SCHOLTES CI 97I I S User manual

English
Italiano
IT
GB
Istruzioni per l’uso
CUCINA E FORNO
Sommario
Istruzioni per l’uso, 1
AVVERTENZA,2
Descrizione dell’apparecchio- Vista d’insieme,5
Descrizione dell’apparecchio- Pannello di controllo,5
Assistenza,9
Installazione,10
Avvio e utilizzo,12
Programmi di cottura,13
Utilizzo del piano cottura,17
Precauzioni e consigli,22
Manutenzione e cura,24
Operating Instructions
COOKER AND OVEN
Contents
Operating Instructions,1
Warnings,2
Description of the appliance-Overall view,5
Description of the appliance-Control Panel,5
Assistance,9
Installation,26
Start-up and use,28
Cooking modes,29
Using the hob,33
Precautions and tips,38
Care and maintenance,40
CI 97I I S
FR
Français
Mode d’emploi
CUISINIERE ET FOUR
Sommaire
Mode d’emploi,1
Description de l’appareil-Vue d’ensemble, 5
Description de l’appareil-Tableau de bord,5
Assistance,9
Installation,42
Mise en marche et utilisation,44
Utilisation du plan de cuisson,45
Utilisation du plan,49
Précautions et conseils,54
Nettoyage et entretien,56
Nederland
NL
Gebruiksaanwijzing
FORNUIS EN OVEN
Inhoud
Gebruiksaanwijzing,1
AVERTISSEMENT,2
Beschrijving van het apparaat-Aanzichttekening,5
Beschrijving van het apparaat-Bedieningspaneel,5
Servicedienst,9
Installatie, 58
Starten en gebruik,60
Kookprogramm,61
De kookzones,65
Voorzorgsmaatregelen en advies,70
Onderhoud en verzorging,72

2
IT GB
ATTENZIONE: Questo apparecchio e le sue
parti accessibili diventano molto caldi durante
l’uso.
Bisogna fare attenzione ed evitare di toccare gli
elementi riscaldanti.
Tenere lontani i bambini inferiori agli 8
anni se non continuamente sorvegliati.
Il presente apparecchio può essere utilizzato
dai bambini a partire dagli 8 anni e da persone
con ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali oppure con mancanza di esperienza
e di conoscenza se si trovano sotto adeguata
sorveglianza oppure se sono stati istruiti circa
l’uso dell’apparecchio in modo sicuro e se si
rendono conto dei pericoli correlati. I bambini
non devono giocare con l’apparecchio. Le
operazioni di pulizia e di manutenzione non
devono essere effettuate dai bambini senza
sorveglianza.
ATTENZIONE: Lasciare un fornello incustodito
con grassi e olii può essere
pericoloso e può provocare un incendio.
Non bisogna MAI tentare di spegnere una
fiamma/incendio con acqua, bensì bisogna
spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma per
esempio con un coperchio o con una coperta
ignifuga.
Non utilizzare prodotti abrasivi né spatole di
metallo taglienti per pulire lo sportello in vetro
del forno in quanto potrebbero graffiare la
superficie, provocando, così, la frantumazione
del vetro.
Le superfici interne del cassetto (se presente)
possono diventare calde.
Prima di attivare la funzione di pulizia
automatica:
• pulire la porta del forno
• con una spugna umida togliere dall’interno
del forno i residui più consistenti. Non usare
detergenti;
• estrarre tutti gli accessori e il kit guide
scorrevoli (se presente);
• non lasciare strofinacci o presine sulla
maniglia.
Durante la pulizia automatica, le superfici
possono diventare molto calde: tenere i bambini
a distanza.
Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta
pressione per la pulizia dell’apparecchio.
Eliminare eventuali liquidi presenti
sul coperchio prima di aprirlo.
Non chiudere il coperchio in vetro (se
presente) con i bruciatori gas o la piastra
elettrica ancora caldi.
Dopo l’uso, spegnere il piano cottura per mezzo
del suo dispositivo di comando
e non fare affidamento sul rivelatore di pentole.
ATTENZIONE: Assicurarsi che l’apparecchio sia
spento prima di sostituire la lampada per evitare
la possibilità di scosse elettriche.
Non posare oggetti metallici (coltelli, cucchiai,
coperchi, ecc.) sul piano perchè possono
diventare caldi.
AVVERTENZA
WARNING: The appliance and its
accessible parts become hot during use.
Care should be taken to avoid touching
heating elements.
Children less than 8 years of age shall be
kept away unless continuously supervised.
This appliance can be used by children
aged from 8 years and above and
persons with reduced physical, sensory or
mental capabilities or lack of experience
and knowledge if they have been given
supervision or instruction concerning
use of the appliance in a safe way and
understand the hazards involved. Children
shall not play with the appliance. Cleaning
and user maintenance shall not be made
by children without supervision.
WARNING: Unattended cooking on a hob
with fat or oil can be dangerous and may
result in fire.
NEVER try to extinguish a fire with water,
but switch off the appliance and then
cover flame e.g. with a lid or a fire blanket.
Do not use harsh abrasive cleaners or
sharp metal scrapers to clean the oven
door glass since they can scratch the
surface, which may result in shattering of
the glass.
The internal surfaces of the compartment
(where present) may become hot.
Before initiating the automatic cleaning
cycle:
• clean the oven door;
• remove large or coarse food residues
from the inside of the oven using a damp
sponge. Do not use detergents;
• remove all accessories and the sliding
rack kit (where present);
• do not place tea towels
Keep children away from the appliance
during the automatic cleaning cycle as
surfaces may become very hot.
Never use steam cleaners or pressure
cleaners on the appliance.
Do not place metal objects (knives,
spoons, pan lids, etc.) on the hob as they
may become hot.
Remove any liquid from
the lid before opening it.
Do not close the
glass cover (if present) when the gas
burners or electric hotplates are still hot.
After use, switch off the hob element by
its control and do not rely on the pan
detector.
WARNING: Ensure that the appliance is
switched off before replacing the lamp to
avoid the possibility of electric shock.
Warnings

