Scott ASYLUM User manual

FREESKI PERFORMANCE
ASYLUM – DELIRIUM
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 1 4/8/13 2:03 PM

ENGLISH
FOR ANY QUESTIONS REGARDING PROPER FITTING
OR USE OF SCOTT BOOTS, WE RECOMMEND CONSULTING
YOUR AUTHORIZED SCOTT RETAILER.
ENTRY/EXIT
According to the shape of your foot, you will probably have a prefe-
rence between one of two ways to enter/exit the boots. The key to
both methods for easy entry is the High Overlap that replaces the
tongue. The High Overlap provides a convenient handle that you
can use for easy entry:
›FOR BOOT ENTRY OR EXIT WITH THE LINER IN THE SHELL,
loosen the laces as much as possible (especially the very bottom
lace) and step into or out of the boot. Some skiers prefer to also
put the cu in walk mode rather than locked downhill mode. The
High Overlap makes an easy “handle” to grab. Spread the two
overlaps and the boot is easy to enter or exit. You can also use the
tongue loop to aid entry.
›FOR BOOT ENTRY WITH THE LINER ON YOUR FOOT, put the
liner on and snug down the laces comfortably. Lock the boot cu
into the downhill mode by flipping the rear lever down. Toe first,
step into the shell.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 2 4/8/13 2:03 PM

ENGLISH
FOR ANY QUESTIONS REGARDING PROPER FITTING
OR USE OF SCOTT BOOTS, WE RECOMMEND CONSULTING
YOUR AUTHORIZED SCOTT RETAILER.
ENTRY/EXIT
According to the shape of your foot, you will probably have a prefe-
rence between one of two ways to enter/exit the boots. The key to
both methods for easy entry is the High Overlap that replaces the
tongue. The High Overlap provides a convenient handle that you
can use for easy entry:
›FOR BOOT ENTRY OR EXIT WITH THE LINER IN THE SHELL,
loosen the laces as much as possible (especially the very bottom
lace) and step into or out of the boot. Some skiers prefer to also
put the cu in walk mode rather than locked downhill mode. The
High Overlap makes an easy “handle” to grab. Spread the two
overlaps and the boot is easy to enter or exit. You can also use the
tongue loop to aid entry.
›FOR BOOT ENTRY WITH THE LINER ON YOUR FOOT, put the
liner on and snug down the laces comfortably. Lock the boot cu
into the downhill mode by flipping the rear lever down. Toe first,
step into the shell.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 3 4/8/13 2:03 PM

BUCKLE ADJUSTMENT
All SCOTT BUCKLES have a threaded micro adjustment on the bail,
as well as the larger adjustment aorded by the toothed buckle
catch.
›ADJUSTING THE BUCKLES FOR DOWNHILL SKIING: FOOT AD-
JUSTMENT: be sure that the foot is all of the way back in the boot,
the heel securely in the heel pocket. Starting with the lower shell
buckles, choose a tooth that snugs the boot comfortably around
the foot. Turn the buckle’s bail (the metal rectangle) clockwise to
tighten, or counter-clockwise to loosen, for fine adjustment.
›CUFF ADJUSTMENT: choose a tooth that snugs the cu comfor-
tably around the leg and buckle the cu buckles. Turn the buckle’s
bail clockwise to tighten or counter-clockwise to loosen for fine
adjustment. Buckle the buckle bail into the appropriate tooth of
the Easy-Lock Catch by pushing the button with the SCOTT logo
located on the medial end of the catch. If you need to tighten or
loosen the buckle, release the catch lock by pushing the same
button. Then tighten the Velcro power strap. Flex your leg back
and forth a few times to see if the buckles or Velcro strap need
further adjustment.
›ADJUSTING THE BUCKLES FOR WALKING: SCOTT’s Power-
Frame Freeride boots have Easy-Lock catches for unrestricted
touring. You can leave the buckles opened wide, while they are
held securely by the Easy-Lock catches. To buckle the boot in
walk mode with the Easy Lock catch, just push the button with
the SCOTT logo and snap the buckle bail into the loosest catch
position. Leave the lever open so that you get as much movement
as possible. To un-buckle, push the button with the SCOTT logo
to release the catch lock. In the case of icing, a tap on the button
releases the catch. Loosen the Velcro® strap and, if you prefer,
loosen the lower shell buckles a notch but keep the lower shells
buckled to prevent excess movement. Keeping your lower shell
buckled securely reduces the chance of blisters. Raise the cu
lock mechanism’s lever on the back of the boot (see WALKING/
SKIING MODES below).
WALKING/SKIING MODES
PowerFrame Freeride’s Easy³ Magnesium Ski/Walk Mechanism
has an adjustable forward lean that can be easily adjusted to your
preference. Once adjusted, you have one, easily-locked forward
lean position for downhill skiing, or hinge freely for walking and
climbing. When your skins are o and you are ready to ski, you
won’t have to search for the right forward lean position.
Basic function of the Easy³ Magnesium walk mechanism
›FOR WALKING, flip the cu’s ergonomic rear lever up and LOO-
SEN THE CUFF BUCKLES AND POWER STRAP as much as
possible, as described above. You may want to loosen the lower
buckle on the foot as well, but keep it buckled to secure the foot
and prevent excess movement and possible blisters.
›FOR DOWNHILL SKIING, stand upright and flip the ergonomic
lever down and flex the cu forward until the mechanism locks
with an audible “click”.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 4 4/8/13 2:03 PM

