RETTIG Emmeti Canaletto E 700-600 Guide

Scaldasalviette elettrico
con termostato
Electric towel warmers
with thermostat
MANUALE INSTALLAZIONE ED ISTRUZIONI PER L’USOMANUALE INSTALLAZIONE ED ISTRUZIONI PER L’USO
ITIT
INSTALLATION MANUAL AND USING INSTRUCTIONSINSTALLATION MANUAL AND USING INSTRUCTIONS
GBGB
A Rettig Product
MANUAL DE USO E INSTALAÇÃO
PT
3 x
3 x
3 x
3 x
3 x 3 x 3 x 3 x 3 x

ITIT
INDICE
2
1. INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE ...............................................................3
1.1
Informazioni Generali
1.2 Istruzioni d’uso dello scaldasalviette
1.3 Collegamenti
1.4 Condizioni d’uso
1.5 Consigli di manutenzione
1.6
Smaltimento ai sensi della direttiva RAEE (2012/19/CE)
2. FUNZIONAMENTO.......................................................................................5
2.1 Display
2.2 Modalità on/stand by
2.3 Selezione della modalità operativa
2.4 Funzione boost
2.5 Indicatore consumo, risparmio energetico
2.6 Impostazione della temperatura in modalità comfort
2.7 Indicazione dei consumi in kwh, risparmio energetico
2.8 Blocco/sblocco tastiera antimanomissione per bambini
2.9 Programma 7 giorni e giornaliero integrato, risparmio energetico
2.10 Rilevamento finestre aperte, Risparmio energetico
3. IMPOSTAZIONE UTENTE
........................................................................................
12
3.1 Accesso
3.2 Impostazione del livello di abbassamento temperatura in modalità eco
3.3 Impostazione della temperatura antigelo
3.4 Limite di temperatura di set point in modalità comfort
3.5 Impostazione della durata massima del boost abilitato
3.6 Impostazione della temperatura ambiente massima per l’arresto automatico del boost
3.7 Impostazione dell’unità di misura della temperatura
3.8 Ripristino delle impostazioni di fabbrica
4.
IMPOSTAZIONE INSTALLATORE
.................................................................................. 13
4.2 Rilevamento finestre aperte, attivazione/disattivazione della modalità automatica
4.3 Blocco codice pin
4.4. Ripristino delle impostazioni di fabbrica
5.
IMPOSTAZIONE INSTALLATORE ESPERTO
........................................................16
5.1 Accesso
5.2 Regolazione del sensore della temperatura ambiente
5.3 Configurazione della potenza
5.4 Ripristino delle impostazioni di fabbrica
6. CARATTERISTICHE TECNICHE...................................................................... 18
7. SCHEDA PRODOTTO EU 2015/1188.............................................................. 19

ITIT
3
1.2 Istruzioni d’uso dello scaldasalviette
Per sfruttare al meglio lo scaldasalviette e per un comfort maggiore, si consiglia
di tenere in considerazione le raccomandazioni seguenti:
1.2.1 Posizionamento
• Gli schemi sotto riportati mostrano la posizione corretta dell’apparecchio.
• In caso di installazioni in bagno, l’apparecchio deve essere installato al di fuori
della zona 1, con il collegamento elettrico al di fuori della zona 2 (vedere schema
sotto), conformemente alle normative più recenti in materia di sicurezza, e in
modo tale da impedire a chiunque utilizzi la vasca o la doccia di raggiungere i
comandi.
Montare il radiatore su una parete verticale, con il cavo di collegamento nella parte
inferiore.
• La parte inferiore del radiatore deve essere collocata a una distanza minima di
150 mm dal pavimento.
• Non installare il radiatore a meno di 50 mm dalla parete o sotto una presa
elettrica.
• In caso di installazione di uno scaffale sopra il radiatore, collocarlo ad almeno
150 mm dallo stesso.
• Si consiglia di eseguire l’installazione, se possibile, in prossimità dei punti con
perdita di calore maggiore (finestre, ecc.) e di utilizzare fissaggi a vite adeguati
alla natura della parete.
• Realizzare e collegare i fori di fissaggio in un punto adatto.
• Fissare il radiatore alla parete utilizzando le viti in dotazione.
• Eseguire i collegamenti elettrici.
1.2.2 Staffe
Per la corretta installazione dei radiatori è fondamentale che il fissaggio
dello stesso sia eseguito conformemente all’uso previsto E a qualsiasi
prevedibile uso improprio. È necessario considerare una serie di elementi,
incluso il metodo di fissaggio utilizzato per montare il radiatore alla parete,
il tipo e lo stato della parete stessa e tutte le altre forze o pesi potenziali
che potrebbero essere applicati al radiatore, prima di completare
l’installazione.
Per una corretta installazione dello scaldasalviette, in caso di apparecchio
posizionato vicino a una parete, è fondamentale lasciare uno spazio minimo di
250 mm per poter accedere all’impianto.
• Utilizzare le viti per staffe più idonee al tipo di parete disponibile e fissare
l’apparecchio alla parete utilizzando le viti in dotazione allo scaldasalviette.
• Installare lo scaldasalviette su una parete verticale utilizzando i supporti in dotazione.
• I componenti di montaggio dello scaldasalviette sono regolabili in senso
verticale, orizzontale e in profondità (vedere il diagramma esploso nella
scatola), in modo da agevolare la corretta installazione. Per il posizionamento,
fare riferimento alla figura nella pagina dei disegni.
1. INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
1.1 Informazioni generali
AVVERTENZA - ATTENZIONE
Alcuni componenti del prodotto in oggetto potrebbero surriscaldarsi
e provocare bruciature. Prestare particolare attenzione in presenza di
bambini e persone vulnerabili.
Tenere i bambini di età inferiore a 3 anni lontano dal dispositivo, salvo in
caso di costante supervisione da parte di un adulto.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni devono poter esclusivamente
accendere e spegnere il dispositivo, a condizione che lo stesso sia
posizionato o installato come da indicazioni, che i bambini siano
debitamente sorvegliati o che siano stati istruiti sull’uso in sicurezza
dell’apparecchio e dei potenziali rischi a esso correlati. I bambini di età
compresa tra 3 e 8 non devono collegare, regolare o pulire l’apparecchio,
né eseguire nessuna delle operazioni di manutenzione. Questo
apparecchio può essere utilizzato da bambini di età superiore a 8 anni e
da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o non dotate
di esperienza o conoscenza specifica, qualora debitamente supervisionati
e istruiti sull’uso in sicurezza dell’apparecchio e dei potenziali rischi a
esso correlati.
Tenere i bambini lontani dall’apparecchio. Non far eseguire le operazioni
di pulizia e manutenzione a bambini non soggetti al controllo di un adulto.
Onde evitare pericoli per i più piccoli, si consiglia di installare
l’apparecchio in modo da portare la barra riscaldante inferiore ad
almeno 600 mm dal pavimento. L’apparecchio è destinato esclusivamente
all’asciugatura di indumenti lavati in acqua. In caso di danneggiamento
del cavo di alimentazione, contattare il fabbricante per la sostituzione, il
servizio di post-vendita autorizzato o un tecnico con qualifiche simili, in
modo da evitare pericoli. Non posizionare l’apparecchio sotto una presa
di corrente. Tutti gli interventi dovranno essere eseguiti ad apparecchio
spento e da tecnici qualificati.
• Gli scaldasalviette sono radiatori elettrici a tenuta progettati per impianti fissi
con montaggio a parete, forniti completi di cavo di alimentazione spina schuko
e staffe di fissaggio
ATTENZIONE: IL RADIATORE POTREBBE ESSERE CALDO.
È RESPONSABILITÀ DELL’INSTALLATORE:
- Assicurare che gli utenti ne siano informati.
- Il mancato rispetto delle istruzioni di montaggio e d’uso potrebbe provocare il
surriscaldamento e il malfunzionamento dell’apparecchio.
- Leggere attentamente le presenti istruzioni prima di procedere all’installazione.
Grado di protezione: IP44
Isolamento elettrico: CLASSE I
Conformità alla Direttiva europea 2004/108/CE (marcatura CE su tutte le apparecchia-
ture).
Installarel’apparecchiosuunapareteverticale, posizionando il cavo dialimentazione
nella parte inferiore.
Fig. 1 Fig. 2

