Seneca S21 User manual

Via Germania, 34
35127 - PADOVA
tel. 049 870.53.55 - 049 870.53.59
FAX 049 870.62.87
email info@seneca.it
SENECA
s.r.l.
Predeterminatore
S21
MANUALE D’USO E PROGRAMMAZIONE
MI000105

So mm ari o
GENERALITA’ 3
PROGRAMMAZIONE 13
OROLOGIO 21

S21 – Generalità – MI000105 3
Primo Capitolo
GENERALITA’
1.1 Descrizione generale 4
1.1.1 Pannello frontale 4
1.1.2 Pannello posteriore 5
1.1.3 Elenco delle connessioni 6
1.1.4 Ingressi e uscite da morsettiera 7
1.2 Funzionamento 9
1.2.1 La tastiera 9
1.2.2 I pulsanti 9
1.2.3 Le indicazioni 10
1.2.4 Il ciclo di dosaggio 11
1.2.5 La coda del dosaggio 12

4 S21 – Generalità –- MI000105
1.1 Descrizione generale
1.1.1 Pannello frontale
L’apparecchiatura si presenta con un pannello frontale standard da 72x144 mm; vi sono due visori numerici a
LED rossi ad alta luminosità, sette LED di indicazione ed una tastiera a 6 pulsanti.
Figura 1. 1 - Pannello frontale
Le indicazioni leggibili sui visori numerici ed i pulsanti della tastiera hanno significati diversi a seconda che ci si
trovi in modo programmazione od in funzionamento normale. Per le informazioni relative al modo di
funzionamento normale vedere il paragrafo 1.2, per le informazioni relative al modo programmazione vedere il
secondo capitolo.

S21 – Generalità – MI000105 5
1.1.2 Pannello posteriore
PRESTOP
14 15 16
STOP
17 18 19
115/230 V
48÷62 Hz 10W
N L
Figura 1. 2: Pannello posteriore
Il pannello posteriore raggruppa tutte le connessioni dell’S21. Esse sono di due tipi:
connettori a morsettiera estraibile
Passo 10 mm per collegamento alimentazione 115/230V o 24Vcc / Vca secondo il modello.
Passo 5 mm per tutte le rimanenti connessioni.

6 S21 – Generalità –- MI000105
1.1.3 Elenco delle connessioni
Qui di seguito vengono date le piedinature di tutte le connessioni dell’apparecchiatura:
Morsetto
Funzione Descrizione Direzione
1 AUX1 Contatto oppure collettore NPN. IN
2 AUX2 Contatto oppure collettore NPN. IN
3 STOP remoto (AUX3) Contatto oppure collettore NPN. IN
4 RESET remoto Contatto oppure collettore NPN. IN
5 START remoto Contatto oppure collettore NPN. IN
6 GND Massa per tutti i canali
7 GND+R Resistore da 1kΩverso GND
8 TRIGGER Ingresso con isteresi per segnali privi di
transizioni nette o con disturbi
IN
9 IMPULSI meccanici Contatto oppure collettore NPN. IN
10 IMPULSI attivi Sensori NAMUR - IN
11 +24V Alimentazione sensori a 24V @ 20mA OUT
12 TRIGGER+R Resistore da 10kΩin serie a TRIGGER IN
13 +12V Alimentazione sensori a 12V @ 20mA OUT
Tabella 1. 1: Numerazione morsettiera
Morsetto
Funzione Descrizione Direzione
14 NC PRESTOP
15 COM PRESTOP
16 NA PRESTOP
17 NC STOP
18 COM STOP
19 NA STOP
Tabella 1. 2: Numerazione relé di uscita
Morsetto
Funzione Descrizione Direzione
Massa Ha esclusivamente una funzione
antidisturbo, non è necessaria ai fini
della sicurezza essendo il contenitore
plastico.
N
L
Ingresso AC Alimentazione in corrente alternata; il
cambio tensione è interno, la tensione di
alimentazione è riportata sul pannello
posteriore.
Tabella 1. 3: Numerazione alimentazione

