Sabelt Seat belts User manual

User MANUAL
SEAT BELTS
FIA or ECE homologation
it pt
gb chN
fr jA
de rU
es Ar

2
itALiANo
3
portUgUês
97
eNgLish
21
中文
117
frANçAis
39
日本語
135
deUtch
57
153
espAñoL
77
173

3
MANUALe UteNte
CINTURE DI SICUREZZA
Omologate FIA o ECE
it

4
Desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza dimostrata acquistando
una delle cinture di sicurezza Sabelt. La sua cintura può essere, a seconda del
modello, del tipo “Saloon” o “Formula” e quindi omologata FIA (standard 8853-
2016 - 8853/98 - 8854/98) o del tipo “Clubman” e quindi omologata ECE (Reg.
16 - per impiego generico su autoveicoli).
Se è omologata FIA è idonea all’uso agonistico in competizioni FIA, ma non
può essere utilizzata su vetture circolanti su strada pubblica.
Se è omologata ECE non può essere usata in competizioni FIA, ma può essere
utilizzata su vetture circolanti su strada pubblica, purché in conformità alle
leggi speciche del paese di utilizzo.
Può vericare se la cintura da lei scelta è omologata FIA o ECE
osservando l’etichetta di omologazione posta sul ramo addominale: nel
caso di cintura ECE troverà i riferimenti “Exx”, nel caso di cintura Fia
l’indicazione “Fia – xxx”. Al ne di preservare la qualità della cintura
e non diminuire le originarie caratteristiche di sicurezza è tuttavia
necessaria la sua collaborazione: Le raccomandiamo di leggere
attentamente il presente Manuale e, in caso di dubbio, contattare il
Servizio Clienti Sabelt al numero telefonico (+39) 011 6477911 o
Le cinture Sabelt omologate FIA sono progettate esclusivamente per l’uso su
autovetture da corsa: ogni uso diverso è espressamente vietato, compreso l’uso
sui Kart. Le cinture Sabelt (FIA oECE) devono sempre essere indossate quando
la vettura è in movimento, anche per piccoli spostamenti.
Ogni cintura deve essere indossata da una sola persona e non deve assoluta-
mente essere usata per trattenere un bambino né un bambino seduto in grembo
ad un adulto. Nessuna cintura, sebbene progettata e realizzata accuratamente, è
in grado di proteggere da tutti i possibili pericoli in cui si può incorrere durante
le gare automobilistiche o la circolazione stradale.
Si raccomanda che il montaggio della cintura sia eseguito solo da tecnici esperti
seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite nel presente manuale. La Sabelt
S.p.a. declina ogni responsabilità nel caso di un montaggio non conforme.
In ogni caso, non forare, manomettere, smontare o asportare nessuna delle parti
che compongono la cintura di sicurezza.
In caso di dubbio contattare il Servizio Clienti Sabelt.

5
sceLtA dei pUNti di ANcorAggio
Approfondite attività di sperimentazione condotte da Sabelt hanno evidenziato
come la scelta della posizione dei punti di ancoraggio e, conseguentemente, il
percorso del nastro sul corpo dell’occupante svolgano un ruolo fondamentale
nell’efcacia della cintura di sicurezza, in caso di incidente.
Per questo motivo Sabelt consiglia di utilizzare i punti di ancoraggio previsti
dal costruttore del veicolo, come indicati sul libretto di uso e manutenzione
della vettura: altri punti di ancoraggio potrebbero infatti essere troppo deboli
e cedere in caso di incidente. Comunque, nel caso in cui, per l’installazione di
cinture omologate FIA, si rendesse necessaria la realizzazione di ulteriori punti
di ancoraggio sulla scocca, oltre a quelli di serie della vettura, questi dovranno
essere conformi a quanto prescritto dalle norme FIA in vigore alla data del mon-
taggio e, in ogni caso, le cinture installate dovranno rispettare gli angoli indicati
nel presente documento.
Ancoraggi rami addominali e bretella per cintura
a 3 punti
Ancoraggi rami addominali e bretella per cintura
a 4 o più punti
A
B
C
D
1
2
A
B
C
A titolo di esempio si può fare
riferimento agli schemi a anco
riportati (Fig. 1 e 2) per rilevare
l’ubicazione degli ancoraggi sul-
le vetture derivate dalla serie:
di solito gli ancoraggi (A-B) dei
rami addominali si trovano uno a
destra, generalmente a bordo se-
dile, e uno a sinistra sul longhe-
rone vettura (per il sedile sinistro
e, simmetricamente,per il destro;
per l’ancoraggio (C) o ancoraggi
(C-D) delle bretelle si usano gli
ancoraggi inferiori delle cinture
posteriori (ubicati generalmente
sotto i cuscini posteriori) o una
parte del roll-bar.

