Sencotel 121c User manual

MANUALE ISTRUZIONI
Leggere attentamente queste istruzioni d’uso prima di utilizzare la macchina
MANUAL DE EMPLEO
Leer atentamente estas instrucciones de uso antes de utilizar la máquina
OPERATING INSTRUCTIONS
Read these operating instructions carefully before using the machine
BETRIEBSANLEITUNG
Diese Bedienungsanleitung ist vor dem ersten Gebrauch der Maschine aufmerksam zu lesen
MODE D’EMPLOI
Lire attentivement ce mode d’emploi avant d’utiliser la machine

SL320003270 Ed 03_IT 2
Per le macchine marcate CE si riporta quanto segue:
Il costruttore dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che
la macchina alla
quale si riferisce il presente manuale (vedi targa dati applicata in
copertina alla presente),
è conforme ai requisiti essenziali previste dalle seguenti direttive:
• 2006/42/CE Direttiva “Macchine”
• 2006/95/CE Direttiva “Bassa Tensione”
• 2004/108/CE Direttiva “EMC”
• 97/23/CE Direttiva “PED”
• 2004/1935/CE Regolamento “Materiali e oggetti a contatto
con i prodotti alimentari”
Ogni macchina riporta in targa dati le seguenti informazioni:
Para las máquinas con la marca CE se señala lo siguiente:
El fabricante declara bajo la propia exclusiva responsabilidad que
la máquina a la
cual se refiere el presente manual (ver placa de datos aplicada en
la tapa de la presente),
cumple los requisitos esenciales previstos por las siguientes
directivas:
• 2006/42/CE Directiva “Máquinas”
• 2006/95/CE Directiva “Baja Tensión”
• 2004/108/CE Directiva “EMC”
• 97/23/CE Directiva “PED”
• 2004/1935/CE Reglamento “Materiales y objetos en contacto
con los productos alimentarios”
Cada máquina contiene en la placa de datos las siguientes
informaciones:
For machines with CE marking:
The manufacturer hereby declares, under its own exclusive
responsibility, that the
machine named in this manual (see the plate on the cover of the
manual) conforms
to the essential requirements of the following directives:
• 2006/42/CE “Machinery” Directive
• 2006/95/CE “Low Voltage” Directive
• 2004/108/CE “EMC” Directive
• 97/23/CE “PED” Directive
• 2004/1935/CE Regulation “Materials and items in contact
with foodstuffs”
The rating plate on each machine bears the following
information:
Für Maschinen mit CE-Kennzeichnung wird Folgendes
angegeben
Der Hersteller erklärt in eigener Verantwortung, dass die
Maschine, auf die sich
das vorliegende Handbuch bezieht (siehe Datenschild, das auf
dem Deckblatt des
vorliegenden Handbuchs angebracht ist), den von den folgenden
Richtlinien vorgesehenen
Mindestanforderungen entspricht:
• 2006/42/CE Richtlinie “Maschinen”
• 2006/95/CE Richtlinie “Niederspannung”
• 2004/108/CE Richtlinie “EMC”
• 97/23/CE Richtlinie “PED”
• 2004/1935/CE Verordnung “Materialien und Gegenstände in
Kontakt mit Lebensmitteln”
Jede Maschine gibt auf dem Datenschild die folgenden
Informationen an:
Pour les machines portant la marque CE:
Le constructeur déclare sous sa propre responsabilité que
la machine faisant objet
du présent manuel (voir plaquette de données prèsente en
couverture), répond aux
caractéristiques essentielles prévues par les directives:
• 2006/42/CE Directive “Machines”
• 2006/95/CE Directive “Basse Tension”
• 2004/108/CE Directive “EMC”
• 97/23/CE Directive “PED”
• 2004/1935/CE Règlementation “Matériaux et objets en
contact avec les produits alimentaires”
Chaque machine est munie d’une plaquette de données
contenant les informations suivantes:

SL320003270 Ed 03_IT
3
Versione Italiana........................................................... Pag.2 - IT
Istruzioni originali
Versión española..........................................................Pag.2 - ES
Traducción de las instrucciones originales
English version............................................................. Pag.2 - EN
Translation of the original instructions
Deutsche Version......................................................... Pag.2 - DE
Überesetung der originalanleitungen
Version française......................................................….Pag.2 - FR
Traduction des instructions originales

SL320003270 Ed 03_IT 4
SOMMARIO
1.INFORMAZIONI GENERALI
1.1. Costruttore
1.2. Addetti
1.3. Struttura del manuale
1.3.1. Scopo e contenuto
1.3.2. Destinatari
1.3.3. Conservazione
1.3.4. Simboli Utilizzati
2. Descrizione Macchina
2.1. Utilizzo della macchina
2.2. Componenti Principali
2.3. Dati Tecnici
2.4. Pannello comandi
3. SICUREZZA
3.1. Norme Generali di sicurezza
3.2. Funzioni d’arresto
3.3. Targhe
4. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
4.1. Imballo
4.2. Trasporto e movimentazione
4.3. Stoccaggio
5. INSTALLAZIONE
5.1. Elenco accessori in dotazione
5.2. Montaggio-Piazzamento
5.3. Smaltimento imballo
5.4. Collegamento elettrico
6. FUNZIONAMENTO
6.1 Preparazione prodotto
6.2. Avvio della macchina
6.2.1 Caricamento prodotto
6.2.2 Avvio funzione produzione gelato
6.2.3 Avvio funzione di mantenimento
6.3. Regolazione consistenza gelato
6.4. Erogazione gelato
6.5. Contatore totale porzioni
6.6. Avvio sbrinamento manuale cabinet
6.7 Messaggi che possono comparire a display
con l’utilizzo della macchina
6.8. Situazioni d’emergenza
7. PROCEDURE DI PULIZIA E
MANUTENZIONE
7.1 Pulizia/sanitizzazione della macchina
7.1.1 Svuotamento macchina
7.1.2 Smontaggio portello
7.1.3 Smontaggio agitatore
7.1.4 Smontaggio tubo aspirazione prodotto
7.1.5 Lavaggio e sanitizzazione componenti
7.1.6 Lavaggio e sanitizzazione cilindro
7.1.7 Assemblaggio Tubo aspirazione prodotto
7.1.8 Assemblaggio agitatore
7.1.9 Assemblaggio portello
7.2 Pulizia cabinet
7.3 Pulizia vasca raccogli gocce esterna
7.4 Pulizia filtri aria
7.5 Sostituzione tubo pompa aspirazione prodotto
7.6 Rodaggio tubo pompa peristaltica
7.7 Manutenzione periodica
8. DEMOLIZIONE
9. PROBLEMI - CAUSE – RIMEDI
10. ALLARMI
GARANZIA

