Shure P4R RECEIVER P4R User manual

Model P4R
User Guide
©2008 Shure Incorporated
27D8711 (Rev. 6) Patent Des. 442,938 Printed in U.S.A.
P4R Receiver
for use with the PSM®400 Wireless Personal Monitor System
Récepteur P4R
à utiliser avec le système de retour personnel PSM 400
P4R-Empfänger
Zur Verwendung mit dem individuellen Monitorsystem PSM 400
Receptor P4R
para uso con el sistema de monitor personal PSM 400
Ricevitore P4R
da usare con il sistema di monitoraggio individuale PSM 400

28
ITALIANO
Questo simbolo indica la presenza di importanti istruzioni per l'uso e la manutenzione nel
manuale di questo apparecchio.
AVVERTENZA
L'USO DI QUESTO SISTEMA A VOLUME ECECSSIVAMENTE ELEVATO PUÒ CAU-
SARE LESIONI PERMANENTI ALL'APPARATO UDITIVO.
USATE IL PIÙ BASSO VOLUME POSSIBILE.
Per sicurezza, utilizzando questo sistema evitate l'ascolto prolungato a livelli eccessivi di
pressione sonora. Si consiglia di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occu-
pational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di pres-
sione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di causare lesioni all'apparato uditivo.
90 dB di SPL per 8 ore
95 dB di SPL per 4 ore
100 dB di SPL per 2 ore
105 dB di SPL per 1 ora
110 dB di SPL per 1/2ora
115 dB di SPL per 15 minuti
120 dB di SPL -
evitate l'esposizione per non rischiare lesioni all'apparato uditivo
È difficile misurare con precisione i livelli di pressione sonora (SPL) sul timpano nelle produ-
zioni dal vivo. Oltre alla pressione sonora corrispondente al volume regolato sulla base del
valore PSM, il valore SPL a livello dell'orecchio dipende dall'acustica dell'ambiente determi-
nata da supporti a pavimento o altri dispositivi. Un altro fattore importante che influisce sul
valore SPL a livello dell'orecchio è l'isolamento fornito da auricolari di qualità.
Di seguito si indicano alcuni suggerimenti generali per la protezione dell'apparato uditivo du-
rante l'utilizzo di questo prodotto:
1. Aumentate il volume quanto basta ad un ascolto adeguato.
2. Un ronzio nelle orecchie può indicare un guadagno eccessivamente elevato. Provate a
ridurre il volume.
3. Sottoponetevi regolarmente ad un esame audiometrico. In caso di accumulo di cerume
nelle orecchie, sospendete l'utilizzo del sistema fino a quando non sia stato eseguito
l'esame audiometrico.
4. Prima e dopo l'uso, disinfettate gli auricolari per prevenire eventuali infezioni. Sospen-
dete l'uso degli auricolari in caso di eccessivo disagio o infezioni.

