistributorerotantedelmandrino,inserendolisulle apposite
resche e fissandoli con le fascette in dotazione;
n) collegare il tubo A(proveniente dal gruppo di alimentazione aria non lubrificata) al raccordo 2di alimentazione
della valvola di soffiaggio 3;
o) collegare il tubo B(proveniente dalla valvola inferiore della pedaliera 4) al raccordo inferiore 5della valvola di
soffiaggio 3;
p) collegare il tubo C(proveniente dal gruppo di gonfiaggio 6montato sul palo) al raccordo 7della valvola 8.
N.B.: Nel caso di imballaggio con il palo montato il tubo C è già collegato.
3.2.3 Montaggio versioni "IT"
Procedere al montaggio della macchina in versione “IT” eseguendo tutti i punti descritti al paragrafo 3.2.1 per
procedere poi successivamente con i punti descritti qui di seguito:
l) smontare il carter laterale sinistro 1(Fig.14);
m) fissare il serbatoio 2 alla flangia di supporto 3 utilizzando le viti 4 ed i dadi 5 forniti in dotazione;
n) fissare la flangia 3 alla macchina 6 utilizzando le viti 7, i dadi 8 e le rondelle 9.
o) collegare il tubo A(Fig.15) (proveniente dal gruppo di alimentazione aria non lubrificata) al raccordo 1;
p) collegare il tubo B(proveniente dalla valvola inferiore della pedaliera 2) al raccordo 3della valvola di soffiaggio 4;
q) collegare il tubo C(proveniente dal gruppo di gonfiaggio 5montato sul palo) al raccordo 6della valvola 7.
N.B.: Nel caso di imballaggio con il palo montato il tubo C è già collegato.
3.3 Allacciamento elettrico
GLIINTERVENTISULLAPARTEELETTRICARICHIEDONOL’OPERADIPERSONALEPROFES-
SIONALMENTEQUALIFICATO.
Prima di allacciare la macchina controllare attentamente:
• chelecaratteristichedellalinea elettrica corrispondano airequisitidellamacchinariportatisulla relativa targhetta;
• che tutti i componenti della linea elettrica siano in buono stato;
• che la linea di messa a terra sia presente e che sia adeguatamente dimensionata (sezione maggiore o uguale
alla massima sezione dei cavi alimentazione).
• che l’impianto elettrico sia provvisto di salvavita con protezione differenziale tarata a 30 mA.
Applicare al cavo della macchina una spina conforme alle normative vigenti (il conduttore di protezione è di colore
giallo/verde e non deve mai essere allacciato ad una delle due fasi).
L’impiantoelettricodeveessereadeguatoai dati di assorbimento specificatinelpresentemanuale
e deve essere tale da garantire una caduta di tensione a pieno carico non superiore al 4% (10% in
fase di avviamento) del valore nominale.
3.4 Controllo del senso di rotazione del motore (versioni con alimentazione trifase)
Una volta ultimato l’allacciamento elettrico, verificare che il senso di rotazione del mandrino sia quello corretto
(pedale abbassato, rotazione in senso orario); se ciò non fosse verificato, invertire gli allacciamenti di due fasi della
spina.
LA NON OSSERVANZA DELLE ISTRUZIONI SOPRA RIPORTATE COMPORTA COME CONSE-
GUENZA IMMEDIATA LA PERDITA DEL DIRITTO DI GARANZIA.
3.5 Allacciamento pneumatico
Collegare lo smontagomme all’impianto d’aria compressa dello stabilimento tramite l’attacco 1 (Fig.16).
L’impianto pneumatico che alimenta la macchina deve essere in grado di fornire aria avente
caratteristiche come indicato nel Capitolo 9 “Dati tecnici”, e deve essere provvisto di una valvola
di intercettazione a monte della macchina.
Per assicurarsi che la pressione d’esercizio sia quella richiesta, effettuare la lettura sull’impianto a monte.
Perl’uso normale della macchina siconsiglia la pressione di 10 bar, incasi particolari (es: cerchioni debolida moto)
si consiglia di abbassare la pressione.

9
7300-M009-0_R
I
4. USO DELLA MACCHINA
4.1 Definizioni degli elementi funzionali della macchina e dei comandi
Con riferimento alla Fig. A si identificano le seguenti parti ove presenti:
1. Pedaliera di comando
a) Pedaledicomandoribaltamento palo adueposizioni stabili: premutoalternativamenteper ribaltamento oper
riposizionamentodel palo.
b) Pedale comando apertura/chiusura griffe a tre posizioni stabili ed una instabile: premuto a finecorsa e
rilasciato comanda alternativamente per apertura e o per chiusura fino a finecorsa, premuto leggermente e
rilasciato(durantela fasediapertura) per comandal’arrestogriffe (inqualunqueposizione intermedia), premuto
leggermente dalla posizione di arresto comanda la chiusura a tratti.
c) Pedalecomando chiusurastallonatore a due posizioni:posizionepremuta–instabile- per chiusura,posizione
rilasciata –stabile- per arresto azionamento (in tale posizione una molla riporta sempre la paletta in posizione
tutta chiusa).
d) Pedale comando rotazione mandrino a quattro posizioni: posizione centrale –stabile- per arresto rotazione,
posizione premuta parzialmente –instabile- per la rotazione in senso orario a bassa velocità e premuta
completamente – instabile – per rotazione in senso orario ad alta velocità, posizione sollevata –instabile- per la
rotazione in senso antiorario. Se lo smontagomme è ad una sola velocità, il pedale è a tre posizioni escludendo
quello per l’alta velocità.
