RCF PR 4093 User manual

USER MANUAL
MANUALE D’USO
PR 4093 -MIXER – PREAMPLIFIER
-PREAMPLIFICATORE – MIXER


TABLE OF CONTENTS
INDICE
ENGLISH
SAFETY PRECAUTIONS
INSTALLATION INTO 19” RACK CABINETS
DESCRIPTION AND MAIN FEATURES
FRONT PANEL
REAR PANEL
CONNECTIONS
BLOCK DIAGRAM
SPECIFICATIONS
EXAMPLE OF CONNECTIONS
ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
INSTALLAZIONE IN ARMADI RACK 19 POLLICI
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
PANNELLO FRONTALE
PANNELLO POSTERIORE
COLLEGAMENTI
SCHEMA A BLOCCHI
DATI TECNICI
ESEMPIO COLLEGAMENTI
4
6
6
7
8
9
11
12
13
14
16
16
17
18
19
21
22
23

4
ENGLISH
IMPORTANT
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep
it on hand for future reference.
The manual is to be considered an integral part of this product and must accompany it when it
changes ownership as a reference for correct installation and use as well as for the safety
precautions.
RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this
product.
WARNING: To prevent the risk of re or electric shock, never expose this product to rain or
humidity. This device is intended for indoor use only.
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as they
provide important information.
2.1 PRIMARY POWER SUPPLY FROM MAINS
-The mains voltage is sufciently high to involve a risk of electrocution: never install or connect
this product when its power cord is plugged in.
-Before powering up, make sure that all the connections have been made correctly and the
voltage of your mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on the unit, if
not, please contact your RCF dealer.
-The metallic parts of the unit are earthed by means of the power cord. An apparatus with
CLASS I construction shall be connected to a mains socket outlet with a protective earthing
connection.
-This apparatus shall be connected to a facility equipped device to protect against earth faults,
appropriately sized for the type and power of the installed line (RCD).
-Protect the power cord from damage. Make sure it is positioned in a way that it cannot be
stepped on or crushed by objects.
-To prevent the risk of electric shock, never open this product: there are no parts inside that
the user needs to access.
-The mains plug is used to disconnect the device and it shall remain readily operable.
2.2 SECONDARY (/ EMERGENCY) POWER SUPPLY THROUGH BATTERIES
-The apparatus operating voltage is 24 V dc (therefore, it could be necessary to connect in
series two 12 V batteries).
-Always use rechargeable batteries, which need to be chosen according to the maximum
possible load.
-Verify the polarity of batteries is correct.
-Do NOT short-circuit batteries (i.e. connecting the 2 opposite poles together with metallic
wires).
-The 24 V dc plug is used to disconnect the device and it shall remain readily operable.
-The 24 V dc power supply does not go beyond the fact that there are dangerous voltages
inside the unit.
-Throw empty batteries away according to your country laws about ecology and environment
protection.
3. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit.
This apparatus shall not be exposed to dripping or splashing. No objects lled with liquid (such as
vases) and no naked sources (such as lighted candles) shall be placed on this apparatus.
4. Never attempt to carry out any operations, modications or repairs that are not expressly
described in this manual.
Contact your authorized service centre or qualied personnel should any of the following occur:
-The product does not function (or functions in an anomalous way).
-The power cord has been damaged.
-Objects or liquids have got into the product.
-The product has been subject to a heavy impact.
5. If this product is not used for a long period, disconnect its power cord and batteries.
IMPORTANT
WARNING
SAFETY PRECAUTIONS

