Sencotel 153 User manual

153 Soft Machine
SL310011918 Ed01 - 05-2016
Manuale d’Uso
Manual de Empleo
User’s Manual
Bedienungsanleitung
Mode d’Emploi
Manual do Utilizador


Versione Italiana
Versión Española
English Version
Deutsche Versión
Versión Française
Versão Português

1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA 3
2. SCOPRI LA TUA MACCHINA PER GELATO SOFT ... 7
2.1 Descrizione 7
2.2 Lista delle parti 8
2.3 Oggetti in dotazione 8
2.4 Specicazioni 9
2.5 Pannello dei comandi 9
3. INSTALLAZIONE ................................... 10
3.1 Luogo d’installazione 10
3.2 Trasporto della macchina 11
3.3 Installazione della macchina 11
3.4 Trattamento dell’imballaggio 11
3.5 Collegamento alla rete elettrica 12
3.6 Messa a punto della macchina 12
4. FUNZIONAMENTO ......................... 13
4.1 Riempimento 13
4.2 Carica del prodotto nel cilindro 14
4.3 Produzione gelato 15
4.4 Servire gelato 16
4.5 Chiusura del locale 16
4.6 Uso giornaliero 17
5. AVVISI E ADEGUAMENTI .............. 17
5.1 Avvisi luminosi 17
5.2 Allarmi 18
5.3 Menu dell’utente 19
6. PULIZIA .......................................... 20
6.1 ¿Quando pulire la macchina? 20
6.2 Lavaggio e igienizzazione 20
6.2.1 Svuotamento 20
6.2.2 Smontaggio 21
6.2.3 Pulizia 24
6.2.4 Montaggio 25
6.2.5 Ciclo di disinfezione 29
6.3 Lavaggio superciale 29
6.3.1 Pulizia rubinetto e porta 29
6.3.2 Pulizia pezzi 30
7. MANUTENZIONE ............................ 31
7.1 Cambio tubo pompa 31
7.2 Calibratura delle pompe 32
7.3 Manutenzione periodica 33
8 ROTTAMAZIONE ........................................ 33
2
ndice
Contenuto
Guida dell’Utente

Attenzione - Questo manuale ha come scopo quello di fornire al cliente tutte le informazioni necessarie per eettuare l’installazione
e la manutenzione della macchina, e per utilizzarla.
- Le precauzioni di sicurezza fanno parte della macchina. Leggere attentamente le precauzioni di sicurezza prima di usare
la macchina per la prima volta. Conservarle in un luogo in cui possono essere facilmente raggiungibili.
Per evitare il rischio di scarica elettrica letale e incendio.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eettuato
secondo quanto stabilito dalle norme di sicurezza vigenti
nel paese in cui si usa la macchina.
• La presa di corrente alla quale collegare la macchina deve:
- corrispondere al tipo di spina installata sulla stessa;
- essere adeguata secondo le indicazioni della targhetta dei
dati presente sul lato della macchina;
- essere collegata a un sistema eciente di messa a terra;
- collegata a un sistema con dierenziale e magnetotermico.
• Il cavo di alimentazione non deve:
- entrare in contatto con nessun tipo di liquido: pericolo di
shock elettrico e/o incendio;
- essere schiacciato né entrare in contatto con superci ta-
glienti;
- essere utilizzato per spostare la macchina;
- essere utilizzato quando è danneggiato;
- essere manipolato con le mani umide o bagnate;
- essere avvolto a matassa durante il funzionamento della
macchina;
- essere alterato.
• È vietato:
- installare la macchina con modalità dierenti di quelle illu-
strate nel Cap. 5;
- installare la macchina in zone nelle quali è possibile utilizza-
re un getto d’acqua;
- utilizzare la macchina in prossimità di sostanze inammabili
e/o esplosive;
- lasciare alla portata dei bambini buste di plastica, polistirolo,
chiodi, ecc., poiché sono potenziali fonti di pericolo;
- lasciare che i bambini giochino e rimangano in prossimità
della macchina;
- utilizzare ricambi non consigliati dall’azienda fabbricante;
- introdurre qualunque modica tecnica nella macchina;
3
1.Sicurezza
1. Precauzioni di
Sicurezza