SL320003270 Ed 03_IT
5
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. Costruttore
Le indicazioni relative al costruttore sono riportate sulla
targhetta dati presente nella prima e/o nell’ultima pagina del
manuale.
1.2. Addetti
Alla macchina possono accedere due addetti con mansioni
differenti
Operatore
Persona con adeguate conoscenze tecniche nella
preparazione dei prodotti che utilizza la macchina nel rispetto
delle normative igieniche vigenti.
Dopo aver preso visione del presente manuale, è in grado
d’eseguire:
• le normali operazioni di caricamento e/o sostituzione dei
prodotti di consumo;
• la corretta erogazione del prodotto;
• la pulizia e la sanitizzazione della macchina.
Tecnico specializzato
Persona che, presa visione del presente manuale, è
specializzata nell’installazione uso e manutenzione della
macchina:
• è in grado d’eseguire interventi di riparazione in caso di gravi
malfunzionamenti ed essere, inoltre, a conoscenza del
presente Manuale e di tutte le informazioni relative alla
Sicurezza.
• è in grado di comprendere il contenuto del Manuale ed
interpretare correttamente Disegni e Schemi;
• è a conoscenza delle principali Norme igieniche,
antinfortunistiche, tecnologiche e di sicurezza;
• ha esperienza specifica nella manutenzione di macchine da
gelato;
• sa come comportarsi in caso di Emergenza, dove reperire i
mezzi di protezione individuale e come usarli correttamente.
É vietato fare utilizzare la macchina a
persone che non abbiano i requisiti richiesti.
1.3. Struttura del manuale
Il Cliente deve leggere con estrema attenzione le informazioni
riportate nel presente Manuale.
1.3.1. Scopo e contenuto
Questo Manuale ha lo scopo di fornire al Cliente tutte le
informazioni necessarie all’installazione, la manutenzione e
l’uso della macchina.
Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla
Macchina, gli operatori ed i tecnici
specializzati devono leggere attentamente le
istruzioni contenute nella presente
pubblicazione.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni,
interpellare il Costruttore per ottenere i necessari chiarimenti.
É vietato effettuare qualsiasi operazione
senza avere letto e ben compreso il
contenuto del presente manuale.
1.3.2. Destinatari
Il Manuale in oggetto è rivolto agli operatori e ai Tecnici
specializzati.
Gli operatori non devono eseguire operazioni riservate ai
tecnici specializzati.
Il costruttore non risponde di danni derivanti dalla mancata
osservanza di questo divieto. Il manuale istruzioni è parte
integrante del prodotto acquistato e lo deve accompagnare
sempre anche in caso di passaggio a successivi proprietari del
prodotto.
1.3.3. Conservazione
Il Manuale d’istruzioni deve essere conservato nelle immediate
vicinanze della Macchina. Per poter garantire l’integrità e la
consultabilità nel tempo del presente manuale si
raccomandano le seguenti avvertenze:
• Impiegare il manuale in modo tale da non danneggiare tutto
od in parte il contenuto.
• Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti
del manuale.
• Conservare il manuale in zone protette da umidità e calore, in
modo tale che non ne venga pregiudicata la qualità della
pubblicazione e la leggibilità in tutte le sue parti.
Nel caso in cui il presente manuale sia
danneggiato o perso, si dovrà richiederne
immediatamente un’altra copia al costruttore
o al distributore autorizzato del paese dove la
macchina è utilizzata.
1.3.4. Simboli Utilizzati
PERICOLO GENERICO
Indica un pericolo con rischio, anche mortale, per
l’Utilizzatore. In questo caso si deve prestare la
massima attenzione e si devono attuare tutti gli
interventi per operare in modo sicuro.
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
Segnala al personale interessato, che
l’operazione descritta presenta, se non effettuata
nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio
di subire uno shock elettrico.
AVVERTENZA
Indica un’avvertenza od una nota su funzioni
chiave o su informazioni utili. Prestare la
massima attenzione ai blocchi di testo indicati da
questo simbolo.
DIVIETO
La presenza di questo segnale indica le
operazioni che sono assolutamente da evitare
poiché creano pericolo per l’Utilizzatore e le
persone che operano nelle vicinanze.
DIVIETO DI SPEGNERE GLI INCENDI CON ACQUA
La presenza di questo segnale indica il divieto di
spegnere gli incendi con l’acqua o con
qualunque sostanza che la contenga.
PROTEZIONE PERSONALE
La presenza del simbolo a fianco della
descrizione richiede l’utilizzo
di protezioni personali da parte dell’operatore,
essendo implicito il rischio d’infortunio.
TECNICO SPECIALIZATO
Identifica gli interventi che possono essere
eseguiti solo da personale tecnico specializzato.
ORGANI IN MOVIMENTO
Identifica il pericolo dovuto agli organi in
movimento presenti nella macchina. Spegnere la
macchina prima d’effettuare qualsiasi
operazione.

SL320003270 Ed 03_IT 6
2. Descrizione Macchina
2.1. Utilizzo della macchina
La macchina ad uso professionale che state utilizzando, è
idonea alla produzione di gelati tipo soft.
2.2. Componenti Principali
A. Pannello comandi
B. Portello cilindro di mantecazione
C. Vaschetta raccogli gocce
D. Pulsante apertura porta cabinet
E. Cabinet refrigerato
F. Interruttore generale

SL320003270 Ed 03_IT
7
2.3. Dati Tecnici
Di seguito sono riportati i dati e le caratteristiche tecniche.
Modello 121c
Dimensioni
L x P x H (mm) 290 x 580 x 870
Peso netto della macchina
(kg) 88
Potenza massima assorbita
(W)
Tensione di funzionamento
(V)
Vedi targhetta dati
tecnici posta sul retro
della macchina
Temperatura di
funzionamento Min. 25°C - Max 32°C
Gusti 1
Capacità vaschetta cabinet 5 L
Produzione oraria * 180 porzioni da 70 g
Porzione consigliata 70 g
Pressione sonora <70 dBA
Classe N
* La produzione e la quantità di mix può variare a seconda
della temperatura e del tipo di mix utilizzata.
Le prestazioni si riferiscono a 25°C di temperatura ambiente.
Nota: Il costruttore si riserva il diritto di
apportare eventuali modifiche
alla macchina senza alcun preavviso.
Attenzione! Qualsiasi modifica e/o aggiunta
d’accessori, deve
essere esplicitamente approvata e realizzata
a cura del Costruttore.
2.4. Pannello comandi
Di seguito si riporta la descrizione dei comandi e dei simboli
presenti nel pannello comandi della macchina.
Funzione:
STOP
Visualizzazione a
Display:
StP
In questa funzione, la macchina è ferma e il relativo led rosso
è acceso. Il display visualizza StP.
Funzione:
Selezione
Visualizzazione a
Display:
Prd, Sto,CLE
Premendo più volte questo tasto si possono selezionare le
funzioni di seguito descritte: Prd (produzione gelato), Sto
(mantenimento), CLE (pulizia/caricamento/svuotamento).
Il tasto serve anche per cancellare eventuali allarmi/messaggi
che rimangono visualizzati a display.
Funzione di CONSERVAZIONE (Sto)
Con il led acceso indica che la funzione è
attiva
Funzione di
PULIZIA\CARICAMENTO\SVUOTAMENTO
(CLE)
Con il led acceso indica che la funzione è
attiva
Funzione di PRODUZIONE (Prd)
Con il led acceso indica che la funzione è
attiva
Simbolo di richiesta riempimento
vaschetta prodotto
Simbolo di richiesta miscelazione
prodotto in vaschetta