BUCKLE ADJUSTMENT
All SCOTT BUCKLES have a threaded micro adjustment on the bail,
as well as the larger adjustment aorded by the toothed buckle
catch.
›ADJUSTING THE BUCKLES FOR DOWNHILL SKIING: FOOT AD-
JUSTMENT: be sure that the foot is all of the way back in the boot,
the heel securely in the heel pocket. Starting with the lower shell
buckles, choose a tooth that snugs the boot comfortably around
the foot. Turn the buckle’s bail (the metal rectangle) clockwise to
tighten, or counter-clockwise to loosen, for fine adjustment.
›CUFF ADJUSTMENT: choose a tooth that snugs the cu comfor-
tably around the leg and buckle the cu buckles. Turn the buckle’s
bail clockwise to tighten or counter-clockwise to loosen for fine
adjustment. Buckle the buckle bail into the appropriate tooth of
the Easy-Lock Catch by pushing the button with the SCOTT logo
located on the medial end of the catch. If you need to tighten or
loosen the buckle, release the catch lock by pushing the same
button. Then tighten the Velcro power strap. Flex your leg back
and forth a few times to see if the buckles or Velcro strap need
further adjustment.
›ADJUSTING THE BUCKLES FOR WALKING: SCOTT’s Power-
Frame Freeride boots have Easy-Lock catches for unrestricted
touring. You can leave the buckles opened wide, while they are
held securely by the Easy-Lock catches. To buckle the boot in
walk mode with the Easy Lock catch, just push the button with
the SCOTT logo and snap the buckle bail into the loosest catch
position. Leave the lever open so that you get as much movement
as possible. To un-buckle, push the button with the SCOTT logo
to release the catch lock. In the case of icing, a tap on the button
releases the catch. Loosen the Velcro® strap and, if you prefer,
loosen the lower shell buckles a notch but keep the lower shells
buckled to prevent excess movement. Keeping your lower shell
buckled securely reduces the chance of blisters. Raise the cu
lock mechanism’s lever on the back of the boot (see WALKING/
SKIING MODES below).
WALKING/SKIING MODES
PowerFrame Freeride’s Easy³ Magnesium Ski/Walk Mechanism
has an adjustable forward lean that can be easily adjusted to your
preference. Once adjusted, you have one, easily-locked forward
lean position for downhill skiing, or hinge freely for walking and
climbing. When your skins are o and you are ready to ski, you
won’t have to search for the right forward lean position.
Basic function of the Easy³ Magnesium walk mechanism
›FOR WALKING, flip the cu’s ergonomic rear lever up and LOO-
SEN THE CUFF BUCKLES AND POWER STRAP as much as
possible, as described above. You may want to loosen the lower
buckle on the foot as well, but keep it buckled to secure the foot
and prevent excess movement and possible blisters.
›FOR DOWNHILL SKIING, stand upright and flip the ergonomic
lever down and flex the cu forward until the mechanism locks
with an audible “click”.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 5 4/8/13 2:03 PM

Adjusting your PowerFrame Freeride Boot’s forward lean: the
Easy³ Magnesium Ski/Walk Mechanism can be easily adjusted with
one bolt. To adjust your cus for more or less forward lean, insert
the larger (4mm) end of your included hex key into the Easy³’s
fixing bolt. Loosen the bolt and rotate the cu forward or back,
depending on whether you want more or less forward lean, until the
Easy³’s position indicators line up with those on the cu. There is
also an intermediate position between the three marked positions
for further fine tuning. Tighten the bolt a couple of turns and wiggle
the cu back and forth slightly to be sure that everything is lined
up, and then snug the bolt down.
If you change your forward lean from the factory setting, once you
have determined your preferred position, put a drop of threadloc-
ker on the threads of the walk mechanism’s fixing bolt. Check the
bolt occasionally for tightness.
Sole Sets and binding norms: for the maximum versatility Power-
Frame Freeride boots have two available Quick-Change Sole Sets
that are compatible with the 3 fixed-heel binding norms. The alpine
sole is compatible with the ISO Alpine Norm. The Touring Sole is
compatible with the ISO Touring Norm (UNI) and the Tech Norm
using SCOTT proprietary Tech fittings. It has a Vibram® rubber out-
sole. These Sole Sets can be changed in a flash, snapping securely
into place, and fixed with only three hex bolts per boot. No other
manufacturer has such easily-interchangeable soles.
Changing Sole Sets for dierent bindings: to change your Sole Set
you only need a #3 Posi-Drive Screwdriver. First remove the sole’s
fixing bolts. Set the bolts aside where you won’t lose them. Remove
the sole by lifting the toe first, then pull it forward to unseat its rear
tabs from the shell recesses. The heel pulls o straight towards the
rear of the boot, a “bayonet” attachment.
Note: The toes of both the Alpine and Touring Sole Sets have a
right and a left. They are stamped DX (destra) for right, SX (sinistra)
for left. The heels of each sole set are ambidextrous. Once your
soles are o of the shells, put the shell aside with its appropriate
right or left sole. Choose one of the shells and push the new Sole
Set’s heel straight on to its bayonet-type fixation. Replace the fixing
bolt and snug it down.
Next is the toe. Push the sole’s rear tabs into their recesses in the
shell, and press the toe flat against the shell. It should fit perfectly—
if there are gaps or the toe doesn’t seem to fit properly, be sure that
you have the right sole on the right boot, and that its rear tabs are
inserted properly in the recesses in the shell. Once the sole is pro-
perly in place, while you hold the fixing plate in place, snug down
the two toe fixing bolts. When both boots are done, check all of
your fixing bolts once again to be sure they are snug.
If you change your soles more than once we strongly recommend
using a commercial threadlocker on the threads of the Sole Set
fixing bolts. Be sure to check the bolts regularly for tightness.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 6 4/8/13 2:03 PM

