ROUX RP-1F -C59 User manual

BOZZA
auto racing helmet
RP-1F -C59
RP-1F-K59
RP-1K
OWNER’S MANUAL

Page 1
BOZZA
1.Italiano ........................Pag. 2-44
2.English ........................Pag. 2-44

Page 2
BOZZA
Italiano English Pag.
Informazioni generali Read This First 3-4
Caratteristiche principali Main features 5
Sicurezza e norme d’uso Safety and norms of use 6
Scelta del tipo di omologazione Choice of type homologa-
tion 7-9
Conferma degli articoli
dell’imballo Conrm the packed items 10
Scelta del casco Choosing the helmet 11-12
Sistema di ritenzione Retention system 13
Scelta della giusta taglia Choosing the right size 14-15
Componenti principali Parts description 16-19
Visiera Visor 20-24
Bottoni tear-off della visiera Tear-off bottons of the visor 25
Sostituzioni parti interne Replacing interior parts 26
Rimozioni delle parti interne Removing interior parts 27-30
Montaggio delle parti intene Installing interior parts 31-34
Noti importanti parti interne Important notice interior
parts 35
Sistema Rilascio Sicurezza Release Equipped System 36-38
Dispositivo Hans Hans device 39-40
Uso improprio della vernice Improper use of the paint 41-43
Avvertenze Warning 44

Page 3
Italiano English
BOZZA
Informazioni generali Read this rst
Questo prodotto è un casco desti-
nato alle competizioni automobili-
stiche
Da non usare per altri scopi. Se si uti-
lizza il casco per qualsiasi altro sco-
po, potrebbe non fornire una prote-
zione sufciente in caso di incidente.
Nessun casco può garantire a chi
lo indossa una protezione assolu-
ta contro qualsivoglia tipo di urto.
Nessun casco può proteggere l’uten-
te contro tutti gli incidenti possibili o
prevedibili, anche a bassa velocità.
Nessuna garanzia viene implicita-
mente espressa in relazione alla ca-
pacità del prodotto di prevenire lesio-
ni o morte degli utilizzatori. L’utente si
assume tutti i rischi. Si raccomanda
di leggere attentamente il presente
documento per apprendere che tipo
di protezione si può ragionevolmente
considerare riguardo il tuo casco e
come utilizzarlo in modo sicuro. Per
una efcace protezione il casco deve
essere di misura corretta, indossa-
to ed allacciato in modo adeguato.
Il casco ben calzato e con il sistema
di ritenzione regolato correttamente
non si dovrà rimuovere con facilità.
Questo casco è costruito in modo
che l’energia di un impatto venga as-
sorbita anche tramite una sua parzia-
le distruzione, eventualmente senza
che questo sia visibile. Questo casco
può essere danneggiato da sostanze
quali benzina, vernici, adesivi o ma-
teriali di pulizia senza che il danno
This product is a helmet for car
competitions.
Do not use the helmet for any other
purposes. If you use the helmet for
any other purpose, it may not provi-
de sufficient protection in case of an
accident.
No helmet can protect the wearer
against all foreseeable impacts.
No product can protect the user
against all possible or foreseeable
accidents, even ones at low speed.
No warranty is expressed or implied
regarding the products ability to pre-
vent users from injury or death. The
user assumes all risks. Take the time
to learn what kind of protection you
can reasonably expect from your hel-
met and how to use it properly. For
the best possible protection, a helmet
must fit properly, be worn properly
positioned, and be properly fastened.
The helmet, when tted and fastened
correctly, shall not be removed ea-
sily. This helmet is constructed that
the energy of an impact may be ab-
sorbed through its partial destruction,
though damage may not be visible.
This helmet can be seriously dama-
ged by substances such as petrol,
paint, adhesive or cleaning agents
without damage being visible to the
user. When cleaning the helmet,
wash with warm water and mild hand
soap only. Make no modications. If
helmet experiences a severe blow,
destroy and replace it.