SL320003270 Ed 03_IT 8
Simbolo di porta cabinet aperta
Simbolo di errato caricamento
miscela
Simbolo di richiesta sbrinamento
cabinet
Simbolo di richiesta pulizia macchina
3. Sicurezza
3.1. Norme Generali di sicurezza
• Leggere attentamente tutto il manuale istruzioni.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito in
conformità alle norme di sicurezza vigenti nel paese
d’utilizzazione.
• La presa, alla quale collegare la macchina, deve essere:
- conforme al tipo di spina installata nel medesimo;
- dimensionata per rispettare i dati della targhetta dati presente
sulla macchina.
- collegata ad un efficiente impianto di messa a terra;
- collegata ad un impianto con differenziale e magnetotermico.
• Il cavo d’alimentazione, non deve:
- entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: pericolo di
scosse elettriche e/o incendio;
- essere schiacciato e/o entrare in contatto con superfici
taglienti;
- essere utilizzato per spostare la macchina;
- essere utilizzato se risulta danneggiato;
- essere manipolato con le mani umide o bagnate;
- essere avvolto in una matassa quando la macchina è in
funzione.
- essere manomesso.
• È vietato:
- installare la macchina con modalità differenti da quelle
descritte nel Cap.5.
- installare la macchina in zone nelle quali può essere
utilizzato un getto d’acqua.
- utilizzare la macchina in prossimità di sostanze infiammabili
e/o esplosive.
- lasciare alla portata dei bambini sacchetti di plastica,
polistirolo, chiodi ecc. in quanto sono fonti di potenziali pericoli.
- lasciare che i bambini abbiano la possibilità di giocare e
sostare nelle vicinanze della macchina.
- utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costruttrice.
- apportare qualsiasi modifica tecnica alla macchina.
- immergere la macchina in qualsiasi tipo di liquido.
- lavare la macchina con un getto d’acqua.
- utilizzare la macchina in modi differenti da quelli descritti nel
manuale.
- utilizzare la macchina in condizioni psicofisiche alterate; sotto
l’influenza di droghe, alcool, psicofarmaci, ecc.
- installare la macchina sopra ad altre apparecchiature.
- l’utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva, aggressiva o
ad alta concentrazione di polveri o sostanze oleose in
sospensione nell’aria;
- l’utilizzo della macchina in atmosfera a rischio d’incendio;
- l’utilizzo della macchina per erogare sostanze non idonee alle
caratteristiche della stessa.
• non lavare la macchina con benzina e/o solventi di qualsiasi
natura.
• Ogni riparazione può essere eseguita solo da un Centro
Assistenza Autorizzato dal Costruttore e/o comunque da
personale specializzato ed addestrato.
• Non ostruire le griglie poste a lato della macchina.
• Non collocare la macchina vicino ad impianti di riscaldamento
(come stufe o caloriferi).
• In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica
(CO2). Non utilizzare acqua od estintori a polvere.
In caso di uso improprio decade ogni forma
di garanzia e il costruttore declina ogni
responsabilità per danni a persone e/o cose.
É da considerarsi uso improprio:
- qualsiasi utilizzo diverso da quello previsto e/o con tecniche
diverse da quelle indicate in questa pubblicazione;
- qualsiasi intervento sulla macchina che sia in contrasto con
le indicazioni riportate in questa pubblicazione;
- qualsiasi utilizzo dopo manomissioni a componenti e/o dopo
alterazioni ai dispositivi di sicurezza;
- qualsiasi utilizzo dopo riparazioni eseguite con componenti
non autorizzati dal costruttore;
- l’installazione all’esterno dell’apparecchio.
3.2. Funzioni d’arresto
Le funzioni di arresto della macchina, sono demandate
all’interruttore generale posto sul lato destro della macchina il
quale
toglie completamente tensione alla macchina.
3.3. Targhe
NESSUNA TARGA PRESENTE SULLA MACCHINA DEVE
ESSERE RIMOSSA, COPERTA O DANNEGGIATA, IN
PARTICOLAR MODO QUELLE CHE SVOLGONO FUNZIONE
DI SIC
REZ
ZA.
4. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 4 sono
di esclusiva competenza dei tecnici specializzati
comprese anche le operazioni di sollevamento e
movimentazione di macchine imballate e
disimballate che, in funzione delle caratteristiche
e del peso dell’oggetto da movimentare,
dovranno organizzare tutte le sequenze
operative e l’impiego di mezzi adeguati ad
operare nel rigoroso rispetto delle norme vigenti
in materia.