Adjusting your PowerFrame Freeride Boot’s forward lean: the
Easy³ Magnesium Ski/Walk Mechanism can be easily adjusted with
one bolt. To adjust your cus for more or less forward lean, insert
the larger (4mm) end of your included hex key into the Easy³’s
fixing bolt. Loosen the bolt and rotate the cu forward or back,
depending on whether you want more or less forward lean, until the
Easy³’s position indicators line up with those on the cu. There is
also an intermediate position between the three marked positions
for further fine tuning. Tighten the bolt a couple of turns and wiggle
the cu back and forth slightly to be sure that everything is lined
up, and then snug the bolt down.
If you change your forward lean from the factory setting, once you
have determined your preferred position, put a drop of threadloc-
ker on the threads of the walk mechanism’s fixing bolt. Check the
bolt occasionally for tightness.
Sole Sets and binding norms: for the maximum versatility Power-
Frame Freeride boots have two available Quick-Change Sole Sets
that are compatible with the 3 fixed-heel binding norms. The alpine
sole is compatible with the ISO Alpine Norm. The Touring Sole is
compatible with the ISO Touring Norm (UNI) and the Tech Norm
using SCOTT proprietary Tech fittings. It has a Vibram® rubber out-
sole. These Sole Sets can be changed in a flash, snapping securely
into place, and fixed with only three hex bolts per boot. No other
manufacturer has such easily-interchangeable soles.
Changing Sole Sets for dierent bindings: to change your Sole Set
you only need a #3 Posi-Drive Screwdriver. First remove the sole’s
fixing bolts. Set the bolts aside where you won’t lose them. Remove
the sole by lifting the toe first, then pull it forward to unseat its rear
tabs from the shell recesses. The heel pulls o straight towards the
rear of the boot, a “bayonet” attachment.
Note: The toes of both the Alpine and Touring Sole Sets have a
right and a left. They are stamped DX (destra) for right, SX (sinistra)
for left. The heels of each sole set are ambidextrous. Once your
soles are o of the shells, put the shell aside with its appropriate
right or left sole. Choose one of the shells and push the new Sole
Set’s heel straight on to its bayonet-type fixation. Replace the fixing
bolt and snug it down.
Next is the toe. Push the sole’s rear tabs into their recesses in the
shell, and press the toe flat against the shell. It should fit perfectly—
if there are gaps or the toe doesn’t seem to fit properly, be sure that
you have the right sole on the right boot, and that its rear tabs are
inserted properly in the recesses in the shell. Once the sole is pro-
perly in place, while you hold the fixing plate in place, snug down
the two toe fixing bolts. When both boots are done, check all of
your fixing bolts once again to be sure they are snug.
If you change your soles more than once we strongly recommend
using a commercial threadlocker on the threads of the Sole Set
fixing bolts. Be sure to check the bolts regularly for tightness.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 7 4/8/13 2:03 PM

ADJUSTING SCOTT POWERFRAME FREERIDE CUFF
DIAMETER
›The CUFF BUCKLE CATCHES are attached with threaded, hex-
keyed T-NUTS that can be moved 17mm forward or back to ac-
commodate a variety of lower leg diameters. To adjust the cu
buckles for very large or slender lower legs, remove the T-nut with
the 3mm end of the included hex key, move the T-nut to the hole
that’s toward the inside of the boot for a smaller diameter, to the
outside of the boot for a larger diameter. Replace the buckle catch
and thread the 3mm T-Nut and snug it down securely. Power-
frame freeride cu alignment (cant) mechanism
›We recommend having your knee position measured and your
cant djusted by an experienced boot fitter.
›
Once you determine whether you want the cu canted in (less cant)
or out (more cant), make note of the current position of the bottom
of the cu, using a reference mark that you make with a pen.
›Insert the 4mm end of your hex key into the center of the cant
mechanism.
›Rotate the outer ring with a pointed tool in its hole. Using your
reference mark, determine where you want the cu. As the cu
moves down in reference to your mark, you are increasing its cant.
As the cu moves up, you are reducing its cant.
›Holding the outer ring in the desired position, tighten the inner
hex bolt securely.
ADJUSTABLE SPOILER
Men’s boot models have a 2-position adjustable spoiler is for skiers
who want a bit more cu height and forward lean, for more down-
hilloriented tours, or to custom-fit the cu to the individual’s lower
leg. The spoilers fix very solidly with T-Nuts and are easily removable.
Note: that, because Women’s lower legs are shaped dierently, with
their calf muscle extending farther down their leg, women get a
better fit without a spoiler. For that reason we do not include a
spoiler with Women’s-specific models.
To mount or adjust the spoiler follow these steps:
1Remove the hex nuts on the SCOTT logo plate that fixes the
power strap using a 3mm hex key.
2Mount the spoiler in the upper or lower holes (10mm of adjust-
ment) according to your fit preference.
3Replace the T-Nuts, power strap, and logo plate and snug down
the T-nuts when your spoiler is in position.
Should you choose to remove the spoiler, follow step 1, then step 3
to replace the power strap and logo plate.
Note: that there is a right and left Power Strap. The metal ring
should be on the inside, with SCOTT reading properly.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 8 4/8/13 2:03 PM

ADJUSTING SCOTT POWERFRAME FREERIDE CUFF
DIAMETER
›The CUFF BUCKLE CATCHES are attached with threaded, hex-
keyed T-NUTS that can be moved 17mm forward or back to ac-
commodate a variety of lower leg diameters. To adjust the cu
buckles for very large or slender lower legs, remove the T-nut with
the 3mm end of the included hex key, move the T-nut to the hole
that’s toward the inside of the boot for a smaller diameter, to the
outside of the boot for a larger diameter. Replace the buckle catch
and thread the 3mm T-Nut and snug it down securely. Power-
frame freeride cu alignment (cant) mechanism
›We recommend having your knee position measured and your
cant djusted by an experienced boot fitter.
›
Once you determine whether you want the cu canted in (less cant)
or out (more cant), make note of the current position of the bottom
of the cu, using a reference mark that you make with a pen.
›Insert the 4mm end of your hex key into the center of the cant
mechanism.
›Rotate the outer ring with a pointed tool in its hole. Using your
reference mark, determine where you want the cu. As the cu
moves down in reference to your mark, you are increasing its cant.
As the cu moves up, you are reducing its cant.
›Holding the outer ring in the desired position, tighten the inner
hex bolt securely.
ADJUSTABLE SPOILER
Men’s boot models have a 2-position adjustable spoiler is for skiers
who want a bit more cu height and forward lean, for more down-
hilloriented tours, or to custom-fit the cu to the individual’s lower
leg. The spoilers fix very solidly with T-Nuts and are easily removable.
Note: that, because Women’s lower legs are shaped dierently, with
their calf muscle extending farther down their leg, women get a
better fit without a spoiler. For that reason we do not include a
spoiler with Women’s-specific models.
To mount or adjust the spoiler follow these steps:
1Remove the hex nuts on the SCOTT logo plate that fixes the
power strap using a 3mm hex key.
2Mount the spoiler in the upper or lower holes (10mm of adjust-
ment) according to your fit preference.
3Replace the T-Nuts, power strap, and logo plate and snug down
the T-nuts when your spoiler is in position.
Should you choose to remove the spoiler, follow step 1, then step 3
to replace the power strap and logo plate.
Note: that there is a right and left Power Strap. The metal ring
should be on the inside, with SCOTT reading properly.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 9 4/8/13 2:03 PM