ITIT
4
1. INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
1.4 Condizioni d’uso
Fare riferimento al punto 1 del paragrafo “AVVERTENZE”.
Informazioni generali
• L’apparecchio può essere utilizzato in maniera continua senza alcun rischio.
• Per l’azionamento della regolazione elettronica, fare riferimento alle istruzioni
d’uso.
1.5 Consigli di manutenzione
Le operazioni di manutenzione devono essere effettuate ad apparecchio spento.
Verificare che l’apparecchio sia spento. Per garantire una durata prolungata dello
scaldasalviette, si consiglia di seguire i consigli riportati di seguito:
• Utilizzare solo detergenti neutri per la pulizia e l’asciugatura del radiatore.
• Utilizzare un panno asciutto (senza sovente) per l’unità di controllo.
• Utilizzare acqua calda con sapone per la pulizia delle pareti esterne
dell’apparecchio (no prodotti abrasivi o corrosivi).
• Lo scaldasalviette è riempito con una quantità precisa di fluido a trasferimento
di calore o acqua glicolata,
in base al tipo di apparecchio. Qualsiasi riparazione che preveda l’apertura del
serbatoio dovrà essere eseguita dal fabbricante o dal servizio post-vendita, che
dovrà essere contattato anche in caso di perdita dell’acqua glicolata. Il fluido
è appositamente sviluppato per l’uso sopra indicato e non richiede alcuna
manutenzione particolare.
1.3 Collegamenti
L’impianto elettrico deve essere conforme alle normative locali o nazionali.
L’apparecchio deve essere installato esclusivamente da un tecnico esperto.
1.3.1 Collegamenti elettrici
• La targhetta dati posizionata sul lato dell’apparecchio ne riporta le principali
caratteristiche tecniche. Annotarle prima di qualsiasi richiesta al servizio post-
vendita.
• Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti da esperti
qualificati.
• Protezione classe IP44.
• Collegare la spina schuko a una presa.
• Per i bagni o i locali doccia è richiesto un interrutore differenziale massimo di
30mA.
• Collegare l’apparecchio a un cablaggio fisso tramite un’uscita da 13A max,
controllata tramite un interruttore a polo doppio con separazione di contatto
di almeno 3 mm su tutti i poli. La presa deve essere posta ad almeno 250 mm
dal pavimento.
• Il radiatore è dotato di un cavo da 1,2 m con spina schuko.
• Tensione di alimentazione 230-240V.
• In caso di installazione in bagno (ai fini della conformità alle normative IEC
correnti), cablare l’apparecchio secondo le modalità indicate, con l’interruttore
a polo doppio montato all’esterno del bagno. Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, contattare il fabbricante, i suoi agenti o un’altra persona qualificata
per la sostituzione. Il radiatore è riempito con una quantità precisa di liquido.
Qualsiasi riparazione che preveda l’apertura del radiatore dovrà essere eseguita
dal fabbricante o da uno dei suoi agenti. In caso di perdita, contattare il
fabbricante o un suo rappresentante.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, sostituirlo con un cavo specifico. Onde
evitare pericoli, la sostituzione del cavo deve essere eseguita dal fabbricante,
dal servizio post-vendita o da un’altra persona con qualifiche similari.
• Lo scaldasalviette è riempito con una quantità precisa di fluido termovettore
di calore. Qualsiasi riparazione che preveda l’apertura del radiatore dovrà
essere eseguita dal fabbricante o dal servizio post-vendita, che dovrà essere
contattato anche in caso di perdita del fluido.
• In caso di smontaggio dell’apparecchio, lo smaltimento del fluido dovrà essere
effettuato esclusivamente da aziende autorizzate.

ITIT
5
2. FUNZIONAMENTO
2.1 DISPLAY 2.2 MODALITÀ ON/STANDBY
• Panoramica pulsanti
• Simboli display
Funzione accensione
Premere il pulsante, per accendere il dispositivo
in modalità automatica.
Supporto per persone con disabilità visiva: segnali acustici.
Il dispositivo emette 2 brevi suoni per informare dell’avvenuta accensione in
modalità automatica
Modalità standby
Questa funzione permette, ad esempio, di disattivare il riscaldamento in estate.
Premere il pulsante per impostare il dispositivo in modalità di standby.
Supporto per persone con disabilità visiva: segnali acustici.
Il dispositivo emette 1 breve suono per indicare all’operatore l’attivazione
della modalità di standby.
2.3 SELEZIONE DELLA MODALITÀ OPERATIVA
Il pulsante mode permette di adattare il piano di funzionamento
del dispositivo alle specifiche esigenze dell’utente, in base alla
stagione e allo stato di occupazione dell’abitazione.
Premere ripetutamente il pulsante mode per selezionare la
modalità richiesta.
Sequenza Modalità
1 Spia di attivazione Boost
2 Indicatore Consumo
3 Indicatore riscaldamento attivo
4 Giorni della settimana (1=lunedì ... 7=domenica)
5 Impostazione temperatura
6 Indicatore rilevamento finestra aperta
7 Tastiera bloccata
8 Modalità operative:
Modalità Automatica
Modalità Comfort
Modalità Eco
Modalità antigelo
Modalità impostazione data/ora
Modalità programmazione
Impostazioni
Nota
Prima di avviare le procedure di configurazione, verificare che la
tastiera sia sbloccata (vedi par. 2.8).
1 Pulsante ON/STANDBY
2 Pulsante selezione MODALITA OPERATIVA
3 Pulsanti + / - utilizzati per settaggio
temperatura, data, ora, programmi, ecc.
4 Pulsante OK per conferma settaggi
5 Pulsante BOOST