SL320003270 Ed 03_IT
9
4.1. Imballo
La macchina viene spedita pronta per l’uso imballata con una
scatola di cartone. La scatola di cartone è composta da una
base e da un coperchio; questi sono fermati tramite due
reggette di nylon.
DIMENSIONI E PESO DELL’IMBALLO
Larghezza (L)
mm Profondità (P)
mm Altezza (H)
mm Peso
kg
121c 290 580 870 88
Nota: le dimensioni ed il peso dell’imballo
sono indicativi.
4.2. Trasporto e movimentazione
Assicurarsi che nessuno sosti nel raggio
d’azione delle operazioni di sollevamento e
movimentazione del carico e, in condizioni
difficoltose, predisporre personale addetto al
controllo degli spostamenti da effettuare.
La movimentazione manuale della macchina deve essere
eseguita da almeno due persone.
La macchina deve essere spostata in posizione verticale.
Sollevare l’imballo, e trasportarlo con cautela evitando percorsi
accidentati e prestando attenzione all’ingombro e ad eventuali
sporgenze.
In caso di macchina con prodotto presente al su interno,
la macchina deve essere spostata solo dopo aver
svuotato la macchina dal prodotto.
Attenzione: è vietato praticare tagli aggiuntivi
sull’imballo.
Danni alla macchina causati durante il Trasporto e la
movimentazione, non sono coperti da GARANZIA. Riparazioni
o sostituzioni di parti danneggiate sono a carico del Cliente.
4.3. Stoccaggio
Prima di procedere allo stoccaggio della
macchina e quando si riavvia la macchina
dopo un periodo di stoccaggio, eseguire
un’accurata pulizia e sanitizzazione della
macchina.
Attenzione: nell’operazione di stoccaggio non
sovrapporre i distributori.
In caso di lunga inattività, la Macchina deve essere
immagazzinata con le precauzioni relative al luogo ed ai tempi
di Stoccaggio:
• immagazzinare la Macchina in luogo chiuso;
• proteggere la Macchina da urti e sollecitazioni;
• proteggere la Macchina dall’umidità e da escursioni termiche
elevate;
• evitare che la Macchina venga a contatto con sostanze
corrosive.
5. INSTALLAZIONE
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 5
sono di esclusiva competenza di tecnici
specializzati che dovranno organizzare tutte
le sequenze operative e l’impiego di mezzi
adeguati ad operare nel rigoroso rispetto
delle norme vigenti in materia.
La macchina deve essere installata all’interno di un edificio
illuminato, areato su una base solida, livellata (inclinazione
inferiore a 2°) e ferma.
L’apparecchio è di tipo con sorveglianza e
dovrà essere installato in luoghi dove potrà
essere osservato da personale addestrato.
Attenzione: è vietato installare la macchina in
posti ove possa essere raggiunta, toccata e/o
azionata da persone differenti da quelle
specificate nel paragrago 1.2.
La macchina deve funzionare in ambienti ove la temperatura
sia compresa tra i 25°C ed i 32°C.
5.1. Elenco accessori in dotazione
Con la macchina viene fornito il seguente materiale:
- n°1, Kit ricambio tubo pompa aspirazione prodotto
- n°3, Regolatore pompa
- n°1, Kit guarnizioni
- n°1, Scovolino in nylon
- n°1, Tubetto carpilube Soft-Shake
- n°1, estrattore o-ring

SL320003270 Ed 03_IT 10
5.2. Montaggio-Piazzamento
L’operatore deve verificare quanto segue:
• che il locale sia stato predisposto all’istallazione della
macchina;
• il piano sul quale viene installato la macchina sia piano,
solido e fermo;
• il locale sia sufficientemente illuminato, areato, igienico e la
presa di corrente sia facilmente raggiungibile.
Devono essere lasciati liberi gli spazi di
accesso alla macchina per consentire
all’operatore di poter intervenire senza
alcuna costrizione ed anche di potere
abbandonare immediatamente l’area di lavoro
in caso di necessità.
Di seguito sono riportati gli spazi minimi richiesti.
Dopo aver posizionato l’imballo nelle vicinanze della zona
d’installazione procedere come segue:
1. tagliare le reggette che tengono chiuso l’imballo;
2. sollevare l’imballo di cartone;
3. successivamente posizionare la macchina nello spazio
predisposto.
Prima di porre in funzione la macchina per la
prima volta, si rende necessario procedere ad
un’accurata pulizia delle parti componenti la
stessa nonché la sanitizzazione delle parti
che andranno a contatto con il prodotto; per
maggiori dettagli consultare il relativo
paragrafo.
5.3. Smaltimento imballo
Ad apertura dell’imballo si raccomanda di suddividere i
materiali utilizzati per l’imballaggio per tipo e di provvedere allo
smaltimento degli stessi secondo le norme vigenti nel paese di
destinazione. Consigliamo di conservare l’imballo per
successivi spostamenti o trasporti.
5.4. Collegamento elettrico
Quest’operazione deve essere effettuata solo
da personale tecnico specializzato.
L’allacciamento elettrico della Macchina è realizzato a cura e
responsabilità del Cliente.
La Macchina deve essere collegata alla linea elettrica
mediante la spina installata nel cavo elettrico, considerando:
• le Leggi e le Norme tecniche vigenti nel luogo al momento
dell’installazione;
• i dati riportati nella targhetta dati tecnici posta sul fianco della
macchina.
Attenzione: il punto di collegamento della
presa elettrica deve essere situato in un
luogo facilmente raggiungibile
dall’utilizzatore, in modo che possa
sconnettere agevolmente la macchina
quando è necessario, dalla linea elettrica.
Se il cavo d’alimentazione risulta essere danneggiato, per la
sua sostituzione rivolgersi esclusivamente al costruttore o ad
un tecnico specializzato.
É vietato:
• l’utilizzo di prolunghe d’ogni tipo;
• sostituire la spina originale;
• l’uso d’adattatori.
6. FUNZIONAMENTO
Prima di procedere con l’avvio iniziale, il tecnico specializzato
deve aver verificato la corretta installazione della macchina.
Prima di utilizzare la macchina chiudere il
coperchio della pompa e eseguire il rodaggio
del tubo della pompa peristaltica (vedi par.
7.6)
6.1 Preparazione prodotto
Preparare il prodotto in un recipiente secondo le indicazioni del
produttore del prodotto.
Versare il prodotto nella vaschetta presente all’interno del
cabinet. Introdurre massimo 5 L di prodotto. Dopo aver versato
il prodotto nella vaschetta, chiudere quest’ultima con il relativo
coperchio.