2. Mandrino autocentrante costituitoda una piattaformarotante (azionata damotore elettrico)per appoggio della
ruota,eda4griffescorrevoli(azionatedacilindripneumatici)perlapresadelcerchione,dall’internoo dall’esterno.
3. Palo verticale ribaltabile per il passaggio rapido della testina dalla posizione di lavoro a quella di riposo e
viceversa,consentendol’estrazionedelpneumatico senza perderel’impostazionedellatestina.In alcuni modelli
è anche estraibile con due posizioni di lavoro in funzione della larghezza dei cerchioni su cui operare: alta per
minimizzare le flessioni quando si opera su cerchioni di larghezza minore, bassa per operare su cerchioni di
larghezzamaggiore.
4. Braccio orizzontale (a sezione quadra, scorrevole sul palo verticale).
5. Testina: utensile per smontaggio/montaggio del pneumatico, supportato da braccio esagono scorrevole.
6. PulsanteImpugnaturabloccaggio/sbloccaggio braccioorizzontaleealbero portatestina:a due posizioni:
rilasciato–posizionestabile-mantieneilbloccaggio, premuto –posizioneinstabile- dotata dipulsanteacomando
pneumatico che comanda il blocco e lo sbloccao del braccio orizzontale e quello del supporto testina.
7. Impugnatura: con la leva in posizione sbloccata, consente il posizionamento verticale della testina, facendo
una leggera forza per contrastare la molla sottostante.
8. Paletta collegata a braccio rotante (azionato da cilindro pneumatico) da utilizzare per staccare il tallone del
pneumaticodal cerchione (stallonatore).
9. Tampone d’appoggio cerchione per l’operazione di stallonatura.
10.Pulsante per sgonfiamento pneumatico compreso nel gruppo gonfiatubeless.
11.Gruppo filtro-lubrificatore (FL): per il trattamento dell’aria compresa in ingresso alla macchina.
12.Dispositivo gonfiatubeless costituito da serbatoio aria, ugelli di tallonatura (posti all’interno delle griffe per
versioniI"-ugellodigonfiaggioper versioni "IT"), fanno uscireilgettod’arianecessarioperl’espansionedei talloni
delpneumatico),manometro(per la letturadellapressioneall’interno del pneumatico),pulsantedisgonfiamento
(per scaricare l’aria in eccesso all’interno del pneumatico), testina gonfiamento (da applicare sulla valvola del
pneumatico per le operazioni di gonfiamento).
13 Pedale aggiuntivo per dispositivo gonfiatubeless a tre posizioni: posizione premuta a fondo –instabile-
provocailgettodell’aria(contenutanel serbatoio) attraversogli ugelli,posizionepremutaametàcorsa –instabile-
provoca la fuoriuscita dell’aria dalla testina gonfiamento, posizione rilasciata –stabile- chiude i passaggi d’aria.
Fig.A 13
1
A
BCD
12 11
10
98
7
6
5
4
3
2

10 7300-M009-0_R
4.2 Ambiente di lavoro
Le caratteristiche dell’ambiente di lavoro della macchina devono mantenersi nei limiti di seguito prescritti:
- temperatura : 0° +55° C
- umidità relativa : 30 - 95% (senza rugiada)
- pressione atmosferica: 860 - 1060 hPa (mbar)
L’utilizzodella macchina inambienti che presentanocaratteristiche particolari puòessere ammesso solamentese
concordato ed approvato dal costruttore.
4.3 Controlli
Prima della messa in funzione dello smontagomme si dovranno conoscere la posizione e la modalità di
funzionamentoditutti gli elementidicomando (vedereatal proposito ilparagrafo4.1"Definizioni degli elementi
funzionali della macchina e dei comandi").
4.4 Misure di precauzione durante il montaggio e smontaggio dei pneumatici
A. PRIMA DI PROCEDERE AL MONTAGGIO DEI PNEUMATICI OSSERVARE LE SEGUENTI NORME DI
SICUREZZA:
UTILIZZARESEMPRECERCHIONI E PNEUMATICIPULITI,ASCIUTTI E INBUONOSTATO;IN PARTICO-
LARE, SE NECESSARIO, PULIRE I CERCHIONI, DOPO AVER RIMOSSO TUTTI I VECCHI PESI DI
BILANCIAMENTO (INCLUSI I PESI ADESIVI SUL LATO INTERNO) E VERIFICARE CHE:
- NE’ IL TALLONE NE’ IL BATTISTRADA DEL PNEUMATICO PRESENTINO DANNEGGIAMENTI;
- IL CERCHIONE NON PRESENTI AMMACCATURE E/O DEFORMAZIONI (IN PARTICOLARE NEI
CERCHIONI IN LEGA,LEAMMACCATURESPESSOPROVOCANOMICROFRATTUREINTERNE,NON
VISIBILI AD OCCHIO NUDO, CHE POSSONO COMPROMETTERE LA SOLIDITÀ DEL CERCHIONE E
COSTITUIRE PERICOLO ANCHE IN FASE DI GONFIAGGIO).
