
ELETTROPOMPE
®
7
6. MESSA IN SERVIZIO, FUNZIONAMENTO E ARRESTO
I
Prima di avviare il motore, eseguire le verifiche indicate ai paragrafi precedenti, inoltre, verificare che:
√Tutti gli elementi di fissaggio, di collegamento e di connessione elettrica siano serrati con le opportune coppie.
√Sia consentita la corretta ventilazione del motore.
√Siano stati predisposti gli opportuni ripari delle parti in movimento.
Prima di avviare il motore, eventuali dispositivi anticondensa (opzionali) devono essere spenti.
Dare corrente al motore e attendere che raggiunga la velocità di regime.
Assicurarsi che la velocità di rotazione non possa superare il valore massimo previsto, indicato in targa.
VERIFICHE A REGIME
Dopo un periodo di tempo sufficiente al raggiungimento delle condizioni di regime, verificare che:
√Non vi siano vibrazioni, né rumori anomali: il livello di vibrazioni deve mantenersi nei valori previsti da ISO 10816
√La temperatura ambiente non superi i 40 °C.
√L'assorbimento di corrente del motore non superi quella indicata sulla targa.
√I dispositivi di protezione non scattino.
In presenza di anche una sola di tali condizioni, arrestare il motore e ricercarne la causa.
Temperatura dei cuscinetti: la temperatura dei cuscinetti, misurata sulla carcassa esterna del motore, può eccedere la temperatura ambiente di
55°C.
La superficie esterna del motore può raggiungere valori elevati e causare ustioni se toccata, anche a seguito di funzionamento in
condizioni normali. Si raccomanda di proteggerla da contatti accidentali, ad esempio mediante griglie o schermature, tali però da non
ostacolarne la corretta ventilazione.
Non toccare il motore o rimuovere ripari, coperchi e altri dispositivi mentre è in funzione.
Il cavo di collegamento alla rete di alimentazione deve avere sezione adeguata: fare riferimento a IEC 60204-1
I collegamenti devono essere eseguiti in modo da rimanere sicuri nel tempo.
Installare un interruttore differenziale magnetotermico ad alta sensibilità (0,03 A).
Collegare il cavo di messa a terra nella propria posizione: è possibile collegare il cavo di messa a terra sia all'interno della scatola
morsettiera che all'esterno, negli appositi punti. Il cavo deve avere sezione adeguata in accordo alle normative vigenti.
I collegamenti in morsettiera devono essere serrati con le coppie di serraggio indicate in TAB.V
L'allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito rispettando le normative locali e nazionali dell'impianto elettrico del luogo in
cui viene installato il motore.
Per motori trifase e motori senza dispositivo di protezione integrato: utilizzare un dispositivo di protezione termica regolato su una corrente
massima assorbita non superiore al 5% della corrente di targa e con tempo di intervento inferiore a 30 secondi.
Dopo aver verificato i dati indicati sulla targa, procedere al collegamento elettrico sui morsetti del motore in osservanza degli schemi di Fig. 2 e
degli schemi presenti all'interno della scatola morsettiera, in funzione della tensione e del numero di fasi della linea di alimentazione.
Avviamento diretto (DOL): il motore può essere usato sia con collegamento a stella che a triangolo rispettando le relative tensioni di alimentazione.
La tensione ed il collegamento sono riportati sulla targa del motore.
Avviamento stella/triangolo (Y/D): la tensione di alimentazione è la tensione in collegamento a triangolo (D)
Motori monofase: il condensatore può mantenere i morsetti in tensione anche dopo che il motore è stato fermato.
Assicurarsi che la scatola della morsettiera sia sigillata e protetta da ingressi di polvere e acqua in modo da garantire il necessario
grado IP. Gli ingressi non utilizzati devono essere chiusi e sigillati.
APPLICAZIONE CON CONVERTITORI DI FREQUENZA (INVERTER)
I motori SAER possono essere utilizzati in versione standard con convertitori di frequenza nelle seguenti condizioni:
•Pn ≤75 kW
•Tensione nominale di alimentazione Un ≤500 V
Il convertitore di frequenza deve essere dotato degli opportuni filtri dU/dt in uscita. Si raccomanda inoltre l'uso di cavi simmetrici schermati e di
pressacavi EMC (obbligatori per potenze superiori a 30 kW). Deve essere assicurata l'equipotenzialità tra motore e dispositivo condotto.
Devono essere rispettate le prescrizioni del costruttore del convertitore di frequenza e le normative in vigore.
I parametri di impostazione del convertitore devono rispettare i dati di targa del motore.
Utilizzare e impostare correttamente tutte le protezioni presenti nel convertitore.
Assicurarsi che la velocità di rotazione non possa superare il valore massimo previsto, indicato in targa.
Per condizioni diverse (Pn > 75 kW o Un > 500 V) contattare l'assistenza tecnica SAER.
ATTENZIONE
ATTENZIONE