29
ITALIANO
Grazie per aver acquistato il ricevitore P4R, un modello della linea di radiosistemi di monitoraggio
individuale PSM®400. Quando viene usato con un trasmettitore P4T, il P4R offre i numerosi van-
taggi di un radiosistema di monitoraggio con auricolari, tra i quali:
•
Qualità del suono ulteriormente migliorata
- alta fedeltà senza rischio di feedback,
•
Mobilità ulteriormente migliorata
- il sistema di missaggio diventa portatile,
•
Regolazione individuale
- mediante la regolazione del volume e la funzione
MixMode
®
.
Per ulteriori informazioni sul sistema PSM 400, consultate la PSM 400 Wireless Personal Perfor-
mance Pack User's Guide (Guida all'uso del radiosistema completo per uso individuale PSM 400)
disponibile presso il sito web www.shure.com.
CARATTERISTICHE DEL RICEVITORE P4R
FIGURA 1
1. Manopola di bilanciamento: per regolare il bilanciamento dei canali sinistro/destro quando
l'apparecchio funziona in stereofonia o il bilanciamento Mix 1/Mix 2 quando è inserita la funzi-
one MixMode.
2. Pulsante SCROLL (SCORRIMENTO): da usare con il pulsante SELECT (SELEZIONE) per
impostare le funzioni visualizzate sul display a cristalli liquidi. Vedi Comandi a pulsante a pag-
ina 33.
3. Pulsante SELECT (SELEZIONE): da usare con il pulsante SCROLL per impostare le funzi-
oni visualizzate sul display a cristalli liquidi. Vedi Comandi a pulsante a pagina 33.
4. Connettore jack da 3,5 mm di uscita per gli auricolari: va collegato ad una coppia
di auricolari.
5. Fermaglio da cintura: è possibile agganciare il ricevitore alla cintura, alla cinghia della chi-
tarra o ad una fascia in vita.
6. Display a cristalli liquidi: visualizza lo stato delle varie funzioni. Vedi Display a cristalli liq-
uidi a pagina 31.
7. Manopola ON/OFF/VOLUME (ACCESO/SPENTO/VOLUME): per accendere l'apparecchio,
ruotatela in senso orario oltre il punto in cui si avverte uno scatto. Per aumentare il volume,
continuate a ruotarla in senso orario; per diminuire il volume, ruotatela in senso antiorario.
8. Coperchio dello scomparto della pila: Vedi Installazione della pila a pagina 30.
9. Antenna: a stilo, fissata all'apparecchio, riceve il segnale a radiofrequenza dal trasmettitore.
FREQ MIX
EQ
LIM
1
2
3
4
5
6
7
8
9
PANNELLO SUPE-
RIORE DEL P4R

30
ITALIANO
MESSA A PUNTO RAPIDA
1. Mettete a punto ed attivate il trasmettitore P4T seguendo le istruzioni accluse al trasmettitore
stesso.
2. Aprite lo scomparto della pila del ricevitore P4R ed inserite una pila alcalina da 9 V ris-
pettando le polarità + e –. Vedi Installazione della pila a pagina 30.
3. Per accendere l'apparecchio ruotate la manopola ON/OFF/VOLUME in senso orario oltre il
punto in cui si avverte uno scatto. Regolate il volume al minimo.
4. Impostate il P4R sullo stesso canale di ricezione del P4T. Vedi Selezione del canale di ricezi-
one a pagina 33.
5. Verificate che il display a cristalli liquidi visualizzi l'indicazione di ricevimento del segnale a
radiofrequenza ( ). Vedi Display a cristalli liquidi a pagina 31.
6. Collegate gli auricolari all'apposito connettore jack.
7. Inserite gli auricolari negli orecchi seguendo le istruzioni accluse agli auricolari stessi.
8. Aumentate lentamente il volume fino ad un livello di ascolto gradevole.
9. Impostate le funzioni desiderate sul display a cristalli liquidi. Vedi Display a cristalli liquidi a
pagina 31 e Comandi a pulsante a pagina 33.
FIGURA 2
AVVERTENZA : volumi elevati possono causare
danni all'apparato uditivo.
INSTALLAZIONE DELLA PILA
1. Aprite il coperchio dello scomparto premendolo e facendolo scorrere
verso l'antenna.
2. Inserite una pila alcalina da 9 V nuova rispettando la polarità dei termi-
nali +/– (vedi Figura 2).
3. Chiudete il coperchio dello scomparto.
NOTA: se il coperchio dello scomparto non si chiude significa
che la pila non è stata inserita correttamente.