5
ENGLISH
6. If this product begins emitting any strange odours or smoke, switch it off immediately
and disconnect its power cord and batteries.
7. The terminals marked with the symbol are HAZARDOUS LIVE and their connection is to
be made by an INSTRUCTED PERSON or the use of ready-made cables is required.
8. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this
product by using elements that are unsuitable or not specic for this purpose.
Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling,
structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not
supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time,
also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers.
To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless this
possibility is specied in this user manual.
9. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional
qualied installers (or specialised rms) who can ensure correct installation and
certify it according to the regulations in force. The entire audio system must
comply with the current standards and regulations regarding electrical systems.
10. Supports and trolleys
The equipment should be only used on trolleys or supports, where necessary, that are
recommended by the manufacturer. The equipment / support / trolley assembly must be moved
with extreme caution.
Sudden stops, excessive pushing force and uneven oors may cause the assembly to overturn.
11. Mechanical and electrical factors need to be considered when installing a professional
audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of
coverage, frequency response, etc.).
12. Hearing loss
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level that
leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure.
To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is
exposed to these levels should use adequate protection devices.
When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary
to wear ear plugs or protective earphones.
See the technical specications in loudspeaker instruction manuals to know their maximum
sound pressure levels.
13. Do not obstruct the ventilation grilles of the unit. Situate this product far from any heat
sources and always ensure adequate air circulation around the ventilation grilles.
14. Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
15. Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external
parts of this product. Use a dry cloth.
NOTES ABOUT AUDIO SIGNAL CABLES
To prevent the occurrence of noise on microphone / line signal cables, use screened cables only
and avoid putting them close to:
-Equipment that produces high-intensity electromagnetic elds.
-Mains cables.
-Loudspeaker lines.

6
ENGLISH
DESCRIPTION AND MAIN FEATURES
INSTALLATION INTO 19” RACK CABINETS
PR 4093 is a compact mixer-preamplier (1 unit 19” rack) suitable for public address audio
sound systems.
MAIN FEATURES
-Six MIC/LINE balanced inputs (channels 1 to 6) with combo (XLR / ¼” TRS jack)
connectors, each having:
- Low-distortion MIC pre-amp with high dynamic range and switchable ‘Phantom’
power.
- A 3-way gain selector: MIC / MIC with ‘Phantom’ power / LINE.
- A level control with SIGNAL LED.
-Channel 1 has VOX function and can get automatically priority when a signal is
detected on its input. An additional control on the rear panel allows to adjust the
level of all the other channels when channel no.1 priority is in progress.
-Three stereo LINE inputs (unbalanced, channels 7/8, 9/10, 11/12) with RCA sockets,
each (stereo link) with a level control with SIGNAL LED.
-A stereo LINE output (two balanced male XLR: left and right channels), with
MASTER volume control, two LED bars as level meters and a 3-band equalizer.
-A mono LINE OUTPUT (a balanced ¼” TRS jack socket) with separate volume
control.
-A stereo REC OUT (two unbalanced RCA sockets: left and right channels) for
recording.
-A mono MIC OUT (a balanced ¼” TRS jack socket) with separate volume control.
This output is available when its front panel switch (to route all the channels 1 to 6
to MIC OUT) is set to ON.
-Its operating voltage is either 230 V ac (50 Hz) or 24 V dc (batteries).
Fix the preamplier into a 19” rack cabinet with 4 bolts (not included) through its ears.
RCF S.P.A. THANKS YOU FOR PURCHASING THIS PRODUCT, WHICH HAS BEEN
MADE TO GUARANTEE RELIABILITY AND HIGH PERFORMANCE.