ITIT
6
2. FUNZIONAMENTO
MODALITÀ COMFORT
Modalità Comfort no-stop. Il dispositivo funzionerà
24 ore al giorno per raggiungere la temperatura
configurata (es., 19°C). Il livello della temperatura in
modalità Comfort può essere definito dall’utente (vedere
“Impostazione della temperatura in modalità Comfort”,
Rif. par. 2.6).
MODALITÀ ECO
Modalità ECO no-stop. Il dispositivo lavora per
mantenere una temperatura pari a quella di Comfort
meno 3,5°C. Questo permette di abbassare la
temperatura senza dover modificare quella impostata
nella modalità Comfort. Selezionare questa modalità per
inattività di breve durata (2-24 ore) e durante la notte.
MODALITÀ ANTIGELO
Questa modalità permette di proteggere la
propria abitazione dagli effetti del freddo
(tubi congelati, ecc.) mantenendo una
temperatura minima costante di 7°C.
Selezionare questa modalità in caso di assenza
prolungata dall’abitazione (superiore a 5 giorni).
Ripristino delle impostazioni di fabbrica Vedi par. 3.8
2.4 FUNZIONE BOOST
Importante: la modalità Boost può essere attivata in qualsiasi momento,
indipendentemente dalla modalità operativa corrente (Automatica, Comfort,
Eco o Antigelo).
Premere per attivare la modalità Boost. Le impostazioni di temperatura
desiderate verranno configurate al massimo per l’intervallo indicato. Il
display dei 60 minuti lampeggerà di default.
- Premendo una volta = Boost.
Durante il primo minuto: compaiono il simbolo Boost e l’indicatore di
riscaldamento e il valore dell’intervallo inizia a lampeggiare.
Durante il primo minuto, è possibile modificare l’intervallo Boost da 0 alla
durata massima consentita, come indicato nelle impostazioni utente (vedere
pagina 12 per maggiori dettagli), ad intervalli di 5 minuti, o più velocemente
(premendo 2 secondi), premendo i pulsanti e . La modifica verrà salvata
e sarà effettiva per il Boost successivo.
Nota:
Dopo 1 minuto, è possibile modificare temporaneamente la durata: tale modi-
fica sarà valida solo per il Boost attivo (pertanto, non ripetibile).
Nel caso la temperatura ambiente raggiunga la temperatura massima di BOOST,
il dispositivo si spegne ma la modalità Boost rimane attiva.
L’intervallo è sempre visibile, il simbolo Boost e l’indicatore del riscaldamento lam-
peggiano sul display. Quando la temperatura scende al di sotto della temperatura
massima consentita, il dispositivo si riavvierà fino al termine dell’intervallo.
Premendo una seconda volta = cancellazione Boost
Il termostatop torna alla modalità precedentemente attiva, visualizzando la tempe-
ratura impostata.
2.5 INDICATORE CONSUMO, RISPARMIO ENERGETICO
Un selettore sul display del dispositivo indica il livello di consumo energetico
semplicemente posizionandosi davanti a uno dei colori: rosso, arancione o
verde. Quindi, in base alla temperatura impostata, è possibile selezionare il
livello di consumo energetico. Aumentando la temperatura, aumenteranno
anche i consumi. L’indicatore è disponibile nelle modalità Automatica,
Comfort, Eco e Antigelo, indipendentemente dal livello della temperatura.
C - ROSSO
Livello di temperatura
alto: si consiglia di
ridurre sensibilmente la
temperatura configurata.
TEMPERATURA
22°C
Quando la temperatura
impostata è superiore
a 22°C
B - ARANCIONE
Livello di temperatura
medio: si consiglia di
ridurre leggermente
la temperatura
impostata.
19°C < TEMPERATURA
≤22°C
Quando la temperatura
impostata è superiore
a 19°C, ma inferiore o
uguale a 22°C
A - VERDE
Temperatura ideale
TEMPERATURA ≤19°C
Quando la
temperatura
impostata è inferiore o
uguale a 19°C
1
Programma 7 giorni e giornaliero.
Il dispositivo è stato programmato e sta eseguendo gli ordini delle modalità
Comfort ed Eco, come previsto dalle impostazioni e dagli intervalli selezionati
(vedere il capitolo “Programma 7 giorni e giornaliero integrato”, vedi par. 2.9).
2
Se il programma 7 giorni e giornaliero non è attivo, in base alle imposta-
zioni di fabbrica, il dispositivo funzionerà costantemente in modalità Comfort,
7 giorni a settimana.
auto - MODALITÀ AUTOMATICA
In modalità automatica, il dispositivo passerà
automaticamente dalla modalità Comfort a Eco,
in base al programma definito. 2 casi diversi in
base alle impostazioni
MODALITÀ DISPLAY

