Rema Tip Top PROMAXX 8150 User manual

Manuale d’uso
Operator’s manual
Manuel d’utilisation
Betriebsanleitung
Manual de uso
PROMAXX 8150
PROMAXX 8150 FI
Code 4-108211 - 09/08

2 - It a l I a n o - Manuale d’uso
Elaborazione graca e impaginazione
Ufcio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qual-
siasi mezzo (compresi microlm e copie fotostatiche) sono
riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette
a variazioni senza preavviso.
All rights of total or partial translation, electronic
storage, reproduction and adaptation by any means
(including microlm and photocopies) are reserved.
The information in this manual is subject to variation without
notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique,
de reproduction et d’adaptation totale ou partielle
par n’importe quel moyen (y compris microlms et copies
photostatiques) sont réservés.
Les informations contenues dans ce manuel sont sujettes à
des variations sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, elektronischen Speicherung,
Vervielfältigung und Teil- oder Gesamtanpassung unter
Verwendung von Mitteln jedweder Art (einschließlich Mikrolm
und fotostatische Kopien) sind vorbehalten.
Die im vorliegenden Handbuch enthaltenen Informationen
können jederzeit ohne Vorankündigung geändert werden.
Quedan reservados los derechos de traducción, de memo-
rización electrónica, de reproducción y de adaptación
total o parcial con cualquier medio (incluidos microlmes y
fotocopias).
Las informaciones que se incluyen en este manual están sujetas
a variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

- It a l I a n o - Manuale d’uso 3
SOMMARIO
INTRODUZIONE .........................................................................4
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE ...................................4
DISIMBALLO/MONTAGGIO .............................................................5
SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE ..................................................5
SPAZIO D’INSTALLAZIONE .............................................................5
ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO.......................................5
NORME DI SICUREZZA..................................................................6
DESCRIZIONE DEGLI SMONTAGOMME ................................................7
DATI TECNICI............................................................................7
ACCESSORI A RICHIESTA ...............................................................7
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE ...........................................8
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO .........................................8
STALLONATURA .........................................................................9
SMONTAGGIO.......................................................................... 10
MONTAGGIO........................................................................... 10
RICERCA GUASTI...................................................................... 12
MANUTENZIONE ...................................................................... 13
INFORMAZIONI AMBIENTALI ......................................................... 14
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE............................................... 14
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO ........................................... 15
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE............................................... 15
GLOSSARIO ............................................................................ 15
SCHEMA ELETTRICO GENERALE .................................................... 16
SCHEMA IMPIANTO PNEUMATICO .................................................. 16

4 - It a l I a n o - Manuale d’uso
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire
al proprietario e all’operatore istruzioni ef-
caci e sicure sull’uso e la manutenzione degli
smontagomme PROMAXX 8150.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite,
la macchina Vi darà tutte le soddisfazioni di
efcenza e durata che sono nella tradizione
del costruttore, contribuendo a facilitare no-
tevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le denizioni per l’identi-
cazione dei livelli di pericolo, con le rispettive
diciture di segnalazione utilizzate nel presente
manuale:
PERICOLO
Pericoliimmediatiche provocanogravi lesioni
o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che pos-
sono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che pos-
sono provocare lesioni non gravi o danni a
materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima
di mettere in funzione l’apparecchiatura.
Conservare questo manuale, assieme a tutto
il materiale illustrativo fornito assieme all’ap-
parecchiatura, in una cartellina vicino alla
macchina, per agevolarne la consultazione da
parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte
integrante della macchina, pertanto in caso di
vendita dell’apparecchiatura, tutta la docu-
mentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente
per il modello e la matricola macchina rilevabili
dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo ma-
nuale: eventuali usi dell’apparecchiatura non
espressamente descritti sono da ritenersi di
totale responsabilità dell’operatore.
ATTENZIONE
Per operare correttamente con questa mac-
china occorre essere un operatore qualicato
e autorizzato in grado di capire le istruzioni
scrittedatedalproduttoredellamacchina,dei
pneumatici e dei cerchi, essere addestrato e
conoscere le regole di sicurezza. L’uso della
macchina da parte di personale improprio può
comportare gravi rischi per l’operatore stesso
e per l’utente nale del prodotto trattato
(insieme cerchio e pneumatico).
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo libret-
to sono state ricavate da foto di prototipi: le
macchine della produzione standard possono
differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi
un certo grado di conoscenza di meccanica.
Si è quindi omesso di descrivere ogni singola
operazione, quale il metodo per allentare
o serrare i dispositivi di ssaggio. Evitare di
eseguire operazioni che superino il proprio
livello di capacità operativa, o di cui non si ha
esperienza. Se occorre assistenza, contattare
un centro di assistenza autorizzato.
TRASPORTO, STOCCAGGIO
E MOVIMENTAZIONE
Condizioni di trasporto della
macchina
Lo smontagomme deve essere trasportato nel
suo imballo originale e mantenuto nella posi-
zione indicata sull’imballo stesso.
- Dimensioni imballo:
• larghezza ............................. mm 800
• profondità ...........................mm 1140
• altezza ................................ mm 970
- Peso imballo in legno:
PROMAXX 8150 (FI) ........ kg 221 (239 Kg)
Condizioni dell’ambiente di
trasporto e stoccaggio macchina
Temperatura: -25° ÷ +55°C.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre
altri colli sull’imballo.