Page 4
Italiano English
BOZZA
Informazioni generali Read this First
sia visibile all’utilizzatore. Per pulire
il casco, utilizzare solo acqua tiepi-
da e sapone neutro. Non apportare
alcuna modica. Se il casco subisce
un forte urto, lo si deve distruggere e
sostituire. Le conseguenze possono
essere ferite gravi o anche la mor-
te. Per comprendere perfettamente
come indossare e assicurare il pro-
prio casco vedi il paragrafo “Scelta
del casco” che si trova all’interno di
questo manuale.
I contenuti di questo manuale
sono soggetti ad aggiornamen-
ti senza notica e le illustrazioni
possono differire dal prodotto
acquistato. I copyright di questo
manuale appartengono a ROUX
HELMETS. Riproduzioni e copie di
questo manuale senza permesso
scritto sono proibite.
This could cause your helmet to
come off in an accident or obstruct
your vision while driving resulting
in personal injury or death. To
learn to properly wear and secure
your hel-met, see the booklet
“Choosing the helmet” that was
packed with the helmet.
The contents of this manual are
subject to change without notice.
The illustrations in this manual
may differ from the actual product.
The copyrights for this manual be-
long to ROUX HELMETS. Repro-
duction or copying of this manual
without written permission is stri-
ctly prohibited.
In questo manuale con “destra” e “si-
nistra” sono da intendersi quelle del
pilota che indossa il casco.
In this manual the terms “right” and
“left” are from the point of view of a
driver who is wearing the helmet.
Destra
Right
Sinistra
Left

Page 5
Italiano English
BOZZA
Caratteristiche principali di questo
tipo di caschi sono :
Il sistema di raffreddamento “Co-
olX”, che sfrutta il sistema CoolShirt
già proposto da Roux Helmets, e
che permette di mantenere bassa e
costante la temperatura intorno alla
testa (11C / 52F).
Oltre al sistema di raffreddamento
“CoolX”, questi modelli dispongono
di un tubo per bere acqua incorpora-
to, un microfono integrato, un siste-
ma di altoparlanti a cancellazione del
rumore e il nostro “Sistema di Sgan-
cio Sicurezza”
Caratteristiche principali Main features
Main features of this type of helmets
are :
The cooling system “CoolX”, which
takes advantage of the CoolShirt sy-
stem already proposed by Roux Hel-
mets, and which allows to keep low
and constant the temperature around
the head (11C / 52F).
In addition to the “CoolX” cooling
system, these models feature a bu-
ilt-in drinking tube, an
integrated microphone, a noise-
cancelling speaker system and
and our helmet “Safety Release
System”

Page 6
Italiano English
BOZZA
Sicurezza ,norme d’uso e utilizzo Safety, norms of use and using
•Il casco è progettato in modo speci-
co per l’uso in competizioni automo-
bilistiche; non deve pertanto essere
utilizzato per altri usi (o impieghi o
nalità) perché in tal caso non garan-
tisce la medesima protezione.
•In caso d’incidente, il casco è un
elemento di protezione che permette
di limitare lesioni e danni alla testa.
Nonostante ciò,non è in grado da
solo di eliminare i rischi di ferite gravi
e/o mortali, le quali dipendono dalle
diverse dinamiche speciche dell’im-
patto; quindi guida con prudenza.
•Indossa sempre il tuo casco ben al-
lacciato in modo da sfruttarne tutta la
protezione disponibile.
•Il casco protegge solo le aree del-
la testa coperte. Nessun casco può
proteggere il collo, il corpo o le zone
della testa non coperte dallo stesso.
•I caschi ROUX sono progettati se-
condo speciche rispondenti alle più
severe Norme di sicurezza.
•Non modicare e/o manomettere il
casco (anche solo in parte) per nes-
sun motivo. Monta solo accessori
e/o ricambi originali Roux adatti al
tuo specico modello di casco.
•Danni al casco, che possono esse-
re causati da cadute accidentali, non
sempre sono ben visibili; ogni casco
che abbia subito un urto violento
deve essere sostituito.
•In caso di dubbi sull’integrità e si-
curezza del casco, astieniti dell’u-
tilizzarlo e rivolgiti ad un rivenditore
autorizzato, per un attento controllo.
•The helmet has been specifically
designed for car competitions; it must
not be used for other purposes (or
uses or scopes). Equal protection is
not guaranteed for any use different
from the intended one.
• In case of accident, the helmet re-
presents a protective element, which
reduces injuries and head damage.
This notwithstanding, it cannot alone
prevent serious and/or fatal injuries
due to the specific accident
dynamics, therefore drive carefully.
• Always wear the helmet properly
fastened in order to fully exploit its
protection.
• The helmet only protects areas of
the head which are covered. No hel-
met can protect the neck, body, or
areas of the head not covered by
the helmet.
•ROUX helmets are designed to
meet the strictest safety standards.
• Do not modify nor damage the hel-
met or part of it for whatsoever rea-
son. Use only Roux original acces-
sories and/or spare parts suitable
for your helmet model.
• Damage resulting from accidental
fall may not be visible; helmets,
which received violent impacts, are to
be replaced.
• In case of doubt about the helmet
integrity and safety, avoid using it
and contact an authorized dealer for
a careful check.

