
13 20159542
Descrizione tecnica del bruciatore
3.13 Apparecchiatura di controllo del rapporto aria/combustibile (LMV51...)
Note importanti
Tutti gli interventi (operazioni di montaggio, installazione e
assistenza, ecc.) devono essere realizzati da personale qua-
lificato.
Prima di effettuare modifiche al cablaggio nella zona di colle-
gamento dell’apparecchiatura LMV5..., isolare completa-
mente l’impianto dall’alimentazione di rete (separazione
onnipolare). Verificare che l’impianto non sia in tensione e
che non possa essere inavvertitamente riavviato. In caso
contrario, sussistono rischi di folgorazione.
La protezione contro i rischi di folgorazione sull’apparecchia-
tura LMV5... e su tutti i componenti elettrici collegati si
ottiene mediante un corretto montaggio.
Prima di ogni intervento (operazioni di montaggio, installa-
zione e assistenza, ecc.), verificare che il cablaggio sia in
ordine e che i parametri siano correttamente impostati,
quindi effettuare i controlli di sicurezza.
Cadute e impatti possono influire negativamente sulle fun-
zioni di sicurezza.
In tal caso, l’apparecchiatura non deve essere messa in fun-
zione, anche se non presenta danni evidenti.
In modalità di programmazione, il controllo della posizione
degli attuatori e del VSD (che controlla il dispositivo elettro-
nico di controllo del rapporto combustibile / aria) è diverso
dal controllo in modalità di funzionamento automatico.
Come per il funzionamento automatico, gli attuatori vengono
guidati insieme verso le posizioni richieste e, se un attuatore
non raggiunge la posizione desiderata, vengono effettuate
delle correzioni fino all’effettivo raggiungimento di quella
posizione. Tuttavia, diversamente da quanto avviene nel
funzionamento automatico, non esistono limiti di tempo a
queste azioni correttive.
Gli altri attuatori mantengono le loro posizioni fino a quando
tutti gli attuatori hanno raggiunto la corretta posizione.
Questo è di fondamentale importanza per l’impostazione del
sistema di controllo del rapporto combustibile/aria.
Durante la programmazione delle curve del rapporto combu-
stibile/aria, il tecnico preposto alla regolazione dell’impianto
deve costantemente monitorare la qualità del processo di
combustione (p.e. mediante un analizzatore di fumi).
Inoltre, se i livelli di combustione sono insoddisfacenti o in
presenza di situazioni pericolose, il tecnico di messa in ser-
vizio deve essere pronto a intervenire di conseguenza (p.e.
spegnendo manualmente).
Per la sicurezza e l’affidabilità del sistema LMV5..., attenersi
anche alle seguenti istruzioni:
– evitare condizioni che possano favorire la formazione di con-
densa e di umidità. In caso contrario, prima di riaccendere,
verificare che l’apparecchiatura sia completamente e perfet-
tamente asciutta!
– Evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche che, al contatto,
possono danneggiare i componenti elettronici dell’apparec-
chiatura.
Struttura meccanica
L’apparecchiatura LMV5... è un sistema di controllo dei bruciatori
basato su microprocessore e dotato di componenti per la regola-
zione e la supervisione di bruciatori ad aria soffiata di media e
grande capacità.
Nell’apparecchiatura di base del sistema LMV5... sono integrati i
seguenti componenti:
• Dispositivo di regolazione del bruciatore con sistema di con-
trollo della tenuta delle valvole gas
• Dispositivo elettronico di controllo del rapporto combustibile /
aria con un massimo di 6 attuatori
• Regolatore PID di temperatura/pressione (controllo di carico)
opzionale
Note di installazione
• Verificare che il collegamenti elettrici, all’interno della caldaia
siano conformi alle normative di sicurezza nazionali e locali.
• Non confondere i conduttori in tensione e quelli neutri.
• Accertarsi che i passacavi dei cavi collegati siano conformi
agli standard applicabili (p.e. DIN EN 60730 e DIN EN 60 335).
• Verificare che i fili giuntati non possano venire a contatto con
i morsetti adiacenti. Utilizzare terminali adeguati.
• Disporre i cavi di accensione ad alta tensione separatamente,
alla maggiore distanza possibile dall’apparecchiatura e dagli
altri cavi.
• Il costruttore del bruciatore deve proteggere con terminali cie-
chi i morsetti AC 230 V non utilizzati (v. le sezioni Fornitori di
elementi accessori).
• Durante il cablaggio dell’unità, fare in modo che i cavi della
tensione di rete AC 230 V seguano un percorso separato da
quello dei cavi a bassissima tensione, per evitare rischi di fol-
gorazione.
Per evitare infortuni, danni materiali o ambientali,
attenersi alle seguenti prescrizioni!
L’apparecchiatura LMV52... è un dispositivo di si-
curezza! Evitare di aprirla, modificarla o forzarne
il funzionamento. Riello S.p.A. non si assume al-
cuna responsabilità per eventuali danni dovuti a
interventi non autorizzati!
Rischio di esplosione!
Una configurazione errata può provocare sovrali-
mentazione di combustibile, con conseguenti ri-
schi di esplosione! Gli operatori devono essere
consapevoli che un'impostazione errata dell'ap-
parecchiatura di visualizzazione e funzionamento
AZL5… e delle posizioni degli attuatori del combu-
stibile e/o dell'aria può creare condizioni di perico-
lo durante il funzionamento del bruciatore.