- It a l I a n o - Manuale d’uso 5
Movimentazione
Per lo spostamento dell’imballo inlare le forche
di un muletto negli appositi scassi posti sul basa-
mento dell’imballo stesso (pallet) (1-g.1).
Per lo spostamento della macchina fare riferimento
al capitolo SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE.
DISIMBALLO/MONTAGGIO
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazione di sbal-
latura, montaggio, sollevamento e installazione
di seguito descritte.
Conservare gli imballi originali per eventuali
trasporti futuri.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può
provocare danneggiamenti alla macchina e
pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
- Liberare la macchina dalla parte superiore
dell’imballo, accertarsi che non abbia subito
danni durante il trasporto e individuare i punti
di ssaggio al pallet (g.1).
- La macchina è composta da 3 gruppi princi-
pali (g.1):
A il cassone
B la testata
C serbatoio aria (solo versione FI)
- Liberata la testata B, si consiglia di metterla
in posizione orizzontale per evitare che possa
cadere e danneggiarsi.
Montaggio palo
- Inlare il palo nei perni lettati
- Bloccare il palo al cassone con i dadi e rondelle
A (g.2).
SOLLEVAMENTO/
MOVIMENTAZIONE
Per la rimozione della macchina dal pallet
agganciarla come in g.3.
Tale punto di sollevamento deve essere utilizzato
ogni volta che si intenda variare il luogo di in-
stallazione della macchina stessa. Si ricorda che
quest’ultima operazione deve essere eseguita
solo dopo aver scollegato la macchina dalla rete
elettrica e pneumatica di alimentazione.
SPAZIO D’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Almomentodellasceltadelluogod’installazione
è necessario osservare le normative vigenti
della sicurezza sul lavoro.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo
dell’attrezzatura, raccomandiamo un valore
di illuminazione dell’ambiente di almeno
300 lux.
ATTENZIONE
Se l’installazione viene eseguita in un luogo
aperto è necessario che la macchina sia pro-
tetta da una tettoia.
Portare lo smontagomme nella posizione di
lavoro desiderata, rispettando le misure minime
indicate in g.4.
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa 30% ÷ 95% senza condensa-
zione.
- Temperatura 0°C ÷ 50°C.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della macchina in
atmosfera potenzialmente esplosiva.
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO E PNEUMATICO
ATTENZIONE
Tutte le operazioni per l’allacciamento elet-
tricodellamacchinaallarete dialimentazione
devono essere effettuate unicamente da per-
sonale professionalmente qualicato.
- Il dimensionamento dell’allacciamento elet-
trico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla mac-
china, specicata nell’apposita targhetta
dati macchina.
• alla distanza tra la macchina operatrice ed
il punto di allacciamento alla rete elettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno
carico risulti non superiore al 4% (10% in fase
di avviamento) rispetto al valore nominale
della tensione di targa.

6 - It a l I a n o - Manuale d’uso
- L’utilizzatore deve:
• montare sul cavo di alimentazione una spina
conforme alle normative vigenti
• collegare la macchina ad una propria con-
nessione elettrica dotata di un apposito
interuttore automatico differenziale di tipo
A o B con sensibilità 30mA.
ATTENZIONE: solo l’interrutore automatico
differenzialedi tipoAeB prescrittointerviene
correttamente per tutte le correnti di guasto
possibile sulla macchina.
• montare dei fusibili di protezione della linea
di alimentazione, dimensionati secondo le
indicazioni riportate nello schema elettrico
generale contenuto nel presente manuale
• predisporre l’impianto elettrico d’ofcina
con un circuito di protezione di terra ef-
ciente.
- Per evitare l’uso della macchina da parte
di personale non autorizzato, si consiglia
di disconnettere la spina di alimentazione
quando rimane inutilizzata (spenta) per lunghi
periodi.
- Nel caso in cui il collegamento alla linea elet-
trica di alimentazione avvenga direttamente
tramite il quadro elettrico generale, senza
l’uso di alcuna spina, è necessario predisporre
un interuttore a chiave o comunque chiudibile
tramite luchetto, per limitare l’uso della mac-
china esclusivamente al personale addetto.
Per il corretto funzionamento della macchina è
necessario che la rete di alimentazione pneuma-
tica abbia un campo di pressione non inferiore
a 8 bar e non superiore a 16 bar.
NOTA
La macchina è dotata di un regolatore di pres-
sione tarato a 10 bar (uso standard della mac-
china). Operando su cerchioni deboli (come, ad
esempio, quelli da moto) si consiglia di abbassare
momentaneamente la pressione a 7÷8 bar.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina
è indispensabile un buon collegamento di
terra.
NON collegate MAI il lo della messa a terra al
tubo del gas, dell’acqua, al lo del telefono
o ad altri oggetti non idonei.
NORME DI SICUREZZA
L’apparecchiatura é destinata ad un uso esclu-
sivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo opera-
tore alla volta.
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle avver-
tenze di pericolo, può provocare gravi lesioni
agli operatori e ai presenti. Non mettere in
funzione la macchina prima di aver letto e
compreso tutte le segnalazioni di pericolo, at-
tenzione e avvertenza di questo manuale.
Per operare correttamente con questa mac-
china occorre essere un operatore qualicato
e autorizzato in grado di capire le istruzioni
scritte date dal produttore, essere addestrato
e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore
non può ingerire droghe o alcool che potrebbero
alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- Sapere leggere e capire quanto descritto.
- Conoscere le capacità e le caratteristiche di
questa macchina.
- Mantenere le persone non autorizzate lontano
dalla zona di lavoro.
- Accertare che l’installazione della macchina
sia stata eseguita in conformità a tutte le
normative e regolamentazioni vigenti in ma-
teria.
- Accertare che tutti gli operatori siano adegua-
tamente addestrati, che sappiano utilizzare
l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro
e che vi sia una supervisione adeguata.
- Non dimenticare mai sulla macchina dadi,
bulloni, utensili od altro che durante il lavoro
potrebbero inserirsi tra parti in movimento
della macchina stessa.
- Non toccare linee o l’interno di motori e appa-
recchiature elettriche senza prima assicurarsi
che sia stata tolta la corrente.
- Leggere con attenzione questo libretto e
imparare ad usare la macchina correttamente
e in sicurezza.
- Tenere sempre disponibile in luogo facilmente
accessibile questo manuale d’uso e manuten-
zione e non trascurare di consultarlo.