ITIT
7
2. FUNZIONAMENTO
2.6 IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
DI COMFORT
È possibile modificare la temperatura di Comfort sia dalla modalità Comfort
che da quella Automatica. La temperatura predefinita è di 19°C.
Utilizzando i pulsanti e , è possibile regolare la temperatura da 7°C
a 30°C, secondo intervalli di 0,5°C.
Nota: è possibile limitare la temperatura in modalità Comfort (vedere pagina
12 per maggiori dettagli).
2.7 INDICAZIONE DEI CONSUMI
IN KWH, RISPARMIO ENERGETICO
È possibile visualizzare la stima dei consumi energetici in kWh dall’ultimo
azzeramento dell’indicatore.
• Visualizzazione del consumo energetico stimato
Per visualizzare la stima dalle modalità Automatica,
Comfort, Eco o Antigelo, premere
OK .
Premere nuovamente il tasto
OK
- per uscire dalla modalità di visualizzazione dei consumi e per far riportare
automaticamente il dispositivo alla modalità precedentemente attiva.
• Azzeramento dell’indicatore di energia
Per azzerare l’indicatore dalle modalità Automatica, Comfort, Eco o
Antigelo, procedere come segue.
1. Premere
OK
2 - Premere simultaneamente i pulsanti e
per più di 5 secondi.
Premere il tasto
OK
per uscire dal menu di azzeramento dell’indicatore di energia e
riportare automaticamente il dispositivo alla modalità precedentemente attiva.
2.8 BLOCCO/SBLOCCO TASTIERA
ANTIMANOMISSIONE PER BAMBINI
• Blocco tastiera
Per bloccare la tastiera, tenere i pulsanti
e premuti per 10 secondi. La
tastiera è bloccata quando sul display
compare il simbolo del lucchetto .
• Sblocco della tastiera
Per sbloccare la tastiera, tenere i pulsanti e premuti per
10 secondi. La tastiera è sbloccata quando il simbolo del lucchetto
scompare dal display.
Quando la tastiera è bloccata, solo il tasto è attivo.
Se, quando la tastiera è bloccata, il dispositivo è in modalità
Standby, sarà necessario sbloccarla per poter accedere al menu di
configurazione.
2.9 PROGRAMMA 7 GIORNI E GIORNALIERO
INTEGRATO, RISPARMIO ENERGETICO
In questa modalità, è possibile programmare il dispositivo configurando uno
dei cinque programmi disponibili per ciascun giorno della settimana.
2.9.1 Impostazione data e ora
In questa modalità, è possibile impostare la data e l’ora in modo da programmare il
dispositivo secondo specifiche esigenze.
1 - Dalle modalità Automatica, Comfort, Eco o Antigelo, premere mode per 5 secondi.
Il cursore si sposta sul menu di configurazione di data e ora.
2 - Selezionare utilizzando i pulsanti o . Le due cifre dell’ora inizieranno
a lampeggiare.
Tenere premuti i pulsanti o per far scorrere le ore rapidamente.
Premere OK per salvare.
3 - Le due cifre dei minuti inizieranno a lampeggiare.
Selezionare utilizzando i pulsanti o .
Premere OK per salvare.

ITIT
8
2. FUNZIONAMENTO
4 - Il cursore sopra il numero 1 (che rappresenta il lunedì) inizierà a lampeggiare.
Selezionare il numero corrispondente al giorno della settimana premendo i pulsanti
o . Premere OK per salvare.
5 - Premere
mode
3 volte per uscire dalla modalità di configurazione di data e ora.
2.9.2 Programmazione
Sequenza schematica dei programmi:
La configurazione di default del dispositivo è Comfort per 7 giorni a settimana.
- Comfort: il dispositivo funzionerà in modalità Comfort, 24 ore al giorno, per tutti i
giorni selezionati.
Nota: È possibile regolare la temperatura in modalità Comfort alla temperatura
desiderata (vedere “Impostazione della temperatura in modalità Comfort”, vedi par.
2.6).
- Eco: Il dispositivo funzionerà in modalità Eco 24 ore al giorno.
Nota: È possibile definire i parametri di abbassamento della temperatura (vedere
Impostazione del livello di abbassamento della temperatura in modalità Eco, vedi par.
3.2).
- P1: il dispositivo funzionerà in modalità Comfort dalle 06:00 alle 22:00 (e in modalità
Eco dalle 22:00 alle 06:00).
- P2: il dispositivo funzionerà in modalità Comfort dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 16:00
alle 22:00 (e in modalità Eco dalle 09:00 alle 16:00 e dalle 22:00 alle 06:00).
- P3: il dispositivo funzionerà in modalità Comfort dalle 06:00 alle 08:00, dalle 12:00
alle 14:00 e dalle 18:00 alle 23:00 (e in modalità Eco dalle 23:00 alle 06:00, dalle
08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00).
Per procedere con la programmazione, effettuare le seguenti fasi:
1 - Dalle modalità Automatica, Comfort, Eco o Antigelo, premere mode per 5 secondi.
2 - Premere nuovamente mode in modo che il cursore si sposti su prog
I giorni della settimana scorreranno sul display insieme ai programmi associati (di
default Comfort - CONF).
3- Premere o
Il programma configurato per il giorno 1 (1 = lunedì, 2 = martedì, ecc.)
inizierà a lampeggiare.
4 - Selezionare il programma desiderato per il giorno in questione agendo su o
.
5 - Premere OK per salvare e passare al giorno successivo, oppure
nel caso di P1, P2 e P3, se l’intervallo orario programmato non è adatto alle
proprie esigenze, è possibile modificare i singoli programmi.
ATTENZIONE!
Modificando gli intervalli previsti per i programmi P1, P2 o P3,
le variazioni saranno trasmesse a tutti i giorni della settimana per cui tali pro-
grammi saranno configurati.
Per moficare gli intervalli tenere premuto OK per 5 secondi per modificare
P1, P2, P3 come segue (esempio nel caso di P1):
5 - Il tempo di inizio P1 (di default impostato alle 06:00) inizierà a
lampeggiare.
È possibile modificare l’ora secondo incrementi di 30 minuti
agendo su o .

ITIT
9
2. FUNZIONAMENTO
7 - Una volta selezionato un programma per ciascun giorno, premere OK per
confermare. I giorni della settimana scorreranno sul display insieme ai
programmi associati (P1, P2, P3, CONF o ECO).
8 - Premere due volte mode per uscire dalla modalità di programmazione.
2.9.3 Visualizzazione dei programmi selezionati
- Dalle modalità Automatica, Comfort, Eco o Antigelo, premere mode per 5
secondi. Premere mode per visualizzare sul display il programma selezionato
per ciascun giorno della settimana (Comfort, Eco, P1, P2 o P3).
- Premere due volte mode per uscire dalla modalità di visualizzazione dei
programmi.
2.9.4 Esclusione manuale e temporanea da un
programma in funzione
Questa funzione permette di modificare temporaneamente la temperatura in
modalità ECO, fino alla variazione programmata successiva o al passaggio a
0:00.
2 - Premendo o è possibile modificare temporaneamente la temperatura
desiderata fino, ad esempio, a 18°C.
Nota: Il cursore corrispondente alla modalità operativa (ad es., modalità Eco)
lampeggia per l’intera durata dell’esonero temporaneo.
3 - Questa modifica sarà cancellata automaticamente al cambio di programma o
al passaggio alle 0:00 successivo.
2.10 RILEVAMENTO FINESTRE APERTE,
RISPARMIO ENERGETICO
• Informazioni importanti sul rilevamento finestre aperte
Importante: il rilevamento finestre aperte è sensibile alle variazioni di temperatura. Il di-
spositivo reagirà alle aperture delle finestre in base a diversi parametri: impostazione della
temperatura, aumento o calo della temperatura nella stanza, temperatura esterna, posizio-
namento del dispositivo, ecc.
Se il dispositivo è collocato in prossimità di una porta, il rilevamento potrebbe essere distur-
bato dal movimento dell’aria generato durante l’apertura della porta. In tal caso, si consiglia
di disabilitare la funzione di rilevamento finestre aperte in modalità automatica (vedere pa-
gina 13). È, tuttavia, possibile utilizzare l’attivazione manuale (vedere sotto).
Premere OK per salvare.
Il tempo di fine P1 (di default impostato alle 22:00) inizierà a lampeggiare.
È
possibile modificare l’ora secondo incrementi di 30 minuti agendo su o
.
Premere OK per salvare.
6 - Il programma associato al secondo giorno della settimana (martedì)inizierà a
lampeggiare.
Ripetere la procedura descritta sopra (ai punti 3 e 4 ) per tutti i giorni della
settimana.
Esempio:
1- Il dispositivo è in modalità Automatica, il programma in funzione è Eco 15,5°C.

