Ribind TOWER 10 User manual

TOWER 10
OPERATORE PER PORTE SEZIONALI E BASCULANTI
OPERATOR FOR SECTIONAL AND UP-AND-OVER DOORS
ITALIANO pag. 3 / ENGLISH page 19
H
H
H
H
*20 MIN
200mm
mm
*20 MIN
mm
Guida - Guide - L=3m
ACG8226
Guida - Guide - L=4m
ACG8227
BPR H = 2,5 m H = 3,5 m
BTR H = 2,5 m H = 3,5 m
SEZ1 H = 2,25 m H = 3,25 m
SEZ2 H = 2,25 m H = 3,25 m
H = Altezza max. porta Max height of door
*Massimo ingombro in altezza della porta durante il movimento
(circa a 2/3 dell’apertura)
- Maximum height obstruction of the door during the movement
(about 2/3 of the opening)
BPR
BPR - Porta basculante bilanciata a contrappesi (con ACG8201T).
- Up and Over Garage door balanced with counterweights (with ACG8201T).
BTR - Porta basculante bilanciata con molle molle.
- Spring balanced Up and Over Garage door.
SEZ1 - Porta sezionale con guida singola
- Sectional garage door with single rail.
SEZ2 - Porta sezionale con guida doppia
- Sectional garage door with double rail.
BTR
SEZ1 SEZ2
Scarica questo manuale sul tuo cellulare
Download this manual on your mobile

2
IG
B
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA IMPORTANT INSTRUCTIONS FOR THE SAFETY
ATTENTION - FOR THE SAFETY OF PEOPLE IT IS IMPORTANT TO FOLLOW ALL THE INSTRUCTIONS
KEEP THESE INSTRUCTIONS WITH CARE
1° - If it is not forecast in the electric gearcase, install a switch of magneto thermic type
upstream, (omni polar with minimum opening of the contacts of 3 mm) with a check of
conformity to the international standards. Such device must be protected against the
accidental lockup (for example by installing inside a locked board).
2° - For the section and the type of the cables RIB advices to use a cable of H05RN-F type
with 1,5 sqmm minimum section and, however, to keep to the IEC 364 and installation
standards in force in your country.
3° - Positioning of a possible couple of photoelectric cells: the radius of the photoelectric cells
must be at a height of no more than 70 cm from the ground and at a distance not superior
to 20 cm from the motion plane of the door. Their correct working must be verified at the
end of the installation in accordance with the point D.3.2 of the BS EN 12453
4° - To fulfill the limits set by BS EN 12453, and in case the peak force exceeds the normative
limit of 400 N it is necessary to have recourse to the active presence survey on the whole
height of the door (up to max 2,5 m) - The photocells, in this case, must be applied in
accordance with the point D.4.1 of the BS EN 12453.
N.B.: The earthing of the system is obligatory.
The data described in this handbook are purely a guide.
RIB reserves the right to change them in any moment.
Carry out the system in the respect of the standards and laws in force.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION
ATTENTION - THE INCORRECT INSTALLATION CAN CAUSE SERIOUS DAMAGES
FOLLOW ALL INSTALLATION INSTRUCTIONS
1° - This handbook is exclusively addressed to the specialized personnel who knows the
constructive criteria and the protection devices against accidents for motorized gates,
doors and main doors (follow the standards and the laws in force).
2° - The installer will have to issue a handbook to the final user in accordance with the BS
EN 12635.
3° - Before proceeding with the installation, the installer must forecast the risks analysis of
the final automatized closing and the safety of the identified dangerous points (Following
the standards BS EN 12453).
4° - Before installing the motion motor, the installer must verify that the gate is in good
mechanical conditions and that it adequately opens and closes.
5° - The installer must install the member for the manual release at a height inferior to 1,8 m.
6° - The installer will have to remove possible impediments to the motorized motion of the
gate (eg. door bolts, sliding bolts, door locks etc.)
7° - The installer will permanently have to put the tags warning against the deflection on a
very visible point or near possible fixed controls.
8° - The wiring harness of the different electric components external to the operator (for
example photoelectric cells, flashlights etc.) must be carried out according to the BS EN
60204-1.
9° - The possible assembly of a keyboard for the manual control of the movement must be
done by positioning the keyboard so that the person operating it does not find himself in
a dangerous position; moreover, the risk of accidental activation of the buttons must be
reduced.
10° - Keep the automatism controls (push-button panel, remote control etc.) out of the
children way. Command device for operating the motor (a switch manually closed)
should be placed in area visible from the guided site and far from moving parts. It should
be placed at least at 1,5 m height.
11° - this appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with
reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge
if they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance in a
safe way and understand the hazards involved
12° - children shall not play with the appliance
13° - cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision
14° - do not allow children to play with fixed controls. Keep remote controls away from
children
15° - Fixed command devices should be installed in a well visible way.
16° - Before carrying out any installation, regulation or maintenance operation of the system,
take off the voltage by operating on the special magneto thermic switch connected
upstream.
17° - At the end of the installation, the installer will have to make sure that the parts of the
door do not encumber streets or public sidewalks.
THE RIB COMPANY DOES NOT ACCEPT ANY RESPONSIBILITY for possible damages caused by
the non observance during the installation of the safety standards and of the laws in force
at present.
ATTENZIONE - PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE È IMPORTANTE CHE VENGANO SEGUITE TUTTE
LE ISTRUZIONI
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI
1°- Se non è previsto nel quadro elettronico, installare a monte del medesimo
un’interruttore di tipo magnetotermico (onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3 mm) che riporti un marchio di conformità alle normative internazionali.
Tale dispositivo deve essere protetto contro la richiusura accidentale (ad esempio
installandolo entro quadro chiuso a chiave).
2° - Per la sezione ed il tipo dei cavi la RIB consiglia di utilizzare un cavo di tipo H05RN-F con
sezione minima di 1,5 mm2e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle norme di
installazione vigenti nel proprio Paese.
3° - Posizionamento di un’eventuale coppia di fotocellule: il raggio delle fotocellule deve
essere ad un’altezza non superiore a 70 cm dal suolo e ad una distanza dal piano di
movimento della porta non superiore a 20 cm. Il loro corretto funzionamento deve
essere verificato a fine installazione in accordo al punto D.3.2 della EN 12453.
4° - Per il soddisfacimento dei limiti imposti dalla EN 12453, se la forza di picco supera il
limite normativo di 400 N è necessario ricorrere alla rilevazione di presenza attiva
sull’intera altezza della porta (fino a 2,5 m max). Le fotocellule in questo caso sono da
applicare come indicato nella norma EN 12453 punto D.4.1.
N.B.: È obbligatoria la messa a terra dell’impianto.
I dati descritti nel presente manuale sono puramente indicativi.
RIB si riserva di modificarli in qualsiasi momento.
Realizzare l’impianto in ottemperanza alle norme ed alle leggi vigenti.
ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE - L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI
SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
1° - Questo libretto d’istruzioni è rivolto esclusivamente a del personale specializzato che
sia a conoscenza dei criteri costruttivi e dei dispositivi di protezione contro gli infortuni
per i cancelli, le porte e i portoni motorizzati (attenersi alle norme e alle leggi vigenti).
2° - L’installatore dovrà rilasciare all’utente finale un libretto di istruzioni in accordo alla
norma EN 12635.
3° - L’installatore prima di procedere con l’installazione deve prevedere l’analisi dei rischi
della chiusura automatizzata finale e la messa in sicurezza dei punti pericolosi identificati
(seguendo le norme EN 12453).
4° - L’installatore prima di installare il motore di movimentazione deve verificare che il
cancello sia in buone condizioni meccaniche e che si apra e chiuda adeguatamente.
5° - L’installatore dovrà installare l’organo per l’attuazione del rilascio manuale ad un’altezza
inferiore a 1,8 m.
6° - L’installatore dovrà rimuovere eventuali impedimenti al movimento motorizzato del
cancello (es. chiavistelli, catenacci, serrature ecc.)
7° - L’installatore dovrà applicare in modo permanente le etichette che mettono in guardia
contro lo schiacciamento in un punto molto visibile o in prossimità di eventuali comandi
fissi.
8° - Il cablaggio dei vari componenti elettrici esterni all’operatore (ad esempio fotocellule,
lampeggianti, ecc.) deve essere effettuato secondo la EN 60204-1.
9° - L’eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando manuale del movimento
deve essere fatto posizionando la pulsantiera in modo che chi la aziona non si trovi in
posizione pericolosa; inoltre si dovrà fare in modo che sia ridotto il rischio di azionamento
accidentale dei pulsanti.
10° - Tenete i comandi dell’automatismo (pulsantiera, telecomando etc) fuori
dalla portata dei bambini. L’organo di manovra (un interruttore tenuto
chiuso manualmente) deve essere in una posizione che sia visibile dalla parte guidata
ma lontana dalle parti in movimento. Deve essere installato a un’altezza minima di 1,5 m.
11° - Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età compresa dagli 8 anni e al
di sopra e le persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o mancanza di
esperienza e conoscenza se sono stati controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio in
modo sicuro e capire i rischi connessi.
12° - I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
13° - Pulizia e manutenzione utente non deve essere fatta da bambini senza supervisione.
14° - Non permettere ai bambini di giocare con i comandi fissi. Tenere i telecomandi lontano
dai bambini.
15° - I dispositivi di comando fissi devono essere installati in modo che siano visibili.
16° - Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, regolazione, manutenzione
dell’impianto, togliere la tensione agendo sull’apposito interruttore magnetotermico
collegato a monte dello stesso.
17° - A fine installazione l’installatore dovrà assicurarsi che le parti della porta non ingombrino
strade o marciapiedi pubblici.
LA DITTA RIB NON ACCETTA NESSUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danni provocati dalla
mancata osservanza nell’installazione delle norme di sicurezza e delle leggi attualmente
in vigore.