SL320003270 Ed 03_IT
11
Il cabinet non ha la funzione di abbattere la
temperatura del prodotto ma funge solo da
mantenitore.
NON INTRODURRE LIQUIDI CALDI.
INTRODURRE SOLO LIQUIDI CON
TEMPERATURA 3- 4°C
La macchina non conserva i prodotti per un
tempo indefinito. I prodotti introdotti nella
macchina devono essere consumati nell’arco
di tempo consigliato dal loro produttore.
Il prodotto conservato dentro la vaschetta nel
cabinet non viene movimentato dalla
macchina. Nel caso la macchina non venga
utilizzata con continuità durante la giornata,
si consiglia di mescolare manualmente il
prodotto.
6.2. Avvio della macchina
6.2.1 Caricamento prodotto
- Rimuovere il perno del foro di sfiato del cilindro di
mantecazione.
- Assicurarsi che il rubinetto di erogazione sia chiuso.
- Posizionarsi con una caraffa in corrispondenza del foro di
sfiato.
- Avviare la funzione di pulizia/ caricamento/svuotamento.
Premere più volte il tasto di selezione fino a quando il
display visualizza la scritta CLE. Il led verde accanto al
simbolo di pulizia/caricamento/svuotamento si illumina. La
macchina inizia a caricare il prodotto all’interno del cilindro di
mantecazione.
Funzione:
PULIZIA/
CARICAMENTO/
SVUOTAMENTO
Visualizzazione a
Display:
CLE
-Quando si vede uscire prodotto dal foro di sfiato premere il
tasto stop .
-Chiudere il foro di sfiato riposizionando il perno rimosso in
precedenza.
-Rimuovere eventuali residui di prodotto.
6.2.2 Avvio funzione produzione gelato
Eseguito il caricamento del prodotto la macchina è in STOP.
Ora per avviare la funzione di produzione gelato premere il
tasto selezione fino a quando il display visualizza la scritta
Prd. Il led verde accanto al simbolo di Produzione si illumina.
La macchina avvia la produzione del gelato. In pochi minuti il
gelato sarà portato alla consistenza impostata.
Funzione:
PRODUZIONE
Visualizzazione a
Display:
Prd
Durante la funzione di produzione il display può visualizzare
quanto segue:
- NO
Prodotto non in consistenza
- Andamento della produzione gelato
L’andamento della produzione gelato viene rappresentato
tramite un illuminazione progressiva del display che indica
l’aumento progressivo della consistenza del prodotto.
- Temperatura del cabinet
Indica in tempo reale la temperatura ambiente interna al
cabinet refrigerato e segnala che il gelato è pronto

SL320003270 Ed 03_IT 12
6.2.3 Avvio funzione di mantenimento
Durante gli intervalli di chiusura del Vostro locale è possibile
impostare la macchina in funzione di mantenimento. In questo
modo risparmierete notevolmente energia elettrica in quanto il
compressore funziona solo il tempo strettamente necessario
per conservare alla giusta temperatura il prodotto (max 4°C).
Alla riapertura del locale, potrete reimpostare la macchina in
funzione produzione gelato e pochi minuti saranno sufficienti
per riportate il gelato alla giusta consistenza per riprendere la
vendita.
Per impostare la funzione di mantenimento procedere come
segue:
- Fermare la macchina premendo il tasto STOP
- Premere il tasto selezione fino a quando il display
visualizza la scritta Sto. Il led verde accanto al simbolo di
mantenimento si illumina e si avvia la funzione di
mantenimento.
Funzione:
Mantenimento
Visualizzazione a
Display:
Sto
Durante la funzione di mantenimento, per visualizzare la
temperatura del cilindro, attendere che il display visualizzi la
temperatura del cabinet e premere il tasto selezione . Per
5sec verrà visualizzata la temperatura del prodotto all’interno
del cilindro di mantecazione.
Se per una interruzione dell'energia elettrica
la macchina si è fermata, è indispensabile
prima di iniziare di nuovo la vendita
controllare la temperatura del prodotto; se la
temperatura ha oltrepassato i +6°C occorre
vuotare, lavare e sanitizzare la macchina, poi
rifornirla con prodotto fresco a +4°C.
6.3. Regolazione consistenza gelato
La consistenza del prodotto si può modificare come segue:
- Fermare la macchina premendo il tasto STOP
- Con la macchina in STOP, premere contemporaneamente i
tasti stop e selezione e rilasciarli quando il display
visualizza la scritta HOT (consistenza) e il suo valore.
- Ora tramite il tasto selezione è possibile modificare il
valore di consistenza del prodotto (min. 40 – max 120).
Aumentando questo numero aumenta la durezza del gelato
- Attendere circa 30 secondi per la memorizzazione del valore
la macchina tornerà automaticamente in Stop.
6.4. Erogazione gelato
Per erogare il prodotto, è sufficiente posizionare una coppa o
un cono sotto il rubinetto erogazione gelato ed abbassare
lentamente la leva rubinetto. Non appena il prodotto comincia
a uscire, smettere di abbassare la leva e muovere la coppa o il
cono in senso circolare per conferire al gelato una forma
conica. Una volta erogata una porzione sufficiente di prodotto,
alzare la leva rubinetto e muovere la coppa o il cono verso il
basso per finire la porzione a punta.
Distribuite il gelato senza superare il ritmo di produzione della
macchina come indicato nella tabella riportata al paragrafo 2.3.
Non superando questo ritmo ed avendo cura di rifornire
la macchina di prodotto fresco sarete certi di non interrompere
mai la vendita nemmeno nelle ore di punta.
6.5. Contatore totale porzioni
La macchina tiene conto del totale delle porzioni erogate a
partire dall’inizio dell’utilizzo della macchina. Per visualizzare il
totale dei coni erogati dalla machina procedere come segue:
- accendere la macchina
- a display appare il messaggio Con
a seguire viene visualizzato un numero che indica le migliaia di
porzioni erogate e successivamente, viene visualizzato un
numero che indica le centinaia di porzioni erogate.
Esempio:
La seguente sequenza indica che la macchina ha erogato
1010 porzioni
6.6. Avvio sbrinamento manuale cabinet
Per avviare la funzione di sbrinamento manuale procedere
come segue:
-Impostare la macchina in funzione produzione gelato
-Per avviare lo sbrinamento manuale del cabinet, quando il
display visualizza la temperatura del cabinet, premere il tasto
selezione fino a quando a display compare la scritta dfr.
Per tutta la durata dello sbrinamento a display si vedrà il
messaggio dfr. Se la funzione viene avviata per errore,
premere nuovamente il pulsante selezione per interrompere lo
sbrinamento manuale.
-Terminato lo sbrinamento, premere il tasto stop
- con un panno asciugare bene l’evaporatore del cabinet dai
residui di ghiaccio e condensa e riavviare la macchina.
Se il ghiaccio persiste, ripetere l’operazione fino al suo
completo scioglimento.
6.7 Messaggi/Segnalazioni che possono
comparire a display con l’utilizzo della
macchina
- Richiesta riempimento vaschetta