- immergere la macchina in qualunque tipo di liquido;
- lavare la macchina con getti d’acqua;
- utilizzare la macchina con modalità dierenti di quelle indi-
cate nel manuale;
- utilizzare la macchina in condizioni psicosiche alterate per
inuenza di droghe, alcool, psicofarmaci, ecc.;
- installare la macchina sopra altri apparecchi;
- l’uso della macchina in ambienti potenzialmente esplosivi,
aggressivi o con alta concentrazione di polveri o sostanze
oleose sospese nell’aria;
- l’uso della macchina in ambienti soggetti a rischio di incen-
dio;
- l’uso della macchina per fornire sostanze non previste con-
siderando le caratteristiche della stessa.
• • Non lavare la macchina con benzina né solventi di nessun
tipo.
• Qualunque riparazione può essere eseguita solo da un Cen-
tro di Assistenza Autorizzato dal Fabbricante e/o, in ogni caso,
da personale specializzato e qualicato.
• Non ostruire le griglie situate sui lati della macchina.
• Non collocare la macchina in prossimità di sistemi di riscalda-
mento (come stufe o radiatori).
• In caso di incendio, utilizzare estintori di anidride carbonica
(CO2). Non utilizzare acqua né estintore in polvere.
Per evitare eventuali danni durante il funzionamento della
macchina.
Si deve considerare come uso improprio:
- qualunque uso dierente da quello previsto e/o con applicazione
di tecniche dierenti di quelle illustrate in questa pubblicazione;
- qualunque intervento che si esegue sulla macchina in contra-
sto con le indicazioni esposte in questa pubblicazione;
- qualunque uso dopo alterazioni di componenti e/o dispositivi
di sicurezza;
- qualunque uso dopo riparazioni eettuate con l’uso di com-
ponenti non autorizzati dal fabbricante;
- l’installazione della macchina all’aria aperta.
4
1.Sicurezza
1. Precauzioni di
Sicurezza

Qualunque uso improprio provocherà l’invalidamento totale della garanzia, declinando il fab-
bricante di qualunque responsabilità per possibili lesioni alle persone e/o danni alle cose che
ne derivano.
Attenzione. In qualunque situazione d’emergenza, per arresta-
re la macchina premere l’interruttore verde posizionato sulla
parte frontale della macchina e scollegare il cavo di alimenta-
zione.
In caso di blocco della macchina causato da rareddamento,
spegnere la macchina e contattare il centro assistenza o un
tecnico specializzato.
In caso di incendio, si deve evacuare immediatamente la zona
per permettere l’intervento del personale incaricato ed equi-
paggiato con mezzi di protezione adeguati. Usare sempre
estintori omologati, non usare mai acqua o sostanze di natura
incerta.
Situazioni d’emergenza.
Per le macchine marcate CE si riporta quanto segue:
Il costruttore dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità
che la macchina alla quale si riferisce il presente manuale (vedi
targa dati applicata in copertina alla presente), è conforme ai
requisiti essenziali previste dalle seguenti direttive:
• 2006/42/CE Direttiva“Macchine”
• 2006/95/CE Direttiva“BassaTensione”
• 2004/108/CE Direttiva“EMC”
• 97/23/CE Direttiva“PED”
• 2004/1935/CE Regolamento“Materialie
oggettiacontattoconipro
dottialimentari”
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx
xx/xxxxxxxx
N°
......V ......Hz ......W
R...... ......gr
Nome del costrut-
tore e ragione
sociale
Modello macchina
Anno di produzio-
ne numero di serie
Caratteristiche
elettriche
Tipo di gas refrige-
rante impiegato e
quantità
Ogni macchina riporta in targa dati le seguenti informazioni:
5
1.Sicurezza
1. Precauzioni di
Sicurezza