LUBRIFICAREABBONDANTEMENTE LA SUPERFICIEDI CONTATTO DELCERCHIONE ED ITALLONI
DEL PNEUMATICO CON LUBRIFICANTE SPECIALE PER PNEUMATICI.
SOSTITUIRE LA VALVOLA DELLA CAMERA D’ARIA CON UNA NUOVA.
VERIFICARE SEMPRE CHE PNEUMATICO E CERCHIONE ABBIANO LE DIMENSIONI CORRETTE PER
L’ACCOPPIAMENTO; IN CASO CONTRARIO, O QUALORA NON SI SIA IN GRADO DI VERIFICARE LE
SUDDETTE DIMENSIONI, NON PROCEDERE AL MONTAGGIO (GENERALMENTE LE DIMENSIONI
NOMINALI DEL CERCHIONE E DEL PNEUMATICO SONO STAMPATE SUGLI STESSI).
VERIFICAREDAQUALELATOSI DOVRÀSMONTAREIL PNEUMATICO,GUARDANDODOVESITROVA
IL CANALE.
B. PRIMADI PROCEDEREALLO SMONTAGGIO DEIPNEUMATICIOSSERVARE LE SEGUENTINORME DI
SICUREZZA:
SGONFIARECOMPLETAMENTE IL PNEUMATICO.
E’VIETATOPULIRE LERUOTESULLA MACCHINA USANDOGETTI D’ACQUA OD’ARIACOMPRESSA.

11
7300-M009-0_R
I
4.5 Stallonatura
L’OPERAZIONEDISTALLONATURADEVEESSEREESEGUITACONLAMASSIMA CURA;L’AZIONAMENTO
DEL PEDALE STALLONATORE CAUSA INFATTI UNA VELOCE E POTENTE CHIUSURA DEL BRACCIO E
RAPPRESENTA PERTANTO UN POTENZIALE PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO PER TUTTO CIÒ CHE SI
TROVA NEL SUO RAGGIO DI AZIONE. DURANTE L’OPERAZIONE DI STALLONATURA NON TENERE MAI
LE MANI SUI FIANCHI DEL PNEUMATICO. DURANTE L’OPERAZIONE DI STALLONATURA SI POSSONO
VERIFICAREPICCHI DI RUMOREISTANTANEI MOLTO ELEVATI:SI CONSIGLIA PERTANTODI INDOSSA-
REUNA PROTEZIONE ANTIRUMORE.
1) Aprire il braccio stallonatore 1spingendolo manualmente verso l’esterno, tramite l’apposita leva 2(Fig.B);
accostare la ruota all’appoggio in gomma e avvicinare la paletta 3al tallone del pneumatico alla distanza di 1
cm dal bordo del cerchione.
POSIZIONARE CORRETTAMENTE LA PALETTA IN MODO CHE OPERI SUL FIANCO DEL PNEUMATICO E
NONSULCERCHIONE.
2) Azionare la paletta stallonatore premendo il relativo pedale 4fino a staccare il tallone. Nel caso che il tallone
nonsi stacchi alla prima stallonatura, ripetere l'operazione, in puntidiversi dellaruota, fino al completo distacco
dello stesso.
3) Invertire la posizione della ruota e ripetere l'operazione sul lato opposto.
4) Lubrificare con cura il pneumatico lungo tutta la circonferenza del tallone da entrambi i lati. La mancata
lubrificazione potrebbe causare un attrito tra l'utensile di montaggio ed il pneumatico e ciò provocherebbe il
danneggiamento del pneumatico e/o del tallone.
NON INSERIRE MAI NESSUNA PARTE DEL CORPO TRA UTENSILE STALLONATORE ED IL
PNEUMATICO E TRA PNEUMATICO ED APPOGGIO RUOTA.
Fig.B
2
4
3
1

12 7300-M009-0_R
4.6 Bloccaggio ruota
4.6.1 Bloccaggio ruota su mandrino
Per procedere al bloccaggio della ruota dall'interno:
1) Spalmareaccuratamente ibordi del pneumaticocon
il grasso contenuto nell’apposita vaschetta (come
indicato nell’immagine operativa di Fig. C).
2) Sbloccare l’albero esagonale 2tramite l’apposito
pulsantepostosulla maniglia 1e portarlo afinecorsa
verso l’alto. Comandare il ribaltamento del braccio
orizzontale 3tramite il pedale.
3) La ruota può essere bloccata sul mandrino con due
modalità alternative: con le griffe all’esterno o all’in-
terno del cerchione (vedere Capitolo 9 - Dati tecnici
per le dimensioni dei cerchioni in entrambe le moda-
lità).
DURANTEILBLOCCAGGIONONTENE-
RE MAI LE MANI SOTTO IL PNEUMATI-
CO.
Per un corretto bloccaggio posizionare la ruota al
centro del piatto autocentrante 6.