6
3
La scelta dei punti di ancoraggio deve inoltre consentire il rispetto del percorso
ottimale del nastro, come rappresentato nella Fig. 3 sotto:
• nastri bretelle: su torace e clavicole ed indietro e verso il basso entro 20°
rispetto all’orizzontale;
• nastri addominali: sulle creste iliache del bacino ed indietro e verso il basso
di 60°+/-10° rispetto all’orizzontale per sedili verticali e 80° +/- 10° per sedili
reclinati;
• nastri cosciali: attorno alle cosce ed indietro e verso il basso entro 20° rispet-
to alla verticale.
Inoltre, le bretelle per evitare
che scivolino lateralmente dalle
spalle, è consigliato che abbiano
i ssaggi in posizione simmetri-
ca rispetto all’asse del sedile e
che formino tra loro un angolo di
circa 20°-25° (in vista dall’alto),
come rappresentato nella Fig. 4
sotto.
4

7
iNstALLAzioNe e MoNtAggio
• Durante il montaggio e l’uso evitare di sporcare la cintura di sicurezza con
olio, grasso, o sostanze che possano diminuire l’attrito dei nastri in corrispon-
denza dei regolatori o intaccarne il tessuto danneggiandolo, come ad esem-
pio smacchiatori o diluenti.
• La cintura di sicurezza in tutte le sue parti non deve fregare e non deve essere
a contatto con superci acuminate o taglienti come lamiere o spigoli vivi;
eventuali parti acuminate a contatto con i nastri devono essere protette con
proli plastici o cuscinetti in gomma o poliestere.
• Accertarsi che gli hardware della cintura e, in particolare, i regolatori non
siano in contatto con le parti rigide del sedile, come mostrato nelle Fig. 5 e 6.
Infatti, un orientamento non appropriato dei regolatori potrebbe provocare de-
gli allentamenti accidentali del nastro.
Un montaggio invece corretto, come mostrato nelle Fig. 7 e 8, privo cioè di con-
tatti con le parti rigide del sedile, permette al regolatore di funzionare corretta-
mente ed evitare allentamenti anomali del nastro.
5
7
6
8

8
fissAggio dei rAMi ciNtUrA
AgLi ANcorAggi deL veicoLo
A seconda del modello di cintura ci sono vari tipi possibili di elementi di s-
saggio: alcuni sono non regolabili, nel senso che non consentono di regolare la
lunghezza del nastro, altri invece sono regolabili, nel senso che consentono di
variare la lunghezza del nastro. I ssaggi del primo tipo (non regolabili) sono
rappresentati nelle g. dalla 9 alla 15, quelli del secondo tipo (regolabili) dalla
16 alla 21.
In ogni caso tutti i sistemi di ssaggio dei vari modelli di cinture Sabelt sono
conformi agli standard FIA 8853-2016 - 8853/98 - 8854/98 o ECE 16 e si posso-
no utilizzare purché siano omologati unitamente alla cintura specica.
Attenzione: per l’installazione delle cinture Fia attenersi alle prescrizioni illu-
strate nei regolamenti delle competizioni speciche.
Sabelt S.p.a. declina ogni responsabilità nel caso di incorretto montaggio.
910
ESEMPI DI FISSAGGI NON REGOLABILI
Loop cucito con “osso di cane” (non fornito)
avvitato
Loop cucito con perno (non fornito) e dado

9
11
13 14
15
12
Moschettone cucito
Staffa cucita (tipo P/n 00030183 A)
Staffa cucita
(P/n 400793)
Staffa cucita (P/n CCST0008)
utilizzare il pin per bloccare
la levetta
occorre vericare che a ssaggio avvenuto la staffetta
“A” possa ruotare agevolmente intorno alla vite in modo
da auto posizionarsi correttamente
serrare il dado
per chiudere l’anello
Carabina cucita

10
16
17 18a
ESEMPI DI FISSAGGI REGOLABILI
Doppie piastrine
Loop con doppia staffa
(tipo P/n TL130 o similari)
Loop con tribar su rollbar
18b
Loop con tribar su rollbar lunghezza libera > 50 mm

11
20a
21
20b
FISSAGGIO DELLE STAFFE
Moschettone con tribar
(congurazione cinture ECE)
Staffa regolabile (P/n CCST0006)
(congurazione cinture ECE)
Condizioni di montaggio corretta
(a sinistra) e non corretta (a destra)
Moschettone con tribar
(congurazione cinture FIA)
Staffa (P/n 400793) con tribar
Le staffe devono essere ssate in modo che il loro orientamento sia tale da ave-
re la direzione del carico allineato con il piano del corpo della staffa.
È consigliabile inoltre che l’elemento di aggancio su vettura sia realizzato da
due alette parallele entro la quale viene inserita la staffa, con un certo gioco,
in modo che, una volta avvitata, abbia la possibilità di orientarsi secondo la
direzione del carico.
22
CORRECT INCORRECT
19