- It a l I a n o - Manuale d’uso 7
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli
autoadesivi di Avvertenza, Attenzione o
Istruzione. Sostituire qualsiasi adesivo che
non sia più leggibile o sia venuto a mancare.
Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati
o siano stati danneggiati è possibile reperirli
presso il rivenditore più vicino.
- Durante l’uso e le operazioni di manutenzio-
ne della macchina, osservare i regolamenti
unicati di antinfortunistica industriale per
alte tensioni.
- Variazioni o modiche non autorizzate alla
macchina sollevano il costruttore da ogni
responsabilità per qualsiasi danno o incidente
da esso derivato. In particolare la manomissio-
ne o la rimozione dei dispositivi di sicurezza
costituiscono una violazione alle normative
della Sicurezza sul Lavoro.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzio-
ne raccogliere i capelli lunghi e non indossare
abiti ampi o svolazzanti, cravatte pendenti,
collane, anelli, orologi da polso che possono
essere presi da parti in movimento.
DESCRIZIONE DEGLI
SMONTAGOMME
PROMAXX 8150 sono smontagomme a funzio-
namento elettro-pneumatico.
Lavorano su qualsiasi tipo di cerchione intero
a canale con dimensioni e pesi indicati nel
paragrafo DATI TECNICI.
Di costruzione solida, le macchine lavorano
tenendo la ruota in posizione verticale per la
stallonatura e orizzontale per il montaggio e
lo smontaggio. Gli azionamenti sono eseguiti
dall’operatore mediante pedaliera.
DATI TECNICI
- Bloccaggio autocentrante:
• dall’interno ...................... da 13” a 23”
• dall’esterno ...................... da 10” a 20”
- Forza stallonatrice....... 15.500 N (a 10 bar)
- Apertura stallonatore .................320 mm
- Diametro max. copertura.............980 mm
- Spessore max. copertura .................. 12”
- Pressione di esercizio................8 - 10 bar
- Coppia di rotazione autocentrante...........
.......................................... 1.000 Nm
- Dimensioni (g.5):
• Altezza max........................... 1950 mm
• Larghezza max..........................950 mm
• Profondità...............................870 mm
- Peso:
• PROMAXX 8150............ 196 kg (FI 210 kg)
- Alimentazione elettrica:
• trifase................ 230/400±10%V 50/60 Hz
• monofase ............ 115/230±10%V 50/60 Hz
- Potenza motore elettrico:
• trifase....................................0,55 kw
• monofase ................................ 0,75 kw
- Livello di rumorosità in condizioni di lavoro
........................................ ≤ 70 dB (A)
ACCESSORI A RICHIESTA
Kit 4 adattatori 8” .................. 8-11100042
Kit 4 adattatori +4”................. 8-11100041
Kit 4 adattatori moto............... 8-11100036
Stallonatore moto.................... 801260402

8 - It a l I a n o - Manuale d’uso
CONDIZIONI DI
UTILIZZAZIONE PREVISTE
Gli smontagomme PROMAXX 8150 sono stati
progettati esclusivamente per montare e
smontare pneumatici, utilizzando gli strumenti
di cui sono dotati secondo quanto descritto in
questo manuale.
ATTENZIONE
Ognialtroutilizzodiversodaquellodescrittoè
da considerarsi improprio ed irragionevole.
Le macchine sono dotate di un sistema di gon-
aggio indipendente dalle altre funzioni sopra
descritte. Prestare molta attenzione nel suo
utilizzo (leggere il capitolo GONFIAGGIO).
ATTENZIONE
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di at-
trezzature che non siano originali.
In g.6 sono rappresentate le posizioni occupate
dall’operatore durante le varie fasi di lavoro:
A Stallonatura
B Smontaggio e montaggio
C Zona gonaggio.
ATTENZIONE
L’operazione di ribalto palo deve essere
eseguita dalla posizione B di lavoro (g.7),
tenendo le mani lontano dalle parti in movi-
mento della macchina.
ATTENZIONE
Per arrestare la macchina in condizioni
d’emergenza:
- staccare la spina d’alimentazione elettri-
ca;
- isolare la rete d’alimentazione pneuma-
tica scollegando la valvola d’interruzione
(inserto rapido) (g.6a).
PRINCIPALI ELEMENTI DI
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina: co-
noscerne l’esatto funzionamentoè la migliore
garanzia di sicurezza e prestazioni.
Imparate la funzione e la disposizione di tutti
i comandi.
Controllare accuratamente il corretto
funzionamento di ciascun comando della
macchina.
Per evitare incidenti e lesioni, l’apparecchia-
tura dev’essere installata adeguatamente,
azionata in modo corretto e sottoposta a
periodica manutenzione.
Fig.7
A BRACCIO VERTICALE - per il posizionamento
del dispositivo di montaggio/smontaggio.
B BRACCIO ORIZZONTALE - allontana il dispo-
sitivo di montaggio smontaggio e il braccio
verticale dall’autocentrante per rimozione
o sostituzione di pneumatici o cerchi.
C DISPOSITIVO DI MONTAGGIO/SMONTAGGIO -
per il montaggio/smontaggio del pneumatico
dal cerchio.
E AUTOCENTRANTE - dispositivo rotante per
il bloccaggio delle ruote.
F PEDALE AUTOCENTRANTE - pedale a tre
posizioni per il comando della rotazione
dell’autocentrante nei due sensi.
G PEDALE APERTURA/CHIUSURA CUNEI DI
BLOCCAGGIO - pedale a tre posizioni per
l’apertura, la chiusura e l’avvicinamento
dei cunei di bloccaggio.
H PEDALE STALLONATORE - pedale a due
posizioni per l’azionamento del cilindro
stallonatore.
L PALETTA STALLONATRICE - paletta mobile
per staccare i talloni dal cerchio.
M LEVA - per il bloccaggio del braccio verticale,
dopo aver trovato l’esatta posizione del
dispositivo “C-D”.
N MANOPOLA LOBATA - per la regolazione del
braccio orizzontale, mantiene la distanza
dispositivo “C-D”/cerchio.
O SERBATOIO ARIA - solo nella versione FI
P PISTOLA DI GONFIAGGIO
Q PEDALE DI GONFIAGGIO - solo nella versione
FI
R SCATOLA MANOMETRO - solo nella versione
FI
S RACCORDO DOYFE