3
1 Informazioni generali
1.1 Contenuti e gruppo di riferimento
Il presente manuale è destinato sia al personale tecnico incaricato delle operazioni di montaggio e manutenzione che agli utenti finali del prodotto.
Nel presente manuale viene descritto solo il sistema di controllo con il telecomando.
Gli altri dispositivi di comando funzionano in modo analogo.
1.1.1 Rappresentazioni in figura
Le illustrazioni presenti in queste istruzioni per il montaggio e per l'uso agevolano la migliore comprensione di situazioni e processi di utilizzo. Le rappresentazioni in figura sono soltanto degli
esempi e possono variare leggermente dall'aspetto reale del prodotto.
1.2 Pittogrammi e avvertenze
Le informazioni importanti contenute nel presente manuale sono contrassegnate con i seguenti pittogrammi.
PERICOLO PERICOLO
...segnala una situazione di pericolo che, se non evitata, può causare la morte o lesioni gravi.
AVVERTIMENTO AVVERTIMENTO
...segnala una situazione di pericolo che, se non evitata, può causare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE ATTENZIONE
...segnala una situazione di pericolo che, se non evitata, può causare lesioni da leggere a medie.
1.3 Simboli di pericolo
Pericolo!
Questo simbolo segnala una situazione di pericolo diretta per la vita e la salute delle persone, che può portare a gravi lesioni o alla morte.
Attenzione alla tensione elettrica!
Questo simbolo segnala che nell'utilizzare il sistema esistono pericoli di morte e pericoli per la salute, dovuti a tensione elettrica.
Pericolo di schiacciamento degli arti
Questo simbolo segnala situazioni di pericolo di schiacciamento di parti del corpo.
Pericolo di schiacciamento per tutto il corpo!
Questo simbolo segnala situazioni di pericolo di schiacciamento per l'intero corpo.
1.4 Simbolo di avviso e informazioni
AVVISO AVVISO
...indica informazioni importanti (per es. danni materiali), ma non indica pericoli.
Informazione!
Gli avvisi con questo simbolo aiutano a eseguire in modo veloce e sicuro le proprie attività.
2 Sicurezza
Osservare fondamentalmente le seguenti indicazioni di sicurezza:
AVVERTIMENTO Pericolo di lesione per inosservanza delle indicazioni di sicurezza e delle istruzioni!
La mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza e delle istruzioni può portare a una elettrocuzione, un incendio e/o a gravi lesioni.
• Seguendo le indicazioni di sicurezza e le istruzioni riportate nelle presenti istruzioni per il montaggio e per l'uso, si possono evitare danni a persone e cose durante i
lavori con e sul prodotto.
• Leggere e osservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni.
• Rispettare tutte le indicazioni contenute nelle presenti istruzioni in merito all'uso conforme.
• Conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per il futuro.
• L'installazione è consentita esclusivamente al personale tecnico qualificato.
• È consentito apportare modifiche al prodotto soltanto previa espressa approvazione del produttore.
• Utilizzare esclusivamente i pezzi di ricambio originali del produttore. I pezzi di ricambio errati o difettosi possono provocare danni, malfunzionamenti o la completa avaria del prodotto.
• Il dispositivo può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su nonché da persone con ridotte facoltà fisiche, sensoriali o mentali, o da persone inesperte, se sorvegliati o debitamente istruiti in
merito all'uso sicuro del dispositivo e ai pericoli a esso legati.
• I bambini non devono giocare con il dispositivo. La pulizia e la manutenzione non devono essere eseguite da bambini senza supervisione di un adulto.
• In caso di mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza e delle indicazioni riportate nelle presenti istruzioni nonché delle disposizioni antinfortunistiche vigenti per il campo di applicazione e
delle normative generali in materia di sicurezza, si esclude qualsiasi responsabilità e pretesa di risarcimento danni nei confronti del produttore o del suo mandatario.
2.1 Uso conforme alla destinazione
Il prodotto è stato concepito esclusivamente per l'apertura e la chiusura dei portoni del garage con bilanciamento con contrappesi o a molla. Non è consentito l'impiego su portoni senza
meccanismi di bilanciamento con contrappesi o a molla.
È consentito apportare modifiche al prodotto soltanto previa espressa approvazione del produttore.
Il prodotto è adatto esclusivamente all'uso domestico.
2.2 Uso scorretto prevedibile
Un uso diverso rispetto a quello descritto al capitolo Uso conforme alla destinazione è da considerarsi un uso scorretto ragionevolmente prevedibile. Vi rientrano per es.:
I

4
• l'uso come motore per costruzioni per porte a scorrimento
• l'impiego su portoni senza meccanismi di bilanciamento con contrappesi o a molla
Per danni materiali e/o lesioni fisiche risultanti dall'uso scorretto ragionevolmente prevedibile e dal mancato rispetto delle istruzioni per il montaggio e per l'uso, il produttore non si assume
alcuna responsabilità.
2.3 Qualifica del personale
Soltanto il personale che conosce il presente manuale ed è consapevole dei rischi legati a questo prodotto può utilizzare il prodotto. Le singole attività richiedono diverse qualifiche del personale,
elencate nella seguente tabella.
Attività Utente Tecnico specializzato*
Installazione, montaggio, messa in funzione X
Installazione elettrica X
Funzionamento X
Pulizia X
Manutenzione X X
Lavori all'impianto elettrico (risoluzione di guasti, riparazione e disinstallazione) X
Lavori ai componenti meccanici (risoluzione di guasti e riparazione) X
Smaltimento X X
*I tecnici specializzati devono sapere leggere e capire gli schemi di collegamento elettrici, mettere in funzione e riparare le macchine elettriche, eseguirne la manutenzione, eseguire il cablaggio
degli armadi e dei quadri elettrici, garantire l'idoneità di funzionamento dei componenti elettrici e riconoscere potenziali pericoli legati ai sistemi elettrici ed elettronici
2.4 Pericoli che possono derivare dal prodotto
Il prodotto è stato sottoposto a una valutazione dei rischi. La conseguente struttura e realizzazione del prodotto corrispondono allo stato attuale della tecnologia in materia. Il prodotto garantisce
un funzionamento in sicurezza se utilizzato conformemente. Negli altri casi sussiste un rischio residuo.
PERICOLO Pericolo da tensione elettrica
Elettrocuzione mortale da contatto con componenti sotto tensione.
Se si eseguono lavori all'impianto elettrico, osservare le seguenti regole di sicurezza:
1. Disconnettere l’alimentazione di rete
2. Prevenire l’accensione accidentale
3. Accertarsi che non ci sia tensione nell'impianto
I lavori all'impianto elettrico devono essere eseguiti esclusivamente da elettricisti specializzati in conformità alle Norme e alle Direttive Europee.
AVVERTIMENTO Pericolo di urto e schiacciamento sul portone!
Durante il ciclo d'apprendimento delle forze il motore registra la forza meccanica normalmente necessaria per l'apertura e la chiusura del portone. La limitazione della
forza risulta disattivata fino alla conclusione del ciclo d’apprendimento.
Il movimento del portone non verrà bloccato da un ostacolo!
• Rimanere a distanza dal portone durante tutto il ciclo di movimentazione !
• Fermare il ciclo soltanto in caso di pericolo.
3 Descrizione del prodotto
3.1 Panoramica generale del prodotto
4
1
17 7
9
10
8
11
13
3
12
16b
16a
Fig. 1: Panoramica prodotto
I