Persona con adeguate conoscenze tecniche sulla preparazione dei
prodotti che la macchina utilizza in conformità a quanto disposto
dalle normative vigenti relative all’igiene. Persona che dopo aver
letto il presente manuale sia in condizioni di eseguire.
• le normali operazioni di carica e/o sostituzione dei prodotti di
consumo;
• la corretta somministrazione del prodotto;
• la corretta elaborazione del prodotto;
• la pulizia e igienizzazione della macchina
.
Persona che, dopo aver letto questo manuale, è incaricata in modo
specico dell’installazione, uso e manutenzione della macchina e
pertanto:
• • è nelle condizioni di eseguire interventi di riparazione in
caso di malfunzionamento grave ed è a conoscenza del con-
tenuto del presente manuale e di tutte le informazioni relative
alla sicurezza;
• è nelle condizioni di comprendere esattamente le istruzioni
di questo manuale e di interpretare correttamente disegni e
schemi;
• conosce le principali norme igieniche, di prevenzione di inci-
denti, tecnologiche e di sicurezza;
• ha esperienza specica in quanto alla manutenzione delle
macchine per gelato;
• sa come comportarsi in caso d’emergenza, dove trovare i mez-
zi individuali di protezione e come usarli correttamente.
Personale incaricato.
Utente Tecnico specializzato
Atención -
Attenzione – Possono avere accesso alla macchina due incaricati che eseguono compiti specici e che sono coloro che si
indicano di seguito.
- È vietato permettere l’uso della macchina a persone che non soddisfano i requisiti indicati.
Attenzione -
Prima di eseguire qualunque operazione sulla macchina, gli operatori e i tecnici specializzati devono leggere attentamente
le istruzioni esposte nel presente documento.
- È vietato eseguire qualunque operazione senza aver letto e compreso esattamente il contenuto del presente manuale.
- In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, la preghiamo di mettersi in contatto con il fabbricante per
ottenere i chiarimenti necessari..
Pulizia
Prima di realizzare qualunque operazione inerente alla pulizia e manutenzione della macchina, indossare le protezioni personali (guanti, occhia-
li, ecc.) stabilite dalle normative sulla sicurezza vigenti nel paese in cui si utilizza la macchina..
Quando si eseguono i compiti di Pulizia e Manutenzione, applicare quanto descritto in seguito:
• Utilizzare guanti in lattice di protezione. Dopo averli indossati, lavarsi le mani con soluzione disinfettante;
• Non utilizzare solventi né materiali inammabili;
• Non utilizzare spugne abrasive e/o metalliche per la pulizia della macchina e dei suoi componenti;
• Fare in modo di non disperdere liquidi nell’ambiente;
• Non lavare i componenti della macchina nel lavapiatti;
• Non utilizzare un forno convenzionale e/o microonde per asciugare parti della macchina;
• Non immergere la macchina in acqua;
• Non nebulizzare sulla macchina getti d’acqua diretti;
• Per la pulizia, utilizzare unicamente acqua tiepida e un detergente con potere sgrassante adeguato, conforme al 21CFR1781010 (in qualunque
caso conforme alle normative vigenti nel paese in cui si utilizza la macchina: Ad es: kay-5 sanitizer), e che non danneggi i componenti della macchina;
• Al termine dei lavori, ristabilire e ssare correttamente tutte le protezioni e strutture tolte o aperte;
La pulizia e igienizzazione sono operazioni che si devono eseguire abitualmente con la massima attenzione per garantire la qualità della pro-
duzione e rispettando le norme di igiene necessarie.
Questo apparecchio può essere
utilizzato da bambini con età di al-
meno 8 anni e persone con capa-
cità siche, sensoriali o mentali ri-
dotte o mancanza di esperienza e
conoscenza, se è stata loro concessa la supervisione o formazioni
appropriate rispetto all’uso dell’apparecchio in maniera sicura e se
comprendono i pericoli implicati. La pulizia e la manutenzione da re-
alizzare da parte dell’utente non devono essere realizzate dai bambi-
ni senza supervisione.
6Sicurezza
1.Sicurezza
1. Precauzioni di
Sicurezza

Caratteristiche principali:
· 2 Sapori, 3 Opzioni: Con un solo gesto si possono ottenere 2 gusti.
· Sensore di livello: Controlla la quantità del prodotto.
· Frigo isolato: Ventilato e perfettamente isolato.
· Diapositiva personalizzabile: Adattala alla tua immagine.
· Ventilazione verticale: Ottimizza il rendimento della macchina.
· Pulizia facile e rapida: Hot cleaning, garantisce l’igiene e qualità del prodotto.
· Controllo delle Overrun: Tramite il pannello comandi.
La macchina di uso professionale che stai utilizzando è adatta per la produzione di gelati di tipo
cremoso, conosciuti anche come “soft”.
7
Descrizione
2.Scopri la Macchi-
na per gelato soft 2.1 Descrizione

Tubo valvola 2 Unità
Estrattore di O-ring 1Unità
Scovolino in nylon 1 Unità
Tubetto Carpilube 1 Unità
Tubo Pompa 2 Unità
Perno 2 Unità
Kit juntas tóricas
Giunto tubo entrata (2 Unità)
Valvola antiritorno (2 Unità)
O-ring Pistone (4 Unità)
O-ring Coppiglia (2 Unità)
O-ring Perno (2 Unità)
Premistoppa (2 Unità)
O-ring corpo rubinetto (2 Unità)
Pannello dei comandi
Corpo rubinetto
Vassoio di sgocciola-
mento esterno
Interruttore generale
Frigo
Maniglia porta frigo
8Lista delle Parti / Dotazione
2.2 Lista delle Parti
2.3 Oggetti in dotazione
2.Scopri la Macchi-
na per gelato soft
2.Scopri la Macchi-
na per gelato soft