CARE AND MAINTENANCE OF YOUR SCOTT BOOTS
›Use only soap and water to clean your boots.
›
When drying shells and liners, keep them away from direct sources
of heat, i.e. radiators, open fires, etc.
›Before storing boots for a long period of time, be sure that the
liners and shells are completely dry, put the liners in the shells, and
close the buckles loosely.
ITALIANO
PER QUALSIASI DUBBIO RELATIVO ALLA CORRETTA CALZATA
E UTILIZZO DEGLI SCARPONI SCOTT, CONTATTARE
IL PROPRIO RIVENDITORE AUTORIZZATO DI FIDUCIA.
ENTRARE/USCIRE
A seconda della morfologia del piede, ci sono due modi di calzare/
togliere gli scarponi: il segreto per calzare con facilità lo scarpone
in entrambi i modi è la sovrapposizione sulla tibia che sostituisce il
linguettone. La sovrapposizione sulla tibia è dotata di una comoda
maniglia facilmente impugnabile e apribile per una calzata facilitata:
›
PER CALZARE O TOGLIERE LO SCARPONE CON LA SCARPETTA
NELLO SCAFO,
allentare i lacci il più possibile (specialmente nella
parte inferiore) e calzare o togliere lo scarpone. Alcuni sciatori
preferiscono muovere il meccanismo nella posizione “walk” piut-
tosto che in quella “ski”. Il gambetto è fornito di una pratica “mani-
glia” che consente di allargare i due lembi per facilitare l’entrata
e l’uscita. Anche il laccio della lingua della scarpetta è di aiuto in
questo caso.
›
PER CALZARE LO SCARPONE CON LA SCARPETTA INDOSSATA,
calzare la scarpetta e allacciarla senza stringere eccessivamente.
Bloccare il gambetto nella posizione “ski” ruotando verso il basso
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 10 4/8/13 2:03 PM

CARE AND MAINTENANCE OF YOUR SCOTT BOOTS
›Use only soap and water to clean your boots.
›
When drying shells and liners, keep them away from direct sources
of heat, i.e. radiators, open fires, etc.
›Before storing boots for a long period of time, be sure that the
liners and shells are completely dry, put the liners in the shells, and
close the buckles loosely.
ITALIANO
PER QUALSIASI DUBBIO RELATIVO ALLA CORRETTA CALZATA
E UTILIZZO DEGLI SCARPONI SCOTT, CONTATTARE
IL PROPRIO RIVENDITORE AUTORIZZATO DI FIDUCIA.
ENTRARE/USCIRE
A seconda della morfologia del piede, ci sono due modi di calzare/
togliere gli scarponi: il segreto per calzare con facilità lo scarpone
in entrambi i modi è la sovrapposizione sulla tibia che sostituisce il
linguettone. La sovrapposizione sulla tibia è dotata di una comoda
maniglia facilmente impugnabile e apribile per una calzata facilitata:
›
PER CALZARE O TOGLIERE LO SCARPONE CON LA SCARPETTA
NELLO SCAFO,
allentare i lacci il più possibile (specialmente nella
parte inferiore) e calzare o togliere lo scarpone. Alcuni sciatori
preferiscono muovere il meccanismo nella posizione “walk” piut-
tosto che in quella “ski”. Il gambetto è fornito di una pratica “mani-
glia” che consente di allargare i due lembi per facilitare l’entrata
e l’uscita. Anche il laccio della lingua della scarpetta è di aiuto in
questo caso.
›
PER CALZARE LO SCARPONE CON LA SCARPETTA INDOSSATA,
calzare la scarpetta e allacciarla senza stringere eccessivamente.
Bloccare il gambetto nella posizione “ski” ruotando verso il basso
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 11 4/8/13 2:03 PM

la leva posteriore. Partendo dalla punta della scarpetta, infilare il
piede nello scafo.
REGOLAZIONE DELLE LEVE
Tutte le LEVE SCOTT garantiscono la massima personalizzazione
grazie ad una microregolazione filettata e ad una regolazione
macro, che permette di riposizionare le rastrelliere del gambetto in
una delle posizioni preforate.
›REGOLAZIONE DELLE LEVE PER LA POSIZIONE “SKI”: REGO-
LAZIONE DEL PIEDE: assicurarsi che il piede sia completamente
arretrato nello scarpone e il tallone bloccato nell’apposita sede.
Agganciare le leve inferiori dello scafo. Scegliere un gancio che
permetta di chiudere il gambetto in modo avvolgente, ma confor-
tevole intorno al piede. Girare il rettangolo in metallo della leva in
senso orario per stringere o in senso antiorario per allentare, fino
a trovare la regolazione più adatta.
›REGOLAZIONE DEL GAMBETTO: scegliere un dente che permet-
ta di chiudere il gambetto in modo avvolgente ma confortevole
intorno alla gamba e chiudere le leve del gambetto, aggancian-
dole. Girare il rettangolo in metallo della leva in senso orario per
stringere o in senso antiorario per allentare, fino a trovare la rego-
lazione più adatta. Agganciare la leva al gancio appropriato della
rastrelliera Easy-Lock spingendo sul bottone con il logo SCOTT,
posizionato all’estremità della rastrelliera. Qualora sia necessario
serrare o allentare la leva, rilasciare la rastrelliera spingendo sullo
stesso bottone. Chiudere quindi il power strap in Velcro®. Flettere
ripetutamente la gamba avanti e indietro per capire se le leve e la
fascia Velcro® necessitano di ulteriori regolazioni.
›REGOLAZIONE DELLE LEVE PER LA POSIZIONE “WALK”: gli
scarponi SCOTT Power Frame da Freeride sono dotati di leve ad
apertura totale e di rastelliere Easy-Lock per uno sci escursionis-
mo agevole e senza limiti. Le leve ad apertura totale sono proget-
tate con un perno decentrato a massima apertura, mentre i ganci
delle leve Easy-Lock le trattengono saldamente. Per posizionare le
leve Easy-Lock in modalità “walk” con Easy Lock, inserire sempli-
cemente la leva nella posizione della rastrelliera in cui lo scarpone
risulta più allentato. Lasciare aperta la leva ad apertura totale, in
modo da permettere la massima libertà di movimento. Per sgan-
ciare, premere il pulsante con il logo SCOTT situato all’estremità
della rastrelliera. In caso di ghiaccio, un colpetto sul pulsante
rilascia la rastrelliera. Allentare lo strap in Velcro® e, se si prefe-
risce, allentare le leve inferiori dello scafo di una tacca, ma tenerle
comunque agganciate per evitare un movimento eccessivo del
piede. Sollevare la leva del meccanismo di chiusura del gambetto
sul retro dello scarpone (vedi MODALITA’ WALK/SKI più in basso
nel testo).
MODALITÀ WALK/SKI
Il meccanismo Ski/Walk Easy³ in magnesio degli scarponi da Free-
ride PowerFrame permette di godere di una posizione inclinata per
lo sci, aggressiva e facile da agganciare e di una posizione più libera,
adatta a camminare e scalare. Quando si è pronti per la discesa, non
è necessario cercare la giusta inclinazione.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 12 4/8/13 2:03 PM