5
1. Testata del motore con LED 11. Attacco di traino al portone
3. Sezione guida di traino - lato motore 12. Leva di traino
4. Carrello 13. Attacco centrale per staffe di fissaggio a soffitto
7. Connettore delle sezioni della guida di traino 16a. Staffe di fissaggio a soffitto per la testata del motore
8. Sezione guida di traino - lato portone 16b. Staffe di fissaggio a soffitto per la guida
9. Tendicinghia 17. Cavo di rete da 1,2 m
10. Fissaggio a parete
3.2 Specifiche tecniche
Informazioni generali
Adatto per seguenti tipi di portone: Tettoie scorrevoli, portoni non basculanti, portoni a due ante, portoni basculanti/inclinabili, portoni sezionali, portoni sezionati scorrevoli lateralmente
Dimensione max. del portone: 17 m2
Peso max.: 200 kg (portone sezionale)/280 kg (porta basculante)
Specifiche del modello
Comando: TOWER 10
Forza nominale: 360 N
Forza max.: 1200 N
Valori di collegamento: 230 V / 50Hz
Assorbimento di potenza
Stand-by: < 0,5 W
Funzionamento max.: 410 W
Cicli/ora max.: 3
Cicli/giorno max.: 10
Cicli totali max. : 25.000
LED d'illuminazione: 1,6 W
Sicurezza ai sensi di EN 13849-1
Ingresso STOP-A: cat. 2 / PL “c”
Ingresso STOP-B: cat. 2 / PL “c”
limitazione interna delle forze: cat. 2 / PL “c”
Intervallo di temperatura: - 20 ÷ + 60°C
Classe di protezione: IP 20, solo per ambienti asciutti
Livello sonoro: < 70 dBA
3.3 Comandi
1
15
AD
B
C
A1
Fig. 4: Comandi A - Display numerico
A1 - punto sul display
B - Pulsante SU/Avvio
C - Pulsante GIÙ
D - Pulsante di programmazione (pulsante PROG)
1 - Testata del motore
15 - Telecomando (optional)
3.4 Funzionamento del dispositivo di sicurezza integrato
Se il portone durante la chiusura incontra un ostacolo, il motore si ferma per poi riaprirsi fino al fine corsa di apertura, così da poter liberare l'ostacolo, cfr. capitolo "Sequenza d'apprendimento
forzato".
Se il portone durante l'apertura incontra un ostacolo, il motore si ferma e torna indietro per poter liberare l'ostacolo. Il portone può essere richiuso generando un nuovo impulso.
I

6
4 Installazione e montaggio
4.1 Indicazioni di sicurezza per l'installazione e il montaggio
• L'installazione è consentita esclusivamente al personale tecnico qualificato.
• Acquisire dimestichezza di tutte le istruzioni per l'installazione prima delle operazioni d'installazione del prodotto.
4.2 Motori e accessori
2x
AWG 22
2x
AWG 22
2x
AWG 22
1500 mm
2x
AWG 22
Y-OB
2x 1,0
Fig. 5: Motori e accessori
4.3 Dotazione
La dotazione si basa sulla propria configurazione del prodotto.
Di norma, è composta in seguente modo:
WARNUNG: AutomatischesTor - Nicht im Bewegungsbereich des
Toresaufhalten, da sich das Tor unerwartet in Bewegung setzen kann!
WARNING: Automatic door -The do or may operate unexpectedly,
therefore do not allow anything/anyone to stay in the path of the door!
Automatic Door
4x
1x 2x
1x
1x
1x1x
1x
1x
1x
1x
1
12
18
6
4
5
2
9
3
7
8
16 14
17
15
11 13 10
Fig. 6: Dotazione
1. Testata del motore con led
2. Pignone di traino della cinghia
3. Sezione Guida - lato motore
4. Carrello
5. Cinghia dentata
6. Tendicinghia
7. Connettore delle sezioni della guida di traino
8. Sezione Guida - lato portone
9. Tensionatore della cinghia
10. Attacco a parete
11. Attacco di traino al portone
12. Leva di traino
13. Attacco centrale per staffe di fissaggio a soffitto
14. Sacchetto delle viti
15. Staffe di fissaggio a soffitto
16. Cavo di rete lungo 1,2 m
17. Staffa di fissaggio
18. Adesivo di pericolo
AVVISO Verificare l'idoneità di viti e supporti forniti in dotazione per il montaggio in loco rispettando i prerequisiti edili.
I

7
4.4 Preparazione al montaggio
ATTENZIONE Pericolo da urto o caduta!
Può capitare che il portone urti o faccia cadere una persona.
Fare attenzione che la movimentazione del portone non raggiunga marciapiedi o strade pubbliche.
ATTENZIONE Pericolo di schiacciamento!
Sussiste pericolo di schiacciamento e tranciatura nei meccanismi di bloccaggio del portone del garage.
• Se necessario, rimuovere i moduli pericolosi prima del montaggio.
• Per il collegamento alla rete deve essere presente una presa. La spina con il cavo di collegamento alla rete fornito in dotazione presenta una lunghezza di circa 1,2 m.
• Verificare la stabilità del portone, stringere debitamente le viti e i dati sul portone.
• Verificare che l'apertura e la chiusura del portone avvengano in modo ineccepibile, lubrificare alberi e cuscinetti. Verificare ed eventualmente correggere anche il pretensionamento delle molle.
• Misurare l'altezza della luce durante le operazioni di apertura o chiusura del portone da garage (h).
hh
Fig. 7: Misurare l'altezza della luce della portone del garage
• Smontare i blocchi del portone presenti (serratura per porte basculanti con meccanismo di scatto).
• Nei garage privi di secondo ingresso è necessario uno sblocco di emergenza (accessorio ACZ9010).
• Se la porta del garage ha una porta pedonale incorporata, è necessario installare un contatto di sicurezza che impedisca il movimento con la porta pedonale aperta.
4.5 Montaggio del motore al portone del garage
Attenersi alle illustrazioni riportate nello schema di montaggio a corredo.
Disegno Installazione
1
Aprire completamente le due sezioni della guida (3 e 8).
Far scorrere il connettore (7) al centro della guida per unire le due sezioni.
Se necessario, è possibile tendere ulteriormente la cinghia.
2Montare l’attacco centrale (13) sulla guida.
Montare le staffe di fissaggio (18) sulla testata del motore (1).
3 Montare l’attacco per il traino (11) sul portone.
4 Montare l’attacco a parete (10) 2cm minimo sopra il punto di massima altezza della parte mobile durante il movimento.
5a
5c/d
Montare la guida (3 e 8) sull’attacco a parete (10).
Montare le staffe asolate (16) sull’attacco centrale alla guida (13) e sulla testata del motore (1).
Fissare al soffitto le staffe asolate (16).
6 Montare la leva di traino (12) tra il carrello (4) e l’attacco al portone (11).
7 Per i collegamenti elettrici e la programmazione, aprire il carter del motore con un cacciavite o uno strumento simile.
8 Applicare l'adesivo di pericolo (19) in posizione ben visibile sul portone.
4.5.1 Sblocco del carrello di scorrimento
AVVISO Il cordoncino deve essere appeso a 1,80 m max. dal terreno.
Nel corso del montaggio può essere necessario rimuovere il collegamento tra il carrello di scorrimento e il quadro di comando di collegamento.
Per questa operazione non è necessario lo smontaggio della biella.
I