31
ITALIANO
DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI
Il display a cristalli liquidi è situato sul pannello superiore e visualizza lo stato delle varie funzioni.
È possibile modificare lo stato delle varie funzioni mediante i pulsanti SCROLL e SELECT (vedi
Comandi a pulsante a pagina 33).
FIGURA 3
1. RF : indica che il ricevitore P4R sta ricev-
endo un segnale. Verificate sempre che la
ricezione a radiofrequenza sia presente
prima di inserire gli auricolari negli orecchi.
2. DURATA DELLA PILA : indica la quantità
approssimativa di carica rimasta nella pila.
La carica corrisponde alle ore di funziona-
mento riportate nella tabella seguente:
NOTA: se non viene visualizzata
nessuna barra di indicazione
della carica, sostituite
immediatamente la pila. La durata
della pila dipende da numerosi
fattori, compresi il tipo (marca) di
pila, il tipo di auricolari utilizzato
ed il livello su cui si è regolato il
volume del ricevitore.
3. CANALE DI RICEZIONE (FREQ): il
ricevitore P4R è dotato di 16 canali preim-
postati selezionabili (0-9 e A-F).
Impostate il ricevitore sullo stesso canale
di ricezione del trasmettitore.
4. FUNZIONE MIXMODE (MIX): il ricevitore
riceve il segnale miscelato di monitorag-
gio mediante la funzione MixMode atti-
vata (MIX ON) o in stereofonia (MIX
OFF), ossia con la funzione MixMode dis-
attivata. Vedi Funzioni MixMode/stereo-
fonica a pagina 32.
NOTA: se il ricevitore riceve un
solo segnale, esso è monofonico.
5. EQUALIZZAZIONE AD ALTA FRE-
QUENZA (EQ): amplifica di 6 dB il seg-
nale a 10 kHz per migliorare la risposta ai
suoni acuti.
6. LIMITATORE (LIM): protegge dai segnali
intensi.
LUNGA: da quattro ad otto ore di
funzionamento.
MEDIA: da una a quattro ore di
funzionamento.
BREVE: inferiore ad un'ora di
funzionamento.
AVVERTENZA Il DISINSERIMENTO del limitatore annulla la protezione
dal pericolo di livelli sonori intensi.

32
ITALIANO
MIXMODE/STEREOFONIA
il ricevitore P4R riceve due segnali (L e R, ossia sinistro e destro) dal trasmettitore P4T e li elabora
con la funzione MixMode o stereofonica.
FIGURA 4
STEREOFONIA: i segnali restano separati per cui i segnali 1/L e 2/R vengono uditi, rispettiva-
mente, con gli auricolari sinistro e destro. La manopola di bilanciamento del ricevitore consente di
bilanciare i livelli dei due segnali agli auricolari.
MIXMODE: i segnali vengono miscelati uno con l'altro mediante la manopola di bilanciamento,
combinandosi in un segnale singolo. Il segnale miscelato viene inviato ad entrambi gli auricolari.
FIGURA 5
APPLICAZIONI DELLA FUNZIONE MIXMODE
La funzione MixMode è utile soprattutto quando vengono inviati due segnali miscelati al trasmet-
titore P4T, quali un segnale miscelato del complesso strumentale ed un segnale vocale. La funzi-
one MixMode combina questi due segnali in un solo segnale miscelatodimonitoraggioeconsente
di regolarlo durante lo spettacolo, utilizzando il ricevitore P4R. Ad esempio, se il livello sonoro del
complesso è molto più alto del livello del segnale vocale, è possibile ridurre il primo ed aumentare
il secondo mediante questa manopola.
1/L
2/R
1/L
2/R
1/L + 2/R
1/L
2/R
Segnale pro-
veniente dalla
sorgente
audio
Segnale prove-
niente dalla
sorgente
audio MISCELATI
Trasmettitori P4T Ricevitori P4R
STEREOFONIA
MIXMODE
Fase 2: mediante la manopola di bi-
lanciamento si combinano i due seg-
nali fino ad ottenere il livello corretto
di missaggio.
Fase 4: è possibile regolare
continuamente il missaggio
per l'intera durata dello spet-
tacolomediantelamanopola
di bilanciamento.
Fase 1: il P4R riceve
DUE segnali dal trasmet-
titore P4T.
Fase 3: il P4R invia il seg-
nale miscelato ad entrambi
gli auricolari.
IN SENSO ORARIOPUNTO INTERMEDIOIN SENSO ANTIORARIO
MIXMODE
canale 1 MIXMODE
canale 2
USO DELLA FUNZIONE MIXMODE