Modello 153
Dimensioni L x P x A (mm) 550 x 780 x 915
Imballaggio cartone (mm) 650 x 800 x 1060
Peso netto (kg) 131
Peso lordo (kg) 148
Potenza max. consumo (W) 2500
Tensione funzionamento (V) 230
Temp. funzionamento (ºC) Min 10 / Max 42
Sapori 2+1
Capacità deposito frigo (T) 2 x 5
Porzione consigliata (g) 75
Razioni di 75g / ora 330
Pressione sonora <<70dBa
Classe T
Stop
Premendo questo tasto, la mac-
china si ferma.
- Questo pulsante si utilizza an-
che per navigare tra i parametri
del menu utente.
Menu Carica/Pulizia/
Calibratura
Questo tasto si utilizza per en-
trare nel menu Carica/Pulizia/
Calibratura.
Questo pulsante si utilizza an-
che per:
- Caricare la soluzione disinfet-
tante del deposito nel cilindro.
- Svuotare il cilindro.
- Attivare il Hot Cleaning.
Carica
Questo tasto si utilizza per cari-
care il prodotto del deposito nel
cilindro.
- Questo pulsante si utilizza anche
come avviso per riempire il depo-
sito.
Calibratura pompe
Questo tasto si utilizza per realiz-
zare la calibratura dei tubi delle
pompe.
- Questo pulsante si utilizza anche
come avviso per cambiare il tubo
della pompa.
Riprendere consistenza
Se il valore della consistenza
del gelato è minore rispetto a
quello programmato, questo
tasto lampeggerà. Ciò signica
che il gelato non è pronto per
essere servito. Premendo que-
sto tasto, basteranno alcuni
secondi per fare in modo che il
gelato acquisisca la consistenza
adeguata.
Questo pulsante si utilizza an-
che per:
- Aumentare il valore nel menu
dell’utente.
- Avviare sbrinamento manuale.
- Cambiare cilindro in modo Ca-
rica/Pulizia/Calibratura
Produzione gelato
Premendo questo tasto, la mac-
china prepara il gelato dentro al
cilindro.
- Questo pulsante si utilizza
anche per navigare tra i menu
nella funzione produzione/ma-
nutenzione.
Conservazione
S
erve per mantenere il prodot-
to nel cilindro e nel deposito
alla temperatura corretta (4°C)
quando il locale è chiuso.
Permette un importante risparmio
di energia poiché il compressore
funziona solamente per mante-
nere il prodotto alla temperatura
corretta.
Questo pulsante si utilizza an-
che per:
- Diminuire il valore del para-
metro selezionato nel menu
dell’utente.
- Resettare i messaggi d’allarme
sulla schermata.
L
P
A
9
2.5 Pannello dei comandi
Specicazioni / P. comandi
2.4 Specicazioni
2.Scopri la Macchi-
na per gelato soft
2.Scopri la Macchi-
na per gelato soft

Tutte le operazioni illustrate in questo capitolo sono di competenza
esclusiva di tecnici specializzati, i quali dovranno organizzare le die-
renti sequenze operative e l’uso dei mezzi adeguati per agire in qua-
lunque momento applicando rigorosamente le norme vigenti in que-
sta materia.
Che il locale sia stato preparato per in-
stallare la macchina.
La macchina deve essere sorvegliata,
pertanto dovrà essere installata in un
luogo in cui può essere osservata da
personale qualicato.
È vietato installare la macchina in luoghi
in cui può essere raggiunta, toccata e/o
azionata da persone dierenti a quelle
specicate nel paragrafo 1.
La macchina deve funzionare in am-
bienti con temperatura compresa tra 10
°C e 42 °C.
Devono essere lasciati liberi spazi di ac-
cesso alla macchina per:
- Permettere che l’operatore possa in-
tervenire senza alcuna limitazione;
- Poter abbandonare immediatamente
l’area di lavoro in caso di necessità;
- Permettere la circolazione dell’aria;
Nella gura in basso sono indicate le distanze mini-
me necessarie per eseguire l’installazione.
Che il locale soddis i requisiti previsti
in quanto a illuminazione, aerazione e
igiene.
Che la supercie di posizionamento sia
solida, piana (inclinazione inferiore a 2°)
e stabile.
Che la presa di corrente sia di facile ac-
cesso.
Prima di installare la macchina, il locale deve soddisfare i seguenti requisiti:
10ºC
42ºC
50cm
10cm10cm
10
3.1 Luogo d’installazione
3.Installazione
Luogo d’installazione