- It a l I a n o - Manuale d’uso 9
T MANOMETRO PER LA LETTURA PRESSIONE
U PULSANTE DI SGONFIAGGIO - solo nella
versione FI
ATTENZIONE
Perlecaratteristichetecniche,leavvertenze,
la manutenzione ed ogni altra informazione
sul serbatoio aria, consultare il relativo ma-
nuale d’uso e manutenzione fornito con la
documentazione della macchina.
Legenda etichette di
pericolo
Pericolo di schiacciamento.
Non inserire mai nessuna parte
del corpo tra paletta stallonatri-
ce, cerchio e appoggio cerchio.
Nella fase di bloccaggio del
cerchio sull’autocentrante, non
inserire mai le mani fra
cuneo di bloccaggio e cerchio.
STALLONATURA
AVVERTENZA
In questa fase di lavoro si possono presentare
livelli di rumore valutati a 85dB(A). Si con-
siglia pertanto di indossare una protezione
antirumore.
Come stabilire da quale lato della
ruota smontare il pneumatico
Fig.8
A Lato stretto - Lato di montaggio del pneu-
matico
B Canale del cerchio
C Ruota
D Lato lungo - Non è possibile montare un
pneumatico da questo lato.
I due lati possono essere quasi uguali ma si
usa soltanto il lato stretto per il montaggio
e lo smontaggio.
Identicare il lato di montaggio della ruota
e rovesciare questo lato verso l’alto (verso
la torretta di montaggio/smontaggio dello
smontagomme).
Istruzioni speciali
Ruote in lega
Sono in commercio cerchi con canale ridottis-
simo o addirittura mancante (questi cerchi non
hanno l’approvazione DOT).
Fig.9
A Canale del cerchio mancante
PERICOLO
In questi casi possono prodursi danni al pneu-
matico, al cerchio o ad entrambi, con il rischio
che il pneumatico esploda sotto pressione
provocando gravi lesioni o morte. In caso di
montaggio di questi tipi di ruote, è necessario
esercitare particolare attenzione.
Ruote europee ad alte prestazioni (curvatura
asimmetrica)
Alcune ruote europee presentano curvaturee
molto accentuate, eccetto in corrispondenza
del foro della valvola. Su queste ruote la stal-
lonatura dev’essere eseguita in corrispondenza
del foro della valvola e sul lato inferiore che
superiore.
Fig.10
A Foro valvola
B Curvatura leggera
C Curvatura accentuata
Ruote per Corvette, BMW, Lamborghini e altre
ruote con “Sistema di segnalazione per bassa
pressione”
Alcuni tipi di ruote ad alte prestazioni sono
provvisti di un trasmettitore di pressione ssato
al cerchio con una cinghia sul lato opposto al
foro della valvola. Su queste ruote la stallo-
natura deve essere eseguita inizialmente in
corrispondenza del foro della valvola, sia sul
lato inferiore che superiore.
Fig.11
A Foro valvola
B Trasmettitore
C Cinghia di montaggio

10 - It a l I a n o - Manuale d’uso
Stallonatura
- Sgonare completamente il pneumatico.
- Portare la ruota in posizione di stallonatura.
Portare la paletta L (Fig.12) in prossimità
del tallone e premere il pedale H (Fig.13).
- Ripetere l’operazione in vari punti del
pneumatico nché il tallone viene liberato
dal cerchio. Ripetere la stessa operazione
sul lato opposto del pneumatico (Fig.14).
- Togliere i pesi.
- Agendo sul pedale G regolare le quattro
griffe mobili in posizione aperta o chiusa a
seconda che si voglia bloccare il cerchio sul
lato interno o esterno (Fig.15).
La prima soluzione di bloccaggio è indicata
per ruote in lega o speciali e per evitare
grafature, (Fig.16).
- Lubricare con cura il pneumatico lungo tutta
la circonferenza del tallone inferiore e di
quello superiore per agevolare lo smontaggio
ed evitare danni ai talloni (Fig.17).
- Posizionare la ruota sulle griffe, premere il
cerchio leggermente verso il basso e, agendo
sul pedale G, far in modo che blocchino il
cerchio (Fig.15).
AVVERTENZA
Utilizzare la leva alzatalloni impugnandola
saldamente.
SMONTAGGIO
- Regolare braccio e torretta mediante la leva
M (Fig.18) in modo che la parte inferiore C
tocchi il bordo del cerchio (Fig.19).
- Serrare la leva M in modo da bloccare la
torretta C. Sganciando la leva M la torretta
si allontanerà automaticamente dal cerchio
(Fig.20).
Qualora sia necessario regolare la posi-
zione della torretta, agire sul volantino N
(Fig.21).
- Inserire e posizionare la leva I alzatalloni
tra la torretta di montaggio e il tallone del
pneumatico (Fig.22a).
In presenza di cerchi in lega o con vernice
delicata, si consiglia di slare la leva alzatal-
loni prima di procedere allo smontaggio.
AVVERTENZA
Utilizzare la leva alzatalloni impugnandola
saldamente.
- Sollevare il tallone superiore sopra la parte
anteriore della torretta di smontaggio e far
entrare una parte del tallone superiore nel
canale del cerchio spingendo il pneumatico
verso il basso dalla parte opposta alla torretta
(Fig.22b).
- Cominciare le operazioni di smontaggio
premendo il pedale F con leggeri colpi
(Fig.23).
- Far eseguire un giro completo alla ruota e
premere con le mani il lato del pneumatico
opposto alla torretta in modo da permettere
al tallone di posizionarsi nel canale centrale
del cerchio (Fig.24).
- Spostare il braccio orizzontale in posizione
D in modo da togliere la camera d’aria dal
pneumatico (Fig.25).
- Per togliere il secondo tallone seguire la
stessa procedura del primo (Fig.26).
MONTAGGIO
AVVERTENZA
Vericare sempre la compatibilità fra le di-
mensioni del pneumatico e quelle del cerchio
prima del loro assemblaggio.
- Prima d’iniziare le operazioni di montaggio,
lubricare i talloni (Fig.27).
Un tallone lubricato è più agevole da
montare e rimane protetto da possibili
danneggiamenti.
Assicurarsi che la copertura sia in buono
stato e non presenti danneggiamenti.
- Sistemare il pneumatico sul cerchio e portare
il braccio orizzontale dalla posizione D alla
posizione di lavoro.
Posizionare il tallone inferiore sotto la parte
anteriore della torretta. Premere il pedale
d’azionamento autocentrante per ottenere
rotazione in senso orario e montaggio. Sfrut-
tare il canale del cerchio premendo sulla
parete destra del pneumatico per ridurre
la forza di torsione sul tallone durante la
rotazione (Fig.28).
- Dopo il montaggio del tallone inferiore,
ripetere le stesse operazioni sul tallone
superiore.
- Ruotare il braccio in posizione D, liberare la
ruota e gonare il pneumatico.