3
FR
NL
ATTENTION : cet appareil ainsi que ses
parties accessibles deviennent très chauds
pendant leur fonctionnement.
Il faut faire attention de ne pas toucher les
éléments chauffants.
Ne laisser s’approcher les enfants de moins
de 8 ans à moins qu’ils ne soient sous
surveillance constante.
Le présent appareil peut être utilisé par
des enfants de plus de 8 ans et par des
personnes présentant des capacités
physiques, sensorielles ou mentales
réduites ou n’ayant pas l’expérience ou les
connaissances nécessaires, à condition
qu’ils soient sous bonne surveillance ou
qu’ils aient reçu les instructions nécessaires
pour une utilisation de l’appareil en toute
sécurité et à condition qu’ils se rendent
compte des dangers encourus. Les enfants
ne doivent pas jouer avec l’appareil. Les
opérations de nettoyage et d’entretien ne
doivent pas être effectuées par des enfants
non surveillés.
ATTENTION : laisser un récipient de
cuisson contenant de l’huile ou de la
graisse sur le foyer est dangereux et risque
d’entraîner un incendie.
Il ne faut JAMAIS essayer d’éteindre une
flamme ou un incendie avec de l’eau ! Il faut
éteindre l’appareil et couvrir la flamme avec
un couvercle, par exemple, ou avec une
couverture anti-feu.
Ne pas utiliser de produits abrasifs ni
de spatules métalliques coupantes pour
nettoyer la porte du four en verre, sous
peine d’érafler la surface et de briser le
verre.
Les surfaces intérieures du tiroir (s’il y en a
un) peuvent devenir chaudes.
Avant d’activer la fonction de nettoyage
automatique :
• nettoyer la porte du four
• enlever avec une éponge humide les
résidus les plus gros. Ne pas utiliser de
détergents ;
• sortir tous les accessoires ainsi que le kit
éventuel de glissières coulissantes ;
• ne pas placer de torchons ou de maniques
sur la poignée du four.
Lors du nettoyage automatique, les surfaces
peuvent devenir chaudes, c’est pourquoi il
convient d’éloigner les jeunes enfants.
Ne jamais nettoyer l’appareil avec des
nettoyeurs vapeur ou haute pression.
Ne pas poser d’objets métalliques
(couteaux, cuillères, couvercles, etc.)
sur la table car ils risquent de devenir
brûlants.
Essuyer tout liquide pouvant se trouver
sur le couvercle avant de l’ouvrir. Ne pas
abaisser le couvercle en verre (s’il y en a
un) tant que les brûleurs gaz ou la plaque
électrique sont chauds.
Après utilisation, éteindre la table de
cuisson à l’aide de son dispositif de
commande et ne pas se fier uniquement
à son détecteur de casserole.
D’AVERTISSEMENT
Zorg ervoor dat kinderen die kleiner dan
8 jaar oud zijn niet dichtbij het apparaat
kunnen komen, tenzij onder constant
toezicht.
Het huidige apparaat mag alleen door
kinderen van 8 jaar en ouder en door
personen met een beperkt lichamelijk,
sensorieel of geestelijk vermogen,
of zonder ervaring en kennis worden
gebruikt, mits ze onder adequaat toezicht
zijn, of mits ze zijn onderricht m.b.t.
het veilige gebruik van het apparaat
en zich bewust zijn van de betreffende
gevaren. Voorkom dat kinderen met
het apparaat spelen. De reinigings- en
onderhoudshandelingen mogen niet door
kinderen worden uitgevoerd, tenzij onder
toezicht.
PAS OP: Het kan gevaarlijk zijn een
fornuis met vet of olie onbewaakt te laten.
Er kan brand ontstaan.
U moet NOOIT proberen een vlam/brand
te blussen met water. U dient daarentegen
het apparaat uit te schakelen en de vlam
te bedekken met bijvoorbeeld een (blus)
deken.
Gebruik geen schurende producten, noch
snijdende metalen spatels om de glazen
deur van de oven te reinigen, aangezien
deze het oppervlak zouden kunnen
krassen, en als gevolg het glas doen
verbrijzelen.
De interne oppervlakken van de lade
(indien aanwezig) kunnen warm worden.
Voor het activeren van de functie
automatische reiniging:
• reinig de ovendeur
• verwijder met een natte spons het
ergste vuil uit de oven. Gebruik geen
schoonmaakmiddelen;
• verwijder alle accessoires en de kit met
de geleiders (indien aanwezig);
• laat geen keukendoeken of
pannenlappen aan het handvat hangen.
Gedurende de automatische reiniging
kunnen de oppervlakken zeer heet
worden: houd kinderen op afstand.
Gebruik nooit huishoudapparaten met
stoom of hoge druk voor het reinigen van
de kookplaat.
Plaats geen metalen voorwerpen (messen,
lepels, deksels enz.) op de kookplaat
aangezien zij heet kunnen worden.
Verwijder eventuele geknoeide vloeistoffen
van de dekplaat voordat u hem opent.
Doe het glazen deksel (waar aanwezig)
niet omlaag als de gasbranders of de
elektrische plaat nog warm zijn.
Na het gebruik dient u de kookplaat
uit te schakelen door middel van het
bedieningsmechanisme en niet uitsluitend
te vertrouwen op de pannensensor.
PAS OP: Controleer of het apparaat uit
staat voor u de lamp vervangt, om te
voorkomen dat u een elektrische schok
krijgt.
WAARSCHUWING

4
Description of the appliance
Overall view
2
3
4
6
9
10
11
1
55
7
8
1.Glass ceramic hob
2.Control panel
3..Sliding grill rack
4.DRIPPING pan
5.Adjustable foot
6.GUIDE RAILS for the sliding racks
7.position 5
8.position 4
9.position 3
10.position 2
11.position 1
GB
1.Piano di cottura induzione
2.Pannello di controllo
3.Ripiano GRIGLIA
4.Ripiano LECCARDA
5.Piedino di regolazione
6.GUIDE di scorrimento dei ripiani
7.posizione 5
8.posizione 4
9.posizione 3
10.posizione 2
11.posizione 1
IT
Descrizione dell’apparecchio
Vista d’insieme 1. Table de cuisson céramique
2. Tableau de bord
3. Support GRILLE
4. Support LECHEFRITE
5. Pied de réglage
6. GLISSIERES de coulissement
7. niveau 5
8. niveau 4
9. niveau 3
10. niveau 2
11. niveau 1
Description de l’appareil
Vue d’ensemble
FR
1. Keramische kookplaat
2. Bedieningspaneel
3. Ovenrek
4. Lekplaat of bakplaat
5. Stelschroeven
6. Geleidersvan de roosters
7. stand 5
8. stand 4
9. stand 3
10. stand 2
11. stand 1
Aanzichttekening
Aanzichttekening
NL

5
Aanzichttekening
DISPLAY
1. Symbool PROGRAMMA LAGE TEMPERATUR
2 .Symbolen AUTOMATISCHE PROGRAMMA’S
3. Aanwijzer van de Voorverwarming
4. Aanwijzer DEURBLOKKERING
5. Symbool STOP
6. Symbool DUUR
7. Symbool EINDE BEREIDING
8. Symbool TIMER
9. Symbool KLOK
10.Cijfers TEMPERATUREN en TIJDEN
I T Descrizione dell’apparecchio
DISPLAY
Description of the appliance
DISPLAY
GB
1. Icona PROGRAMMA BASSA TEMPERATURA
2. Icone PROGRAMMI AUTOMATICI
3. Indicatore del Preriscaldamento
4. Indicatore PORTA BLOCCATA
5. Icona STOP
6. Icona DURATA
7. Icona FINE COTTURA
8. Icona CONTAMINUTI
9. Icona OROLOGIO
10.Digit numerici TEMPERATURA e TEMPI
1. LOW TEMPERATURE MODE icon
2. AUTOMATIC COOKING MODE icons
3. Indicator Preheating
4. indicator DOOR LOCK
5. icon STOP
6. icon DURATION
7. icon END OF COOKING
8. icon TIMER
9. icon CLOCK
10.digits TIME and TEMPERATURE
Description de l’appareil
AFFICHEUR
FR
1. Icône PROGRAMME BASSE TEMPERATURE
2. Icônes PROGRAMMES AUTOMATIQUES
3. Indicateur de Préchauffage
4. Voyant PORTE VERROUILLEE
5. Icône STOP
6. Icône DUREE
7. Icône FIN DE CUISSON
8. Icône MINUTEUR
9. Icône HORLOGE
10.Chiffres TEMPS et TEMPERATURE
12
3
4
5678
9
10
NL

6
5
4
123
Description of the appliance
Control panel
GB
IT
Descrizione dell’apparecchio
Panello di controllo
Description de l’appareil
Tableau de bord
FR
Aanzichttekening
Bedieningspaneel
NL
1. Manopola PROGRAMMI
2. DISPLAY
3. Manopola TERMOSTATO/ IMPOSTAZIONE TEMPI
4. Tasto PIROLISI
5. Tasto IMPOSTAZIONE TEMPI
1. SELECTOR knob
2. DISPLAY
3. THERMOSTAT/TIMER knob
4. PYROLITIC CYCLE button
5. SET TIMER button
1. Bouton PROGRAMMES
2. AFFICHEUR
3. Bouton THERMOSTAT/TEMPS SELECTION
4. Touche PYROLYSE
5. Touche SELECTION TEMPS
1. PROGRAMMAKNOP
2. DISPLAY
3. Knop THERMOSTAAT/ INSTELLEN TIJDEN
4. Toets PYROLYSE
5. Toets INSTELLEN TIJDEN
13
1
2
3
5
4
6
78
9
10
11 12
14
15
17
18
16
1920
IT
Il pannello di controllo che qui viene descritto è
rappresentato a fini esemplificativi: può non essere una
esatta riproduzione del modello acquistato.
1ZONA „SLIDER”- per accendere/ spengere la piastra o
regolare la Potenza (vedi Avvio e utilizzo).
2 Indicazione ZONA DI COTTURA indica la zona di cottura
corrispondente.
3 Indicatore POTENZA: segnala visivamente il livello di
calore raggiunto.
4 Tasto ON/OFF per accendere e spegnere l’apparecchio.
5 Spia ON/OFF: segnala se l’apparecchio è acceso o spento.
6 Tasto TIMER DI PROGRAMMAZIONE* per regolare la
programmazione della durata di una cottura (vedi Avvio e
utilizzo).
7 Display TIMER DI PROGRAMMAZIONE*: visualizza le
scelte relative alla programmazione (vedi Avvio e utilizzo).
8 Spie ZONA DI COTTURA PROGRAMMATA*: indicano le
zone di cottura quando si avvia una programmazione (vedi
Avvio e utilizzo).
9 Tasto BLOCCO DEI COMANDI per impedire modifiche
fortuite alle regolazioni del piano cottura (vedi Avvio e
utilizzo).
10Spia COMANDI BLOCCATI: segnala l’avvenuto blocco dei
comandi (vedi Avvio e utilizzo).
11 Tasto BOOSTER* per accendere la sovralimentazione -
3000 W - della zona di cottura (vedi Avvio e utilizzo).
12Spia BOOSTER* indica che è attiva la funzione di
sovralimentazione booster
13 Spia CONTAMINUTI* indica che è attivo il
contaminuti
14 TASTO MAX- per accendere la zona di cottura a livello
massimo 16 (vedi Avvio e utilizzo).
15 TASTO MED- per accendere la zona di cottura a livello
medio 8 (vedi Avvio e utilizzo).
16 TASTO MIN- per accendere la zona di cottura a livello
minimo 1 (vedi Avvio e utilizzo).
17Tasto AUMENTO TEMPO* per aumentare il tempo durante
l’uso del contaminuti o di una programmazione (vedi Avvio
e utilizzo).
18Tasto DIMINUZIONE TEMPO* per diminuire il tempo
durante l’uso del contaminuti o di una programmazione
(vedi Avvio e utilizzo).
19 Tasto EXTENSO TECHNOLOGY- per utilizzare la zona di
cottura EXTENSO TECHNOLOGY
20 Indicatore EXTENSO TECHNOLOGY- indica che è attiva la
funzione EXTENSO TECHNOLOGY
!Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova
Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in
standby.
Se non si eseguono operazioni per 2 minuti, dopo lo
spegnimento delle spie di calore residuo e della ventola
(ove presenti), l’apparecchio si dispone automaticamente in
modalità “off mode”.
L’apparecchio ritorna in modalità operativa agendo sul tasto
ON/OFF.
Descrizione dell’apparecchio
Pannello di controllo
*Presente solo in alcuni modelli.