7
ENGLISH
5MIC OUT VOLUME CONTROL
It adjusts the MIC OUT output level (only if the MIC OUT SWITCH 4is set to ON).
63-BAND EQUALIZER
The 3-band equalizer (low, mid and high frequencies) is applied to the mixed signals sent
to LINE OUT 18 , MONO OUT 17 and REC OUT 15 .
The central position of each control is the default setting (no equalization). Turn either
clockwise to boost or counterclockwise to cut.
FRONT PANEL
1VOLUME CONTROL of each respective channel
(MIC / LINE inputs, channels 1 to 6).
2VOLUME CONTROL of each respective channel
(STEREO inputs, channels 7/8, 9/10, 11/12).
The channel no.1 has VoX funcTion and can geT auTomaTically prioriTy when asignal is deTecTed
on iTs inpuT. The mic 1 prioriTy 11 conTrol on The rear panel allows To adjusT The leVel of all
The oTher channels when channel no.1 prioriTy is in progress.
channel 1 prioriTy is noT applied on mic ouT 16 when iTs fronT panel swiTch 4(To rouTe all
The channels 1 To 6 To mic ouT) is seT To on.
Turn fully counTerclockwise (To 0) all Volume conTrols of unused inpuTs.
3SIGNAL LED (one per channel / stereo link)
The signal presence at a channel input is indicated by its respective front panel LED.
The signal level determines the LED brightness.
4MIC OUT ON/OFF SWITCH
i
i
Set to ON
(pressed)
All channels from 1 to 6 are mixed and routed to MIC OUT 16 only (its respective volume control 5is activated).
Note: channel 1 priority is not applied on MIC OUT.
Stereo channels (from 7 to 12) are instead sent to LINE OUT 18 , MONO OUT 17 and REC OUT 15 .
Set to OFF
(released)
All channels are mixed and sent to LINE OUT 18 , MONO OUT 17 and REC OUT 15 .
MIC OUT 16 and its respective volume control 5are disabled.
LOW Bass control: its gain range goes from –15 dB to +15 dB at a frequency of 80 Hz.
MID Mid freq. control: its gain range goes from –12 dB to +12 dB at a frequency of 2.5 kHz.
HIGH Treble control: its gain range goes from –15 dB to +15 dB at a frequency of 8 kHz.
3
1 2 6
4
5 7 9 108
-15 +15-12 +12-15 +15

8
ENGLISH
REAR PANEL
7MONO OUT VOLUME CONTROL
8LED bars indicating the mixed audio signal level of both LINE OUTPUT channels (left,
right): SIG (signal presence), 0 dBu, +10 dBu, CLIP.
iTis adVisable To reduce The masTer Volume 9(and / or channel Volume leVels) when The clip
ledsare sTeady liT.
9MASTER VOLUME CONTROL (for the stereo LINE OUTPUT only).
10 POWER ON/OFF SWITCH with LED (when lit: the mixer-preamplier is operating).
i
11 MIC 1 PRIORITY POTENTIOMETER
The channel no.1 has VOX function and can get automatically priority when a signal is
detects on its input.
This control adjusts the level of all the other channels when channel no.1 priority is in
progress, setting it to its minimum will mute all other inputs.
If this feature is not required, adjust the level to its maximum.
12 MIC / LINE LEVEL SELECTOR (channels 1 to 6).
Each selector (one per channel) has 3 positions, set it according to the connected source:
MIC: dynamic microphones
PH: electret microphones that need ‘Phantom’ power (+18 ÷ +21 V);
‘Phantom’ power is available on XLR connectors only
LINE: high-level signal (CD / MP3 players, radio tuners).
13 MIC/LINE balanced inputs (channels 1 to 6) with combo (XLR / ¼” TRS jack) connectors.
14 STEREO LINE inputs (unbalanced, channels 7/8, 9/10, 11/12) with RCA sockets.
15 Stereo REC OUT (two unbalanced RCA sockets: left and right channels).
16 MIC OUT (mono, balanced ¼” TRS jack socket).
This output is available when its front panel switch 4(to route all the channels 1 to 6 to
MIC OUT) is set to ON.
17 MONO OUT (balanced ¼” TRS jack socket).
This output provides the mono signal (sum of both left and right channels) of the stereo
12
13
20 18
19 17 16 15
14
11

9
ENGLISH
LINE OUT.
18 LINE OUT (stereo, two balanced male XLR: left and right channels).
19 Input for the secondary 24 V dc power supply (batteries), necessary to ensure the
preamplier operation even if the mains power supply is unavailable.
20 AC inlet with fuse holder.
Before connecting the power cord, verify the mains corresponds to the amplier
operating voltage.
CONNECTIONS
Connection to the COMBO input as balanced XLR
Connection to the COMBO input as unbalanced XLR
(do not turn ‘Phantom’ power on)
Connection to the XLR output (balanced)

10
ENGLISH
XLR male connector
XLR female connector
RCA connector
Balanced jack connector (TRS, tip: hot +, ring: cold –, sleeve: ground)
Unbalanced jack connector (TS, tip: hot +, sleeve: ground)

