Ribind BOSS 230V MASTER IP44 User manual

BOSS 230V
ITALIANO pag. 04 / FRANÇAIS pag. 22 / ENGLISH page 40
MASTER
Brevettato - Patent 0000267203
Operatore
Opérateur
Operator
Alimentazione
Alimentation
Power Supply
Lunghezza max leva
basculante
Max. longueur levier
basculante
Door lever’s max. length
Superficie max basculante
Max. surface basculante
Max. door surface
Larghezza max basculante
Max. largeur basculante
Max. door width
Altezza max basculante
Max. hauteur basculante
Max. door height
Codice
Code
Code
BOSS 230V
MASTER IP44 230V ~ 50-60Hz 83 cm 9 m22,96 m 2,5 m
AA40833
BOSS 230V
MASTER IP30 AA40833B
Disegni tecnici per progetti
Dessins techniques pour les projets
Technical drawings for projects
Technische Zeichnungen für Projekte
Dibujos técnicos para proyectos.

2
ATTENZIONE - PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE È IMPORTANTE
CHE VENGANO SEGUITE TUTTE LE ISTRUZIONI
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI
1° - Se non è previsto nel quadro elettrico, installare a monte del medesimo un’interruttore
di tipo magnetotermico (onnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm) che
riporti un marchio di conformità alle normative internazionali. Tale dispositivo deve
essere protetto contro la richiusura accidentale (ad esempio installandolo entro quadro
chiuso a chiave).
2° - Per la sezione ed il tipo dei cavi RIB consiglia di utilizzare un cavo di tipo H05RN-F con
sezione minima di 1,5 mm2e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle norme di
installazione vigenti nel proprio Paese.
3° - Posizionamento di un’eventuale coppia di fotocellule: il raggio delle fotocellule deve
essere ad un’altezza non superiore a 70 cm dal suolo e ad una distanza dal piano di
movimento della porta non superiore a 20 cm. Il loro corretto funzionamento deve
essere verificato a fine installazione in accordo al punto D.3.2 della EN 12453.
4° - Per il soddisfacimento dei limiti imposti dalla EN 12453, se la forza di picco supera il limite
normativo di 400 N è necessario ricorrere alla rilevazione di presenza attiva sull’intera
altezza della porta (fino a 2,5 m max). Le fotocellule in questo caso sono da applicare
come indicato nella norma EN 12453 punto D.4.1.
N.B.: È obbligatoria la messa a terra dell’impianto
I dati descritti nel presente manuale sono puramente indicativi.
RIB si riserva di modificarli in qualsiasi momento.
Realizzare l’impianto in ottemperanza alle norme ed alle leggi vigenti.
ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE - L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI
SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
1° - Questo libretto d’istruzioni è rivolto esclusivamente a del personale specializzato che
sia a conoscenza dei criteri costruttivi e dei dispositivi di protezione contro gli infortuni
per i cancelli, le porte e i portoni motorizzati (attenersi alle norme e alle leggi vigenti).
2° - L’installatore dovrà rilasciare all’utente finale un libretto di istruzioni in accordo alla
12635.
3° - L’installatore dovrà applicare in prossimità dei comandi o della basculante delle
etichette di attenzione sui pericoli da intrappolamento.
4° - Controllare spesso l’impianto, in particolare i cavi, le molle e i supporti per scoprire
eventuali sbilanciamenti e segni di usura o danni. L’utente finale non deve azionare
elettricamente la basculante se questa necessita di manutenzione o riparazione dal
momento che un guasto all’installazione o una porta non correttamente bilanciata può
provocare ferite.
5° - L’installatore prima di procedere con l’installazione deve prevedere l’analisi dei rischi
della chiusura automatizzata finale e la messa in sicurezza dei punti pericolosi
identificati (seguendo le norme EN 12453).
6° - L’installatore prima di installare il motore di movimentazione deve verificare che la
basculante sia in buone condizioni meccaniche e che si apra e chiuda adeguatamente.
7° - L’installatore dovrà installare l’organo per l’attuazione del rilascio manuale ad un’altezza
inferiore a 1,8 m.
8° - L’installatore dovrà rimuovere eventuali impedimenti al movimento motorizzato della
basculante (es. chiavistelli, catenacci, serrature ecc.)
9° - L’installatore dovrà applicare in modo permanente le etichette che mettono in guardia
contro lo schiacciamento in un punto molto visibile o in prossimità di eventuali comandi
fissi.
10° - Il cablaggio dei vari componenti elettrici esterni all’operatore (ad esempio fotocellule,
lampeggianti, ecc.) deve essere effettuato secondo la EN 60204-1.
11° - Tenete i comandi dell’automatismo (pulsantiera, telecomando etc.) fuori dalla portata
dei bambini. I comandi devono essere posti ad un’altezza minima di 1,5 m dal suolo e
fuori dal raggio d’azione delle parti mobili.
12° - Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, regolazione, manutenzione
dell’impianto, togliere la tensione agendo sull’apposito interruttore magnetotermico
collegato a monte dello stesso.
13° - A fine installazione l’installatore dovrà assicurarsi che le parti della porta non ingombrino
strade o marciapiedi pubblici.
14° - A fine installazione l’installatore dovrà assicurarsi che il motore di movimentazione
prevenga o blocchi il movimento di apertura quando la porta è caricata con una massa
di 20 kg, fissata al centro del bordo inferiore della porta.
LA DITTA RIB NON ACCETTA NESSUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danni provocati dalla
mancata osservanza nell’installazione delle norme di sicurezza e delle leggi attualmente in
vigore.
ATTENTION - POUR LA SECURITE DES PERSONNES, IL EST IMPORTANT DE SUIVRE TOUTES LES
INSTRUCTIONS
CONSERVER SOIGNEUSEMENT CES INSTRUCTIONS
1° - Si ce n’est pas prévu dans la centrale électrique, installer en amont de celle-ci un
interrupteur de type magnétothermique (omnipolaire avec ouverture minimum des contacts
de 3 mm) qui porte une marque de conformité aux normes internationales. Ce dispositif doit
être protégé contre la re-fermeture accidentelle (par exemple en l’installant dans un tableau
fermé à clé).
2° - En ce qui concerne la section et le type des câbles, RIB conseille d’utiliser un câble de type
H05RN-F ayant une section minumum de 1,5 mm2et de toute façon, s’en tenir à la norme IEC
364 et aux normes d’installation en vigueur dans le propre pays.
3° - Positionnement d’un couple éventuel de photocellules: le rayon des photocellules doit se
situer à une hauteur qui ne doit pas être supérieure à 70 cm du sol et à une distance du plan
de mouvement de la porte qui ne doit pas être supérieure à 20 cm. Leur bon fonctionnement
doit être vérifié en fin d’installation selon le point D.3.2 de la EN 12453.
4° - Pour satisfaire aux limites imposées par la EN 12453, si la force de pointe dépasse la limite de
la norme de 400 N, il est nécessaire de recourir au relevé de présence active sur la hauteur
totale de la porte (jusqu’à 2,5 m max). - Les photocellules, dans ce cas, doivent être
appliquées selon le point D.4.1 de la EN 12453.
N.B.: La prise de terre est obligatoire sur l’installation.
Les données décrites dans ce manuel sont purement indicatives.
RIB se réserve le droit de les modifier à tout moment.
Réaliser l’installation en conformité aux normes et aux lois en vigueur.
INSTRUCTIONS IMPORTANTES DE SECURITE POUR L’INSTALLATION
ATTENTION - UNE INSTALLATION NON CORRECTE PEUT CAUSER DE GRAVES DOMMAGES
SUIVRE TOUTES LES INSTRUCTIONS D’INSTALLATION
1° - Ce livret d’instructions est adressé exclusivement à un personnel spécialisé qui connaît les
critères de construction et les dispositifs de protection contre les accidents concernant les
portails, les portes et les portes cochères motorisés (s’en tenir aux normes et aux lois en
vigueur).
2° - L’installateur devra délivrer à l’utilisateur final un livret d’instruction en accord à la EN
12635.
3° - L’installateur devra appliquer à proximité des commandes ou de la porte basculante, des
étiquettes de mise en garde contre le danger d’être pris dans la fermeture.
4° - Souvent contrôler l’installation, en particulier les câbles, les ressorts et les supports pour
découvrir d’éventuels deséquilibrages et signes d’usure ou dommages. L’utilisateur final
ne doit pas actionner électriquement la porte basculante si celle-ci a besoin d’entretien ou
de réparation, à partir du moment où une panne à l’installation ou une porte mal équilibrée
peut être cause de blessures.
5° - L’installateur avant de procéder à l’installation, doit prévoir l’analyse des risques de la
fermeture automatisée finale et la mise en sécurité des points identifiés dangereux (en
suivant la norme EN 12453).
6°- L’installateur, avant d’installer le moteur de mouvement, doit vérifier que la porte
basculante soit en bonnes conditions mécaniques et qu’elle s’ouvre et se ferme
correctement.
7° - L’installateur devra installer l’organe pour l’exécution de la relâche manuelle à une hauteur
inférieure à 1,8 m.
8° - L’installateur devra retirer d’éventuels obstacles au mouvement motorisé de la porte
basculante (ex. verrous, serrures, etc).
9° - L’installateur devra appliquer, de façon permanente, les étiquettes qui mettent en garde
contre l’écrasement, dans un endroit bien visible ou à proximité de commandes fixes
éventuelles.
10° - Le câblage des divers composants électriques externes à l’opérateur (par exemple
photocellules, clignotants, etc) doit être effectué selon la EN 60204-1.
11° - Tenir les commandes de l’automatisme (tableau, télécommande, etc) hors de portée des
enfants. Les commandes doivent être placées à une hauteur minimum de 1,5 m du sol et
hors du rayon d’action des parties mobiles.
12° - Avant l’exécution de toute opération d’installation, de réglage, d’entretien de l’installation,
couper le courant en agissant sur l’interrupteur magnétothermique à cet effet, branché en
amont de l’installation.
13° - A la fin de l’installation, l’installateur devra s’assurer que les parties de la porte
n’encombrent pas la rue ou le trottoir public.
14° - A la fin de l’installation, l’installateur devra s’assurer que le moteur de mouvement
prévienne ou bloque le mouvement d’ouverture quand la porte est chargée avec une
masse de 20 kg fixée au centre du bord inférieur de la porte.
LA SOCIETE RIB N’ACCEPTE AUCUNE RESPONSABILITE pour d’éventuels dommages provoqués par la
non-observation dans l’installation, des normes de sécurité et des lois actuellement en vigueur.
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA INSTRUCTIONS IMPORTANTES POUR LA SECURITE
IF