Page 7
Italiano English
BOZZA
Tutti i caschi certicati per uso auto-
mobilistico presentano un’etichetta di
omologazione FIA e/o SNELL che
è normalmente posizionata dentro
la fodera interna del casco. Questo
adesivo è a prova di manomissione
ed è di vitale importanza che non
venga danneggiato o rimosso, in
questo caso infatti il casco non sarà
più utilizzabile.
All certied helmets for automotive
and karting use have an FIA and/or
SNELL approval label that is normal-
ly placed inside the inner lining of the
helmet. This sticker is tamper-proof
and it is vital that it is not
damaged or removed, in this case
in fact,the helmet will no longer be
usable.
Scelta del tipo di omolgazione Choice of type homologation
Ologramma FIA
FIA Stickers
Nome della Norma
Name of this standard
Nome del costruttore
Manufacturer’s name
Taglia
Size
Nome del modello*
Model name **
*
• RP-1GT-C59 = Modello carbonio a vista
• RP-1GT-K59 = Modello carbonio verniciato
**
• RP-1GT-C59 = Model carbon ber at sight
• RP-1GT-K59 = Model carbon ber painted
Data di fabbricazione
Date of manufacture
Numero di omologazione
Homologation number
Numero identicazione SNELL
SNELL dentication number
Numero progressivo di produzione
Serial number
Etichetta SNELL 2020
SNELL 2020 label

Page 8
Italiano English
BOZZA
Scelta del tipo di omologazione
per il tuo casco auto.
Vericare con gli organizzatori del
campionato o delle gare in cui par-
teciperai, quale standard omologati-
vo è richiesto per i caschi. In fase di
acquisto è consigliato tener presen-
te la possibilità, in futuro,di andare
avanti e competere in un’altra serie
di gare dal prolo più professionale
che potrebbe richiede uno standard
più elevato. In tal caso, sarebbe op-
portuno optare, già da subito, per
un’omologazione superiore, anziché
dover acquistare due volte un casco.
Va inoltre tenuto presente che uno
standard più elevato, corrisponderà
ad uno standard di sicurezza più ele-
vato,dunque ti proteggerà molto me-
glio in caso di incidente.
Tipologie di omologazioni auto
• FIA-8859: è normalmente lo stan-
dard base per tutti gli sport motoristi-
ci. Viene solitamente utilizzato dalla
maggioranza dei piloti. Nonostante
sia l’omologazione più bassa, è im-
portante ricordare che 8859 è uno
standard rigoroso ed elevato, quindi
questi caschi sono perfettamente
adeguati per l’uso in gara.
• FIA-8860: è lo standard omolo-
gativo di livello internazionale. E’
richiesto in competizioni di livello
professionale come WRC, Formula
1, F2, F3, Blancpain GT o Le Mans.
Scelta del tipo di omolgazione Choice of type homologation
Choosing the type homologation
for your car helmet.
Check with the organizers of the
championship or races in which you
will participate, which homologation
standard is required for helmets.
When buying it is recommended to
keep in mind the possibility, in the
future, to go ahead and compete in
another series of races with a more
professional prole that may requi-
re a higher standard. In this case, it
would be advisable to opt for a hi-
gher type approval right away, rather
than having to buy a helmet twice. It
should also be borne in mind that a
higher standard will correspond to a
higher safety standard, so it will pro-
tect you much better in the event of
an accident.
Types of car homologations
• FIA-8859: is normally the basic
standard for all motorsport. It is
usually used by most drivers. Despi-
te being the lowest homologation, it
is important to remember that 8859
is a strict and high standard, so these
helmets are perfectly suitable for use
in the race.
• FIA-8860: is the international ho-
mologation standard. It’s in demand
in professional competitions like
WRC, Formula 1, F2, F3, Blancpain
GT or Le Mans.