11
ENGLISH
BLOCK DIAGRAM

12
ENGLISH
SPECIFICATIONS
MONO INPUTS (CHANNELS 1 to 6, BALANCED)
Frequency response: 20 Hz ÷ 22 kHz (± 2 dB)
Distortion (THD & N): ≤ 0.03% at 1 kHz
Sensitivity: –40 dBu (MIC, XLR) / 0 dBu (LINE, TRS JACK)
Max. input level: –19 dBu (MIC, XLR) / +21 dBu (LINE, TRS JACK)
Input impedance: 2 kΩ (XLR) / 19.5 kΩ (TRS JACK)
Max. voltage gain (MIC, XLR): 60 dB to LINE OUT (balanced)
50 dB to REC OUT (unbalanced)
60 dB to MIC OUT (balanced)
55 dB to MONO OUT (balanced)
Max. voltage gain (LINE, TRS JACK): 20 dB to LINE OUT (balanced)
10 dB to REC OUT (unbalanced)
20 dB to MIC OUT (balanced)
15 dB to MONO OUT (balanced)
Phantom power voltage: 18÷21 V
STEREO INPUTS (CHANNELS 7/8, 9/10, 11/12)
Frequency response: 20 Hz ÷ 22 kHz (± 2 dB)
Distortion (THD & N): ≤ 0.03% at 1 kHz
Sensitivity: +10 dBu
Max. input level: +21 dBu
Input impedance: 19.5 kΩ
Max. voltage gain (LINE): 10 dB to LINE OUT (balanced)
0 dB to REC OUT (unbalanced)
0 dB to MONO OUT (balanced)
OUTPUTS
LINE OUT level: 0 dBu (± 2 dBu, balanced), max. +21 dBu
MIC OUT / MONO OUT level: 0 dBu (± 2 dBu, balanced), max. +21 dBu
LINE OUT impedance: 250 Ω (balanced)
MIC OUT / MONO OUT impedance: 250 Ω (balanced)
EQUALIZER
Low: ±15 dB at 80 Hz
Mid: ±12 dB at 2.5 kHz
High: ±15 dB at 8 kHz
CROSSTALK
Adjacent stereo inputs: < –68 dB
Input to output: < –76 dB at 1 kHz (ch. level at max., at eq.,
LINE OUT level and others at min., MIC OUT switch set to OFF.
POWER SUPPLY, PHYSICAL
Operating voltage: 220÷240 V or 110÷120 V ac (50/60 Hz), 24 V dc
Dimensions (w, h, d): 483 mm, 44 mm, 195 mm (1U rack 19”)
Net weight: 2.9 kg
Package (w, h, d): 560 mm, 110 mm, 380 mm
Shipping weight: 3.6 kg

13
ENGLISH
EXAMPLE OF CONNECTIONS

14
ITALIANO
IMPORTANTE
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce
parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà,
per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le
avvertenze per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di amme o scosse elettriche, non esporre mai questo
prodotto alla pioggia o all’umidità; questo apparecchio è progettato per il solo uso all’interno.
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.1 ALIMENTAZIONE PRINCIPALE DA RETE ELETTRICA
-La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufcientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione od
alla connessione dell’apparecchio con il cavo dell’alimentazione collegato alla rete elettrica.
-Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che
la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio, in
caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
-Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Un apparecchio avente costruzione di CLASSE I deve essere connesso alla presa di rete con
un collegamento alla terra di protezione.
-L’apparecchio deve essere connesso ad un impianto provvisto dispositivo di protezione contro
i guasti verso terra, adeguatamente dimensionato per il tipo e la potenza della linea installata
(protezione differenziale).
-Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al ne di salvaguardarne la perfetta integrità.
-Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono
parti che possono essere utilizzate dall’utente.
-La spina del cavo d’alimentazione è utilizzata come dispositivo di scollegamento e deve
rimanere sempre facilmente accessibile.
2.2 ALIMENTAZIONE SECONDARIA D’EMERGENZA TRAMITE BATTERIE
-L’apparecchio funziona con tensione 24 V c.c. (pertanto, potrebbe essere necessario collegare
in serie due batterie aventi tensione 12 V c.c.).
-Utilizzare sempre batterie ricaricabili, opportunamente scelte in funzione del massimo carico
possibile.
-Vericare che sia rispettata la polarità delle batterie.
-Non cortocircuitare le batterie (ad esempio collegando i 2 poli opposti con un lo di metallo).
-Il connettore dell’alimentazione 24 V c.c. è il dispositivo di disconnessione dell’alimentazione
ausiliaria e deve rimanere facilmente accessibile durante e dopo l’installazione.
-L’alimentazione 24 V c.c. non esula il fatto che internamente all’apparecchio vi siano tensioni
pericolose.
-Smaltire le batterie esaurite facendo riferimento alle norme di legge vigenti (nel paese di
utilizzo) in materia di ecologia e protezione dell’ambiente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un
corto circuito. L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua; nessun
oggetto pieno di liquido (quali vasi) e nessuna sorgente di amma nuda (es. candele accese) deve
essere posto sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualicato quando:
-l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
-il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
-oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
-l’apparecchio ha subito forti urti.
IMPORTANTE
ATTENZIONE
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