Sollevamento e trasporto
Sollevare la copertura di cartone
Prima di trasportare
Tagliare le fascette di nylon
Riciclaggio
Controllare il tragitto
Posizionare la macchina
Conservare per uso futuro
Sollevare la macchina imballata e
trasportarla con cautela.
Lo spostamento della macchina
deve essere eseguito da almeno
due persone in posizione verticale.
Fare in modo di non danneggiare
l’imballaggio poiché potrebbe esse-
re utile per eseguire successivi spo-
stamenti o trasporti della macchina
Evitare tragitti accidentati, prestan-
do attenzione alle dimensioni e
possibili pezzi sporgenti
Posizionare la macchina nel luogo
previsto.
Dall’altra parte, l’imballaggio può
essere conservato poiché potrebbe
essere utile per eseguire successivi
spostamenti o trasporti della mac-
china.
Controllare che nessuna persona
sia presente all’interno del raggio
operativo di sollevamento e sposta-
mento del carico e, in situazioni di
particolare dicoltà, utilizzare per-
sonale che controlli gli spostamenti
da eseguire.
È vietato praticare tagli aggiuntivi
sull’imballaggio.
Da una parte, si possono suddivi-
dere, secondo il loro tipo, i materiali
che lo compongono e trattarli se-
condo quanto disposto dalle norme
vigenti nel paese di destinazione.
Dopo averla ricevuta, la macchina dovrà essere trasportata in un luogo vicino alla zona di po-
sizionamento:
Dopo aver situato la macchina imballata nelle vicinanze della zona di posizionamento, si dovrà
procedere nel seguente modo:
2
2
1
1
3
3
O
I danni che la macchina può subire durante il trasporto e
spostamento non sono coperti dalla GARANZIA.
Riparazioni o sostituzioni dei pezzi eventualmente dan-
neggiati devono essere eseguite per conto e a carico del
cliente.
11
3.Installazione
Trasporto / Installazione / Imballaggio
3.2 Trasporto della macchina
3.3 Installazione della macchina
3.Installazione
3.4 Trattamento dell’imballaggio
3.Installazione

Le leggi e le normative tecniche vigenti
quando si esegue l’installazione.
Che nel caso di danneggiamento del
cavo di alimentazione, per la sua sosti-
tuzione si dovrà contattare esclusiva-
mente il fabbricante o un tecnico spe-
cializzato.
Che il punto di collegamento sia di facile
accesso per l’utente, con lo scopo di po-
ter scollegare senza dicoltà la macchi-
na rispetto alla linea elettrica ogni volta
che è necessario.
Che è vietato:
• l’uso di prolunghe di qualunque tipo;
• sostituire la spina originale;
• l’uso di adattatori.
Che il voltaggio indicato nella targhet-
ta della macchina corrisponda a quello
della linea elettrica alla quale si desidera
collegare la macchina.
Che il collegamento del cavo di alimen-
tazione alla rete elettrica deve essere di
tipo permanente qualora la legislazione
lo esigesse. Mettersi in contatto con un
tecnico specializzato per collegare/scol-
legare il cavo alla rete in accordo alla
normativa vigente.
Prima di collegare la macchina alla rete elettrica vericare:
E comprendere:
Congurazione dei pa-
rametri
Congurare i parametri che si de-
siderano. Consultare il capitolo
“Menu utente” (Pag. 19).
Dopo averla collegata, la macchina dovrà essere congurata in base al prodotto da utilizzare:
1 2
Lavaggio e igienizzazione
Prima di eettuare la prima mes-
sa in funzione sarà indispensabile
eseguire un’attenta pulizia e igie-
nizzazione della macchina (vedere
capitolo Lavaggio e Igienizzazione)
(Pag. 20).
12
3.5 Collegamento alla rete elettrica
3.Installazione
3.Installazione
Collegamento / Messa a punto
3.6 Messa a punto della macchina