S21 – Generalità – MI000105 7
SS21 - Predeterminatore
Connessioni morsettiera estraibile
14 16
15
17 19
18
Connessioni relé
AUX2 RESET
AUX1 STOP START NAMUR
IMPULSI 24 Vcc
REED
IMPULSI LENTI
NPN
GND +24V +12V
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
ET000802
Figura 1. 3 - Schema delle connessioni
1.1.4 Ingressi e uscite da morsettiera
Sono descritti i dispositivi collegati alle morsettiere estraibili, la descrizione è riportata nelle tabelle del
paragrafo 1.1.3.
CONTROLLO
START, STOP e RESET remoti
Sono i comandi (optoisolati) per avviare, fermare ed azzerare i dosaggi; tipicamente saranno contatti
meccanici posti a portata di mano dell’operatore o montati su pistola erogatrice. Alternativamente possono essere
usati optoisolatori oppure transistor NPN. Vanno riferiti al morsetto GND (6).
CONTROLLO
AUX1, AUX2ed AUX3
Sono comandi con le stesse caratteristiche elettriche dei precedenti e servono come ingressi logici per utilizzi
vari come, ad esempio, la selezione esterna del valore di <SET / PRESET / UNIT> da usare. L’ingresso di STOP
può essere configurato per funzionare come AUX3; in tal caso la funzione di PAUSA viene emulata dall’ingresso
RESET quando il sistema è in START o PRESTOP, quando il sistema è in STOP l’ingresso RESET mantiene la
sua funzione normale di reset.

8 S21 – Generalità –- MI000105
INGRESSO AD IMPULSI
Questo ingresso optoisolato accetta impulsi fino alla frequenza di 2200Hz e può essere interfacciato in molti
modi, a seconda del tipo di sorgente usata, usando i tre seguenti canali:
IMPULSI lenti
E’ un ingresso con isteresi per segnali a 12V lentamente variabili oppure sommati a disturbi, va riferito al
morsetto GND (6).
IMPULSI meccanici
Ingresso per contatto meccanico (relé, REED) oppure elettronico (optoisolatore, transistor NPN), va riferito al
morsetto GND (6).
IMPULSI attivi
Ingresso positivo per impulsi a 24V , va riferito al morsetto GND (6). Può essere usato come ingresso negativo
per sensori NAMUR.
+24V e +12V
Alimentazione per i sensori o le interfacce a transistor/optoisolatore, può erogare fino a 20 mA. La +24V (11)
può essere usata come ingresso positivo per sensori NAMUR.

S21 – Generalità – MI000105 9
1.2 Funzionamento
1.2.1 La tastiera
La tastiera dell’S21 serve per la programmazione in loco e per il controllo dell’apparecchio. La
programmazione è accessibile tramite combinazione di tasti chiave ed ha un ulteriore blocco con combinazione
numerica per impedire la modifica dei parametri protetti, essa è descritta in dettaglio nel secondo capitolo. In
modo di funzionamento normale (controllo) il significato dei tasti è il seguente:
Visualizza per 2 secondi il TOTALE cumulativo dei batch eseguiti, se tenuto ancora premuto
visualizza un altro parametro fino al rilascio (vedi tab. 1.5).
Visualizza per 1 secondo uno dei parametri di funzionamento, se tenuto ancora premuto ne
visualizza un altro fino al rilascio (vedi tab. 1.5).
Visualizza per 1 secondo il valore di PRESET, se tenuto ancora premuto visualizza l’orologio fino al
rilascio (vedi tab. 1.5).
Pone l’S21 in stato di START; normalmente ciò significa che entrambi i relé verranno attivati.
Contemporaneamente fa partire il cronometro batch, se si era in stato di RESET prima di partire lo
azzera.
Se si è già in stato di START ri-inizializza il filtro digitale per la misura di FLOW (inseguimento).
Pone l’S21 in stato di PAUSA; normalmente ciò significa che entrambi i relé verranno disattivati.
Contemporaneamente ferma il cronometro batch.
Se l’ingresso STOP ha la sua funzione normale e ci si trova in stato di PAUSA o di STOP pone
l’S21 in stato di RESET.
Se l’ingresso STOP è configurato come AUX3 oltre alla funzione descritta sopra agisce anche
quando ci si trova in stato di START o PRESTOP e pone l’S21 in stato di PAUSA.
1.2.2 I pulsanti
Le tre funzioni START, STOP e RESET, attivabili dai tasti sul frontale, sono accessibili anche tramite i
comandi remoti che fanno capo ai canali 1, 2 e 3 della morsettiera posteriore; per l’azionamento si possono usare
degli interruttori a pulsante, optoisolatori oppure transistor.
Le funzioni AUX1 e/o AUX2, se abilitate da INCFG (vedi capitolo 2.3), selezionano il registro di
<SET / PRESET / UNIT> da utilizzare per il successivo dosaggio: l’indice viene selezionato quando il sistema si
trova in stato di RESET e vale
1 + AUX1
oppure
1 + AUX1 + 2×
××
×AUX2
dove AUX1 ed AUX2 valgono 0se aperti ed 1se chiusi permettendo di selezionare i registri da 01 a 04.
Se STOP è configurato come AUX3 si possono selezionare i registri da 01 a 08 secondo la formula
1 + AUX1 + 2×
××
×AUX2 + 4×
××
×AUX3

