
12 I Italiano 3430
Karl M. Reich Verbindungstechnik REICH ®
1 DATI TECNICI
modello 3430
Dimensioni mm 250/400
Peso kg (senza chiodi) 2,3 kg
Scatto singolo o Scatto a contatto
Pressione d‘esercizio massima
consentita
5 - 8 bar/0,5 -
0,8 MPa
Pressione d‘esercizio massima
consentita 8 bar / 0,8 MPa
Consumo aria (litri/colpo) 1,6 l a 6
bar/0,6 MPa
Capacità caricatore, n° punti 120
Regolazione di penetrazione si
Materiale chiodatura: Graffe F
Lunghezza graffe mm 12-41
Spessore lo mm 1,00 x 2,50
Spalla mm 20,5
Lubricante consigliato
1l olio speciale. Codice 9 4420
250 cm3 grasso speciale. Codice 68 3868
2 VALORI DI EMISSIONE DEL RUMORE
Valori di emissione del rumore * 3430
Livello di pressione acustica per
singola emissione al posto di
lavoro L pA, 1s 84dB(A)
Livello di potenza sonora
L WA, 1s, d 92dB(A)
Valori caratteristichi di vibrazione **
valore effettivo valuato
dell‘accelerazione (a) 3,63 m/s2
Durante le operazioni di lavoro il livello di
rumorosità può superare 85 dB (A).
Utilizzare le cufe di protezione!
Utilizzare le cufe di protezione!
* Rilievi eseguiti secondo le norme EN 12549:1999.
** Rilievi eseguiti secondo le norme
ISO 8662-11:1999.
3 LA FORNITURA COMPRENDE
1 Graffatrice
1 Istruzioni per l‘uso della ssatrice
1 Valigetta di trasporto
4 CARICAMENTO DEL SERBATOIO
Possono essere utilizzati solo i chiodi indicati nei dati
tecnici (si veda punto 1).
Per caricare il serbatoio, tenere l‘apparecchio in modo
tale che la bocca non sia diretta verso se stessi o verso
altre persone. Durante il caricamento non devono
essere premuti né la sicura né il grilletto.
Arretrare il caricatore (l) sino a quando questo si
blocca. Tramite la striscia-graffa sollevare la copertura
(m) serbatoio e caricare le graffe. Sbloccare il
caricatore e guidarlo manualmente sino alle graffe.
5 REGOLAZIONE DELLA PENETRAZIONE
La profondità di penetrazione della testa del graffe
viene regolata con la pressione dell’aria. Se ciò non
fosse sufciente, si portà raggiungere una profondità
di penetrazione più esatta mediante la regolazione
della penetrazione. La regolazione è possibile solo in
assenza di pressione. Staccare quindi l’apparecchio
dal tubo di alimentazione.
Potete modicare la profondità di penetrazione girando
l‘anello di regolazione (n) con la chiave a brugola in
dotazione o con un perno del diametro massimo di 4,5
mm. Il passaggio da un foro ad un altro dell‘anello di
regolazione corrisponde ad una variazione di 0,2 mm. Il
margine totale di regolazione è di 4 mm. La regolazione
è ricavabile dalla distanza tra il dado esagonale (p) e
la supercie di contatto del adattatore (o), (maggiore
è la distanza=maggiore è la profondità di battuta).
6 GUIDA PER GRAFFE (FIG. 1 E 2, VER 31)
Il canale del punzone ha una chiusura elastica nella
parte anteriore. Se una graffa, il canale si allarga, e la
graffa stessa cade fuori da solo. L’apparecchio rimane
pronto per l’uso.
Nel caso dell’inceppamento se la graffa deformata
blocca la corsa di ritorno, togliere questa graffa nel
modo seguente:
Prima disinserire l’apparecchio dal cavo di alimenta-
zione!
La staffa della molla di tenuta (i) viene stretta sopra la
camma tramite un giravite o qual cosa simile e girata in
basso. La graffa deformata può togliersi dopo il smon-
taggio della piatta-forma di serraggio (k), del disposi-
tivo di sicurezza (a) e della piastra-guida anteriore (s).
Rimontare tutte le parti in sequenza inversa.
Nel caso di gravi deformazioni, il canale si allarga in
modo tale che la piatta-forma di serraggio (k) scatta
sopra le camme di arresta della piastra-guida poste-
riore (u). Dopo le tre piastre (a,k,s) possono essere
rimosse senza girare la molla di tenuta (i) e la graffa
deformata può togliersi.