Controllare che la ruota venga bloccata dalle griffe 7
in modo simmetrico.
A) BLOCCAGGIO DALL’ESTERNO (per dimensioni
dei cerchioni consentite vedere il Capitolo 9. Dati
Tecnici)
Perprocedere al bloccaggiodella ruota dall'esterno:
1) posizionare le quattro griffe autocentranti, tramite
l'appositoblocchetto8incorrispondenzadelrangedi
bloccaggiodesiderato.
2) premendo il pedale 9in posizione intermedia, posi-
zionare le 4 griffe di bloccaggio 7, in modo che la
tacca di riferimento, stampigliata sul mandrino, sia
circaincorrispondenza del diametrodel pneumatico
stampigliato sullo scorrevole.
3) Appoggiarela ruota sul mandrino e, tenendo premuto
ilcerchione versoil basso,premere afondo ilpedale
9per bloccare la ruota.
B) BLOCCAGGIODALL’INTERNO(perdimensionidei
cerchioniconsentite vedere il Capitolo 9. Dati Tecni-
ci)
Per procedere al bloccaggio della ruota dall'interno:
1) posizionare le quattro griffe autocentranti, tramite
l'appositoblocchetto8incorrispondenzadelrangedi
bloccaggiodesiderato.
2) chiudere preventivamente le griffe di bloccaggio 7,
premendoilpedale9.Appoggiarelaruotasulmandrino
e, tenendo premuto il cerchione verso il basso,
premere il pedale a fondo e rilasciarlo. Le griffe si
allargherannobloccandoil cerchione.
9
7
6
3
2
1
Fig.C
10
4
5
8

13
7300-M009-0_R
I
4.7 Smontaggio
DURANTE LE OPERAZIONI DI
SMONTAGGIO/MONTAGGIO TENERE
LE MANI E LE ALTRI PARTI DEL COR-
POLONTANODALL'UTENSILEDIMON-
TAGGIO PER EVITARE RISCHI DI
SCHIACCIAMENTO.
Dopoavere bloccato la ruota, si procede allo smontaggio
del pneumatico attenendosi alle seguenti istruzioni con
riferimento alla Fig.D.
1) Schiacciareil pedalerotazione per fare girarela ruota
in senso orario fino a quando il gambo della valvola
non abbia raggiunto la posizione di "ore 1".
2) Portare il braccio operante 3(Fig.C) in posizione di
lavoro.
NEL RIPORTARE IL BRACCIO OPERANTE IN
POSIZIONE DI LAVORO NON APPOGGIARE LE
MANISULCERCHIONE PER EVITARERISCHI DI
SCHIACCIAMENTOTRATESTINAECERCHIONE.
3) Sbloccare l'albero esagonale 2e posizionare l'uten-
sile 5in appoggio in senso radiale e verticale sul
cerchione e bloccarlo tramite il pulsante posto sulla
maniglia 1(Fig.C);
4) con l'aiuto della leva 1(Fig.D) fare forza sul tallone
del pneumatico posizionandolo sull'unghia della
testina 2.
5) Mantenendola leva in questaposizione fare ruotare
ilmandrinoinsensoorariotenendo premuto il pedale
10 (Fig.C), fino a che il tallone non sia uscito
completamentedalcerchione.Inizialmente agire sul
pedale con brevi pressioni.
SEILTALLONEDELPNEUMATICO,INPNEUMA-
TICI PARTICOLARMENTE "DURI", TENDE A
SCENDERE DALLA TESTINA, PRIMA DI
RUOTARE IL MANDRINO IN SENSO ORARIO,
FARLORUOTARE PER ALCUNI CENTIMETRI IN
SENSOANTIORARIO, MANTENENDO LA LEVA1
IN POSIZIONE (FIG.D).
6) se il pneumatico ne è provvisto, togliere la camera
d'aria;
7) posizionare la testina come indicato al punto 3;
quindi con l'aiuto della leva 1(Fig.E) portare il
secondo tallone del pneumatico sull'unghia della
testina 2;
8) mantenendo la leva 1in questa posizione fare
ruotare il mandrino in senso orario fino alla totale
fuoriuscita del pneumatico dal cerchione.
9) portare il braccio in posizione di riposo e togliere il
pneumatico dal cerchione.
10)In fase di smontaggio di pneumatici duri, può acca-
dere che il tallone si posizioni, sull'utensile di mon-
taggio, con il labbro girato. Ciò provoca lo
scivolamento del tallone stesso dalla leva quando si
inizia la rotazione in senso orario. Per ovviare a
questoinconveniente,bisognagirareleggermentela
ruota in senso antiorario fino a quando il labbro non
si distende. A questo punto iniziare lo smontaggio in
senso orario (Vedi Fig.F).
Fig.D
Fig.E
Fig.F
2
1
1
2

14 7300-M009-0_R
Nelcaso in cui,durante la fasedi smontaggioe montag-
giodelpneumatico,il motore rallentiosifermi, effettuare
i seguenti controlli:
• controllare che il tallone sia stato lubrificato;
• controllare che il tallone sia stato spinto nel canale;
• controllare che sia stato scelto il lato giusto del
cerchioper lo smontaggio o montaggio del pneuma-
tico;
• controllare che non si tratti di un cerchio con canale
fuori centro.