10 S21 – Generalità –- MI000105
1.2.3 Le indicazioni
Sul frontale dell’S21 si possono vedere indicazioni alfanumeriche e di stato realizzate con visori LED a 7
segmenti da 13 mm e con LED da 3 mm. Sul visore BATCH
BATCHBATCH
BATCH viene indicato l’evolversi del conteggio, sul visore
FUNCTION
FUNCTIONFUNCTION
FUNCTION si possono vedere diversi parametri di funzionamento, ciascuno con il proprio formato di
visualizzazione e segnalato da una combinazione di LED di stato, qui di seguito verranno elencati in dettaglio:
Funzione Formato LED
SET FLOW ALARM TIME
BATCH XXXXX
SET XXXXX
PRESET XXXXX
TOTALE
FLOW XXX.XX unit/sec
XXXX.X unit/min
XXX.XX unit/ora
TEMPO RESIDUO H.MM.SS
CRONOMETRO H.MM.SS
OROLOGIO HH.MM
GG SS
Tabella 1. 4: Formato delle indicazioni
Legenda
LED spento
LED acceso
LED lampeggiante
I valori di BATCH, SET, PRESET e TOTAL vengono rappresentati con la possibilità di inserire un punto
decimale (vedi il parametro Punto nella tabella 2.1); L’impostazione di questo parametro influenzerà anche la
visualizzazione di FLOW.
Il valore di Unit è sempre visualizzato nel formato <X.XXXX> e corrisponde all’incremento della cifra
visualizzata su BATCH (letta come numero senza decimali) ad ogni impulso di ingresso. Se, per esempio,
Unit=0.25, ad ogni impulso il registro di batch viene incrementato di 0.25 unità e si vedrà variare la cifra più a
destra di BATCH ogni 4 impulsi poiché viene visualizzata soltanto la parte intera. L’aggiunta dell’eventuale punto
decimale serve solo come aiuto alla visualizzazione.
Esempio:
Si vogliono visualizzare i litri con 1 decimale. Il misuratore dà 25 impulsi per litro.
L’indicazione del batch avrà il formato <XXXX.X> ed una unità corrisponde ad 1/10 di litro.
Punto = 1
Unit = 0.4000 (1 litro è rappresentato come 1.0 = 10 conteggi; 1 unit = 10/25 = 0.4)
Il fondo scala per la misura di FLOW (supponendo Punto=0) è:
107.00 se misurato in unit/sec.
6500.0 se misurato in unit/min.
350.00 se misurato in kunit/ora
Con una diversa impostazione del punto decimale si avrà anche uno spostamento del punto in FLOW (vedi
par. 2.3).
La risoluzione è di 1000 punti ed il valore viene ricalcolato con cadenza di 1 secondo se la frequenza degli
impulsi è > 1 Hz, altrimenti, per frequenze decrescenti fino a 0.25 Hz il valore di FLOW viene calcolato all’arrivo di
ogni impulso. Se gli impulsi hanno cadenza inferiore a 0.25 Hz viene calcolato un FLOW = 0.
Si può inserire un filtro digitale con costante di tempo da 1 s a 99 s (impostando il parametro k FILTRO