SL320003270 Ed 03_IT
13
Quando a display è presente la suddetta segnalazione, si deve
procedere al riempimento della vaschetta del prodotto
all’interno del cabinet.
Si consiglia di riempire sempre la vaschetta
quando viene richiesto per evitare di arrivare
al completo esaurimento del prodotto.
L’eventuale esaurimento del prodotto dentro
la vaschetta comporta un’ introduzione di
eccessiva aria dentro al cilindro di
mantecazione, modificando la consistenza
del gelato.
Eseguito il riempimento della vaschetta per eliminare la
richiesta di riempimento vaschetta procedere nel seguente
modo:
-Impostare la macchina in funzione produzione gelato
-aprire la porta del cabinet
-premere il tasto selezione
a display comparirà per un attimo il messaggio rSf che
comunica che la vaschetta è stata riempita.
Ogni volta che si riempie la vaschetta prodotto
prima che la macchina lo richieda, ricordarsi di
eseguire comunque la procedura descrita sopra
per comunicare alla macchina che la vaschetta
prodotto è stata riempita
La segnalazione di riempimento vaschetta si presenta in
funzione del numero di erogazioni fatte in produzione.
Tramite la procedura seguente è possibile disabilitare questa
segnalazione o variare il numero di erogazioni dopo le quali
farla comparire a display.
- Portare la macchina in STOP
- Premere contemporaneamente i tasti STOP e
SELEZIONE e rilasciarli quando il display visualizza la
scritta HOT
- Premere più volte i tasto STOP fino a quando a display
viene visualizzata la segnalazione di riempimento vaschetta
prodotto
- Tramite il tasto SELEZIONE impostare 0 se si vuole
disabilitare la segnalazione oppure impostare il numero di
erogazioni dopo le quali si vuole far comparire a display la
segnalazione di richiesta riempimento vaschetta.
- Attendere che la macchina torni automaticamente in STOP
.
- Segnalazione di porta cabinet aperta
Questa segnalazione indica che la porta del cabinet è aperta.
Il messaggio si elimina chiudendo la porta del cabinet.
- Richiesta sbrinamento cabinet
Quando a display è presente la suddetta segnalazione,
significa che il cabinet sta impiegando molto tempo a
raggiungere la temperatura di conservazione. Questo può
essere dovuto a una eccessiva formazione di ghiaccio
sull’evaporatore del cabinet che ne impedisce il corretto
funzionamento. In questo caso si consiglia di effettuare uno
sbrinamento manuale del cabinet (vedi par. 6.6)
Per cancellare la segnalazione di richiesta sbrinamento
cabinet premere il tasto selezione
- Richiesta pulizia macchina
Questa segnalazione indica che è arrivato il momento di pulire
obbligatoriamente la macchina. Se la segnalazione appare a
display mentre la macchina è in funzione produzione gelato,
la macchina non si blocca immediatamente e premendo il
tasto selezione è possibile nascondere temporaneamente
la segnalazione. Se la macchina viene fermata con la richiesta
di pulizia attiva, non sarà poi più possibile riavviare la funzione
di produzione gelato e mantenimento. Sarà attivabile la sola
funzione di pulizia. Per ripristinare il funzionamento della
macchina è necessario procedere alla pulizia della macchina
(vedi cap. 7)
È possibile abilitare o disabilitare questa segnalazione o
variare il numero di giorni dopo i quali farla comparire a
display.
Procedere nel seguente modo:
- Portare la macchina in STOP .
- Premere contemporaneamente i tasti STOP e
SELEZIONE e rilasciarli quando il display visualizza la
scritta HOT
- Premere più volte i tasto STOP fino a quando a display
viene visualizzata la segnalazione di richiesta pulizia
macchina.
- Tramite il tasto SELEZIONE impostare 0 se si vuole
disabilitare la segnalazione oppure impostare il numero di
giorni dopo i quali si vuole far comparire a display la
segnalazione di richiesta pulizia macchina (1, 2 o 3).
- Attendere che la macchina torni automaticamente in STOP
.
La pulizia e la sanitizzazione devono essere
comunque effettuate obbligatoriamente al
massimo dopo 72 ore dall’immissione del
prodotto in macchina.

SL320003270 Ed 03_IT 14
- Tub
Questo messaggio indica che è il momento di sostituire il tubo
in gomma all’interno della pompa peristaltica (vedi par. 7.5)
Per cancellare il messaggio Tub dal display procedere come
segue:
- Portare la macchina in stop
- mantenere premuto il tasto stop fino a quando a display
visualizzo il messaggio rSt
Se il tubo viene sostituito prima che il messaggio
Tub sia presente sul display, ricordarsi di
effettuare comunque la procedura di
cancellazione del messaggio Tub per
comunicare alla macchina che il tubo è stato
sostituito
- Richiesta di miscelazione prodotto in vaschetta
La macchina ricorda periodicamente di miscelare il prodotto in
vaschetta.
Quando a display è presente la suddetta segnalazione occorre
procedere alla miscelazione manuale del prodotto in vaschetta
in modo da mantenerlo omogeneo nel tempo.
Aprendo la porta del cabinet per miscelare il prodotto, la
segnalazione scompare automaticamente dal display.
È possibile disabilitare questa segnalazione nel seguente
modo:
- Portare la macchina in STOP .
- Premere contemporaneamente il tasto STOP e il tasto
SELEZIONE e rilasciarli quando a display compare la
scritta HOT.
- Premere il tasto STOP più volte fino a quando a display
non compare il segnale sopra riportato che indica la richiesta
di miscelazione prodotto in vaschetta.
- Tramite il tasto SELEZIONE impostare YES se si vuole il
segnale attivo, NO se si vuole il segnale disabilitato.
- Attendere che la macchina torni automaticamente in
STOP .
- Segnalazione di errato caricamento
Questa segnalazione indica un errato caricamento del cilindro,
il quale può essere dovuto alle seguenti cause.
Si deve pertanto procedere a verificarne una a una e, a
seconda del caso, attuare l’azione di ripristino adeguata.
1) Vaschetta prodotto vuota. Procedere al riempimento
e al caricamento della macchina, come indicato nel
paragrafo 6.2.1.
2) Miscela utilizzata in vaschetta troppo densa.
Sostituire il regolatore pompa con quello in
dotazione marchiato col numero inferiore. Se il
problema persiste oppure se la consistenza del
gelato ottenuto non è quella desiderata, il prodotto
non è idoneo ad essere utilizzato su questa
macchina. Utilizzare un prodotto meno denso.
3) Errato montaggio del tubo aspirazione prodotto.
Verificare che il tubo aspirazione prodotto sia
montato correttamente come indicato nel paragrafo
7.1.7.
4) Perdite di miscela dal circuito di caricamento.
Verificare se vi sono perdite dal circuito di
caricamento a causa di rottura tubi/guarnizioni. In
questo caso procedere alla sostituzione dei tubi o
delle guarnizioni con il ricambio presente a corredo.
5) Regolatore pompa non montato correttamente. In
questo caso sistemare il suo montaggio come
indicato nel paragrafo 7.1.7.
6) Regolatore pompa errato che comporta un maggior
caricamento di aria rispetto al prodotto presente nel
cilindro. Scegliere il regolatore pompa appropriato
tra quelli a disposizione.
Per cancellare questa segnalazione a display premere il tasto
selezione .
6.8. Situazioni d’emergenza
ATTENZIONE: in ogni situazione
d’emergenza, per fermare la macchina,
premere l’interruttore verde posto sul lato
destro della macchina e scollegare il cavo di
alimentazione.
In caso di blocco macchina per congelamento spegnere la
macchina e rivolgersi al centro assistenza o a un tecnico
specializzato.
In caso d’incendio si deve immediatamente
sgombrare la zona per permettere
l’intervento di personale addestrato e
dotato di mezzi di protezione idonei.
Utilizzare sempre estintori omologati, non
utilizzare mai acqua o sostanze di incerta
natura.