ITIT
10
2. FUNZIONAMENTO
• Panoramica
Ciclo di abbassamento della temperatura mediante configurazione della
protezione antigelo durante la ventilazione di un locale tramite finestra
aperta. È possibile accedere alla funzione di rilevamento finestre aperte
dalle modalità Comfort, Eco e Automatica. Sono disponibili due modalità di
abilitazione del rilevatore:
• Attivazione automatica: il ciclo di abbassamento della temperatura inizia
non appena il dispositivo rileva una variazione nella temperatura.
• Attivazione manuale: il ciclo di abbassamento della temperatura inizia
premendo un pulsante.
• Attivazione automatica (impostazione di fabbrica)
Per disattivare questa modalità consultare par. 4.2.
Il dispositivo rileva un calo della temperatura. Una finestra aperta o una
porta che dia sull’esterno possono causare un calo di temperatura.
Nota: La differenza tra l’aria interna e quella esterna deve provocare un
calo sensibile della temperatura per poter essere rilevata dal dispositivo.
Tale rilevamento aziona, quindi, il passaggio alla modalità antigelo.
• Attivazione manuale
Te-
nendo ,premuto per più
di 5 secondi, il dispositivo
attiverà la modalità antigelo.
• Misuratore digitale antigelo
Quando il dispositivo rileva un ciclo di abbassamento della temperatura a
causa di una finestra aperta, sul display compare un contatore che mostra
il tempo di ciclo. La volta successiva, il contatore viene azzerato automati-
camente su Antigelo (attivazione automatica o manuale).
• Arresto della modalità antigelo
Premendo un pulsante, la modalità antigelo viene interrotta.
Nota: in caso di rilevamento di un aumento di temperatura, il dispositivo
potrebbe tornare alla modalità precedente (modalità attiva prima del
rilevamento finestra aperta).
Leggenda
1Posizione preferita
2Posizione alternativa

ITIT
11
3. IMPOSTAZIONI UTENTE
3.1 ACCESSO
È possibile accedere alle impostazioni utente in 3 fasi:
Dalle modalità Automatica, Comfort, Eco o Antigelo:
premere per 5
secondi
Display
informazioni
Premere
brevemente
due volte
Display
informazioni Utente = Impostazioni
utente
Premere
brevemente
Sequenza di configurazione:
Livello di abbassamento temperatura in modalità Eco Temperatura antigelo Limite di temperatura in modalità Comfort Intervallo massimo Boost
Temperatura ambiente massima Unità di temperatura.
3.2 IMPOSTAZIONE DELL’ ATTENZUAZIONE DELLA
TEMPERATURA IN MODALITÀ ECO
In modalità ECO l’attenuazione di temperatura, rispetto alla temperatura
predefinita per la modalità Comfort, è impostata a -3,5 °C. È possibile rego-
lare il livello di attenuazione da -1 °C a -8 °C, secondo intervalli di 0,5°C.
Importante: indipendentemente dal valore di attenuazione impostato, la
temperatura in modalità Eco non deve superare 19 °C.
1 - Viene visualizzato L1. Premere OK
2 - Premere o per raggiungere il livello di temperatura richiesta.
3 - Premere OK per salvare e passare all’impostazione successiva.
Premere due volte mode per uscire dalle impostazioni utente.
3.3 IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
ANTIGELO
La temperatura predefinita del dispositivo è di 7 °C. È possibile regolare
la temperatura della protezione antigelo da 5 °C a 15 °C, secondo inter-
valli di 0,5 °C.
1 - Premere o per raggiungere la temperatura richiesta.
3.4 LIMITE DI TEMPERATURA DI SETPOINT IN
MODALITÀ COMFORT
2 - Premere OK per salvare e passare all’impostazione successiva.
Premere due volte mode per uscire dalle impostazioni utente.
È possibile limitare l’intervallo di temperatura di comfort introducendo un
limite massimo e/o minimo, che impediscano variazioni non intenzionali della
temperatura.
• Limite inferiore di temperatura
Blocco dell’intervallo tramite la definizione di un valore minimo, che impe-
disca di configurare la temperatura a un valore inferiore a quello indicato. Il
valore minimo predefinito è di 7°C. È possibile regolare la temperatura da 7°C
a 15°C secondo intervalli di 1°C.
1 - Premere o per modificare il valore minimo di temperatura. Quindi
premere OK per salvare.
Se non si intende modificare la temperatura, premere OK .
Premere due volte mode per uscire dalle impostazioni utente.

12
ITIT
3. IMPOSTAZIONI UTENTE
3.6 IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE
MASSIMA PER L’ARRESTO AUTOMATICO
DEL BOOST
• Limite superiore di temperatura
Blocco dell’intervallo tramite la definizione di un valore massimo, che impedisce
di configurare la temperatura a un valore superiore a quello indicato.
Il valore massimo predefinito è di 30°C. È possibile regolare la temperatura da
19°C a 30°C secondo intervalli di 1°C.
2 -
Premere
o
per modificare le impostazioni della temperatura massima.
Per salvare e passare automaticamente all’impostazione successiva, premere
OK
Premere due volte mode per uscire dalle impostazioni utente.
3.5 IMPOSTAZIONE DELLA DURATA
MASSIMA DEL BOOST ABILITATO
La durata massima predefinita del Boost è di 60 minuti. È possibile regolarla
tra 30 e 90 minuti, secondo intervalli di 30 minuti.
1 - Sul display compaiono il simbolo Boost e l’indicatore del riscaldamento,
mentre il valore della durata predefinita di 60 minuti lampeggia.
2 - Premere o per visualizzare la durata desiderata.
3 -
Per salvare e passare automaticamente all’impostazione successiva, premere
OK
.
Premere due volte mode per uscire dalle impostazioni utente.
Quando il Boost è abilitato, il dispositivo deve riscaldare la stanza fino al limite
di temperatura, ovvero fino alla temperatura ambiente massima.
Una volta raggiunta, il Boost si arresta automaticamente.
È preimpostato a 35°C, quindi è possibile regolarlo tra 25°C e 39°C secondo
intervalli di 1°C.
Sul display compaiono il simbolo Boost e l’indicatore del riscaldamento, mentre
il valore della temperatura massima lampeggia.
1 - È possibile configurare la temperatura massima del Boost premendo o
tra 25°C e 39°C secondo intervalli di 1°C.
2 - Per salvare e passare automaticamente all’impostazione successiva, premere OK
Per uscire dalle impostazioni utente, premere due volte mode
3.8 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
3.7 UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA
L’unità di temperatura predefinita è il grado Celsius.
1 - Premere o per modificare l’unità di temperatura.
L’unità di temperatura predefinita è il grado Celsius e non è modificabile.
Premere due volte mode per uscire dalle impostazioni utente.
Per tornare alle impostazioni di fabbrica, procedere nell’ordine seguente:
1 - Premere OK dal menu di configurazione dell’unità di temperatura. Sul display
comparirà il messaggio “rest”.