3
ATTENTION - FOR THE SAFETY OF PEOPLE IT IS IMPORTANT TO FOLLOW ALL THE INSTRUCTIONS
KEEP THESE INSTRUCTIONS WITH CARE
1° - If it is not forecast in the electric gearcase, install a switch of magnetothermic type
upstream, (omni polar with minimum port of the contacts of 3mm) with a check of
conformity to the international standards. Such devise must be protected against the
accidental lockup (for example by installing inside a locked board).
2° - For the section and the type of the cables RIB advices to use a cable of H05RN-F type
with 1,5 sqmm minimum section and, however, to keep to the IEC 364 and installation
standards in force in your country.
3° - Positioning of a possible couple of photoelectric cells: the radius of the photoelectric
cells must be at a height of no more than 70 cm from the ground and at a distance not
superior to 20 cm from the motion plane of the door. Their correct working must be
verified at the end of the installation in accordance with point D.3.2 of the EN 12453.
4° - To fulfil the limits set by EN 12453, and in case the peak force exceeds the normative
limit of 400 N it is necessary to have recourse to the active presence survey on the
whole height of the door (up to max 2,5 m) - The photocells, in this case, must be applied
in accordance with the point D.4.1 of the EN 12453.
N.B.: The earthing of the system is obligatory.
The data described in this handbook are purely a guide.
RIB reserves the right to change them in any moment.
Carry out the system in the respect of the standards and laws in force.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION
ATTENTION - THE INCORRECT INSTALLATION CAN CAUSE SERIOUS DAMAGES
FOLLOW ALL INSTALLATION INSTRUCTIONS
1° - This handbook is exclusively addressed to the specialized personnel who knows the
constructive criteria and the protection devices against the accidents for motorized
gates, doors and main doors (follow the standards and the laws in force).
2° - The installer will have to issue a handbook to the final user in accordance with the
12635.
3° - The installer will have to put the tags warning against the entrapping dangers near the
controls and the horizontally pivoted door.
4° - Check frequently the system, in particular cables, springs and supports to find
out possible unbalances, wear signs or damages. The final user must not operate
electrically the horizontally pivoted door if this needs maintenance or repair, since a
failure in the installation or a non correctly balanced barrier can provoke wounds.
5° - Before proceeding with the installation, the installer must forecast the risks analysis
of the final automatized closing and the and the safety of the identified dangerous
points (Following the standards EN 12453).
6° - Before installing the motion motor, the installer must verify that the door is in good
mechanical conditions and that it adequately opens and closes.
7° - The installer must install the member for the manual release at a height inferior to 1,8
m.
8° - The installer will have to remove possible impediments to the motorized motion of the
door (eg. Door bolts, sliding bolts, door locks etc.)
9° - The installer will permanently have to put the tags warning against the deflection on a
very visible point or near possible fixed controls.
10° - The wiring harness of the different electric components external to the operator (for
example photoelectric cells, flashlights etc.) must be carried out according to the EN
60204-1.
11° - Keep the automatism controls (push-button panel, remote control etc.) out of the
children way. The controls must be placed at a minimum height of 1,5 m from the
ground and outside the range of the mobile parts.
12° - Before carrying out any installation, regulation or maintenance operation of the
system, take off the voltage by operating on the special magnetothermic switch
connected upstream.
13° - At the end of the installation, the installer will have to make sure that the parts of the
door do not encumber streets or public sidewalks.
14° - At the end of the installation, the installer will have to make sure that the motion
motor prevents or blocks the opening motion when the door is loaded with a 20 kg
weight, fixed in the middle of the inferior edge of the door.
THE RIB COMPANY DOES NOT ACCEPT ANY RESPONSIBILITY for possible damages caused by the
non observance during the installation of the safety standards and of the laws in force at
present.
IMPORTANT INSTRUCTIONS FOR THE SAFETY
G
B
ITALIANO
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua
confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta
a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed
elettronici. In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratuitamente
l’apparecchiatura che si desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i distributori di prodotti elettronici con superficie
di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di
acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta
differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è
composta l’apparecchiatura.
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Non gettate il vostro
apparecchio scartato, le pile o le batterie usate nei rifiuti domestici. Avete la responsabilità
di restituire tutti i vostri rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche lasciandoli in un
punto di raccolta dedicato al loro riciclo.
FRANÇAIS
DEEE - Informations pour les utilisateurs
Le symbole du caisson barre, la ou il est reporte sur l’appareil ou l’emballage, indique que
le produit en fin de vie doit etre collecte separement des autres dechets. Au terme de la
duree de vie du produit, l’utilisateur devra se charger de le remettre a un centre de collecte
separee ou bien au revendeur lors de l’achat d’un nouveau produit. Il est possible de remettre
gratuitement, sans obligation d’achat, les produits a eliminer de dimensions inferieures a 25 cm
aux revendeurs dont la surface de vente est d’au moins 400 m2. La collecte separee appropriee
pour l’envoi successif de l’appareil en fin de vie au recyclage, au traitement et a l’elimination
dans le respect de l’environnement contribue a eviter les effets negatifs sur l’environnement
et sur la sante et favorise le reemploi et/ou le recyclage des materiaux dont l’appareil est
compose.
Eliminez les matériaux en respectant les normes en vigueur. Ne jetez ni les vieux appareils,
ni les piles, ni les batteries usées avec les ordures domestiques. Vous devez confier tous vos
déchets d’appareils électriques ou électroniques à un centre de collecte différenciée, préposé
à leur recyclage.
ENGLISH
WEEE - Information for users
If the crossed-out bin symbol appears on the equipment or packaging, this means the product
must not be included with other general waste at the end of its working life. The user must
take the worn product to a sorted waste center, or return it to the retailer when purchasing
a new one. Products for disposal can be consigned free of charge (without any new purchase
obligation) to retailers with a sales area of at least 400 m2, if they measure less than 25 cm. An
efficient sorted waste collection for the environmentally friendly disposal of the used device,
or its subsequent recycling, helps avoid the potential negative effects on the environment and
people’s health, and encourages the re-use and/or recycling of the construction materials.
Materials must be disposed of in accordance with the regulations in force. Do not throw away
your discarded equipment or used batteries with household waste. You are responsible for
taking all your waste electrical and electronic equipment to a suitable recycling centre.