Page 9
Italiano English
BOZZA
Trattandosi di una omologazione su-
periore, puoi tuttavia usare un casco
8860 anche in un evento a livello na-
zionale dove come standard minimo
è richiesta l’omologazione 8859. Ti
consigliamo di scegliere un casco
con standard di omologazione più
elevato in quanto la tua sicurezza
deve essere la priorità di ogni pilota.
Scelta del tipo di omolgazione Choice of type homologation
As this is a higher approval, however,
you can use an 8860 helmet even at
a national event where as a minimum
standard 8859 approval is required.
We recommend that you choose a
helmet with higher approval stan-
dards as your safety must be the pri-
ority of every driver.
I caschi auto non hanno date
di scadenze speciche in virtù
dell’anno di acquisto. Saranno in-
vece gli standard di omologazione
a scadere.Normalmente uno stan-
dard omologativo dura circa 10-15
anni prima di scadere.
Car helmets do not have specic
expiration dates by virtue of the
year of purchase. Approval stan-
dards will expire instead.Normally
an approval standard lasts about
10-15 years before it expires.

Page 10
Italiano English
BOZZA
1. Casco
2. Coppia guance con spessore
aumentato di 5 mm rispetto a quelle
montate sule caco
3. Visiera fumè 75% con sacchetto
4. Guarnizione oculare
5. Guarnizione bordo collo
6. Chiave multifunzione e sacchetto
7. Hardware della visiera
8. Sacca portacasco
9. Foglio adesivi
10. Adattatore per presa d'aria
forzata
1. Helmet
2. Pair cheek pads with thickness
increased by 5 mm compared to
those installed on the helmet.
3. Dark visor 75% with bag
4. Visor gasket
5. Neck trim gasket
6. Multifunction Tool with bag
7. Visor Hardware
8. Helmet bag
9. Stickers
10. Forced Air Intake Adapter
Controllo articoli dell’imballo Conrm the packed items
After opening the product box, check
that all parts and accessories are in-
cluded.
Dopo aver aperto la scatola del pro-
dotto, controllare che tutte le parti e
tutti gli accessori siano inclusi.
Vi suggeriamo di conservare la sca-
tola e l’imbottitura nel caso dobbia-
te spedire il prodotto o parti di esso
per riparazione. Se gettate via questi
materiali fatelo seguendo le leggi e le
normative corrette.
We recommend that you save the
box and its cushioning material in
case you need to ship the product
or its parts for repair. If you dispose
of these materials, please follow the
proper laws and regulations.
1
2
4
856
7
3
9
10

Page 11
Italiano English
BOZZA
Scelta del casco Choosing the helmet
•Il casco deve essere di una taglia
appropriata.
•Nessun casco può proteggerti da
qualsiasi tipo di impatto ancorchè
prevedibile.
•Per la massima protezione della
tua testa comunque, il casco deve
essere di una taglia appropriata e il
sistema di ritenzione deve essere ag-
ganciato in maniera appropriata sotto
il mento.
•Una volta indossato, il casco deve
permettere una visione periferica.
•Se la taglia del casco è troppo
grande, durante la guida potrebbe
muoversi e impedirti la corretta visio-
ne o addirittura potrebbe togliersi in
caso di incidente.
• The helmet must be your correct
size.
• No helmet can protect you against
all foreseeable impacts.
• However, for maximum head pro-
tection, the helmet must be of proper
size and the retention system must
be securely fastened under the chin.
• The helmet should allow peripheral
vision when secured onto your head.
• If the size of your helmet is too lar-
ge, it may slip or move on your head
while driving, thus making it
possible for your helmet to come off
in an accident or to obstruct your
vision while driving.