33
ITALIANO
COMANDI A PULSANTE
USO DEI PULSANTI SCROLL E SELECT
Premete uno di questi due pulsanti per accendere il display a cristalli liquidi. Premete e tenete pre-
muto il pulsante SCROLL per far scorrere le varie funzioni. La funzione attuale è sottolineata; per
modificarne lo stato utilizzate il pulsante SELECT.
SELEZIONE DEL CANALE DI RICEZIONE
1. Premete e tenete premuto il pulsante SCROLL;
2. rilasciatelo quando FREQ viene sottolineata.
3. Premete il pulsante SELECT per selezionare un canale (0-9 o A-F).
NOTA: impostate il canale di ricezione sullo stesso canale del trasmettitore P4T.
4. Premete il pulsante SCROLL per confermare le modifiche.
MODIFICA DEGLI STATI DELLA FUNZIONE MIXMODE, DI EQUALIZZAZIONE
AD ALTA FREQUENZA E DI LIMITAZIONE (CLIPPING).
5. Premete e tenete premuto il pulsante SCROLL fino a quando la funzione prescelta (MIX, EQ
o LIM) non viene sottolineata.
6. Premete il pulsante SELECT per INSERIRE o DISINSERIRE la funzione. Quando una funzi-
one è INSERITA, alla destra del simbolo corrispondente viene visualizzato un punto.
7. Premete il pulsante SCROLL per confermare le modifiche.
BLOCCAGGIO DEL DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI
Una volta impostate le funzioni del P4R, bloccate il display ed i pulsanti per evitare l'esecuzione di
modifiche accidentali durante lo spettacolo o negli intervalli. Per bloccare il pannello anteriore:
1. Regolate tutte le funzioni sulle impostazioni desiderate.
2. Tenete premuti i pulsanti SCROLL e SELECT simultaneamente per cinque secondi
(Figura 6 [A]).
NOTA: il display visualizza dei trattini al posto del canale di ricezione (Figura 6 [B]) ad
indicare che la funzione di bloccaggio è stata inserita.
3. Quando la funzione di bloccaggio è inserita, i pulsanti SCROLL e SELECT continuano ad illu-
minare il display, ma non modificano lo stato di nessuna funzione.
4. Per disinserire la funzione di bloccaggio, tenete premuti i pulsanti SCROLL e SELECT per
cinque secondi fino a quando il display non visualizza nuovamente il canale di ricezione.
FIGURA 6