4
CARATTERISTICHE TECNICHE
BOSS è un operatore irreversibile utilizzato per movimentare porte basculanti bilanciate a
contrappesi.
È completo di un gruppo riduttore lubrificato con grasso sintetico, di uno sblocco manuale
in mancanza di corrente e di un longherone (opzionale) per il fissaggio dell’operatore alla
basculante.
La protezione IP44 di serie permette a BOSS di essere protetto da spruzzi d’acqua provenienti
da tutte le direzioni.
BOSS 230V e’ dotato di illuminatore a led, regolazione elettronica della forza del motore ed
encoder per rilevamento d’impatto in conformità alle Norme europee in vigore.
Misure in mm
1
102
182
69,5
147
703
800 (longherone corto)
1950 (longherone lungo)
Porte basculanti max 9 m
2
n° 1 - AA40833B - BOSS 230V MASTER con finecorsa senza longherone
n° 1 - ACG8188 - Longherone L = 1,95 m per basculante non predisposta alla motorizzazione (o ACG8189 L = 0,8 m per basculante predisposta alla motorizzazione)
n° 1 - ACG8710 - Tubo di trasmissione L = 3 m
n° 1 - ACG8720 - Coppia leve diritte (oppure ACG8722 - Coppia leve curve)
n° 1 - ACG8725 - Accessori per rinvio laterale
ACG8189
ACG8188
ACG8720 ACG8722
ACG8710 ACG8725
AA40833B
CARATTERISTICHE TECNICHE BOSS 230V MASTER
Lunghezza max leva basculante cm 83
Superficie max basculante m29
Larghezza max basculante m 2,96
Altezza max basculante m 2,5
Coppia max 1 motore Nm 350
Giri al minuto dell’operatore rpm 1,8
Tempo di apertura s 20
Alimentazione di linea 230V ~ 50-60Hz
Alimentazione motore 230Vac 50-60Hz
Potenza 1 motore W256 (50Hz) - 264 (60Hz)
Assorbimento linea di rete A1,4 (50Hz) - 1,2 (60Hz)
Cicli normativi n° 11-20s/2s (50Hz) - 13-18s/2s (60Hz)
Cicli giornalieri consigliati max n° 36
Servizio 30%
Peso kg 10
Rumorosità db <70
Temperatura di lavoro °C -10 ÷ +55°C
Grado di protezione IP 44
CARATTERISTICHE TECNICHE / INSTALLAZIONE BOSS 230V MASTER
I

5
CONTROLLO PRE-INSTALLAZIONE
Per porte con larghezza fino a 2,96 m, altezza massima 2,5 m o comunque fino a 9 m2di superficie e leva della basculante con
lunghezza massima 83 cm, si utilizza un BOSS (AA40833) montato come mostra la Fig. 3, una COPPIA DI LEVE DIRITTE cod. ACG8720
(o una COPPIA DI LEVE CURVE cod. ACG8722), gli accessori per RINVIO LATERALE cod. ACG8725, il TUBO DI TRASMISSIONE cod.
ACG8710 o la BARRA DI TRASMISSIONE cod. ACG8726 e il LONGHERONE CORTO cod. ACG8189 o LUNGO cod. ACG8188.
- Verificare che lo spazio compreso tra il telaio mobile della porta e i cassonetti che contengono i contrappesi sia superiore a 15
mm. In questo caso è possibile montare le LEVE DIRITTE. Se tale distanza risulta essere inferiore a 15 mm, utilizzare le LEVE CURVE
rispettando le quote di montaggio descritte in Fig. 7.
- Verificare che i cuscinetti di scorrimento della porta basculante non siano bloccati e che le funi di fissaggio dei contrappesi
siano in buono stato.
- Togliere, se esistente, la leva di chiusura manuale collegata alla serratura.
N.B. È obbligatorio uniformare le caratteristiche della basculante alle norme e leggi
vigenti. La basculante può essere automatizzata solo se in buono stato e se
rispondente alla norma EN 12604.
Non bisogna generare punti di intrappolamento (ad esempio tra basculante aperta e
parete).
55
4
1
1 - Operatore BOSS
2 - Antenna radio
3 - Lampeggiatore
4 - Selettore a chiave BLOCK Wi-Fi
5 - Fotocellule interne
2
3
3
La leva della basculante deve
avere una lunghezza massima
di 83 cm
I
Componenti da installare secondo la norma EN 12453
TIPO DI COMANDO
USO DELLA CHIUSURA
Persone esperte
(fuori da area pubblica*)
Persone esperte
(area pubblica)
Persone
non esperte
mantenuto A B non possibile
impulsivo - in vista
(es. pulsante) C o E C o E C e D, o E
impulsivo - non in vista
(es. telecomando)
C o E C e D, o E C e D, o E
automatico C e D, o E C e D, o E C e D, o E
* esempio tipico sono le chiusure che non accedono alla pubblica via.
A: Comando ad azione mantenuta, tramite Pulsantiera es: cod. ACG2013
B: Comando ad azione mantenuta, tramite Selettore a chiave es: cod. ACG1010
C: Regolazione della forza del motore o fotocellule per rispettare forze d’impatto come indicato
in Annex A
D: Coste e/o altri dispositivi supplementari per ridurre la probabilità di contatto con la porta.
E: Dispositivi installati in modo tale che una persona non possa essere toccata dalla porta.