la leva posteriore. Partendo dalla punta della scarpetta, infilare il
piede nello scafo.
REGOLAZIONE DELLE LEVE
Tutte le LEVE SCOTT garantiscono la massima personalizzazione
grazie ad una microregolazione filettata e ad una regolazione
macro, che permette di riposizionare le rastrelliere del gambetto in
una delle posizioni preforate.
›REGOLAZIONE DELLE LEVE PER LA POSIZIONE “SKI”: REGO-
LAZIONE DEL PIEDE: assicurarsi che il piede sia completamente
arretrato nello scarpone e il tallone bloccato nell’apposita sede.
Agganciare le leve inferiori dello scafo. Scegliere un gancio che
permetta di chiudere il gambetto in modo avvolgente, ma confor-
tevole intorno al piede. Girare il rettangolo in metallo della leva in
senso orario per stringere o in senso antiorario per allentare, fino
a trovare la regolazione più adatta.
›REGOLAZIONE DEL GAMBETTO: scegliere un dente che permet-
ta di chiudere il gambetto in modo avvolgente ma confortevole
intorno alla gamba e chiudere le leve del gambetto, aggancian-
dole. Girare il rettangolo in metallo della leva in senso orario per
stringere o in senso antiorario per allentare, fino a trovare la rego-
lazione più adatta. Agganciare la leva al gancio appropriato della
rastrelliera Easy-Lock spingendo sul bottone con il logo SCOTT,
posizionato all’estremità della rastrelliera. Qualora sia necessario
serrare o allentare la leva, rilasciare la rastrelliera spingendo sullo
stesso bottone. Chiudere quindi il power strap in Velcro®. Flettere
ripetutamente la gamba avanti e indietro per capire se le leve e la
fascia Velcro® necessitano di ulteriori regolazioni.
›REGOLAZIONE DELLE LEVE PER LA POSIZIONE “WALK”: gli
scarponi SCOTT Power Frame da Freeride sono dotati di leve ad
apertura totale e di rastelliere Easy-Lock per uno sci escursionis-
mo agevole e senza limiti. Le leve ad apertura totale sono proget-
tate con un perno decentrato a massima apertura, mentre i ganci
delle leve Easy-Lock le trattengono saldamente. Per posizionare le
leve Easy-Lock in modalità “walk” con Easy Lock, inserire sempli-
cemente la leva nella posizione della rastrelliera in cui lo scarpone
risulta più allentato. Lasciare aperta la leva ad apertura totale, in
modo da permettere la massima libertà di movimento. Per sgan-
ciare, premere il pulsante con il logo SCOTT situato all’estremità
della rastrelliera. In caso di ghiaccio, un colpetto sul pulsante
rilascia la rastrelliera. Allentare lo strap in Velcro® e, se si prefe-
risce, allentare le leve inferiori dello scafo di una tacca, ma tenerle
comunque agganciate per evitare un movimento eccessivo del
piede. Sollevare la leva del meccanismo di chiusura del gambetto
sul retro dello scarpone (vedi MODALITA’ WALK/SKI più in basso
nel testo).
MODALITÀ WALK/SKI
Il meccanismo Ski/Walk Easy³ in magnesio degli scarponi da Free-
ride PowerFrame permette di godere di una posizione inclinata per
lo sci, aggressiva e facile da agganciare e di una posizione più libera,
adatta a camminare e scalare. Quando si è pronti per la discesa, non
è necessario cercare la giusta inclinazione.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 13 4/8/13 2:03 PM