12
23
VITI,RONDELLE E COPPIE DI SERRAGGIO
Fissaggio di staffa con vite e distanziale a due diametri
Le viti devono essere realizzate con materiali aventi classe di resistenza 8.8 o
superiore.
E’ inoltre indispensabile che ogni vite sia dotata di rondella sottotesta in acciaio
di spessore non inferiore a 2 mm. Tra la staffa di ssaggio cintura e l’aggancio su
vettura deve inoltre essere interposto un distanziale in acciaio di altezza oppor-
tuna in modo che la staffa abbia la possibilità di auto posizionarsi correttamente
secondo la direzione del carico.
Le coppie di serraggio delle viti devono essere pari a:
• 24Nm per viti di diametro M8;
• 40Nm per viti di diametri 7/16” o M10;
• 70Nm per viti di diametri 1/2” o M12;
• 100Nm per viti di diametri 9/16” o M14.
Nel caso in cui l’elemento di aggancio su vettura non possa essere realizzato da
due alette parallele, deve essere presente un distanziale di altezza opportuna
(interposto tra la staffa e l’aggancio su vettura), in modo che la staffa abbia la
possibilità di auto posizionarsi correttamente secondo la direzione del carico.
distanziale a due diametri

13
24
Montaggio corretto Montaggio errato
coMe ALLAcciAre LA ciNtUrA
A) Cintura “Saloon” o “Formula”
Impugnare la bbia, vericare che la leva di sgancio lingue sia in posizione di
sicurezza (rivolta con la punta verso il basso), cioè chiusa (nel caso che non lo
fosse le lingue non si aggancerebbero alla bbia), e introdurre con l’altra mano,
una dopo l’altra, tutte le lingue nelle apposite fenditure della bbia no a senti-
re gli scatti metallici che segnalano l’avvenuto aggancio delle lingue.
Nel caso che i cosciali siano di tipo “Formula” (vedi g. 24) e quindi siano tenuti
in posizione dalle lingue delle bretelle, curare di posizionare l’asola terminale
dei cosciali in modo corretto (vedi g. 24, montaggio corretto) e cioè tra la lingua
della bretella e la bbia e non oltre la lingua, sul nastro della bretella (vedi g.
25, montaggio errato).
Accertarsi inoltre che i nastri non siano attorcigliati.
B) Cintura “Clubman”
Inlare la lingua della cintura nella bbia: uno scatto inconfondibile indica che
la bbia è chiusa correttamente.
Accertarsi, indossando la cintura, che il nastro non sia attorcigliato.
25

14
26
coMe regoLAre LA ciNtUrA
I dispositivi per regolare la lunghezza dei vari nastri che costituiscono la cintura
sono detti regolatori e si usano come segue:
Come allungare un nastro
a) Regolatore del tipo di g. 26: afferrare il corpo del regolatore (a), farlo ruotare
di circa 90° e tirare il nastro in modo da farlo scorrere all’interno
b) Regolatore del tipo di g. 27: sollevare la leva (b) nel senso indicato dalla
freccia e tirare il nastro in modo da farlo scorrere all’interno
c) Regolatore (o in versione di lingua regolabile) del tipo di g. 28: ruotare la
camma (d) di circa 90° nel senso indicato dalla freccia e tirare il nastro in
modo da farlo scorrere all’interno
Come accorciare un nastro
Afferrare l’estremità libera (c) del nastro uscente dal regolatore e tirare nel sen-
so indicato dalla freccia (vedi g. 26, 27 e 28).

15
27
28
Regolatori “3 bar” (Fig. 29 sotto)
I regolatori “3 bar” devono essere posizionati il più vicino possibile alle staffe di
ssaggio o al roll bar.
Per il montaggio si richiede di procedere secondo le quattro fasi di seguito de-
scritte:
• fase 1): avvolgere l’estremità del nastro attraverso il ponticello centrale del
regolatore;
• fase 2): inserire l’estremità del nastro all’interno dello slot della staffa di s-
saggio (o attorno al roll-bar) ed accertarsi che sporga di almeno 250mm;
29a 29b
Fase 1 Fase 2

16
• fase 3): piegare l’estremità del nastro verso l’indietro e avvolgere ancora il
ponticello centrale del regolatore;
• fase 4): piegare l’estremità del nastro verso l’avanti ed inserirlo al di sotto del
ponticello del regolatore, accertandosi che, a montaggio concluso, sporga di
almeno 50mm dal regolatore (g. 30).
29c 29d
Fase 3 Fase 4
30
Componente montato
Lunghezza libera > 50mm