6
APPLICAZIONE LONGHERONE LUNGO (PER BASCULANTI NON PREDISPOSTE
ALLA MOTORIZZAZIONE)
Cod. ACG8188
Posizionare il longherone tenendo la parte superiore (asola passaggio cavi elettrici) rivolta
verso l’alto (Fig. 4).
Fissare il longherone a filo con la parte mobile superiore della porta basculante in posizione
centrale utilizzando per il fissaggio le viti autofilettanti 6,3x13 non in dotazione.
A montaggio ultimato, sia con LONGHERONE LUNGO che
con LONGHERONE CORTO, l’asse dell’albero di uscita del
riduttore dovrà essere posizionato ad una distanza di
80±10 mm dall’asse del perno del braccetto della porta
basculante.
APPLICAZIONE LONGHERONE CORTO (PER BASCULANTI PREDISPOSTE ALLA
MOTORIZZAZIONE)
Cod. ACG8189
Calcolate la quota L = C - 410 [mm] a cui deve essere fissato verticalmente il longherone (Fig.
5-6).
Posizionarlo sugli appositi rinforzi verticali tenendo la parte superiore (asola passaggio cavi
elettrici) rivolta verso l’alto in posizione verticale.
Fissare poi il longherone in posizione centrale utilizzando le 4 asole passanti con 4 viti metriche
M6x25 e dadi autobloccanti non in dotazione.
APPLICAZIONE LEVE
MONTAGGIO DELLA COPPIA LEVE DIRITTE TELESCOPICHE (cod. ACG8720) TRA MOTORE E TELAIO
SUPERIORE DELLA PORTA
N.B.: La COPPIA LEVE DIRITTE TELESCOPICHE si può montare quando tra la parte mobile della
porta e il cassonetto che contiene il contrappeso esiste uno spazio minimo di 15 mm.
- Con rivetti o viti si dovranno fissare gli angolari al telaio superiore rispettando le misure
presenti in Fig. 7: se alla quota 35 mm, si trova la piastra di rinforzo del telaio della
basculante, e’ possibile fissare le staffe direttamente sopra alla piastra anche se la quota
non potra’ essere rispettata.
Nel caso la basculante sia già predisposta per la motorizzazione utilizzare gli appositi
agganci. Non utilizzare gli angolari forniti.
- Inserire i foderi delle leve negli angolari e fissare con gli appositi perni e copiglie (Fig. 7).
- Prestare attenzione affinchè una volta montati i foderi non urtino contro le leve di
movimento della basculante.
ANGOLARI
40 mm
ANGOLARI
FODERO DELLE LEVE FODERO DELLE LEVE
8A 8B
MONTAGGIO DELLA COPPIA LEVE CURVE TELESCOPICHE (cod. ACG8722) TRA MOTORE E TELAIO
SUPERIORE DELLA PORTA
N.B.: La COPPIA LEVE CURVE TELESCOPICHE è necessaria quando lo spazio compreso tra il
telaio mobile della porta e i cassonetti che contengono i contrappesi è meno di 15 mm.
- Nel caso la basculante sia già predisposta per la motorizzazione utilizzare gli appositi agganci.
Non utilizzare gli angolari forniti.
- Inserire i foderi delle leve negli angolari e fissare con gli appositi perni e copiglie (Fig. 7).
- Prestare attenzione affinchè una volta montati i foderi non urtino contro le leve di
movimento della basculante.
N.B.: La lunghezza del fodero e delle leve va modificata a seconda dell’altezza della basculante. E’ necessario quindi accorciare sia il fodero che la leva in maniera che a porta aperta il fodero
disti 40 mm dal centro del perno di traino e la leva non urti contro il perno di rotazione posizionato sugli angolari (Fig. 8A)
45
L = C - 410 mm
C
max 83 cm
L
6
L
7
35 mm 55 mm
MONTAGGIO BOSS IN POSIZIONE CENTRALE PER PORTE FINO A 9 m2
I

7
INSERIMENTO DEL TUBO DI TRASMISSIONE NELL’OPERATORE
- Tagliare il tubolare quadro 20x20 ACG8710 così che la sua lunghezza B sia pari alla larghezza
interna tra i due foderi A - 10 mm.
- Introdurre il tubolare nell’albero di uscita dell’operatore (Fig. 10) senza tagliarlo a metà
perchè l’albero è appositamente passante.
RIBILANCIAMENTO BASCULANTE
Applicando BOSS alla basculante i suoi contrappesi devono essere appesantiti di ulteriori 5 kg per parte.
MONTAGGIO DELL’OPERATORE AL LONGHERONE
- Fissare BOSS con il tubolare al longherone con le viti in dotazione (Fig. 11-12-13-14-15).
- Verificare il bilanciamento della porta basculante.
Se non corretto, in caso di porta non predisposta alla motorizzazione, aggiungere 5 kg a
ciascun contrappeso per ottenere il corretto bilanciamento.
15
11 12 13 14
A
910
B = A - 10 mm
FODERO
I

8
FISSAGGIO GRUPPO RINVIO LATERALE
- Inserire le boccole con i grani da entrambi i lati del tubolare quadro 20x20 (Fig. 16).
- Fissare gli angolari di supporto regolabili al telaio mobile della porta basculante in asse con il tubolare quadro (Fig. 17). ATTENZIONE: viti di fissaggio non in dotazione.
- Inserire le boccole nei supporti (Fig. 18) e dopo avere eseguito bolla e parallelismo dell’albero (Fig. 20 - 21 - 22), fissare i supporti tirando i relativi bulloni (Fig. 23).
- Controllare che le LEVE DIRITTE (cod. ACG8720) siano perfettamente perpendicolari e non urtino i cassonetti dei contrappesi o la parte mobile della porta. Se lo spazio compreso tra il telaio mobile
della porta e i cassonetti che contengono i contrappesi è meno di 15 mm, si dovrà usare la COPPIA LEVE CURVE (cod. ACG8722) (sempre rispettando le misure di Fig. 7).
18
1716
22 23
20 21
19
I

9
FISSAGGIO TUBOLARE E LEVE DI RINVIO LATERALE
- Dopo aver fatto sporgere alle estremità il tubolare dalle boccole in egual misura, iniziare a bloccare i grani situati sull’albero di traino (Fig. 24-25), sulle boccole di centraggio (Fig. 26) e i loro relativi
controdadi.
- Infilare la leva nel fodero e introdurre la boccola saldata sul tubolare quadro (Fig. 27).
- Fissare poi con il grano ed il controdado le leve al tubolare (Fig. 28-29)
- Sbloccare meccanicamente l’operatore agendo sull’apposita leva (Fig. 31-32) e tenendola premuta verificare il corretto movimento.
- Lubrificare con grasso le leve e le guide della basculante.
26
24 25
32
31
30
28 29
27
I