- It a l I a n o - Manuale d’uso 11
Utensili speciali
Per agevolare il montaggio/smontaggio di ruo-
te ribassate, si consiglia l’utilizzo della pinza
premitallone (accessorio a richiesta).
ATTENZIONE
L’operazione di gonaggio è un’azione noto-
riamente pericolosa. Tale operazione deve
essere eseguita secondo le indicazioni sotto
riportate.
AVVERTENZA
In questa fase di lavoro si possono presentare
livelli di rumore valutati a 85dB(A). Si con-
siglia pertanto di indossare una protezione
antirumore.
ATTENZIONE
Durante l’operazione di intallonatura e gon-
aggio si raccomanda l’uso di occhiali e cufe
antirumore.
PERICOLO
La macchina, anche se limita la pressione,
non garantisce sufciente protezione in
caso di esplosione del pneumatico in fase di
gonaggio.
Lamancata osservanza delle seguenti istruzio-
ni rende pericolosa l’operazione di gonaggio
del pneumatico.
PERICOLO
EVITARE ASSOLUTAMENTE di superare la
pressione raccomandata dal fabbricante del
pneumatico. I pneumatici possono esplo-
dere se vengono gonati oltre questi limiti
o possono danneggiarsi gravemente nelle
strutture in modo non visibile sul momento.
TENERE LE MANI E TUTTO IL CORPO LONTANI
DAL PNEUMATICO DURANTE IL GONFIAGGIO.
Evitaredi distrarsidurantequestaoperazione,
e controllare spesso la pressione del pneuma-
tico per evitare un gonaggio eccessivo. Lo
scoppio del pneumatico può provocare gravi
lesioni o perno la morte.
Gonaggio
- Sbloccare la ruota dalle griffe dell’autocen-
trante.
- Collegare il raccordo Doyfe del tubo di
gonaggio allo stelo della valvola.
- Gonare il pneumaticocon piccole immissioni
d’aria (Fig.29), non superando mai i livelli
di pressione indicati dal costruttore del
pneumatico.
Gonaggio delle ruote tubeless
(versione FI)
ATTENZIONE
Prima di eseguire le operazioni sotto indicate,
vericare sempre che non vi sia sporcizia,
polvere od altro sulle griffe in corrispondenza
dei fori di fuoriuscita aria.
- Assicurarsi che la ruota sia bloccata sull’au-
tocentrante dalla parte interna.
- Collegare il raccordo Doyfe del tubo di
gonaggio allo stelo della valvola.
- Sostenere il pneumatico con le mani, crea-
re una piccola fessura fra tallone e bordo
inferiore, chiudere il bordo e il tallone
superiore.
- Premere a fondo per un breve intervallo il
pedale di gonaggio nella posizione di tenuta
talloni (Fig.30a), il pneumatico si espande
e porta i talloni in posizione di tenuta.
- Continuare a premere il pedale in posizione
di gonaggio (Fig.30b) per ottenere la com-
pleta intallonatura.
Nota: Per un migliore funzionamento del sistema
gonatubeless, la pressione di linea deve
essere compresa tra gli 8 e i 10 bar.