S21 – Generalità – MI000105 11
spiegato al par. 2.3), in questo modo la risoluzione aumenta fino a 5 cifre piene.
Esiste una funzione di inseguimento del valore di FLOW. Essa disabilita il filtro per 3 secondi alla pressione
del tasto START oppure quando FLOW scende a zero. In questo modo il filtro si assesta velocemente durante la
partenza. Negli stati di PRESTOP, PAUSA e STOP il filtro è disattivato in modo da consentire il calcolo rapido di
FLOW e del tempo residuo in presenza di variazioni repentine della velocità di dosaggio.
Anche se la misura di FLOW va fuori scala il conteggio BATCH continua correttamente.
Impostazione
di FUNCTION
FUNCTIONFUNCTION
FUNCTION
PRIMA DOPO
PRIMA DOPO
PRIMA DOPO
SET
TOTALE
FLOW
TEMPO RES.
CR
ONO
PRESET
OROLOGIO
FLOW
TOTALE
TEMPO RES.
SET
CRONO
PRESET
OROLOGIO
TEMPO RES.
TOTALE
FLOW
SET
CRONO
PRESET
OROLOGIO
CRONO
TOTALE
FLOW
SET
TEMPO RES.
PRESET
OROLOGIO
Tabella 1. 5: Visualizzazioni temporanee
1.2.4 Il ciclo di dosaggio
Il dosaggio avviene a due velocità; dosaggio normale e dosaggio fine, comandati dai due relé contrassegnati
STOP e PRESTOP.
La seguente tabella riporta lo stato dei LED e dei relé nei vari stati del predeterminatore:
relé STOP
relé STOPrelé STOP
relé STOP
STATO
STATOSTATO
STATO
S21
S21S21
S21
relé
relé relé
relé
PRESTOP
PRESTOPPRESTOP
PRESTOP
Comando
Comando Comando
Comando
motori
motorimotori
motori
Comando
Comando Comando
Comando
valvole
valvolevalvole
valvole
LED
LEDLED
LED
START
STARTSTART
START
LED
LEDLED
LED
STOP
STOPSTOP
STOP
LED
LEDLED
LED
RESET
RESETRESET
RESET
RESET
STOP
PAUSA
PRESTOP
START
rit. 0.5
s
Tabella 1. 6: Stato di relé e LED
Legenda
spento
acceso
lampeggiante
acceso se non è attiva l’autoripetizione del dosaggio; lampeggiante se è attiva.
RESET
Stato di riposo da cui si può iniziare un nuovo dosaggio oppure accedere alla programmazione dei parametri
(la programmazione dell’orologio si può invece fare in qualsiasi stato). Dallo stato di RESET si può passare allo
stato di START.
PRESTOP
Stato di dosaggio fine. Dallo stato di PRESTOP si può passare allo stato di PAUSA. Lo stato di PRESTOP
non può essere imposto da pulsanti o tastiera ma viene raggiunto in base al conteggio degli impulsi.
STOP
Stato di termine dosaggio. Dallo stato di STOP si può tornare allo stato di START o PRESTOP (dipende da
PRESET) tenendo premuto il pulsante di START per correggere manualmente il dosaggio oppure allo stato di
RESET. Lo stato di STOP non può essere imposto da pulsanti o tastiera ma viene raggiunto in base al
conteggio degli impulsi.