4.8 Montaggio del pneumatico
DURANTE LE OPERAZIONI DI
SMONTAGGIO/MONTAGGIO TENERE
LE MANI E LE ALTRI PARTI DEL COR-
POLONTANODALL'UTENSILEDIMON-
TAGGIO PER EVITARE RISCHI DI
SCHIACCIAMENTO.
Per eseguire il montaggio del pneumatico procedere
secondo le seguenti operazioni:
1) Posizionareil bracciooperante in posizionedilavoro
agendo sul pedale A (Fig.G).
NEL RIPORTARE IL BRACCIO OPERANTE IN
POSIZIONE DI LAVORO NON APPOGGIARE LE
MANISUL CERCHIONE PEREVITARE RISCHI DI
SCHIACCIAMENTOTRATESTINAECERCHIONE.
2) Posizionare la testina 1(Fig.H) contro il bordo del
cerchione e bloccare il braccio operante 2.
SEILMONTAGGIO VIENE FATTO SULLA RUOTA
PRECEDENTEMENTE SMONTATA, O COMUN-
QUE SE SI OPERA SU RUOTE CON CERCHIONE
DI UGUALE DIMENSIONE, NON È NECESSARIO
AGIRE OGNI VOLTA SULLA MANIGLIA 3 PER
BLOCCAREESBLOCCARE,MAÈSUFFICIENTE
RIPOSIZIONARE IL BRACCIO 2.
Fig.I
3) Guidare con le mani il pneumatico in modo che il tallone passi sotto la parte a forma di unghia della testina 1
e all'esterno del suo labbro di sostegno (vedi Fig.H per tallone inferiore).
SEILPNEUMATICOÈ DI TIPO"TUBELESS"INIZIAREIL MONTAGGIO CON LAVALVOLAPOSIZIONATA
A 180° RISPETTO LA TESTINA (A "ORE 5/6").
4) Ruotare il mandrino 4in senso orario, premendo il pedale relativo e mantenendo premuto con le mani il tallone
del pneumatico nella gola interna del cerchione.
TENERE LE MANI E LE ALTRE PARTI DEL CORPO IL PIÙ LONTANO POSSIBILE DALLA TESTINA
QUANDO IL MANDRINO È IN FASE DI ROTAZIONE PER EVITARE RISCHI DI SCHIACCIAMENTO.
5) Se il pneumatico è di tipo "a camera d'aria" inserire la medesima dopo avere inserito completamente il primo
tallone;
6) ripetere le operazioni per il tallone superiore del pneumatico come mostrato in Fig.I;
7) amontaggio ultimato rimuovere ilbraccio per portarlo in posizione di riposo agendo sull'apposito pedaleA( Fig.G);
8) premere il pedale per liberare la ruota dal mandrino.
Fig.H
2
Fig.H
A
Fig.G
4
3
1

15
7300-M009-0_R
I
ENTRAMBE LE OPERAZIONI DI SMONTAGGIO E MONTAGGIO VANNO EFFETTUATE RUOTANDO IN
SENSO ORARIO IL MANDRINO. IL SENSO DI ROTAZIONE ANTIORARIO SERVE SOLAMENTE PER
RIMEDIAREAD EVENTUALI ERRORIDELL'OPERATORE.
4.8.1 Versione con bilanciamento pneumatico (a richiesta)
Sul palo automatico è posizionata una maniglia provvista di comando pneumatico che consente il bloccaggio/
sbloccaggio e la movimentazione del braccio verticale.
Premendo il pulsante posizionato su tale maniglia (Fig.L) si eseguono le seguenti operazioni:
1° scatto: discesa braccio verticale;
2° scatto: bloccaggio del braccio verticale e orizzontale in posizione lavoro;
3° scatto: sbloccaggio braccio orizzontale e verticale e salita del braccio verticale in posizione di riposo (tutto alto).
Fig.L
4.8.1.1 Smontaggio
Dopo aver bloccato la ruota, si procede allo smontaggio del pneumatico attenendosi alle seguenti istruzioni con
riferimento alla Fig.M.
1. Schiacciare il pedale rotazione per far girare la ruota in senso orario fino a quando il gambo della valvola non
abbia raggiunto la posizione di “ore 1”.
2. Sbloccare il braccio utilizzando il pulsante situato sulla maniglia del palo portandolo al 3° scatto e liberando i
bracci.
3. Posizionare il braccio di smontaggio/montaggio sul bordo esterno del cerchio premendo fino al 1° “scatto” il
pulsante.
4. Bloccarlo in posizione azionando nuovamente il pulsante fino al 2° “scatto”.
5. Procedere nelle operazioni seguendo quanto riportato nel cap. 4.7 a partire dal punto 4.
Fig.M

16 7300-M009-0_R
4.8.1.2 Istruzioni per la regolazione della discesa dell’albero esagonale
Sui modelli con movimento pneumatico del braccio verticale, per la regolazione della velocità di discesa seguire
le indicazioni sotto riportate, facendo riferimento alla fig.N:
a) I regolatori A e D sono pretarati in fabbrica.
b) Per variare la velocità di discesa dell’albero utensile procedere come di seguito:
•Svitare la ghiera C
•Premere e rilasciare ripetutamente il pulsante posto sulla maniglia per far salire e scendere il braccio
esagonale e regolare la velocità tramite la ghiera D in modo che la discesa dell’esagono sia più lenta della
risalita o uguale.