15
ITALIANO
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, scollegare il cavo d’alimentazione
dalla rete e/o le batterie.
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente
e scollegare il cavo d’alimentazione e/o le batterie.
7. I terminali marcati con il simbolo sono da ritenersi ATTIVI e PERICOLOSI ed il loro
collegamento deve essere effettuato da PERSONE ADDESTRATE oppure si devono utilizzare cavi
già pronti.
8. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio
e non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Vericare inoltre l’idoneità del supporto (parete, softto, struttura ecc., al quale è ancorato il
prodotto) e dei componenti utilizzati per il ssaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.)
che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad
esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
9. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto
sia eseguita solamente da installatori professionali qualicati (oppure da ditte
specializzate) in grado di farla correttamente e certicarla in accordo con le
normative vigenti. Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme
e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
10. Sostegni e carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e
superci irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
11. Si devono considerare anche i fattori meccanici ed elettrici quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
12. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla
durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di
pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate
protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è
necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cufe protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nei manuali istruzioni per conoscere le massime pressioni
sonore che i diffusori acustici sono in grado di produrre.
13. Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di
calore e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
14. Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
15. Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne
dell’unità; usare un panno asciutto.
NOTA SUI CAVI PER SEGNALI AUDIO
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali microfonici od a livello
“linea”, usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
-apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità;
-cavi di rete;
-linee che alimentano altoparlanti.

16
ITALIANO
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
INSTALLAZIONE IN ARMADI RACK 19 POLLICI
PR 4093 è un mixer-preamplicatore compatto (1 unita rack 19”) adatto ai sistemi audio
per annunci.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
-Sei ingressi bilanciati MIC/LINE (canali da 1 a 6) con connettori di tipo “combo”
(compatibili sia per XLR, sia per jack ¼” TRS), ciascuno avente:
- preamplicatore microfonico con bassa distorsione, alta gamma dinamica ed
alimentazione ‘Phantom’ escludibile;
- selettore sensibilità a 3 posizioni: MIC / MIC con alimentazione “Phantom” / LINE;
- controllo di livello con LED di presenza del segnale.
-Il canale 1 ha la funzione “VOX”: può ottenere automaticamente la priorità quando
un segnale è rilevato al suo ingresso; un controllo addizionale sul retro permette di
regolare il livello degli altri canali quando è in corso la priorità dell’ingresso 1.
-Tre ingressi di linea stereo (sbilanciati, canali 7/8, 9/10, 11/12) con prese RCA,
ciascuno (coppia stereo) avente un controllo di livello con LED di presenza del
segnale.
-Un’uscita stereo di linea LINE OUT (due prese con XLR maschi: canali sinistro e
destro), con volume MASTER, due barre LED per i livelli ed un equalizzatore a 3
bande.
-Un’uscita MONO OUT (LINE OUT in mono) con presa jack TRS ¼” e controllo di
volume separato.
-Un’uscita stereo REC OUT (due prese RCA sbilanciate: canali sinistro e destro) per il
collegamento di un registratore.
-Un’uscita mono MIC OUT con presa jack TRS ¼” e controllo di volume separato;
questa uscita è funzionante solo quando il rispettivo tasto sul pannello frontale è
impostato su ON (per inviare il segnale in miscelazione dei canali da 1 a 6 all’uscita
MIC OUT).
-Tensione di funzionamento: 230 V c.a. (50 Hz) oppure 24 V c.c. (batterie).
Fissare il preamplicatore in un armadio rack 19” tramite 4 bulloni (non inclusi) attraverso
le sue alette laterali.
RCF S.P.A. VI RINGRAZIA PER L’ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO, REALIZZATO
IN MODO DA GARANTIRNE L’AFFIDABILITÀ E PRESTAZIONI ELEVATE.