12 S21 – Generalità –- MI000105
NOTA
Se il parametro
tStoP
è diverso da zero, rappresenta il tempo in secondi (da 05 a 99 oppure 0) trascorso il
quale, in mancanza di impulsi all’ingresso, il sistema commuta nello stato di STOP. Il minimo valore impostabile è
di 5 s, se si programma un valore compreso fra 1 e 4 la funzione non verrà eseguita correttamente.
Se il parametro
rPdLY
è diverso da zero, rappresenta il ritardo in secondi (da 0001 a 9999) con cui viene
resettato il BATCH ed avviato il dosaggio successivo dopo che il sistema ha raggiunto lo STOP.
La prenotazione della ripetizione è segnalata dal lampeggio del LED di STOP o di RESET da soli. Per
annullare la ripetizione automatica premere due volte il tasto RESET oppure premere RESET e START in modo
da iniziare in anticipo il nuovo dosaggio.
PAUSA
Stato di dosaggio temporaneamente fermo. Dallo stato di PAUSA si può passare allo stato di START o
PRESTOP (dipende da BATCH) per continuare il dosaggio automatico oppure allo stato di RESET per azzerare i
parametri e predisporsi per un nuovo dosaggio.
START
Stato di dosaggio a velocità normale. Dallo stato di START si può passare allo stato di PAUSA per fermare
temporaneamente il dosaggio.
Quando viene raggiunto il conteggio BATCH pari a SET-PRESET lo stato commuta automaticamente a
PRESTOP.
Se è configurato il comando valvole (vedi parametro BATCFG nel capitolo 2) al comando di START il relé
PRESTOP viene eccitato istantaneamente mentre il relé STOP viene eccitato dopo 500 ms. Se si tiene premuto il
tasto od il contatto di START quando il sistema ha raggiunto lo STOP viene effettuato il RABBOCCO del
dosaggio e, non appena il comando viene rilasciato il sistema ritorna in STOP.
ATTENZIONE!! Se si effettua il rabbocco si altera il valore della coda, quindi bisogna tenerne conto se si usa
la funzione di recupero.
1.2.5 La coda del dosaggio
Quando viene dato il comando di arresto del dosaggio (entrambi i relé disattivati) il conteggio potrebbe
continuare ad avanzare per un certo tempo. Il valore eccedente viene denominato coda di dosaggio e
costituisce un’imprecisione con cui esso viene effettuato. Se l’impianto ha un comportamento stabile la coda avrà
sempre lo stesso valore e sarà, quindi, compensabile abbreviando il dosaggio. A tale scopo sono dedicati i
parametri RECUPERO, CODA e - CODA.
CODA AUTOMATICA
Viene determinata in base all’esito del dosaggio precedente; quando si preme il tasto RESET il conteggio
eccedente è trasferito nel registro BATCH, quindi il dosaggio successivo non inizia più da zero e si ha un anticipo
della fase di STOP. Se si preme una seconda volta il tasto RESET viene cancellato il valore della coda calcolata
ed il dosaggio successivo inizierà da zero.
La coda automatica si imposta ponendo RECUPERO = SI, CODA = 0, - CODA = NO.
CODA FISSA
Viene impostata a priori dall’utente che conosce già la caratteristica dell’impianto. Premendo il tasto RESET il
valore programmato viene trasferito in BATCH, premendo nuovamente RESET BATCH viene azzerato.
La coda fissa si imposta ponendo RECUPERO = SI, CODA = valore fissato, - CODA = NO.
CODA NEGATIVA
Selezionando questa opzione si dà un segno negativo al valore della coda fissa. In questo modo il dosaggio
risulta allungato di una quantità pari alla coda impostata, serve per compensare una perdita costante che avviene
ad ogni dosaggio.
La coda negativa si imposta ponendo RECUPERO = SI, CODA = valore fissato, - CODA = SI.

S21 - Programmazione - MI000105 13
Secondo Capitolo
PROGRAMMAZIONE
2.1 L’accesso al menù 14
2.2 La modifica dei parametri 15
2.2.1 Parametri numerici 15
2.2.2 Parametri opzione 16
2.2.3 Codice segreto 17
2.2.4 Azzeramento totale cumulativo 17
2.3 La struttura del menù 18

14 S21 - Programmazione - MI000105
2.1 L’accesso al menù
L’accesso al menù di programmazione è protetto contro accidentali pressioni di tasti; in questo modo viene
garantito un più alto livello di sicurezza al funzionamento dell’apparecchiatura. Per accedere al menù si devono
compiere le seguenti operazioni:
Andare allo stato di RESET.
Tenere premuta per circa 1 secondo la combinazione di tasti e .
In modo programmazione i visori mostrano delle informazioni diverse da quelle visualizzate durante il
funzionamento normale, il loro significato è il seguente:
visore
BATCH
BATCHBATCH
BATCH
→
nome della costante che si sta esaminando
visore
FUNCTION
FUNCTIONFUNCTION
FUNCTION
→
valore della costante che si sta esaminando
visore LED function
→
spento
Il menù è organizzato come una lista di parametri a cui si accede in sequenza, quando si entra in modo
programmazione il menù si posiziona sul primo parametro. Il movimento fra i vari elementi del menù può essere
in avanti o all’indietro, con l’eccezione del primo e dell’ultimo elemento della lista per i quali ci si può muovere,
rispettivamente, solo in avanti e solo all’indietro. In modo programmazione i tasti hanno il seguente significato:
Vai al parametro successivo, se sei all’ultima il tasto non ha effetto.
Se sta visualizzando il parametro SET, PRESET o UNIT si posiziona all’indice successivo (SET01
→SET02 →... →SET10 →SET01).
Torna al parametro precedente, se sei alla prima il tasto non ha effetto.
Esci dal modo programmazione.
Le operazioni di menù sono a tempo; se non vengono premuti tasti per più di un minuto si verifica un’uscita
automatica dal modo programmazione, ed il sistema ritorna al funzionamento normale in stato di RESET.