Per rallentare la discesa, ruotare la ghiera D in senso antiorario.
Per velocizzare la discesa, ruotare la ghiera D in senso orario.
c) A regolazione avvenuta, bloccare il braccio in posizione intermedia tramite il pulsante, poi sbloccare il braccio
in posizione di riposo. Iniziare la discesa del braccio agendo sul pulsante e controllare che la velocità di discesa
sia quella impostata in precedenza.
d) Bloccare la ghiera C
e) Se si vuole variare la velocità di salita dell’albero utensile procedere come di seguito:
•Svitare la ghiera B
•Premere e rilasciare ripetutamente il pulsante posto sulla maniglia per far salire e scendere il braccio
esagonale e regolare la velocità tramite la ghiera A.
Per rallentare la salita, ruotare la ghiera A in senso antiorario.
Per velocizzare la salita, ruotare la ghiera A in senso orario.
f) Quindiverificareseladiscesaavviene secondo quanto impostatoinprecedenza.Altrimentiripeterele operazioni
ai punti b) c) e d)
g) Bloccare la ghiera B.
Fig.N

17
7300-M009-0_R
I
4.9 Gonfiaggio del pneumatico
LE OPERAZIONI DI GONFIAGGIO DEL PNEUMATICO SONO PERICOLOSE PER L’OPERATO-
RE; INOLTRE, SE NON EFFETTUATE CORRETTAMENTE, POSSONO GENERARE PERICOLI
PER GLI UTENTI DEL VEICOLO SU CUI VENGONO MONTATI I PNEUMATICI.
I DISPOSITIVI DI GONFIAGGIO IN DOTAZIONE O IN OPZIONE SUGLI SMONTAGOMME ,
INCLUDONO SEMPRE UN DISPOSITIVO DI LIMITAZIONE DELLA PRESSIONE CHE RIDUCE
DRASTICAMENTE I RISCHI D’ESPLOSIONE DEL PNEUMATICO IN FASE DI GONFIAGGIO. IN
OGNICASO UN RISCHIORESIDUO DI ESPLOSIONEDEL PNEUMATICOESISTE. SI RICHIEDE
PERTANTO:
USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONSIGLIATI:
GUANTI, OCCHIALI DI PROTEZIONE E PROTEZIONE ANTIRUMORE.
VERIFICA, PRELIMINARE AL MONTAGGIO, DELLE CONDIZIONI DEL PNEUMATICO E DEL
CERCHIONE,NONCHE’ DEL CORRETTO ACCOPPIAMENTO TRATALI PARTI.
CORRETTOPOSIZIONAMENTODELPNEUMATICOSULLAMACCHINA:LARUOTANONDEVE
ESSERE BLOCCATA DALL’ESTERNO SULLE GRIFFE.
CORRETTA POSIZIONE DI LAVORO: L’OPERATORE DEVE TENERE IL PROPRIO CORPO
LONTANO DAL PNEUMATICO DURANTE LA FASE DI TALLONATURA E GONFIAGGIO.
RISPETTO DI QUANTO INDICATO DAI COSTRUTTORI DEI PNEUMATICI IN MERITO ALLA
PRESSIONE DI GONFIAGGIO.
N.B.: L’eventuale raggiungimento di una pressione superiore al valore limite di 4,2 bar, è indice di errato
funzionamento della valvola limitatrice e/o del manometro; pertanto in tal caso occorre immediatamente
sgonfiare il pneumatico, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica competente per verificare lo stato
dell’attrezzatura e non usare l’attrezzatura di gonfiaggio fino a chè non ne sia stato ripristinato il corretto
funzionamento.
4.9.1 Gonfiaggio del pneumatico con manometro (a richiesta)
Collegareildispositivo di gonfiaggioalla valvola delpneumaticoe gonfiare ilpneumatico stesso azionandoilpedale
posto sul lato sinistro della macchina.
Talloni e cerchi ben lubrificati rendono l'intallonatura ed il gonfiaggio molto più sicuri ed agevoli.
E' PRESENTE UN SISTEMA DI SICUREZZA PER LA REGOLAZIONE DELLA MASSIMA PRES-
SIONE DELL'ARIA EROGATA (4,2 BAR / 60 PSI).
Nel caso in cui l'intallonatura non avvenga a 4,2 bar, occorre lasciare sgonfiare la ruota, rimuoverla dallo
smontagomme e metterla in una gabbia di sicurezza per completare la procedura di gonfiaggio.
