
12 I Italiano 3447
Karl M. Reich Verbindungstechnik GmbH REICH ®
Italiano I 133447
Karl M. Reich Verbindungstechnik REICH ®
1 DATI TECNICI
Modello 3447
Dimensioni mm 315/415
Peso kg (senza chiodi) 3,2 kg
Scatto singolo
Pressione d‘esercizio massima
consentita
6 - 8,5 bar/
0,6 - 0,85 MPa
Pressione d‘esercizio massima
consentita
8,5 bar/
0,85 MPa
Consumo aria (litri/colpo) 2,6 l a 6 bar/
0,6 MPa
Capacità caricatore, n° punti 80
Regolazione di penetrazione no
Materiale chiodatura: chiodi ondulare
Grandezza mm 3,0 x 35
Lunghezza mm 25
Lubricante consigliato
1l olio speciale. Codice 9 4420
250 cm3 grasso speciale. Codice 68 3868
2 VALORI DI EMISSIONE DEL RUMORE
Valori di emissione del rumore * 3447
Livello di pressione acustica per
singola emissione al posto di
lavoro L pA, 1s 82 dB(A)
Livello di potenza sonora
L WA, 1s, d 95 dB(A)
Valori caratteristichi di vibrazione **
valore effettivo valuato
dell‘accelerazione (a), a h, w, 3s 3,5 m/s2
Durante le operazioni di lavoro il livello di
rumorosità può superare 85 dB (A). Utilizzare
le cufe di protezione!
* Rilievi eseguiti secondo le norme EN 12549:1999.
** Rilievi eseguiti secondo le norme
ISO 8662-11:1999.
3 LA FORNITURA COMPRENDE
1 Chiodatrice ondulare
1 Istruzioni per l‘uso della ssatrice
1 Foglio con dati tecnici
4 CARICAMENTO DEL SERBATOIO
Possono essere utilizzati solo i chiodi indicati nei dati
tecnici (si veda punto 1).
Per caricare il serbatoio, tenere l‘apparecchio in modo
tale che la bocca non sia diretta verso se stessi o verso
altre persone.
Durante il caricamento non devono essere premuti né
la sicura né il grilletto.
Spingere indietra la leva de arresto (20 009) per aprire
il catenaccio e aprire il serbatoio. I chiodi ondulari
devono essere inseriti con la marcazione rossa in alto.
Una volta i chiodi ondulari sono inseriti chiudere il
binario del serbatoio sino a che si arresta.
5 GLI ACCESSORI
Codice
Equilibratore x 30-55 N (3,0-5,5 kp),
lunghezza fune 2,0 m 28 6478
Sospensione 71 3287
6 PROBLEMI E SOLUZIONI
Per eliminare i guasti, staccare assolutamente l‘apparecchio dal tubo di alimentazione. All‘atto
dell‘allacciamento, l‘apparecchio stesso non dovrà contenere chiodi.
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE SOLUZIONE
L‘aria compressa
fuoriesce dalla scarico. Guarnizione OR (55 103, 55 104, 55 107,
55 109) è danneggiata o sporca. Pulire o sostituire le parti.
Il chiodo non viene
sparato. Gli elementi di comando scorrono
con difcoltà quando la macchina non
viene utilizzata per un lungo periodo.
Punzone bloccato da uno chiodo
ondularo.
Aumentare la pressione ed effettuare
alcune chiodature di prova. Ridurre
quindi subito la pressione
Aprire il serbatoio e vuotarli. Allentare
le viti Allen (30 004, 30 006), togliere
la piastra di guida anteriore, estrarre
il dispositivo di sicurezza (30 003) y
rimuovere i chiodi ondulari incastrati.
Monture il dispositivo di sicurezza nella
posizione corretta: la parte obliquo alla
ne superiore deve ingranare con la
staffa della sicura (55 006). Una volta
la piastra di guida è montata, vericare
lo scatto facile del dispositivo di
sicurezza.
Colpi a vuoto, oppure
i chiodi ondulari non
vengono interamente
conccati.
Dall‘apparecchio fuoriesce un forte
getto d‘aria nella posizione più bassa
del pistone, guarnizione OR (50 001),
ammortizzatore (55 117), disci di
appoggio (55 112) guasti o danneggiati.
Nessuna corsa di ritorno.
Apparecchio non sufcientemente
lubricato.
Pressione dell‘aria troppo bassa.
L’apparecchio salta.
Tubo di alimentazione troppo lungo.
Restringimento del diametro del
tubo di alimentazione o nel gruppo
condizionatore (calo di pressione).
Pistone (50 000) completamente
danneggiato.
Punta del propulsore logora.
Sostituire gli elementi difettosi.
Pulire le parti interne, lubricare le
controsuperci di scorrimento delle
guarnizioni OR e la supercie di
scorrimento del cilindro. Vericare il
lubricatore.
Regolare la giusta pressione (min. 6 bar
/ 0,6 MPa).
Premere l’apparecchio con più forza
contro il pezzo da ssare.
Trovare la cause ed eliminarla.
Sostituire il pistone. Contemporanea-
mente, controllare la presenza di segni
di usura nell‘ammortizzatore (55 117).
Retticare in piano la punta del
propulsore.
L‘apparecchio lavora
troppo lentamente Guarnizione OR (55 103, 55 104, 55 107,
55 109) o saracinesca valvola (55 108)
danneggiata o non lubricante.
Staffa della sicura (55 006) o sicura
antiscatto (30 003) dura.
Sostituire la parte difettosa e lubricare
conn l’apposito grasso le superci
mobili.
Eliminare le cause dell‘inceppamento.
Set parti soggette ad
usura Codice 73 0154
In caso di lavori riparazione o sostitizione di parti, è necessario lubricare la supercie di scorrimento del
cilindro e tutte le controsuperci di scorrimento delle guarnizioni OR con il grasso speciale (codice 68‑3868).