Page 12
Italiano English
BOZZA
Regole da osservare al momento
dell’acquisto di un casco:
•È indispensabile provare il casco
prima dell’acquisto.
•II casco deve essere aderente,
ma senza fare pressione. Quando
si scuote la testa il casco non deve
spostarsi.
•II casco indossato non deve poter
ruotare attorno alla testa quando il si-
stema di ritenzione è allacciato.
Come indossare correttamente il
casco
•Afferra e tira verso l’esterno le due
estremità del sistema di ritenzione
(disegno 1).
• Indossa il casco (disegno 2).
•Se è correttamente posizionato,
il casco dovrà “cadere” sulla fronte
e i tuoi occhi si troveranno vicino al
centro dell’apertura della visiera (di-
segno 3).
•Allaccia bene il sistema di ritenzio-
ne (disegno 4).
The following factors should
be borne in mind when you buy a
helmet:
•It is essential to try the helmet first
before purchase.
•The helmet must fit tightly but not
exert pressure. If you shake your
head, the helmet should not move.
• It should not be possible to twist
the helmet on your head when you
wear it. Once the retention system
has been fastened it should not be
possible to remove the helmet.
How to properly wear the helmet
•Take the ends of retention system
and pull them towards outside
(drawing 1).
• Wear the helmet onto your head
(drawing 2).
• If it is correctly positioned, the hel-
met will have to “fall” on the forehead
and your eyes will be near the center
of the visor opening (drawing 3).
• Fasten well the retention system
(drawing 4).
Scelta del casco Choosing the helmet
2
1 3

Page 13
Italiano English
BOZZA
Sistema di ritenzione Retention system
Corretta chiusura del sistema di
ritenzione
•Introduci l’estremità del sistema di
ritenzione attraverso gli anelli a D (
D-rings).Introduci quindi detta estre-
mità tra i due anelli e tendi la cinghia
in modo da ottenere una corretta
pressione sotto il mento (disegno 4).
•Assicurati che la pressione aderi-
sca perfettamente senza arrecarti
disagio alla deglutizione (disegno 5).
Uso corretto del sistema di riten-
zione.
Una corretta tensione del sistema
di ritenzione è importante perchè,in
caso di incidente, consente di mante-
nere il casco in posizione. Assicurati
che il sistema di ritenzione abbia la
giusta tensione e che la mantenga
per tutto il tempo di utilizzo del ca-
sco. Come già descritto è importante
regolare la cinghia in modo conforte-
vole e stabile (disegno 4).
Correct xing of the retention sy-
stem
• Pass the retention system tape
through the D-rings as shown, then
pull it tightly for a snug fit (drawing 4).
•Make sure that the pressure
adheres perfectly without causing
discomfort when swallowing
(drawing 5).
Correct use of the retention sy-
stem.
•Proper retention tension is impor-
tant because, in the event of an acci-
dent, it allows you to keep the helmet
in place. Make sure that the retention
system has the right tension and that
it maintains it for the whole time of
use of the helmet. As already descri-
bed, it is important to adjust the strap
comfortably and stably (drawing 4).
5
4