S21 - Programmazione - MI000105 15
2.2 La modifica dei parametri
Esistono due tipi di parametri, i parametri numerici ed i parametri opzione e le procedure di
programmazione per i due tipi differiscono leggermente fra di loro.
Un parametro numerico rappresenta una grandezza fisica od una impostazione di conteggio, ha un formato
con o senza punti decimali e può avere fino a 5 cifre. Esempio di parametro numerico: UNIT = 1.0452.
Un parametro opzione rappresenta una scelta fra un insieme di possibilità ed ha un formato alfanumerico.
Esempio di parametro opzione: CONTEGGIO = A DECREMENTO.
2.2.1 Parametri numerici
Per modificare un parametro numerico bisogna scorrere il menù in avanti od all’indietro, come descritto al
capitolo precedente, finché ci si posiziona sul parametro desiderato; a questo punto si deve abilitare la modalità di
modifica con la seguente operazione:
Premere il tasto .
Nella tabella 2.1 i parametri numerici sono tutti impostabili in forma decimale; quando la descrizione illustra il
significato dei vari bit del parametro, per impostarlo bisogna prima convertirli nel formato decimale. Vedere in
calce alla tabella 2.1 la formula di conversione.
La cifra più a sinistra del parametro visualizzato inizierà a lampeggiare; in modalità di modifica i tasti
assumono il seguente significato:
Incrementa il valore della cifra lampeggiante, quando raggiungerà il massimo, una successiva
pressione del tasto lo riporterà a 0e poi ancora ad 1, 2, ecc..
Decrementa il valore della cifra lampeggiante, quando raggiungerà lo 0, una successiva pressione
del tasto lo riporterà al massimo per poi decrementare nuovamente.
Fa lampeggiare la cifra immediatamente a destra di quella selezionata, se ci si trovava sulla cifra
più a destra, il lampeggio passerà alla cifra più a sinistra.
Pone a 0tutte le cifre del parametro selezionato e mantiene il lampeggio sulla cifra che già stava
lampeggiando. E’ utile per azzerare un parametro con la pressione di un solo tasto.
Conferma le modifiche apportate; premendo questo tasto, dopo aver apportato tutte le modifiche, si
cancella dalla memoria l’impostazione precedente e si scrive quella attualmente visibile.
L’operazione è segnalata dalla breve comparsa del messaggio -SEL-, successivamente si
verificherà l’uscita automatica dalla modalità di modifica (la cifra non lampeggerà più), e si ritornerà
al modo programmazione. E’ necessario premere questo tasto se si vogliono mantenere le
modifiche apportate, altrimenti rimarranno in memoria le vecchie impostazioni.

16 S21 - Programmazione - MI000105
Fa uscire dalla modalità di modifica e ritornare in modo programmazione. Le modifiche apportate
NON vengono memorizzate. Questo tasto serve per rinunciare alle modifiche apportate se non si è
premuto il tasto di conferma. Premendo il tasto una seconda volta si esce anche dal modo
programmazione.
Qui di seguito viene dato un breve riepilogo delle operazioni da compiere per modificare dei parametri
numerici:
Entrare in modo programmazione
Ripetere i seguenti 3 passi per tutti i parametri da modificare:
Posizionarsi sul parametro da modificare (significato dei tasti del modo di programmazione)
Effettuare le modifiche (significato dei tasti della modalità di modifica)
Confermare le modifiche con SEL (ritorno al modo programmazione)
Uscire dal modo programmazione con RESET oppure attendere l’uscita automatica dopo 1 minuto di
inattività della tastiera.
2.2.2 Parametri opzione
Quando si seleziona un parametro opzione, nel visore inferiore verrà presentata la sua attuale impostazione,
la tastiera è definita come segue:
Visualizza l’opzione successiva, se era visualizzata l’ultima si passerà alla prima. Questa
operazione non influenza minimamente l’opzione impostata, serve per vedere tutte le possibilità,
per confermare eventualmente la modifica si dovrà premere il tasto SEL .
Visualizza l’opzione precedente, se era visualizzata la prima si passerà all’ultima. Valgono le stesse
considerazioni fatte per il tasto precedente.
Passa al parametro successivo (può essere numerico od opzione), se si è all’ultimo questo tasto
non ha effetto.
Passa al parametro precedente (può essere numerico od opzione), se si è al primo questo tasto
non ha effetto.
Imposta come attiva l’opzione attualmente visualizzata, cancellando la precedente impostazione.
L’operazione è segnalata dalla breve comparsa del messaggio -SEL-. E’ necessario premere
questo tasto per memorizzare la modifica, altrimenti rimarrà la precedente impostazione.
Fa uscire dal modo programmazione. Il sistema ritornerà al modo di funzionamento normale, in
stato di RESET.