7
Description of the appliance
Control panel
GB
Description de l’appareil
Tableau de bord
FR
The control panel described in this manual is only a representative
example: it may not exactly match the panelon your appliance.
1 „SLIDER” ZONE - switches the hotplate on/off or adjusts its
power level (see Start-up and use).
2 COOKING ZONE indicator represents the corresponding
cooking zone.
3 POWER indicator provides a visual display for the current
heat level.
4 ON/OFF button switches the appliance on and off.
5 ON/OFF indicator light shows whether the appliance is on
or off.
6 PROGRAMME TIMER* button controls the cooking
programme times (see Start-up and use).
7 PROGRAMME TIMER* display shows which programme
has been selected (see Start-up and use).
8 COOKING ZONE PROGRAMMED* indicator lights show
which cooking zones are being used during a cooking
programme (see Start-up and use).
9 CONTROL PANEL LOCK button prevents accidental
changes to the hob settings (see Start-up and use).
10 CONTROL PANEL LOCK indicator light shows the control
panel has been locked (see Start-up and use).
11 BOOSTER* button activates the booster function - 3000
W - of the cooking zone (see Start-up and use).
12 BOOSTER* indicator light shows that the booster
function has been activated.
13 TIMER* indicator light shows that the timer has been
activated
14 MAX BUTTON - switches the cooking zone on at its
maximum power level 16 (see Start-up and use).
15 MED BUTTON - switches the cooking zone on at its
medium power level 8 (see Start-up and use).
16 MIN BUTTON - switches the cooking zone on at its
minimum power level 1 (see Start-up and use).
17 INCREASE TIME* button increases the cooking duration
while the timer is running or while a set programme is
underway (see Start-up and use).
18 DECREASE TIME* button decreases the cooking duration
while the timer is running or while a set programme is
underway (see Start-up and use).
19 EXTENSO TECHNOLOGY button - activates the
EXTENSO TECHNOLOGY mode
20 EXTENSO TECHNOLOGY indicator light shows that the
EXTENSO TECHNOLOGY function has been activated
! This product complies with the requirements of the atest
European Directive on the limitation of power consumption of
the standby mode. If no operations are carried out for a period of
2 minutes, after the residual heat indicator lights turn
off and the fan stops (if present), the appliance automatically
switches to the .off mode.. The appliance resumes the operating
mode once the ON/OFF button is pressed.
Le tableau de bord qui est
décrit n.a qu.une valeur d.exemple :
il peut ne pas correspondre au modèle acheté.
1 ZONE „SLIDER”- pour allumer/éteindre un foyer ou régler sa
puissance (voir Mise en marche et utilisation).
2 L’indication FOYER indique le foyer correspondant.
3 Indicateur de PUISSANCE : une colonne lumineuse pour
signaler le niveau de puissance atteint.
4 Touche ON/OFF pour allumer ou éteindre l’appareil.
5 Voyant ON/OFF : il signale si l’appareil est allumé ou éteint.
6 Touche PROGRAMMATEUR* pour programmer la durée
d’une cuisson (voir Mise en marche et Utilisation).
7 Afficheur PROGRAMMATEUR* : pour afficher les choix
correspondant à la programmation (voir Mise en marche et
utilisation).
8 Voyants FOYER PROGRAMMÉ* : ils indiquent les foyers
quand une programmation est lancée (voir Mise en marche et
utilisation).
9 Touche VERROUILLAGE DES COMMANDES pour
empêcher toute intervention extérieure sur les réglages de la
table de cuisson (voir Mise en marche et Utilisation).
10 Voyant COMMANDES VERROUILLEES : pour signaler
le verrouillage des commandes (voir Mise en marche et
Utilisation).
11 Touche BOOSTER* pour brancher la suralimentation - 3000
W – du foyer (voir Mise en marche et utilisation).
12 Voyant BOOSTER* il signale que la fonction de
suralimentation du booster est activée.
13 Voyant MINUTEUR* il signale que le minuteur est activé.
14 TOUCHE MAX - pour allumer le foyer à son niveau
maximum 16 (voir Mise en marche et utilisation).
15 TOUCHE INTERMÉDIAIRE - pour allumer le foyer à son
niveau intermédiaire 8 (voir Mise en marche et utilisation).
16 TOUCHE MIN - pour allumer le foyer à son niveau minimum
1 (voir Mise en marche et utilisation).
17 Touche AUGMENTATION DU TEMPS* pour augmenter
la durée en cas d’utilisation du minuteur ou en cas de
programmation (voir Mise en marche et utilisation).
18 Touche DIMINUTION DU TEMPS* pour diminuer la durée
en cas d’utilisation du minuteur ou en cas de programmation
(voir Mise en marche et utilisation).
19 Touche EXTENSO TECHNOLOGY- pour utiliser la zone de
cuisson EXTENSO TECHNOLOGY
20 Voyant EXTENSO TECHNOLOGY il signale que la fonction
du EXTENSO TECHNOLOGY Yest activée.
!Ce produit est conforme à la nouvelle Directive Européenne
sur la réduction de la consommation d’énergie en mode standby.
Sans opérations pendant 2 minutes, après l’extinction des
voyants de chaleur résiduelle et l’arrêt du ventilateur (si
existants), l’appareil se place automatiquement en „off mode”.
Pour remettre l’appareil en mode de fonction
*Only available in certain models. *N’existe que sur certains modèles