8
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
Fig. 8: Sbloccaggio e bloccaggio del carrello
1. Per spostare il portone da garage manualmente tirarlo dal pomello di traino (I) del carrello di scorrimento.
2. Scollegare il carrello di scorrimento dalla cinghia dentata.
3. A questo punto è possibile spostare il portone da garage manualmente.
4. Se volete muovere manualmente il portone per un periodo prolungato, è possibile inserire il perno d'arresto (II) nell'apposito foro (III) all'interno del carrello. Per ripristinare il normale
funzionamento, rimuovere il perno d'arresto (II) dal foro nel carrello.
4.6 Cablaggio del motore - Collegamenti delle sicurezze e dei comandi
PERICOLO Pericolo da tensione elettrica
Prima dell'apertura del carter, scollegare il motore dall'alimentazione elettrica estraendo la spina.
Non collegare alcun cavo sotto tensione. Possono essere collegati soltanto contatti puliti.
Dopo aver collegato tutti i cavi, chiudere nuovamente il carter del motore.
AVVERTIMENTO Pericolo da radiazioni ottiche!
La vista può essere fortemente danneggiata se si guarda direttamente un LED per breve tempo. Questo può causare gravi lesioni.
Non guardare direttamente la luce LED.
Per arrivare ai morsetti di collegamento, aprire lo sportellino di servizio sulla testata del motore.
Successivamente, svitare entrambe le viti del carter e rimuoverlo.
Fig. 9: Aprire il carter del motore
I

9
4.6.1 Panoramica dello schema di collegamento
8k2
1
8k2
I H G FE
2
I H G FE
8k2
I H G FE
34
5
RX
1 2 3 4 5
TX
1 2
I H G FE
8k2
I H G FE
24V-
8k2
67
8
K
230V~
P
KJIHGFE
P
Cod. Morsetto Descrizione
1JInnesto per radioricevitore
2ECollegamento filo centrale dell'antenna.
Utilizzando un'antenna esterna è possibile collegare la schermatura de cavo sul vicino morsetto (F).
3FCollegamento di un comando esterno ( ad esempio pulsante, selettore a chiave o tastierino)
4GCollegamento del contatto NC di sicurezza della porta pedonale (accessorio) o dell’arresto d'emergenza (STOP-A)
Attraverso questo ingresso si arresta il motore o si impedisce l'avviamento. (vedi anche capitolo “Impostazioni speciali”, menù H: impostazioni STOP-A)
5I / H Collegamento dell’alimentazione 24 Vdc e del contatto NC delle fotocellule (STOP-B). Permettono la riapertura del portone durante la chiusura.
6ICollegamento ad es. della luce di segnalazione a 24 V (lampeggiatore SAIL cod. ACG7072+ACG8054 optional)
Menù 7 valore 3. Se volete anche il prelampeggio impostate il valore 4.
Alimentazione 24 V dc, max. 100 mA (attivata)
Cautela! Non collegare un pulsante !
7KCollegamento ad es. della luce di segnalazione a 230 V (lampeggiatore SAIL cod. ACG7072+ACG8054 optional) o lampada di segnalazione 230V (classe di protezione II, 500 W
max.) Menù 7 valore 3. Se volete anche il prelampeggio impostate il valore 4.
4.6.2 Generatore d'impulsi e dispositivi di sicurezza esterni
Per la tutela delle persone si consiglia, oltre alla limitazione interna della potenza del motore, l'installazione di una coppia di fotocellule.
Per ulteriori informazioni sugli accessori consultare la documentazione fornita in allegato o contattare il rivenditore specializzato.
AVVISO Prima della prima attivazione, controllare il perfetto funzionamento in sicurezza del motore (vedi capitolo Manutenzione / Controlli).
4.7 Posa dell'antenna
PERICOLO Pericolo da tensione elettrica!
Prima di rimuovere il rivestimento, scollegare il motore dall'alimentazione elettrica estraendo la spina.
Dopo aver posizionato l'antenna, rimontare il carter del motore.
Inserire nuovamente la spina nella presa elettrica.
I

10
Fig. 10: Posa dell'antenna
1. Rimuovere lo sportellino di servizio dalla testata del motore.
2. Svitare le viti del carter anteriore e rimuoverlo.
3. Spostare il filo dell'antenna dalla sua posizione per il trasporto e farla passare attraverso uno dei passaggi superiori.
4. Riposizionare il carter anteriore e riavvitarlo.
5. Rimontare lo sportellino di servizio.
AVVISO Utilizzando un'antenna esterna è necessario predisporre la schermatura sul morsetto laterale (F).
4.8 Programmazione del motore
La programmazione è gestita mediante menù.
• Premendo il tasto ovale (D) viene attivato il menù. Il numero sul display (A) indica il relativo menù.
• Premendo ripetutamente il tasto (D), con le modalità indicate su questo manuale, si possono far scorrere i vari menù.
• Quando si seleziona un menù, dopo circa 2 secondi il display (A) mostra le opzioni e queste possono essere modificate con i tasti (B ⬆) e (C⬇).
• Premendo il tasto ovale (D) il valore viene salvato e il quadro passa automaticamente al menù successivo.
• Per chiudere il menù premere il tasto (D) tante volte finché non viene visualizzato il numero "0" o finchè non scompare il valore a display.
• Quando il display è spento, è possibile dare un comando di movimento premendo il tasto (B ⬆).
Per ulteriori informazioni e/o impostazioni speciali, consultare il capitolo "Impostazioni speciali".
4.8.1 Preparazione
1. Accertarsi di aver collegato correttamente il portone al carrello di scorrimento.
2. Accertarsi di aver collocato l'antenna in modo corretto (vedi paragrafo "Posa dell'antenna").
3. Assicurarsi di aver a disposizione tutti i telecomandi che si desidera configurare per il portone del garage interessato.
4. Rimuovere lo sportellino di servizio dalla testata del motore.
5. Collegare la spina a una presa di corrente mðIl display si accenderà.
4.8.2 Menù 1: Programmazione codice del telecomando per comando motore
D
A1
Fig. 11: Programmazione codice del telecomando per comando motore
1. Premere brevemente una sola volta il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) ðViene visualizzato il valore "1".
2. Non appena ”1” appare, premere e tenere premuto il pulsante del telecomando con cui si desidera avviare il motore, fino a quando il punto (A1) sul display non lampeggia 4 volte.
3. Non appena la cifra scompare, sarà possibile configurare il telecomando successivo (vedi cfr. passaggio 1).
AVVISO Si possono registrare massimo 30 codici.
(Per esempio 15 per comando motore e 15 per comando Luce).
4.8.3 Menù 2: Accensione luce tramite telecomando
D
A1
Fig. 12: Programmazione dell'accensione della luce tramite telecomando
I