12 - It a l I a n o - Manuale d’uso
RICERCA GUASTI
Schiacciando il pedale comando rotazione
l’autocentrante non gira
Filo di linea a massa.
> Controllare li.
Motore in corto.
> Sostituire motore.
Invertitore in corto.
> Sostituire invertitore.
Fusibili saltati
> Controllare e sostituire.
Pedale comando rotazione non ritorna in
posizione centrale
Molla comando rotta.
> Sostituire molla comando.
Pedale per stallonare e pedale per
autocentrante non ritornano in posizione
Molla richiamo pedale rotta.
> Sostituire molla richiamo pedale.
Manca olio nel lubricatore.
> Rabboccare con olio SAE20 non detergente
nel lubricatore.
Perde aria all’interno (aprire il cofano
sinistro e localizzare la perdita)
Perde aria dal rubinetto dalla parte dello
stallonatore.
> Sostituire rubinetto.
> Sostituire cilindro stallonatore.
Perde aria dal rubinetto dalla parte dell’au-
tocentrante.
> Sostituire cilindro autocentrante.
> Sostituire raccordo girevole.
Cilindro stallonatore ha poca forza, non
stallona e perde aria
Silenziatore otturato.
> Sostituire silenziatore
Guarnizioni cilindro logore
> Sostituire guarnizioni.
> Sostituire cilindro stallonatore.
Cilindro stallonatore perde aria dal perno
Guarnizioni di tenuta logore.
> Sostituire guarnizioni.
> Sostituire cilindro stallonatore.
Autocentrante non gira in un senso o
nell’altro
Invertitire difettoso.
> Sostituire invertitore.
Autocentrante non gira in nessun senso
Invertitire difettoso.
> Sostituire invertitore.
Cinghia rotta.
> Sostituire cinghia.
Riduttore bloccato.
> Sostituire riduttore.
Autocentrante non gira. Motore ronza
Motore va a due fasi.
> Sostituire invertitore.
> Controllo li staccati sulla spina, sulla presa
di corrente, sulla basetta motore o sull’in-
vertitore.
> Sostituire motore.
Riduttore rumoroso. L’autocentrante fa 1/3
di giro, poi si blocca
Riduttore sta grippando.
> Sostituire riduttore.
L’autocentrante non blocca i cerchi
Cilindro autocentrante difettoso.
> Sostituire cilindro autocentrante.
Punte dei cunei di bloccaggio logorate.
> Sostituire punte cunei di bloccaggio.
Autocentrante fatica a smontare o a
montare le ruote
Tensione cinghia inadeguata.
> Regolare tensione cinghia (Fig.31) o sosti-
tuirla.
Il bloccaggio verticale non funziona
Piastrina bloccaggio non registrata.
> Registrare piastrina.
Piastrina bloccaggio difettosa.
> Sostituire piastrina.
La lancetta del manometro lettura
pressione pneumatici non torna sullo 0
Manometro difettoso o danneggiato.
> Sostituire il manometro.
ATTENZIONE
il libretto “Pezzi di ricambio”, non autorizza
l’utente ad intervenire sulle macchine ad
esclusione di quanto esplicitamente descritto
nel manuale d’uso, ma consente all’utente
di fornire informazioni precise all’assistenza
tecnica, al ne di ridurre i tempi di inter-
vento.

- It a l I a n o - Manuale d’uso 13
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Il costruttore declina ogni responsabilità in
caso di reclami derivati dall’uso di ricambi o
accessori non originali.
ATTENZIONE
Nonè ammessoalcuntipodiinterventomirato
alla variazione del valore di taratura della
pressione di funzionamento delle valvole di
massima o del limitatore di pressione.
Il costruttore declina ogni responsabilità per i
danni causati dalla manomissione di suddette
valvole.
ATTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi regolazione
o manutenzione, scollegare l’alimentazione
elettrica e pneumatica della macchina, e
accertarsi che tutte le parti mobili siano
bloccate.
ATTENZIONE
Non togliere o modicare alcuna parte di
questa macchina (eccetto per assistenza).
ATTENZIONE
Quando si scollega la macchina dalla rete
pneumatica, i dispositivi che riportano la
targhetta sopra indicata possono rimanere
sotto pressione.
Il gruppo ltro regolatore più lubricatore (FRL),
ha la funzione di ltrare l’aria, regolarne la
pressione e lubricarla.
Il gruppo “FRL” sopporta una pressione massima
d’ingresso di 18 bar ed ha un campo di regola-
zione che va da 0.5 a 10bar, tale regolazione
può essere modicata tirando la manopola in
posizione estratta e ruotandola, al termine
della regolazione riportare la manopola nella
posizione di bloccaggio spingendola verso il
basso (Fig.32a).
La regolazione della portata del lubricante
si ottiene ruotando la vite sull’elemento “L”,
(Fig.32b); normalmente il gruppo viene preta-
rato alla pressione di 10Bar, con lubricante a
viscosità SAE20, in modo da ottenere la fuo-
riuscita di una goccia di lubricante, visibile
dall’apposita calotta, ogni 4 azionamenti dello
stallonatore.
PERICOLO
Prima di procedere a qualsiasi operazione di
manutenzione o rabbocco lubricante, scolle-
gare la macchina dalla linea di alimentazione
pneumatica.
Controllare periodicamente il livello del lu-
bricante attraverso le apposite nestrelle
e provvedere al rabbocco come da g.32c.
Rabboccare solo con olio non detergente SAE20
pari 50cc.
Il ltro regolatore “FR” è dotato di un sistema
automatico per lo scarico dall’acqua della con-
densa, quindi in condizioni di utilizzo normali
non necessita di particolare manutenzione,
è possibile comunque in qualsiasi momento
provvedere allo scarico manuale (Fig.32d)
anche con la macchina collegata allalinea
pneumatica. L’acqua della condensa verrà
comunque scaricata ogni volta che scollega la
linea pneumatica.
Normalmente non è necessario smontare le
tazze, ma per operazioni di manutenzione dopo
lunghi periodi di utilizzo si può vericare tale
necessità, se non fosse sufciente l’utilizzo delle
sole mani usare l’apposita chiave in dotazione
(Fig.32e).
Pulire con panno asciutto. Evitare il contatto
con solventi.
AVVERTENZA
Tenere pulita la zona di lavoro.
Non usare mai aria compressa, getti d’acqua
o diluente per rimuovere sporcizia o residui
dalla macchina.
Nei lavori di pulizia, operare in modo da im-
pedire, quando ciò sia possibile, il formarsi
o il sollevarsi della polvere.