4.9.2 Operazioni per gonfiaggio pneumatici “tubeless” (solo per versioni “I” - "IT")
• IL GETTO D’ARIA NECESSARIO PER PORTARE A TENUTA I TALLONI DEL PNEUMATICO È VELO-
CE E POTENTE: PER CUI PUÒ SOLLEVARE POLVERE, SPORCIZIA E QUANTALTRO IN PROSSIMITÀ
DEGLI UGELLI, INOLTRE CAUSA UN’ONDA D’URTO CON PICCO DI RUMORE ISTANTANEO;
• AL MOMENTO DELLA TALLONATURA DEL PNEUMATICO (QUANDO I TALLONI OLTREPASSANO I
BORDIRIALZATIDELCERCHIONE),ITALLONIVENGONOSPINTICONFORZASUIBORDIINTERNI DEL
CERCHIONEPRODUCENDOUN PICCODIRUMORE ISTANTANEO.

18 7300-M009-0_R
4.9.2.1 Solo per versioni "I"
1) Verificare che gli ugelli delle griffe 1(Fig.O) siano
puliti e privi di sporcizia.
2) Bloccarelaruota dall’internosullegriffedelmandrino
2agendo sul relativopedale (in questaposizionegli
ugelli sulle griffe sono in grado di dirigere il getto
d’ariasul tallone inferiore del pneumatico,perportar-
lo a tenuta sul bordo del cerchione).
3) Premerela linguettasullatestinagonfiaggio4 Fig.O
(all’estremitàdeltubo di gonfiaggio)edinfilarlo sulla
valvola del pneumatico; lasciare la linguetta e veri-
ficare che il raccordo sia rimasto a tenuta sulla
valvola.
4) Sostenere il pneumatico con le mani in modo da
portareiltallonesuperioreacontattocon ilcerchione,
lasciando invece che il tallone inferiore si distacchi
leggermente dal cerchione, per creare una piccola
fessuraperilpassaggiodel getto d’aria(vediFig.R).
5) Premere il pedale di gonfiaggio 3(Fig.P e Fig.R)
nella seconda posizione per un breve intervallo di
tempo per provocare il getto d’aria dagli ugelli sulle
griffe: i talloni del pneumatico si allontaneranno,
portandosi entrambi a tenuta.
6) Togliere le mani dal pneumatico e continuare a
premere il pedale 3 nella prima posizione: con i
talloni in posizione di tenuta, l’aria comincerà a
gonfiare il pneumatico, fino a far oltrepassare ai
talloni (generalmente uno alla volta) i bordi rialzati
del cerchione (tallonatura del pneumatico).
7) Sbloccare la ruota dalle griffe 1del mandrino 2.
8) Terminareil gonfiaggiodel pneumatico premendoil
pedale 3nella prima posizione per brevi intervalli di
tempo,verificandofrequentementelapressioneper
non oltrepassare la pressione di riferimento sugge-
rita dal costruttore del veicolo, cui la ruota appartie-
ne(sesisuperala pressione di riferimentosgonfiare
quanto basta il pneumatico agendo sull’apposito
pulsante posto in prossimità del manometro 5
(Fig.O).
5
4
1
2
Fig.O
3
Fig.P

19
7300-M009-0_R
I
4.9.2.2 Solo per versioni "IT"
1) Bloccarelaruotadall’interno sulle griffe 1( Fig.O)del
mandrino 2 agendo sul relativo pedale.
2) Premerelalinguetta sulla testinagonfiaggio4 Fig.Q
(all’estremitàdeltubo di gonfiaggio)ed infilarlo sulla
valvola del pneumatico; lasciare la linguetta e veri-
ficare che il raccordo sia rimasto a tenuta sulla
valvola.
3) Premere l'ugello 6contro il bordo del cerchio (vedi
Fig.Q).
4) Sollevareil tallone inferiore mentre vienepremuto il
pedaledi gonfiaggio 3( Fig.R) nella seconda posizio-
ne per un breve intervallo di tempo per provocare il
getto d’aria dagli ugelli sulle griffe: i talloni del
pneumaticosiallontaneranno, portandosientrambi
a tenuta.
5) Togliere le mani dal pneumatico e continuare a
premere il pedale 3 nella prima posizione: con i
talloni in posizione di tenuta, l’aria comincerà a
gonfiare il pneumatico, fino a far oltrepassare ai
talloni (generalmente uno alla volta) i bordi rialzati
del cerchione (tallonatura del pneumatico).
6) Sbloccare la ruota dalle griffe 1del mandrino 2.
7) Terminareil gonfiaggio delpneumaticopremendo il
pedale 3nella prima posizione per brevi intervalli di
tempo,verificandofrequentementelapressione per
non oltrepassare la pressione di riferimento sugge-
rita dal costruttore del veicolo, cui la ruota appartie-
ne(sesisupera la pressionediriferimentosgonfiare
quanto basta il pneumatico agendo sull’apposito
pulsante posto in prossimità del manometro 5
(Fig.O).
4.9.3 Operazioniper gonfiaggiopneumaticicon
camerad’aria(mediante “gonfiatubeless”
per versioni “I”-"IT", o mediante pistola di
gonfiaggio)
1) Sbloccare la ruota dalle griffe 1del mandrino 2
(Fig.R) agendo sul pedale relativo.
2) Premere la linguetta sulla testina gonfiaggio 4(al-
l’estremità del tubo di gonfiaggio) ed infilarlo sulla
valvola del pneumatico; lasciare la linguetta e veri-
ficare che il raccordo sia rimasto a tenuta sulla
valvola.