Page 14
Italiano English
BOZZA
Determine the right size
The right size is stated mainly
by the size of the circumference of
your head, measured at a height of
about two centimetres from your
eyebrows (picture 6).
• After wearing the helmet on the
head, gently rotate the helmet from
left to right (drawing 7) and then from
top to bottom (drawing 8), if the head
moves dragged by the helmet when
it is rotated, the measure is correct.
Otherwise the size is too large.
•Try various sizes until you find the
one that fits your shape correctly.
• With the helmet properly positio-
ned, and the retention system fa-
stened, try to remove the helmet
from your head. Grasp it securely
and make a serious effort to roll it off
your head in both the forward and
backward directions. If you can re-
move the helmet or are able to roll
the helmet backward far enough to
expose your forehead or forward
far enough to block your vision, the
helmet either fits too loosely or the
straps are not properly adjusted.
Scelta della giusta taglia Choosing the right size
Scelta della giusta taglia
La giusta taglia è data principalmen-
te dalla misura della circonferenza
della testa che va presa ad un’altez-
za di circa due cm dalle sopracciglia
(disegno 6).
•Dopo aver indossato il casco sulla
testa ruota delicatamente il casco
prima da sinistra a destra (disegno 7)
e poi dall’alto al basso (disegno 8),
se la testa si muove trascinata dal
casco quando viene ruotato, la misu-
ra è corretta. Viceversa la misura è
troppo grande.
•Prova varie misure no a quando
trovi quello che si adatta corretta-
mente alla tua conformazione.
•Con il casco posizionato corret-
tamente e il sistema di ritenzione
stretta adeguatamente, prova a ri-
muovere il casco dalla testa. Affer-
ralo in modo deciso ed imprimi una
forza come se tu volessi rimuoverlo
dalla testa. Fai questa operazione
dall’avanti all’indietro e viceversa.
Se durante questa prova il casco si
sposta in avanti o in indietro in modo
da compromettere il campo visivo,
signica che il casco si adatta troppo
poco o male alla tua testa o il sistema
di ritenzione non è regolato corretta-
mente. di ritenzione

Page 15
Italiano English
BOZZA
67 8
Rimozione del casco
•Per rimuovere il casco, slacciare il
sistema di ritenzione tirando di lato la
linguetta rossa ssata all’anello inter-
no (disegno 9).
•Quando avrai separato i due lembi
del sistema di ritenzione,tira il casco
verso l’esterno e sollevalo dalla testa
(disegno 10).
•Il casco deve essere aderente,
ma senza fare pressione. Quando
si scuote la testa il casco non deve
spostarsi.
•II casco indossato non deve poter
ruotare attorno alla testa quando il si-
stema di ritenzione è allacciato.
•Se il casco è troppo comodo, trop-
po grande, o non mantiene la posi-
zione non utilizzarlo e sostituiscilo
con una misura più piccola.
910
• The helmet must be snug, but
without pressure. When you shake
your head the helmet must not move.
• The helmet worn must not be able
to rotate around the head when the
retention system is fastened.
• If the helmet is uncomfortable, too
large, or does not hold the position,
do not use it and replace it with a
smaller size.
To remove the helmet
•To remove the helmet, remove
the retention system by pulling the
red tab attached to the inner ring
(drawing 9).
When you have separated the two
aps of the retention system, pull the
helmet outwards and lift it from your
head (drawing 10).
Scelta della giusta taglia Choosing the right size

Page 16
Italiano English
BOZZA
Componenti principali Parts description
1. Calotta esterna
2. Dispositivo Hans
3. Guarnizione bordo collo
4. Bottone per “Tear-off
5. Collegamento per il sistema di
comunicazione
6. Collegamento per il sistema di
raffreddamento ad acqua
7. Sistema di ritenzione
8. Blocco visiera
9. Fori di ventilazione anteriori
10.Visiera
11.Meccanismo visiera
12.Copri scarico
13.Collegamento per tubo per bere
acqua
1. External shell
2. Hans post anchor
3. Neck gasket
4. Tear-off fasteners
5. Connection for communication
system
6. Connection for water cooling
system
7. Retention system
8. Visor lock
9. Front ventilation hole
10. Visor
11. Visor mechanism
12. Air Intake cover
13. Connection for water drinking
tube
1
12
10
11
2
3
7
5
9
13
6
8
4

Page 17
Italiano English
BOZZA
Componenti principali Parts description
Circolazione aria all’interno del
casco
•Attraverso le fessure del centrale
(gura 11), e quella sulla calotta, l’a-
ria fresca entra all’interno del casco
andando a spannare la visiera (dise-
gno 12).
Air circulation inside the helmet
•Through the central openings
(drawing 11), and the upper one,
the fresh air enters inside the
helmet spreading up the visor
(drawing 12).
12
Aperto
Open 11