S21 - Programmazione - MI000105 17
Breve riepilogo sulle operazioni da compiere per modificare l’impostazione di parametri opzione:
Entrare in modo programmazione
Ripetere i seguenti 3 passi per tutti i parametri da modificare:
Posizionarsi sul parametro opzione da modificare, inizialmente sarà visualizzata l’attuale
impostazione.
Visualizzare il parametro da modificare usando gli appositi tasti.
Memorizzare la nuova impostazione premendo SEL .
Uscire dal modo programmazione con RESET oppure attendere l’uscita automatica dopo 1 minuto di
inattività della tastiera.
2.2.3 Codice segreto
Alcuni parametri, per motivi di sicurezza, non devono essere alterati, per questo motivo è stata inserita una
chiave di accesso numerica programmabile. Essa è un numero di quattro cifre che va impostato nel parametro
CODICE; se la chiave corrisponde al valore segreto (non visibile, per cui deve essere ricordato) è consentito
l’accesso in scrittura anche ai parametri protetti. Per ripristinare la protezione è sufficiente scrivere in CODICE un
altro valore. E’ chiaro, quindi, che, prima di modificare qualsiasi parametro protetto (vederne la lista nella Tabella
2.1), bisogna assicurarsi che il parametro CODICE contenga la chiave di accesso.
Al momento della vendita il codice segreto è impostato al valore che consente la modifica dei parametri.
2.2.4 Azzeramento totale cumulativo
Il totale cumulativo (visibile premendo il tasto ) non viene alterato dal reset imposto da tastierino o da
contatto della morsettiera, esso somma tutti i batch in un registro ad 8 cifre. Per azzerarlo bisogna seguire la
procedura:
Andare in stato di RESET.
Entrare in modo programmazione.
Assicurarsi che la chiave di protezione consenta la modifica dei parametri.
Posizionarsi sulla voce ‘
t-rES
’.
Selezionare l’opzione ‘
yES
’.
Confermare con il tasto SEL.
La macchina confermerà l’avvenuto azzeramento con il messaggio -TOTAL RESET-.

18 S21 - Programmazione - MI000105
2.3 La struttura del menù
La tabella seguente riporta le voci di menù che identificano i parametri di configurazione della macchina,
ciascuna di esse è completa di descrizione ed intervallo di valori possibili, per i parametri numerici, od insieme
delle scelte per i parametri opzione.
Alcuni parametri hanno una protezione contro la modifica accidentale od effettuata da persone non
autorizzate; se il parametro CODICE non è programmato con il codice segreto, per le voci contrassegnate dal
simbolo sarà possibile la sola visualizzazione.
Parametro Valori permessi Descrizione
CODICE
[0000 →9999]
E’ il codice segreto che permette di alterare i parametri
contrassegnati con .
SET
01→10
[00001 →99999]
E’ il valore che deve raggiungere il contatore BATCH per dare
il comando di arresto dosaggio (entrambi i relé disattivati). Vedi
parametro punto decimale.
PRESET
01→10
[00000 →SET-1]
E’ la differenza fra SET ed il valore che deve raggiungere il
contatore BATCH per dare il comando di dosaggio fine (attivo
soltanto il relé “STOP”). Se PRESET=0 non c’è dosaggio fine.
Vedi parametro punto decimale.
UNIT
01→10
[0.0001 →9.9999]
E’ il fattore di scala della grandezza ricavata dall’ingresso ad
impulsi. Ad ogni impulso di ingresso il valore di BATCH viene
incrementato di UNIT (viene visualizzata soltanto la parte intera
del valore). Vedi PRESCALE.
FUNCTION
→Set
→Flow
→Tempo stimato
rimanente per
terminare il BATCH
→Cronometro
E’ la grandezza che si vuole visualizzare nel visore
FUNCTION
FUNCTIONFUNCTION
FUNCTION
.
SCALA FLOW
→unit/secondo
→unit/minuto
→kilo-unit/ora
E’ l’unità di tempo con cui si vuole visualizzare la grandezza
FLOW.
CONTEGGIO
→ad Incremento
→
ad Incremento con
zeri non significativi
→a Decremento
→a Decremento con
zeri non significativi
E’ la modalità di visualizzazione della misura della grandezza
BATCH.
RECUPERO
→SI
→NO
Abilitazione del recupero delle code di dosaggio.
CODA
[000 →255]
Se >0 è il valore FISSO che si dà alla coda da recuperare.
Se =0 la determinazione è fatta automaticamente. Non viene
considerato se RECUPERO=NO.
-
CODA
→SI
→NO
Coda negativa: dà un segno negativo al valore della coda fissa.
Non viene considerato se RECUPERO=NO.
k FI
LTRO
[00 →99]
E’ la costante di tempo, espressa in secondi, del filtro digitale
per la misura di FLOW sull’ingresso ad impulsi.
Un’impostazione a zero disabilita il filtro. Il valore tipico è 08.
PRESCALE
[001 →255]
E’ un divisore aggiuntivo per l’ingresso ad impulsi. Se è
impostato ad un valore N>1 il registro BATCH verrà
incrementato di UNIT solo una volta ogni N impulsi.