10
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Dopo aver tolto il coperchio dal contenitore del
quadroelettrico (Fig.33) eseguireilcollegamento
elettrico come da Fig. 79 per potere comandare a
uomo presente la basculante.
ATTENZIONE: per garantire IPX4 è necessario
montare i passacavi in gomma, presenti
all’interno del quadro elettronico, negli appositi
fori sul contenitore (Fig. 34) e montare la
guarnizione tonda a filo aperto sul coperchio di
chiusura (Fig. 35).
REGOLAZIONE FINECORSA
- Posizionare DIP 8 su ON e premere il tasto presente nel quadro elettronico (Fig. 37) per aprire
la basculante. Rilasciare il pulsante una volta completata l’apertura. Allentare la vite di tenuta
della camme verde e ruotarla fino a fare scattare il microinterruttore (Fig. 40).
- Serrare la vite di tenuta della camme verde (Fig. 41).
- Premere il tasto presente nel quadro elettronico (Fig. 37) per chiudere la basculante.
Rilasciare il pulsante una volta completata la chiusura. Allentare la vite di tenuta della
camme rossa e ruotarla fino a fare scattare il microinterruttore (Fig. 43).
- Serrare la vite di tenuta della camme rossa (Fig. 44).
- Eseguire un ciclo completo di apertura e chiusura per verificare il perfetto posizionamento
delle camme. In caso di necessità correggere la posizione.
- Posizionare DIP 8 su OFF.
Per il collegamento degli accessori e le funzionalità del quadro vedere il capitolo COLLEGAMENTI
ELETTRICI.
Chiudere con l’apposito coperchio la scatola elettrica utilizzando le 6 viti in dotazione.
FISSAGGIO CAVO ELETTRICO
Il cavo elettrico che alimenta l’operatore NON deve
essere fissato alla leva telescopica (Fig. 36).
Il cavo dovrà formare una curva in modo che
durante il movimento della porta non sia soggetto
a tensioni o strappi.
È consigliabile proteggere il cavo all’uscita del foro
della lamiera della porta con una guaina per evitarne
il taglio durante il movimento.
36
33
37
DIP 8
34
35
I

11
39 40 41
42 43 44
REGOLAZIONE FINECORSA CHIUSURA
REGOLAZIONE FINECORSA APERTURA
38
FINECORSA CHIUSURA
CAMME ROSSA
FINECORSA APERTURA
CAMME VERDE
I

12
FISSAGGIO CARTER
- Eseguire il montaggio della manopola fissa (quella senza indicazione dello sblocco) sul carter utilizzando l’apposita vite, dado e
rondella in dotazione, inserendoli dalla parte opposta dello sblocco (Fig. 45).
- Innestare il connettore del gruppo illuminatore con il connettore del cavetto che fuoriesce dal contenitore del quadro elettrico
(Fig. 46 e 47).
- Inserire il carter sul riduttore facendo attenzione a inserirlo sul longherone negli appositi spazi e a centrare l’asta di sblocco con
il foro sul carter. Fissare con le viti in dotazione il carter al motore (Fig. 49 e 50) e successivamente fissare la maniglia di sblocco
(Fig. 51) all’asta di sblocco del motore.
- Applicare i due tappi laterali (Fig. 52).
A questo punto l’operatore è installato e pronto per eseguire la manovra di apprendimento (vedere il capitolo PROGRAMMAZIONE).
46 47 48
49 50 51
45
52
I

13
SBLOCCO INTERNO A MANIGLIA
BOSS viene normalmente fornito con una maniglia di sblocco azionabile dall’interno dell’abitazione (Fig. 53).
In caso di mancanza di energia elettrica, ruotate la maniglia per sbloccare il riduttore e aprire la porta manualmente.
Per bloccare il riduttore riportare la maniglia nella posizione iniziale.
Per poter eseguire in modo sicuro la movimentazione manuale dell’anta occorre verificare che:
- sulla porta siano fornite maniglie idonee;
- tali maniglie siano posizionate in modo da non creare punti di pericolo durante il loro utilizzo;
- lo sforzo manuale per muovere la porta non superi i 225N per le porte poste su siti privati ed i 390N per le porte poste su siti
commerciali ed industriali (valori indicati nel punto 5.4.5 della norma EN 12453).
ATTENZIONE: L’attivazione dello sblocco può provocare un movimento non controllabile della porta in caso questa non sia
correttamente equilibrata. In questo caso è necessario bilanciare correttamente la porta basculante.
54 55 56
53
SBLOCCO A FILO
Con questo tipo di sblocco è possibile sbloccare i motori dall’esterno in caso di black-out. E’ quindi consigliato quando non si
hanno altri accessi al garage se non dalla porta basculante.
Lo sblocco a filo può essere installato a DX o a SX dell’operatore a seconda di dove si trova la maniglia di chiusura manuale della
basculante.
Il dispositivo di sblocco (cod. ACG8730) viene applicato alla serratura esistente sulla porta basculante.
Per il montaggio vedere le istruzioni specifiche inserite nell’accessorio.
Seguire le immagini dalla Fig. 58 alla 74.
58 59 60
61 62 63
57
I

14
64 65 66
67 68 69
70 71 72
73 74
I

15
SBLOCCO CHIAVE A BRUGOLA CON SERRATURA
E’ possibile effettuare lo sblocco dall’esterno, utilizzando l’accessorio cod.ACG8732 con chiave
personalizzata.
Per il montaggio vedere le istruzioni specifiche inserite nell’accessorio.
Per effettuare l’operazione di sblocco dall’esterno eseguire queste semplici operazioni:
-
Togliere il tamburo della serratura con apposita chiave (Fig. 76).
-
Inserire una chiave a brugola n° 6 nel foro della piastrina fino a raggiungere la boccola di
sblocco (Fig. 77).
-
Ruotare la chiave esagonale nel senso indicato dall’adesivo applicato sulla basculante, fino
ad ottenere lo sblocco dell’operatore (Fig. 78).
-
Per bloccare il riduttore ruotare la chiave esagonale nel senso indicato dall’adesivo applicato
sulla basculante (Fig. 78).
ATTENZIONE!
Il riaggancio dei vari sblocchi a porta chiusa non garantisce la totale chiusura della basculante, che rimarrà parzialmente aperta fino a quando non sarà eseguita una movimentazione elettrica. La
corretta chiusura avverrà solamente a chiusura elettrica completata.
MANUTENZIONE
Da effettuare solamente da parte di personale specializzato dopo aver tolto l’alimentazione elettrica al motore.
Ogni anno ingrassare i cardini, le guide di scorrimento dei contrappesi, le leve telescopiche.
75 76
77
BOSS MASTER
SBLOCCO 78
I

16
COLLEGAMENTI ELETTRICI BOSS 230V CRX AC07095
1718
15
16
1
2
3
4
1
2
3
4
24VAC
LAMPEGGIATORE
CONDENSATORE
EDGE
PHOT
K BUTTONK COVER
COPERCHIO
ILLUMINATORE
COPERCHIO
CONNETTORE
ANTENNA
ALIMENTAZIONE
M
MOTORE
FINECORSA
ENCODER
ON
1 2 3 4 5 6 7 8
A* TEST A* A
TERRA
1
11121314
222324
192021
2345768910
I