Page 18
Italiano English
BOZZA
Componenti principali Parts description
1. Calotta esterna
La calotta esterna è l’elemento rigido
che protegge dagli effetti climatici e
dalla penetrazione di oggetti esterni.
I materiali di cui può essere compo-
sta sono:
•Materiali termoplastici, granulari
sintetici stampati ad iniezione (Poli-
carbonato, ABS, Terpolimeri)
•Fibre composite, tessuti articiali
legati attraverso reazioni chimiche
con resine termoindurenti e stampa-
te per pressione da controstampo.
Presentano caratteristiche di ottima
resistenza meccanica nel tempo
(Carbonio, Kevlar).
2. Calotta interna
La calotta interna, attutisce gli urti in
caso di caduta e assorbe l’energia
liberata. E’ costituita da polistirolo
espanso a densità e spessori diffe-
renziati.
3. Imbottitura con sistema di raf-
freddamento (coolX) (rivestimento
interno)
Assicura che il casco sia comodo
da indossare e abbia una vestibilità
lunga e confortevole, il sistema di
raffreddamento “CoolX”, permette
di mantenere bassa e costante la
temperatura intorno alla testa (11°C
/ 52F).
Materiale: tessuto Viscosa 100%
ignifugo.
1.The outer shell
The outer shell is the rigid element
that protects against climatic ef-
fects and the penetration of external
objects. It can be composed by the
following materials:
• Thermoplastic materials,
injection-molded synthetic granules
(Poly-carbonate, ABS, Terpolymers)
•Composite bers, articial fabrics
bonded through chemical reactions
with thermosetting resins and prin-
ted by counter-mold pressure. They
have characteristics of excellent me-
chanical resistance over time
(Carbon, Kevlar).
2. The interior shell
Acts as a shock absorber in the event
of a fall and absorbs kinetic energy.
Material: polystyrene, approx. 20-40
mm thick.
3. Padding with cooling system
(CoolX) (interior lining)
Ensures that the helmet is comfor-
table to wear and has a long-lasting
and comfortable fit, the cooling sy-
stem “CoolX”, allows to keep low
and constant the temperature around
the head (11°C / 52F).
Material: Viscose fabric 100%
ame retardant.

Page 19
Italiano English
BOZZA
4. Retention system
Nylon retention system; keeps the
helmet on the head in case of a fall.
Materials:
• Tape: yellow kevlar
• Closure systems: Double Ring
5. Visor
Material: Polycarbonate
Scratch-resistant visors have a lon-
ger lifespan than other visors.Tinted
visors are not suitable when it is
dark and may only be sold as an
accessory. You should always take
care of the cleaning of the visor as
well as the replacement in case of
scratches or anything else that may
affect the visibility.
Prima di utilizzare la visiera per la
prima volta dopo l’acquisto, rimuo-
vere la pellicola di protezione.
Before using the visor for the rst
time after purchase, remove the pro-
tective lm from the visor.
4. Sistema di ritenzione
Il sistema di ritenzione mantiene il
casco sso sulla testa in caso di ca-
duta.
Materiale:
• Nastro: Kevlar giallo
• Chiusura: doppio anello
5. Visiera
Materiale: Policarbonato.
La visiera antigrafo ha un trattamen-
to che la rende maggiormente resi-
stente agli agenti esterni fornendo
quindi un livello di utilizzo migliore
e più duraturo. Le visiere colorate
non sono utilizzabili in condizioni
di scarsa visibilità e sono vendu-
te solo come accessorio. Si deve
sempre curare la pulizia della visie-
ra così come la sostituzione in caso
di graf o altro che possa ridurre la
visibilità.
Componenti principali Parts description
This manual suits for next models
2
Table of contents
Popular Motorcycle Accessories manuals by other brands

VIKING BAGS
VIKING BAGS Motorcycle Tunnel Seat Luggage installation instructions

Pekatherm
Pekatherm GU930L operating instructions

MME Motorsport
MME Motorsport GCU7 manual

APRILIA
APRILIA STREET CASE Instructions for using

Sinister Sound
Sinister Sound 98-13 STREET GLIDE installation instructions

klicbag
klicbag 8606K Mounting instructions