11
1. Premere di nuovo brevemente il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) ðViene visualizzato il valore "2".
2. Premere e tenere premuto il pulsante del telecomando che volete accenda la luce, fino a quando il punto (A1) non lampeggia 4 volte sul display.
3. Non appena il numero scompare, sarà possibile registrare il telecomando successivo (vedi cfr. passaggio 1).
AVVISO È possibile configurare al massimo 30 codici.
(Per esempio 15 per comando motore e 15 per comando luce).
Per la programmazione della posizione per portone per ventilazione e apertura parziale, vedere il menù 9.
4.8.4 Cancellare tutti i codici dei telecomandi
D
Fig. 13: Cancellare tutti i telecomandi programmati
1. Staccare la spina del motore.
2. Premere e tenere premuto il pulsante di programmazione ovale (tasto PROG) (D) .
3. Inserire la spina nella presa di corrente continuando a tenere premuto il pulsante di programmazione ovale (tasto PROG) (D) ðIl punto (A1) sul display lampeggia velocemente ðTutti i codici
dei telecomandi sono cancellati.
4.8.5 Menù 3 e Menù 4: Impostazione dei fine corsa
D
B
Fig. 14: Impostazione della posizione di apertura desiderata
1. Tenere premuto il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) per 3 secondi circa. ðViene visualizzato il menù "3".
2. Premere il pulsante APRE (B ⬆) e verificare che il portone del garage si apra.
AVVISO Se il portone del garage si muove nella direzione errata, comandare un'inversione di marcia tenendo premuto il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) per 5
secondi circa, fino a quando non si accende una luce.
3. Tenere premuto il pulsante APRE (B⬆) fino a quando il portone del garage non ha raggiunto l'apertura desiderata. In caso di necessità, premere il pulsante CHIUDE (C⬇) per correggere la
posizione desiderata.
4. Se il portone del garage è aperto nella posizione desiderata, premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) per confermarla ðViene visualizzato il menù "4".
5. Quando il display lampeggia, premere il pulsante CHIUDE (C⬇).
6. Tenere premuto il pulsante CHIUDE (C⬇) fino a quando il portone del garage non è chiuso nella posizione desiderata. Se necessario, premere il pulsante APRE (B⬆) per correggere la posizione
desiderata.
D
C
Fig. 15: Impostazione della posizione di chiusura desiderata
7. Quando il portone del garage si trova nella posizione di chiusura completa desiderata, premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) per confermarla ðViene visualizzato il menù
"0".
4.8.6 Ciclo d'apprendimento delle forze
AVVERTIMENTO Pericolo di urto e schiacciamento !
Durante questo ciclo l’operatore impara automaticamente le forze richieste per ottenere l'apertura e la chiusura del portone.
La limitazione delle forze risulta disattivata fino alla conclusione del ciclo di configurazione. Il movimento del portone non verrà bloccato da un ostacolo!
• Mantenere una distanza adeguata lungo tutto il percorso di movimentazione del portone del garage!
AVVISO • Durante il ciclo d'apprendimento delle forze viene visualizzato il valore "0". Non interrompere il ciclo. Al termine del ciclo d'apprendimento delle forze l'indicatore
"0" deve scomparire.
• Il ciclo d'apprendimento delle forze inizia sempre con il portone completamente chiuso.
AVVISO • Selezionare il tipo di portone corrispondente nel menù 8, prima di eseguire il ciclo d'apprendimento delle forze.
I

12
B
Fig. 16: Ciclo d'apprendimento delle forze
1. Premere il pulsante APRE (B ⬆) o utilizzare il telecomando. Il portone del garage parte da completamente chiuso e raggiunge la posizione di completa apertura.
2. Premere nuovamente il pulsante APRE (B ⬆) o utilizzare il telecomando. Il portone del garage si richiuderà completamente. Dopo 2 secondi circa scompare l'indicazione "0".
AVVISO • Se il valore "0" a display non dovesse scomparire, ripetere il processo.
• Dopo 3 tentativi non andati a buon fine comparirà il valore "3" che esorta a ripetere l'impostazione dei fine corsa, cfr. anche "Menù 3 + Menù 4: Impostazione dei
fine corsa".
4.8.7 Controllo della limitazione delle forze
AVVISO • Terminata la movimentazione d'apprendimento delle forze è necessario verificare la limitazione delle forze
• Il motore deve essere controllato almeno una volta al mese.
F< 400N
50 mm
Fig. 17: Verifica della limitazione delle forze
1. Predisporre una chiave dinamometrica o un ostacolo adeguato (ad es. l'imballo del motore) nell'area di chiusura del portone.
2. Comandare la chiusura del portone. Come il portone incontra l'ostacolo, si arresta e riapre completamente .
3. Se il portone offre eventuali possibilità di sollevare le persone (ad es. aperture di oltre 50 mm o superfici di salita), è necessario controllare il dispositivo di limitazione della forza nella direzione
di apertura: In caso si aggiunga al portone un carico di 20 kg il motore si deve fermare.
AVVISO Se l'ostacolo non dovesse essere riconosciuto o i valori di forza non dovessero essere rispettati, è necessario impostare la limitazione della forza in conformità con il
capitolo "Menù 5 + Menù 6: Limitazione delle forze per la movimentazione in apertura e chiusura"
Dopo ogni sostituzione delle molle del portone del garage, i fine corsa devono essere reimpostati (cfr. Menù 3 + Menù 4).
4.9 Impostazioni speciali
4.9.1 Accesso al Menù "Impostazioni speciali"
1. Per accedere ai menù "Impostazioni speciali", tenere premuto il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) per 3 secondi circa. ðViene visualizzato il menù "3".
2. Premere nuovamente il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D). ðViene visualizzato il menù "4".
3. Tenere premuto nuovamente il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) per 3 secondi circa. ðViene visualizzato il menù "5".
4.9.2 Menù 5 e Menù 6: Limitazione della forze per la movimentazione in apertura e chiusura
AVVERTIMENTO Pericolo di schiacciamento sul portone!
Se le forze impostate sono troppo elevate, sussiste pericolo di lesione per le persone.
Di fabbrica il valore è impostato su "6" all'apertura e su "4" alla chiusura.
• Non è consentito superare la forza d’impatto del bordo di chiusura principale di 400 N/750 ms!
AVVISO • Prima di eseguire l'apprendimento delle forze, consigliamo di selezionare il tipo di portone corretto nel menù 8.
1. Per scegliere tra le opzioni del menù "5" ðDopo circa 2 secondi il display lampeggia e viene visualizzato il valore impostato della limitazione della forza per l'apertura.
2. Adattare le impostazioni, se necessario, utilizzando i pulsanti di apertura (B ⬆) e chiusura (C⬇).
3. Premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D). ðViene visualizzato il menù "6". Dopo circa 2 secondi il display lampeggia e viene visualizzato il valore impostato della limitazione
della forza per la chiusura.
4. Adattare i valori delle forze, se necessario, utilizzando i pulsanti di apertura (B ⬆) e chiusura (C⬇).
5. Premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D). ðViene visualizzato il menù "7"
4.9.3 Menù 7: Regolazione dei tempi di accensione della luce
1. Per scegliere tra le opzioni del menù "7". ðDopo circa 2 secondi il display lampeggia e viene visualizzato il valore impostato per il tempo di accensione della luce. Di fabbrica il valore è "0".
2. Adattare le impostazioni, se necessario, utilizzando i pulsanti di apertura (B ⬆) e chiusura (C⬇).
Per far lavorare il lampeggiatore insieme al motore impostare il valore 3. Se volete anche il prelampeggio impostate il valore 4.
I

13
Valore Tempo di luce Tempo di prelampeggio 24V / SIGNAL
0 60 s 0 s 60 s
1 120 s 0 s 120 s
2 240 s 0 s 240 s
3 * s 0 s * s
4 * s 3 s * s
5 60 s 3 s * s
Valore Tempo di luce Tempo di prelampeggio 24V / SIGNAL
6 120 s 3 s * s
7 60 s 0 s TAM
8 120 s 0 s TAM
9 240 s 0 s TAM
Note:
- TAM (portone aperto - SIGNAL): 24 Volt con portone non completamente chiuso.
- Se è attivo il prelampeggio, la luce e i 24 V si attivano prima dell'avviamento del
motore.
* Il lampeggiatore 230V collegato a "K" o il lampeggiatore 24V collegato a "I" lavoreranno insieme al motore.
3. Premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D). ðViene visualizzato il menù "8".
4.9.4 Menù 8: Selezione del tipo di portone
AVVISO Se si modifica il tipo di portone, è necessario rieseguire la sequenza d'apprendimento delle forze.
1. Per scegliere tra le opzioni del menù "8" ðDopo circa 2 secondi il display lampeggia e viene visualizzato il valore impostato. Di fabbrica il valore è impostato su "4".
Per consentire la conclusione ottimale della movimentazione e per garantire il rispetto delle forze, selezionare il tipo di portone corrispondente.
2. Per selezionare il tipo di portone, se necessario, utilizzare i pulsanti APRE (B ⬆) e CHIUDE (C⬇).
Valore del
menù Tipo di portone
0 Portone a doppio battente
1 Portone non a battente, tettoia scorrevole
2 Portone a battente, portone basculante*, normale
3 Portone a battente, portone basculante*, corsa sensibile
4 Impostazione universale (di fabbrica)
5 Portone sezionale con molle a trazione
6 Portone sezionale con molle a torsione
7 Portone sezionale industriale con accessori standard
8 Portone sezionale scorrevole lateralmente
9 Portone sezionale scorrevole lateralmente con costa in chiusura
* È possibile installare l’automazione TOWER 10 anche su porte basculanti bilanciate a contrappesi. In questo caso è necessario l’apposito adattatore ACG8201T da installare sulla porta come
indicato in figura.
Per collegare il braccio curvo del TOWER 10 al braccio dritto fornito con ACG8201T è necessario tagliare il braccio curvo come indicato in Figura 17, quindi unire i due bracci (viti non fornite).
I