17
J1 L-N Alimentazione 230Vac 50/60Hz
J2 1 Contatto impulso singolo (NA) K
2 Comune dei contatti
3 Contatto fotocellule (NC)
4 Comune dei contatti
5 Contatto costa (NC) - per intervento sia in apertura che in
chiusura
6 Comune dei contatti
7 Comune dei contatti
8 A* TEST - Alimentazione autotest costa a 24Vac
9 A* - Alimentazione accessori a 24Vac
10 A - Comune alimentazione accessori a 24Vac
J3 11 Alimentazione illuminatore (24 Vdc)
12 Non collegato
13 Contatto impulso singolo K Cover (NA) su illuminatore
14 Comune dei contatti
J4 15 Massa cavo d’antenna
16 Filo centrale cavo d’antenna
J5 17
18 Lampeggiatore 230V40 W max
J6 19 V1 Motore MASTER fase di apertura
20 U1 Comune motore MASTER
21 W1 Motore MASTER fase di chiusura
J7 22 V2 Motore SLAVE fase di apertura
23 U2 Comune SLAVE motore
24 W2 Motore SLAVE fase di chiusura
J8 CAP Connettore per il condensatore del motore MASTER
J9 LSC Contatto finecorsa che ferma la chiusura
LSO Contatto finecorsa che ferma l’apertura
COM Comune dei contatti
J10 ENCODER S Connettore per l’encoder - filo verde (segnale)
ENCODER + Connettore per l’encoder - filo marrone (+ 5 v)
ENCODER - Connettore per l’encoder - filo bianco (massa)
J11 RADIO Modulo radio incorporato
J12 NON TOCCARE IL PONTICELLO !
SE VIENE RIMOSSO L’OPERATORE NON
FUNZIONA!
VR1 TRIMMER TCA Trimmer di regolazione tempo chiusura automatica. Di default
NON ABILITATO e LED DL9 SPENTO
VR2 TRIMMER
TORQUE
Trimmer di regolazione elettronica della forza
JP1 Abilitazione cancellazione codici radio
JP2 Abilitazione encoder come sicurezza antischiacciamento (se
chiuso è attivo)
P1 S1-PROG. Pulsante di programmazione
F1 T 5A Fusibile di protezione dell’alimentazione di rete e del motore
F2 T 0,1A Fusibile di protezione del circuito secondario
A - CONNESSIONI
MOTOR EARTHLINE EARTH
J3
J1
J12
S1
TF
J7
J6
J2
JP
1 - 2
J4
VR2
J8
J9
J5
J11
VR1
J10
ON
1 2 3 4 5 6 7 8
15
16
1
11121314
2345768910
1718
222324
192021
I
LINEA TERRA MESSA A TERRA MOTORE

18
I
B - SETTAGGI
MICROINTERRUTTORI PER PROCEDURE
DIP 1 Comando impulsivo (K, K COVER e RADIO) passo passo (ON) - automatico (OFF)
DIP 2 Fotocellule sempre attive (OFF) - Fotocellule attive solo in chiusura (ON)
DIP 3 Encoder (ON-attivato)
DIP 4 Facilitazione sblocco (ON-attivata)
DIP 5 Prelampeggio (ON) - Lampeggio normale (OFF)
DIP 6 TEST monitoraggio costa (ON abilitato, OFF disabilitato)
DIP 7 Sistema radio utilizzato (OFF SUN)
DIP 8 Controllo senso di rotazione del motore (ON) (PUNTO C)
JP1 => Cancellazione totale codici radio
JP2 => L’operatore esegue il rallentamento a fine apertura e a fine chiusura (jumper chiuso).
Rimuovendo il jumper l’operatore non esegue più alcun rallentamento.
SEGNALAZIONI LED
DL1 programmazione radio (rosso)
DL2 programmazione radio (verde)
DL3 contatto costa (NC) (rosso)
DL4 contatto fotocellule (NC) (rosso)
DL5 comando pulsanti (NA) (verde)
DL6 basculante in chiusura (rosso)
DL7 basculante in apertura (verde)
DL8 controllo funzionamento Encoder (rosso)
DL9 segnalazione tempo chiusura automatica (rosso)
C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
Questo controllo ha il compito di agevolare l’installatore durante la messa in opera dell’impianto,
o per eventuali controlli successivi.
1 - Mettere il DIP 8 su ON. Il led DL1 inizia a lampeggiare.
2 - Premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. (ora il movimento è eseguito ad uomo
presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => Il LED Verde DL7 si accende e la porta deve
aprire e fermarsi al contatto con il finecorsa elettrico.
3 - Premere il pulsante S1-PROG. e mantenerlo premuto => il LED rosso DL6 si accende e la
porta deve chiudere e fermarsi al contatto con il finecorsa di chiusura.
4 - Eseguite la regolazione dei finecorsa elettrici in modo che la basculante si fermi in
prossimità della completa apertura e chiusura.
5 - Eseguite la regolazione della forza agendo sul trimmer TORQUE (VR2) scegliendo la forza
desiderata.
6 - Al termine del controllo e della regolazione del trimmer rimettere DIP 8 su OFF. Il led DL1 si
spegne segnalando l’uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo il telecomando, le coste e le fotocellule non sono attivi.
D - FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
PULSANTE DI COMANDO IMPULSO SINGOLO K (morsetti 1-2)
DIP 1 ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre ecc….
DIP 1 OFF => Esegue l’apertura a porta chiusa. Se azionato durante il movimento di apertura
non ha effetto. Se azionato a porta aperta la chiude e durante la chiusura se
azionato la fa riaprire.
FUNZIONE OROLOGIO (solo in modalità di funzionamento automatico DIP1 OFF)
Questafunzioneeutilenelleoredipunta,quandoiltrafficoveicolare risultarallentato(es.entrata/
uscita operai, emergenze in zone residenziali o parcheggi e, temporaneamente, per traslochi).
MODALITÁ DI APPLICAZIONE
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale (al posto o in parallelo
al pulsante di comando N.O. “morsetti 1-2”), è possibile aprire e mantenere aperta la porta
finchè l’interruttore viene premuto o l’orologio rimane attivo.
A porta aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando.
Al rilascio dell’interruttore, o allo scadere dell’ora impostata, si avrà la chiusura immediata
della porta.
PULSANTE DI COMANDO K COVER (morsetti 13-14). È il pulsante presente sul carter.
DIP 1 ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre ecc….
DIP 1 OFF => Esegue l’apertura a porta chiusa. Se azionato durante il movimento di apertura
non ha effetto. Se azionato a porta aperta la chiude e durante la chiusura, se
azionato la fa riaprire.
Può essere utilizzato per eseguire le procedure di programmazione codici radio.
TELECOMANDO
DIP 1 ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-
chiude-stop-apre ecc….
DIP 1 OFF => Esegue l’apertura a porta chiusa. Se azionato durante il
movimento di apertura non ha effetto. Se azionato con
porta aperta, la chiude, e se azionato durante la chiusura
la fa riaprire.
E - FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
ENCODER (DIP 3 ON)
È applicato sul motore ed il suo corretto funzionamento è segnalato dal led DL8 che lampeggia
durante il movimento.
- FUNZIONA COME MISURA DELLA POSIZIONE PER INIZIO RALLENTAMENTO
È attivo sia in apertura che in chiusura per determinare il corretto punto di inizio del
rallentamento in chiusura.
- FUNZIONA COME SICUREZZA ANTISCHIACCIAMENTO
In caso la basculante impatti contro un ostacolo, l’encoder inverte la marcia sia durante
l’apertura che durante la chiusura.
Si ricorda che, in conformità alle norme vigenti, è necessario ugualmente effettuare i test di
impatto con apposito strumento.
Qualora si dovessero oltrepassare i limiti imposti dalla norma è necessario installare una costa
di sicurezza attiva collegata all’Autotest del quadro BOSS.
ALLARME DA ENCODER DI SICUREZZA
Se dopo un primo intervento dell’ENCODER COME SICUREZZA in apertura o in chiusura se ne ha
un secondo, ovviamente nel senso contrario, la basculante si ferma e inverte il movimento per
1 secondo, in conformità alle norme europee in vigore.
L’allarme verrà visualizzato dal lampeggiatore che rimarrà attivo per un minuto e dalla luce di
cortesia che lampeggia.
Durante questo tempo è possibile far ripartire la basculante premendo un qualsiasi pulsante
di comando.
ALLARME DA ENCODER GUASTO
In caso di guasto dell’encoder il motore non si muove e subentra un allarme evidenziato dal
lampeggiatore e dalla luce di cortesia che lampeggiano continuamente, mentre il led DL8
rimane spento.
FOTOCELLULA (morsetti 3-4)
DIP 2 OFF => A porta chiusa se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule, la porta non
apre. Durante il funzionamento le fotocellule intervengono sia in apertura (con
ripristino del moto in apertura solo dopo la liberazione del raggio delle fotocellule),
che in chiusura (con ripristino del moto inverso solo dopo la liberazione del raggio
delle fotocellule).
DIP 2 ON => A porta chiusa se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule e viene
comandata l’apertura, la porta apre (durante l’apertura le fotocellule non
interverranno). Le fotocellule interverranno solo in fase di chiusura (con ripristino
del moto inverso dopo un secondo anche se le stesse restano impegnate).
NOTA: se questo accessorio non viene utilizzato, eseguire un ponticello tra i morsetti 3-4.
ATTENZIONE: Se il led del ricevitore rimane acceso è possibile
che siano presenti dei disturbi sulla rete di
alimentazione.
Vi consigliamo di collegare elettricamente a terra le colonne
o le colonnine di supporto alle fotocellule al morsetto 10 per
proteggere le fotocellule da fonti di disturbo.
COSTA (morsetti 4 e 5)
Se durante un ciclo di funzionamento le coste intervengono per 2 volte, dopo il secondo impatto
la porta esegue una piccola inversione per poi fermarsi nella condizione di allarme, segnalata
dalla luce di cortesia che lampeggia 300 ms ON e 2 sec. OFF, e dal lampeggiatore attivo per 1
minuto.
CONTROLLO FUNZIONALE COSTE DI SICUREZZA (AUTOTEST COSTA) (morsetti 8-10)
Tramite il collegamento eseguito ai morsetti 8-10 ed il DIP 6 ON è possibile monitorare la/le
costa/e elettroniche o FOTOCOSTA (con fotocellula).
Il monitoraggio consiste in un Test Funzionale della costa eseguito prima di ogni chiusura.
La chiusura della basculante viene pertanto consentita solo se la/le costa/e hanno superato il
Test Funzionale, in conformità alle norme europee in vigore.
ATTENZIONE: IL MONITORAGGIO DELL’INGRESSO COSTA PUÒ ESSERE ABILITATO CON IL DIP 6
IN ON, OPPURE DISABILITATO CON IL DIP 6 IN OFF. IL TEST FUNZIONALE DELLE
COSTE E’ POSSIBILE SOLO NEL CASO SI TRATTI DI DISPOSITIVI DOTATI DI UN
PROGRAMMAZIONE
24V AC
Mors.
10