14 - It a l I a n o - Manuale d’uso
INFORMAZIONI AMBIENTALI
La seguente procedura di smaltimento deve
essere applicata esclusivamente alle macchi-
ne in cui la targhetta dati macchina riporta il
simbolo del bidone barrato .
Questo prodotto può contenere sostanze che
possono essere dannose per l’ambiente e per
la salute umana se non viene smaltito in modo
opportuno.
Vi forniamo pertanto le seguenti informazioni
per evitare il rilascio di queste sostanze e per
migliorare l’uso delle risorse naturali.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche
non devono essere smaltite tra i normali riuti
urbani ma devono essere inviate alla raccolta
differenziata per il loro corretto trattamento.
Il simbolo del bidone barrato, apposto sul pro-
dotto ed in questa pagina, ricorda la necessità di
smaltire adeguatamente il prodotto al termine
della sua vita.
In tal modo è possibile evitare che un tratta-
mento non specico delle sostanze contenute
in questi prodotti, od un uso improprio di parti
di essi possano portare a conseguenze dannose
per l’ambiente e per la salute umana. Inoltre
si contribuisce al recupero, riciclo e riutiliz-
zo di molti dei materiali contenuti in questi
prodotti.
A tale scopo i produttori e distributori delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche
organizzano opportuni sistemi di raccolta e
smaltimento delle apparecchiature stesse.
Alla ne della vita del prodotto rivolgetevi al
vostro distributore per avere informazioni sulle
modalità di raccolta.
Al momento dell’acquisto di questo prodotto
il vostro distributore vi informerà inoltre della
possibilità di rendere gratuitamente un altro
apparecchio a ne vita a condizione che sia
di tipo equivalente ed abbia svolto le stesse
funzioni del prodotto acquistato.
Uno smaltimento del prodotto in modo diverso da
quanto sopra descritto sarà passibile delle san-
zioni previste dalla normativa nazionale vigente
nel paese dove il prodotto viene smaltito.
Vi raccomandiamo inoltre di adottare altri
provvedimenti favorevoli all’ambiente: riciclare
l’imballo interno ed esterno con cui il prodotto è
fornito e smaltire in modo adeguato le batterie
usate (solo se contenute nel prodotto).
Con il vostro aiuto si può ridurre la quantità di
risorse naturali impiegate per la realizzazione
di apparecchiature elettriche ed elettroniche,
minimizzare l’uso delle discariche per lo smalti-
mento dei prodotti e migliorare la qualità della
vita evitando che sostanze potenzialmente
pericolose vengano rilasciate nell’ambiente.
INFORMAZIONI SULLA
DEMOLIZIONE
In caso di demolizione della macchina, separare
preventivamente i particolari elettrici, elettro-
nici, plastici e ferrosi.
Procedere quindi alla rottamazione diversicata
come previsto dalle norme vigenti.

- It a l I a n o - Manuale d’uso 15
INDICAZIONI E AVVERTENZE
SULL’OLIO
Smaltimento olio usato
Non gettare l’olio usato in fognature, cunicoli
o corsi d’acqua; raccoglierlo e consegnarlo ad
aziende autorizzate per la raccolta.
Spargimento o perdite d’olio
Contenere il prodotto fuoriuscito con terra,
sabbia o altro materiale assorbente. La zona
contaminata deve essere sgrassata con solventi
evitando la formazione e la stagnazione dei va-
pori e il materiale residuo della pulizia smaltito
nei modi previsti dalla legge.
Precauzioni nell’impiego dell’olio
- Evitare il contatto con la pelle.
- Evitare la formazione o la diffusione di nebbie
d’olio nell’atmosfera.
- Adottare quindi le seguenti elementari
precauzioni igieniche:
• evitare gli schizzi (indumenti appropriati,
schermi protettivi sulle macchine)
• lavarsi frequentemente con acqua e sapone;
non utilizzare prodotti irritanti o solventi
che asportano il rivestimento sebaceo della
pelle
• non asciugarsi le mani con stracci sporchi o
unti
• cambiarsi gli indumenti se sono impregnati
e, in ogni caso, alla ne del lavoro
• non fumare o mangiare con le mani unte
- Adottare inoltre le seguenti misure di pre-
venzione e protezione:
• guanti resistenti agli oli minerali, felpati
internamente
• occhiali, in caso di schizzi
• grembiuli resistenti agli oli minerali
• schermi protettivi, in caso di schizzi
Olio minerale: indicazioni di
pronto soccorso
- Ingestione: rivolgersi al presidio medico con
le caratteristiche del tipo di olio ingerito.
- Inalazione: in caso di esposizione a forti
concentrazioni di vapori o nebbie, traspor-
tare il colpito all’aria aperta e in seguito al
presidio medico.
- Occhi: irrigare abbondantemente con acqua e
rivolgersi al più presto al presidio medico.
- Pelle: lavare con acqua e sapone.
MEZZI ANTINCENDIO DA
UTILIZZARE
Per la scelta dell’estintore più adatto consultare
la tabella seguente:
Materiali
secchi
Liquidi
inamma-
bili
Apparec-
chiature
elettriche
Idrico SI NO NO
Schiuma SI SI NO
Polvere SI* SI SI
CO2SI* SI SI
SI* Utilizzabile in mancanza di mezzi più appro-
priati o per incendi di piccola entità.
ATTENZIONE
Le indicazioni di questa tabella sono di carat-
teregeneralee destinatea servire comeguida
di massima agli utilizzatori. Le possibilità di
impiego di ciascun tipo di estintore devono
essere richieste al fabbricante.
GLOSSARIO
Gonatubeless
Sistema di gonaggio che facilita il gonaggio
dei pneumatici tubeless.
Intallonatura
Operazione che che si ottiene nella fase di
gonaggio e garantisce un perfetto centraggio
tra tallone e bordo cerchio.
Regolatore di scarico
Raccordo che permette di regolare il passaggio
dell’aria.
Stallonatura
Operazione che consente di staccare il tallone
del pneumatico dal bordo del cerchio.
Tallone
Bordo della copertura a contatto col cerchio.
Tubeless
Pneumatico a pressione d’aria.