13
ITIT
3. IMPOSTAZIONI UTENTE
2 - NO lampeggia. Premere o per selezionare YES
YES = Il termostato viene riportato alle impostazioni di fabbrica
NO = Il termostato non viene riportato alle impostazioni di fabbrica
3 - Premere il tasto OK per 5 secondi. Il dispositivo tornerà alla
configurazione iniziale, visualizzando automaticamente la schermata
“Home” delle impostazioni utente.
4.1 ACCESSO
È possibile accedere alle impostazioni installatore in 4 fasi: - Dalle modalità Automatica, Comfort, Eco o Antigelo:
Premere per 5
secondi
Premere
brevemente
due volte
Display
informazioni
Display
informazioni
Premere per 10
secondi
InSt = Installatore
impostazioni
Premere
brevemente
Sequenza di configurazione:
Apertura finestre blocco codice PIN ripristino impostazioni di fabbrica
4.2 RILEVAMENTO FINESTRE APERTE, ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ AUTOMATICA
La configurazione di default prevede l’abilitazione
della modalità automatica.
1- Premere o
On = modalità automatica abilitata
Off = modalità automatica disabilitata
2 - Per salvare e passare automaticamente all’impostazione successiva, premere OK
Premere mode per 3 volte per uscire dalle impostazioni utente.
SI APPLICHERANNO I SEGUENTI VALORI DI FABBRICA:
Parametri Impostazioni di
fabbrica
In funzione
Temperatura in modalità Comfort 19°C
Durata Boost 60 min.
Blocco tastiera Disabilitato
Impostazioni utente
Livello di abbassamento temperatura in modalità Eco -3,5°C
Temperatura protezione antigelo 7°C
Temperatura minima in modalità Comfort 7°C
Temperatura massima in modalità Comfort 35°C
Durata massima Boost 60min.
Temperatura ambiente massima per l’arresto automa-
tico del Boost 35° C
Unità di temperatura °C
Premere mode per uscire dalle impostazioni utente.
4. IMPOSTAZIONI INSTALLATORE

ITIT
14
4. IMPOSTAZIONI INSTALLATORE
4.3 BLOCCO CODICE PIN
• Panoramica
Il dispositivo di riscaldamento è protetto da un codice di sicurezza contro gli
eventuali usi non autorizzati. Il codice PIN (numero identificativo personale) è
un codice numerico a 4 cifre personalizzabile. Se abilitato, impedisce l’acces-
so alle impostazioni seguenti:
- Selezione della modalità Comfort: L’accesso alla modalità Comfort è vietato.
Sono disponibili soltanto le modalità Automatica, Eco e Antigelo.
- Limiti massimo e minimo dell’intervallo di temperatura (è vietata qualsiasi
modifica della temperatura in modalità Comfort al di là dell’intervallo autorizzato).
- Modalità di programmazione.
- Impostazioni di rilevamento finestra aperta.
- Impostazione del livello di abbassamento temperatura in modalità Eco.
- Impostazione della temperatura di protezione antigelo in modalità Frost
Per poter utilizzare per la prima volta il blocco del codice PIN, è necessario
seguire 3 fasi:
1 - Inizializzazione del codice PIN: inserire il codice PIN predefinito (0000) per
accedere alla relativa funzione.
2 - Attivazione del codice PIN: per bloccare le impostazioni che saranno protette
dal codice.
3 - Personalizzazione del codice PIN: sostituire 0000 con il codice personalizzato.
1 - Il codice PIN registrato di default è 0000.
Premere o per selezionare 0 (lampeggia). Premere OK per salvare.
• Inizializzazione del codice PIN
Di default, il codice PIN non è abilitato. OFF compare sul display.
2 - Per gli altri numeri, selezionare O premendo OK .
Una volta visualizzato 0000, premere nuovamente OK per salvare e uscire.
Una volta inizializzato il codice PIN, comparirà automaticamente l’impostazione
successiva: Attivazione codice PIN
• Attivazione/disattivazione del codice PIN
1 - OFF compare sul display.
Premere o per abilitare il codice PIN.
ON compare sul display.
ON = codice PIN abilitato
2 - Premere OK per salvare oppure, per personalizzare il codice PIN
premere OK per almeno 5 secondi quando sul display compare “On” e il
lucchetto lampeggiante.
Il codice 0000 comparirà sullo schermo e il primo numero inizierà a lampeggiare.
Premere o per selezionare il primo numero desiderato, quindi premere OK
per salvare e uscire. Ripetere l’operazione per gli altri 3 numeri.

ITIT
15
4. IMPOSTAZIONI INSTALLATORE
3 - Premere OK per confermare. Il nuovo codice è stato salvato. 3 - Premere il tasto OK per 5 secondi. Il dispositivo tornerà alla configura-
zione iniziale, visualizzando automaticamente la schermata “Home” delle
impostazioni installatore.
4 - Premere nuovamente OK per uscire dalla modalità di configurazione del
codice PIN e tornare alla schermata “Home” delle impostazioni installatore.
Premere due volte mode per uscire dalle impostazioni installatore.
4.4. RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Se la protezione con codice PIN è inattivo, le impostazioni utente e installa-
tore saranno re-inizializzate:
1 - Dalle impostazioni del codice PIN, premere OK per visualizzare
brevemente “rest” sul display.
2 - Viene visualizzato NO. Premere o per selezionare YES.
YES = Ripristino impostazioni di fabbrica
NO = Impostazioni di fabbrica modificate
Si applicheranno i seguenti valori di fabbrica:
IMPOSTAZIONI VALORI DI FABBRICA
IN FUNZIONE
Temperatura in modalità Comfort 19°C
Durata Boost 60 min.
Blocco tastiera Disabilitato
IMPOSTAZIONI UTENTE
Livello di abbassamento temperatura in
modalità Eco
-3,5 °C
Temperatura protezione antigelo 7°C
Temperatura minima in modalità Comfort 7°C
Temperatura ambiente massima per l’arresto
automatico del Boost
35°C
Unità di temperatura °C
Impostazioni installatore
Rilevamento automatico finestra aperta Abilitato
Protezione codice PIN Disabilitato
Valore del codice PIN 0000
Premere due volte mode per uscire dalle impostazioni installatore.