8
NL Beschrijving van het apparaat
Bedieningspaneel
Het bedieningspaneel dat hier wordt beschreven en afgebeeld
geldt alleen als voorbeeld: het is mogelijk dat het niet exact
overeenkomt met het door u aangeschafte model.
1 ZONE „SCHUIFREGELAAR”- om de kookplaat aan- of uit
te zetten of de Stroomsterkte te regelen (Zie Starten en
gebruik)
2 Aanwijzing KOOKZONE, geeft de overeenkomende
kookzone aan.
3 AanwijzerVERMOGEN: geeft het bereikte warmteniveau
aan.
4 Toets ON/OFF voor het in- en uitschakelen van het
apparaat.
5 Controlelampje ON/OFF: geeft aan of het apparaat in- of
uitgeschakeld is.
6 Toets PROGRAMMERINGSTIMER* om de programmering
van de kookduur te regelen (zie Starten en gebruik).
7 Display PROGRAMMERINGSTIMER*: toont de keuzes
betreffende de programmering aan (zie Starten en gebruik).
8 Controlelampjes GEPROGRAMMEERD
KOOKGEDEELTE*: tonen de kookgedeeltes aan als u een
programmering start (zie Starten en gebruik).
9 Toets BLOKKERING BEDIENINGSPANEEL om te
voorkomen dat er ongewilde wijzigingen aan de regeling
van het kookvlak worden uitgevoerd (zie Starten en gebruik).
10 Controlelampje BLOKKERING BEDIENINGSPANEEL:
toont dat de blokkering van het bedieningspaneel heeft
plaatsgevonden (zie Starten en gebruik).
11 BOOSTER* toets om het extra vermogen - 3000 W -
van de kookzone in te schakelen (zie Starten en gebruik).
12 BOOSTER* controlelampje, geeft aan dat het ‚booster’
extra vermogen actief is.
13 Controlelampje TIMER* geeft aan dat de timer actief is.
14 TOETS MAX - om de kookzone in te schakelen op het
maximale niveau 16 (zie Starten en gebruik).
15 TOETS MED - om de kookzone in te schakelen op het
middelmatige niveau 8 (zie Starten en gebruik).
16TOETS MIN - om de kookzone in te schakelen op het
minimale niveau 1 (zie Starten en gebruik).
17 Toets TOENAME TIJD* om de tijd van de timer of van de
programmering toe te laten nemen (zie Starten en gebruik).
18 Toets AFNAME TIJD* om de tijd van de timer of van de
programmering af te laten nemen (zie Starten en gebruik).
19 Toets EXTENSO TECHNOLOGY -om de kookzone
EXTENSO TECHNOLOGY
20 Controlelampje EXTENSO TECHNOLOGY geeft aan dat de
EXTENSO TECHNOLOGY actief is.
!Dit product voldoet aan de eisen die gesteld worden door
de nieuwe Europese Richtlijn voor energiebesparing voor
apparaten in de standby-stand.
Wanneer 2 minuten lang geen handelingen worden
uitgevoerd gaat het apparaat, na het uitgaan van de
waarschuwingslampjes voor restwarmte en voor de ventilator
(indien aanwezig), automatisch in de “off mode”.
Door op de ON/OFF toets te drukken, keert het apparaat weer
terug in de operationele stand.
*Slechts op enkele modellen aanwezig.

9
Assistance
IT
Assistenza
Servicedienst
NL
Attenzione:
L’apparecchio è dotato di un sistema di diagnostica
automatica che consente di rilevare eventuali
malfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display
tramite messaggi del tipo: “F” seguito da numeri.
In questi casi è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica.
!Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
• Il tipo di anomalia;
• Il modello della macchina (Mod.)
• Il numero di serie (S/N)
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta
caratteristiche posta sull’apparecchio
Assistenza attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità d’intervento chiamare il Numero Unico
Nazionale 199.199.199*.
Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un
appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato
più vicino al luogo da cui si chiama.
È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non
lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun.
al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di
5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle
18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per
chi chiama da telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano
tariffario dell’operatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione
da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni
consultare il sito www.scholtes.com.
GB
Warning:
The appliance is fitted with an automatic diagnostic system
which detects any malfunctions. Malfunctions are displayed by
messages of the following type: “F” followed by numbers.
Call for technical assistance in the event of a malfunction.
!Never use the services of an unauthorised technician.
Please have the following information to hand:
• The type of problem encountered.
• The appliance model (Mod.).
• The serial number (S/N).
The latter two pieces of information can be found on the data
plate located on the appliance.
Assistance
FR
Attention :
L’appareil monte un système d’autotest qui permet
de détecter toute anomalie de fonctionnement. Ces
anomalies sont affichées sous la forme: “ F ” suivi des
chiffres.
Contactez alors un service d’assistance technique.
!Ne jamais faire appel à des techniciens non agréés.
Indiquer :
• le type d’anomalie;
• le modèle de l’appareil (Mod.);
• Son numéro de série (S/N).
Ces informations figurent sur la plaque signalétique
apposée sur l’appareil
Belangrijk:
Het apparaat is voorzien van een automatisch
diagnostisch systeem dat eventuele storingen
opspoort. Deze kunt u op het display aflezen met
berichten zoals: “F” gevolgd door enkele nummers.
In deze gevallen moet u de technische dienst
inschakelen.
!Wendt u nooit tot niet erkende monteurs.
Dit dient u door te geven:
• Het soort storing;
• Het model apparaat (Mod.)
• Het serienummer (S/N)
Deze informatie bevindt zich op het typeplaatje op het
apparaat.

10
IT
!È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di
cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
all’apparecchio.
!Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
!L’installazione dell’apparecchio va effettuata secondo
queste istruzioni da personale qualificato.
!Qualsiasi intervento di regolazione o manutenzione
deve essere eseguito con la cucina disinserita
dall’impianto elettrico.
Posizionamento e livellamento
!È possibile installare l’apparecchio di fianco a mobili
che non superino in altezza il piano di lavoro.
!Assicurarsi che la parete a contatto con il retro
dell’apparecchio sia di materiale non infiammabile e
resistente al calore (T 90°C).
Per una corretta installazione:
• porre l’apparecchio in cucina, in sala da pranzo o in
un monolocale (non in bagno);
• se il piano della cucina è più alto di quello dei
mobili, essi devono essere posti ad almeno 600 mm
dall’apparecchio;
• se la cucina viene installata sotto un pensile, esso
dovrà mantenere una distanza minima dal piano di
420 mm.
Tale distanza deve
essere di 700 mm se i
pensili sono infiammabili
(vedi gura);
• non posizionare
tende dietro la cucina o
a meno di 200 mm dai
suoi lati;
• eventuali cappe
devono essere installate
secondo le indicazioni del relativo libretto di
istruzione.
Livellamento
Se è necessario livellare l’apparecchio, avvitare i
piedini di regolazione forniti in
dotazione nelle apposite sedi
poste negli angoli alla base
della cucina (vedi gura).
Le gambe* si montano a
incastro sotto la base della
cucina.
Collegamento elettrico
Montaggio cavo di alimentazione
Apertura morsettiera:
• Servendosi di un cacciavite, fare leva sulle linguette
laterali del coperchio della morsettiera;
• Tirare ed aprire
il coperchio della
morsettiera.
Per la messa in opera
del cavo eseguire le seguenti operazioni:
• svitare la vite del serracavo e le viti dei contatti
!I ponticelli vengono predisposti dalla Fabbrica per il
collegamento a 230V monofase (vedi gura).
NL
230V ~
H05RR-F 3x4 CEI-UNEL 35363
1
3
2
4
5
H05VV-F 3x4 CEI-UNEL 35746
• per effettuare i collegamenti elettrici delle figure,
utilizzare i due ponticelli alloggiati dentro la scatola
(vedi gura - riferimento „P”)
N
L2
L1
L3
P
Installazione
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
*Presente solo su alcuni modelli.

IT
11
NL2L1
400V 2N~
H05RR-F 4x4 CEI-UNEL 35363
H05VV-F 4x4 CEI-UNEL 35746
1
3
2
4
5
NL3L1L2
400V 3N~
H05RR-F 5x2.5 CEI-UNEL 35363
H05VV-F 5x2.5 CEI-UNEL 35746
1
3
2
4
5
• fissare il cavo di alimentazione nell’apposito
fermacavo e chiudere il coperchio.
Collegamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il
carico indicato nella targhetta caratteristiche posta
sull’apparecchio (vedi tabella Dati tecnici).
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario
interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore
onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3
mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme
nazionali in vigore (il filo di terra non deve essere
interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve
essere posizionato in modo tale che in nessun punto
superi di 50°C la temperatura ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo
di potenza della macchina, indicato della targhetta
caratteristiche;
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
nella targhetta caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina
dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la
presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
!Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
!Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
!Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
!L’azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.
*Presente solo su alcuni modelli.
TABELLA CARATTERISTICHE
Dimensioni
Forno HxLxP 32x43,5x40 cm
Volume lt. 57
Dimensioni utili
del cassetto
scaldavivande
larghezza cm 42
profondità cm 44
altezza cm 8,5
Tensione e
frequenza
d'alimentazione
vedi targhetta caratteristiche
ENERGY LABEL
Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta
dei forni elettrici.
Norma EN 50304
Consumo energia convezione
Naturale funzione di riscaldamento:
Tradizione
Consumo energia dichiarazione
Classe convezione Forzata
funzione di riscaldamento:
Rosticceria
Direttive Comunitarie: 2006/95/EC
del 12/12/06 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni -
2004/108/EC del 15/12/04
(Compatibilità Elettromagnetica) e
successive modificazioni -
93/68/EEC del 22/07/93 e
successive modificazioni -
2002/96/EC.
1275/2008 (Stand-by/Off mode)
La targhetta caratteristiche e’ situata all’interno della
ribaltina oppure, una volta aperto il cassetto scaldavivande,
sulla parete interna sinistra.