Funzione base del meccanismo Easy³ in magnesio:
›PER CAMMINARE, sollevare la leva posteriore del gambetto e
ALLENTARE al massimo LE LEVE E IL POWERSTRAP del gam-
betto, come descritto in precedenza. E’ possibile allentare la leva
inferiore dello scafo, ma è preferibile tenerla chiusa per evitare
movimenti eccessivi del piede e conseguenti vesciche.
›PER SCIARE, in posizione eretta, abbassare la leva e flettere il
gambetto in Avanti fino a che il meccanismo scatta con un “click”.
Regolazione dell’inclinazione degli scarponi PowerFrame: il mec-
canismo Ski/Walk Easy³ in magnesio può essere facilmente rego-
lato con un bullone. Per regolare l’inclinazione del gambetto, inse-
rire la parte più larga (4mm) della chiave esagonale in dotazione.
Allentare il bullone di tre giri completi e muovere il gambetto in
avanti o indietro, a seconda che si voglia una maggiore o minore
inclinazione, fino a che gli indicatori di posizione del meccanismo
Easy³ sono allineati con quelli del gambetto. È prevista anche una
posizione intermedia tra le tre indicate per una ulteriore regola-
zione. Serrare il dado fino al completo fissaggio del meccanismo
e muovere il gambetto leggermente in avanti fino a quando non
risulta allineato. Chiudere quindi il dado.
Se si modifica l’inclinazione rispetto alla regolazione iniziale pro-
posta da SCOTT, una volta determinate la propria posizione, met-
tere una goccia di frenafiletti sulle viti che assicurano il mecca-
nismo. Raccomandiamo di controllare le viti di tanto in tanto.
Set suole e norme: per garantire la massima versatilità, gli scarponi
da Freeride PowerFrame sono disponibili con due set di suole
Quick- Change che sono compatibili con i relativi attacchi per le
tre norme. La suola alpina è compatibile con la norma ISO Alpina.
La suola Touring è compatibile con la norma ISO Touring (UNI) e
Tech. Questa suola utilizza l’inserto Tech di proprietà di SCOTT ed
è dotata di suola Vibram®. Questi set di suole possono essere sos-
tituiti molto velocemente, sul posto, e fissati con solo sei viti per
paio. Nessun altro produttore può vantare suole così facilmente
intercambiabili.
Sostituzione del set suole:
per sostituire il Set Suole è necessario
solo un cacciavite a croce numero 3 (utilizzato per tutti i tipi di
attacco). Per prima cosa, rimuovere le viti che fissano la suola. Uti-
lizzare il cacciavite per rimuovere le viti che fissano la suola. Met-
tere da parte le viti per non rischiare di perderle. Rimuovere la suola
sollevando prima la parte anteriore (punta), e poi tirando per farla
uscire dall’apposito alloggio dello scafo. Poi tirare il tallone, che è
agganciato con un attacco a baionetta, verso il retro dello scarpone.
Nota: le punte delle suole Touring e Alpina hanno entrambe una
destra e una sinistra. L’indicazione DX (destra) e SX (sinistra) è
stampata su ognuna. I tacchi di entrambe le tipologie di suola sono
ambidestri. Scegliere uno dei due scafi e spingere il nuovo tallone
del Set Suole verticalmente, fino a quando non si incastra nell’appo-
sito attacco a baionetta. Sostituire la vite e chiuderla.
Successivamente tocca alla punta. Incastrare la parte posteriore
della suola nell’apposito spazio dello scafo e premere la superfi-
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 14 4/8/13 2:03 PM

Funzione base del meccanismo Easy³ in magnesio:
›PER CAMMINARE, sollevare la leva posteriore del gambetto e
ALLENTARE al massimo LE LEVE E IL POWERSTRAP del gam-
betto, come descritto in precedenza. E’ possibile allentare la leva
inferiore dello scafo, ma è preferibile tenerla chiusa per evitare
movimenti eccessivi del piede e conseguenti vesciche.
›PER SCIARE, in posizione eretta, abbassare la leva e flettere il
gambetto in Avanti fino a che il meccanismo scatta con un “click”.
Regolazione dell’inclinazione degli scarponi PowerFrame: il mec-
canismo Ski/Walk Easy³ in magnesio può essere facilmente rego-
lato con un bullone. Per regolare l’inclinazione del gambetto, inse-
rire la parte più larga (4mm) della chiave esagonale in dotazione.
Allentare il bullone di tre giri completi e muovere il gambetto in
avanti o indietro, a seconda che si voglia una maggiore o minore
inclinazione, fino a che gli indicatori di posizione del meccanismo
Easy³ sono allineati con quelli del gambetto. È prevista anche una
posizione intermedia tra le tre indicate per una ulteriore regola-
zione. Serrare il dado fino al completo fissaggio del meccanismo
e muovere il gambetto leggermente in avanti fino a quando non
risulta allineato. Chiudere quindi il dado.
Se si modifica l’inclinazione rispetto alla regolazione iniziale pro-
posta da SCOTT, una volta determinate la propria posizione, met-
tere una goccia di frenafiletti sulle viti che assicurano il mecca-
nismo. Raccomandiamo di controllare le viti di tanto in tanto.
Set suole e norme: per garantire la massima versatilità, gli scarponi
da Freeride PowerFrame sono disponibili con due set di suole
Quick- Change che sono compatibili con i relativi attacchi per le
tre norme. La suola alpina è compatibile con la norma ISO Alpina.
La suola Touring è compatibile con la norma ISO Touring (UNI) e
Tech. Questa suola utilizza l’inserto Tech di proprietà di SCOTT ed
è dotata di suola Vibram®. Questi set di suole possono essere sos-
tituiti molto velocemente, sul posto, e fissati con solo sei viti per
paio. Nessun altro produttore può vantare suole così facilmente
intercambiabili.
Sostituzione del set suole:
per sostituire il Set Suole è necessario
solo un cacciavite a croce numero 3 (utilizzato per tutti i tipi di
attacco). Per prima cosa, rimuovere le viti che fissano la suola. Uti-
lizzare il cacciavite per rimuovere le viti che fissano la suola. Met-
tere da parte le viti per non rischiare di perderle. Rimuovere la suola
sollevando prima la parte anteriore (punta), e poi tirando per farla
uscire dall’apposito alloggio dello scafo. Poi tirare il tallone, che è
agganciato con un attacco a baionetta, verso il retro dello scarpone.
Nota: le punte delle suole Touring e Alpina hanno entrambe una
destra e una sinistra. L’indicazione DX (destra) e SX (sinistra) è
stampata su ognuna. I tacchi di entrambe le tipologie di suola sono
ambidestri. Scegliere uno dei due scafi e spingere il nuovo tallone
del Set Suole verticalmente, fino a quando non si incastra nell’appo-
sito attacco a baionetta. Sostituire la vite e chiuderla.
Successivamente tocca alla punta. Incastrare la parte posteriore
della suola nell’apposito spazio dello scafo e premere la superfi-
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 15 4/8/13 2:03 PM