SL320003270 Ed 03_IT
15
7. PROCEDURE DI PULIZIA E
MANUTENZIONE
Prima d’eseguire qualsiasi operazione
inerente la pulizia e la manutenzione della
macchina, indossare le protezioni
personali (guanti, occhiali, ecc..) che sono
stabilite dalle normative di sicurezza
vigenti nel paese d’utilizzo della macchina.
Nell’effettuare i lavori di Pulizia o Manutenzione, applicare
quanto di seguito descritto:
• indossare guanti antinfortunistici di protezione;
• non utilizzare solventi e materiali infiammabili;
• non utilizzare spugne abrasive e/o metalliche per la pulizia
della macchina e dei suoi componenti;
• prestare attenzione a non disperdere nell’ambiente liquidi;
• non lavare i componenti della macchina nella lavastoviglie;
• non utilizzare un forno convenzionale e/o a microonde per
asciugare parti della macchina;
• non immergere la macchina nell’acqua;
• non spruzzare sulla macchina getti d’acqua diretti;
• per la pulizia utilizzare esclusivamente acqua tiepida e un
sanitizzante idoneo conforme con il 21CFR1781010
(comunque conforme alle normative vigenti nel paese
d’utilizzo) e tale da non danneggiare i componenti della
macchina;
• alla fine dei lavori, ripristinare e fissare correttamente tutte le
protezioni e i ripari rimossi o aperti.
La pulizia e la sanitizzazione sono operazioni che si devono
compiere abitualmente con la massima cura per garantire la
qualità della produzione ed in rispetto delle norme igieniche
necessarie.
La pulizia e la sanitizzazione della macchina
deve essere eseguita almeno una volta al
giorno e in ogni caso nel rispetto delle norme
igieniche vigenti nel paese d’utilizzo. Queste
operazioni devono essere eseguite più
frequentemente nel caso un cui le
caratteristiche del prodotto utilizzato lo
richiedano; per maggiori dettagli consultare il
fornitore del prodotto. Nel caso la macchina
non venga usata con continuità durante la
giornata, lavare con panno pulito e soluzione
sanitizzante la zona del rubinetto e il
condotto di uscita del prodotto, come
indicato nella figura sottostante
I materiali inossidabili, i materiali plastici, le
gomme usate nella costruzione di dette parti
e la loro particolare forma agevolano la
pulizia, ma non impediscono la formazione di
batteri e muffe in caso di pulizia insufficiente.
I grassi contenuti nel gelato sono campi
ideali per la proliferazione di muffe, batteri
ecc. Per eliminarli occorre lavare e pulire con
la massima cura gli organi a contatto con il
prodotto.
La temperatura ideale dell'acqua per il
lavaggio e la sanitizzazione non deve
superare i 40°C.
7.1 Pulizia/sanitizzazione della macchina
La procedura di pulizia/sanitizzazione della macchina consiste
in: -Svuotamento macchina
-Smontaggio portello
-Smontaggio agitatore
-Smontaggio Tubo aspirazione prodotto
-Lavaggio e sanitizzazione componenti
-Lavaggio e sanitizzazione cilindro
-Assemblaggio componenti lavati
7.1.2 Svuotamento macchina
Per svuotare la macchina dal prodotto, procedere come
segue.
- Premere il pulsante stop per fermare la macchina
- Estrarre la vaschetta prodotto dal cabinet.
- Posizionare una caraffa sotto il rubinetto del portello di
mantecazione
- Aprire il rubinetto erogazione gelato abbassando lentamente
la leva rubinetto.
- Avviare la funzione di pulizia/caricamento/svuotamento.
Premere il tasto selezione fino a quando il display
visualizza il messaggio CLE. Il led accanto al simbolo di
pulizia/caricamento/svuotamento si illumina e la macchina
avvia la funzione. Premere ancora una volta il tasto selezione
per avviare anche il motore agitatore della macchina per
favorire l’uscita del prodotto dal cilindro.
Funzione:
PULIZIA/
CARICAMENTO/
SVUOTAMENTO
Visualizzazione a
Display:
CLE
- Mantenendo la caraffa sotto il rubinetto, fare uscire il gelato
che è all’interno del cilindro di mantecazione e attendere che
la macchina si fermi automaticamente posizionandosi in
STOP.
- Chiudere il rubinetto alzando la leva rubinetto
7.1.2 Smontaggio portello
Attenzione: assicurarsi che la macchina sia
in STOP in quanto all’interno della vasca ci
sono degli organi in movimento che possono
provocare delle lesioni
Mantenere una caraffa sotto il portello di mantecazione in
quanto durante questa operazione possono fuoriuscire dal
cilindro di mantecazione dei residui di prodotto.
Per smontare il portello dalla macchina, allentare lentamente e
rimuovere i due pomelli del portello. Estrarre il portello
tirandolo verso l'esterno della macchina.

SL320003270 Ed 03_IT 16
Rimuovere i residui di prodotto dal portello e smontarlo
procedendo come segue:
- usando la leva di distribuzione (G), alzare il pistone (H).
- rimuovere l'O-Ring ed il perno (I) che bloccano la leva di
distribuzione (G).
- rimuovere la leva di distribuzione (G).
- estrarre dalla sua sede il pistone (H).
- rimuovere dalla sua sede il perno del foro di sfiato del cilindro
di mantecazione (L).
- rimuovere tutti gli O-Ring.
7.1.3 Smontaggio agitatore
Sfilare l'agitatore dalla sua sede nel cilindro, facendo
attenzione a non urtare le pareti del cilindro.
Rimuovere il premistoppa facendolo scorrere lungo l'albero.
7.1.4 Smontaggio tubo aspirazione prodotto
Per rimuovere il tubo di aspirazione prodotto procedere come
segue.
- rimuovere la vaschetta raccogli condensa interna al cabinet.
Premere sul fermo vaschetta e sfilare la vaschetta verso il
basso.
- Aprire la pompa peristaltica sollevando il coperchio della
pompa
.
- estrarre il tubo di aspirazione prodotto sfilandolo
delicatamente dalla pompa peristaltica.