S21 - Programmazione - MI000105 19
INCFG
[000 →255]
bit 1&0: selezione registro SET/PRESET/UNIT da pulsanti ext.:
00: disabilitata 01: SETPT = 1+AUX1
10: SETPT = 1+AUX1+2×
××
×AUX2 11: SETPT = 1+AUX1+2×
××
×AUX2+4×
××
×AUX3
Tstop
[00, 05 →99]
Tempo (in secondi) dopo il quale, in mancanza di impulsi
all’ingresso, il sistema commuta in stato di STOP. (0=funzione
disattivata).
RpDly
[0000 →9999]
Tempo (in secondi) dopo il quale, se il sistema è in STOP,
riparte automaticamente il BATCH, prima dell’inizio del nuovo
dosaggio l’S21 viene resettato automaticamente anche se il
bit0 di BATCHFG è zero. (0=funzione disattivata).
BATCHCFG
[001 →255]
bit 2: 0=seleziona la gestione dei relé per comando motori
1=seleziona la gestione dei relé per comando valvole
bit 1: il rilascio del pulsante esterno START fa andare in
PAUSA il sistema, la chiusura del pulsante fa rientrare il
sistema in START (se il conteggio lo consente).
bit 0: RESET automatico quando il sistema, dopo aver
raggiunto lo STOP, riceve il comando di START.
Punto
[0 →4]
Seleziona il numero di decimali nella rappresentazione di SET,
PRESET e TOTAL. Se è a zero non viene visualizzato il punto.
Nel rappresentare il FLOW, poiché ha 2 o 3 cifre decimali
aggiuntive, quando si selezionano 3 o 4 decimali e si
visualizza in unit/s oppure in kunit/h oppure si selezionano 4
decimali e si visualizza in unit/min la posizione del punto
rappresenta FLOW*1000, quindi, per ottenere la misura reale
bisogna dividere per 1000 l’indicazione letta.
t
-
reS
→SI
→NO
Azzera il totale cumulativo BATCH.
Rinuncia alla funzione.
rev
[00.00 →99.99]
E’ il numero di versione del firmware di bordo. (non alterabile)
Tabella 2. 1 - Parametri del menù
Valore decimale = 1 x bit0 + 2 x bit1 + 4 x bit2 + 8 x bit3
Le voci in grigio saranno disponibili in future versioni di S21 con interfaccia seriale.

20 S21 - Programmazione - MI000105
Table of contents
Languages:
Other Seneca Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Savant
Savant SmartControl 3 Deployment guide

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MELSEC-L Special instructions

Parker
Parker Sporlan Subcool Control Installation and operation instructions

Greenheck
Greenheck 331-2976 Installation, operation and maintenance

BridgIoT
BridgIoT Geasy MK6 instruction manual

Ovation
Ovation 1C31169G01 user guide