19
I
PROPRIO ALIMENTATORE DI CONTROLLO. UNA COSTA MECCANICA NON PUO’ ESSERE
MONITORATA, PERTANTO IL DIP 6 DEVE ESSERE POSIZIONATO IN OFF.
ALLARME DA AUTOTEST COSTA (DIP 6 ON)
A fine apertura se il controllo della costa ha esito negativo subentra un allarme evidenziato dal
lampeggiatore che lampeggia continuamente e dalla luce di cortesia che lampeggia.
In questa condizione la chiusura della basculante non viene consentita. Solo riparando la costa
ed i suoi collegamenti e premendo uno dei comandi abilitati è possibile ripristinare il normale
funzionamento.
F - PROGRAMMAZIONE TELECOMANDI
Tramite il DIP 7 è possibile selezionare la tipologia di trasmettitore radio da utilizzare:
DIP 7 OFF => TELECOMANDI SUN 433 - SUN CLONE
DIP 7 ON => non disponibile
La programmazione dei telecomandi può essere eseguita con la porta in qualsiasi posizione.
1 - Premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => dopo 5 secondi
il led DL1 e la luce di cortesia a led iniziano a lampeggiare per 10 secondi che è il tempo utile
alla programmazione del codice.
2 - Rilasciare il pulsantino S1-PROG. o il pulsante K COVER.
3 - Premere il tasto del telecomando che desiderate attivi la porta entro i 10 secondi
impostati. Se il codice del telecomando viene correttamente memorizzato il led DL2
(verde) si accende per 2 secondi, mentre il led DL1 (rosso) e la luce di cortesia a led si
spengono per 2 secondi.
Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare
il telecomando successivo (il led DL1 e la luce di cortesia lampeggiano).
4 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 sec., oppure premere per un
attimo il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => il led DL1 e la luce di cortesia si
spengono.
PROGRAMMAZIONE TELECOMANDI PER COMANDO LUCE DI CORTESIA
La programmazione dei telecomandi può essere eseguita con la porta in qualsiasi posizione.
1 - Premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => il led DL1 e la
luce di cortesia da spenti diventano lampeggianti e poi dopo 10 secondi il led DL1 e la luce
di cortesia si accendono fissi per 10 secondi che è il tempo utile alla programmazione del
telecomando.
2 - Rilasciare il pulsantino S1-PROG. o il pulsante K COVER.
3 - Premere il tasto del telecomando che desiderate attivi la luce entro i 10 secondi impostati.
Se il telecomando viene correttamente memorizzato il led DL2 (verde) si accende per 2
secondi, mentre il led DL1(rosso) e la luce di cortesia si spengono per 2 secondi.
Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare
il telecomando successivo (il led DL1 e la luce di cortesia che restano accesi).
4 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 sec., oppure premere per un
attimo il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => il led DL1 e la luce di cortesia si
spengono.
CANCELLAZIONE TOTALE CODICI TELECOMANDI
La cancellazione può essere eseguita con la porta in qualsiasi posizione.
1 - Chiudere il jumper JP1 e successivamente premere e mantenere premuto il pulsante
S1-PROG. per 5 secondi. Dopo 5 secondi il led DL2 (verde) eseguirà 2 lampeggi segnalando
la cancellazione di tutti i codici in memoria.
2 - Rilasciare il pulsantino S1-PROG.
3 - Rimuovere il jumper JP1
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA
Dopo aver memorizzato 64 codici radio per il comando della basculante e 64 codici per il
comando della luce di cortesia, il led verde DL2 e la luce di cortesia lampeggiano per 6 volte
segnalando che la memoria è piena.
REGOLAZIONI
TRIMMER DI CHIUSURA AUTOMATICA TCA (VR1) di default NON ABILITATO e LED DL9 SPENTO
(TRIMMER RUOTATO COMPLETAMENTE IN SENSO ANTIORARIO)
Con questo trimmer è possibile eseguire la regolazione del tempo prima di avere la chiusura
automatica.
Ruotando il trimmer in senso orario (il led DL9 si accende) è possibile regolare il tempo di pausa
da un minimo di 2 secondi ad un massimo di 2 minuti.
Il tempo di pausa si attiva solo a porta completamente aperta.
TRIMMER TORQUE (VR2)
Con questo trimmer è possibile regolare la FORZA del motore (di default viene settato a metà).
La regolazione ha grande utilità per rendere l’automazione conforme alle norme europee in
materia di impianti.
LAMPEGGIATORE (morsetti 17-18)
N.B.: Questo quadro elettronico può alimentare SOLO LAMPEGGIATORI CON CIRCUITO
LAMPEGGIANTE (ACG7072/ACG7078) da 230V 40W massimo.
Si attiva durante il funzionamento del motore e negli stati di allarme come descritto in tabella.
FUNZIONE PRE-LAMPEGGIO
DIP 5 OFF => il motore, il lampeggiatore e la luce di cortesia si accendono insieme.
DIP 5 ON => il lampeggiatore e la luce di cortesia si accendono 3 secondi prima del motore.
LUCE DI CORTESIA (COURTESY LIGHT)
Si attiva premendo i comandi di apertura e chiusura per un tempo fisso di 2 minuti.
Il tempo di accensione si rinnova a fronte di un comando dato quando la luce di cortesia è
ancora accesa.
La luce di cortesia può essere accesa senza azionare il motore utilizzando il pulsante del
telecomando ad essa dedicato (si veda paragrafo PROGRAMMAZIONE TELECOMAANDI PER
COMANDO LUCE DI CORTESIA).
La luce si attiva anche negli stati di allarme come descritto in tabella.
RIPRESA DEL FUNZIONAMENTO DOPO BLACK OUT (se il sistema è senza batterie)
Con mancanza di tensione di rete la porta si ferma e la centralina memorizza il movimento che
stava eseguendo.
Al ritorno della tensione di rete rimane in attesa di un comando.
Un successivo comando, esegue la manovra che stava eseguendo al momento dell’interruzione
(se stava aprendo, continua ad aprire...).