cie piatta della punta contro lo scafo. Dovrebbe adattarsi perfet-
tamente – nel caso ci siano buchi o sembra che la punta non si
adatti perfettamente, assicurarsi di utilizzare la giusta suola per lo
scarpone (destra o sinistra) o che le linguette posteriori siano posi-
zionate nell’apposito alloggio dello scafo. Una volta che la suola
risulta posizionata correttamente, mentre si tiene ferma la piastrina,
stringere le due viti di fissaggio. Quando entrambi gli scarponi sono
pronti, controllare nuovamente che le viti siano ben fissate. Se le
suole vengono cambiate più di una volta, raccomandiamo di uti-
lizzare del frenafiletti che si trova comunemente in commercio sui
filetti delle viti che fissano il Set Suole. Assicurarsi di controllare
periodicamente che le viti siano chiuse correttamente.
REGOLAZIONE DEL DIAMETRO DEL GAMBETTO
›Le RASTRELLIERE DEL GAMBETTO sono fissate con dei DADI
a T fissati a viti a testa esagonale spostabili di 17mm in avanti o
all’indietro per alloggiare polpacci di diverse misure. Per regolare
le rastrelliere del gambetto, togliere i dadi a T con la chiave esa-
gonale da 3mm in dotazione e spostarli nel foro verso l’interno
della gamba per ottenere un diametro inferiore o verso l’esterno
per ottenere un diametro maggiore. Riposizionare la rastrelliera,
inserire il dado a T da 3mm e avvitarlo.
MECCANISMO DI ALLINEAMENTO DEL GAMBETTO (CANT)
›Consigliamo di contattare un personalizzatore professionista in
grado di valutare correttamente la posizione del ginocchio e quin-
di regolare l’inclinazione del gambetto.
›Una volta deciso se il gambetto deve essere inclinato verso
l’interno (canting minore) o verso l’esterno (canting maggiore),
annotare la posizione della parte inferiore del gambetto con un
segno a penna.
›Inserire una chiave esagonale da 4mm al centro della vite del mec-
canismo canting.
›Ruotare l’anello esterno infilando all’interno dello stesso un at-
trezzo a punta. Fare riferimento al segno a penna per determinare
la posizione del gambetto. Mano a mano che il gambetto si muove
verso il segno a penna, il canting aumenta. Man mano che il gam-
betto sale, il canting diminuisce.
›Tenere l’anello esterno nella posizione desiderata e fissare il dado
interno a testa esagonale.
SPOILER REGOLABILE
I modelli da uomo hanno uno spoiler regolabile in due posizioni per
gli sciatori che necessitano di un gambetto più alto e maggiore
inclinazione in avanti, per quelli più orientati verso la discesa o sola-
mente per personalizzare lo scarpone in base alla propria gamba.
Gli spoiler, fissati in modo saldo con dei dadi a T, possono essere
facilmente rimossi.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 16 4/8/13 2:03 PM

cie piatta della punta contro lo scafo. Dovrebbe adattarsi perfet-
tamente – nel caso ci siano buchi o sembra che la punta non si
adatti perfettamente, assicurarsi di utilizzare la giusta suola per lo
scarpone (destra o sinistra) o che le linguette posteriori siano posi-
zionate nell’apposito alloggio dello scafo. Una volta che la suola
risulta posizionata correttamente, mentre si tiene ferma la piastrina,
stringere le due viti di fissaggio. Quando entrambi gli scarponi sono
pronti, controllare nuovamente che le viti siano ben fissate. Se le
suole vengono cambiate più di una volta, raccomandiamo di uti-
lizzare del frenafiletti che si trova comunemente in commercio sui
filetti delle viti che fissano il Set Suole. Assicurarsi di controllare
periodicamente che le viti siano chiuse correttamente.
REGOLAZIONE DEL DIAMETRO DEL GAMBETTO
›Le RASTRELLIERE DEL GAMBETTO sono fissate con dei DADI
a T fissati a viti a testa esagonale spostabili di 17mm in avanti o
all’indietro per alloggiare polpacci di diverse misure. Per regolare
le rastrelliere del gambetto, togliere i dadi a T con la chiave esa-
gonale da 3mm in dotazione e spostarli nel foro verso l’interno
della gamba per ottenere un diametro inferiore o verso l’esterno
per ottenere un diametro maggiore. Riposizionare la rastrelliera,
inserire il dado a T da 3mm e avvitarlo.
MECCANISMO DI ALLINEAMENTO DEL GAMBETTO (CANT)
›Consigliamo di contattare un personalizzatore professionista in
grado di valutare correttamente la posizione del ginocchio e quin-
di regolare l’inclinazione del gambetto.
›Una volta deciso se il gambetto deve essere inclinato verso
l’interno (canting minore) o verso l’esterno (canting maggiore),
annotare la posizione della parte inferiore del gambetto con un
segno a penna.
›Inserire una chiave esagonale da 4mm al centro della vite del mec-
canismo canting.
›Ruotare l’anello esterno infilando all’interno dello stesso un at-
trezzo a punta. Fare riferimento al segno a penna per determinare
la posizione del gambetto. Mano a mano che il gambetto si muove
verso il segno a penna, il canting aumenta. Man mano che il gam-
betto sale, il canting diminuisce.
›Tenere l’anello esterno nella posizione desiderata e fissare il dado
interno a testa esagonale.
SPOILER REGOLABILE
I modelli da uomo hanno uno spoiler regolabile in due posizioni per
gli sciatori che necessitano di un gambetto più alto e maggiore
inclinazione in avanti, per quelli più orientati verso la discesa o sola-
mente per personalizzare lo scarpone in base alla propria gamba.
Gli spoiler, fissati in modo saldo con dei dadi a T, possono essere
facilmente rimossi.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 17 4/8/13 2:03 PM

Nota: siccome le gambe femminili hanno una diversa conformazione,
con i muscoli del polpaccio che si estendono verso il basso, tenden-
zialmente le donne hanno una calzata migliore senza lo spoiler. È
questo il motivo per cui lo spoiler non è incluso nei modelli specifici
per donna.
Procedura per montare o regolare lo spoiler:
1Con una chiave esagonale da 3mm rimuovere i dadi della pias-
trina con il logo SCOTT che fissa la fascia velcro.
2In base al tipo di calzata che si vuole ottenere, montare lo spoiler
sui fori più alti o in quelli più bassi (10mm di regolazione).
3Riposizionare i dadi a T, la fascia velcro e la piastrina con il logo
SCOTT e stringere i dadi a T quando lo spoiler è nella posizione
desiderata.
Se la scelta è quella di rimuovere lo spoiler, seguire le indicazioni al
punto 1 e poi al punto 3 per sostituire la fascia velcro e la piastrina
con il logo SCOTT.
Nota: le fasce velcro hanno una destra e una sinistra. L’anello metal-
lico deve essere posizionato all’interno e la scritta SCOTT si deve
leggere correttamente.
CURA E MANUTENZIONE DEGLI SCARPONI SCOTT
›Lavare gli scarponi utilizzando solo acqua e sapone.
›Asciugare lo scafo e le scarpette lontano da fonti dirette di calore
(termosifone, caminetto, ecc.)
›Prima di riporre gli scarponi per un periodo di tempo prolungato,
assicurarsi che le scarpette e gli scafi siano completamente as-
ciutti; inserire le scarpette negli scafi, quindi agganciare le leve
senza stringere lo scarpone eccessivamente.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 18 4/8/13 2:03 PM