34
ITALIANO
DATI TECNICI
Gamma delle radiofrequenze
Tra 722 e 952 MHz
(a seconda del paese)
Portata
91 m (a seconda dell'ambiente)
Risposta in audiofrequenza
Da 50 Hz a 12 kHz (±3 dB)
Sensibilità a radiofrequenza
Valore tipico pari a 1 μV
Reiezione della frequenza immagine
Valore tipico pari a 55 dB
Reiezione dei segnali spuri
Valore tipico pari a 60 dB
Soglia di squelch
Valore tipico pari a 4,5 μV
Antenna
A stilo, fissata all'apparecchio
Alimentazione
Pila alcalina da 9 V
Durata della pila
Fino a 8 ore; in base al volume
Connettore di uscita audio
Stereo da 3,5 mm
(sinistro = punta, destro = manopola,
terra = manicotto)
Impedenza di carico minima
16 Ω
Peso netto
125 g (0,28 libbre)
Dimensioni complessive
82,6 mm X 63,5 mm X 26,2 mm
OMOLOGAZIONI
Omologato secondo la clausola di DI-
CHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
delle norme FCC, Parte 15. Omologa-
to dalla IC in Canada a norma RSS-
123. Soddisfa i requisiti specificati nel-
la direttiva 99/5/CE riguardante le ap-
parecchiature radio e le
apparecchiature terminali di telecomu-
nicazione; contrassegnabile con il
marchio . Soddisfa i requisiti relativi
alla compatibilità elettromagnetica,
norme EN 300 422 Parte 1 e 2, e EN
301 489 Parte 1 e 9.
INFORMAZIONI SUL-
LA CONCESSIONE DI
LICENZA
Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non
espressamente autorizzate dalla Shure Incor-
porated possono annullare il permesso di uti-
lizzo di questo apparecchio. Chi usa
l'apparecchio microfonico senza fili Shure ha
laresponsabilitàdiprocurarsilalicenza adatta
al suo impiego; la concessione di tale licenza
dipende dalla classificazione dell'operatore,
dall'applicazione e dalla frequenza seleziona-
ta. La Shure suggerisce vivamente di rivolger-
si alle autorità competenti per le
telecomunicazioni riguardo alla concessione
dellalicenzaappropriataeprimadi sceglieree
ordinare frequenze.
QUESTO APPARECCHIO RADIO È INTESO
PER L'USO NELL'INTRATTENIMENTO A
LIVELLO PROFESSIONALE E APPLICAZIO-
NI SIMILI.
NOTA: QUESTO APPARECCHIO PUò ES-
SERE IN GRADO DI FUNZIONARE A FRE-
QUENZE NON AUTORIZZATE NELLA
REGIONE IN CUI SI TROVA L'UTENTE. RIV-
OLGERSI ALLE AUTORITà COMPETENTI
PER OTTENERE LE INFORMAZIONI RELA-
TIVE ALLE FREQUENZE AUTORIZZATE
NELLA PROPRIA REGIONE PER I PRO-
DOTTI MICROFONICI SENZA FILI
Concessione della licenza all'uso: Tenere
presente che per usare questo apparecchio in
certe aree può essere necessaria una licenza
ministeriale. Per i possibili requisiti, rivolgersi
alle autorità competenti.
SHURE P4R
Tested To Comply
With FCC Standards
FOR HOME OR OFFICE USE

35
Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class
B digital device, pursuant to part 15 of FCC Rules. These limits are designed to
provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation.
This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not
installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful
interference to radio communications. However, there is no guarantee that
interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause
harmful interference to radio or television reception, which can be determined by
turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the
interference by one or more of the following measures:
• Reorient or relocate the receiving antenna.
• Increase the separation between the equipment and the receiver.
• Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver
is connected.
• Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.

36

www.shure.com
United States:
Shure Incorporated
5800 West Touhy Avenue
Niles, IL 60714-4608 USA
Phone: 847-600-2000
Fax: 847-600-1212
Email: [email protected]
©2008 Shure Incorporated
Europe, Middle East, Africa:
Shure Europe GmbH
Wannenäckestr. 28,
74078 Heilbronn, Germany
Phone: 49-7131-72140
Fax: 49-7131-721414
Email: [email protected]
Asia, Pacific:
Shure Asia Limited
Unit 301, 3rd Floor
Citicorp Centre
18, Whitfield Road
Causeway Bay, Hong Kong
Phone: 852-2893-4290
Fax: 852-2893-4055
Email: [email protected]
Canada, Latin America,
Caribbean:
Shure Incorporated
5800 West Touhy Avenue
Niles, IL 60714-4608 USA
Phone: 847-600-2000
Fax: 847-600-6446
Email: [email protected]
Other manuals for P4R RECEIVER P4R
4
Table of contents
Other Shure Receiver manuals

Shure
Shure PG4 User manual

Shure
Shure Geobox G-302 Owner's manual

Shure
Shure GLXD4 User manual

Shure
Shure BLX4R User manual

Shure
Shure BLX4R User manual

Shure
Shure GLXD6+ User manual

Shure
Shure AD4D Axient User manual

Shure
Shure U4S Operating instructions

Shure
Shure P3RA User manual

Shure
Shure GLXD4 User manual

Shure
Shure GLXD6+ User manual

Shure
Shure GLXD4+ User manual

Shure
Shure GLXD4R User manual

Shure
Shure GLXD4R+ User manual

Shure
Shure GLXD14 User manual

Shure
Shure ADX5D User manual

Shure
Shure GLXD24RE User manual

Shure
Shure U4S Operating instructions

Shure
Shure SLX4L User manual

Shure
Shure SVX Wireless User manual