12
IT
Avvio e utilizzo
Impostare l’orologio
!Si può impostare sia quando il forno è spento che
quando è acceso, ma non si è programmata la fine di
una cottura.
1. Premere più volte il tasto finchè non lampeggiano
l’icona e i primi due digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare l’ora;
3. premere di nuovo il tasto finchè non
lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto per confermare.
Impostare il contaminuti
!Questa funzione non interrompe la cottura e
prescinde dall’utilizzo del forno; permette solo di
azionare il segnale acustico allo scadere dei minuti
impostati.
1. Premere più volte il tasto finchè non lampeggiano
l’icona e i tre digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto per confermare.
Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia al
termine del quale si azionerà il segnale acustico.
Uso del forno
!Prima dell’uso, togliere tassativamente le pellicole in
plastica poste ai lati dell’apparecchio
!Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto
per almeno un’ora con il termostato al massimo e a
porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno
e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto
all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere
il forno.
1. Selezionare il programma di cottura desiderato
ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento,
l’indicatore del preriscaldamento si illumina.
È possibile modificare la temperatura ruotando la
manopola TERMOSTATO.
3. Quando si spegne l’indicatore del preriscaldamento
e si avverte un segnale acustico il
preriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti.
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sulla
manopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopola
TERMOSTATO;
- pianificare la durata e l’ora di fine della cottura
(vedi programmi di cottura);
- interrompere la cottura riportando la manopola
PROGRAMMI in posizione “0”.
5. È possibile modificare la durata della cottura
(vedi programmi di cottura).
6. In caso di black-out, se la temperatura del forno
non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato
di un sistema che riattiva il programma dal punto
in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di
avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della
corrente e devono essere riprogrammate.
!Nel programma ROSTICCERIA non è previsto il
preriscaldamento.
!Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto.
!Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in
dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne,
una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria
che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno.
All’inizio del programma PIROLISI la ventola funziona a
bassa velocità.
!A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno
non è sufficientemente freddo.
Luce del forno
A forno spento la lampadina può essere accesa in
qualunque momento aprendo la porta del forno.

IT
13
Programmi di cottura manuali
!Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura
preimpostata. Essa può essere regolata manualmente,
impostandola a piacere tra 40°C e 250°C. Nel
programma GIRARROSTO il valore preimpostato è
270°C.
Programma FORNO TRADIZIONE
Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un
solo ripiano.
Programma MULTILIVELLO
Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce
e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare
fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programma ROSTICCERIA
Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la
circolazione forzata dell’aria all’interno del forno.
Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti
aumentando il potere di penetrazione del calore.
Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma GIRARROSTO
La funzione è ottimizzata per le cotture al girarrosto.
Effettuare le cotture con porta del forno chiusa.
Programmi BASSA TEMPERATURA
Questo tipo di cottura consente di lievitare,
scongelare, di preparare lo yogurth, riscaldare più
o meno rapidamente, cuocere lentamente a bassa
temperatura. Le temperature selezionabili sono: 40, 65,
90 °C.
Girarrosto
Per azionare il girarrosto
(vedi gura) procedere
come segue:
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 e
inserire lo spiedo nell’apposito foro posto sulla parete
posteriore del forno;
3. azionare il girarrosto selezionando le icone ;
!Col programma avviato, se si apre la porta il
girarrosto si arresta.
Programmi di cottura automatici
!La temperatura e la durata di cottura sono
prestabilite tramite il sistema C.O.P.® (Cottura
Ottimale Programmata) che garantisce
automaticamente un risultato perfetto. La cottura si
interrompe automaticamente e il forno avvisa quando
la pietanza è cotta. La durata di cottura può essere
modificata di alcuni minuti, come di seguito specificato
nella descrizione delle singole funzioni.
Programma ARROSTO DI MANZO
Utilizzare questa funzione per cuocere carni di vitello,
maiale, agnello. Infornare a forno freddo. E’ comunque
possibile infornare anche a forno caldo. E’ possibile
modificare solo la durata di -20/+25 minuti.
Programma PIZZA
Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza.
Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e
dettagli. E’ possibile modificare solo la durata di -5/+5
minuti.
Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire
attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso dell’impasto deve essere da 500g a 700g.
• ungere leggermente la leccarda e le teglie.
Infornare a forno freddo. Nel caso in cui si desideri
infornare a forno caldo, a seguito di una cottura che
ha raggiunto alte temperature, il display visualizzerà
la scritta “Hot” fino a quando la temperatura del forno
raggiungerà 120°. A questo punto sarà possibile
infornare la pizza.
Ricetta per la PIZZA :
1 Leccarda, Ripiano basso, a Forno Freddo o Caldo
Ricetta per 3 pizze di circa 550g : 1000g Farina, 500g
Acqua, 20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g
lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)
• Lievitazione nell’ ambiente : 1 ora o funzione
manuale BASSA TEMPERATURA a 40° e lasciar
lievitare per circa 30/45 minuti.
• Infornare a forno freddo.
• Lanciare la cottura PIZZA
Programma PANE
Utilizzare questa funzione per realizzare del pane.
Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire
attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso massimo per leccarda;
• non dimenticare di mettere 1dl di acqua fredda
sulla leccarda alla posizione 5;

14
IT
Infornare a forno freddo. Nel caso in cui si desideri
infornare a forno caldo, a seguito di una cottura che
ha raggiunto alte temperature, il display visualizzerà
la scritta “Hot” fino a quando la temperatura del
forno raggiungerà 40°. A questo punto sarà possibile
infornare il pane.
Ricetta per il PANE :
1 Leccarda di 1000g Max, Ripiano basso
Ricetta per 1000g d’impasto : 600g Farina, 360g
Acqua, 11g Sale, 25g lievito fresco (oppure 2 bustini in
polvere)
Processo:
• Mescolare la farina ed il sale in un grande
recipiente.
• Diluire il lievito nell’acqua leggermente tiepida (circa
35 gradi).
• Aprite la farina a fontana.
• Versare il miscuglio di acqua e lievito
• Lavorare fino ad ottenimento di un impasto
omogeneo e poco colloso, stirandolo col palmo
della mano e ripiegandolo su se stesso per 10
minuti.
• Formare una palla, mettere l’impasto in un’insalatiera
e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare
che la superficie dell’impasto si secchi. Mettere
l’insalatiera nel forno alla funzione manuale BASSA
TEMPERATURA a 40°C e lasciar lievitare per circa
1 ora (il volume dell’impasto deve raddoppiare)
• Dividere la palla per ottenere i diversi pani.
• Disporli sulla leccarda su una carta forno.
• Cospargere i pani di farina.
• Fare dei tagli sui pani.
• non dimenticare di mettere 1dl di acqua fredda
sulla leccarda alla posizione 5. Per la pulizia, si
consiglia l’utilizzo di acqua e aceto.
• Infornare a forno freddo.
• Lanciare la cottura PANE
• Alla fine della cottura, lasciare riposare i pani su una
griglia fino a completo raffreddamento.
Programma DOLCI
Questa funzione è ideale per la cottura di dolci.
Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile
infornare anche a forno caldo. E’ possibile modificare
solo la durata di -10/+10 minuti.
Programmare la cottura
!La programmazione è possibile solo dopo aver
selezionato un programma di cottura.
Programmare la durata di cottura
1. Premere più volte il tasto finchè non lampeggiano
l’icona e i tre digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare il tempo desiderato;
3. premere nuovamente il tasto per confermare;
4. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta
END, il forno termina la cottura e viene emesso un
segnale acustico.
• Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arresta
automaticamente alle 10:15.
Programmare la fine di una cottura
!La programmazione della fine di una cottura è
possibile solo dopo aver impostato una durata di
cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la
durata;
2. poi premere il tasto finchè non lampeggiano
l’icona e i due digit numerici sul DISPLAY;
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare l’ora;
4. premere di nuovo il tasto finchè non
lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
5. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il
“+” e “-” per regolare i minuti;
6. premere nuovamente il tasto per confermare;
7. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta
END, il forno termina la cottura e viene emesso un
segnale acustico.
• Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora di
fine. Il programma inizia automaticamente alle ore
11:15.
Le icone e accese segnalano che è stata
effettuata una programmazione. Sul DISPLAY vengono
visualizzate alternativamente l’ora di fine cottura e la
durata.
Per annullare una programmazione ruotare la
manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
Consigli pratici di cottura
!Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni
1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda che
potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
!Nelle cotture GIRARROSTO e ROSTICCERIA,
disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i
residui di cottura (sughi e/o grassi).
MULTICOTTURA
• Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi
che richiedono maggior calore.
• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.