3) Togliere le mani dal pneumatico e gonfiare il pneu-
matico (premendo il pedale 3 (Fig.P) del
gonfiatubeless nella prima posizione per le versioni
“I”o premendo ilpulsantedi gonfiaggiosullapistola)
per brevi intervalli di tempo, verificando frequente-
mente la pressione per non oltrepassare la pressio-
nediriferimentosuggerita dal costruttoredelveicolo
(4,2 bar), cui la ruota appartiene (se si supera la
pressione di riferimento sgonfiare quanto basta il
pneumatico agendo sull’apposito pulsante posto in
prossimità del manometro 5 Fig.O).
4
1
2
3
Fig.R
Fig.Q
4
6

20 7300-M009-0_R
5. MANUTENZIONE
PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO DI MANUTENZIONE ACCERTARSI CHE NON CI SIANO
RUOTE SERRATE SUL MANDRINO E CHE LA MACCHINA SIA ISOLATA DALLE FONTI DI
ENERGIA.
5.1 Interventi ogni 40 ore di lavoro
• Controllare il livello olio del lubrificatore 2(Fig.16): non deve mai scoprire completamente la colonnetta di
pescaggio; se necessario aggiungere olio;
• Pulire la macchina ed in particolare togliere eventuale terriccio e/o scorie di pneumatico che dovessero ostruire
le guide di scorrimento delle griffe di bloccaggio.
5.2 Interventi ogni 100 ore di lavoro
• Controllareillivellodellubrificantenelriduttore2( Fig.17)rimuovendoiltappo6tramitel’appositoforopredisposto
sul telaio 1; eventualmente rabboccare.
5.3 Interventi ogni 1000 ore di lavoro
• Pulizia e/o sostituzione dei silenziatori 1(Fig.18):
1. Togliere la fiancata sinistra dello smontagomme svitando le quattro viti di fissaggio oppure sfilare dal fronte
macchina l’intero supporto pedaliera dopo avere rimosso le rispettive viti di fissaggio;
2. Svitare i silenziatori 1posti sui distributori di asservimento ai pedali di comando movimento mandrino e
stallonatore;
3. Pulire con getto d’aria compressa o, se danneggiati, sostituire facendo riferimento al catalogo delle parti di
ricambio;
4. Rimontare i filtri sui rispettivi distributori;
5. Reinserire il supporto pedaliera o la fiancata laterale dello smontagomme e fissare le parti con le apposite viti.
• Verificare lo stato di usura o il tensionamento della cinghia di tramissione 3(Fig.17):
1. Togliere la fiancata dello smontagomme svitando le quattro viti di fissaggio;
2. Tendere la cinghia 3agendo sulle apposite viti 4di sostegno del supporto 5 del motore;
3. Se la cinghia 3dimostra segni di usura sostituirla con pezzi originali;
4. Riposizionare la fiancata dello smontagomme prima di riprendere le attività di montaggio e smontaggio;
N.B.:eseguire questo controllotuttele voltechelo smontagomme,durantele fasi dilavoro, accusa uncalo
di potenza.
5.4 Regolazione utensile per smontaggio/montaggio
L'utensile è montato in posizione fissa sul palo esagonale mediante 4 grani superiori (ad asse orizzontale) ed una
vite inferiore (ad asse verticale) ed è bloccato nella posizione di lavoro mediante gli strangoli che ne determinano
anche l’allontanamento dal cerchio. La superficie superiore dell'utensile è concava per favorire la regolazione
dell’orientamento. Per la registrazione dell'utensile è necessario disporre di un cerchio del diametro di 14” che
abbia una buona concentricità e sia dotato di profilo standard, meglio se il bordo superiore è piatto e se
ha una corretta ortogonalità rispetto all’asse di rotazione.
5.4.1 Registrazione corsa strangoli
Primadiregistrare l’orientamento dell'utensileènecessarioregistrare gli strangoli.Inquesta fase
l’orientamento dell'utensile non è ancora definitivo, ma viene fermato in una posizione che
approssima quella finale mediante i grani superiori.
• Registrazione corsa strangoli per smontagomme automatic (Fig.19)
Negli smontagomme con palo ribaltabile e braccio telescopico (“automatic”) sono presenti lo strangolo
orizzontalee lo strangoloverticale; essi determinanorispettivamente l’allontanamento dellatestina in direzione
verticale ed orizzontale rispetto al cerchio. La regolazione delle strangolo orizzontale va effettuata agendo sul
dado Acon il cilindro pneumatico scarico (dopo avere rimosso il carter superiore e dopo avere serrato il dado
A1 per tenere lo strangolo in posizione orizzontale, cioè perpendicolare all’albero esagonale):
•stringendo il dado Ala corsa di allontanamento della testina diminuisce;
•allentando il dado Ala corsa di allontanamento della testina aumenta.
Laregolazionedello strangoloverticaleva effettuata agendosul dado Bconil cilindro pneumaticoscarico(dopo
avere rimosso il carter superiore e dopo avere serrato il dado B1 per bloccare il cono in posizione fissa
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Ravaglioli Industrial Equipment manuals