SL320003270 Ed 03_IT
17
- tirare verso sinistra il fermo (A) e sfilare il tubo di aspirazione
prodotto (B) dal raccordo (C)
- Per rimuovere il corpo pompa premere il pulsante sul lato
sinistro della pompa e, mantenendolo premuto, ruotare la
pompa in senso antiorario fino al blocco. Quindi estrarre la
pompa tirandola a sé.
- sbloccare il fermo (A) e rimuovere il raccordo (C) tirandolo
verso il basso.
- Rimuovere la guarnizione (C1) e la valvola di non ritorno (D)
dal raccordo (C)
- rimuovere la valvola aria (E) e la valvola di non ritorno (F) dal
tubo aspirazione prodotto.
7.1.5 Lavaggio e sanitizzazione componenti
Per lavare e sanitizzare i componenti smontati procedere
come segue:
- Lavare con acqua potabile tutti i componenti smontati
compreso la vaschetta prodotto
- Riempire un secchio pulito di soluzione sanitizzante e
Immergervi tutti i componenti smontati in precedenza
- Lasciare agire la soluzione per circa 10/15 min
- Risciacquare i particolari con cura, utilizzando abbondante
acqua potabile
- Porre i componenti sopra un vassoio pulito e lasciarli
asciugare all’aria

SL320003270 Ed 03_IT 18
7.1.6 Lavaggio e sanitizzazione cilindro
Nel frattempo che i componenti sono immersi nella soluzione
sanitizzante, lavare e sanitizzare il cilindro di mantecazione
come segue:
- Rimuovere dal cilindro di mantecazione i residui di prodotto
- Lavare il cilindro con una spugna imbevuta di acqua potabile
- Con lo scovolino in dotazione pulire il foro di passaggio tra
cabinet e cilindro ed il canale di raccolta perdite prodotto dal
cilindro.
- Con una spugna imbevuta di soluzione sanitizzante pulire il
cilindro in tutte le sue parti.
- Con lo scovolino imbevuto di soluzione sanitizzante pulire il
foro di passaggio tra cabinet e cilindro.
- Lasciare agire la soluzione sanitizzante per circa 10/15 min.
- Con una spugna imbevuta di acqua rimuovere con cura il
sanitizzante dal cilindro e dal foro di passaggio cabinet e
cilindro.
7.1.7 Assemblaggio Tubo aspirazione prodotto
Assemblare il tubo aspirazione prodotto come segue:
- Montare la valvola di non ritorno (D) sul raccordo (C), poi
montare la guarnizione (C1) sul raccordo (C) rispettando la
sequenza indicata.
Per il montaggio della valvola di non ritorno (D) aiutarsi con
l’estrattore O-ring presente a corredo.
Verificare che la valvola di non ritorno (D) e la guarnizione
(C1) siano correttamente posizionate.
- Lubrificare con il lubrificante fornita a corredo la guarnizione
(C1) del raccordo (C), inserirlo nel foro di passaggio tra
cabinet e cilindro e bloccarlo con il fermo (A)
- rimontare il corpo pompa: verificare la corrispondenza degli
attacchi a baionetta, posizionare la pompa sulla sua piastra di
supporto e ruotarla in senso orario per bloccarla.

SL320003270 Ed 03_IT
19
- Montare al tubo aspirazione prodotto la valvola di non ritorno
(F) e la valvola aria (E)
- Lubrificare con vaselina l’o-ring del raccordo (B). Tirare verso
sinistra il fermo (A) e inserire il raccordo (B) nel raccordo (C).
rilasciare il fermo (A) in modo da bloccare il raccordo (B).
- Inserire delicatamente il tubo aspirazione prodotto dentro la
pompa peristaltica. Il tubo non deve essere contorto, troppo
teso o stirato contro i rulli compressori della pompa.
Assicurarsi che il tubo sia posizionato nel centro dei rulli
compressori e chiudere il coperchio della pompa.
Se dopo la pulizia della macchina, si prevede
di spegnere e non utilizzare la macchina per
più di un giorno, lasciare aperto il coperchio
della pompa. Ricordarsi di chiudere il
coperchio al riavvio della macchina.
- Riposizionare la vaschetta raccogli condensa interna al
cabinet
7.1.8 Assemblaggio agitatore
Per assemblare l’agitatore procedere come segue:
- Lubrificare il premistoppa ed inserirlo nell'agitatore.
Raffreddare il agitatore prima di essere
inserito nel cilindro
- Inserire l'agitatore montato nel cilindro spingendolo e
ruotandolo in senso orario fino ad agganciare
l'albero di trasmissione, se così non fosse il portello non si
chiuderebbe permettendo alla miscela di uscire dal cilindro.

SL320003270 Ed 03_IT 20
7.1.9 Assemblaggio portello
Per assemblare il portello procedere come segue:
- Lubrificare e montare i due O-Ring del pistone (H) nella
propria sede.
- Inserire il pistone (H) nella sua sede facendo attenzione ad
allineare la tacca quadrata del pistone con la tacca
rettangolare praticata sulla parte anteriore del portello.
- Posizionare la leva di distribuzione (G) sul portello ed inserire
il perno rubinetto (I) attraverso il foro della leva.
- Inserire l'O-Ring del perno rubinetto (I).
- Lubrificare e montare nella sua sede l’O-Ring del perno del
foro di sfiato (L).
- Posizionare nella sua sede il perno del foro di sfiato del
cilindro di mantecazione (L).
- Lubrificare ed inserire nella propria sede l'O-Ring posteriore
del portello.
Rimontare il portello sulla macchina serrando i due pomelli.
7.2 Pulizia cabinet
Per la pulizia del cabinet procedere come segue.
- Rimuovere la vaschetta raccogli condensa interna a cabinet.
Premere sul fermo vaschetta e sfilare la vaschetta verso il
basso.
- Sfilare la vaschetta raccogli gocce a cassetto posta sul fondo
del cabinet
- Con una spugna imbevuta d’acqua potabile pulire le pareti
del cabinet, il fondo del cabinet e l’evaporatore del cabinet.
Passare sulle suddette zone con una spugna imbevuta di
soluzione sanitizzante e attendere 10/15 minuti. Rimuovere
con cura il sanitizzante con una spugna imbevuta di acqua e
asciugare bene tutte le pareti del cabinet e soprattutto
l’evaporatore alettato interno al cabinet.
lavare la vaschetta raccogli condensa e la vaschetta raccogli
gocce prima con acqua e poi con soluzione sanitizzante.
Attendere 10/15 min che agisca la soluzione sanitizzante,
risciacquarle con abbondante acqua, asciugarle e
riposizionarle all’interno del cabinet.
Table of contents
Languages:
Other Sencotel Ice Cream Maker manuals