collegamento di sorgenti che forniscono in uscita
un segnale audio bilanciato o sbilanciato.
19) Presa per cavo di alimentazione
Consente la connessione del cavo di
alimentazione fornito in dotazione.
20) Controllo “LOW”
La manopola esalta (rotazione oraria) o attenua
(rotazione antioraria) le basse frequenze. Il
campo di regolazione del controllo è di ±12 dB;
con la manopola nella posizione centrale la
risposta in frequenza non viene alterata.
21) Controllo “MID - Hz”
Assieme al controllo (22), permette di regolare
l’equalizzatore parametrico per le medie
frequenze. Tramite la manopola è possibile
selezionare la frequenza di intervento fra i valori
250 Hz e 8kHz.
22) Controllo “MID - dB”
Assieme al controllo (21), permette di regolare
l’equalizzatore parametrico per le medie
frequenze. Tramite la manopola è possibile
esaltare (rotazione oraria) o attenuare (rotazione
antioraria) la frequenza selezionata tramite il
controllo (21). Il campo di regolazione è di ±12
dB; con la manopola nella posizione centrale la
risposta in frequenza non viene alterata.
23) Controllo “HIGH”
La manopola esalta (rotazione oraria) o attenua
(rotazione antioraria) le alte frequenze. Il campo
di regolazione del controllo è di ±12 dB; con la
manopola nella posizione centrale la risposta in
frequenza non viene alterata.
24) Ingresso "INPUT 1" su presa “XLR”
Ingresso numero 1 per il segnale audio da
amplificare. Per poter amplificare e diffondere il
segnale audio che pilota questo ingresso è
necessario attivare la funzione “priority”, tramite
i morsetti (14). La presa dell’ingresso è
utilizzabile in alternativa alla morsettiera (18), a
cui è connessa in parallelo, e permette il
collegamento di sorgenti che forniscono in uscita
un segnale audio bilanciato o sbilanciato.
25)Morsetto di terra
Permette il collegamento con l’impianto di terra.
Installazione
L’apparecchio viene fornito con piedini in gomma
che ne consentono l’appoggio diretto su ripiani:
collocarlo orizzontalmente, su una superficie rigida e
piana. Per consentire il regolare raffreddamento
dell’apparecchio, scegliere una posizione ben
ventilata, non esposta ai raggi diretti del sole, e
lontana da qualsiasi fonte di calore.
5
WARNING: Per evitare in
surriscaldamento dell’apparecchio, è
indispensabile lasciare uno spazio libero
di almeno 10 cm (4”) dietro al pannello posteriore e
davanti alle pareti laterali, e di almeno 15 cm (6”)
sopra al pannello superiore; in ogni caso non
collocare mai l’apparecchio all’interno di strutture
completamente chiuse.
Non collocare l'apparecchio in luoghi soggetti a
vibrazioni di elevata intensità, o particolarmente
esposti alla polvere e all'umidità.
A CLOSER LOOK: Gli amplificatori di
potenza UP 4242 e UP 4482 adottano un
particolare sistema di raffreddamento
con ventola chiamato Costant Gradient
Cooling Tunnel, che assicura un miglior controllo
della temperatura degli stadi finali di potenza
rispetto ai sistemi tradizionali, che spingono
semplicemente l’aria attraverso il contenitore,
portando polvere e sporcizia sopra tutti i componenti
interni. Il sistema aspira l’aria da una parete laterale
(lato destro per chi guarda il frontale apparecchio), e
la espelle dalla parete opposta. Il tunnel di
raffreddamento del sistema
Costant Gradient Cooling
Tunnel
fornisce un percorso più breve e più diretto
per l’aria di raffreddamento, che viene concentrata
sui dissipatori di calore; questo assicura una
maggiore affidabilità e durata agli apparecchi.
Installazione a rack
WARNING: Per installare l’apparecchio a
rack, utilizzare un contenitore provvisto
di griglie di aerazione, rispondente ai
requisiti previsti dalla normativa EN 60439-1.
Per installare l’apparecchio a rack, nello spazio di
due unità rack (2U = 3.5” = 88 mm), è necessario
acquistare l'accessorio AR 1052-N (cod. 173.10.059),
e seguire scrupolosamente le istruzioni che lo
accompagnano. Fissare l’apparecchio in modo sicuro,
soprattutto quando si prevede che il rack debba
essere spostato o trasportato frequentemente.
Durante la realizzazione del rack, collocare gli
apparecchi più pesanti in basso, e gli apparecchi più
leggeri in alto.
Per garantire un’adeguata ventilazione, assicurare
uno spazio libero di almeno 7 cm (2.8”) davanti alle
pareti laterali, e lasciare uno spazio libero di almeno
1 unità rack (1U = 1.73” = 44 mm) sopra e sotto
l’apparecchio (fig. 16, pag. 48). Quando è necessario
installare nel rack più di due UP 4242 / UP 4482 è
indispensabile utilizzare delle ventole di
raffreddamento, per facilitare l’ingresso dell’aria
fresca e l’uscita dell’aria calda. Una soluzione
potrebbe essere quella di installare nel rack un