ITIT
16
5. IMPOSTAZIONI INSTALLATORE ESPERTO
5.1 ACCESSO
È possibile accedere alle impostazioni esperto in 5 fasi.
Dalle modalità Automatica, Comfort, Eco o Antigelo:
Premere per 5
secondi
Display
informazioni
Premere
brevemente
due volte
Display
informazioni
Premere per 10
secondi
Display
informazioni
Lungo e simultaneo
Premere 10 secondi Premere
brevemente
Pro = Impostazioni
installatore esperto
Sequenza di configurazione:
Regolazione del sensore della temperatura ambiente Impostazione della potenza Ripristino impostazioni di fabbrica
5.2 REGOLAZIONE DEL SENSORE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE
• Panoramica
Importante: Questa operazione è riservata esclusivamente a installatori
esperti. Qualsiasi variazione errata potrebbe generare anomalie nei comandi.
Intale eventualità, la temperatura misurata (mediante un termometroaffidabile)
avrà almeno 1 o 2°C di differenza rispetto alla temperatura predefinita del
radiatore.
La calibrazione regola la temperatura misurata dal sensore di temperatura
ambiente in modo da compensare una deviazione compresa tra +5°C e -5°C
secondo intervalli di 0,1°C.
• Regolazione del sensore della temperatura ambiente
1 - Se la differenza con la temperatura ambiente è negativa, ad esempio:
Temperatura (valore rilevato dal termostato) = 24°C
Temperatura ambiente (valore letto su un termometro affidabile) = 22 °C
Differenza misurata = -2°C.
Importante: Prima di procedere alla calibrazione, si consiglia di attendere
4 ore per la modifica della temperatura per essere certi che la temperatura
ambiente si sia stabilizzata.
Quindi, procedere come segue:
Temperatura sensore = 24°C
(la temperatura misurata potrebbe essere diversa in base alla posizione del
termostato nella stanza)
Premere per ridurre di 2°C la temperatura misurata dal sensore di
rilevamento della temperatura ambiente.
Nel nostro esempio, la temperatura misurata dal sensore oscilla tra 24°C e
22°C.
2 - Se la differenza con la temperatura ambiente è positiva, ad esempio:
Temperatura (valore rilevato dal termostato ) = 21°C
Temperatura ambiente (valore letto su un termometro affidabile) = 23°C
Differenza misurata = +2°C.
Quindi, procedere come segue:
Temperatura sensore = 21°C
(la temperatura misurata potrebbe essere diversa in base alla posizione del termostato
nella stanza)

ITIT
17
5. IMPOSTAZIONI INSTALLATORE ESPERTO
Premere per aumentare di 2°C la temperatura misurata dal sensore di
rilevamento della temperatura ambiente.
Nel nostro esempio, la temperatura misurata dal sensore oscilla
tra 21°C e 23°C.
5.4 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Se la protezione con codice PIN è inattiva, le impostazioni utente, installatore
ed esperto saranno re-inizializzate:
1 -
Premere
OK
dalle impostazioni di alimentazione. Sul display comparirà il messaggio “rest”.
Display
Premere OK per confermare, salvare il nuovo valore e uscire dalla modalità.
Premere mode 3 volte per uscire dalle Impostazioni esperto.
• Azzeramento della calibrazione del sensore
Per portare il valore di correzione a “0”, procedere come segue:
1 - Una volta visualizzata la temperatura misurata dal sensore, premere o
per almeno 3 secondi.
2 - Per salvare e passare automaticamente all’impostazione successiva, premere OK .
Premere mode 3 volte per uscire dalle Impostazioni esperto.
Importante: Queste modifiche devono essere eseguite da personale qua-
lificato, durante la produzione o in loco, durante la prima installazione.
5.3 CONFIGURAZIONE DELLA POTENZA
Per avere un termostato adatto allo scaldasalviette e stimare l’energia con-
sumata è fondamentale configurare la potenza della resistenza abbinata allo
scaldasalviette.
1 - Valore predefinito: 500W. Selezionare un valore compreso tra 500W e
1500W premendo o .
2 - Per salvare e passare automaticamente all’impostazione successiva,
premere OK .
3 - Premere mode 3 volte per uscire dalle impostazioni Esperto.
2 - NO lampeggia. Premere o per selezionare SÌ.
SÌ = Impostazioni di fabbrica azzerate
NO = Impostazioni di fabbrica non azzerate
3 - Premere il tasto OK per 5 secondi. Il dispositivo tornerà alla configurazione
iniziale, visualizzando automaticamente la schermata della modalità automatica.
IMPOSTAZIONI VALORI DI FABBRICA
IN FUNZIONE
Temperatura in modalità Comfort 19°C
Durata Boost 60 min.
Blocco tastiera Disabilitato
IMPOSTAZIONI UTENTE
Livello di abbassamento temperatura in modalità Eco -3,5 °C
Temperatura protezione antigelo 7°C
Temperatura minima in modalità Comfort 7°C
Temperatura ambiente massima per
l’arresto automatico del Boost 35°C
Unità di temperatura °C
Impostazioni installatore
Rilevamento automatico finestra aperta Abilitato
Protezione codice PIN Disabilitato
Valore del codice PIN 0000
Impostazioni installatore esperto
Potenza 500 W
Si applicheranno i seguenti valori di fabbrica:

ITIT
18
6. CARATTERISTICHE TECNICHE
Specifiche generali:
- Tensione di esercizio:
230÷240V, 50Hz
- POTENZA MASSIMA 1500
W, carico resistivo
- Cavo di alimentazione:
1200mm, 3 conduttori
- Controllo TPI ELETTRONICO,
azionato tramite TRIAC
Neutro: Cavo blu
Fase: Cavo marrone
Terra: Cavo Giallo/Verde
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ.
I prodotti descritti in questo manuale sono conformi ai requisiti della Direttiva LVD (2014/35/UE), EMC (2014/30/UE), RoHS (2011/65/UE) ed Ecodesign (EU
2015/1188).
La conformità è stata verificata applicando: EN 60335-1:2012 + A11:2014 / EN 60335-2-43:2003 + A1:2006 + A2:2008 / EN 62233:2008 / EN 55014-1:2006 +
A1:2009 + A2:2011 / EN 55014-2:1997 + A1:2001 + A2:2008 / EN 61000-3-2:2006 + A1 :2009 + A2:2009 / EN 61000-3-3:2013
x
Elemento elettrico riscaldante
[Watt]
500 x 1150
600 x 770
600 x 1755
500 1150 455 83-106
600
770 555 83-106
1755 555 83-106
500 x 5
500 1555 83-106
68 - 91-150
3x
93 -186
>200
ø22
30
40
>100
500
800
400
1000
NOTA INFORMATIVA
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 “Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che all’interno dell’Unione Europea tutti i prodotti elettrici ed elettronici alla fine della propria
vita utile devono essere raccolti separatamente dagli altri rifiuti.
Non smaltire queste apparecchiature nei rifiuti urbani indifferenziati. Conferire l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elet-
tronici oppure riconsegnarlo al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. L’adeguata raccolta differenziata dell’apparec-
chiatura per l’avvio al successivo riciclaggio, trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente
e sulla salute dovuti alla presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche e derivanti da un errato smaltimento o da un uso improprio
delle stesse apparecchiature o di parti di esse, la raccolta differenziata favorisce inoltre il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
La normativa vigente prevede sanzioni in caso di smaltimento abusivo del prodotto.

ITIT
19
7. SCHEDA PRODOTTO EU 2015/1188
Identificativo del modello:
Canaletto E 700-600 bianco termostato 52000380
Dato Simbolo Valore Unità
Potenza termica
Potenza termica nominale / Massima potenza
termica continua
Pnom /
Pmax,c
0,4 kW
Potenza termica minima (indicativa) Pmin N.A. kW
Consumo ausiliario di energia elettrica
Alla potenza termica nominale elmax 0,00 kW
Alla potenza termica minima elmin N.A. kW
In modo stand-by elSB <0,001 kW
Dato
Tipo di potenza termica/controllo della temperatura ambiente (indicare una sola opzione)
con controllo elettronico della temperatura ambiente
e temporizzatore giornaliero No
con controllo elettronico della temperatura ambiente
e temporizzatore settimanale Sì
Altre opzioni di controllo (è possibile selezionare più opzioni)
controllo della temperatura ambiente
con rilevamento di finestre aperte Sì
con opzione di controllo a distanza No
con controllo di avviamento adattabile No
Contatti:
Emmeti spa - Via Brigata Osoppo 166 33074 Fontanafredda Italy -www.emmeti.com
Identificativo del modello:
Canaletto E 1150-500 bianco termostato 52000382
Dato Simbolo Valore Unità
Potenza termica
Potenza termica nominale / Massima potenza
termica continua
Pnom /
Pmax,c
0,5 kW
Potenza termica minima (indicativa) Pmin N.A. kW
Consumo ausiliario di energia elettrica
Alla potenza termica nominale elmax 0,00 kW
Alla potenza termica minima elmin N.A. kW
In modo stand-by elSB <0,001 kW
Dato
Tipo di potenza termica/controllo della temperatura ambiente (indicare una sola opzione)
con controllo elettronico della temperatura ambiente
e temporizzatore giornaliero No
con controllo elettronico della temperatura ambiente
e temporizzatore settimanale Sì
Altre opzioni di controllo (è possibile selezionare più opzioni)
controllo della temperatura ambiente
con rilevamento di finestre aperte Sì
con opzione di controllo a distanza No
con controllo di avviamento adattabile No
Contatti:
Emmeti spa - Via Brigata Osoppo 166 33074 Fontanafredda Italy -www.emmeti.com
Identificativo del modello:
Canaletto E 1755-500 bianco termostato 52000384
Dato Simbolo Valore Unità
Potenza termica
Potenza termica nominale / Massima potenza
termica continua
Pnom /
Pmax,c
0,8 kW
Potenza termica minima (indicativa) Pmin N.A. kW
Consumo ausiliario di energia elettrica
Alla potenza termica nominale elmax 0,00 kW
Alla potenza termica minima elmin N.A. kW
In modo stand-by elSB <0,001 kW
Dato
Tipo di potenza termica/controllo della temperatura ambiente (indicare una sola opzione)
con controllo elettronico della temperatura ambiente
e temporizzatore giornaliero No
con controllo elettronico della temperatura ambiente
e temporizzatore settimanale Sì
Altre opzioni di controllo (è possibile selezionare più opzioni)
controllo della temperatura ambiente
con rilevamento di finestre aperte Sì
con opzione di controllo a distanza No
con controllo di avviamento adattabile No
Contatti:
Emmeti spa - Via Brigata Osoppo 166 33074 Fontanafredda Italy -www.emmeti.com
Identificativo del modello:
Canaletto E 1755-600 bianco termostato 52000386
Dato Simbolo Valore Unità
Potenza termica
Potenza termica nominale / Massima potenza
termica continua
Pnom /
Pmax,c
1 kW
Potenza termica minima (indicativa) Pmin N.A. kW
Consumo ausiliario di energia elettrica
Alla potenza termica nominale elmax 0,00 kW
Alla potenza termica minima elmin N.A. kW
In modo stand-by elSB <0,001 kW
Dato
Tipo di potenza termica/controllo della temperatura ambiente (indicare una sola opzione)
con controllo elettronico della temperatura ambiente
e temporizzatore giornaliero No
con controllo elettronico della temperatura ambiente
e temporizzatore settimanale Sì
Altre opzioni di controllo (è possibile selezionare più opzioni)
controllo della temperatura ambiente
con rilevamento di finestre aperte Sì
con opzione di controllo a distanza No
con controllo di avviamento adattabile No
Contatti:
Emmeti spa - Via Brigata Osoppo 166 33074 Fontanafredda Italy -www.emmeti.com

20
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other RETTIG Heater manuals
Popular Heater manuals by other brands

Castle Heaters
Castle Heaters VA-20R instruction manual

Clarke
Clarke DEVIL 350C Operating & maintenance instructions

Philips
Philips Essence 5000 Series manual

Oxhark Flame
Oxhark Flame WM36D Important instructions & operating manual

HeatStar
HeatStar HS125NG Operating instructions and owner's manual

dyras
dyras PHW-3020W instruction manual

Termo
Termo 531040 user manual

Spacio Innovations
Spacio Innovations WEXSTAR WS-4W installation instructions

Onix
Onix NS-900C instruction manual

flowair
flowair AGRO ST Technical documentation operation manual

Almost Heaven Saunas
Almost Heaven Saunas KIP-30-B1/FLB-30 Owner's/operator's manual

Frico
Frico PF Smart Original instructions