IT
15
Tabella cottura in forno
!Quando si inserisce la griglia assicurarsi che il fermo sia
nella parte posteriore della cavità (vedi immagine).
PIZZA
• Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura
e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
PIETANZE ESEMPI FUNZIONE TEMPERATURA SUPPORTI
Plum-cake salati plum-cake alle olive, al tonno, ecc. Dolci o Multilivello 160 °C tortiera su leccarda
Torte rustiche torte rustiche al formaggio, pasticcio al salmone,… Dolci o Multilivello 200 °C su leccarda
Terrine terrine di pesce, carne, verdure, foie gras, ecc. Tradizione 160 °C stampo da terrine su leccarda
(bagno-maria con acqua già
calda)
Tegamino pasticci di fegato di volatile, purè di salmone, uova
in cocotte, ecc. Tradizione 160 °C
tegamino su leccarda (bagno-
maria con acqua già calda)
PRIME
PORTATE
Soufflé soufflé al formaggio, alle verdure, al pesce, ecc. Multilivello 200 °C tortiera su leccarda
Cibi al gratin gratin di patate, zuppa parmentier, lasagne, ecc. gratin
(o rosticceria) 200-210 °C vassoio su leccarda
Verdure farcite patate, pomodori, zucchine, cavoli, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
o tortiera su leccarda
Verdure brasate in cocotte lattuga, carote allo zafferano, scorzobianca, ecc. Tradizione 200 °C cocotte su leccarda
Flan flan ai funghi, frittelle di verdura, ecc. Tradizione 160 °C tegamino o tortiera su leccarda
(bagno-maria con acqua già
calda)
Terrine terrine di verdure Tradizione 160 °C tortiera su leccarda (bagno-
maria con acqua già calda)
Soufflé soufflé d'asparagi, al pomodoro, ecc. Multilivello 200 °C tortiera su leccarda
Pietanze in pastella pasticcio di verdure, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
Cartoccio tartufi, ecc. Multilivello 200 °C cartoccio su leccarda
I LEGUMI
Riso Pilaf Tradizione 180 °C vassoio su leccarda
PIETANZE ESEMPI FUNZIONE TEMPERATURA SUPPORTI
Volatili arrosto pollo, anatra, galletto, cappone,. Rosticceria 200 °C volatile su griglia
Volatili allo spiedo pollo, galletti Girarrosto 270 °C supporto per girarrosto
Arrosti arrosto di maiale, di vitello, di tacchino, roast-beef,
coscia d'agnello, coscia di capriolo, petto farcito di
vitello, ecc. Rosticceria 200 °C carne su griglia
grossi pezzi brasati cosciotto intero brasato, cappone o tacchino
grande, ecc. Multilivello 180 °C(a un terzo
della cottura,
abbassare a 160 °C)
carne su leccardabagnare a
intervalli regolari con il sugo di
cottura
Sauté di carne in cocottee
pietanze tradizionali
manzo bourguignon, coniglio alla cacciatora, sauté
di vitello Marengo, stufato d'agnello, pollo alla
basca, ecc.backenhof, terrine, ecc. Tradizione 190 °C cocotte su leccarda
Grigliate bistecche, braciole, salsicce da grigliare, spiedini,
cosce di pollo, ecc. Multilivello 200 °C
su griglia (ripiano in funzione
dello spessore)
Carni in pastella filetto di manzo Wellington, cosciotto in pastella,
ecc. Multilivello 200 °C
su leccarda (per pezzi grandi,
abbassare a 160 °C dopo la
cottura della pastella)
LE CARNI
Pietanze in pastella di sale volatili in pastella di sale, ecc. Multilivello 240 °C carne su leccarda o vassoio su
leccarda
Pesci alla griglia e spiedini spigola, sgombro, sardina, triglia, tonno, ecc. Multilivello 180 °C
su griglia (ripiano in funzione
dello spessore)
Pesci interi (farciti) orata, carpa, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
Filetti di pesce (con aggiunta di
vino o altro liquido) salmone, scorfano, merluzzo, spigola, ecc. Tradizione 200 °C su leccarda
Cartoccio sogliola, limanda, conchiglie di saint jacques, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
Pesce in pastella (pasta sfoglia
o pasta frolla) salmone, spiedino, ecc. Multilivello 200 °C su leccarda
Pesce al gratin merluzzo alla provenzale gratinato, ecc. gratin(o rosticceria) 200-210 °C vassoio su leccarda
Soufflé conchiglie di saint jacques, ecc. Multilivello 200 °C tortiera su leccarda
I PESCI
Pesci in pastella di sale spigola, carpa, ecc. Multilivello 240 °C pesce su leccarda o vassoio su
leccarda

16
IT
Tabella cottura in forno
PIETANZE ESEMPI FUNZIONE TEMPERATURA SUPPORTI
Biscotti (senza lievito) pan di spagna, savoiradi, biscotti arrotolati,
Brownie, 200 °C tortiera su leccarda
Torte al formaggio bianco 200 °C tortiera su leccarda
Crostate in pasta lievitata crostate allo zucchero, torte di pane briosciato alla
frutta 180 °C tortiera su leccarda
Cottura di basi per crostate
(pasta sablée) crostate alla frutta cruda (fragole, lamponi, ecc.) 180 °C tortiera su leccarda(fagiolo
secchi in pasta)
Pasticci (pasta sfoglia o pasta
frolla) pasticci alle pere, ecc. 220 °C tortiera su leccarda
bigné profiterol, piccoli bigné, bigné, paris brest, saint
honoré, ecc. 190 °C su leccarda
Piccoli dolci di pasticceria
(lievito naturale) croissant, crostate allo zucchero, brioche vuote,
piccoli savarin, ecc. 180 °C su leccarda
DOLCI DI PASTICCERIA
Dolci di pasticceria grandi
(lievito naturale) kougloff, brioche, panettone, pane dolce,...
Dolci o Multilivello
160 °C su leccarda o tortiera su
leccarda
Pasta da biscotti biscotti in vassoietti di carta, biscotti al cucchiaio,
ecc. 180 °C su leccarda
Pasta sablée frollini, biscotti spritz, biscottini secchi, ecc. 200 °C su leccarda
Pasta sfoglia dolci sfogliati di vario tipo, ecc. 200 °C su leccarda
Amaretti, palline di cocco amaretti alla noce di cocco o alla mandorla 180 °C su leccarda
Pasta lievitata mini-brioche, mini-croissant, ecc. 180 °C su leccarda
Meringhe bianche 70 °C su leccarda
PASTICCINI
Meringhe ambrate
Dolci o Multilivello
110 °C su leccarda
Pudding pudding a base di pane o brioche, pudding al riso 190 °C tortiera su leccarda
Creme e flanDolci di semola crème caramel, crème brûlée, flan al cioccolato,
ecc. 160 °C Stampi o tegamino su leccarda
(bagno-maria su leccarda)
Dolci al riso riso alla condé, riso imperatrice, ecc. 180 °C tortiera su leccarda
ENTRE
METS
Soufflé soufflé al liquore, soufflé alla frutta, ecc.
Dolci o Multilivello
200 °C tortiera su leccarda
FRUTTA Frutta farcita o al cartoccio mele al forno, ecc. Multilivello 200 °C tortiera o cartoccio su leccarda
PIETANZE ESEMPI FUNZIONE TEMPERATURA SUPPORTI
Yogurt Bassa temperatura 40 °C tegamino su leccarda
VARIE
Cibi secchi funghi, erbe, frutta o verdura a fette, ecc.
Bassa temperatura 65 °C su griglia
Programmi di cottura automatici
Funzione Cottura raccomandata per …
ESEMPI SUPPORTI
Livello
leccarda Durata cottura
(minut) Infornatura
Arrosto di vitello
Arrosto di maiale
Pollo arrosto
Arrosto di manzo Arrosti di carne
Coscia d’agnello
su leccarda o
teglia
2
Freddo
Plum-cake e quattro quarti
(con lievito chimico) plum-cake alla frutta, marezzati,
quattro quarti, ecc. tortiera su
griglia 2 45**
Crostate alla frutta (pasta frolla
o pasta sfoglia, con o senza
flan)
crostate di mele, mirabelle, pere,
ecc. tortiera su
griglia 2
Pasta sfoglia panzerotti alle mele, torte
rustiche, pasticci, ecc. su leccarda 2
Dolci
Dolci senza lievito (clafoutis,
torta pithivier alle mandorle,
torta rustica, ecc.) su leccarda 2
Freddo
Pizze Pizze alte, focacce (impasto di
pane) 2 28** Caldo o freddo
Pane *** 2 55 Freddo
* I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono preimpostati e non modificabili manualmente.
** Le durate delle cotture automatiche sono preimpostate. I valori in tabella si riferiscono ai valori di durata minima e massima, modificabile dall’utente a partire dalla durata preimpostata.
*** Come da ricetta, a
gg
iun
g
ere 100
g
r di ac
q
ua nella leccarda.