17
ITALIANO
5Controllo di volume dell’uscita MIC OUT
Regola il livello dell’uscita MIC OUT solo quando il tasto MIC OUT 4è impostato su ON.
6EQUALIZZATORE A 3 BANDE
L’equalizzatore a 3 bande (low=bassi, mid=medi, high=alti) si applica al segnale miscelato
presente alle uscite LINE OUT 18 , MONO OUT 17 e REC OUT 15 .
La posizione centrale di ogni controllo è quella predenita (nessun intervento).
Ruotare in senso orario per incrementare oppure antiorario per ridurre.
PANNELLO FRONTALE
1Controllo di volume del rispettivo canale (ingressi MIC / LINE, canali da 1 a 6).
2Controllo di volume del rispettivo canale (ingressi STEREO, canali 7/8, 9/10, 11/12).
ilcanale 1 ha la funzione “VoX”: può oTTenere auTomaTicamenTe la prioriTà quando un segnale
èrileVaTo al suo ingresso; il conTrollo mic 1 prioriTy 11 sul reTro permeTTe di regolare il
liVello degli alTri canali quando èin corso la prioriTà dell'ingresso 1. laprioriTà dell'ingresso 1
non si applica su mic ouT 16 (quando il rispeTTiVo TasTo sul pannello fronTale èimposTaTo su
on per inViare il segnale in miscelazione dei canali da 1 a6 all'usciTa mic ouT).
ruoTare compleTamenTe in senso anTiorario (a0) TuTTi iconTrolli di Volume degli ingressi inuTilizzaTi.
3LED di segnale (uno per ciascun canale / coppia stereo)
La presenza del segnale all'ingresso del canale è indicata dal rispettivo LED sul pannello
frontale;
il livello del segnale determina la luminosità del LED.
4Tasto selezione MIC OUT ON/OFF
i
i
ON (premuto) Tutti i canali da 1 a 6 sono miscelati ed inviati alla sola uscita MIC OUT 16 (il rispettivo controllo di volume 5è
attivo). Nota: la priorità del canale 1 non si applica all’uscita MIC OUT. I canali stereo (da 7 a 12) sono invece inviati
alle uscite LINE OUT 18 , MONO OUT 17 e REC OUT 15 .
OFF (rilasciato) Tutti i canali sono miscelati ed inviati alle uscite LINE OUT 18 , MONO OUT 17 e REC OUT 15 .
L’uscita MIC OUT 16 ed il rispettivo controllo di volume 5sono disabilitati.
LOW Controllo dei bassi: il guadagno varia da –15 dB a +15 dB alla frequenza di 80 Hz.
MID Controllo dei medi: il guadagno varia da –12 dB a +12 dB alla frequenza di 2,5 kHz.
HIGH Controllo degli alti: il guadagno varia da –15 dB a +15 dB alla frequenza di 8 kHz.
3
1 2 6
4
5 7 9 108
-15 +15-12 +12-15 +15