17
SEQUENZA DI REGOLAZIONE DELLA CINTURA
a) Regolazione dei rami addominali
Agire sui regolatori oppure sui dispositivi di regolazione facenti parte dell’an-
coraggio sulla scocca in modo che, a regolazione avvenuta, la bbia sia centrata
rispetto alle anche del pilota e che il nastro sia il più teso possibile senza tutta-
via generare delle scomodità.
b) Regolazione dei cosciali
Agire sui regolatori o sui dispositivi di regolazione facenti parte dell’ancoraggio
sulla scocca in modo che, a cosciale agganciato, il nastro sia teso senza dare
impaccio al pilota.
c) Regolazione delle bretelle
Agire sui regolatori delle bretelle in modo da stringerle senza tuttavia rialzare i
rami addominali. Ognuno dei due rami va regolato, indipendentemente dall’al-
tro, in modo che, a regolazione nita, il regolatore non si trovi in corrispondenza
della clavicola, ma più giù sul petto. Per ottenere ciò agire anche sul regolatore
posteriore della bretella, nel caso sia presente.
È importante,per la sicurezza del pilota, che i rami addominali siano nella giusta
posizione che è sopra le creste iliache del bacino (vedi g. 31-e 32).
31 32

18
coMe sLAcciAre LA ciNtUrA
Cintura “Saloon” o “Formula”
Far ruotare la leva di sgancio no a ne corsa in posizione di apertura. Le lin-
gue vengono espulse contemporaneamente (tranne una che rimane permanen-
temente collegata alla bbi), liberando così il pilota dalla cintura. La leva di
sgancio resterà in posizione di apertura nchè il pilota non la farà ruotare in
senso contrario.
Cintura Clubman
Premere il pulsante di sgancio della bbia (colorato in rosso): la lingua della
cintura verrà così espulsa automaticamente dalla bbia.
NorMe di MANUteNzioNe
Pulizia
Per pulire il tessuto della cintura vi basterà passarvi sopra, di tanto in tanto,
una spugna imbevuta di acqua calda saponata. Si eviti di candeggiare o tinge-
re la cintura in quanto potrebbe pregiudicare le caratteristiche intrinseche del
tessuto.
Note importanti
Evitare che il tessuto sfreghi contro i punti vivi e taglienti del sedile o della
scocca.
Controllare periodicamente l’efcienza della cintura o dei suoi componenti.
Le cinture che abbiano subito danni (tagli o, slacciamenti) oppure siano state
usate su vetture coinvolte in incidenti debbono essere immediatamente sosti-
tuite e nel caso di incidenti si consiglia pure di fare controllare che i punti di
ancoraggio sulla vettura non abbiano riportato danni.
Non introdurre varianti alla congurazione della cintura (es. aggiungere o elimi-
nare un ramo della cintura).
La cintura di sicurezza è adattabile a persone aventi la corporatura di un adulto.

19
gArANziA
Le cinture Sabelt sono garantite esenti da difetti originari per un periodo di 24
mesi dalla consegna, e ciò in applicazione della Direttiva 99/44 CEE (*).
La garanzia consiste nella sostituzione o riparazione gratuita della cintura nei
casi in cui si manifestino, entro il suddetto termine, difetti di fabbricazione.
Le ricordiamo che la garanzia non opera nel caso di errato montaggio od uso im-
proprio della cintura ovvero nel caso di manutenzione non conforme a quanto
prescritto dal presente Manuale.
Si ricordi che,come richiesto dalla legge, questa garanzia è prestata direttamen-
te dal Rivenditore ove ha acquistato il prodotto al quale la invitiamo a rivolgersi
per ogni necessità del caso.
(*) È possibile che in alcuni paesi il periodo di garanzia sia diverso: in questo
caso si applica il periodo previsto dalla legge del luogo ove il veicolo è stato
acquistato.
Laddove non siate in grado di comprendere almeno una di queste lingue, po-
tete richiedere la traduzione del testo del presente Manuale Utente al Servizio
Clienti Sabelt.

20
Table of contents
Languages:
Other Sabelt Safety Equipment manuals
Popular Safety Equipment manuals by other brands

Vertiqual Engineering
Vertiqual Engineering V12 ASSAULTER instruction manual

CLiC-iT
CLiC-iT ADVENTURE User instruction

FALL SAFE
FALL SAFE FS090 instruction manual

Innotech
Innotech STRING-1-PRO INSTRUCTIONS FOR USE AND TEST MANUAL

UFO
UFO UFO Installation, operation and maintenance manual

Viking
Viking PS10 Series manual

Respirex
Respirex Frontair 2 Suit Instructions for use

Klein Tools
Klein Tools CN1972ARL Instructions for Proper Use, Assembly and Care

Gemtor
Gemtor DAS-5K Operation and instruction manual

A.HABERKORN
A.HABERKORN EN353-2 INSTRUCTIONS FOR USE AND TEST MANUAL

SDKELI
SDKELI BLPS-C3L operating manual

resqme
resqme alertme instructions