IT
17
Utilizzo del piano cottura
!La colla applicata sulle guarnizioni lascia alcune
tracce di grasso sul vetro. Prima di utilizzare
l’apparecchio, si raccomanda di eliminarle con un
prodotto specifico per la manutenzione non abrasivo.
Durante le prime ore di funzionamento è possibile
avvertire un odore di gomma, che comunque
scomparirà presto.
!Quando il piano cottura viene collegato
elettricamente, dopo acuni secondi viene emesso un
breve segnale acustico. Soltanto a questo punto è
possibile accendere il piano cottura.
Rumori di normale funzionamento del piano cottura:
• Ronzio: è dovuto alla vibrazione degli elementi
metallici di cui sono costituiti l’induttore e la
pentola e si genera per il campo elettromagnetico
necessario per il riscaldamento; esso aumenta
all’aumentare del livello di potenza dell’induttore.
• Leggero fischio: si manifesta quando la pentola
disposta sulla zona cottura è vuota; il rumore
scompare non appena si aggiungono alimenti o
acqua.
• Crepitio: è un rumore prodotto dalle vibrazioni
del materiale del fondo della pentola quando è
attraversato dalle correnti parassite dovute al campo
elettromagnetico (induzione); può essere più o
meno intenso a secondo del materiale del fondo
della pentola e si riduce se le dimensioni della
pentola aumentano.
• Fischio intenso: si manifesta quando funzionano
contemporaneamente i due induttori sulla stessa
verticale alla massima potenza e/o su quello più
grande è inserita la funzione booster e l’altro è
autoregolato. Il rumore si riduce non appena
si abbassa il livello di potenza dell’induttore
autoregolato; si manifesta in particolare quando il
fondo della pentola è costituito da strati di materiale
diverso.
• Rumore della ventola: per il corretto funzionamento del
piano e per garantire la sicurezza della parte elettronica
da possibili surriscaldamenti è necessario l’azionamento
di una ventola. La ventola funziona alla massima potenza
quando l’induttore grande è al massimo livello di
potenza o quando è inserita la funzione booster ; in tutti
gli altri casi funziona a potenza media a seconda della
temperatura rilevata. Inoltre è possibile che la ventola
continui a funzionare anche dopo la disattivazione del
piano se la temperatura rilevata è alta.
I rumori elencati sono dovuti alla tecnologia induzione e non
segnalano necessariamente difetti di funzionamento.
Accensione del piano cottura
L’accensione del piano cottura avviene tenendo premuto il
tasto per circa un secondo.
*Presente solo in alcuni modelli.
Accensione delle zone di cottura
Per mettere in funzione una zona di cottura selezionare
il tasto della zona desiderata ed impostare la potenza
desiderata premendo sullo slider e scorrendo con
il dito dx per aumentare la potenza o verso sx per
diminuire la potenza.
E’ possibile anche premere direttamente sui tasti
mid/med/max per selezionare i livelli di potenza
preimpostati: min (1) / med (8) / max (16), e per
spegnere la piastra come sotto.
Funzione MED/MAX/ MIN
Premendo il tasto MED la zona di cottura si accende al
livello medio di potenza 8
Premendo il tasto MIN la zona di cottura si accende al
livello minimo di potenza 1
Premendo il tasto MAX la zona di cottura si accende al
livello massimo di potenza 16.
Funzione booster*
Per accelerare i tempi di riscaldamento, su alcune zone di
cottura è possibile attivare la funzione booster premendo il
tasto
b
boosterbbooostosterer
. Si accende la spia posta sopra al tasto. Questa
funzione sovralimenta la potenza a 2000W o 3000W a
seconda della grandezza della zona di cottura interessata.
Il booster si interrompe automaticamente dopo 4 minuti.
Finché il booster di una delle zone di cottura è attivo, la zona
di cottura corrispondente anteriore o posteriore avrà potenza
limitata (es: se è attivo il booster nella piastra posteriore
sinistra, si abbassa la potenza della piastra anteriore sinistra).
Per ulteriori chirimenti vedere Descrizione tecnica dei
modelli.
Spegnimento delle zone di cottura
Per spegnere la piastra premere il tasto della zona
di cottura scorrere con lo slider verso sx per tornare
a livello 0 oppure direttamente il tasto Off dello slider
control.
! La prima pressione sullo slider provoca un FB audio
breve di avventuto riconoscimento del tocco. Se e solo
se viene modificato il livello di potenza, al rilascio dello
slider viene emesso un altro FB audio breve.
! I led selezione piastra si accendono per il tempo di
regolazione potenza (10 secondi) all’interno del quale
lo slider (o i tasti min/med/max)* hanno effetto sulla
piastra selezionata.

18
IT
Programmazione della durata di una cottura
!La pressione prolungata dei tasti e consente
l’avanzamento veloce dei minuti del timer.
!È possibile programmare contemporaneamente tutte
le zone di cottura per una durata compresa tra 1 e 99
minuti.
1. Regolarne il livello di potenza.
2. Premere il tasto di programamzione . Lampeggia
la spia corrispondente alla zona scelta.
3. Impostare la durata di cottura desiderata tramite i
tasti e .
4. Confermare premendo il tasto oppure si
seleziona in automatico dopo 10 secondi.
Il conto alla rovescia del timer ha inizio
immediatamente. La fine della cottura programmata
è indicata da un segnale acustico (per la durata di
1 minuto) e la zona di cottura si spegne. Ripetere
la procedura sopra descritta per ogni piastra che si
intende programmare.
Visualizzazione in caso di programmazione multipla
Quando una o più piastre sono state
programmate, il display visualizza il
tempo rimanente della piastra che è più
vicina al termine del tempo programmato,
indicandone la posizione con la spia corrispondente
che lampeggia. Le spie delle altre piastre programmate
sono accese. Per visualizzare il tempo restante delle
altre piastre programmate, premere ripetutamente il tasto
: verranno mostrati in sequenza e in senso orario i
tempi del contaminuti e di tutte le piastre programmate, a
partire da quella anteriore sinistra.
Modificare la programmazione
1. Premere ripetutamente il tasto finché non viene
mostrato il tempo della piastra che si intende modificare.
2. Agire sui tasti e per impostare il nuovo tempo.
3. Confermare premendo il tasto .
Per cancellare una programmazione, agire come sopra.
Al punto 2 premere il tasto : la durata scende
progressivamente fino allo spegnimento 0. La
programmazione si azzera e il display esce dalla
modalità programmazione.
Il contaminuti
Il piano di cottura deve essere acceso.
Il contaminuti permette di impostare una durata fino a 99
minuti.
1. Premere il tasto di programamzione . finchè la spia
contaminuti non si accende .
2. Impostare la durata desiderata tramite i tasti e .
3. Confermare premendo il tasto .
Il conto alla rovescia del timer ha inizio
immediatamente. A tempo scaduto viene emesso un
segnale acustico (per la durata di 1 minuto).
Blocco dei comandi
Quando il piano cottura è in funzione, è possibile bloccare
i comandi per evitare il rischio di modifiche fortuite alle
regolazioni (bambini, operazioni di pulizia, ecc.). Premendo
il tasto i comandi si bloccano e la spia che si trova
sopra al tasto si accende. Per tornare ad agire sulle
regolazioni (es. interrompere la cottura) è necessario
sbloccare i comandi: premere il tasto per qualche
istante, la spia si spegne e i comandi si sbloccano.
Spegnimento del piano cottura
Premendo il tasto l’apparecchio si spegne, non
fare affidamento sul rivelatore di pentole. Se i comandi
dell’apparecchio sono stati bloccati, continueranno ad
essere bloccati anche dopo aver riacceso il piano di cottura.
Per poter riaccendere il piano è necessario prima sbloccare
i comandi.
Modalità “demo”
È possibile impostare una modalità dimostrativa nella quale
il pannello comandi funziona normalmente (inclusi i comandi
relativi alla programmazione), ma gli elementi riscaldanti non
si accendono. Per attivare la modalità “demo” occorre che il
piano sia acceso e tutte le piastre siano spente:
• Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti
e per 6 secondi. Allo scadere dei 6 secondi
la spia ON/OFF e la spia BLOCCO COMANDI
lampeggiano per un secondo. Rilasciare i tasti
e e premere il tasto ;
• il display visualizza la scritta DE e MO e il piano si spegne;
• alla successiva riaccensione il piano si troverà in modalità
“demo”.
Per uscire da questa modalità seguire la procedura
sopra descritta. Il display visualizza la scritta DE e OF e il
piano si spegne. Alla successiva riaccensione funzionerà
normalmente.