Nota: siccome le gambe femminili hanno una diversa conformazione,
con i muscoli del polpaccio che si estendono verso il basso, tenden-
zialmente le donne hanno una calzata migliore senza lo spoiler. È
questo il motivo per cui lo spoiler non è incluso nei modelli specifici
per donna.
Procedura per montare o regolare lo spoiler:
1Con una chiave esagonale da 3mm rimuovere i dadi della pias-
trina con il logo SCOTT che fissa la fascia velcro.
2In base al tipo di calzata che si vuole ottenere, montare lo spoiler
sui fori più alti o in quelli più bassi (10mm di regolazione).
3Riposizionare i dadi a T, la fascia velcro e la piastrina con il logo
SCOTT e stringere i dadi a T quando lo spoiler è nella posizione
desiderata.
Se la scelta è quella di rimuovere lo spoiler, seguire le indicazioni al
punto 1 e poi al punto 3 per sostituire la fascia velcro e la piastrina
con il logo SCOTT.
Nota: le fasce velcro hanno una destra e una sinistra. L’anello metal-
lico deve essere posizionato all’interno e la scritta SCOTT si deve
leggere correttamente.
CURA E MANUTENZIONE DEGLI SCARPONI SCOTT
›Lavare gli scarponi utilizzando solo acqua e sapone.
›Asciugare lo scafo e le scarpette lontano da fonti dirette di calore
(termosifone, caminetto, ecc.)
›Prima di riporre gli scarponi per un periodo di tempo prolungato,
assicurarsi che le scarpette e gli scafi siano completamente as-
ciutti; inserire le scarpette negli scafi, quindi agganciare le leve
senza stringere lo scarpone eccessivamente.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 19 4/8/13 2:03 PM

VERSTELLUNG DER SCHNALLEN
Schnallen für Skischuhe SCOTT sind mit Mikroverstellung über
Gewinde und Makroverstellung über Zahnschienen ausgestattet.
›VERSTELLUNG DER SCHNALLEN FÜR ABFAHRTEN: FUS-
SEINSTELLUNG: der Fuß muss ganz nach hinten gerutscht sein,
mit der Ferse sicher in ihrem Sitz. Die unteren Schnallen in einer
Position einhängen, so daß der Schuh bequem am Fuß sitzt. Für
die Feineinstellung das rechteckige Metallelement der Schnalle
nach rechts (fester einstellen) oder links (locker) drehen.
›
SCHAFTVERSTELLUNG:
Eine Position wählen, dass der Schaft
bequem am Bein anliegt und Schaftschnallen schließen. Für die
Feineinstellung das rechteckige Metallelement der Schnalle nach
rechts (fester einstellen) oder links (lockern) drehen. Schaftschnal-
len richtigerweise einhängen und Easy-Lock Raster Knopf mit
dem SCOTT Logo drücken. Wieder den Knopf drücken um die
Schnalle fester einzustellen oder zu lockern. Dann das Klettband
Power Strap festziehen. Das Bein einige Male nach vorne und nach
hinten beugen um zu kontrollieren, ob eine weitere Verstellung
von Schnallen oder Klettband Power Strap notwendig ist.
›VERSTELLUNG DER SCHNALLEN ZUM GEHEN: die PowerFrame
Freeride Skischuhe von SCOTT verfügen über Easy-Lock Ras-
ter für unbeschränkte Touren. Die Schaftschnallen können oen
bleiben da sie beim Raster festgehalten bleiben. Knopf mit dem
SCOTT Logo drücken und die Schaftschnalle in dem Rasterzahn
einhängen um sie zu lockern. Die Schaftschnalle muss oen blei-
ben, damit maximale Bewegungsfreiheit versichert wird. Um die
DEUTSCH
FÜR FRAGEN ZUR KORREKTEN PASSFORM
UND DEN GEBRAUCH DER SKISCHUHEN, WENDEN SIE SICH
BITTE AN IHREN SCOTT VERTRAGSHÄNDLER.
EIN-/AUSSTIEG
Je nach Fußform, kann eine von zwei Arten für den Ein-/Ausstieg
von SCOTT Skischuhen bevorzugt werden. Der Schlüßel beider
Methoden für einen einfachen Ein-/Ausstieg ist die hohe Überlap-
pung die die Zunge ersetzt. Die hohe Überlappung bietet einen
guten Gri um einfach einsteigen zu können.
›
FÜR EIN-/AUSSTIEG MIT DEM INNENSCHUH IN DER SCHALE,
Schnürrung so weit als möglich lockern (insbesondere im unteren
Bereich) und in bzw. aus dem Schuh steigen. Von manchen Ski-
fahrern wird dabei der Schaft lieber auf Walk Modus gestellt und
nicht in Ski-Modus blockiert. Die hohe Überlappung bietet einen
guten Gri: die zwei Überlappungen erweitern und in- bzw. aus-
den Skischuhen steigen.
›
FÜR EIN-/AUSSTIEG MIT DEM INNENSCHUH AM FUß, Innens-
chuh anlegen und Schnürrbänder nicht zu fest binden. Schaft im
Ski- Modus blockieren, indem der rückwertige Hebel nach unten
gestellt wird. Mit den Zehen voran in die Schale steigen.
MANUAL_FREESKI PERF ASYLUM DELIRIUM.indd 20 4/8/13 2:03 PM
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Scott Sport & Outdoor manuals
Popular Sport & Outdoor manuals by other brands

helo sports
helo sports B00185 Mounting instruction

FF Europe
FF Europe physionics MTRPL03 Original instruction manual

All American Scoreboards
All American Scoreboards MP-3589 Operating instructions and service manual

DS Produkte
DS Produkte 06900 instruction manual

Acon
Acon AirTrack 3m 10ft user manual

NB
NB inverteX terra Assembly and operating instructions