Preparare prodotto Aprire porta frigo
Riempire deposito Introdurre deposi-
to e inserire il co-
perchio
Togliere sonda livello
e tubo aspirazione Estrarre deposito e
togliere il coperchio
Chiudere porta frigo e
accendere la macchina
Fare attenzione a
non danneggiare il
sensore di livello ri-
muovendo il coper-
chio del deposito.
1 2
5 6
3 4
7 8
Preparare il prodotto in un
recipiente secondo le indica-
zioni del fabbricante. Il frigo
non riduce la temperatura
del prodotto, ma la mantie-
ne. Non introdurre liquidi
caldi. Introdurre liquidi con
temperaturadi3-4ºC.
Aprire la porta me-
diante la maniglia
situata nella parte
inferiore della porta.
Scollegare il con-
nettore del sensore
di livello e il tubo di
aspirazione tirando
verso l’alto.
Versare il prodotto
nel deposito, intro-
durre al massimo 5L
di prodotto.
Vericare che il co-
perchio sia corretta-
mente stretto.
Collegare sonda livello e
tubo aspirazione
Il livello della miscela si
rileva per mezzo di sen-
sori installati nel depo-
sito, pertanto quando si
riempie, si deve control-
lare che il connettore sia
correttamente collegato
al sensore di livello.
Vericare che la porta
sia correttamente chiu-
sa.
Premere l’interruttore
generale situato nel-
la parte frontale della
macchina.
13
4.Funzionamento 4.1 Riempimento
Riempimento

Chiudere leva rubinetto Allentare perno
Pulizia
1 2
5 6
3 4
7 8
Controllare orizio perno
Chiudere la leva in base
al cilindro che si vuole
riempire. Chiudere le
due leve se si desidera
riempire i due cilindri.
Allentare il perno in
base al cilindro che
si vuole riempire. Al-
lentare i due perni se
si desidera riempire i
due cilindri.
Situare recipiente sotto
all’orizio del perno
Situare un recipien-
te sotto all’orizio del
perno in base al cilin-
dro che si vuole riem-
pire.
Entrare nel menu Carica/Pulizia/Calibratura
Scegliere cilindro di carica
Nel menu cerchiamo con
il tasto il cilindro che
vogliamo caricare.
Iniziare carica del prodotto
Premere il tasto .
Premere il tasto .
Quando si vede fuo-
riuscire il prodotto
dall’orizio del perno,
stringere i perni. Se è
stata scelta la modalità
“caricare i due cilindri
insieme”, il prodotto
uscirà prima per l’ori-
zio a sinistra.
Pulire i possibili residui
rimanenti. Il cilindro sarà
riempito di prodotto e la
macchina sarà pronta per
preparare il gelato.
RESET
MIX
STOP
START
RESET
MIX
STOP
START
RESET
MIX
STOP
START
14
4.2 Carica di prodotto nel cilindro
Carica
4.Funzionamento

1 2
3 4
Entrare nel menu dell’utente
Premendo insieme
+ entriamo nel
menu dell’utente. Con il
tasto ci spostiamo
per i parametri che vo-
gliamo cambiare.
Scegliere cilindro
Nel menu cerchiamo “lato
attivo” e con i tasti e
scegliamo il cilindro
che prepara il gelato:
1- Cilindro Sinistra
2- Cilindro Destra
3- I 2 cilindri insieme
Iniziare produzione gelato
Premere il tasto .
Attendere gelato
Quando il gelato è pronto, la scher-
mata mostrerà: Gelato pronto
da servire.
1.Premendo possiamo vedere la temperatura del
frigo e dei due cilindri. La presenza di una freccia verso
il basso indica che il cilindro si sta rareddando.
2. Premendo un’altra volta possiamo vedere:
Hot (valore consistenza attuale)
Set (valore consistenza da raggiungere).
5.Premendo un’altra volta possiamo attivare la fun-
zione di sbrinamento manuale. L’evaporatore è sog-
getto alla formazione di sbrinamento che può ridurne
l’ecacia. Per evitare tutto ciò, la macchina ha un ciclo
di scongelamento automatico e manuale.
3.Premendo un’altra volta possiamo vedere quanti
coni sono stati serviti oggi. 4.Premendo un’altra volta possiamo vedere il totale
dei coni serviti dalla macchina.
Nella schermata principale possiamo vedere:
- Stato del gelato
- Temperatura del frigo
- Giorni che mancano per il lavaggio
Premendo possiamo accedere alle informazioni utili.
6.Premendo un’altra volta possiamo vedere la tem-
peratura del refrigerante all’entrata del compressore e
nel condensatore.
Cabina +2º C
+018º C +022º C
Hot=051 Hot=051
Set=100 Set=100
PRONTO!
Cab +2º C LAV -14
Coni giornalieri
00000
Coni totali
00000
Forzare Sbrinamento
Premere Pulsante + T.RTC+035 T.CND+050
0
1 2
43
5 6
RESET
MIX
STOP
START
RESET
MIX
STOP
START
RESET
MIX
STOP
START RESET
MIX
STOP
START
Tº del frigo
Cilindro
destro
Cilindro
sinistro
Tº cilindro
sinistro Tº cilindro
destro
Tº refrigerante entrata
compressore
Tº liquido refrigerante
nel condensatore
15
4.3 Produzione di gelato
Produzione gelato
4.Funzionamento