18
ITALIANO
PANNELLO
POSTERIORE
7Controllo di volume dell'uscita MONO OUT
8Barre LED indicanti il livello del segnale audio miscelato di entrambi i canali all'uscita
LINE OUT: SIG (presenza del segnale), 0 dBu, +10 dBu, CLIP.
è consigliabile abbassare il Volume masTer 9(e/oiVolumi dei singoli canali) quando iled
clip sono cosTanTemenTe accesi.
9Controllo di volume MASTER (per la sola uscita stereo LINE OUT)
10 Interruttore principale con LED (se luminoso: il mixer-preamplicatore è acceso)
i
11 Controllo MIC 1 PRIORITY
Il canale 1 ha la funzione “VOX”: può ottenere automaticamente la priorità quando un
segnale è rilevato al suo ingresso.
Questo controllo permette di regolare il livello degli altri canali quando è in corso la
priorità dell'ingresso 1; se impostato al minimo, tutti gli altri ingressi sono silenziati.
Se la funzione “VOX” non è necessaria, regolare il livello al massimo.
12 Selezione livello MIC / LINE (canali da 1 a 6).
Ogni selettore (uno per canale) ha 3 posizioni; impostarlo in base alla sorgente collegata:
MIC: microfoni dinamici;
PH: microfoni ad elettrete che necessitano di alimentazione “Phantom” (+18 ÷ +21 V);
l’alimentazione ‘Phantom’ è disponibile solo per i connettori XLR.
LINE: segnali a livello “linea” (lettori CD / MP3, sintonizzatori radio).
13 Ingressi bilanciati MIC/LINE (canali da 1 a 6) con connettori “combo” (XLR / jack ¼” TRS).
14 Ingressi di linea stereo (sbilanciati, canali 7/8, 9/10, 11/12) con prese RCA.
15 Uscita stereo REC OUT (sbilanciata, due prese RCA: canali sinistro e destro).
16 Uscita MIC OUT (mono, presa jack bilanciata ¼” TRS).
Questa uscita è funzionante solo quando il rispettivo tasto 4sul pannello frontale è
impostato su ON (per inviare il segnale in miscelazione dei canali da 1 a 6 all'uscita MIC OUT).
17 Uscita MONO OUT (presa jack bilanciata ¼” TRS).
Fornisce il segnale in mono (somma di entrambi i canali, sinistro e destro) presente
all'uscita stereo LINE OUT.
12
13
20 18
19 17 16 15
14
11

19
ITALIANO
18 Uscita stereo LINE OUT (due connettori XLR maschi: canali sinistro e destro).
19 Ingresso per l'alimentazione secondaria 24 V c.c. (da batterie), necessaria per
assicurare il funzionamento del preamplicatore anche in assenza dell'alimentazione
principale (in corrente alternata) da rete.
20 Ingresso per il cavo d'alimentazione con fusibile.
Prima di collegare il cavo d'alimentazione, vericare che la tensione di rete corrisponda a
quella di targa del preamplicatore.
COLLEGAMENTI
Collegamento all'ingresso COMBO come XLR bilanciato
Collegamento all’ingresso COMBO come XLR sbilanciato
(NON inserire l’alimentazione “Phantom”)
Collegamento dell’uscita bilanciata XLR

20
ITALIANO
Connettore XLR maschio
(HOT: positivo; COLD: negativo; SHIELD: massa, schermo)
Connettore XLR femmina
(HOT: positivo; COLD: negativo; SHIELD: massa, schermo)
Connettore RCA (TIP / punta: segnale; SLEEVE / manica: massa, schermo)
Connettore jack bilanciato
(TIP / punta: positivo; RING / anello: negativo; SLEEVE / manica: massa, schermo)
Connettore jack sbilanciato
(TIP / punta: segnale; SLEEVE / manica: massa, schermo)
Table of contents
Languages:
Other RCF Amplifier manuals
Popular Amplifier manuals by other brands

Milton Roy
Milton Roy Haskel AA-15 Operating and maintenance instructions

X4-TECH
X4-TECH A-1000 instruction manual

Sennheiser
Sennheiser HZA 40 Instructions for use

Williams Sound
Williams Sound Pocketalker PKT E1 Specification Datasheet

Tilman Ritter
Tilman Ritter Camplifier 90 user manual

Rolls
Rolls PA202 Operation guide