20
TABELLA SEGNALAZIONI E ALLARMI LAMPEGGIATORE E LUCE DI CORTESIA
RISOLUZIONE PROBLEMI
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo attentamente lo schema ed aver posizionato la basculante in posizione intermedia, verificare la corretta accensione dei led DL3, DL4.
In caso di mancata accensione dei led, sempre con basculante in posizione intermedia, verificare quanto segue e sostituire eventuali componenti guasti.
DL3 spento Fotocellule guaste (In caso le fotocellule non siano collegate, eseguire il ponticello fra i morsetti 3 e 4)
DL4 spento Costa guasta (In caso la costa non sia collegata, eseguire il ponticello fra i morsetti 5 e 6).
Durante il funzionamento a uomo presente, con DIP 8 su ON, verificare che durante l’apertura si accenda il led DL7 (verde) e che durante la chiusura si accenda il led DL6 (rosso).
In caso contrario, invertire i fili V e W del motore sui morsetti J6.
Verificare che al raggiungimento del finecorsa di apertura il led DL7 (verde) si spenga e che al raggiungimento del finecorsa di chiusura il led DL6 (rosso) si spenga. Se questo non avviene invertire
i fili LSO e LSC connettore J9.
CARATTERISTICHE TECNICHE QUADRO ELETTRONICO
Range di temperatura 0÷55°C
Umidità <95% senza condensazione
Tensione di alimentazione 230V~ ±10%
Frequenza 50/60Hz
Microinterruzioni di rete 100ms
Potenza Trasformatore 20 VA - 230Vac - 24Vac/11Vac
Carico massimo all’uscita del lampeggiatore 20W a 24Vdc con carico resistivo
Assorbimento massimo scheda (esclusi accessori) 45mA
Corrente disponibile per accessori 0,5 A +/-15% 24Vac
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO
Frequenza Ricezione 433,92MHz
Impedenza 52
Sensibilità >2,24μV
Tempo eccitazione 300ms
Tempo diseccitazione 300ms
Codici memorizzabili N° 64 per comando basculante e
N° 64 per comando luce di cortesia
Corrente disponibile su connettore radio 200mA 24Vac
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l’alimentazione è generata internamente alla scheda ed è disposta in modo da garantire il rispetto di isolamento doppio o
rinforzato rispetto alle parti in tensione.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
I
DIFETTO SOLUZIONE
Dopo aver effettuato i vari collegamenti e aver dato tensione, tutti i led sono spenti.
Verificare la presenza della tensione di alimentazione ai morsetti L-N.
Verificare l’integrità dei fusibili F1 e F2.
In caso di fusibile interrotto usarne solo di valore adeguato F1 = T 5 A F2 = T 0,1A
La basculante ha un movimento irregolare, a onde. Bilanciare correttamente la basculante in modo che il suo movimento manuale si possa
effettuare con la stessa identica forza sia in apertura che in chiusura.
La basculante al raggiungimento della totale apertura o chiusura inverte il movimento. Eseguire la regolazione dei finecorsa elettrici.
La manovra di sblocco manuale è molto rumorosa. Eseguire una regolazione accurata dei finecorsa elettrici.
La basculante inverte il moto in assenza di eventi durante la corsa. Aumentare la forza del motore tramite il trimmer TORQUE.
La basculante esegue l’apertura, ma non chiude dopo il tempo impostato.
Accertarsi che il led DL9 sia acceso.
Pulsante K sempre inserito in modalità di funzionamento automatico (DIP 1 OFF).
Sostituire pulsante o switch del selettore.
Autotest costa fallito => verificare i collegamenti tra quadro elettronico e alimentatore per
coste.
Attenzione: se non si sta utilizzando un alimentatore per coste il DIP 6 deve essere in posizione
OFF.
La basculante non apre e non chiude azionando i vari pulsanti K - K COVER o RADIO.
Contatto costa sicurezza guasto.
Contatto fotocellule guasto con DIP 2 OFF.
Sistemare o sostituire il relativo contatto.
Il microinterruttore della porta pedonale è aperto. Sostituirlo verificando poi che il led DL3 sia
acceso.
Il motore gira ma la basculante non si muove e dopo 40 secondi si ferma con luce di cortesia
che lampeggia. Riagganciare lo sblocco manuale e poi dare un comando.
EVENTO CAUSA SEGNALAZIONE DA LUCE
DI CORTESIA SEGNALAZIONE DA LAMPEGGIATORE
Allarme encoder guasto. Guasto, filo staccato o sblocco manuale
azionato. Lampeggia sempre 2 sec. ON e 400 ms OFF. Accesa per 1 minuto.
Allarme encoder sicurezza. Doppio impatto in un ciclo di funzionamento Lampeggia sempre 300 ms ON e 2 sec. OFF. Accesa per 1 minuto.
Allarme costa. Doppio impatto in un ciclo di funzionamento. Lampeggia sempre 300 ms ON e 2 sec. OFF. Accesa per 1 minuto.
Allarme autotest costa. Autotest fallito a fine apertura. Lampeggia sempre 300 ms ON e 2 sec. OFF. Accesa sempre.
Allarme da finecorsa non premuto e da
sensore di corrente sia in apertura che in
chiusura.
Finecorsa di apertura o di chiusura non
correttamente tarato. Lampeggia sempre 300 ms ON 2 sec. OFF. Spenta.
Allarme per fotocellula o costa impegnata. Fotocellula o costa impegnata quando si da
un comando di movimento.
Lampeggia per 20 secondi. 100 ms ON e 200
ms OFF Spenta.
Memoria codici radio satura. Memoria piena. Emette 6 lampeggi. Spenta.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Ribind Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Apollo
Apollo 7300ETL installation manual

DoorKing
DoorKing 6004 manual

Comunello Automation
Comunello Automation MAST SLIM GMASTS05N0G00A user manual

Byan Systems
Byan Systems HYD 1000 Installation and technical manual

Telcoma
Telcoma EVO600 Operation and Programming Instructions

Nice
Nice SFAB2024 Instructions and warnings for installation and use