IT
19
!Accessori.
Per il corretto funzionamento della zona cottura
EXTENSO TECHNOLOGY, si consiglia l’utilizzo di
pentole con fondo ellittico o allungato e dimensione
principale di almeno 250mm, se si utilizzano pentole
con diametro inferiore si consiglia di posizionarle nella
parte superiore o inferiore indicato dal simbolo X.
Modalità EXTENSO TECHNOLOGY
La zona EXTENSO TECHNOLOGY permette di regolare
lo stesso livello di potenza su due piastre “collegate”
tra loro. E’ attivabile se le due piastre si trovano in stato
di OFF, premendo il tasto EXTENSO TECHNOLOGY
E’ possibile attivare il EXTENSO TECHNOLOGY da
piano acceso mediante la pressione singola del tasto
EXTENSO TECHNOLOGY, ne consegue l‘accensione
dei led su ambo le piastre linkate.
I 2 led rimangono accesi fintanto che le piastre sono
linkate (se ripremo EXTENSO TECHNOLOGY si
scollegano e la potenza viene portata a 0 su ambo le
piastre).
La pressione del tasti +, -, o max su una delle due
piastre Flexi ha effetto sulla visualizzazione anche
sull’altra.
Per disattivare EXTENSO TECHNOLOGY è necessario
premere il tasto EXTENSO TECHNOLOGY :
E’ possibile impostare un timer per la zona FLEXI, che
viene visualizzato sul timer con l’accensione di tutti e
due i led delle piastre linkate. La pressione del tasto
“timer” tratta le due piastre linkate come se fossero una
sola.
EXTENSO TECHNOLOGY - Selezione e utilizzo
Per utilizzare la zona di cottura EXTENSO
TECHNOLOGY- premere il tasto: . Per impostare la
potenza (vedi sopra).
Funzionamento della EXTENSO TECHNOLOGY
Una volta selezionata EXTENSO TECHNOLOGY
,premendo il tasto si accendono i 2 led della zona
EXTENSO TECHNOLOGY su ambo le piastre ed è
quindi possibile regolare entrambe le zone come se
fossero una unica. Il livello di potenza verrà visualizzato
su entrambi i display. Se si utilizza solo la parte
superiore o inferiore, il display della zona non utilizzata
comincerà a lampeggiare, e dopo 3 min la cottura
passerà automaticamente in modalità standard. (non
EXTENSO TECHNOLOGY).
! Una volta attivata, è possibile programmare anche la
zona EXTENSO TECHNOLOGY, con la stessa modalità
descritta per le piastre singole.
Se la pentola utilizzata non è centrata rispetto alla
serigrafia si potrebbe udire un fischio o un leggero
ronzio, questo non segnala un malfunzionamento del
piano. Si consiglia di riposizionare la pentola al centro
della zona EXTENSO TECHNOLOGY.
Descrizione tecnica
Il sistema a induzione è il procedimento di cottura
più rapido che esista. A differenza delle piastre
tradizionali,
non è la zona di cottura che si riscalda: il calore viene
generato direttamente all’interno della pentola, la
quale
dovrà possedere necessariamente un fondo in
materiale ferromagnetico.
Legenda:
I = zona di cottura a induzione semplice
B = booster: la zona di cottura può essere
sovralimentata a 3000 W
* = la potenza massima è limitata finché è attivo il
booster nella zona di cottura posteriore relativa
(vedi Avvio e utilizzo).
Zone di cottura Potenza (in W)
Posteriore sx I 1400
Posteriore dx I 3000 – B 4000
Anteriore sx I 1400
Potenza totale 6800

20
IT
Consigli pratici per l’uso dell’apparecchio
!Adoperare recipienti di cottura il cui materiale
di fabbricazione sia compatibile con il principio
dell’induzione (materiale ferromagnetico). Si
raccomanda l’uso di pentole in: ghisa, acciaio smaltato
o inox speciale per induzione. Per sincerarsi della
compatibilità di un recipiente è sufficiente fare una
prova con una calamita.
Inoltre, per ottenere le migliori prestazioni dal piano di cottura:
• Adoperare pentole con fondo piatto e di elevato
spessore, per essere certi che aderiscano perfettamente
alla zona riscaldante.
• Adoperare pentole di diametro sufficiente a coprire
completamente la zona riscaldante, in modo da
garantire lo sfruttamento di tutto il calore disponibile.
• Accertarsi che il fondo delle pentole sia sempre
perfettamente asciutto e pulito, per garantire la corretta
aderenza e una lunga durata, sia alle zone di cottura che
alle pentole stesse.
• Evitare di utilizzare le stesse pentole utilizzate
sui bruciatori a gas: la concentrazione di calore sui
bruciatori a gas può deformare il fondo della pentola, che
perde aderenza.
Dispositivi di sicurezza
Rilevamento dei recipienti
Ciascuna zona di cottura è provvista di un dispositivo
di rilevamento della pentola. La piastra emette calore
unicamente in presenza di una pentola di dimensioni
adeguate alla zona di cottura stessa. Il display indicatore di
potenza lampeggiante può indicare:
• una pentola incompatibile
• una pentola di diametro insufficiente
• il sollevamento della pentola
Surriscaldamento
In caso di surriscaldamento dei componenti elettronici, il
piano cottura si spegne automaticamente e sul display
appare Fseguito da un numero lampeggiante. Questo
messaggio scompare e il piano torna utilizzabile non
appena la temperatura è scesa a un livello accettabile.
Interruttore di sicurezza
L’apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza che
spegne le zone di cottura automaticamente quando viene
raggiunto un tempo limite di utilizzo a un dato livello di
potenza. Durante l’interruzione di sicurezza, il display indica
“0”.
Esempio: la piastra posteriore destra è impostata su 5,
mentre la piastra anteriore sinistra su 2. La posteriore destra
si spegnerà dopo 7 ore e mezza di funzionamento, la
anteriore sinistra dopo 9 ore e mezza.
Livello di potenza
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Tempo limite di funzionamento in ore
10
9,5
9
8,5
7,5
7
6,5
6
5,5
5
4
3,5
3
2,5
2
1
Segnale acustico
Alcune anomalie, quali:
• un oggetto (pentola, posata, ecc.) posto per oltre 10
secondi sull’area dei comandi,
• un versamento sull’area dei comandi,
• una pressione esercitata a lungo su un tasto,
possono provocare l’emissione di un segnale
acustico. Rimuovere la causa del malfunzionamento
per interrompere il segnale acustico. Se la causa
dell’anomalia non viene rimossa, il segnale acustico
persiste e il piano si spegne.
Table of contents
Languages:
Other SCHOLTES Kitchen Appliance manuals
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

Presto
Presto Fountain Instruction guide

Coopers of Stortford
Coopers of Stortford 9912 instructions

Ooni
Ooni Koda 16 manual

Waterline Technology
Waterline Technology AlwaysFresh H2O AP-UCBS-KIT Installation & operating instructions

Aroma Professional
Aroma Professional AWK-701 instruction manual

ED Ellen DeGeneres
ED Ellen DeGeneres 1656VA-60-241-900-SR manual