14
ATTENZIONE: A porta aperta, l’adattatore ACG8201T occuperà 20 cm al di sotto della porta.
3. Premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) ðViene visualizzato il menù "9".
4.9.5 Menù 9: Impostazioni delle altre modalità
1. Per scegliere tra le opzioni del menù "9" ðDopo circa 2 secondi il display lampeggia e viene visualizzata l'impostazione della modalità. Di fabbrica il valore è impostato su "0".
2. Adattare le impostazioni, se necessario, utilizzando i pulsanti APRE (B ⬆) e CHIUDE (C⬇).
Valore Descrizione Nota
0 Funzionamento normale Impostazione di fabbrica
1Funzionamento normale con
impostazione ventilazione*
Consente l'impostazione per la ventilazione del garage.
In questa modalità il portone da garage rimane aperto di 10 cm circa.
Per raggiungere la posizione di ventilazione, selezionare il secondo pulsante sul telecomando che è necessario programmare nel menù 2.
È possibile chiudere il portone del garage in qualsiasi momento con il telecomando.
A distanza di 60 minuti il portone si chiude automaticamente.
2
Apertura parziale del portone
sezionale scorrevole
lateralmente*
In questa modalità il portone del garage rimane aperto di 1 m circa.
Per raggiunge l'apertura parziale, selezionare il secondo pulsante sul telecomando o utilizzare un pulsante che è necessario programmare nel
Menù 2.
5 Modalità APERTO - CHIUSO
Dando un comando a portone chiuso, si avvia il motore e il portone raggiunge l’apertura totale.
Dando un comando durante l’apertura non si ottiene nessun effetto e il portone prosegue la movimentazione di apertura.
Dando un comando a portone aperto, si avvia il motore e il portone raggiunge la chiusura totale.
Dando un comando durante la chiusura il portone si arresta e si riapre.
6 Chiusura automatica ("AR")**
Dando un comando si ha sempre l’apertura del portone.
Al termine del tempo di attesa per la chiusura automatica e del prelampeggio (menù A), il portone si chiude automaticamente.
L'interruzione delle fotocellule durante la chiusura determina un fermo temporaneo e la riapertura del portone.
L’interruzione delle fotocellule in apertura non produce nessun effetto.
7 Chiusura automatica ("AR")** Il funzionamento è lo stesso descritto al punto 6, ma un'interruzione delle fotocellule durante l’apertura determina lo stop immediato del
movimento del portone e l’avvio del tempo di attesa prima di avere la chiusura automatica.
8 Chiusura automatica ("AR")** Il funzionamento è lo stesso descritto al punto 7, ma un comando dato durante l’apertura determina lo stop immediato del movimento del portone e
l’avvio del tempo di attesa prima di avere la chiusura automatica.
9 Chiusura automatica ("AR")** Il funzionamento è lo stesso descritto al punto 8, ma senza chiusura automatica.
Note:
• *: è obbligatorio riprogrammare il secondo pulsante del telecomando dopo le modifiche apportate alle modalità 1 o 2.
• **: è necessaria una coppia di fotocellule.
3. Premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D).
ðCon l'impostazione 0, 1, 2 o 5 viene visualizzato il Menù "H". Si prosegue con il Menù H.
ðCon l'impostazione 6, 7, 8 o 9 viene visualizzato il Menù "A". Si prosegue con il Menù A.
AVVERTIMENTO
Urto e pericolo di schiacciamento causati dall'azionamento automatico del portone!
Fare attenzione che non ci siano persone nell'area di movimentazione del portone perché quest'ultimo può azionarsi improvvisamente.
4.9.6 Menù A: Impostazione del tempo di attesa prima di avere la chiusura automatica TCA
Visibile solo se attivata una delle opzioni "Chiusura automatica" del Menù 9.
1. Per scegliere tra le opzioni del menù "A" ðA distanza di 2 secondi circa il display lampeggia e viene visualizzato il Valore di tempo di attesa chiusura automatica (TCA) in tabella.
2. Adattare le impostazioni, se necessario, utilizzando i pulsanti di apertura (B⬆) e chiusura (C⬇).
Valore TCA - tempo di attesa
chiusura automatica
0 0 s
1 10 s
2 30 s
Valore TCA - tempo di attesa
chiusura automatica
3 60 s
4 90 s
5 120 s
Valore TCA - tempo di attesa
chiusura automatica
6 150 s
7 180 s
8 210 s
Valore TCA - tempo di attesa
chiusura automatica
9 240 s
3. Premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D) ðViene visualizzato il Menù "H".
4.9.7 Menù H: Impostazioni STOP-A
1. Per scegliere tra le opzioni del menù "H" ðA distanza di 2 secondi circa l'indicazione lampeggia e viene visualizzato il valore impostato. Di fabbrica il valore è impostato su "0".
2. Adattare le impostazioni, se necessario, utilizzando i pulsanti di apertura (B ⬆) e chiusura (C⬇).
Valore Note
0 Collegamento di una costa (con resistenza 8k2) all'ingresso STOP-A (morsetto G)
1 Collegamento di un ponte di cortocircuito o di un Pulsante NC all'ingresso STOP-A (morsetto G)
3. Premere il pulsante di programmazione (pulsante PROG) (D ) ðViene visualizzato il valore "0". Il menù si chiude (eventualmente si prosegue con il ciclo d'apprendimento dele forze).
4.10 Conclusione dell'installazione
Chiudere il rivestimento della testata del motore.
Controllare il perfetto funzionamento in sicurezza del portone del garage. Vedi capitolo "Manutenzione / Controlli"
4.11 Applicazione degli adesivi di pericolo
Applicare l'adesivo in posizione ben visibile sul lato interno del portone del garage.
I