Abbassare la leva Muovere coppetta o cono
1 2
1 2
3
3 4
Alzare leva
Non appena il prodotto inizia
a uscire, muovere la coppetta
o il cono in senso circolare per
conferire al gelato una forma
conica.
Dopo aver servito una
porzione suciente di
prodotto, alzare la leva
e muovere la coppetta o
il cono verso il basso per
terminare la porzione a
punta.
Per servire il prodotto,
basta posizionare una
coppetta o un cono sot-
to al rubinetto d’uscita
del gelato e abbassare
lentamente la leva del
rubinetto..
Durante i periodi di chiusura del tuo esercizio è possibile utilizzare la macchina in modalità manutenzione. In questo modo
risparmierai una quantità considerevole di energia elettrica poiché il compressore funziona solo il tempo strettamente neces-
sario per conservare il prodotto alla temperatura adeguata (max. 4º C).
La leva sinistra servirà il gelato del cilindro sinistro.
La leva centrale servirà una miscela dei gelati presenti
nei due cilindri.
La leva destra servirà il gelato del cilindro destro.
Distribuisci il gelato senza superare il ritmo di produ-
zione della macchina come indicato nella tabella del
paragrafo Specicazioni. Non superando questo ritmo e
facendo attenzione a rifornire la macchina di prodotto
fresco, potrai star sicuro di non interrompere mai la ven-
dita, neppure nelle ore di punta.
Entrare nel menu dell’utente
Premendo insieme
+ entriamo
nel menu dell’utente. Con
il tasto ci spostiamo
per i parametri che vo-
gliamo cambiare.
Scegliere cilindro
Nel menu cerchiamo “lato
attivo” e con i tasti e
scegliamo il cilindro
da mettere in conservazio-
ne:
1- Cilindro Sinistra
2- Cilindro Destra
3- I 2 cilindri insieme
Iniziare Conservazione Lavaggio
Premere il tasto .
Eseguire il lavaggio e igienizzazione
della macchina se appare l’avviso di
lavaggio sulla schermata.
Vedere paragrafo Lavaggio e igieniz-
zazione.
Eseguire il lavaggio superciale della
macchina se non appare nessun avviso
di lavaggio sulla schermata.
Vedere paragrafo Lavaggio superciale
RESET
MIX
STOP
START
RESET
MIX
STOP
START
RESET
MIX
STOP
START
16
4.5 Chiusura locale
4.4 Servire gelato
Servire gelato / Chiusura locale
4.Funzionamento
4.Funzionamento

Iniziare produzione gelato
1
Aprendo il locale ci tro-
viamo con la macchina in
conservazione.
Per ottenere gelato vede-
re capitolo “Produzione
del gelato”; basteranno
pochi secondi per fare in
modo che il gelato acqui-
sisca la consistenza ade-
guata per riprendere la
vendita.
Riempimento deposito
Quando sul pannello dei comandi si illumina
questa icona, signica che si deve riempire il
deposito del prodotto. Vedere capitolo “Ri-
empimento”. Dopo aver riempito il deposito,
potrai riportare la macchina alla produzione.
Cambio tubo pompa
Quando sul pannello dei comandi si illumina
questa icona, signica che si deve sostituire il
tubo di gomma della pompa peristaltica. Ve-
dere capitolo “Cambio tubo pompa”.
Riprendere consistenza
Quando sul pannello dei comandi lampeg-
gia questa icona, signica che il gelato non è
pronto per essere servito.
Premendo questo tasto basteranno alcuni
secondi per fare in modo che il gelato acqui-
sisca la consistenza adeguata.
Sulla schermata principale possiamo vedere la tempera-
tura del frigo e dei due cilindri. La presenza di una freccia
verso il basso indica che il cilindro si sta rareddando.
Cabina +2º C
+018º C +022º C
0Tº del frigo
Tº cilindro
sinistro Tº cilindro
destro 1.Premendo un’altra volta possiamo attivare la fun-
zione di sbrinamento manuale. L’evaporatore è sog-
getto alla formazione di sbrinamento che può ridurne
l’ecacia. Per evitare tutto ciò, la macchina ha un ciclo
di scongelamento automatico e manuale.
Forzare Sbrinamento
Premere Pulsante +
1
Si durante l’uso giornaliero si vuole
cambiare il sapore di gelato:
1.Svuotamento (pag. 20)
2.Funzionamento (pag. 13)
RESET
MIX
STOP
START
RESET
MIX
STOP
START
17
5.1 Avvisi luminosi
5.Adeguamenti
Uso giornaliero / Avvisi Luminosi
4.6 Uso giornaliero
4.Funzionamento