16 - It a l I a n o - Manuale d’uso
SCHEMA ELETTRICO
GENERALE
Fig. 33
QS1 Invertitore
XS1 Presa di alimentazione
M1 Motore
C1 Condensatore
R1 Resistenza
SCHEMA IMPIANTO
PNEUMATICO
Fig. 34
1 Giunto innesto rapido
2 Gruppo ltro regolatore
3 Pedale di gonaggio
4 Pistola di gonaggio
5 Pulsante di sgonaggio
6 Manometro
8 Valvola autocentrante
9 Valvola stallonatore
10 Cilindro stallonatore
11 Cilindro autocentrante dx
12 Cilindro autocentrante sx
18 Raccordo girevole
19 Valvola da sparo
20 Serbatoio
21 Valvola di sovrapressione
26 Motore pneumatico
31 Valvola 5V - 3P motore aria
32 Gruppo limitatore per gonaggio
33 Distributore automatico per scarico rapido

17

18

- En g l I s h - Operator’s manual 19
CONTENTS
INTRODUCTION ....................................................................... 20
TRANSPORT, STORAGE AND HANDLING............................................ 20
UNPACKING / ASSEMBLY ............................................................. 21
HOISTING / MOVING ................................................................. 21
INSTALLATION CLEARANCES......................................................... 21
ELECTRICAL AND PNEUMATIC HOOK-UPS.......................................... 21
SAFETY REGULATIONS ............................................................... 22
DESCRIPTION OF THE TYRE CHANGERS ........................................... 23
TECHNICAL BRIEF .................................................................... 23
MACHINE KIT.......................................................................... 23
OPTIONAL ACCESSORIES............................................................. 23
SPECIFIED CONDITIONS OF USE .................................................... 24
MAIN OPERATING PARTS OF THE MACHINE........................................ 24
BEAD BREAKING ...................................................................... 25
TYRE DEMOUNTING .................................................................. 26
TYRE MOUNTING ..................................................................... 26
INFLATION ............................................................................. 27
TROUBLE SHOOTING................................................................. 28
MAINTENANCE ........................................................................ 29
ENVIRONMENTAL INFORMATION .................................................... 30
DEMOLITION........................................................................... 31
OIL - WARNINGS AND RECOMMENDATIONS ........................................ 31
RECOMMENDED FIRE-EXTINGUISHING DEVICES................................... 32
GLOSSARY ............................................................................. 32
GENERAL ELECTRICAL LAYOUT ..................................................... 32
COMPRESSED AIR LAYOUT ........................................................... 32

20 - En g l I s h - Operator’s manual
INTRODUCTION
The purpose of this manual is to furnish the
owner and operator with a set of practical,
safe instructions for the use and maintenance
of the PROMAXX 8150 tyre changers.
Follow all the instructions carefully and your
tyre changer will assist you in your work and
give lasting and efcient service in keeping with
the manufacturer traditions.
The following paragraphs dene the levels of
danger regarding the machine associated with
the warning captions found in this manual:
DANGER
Refers to immediate danger with the risk of
serius injury or death.
WARNING
Dangers or unsafe procedures that can cause
serious injury or death.
ATTENTION
Dangers or unsafe procedures that can cause
minor injuries or damage to property.
Read these instructions carefully before powe-
ring up the machine. Conserve this manual
and all illustrative material supplied with the
machine in a folder near the tyre changer where
it is readily accessible for consultation by the
machine operator.
The technical documentation supplied is con-
sidered an integral part of the machine; in the
event of sale all relative documentation must
remain with the jack.
The manual is only valid for the machine model
and serial number indicated on the nameplate
applied to the machine itself.
WARNING
Adhere to the contents of this manual: the
manufacturer declines all liability in the
case of actions not specically described and
authorised in this manual.
NOTE
Some of the illustrations in this manual have
been taken from photographs of prototypes; the
standard production model may differ slightly
in certain respects.
These instructions are for the attention of
persons with basic mechanical skills. We have
therefore condensed the descriptions of each
operation by omitting detailed instructions
regarding, for example, how to loosen or ti-
ghten the xing devices on the machine. Do not
attempt to perform operations unless properly
qualied and with suitable experience. In case
of need, please contact our nearest authorised
Service Centre for assistance.
TRANSPORT, STORAGE AND
HANDLING
Conditions for transporting the
machine
The tyre changer must be transported in its
original packing and maintained in the position
shown on the outer packing.
- Machine packing dimensions:
• width .................................. mm 800
• depth ................................mm 1140
• height ................................. mm 970
- Shipping weight:
PROMAXX 8150 (FI).......... kg 221 (239 Kg)
Ambient conditions for storage and
transport
Temperature range from -25° to +55°.
WARNING
Do not stack other goods on top of the packing
or damage may result.
Handling
To move the packed machine insert the forks
of a pallet truck in the channels in the base of
the pallet (Fig.1).
Before moving the machine refer to the chapter
HOISTING AND MOVING
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Tyre Changer manuals by other brands

Ranger
Ranger R980XR Installation and operation manual

SICE
SICE S419 instruction manual

WERTHER INTERNATIONAL
WERTHER INTERNATIONAL TITANIUM BIKE Instruction and maintenance manual

Rotary
Rotary R573 Operation & maintenance manual

Fasep
Fasep RGU588E Installation, use and maintenance guide

Bosch
Bosch TCE 60 Original instructions