15
WARNUNG: Automatisches Tor - Nicht im Bewegungsbereich des
Tores aufhalten, da sich das Tor unerwartet in Bewegung setzen kann!
WARNING: Automatic door - The door may operate unexpectedly,
therefore do not allow anything/anyone to stay in the path of the door!
Automatic Door
ATTENZIONE: Portone automatico
Non sostare nell'area di movimentazione del portone perché quest'ultimo può azionarsi improvvisamente.
5 Funzionamento
5.1 Indicazioni di sicurezza per il funzionamento
Osservare le seguenti indicazioni di sicurezza per il funzionamento:
• È consentito l'impiego solo da parte del personale dotato di adeguate istruzioni.
• Tutti gli utenti devono avere dimestichezza con le disposizioni di sicurezza applicabili.
• Osservare le disposizioni antinfortunistiche locali vigenti per il campo di applicazione e le normative generali in materia di sicurezza.
• Tenere il telecomando fuori dalla portata dei bambini.
AVVERTIMENTO Urto e pericolo di schiacciamento causati dal movimento del portone!
Per l'attivazione del motore è obbligatorio monitorare i processi di apertura e chiusura.
• Il portone del garage deve essere visibile dalla posizione di comando.
• Prestare attenzione al fatto che non si trovi nessuno o nessun oggetto nell'area di movimentazione del portone del garage.
5.2 Apertura e chiusura del portone del garage (in modalità normale)
È possibile utilizzare il portone del garage con diversi accessori di comando (telecomando, selettore a chiave, ecc.).
Nel presente manuale viene descritto solo il sistema di comando con il telecomando.
Gli altri accessori di comando funzionano in modo analogo.
1. Premere una volta brevemente il pulsante sul telecomando. A seconda della posizione corrente, il portone del garage raggiunge quindi la posizione di apertura o chiusura.
2. Se necessario, premere nuovamente il pulsante sul telecomando per arrestare nuovamente il portone del garage.
3. Se necessario, premere nuovamente il pulsante sul telecomando per riportare il portone del garage alla posizione iniziale.
È possibile assegnare a un pulsante sul telecomando la funzione "Luce di 4 minuti".
Il telecomando può attivare la luce senza comandare il motore.
Dopo 4 minuti la luce si spegne automaticamente.
5.3 Apertura e chiusura manuali del portone del garage
AVVERTIMENTO Urto e pericolo di schiacciamento causati dall'azionamento accidentale del portone!
Utilizzando lo sblocco rapido il portone del garage potrebbe azionarsi in modo incontrollato.
Il portone del garage non risulta più bilanciato in modo corretto o le molle sono danneggiate o non dispongono più della forza di serraggio necessaria.
• Contattare il fornitore/produttore competente.
AVVISO Durante l'installazione dell'impianto vengono smontati gli elementi di bloccaggio del motore del portone del garage.
È necessario montare nuovamente questi componenti se è necessario gestire manualmente il portone del garage per un periodo prolungato.
Solo in questo modo è possibile bloccare il portone del garage nella posizione di chiusura.
Durante la manutenzione o in caso di blackout, è possibile aprire e chiudere manualmente il portone del garage.
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
Fig. 18: Sbloccaggio e ribloccaggio del motore
1. Per spostare il portone da garage manualmente, tirarlo usando il pomolo di traino (I) del carrello.
2. Staccare il carrello di scorrimento dalla cinghia dentata ðA questo punto è possibile spostare il portone da garage manualmente.
3. Per muovere manualmente il portone per un lungo tempo, è possibile inserire il perno d'arresto (II) nell'apposito foro (III) all'interno del carrello di scorrimento.
4. Per ripristinare il normale funzionamento, rimuovere il perno d'arresto (II).
5.4 Apertura e chiusura del portone del garage (altre modalità)
Per informazioni sulle altre modalità possibili, consultare il capitolo "Impostazioni speciali".
I

16
6 Risoluzione degli errori
PERICOLO
Pericolo da tensione elettrica!
Elettrocuzione mortale da contatto con componenti sotto tensione.
Prima di eseguire lavori sul motore ricordarsi assolutamente di staccare la spina elettrica!
Anomalia Possibili cause Rimedio
Il portone non si chiude/apre completamente.
La meccanica del portone ha subito delle modifiche.
La forza di chiusura/apertura impostata è troppo debole.
Il fine corsa non è stato impostato correttamente.
Far controllare il portone.
Far impostare la potenza del portone, vedi capitolo "Menù 5 + 6".
Far reimpostare il fine corsa.
A seguito della chiusura il portone si riapre
leggermente.
Il portone si blocca poco prima della posizione di chiusura.
Il fine corsa non è stato impostato correttamente.
Rimuovere eventuali elementi di ostacolo.
Reimpostare il fine corsa di chiusura.
Il motore non aziona alcun movimento, nonostante giri. Il motore è sbloccato. Bloccare nuovamente il motore, vedi capitolo "Apertura e chiusura
manuali del portone del garage".
Il portone non reagisce all'impulso del telecomando, ma
reagisce al comando del pulsante.
La batteria del telecomando è scarica.
Antenna non presente o non orientata.
Il telecomando non è stato programmato.
Sostituire la batteria del telecomando con una nuova. Collegare/Orientare
l'antenna.
Programmare il telecomando, vedi "Menù 1".
Il portone non reagisce né all'impulso inviato dal
telecomando né ad altri generatori d'impulsi. Cfr. Visualizzazione della diagnostica Cfr. Visualizzazione della diagnostica
Portata troppo bassa del telecomando.
La batteria del telecomando è vuota.
Antenna non presente o non orientata.
Schermatura di fabbrica del segnale di ricezione.
Sostituire la batteria del telecomando con una nuova. Collegare/Orientare
l'antenna.
Collegare l'antenna esterna (accessorio).
La cinghia o il motore emette rumori. La cinghia è sporca o è stata serrata eccessivamente.
Pulire la cinghia.
Lubrificare con dello spray al silicone (non utilizzare agenti contenenti
olio).
Allentare la cinghia.
7 Display diagnostico
Valore Stato Diagnosi/Soluzione
Il motore si avvia e il valore "0" scompare. Il motore ha ricevuto un comando impulsivo all'ingresso START o da un trasmettitore.
Funzionamento normale.
Il portone del garage ha raggiunto il fine corsa di apertura.
Il portone del garage ha raggiunto il fine corsa di chiusura.
Non è stato raggiunto il fine corsa.
Il valore "0" viene visualizzato alla successiva apertura e chiusura per
poi scomparire.
Il motore sta effettuando il ciclo d'apprendimento delle forze.
Cautela! Durante questo ciclo il motore non si ferma in caso di impatto contro un’ostacolo.
Niente e nessuno devono trovarsi nell'area di movimentazione del portone del garage.
Il valore "0" continua a essere visualizzato.
Il ciclo d'apprendimento delle forze non è concluso ed è necessario ripeterlo.
La pressione sui fine corsa è probabilmente troppo elevata.
Reimpostare le posizioni di fine corsa.
Il portone del garage non si apre o si chiude. Interruzione con STOP-A o attivazione del dispositivo di sicurezza esterno (ad es. porta pedonale).
Il portone del garage non si chiude. Interruzione con STOP-B o attivazione del dispositivo di sicurezza esterno (ad es. fotocellule).
Le impostazioni del portone e la movimentazione d'apprendimento
non risultano concluse in modo corretto/completo. Con i menù 3 e 4, correggere le impostazioni del portone e completare il processo di configurazione.
Segnale permanente sull'ingresso START. Il comando START non viene rilevato o l'impulso è permanente (ad es. a causa di un pulsante
incastrato).
Errore d'impostazione del motore. Il percorso è troppo lungo.
Ripetere la configurazione dei finecorsa nei menù 3 e 4.
Errore d’apprendimento della movimentazione. Ripetere la configurazione dei finecorsa nei menù 3 e 4.
Ridurre la potenza al raggiungimento dei finecorsa.
I