Allarmi
La macchina include un sistema di verica automa-
tica che segnala possibili avarie prodotte nella mac-
china.
La macchina può essere utilizzata per la distribuzio-
ne se c’è un allarme di bassa gravità; se si tratta di un
allarme grave, la macchina non permetterà di realiz-
zare la distribuzione.
Premere il tasto per aggiornare la schermata
quando l’allarme è stato risolto.
Nella seguente tabella sono raccolti i possibili allar-
mi:
ALLARME DESCRIZIONE
Mix Esaurito Sin Deposito sinistro vuoto (vedere capitolo “Riempimento”)
Mix Esaurito Des Deposito destro vuoto (vedere capitolo “Riempimento”)
Agitatore 1 Bloccato Chiamare il tecnico
Pressostato È stato attivato il pressostato ad alta pressione.
Al.Sonda Cabina Indica errore nella sonda di temperatura del frigo. Si può acce-
dere solo alla funzione di Carica. La macchina si arresta.
Al.Sonda Cil.1 Indica errore nella sonda di temperatura del cilindro sinistro.
Al.Sonda Condens Indica errore nella sonda di temperatura del condensatore.
Mancanza Porta Rubinetto Corpo del rubinetto aperto.
Al.Sonda R.Compr Indica errore nella sonda di temperatura del compressore.
Ritorno Tensione Segnala che è avvenuta un’interruzione elettrica nella macchi-
na.
GhiaccioCilind1 x 10 Scambio di calore inadeguato nel cilindro sinistro.
Timeout Prod. 1 Problema di refrigerazione nel cilindro sinistro, il prodotto non
raggiunge la consistenza adeguata mentre si raredda.
Cabina Aperta La porta del frigo è aperta. Il messaggio si elimina chiudendo
la porta del frigo.
Lavare oggi! Questo avviso indica che si deve lavare obbligatoriamente la
macchina. Vedere il capitolo “Lavaggio e igienizzazione”.
Perché su STOP?? La macchina ci avvisa che si trova su Stop. Per confermare
che abbiamo messo la macchina su Stop, premere il tasto
Stop un’altra volta.
Agitatore 2 Bloccato Chiamare il tecnico
Al.Sonda Cil.2 Indica errore nella sonda di temperatura del cilindro destro.
Ghiaccio Cilind2 x 10 Scambio di calore inadeguato nel cilindro destro.
Timeout Prod. 2 Problema di refrigerazione nel cilindro destro, il prodotto non
raggiunge la consistenza adeguata mentre si raredda.
Chiudi Leva Sin. La leva Sinistra è aperta o il sensore della leva Sinistra non
funziona correttamente.
Chiudi Leva Des. La leva Destra è aperta o il sensore della leva Destra non
funziona correttamente.
Chiudi Leva Cen. La leva Centrale è aperta o il sensore della leva Centrale non
funziona correttamente.
18
5.2 Allarmi
Allarmi
5.Adeguamenti
Other manuals for 153
1
Table of contents
Languages:
Other Sencotel Ice Cream Maker manuals
Popular Ice Cream Maker manuals by other brands

West Bend
West Bend 4 QT. ICE CREAM MAKER instruction manual

Livoo
Livoo DOM461 instruction manual

Proficook
Proficook PC-ICM 1140 instruction manual

Silvercrest
Silvercrest 103445 operating instructions

H.Koenig
H.Koenig HF340 instruction manual

Black & Decker
Black & Decker ARCTIC TWISTER IC200 Series Use and care book