17
Valore Stato Diagnosi/Soluzione
Il portone del garage non si apre o non si chiude. È presente un errore del test automatico.
Scollegare l'alimentazione.
Errore di sistema Incaricare un'azienda specializzata della riparazione.
Il motore resta fermo. Incaricare un’azienda specializzata della riparazione.
Il freno elettronico è azionato.
La luce del garage non si spegne.
Il motore è spinto contro il fermo di apertura.
Verificare il portone e le molle.
Regolare il finecorsa di salita più in basso.
Il test del contatto della porta pedonale non è andato a buon fine. Verificare i collegamenti dei cavi e i morsetti del contatto della porta pedonale.
7.1 Ripristino delle impostazioni di fabbrica
1. Premere allo stesso tempo i pulsanti di apertura (B ⬆) e chiusura (C⬇).
C
B
Fig. 19: Impostazioni di fabbrica
2. Tenere entrambi i tasti premuti per circa 3 secondi, mentre si estrae la spina elettrica dalla presa di corrente e successivamente la si inserisce di nuovo.
7.2 Contatore dei cicli
Il contatore dei cicli memorizza il numero delle movimentazioni di apertura / chiusura effettuate dal motore.
Per visualizzare il livello raggiunto dal contatore, tenere premuto per 3 secondi il pulsante (C⬇) sulla testata del motore, fino a quando non viene visualizzato un valore.
La visualizzazione restituisce in sequenza i valori numerici a iniziare dalla cifra decimale più alta fino a quella più bassa.
Al termine viene visualizzato sul display un trattino orizzontale, come ad esempio per: 3456 movimentazioni, 3 4 5 6 -.
8.1 Controllo del motore
AVVISO Un'ispezione non sostituisce le attività di manutenzione necessarie!
Dopo ogni ispezione è necessario risolvere immediatamente i difetti riscontrati.
AVVISO Per garantire l’incolumità degli utenti, è necessario controllare l’impianto del portone prima dell’attivazione iniziale e, a seconda delle esigenze, comunque almeno una
volta all’anno.
Il controllo può essere eseguito da un tecnico specializzato.
• È obbligatorio rispettare gli intervalli d'ispezione e manutenzione specificati dal produttore.
• Osservare tutte le disposizioni nazionali applicabili.
• È necessario documentare tutte le attività d'ispezione e manutenzione.
• Il gestore/proprietario è tenuto a conservare in sicurezza il documento d'ispezione e collaudo unitamente alla documentazione relativa al motore per tutta la durata utile dell'impianto.
• L'azienda installatrice è tenuta a consegnare al gestore/proprietario il documento d'ispezione e collaudo, compilato in tutte le sue parti, prima dell'attivazione dell'impianto. Questa indicazione è
valida anche per i portoni a movimentazione manuale.
• È necessario attenersi a tutte le disposizioni e le indicazioni della documentazione in merito al motore del garage (installazione, funzionamento e manutenzione, ecc.).
• In caso di esecuzione impropria delle attività d'ispezione e manutenzione previste, tutte le garanzie del produttore risultano nulle.
• È necessario documentare le modifiche apportate al motore del portone del garage
9 Manutenzione / Controlli
AVVISO Per garantire l'incolumità degli utenti, è necessario controllare il portone prima dell'attivazione iniziale e, a seconda delle esigenze, comunque almeno una volta all'anno.
Il controllo può essere eseguito da un tecnico specializzato.
9.1 Monitoraggio mensile della limitazione delle forze
Il comando del motore dispone di un sistema di sicurezza a 2 processori per garantire il monitoraggio della limitazione delle forze. In posizione di finecorsa o alla riaccensione, la disattivazione
della potenza integrata viene sottoposta a un test automatico.
AVVERTIMENTO Pericolo di schiacciamento sul portone!
Se i valori delle forze sono troppo elevati, sussiste pericolo di lesione per le persone.
Di fabbrica il valore è impostato su "6" all'apertura e su "4" alla chiusura.
• Non è consentito superare la forza d’impatto del bordo di chiusura principale di 400 N/750 ms!
Controllare mensilmente la limitazione della potenza, come descritto nel capitolo "Controllo della limitazione della potenza".
I

18
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente
dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma, è possibile
consegnare gratuitamente l’apparecchiatura che si desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i distributori di prodotti elettronici
con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata
raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Non gettate il vostro apparecchio scartato, le pile o le batterie usate nei rifiuti domestici. Avete la responsabilità di restituire tutti i
vostri rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche lasciandoli in un punto di raccolta dedicato al loro riciclo.
I

19
1 General information
1.1 Contents and intended audience
This manual provides information about the series garage door drive B-1000 (hereinafter referred to as "the product"). The manual is intended for technicians that install and maintain the
product, and for consumers that use the product on a daily base.
This description only mentions the radio transmitter. Other devices work in the same way.
1.1.1 Illustrations
The illustrations in these assembly and operating instructions help you to better understand the descriptions and procedures. The illustrations only serve as examples and may deviate slightly
from your product's actual appearance.
1.2 Pictograms and signal words
Important information in this manual is marked with the following pictograms.
DANGER DANGER
... indicates a hazardous situation which, if not avoided, will result in death or serious injury.
WARNING WARNING
... indicates a hazardous situation which, if not avoided, could result in death or serious injury.
CAUTION CAUTION
... indicates a hazardous situation which, if not avoided, could result in minor or moderate injury.
1.3 Hazard symbols
Danger!
This sign indicates an immediate risk of the death or injury of persons
Warning of electrical voltage!
This symbol indicates dangers to the life and health of persons due to electrical voltage when handling the sys-
tem.
Crush hazard to limbs
This sign indicates hazardous situations with a limb crush hazard.
Crush hazard to the whole body!
This sign indicates hazardous situations with a crush hazard to the whole body.
1.4 Notice and information symbol
NOTICE NOTICE
... indicates important information (e.g. material damage), but does not indicate dangers.
Info!
Information marked with this symbol helps you to carry out your tasks quickly and safely.
2 Safety
Observe the following safety information:
WARNING Risk of injury when disregarding the safety information and instructions!
Failure to observe the safety information and instructions can cause an electric shock, fire and / or severe injuries.
• Following the safety information and directives given in these assembly and operating instructions helps to avoid personal injuries and material damage while
working on and with the product.
• Read and comply with all safety information and instructions.
• Only use the product for the intended use as mentioned in these instructions.
• Keep all safety information and instructions for future reference.
• Installation work may only be carried out by qualified technicians.
• Never make any modifications or changes to the product that have not been expressly approved by the manufacturer.
• Only use genuine spare parts of the manufacturer. Incorrect or faulty spare parts can cause damage, malfunctions or even a total failure of the product.
• This appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge if they have been
given supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand the hazards involved.
• Children shall not play with the appliance. Cleaning and maintenance shall not be made by children without supervision.
• Failure to comply with the safety information and directives given in these instructions or with the accident prevention regulations and general safety regulations relevant to the field of
application shall exempt the manufacturer or its representative from all liability and shall render any damage claims null and void.
2.1 Intended use
The product is designed exclusively for opening and closing spring-balanced or weight-balanced garage doors.
It may not be used for garage doors without spring-balancing or weight-balancing mechanisms.
Never make any modifications or changes to the product that have not been expressly approved by the manufacturer.
The product is suitable for domestic use only.
G
B

20
2.2 Foreseeable misuse
Any use other than described in chapter Intended use is regarded as reasonably foreseeable misuse. This includes but is not limited to:
• using the product as a drive for sliding door constructions
• using the product for garage doors without spring-balancing or weight-balancing mechanisms
Any damage or injury as a result of reasonably foreseeable misuse or of not following the assembly and operating instructions will render the manufacturer's liability null and void.
2.3 Personnel qualifications
Only personnel who are familiar with this manual and the dangers associated with handling this product may use this product. The individual activities require different personnel qualifications
listed in the following table.
Activities
Final user Skilled technician*
Installation, assembly, commissioning X
Electrical installation X
Operation X
Cleaning X
Maintenance X X
Work on the electrical system
(troubleshooting, repair & deinstallation) X
Work on the mechanical system
(troubleshooting & repair) X
Disposal X X
*Electrically skilled personnel must be able to read and understand electric circuit diagrams, to put electrical systems into service and to maintain them, to wire control cabinets, to ensure the
functionality of electrical components and to identify possible hazards from electrical and electronic systems
2.4 Potential hazards associated with the product
The product has undergone a risk assessment. The product's design and construction, which are based on this risk assessment, correspond to the current state-of-the-art. The product is safe to
operate when used as intended. Nevertheless, residual risks remain.
DANGER Hazardous voltage
Fatal electric shock when touching live parts.
Observe the following safety rules when working on the electrical system:
1. Disconnect from the mains
2. Secure against inadvertent switch-on.
3. Verify de-energised state.
Work on the electrical system may only be performed by skilled electricians in accordance with the Eruropean rules and directives.
WARNING Crush and impact hazard at the garage door!
During the force learning cycle, the drive automatically learns the normal mechanical force required to open and close the garage door. Force limits are deactivated un-
til the conclusion of the learning cycle.
The door movement will not be stopped by an obstruction!
• Stay away from the garage door during the learning cycle!
• Stop the procedure only in case of danger.
3 Product description
3.1 General product overview
4
1
17 7
9
10
8
11
13
3
12
16b
16a
Fig. 1: Product overview
G
B
Table of contents
Languages:
Other Ribind Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Nice
Nice HySecurity SwingSmart CNX 20 Basic installation and programming manual

Chamberlain
Chamberlain CSW24U Compact installation instructions

Calimet
Calimet CM-5-ACFP instruction manual

Cartell
Cartell CP-4 installation instructions

RIB
RIB K800 FAST FCE Simplified instructions

Cardin Elettronica
Cardin Elettronica BLi824 instruction manual